Formulario per Fisica con Esercitazioni (LT Chimica Industriale - Bologna)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Formulario per Fisica con Esercitazioni (LT Chimica Industriale - Bologna)"

Transcript

1 Formulario per Fisica con Esercitazioni (LT Chimica Industriale - Bologna) 7 giugno Errori di misura Errore sulle misure dirette: Errore massimo (il risultato della misura non fluttua): 1 oppure 1/2 divisione della scala. Errore statistico (il risultato della misura fluttua): migliore stima della grandezza: x = 1 n i=1 x i, con errore: s x = s n, dove la deviazione standard stimata s è data da: s = n n i=1 (x i x) 2 n 1 Errore sulle grandezze derivate: Errori massimi. Misuro le grandezze indipendenti x 1, x 2,..., x n, ottenendo x 1 = x 1,0 ± x 1, x 2 = x 2,0 ± x 2, e così via, fino a x n = x n,0 ± x n. Poi calcolo y = f(x 1,0, x 2,0,..., x n,0 ). L errore y su y è dato da: y = f x1 x 1 + f x2 x f xn x n Errori statistici per variabili non correlate. Misuro le grandezze indipendenti x 1, x 2,..., x n, ottenendo x 1 = x 1,0 ± σ 1, x 2 = x 2,0 ± σ 2, e così via, fino a x n = x n,0 ± σ n. Poi calcolo y = f(x 1,0, x 2,0,..., x n,0 ). L errore σ y su y è dato da: 2 Cinematica σ y = ( f x 1 ) 2 ( ) 2 ( ) 2 f f σ1 2 + σ σn x 2 x 2 n Definizioni. Sia r(t) il vettore posizione di un punto variabile col tempo t. Si definisce la velocità v(t) = d r/ e l accelerazione a(t) = d v/ = d 2 r/ 2. Moto rettilineo uniforme. a = 0; v = v 0 =costante; r(t) = r 0 + v 0 t Moto uniformemente accelerato. a =costante; v(t) = v 0 + at; r(t) = r 0 + v 0 t at2. Moto circolare uniforme. Velocità angolare: ω = dθ, costante. Posizione: r(t) = r cos(ωt) i + r sin(ωt) j. Velocità: v(t) = rω sin(ωt) i + rω cos(ωt) j. Accelerazione: a(t) = rω 2 cos(ωt) i rω 2 sin(ωt) j. L accelerazione è centripeta, la componente tangente alla traiettoria è nulla. Modulo della velocità: v = ωr. Modulo dell accelerazione (centripeta): a = ω 2 r = v2. r 1

2 3 Operazioni con i vettori Dati due vettori a = a x i + a y j + a z k e b = bx i + b y j + b z k, sia θ l angolo compreso tra i due vettori. Si ha: Prodotto scalare. a b = a x b x + a y b y + a z b z = a b cos θ. Segue che se a e b non sono nulli allora a b = 0 se e solo se a b. Prodotto vettoriale. a b = (a y b z a z b y ) i + (a z b x a x b z ) j + (a x b y a y b x ) k. In alternativa, direzione e verso di a b si trovano con la regola della mano destra e il modulo a b = a b sin θ. Se a e b non sono nulli allora a b = 0 se e solo se a b. 4 Dinamica del punto materiale Leggi di Newton. In un sistema inerziale si ha: 1) F = 0 v = costante. 2) F = m a. 3) F 1,2 = F 2,1, NB: F 1,2 e F 2,1 non hanno lo stesso punto di applicazione! Quantità di moto. Si definisce la quantità di moto per una particella di massa m il prodotto p = m v. Se non ci sono forze esterne (punto isolato) la quantità di moto si conserva durante il moto. Teorema dell impulso. Si definisce impulso J della forza F nell intervallo di tempo t 2 t 1 al quantità: J t2 t 1 F = F (t2 t 1 ) (1) Dove nel secondo passaggio si è applicato il teorema della media ottenendo anche il risultato collaterale J = F t. Per il II principio della meccanica si ha il teorema dell impulso: J = t2 t 1 F = m v2 m v 1 P. (2) Lavoro fatto da una forza. L AB = B F ds. In generale L A AB dipende dal cammino fatto per andare da A a B. Forze conservative. Una forza F è detta conservativa se esiste una funzione U(x, y, z) detta energia potenziale, tale che F = U. Se F è conservativa L AB non dipende dal percorso scelto per andare da A a B; il lavoro in un percorso chiuso è nullo. Alcune forze conservative importanti sono a) la forza di gravità P = m g, scegliendo un asse y diretto verso l alto si ha U P = mgy; b) la forza della molla: F = k l e quindi UF = k( l) 2 /2. Energia cinetica e conservazione dell energia. Si definisce energia cinetica di un punto materiale di massa m la quantità K = 1 2 mv2. Come conseguenza della seconda legge di Newton si trova che L AB = K B K A (teorema dell energia cinetica o delle forze vive). Se le forze che agiscono sul punto materiale sono tutte conservative si ha anche che L AB = (U B U A ) e quindi: K A + U A = K B + U B, cioè, nel passare da A a B l energia meccanica totale K + U si conserva. Forze non conservative. Le forze di attrito sono tipiche forze non conservative che si oppongono allo spostamento e quindi sono anti-parallele rispetto a quest ultimo. Per quanto riguarda il modulo: nel caso dinamico f a = µ k N, dove N è la forza normale applicata dal vincolo al corpo che si muove e µ k è il coefficiente di attrito dinamico. Nel caso statico f a µ s N, dove µ s è il coefficiente di attrito statico. Per una data superficie generalmente si ha µ k µ s. 2

3 Figura 1: Momenti d inerzia per alcune figure solide di uso comune. 5 Dinamica dei corpi rigidi Centro di massa. Per un sistema di punti materiali m i con i = 1,..., n è utile definire il Centro di Massa (CM) come quel punto che ha posizione: r CM = n i=1 m i r i n i=1 m i (3) o, equivalentemente, nel caso di corpi continui, con densità ρ: r CM = ρ( r) rdv V ρ( r)dv (4) V Si dimostra che ai fini del calcolo della risultante delle forze e dei loro momenti la forza di gravità può essere pensata come se fosse applicata nel centro di massa. Quantità di moto. Per un corpo esteso di massa totale M la quantità di moto è data da: P = M v CM dove v CM è la velocità del centro di massa: v CM = d r CM /. Momento di una forza. Data una forza F applicata nel punto P, si definisce il momento τ della forza F rispetto al punto O il vettore τ = r F. Dove r è il vettore posizione di P rispetto a O, cioè r = P O (il vettore che va da O a P ). Momento d inerzia. Per un sistema di i = 1,..., n punti materiali di massa m i si definisce il momento d inerzia I s rispetto all asse s lo scalare: I s = n i=1 m id 2 i, dove d i è la distanza del punto materiale i esimo dall asse s. Nel caso di un corpo continuo con densità ρ( r) la definizione di I s si trasforma naturalmente in: I s = ρ( r) [d( r)]2 d r. In figura 1 sono riportati V i momenti d inerzia per alcune figure solide di uso frequente. Teorema di Huygens-Steiner (o dell asse parallelo). Il momento d inerzia rispetto a un asse s, parallelo a un altro asse c passante per il centro di massa, si ottiene sommando al momento di inerzia I cm rispetto a c il prodotto tra la massa M del corpo e la distanza d al quadrato tra gli assi c ed s: I s = I cm + M d 2. Momento angolare o momento della quantità di moto. Per un punto materiale P di massa m e velocità v, il momento angolare L rispetto al punto O è definito come: L = r m v, dove r 3

4 è il vettore posizione di P rispetto a O, cioè r = P O (il vettore che va da O a P ). Per un corpo rigido che ruota con velocità angolare ω attorno a un asse fisso s si trova che il momento angolare calcolato rispetto a un punto sull asse s è dato da L = I s ω. Equazioni cardinali della dinamica. Dato un corpo di massa M a cui siano applicate forze esterne con risultante F ext, la sua quantità di moto P = M v cm varia secondo la prima equazione cardinale della dinamica: F ext = d P se la massa è costante l equazione (5) diventa F ext = M a cm. Detto τ o il momento risultante delle forze esterne calcolato rispetto a un punto O che sia fisso oppure il centro di massa, il momento angolare L calcolato rispetto a O varia in accordo con la seconda equazione cardinale: τ o = d L (6) Se il corpo in questione è rigido e ruota con velocità angolare ω attorno a un asse principale (assumere equivalente ad asse di simmetria) si ha L = I o ω e quindi l equazione (6) si trasforma in: d ω τ o = I o = I o α (7) dove α è l accelerazione angolare. In questo caso L, τ o, α sono tutti diretti come ω. Energia cinetica di un corpo rigido. Teorema di König per l energia cinetica di un corpo rigido: K = 1 2 Mv2 cm I cmω 2 dove: v cm è la velocità del centro di massa, ω è il modulo della velocità angolare, I cm è il momento d inerzia calcolato rispetto a un asse passante per il centro di massa e parallelo a ω. 6 Gravitazione Forza di attrazione gravitazionale tra due masse M e m poste a distranza r l una dall altra. La forza F m agente su m, dovuta alla presenza di M è data da: (5) F m = G Mm r 2 ˆr (8) Dove ˆr è il versore diretto secondo la congiungente le due masse (assunte puntiformi) ed uscente da M (la forza tra le due masse è attrattiva). G è la costante di gravitazione universale: G = Nm 2 /kg 2. Campo gravitazionale. Si può definire un campo gravitazionale: F g = m m = GM ˆr (9) r2 Il campo di un sistema di masse è la somma vettoriale dei campi delle singole masse. Si dimostra che g è un campo conservativo e che vale il Teorema di Gauss (vedi Eq.(13)) come per il campo elettrico: Φ g g da = 4πGM (10) SC 4

5 Energia Potenziale. L energia potenziale gravitazionale tra due masse M ed m si può scrivere come U g = GMm/r dove r è la distanza tra le masse. U g è l energia che deve essere spesa per portare una delle due masse a distanza infinita dall altra. Leggi di Keplero. 1) L orbita descritta da un pianeta è un ellisse, di cui il Sole occupa uno dei due fuochi. 2) Il segmento (raggio vettore) che unisce il centro del Sole con il centro del pianeta descrive aree uguali in tempi uguali. 3) I quadrati dei periodi di rivoluzione dei pianeti sono proporzionali ai cubi dei semiassi maggiori delle loro orbite. 7 Elettrostatica Forza tra due cariche q 1 e q 2 puntiformi (forza di Coulomb) a distanza r: F = 1 4πɛ 0 q 1 q 2 r 2 ˆr (11) con ɛ 0 = C 2 /(Nm 2 ). Può far comodo anche K = 1 4πɛ Nm 2 /C 2. La forza tra due cariche dello stesso segno è repulsiva. Campo elettrico in P, generato da una carica puntiforme q posta in O: E = 1 q ˆr (12) 4πɛ 0 r2 con r vettore posizione da O a P. Il campo di un sistema di cariche è la somma vettoriale dei campi delle singole cariche. Teorema di Gauss. Data una superficie chiusa SC : Φ( E) = E da = Q int (13) ɛ 0 SC Potenziale elettrico. E definito come quella funzione V tale che E = V. Quindi si ha: B A E dl = (V (B) V (A)) (14) Quando non specificato si assume B e V ( ) = 0. Il potenziale relativo al campo elettrico generato da una carica puntiforme q, a distanza r dalla carica pertanto è: V (r) = 1 q (15) 4πɛ 0 r Una carica q che si muove da A a B acquista (o perde) un energia U = q[v (A) V (B)]. Energia Potenziale. L energia potenziale elettrostatica tra due cariche q 1 e q 2 si può scrivere come U e = q 1 q 2 /(4πɛ 0 r) dove r è la distanza tra le cariche. U e è l energia che deve essere spesa per portare una delle due cariche a distanza infinita dall altra. Densità di energia. La densità di energia del campo elettrico è u E = ɛ 0 E 2 /2. Dielettrici. Se lo spazio vuoto viene sostituito con un mezzo dielettrico con costante dielettrica relativa ɛ r, le formule viste valgono ancora, purché si sostituisca ɛ 0 con ɛ = ɛ 0 ɛ r. Condensatori. Capacità: C = Q/V dove Q = carica sulle armature e V = ddp tra le armature. Dati due condensatori C 1 e C 2, se sono collegati in serie hanno la stessa carica sulle armature (Q 1 = Q 2 ) e la capacità equivalente è C s = (C1 1 +C2 1 ) 1. Se C 1 e C 2 sono collegati in parallelo allora hanno la stessa ddp ai capi (V 1 = V 2 ) e la capacità equivalente è C p = C 1 + C 2. Posto ɛ = ɛ 0 ɛ r, vedi Fig. 2 per le formule relative alla capacità dei condensatori di varia geometria. Nota: la capacità dipende solo dalla geometria dei conduttori (e dei dielettrici) usati. L energia immagazzinata nel condensatore è pari a E = CV 2 /2 = QV/2 = Q 2 /(2C). 5

6 8 Campo magnetico Figura 2: Capacità di vari tipi di condensatore. Forza di Lorentz. Una particella con carica q che viaggia con velocità v in un campo magnetico B subisce una forza F L = q v B. Campo magnetico generato da una corrente. Un tratto infinitesimo dl di filo percorso dalla corrente i genera nel punto P un campo magnetico infinitesimo db(p ) dato da: db(p ) = µ 0i 4π dl r (16) r 3 dove r è il vettore posizione che va dall elemento dl al punto P in cui viene calcolato db. La costante µ 0 è detta permeabilità magnetica del vuoto e vale: µ 0 = 4π 10 7 Tm/A. Questa relazione è detta I A formula di Laplace o legge di Biot-Savart. Un filo disposto lungo una curva l nello spazio genera quindi in P un campo magnetico B(P ) = µ 0i 4π l dl r r 3 (17) Forza subita da un filo. Un tratto infinitesimo dl di filo percorso da corrente i e immerso nel campo magnetico B subisce una forza data dalla II A formula di Laplace: df = i dl B (18) Su un filo disposto lungo una curva l nello spazio agisce quindi una forza magnetica totale F = i dl B (19) Teorema di Ampère. La circuitazione del campo magnetico B è pari a µ 0 per la corrente i c concatenata con la linea chiusa scelta per la circuitazione: B dl = µ0 i c. Densità di energia. La densità di energia del campo magnetico è u B = B 2 /(2µ 0 ). l 6

7 Forza elettromotrice indotta (Legge di Faraday). La forza elettromotrice ɛ indotta in un circuito immerso in un campo magnetico B è data da: ɛ = dφ S( B) dove Φ S ( B) è il flusso di B attraverso una qualsiasi superficie S che si appoggia al circuito: Φ S ( B) = B S da. Il segno nell equazione (20) indica che la f.e.m. indotta è tale da opporsi alla variazione di Φ S ( B), questo risultato è detto Legge di Lenz. (Auto)Induttanze. In un circuito di perimetro l il flusso del campo magnetico Φ S ( B) attraverso una superfice S di bordo l è proporzionale alla corrente i: Φ S ( B) = Li La costante di proporzionalità L si definisce autoinduttanza del circuito quindi la legge di Faraday prende la forma ɛ = L di (21) L autoinduttanza di un solenoide è bene approssimata da (20) L = µ 0 vn 2 (22) dove v è il volume del solenoide e n numero di spire per metro. Le induttanze in serie e in parallelo si comportano come le resistenze. L energia immagazzinata in una induttanza è pari a E = Li 2 /2. 9 Circuiti Leggi di Ohm. Dato un conduttore con resistenza R, percorso da una corrente i e con ddp V ai capi, si ha: 1) V = ir 2) R = ρ l/s dove ρ è la resistività del materiale, S la sezione e l la lunghezza del conduttore. La potenza dissipata (per effetto Joule) è data da P = V i = i 2 R = V 2 /R. Resistenze in serie e in parallelo. Date due resistenze R 1 e R 2, la resistenza equivalente della serie delle due resistenze è R s = R 1 + R 2. La resistenza equivalente del parallelo è R p = (R R 1 2 ) 1. Leggi di Kirchhoff. 1) In un nodo la somma delle correnti entranti è uguale alla somma delle correnti uscenti. 2) In una maglia la somma algebrica delle differenze di potenziale ai capi di ciascun elemento circuitale deve essere nulla. Circuito RC (transiente). a) Scarica: Un condensatore con capacità C e ddp ai capi pari a V o viene collegato ai capi di una resistenza R al tempo t = 0. La ddp V c tra le armature del condensatore varia con la legge: V c = V o e t/(rc). b) Carica: Un generatore ideale di ddp V 0 viene collegato all istante t = 0 ad una resistenza R in serie con un condensatore C. La ddp V c ai capi di C varia con la legge: V c = V 0 (1 e t/(rc) ). Circuito RL (transiente). a) Accensione: un induttanza L con una resistenza R in serie viene collegata ai capi di un generatore di tensione V 0 al tempo t = 0. La ddp V c ai capi di R varia con la legge: V c = V o (1 e tr/l ). b) Spegnimento: Un induttanza L percorsa da una corrente i 0 viene magicamente connessa al tempo t = 0 in parallelo ad una resistenza R. Nel circuito non è presente alcun generatore. La ddp V c ai capi di R varia con la legge: V c = Ri 0 e tr/l. Circuito LC. Un condensatore con capacità C e ddp ai capi pari a V o viene collegato ai capi di una induttanza L al tempo t = 0. La ddp V c tra le armature del condensatore varia con la legge: V c = V o cos(ωt), con ω = 1/ LC. 7

8 10 Eq. di Maxwell Le eq. di Maxwell in forma integrale trascurando le proprietà dielettriche e magnetiche della materia sono: SC l SC l E da = Q int ɛ 0 (23) E dl = dφ S( B) (24) B da = 0 (25) ( B dl dφ S ( = µ 0 i c + ɛ ) E) 0 (26) Nella prima e nella terza eq. SC è una superficie chiusa. Nella seconda e nella quarta eq. l è una linea chiusa e S è una superficie aperta che ha come bordo l. La prima eq. è il teor. di Gauss. La seconda eq. è la legge di induzione di Faraday. Il segno al secondo membro merita il nome di legge di Lenz. La terza eq. equivale ad affermare che non esistono monopoli magnetici. La quarta eq. è il teor. di Ampère, modificata da Maxwell con l aggiunta della corrente di spostamento. 8

Formulario Elettromagnetismo

Formulario Elettromagnetismo Formulario Elettromagnetismo. Elettrostatica Legge di Coulomb: F = q q 2 u 4 0 r 2 Forza elettrostatica tra due cariche puntiformi; ε 0 = costante dielettrica del vuoto; q = cariche (in C); r = distanza

Dettagli

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013 Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013 1. Il campo elettrico e legge di Coulomb: esempio del calcolo generato da alcune semplici distribuzioni. 2. Il campo

Dettagli

Esercizi di magnetismo

Esercizi di magnetismo Esercizi di magnetismo Fisica II a.a. 2003-2004 Lezione 16 Giugno 2004 1 Un riassunto sulle dimensioni fisiche e unità di misura l unità di misura di B è il Tesla : definisce le dimensioni [ B ] = [m]

Dettagli

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf. ESERCIZI 1) Due sfere conduttrici di raggio R 1 = 10 3 m e R 2 = 2 10 3 m sono distanti r >> R 1, R 2 e contengono rispettivamente cariche Q 1 = 10 8 C e Q 2 = 3 10 8 C. Le sfere vengono quindi poste in

Dettagli

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11 Indice Indice 3 Note di utilizzo 9 Ringraziamenti 10 Introduzione 11 Capitolo 1 Grandezze fisiche e schematizzazione dei sistemi materiali 13 1.1 Grandezze fisiche ed operazione di misura 13 1.2 Riferimento

Dettagli

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 23/06/2014

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 23/06/2014 FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 23/06/2014 ESERCIZI E1. Un corpo puntiforme di massa m = 2 Kg si muove su un percorso che ha la forma di un quarto di circonferenza di raggio R = 50 cm ed è disposta su

Dettagli

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 21/02/2014

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 21/02/2014 ESERCIZI FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 21/02/2014 E1. Due corpi di massa m 1 = 1000 Kg e m 2 = 1200 Kg collidono proveniendo da direzioni perpendicolari. L urto è perfettamente anelastico e i due corpi

Dettagli

Fisica Generale II (prima parte)

Fisica Generale II (prima parte) Corso di Laurea in Ing. Medica Fisica Generale II (prima parte) Cognome Nome n. matricola Voto 4.2.2011 Esercizio n.1 Determinare il campo elettrico in modulo direzione e verso generato nel punto O dalle

Dettagli

Istituto Villa Flaminia 27 Aprile 2015 IV Scientifico Simulazione Prova di Fisica (400)

Istituto Villa Flaminia 27 Aprile 2015 IV Scientifico Simulazione Prova di Fisica (400) Istituto Villa Flaminia 27 Aprile 2015 IV Scientifico Simulazione Prova di Fisica (400) 1 Teoria In questa prima parte le domande teoriche; in una seconda parte troverete un paio di esempi di esercizi.

Dettagli

1 Prove esami Fisica II

1 Prove esami Fisica II 1 Prove esami Fisica II Prova - 19-11-2002 Lo studente risponda alle seguenti domande: 1) Scrivere il teorema di Gauss (2 punti). 2) Scrivere, per un conduttore percorso da corrente, il legame tra la resistenza

Dettagli

Unità didattica 2. Seconda unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 2. Seconda unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 2 Dinamica Leggi di Newton.. 2 Le forze 3 Composizione delle forze 4 Esempio di forza applicata...5 Esempio: il piano inclinato.. 6 Il moto del pendolo.. 7 La forza gravitazionale 9 Lavoro

Dettagli

approfondimento Cinematica ed energia di rotazione equilibrio statico di un corpo esteso conservazione del momento angolare

approfondimento Cinematica ed energia di rotazione equilibrio statico di un corpo esteso conservazione del momento angolare approfondimento Cinematica ed energia di rotazione equilibrio statico di un corpo esteso conservazione del momento angolare Moto di rotazione Rotazione dei corpi rigidi ϑ(t) ω z R asse di rotazione v m

Dettagli

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton Indice 1 Fisica: una introduzione 1.1 Parlare il linguaggio della fisica 2 1.2 Grandezze fisiche e unità di misura 3 1.3 Prefissi per le potenze di dieci e conversioni 7 1.4 Cifre significative 10 1.5

Dettagli

(4 π 2 /kt) m t / r 2 = (4 π 2 /ks) m s / r 2

(4 π 2 /kt) m t / r 2 = (4 π 2 /ks) m s / r 2 Le leggi di Keplero Lo studio del moto dei pianeti, tramite accurate misure, permise a Keplero tra il 1600 ed il 1620 di formulare le sue tre leggi: I legge: I pianeti percorrono orbite ellittiche intorno

Dettagli

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro Fisica Main Training 2016-2017 Lorenzo Manganaro 1. Lavoro di una forza 2. Energia meccanica e legge di conservazione 3. Forze dissipative 4. Potenza 30 25 20 15 1. Conservazione dell energia 2. Potenza

Dettagli

La fisica di Feynmann Meccanica

La fisica di Feynmann Meccanica La fisica di Feynmann Meccanica 1.1 CINEMATICA Moto di un punto Posizione r = ( x, y, z ) = x i + y j + z k Velocità v = dr/dt v = vx 2 + vy 2 + vz 2 Accelerazione a = d 2 r/dt 2 Moto rettilineo Spazio

Dettagli

Interazioni di tipo magnetico II

Interazioni di tipo magnetico II INGEGNERIA GESTIONALE corso di Fisica Generale Prof. E. Puddu Interazioni di tipo magnetico II 1 Forza magnetica su una carica in moto Una particella di carica q in moto risente di una forza magnetica

Dettagli

Università del Sannio

Università del Sannio Università del Sannio Corso di Fisica 1 Lezione 6 Dinamica del punto materiale II Prof.ssa Stefania Petracca 1 Lavoro, energia cinetica, energie potenziali Le equazioni della dinamica permettono di determinare

Dettagli

Dinamica del punto materiale

Dinamica del punto materiale Dinamica del punto materiale Formule fondamentali L. P. 5 Aprile 2010 N.B.: Le relazioni riportate sono valide in un sistema di riferimento inerziale. Princìpi della dinamica Secondo principio della dinamica

Dettagli

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa 1 Olimpiadi di Fisica 015 ampo elettrico Franco illa 1. ate le cariche Q = -1 µ e Q = - µ (ale in cm O=0, O=10, =10, O=0) determinare: il potenziale elettrico ed il campo elettrico E (modulo, direzione

Dettagli

Legge di Faraday. x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x E B 1 Φ B.

Legge di Faraday. x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x E B 1 Φ B. Φ ε ds ds dφ = dt Legge di Faraday E x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x 1 x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x E Schema Generale Elettrostatica moto di q in un campo E

Dettagli

Appunti di elettromagnetismo

Appunti di elettromagnetismo Appunti di elettromagnetismo Andrea Biancalana ottobre 1999 1 Magneti e correnti elettriche Magneti: esistono materiali che manifestano interazioni non-gravitazionali e non-elettriche; caratteristica dei

Dettagli

La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti.

La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti. La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti. 1 / 1 La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza

Dettagli

Test Esame di Fisica

Test Esame di Fisica Test Esame di Fisica NOTA: per le domande a risposta multipla ogni risposta corretta viene valutata con un punto mentre una errata con -0.5 punti. 1) Una sola delle seguenti uguaglianze non e corretta?

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni Prof. F. Ricci-Tersenghi 17/02/2014 Quesiti 1. Un frutto si stacca da un albero e cade dentro una piscina. Sapendo che il ramo da cui si è staccato

Dettagli

Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito

Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito quando: 1) il circuito è in presenza di un campo magnetico

Dettagli

MODULO DI ELETTROMAGNETISMO Prova Pre-Esame del 28 GENNAIO 2009 A.A

MODULO DI ELETTROMAGNETISMO Prova Pre-Esame del 28 GENNAIO 2009 A.A MODULO D ELETTROMAGNETSMO Prova Pre-Esame del 28 GENNAO 2009 A.A. 2008-2009 FSCA GENERALE Esercizi FS GEN: Punteggio in 30 esimi 1 8 Fino a 4 punti COGNOME: NOME: MATR: 1. Campo elettrostatico La sfera

Dettagli

Dinamica Rotazionale

Dinamica Rotazionale Dinamica Rotazionale Richiamo: cinematica rotazionale, velocità e accelerazione angolare Energia cinetica rotazionale: momento d inerzia Equazione del moto rotatorio: momento delle forze Leggi di conservazione

Dettagli

FORMULARIO ELETTROMAGNETISMO

FORMULARIO ELETTROMAGNETISMO FORMULARIO ELETTROMAGNETISMO Forza di Coulomb : forza che intercorre tra due particelle cariche Campo elettrico : quantità vettoriale generata da una carica Densità di carica superficiale, volumetrica

Dettagli

CORSO DI FISICA dispensa n.4 ELETTROSTATICA/CORRENTE ELETTRICA

CORSO DI FISICA dispensa n.4 ELETTROSTATICA/CORRENTE ELETTRICA CORSO DI FISICA dispensa n.4 ELETTROSTATICA/CORRENTE ELETTRICA Elettrostatica L elettrostatica é lo studio dei fenomeni elettrici in presenza di cariche a riposo. Fin dall antichitá sono note alcune proprietá

Dettagli

Sulla superficie interna del guscio sferico (induzione totale) si avrà la carica indotta q distribuita uniformemente, quindi

Sulla superficie interna del guscio sferico (induzione totale) si avrà la carica indotta q distribuita uniformemente, quindi 1) Una sfera conduttrice di raggio r = 5 cm possiede una carica q = 10 8 C ed è posta nel centro di un guscio sferico conduttore, di raggio interno R = 20 cm, posto in contatto con la terra (a massa).

Dettagli

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI FISICA LES SAPERI MINIMI CLASSE TERZA LE GRANDEZZE FISICHE E LA LORO MISURA Nuovi principi per indagare la natura. Il concetto di grandezza fisica. Misurare una grandezza fisica. L impossibilità di ottenere

Dettagli

Quesiti di Fisica Generale

Quesiti di Fisica Generale Quesiti di Fisica Generale 3. Elettromagnetismo prof. Domenico Galli, prof. Umberto Marconi 3 aprile 2012 I compiti scritti di esame del prof. D. Galli e del prof. U. Marconi propongono 4 quesiti, sorteggiati

Dettagli

Prof. F.Soramel Elementi di Fisica 2 - A.A. 2010/11 1

Prof. F.Soramel Elementi di Fisica 2 - A.A. 2010/11 1 Induzione La legge dell induzione di Faraday combina gli effetti dei campi elettrici e delle correnti, infatti sappiamo che Corrente + campo magnetico momento torcente motore elettrico Momento torcente

Dettagli

Principio di inerzia

Principio di inerzia Dinamica abbiamo visto come si descrive il moto dei corpi (cinematica) ma oltre a capire come si muovono i corpi è anche necessario capire perchè essi si muovono Partiamo da una domanda fondamentale: qual

Dettagli

1.11.3 Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

1.11.3 Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32 Indice 1 Campo elettrico nel vuoto 1 1.1 Forza elettromagnetica............ 2 1.2 Carica elettrica................ 3 1.3 Fenomeni elettrostatici............ 6 1.4 Legge di Coulomb.............. 9 1.5 Campo

Dettagli

0 : costante dielettrica nel vuoto

0 : costante dielettrica nel vuoto 0 : costante dielettrica nel vuoto Φ Flusso del campo elettrico E dφ E E da EdAcosθ Se la superficie è chiusa (superficie gaussiana) il flusso si calcola come integrale chiuso: Φ E dφ E E da v EdAcosθ

Dettagli

Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente?

Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente? Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente? Si abbia una molla verticale al cui estremo inferiore

Dettagli

Induzione magne-ca. La legge di Faraday- Neumann- Lenz e l indu7anza

Induzione magne-ca. La legge di Faraday- Neumann- Lenz e l indu7anza Induzione magne-ca a legge di Faraday- Neumann- enz e l indu7anza egge di Faraday Un filo percorso da corrente crea un campo magnetico. Con un magnete si può creare una corrente? a risposta è naturalmente

Dettagli

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff Esercizio Un conduttore cilindrico in rame avente sezione di area S = 4mm è percorso da una corrente

Dettagli

Modellistica di sistemi elettrici e magnetici

Modellistica di sistemi elettrici e magnetici Modellistica di sistemi elettrici e magnetici Interazione tra cariche elettriche Legge di Coulomb q q 2 F d F F = q q 2 4 π ǫ d 2, ǫ = ǫ 0 ǫ r ǫ : permettività del mezzo ǫ 0 : permettività del vuoto ǫ

Dettagli

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale Scienze e Tecnologie dell Ambiente Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale 9 Luglio 2010 Parte 1 Esercizio 1 Un astronauta di massa m=80 Kg atterra su un pianeta dove il suo peso vale P=200 N.

Dettagli

Fenomeni Magnetici. Campo Magnetico e Forza di Lorentz. Moto di cariche in campo magnetico. Momento e campo magnetico di una spira.

Fenomeni Magnetici. Campo Magnetico e Forza di Lorentz. Moto di cariche in campo magnetico. Momento e campo magnetico di una spira. Fenomeni Magnetici Campo Magnetico e Forza di Lorentz Moto di cariche in campo magnetico Momento e campo magnetico di una spira Legge di Ampère Solenoide Campo Magnetico I fenomeni magnetici possono essere

Dettagli

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE Lavoro ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE Cos è il lavoro? Il lavoro è la grandezza fisica che mette in relazione spostamento e forza. Il lavoro dipende sia dalla direzione della forza sia dalla

Dettagli

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Prof. Dino Zardi Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Fisica Componenti elementari

Dettagli

Esercizi di Fisica LB: Induzione Elettromagnetica

Esercizi di Fisica LB: Induzione Elettromagnetica Esercizi di Fisica LB: Induzione Elettromagnetica Esercizio 1 Esercitazioni di Fisica LB per ingegneri - A.A. 23-24 Una sbarra conduttrice di lunghezza l è fissata ad un estremo ed è fatta ruotare con

Dettagli

Compito di Fisica II del 14/09/2009

Compito di Fisica II del 14/09/2009 Compito di Fisica II del 14/09/2009 Prof. G. Zavattini Una sbarretta conduttrice omogenea di massa m = 1g, lunghezza d = 10 cm e resistenza trascurabile è incernierata perpendicolarmente a due guide rettilinee

Dettagli

Induzione magnetica 1

Induzione magnetica 1 l flusso concatenato nduzione magnetica 1 è solenoidale è definito il flusso di concatenato con una linea chiusa e orientata Φ () n d (verso della normale n indotto dalla percorrenza della linea secondo

Dettagli

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013 VII ESERCITAZIONE - 9 Novembre 013 I. MOMENTO DI INERZIA DEL CONO Calcolare il momento di inerzia di un cono omogeneo massiccio, di altezza H, angolo al vertice α e massa M, rispetto al suo asse di simmetria.

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 23 Settembre Compito A Esercizio n.1 O Esercizio n. 2 O

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 23 Settembre Compito A Esercizio n.1 O Esercizio n. 2 O Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 3 Settembre 003 - Compito A Esercizio n.1 Quattro cariche di uguale valore q, due positive e due negative, sono poste nei vertici di un quadrato di lato

Dettagli

z σrdr Il campo E(z) è nullo per z = 0, è una funzione dispari di z, cresce con z e per z diventa, come da aspettarsi, E = σ

z σrdr Il campo E(z) è nullo per z = 0, è una funzione dispari di z, cresce con z e per z diventa, come da aspettarsi, E = σ Esame scritto di Elettromagnetismo del 4 Luglio 20 - a.a. 200-20 proff. S. Giagu, F. Lacava, F. Ricci Elettromagnetismo 0 o 2 crediti: esercizi,3,4 tempo 3 h e 30 min; Elettromagnetismo 5 crediti: esercizio

Dettagli

Lezione 8 Dinamica del corpo rigido

Lezione 8 Dinamica del corpo rigido Lezione 8 Dinamica del corpo rigido Argomenti della lezione:! Corpo rigido! Centro di massa del corpo rigido! Punto di applicazione della forza peso! Punto di applicazione della forza peso! Momento della

Dettagli

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1 Grandezze angolari Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ v ω v = ωr a α a = αr m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1 2 Iω 2 Energia cinetica In forma vettoriale: v = ω r questa collega la velocità angolare

Dettagli

LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA Se un magnete è posto vicino ad un circuito conduttore chiuso, nel circuito si manifesta una f.e.m. quando il magnete è messo in movimento. Tale

Dettagli

isolanti e conduttori

isolanti e conduttori 1. ELETTROMAGNETISMO 1.1. Carica elettrica 1.1.1. Storia: Franklin Thomson Rutherford Millikan 1.1.2. L atomo: struttura elettroni di valenza (legame metallico) isolanti e conduttori ATOMO legge di conservazione

Dettagli

MISURE Grandezze fisiche, campioni, unità di misura. Il Sistema Internazionale di Unità di Misura (MKS). Analisi dimensionale.

MISURE Grandezze fisiche, campioni, unità di misura. Il Sistema Internazionale di Unità di Misura (MKS). Analisi dimensionale. Programma dettagliato 2009-2010. FISICA CORSO A (S. Capaccioli) BIO-L (ord.270) CFU 6 Parte A (corrispondente alla I prova in itinere) MISURE Grandezze fisiche, campioni, unità di misura. Il Sistema Internazionale

Dettagli

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileana Problema 1

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileana Problema 1 Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileana 014-015 Problema 1 Nella regione di spazio interna alla sfera S 1, centrata in O 1 e di raggio R 1, è presente una densità di carica di volume

Dettagli

APPENDICE 1 CAMPI CONSERVATIVI CIRCUITAZIONE DI UN VETTORE LUNGO UNA LINEA CHIUSA CORRENTE DI SPOSTAMENTO

APPENDICE 1 CAMPI CONSERVATIVI CIRCUITAZIONE DI UN VETTORE LUNGO UNA LINEA CHIUSA CORRENTE DI SPOSTAMENTO APPENDICE 1 CAMPI CONSERVATIVI CIRCUITAZIONE DI UN VETTORE LUNGO UNA LINEA CHIUSA CORRENTE DI SPOSTAMENTO Quando un punto materiale P si sposta di un tratto s per effetto di una forza F costante applicata

Dettagli

Corso di Fisica Per Informatica Esercitazioni 2009

Corso di Fisica Per Informatica Esercitazioni 2009 Coordinate Esercitatore: Stefano Argirò stefano.argiro@unito.it tel 011670-7372 Ricevimento: su appuntamento tramite e-mail http://www.to.infn.it/ argiro 1 Esercitazioni di Fisica - Vettori 1. Dato un

Dettagli

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO I vettori: componenti cartesiane, algebra dei vettori Il moto nel piano Moto circolare uniforme ed uniformemente accelerato Moto parabolico Il vettore forza Equilibrio

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 15-Aprile-2003

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 15-Aprile-2003 Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 5-Aprile-003 Esercizio n. Un campo magnetico B è perpendicolare al piano individuato da due fili paralleli, cilindrici e conduttori, distanti l uno

Dettagli

Esercitazione 2. Soluzione

Esercitazione 2. Soluzione Esercitazione 2 Esercizio 1 - Resistenza dell aria Un blocchetto di massa m = 0.01 Kg (10 grammi) viene appoggiato delicatamente con velocità iniziale zero su un piano inclinato rispetto all orizziontale

Dettagli

Dottorato in Fisica XIV ciclo n.s. 21 gennaio 2013 Prova scritta n.1

Dottorato in Fisica XIV ciclo n.s. 21 gennaio 2013 Prova scritta n.1 Dottorato in Fisica XIV ciclo n.s. 1 gennaio 013 Prova scritta n.1 Compito 1. I processi oscillatori in fisica. Conseguenze della corrente di spostamento nelle equazioni di Maxwell. Un cilindro di raggio

Dettagli

Il campo magnetico. n I poli magnetici di nome contrario non possono essere separati: non esiste il monopolo magnetico

Il campo magnetico. n I poli magnetici di nome contrario non possono essere separati: non esiste il monopolo magnetico Il campo magnetico n Le prime osservazioni dei fenomeni magnetici risalgono all antichità n Agli antichi greci era nota la proprietà della magnetite di attirare la limatura di ferro n Un ago magnetico

Dettagli

Meccanica del punto materiale

Meccanica del punto materiale Meccanica del punto materiale Princìpi della dinamica. Forze. Momento angolare. Antonio Pierro @antonio_pierro_ (https://twitter.com/antonio_pierro_) Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro

Dettagli

CAPITOLO 9: LA GRAVITAZIONE. 9.1 Introduzione.

CAPITOLO 9: LA GRAVITAZIONE. 9.1 Introduzione. CAPITOLO 9: LA GRAVITAZIONE 9.1 Introduzione. Un altro tipo di forza piuttosto importante è la forza gravitazionale. Innanzitutto, è risaputo che nel nostro sistema di pianeti chiamato sistema solare il

Dettagli

Lezione 8. Campo e potenziale elettrici

Lezione 8. Campo e potenziale elettrici Lezione 8. Campo e potenziale elettrici Legge di Coulomb: Unitá di misura: F = 1 q 1 q 2 4πɛ 0 r 2 1 4πɛ 0 = 8.99 10 9 Nm 2 /C 2 Campi elettrici E = F/q 1 F = qe Unitá di misura del campo elettrico: [E]

Dettagli

a) compressione adiabatica fino alla pressione p 2 = kg/cm 2 ;

a) compressione adiabatica fino alla pressione p 2 = kg/cm 2 ; PROBLEMI I primi tre problemi sono tratti dal libro P. Fleury, J.P. Mathieu, Esercizi di Fisica, Zanichelli (Bologna, 1970) che contiene i testi e le relative soluzioni, indicati dal loro numero e pagina

Dettagli

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro Fisica Main Training 2016-2017 Lorenzo Manganaro 18 lezioni: 3 blocchi 5+1 Programma: Meccanica (Cinematica Dinamica Energia e lavoro) Termodinamica Elettricità Magnetismo Elettromagnetismo Ottica geometrica

Dettagli

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA Sia dato un sistema con vincoli lisci, bilaterali e FISSI. Ricaviamo, dall equazione simbolica della dinamica, il teorema

Dettagli

Argomenti (spunti per domande) per l orale:

Argomenti (spunti per domande) per l orale: Argomenti (spunti per domande) per l orale: GENERALE 1. dimensioni e unità di misura nel sistema internazionale S.I. di TUTTE le grandezze fisiche del corso di FISICA GENERALE (conversioni tra diversi

Dettagli

Elementi di Fisica 2CFU

Elementi di Fisica 2CFU Elementi di Fisica 2CFU III parte - Elettromagnetismo Andrea Susa MAGNETISMO 1 Magnete Alcune sostanze naturali, come ad esempio la magnetite, hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro, e per questo

Dettagli

Corso integrato: Fisica Applicata, cfu: 7, Anno I, Semestre: 2 - A.A. 2013/2014

Corso integrato: Fisica Applicata, cfu: 7, Anno I, Semestre: 2 - A.A. 2013/2014 Corso integrato: Fisica Applicata, cfu: 7, Anno I, Semestre: 2 - A.A. 2013/2014 InformazioniDocente Docente: Lamanna Ernesto, E-mail: lamanna@unicz.it, Tel.: 0961-369-4151, Ricevimento: Giovedì 12-13.

Dettagli

Campi Elettrici e Magnetici. ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche

Campi Elettrici e Magnetici. ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche Campi Elettrici e Magnetici ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche Esperienza ==> Forza tra cariche SI INTRODUCE UNA NUOVA GRANDEZZA FONDAMENTALE: LA CARICA ELETTRICA UNITÀ DI MISURA NEL

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a I appello, 12 luglio 2016

POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a I appello, 12 luglio 2016 POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a. 015-16 I appello, 1 luglio 016 Giustificare le risposte e scrivere in modo chiaro e leggibile. Scrivere in stampatello nome, cognome, matricola

Dettagli

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2) Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2) Un disco di massa m D = 2.4 Kg e raggio R = 6 cm ruota attorno all asse verticale passante per il centro con velocità angolare costante ω = 0 s. ll istante

Dettagli

FISICA SPERIMENTALE II! Corso di laurea in Chimica (6CFU, 48 ORE)!

FISICA SPERIMENTALE II! Corso di laurea in Chimica (6CFU, 48 ORE)! FISICA SPERIMENTALE II! Corso di laurea in Chimica (6CFU, 48 ORE)! ì Docente: Claudio Melis, Ricercatore a tempo determinato presso il Dipartimento di Fisica! Email: claudio.melis@dsf.unica.it!! Telefono

Dettagli

approfondimento La dinamica e le interazioni fondamentali Il principio di inerzia secondo Galileo Sistemi inerziali

approfondimento La dinamica e le interazioni fondamentali Il principio di inerzia secondo Galileo Sistemi inerziali approfondimento La dinamica e le interazioni fondamentali Il principio di inerzia secondo Galileo Sistemi inerziali Forza gravitazionale e forza peso massa e peso, peso apparente Forze normali Moto circolare

Dettagli

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico Discutiamo le caratteristiche del moto armonico utilizzando l esempio di una molla di costante k e massa trascurabile a cui è fissato un oggetto di

Dettagli

CAMPO ELETTRICO. F r e = q E r. Newton ;

CAMPO ELETTRICO. F r e = q E r. Newton ; 1 CAMPO ELETTRICO Si definisce campo elettrico (o elettrostatico) una qualunque regione dello spazio nella quale si manifestano azioni su cariche elettriche. 1. DESCRIZIONE DEL CAMPO Per descrivere un

Dettagli

Cognome Nome Matricola

Cognome Nome Matricola Cognome Nome Matricola DOCENTE Energetica Biomedica DM 270 Elettronica Informazione Informatica DM509 Problema 1 Nel circuito di figura (a) i resistori hanno valori tali che R 1 / = 2 e i condensatori

Dettagli

Elettricità e Magnetismo. M. Cobal, Università di Udine

Elettricità e Magnetismo. M. Cobal, Università di Udine Elettricità e Magnetismo M. Cobal, Università di Udine Forza di Coulomb Principio di Sovrapposizione Lineare Campo Ele8rico Linee di campo Flusso, teorema di Gauss e applicazioni Condu8ori Energia potenziale

Dettagli

approfondimento Lavoro ed energia

approfondimento Lavoro ed energia approfondimento Lavoro ed energia Lavoro compiuto da una forza costante W = F. d = F d cosθ dimensioni [W] = [ML T - ] Unità di misura del lavoro N m (Joule) in MKS dine cm (erg) in cgs N.B. Quando la

Dettagli

Dinamica. Relazione tra forze e movimento dei corpi Principi della dinamica Conce4 di forza, inerzia, massa

Dinamica. Relazione tra forze e movimento dei corpi Principi della dinamica Conce4 di forza, inerzia, massa Dinamica Relazione tra forze e movimento dei corpi Principi della dinamica Conce4 di forza, inerzia, massa Cinematica Moto rettilineo uniforme s=s 0 +v(t-t 0 ) Moto uniformemente accelerato v=v 0 +a(t-t

Dettagli

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A,

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A, ebbraio 1. L intensità di corrente elettrica che attraversa un circuito in cui è presente una resistenza R è di 4 A. Se nel circuito si inserisce una ulteriore resistenza di 2 Ω la corrente diventa di

Dettagli

IL CAMPO ELETTRICO ED IL POTENZIALE

IL CAMPO ELETTRICO ED IL POTENZIALE IL CAMPO ELETTRICO ED IL POTENZIALE 1 V CLASSICO PROF.SSA DELFINO M. G. UNITÀ 2 - IL CAMPO ELETTRICO ED IL POTENZIALE 1. Il campo elettrico 2. La differenza di potenziale 3. I condensatori 2 LEZIONE 1

Dettagli

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI Una grandezza scalare è definita da un numero reale con dimensioni (es.: massa, tempo, densità,...) Una grandezza vettoriale è definita da un modulo (numero reale non negativo

Dettagli

Le 4 forze della natura:

Le 4 forze della natura: Le 4 forze della natura: Forze elettromagnetiche Forze gravitazionali Forze nucleari forti Forze nucleari deboli Meccanica: Che cosa fanno le forze? le forze producono accelerazioni, cioè cambiamenti di

Dettagli

Esercitazione 2. Soluzione

Esercitazione 2. Soluzione Esercitazione 2 Esercizio 1 - Resistenza dell aria Un blocchetto di massa m = 0.01 Kg (10 grammi) viene appoggiato delicatamente con velocità iniziale zero su un piano inclinato rispetto all orizziontale

Dettagli

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale Scienze e Tecnologie dell Ambiente Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale 1 Febbraio 2011 Parte 1 Esercizio 1 Un punto parte dall origine dell asse x con velocità v 0 positiva. Il punto viaggia

Dettagli

1 ) Il numero atomico dell atomo di ossigeno è 8. Ciò significa che:

1 ) Il numero atomico dell atomo di ossigeno è 8. Ciò significa che: ) Il numero atomico dell atomo di ossigeno è 8. Ciò significa che: A. 4 elettroni orbitano intorno al nucleo che contiene 4 protoni. B. Attorno al nucleo orbitano 8 elettroni. C. Il nucleo è costituito

Dettagli

2. Si pone una carica elettrica in prossimità di un filo percorso da corrente; cosa accadrà?

2. Si pone una carica elettrica in prossimità di un filo percorso da corrente; cosa accadrà? 1. Dei principali fenomeni dell elettromagnetismo può essere data una descrizione a diversi livelli ; in quale dei seguenti elenchi essi sono messi in ordine, dal più intuitivo al più astratto? (a) Forza,

Dettagli

Modellistica di sistemi elettromeccanici

Modellistica di sistemi elettromeccanici Modellistica di sistemi elettromeccanici Legge di Lorentz: una carica elettrica q che si muove con velocità v(t) relativamente ad un campo magnetico di induzione B(t) è soggetta ad una forza v(t) q α B(t)

Dettagli

Formulario. (ε = ε 0 nel vuoto, ε 0 ε r nei mezzi; µ = µ 0 nel vuoto, µ 0 µ r nei mezzi) Forza di Coulomb: F = k Q 1Q 2 r 2 = 1 Q 1 Q 2

Formulario. (ε = ε 0 nel vuoto, ε 0 ε r nei mezzi; µ = µ 0 nel vuoto, µ 0 µ r nei mezzi) Forza di Coulomb: F = k Q 1Q 2 r 2 = 1 Q 1 Q 2 Formulario (ε = ε 0 nel vuoto, ε 0 ε r nei mezzi; µ = µ 0 nel vuoto, µ 0 µ r nei mezzi) Forza di Coulomb: F = k Q Q 2 r 2 = Q Q 2 4πε r 2 Campo elettrico: E F q Campo coulombiano generato da una carica

Dettagli

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI Una grandezza scalare è definita da un numero reale con dimensioni. (es.: massa, tempo, densità,...) Una grandezza vettoriale è definita da un modulo (numero reale non negativo

Dettagli

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. INDUZIONE E ONDE ELETTROMAGNETICHE 1. Il flusso del vettore B 2. La legge di Faraday-Neumann-Lenz 3. Induttanza e autoinduzione 4. I circuiti

Dettagli

Grandezze cinematiche relative nel sistema L: r 12, v 12 a 12 e nel sistema del centro dimassa (C): r 12 ', v 12 ', e a 12 '

Grandezze cinematiche relative nel sistema L: r 12, v 12 a 12 e nel sistema del centro dimassa (C): r 12 ', v 12 ', e a 12 ' Sistemi di due particelle Problema dei due corpi: studio del moto relativo di due corpi supposti puntiformi sotto l azione della forza di interazione mutua. Esempio: moto (relativo) di due corpi celesti

Dettagli

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2)

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2) Problema (tratto dal 7.4 del azzoldi Un disco di massa m D e raggio R ruota attorno all asse verticale passante per il centro con velocità angolare costante ω. ll istante t 0 viene delicatamente appoggiata

Dettagli

Esercitazione VI - Leggi della dinamica III

Esercitazione VI - Leggi della dinamica III Esercitazione VI - Leggi della dinamica III Esercizio 1 I corpi 1, 2 e 3 rispettivamente di massa m 1 = 2kg, m 2 = 3kg ed m 3 = 4kg sono collegati come in figura tramite un filo inestensibile. Trascurando

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI Fisica Classe VB Anno Scolastico 2014-2015 Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata 1 FORZA E CAMPI ELETTRICI (Richiami) Teoria sui vettori I

Dettagli