Una risorsa per il tuo territorio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Una risorsa per il tuo territorio"

Transcript

1 Una risorsa per il tuo territorio

2 Gli usi delle acque sono indirizzati al risparmio e al rinnovo delle risorse per nonpregiudicare il patrimonio idrico, la vivibilità dell ambiente, l agricoltura, la faunae la flora acquatiche, i processi geomorfologici e gli equilibri idraulici. (Art.3, Capo I, Lg 36/94 legge Galli)

3 Sommario 1 Chi è Acqualatina S.p.A. Numeri... 6 Il servizio idrico integrato... 8 L ato La struttura societaria: sedi amministrative e squadre tecniche Al servizio del territorio Risparmio idrico La tariffa agevolata Progetto scuola Servizi all utenza Sportelli Il punto acqua Numeri verdi Il sito web La fotolettura Camera di conciliazione Allegato bolletta Pronto intervento h Qualità e controllo Le certificazioni Le analisi dell acqua Il telecontrollo... 34

4 1 Chi è Acqualatina S.p.A. Acqualatina S.p.A. è una società mista con il 51% di capitale pubblico e il 49% di capitale privato. Il 51% del capitale appartiene all insieme dei Comuni che fanno parte dell ATO n. 4. Acqualatina S.p.A. è stata costituita il 25 luglio 2002 e rappresenta un importante realtà a livello territoriale che espleta un servizio fondamentale grazie a un organico di circa 350 dipendenti. Acqualatina S.p.A. ha in gestione 35 comuni di cui 4 della provincia di Frosinone, 2 della provincia di Roma e, i restanti, della Provincia di Latina. I DATI SOCIALI Sede legale: Viale P.L. Nervi snc C. Com. Latinafiori Torre 10 Mimose Latina Capitale sociale: ,00 i.v. Registro Imprese di Latina: R.E.A P. IVA e C.F.: numeri Comuni serviti: 35 Utenti totali: circa 259mila Km di rete idrica: circa Personale: circa 350 lavoratori in forza N fonti approvvigionamento: 38 N depuratori: 64 N impianti telecontrollati: 287 Km di rete fognaria: circa N stazioni di sollevamento: Depuratore - Latina Est

5 1 Chi è Acqualatina S.p.A. LA STRUTTURA SOCIETARIA La forza lavoro di Acqualatina S.p.A. è strutturata in diversi settori che, seppur svolgendo mansioni differenti, cooperano quotidianamente al fine di garantire un servizio sempre migliore agli utenti: Acqualatina S.p.A. è dotata di una sede centrale, che ospita gli uffici amministrativi e di una serie di impianti e uffici che coprono tutto l ATO n.4, punti di riferimento per i tecnici che, quotidianamente, sono al lavoro sul territorio. Acqualatina S.p.A., inoltre, dispone di sportelli al pubblico, localizzati su tutto l ATO n.4. Direzione Operativa - Servizio Progettazione e Investimenti, - Servizio Qualità delle Acque, - Servizio Gestione e Sviluppo Sistemi Informativi - Area Esercizio Servizio Acquedotto Servizio Depurazione Servizio Manutenzione Reti Servizio Manutenzione meccanica ed elettromeccanica Servizio Energia Automazione e Progettazione Elettrica. Servizio Comunicazione e Relazioni Istituzionali Servizio Qualità e Ambiente Servizio Prevenzione e Protezione Servizio Controllo Costi e Reporting Servizio Acquisti e Affari Generali/Appalti e Contratti Area Credit Manager o Servizio Recupero Crediti o Servizio Recupero Dispersioni Amministrative Direzione Affari Legali Direzione Risorse Umane e Organizzazione - Amministrazione e Gestione delle Risorse Umane - Mail Office Direzione Amministrazione e Finanza, - Contabilità Generale - Servizio Fatturazione e Grandi Clienti Direzione Gestione Utenti - Contact Center - Front Office MAPPA PERCENTUALE COPERTURA FORZA LAVORO Acqualatina S.p.A. assicura la presenza del proprio personale tecnico equamente su tutto il territorio gestito. Nella mappa è possibile visualizzare le percentuali di suddivisione del personale per singolo servizio e la percentuale di copertura del territorio. 8 9

6 1 Chi è Acqualatina S.p.A Più di A. E C ori A nzio N et tuno Da a m 3 Più di m 3 Da 100 a 199 l/s Più di l/s A nzio B as siano 20 2 R occagorga S ermoneta N et tuno S ezze L atina P riverno G iuliano D i R oma M aenza P ros sedi S abaudia 50 S onnino M onte S.B iagio V allecorsa L enola S pigno S aturnia T erracina A maseno Serbatoi e capacità produttiva acqua 8 R occasecca D ei V olsci P ontinia V illa S. S tefano 200 F ondi S an F elice C irceo 10 S perlonga M inturno F ormia I tri G aeta V allecorsa M onte S.B iagio L enola S pigno S aturnia F ondi T erracina I tri F ormia L art. 8 della Legge prevede che i servizi idrici siano organizzati in base ad ambiti territoriali ottimali. Lo stesso articolo dispone che le Regioni hanno il compito di delimitare gli ambiti territoriali ottimali, mentre i Comuni e le Provincie di ciascun ambito provvedono alla gestione del Servizio Idrico Integrato mediante le forme indicate dalla L. 142/1990 (oggi T.U. 267/2000), ossia in economia, in concessione a terzi, per mezzo di azienda speciale o tramite società per azioni o a responsabilità limitata a prevalente capitale pubblico. N orma A maseno S perlonga C astelforte M inturno S s.c osma E D amiano G aeta V entotene S onnino 120 P onza 96 C isterna D i L atina S an F elice C irceo A prilia Meno di A. E C ori 600 R occasecca D ei V olsci R occamas sima La Legge n. 36 del 5 gennaio 1994 (Legge Galli) istituisce il Servizio Idrico Integrato, definendolo come costituito dall insieme dei servizi pubblici di captazione, adduzione e distribuzione di acqua ad usi civili, di fognatura e di depurazione delle acque reflue (art. 4 lett. f ). La Legge stabilisce, altresì, che qualsiasi uso delle acque è effettuato salvaguardando le aspettative ed i diritti delle generazioni future a fruire di un integro patrimonio ambientale (art. 1 c. 2) S abaudia Da a A. E. P ros sedi V illa S. S tefano P riverno P ontinia Serbatoio in metri cubi Meno di 99 l/s Centrale di produzione in litri al secondo S ezze G iuliano D i R oma R occagorga IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO M aenza L atina B as siano S ermoneta Da a A. E. N orma C isterna D i L atina A prilia Sorgente Capodacqua Depuratori R occamas sima C astelforte S s.c osma E D amiano Con la Legge Regionale n. 6 del 22 gennaio 1996 sono stati delimitati gli Ambiti Territoriali Ottimali ed è stata lasciata la scelta ai comuni ed alle provincie ricadenti in ciascun ambito di decidere la forma di cooperazione tra l organizzazione in Consorzio o la stipula di una Convenzione. Gli Ato individuati nel Lazio sono: Lazio Nord - Viterbo (ATO n 1) Lazio Centrale - Roma (ATO n 2) Lazio Centrale - Rieti (ATO n 3) Lazio Meridionale - Latina (ATO n 4) Lazio Meridionale - Frosinone (ATO n 5) ATO n 1 ATO n 3 ATO n 2 ATO n 5 ATO n 4 11 P onza V entotene

7 1 Chi è Acqualatina S.p.A. ATO 4 La nuova organizzazione dei servizi idrici dell ATO n. 4 prevede due soggetti: 1- L Autorità d Ambito: composta dalla Conferenza dei Sindaci, è supportata da una Segreteria Tecnico Operativa che ha il compito di stabilire gli obiettivi del servizio, il piano degli interventi, determinare la tariffa e la sua articolazione, effettuare controlli sulla qualità e il livello dei servizi. L Autorità d Ambito è garante nei confronti della collettività, vigilando sulla qualità, sul livello del servizio e sul rispetto degli obblighi da parte del Gestore. 2- Il Gestore: la società mista Acqualatina S.p.A. ha la responsabilità della gestione del Servizio Idrico Integrato e il compito di garantire i livelli di servizio prestabiliti, applicare la tariffa e realizzare il piano di interventi. qualsiasi uso delle acque è effettuato salvaguardando le aspettative ed i diritti delle generazioni future a fruire di un integro patrimonio ambientale I rapporti tra Autorità d Ambito e Gestore sono regolati dalla Convenzione di Gestione e dal Piano d Ambito. La Convenzione di Gestione, concernente l affidamento al Gestore del Servizio Idrico Integrato, è stata stipulata il 2 agosto

8 2 Al Servizio Del Territorio Acqualatina S.p.A., in quanto gestore di un servizio pubblico essenziale, opera costantemente allo scopo di sviluppare e migliorare quanto offerto ai propri utenti, così da rispondere prontamente e in maniera efficiente alle singole esigenze di ciascuno, garantendo una costante assistenza e un uguaglianza di trattamento. Il lavoro svolto da Acqualatina S.p.A., infatti, ha come intento principale quello di integrare qualità del servizio, gestione sostenibile della risorsa idrica e rispetto dell ambiente. E, proprio per l importanza che il gestore attribuisce a valori quali la tutela ambientale e la sostenibilità, ogni anno attua una serie di campagne informative tese a trasmettere tali princìpi anche alle utenze del territorio, coinvolgendo tanto gli adulti quanto i bambini. Ne sono un esempio le campagne di sensibilizzazione sul tema della risorsa idrica, il progetto dedicato alle scuole o le comunicazioni relative alle iniziative a tutela delle utenze più indigenti. L attenzione per tali valori si declina anche attraverso la promozione e l attuazione di azioni tecniche mirate. Ne sono un esempio i migliaia di parametri analizzati ogni anno per assicurare elevati standard qualitativi dell acqua potabile distribuita e di quella depurata immessa nuovamente in natura, gli investimenti volti a un ammodernamento delle reti e degli impianti in gestione, nonché le iniziative mirate a una crescita della professionalità del proprio personale attraverso azioni finalizzate alla valorizzazione delle competenze di ciascuno. Acqualatina S.p.A., inoltre, considera quello della trasparenza uno dei princìpi fondamentali per la corretta gestione di un servizio pubblico essenziale. Un valore fondamentale per garantire un rapporto di qualità tra gestore e utenti, che Acqualatina S.p.A. manifesta attraverso azioni specifiche come, ad esempio: la pubblicazione dei valori delle acque distribuite e dei compensi del direttivo societario sul proprio sito Web, una costante informazione in merito a qualsiasi tipo di novità inerente il servizio reso o gli assetti societari, attraverso allegati in bolletta, affissioni, comunicati stampa e volantini, nonché servizi specifici come quello della fotolettura che, grazie ad una fotografia del contatore effettuata dal letturista, permette di emettere fatture su base di consumi certi e garantisce all utente la possibilità di richiedere, in ogni momento, la documentazione fotografica a riprova del consumo rilevato e fatturato dal gestore

9 2 Al Servizio Del Territorio LA TARIFFA AGEVOLATA La tariffa agevolata è una fascia tariffaria che Acqualatina S.p.A. mette a disposizione delle utenze che, sulla base della loro composizione famigliare e del reddito ISEE, risultano particolarmente indigenti. Acqualatina S.p.A., attivata dal senso di vicinanza al territorio e alle problematiche dei cittadini in stato di disagio, è stata tra i primi gestori del Servizio Idrico Integrato in Italia a prevedere una tariffa agevolata per le utenze deboli. Tale tariffa consente un agevolazione, a parità di consumi, di più della metà dell importo corrisposto da un utenza ordinaria, e meno di quanto venisse speso dagli stessi utenti con il precedente gestore, qualunque fosse il territorio di residenza. A questa tariffa si è aggiunta dal 2005, utilizzando gli stessi criteri di assegnazione, l iniziativa Fondo Sociale della Provincia di Latina, che copre il pagamento dei consumi nella fascia agevolata (fino a 110 mc annui e, quindi, pari a 301 litri di acqua al giorno per ogni utenza). Come ulteriore attenzione per le situazioni di difficoltà sociale, inoltre, le utenze deboli non vengono sottoposte a interventi di interruzione del flusso, anche in caso di morosità

10 2 Al Servizio Del Territorio PROGETTO SCUOLA Da diversi anni Acqualatina S.p.A. è impegnata nella sensibilizzazione alle tematiche ambientali legate alle risorse idriche e alla loro salvaguardia, con progetti e campagne ad hoc. Di queste attività fa parte il progetto scuola, giunto alla settima edizione, che ogni anno coinvolge centinaia di bambini e ragazzi delle scuole presenti sul territorio dell Ato4, e non solo. A Lezioni d acqua- Scuola Media IL RISPARMIO IDRICO Ogni anno Acqualatina S.p.A. è impegnata in campagne informative sull importante tema del risparmio idrico attraverso ogni tipo di attività in grado di coinvolgere adulti e bambini di tutto il territorio. Il risparmio idrico è un tema sul quale ogni anno la Società investe nell ottica di sensibilizzare la collettività ad un approccio alla risorsa idrica che ponga attenzione ai temi della sostenibilità ambientale, con il risparmio vero e proprio della risorsa, e sociale, con la riduzione dei costi necessari alla distribuzione e al trattamento delle acque. Esempi con bambini e scuole Nel solo anno scolastico , il progetto ha visto la partecipazione di circa 400 studenti di elementari, medie, superiori e università. Tale progetto è estremamente importante, poiché di grande valore per il territorio. È fondamentale sviluppare nei ragazzi, che saranno gli adulti e i professionisti di domani, una coscienza fondata sul rispetto dell ambiente, che permetta loro di comprendere a fondo l importanza dell acqua e l imprescindibilità della sua lavorazione. A partire dal 2012, visto l interesse suscitato, Acqualatina S.p.A. ha deciso di organizzare le proprie iniziative in modo più strutturato, ampliando, grazie al prezioso supporto dell Ufficio Scolastico Provinciale di Latina, anche il numero di istituti coinvolti, e diversificando le attività proposte, in modalità e tempi, sulla base delle diverse fasce d età degli alunni. Dando, così, il via al nuovo progetto A lezioni d acqua A Lezioni d acqua- I. Superiore

11 3 Servizi all utenza GLI SPORTELLI TERRITORIALI Sportello di Latina Acqualatina S.p.A. fornisce un servizio di assistenza sul territorio per il trattamento di tutte le pratiche degli utenti e per la gestione delle verifiche tecniche necessarie. La struttura degli sportelli Acqualatina S.p.A. garantisce la copertura dell intero territorio gestito; l utente può recarsi in qualsiasi sportello di riferimento presente sul territorio per avere informazioni in merito al proprio contratto, per richiedere nuove forniture, per richiedere disdette, per trattare problematiche legate alle fatture e per molti altri tipi di pratiche o per semplici informazioni. Come per il numero verde clienti, anche presso gli sportelli è possibile fissare appuntamenti con i tecnici di Acqualatina S.p.A. per qualsiasi richiesta di intervento

12 3 Servizi Riferimenti Acqualatina Cori Roccamassima Norma all utenza Aprilia Cisterna Di Latina Bassiano Sermoneta Giuliano Di Roma Anzio Maenza Roccagorga Prossedi Villa S. Stefano Sezze Priverno Nettuno Latina Roccasecca Dei Volsci Pontinia Sonnino Amaseno Monte Vallecorsa Lenola IL PUNTO ACQUA Sabaudia S.Biagio Spigno Saturnia Terracina Fondi Il progetto Punto Acqua di Acqualatina S.p.A. consiste nell apertura, nelle sedi delle Amministrazioni comunali dell ATO n.4 che hanno aderito o vorranno aderire all iniziativa, di uffici San Felice Circeo Sperlonga Itri Formia Gaeta Minturno Ss.Cosma E Damiano Castelforte a disposizione degli utenti del Servizio Idrico Integrato. Punti acqua Il Punto Acqua si occupa di fornire informazioni e risolvere tutte le problematiche di tutto Sportelli principali Sportelli secondari Ponza Ventotene il servizio idrico, supporto all utenza per tutte Sportelli inattivi le problematiche relative al Servizio Idrico consentendo, dunque, all utente di disporre di un servizio nel proprio comune di residenza, con notevole risparmio di tempo e costi, e con una qualità di servizio garantita dalla for- Prima apertura di un Punto Acqua Comune di Norma mazione del personale addetto che, comunque, ha sempre l ausilio di un referente di Acqualatina S.p.A. per il supporto nell operatività. Questa iniziativa ha visto la partecipazione anche delle Associazioni dei consumatori ed è finalizzata alla fornitura di un servizio che affonda le proprie radici nei principi della sostenibilità sociale, andando in aiuto soprattutto di chi, per motivi di salute o logistici, non ha possibilità di recarsi presso gli sportelli Acqua

13 3 Servizi Numeri verdi Per informazioni Dal Lunedì al Venerdì 8:00 / 20:00 Sabato 8:00 / 13:00 all utenza latina. NUMERI VERDI Acqualatina S.p.A. dispone di due numeri verdi: uno dedicato, 24h/24h per tutti i giorni dell anno, alla segnalazione di guasti che permette di segnalare in tempo reale eventuali malfunzionamenti sulla rete o sugli impianti gestiti e, contestualmente, attivare l Unità di Pronto Intervento di Acqualatina S.p.A., anch essa attiva 24h/24h tutti i giorni dell anno, l altro preposto alla risoluzione telefonica delle problematiche contrattuali e di fatturazione. Quest ultimo consente di gestire tutte le pratiche e offrire una risoluzione alle problematiche relative al Servizio Idrico Integrato, comodamente da casa, evitando agli utenti l obbligo di spostarsi verso gli sportelli territoriali. Il numero verde fornisce agli utenti supporto costante per: ottenere la rettifica di fatture inesatte effettuare richieste di cambio contatore richiedere una verifica della lettura richiedere una verifica dell impianto ottenere l esecuzione di interventi tecnici gestire le pratiche contrattuali richiedere informazioni sulla qualità dell acqua verificare i pagamenti delle fatture in estratto conto richiedere la rateizzazione delle fatture e piani di rientro personalizzati richiedere i duplicati delle fatture comunicare le auto-letture Emergenze e guasti Tutti i giorni 24 ore al giorno Da Cellulare Fax

14 3 Servizi all utenza Particolare attenzione, poi, viene data alla qualità del servizio offerto, che costituisce, assieme alla trasparenza, altro punto cardine della gestione Acqualatina S.p.A.; la sezione qualità del servizio riporta, infatti, informazioni e approfondimenti in merito alle novità sul servizio offerto dal gestore come il Call Center, la Fotolettura, la Camera di Conciliazione, la Tariffa agevolata, e altro ancora. Di particolare interesse risulta, altresì, la sezione inerente le interruzioni del flusso idrico che, grazie alla veste grafica interattiva, permette di visualizzare su una mappa dell A- TO4, costantemente aggiornata, le aree al momento interessate dai disservizi. Sono presenti, inoltre, sezioni dedicate alla localizzazione geografica degli sportelli sul territorio, alle pubblicazioni di bandi e gare, ai documenti scaricabili, dove è possibile stampare e compilare da casa i moduli necessari all espletazione delle pratiche, alla visualizzazione dei documenti istituzionali, e altro ancora. IL SITO WEB Il sito Web societario di Acqualatina S.p.A., grazie a una veste grafica semplice e intuitiva, avvalora ancor più il percorso di trasparenza e qualità che il gestore intende perseguire. Diversi sono i servizi offerti all utenza da questo strumento; tra le novità di rilievo, quelle che maggiormente rispecchiano i valori di qualità e trasparenza, sono sicuramente i dati relativi alla composizione degli organi societari, tutti i comunicati stampa redatti dalla Società e la pubblicazione dei valori dei parametri dell acqua potabile per ogni Comune. il gestore applica per il controllo della qualità della risorsa idrica nei siti di produzione, vengono statisticamente elaborati e interfacciati con i dati quantitativi delle portate di acqua prodotta per singolo impianto, al fine di valutare lo stato quali-quantitativo delle proprie fonti di approvvigionamento e dell acqua distribuita alle utenze. Quest ultimo punto è ritenuto particolarmente importante dal gestore, poiché particolare cura viene prestata alle analisi delle acque distribuite sul territorio. Il controllo qualità viene effettuato sulle acque potabili e sulle acque reflue attraverso i due laboratori interni, situati rispettivamente, a Gaeta e a Latina. Entrambi i laboratori nel corso degli anni sono stati soggetti a diversi test che ne hanno evidenziato un crescente miglioramento, in termini di precisione e di qualità del dato analitico. Entrambi in laboratori, inoltre, sono stati sottoposti con successo all iter di certificazione relativamente alle norme ISO 9001 e ISO I dati analitici, provenienti dal piano di monitoraggio che 26 27

15 3 Servizi all utenza LA FOTOLETTURA A partire dal 2012, Acqualatina S.p.A. ha introdotto il nuovo servizio di foto-lettura su tutto il territorio gestito; il servizio permette di emettere fatture su base di consumi certi. Lo strumento della foto-lettura apporta notevole valore aggiunto agli utenti, che potranno, in ogni momento, richiedere la documentazione fotografica a riprova del consumo rilevato e fatturato dal gestore; in tal modo verranno sanate eventuali anomalie dell impianto e individuati eventuali errori di fatturazione. L adozione della foto-lettura costituisce un importante conquista nel percorso di qualità e trasparenza del servizio che il gestore ha inteso adottare. La foto-lettura consente di corredare la rilevazione dei consumi con un apposita documentazione fotografica. Il letturista, infatti, al momento della lettura, effettua la fotografia del contatore, con evidenza del numero di matricola e dell indicatore dei metri cubi consumati; qualora il contatore non risulti accessibile, il personale provvederà a rilasciare una cartolina di auto-lettura e a produrre documentazione fotografica del numero di serie univoco della stessa, nonché del numero civico e dell indirizzo dell utenza. L utente per il quale venga rilevato un consumo eccezionale all atto della lettura, riceverà l avviso di consumo anomalo. Tale avviso, che contiene alcuni consigli ed informazioni relative alla probabile causa del forte consumo, costituisce una ulteriore garanzia a tutela dell utente. CAMERA DI CONCILIAZIONE La Camera di conciliazione paritetica di Acqualatina S.p.A., prima in Italia nel settore idrico, è nata il 1 febbraio 2007 e, ogni anno consente a migliaia utenti di risolvere gratuitamente e definitivamente le controversie con il gestore. Molte sono le Associazioni dei consumatori che hanno aderito al protocollo di conciliazione, a conferma dell utilità di tale strumento e a garanzia di un continuo supporto agli utenti nell ambito territoriale ATO n

16 3 Servizi all utenza ALLEGATO BOLLETTA Un iniziativa che, grazie alla stampa su carta certificata FSC (Forest Stewardship Council), inoltre, rispetta il principio di sostenibilità ambientale mediante la tutela del patrimonio forestale. Il pieghevole Acqualatina informa è un strumento, di facile consultazione, che il gestore mette a disposizione dell utenza allo scopo di condividere tutti gli aggiornamenti e le informazioni più rilevanti sul tema del servizio idrico nell ATO4. Ogni fattura, dunque, ha in allegato un diverso opuscolo con nuove informazioni, modulate sulla base dei temi d interesse specifici delle singole aree del territorio. pronto INTERVENTO h24 Ad oggi Acqualatina S.p.A. dispone di un Unità di Crisi Idrica, attiva 24 ore su 24, 7 giorni su 7, che, contestualmente all intervento tecnico, ha in carico l onere di diffondere in maniera capillare e mirata l informazione a media e istituzioni, via fax e via , e di informare gli utenti interessati tramite specifici avvisi

17 4 Qualità e controllo L ISO è una norma riconosciuta a livello internazionale ideata per migliorare i processi aziendali al fine di ridurre al minimo l impatto ambientale degli stessi. LE CERTIFICAZIONI Bureau Veritas ha rilasciato due importanti riconoscimenti per i processi aziendali di Acqualatina S.p.A. e per gli impianti gestiti. Il primo riguarda l estensione del campo di applicazione della certificazione ISO 9001:2008 a tutti i processi gestiti da Acqualatina S.p.A. Il prestigioso riconoscimento va ad integrare la qualità delle attività aziendali e sottolinea in modo trasparente la coerenza della struttura organizzativa e dei processi aziendali di Acqualatina S.p.A. con le migliori gestioni a livello internazionale. Il secondo riguarda l implementazione, nel corso dell anno 2010, di un Sistema di Gestione Ambientale e l ottenimento della certificazione ISO 14001:2004 sugli impianti di depurazione di Sperlonga e Sabaudia Belsito, nonché sulla Centrale di produzione di Sardellane. Oltreché un importante passo in avanti nella gestione del servizio offerto, tali risultati rappresentano anche l inizio di un percorso che prevede la certificazione ISO dell intera azienda, fondamentale per il mantenimento di alti livelli di qualità ed efficienza

18 Qualità e controllo LE ANALISI DELL ACQUA Il controllo qualità viene effettuato sulle acque potabili e sulle acque reflue attraverso i due laboratori interni, situati rispettivamente, a Gaeta e a Latina. Entrambi i laboratori nel corso degli anni sono stati soggetti a diversi test che ne hanno evidenziato un crescente miglioramento, in termini di precisione e di qualità del dato analitico. Entrambi in laboratori, inoltre, sono stati sottoposti con successo all iter di certificazione relativamente alle norme ISO 9001 e ISO I dati analitici, provenienti dal piano di monitoraggio che il gestore applica per il controllo della qualità della risorsa idrica nei siti di produzione,vengono statisticamente elaborati e interfacciati con i dati quantitativi delle portate di acqua prodotta per singolo impianto, al fine di valutare lo stato quali-quantitativo delle proprie fonti di approvvigionamento. Acqualtina mette a disposizione degli utenti I DAti relativi alle acque potabili. Consultabili sul web 34 35

19 Qualità e controllo IL TELECONTROLLO Il numero complessivo degli apparati di telecontrollo installati e attivati sugli impianti in gestione è stato incrementato nel corso degli anni, raggiungendo una percentuale di copertura sul numero totale di impianti effettivi da gestire del 49%. Un risultato da valutare nel contesto di altre importanti attività, portate a compimento e costantemente in corso di perfezionamento. Il sistema permette una riduzione dei tempi di intervento in caso di guasto, con conseguente miglioramento del servizio e maggiore salvaguardia delle installazioni

20

21 Acqualatina S.p.A. Viale P.L.Nervi Latina (LT) Italia

Anni al Servizio del Territorio

Anni al Servizio del Territorio Anni al Servizio del Territorio La Società - I Numeri Editoriale Presidente Editoriale Amministratore Delegato Investimenti Arsenico Certificazioni Al Servizio del Territorio Trasparenza e Informazione

Dettagli

DGR n.59 del 21 GENNAIO 2005

DGR n.59 del 21 GENNAIO 2005 DGR n.59 del 21 GENNAIO 2005 OGGETTO: Protocollo di Intesa tra la Regione Lazio, Autorità d Ambito Lazio Meridionale Latina (A.T.O. 4), Comune di Ponza, Comune di Ventotene ed Acqualatina Spa. Su proposta

Dettagli

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università); Protocollo Operativo d Intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Poste Italiane per il servizio di consegna dei libri di testo alle famiglie degli alunni della scuola secondaria

Dettagli

IL 16 GIUGNO SI VERSA L ACCONTO DELL IMU E DELLA TASI: LE FAMIGLIE PONTINE CHIAMATE A VERSARE QUASI 78 MILIONI DI EURO (156 MILIONI DI EURO IN TOTALE)

IL 16 GIUGNO SI VERSA L ACCONTO DELL IMU E DELLA TASI: LE FAMIGLIE PONTINE CHIAMATE A VERSARE QUASI 78 MILIONI DI EURO (156 MILIONI DI EURO IN TOTALE) IL 16 GIUGNO SI VERSA L ACCONTO DELL IMU E DELLA TASI: LE FAMIGLIE PONTINE CHIAMATE A VERSARE QUASI 78 MILIONI DI EURO (156 MILIONI DI EURO IN TOTALE) PER L IMU A GIUGNO IL CONTO E DI 67,5 MILIONI DI EURO,

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

art.3 Requisiti per l accesso ai benefici art.4 Modalità di definizione delle agevolazioni erogabili

art.3 Requisiti per l accesso ai benefici art.4 Modalità di definizione delle agevolazioni erogabili Disciplinare per la concessione di agevolazioni tariffarie per la fornitura di acqua potabile: criteri e procedure per la fruizione del Fondo Utenze Deboli istituito da A.A.T.O. 4 e Nuove Acque Spa per

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

CHI SIAMO Lega Regionale Toscana Cooperative e Mutue Lega Nazionale Cooperative e Mutue Legacoop Toscana OBIETTIVI sistema economico democratico

CHI SIAMO Lega Regionale Toscana Cooperative e Mutue Lega Nazionale Cooperative e Mutue Legacoop Toscana OBIETTIVI sistema economico democratico Vademecum CHI SIAMO La Lega Regionale Toscana Cooperative e Mutue è un associazione di rappresentanza che cura gli interessi delle cooperative toscane da più di quarant anni. Costituita nel 1974, quale

Dettagli

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE COMUNE DI GAGGIO MONTANO Provin cia di Bologn a REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE Approvat o c on De libe raz ione Giunt a Munic ipale n. 1 5 6 in dat

Dettagli

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO RISOLUZIONE N. 430/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 novembre 2008 OGGETTO: Consulenza giuridica. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Irap cuneo fiscale Imprese che svolgono

Dettagli

La nuova bolletta Due Energie. Chiara, semplice e facile da consultare.

La nuova bolletta Due Energie. Chiara, semplice e facile da consultare. La nuova bolletta Due Energie. Chiara, semplice e facile da consultare. Nuova linea grafica, chiarezza nei contenuti e facilità di consultazione sono le caratteristiche principali della nuova bolletta

Dettagli

Servizio Idrico Integrato

Servizio Idrico Integrato Servizio Idrico Integrato Regolamento fondo fughe acqua Giugno 2014 Indice Art. 1 - Oggetto e ambito di applicazione... 3 Art. 2 - Validità del Regolamento... 3 Art. 3 - Costituzione del fondo e modalità

Dettagli

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007 Delibera n. 126/07/CONS Misure a tutela dell utenza per facilitare la comprensione delle condizioni economiche dei servizi telefonici e la scelta tra le diverse offerte presenti sul mercato ai sensi dell

Dettagli

Alberta Riccio (Responsabile Qualità, Ambiente, Sicurezza e Risorse Umane)

Alberta Riccio (Responsabile Qualità, Ambiente, Sicurezza e Risorse Umane) ESEMPI DI BUONA PRASSI TEMA Sistema di Gestione per la Sicurezza TITOLO DELLA SOLUZIONE Pianificazione della Manutenzione, Utilizzo di Software dedicato e Formazione per Addetti Manutenzione AZIENDA/ORGANIZZAZIONE

Dettagli

La nuova. maggio 2011

La nuova. maggio 2011 maggio 2011 1 OBIETTIVO DELLA NUOVA BOLLETTA: Progettare, per gli utenti di GAIA S.p.A., una bolletta più chiara e di facile lettura, veloce da consultare e maggiormente in grado di rispondere alle domande

Dettagli

tutto quanto sopra premesso e considerato, tra:

tutto quanto sopra premesso e considerato, tra: Protocollo d intesa tra la Regione Piemonte e la Direzione Investigativa Antimafia - Centro Operativo di Torino per le modalità di fruizione di dati informativi concernenti il ciclo di esecuzione dei contratti

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE Approvato con deliberazione C.C. n. 30 del 23/02/2011 1 INDICE Titolo I Programmazione e valutazione

Dettagli

Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali Oggetto: Determinazione a contrarre ai fini dell affidamento della gestione associata del Servizio di Assistenza Domiciliare Socio-assistenziale Anziani e Disabili - periodo: 01/01/2013-30/06/2015. IL

Dettagli

La carta dei servizi al cliente

La carta dei servizi al cliente La carta dei servizi al cliente novembre 2013 COS E LA CARTA DEI SERVIZI La Carta dei Servizi dell ICE Agenzia si ispira alle direttive nazionali ed europee in tema di qualità dei servizi e rappresenta

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Codice procedura: AC01 Revisione n 2 Data revisione: 23-07-2013 MANUALE DELLE PROCEDURE Sommario 1. Scopo della procedura 2. Glossario 3. Strutture

Dettagli

1. ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DELLA SOCIETÀ... 2. AMBITO NORMATIVO... IL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E LA PUBBLICITA

1. ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DELLA SOCIETÀ... 2. AMBITO NORMATIVO... IL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E LA PUBBLICITA INTRODUZIONE: 1. ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DELLA SOCIETÀ... 2. AMBITO NORMATIVO... IL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E LA PUBBLICITA 1. IL PROCEDIMENTO DI ELABORAZIONE E ADOZIONE. 2. IL FLUSSO

Dettagli

COMUNE DI SAN MARTINO IN PENSILIS PROVINCIA DI CAMPOBASSO REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

COMUNE DI SAN MARTINO IN PENSILIS PROVINCIA DI CAMPOBASSO REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA COMUNE DI SAN MARTINO IN PENSILIS PROVINCIA DI CAMPOBASSO REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA Approvata con delibera di CC n. 50 del 22.12.2009 CAPO I NORME GENERALI ART. 1 Oggetto

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente Regolamento per la concessione e l erogazione dei contributi per la realizzazione di alloggi o residenze per studenti universitari, ai sensi della legge regionale 23 gennaio 2007, n. 1, art. 7, comma 18

Dettagli

Associazioni dei consumatori iscritte al Consiglio Nazionale Consumatori ed Utenti (CNCU);

Associazioni dei consumatori iscritte al Consiglio Nazionale Consumatori ed Utenti (CNCU); Allegato A Indirizzi alla Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico per la definizione del bando inerente il Progetto per la qualificazione degli sportelli delle Associazioni dei consumatori (PQS) come

Dettagli

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE INDICE Direttore di Filiale Imprese... 3 Coordinatore... 4 Gestore Imprese... 5 Addetto Imprese... 6 Specialista Estero Merci... 7 Specialista Credito

Dettagli

Carta dei Servizi di accesso ad Internet e via S.p.A. Sommario

Carta dei Servizi di accesso ad Internet e via S.p.A. Sommario Carta dei Servizi di accesso ad Internet e via S.p.A. Sommario 1. Premessa 2. Parte Prima Principi Fondamentali 2.1 Eguaglianza 2.2 Imparzialità, obiettività e giustizia 2.3 Continuità del servizio 2.4

Dettagli

Rendiconto sull attività di gestione dei reclami per l anno 2011

Rendiconto sull attività di gestione dei reclami per l anno 2011 Rendiconto sull attività di gestione dei reclami per l anno 2011 Le disposizioni della Banca d Italia del 29 luglio 2009 riguardanti la Trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari prevedono

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Le organizzazioni di volontariato in Lombardia La Lombardia è la regione italiana che detiene il maggior numero di organizzazioni iscritte

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

www.adadvisory.it AD ADVISORY & FdG Servizi per la valorizzazione delle opportunità offerte dal Fondo di Garanzia (FdG) Roma, maggio 15

www.adadvisory.it AD ADVISORY & FdG Servizi per la valorizzazione delle opportunità offerte dal Fondo di Garanzia (FdG) Roma, maggio 15 www.adadvisory.it AD ADVISORY & FdG Servizi per la valorizzazione delle opportunità offerte dal Fondo di Garanzia (FdG) Roma, maggio 15 Indice 1. AD Advisory (AD) La società 2. Situazione del credito alle

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO La Cooperativa sociale ITALCAPPA è consapevole dell importanza e della necessità di avvalersi di un Sistema di Gestione integrato per la qualità, l ambiente,

Dettagli

Allegato A. 1. Oggetto

Allegato A. 1. Oggetto Criteri per il finanziamento di attività di formazione e aggiornamento finalizzate all'attuazione di protocolli di intesa in materia di procedure conciliative tra imprese e clienti finali dei servizi elettrico

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI Approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 511031/2004 del 01/03/2005 Preambolo IL CONSIGLIO PROVINCIALE Visto l art. 117, comma

Dettagli

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013 REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013 COMITATO DI SORVEGLIANZA 11 GIUGNO 2015 Presentazione del RAE al 31 dicembre 2014 ASPETTI PRINCIPALI DEL RAE

Dettagli

Servizio acquedotto. Sezione anagrafica

Servizio acquedotto. Sezione anagrafica DIREZIONE SETTORE SERVIZIO UFFICIO PROCEDIMENTO RESPONSABILE/I DEL PROCEDIMENTO ADDETTO PROCEDIMENTO Servizio acquedotto Sezione anagrafica Area n. 2 Servizi finanziari, patrimonio e farmacie Tributi Servizio

Dettagli

Protocollo d Intesa. per la costituzione di un Fondo di garanzia di finanza sociale e per l attivazione di convenzioni e strumenti di finanza solidale

Protocollo d Intesa. per la costituzione di un Fondo di garanzia di finanza sociale e per l attivazione di convenzioni e strumenti di finanza solidale Protocollo d Intesa per la costituzione di un Fondo di garanzia di finanza sociale e per l attivazione di convenzioni e strumenti di finanza solidale Il Comune di Reggio Emilia il Consiglio Notarile di

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

Il controllo di gestione nelle società partecipate. L esperienza di Acea ATO2

Il controllo di gestione nelle società partecipate. L esperienza di Acea ATO2 Il controllo di gestione nelle società partecipate L esperienza di Acea ATO2 Albano, 2 marzo 2010 Dati principali Area servita: ATO2 Lazio Centrale Roma (112 Comuni) Popolazione servita: 3.695.734 Popolazione

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Risorse Umane.

Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Risorse Umane. Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Risorse Umane Roma, 14/09/2011 Circolare n. 119 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori

Dettagli

Microcredito. La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale

Microcredito. La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale Microcredito La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale Gennaio 2016 Normativa relativa al Microcredito in Italia. Il Microcredito è stato oggetto negli anni di continue evoluzioni

Dettagli

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Beppe Baffert USR CISL Piemonte . Nelle aziende con più di 15 lavoratori il RLS è eletto,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI GENERALI Art. 1 Finalità del processo di gestione del patrimonio

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager Controllo Utilizzazione Energia TEE Consumi Energetici Energy Manager Regolamenti Edilizi 31% 3% 31% agricoltura ESCO industria trasporti usi civili 35% Mobility Manager 1 Mobility Manager Il Mobility

Dettagli

Erogasmet S.p.A. Carta del Servizio di distribuzione dell acqua tramite rete EROGASMET S.P.A.

Erogasmet S.p.A. Carta del Servizio di distribuzione dell acqua tramite rete EROGASMET S.P.A. EROGASMET S.P.A. CARTA DEL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DELL ACQUA TRAMITE RETE 1 Indice Indice... 2 PRESENTAZIONE... 3 1 PREMESSA... 3 2 PRINCIPI FONDAMENTALI... 3 2.1 Eguaglianza ed imparzialità di trattamento...

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA. tra

PROTOCOLLO DI INTESA. tra Prefettura di Torino Ufficio Territoriale del Governo PROTOCOLLO DI INTESA Il Prefetto di Torino nella persona del Dott. Alberto Di Pace tra e il Dirigente dell Ufficio di Ambito Territoriale per la provincia

Dettagli

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING 17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING Nel 2000 è stato istituito il Sistema Comunicazione e Marketing, in applicazione di una specifica normativa ed in attuazione del Piano Sanitario Regionale 1999-2001.

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

i Servizi immobiliari

i Servizi immobiliari i Servizi immobiliari case in affitto case comunali a canone convenzionato G e s t i o n e E d i f i c i i requisiti per accedere a una casa comunale I requisiti per accedere a una casa comunale sono previsti

Dettagli

Controllo e monitoraggio della qualità erogata dalle aziende di TPL

Controllo e monitoraggio della qualità erogata dalle aziende di TPL REGIONE LAZIO Assessorato alle Politiche della Mobilità e del Trasporto Pubblico Locale LAZIOSERVICE S.p.A. Progetto Trasporti Controllo e monitoraggio della qualità erogata dalle aziende di Obiettivi

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. NATA NEL 2008 DALLA FUSIONE DI TRE IMPORTANTI AZIENDE DEL SETTORE, CONSIAGAS

Dettagli

BONUS ENERGIA ELETTRICA

BONUS ENERGIA ELETTRICA BONUS ENERGIA ELETTRICA PER I CITTADINI RESIDENTI NEL COMUNE DI CASALE SUL SILE Dal 1^ Gennaio 2009 tutti i Cittadini italiani e stranieri residenti nel Comune di Casale sul Sile potranno richiedere il

Dettagli

Accordo Quadro. Confesercenti nazionale. Intesa SanPaolo S.p.A.

Accordo Quadro. Confesercenti nazionale. Intesa SanPaolo S.p.A. Accordo Quadro Confesercenti nazionale Intesa SanPaolo S.p.A. Data di sottoscrizione: 15 aprile 2002 Validità : annuale Anno 2007: in vigore Art. 1 Intesa SanPaolo e Confesercenti valuteranno congiuntamente

Dettagli

Il Ministro delle Attività Produttive

Il Ministro delle Attività Produttive Il Ministro delle Attività Produttive VISTO l articolo 21, del Decreto legislativo 23 maggio 2000, n.164, che stabilisce che, a decorrere dal 1 gennaio 2003, le imprese di gas naturale che svolgono nel

Dettagli

REGOLAMENTO SPESE DI ISTRUTTORIA AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE (D.P.R. 59/2013) Art 1 Principi generali

REGOLAMENTO SPESE DI ISTRUTTORIA AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE (D.P.R. 59/2013) Art 1 Principi generali REGOLAMENTO SPESE DI ISTRUTTORIA AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE (D.P.R. 59/2013) Art 1 Principi generali In attuazione del disposto dell articolo 52 del D.Lgs. 446 del 15.12.1997 e successive modifiche

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI A N N O 2 0 1 2. V i a F r a t e l l i C e r v i, 6 2 / 6 4-2 7 0 1 0 S I Z I A N O ( P V )

CARTA DEI SERVIZI A N N O 2 0 1 2. V i a F r a t e l l i C e r v i, 6 2 / 6 4-2 7 0 1 0 S I Z I A N O ( P V ) CARTA DEI SERVIZI A N N O 2 0 1 2 V i a F r a t e l l i C e r v i, 6 2 / 6 4-2 7 0 1 0 S I Z I A N O ( P V ) SOMMARIO PREMESSA. 3 PRESENTAZIONE DELL AZIENDA.. 4 PRINCIPI FONDAMENTALI.. 4 LIVELLI DELLA

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. 1 FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE 2 INDICE 1. Informazioni sulla Società ed attività autorizzate 3 2. Autore del manuale delle procedure interne 3 3.

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

COMPETENZE DI CONTESTO (Capacità)

COMPETENZE DI CONTESTO (Capacità) DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA: FAMIGLIA PROFESSIONALE DI APPARTENENZA: GRADUAZIONE POSIZIONE: FINALITÀ

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

Nota della Uilca sul Decreto Legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri l 1/4/2008 in attuazione della Legge delega 123/2007

Nota della Uilca sul Decreto Legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri l 1/4/2008 in attuazione della Legge delega 123/2007 DIPARTIMENTO SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO 00187 ROMA VIA LOMBARDIA 30 TEL. 06.420.35.91 FAX 06.484.704 e-mail: dssl@uilca.it pagina web: www.uilca.it UILCA UIL CREDITO, ESATTORIE E ASSICURAZIONI

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO AMBITO DI APPLICAZIONE TITOLO I PRINCIPI GENERALI Finalità del processo di gestione del patrimonio Fondo stabilizzazione

Dettagli

Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS)

Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS) Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS) Release 3 Gennaio 2010 Pagina 1 di 11 Indice Premessa...3 Obiettivi e Valori...4 Azioni...6 Destinatari. 8 Responsabilità....9 Sanzioni...11 Pagina 2 di 11

Dettagli

in collaborazione con PROGETTO

in collaborazione con PROGETTO in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro con piena autonomia

Dettagli

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana Dall evidenza all azione Politiche di governance per una scuola sana Un mandato impegnativo Risulta ormai evidente che per conciliare e soddisfare i bisogni di salute nel contesto scolastico, gli orientamenti

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Protocollo di Intesa Tra

Protocollo di Intesa Tra Protocollo di Intesa Tra Camera di Commercio di Ancona e Ordine degli Ingegneri di Ancona in materia di Mediazione PROTOCOLLO DI INTESA TRA LA CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA E L ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO DI SORVEGLIANZA. Art.

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO DI SORVEGLIANZA. Art. PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO DI SORVEGLIANZA Art. 1 (Composizione) Il Comitato di Sorveglianza del Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E. PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.A. DELLA PROVINCIA DI ROVIGO E IL POTENZIAMENTO DELLA

Dettagli

MANDATO INTERNAL AUDIT

MANDATO INTERNAL AUDIT INTERNAL AUDIT MANDATO INTERNAL AUDIT Il presente Mandato Internal Audit di Società, previo parere favorevole del Comitato Controllo e Rischi in data 30 ottobre 2012 e sentito il Collegio Sindacale e l

Dettagli

Gruppo Azienda Energetica - Etschwerke. Bolzano, 17 giugno 2011

Gruppo Azienda Energetica - Etschwerke. Bolzano, 17 giugno 2011 Gruppo Azienda Energetica - Etschwerke Bolzano, 17 giugno 2011 ISO 9001:2000 1 Gruppo AE - Ew Azienda Energetica SpA - Etschwerke AG capogruppo di proprietà paritetica dei Comuni di Bolzano e Merano (produzione

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA COMUNE DI MARCIGNAGO Prov. Pavia REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 7 del 13.03.2006 INDICE ART.1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA 1 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA ART. 1 OGGETTO E FINALITA DEL SERVIZIO Il servizio di refezione scolastica è realizzato dal Comune nell ambito delle proprie competenze. Il servizio

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL 23.12.2014

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL 23.12.2014 Oggetto: D.Lgs. 14.8.2012, n. 150 e decreto interministeriale 22 gennaio 2014. Piano d'azione nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Direttive per l'attuazione nella Regione Sardegna

Dettagli

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

REGOLAMENTO PROGETTO METANO

REGOLAMENTO PROGETTO METANO REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO OPERATIVO DELLA CONVENZIONE DI COMUNI PROGETTO METANO Ufficio Progetto Metano - Comune di Torino 1 Art. 1 FINALITA 1. Il presente Regolamento,

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa

Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa Il presente documento riporta gli Indicatori per la Responsabilità Sociale d Impresa, individuati dal Comitato Tecnico Operativo e approvati

Dettagli