Preferenze del consumatore. Assiomi Utilità totale e marginale Curva di indifferenza: pendenza e posizione nel piano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Preferenze del consumatore. Assiomi Utilità totale e marginale Curva di indifferenza: pendenza e posizione nel piano"

Transcript

1 Preferenze del consumatore Assiomi Utilità totale e marginale Curva di indifferenza: pendenza e posizione nel piano

2 Le preferenze del consumatore Dobbiamo capire perché la domanda individuale e quella aggregata hanno un andamento per cui la quantità domandata si riduce al crescere del prezzo e viceversa. Partiamo dal concetto di preferenze del consumatore. Consideriamo due beni, ad esempio mele ed arance e, per il momento, non occupiamoci né di reddito del consumatore né di prezzi dei beni. Ciascuno di questi due beni può essere consumato in quantità illimitate (per ora!). Denotiamo ogni combinazione di arance e di mele con una lettera dell alfabeto: A, B e così via. Queste combinazioni sono chiamate panieri di beni.

3 Le preferenze del consumatore Rappresentiamo graficamente alcuni panieri su un grafico dove i due beni sono indicati sugli assi: Arance B E D A C Mele

4 Le preferenze del consumatore Il problema del consumatore èquello di scegliere tra queste diverse combinazioni. Immaginiamo che tra ogni coppia di diverse scelte possibili (A e B, B e C, e così via) : 1) il consumatore sappia sempre dire se preferisce l una all altra oppure se è indifferente. Ad esempio tra A e B: o preferisce A a B: o preferisce B ad A: A B B oppure è indifferente tra A e B: Questo è l assioma di completezza delle preferenze. A A B

5 Le preferenze del consumatore 2) il consumatore abbia preferenze che rispettino il principio della transitività, cioé se A è preferito a B e B è preferito a C, allora A deve essere preferito a C: se A B e B C allora A C questo è l assioma di transitività delle preferenze

6 Le preferenze del consumatore 3) il consumatore abbia preferenze che rispettino il principio di monotonicità, ovvero: se il paniere D rispetto al paniere A ha una quantità inferiore di entrambi i beni, ovvero A>D, allora A D ; se il paniere E rispetto al paniere A ha una quantità superiore di entrambi i beni, ovvero E>A, allora E A ; questo è l assioma di monotonicità (il consumatore sta meglio se consuma di più)

7 Le preferenze del consumatore In termini grafici E appartiene all area dei panieri sicuramente preferiti ad A mentre D appartiene all area dei panieri rispetto a cui il consumatore preferisce A: Arance 12 E 7 A 3 D Mele

8 Le preferenze del consumatore Ma qual èla relazione tra un paniere con una certa quantità di mele ed arance (esempio: A, con 4 mele e 7 arance) ed un altro paniere: che ha meno mele ma più arance (esempio: B, 3 mele e 10 arance); che ha più mele ma meno arance (esempio: C, 5 mele e 6 arance)? In astratto sono possibili tutte e 3 le relazioni. Per procedere noi ci concentriamo: sulla nozione di curva di indifferenza; sul concetto di utilità.

9 Preferenze e curve di indifferenza Supponiamo che il consumatore tragga una certa soddisfazione dal consumo di un bene in una determinata quantità: questa è l utilità totale del consumo di un bene. Quando vengono consumati due beni, tale utilità viene tratta dal consumo di ciascuno dei due beni e l utilità di un paniere èla somma dell utilità totale tratta da ciascuno dei due. Definiamo curva di indifferenza l insieme di panieri di beni (arance e mele) che danno al consumatore la stessa utilità.

10 Curva di indifferenza Se consideriamo il paniere A (4 mele, 7 arance) sappiamo per certo che: né i panieri con più arance e più mele (esempio E) né quelli con meno arance e meno mele (es.: D) possono stare sulla stessa curva di indifferenza di A. Possono stare sulla stessa curva di indifferenza di A i panieri che rispetto ad A: hanno più mele e meno arance (esempio C) oppure più arance e meno mele (esempio: D).

11 Curva di indifferenza In questo caso la relazione tra i tre panieri è del tipo A B C Arance B A C I tre panieri A, B e C danno la stessa utilità e quindi sono sulla stessa curva di indifferenza Mele

12 Curva di indifferenza Lungo la stessa curva di indifferenza la maggior utilità derivante dal maggior consumo di un bene è in grado di compensare la minor utilità derivante dal minor consumo dell altro bene. Ad esempio: se per il consumatore A è indifferente a B significa che la rinuncia di 3 arance da 10 a 7 è compensata dall aumento di consumo di mele da 3 a 4: quindi 1 mela in + vale 3 arance; se per il consumatore B è indifferente a C significa che la rinuncia di 1 arancia da 7 a 6 è compensata dall aumento di consumo di mele da 4 a 5: quindi 1 mela in + vale 1 arancia.

13 Curva di indifferenza Quindi lungo una stessa curva di indifferenza l aumento del consumo di 1 mela viene compensato da 3 arance in un punto e da 1 arancia in un altro punto. Perché? La risposta ha a che fare con il concetto di utilità marginale del consumo di un bene. Definiamo come utilità marginale quella che il consumatore trae dal consumo di un unità aggiuntiva di un bene.

14 Curva di indifferenza L ipotesi che facciamo è che l utilità marginale di qualsiasi bene sia decrescente al crescere del consumo totale del bene. Questo significa che: mangiare una mela o un arancia in più dà sempre una certa soddisfazione; mangiare la prima mela (o arancia) dà più soddisfazione rispetto a mangiare la seconda, che dà più soddisfazione rispetto al mangiare la terza e così via

15 Curva di indifferenza Arance Quando nel paniere ci sono 3 mele e 10 arance 1 mela in più compensa 3 arance in meno 10 B 7 6 A C Quando nel paniere ci sono 4 mele e 7 arance 1 mela in più compensa solo 1 arancia in meno Mele

16 Pendenza della curva di indifferenza Data una curva di indifferenza rispetto a due beni x e y, definiamo tasso marginale di sostituzione (TMS) il rapporto tra unità di y a cui il consumatore è disposto a rinunciare per un unità in più di x. Il tasso marginale di sostituzione determina la pendenza della curva di indifferenza. Quando due beni sono tra di loro parzialmente sostituibili, il TMS è: maggiore quando la quantità di y inizialmente consumata è abbondante e la quantità di x consumata èscarsa ; minore quando la quantità di y inizialmente consumata èscarsa e la quantità di x consumata è abbondante.

17 26 a 67 b a b Unità di bene X Unità di bene Y

18 Unità di bene Y Y = 4 X = 1 a TMS = 4 b Il consumatore è disposto a rinunciare a 4 unità di bene Y per avere in cambio 1 unità di X: il TMS è pari a Unità di bene X

19 30 26 Y = 4 a TMS = 4 b Unità di bene Y X = 1 Il consumatore è disposto a rinunciare a 1 unità di bene Y per avere in cambio 1 unità di X: il TMS è pari a 1 TMS = 1 c Y = 1 d X = 1 c d Unità di bene X

20 Pendenza della curva di indifferenza Tuttavia, vi sono due casi particolari: se due beni sono perfetti sostituti, il TMS è costante e la curva di indifferenza è una retta con inclinazione negativa; se due beni non sono tra loro sostituibili nel consumo, si dice che sono perfetti complementi: in questo caso il TMS non è calcolabile e la curva di indifferenza assume la forma a L.

21 Beni perfetti sostituti y TMS=k Il TMS è costante lungo la curva (retta) Esempio: x=zucchero e y=dolcificante x

22 Beni perfettamente complementari y Il TMS non può essere calcolato. Esempio: x=caffè, y=zucchero. Se aumento la quantità consumata di un bene (es caffè) ma non aumento la quantità di zucchero non ho un utilità maggiore x

23 Posizione nel piano della curva di indifferenza Ipotizziamo adesso di avere due o più curve di indifferenza rispetto ad una certa coppia di beni x e y: per gli assiomi di monotonicità e transitività due curve di indifferenza non possono MAI intersecarsi; per l assioma di monotonicità una curva di indifferenza più lontana dall origine degli assi contiene panieri che danno un utilità superiore a quella dei panieri di una curva di indifferenza più vicina all origine degli assi. Quindi, dati due beni x e y, è possibile individuare una mappa di curve di indifferenza, cioè un insieme di curve che si allontanano progressivamente dall origine degli assi e a cui sono associati livelli di utilità crescenti.

24 Due curve di indifferenza non possono intersecarsi Unità di bene Y Unità di bene X

25 Mappa delle curve di indifferenza Unità di bene Y Unità di bene X

26 Scelta del consumatore Vincolo di bilancio Consumo ottimale

27 Il vincolo di bilancio La scelta di un consumatore dipende anche dai prezzi e dal reddito non solo dalle preferenze. Dato il reddito che il consumatore può spendere e i prezzi dei beni, il vincolo di bilancio ci dice quante unità di x possono essere acquistate data una certa quantità di y, e viceversa. Quindi il vincolo di bilancio ci dice quali combinazioni di x e di y possono essere scelte dal consumatore dato il suo reddito e i prezzi.

28 Il vincolo di bilancio Definiamo R= reddito che il consumatore può spendere y=quantità di y x=quantità di x Py=prezzo di ciascuna unità di y Px=prezzo di ciascuna unità di x il vincolo di bilancio si scrive R=yPy+xPx

29 Il vincolo di bilancio Esempio mele x e arance y: R=29 euro; Px=2 euro Py=3 euro. Il vincolo di bilancio si scrive 29=3y+2x

30 Il vincolo di bilancio In questo caso: se acquisto 4 mele (x) posso acquistare 7 arance (y). Infatti 29=3y+2 *4 29=3y+8 3y=29 8=21 y=21/3=7

31 Il vincolo di bilancio Inoltre: se acquisto 3 arance (y) posso acquistare 10 mele (x). Infatti 29=3*3+2x 29=9+2x 2x=29 9=20 x=20/2=10

32 Il vincolo di bilancio Quindi i panieri mele (x)=4; arance (y)=7; mele (x)=10; arance (y)=3 soddisfano il vincolo di bilancio 29=3y+2x In termini grafici questo significa che questi due panieri sono punti del vincolo di bilancio.

33 Il vincolo di bilancio: rappresentazione grafica Dobbiamo rappresentare il vincolo di bilancio sullo stesso grafico su cui rappresentiamo le curve di indifferenza. Quindi esprimiamo il vincolo indicando la y come variabile dipendente: R=yPy+xPx ypy=r xpx y=(r/py) x (Px/Py)

34 Il vincolo di bilancio: rappresentazione grafica Esempio: 29=3y+2x 3y=29 2x y=(29/3) (2/3)x Intercette con l asse y: se x=0, y=29/3 10 con l asse x: se y=0, x=29/2 14 Pendenza negativa, coeff. angolare= 2/3

35 10 Rappresentazione grafica del vincolo di bilancio 29=3y+2x Arance 7 A Mele

36 Consumo ottimale Il consumo ottimale da parte di un consumatore che massimizza la propria utilità si trova considerando insieme: le preferenze, espresse dalla mappa delle curve di indifferenza; le possibilità di acquisto dei beni, espresse dal vincolo di bilancio.

37 Consumo ottimale Più precisamente è ottimale la scelta di quel paniere che: è acquistabile dal consumatore, dati il reddito e i prezzi; tra quelli acquistabili, dà la maggiore utilità possibile.

38 Consumo ottimale: rappresentazione grafica E acquistabile dal consumatore è un punto del vincolo di bilancio; tra quelli acquistabili, dà la maggiore utilità possibile tra i punti del vincolo di bilancio, appartiene alla curva di indifferenza più lontana possibile dall origine degli assi => PUNTO DI TANGENZA

39 10 Arance punto di tangenza=punto di ottimo 7 A 4 14 Mele

40 Consumo ottimale: rappresentazione grafica Notiamo che: i punti appartenenti alla stessa curva di indifferenza cui appartiene il punto di ottimo ma diversi dal punto di ottimo non sono acquistabili; i punti appartenenti al vincolo di bilancio diversi dal punto di ottimo danno un utilità inferiore. i punti appartenenti a curve di indifferenza più lontane rispetto a quello di ottimo non sono acquistabili.

41 10 B: non può essere acquistato punto di ottimo Arance 7 A Mele

42 punto di ottimo Arance 7 panieri non acquistabili 4 Mele

43 Spostamenti del vincolo di bilancio

44 Variazione del prezzo di un bene Chiediamoci cosa accade nel vincolo di bilancio se, dato il reddito, il prezzo di uno dei due beni varia. Ad esempio, riduzione del prezzo di x: vincolo di bilancio iniziale 29=3y+2x 3y=29 2x y=29/3 (2/3)x il prezzo di x passa da 2 a 1, il vincolo diventa 29=3y+x ovvero 3y=29 x y=29/3 (1/3)x

45 Variazione del prezzo di un bene: rappresentazione grafica Per rappresentare il nuovo vincolo di bilancio y=29/3 (1/3)x. Intercetta con l asse y: se x=0, y=29/3 10 Intercetta con l asse x: se y=0, x=29 Rispetto al vincolo precedente abbiamo: la stessa intercetta con l asse y un intercetta più grande con l asse x

46 10 Nuovo vincolo di bilancio con Px=1 Arance Mele

47 Aumento del prezzo di un bene e vincolo di bilancio Al contrario se, dato il reddito, il prezzo di un bene aumenta e l altro rimane costante, il vincolo di bilancio ruota verso l interno intorno al punto di intersezione con l asse dove è rappresentato il bene il cui prezzo non varia. La rotazione verso l interno rappresenta la riduzione delle possibilità di consumo a reddito invariato.

48 Arance Spostamento del vincolo di bilancio se aumenta il prezzo delle arance e rimane invariato quello delle mele Mele

49 Aumento del prezzo di un bene e vincolo di bilancio Quindi se, dato il reddito, il prezzo di un bene aumenta e l altro rimane costante, il vincolo di bilancio ruota verso l interno intorno al punto di intersezione con l asse dove è rappresentato il bene il cui prezzo non varia.

50 Variazione del reddito Chiediamoci cosa accade nel vincolo di bilancio se, dati i prezzi, il reddito che il consumatore può spendere varia. Ad esempio, aumento del reddito: vincolo di bilancio iniziale 29=3y+2x 3y=29 2x y=29/3 (2/3)x il reddito passa da 29 a 60 60=3y+2x ovvero 3y=60 2x y=60/3 (2/3)x y=20 (2/3)x

51 Variazione del reddito: rappresentazione grafica Per rappresentare il nuovo vincolo di bilancio y=20 (2/3)x Intercetta con l asse y: se x=0, y=20 Intercetta con l asse x: se y=0, (2/3)x=20 =>x=(3/2)20=30 Le due intercette sono entrambe aumentate rispetto a prima: si tratta di uno spostamento parallelo verso l esterno del vincolo di bilancio.

52 20 Arance 10 L aumento del reddito disponibile, a prezzi invariati, comporta uno spostamento parallelo verso l esterno del vincolo di bilancio Mele

53 Variazioni dei prezzi, del reddito e del consumo

54 Derivazione della domanda individuale Chiediamoci cosa accade al consumo di ciascuno dei due beni: 1) al variare del proprio prezzo, dato il prezzo dell altro bene; 2) al variare del reddito, dati i due prezzi; 3) al variare del prezzo dell altro bene, dato il proprio prezzo.

55 Derivazione della domanda individuale Solitamente, per un bene x: 1a) se diminuisce il prezzo di x, la quantità consumata di x aumenta; 1b) se aumenta il prezzo di x, la quantità consumata di x si riduce; 2a) se aumenta il reddito, dati i due prezzi, la quantità consumata di x aumenta; 2b) se si riduce il reddito, dati i due prezzi, la quantità consumata di x si riduce;

56 Derivazione della domanda individuale y P 1 x>p 2 x>p 3 x x 1 <x 2 <x 3 Se si riduce il prezzo di x, aumenta la quantità di x consumata e viceversa R/P 1 x x 2 R/P 2 x x 3 R/P 3 x

57 Derivazione della domanda individuale P 1 P 2 P 3 X 1 x 2 x 3

58 R/P 2 y y R/P 1 y y 2 P 1 y>p 2 y y 1 < y 2 Se si riduce il prezzo di y, aumenta la quantità di y consumata e viceversa y 1 x

59 R 1 /Py Y R 0 /Py R 1 >R 0 L aumento del reddito disponibile, a prezzi invariati, comporta un incremento delle quantità domandate di entrambi i beni se si tratta di beni normali (in caso contrario beni inferiori) R 0 /Px R 1 /Px x

60 Effetto di reddito ed effetto di sostituzione Per un bene x, dato il suo prezzo e il reddito: la quantità domandata del bene x diminuisce quando diminuisce il prezzo del bene y se prevale l effetto di sostituzione; la quantità domandata del bene x aumenta quando diminuisce il prezzo del bene y se prevale l effetto di reddito.

61 Effetto di reddito ed effetto di sostituzione Per valutare questi effetti procediamo attraverso diversi passaggi: 1. analizziamo il rapporto tra i prezzi dei due beni dopo la modifica di uno dei due prezzi; 2. immaginiamo che il reddito vari in misura tale da riportarlo sullo stesso livello di utilità conseguito prima della variazione dei prezzi (compensazione hicksiana); 3. confrontiamo le 3 scelte: quella prima della modifica del prezzo, quella successiva e quella ipotetica che segue alla compensazione hicksiana

62 R/P 2 y y R/P 1 y y 2 Punto 1: equilibrio iniziale Punto 2: equilibrio finale È aumentato y ma anche x: èprevalso l effetto di reddito y 1 1 x 1 x 2 x

63 R/P 2 y y R/P 1 y y 2 Otteniamo il vincolo di bilancio ipotetico compensando il consumatore della riduzione di prezzo in misura sufficiente a riportarlo sul livello di utilità di partenza; P è l equilibrio ipotetico raggiunto dopo questa compensazione y 1 1 x P x 1 x 2 x

64 R/P 2 y y Effetto di sostituzione: passaggio da 1 a P Effetto di reddito: passaggio da P a 2 R/P 1 y y 2 y 1 1 x P x 1 x 2 x

65 Dalla domanda individuale a quella aggregata SOMMA ORIZZONTALE DELLE CURVE DI DOMANDA INDIVIDUALE=DOMANDA AGGREGATA P x A x B x C

66 Dalla domanda individuale a quella aggregata ESEMPIO: P=10 2Qd CONSUMATORE A=>Qd=5 (1/2)P P=20 2Qd CONSUMATORE B =>Qd=10 (1/2)P P=30 2Qd CONSUMATORE C=>Qd=15 (1/2)P DOMANDA AGGREGATA =5 (1/2)P+10 (1/2)P+15 (1/2)P =30 (3/2)P

Introduzione. Teoria della scelta del consumatore. Modello di scelta del consumatore

Introduzione. Teoria della scelta del consumatore. Modello di scelta del consumatore Introduzione Teoria della scelta del consumatore Modello di scelta del consumatore Come il consumatore formula i piani di scelta ottima di consumo? E come varia questa scelta al variare dei Prezzi e del

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi di Roma TRE - Dipartimento di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica Le scelte e l equilibrio del consumatore Giovanni Nicola De Vito Le scelte del consumatore Il consumatore

Dettagli

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS)

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) CONSUMO 1. Le Preferenze del Consumatore 2. Curve di Indifferenza 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) 4. La Funzione di Utilità Utilità Marginale e Utilità Marginale Decrescente Utilità Marginale

Dettagli

La teoria delle scelte del consumatore

La teoria delle scelte del consumatore La teoria delle scelte del consumatore La teoria delle scelte del consumatore Descrive come i consumatori distribuiscono i propri redditi tra differenti beni e servizi per massimizzare il proprio benessere.

Dettagli

Capitolo 6 La teoria della scelta del consumatore e la domanda

Capitolo 6 La teoria della scelta del consumatore e la domanda Capitolo 6 La teoria della scelta del consumatore e la domanda Trasparenti tratti, con modifiche e integrazioni, da: David Begg, Stanley Fischer e Rudiger Dornbusch, Economia,, cap.5 McGraw-Hill, 2001

Dettagli

Capitolo 5 La teoria della scelta del consumatore e la domanda

Capitolo 5 La teoria della scelta del consumatore e la domanda Capitolo 5 La teoria della scelta del consumatore e la domanda Trasparenti tratti, con modifiche e integrazioni, da: David Begg, Stanley Fischer e Rudiger Dornbusch, Economia,, cap.5 McGraw-Hill, 00 Il

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) ESERCIZIO n. 1 - Scelte di consumo (scelta ottimale, variazione di prezzo, variazione di reddito) Un consumatore ha preferenze rappresentate dalla seguente funzione di utilità: a) Determinare la scelta

Dettagli

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore L'INSIEME OPPORTUNITÁ E IL VINCOLO DI BILANCIO Un paniere di beni rappresenta una combinazione di beni o servizi Il vincolo di bilancio o retta di bilancio

Dettagli

Esercitazione 3 del 16 marzo 2016 Dott.ssa Sabrina Pedrini. Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata. Domande a risposta multipla

Esercitazione 3 del 16 marzo 2016 Dott.ssa Sabrina Pedrini. Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata. Domande a risposta multipla Esercitazione 3 del 16 marzo 2016 Dott.ssa Sabrina Pedrini Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata Domande a risposta multipla 1) Nel caso di beni perfetti complementi: a) l'effetto di sostituzione

Dettagli

Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata

Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata Esercitazione 3 del 9 marzo 2017 Dott.ssa Sabrina Pedrini Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata Domande a risposta multipla 1) Per effetto di sostituzione si intende: (a) La variazione totale

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 5 Le preferenze del consumatore Lezione 5: le preferenze del consumatore Slide 1 Il vincolo di bilancio individua tutti i panieri di beni (q 1 e q 2 ) accessibili dato

Dettagli

Sommario. Preferenze del consumatore Vincoli di bilancio Scelte del consumatore Utilità marginale e scelta del. consumatore

Sommario. Preferenze del consumatore Vincoli di bilancio Scelte del consumatore Utilità marginale e scelta del. consumatore La teoria delle scelte del consumatore Sommario Preferenze del consumatore Vincoli di bilancio Scelte del consumatore Utilità marginale e scelta del consumatore La teoria delle scelte del consumatore Descrive

Dettagli

FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3)

FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3) FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3) Consideriamo un agente che deve scegliere un paniere di consumo fra quelli economicamente ammissibili, posto che i beni di consumo disponibili sono solo

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Capitolo 3 Il comportamento del consumatore A.A. 2008-2009 Microeconomia - Cap. 3 Questo file (con nome cap_03.pdf) può essere scaricato da www.klips.it siti e file Provvisoriamente anche da web.econ.unito.it/terna/micro/

Dettagli

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: DD SS 10 0,2 2 2 5 0,5 a) Calcolare la quantità e il prezzo di equilibrio sapendo che il reddito a disposizione del consumatore

Dettagli

Teoria del consumo (1)

Teoria del consumo (1) Teoria del consumo (1) Postulato del confronto (o della completezza delle preferenze) Dati due panieri qualsiasi, il consumatore è sempre in grado di dire se un paniere è preferito, indifferente o non

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Capitolo 3 Il comportamento del consumatore A.A. 2010-2011 Microeconomia - Cap. 3-1 La Teoria del consumo Due ipotesi fondamentali nello studio del comportamento del consumatore: 1. Massimizzazione dell'utilità

Dettagli

L EQUILIBRIO DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI

L EQUILIBRIO DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI L EQUILIBRIO DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI Indice 1 IL SAGGIO MARGINALE DI SOSTITUIONE ----------------------------------------------------------------------- 3 2 BENI COMPLEMENTARI E BENI PERFETTAMENTE

Dettagli

Capitolo 4. Le scelte del consumatore

Capitolo 4. Le scelte del consumatore Capitolo 4 Le scelte del consumatore Iniziamo la parte di programma concernente le decisioni a livello microeconomico Consideriamo diversi tipi di scelta da parte degli individui Alcune implicano una spesa,

Dettagli

Le preferenze del consumatore e il concetto di utilita

Le preferenze del consumatore e il concetto di utilita Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di studi CLEA Anno accademico 2012/13 Le preferenze del consumatore e il concetto di utilita Ornella Wanda Maietta maietta@unina.it Sommario 1. Rappresentazione

Dettagli

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore Il comportamento del consumatore Tre fasi distinte di analisi nello studio del comportamento del consumatore 1. Le preferenze del consumatore 2. I vincoli

Dettagli

Programma delle Lezioni 7-9 Marzo

Programma delle Lezioni 7-9 Marzo Università degli Studi di Bologna Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea in Scienze Politiche, Sociali e Internazionali Microeconomia (A-E) Matteo Alvisi Parte 2(a) LA SCELTA OTTIMALE EL CONSUMATORE

Dettagli

Definizioni economia applicata all ingegneria

Definizioni economia applicata all ingegneria Definizioni economia applicata all ingegneria October 28 2011 In questo documento assolutamente non ufficiale sono contenute le definizioni date durante le lezioni di economia applicata all ingegneria.

Dettagli

1. TEORIA DEL CONSUMATORE

1. TEORIA DEL CONSUMATORE . TEORIA DEL CONSUMATORE ~ 9 ~ ~ 0 ~ Domande a risposta aperta D. Definire gli assiomi della teoria del consumatore. RD. Gli assiomi della teoria del consumatore sono: a) Completezza: un consumatore può

Dettagli

Scelta del consumatore beni normali beni sostituti beni complementi

Scelta del consumatore beni normali beni sostituti beni complementi Esercitazione 2 del 26 febbraio 2015 Scelta del consumatore beni normali beni sostituti beni complementi Dott.ssa Sabrina Pedrini Domande a risposta multipla 1) Se un consumatore è disposto a scambiare

Dettagli

2) Una curva di indifferenza misura e la sua inclinazione è uguale a

2) Una curva di indifferenza misura e la sua inclinazione è uguale a Esercitazione 2 del 2 marzo 2016 Scelta del consumatore beni normali Dott.ssa Sabrina Pedrini Domande a risposta multipla 1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene x e il bene y rappresenta: a)

Dettagli

Teoria del comportamento del consumatore

Teoria del comportamento del consumatore Teoria del comportamento del consumatore Lo scopo della teoria del consumatore è quello di individuare le condizioni per le quali la scelta di consumo può essere definita ottimale, dati i prezzi, un certo

Dettagli

La Teoria Neoclassica del Consumatore

La Teoria Neoclassica del Consumatore La Teoria Neoclassica del Consumatore Prof. Gianni Cicia Dipartimento di Agraria Università di Napoli Federico II cicia@unina.it Istituzioni di Economia e Gestione dell Impresa Agraria e Forestale La teoria

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Il comportamento del consumatore Le preferenze del consumatore I vincoli di bilancio La scelta del consumatore Utilità marginale e scelta del consumatore 1 L obiettivo è quello di descrivere come i consumatori

Dettagli

Lezione 3 Le preferenze del consumatore

Lezione 3 Le preferenze del consumatore Lezione 3 Le preferenze del consumatore Argomenti Introduzione all analisi del comportamento del consumatore Le preferenze del consumatore Le curve di indifferenza Il Saggio Marginale di Sostituzione Curve

Dettagli

Percorso C. La domanda e il consumatore. Le Relazioni internazionali

Percorso C. La domanda e il consumatore. Le Relazioni internazionali Le Relazioni internazionali Percorso C La domanda e il consumatore Cerchiamo di costruire la curva di indifferenza ricorrendo ancora ad un esempio; questa volta però ci riferiremo a beni divisibili in

Dettagli

STRUTTURA DEL CORSO 1.3.

STRUTTURA DEL CORSO 1.3. Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TSAF) CORSO DI LAURA IN TCNOLOGI FORSTALI AMBINTALI ISTITUZIONI DI CONOMIA AGRARIA, FORSTAL AMBINTAL lena Pisani elena.pisani@unipd.it tel. 49-827274 STRUTTURA

Dettagli

Scelta del consumatore beni normali beni sostituti beni complementi. 1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene x e il bene y rappresenta:

Scelta del consumatore beni normali beni sostituti beni complementi. 1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene x e il bene y rappresenta: Esercitazione 2 del 9 marzo 2016 Scelta del consumatore beni normali beni sostituti beni complementi Dott.ssa Sabrina Pedrini Domande a risposta multipla 1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene

Dettagli

La Teoria della Domanda e comportamento del consumatore

La Teoria della Domanda e comportamento del consumatore La Teoria della Domanda e comportamento del consumatore Il comportamento del consumatore Tre fasi distinte di analisi nello studio del comportamento del consumatore 1. Le preferenze del consumatore 2.

Dettagli

SCELTA LA SCELTA OTTIMA DEL CONSUMATORE

SCELTA LA SCELTA OTTIMA DEL CONSUMATORE SCELTA LA SCELTA OTTIMA DEL CONSUMATORE Rappresentando in unico grafico il vincolo di bilancio e le curve di indifferenza del consumatore si determina la sua scelta ottimale La scelta ottima del consumatore

Dettagli

Metodo di Lagrange. 12 March 2014 Maria Chiara D'Errico

Metodo di Lagrange. 12 March 2014 Maria Chiara D'Errico Metodo di Lagrange Metodo per la risoluzione dei problemi di scelta dell agente economico. La scelta presuppone: 1. Alternative: L insieme delle possibili azioni analiticamente rappresentate dal Vincolo.

Dettagli

ECONOMIA Sanna-Randaccio (Lez 3) Scelta del Consumatore

ECONOMIA Sanna-Randaccio (Lez 3) Scelta del Consumatore ECONOMIA Sanna-Randaccio (Lez 3) Scelta del Consumatore ) Oggetto della scelta del consumatore Panieri di beni (caso con due beni) ) Quali sono le alternative disponibili Vincolo di bilancio, Retta di

Dettagli

Microeconomia lezione 3. Utilità totale. Esempio: U= 2x + y ; x=panini; y=hamburger 28/02/2016. Materiale tratto dal Cap.

Microeconomia lezione 3. Utilità totale. Esempio: U= 2x + y ; x=panini; y=hamburger 28/02/2016. Materiale tratto dal Cap. Microeconomia lezione 3 Materiale tratto dal Cap. 2 del libro testo Utilità totale E la soddisfazione totale, talvolta indicata da un valore numerico, che si ricava dal consumo di un particolare paniere

Dettagli

Esercitazione 10 Marzo 2016 Viki Nellas

Esercitazione 10 Marzo 2016 Viki Nellas sercitazione 0 Marzo 06 Viki Nellas sercizio Le preferenze di un consumatore sono determinate dalla funzione di utilità U / / (, ) a. determinare la scelta ottimale del consumatore quando p =, p = e R=000.

Dettagli

Le scelte del consumatore. Le preferenze del consumatore Che cosa desidera fare il consumatore?

Le scelte del consumatore. Le preferenze del consumatore Che cosa desidera fare il consumatore? Le scelte del consumatore Le preferenze del consumatore Che cosa desidera fare il consumatore? Il vincolo di bilancio Che cosa può fare il consumatore? La decisione del consumatore Tra tutte le alternative

Dettagli

Economia Politica Lezioni 4-6

Economia Politica Lezioni 4-6 Economia Politica Lezioni 4-6 La scelta del consumatore Vincoli di bilancio Preferenze La funzione di domanda individuale Effetti di prezzo e di reddito La curva di Engel La funzione di domanda di mercato

Dettagli

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini Esercitazione n.2 1 Obiettivi dell esercitazione Preferenze del consumatore, vincolo di bilancio e scelta ottima

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA ESERCIZI DI MICROECONOMIA

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA ESERCIZI DI MICROECONOMIA ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA ESERCIZI DI MICROECONOMIA 1. Disegnare il vincolo di bilancio di un consumatore che dispone della somma di denaro M=240 da spendere nell acquisto di due beni, y 1 e y

Dettagli

Le imposte sui consumi

Le imposte sui consumi Le imposte sui consumi Efficienza delle imposte sui consumi Le imposte sui consumi: efficienza Due tipologie di imposte sul consumo: imposta ad valorem=proporzionale al prezzo del bene; imposta specifica=proporzionale

Dettagli

Teoria del consumatore 2

Teoria del consumatore 2 Teoria del consumatore 2 Preferenze Mappa di indifferenza È un campione rappresentativo dell insieme delle curve di indifferenza del consumatore, usato come riassunto grafico dell ordinamento dei panieri

Dettagli

Microeconomia, Esercitazione 1. 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/ Equilibrio di mercato/2. A cura di Giuseppe Gori

Microeconomia, Esercitazione 1. 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/ Equilibrio di mercato/2. A cura di Giuseppe Gori Microeconomia, Esercitazione 1. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/1 Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato sono date da: p = 10 3q p =2+q

Dettagli

Allocare un reddito fisso tra due beni

Allocare un reddito fisso tra due beni Allocare un reddito fisso tra due beni Ipotesi Due beni: gelato al cioccolato e alla vaniglia Il prezzo del cioccolato è pari a 2/kg Il prezzo della vaniglia è pari a 1/kg Il budget di Sara per il gelato

Dettagli

La curva di domanda individuale

La curva di domanda individuale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo La curva di domanda individuale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Da che dipende la scelta Riprendiamo il

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 4 Le scelte di consumo, il vincolo di bilancio Lezione 4: le scelte di consumo e il vincolo di bilancio Slide 1 Le scelte di consumo Due assunzioni fondamentali: a) i consumatori

Dettagli

Teoria del consumatore 3

Teoria del consumatore 3 Teoria del consumatore 3 Come varia la scelta del consumatore al variare del prezzo di un bene? 3 6 3 Variazione di prezzo Quantità di Y Il consumatore massimizza la sua utilità in A. Se il prezzo del

Dettagli

Economia Politica. a.a prof. Luca Corazzini (parte di Microeconomia)

Economia Politica. a.a prof. Luca Corazzini (parte di Microeconomia) Economia Politica a.a. 2015-2016 prof. Luca Corazzini lcorazzini@unime.it (parte di Microeconomia) SCELTA DEL CONSUMATORE PROBLEMA: i desideri degli individui sono infiniti mentre le loro risorse sono

Dettagli

Esonero di Microeconomia CLEC / CLSS Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Esonero di Microeconomia CLEC / CLSS Università degli Studi di Bari Aldo Moro Esonero di Microeconomia CLEC / CLSS Università degli Studi di Bari Aldo Moro Versione A - Prof. Peragine Domande Vero Falso 1. Il saggio marginale di preferenza intertemporale è una misura della impazienza

Dettagli

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 3

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 3 Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 3 Corso di laurea Consulente del Lavoro e Giurista d'impresa UNIBS, a.a. 2014-2015 Prof.ssa Chiara Dalle Nogare Il problema del consumatore Obiettivo: costruire

Dettagli

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

ECONOMIA POLITICA. Prof.ssa Teobaldelli Désirée. FACOLTA DI GIURISPRUDENZA Università di Urbino Carlo Bo.

ECONOMIA POLITICA. Prof.ssa Teobaldelli Désirée. FACOLTA DI GIURISPRUDENZA Università di Urbino Carlo Bo. FACOLTA DI GIURISPRUDENZA Università di Urbino Carlo Bo e-mail: desiree.teobaldelli@uniurb.it EFFETTO REDDITO ED EFFETTO SOSTITUZIONE In questa lezione approfondiremo la relazione fra la quantità domandata

Dettagli

DOMANDA. (p 1., m) x 2., p 2

DOMANDA. (p 1., m) x 2., p 2 DOMANDA Funzione di domanda: esprime la quantità ottima di ciascun bene chiesta da un consumatore in funzione dei prezzi di mercato e del reddito x 1 = x 1 (p 1, p 2, m) x 2 = x 2 (p 1, p 2, m) Come cambia

Dettagli

ESERCIZI DI MICROECONOMIA

ESERCIZI DI MICROECONOMIA ESERCIZIO 1 - Equilibrio di mercato e spostamenti delle curve di domanda e di offerta La quantità domandata di un certo bene è descritta dalla funzione: p (D) mentre la quantità offerta è descritta dalla

Dettagli

CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI. 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) PIANO DEL CORSO

CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI. 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) PIANO DEL CORSO CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI Metodo scientifico, astrazione, ipotesi Scienze sociali, scienze esatte Modelli economici: 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) Analisi positiva e analisi

Dettagli

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA PRIMA SETTIMANA

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA PRIMA SETTIMANA Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A. 2013-2014. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA PRIMA SETTIMANA ALCUNE PREMESSE Cosa e la microeconomia? E la disciplina che studia

Dettagli

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato COSA ABBIAMO FATTO FINORA CONCETTI INTRODUTTIVI LA SCELTA RAZIONALE DEL CONSUMATORE (vincolo di bilancio, curve di indifferenza, funzione di utilità,

Dettagli

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A. 2013-2014. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA SECONDA SETTIMANA Si consideri che: gli individui non possono consumare un infinito

Dettagli

Le Preferenze del Consumatore

Le Preferenze del Consumatore Le Preferenze del Consumatore e il Concetto di Utilità Sommario del Capitolo 3 1. Rappresentazione delle preferenze Ipotesi sulle preferenze del consumatore Ordinamento basato su numeri ordinali e cardinali

Dettagli

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato GLI EFFETTI DELLE VARIAZIONI DI PREZZO La curva prezzo-consumo per l abitazione rappresenta i panieri ottimali corrispondenti a tutti i possibili prezzi

Dettagli

STRUTTURA DEL CORSO 1.3.

STRUTTURA DEL CORSO 1.3. Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AGRARIA, FORESTALE E AMBIENTALE Elena Pisani elena.pisani@unipd.it

Dettagli

Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 2015 PRIMA PROVA INTERMEDIA. Prof. Salvatore Piccolo

Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 2015 PRIMA PROVA INTERMEDIA. Prof. Salvatore Piccolo Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 1 PRIMA PROVA INTERMEDIA Prof. Salvatore Piccolo Istruzioni: La prova si compone di due parti, teoria ed esercizi. Avete un tempo massimo

Dettagli

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 3

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 3 Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 3 Corso di laurea Consulente del Lavoro e Giurista d'impresa UNIBS, a.a. 2012-2013 Prof.ssa Chiara Dalle Nogare Il problema del consumatore Obiettivo: costruire

Dettagli

Offerta dell impresa e mercato di concorrenza perfetta

Offerta dell impresa e mercato di concorrenza perfetta Offerta dell impresa e mercato di concorrenza perfetta Caratteristiche della concorrenza perfetta La concorrenza perfetta è una forma di mercato dove: 1. Agisce un numero molto grande di produttori; 2.

Dettagli

p = p p = 440

p = p p = 440 Esercizio 1.1 Dato che il reddito dei consumatori è pari a 600, la funzione di domanda può essere scritta: Q = 300 0.p Uguagliando domanda e offerta, otteniamo: 300 0.p = 50 + 0.3p p = 500 Se il reddito

Dettagli

CAPITOLO 5 Un modello di comportamento dei consumatori Parte seconda

CAPITOLO 5 Un modello di comportamento dei consumatori Parte seconda CAPITOLO 5 Un modello di comportamento dei consumatori Parte seconda Grafici: curve di indifferenza e insiemi di bilancio D. Kreps, Microeconomia per manager RIASSUNTO DELLA PUNTATA PRECEDENTE Nel modello

Dettagli

Esercitazioni di Economia politica Microeconomia

Esercitazioni di Economia politica Microeconomia 5. IL LATO DELLA DOMANDA IL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE Utilità, utilità marginale e regola della spesa razionale (richiami di teoria) L utilità è il grado di soddisfazione che gli individui traggono

Dettagli

Microeconomia. Esplicazione integrata con Slide. Marco D Epifano

Microeconomia. Esplicazione integrata con Slide. Marco D Epifano Esplicazione integrata con Slide Marco D Epifano Liberamente tratto Microeconomia, Varian. L acquisto del lavoro è subordinato a quello del libro dal quale è tratto. Leggi gli altri termini e condizioni

Dettagli

Lezione 4 La teoria dell utilità Argomenti

Lezione 4 La teoria dell utilità Argomenti Lezione 4 La teoria dell utilità Argomenti Concetti generali Utilità totale e marginale Utilità marginale, SMS e curve di indifferenza Trasformazione monotòna di una funzione di utilità Esempi di funzioni

Dettagli

Produzione e consumo nella filiera orticola. ed economia dei mercati agroalimentari

Produzione e consumo nella filiera orticola. ed economia dei mercati agroalimentari Modelli di produzione e consumo nella filiera orticola ed economia dei mercati agroalimentari Università degli Studi di Napoli Parthenope Progetto Formativo GenHort Università degli Studi di Napoli Federico

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 1-5 Offerta di lavoro -La decisione sulle ore di lavoro 1 Hip.: un lavoratore sceglie una particolare combinazione di C e L che max.zzi la sua U => raggiunge il livello

Dettagli

Domanda individuale e di mercato

Domanda individuale e di mercato Domanda individuale e di mercato Domanda individuale e di mercato Effetto reddito ed effetto sostituzione La domanda di mercato Il surplus del consumatore 1 La domanda individuale EFFETTO DELLE VARIAZIONI

Dettagli

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4)

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4) Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4) GLI EFFETTI DELLE VARIAZIONI DI PREZZO: CURVE PREZZO CONSUMO La curva prezzo-consumo per l abitazione rappresenta i panieri ottimali corrispondenti

Dettagli

Il sistema fiscale. Le imposte sui redditi da lavoro: incidenza

Il sistema fiscale. Le imposte sui redditi da lavoro: incidenza Il sistema fiscale Le imposte sui redditi da lavoro: incidenza Le imposte sui redditi da lavoro: incidenza Le imposte sui redditi da lavoro si applicano al lavoratore (contribuente di diritto) ma possono

Dettagli

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Università di Bari aa. 015-16 CL Economia e Commercio (L-Z) Es. 1.1 Equilibrio di mercato Il mercato dei mandarini è caratterizzato da una funzione di domanda

Dettagli

Microeconomia Finanziaria

Microeconomia Finanziaria Sara Savastano Università di Roma Tor Vergata DEF a.a. 2014-2015 1 Teoria Microeconomica: Analisi del comportamento degli individui, degli agenti, e l aggregazione delle loro azioni in un contesto istituzionale

Dettagli

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L 1 OFFERTA DI LAVORO Supponiamo che il consumatore abbia inizialmente un reddito monetario M, sia che lavori o no: potrebbe trattarsi di un reddito da investimenti, di donazioni familiari, o altro. Definiamo

Dettagli

Lezione 5. La teoria della domanda

Lezione 5. La teoria della domanda Lezione 5 La teoria della domanda Sommario della Lezione 5 1. Scelta ottima e funzione di domanda 1. Il cambiamento di prezzo di un bene: l effetto sostituzione e l effetto reddito 1. Il cambiamento di

Dettagli

La teoriadellasceltadel

La teoriadellasceltadel La teoriadellasceltadel consumatore Sommario del Capitolo 4 1. Il vincolo di bilancio 2. La scelta ottima 3. Preferenze rivelate(cenni) 4. Scelta intertemporale 2 Il vincolo di bilancio Si supponga che

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria della domanda. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria della domanda. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria della domanda Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dalla scelta ottimale per il consumatore, si ha che la quantità domandata del bene A è data da Q a = D (P a,p b,r)

Dettagli

Esercitazione 4 Il consumatore razionale

Esercitazione 4 Il consumatore razionale Esercitazione 4 Il consumatore razionale José Manuel Mansilla Fernández 1 1 Dipartimento di Scienze Economiche - Università di Bologna Scuola di Scienze Politiche 15 Aprile 2016 José Manuel Mansilla Fernández

Dettagli

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 SCELTA.

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 SCELTA. Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 SCELTA Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

L ELASTICITÀ DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI

L ELASTICITÀ DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI L ELASTICITÀ DEL CONSUMATORE ROF. MATTIA LETTIERI Indice 1 LA CURVA DI DOMANDA INDIVIDUALE ---------------------------------------------------------------------------- 3 2 GLI SOSTAMENTI DELLA CURVA DI

Dettagli

3.4 Risposte alle domande di ripasso

3.4 Risposte alle domande di ripasso 12 Capitolo 3 3.4 Risposte alle domande di ripasso 1. Starete esattamente come un anno fa; il vostro vincolo di bilancio è rimasto uguale. 2. Falso. La pendenza del vincolo di bilancio ci indica solo il

Dettagli

Microeconomia, Esercitazione 1. 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/ Equilibrio di mercato/2. A cura di Giuseppe Gori

Microeconomia, Esercitazione 1. 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/ Equilibrio di mercato/2. A cura di Giuseppe Gori Microeconomia, Esercitazione. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) Esercizi.. Equilibrio di mercato/ Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato sono date da: p = 0 q p =+q (i) Rappresentatele

Dettagli

[ESEMPIO: UTILITA' TOTALE E MARGINALE ] UtMa

[ESEMPIO: UTILITA' TOTALE E MARGINALE ] UtMa L'UTILITA' SECONDO MARSHALL Secondo Marshall l'utilità è soggettiva e misurabile, egli effettua l'analisi del singolo consumatore per capire L'equilibrio del consumatore, ovvero raggiungere la massima

Dettagli

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09 RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09 PROF. FRANCESCO MARANGON Dipartimento di Scienze Economiche Come è descritto in microeconomia il problema di scelta del Secondo l ottica consequenzialista la scelta tra

Dettagli

La domanda di mercato: surplus del consumatore; Elasticità della domanda

La domanda di mercato: surplus del consumatore; Elasticità della domanda La domanda di mercato: surplus del consumatore; Elasticità della domanda ELASTICITA ε L elasticità diretta della domanda rispetto al prezzo è una misura della reattività della domanda di un bene a variazioni

Dettagli

Sezione Quinta Scelta ottima

Sezione Quinta Scelta ottima 4 Capitolo - La teoria del consumo Sezione Quinta Scelta ottima Esercizio n.. Determinare la scelta ottima del consumatore data la funzione di utilità: [.] U dove e sono rispettivamente la quantità del

Dettagli

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA SETTIMANA

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA SETTIMANA Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A. 2014-2015. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA SETTIMANA TEORIA DELL IMPRESA Il modello di comportamento dell impresa

Dettagli

Capitolo 4 Domanda individuale e di mercato

Capitolo 4 Domanda individuale e di mercato Capitolo 4 Domanda individuale e di mercato L effetto di una variazione del prezzo vestiario 10 Si assuma: I = 20 P V = 2 P C = 2, 1,.50 6 A 5 4 U 1 B D U 3 U 2 4 12 20 Cibo Slide 2 L effetto di una variazione

Dettagli

CAPITOLO 3 DOMANDA DI MERCATO EAI 2015-2016 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 148

CAPITOLO 3 DOMANDA DI MERCATO EAI 2015-2016 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 148 CAPITOLO 3 DOMANDA DI MERCATO EAI 2015-2016 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 148 PREFERENZE DEL CONSUMATORE È lo studio del comportamento del consumatore in ragione di: 1. Una variazione

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 5 Preferenze e utilità

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 5 Preferenze e utilità UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 5 Preferenze e utilità Prof. Gianmaria Martini Razionalità in economia Postulato comportamentale: Un agente sceglie sempre

Dettagli

Lezione 3: Il problema del consumatore:

Lezione 3: Il problema del consumatore: Corso di Economica Politica prof. S.Papa Lezione 3: Il problema del consumatore: scelta ottimale Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Lucidi liberamente tratti dai lucidi del prof. Rodano

Dettagli

Imposte ed efficienza. La perdita di efficienza associata alla tassazione

Imposte ed efficienza. La perdita di efficienza associata alla tassazione Imposte ed efficienza La perdita di efficienza associata alla tassazione Confronto tra imposte ed effetti economici Imposta proporzionale sul salario Imposta proporzionale sul salario Supponiamo che venga

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 6 Utilità e sostituzione

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 6 Utilità e sostituzione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 6 Utilità e sostituzione Prof. Gianmaria Martini La funzione di utilità Introdurremo un esempio specifico di funzione

Dettagli

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A. 205-206. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA TERZA e QUARTA SETTIMANA STATICA COMPARATA Andremo a comparare 2 situazioni

Dettagli