Organizzazione e composizione delle cellule eucariotiche. Descrivere alcuni ruoli funzionali di organuli a membrana

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Organizzazione e composizione delle cellule eucariotiche. Descrivere alcuni ruoli funzionali di organuli a membrana"

Transcript

1 tema n o 1 Organizzazione e composizione delle cellule eucariotiche. Descrivere alcuni ruoli funzionali di organuli a membrana L argomento trattato in questo tema è di fondamentale importanza in biologia, dal momento che le cellule eucariotiche sono le uniche capaci di raggiungere gradi estremi di specializzazione e costituiscono, quindi, le unità strutturali e funzionali di base di tutti gli organismi complessi. L evoluzione della cellula procariote a quella eucariote è quindi un evento estremamente importante nella storia evolutiva dei sistemi viventi, tuttavia è bene non dilungarsi eccessivamente su questo punto. Infatti, il tema richiede specificamente di descrivere la cellula eucariotica, dando quasi per scontato il salto evolutivo di cui sopra. Inoltre, descrivendo l organizzazione e gli organuli della cellula eucariotica non bisogna trascurare di trattare anche quelle strutture che sono caratteristiche della cellula vegetale: spesso, infatti, si tende a considerare questo tipo di cellule come qualcosa a se stante. Infine, la descrizione degli organuli deve essere esauriente, ma, allo stesso tempo, sintetica. mappa concettuale Definizione di cellula procariotica ed eucariotica. Differenze significative tra i due tipi di cellule. Processi evolutivi che hanno permesso la trasformazione di alcuni procarioti in eucarioti. Organuli cellulari presenti negli eucarioti. Descrizione dei vari organuli sotto l aspetto sia morfologico che funzionale. Non dimenticare di descrivere anche la membrana plasmatica, la quale, pur non essendo un vero e proprio organulo, svolge un ruolo fondamentale per l attività biochimica cellulare. Le cellule eucariotiche, che costituiscono tutti gli organismi pluricellulari, si sono evolute a partire da antenati procariotici. 3

2 01. Differenze tra procarioti ed eucarioti I procarioti sono microrganismi unicellulari, simili ai batteri attuali, la cui caratteristica principale è di essere privi di un nucleo ben delimitato contenente il materiale genetico. Le cellule eucariotiche hanno dimensioni maggiori rispetto a quelle procariotiche, e il loro materiale genetico è meglio organizzato. Nei procarioti l intero archivio genetico consiste di un singolo cromosoma, composto da un filamento circolare di DNA, che si trova a diretto contatto con il citoplasma. Negli eucarioti, la maggior parte del DNA è organizzata in diversi cromosomi, segregati dal resto della cellula in un nucleo delimitato da un doppio strato di membrana, che prende il nome di involucro nucleare. Nel citoplasma, inoltre, sono presenti compartimenti delimitati da membrana con diverse funzioni, mentre il mantenimento della struttura cellulare, affidato nei procarioti a un rivestimento rigido esterno alla membrana (parete cellulare), viene delegato a proteine che formano il cosiddetto citoscheletro. Un ulteriore elemento di distinzione fra eucarioti e procarioti è che i primi presentano nel citoplasma una serie di organelli con struttura e funzione altamente specializzata, all incirca delle dimensioni di una cellula procariote. Fra questi si ricordano i perossisomi, i mitocondri, i cloroplasti nelle cellule vegetali, i lisosomi. La teoria dell endosimbiosi Lisosomi a parte, gli altri organelli sembrano derivare da batteri adottati da una cellula ospite ancestrale come endosimbionti. Questa ipotesi è confermata dall osservazione che all interno di mitocondri e plastidi è presente un sistema genetico funzionante, che include DNA ed enzimi che ne permettono la duplicazione, la trascrizione e la traduzione. Diverse proprietà caratterizzano questo apparato genetico come tipicamente di origine procariote, distinguendolo dal sistema genetico eucariote della cellula. L introduzione degli endosimbionti sembra essere avvenuta per fagocitosi da parte di una cellula ospite di dimensioni elevate, che aveva già acquisito alcune proprietà in senso eucariotico quali una membrana flessibile tale da permettere l endocitosi di corpi extracellulari voluminosi, uno scheletro interno che forniva sostegno strutturale e facilitava i movimenti della membrana durante la fagocitosi, e un apparato adeguato per la degradazione del materiale fagocitato. 4

3 tema n o 1 La transizione procarioti-eucarioti Lo sviluppo di queste strutture cellulari rappresenta l essenza della transizione procarioti-eucarioti, in quanto in questo modo la cellula acquisisce un vantaggio selettivo nei confronti dell ambiente in cui vive, diventando capace di sfruttarlo al meglio. Le maggiori dimensioni deriverebbero dalla capacità di generare una superficie ampiamente ripiegata, che aumenta la superficie a contatto con l ambiente, e quindi con i nutrienti. Le invaginazioni sulla membrana creano delle aree in qualche modo segregate rispetto all ambiente esterno, quindi anche il processo di digestione, che nei procarioti precede quello di ingestione, si trova a essere in qualche modo più localizzato in aree precise, e diventa così maggiormente efficiente. Inoltre, data la propensione all autosaldatura delle membrane biologiche, queste aree particolarmente specializzate nella digestione potrebbero essersi facilmente staccate dal resto della membrana e ritrovarsi nel citoplasma come vacuoli circondati da membrana e contenenti enzimi: i precursori dei lisosomi. Inoltre, con lo stesso procedimento si sarebbe potuto semplicemente inglobare e internalizzare il materiale da digerire. Alla fine di questo percorso la cellula si è trasformata in un fagocita, sia pure primitivo. A un certo punto del processo evolutivo, i cianobatteri, una classe di microrganismi capace di sfruttare l energia della luce solare per estrarre idrogeno da molecole d acqua, liberando ossigeno molecolare come sottoprodotto (fotosintesi). Prima di questo periodo, tutte le forme di vita dovevano essere anaerobie, e presumibilmente erano molto suscettibili all azione tossica dell ossigeno (cfr. stress ossidativo). Quindi, dal momento della comparsa dell ossigeno nell atmosfera, solo le cellule che avevano sviluppato dei meccanismi di protezione nei confronti di questa tossicità potevano sopravvivere. Compaiono, quindi, delle cellule dotate di perossisomi, organuli cellulari capaci di detossificare l ossigeno, che verosimilmente derivano dall endosimbiosi con batteri aerobi primitivi, adottati prima dei mitocondri. Si tratta di vacuoli rivestiti di membrana che contengono enzimi ad azione ossidante, in grado di trasformare l ossigeno in perossido di idrogeno, che viene poi neutralizzato dalla catalasi. La comparsa delle cellule aerobie Una volta protetta dallo stress ossidativo, la cellula può provvedere a migliorare la propria resa energetica, grazie all acquisizione di mitocondri e, nelle cellule vegetali, cloroplasti. 5

4 01. I mitocondri, evolutisi da procarioti aerobi fagocitati da una cellula in grado di resistere allo stress ossidativo perché dotata di perossisomi, permettono un maggiore recupero di energia dovuto all accoppiamento di due reazioni, la sintesi di ATP e lo sfruttamento dell ossigeno (fosforilazione e ossidazione). Questo processo costituisce la principale fonte di energia negli organismi aerobi. La comparsa delle cellule fotosintetiche Nelle cellule vegetali un ulteriore acquisizione permette la specializzazione in direzione della fotosintesi. I cloroplasti, infatti, deriverebbero dall endosimbiosi con i cianobatteri, e sarebbero successivi alla formazione dei mitocondri. In questo modo la cellula si svincola dalla presenza di nutrienti nell ambiente, diventando in grado di produrre gli elementi di cui hanno necessità a partire da aria, acqua e luce. Tutte le cellule eucariotiche hanno la stessa dotazione di organelli e compartimenti, che nell insieme occupano circa la metà del volume della cellula. Gli organuli non sono distribuiti nel citoplasma in maniera casuale. In molte cellule, per esempio, l apparato del Golgi, un insieme di cisterne delimitate da membrana, è in stretta associazione al nucleo, mentre le membrane del reticolo endoplasmatico si estendono dal nucleo per tutta la cellula. Questa distribuzione sembra dipendere da interazioni degli organuli con il citoscheletro. Infatti, la localizzazione del Golgi e del reticolo endoplasmatico dipende dall integrità dell apparato microtubulare. Ogni organulo riceve proteine specifiche per la propria funzione, riconoscendole attraverso particolari sequenze segnali, anche se alcune proteine vengono direttamente trascritte e sintetizzate nei mitocondri e nei cloroplasti. Membrana plasmatica Definisce i confini della cellula, separando il citoplasma dall ambiente extracellulare. Ha una struttura caratteristica costituita da un doppio strato lipidico in cui sono immerse proteine a funzione diversa, quali enzimi, recettori, canali ecc. Alcune proteine attraversano completamente il doppio strato lipidico, mentre altre si fermano in punti intermedi. Tutte le membrane all interno della cellula hanno la stessa organizzazione, anche se il tipo di proteine presenti è diverso a seconda della localizzazione (e quindi funzione) della membrana. Le membrane cellulari hanno una struttura asimmetrica, fluida e dinamica, e molte delle molecole che le costituiscono possono muoversi al suo interno. Alcune proteine, tuttavia, servono come linker strutturali, connettendo la plasmamembrana con proteine del citoscheletro. 6

5 tema n o 1 Lisosomi Sono il sistema digerente e della cellula. La forma più semplice è costituita dai lisosomi primari, organuli omogenei, densi, delimitati da membrana, contenenti idrolasi acide che possono degradare polimeri di tutti i tipi. Il basso ph necessario per l attività delle idrolasi (< 5.0) è mantenuto da una pompa di ioni idrogeno dipendente da ATP, inserita nella membrana. La funzione principale dei lisosomi è la degradazione del materiale proveniente dall ambiente extracellulare (eterofagia), ma in alcuni casi anche citoplasmatico (autofagia). La via più comunemente usata dalle proteine per entrare in una cellula è l endocitosi mediata da recettori. Inizialmente le proteine si legano a recettori sulla membrana in fossette rivestite, sul versante rivolto verso il citoplasma, da clatrina, una proteina necessaria per la gemmazione di vescicole. Tale rivestimento si disgrega dopo la formazione della vescicola, che a questo punto prende il nome di endosoma. Come i lisosomi, anche gli endosomi hanno ph acido, che in molti casi induce la separazione dei ligandi dai rispettivi recettori, che possono così essere riciclati e tornare in membrana. Gli endosomi continuano poi il loro cammino fino a fondersi con i lisosomi, in cui avverrà la degradazione ad aminoacidi della proteina endocitata. È possibile interferire con questo meccanismo di degradazione semplicemente aumentando il ph all interno dei lisosomi, utilizzando basi deboli quali cloruro d ammonio o 3-metilamina. I lisosomi sono particolarmente sviluppati nei fagociti professionisti. La fagocitosi, infatti, non è altro che un tipo di endocitosi che dà origine a un fagosoma che si fonderà con un lisosoma formando un fagolisosoma (lisosoma secondario). I lisosomi dei fagociti, oltre a contenere le idrolasi acide hanno la capacità di uccidere microrganismi invasori, contribuendo così ai meccanismi di difesa. Molecole prodotte nella risposta immunologica iniziale, quali anticorpi e complemento, rivestono cellule o batteri estranei e ne facilitano il riconoscimento da parte dei fagociti (opsonizzazione). Il riconoscimento porta all attivazione del fagocita, che consiste nella fagocitosi dell agente potenzialmente patogeno, nell aumentata sintesi di proteasi lisosomiche, ma anche in un particolare fenomeno che prende il nome di esplosione respiratoria. Questo evento consiste in un aumento del consumo non mitocondriale di ossigeno a seguito dell attivazione di una specifica NADPH-ossidasi. Diversamente dalla citocromo ossidasi nei mitocondri, questo enzima riduce l ossigeno solo parzialmente e porta alla formazione di specie ossidative quali anione superossido, perossido di idrogeno, radicale idrossile, anione ipocloroso, che sono fortemente tossiche per un agente patogeno vivente. 7

6 01. La digestione intracellulare ha come risultato la completa demolizione del materiale fagocitato, oppure la persistenza di residui indigeribili in organuli delimitati da membrana (corpi residui). Questi corpi hanno forma variabile e contengono un pigmento scuro (lipofuscina). Talvolta i corpi contengono membrane fortemente addossate, a testimonianza delle difficoltà per i lisosomi di degradare i lipidi. Perossisomi Sono organuli simili ai lisosomi, delimitati da membrana e contenenti enzimi. Si differenziano però in quanto il tipo di enzimi che possiedono è diverso. Il componente prevalente e più caratteristico dei perossisomi è costituito dalle ossidasi. Catalizzano molte reazioni, fra cui l ossidazione di acidi grassi saturi a catena lunga, che non sono adeguatamente elaborati dai mitocondri. Negli epatociti l attività delle varie ossidasi è responsabile del consumo di una quota di ossigeno che può arrivare al 20% del totale. Molte delle reazioni di ossidazione portano alla formazione di perossido di idrogeno. L azione della catalasi, che lo riduce ad acqua più idrogeno molecolare, impedisce che la cellula subisca danni dall effetto pro-ossidante di questa molecola. La detossificazione dell alcool è spesso accoppiata all azione della catalasi. I perossisomi sono particolarmente numerosi nel fegato, la centrale metabolica più importante dell organismo. In altri distretti i perossisomi contengono anche enzimi deputati ad altre funzioni, quali la sintesi di plasmalogeni, fosfolipidi abbondanti nella mielina nel sistema nervoso centrale, o la sintesi di lipidi complessi nelle cellule delle ghiandole sebacee. Mitocondri Sono organuli delimitati da un doppio strato di membrana, una interna e una esterna. La prima forma invaginazioni (creste) che si proiettano verso l interno dell organulo, senza perdere la continuità con la membrana. Le dimensioni e la forma dei mitocondri variano molto, e questi organuli possono dividersi, fondersi, muoversi all interno della cellula. La membrana interna delimita uno spazio (camera interna) che contiene la matrice. Sparsi nella matrice si possono trovare i granuli scuri della matrice, che rappresentano zone di accumulo di cationi bivalenti in forma non ionizzata. La matrice mitocondriale contiene anche DNA, ribosomi, e tutte le strutture necessarie a sintetizzare le proteine. Il DNA mitocondriale codifica per alcune subunità dei citocromi della catena respiratoria. La maggior parte delle proteine mitocondriali è però assunta dal citoplasma. L acquisizione dei mitocondri rappresenta un vero salto evolutivo e fornisce 8

7 alle cellule che ne sono dotate un particolare vantaggio selettivo. Questi organuli, infatti, convertono l energia che la cellula riceve dall ambiente esterno sotto forma di nutrienti in una forma immagazzinabile, l adenosintrifosfato (ATP), che viene utilizzata nell ambito delle varie reazioni metaboliche della cellula. Il processo mediante il quali i mitocondri, ma anche i cloroplasti delle cellule vegetali, possono effettuare questa conversione prende il nome di accoppiamento chemio-osmotico. L energia derivata dall ossidazione di substrati viene utilizzata per attivare una pompa che genera un gradiente di protoni attraverso la membrana mitocondriale, fornendo energia per diversi sistemi, fra cui la ATP-sintetasi, che converte in ATP quantità equimolecolari di adenosin-difosfato (ADP) e fosfato inorganico (Pi). Altre proteine funzionano come canali e accoppiano il flusso di protoni con il trasporto di altri metaboliti dentro e fuori l organulo. L energia che deriva dai nutrienti attiva la pompa che genera il gradiente per mezzo di un flusso di elettroni che vengono trasferiti da un composto a un altro. Per esempio, gli elettroni che derivano da una molecola di carboidrato durante la sua degradazione ad anidride carbonica vengono trasferiti attraverso un circuito all ossigeno molecolare, che viene così ridotto per formare una molecola di acqua. L energia liberata dall elettrone passando da uno stato ad alta energia, a uno a bassa energia, viene utilizzata per attivare la pompa protonica. Il meccanismo è analogo a quello che si osserva in una cella elettrica che fornisce corrente a un certo numero di motori. Tuttavia, nel caso del mitocondrio, gli elettroni vengono trasportati da molecole carriers. Fra di queste si ricordano il NAD e il FAD, che possono catturare 2 elettroni e uno ione idrogeno per formare i cosiddetti equivalenti riducenti (NADH, FADH 2 ). In questo modo gli elettroni possono passare da una pompa all altra, formando la cosiddetta catena di trasporto, o catena respiratoria. Nei mitocondri, inoltre, il piruvato prodotto dalla glicolisi e gli acidi grassi vengono ossidati ad acetil-coa, che entra poi nel ciclo dell acido citrico, producendo anidride carbonica, che viene eliminata, e NADH, che entra nella catena respiratoria. La resa energetica del processo nel suo insieme è molto elevata: l ossidazione di una molecola di glucoso porta alla formazione di 30 molecole di ATP, contro le 6 molecole che si formano con la glicolisi, sistema utilizzato dai microrganismi anaerobi. Cloroplasti Appartengono alla famiglia dei plastidi, e sono caratteristici delle cellule vegetali. L organizzazione è molto simile a quanto già detto per i mitocondri. C è una membrana esterna altamente pemeabile, e una membrana intertema n o 1 9

8 01. na a permeabilità minore, che contiene delle proteine carrier e che delimita uno spazio che prende il nome di stroma, molto simile alla matrice mitocondriale, nel quale si trovano DNA, RNA, ribosomi, ed enzimi. Tuttavia, c è una differenza sostanziale fra i due tipi di organuli, in quanto la membrana interna non forma le creste e non contiene una catena respiratoria. Quest ultima, insieme agli enzimi necessari per la fotosintesi, si trova su una terza membrana che forma una serie di sacchetti appiattiti e impilati, i tilacoidi. I cloroplasti sono organuli specializzati nel processo di fotosintesi, cioè convertono l anidride carbonica dell aria in composti organici utilizzando gli elettroni dell acqua e l energia solare, liberando ossigeno molecolare come prodotto di scarto. Grazie a questo processo l ossigeno ha fatto la propria comparsa nell atmosfera terrestre. Le reazioni implicate nel processo di fotosintesi possono essere raggruppate in due categorie, il trasferimento di elettroni (fase luminosa, perché necessita luce solare), e la fissazione del carbonio (fase oscura, che può avvenire in assenza di luce). Nella fase luminosa, la luce solare eccita un elettrone nella clorofilla, il pigmento che origina il colore verde dei vegetali. L elettrone entra nella catena di trasporto in maniera analoga a quanto descritto per i mitocondri. La clorofilla ottiene l elettrone dall acqua, con liberazione di ossigeno molecolare. Durante il trasporto dell elettrone, uno ione idrogeno viene pompato attraverso la membrana dei tilacoidi e l energia che ne deriva attiva la ATP-sintetasi nello stroma. Come risultato finale, elettroni ad alto contenuto energetico vengono caricati su una molecola di NADP +, convertendolo a NAPH. Nella fase oscura, l ATP e il NADPH prodotti nel cloroplasto servono come fonte di energia e di equivalenti riducenti per la conversione dell anidride carbonica in saccaroso, che viene esportato per provvedere al fabbisogno energetico di quelle parti dell organismo le cui cellule sono prive di attività fotosintetica. I prodotti della fotosintesi, inoltre, vengono utilizzati direttamente dalla cellula oppure immagazzinati sotto forma di polisaccaridi osmoticamente inerti. Reticolo endoplasmatico La cellula presenta due tipi di reticolo endoplasmatico, granulare (o rugoso, o ruvido) e liscio. Il reticolo endoplasmatico granulare prende questo nome perché l analisi al microscopio elettronico rivela che le membrane sono praticamente rivestite di ribosomi, organuli costituiti da RNA e proteine, la cui funzione è la sintesi proteica. Le membrane che costituiscono il reticolo granulare sono organizzate in cisterne che comunicano fra loro, situate nel citoplasma. Le proteine sintetizzate dai ribosomi che si trovano sulle membrane del reticolo 10

9 tema n o 1 contengono una specifica sequenza segnale che ne media la traslocazione all interno della cisterna, e da qui all apparato del Golgi. Ci sono prove che indicano che la traslocazione alle cisterne avviene attraverso canali proteici di conduzione situati nello spessore della membrana, che vengono aperti da peptidi segnale. Il grado di sviluppo del reticolo granulare e la sua forma variano a seconda del tipo cellulare. In cellule a elevata attività secretoria (es. cellule ghiandolari), il reticolo granulare è addensato in pile di cisterne appiattite. Il reticolo endoplasmatico liscio ha forma e funzioni differenti da quello granulare. Le membrane non sono impilate in cisterne, ma formano una rete di tubuli privi di ribosomi. Fra le funzioni del reticolo liscio sono la sintesi di ormoni steroidei e le reazioni di detossificazione. La sintesi di ormoni steroidei è il risultato di una serie di reazioni catalizzate da enzimi del reticolo liscio e nei mitocondri con degli intermedi di reazione che fanno la spola tra un distretto e l altro. La sintesi del precursore (colesterolo) e le tappe finali dell elaborazione degli steroidi avviene nel reticolo liscio. Le reazioni di detossificazione sono compito specifico di un particolare sistema enzimatico definito drug metabolizing system (DMS). Negli epatociti tale sistema altera le attività biologiche di molti composti esogeni, ed è quindi il principale mezzo di protezione nei confronti del danno chimico. Particolarmente importanti sono le ossidasi a funzione mista, in particolare quelle appartenenti alla famiglia del citocromo P450. La detossificazione è operata in seguito a idrossilazione del composto. L idrossilazione aumenta la solubilità del composto e quindi la sua eliminazione attraverso il rene. Il sistema di detossificazione epatico è molto importante anche sotto un altro aspetto. Infatti, l idrossilazione è in grado di attivare alcuni composti ad azione cancerogena, comportandosi quindi come un arma a doppio taglio. Apparato del Golgi È formato da cisterne e vescicole di membrana collegate fra loro che assumono una caratteristica disposizione a mezzaluna con una superficie a faccia convessa (cis, di formazione) e una concava (trans, di maturazione). Nell apparato del Golgi arrivano le proteine dal reticolo endoplasmatico rugoso. Qui esse vengono modificate e selezionate per le diverse destinazioni all interno della cellula (per es., lisosomi) o per la secrezione. L apparato del Golgi svolge la sua funzione secondo una sequenza molto ordinata di eventi biochimici, a partire dalle regioni cis per arrivare alle trans. Le proteine viaggiano in vescicole, sia dal reticolo al Golgi, che all interno del Golgi, 11

10 01. che, poi, all esterno. Molte vescicole sono rivestite da proteine quali la clatrina, importante per gli scambi di superficie associati con la gemmazione. Alcune proteine vengono glicosilate nel Golgi, ma molte vi arrivano già glicosilate. In questi casi la regione ricca in carboidrati subisce una ulteriore regolazione, con aggiunta o allontanamento di residui, fosforilazione, o solfatazione. Queste modulazioni possono essere importanti per determinare il destino della proteina. Per esempio, la fosforilazione del residuo di mannoso è un marcatore per gli enzimi lisosomici. La fosforilazione del mannoso avviene nel cis-golgi: quando la proteina raggiunge il trans-golgi, si lega a un recettore per il mannoso-6p e viene instradato in vescicole destinate a diventare lisosomi. L apparato del Golgi è meglio sviluppato in cellule a elevata attività secretoria. Nucleo In interfase (tempo intercorrente tra una mitosi e l altra) il nucleo cellulare è delimitato dall involucro. Il DNA, associato a proteine (istoni) è organizzato in cromosomi, in cui si riconoscono zone più spiralizzate (eterocromatina) e zone più distese (eucromatina). Quest ultima è accessibile per la trascrizione, mentre l eterocromatina no. L unità fondamentale del DNA è il nucleosoma, formato da una particella centrale di 8 molecole di istone avvolta dal DNA. Esistono due classi di eterocromatina: a) costitutiva, che non è mai implicata nella trascrizione e comprende il DNA centromerico altamente ripetitivo, che pare coordini la mitosi senza codificare proteine; b) facoltativa, formata da DNA che in un particolare momento non viene trascritto. All inizio della divisione cellulare una quantità maggiore di eucromatina si addensa e diviene eterocromatina. Man mano che il processo mitotico continua, la spiralizzazione si fa maggiormente evidente, fino a individuare i cromosomi. Proteine non istoniche formano una struttura portante che permette la variazione della forma dei cromosomi. L involucro nucleare, che durante la maggior parte della mitosi si ritrova nel citoplasma sotto forma di piccole vescicole comincia a riformarsi al momento della telofase. Alcune proteine associate all involucro, le laminine, costituiscono degli importanti punti di attacco per i cromosomi. All interno del nucleo si riconosce un area in cui si producono ribosomi (nucleolo), particolarmente evidente in cellule che stanno attivamente sintetizzando proteine. L RNA viene sintetizzato su numerose copie di DNA in regioni dette organizzatrici del nucleolo. L elaborazione dell RNA e la sua associazione con proteine continua poi nella regione fibrillare e, infine, in quella granulare. 12

11 tema n o 1 L involucro nucleare circonda il nucleo in interfase e lo segrega dal resto della cellula. È costituito da due strati di membrane che racchiudono uno spazio perinucleare. La membrana esterna è in continuità con le membrane del reticolo endoplasmatico. In molti tipi di cellule la faccia nucleare dell involucro è ispessita da uno strato fibroso, la lamina, formata da tre laminine (A, B, C), che aiutano a mantenere l integrità del nucleo. La laminina B è sintetizzata molto presto nello sviluppo cellulare, mentre la A e la C compaiono in stadi più avanzati del differenziamento. Inoltre, anticorpi anti-laminina B sono stati ritrovati nel plasma di pazienti affetti da lupus eritematoso sistemico. L involucro nucleare è interrotto in numerosi punti dal complesso del poro nucleare. Si tratta di canali in cui la membrana esterna e interna dell involucro sono in continuità, che permettono il passaggio di materiale tra nucleo e citoplasma. Lo scambio è regolato da un sistema di trasporto, il cosiddetto trasportatore centrale. 13

Biologia generale Prof.ssa Bernardo

Biologia generale Prof.ssa Bernardo Cellula procariotica cellula eucariotica CELLULE EUCARIOTICHE Le cellule eucariotiche sono di maggiori dimensioni, rispetto a quelle procariotiche (almeno 10 volte più grandi) Oltre a: membrana plasmatica,

Dettagli

Lezione 1: Atomi e molecole:

Lezione 1: Atomi e molecole: Lezione 1: Atomi e molecole: La materia è costituita da elementi chimici in forma pura o in combinazioni dette composti. La vita richiede circa 25 elementi chimici. La struttura atomica determina il comportamento

Dettagli

3. Citologia i. Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali

3. Citologia i. Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali: CITOPLASMA CITOSCHELETRO RIBOSOMI RETICOLO ENDOPLASMATICO APPARATO DEL GOLGI MITOCONDRI NUCLEO PEROSSISOMI CITOPLASMA materiale gelatinoso incolore

Dettagli

Lezione 3. Dentro la cellula eucariote. Bibliografia. I colori della biologia. Giusti Gatti Anelli. Ed. Pearson

Lezione 3. Dentro la cellula eucariote. Bibliografia. I colori della biologia. Giusti Gatti Anelli. Ed. Pearson Lezione 3 Dentro la cellula eucariote Bibliografia I colori della biologia Giusti Gatti Anelli Ed. Pearson Quali sono la struttura e le funzioni della membrana plasmatica? Qual è la funzione del nucleo?

Dettagli

2 INCONTRO: LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLA CELLULA

2 INCONTRO: LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLA CELLULA INCONTRO: LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLA CELLULA 1 INTRODUZIONE 1 L energia chimica Esistono diversi tipi di energia e una tra queste è l energia chimica: un tipo di energia che possiedono tutte le molecole

Dettagli

Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule

Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule La cellula La cellula La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule. La cellula Sebbene i virus siano in grado

Dettagli

Progressivo passaggio da organizzazione unicellulare a organizzazione coloniale e pluricellulare

Progressivo passaggio da organizzazione unicellulare a organizzazione coloniale e pluricellulare LA CELLULA unità morfo-funzionale elementare di tutti gli organismi capaci di vita autonoma: unicellulari, pluricellulari in colonie, pluricellulari organizzati in tessuti o pseudotessuti, animali, vegetali

Dettagli

CELLULA. La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule.

CELLULA. La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule. LA CELLULA CELLULA La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule. CELLULA La teoria cellulare Le cellule furono

Dettagli

Mitocondri. -sono visibili al MO (Ø 0,5 µ e lunghezza da 1 a 6 µ) -assenti nei batteri e presenti in tutte le cellule eucariotiche

Mitocondri. -sono visibili al MO (Ø 0,5 µ e lunghezza da 1 a 6 µ) -assenti nei batteri e presenti in tutte le cellule eucariotiche Mitocondri sono organelli deputati alla produzione dell energia, capaci di ossidare i prodotti dell assorbimento intestinale degradandoli e di convertire l energia liberata in ATP processo chiamato respirazione

Dettagli

Base cellulare della vita

Base cellulare della vita Base cellulare della vita La cellula è l unità strutturale e funzionale degli organismi viventi. Struttura minima in grado di compiere tutte le attività minime della vita. Teoria cellulare (Schleiden e

Dettagli

La cellula. Da sito:

La cellula. Da sito: La cellula Da sito: www.amedeorollo.altervista.org La cellula La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule.

Dettagli

La cellula. Il mattone fondamentale dei viventi

La cellula. Il mattone fondamentale dei viventi La cellula Il mattone fondamentale dei viventi Tutti gli esseri viventi, dal più piccolo batterio ad un grande albero, da un insetto a un grande mammifero, sono costituiti da cellule. Le cellule costituiscono

Dettagli

Caratteristiche generali dei sistemi viventi

Caratteristiche generali dei sistemi viventi Caratteristiche generali dei sistemi viventi 1 Unicità chimica 2 Complessità ed organizzazione gerarchica 3 Metabolismo 4 Interazione ambientale: Regolazione e omeostasi 5 Riproduzione 6 Sviluppo 7 Evoluzione

Dettagli

Tutti gli esseri viventi sono costituiti da unità elementari chiamate cellule Ogni cellula possiede tutte le caratteristiche degli esseri viventi: si

Tutti gli esseri viventi sono costituiti da unità elementari chiamate cellule Ogni cellula possiede tutte le caratteristiche degli esseri viventi: si LA CELLULA Tutti gli esseri viventi sono costituiti da unità elementari chiamate cellule Ogni cellula possiede tutte le caratteristiche degli esseri viventi: si nutre, respira, scambia sostanze con l ambiente

Dettagli

Dopo l invenzione del microscopio è stato possibile scoprire l esistenza delle cellule.

Dopo l invenzione del microscopio è stato possibile scoprire l esistenza delle cellule. CELLULA Dopo l invenzione del microscopio è stato possibile scoprire l esistenza delle cellule. 1. La cellula Definizione di cellula 1. È la più piccola parte di un organismo (pluricellulare). 2. Può costituire

Dettagli

Capitolo 6 La respirazione cellulare

Capitolo 6 La respirazione cellulare Capitolo 6 La respirazione cellulare Introduzione alla respirazione cellulare 6.1 La respirazione polmonare rifornisce le nostre cellule di ossigeno ed elimina diossido di carbonio La respirazione polmonare

Dettagli

I MITOCONDRI: LE CENTRALI ENERGETICHE DELLA CELLULA

I MITOCONDRI: LE CENTRALI ENERGETICHE DELLA CELLULA I MITOCONDRI: LE CENTRALI ENERGETICHE DELLA CELLULA MITOCONDRIO OSSERVATO AL SEM Localizzazione dei mitocondri SONO IN GENERE PIÙ ABBONDANTI DELLE ZONE DELLA CELLULA CHE RICHIEDONO MAGGIORI QUANTITA DI

Dettagli

materiale didattico, vietata la riproduzione e la vendita 1

materiale didattico, vietata la riproduzione e la vendita 1 1 I lisosomi hanno funzione di sistema digestivo della cellula e degradano sia materiale trasportato dall esterno della cellula tramite endocitosi e che componenti cellulari non più utili frutto di autofagocitosi.

Dettagli

La cellula vegetale. Scienze e Tecnologie Agrarie (STAg) Tecnologie Forestali e Ambientali (TFA) Biotecnologie Agrarie (BA) Biologia Vegetale

La cellula vegetale. Scienze e Tecnologie Agrarie (STAg) Tecnologie Forestali e Ambientali (TFA) Biotecnologie Agrarie (BA) Biologia Vegetale Scienze e Tecnologie Agrarie (STAg) Tecnologie Forestali e Ambientali (TFA) Biotecnologie Agrarie (BA) Biologia Vegetale 1 La cellula vegetale 2 1 Il protoplasto 3 La cellula vegetale + o come negli animali

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE BIOLOGICA È GERARCHICA. Riduzionismo. Proprietà emergenti

L ORGANIZZAZIONE BIOLOGICA È GERARCHICA. Riduzionismo. Proprietà emergenti L ORGANIZZAZIONE BIOLOGICA È GERARCHICA. Riduzionismo Proprietà emergenti ECOLOGIA: studio delle relazioni degli organismi tra loro e con il loro l ambiente. Organizzazione cellulare La CELLULA rappresenta

Dettagli

- In che modo questi segnali dirigono il trasporto della proteina al compartimento di destinazione?

- In che modo questi segnali dirigono il trasporto della proteina al compartimento di destinazione? PRINCIPI GENERALI DELLO SMISTAMENTO DELLE PROTEINE - Dove risiede l informazione per la corretta localizzazione di una proteina? - In che modo questi segnali dirigono il trasporto della proteina al compartimento

Dettagli

Come le cellule traggono energia dal cibo: produzione di ATP

Come le cellule traggono energia dal cibo: produzione di ATP Come le cellule traggono energia dal cibo: produzione di ATP L energia è contenuta nei legami chimici delle molecole nutritive; la cellula estrae questa energia e la conserva nell ATP: respirazione cellulare

Dettagli

MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE

MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE BIOENERGETICA MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE GLI ORGANISMI VIVENTI POSSONO UTILIZZARE SOLO DUE FORME DI ENERGIA: LUMINOSA (radiazioni di determinate lunghezze d onda) (ORGANISMI

Dettagli

Smistamento delle proteine neosintetizzate

Smistamento delle proteine neosintetizzate Smistamento delle proteine neosintetizzate Principi di Citologia e Istologia. Prof. Pucci, 2003 La sintesi continua sul RER La sintesi continua su ribosomi liberi Proteine citoplasmatiche Proteine lisosomali,

Dettagli

La cellula. Teoria cellulare. Cellula. Organizzazione cellulare Come si studia la cellula

La cellula. Teoria cellulare. Cellula. Organizzazione cellulare Come si studia la cellula La cellula Cellula Teoria cellulare Teoria cellulare Organizzazione e dimensioni della cellula Metodi di studio della cellula Cellule procariote ed eucariote Nucleo cellulare Organuli citoplasmatici Citoscheletro

Dettagli

STRUTTURA DELLA CELLULA

STRUTTURA DELLA CELLULA STRUTTURA DELLA CELLULA IL NUCLEO Il nucleo, presente unicamente nelle cellule eucariote è circondato dall involucro nucleare costituito, da due membrane separate e provvisto di pori. Esso contiene i cromosomi,

Dettagli

Energia e metabolismi energetici

Energia e metabolismi energetici Energia e metabolismi energetici L energia è la capacità di produrre lavoro Tutti gli organismi hanno bisogno di energia per vivere. L energia è definita come la capacità di effettuare un lavoro L energia

Dettagli

IL METABOLISMO ENERGETICO

IL METABOLISMO ENERGETICO IL METABOLISMO ENERGETICO IL METABOLISMO L insieme delle reazioni chimiche che riforniscono la cellula e l organismo di energia e materia SI DIVIDE IN: CATABOLISMO produce ENERGIA METABOLISMO ENERGETICO

Dettagli

COMPARTIMENTI INTRACELLULARI

COMPARTIMENTI INTRACELLULARI COMPARTIMENTI INTRACELLULARI ogni organello è delimitato da una, o due membrane: ciascuna di esse è costituita da un doppio strato fosfolipidico con stessa struttura della membrana plasmatica ma composizione

Dettagli

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi. La cellula Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi. Cellula procariote Cellula animale Cellula vegetale Le cellule procariote e eucariote Cellula procariote Cellula eucariote Cromosomi Membrana

Dettagli

Tutta la vita cellulare ha le seguenti caratteristiche in comune. tutte le cellule hanno una membrana cellulare che separa il liquido extracellulare

Tutta la vita cellulare ha le seguenti caratteristiche in comune. tutte le cellule hanno una membrana cellulare che separa il liquido extracellulare Tutta la vita cellulare ha le seguenti caratteristiche in comune. tutte le cellule hanno una membrana cellulare che separa il liquido extracellulare dal citoplasma cellulare che ha un alto grado di organizzazione.

Dettagli

METABOLISMO CELLULARE

METABOLISMO CELLULARE METABOLISMO CELLULARE Struttura dell ATP (Adenosintrifosfato) Adenina (base azotata), Ribosio (zucchero) e un gruppo fosforico ATP Il legame covalente tra i gruppi fosforici si spezza facilmente liberando

Dettagli

Le reazioni esoergoniche e quelle endoergoniche del metabolismo cellulare sono legate dalla molecola di ATP.

Le reazioni esoergoniche e quelle endoergoniche del metabolismo cellulare sono legate dalla molecola di ATP. 1 METABOLISMO CELLULARE Definizione Metabolismo cellulare insieme delle reazioni che producono e necessitano energia nel nostro corpo. Nel metabolismo si distinguono due fasi: Fase catabolica Insieme delle

Dettagli

organismi pluricellulari Differenziamento compartimentalizzazione

organismi pluricellulari Differenziamento compartimentalizzazione Negli organismi pluricellulari ogni unità partecipa all insieme, incapace di vita autonoma ma unità di base della struttura e funzione dell organismo. Gli organismi pluricellulari sono caratterizzati dalla

Dettagli

Compartimenti intracellulari

Compartimenti intracellulari Compartimenti intracellulari Endosomi: smistamento di materiali assunti per endocitosi Perossisomi: sede di reazioni ossidative per la demolizione di lipidi e di molecole tossiche Lisosomi: contengono

Dettagli

INTRODUZIONE AL METABOLISMO

INTRODUZIONE AL METABOLISMO INTRODUZIONE AL METABOLISMO METABOLISMO Il metabolismo (dal greco metabolé = trasformazione) è il complesso delle reazioni chimiche coordinate ed integrate che avvengono in una cellula. Il metabolismo

Dettagli

Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza

Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza LUCA: Last Universal Common Ancestor 1 µm ARCHAEA La morfologia e le dimensioni degli

Dettagli

La fotosintesi e la respirazione cellulare

La fotosintesi e la respirazione cellulare La fotosintesi e la respirazione cellulare 1 La fotosintesi immagazzina energia e rilascia ossigeno L ATP è una molecola antica e universale, sintetizzata da tutti gli organismi viventi. L ATP viene utilizzata

Dettagli

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione INTRODUZIONE AL METABOLISMO dal gr. metabolè = trasformazione IL Metabolismo Il metabolismo è la somma di tutte le trasformazioni chimiche che avvengono in una cellula o in un organismo. E costituito da

Dettagli

Cellule animali e vegetali

Cellule animali e vegetali Cellule animali e vegetali Tra le cellule eucariote animali e vegetali esistono differenze piuttosto importanti; nelle cellule vegetali, per esempio, sono presenti i plastidi, organuli che permettono l

Dettagli

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH.

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH. Cibo ed Energia Il glucosio e altre molecole nutritive per esempio i grassi vengono demolite attraverso un ossidazione graduale controllata per fornire energia chimica in una forma utilizzabile dalla cellula,

Dettagli

Università degli Studi del Sannio. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. - Corso di Laurea in Biotecnologie a.a Programma di Biologia Cellulare

Università degli Studi del Sannio. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. - Corso di Laurea in Biotecnologie a.a Programma di Biologia Cellulare Università degli Studi del Sannio Facoltà di Scienze MM.FF.NN. - Corso di Laurea in Biotecnologie a.a. 2010-2011 Programma di Biologia Cellulare (Prof Massimo Mallardo, I semestre, I anno) massimo.mallardo@unina.it

Dettagli

A FRONTE DI UNA NOTEVOLE VARIETA DI FORME E FUNZIONI, DIFFERENTI TIPI DI CELLULE SONO ACCOMUNATI DAL POSSEDERE TUTTE: 1) CITOPLASMA; 2) NUCELOIDE O NU

A FRONTE DI UNA NOTEVOLE VARIETA DI FORME E FUNZIONI, DIFFERENTI TIPI DI CELLULE SONO ACCOMUNATI DAL POSSEDERE TUTTE: 1) CITOPLASMA; 2) NUCELOIDE O NU TEORIA CELLULARE (Virchow; Schleiden; Schwann. 1850) 1)Tutti gli organismi sono formati da una o più cellule; 2)La cellula è la più piccola unità che presenta le proprietà tipiche della vita; 3)Le cellule

Dettagli

L energia negli esseri viventi: fotosintesi e respirazione viste dal punto di vista chimico

L energia negli esseri viventi: fotosintesi e respirazione viste dal punto di vista chimico Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche L energia negli esseri viventi: fotosintesi e respirazione viste dal punto di vista chimico Gianantonio Battistuzzi La fotosintesi e la respirazione aerobica

Dettagli

Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule

Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule CELLULA DEFINIZIONE La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule. I VIRUS NON SONO CELLULE Sebbene i virus

Dettagli

LA CELLULA: Plastidi e Fotosintesi. Seminario prof. De Micco

LA CELLULA: Plastidi e Fotosintesi. Seminario prof. De Micco LA CELLULA: Plastidi e Fotosintesi Seminario prof. De Micco I cloroplasti Una teoria evolutiva Anche i cloroplasti hanno un genoma indipendente, una doppia membrana, dei ribosomi, una replicazione indipendente

Dettagli

La cellula. La cellula.

La cellula. La cellula. La cellula La cellula è l unità biologica elementare che costituisce tutti gli esseri viventi: essa è la più piccola porzione di materia vivente in grado di vivere autonomamente. Ogni cellula, infatti,

Dettagli

CLOROPLASTO struttura:

CLOROPLASTO struttura: CLOROPLASTO struttura: o matrice Funzione: Fotosintesi sintesi di zuccheri utilizzando l energia luminosa (consumo di CO 2 e H 2 0 ed emissione di O 2 ) FOTOSINTESI 6 CO 2 + 6 H 2 O + Luce C 6 H 12 O 6

Dettagli

I ribosomi liberi nel citoplasma sintetizzano le proteine destinate alla via citoplasmatica, cioè quelle destinate a:

I ribosomi liberi nel citoplasma sintetizzano le proteine destinate alla via citoplasmatica, cioè quelle destinate a: I ribosomi liberi nel citoplasma sintetizzano le proteine destinate alla via citoplasmatica, cioè quelle destinate a: filmato Rimanere nel citoplasma Essere trasportate dal citoplasma al nucleo Essere

Dettagli

Base cellulare della vita

Base cellulare della vita Base cellulare della vita Prof.ssa Flavia Frabetti La cellula è l unità strutturale e funzionale degli organismi viventi. Struttura minima in grado di compiere tutte le attività minime della vita. Teoria

Dettagli

UNITÀ 3. L attività delle cellule

UNITÀ 3. L attività delle cellule Il trasporto nelle cellule avviene senza consumo di energia con consumo di energia trasporto passivo trasporto attivo attraverso il doppio strato fosfolipidico mediato da canali di membrana molecole piccole

Dettagli

Gli organismi sono fatti di cellule

Gli organismi sono fatti di cellule Gli organismi sono fatti di cellule Diversi tipi di cellule a. batteri, b. un alga verde, c. cellule di una pianta, d. cellule di un embrione animale Tutti gli organismi sono formati da piccole unità chiamate

Dettagli

COMBUSTIONE = OSSIDAZIONE SOSTANZA ORGANICA. Legno + O2 -> CO2 + H2O + calore

COMBUSTIONE = OSSIDAZIONE SOSTANZA ORGANICA. Legno + O2 -> CO2 + H2O + calore Respirazione COMBUSTIONE = OSSIDAZIONE SOSTANZA ORGANICA Legno + O2 -> CO2 + H2O + calore O2 ---> CO2 + H2O + calore Cumultive C-CO 2 (% of initial C) Weight remaining (%) Decomposition as mass loss 100

Dettagli

E la più piccola struttura di un organismo in grado di effettuare quei processi che definiscono la vita

E la più piccola struttura di un organismo in grado di effettuare quei processi che definiscono la vita Costituita da proteine, acidi nucleici, carboidrati e lipidi Si differenzia tra eucarioti e procarioti E la più piccola struttura di un organismo in grado di effettuare quei processi che definiscono la

Dettagli

Biol Cell Anim BIOTEC Esempi di Testi da utilizzare (sono equivalenti) Unità didattica: Biologia della Cellula Animale (6 CFU)

Biol Cell Anim BIOTEC Esempi di Testi da utilizzare (sono equivalenti) Unità didattica: Biologia della Cellula Animale (6 CFU) http://www 3.unipv.it/webbio/anatcomp/freitas/freitas.html Insegnamento Biologia della Cellula Animale e Vegetale (9 CFU) Unità didattica: Biologia della Cellula Animale (6 CFU) Esempi di Testi da utilizzare

Dettagli

Base cellulare della vita

Base cellulare della vita Base cellulare della vita Prof.ssa Flavia Frabetti La cellula è l unità strutturale e funzionale degli organismi viventi. Struttura minima in grado di compiere tutte le attività minime della vita. Teoria

Dettagli

ISTOLOGIA UNIPG. Il nucleo

ISTOLOGIA UNIPG. Il nucleo Il nucleo IL NUCLEO Nelle cellule eucariotiche c è il nucleo, una sferetta formata da una membrana che contiene acidi nucleici (DNA o acido desossiribonucleico; RNA; proteine) Il DNA è la molecola di cui

Dettagli

Dischi piatti (cisterne) impilate con una polarità. Microvescicole (trasporto) Macrovescicole (secrezione) Tre regioni: Cis Mediale Trans

Dischi piatti (cisterne) impilate con una polarità. Microvescicole (trasporto) Macrovescicole (secrezione) Tre regioni: Cis Mediale Trans Apparato di Golgi Aspetto dell apparato di Golgi Dischi piatti (cisterne) impilate con una polarità. Microvescicole (trasporto) Macrovescicole (secrezione) Tre regioni: Cis Mediale Trans Funzioni dell

Dettagli

Helena Curtis N. Sue Barnes

Helena Curtis N. Sue Barnes Helena Curtis N. Sue Barnes LA FOTOSINTESI INDICE Organismi autotrofi ed eterotrofi Confronto tra fotosintesi e respirazione Reazioni endoergoniche ed esoergoniche Reazioni accoppiate Fase luce-dipendente

Dettagli

TRASPORTO VESCICOLARE

TRASPORTO VESCICOLARE TRASPORTO VESCICOLARE ORIGINE Dalle membrane degli organelli DESTINAZIONE Verso altri organelli (trasporto intracellulare) Verso l ambiente extracellulare (esocitosi) Dalla membrana plasmatica Verso l

Dettagli

Ossidazione del glucosio

Ossidazione del glucosio Ossidazione del glucosio Vie metaboliche all uso del glucosio Glicolisi e Fermentazioni 1 Reazione di ossidazione C 6 H 12 O 6 + 6 O 2 => 6 CO 2 + 6 H 2 O + 686 Kcal/mole Il glucosio reagisce direttamente

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena Docente: Francesco Parigi Classe: 2 D Materia: Scienze naturali Origine e storia della biologia. Il metodo scientifico. Caratteristiche degli esseri viventi.

Dettagli

Fisiologia cellulare e Laboratorio di colture cellulari

Fisiologia cellulare e Laboratorio di colture cellulari Corso di laurea in Biotecnologie UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Fisiologia cellulare e Laboratorio di colture cellulari Prof.ssa Luisa Gioia possibili sistemi di trasporto della cellula TRASPORTO TRANS-MEMBRANA

Dettagli

MEMBRANE INTERNE. nm)

MEMBRANE INTERNE. nm) MEMBRANE INTERNE Nella cellula eucariotica,, membrane circoscrivono cavità chiuse di varia forma: i compartimenti citoplasmatici. In base alla forma, le strutture delimitate da membrana possono essere

Dettagli

Appunti del Modulo di Biologia. Prof. Livio Luzi

Appunti del Modulo di Biologia. Prof. Livio Luzi Appunti del Modulo di Biologia Prof. Livio Luzi Caratteristiche generali dei viventi Gli organismi viventi sono entità dotate di particolari strutture altamente complesse attraversate da flussi di energia

Dettagli

Perossisomi Mitocondri Plastidi Inclusi

Perossisomi Mitocondri Plastidi Inclusi Perossisomi Mitocondri Plastidi Inclusi Perossisomi (microbodies) Dimensioni: 0.7-1 µm In quasi tutte le cellule eucariotiche, animali e vegetali Nei vegetali gliossisomi (+ciclo gliossilato per organicazione

Dettagli

La fotosintesi Bibliografia I colori della biologia Giusti-Gatti-Anelli Ed- Pearson

La fotosintesi Bibliografia I colori della biologia Giusti-Gatti-Anelli Ed- Pearson La fotosintesi Bibliografia I colori della biologia Giusti-Gatti-Anelli Ed- Pearson ORGANISMI FOTOSINTETICI Osservando piante o alghe al microscopio si possono vedere organuli colorati, all'interno dei

Dettagli

Biologia generale Prof.ssa Bernardo

Biologia generale Prof.ssa Bernardo CITOSCHELETRO E un sistema di strutture filamentose collocate nel citoplasma delle cellule eucariotiche; nell'insieme ne costituiscono l'impalcatura. CITOSCHELETRO Quali sono le funzioni? 1. Determina

Dettagli

RESPIRAZIONE CELLULARE (METABOLISMO DEL GLUCOSIO)

RESPIRAZIONE CELLULARE (METABOLISMO DEL GLUCOSIO) RESPIRAZIONE CELLULARE (METABOLISMO DEL GLUCOSIO) LA GLICOLISI: dopo il ciclo di Calvin, che avviene nelle cellule autotrofe delle piante, il glucosio prodotto va a demolirsi per produrre energia nelle

Dettagli

Anno scolastico 2014/2015

Anno scolastico 2014/2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PROGRAMMA SVOLTO Classi: 1 E/1 F Materia: Scienze naturali MODULO I: Geografia astronomica UD 1: il sistema solare: il sole, i pianeti, asteroidi, comete, meteore,

Dettagli

La fotosintesi. Le piante producono ossigeno gassoso scindendo le molecole d acqua.

La fotosintesi. Le piante producono ossigeno gassoso scindendo le molecole d acqua. La fotosintesi Gli autotrofi svolgono il ruolo di produttori di sostanze alimentari. Le piante sono organismi autotrofi in quanto producono da sole le sostanze nutritive di cui necessitano e provvedono

Dettagli

Percorso formativo disciplinare. Disciplina: SCIENZE NATURALI. Anno scolastico 2015/2016 MODULO 1 LA BIOLOGIA E LA SCIENZA DELLA VITA:

Percorso formativo disciplinare. Disciplina: SCIENZE NATURALI. Anno scolastico 2015/2016 MODULO 1 LA BIOLOGIA E LA SCIENZA DELLA VITA: Percorso formativo disciplinare Disciplina: SCIENZE NATURALI CLASSE 2 Cm LICEO CLASSICO Anno scolastico 2015/2016 MODULO 1 LA BIOLOGIA E LA SCIENZA DELLA VITA: U.D. n 1: la Biologia studia gli esseri viventi:

Dettagli

ORGANISMI PROCARIOTI. BATTERI (Bacteria) ARCHEI (Archaea) ORGANISMI VIVENTI EUCARIOTI PROCARIOTI BACTERIA EUKARYA ARCHAEA

ORGANISMI PROCARIOTI. BATTERI (Bacteria) ARCHEI (Archaea) ORGANISMI VIVENTI EUCARIOTI PROCARIOTI BACTERIA EUKARYA ARCHAEA ORGANISMI PROCARIOTI BATTERI (Bacteria) ARCHEI (Archaea) Per lo più unicellulari, ma non mancano notevoli esempi di procarioti che vivono in associazioni pluricellulari Spesso il termine batteri è usato

Dettagli

Membrane Biologiche. Barriere per confinare sostanze o attività in ambienti specifici. Costituite da lipidi e proteine. Confini Cellulari Organelli

Membrane Biologiche. Barriere per confinare sostanze o attività in ambienti specifici. Costituite da lipidi e proteine. Confini Cellulari Organelli Membrane Biologiche Membrane Biologiche Barriere per confinare sostanze o attività in ambienti specifici. Confini Cellulari Organelli Costituite da lipidi e proteine. Sistema di Endomembrane Delimitano

Dettagli

LICEO CLASSICO V.POLLIONE FORMIA A.S. 2014/2015 PROGRAMMA DI BIOLOGIA CLASSE V GINNASIO SEZIONE B C E DOCENTE: ORLANDO GIOVANNA

LICEO CLASSICO V.POLLIONE FORMIA A.S. 2014/2015 PROGRAMMA DI BIOLOGIA CLASSE V GINNASIO SEZIONE B C E DOCENTE: ORLANDO GIOVANNA LICEO CLASSICO V.POLLIONE FORMIA A.S. 2014/2015 PROGRAMMA DI BIOLOGIA CLASSE V GINNASIO SEZIONE B C E DOCENTE: ORLANDO GIOVANNA UNITA 1 LE MOLECOLE DELLA VITA Elementi composti e legami - Tutti gli organismi

Dettagli

Metabolismo batterico

Metabolismo batterico Metabolismo batterico La somma di tutte le reazioni chimiche che avvengono nella cellula.questa è resa possibile dal flusso dell energia e dalla partecipazione di enzimi. Funzione principale della cellula

Dettagli

CELLULA PROCARIOTICA PROCARIOTE

CELLULA PROCARIOTICA PROCARIOTE CELLULA PROCARIOTICA O PROCARIOTE CELLULA EUCARIOTICA O EUCARIOTE Sany0196.jpg IL NUCLEO Provvisto di due membrane (interna ed esterna) che congiungendosi in alcuni punti formano i pori nucleari attraverso

Dettagli

6 H 2. con G=-686 kcal/mole di H 12 O 6 O + 6 CO O 2. glucosio La respirazione avviene in tre stadi principali; ognuno di questi

6 H 2. con G=-686 kcal/mole di H 12 O 6 O + 6 CO O 2. glucosio La respirazione avviene in tre stadi principali; ognuno di questi La respirazione La respirazione è un processo di ossidoriduzione nel quale i riducenti sono molecole organiche altamente ridotte e ricche di energia e gli ossidanti sono molecole inorganiche come O 2 Il

Dettagli

INDICE DEL BOOK DI BIOLOGIA

INDICE DEL BOOK DI BIOLOGIA INDICE DEL BOOK DI BIOLOGIA SEZIONE A - STRUTTURA E FUNZIONE DEGLI ECOSISTEMI 1 A.1 - FLUSSO DI ENERGIA 1 A.2 - GLI ORGANISMI AUTOTROFI 5 A.3 - GLI ORGANISMI ETEROTROFI 7 A.4 - LA COMPONENTE BIOTICA E

Dettagli

- FASE OSCURA (Ciclo di Calvin)

- FASE OSCURA (Ciclo di Calvin) CAP. 6 Conversione dell Energia: Concetti relativi a fotosintesi, glicolisi, respirazione aerobica, fermentazione, trasportatori di energia, riserve di energia a breve e lungo termine. 6.1 La fotosintesi

Dettagli

unità C1. All interno delle cellule

unità C1. All interno delle cellule Tutti gli organismi sono formati da cellule procariotiche (con DNA sparso all interno) eucariotiche (con DNA contenuto nel nulcleo) animali vegetali Le cellule hanno in comune la membrana plasmatica il

Dettagli

I LIPIDI. Circa il 95% dei lipidi introdotti con la dieta è rappresentato da trigliceridi

I LIPIDI. Circa il 95% dei lipidi introdotti con la dieta è rappresentato da trigliceridi Metabolismo Lipidi I LIPIDI Circa il 95% dei lipidi introdotti con la dieta è rappresentato da trigliceridi In media il 40% o anche più dell energia richiesta giornalmente dall uomo nei paesi industrializzati

Dettagli

Il metabolismo cellulare

Il metabolismo cellulare Il metabolismo cellulare 1 Il metabolismo cellulare CATABOLISMO Processo esoergonico (per produrre energia) Nutriliti NAD FAD NADP e - +H + ANABOLISMO Processo endoergonico Biopolimeri (x es. proteine)

Dettagli

Le modalità di trasporto attraverso la membrana plasmatica

Le modalità di trasporto attraverso la membrana plasmatica Le modalità di trasporto attraverso la membrana plasmatica Esperimento sulla diffusione di diversi tipi di composti attraverso un doppio strato lipidico sintetico Le membrane biologiche sono semipermeabili

Dettagli

1) Per ciascuna frase indica con una crocetta se è vera o falsa. V F A Il citoplasma è di natura gelatinosa

1) Per ciascuna frase indica con una crocetta se è vera o falsa. V F A Il citoplasma è di natura gelatinosa 1) Per ciascuna frase indica con una crocetta se è vera o falsa. V F A Il citoplasma è di natura gelatinosa B. Il reticolo endoplasmatico liscio sintetizza le proteine C. La centrale energetica di una

Dettagli

Cap. 12 La cellula. Fig. 1. Fig. 2. Fig. 3. Fig. 4. Fig. 5

Cap. 12 La cellula. Fig. 1. Fig. 2. Fig. 3. Fig. 4. Fig. 5 ( Cap. 12 La cellula 12.1 Le cellule Con l invenzione del microscopio l uomo ha potuto esplorare il ondo degli organismi molto piccoli il cui studio ha permesso di sviluppare la Teoria Cellulare. Questa

Dettagli

NU PORO NUCLEARE RER

NU PORO NUCLEARE RER il Nucleo Il nucleo è un organulo che si trova all'interno della cellula ed è sede di importanti reazioni. Il suo scopo è quello di contenere gli acidi nucleici, provvedere alla duplicazione del DNA, alla

Dettagli

02/12/2014. Tutti gli esseri viventi sono composti da cellule LA CELLULA E L UNITA STRUTTURALE E FUNZIONALE DEGLI ORGANISMI VIVENTI

02/12/2014. Tutti gli esseri viventi sono composti da cellule LA CELLULA E L UNITA STRUTTURALE E FUNZIONALE DEGLI ORGANISMI VIVENTI Tutti gli esseri viventi sono composti da cellule Eubatteri Procarioti unicellulari Archebatteri LA CELLULA E L UNITA STRUTTURALE E FUNZIONALE DEGLI ORGANISMI VIVENTI -Autoconservazione mantenimento della

Dettagli

Anno scolastico 2015/16

Anno scolastico 2015/16 Anno scolastico 2015/16 P R O G R A M M A S V O L T O Docente: David Fiacchini Materia: Scienze Naturali - Classe - - Indirizzo - 2^C Liceo Scientifico Primo quadrimestre UNITA DIDATTICA FORMATIVA n. 1

Dettagli

Respirazione cellulare

Respirazione cellulare Respirazione cellulare L equazione generale della respirazione C 6 H 12 O 6 + 6 O 2 6 CO 2 + 6 H 2 O + 36 ATP 1 molec zucchero 6 molec ossigeno 6 molec anidride carbonica 6 molec acqua + = + + 36 molecole

Dettagli

Endocitosi Pinocitosi e Fagocitosi

Endocitosi Pinocitosi e Fagocitosi P E N L GR N B M Gli elementi figurati del sangue umano GR = Globuli Rossi, N = Granulociti neutrofili, E = Granulocita eosinofilo, B = Granulocita Basofilo, L = Linfocita, M = Monocita, P = Piastrina

Dettagli

Introduzione al Citoscheletro

Introduzione al Citoscheletro http://zeiss-campus.magnet.fsu.edu/galleries/cells/index.html Le cellule animali sono cellule eucariotiche caratteristiche, racchiuse da una membrana plasmatica e contenenti un nucleo circondato da una

Dettagli

METABOLISMO OSSIDATIVO VIE METABOLICHE CONVERGENTI

METABOLISMO OSSIDATIVO VIE METABOLICHE CONVERGENTI METABOLISMO OSSIDATIVO VIE METABOLICHE CONVERGENTI Nelle piante l ossidazione degli acidi grassi avviene nei perossisomi delle foglie e nei gliossisomi dei semi Nelle cellule animali il sito principale

Dettagli

Il nucleo compartimento nucleare involucro nucleare la cromatina (DNA + proteine), uno

Il nucleo compartimento nucleare involucro nucleare la cromatina (DNA + proteine), uno Il nucleo Il compartimento nucleare, tipico delle cellule eucariote, segrega le attività del genoma (replicazione e trascrizione del DNA) dal rimanente metabolismo cellulare Il confine del compartimento

Dettagli

Immagini e concetti della biologia

Immagini e concetti della biologia Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia 2 A3 Le molecole biologiche 3 Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti

Dettagli

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO Glicolisi Piruvato Metabolismo aerobico: il piruvato entra nel mitocondrio Acetil-CoA Ciclo di Krebs Catena di trasporto degli elettroni Complesso della Piruvato deidrogenasi

Dettagli

16_mitocondri-perossisomi

16_mitocondri-perossisomi 1 MITOCONDRI: Organelli membranosi allungati che forniscono energia alla cellula mediante fosforilazione ossidativa Metabolismo energetico Sono sede della beta-ossidazione degli acidi grassi Sono trasduttori

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive

Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Biologia applicata Prof. Cinzia Di Pietro RECAPITI Cinzia Di Pietro dipietro@unict.it 095 3782075 Via S. Sofia 87 Pal. C - piano 2 - stanza

Dettagli

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - il nucleo. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - il nucleo. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita 1 Cosa contiene il nucleo? Il nucleo non contiene solo DNA, che costituisce solo il 20% del materiale nucleare, ma anche una grande quantità di proteine chiamate nucleoproteine ed RNA. La maggior parte

Dettagli