Introduzione alle variabili aleatorie discrete e continue notevoli Lezione (ore , )

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione alle variabili aleatorie discrete e continue notevoli Lezione 22.01.09 (ore 11.00-13.00, 14.00-16.00)"

Transcript

1 Introduzione alle variabili aleatorie discrete e continue notevoli Lezione (ore , ) Richiami di matematica pag. 2 Definizione (moderatamente) formale di variabile aleatoria pag. 3 Definizione e proprietà della funzione di probabilità di una variabile aleatoria discreta pag. 3 Definizione e proprietà della funzione di densità di probabilità di una variabile aleatoria continua pag. 3 Un primo gruppo di variabili aleatorie discrete notevoli e loro funzioni di probabilità: pag. 4 la variabile aleatoria degenere discreta pag. 5 la variabile aleatoria bernoulliana o di Bernoulli pag. 7 la variabile aleatoria uniforme discreta (versione zero) pag. 9 la variabile aleatoria uniforme discreta (versione uno) pag. 10 la variabile aleatoria poissoniana o di Poisson pag. 11 Una prima variabile aleatoria continua notevole e la sua funzione di densità di probabilità: la variabile aleatoria uniforme continua o rettangolare (parametri a e b) pag. 12 Verifica delle proprietà della funzione di probabilità e di densità per le variabili aleatorie di cui sopra pag. 14 1

2 Richiami di matematica (per la definizione formale di variabile aleatoria) Grazie alla funzione identità I (.) : y = I( x) = x x D, anche le variabili indipendenti sono variabili dipendenti (da sé stesse) o funzioni (di sé stesse) Prima conseguenza: noi consideriamo solo variabili x, y, F ( x ),ecc. senza distinzioni Seconda conseguenza: Dominio D di una variabile indipendente = S Codominio C di una variabile dipendente S = insieme dei valori, o stati, possibili di una variabile = = Supporto (o Spettro) di una variabile L insieme universo Ω (o-mega) che include i valori possibili di tutte le variabili è S =, per qualsiasi variabile Ω = = (, ) e quindi si ha: ( ) In matematica (in particolare in Topologia) si hanno le definizioni seguenti: insieme discreto A : tutti i valori di A sono punti isolati A = { c1, c2,... cn } discreto finito Z punto isolato di A : in un suo intorno non ci sono altri punti di A ] A = { c1, c2,... } discreto infinito numerabile Esempi: Sono insiemi discreti infiniti numerabili gli insiemi: = insieme dei numeri naturali, 0 = { 0} = insieme dei numeri naturali zero incluso, = insieme dei numeri interi (con segno) e = insieme dei numeri razionali (con segno). insieme continuo A : nessun valore di A A = è un punto isolato intervallo di Esempi: Qualsiasi intervallo di numeri reali ( = ( ) ( ] [ ) (infinito più che numerabile),, a, b, a,, ecc. ) è un insieme continuo ad anche gli insiemi che si sono unione o intersezione di due o più intervalli. discreta : se il suo supporto S variabile continua : se il suo supporto S è un insieme discreto è un insieme continuo 2

3 DEFINIZIONE (moderatamente) formale di variabile ALEATORIA una variabile (discreta o continua, dipendente o indipendente ) è aleatoria: (A) se per ciascuno dei suoi valori possibili x S è definita la (funzione di) probabilità p ( x ) di detti valori (quando la variabile è discreta), ovvero (B) se per ciascuno dei suoi valori possibili x S è definita la (funzione di) densità f x di detti valori (quando la variabile è continua). di probabilità ( ) Calcolo differenziale VARIABILE x Calcolo delle probabilità VARIABILE ALEATORIA {,... },{,,...} x c1 cn c1 c2 x { c1,... cn},{ c1, c2,... } variabile aleatoria p ( x ) = = = ( variable discreta ) discreta = probabilità di x [ ] ( ) x a, b, a, b, ecc. x [ a, b],( a, b), ecc. variabile aleatoria f ( x ) = densità di = = ( variabile continua ) continua probabilità di x, Y, Z, ecc. indicano variabili aleatorie, x, y, z, ecc. i loro valori possibili. Per x S la funzione di probabilità (densità) dà la probabilità (densità) di x Proprietà della funzione di probabilità Proprietà della funzione di densità ( a) Dominio e codominio ( a) Dominio e codominio [ ] f [ ) ( ) ( ) p : 0,1, ovvero : ( ) > 0 ( ) ( ) ( ) 0,, ovvero 0 p x 1 x 0 f x < x ( b) Positività su S e "zero altrove" ( b) Positività su S e "zero altrove" p x x S f x > 0 x S p x = 0 x S = S f x = 0 x S = S ( c) Normalizzazione ( c) Normalizzazione p ( x ) = p ( x ) = 1 f ( x ) dx = f ( x ) dx = 1 x= x S x S ( d) Calcolo della probabilità che ( d) Calcolo della probabilità che assuma un qualsiasi valore in A assuma un qualsiasi valore in A ( ) ( ) ( ) ( ) P A = p x P A = f x dx = area sopra A x A x A dove A dove A = intervallo di 3

4 Si noti la somiglianza fra le proprietà (a)-(d) di cui alla pagina precedente nel caso discreto e continuo. Tali proprietà vanno verificate per esercizio per ciascuna delle variabili che seguono. La loro verifica è immediata salvo che per il caso della proprietà (c) di normalizzazione della funzione di probabilità della poissoniana che richiede il ricorso allo sviluppo in serie di McLaurin della funzione esponenziale (in base e). Si veda a questo proposito la pag. 14 alla fine di questa lezione. Infine si noti che la proprietà (d) più che una proprietà da verificare è in realtà la regola fondamentale da applicare per il calcolo della probabilità per un qualsiasi A. I sottoinsiemi di di cui si può calcolare la probabilità sono detti eventi aleatori (o nel linguaggio matematico astratto insiemi misurabili). Per S insieme discreto la giustificazione di tale regola (d) di calcolo della probabilità è basata sulla proprietà di additività delle frequenze relative, per S continuo è la estensione di tale additività, appunto, al caso continuo. UN PRIMO GRUPPO DI VARIABILI ALEATORIE DISCRETE NOTEVOLI E LORO FUNZIONI DI PROBABILITÀ Per ciascuna variabile aleatoria notevole discreta, così come per quelle continue che si vedranno più avanti, le informazioni che diamo in questa sezione della lezione sono così organizzate: Simbolo della variabile aleatoria con la notazione : significante è ) Supporto della variabile aleatoria Funzione di probabilità di (o di densità per le variabili continue) Riferimenti storici (non sempre presenti) Tipico significato applicativo della variabile aleatoria Relazioni con altre variabili aleatorie Una volta arrivati alla apposita sezione di questo Corso, per ciascuna variabile verrà anche data la funzione di ripartizione, il valore medio atteso, la varianza, ecc. Particolarmente importanti sono le informazioni che dà il Tipico significato applicativo della variabile. In primo luogo tali informazioni danno, in modo più completo e sintetico possibile, i vari contesti applicativi sia economico-aziendali sia ingegneristico-gestionali (che sono quindi anche i contesti delle domande di esame) in cui tipicamente si usa la variabile. In secondo luogo le informazioni contenute nel Tipico significato applicativo (e talvolta anche nelle Relazioni con altre variabili ) mettono sin dall inizio al corrente il lettore di importanti concetti (e relativi formalismi) che, anche se saranno oggetto di trattazione ex novo e più estesa nelle apposite lezioni di questo Corso, gli mostrano già il panorama probabilistico più vasto entro cui si collocano le variabili aleatorie che sta studiando. Naturalmente ciascun lettore a seconda delle sue attitudini e approccio di studio profitterà in grado diverso di tali anticipazioni cui comunque potrà ritornare una volta viste le apposite lezioni del Corso cui tali concetti e formalismi sono trattati ex novo in modo più 4

5 esteso. Altrettanto naturalmente il docente, a seconda del taglio che dà al suo corso, può dare indicazione di non considerare tali anticipazioni in tutto o in parte. Esempi di tali anticipazioni sono: _ le variabili aleatorie funzioni lineari di altre variabili aleatorie _ i sistemi di qualsiasi natura (impianti, progetti, contratti) composti da componenti elementari in serie, in parallelo e misti m out of n (o m su n ) _ la nozione di affidabilità (o reliability) di un sistema di cui sopra, cioè la probabilità che il sistema funzioni, se è un impianto, o vada a buon fine, se è un progetto o contratto _ la variabile aleatoria guadagno aleatorio che è alla base del modello binomiale simmetrico (o symmetric random walk) della Finanza matematica (e che dà una versione discreta del moto browniano) _ la genesi matematico-probabilistica (p. es. equazioni differenziali) di alcune funzioni di probabilità e di densità (poissoniana, esponenziale negativa e gaussiana). Infine con la più semplice delle variabili aleatorie discrete (la variabile aleatoria degenere) prima, e con l approssimazione gaussiana delle probabilità binomiali poi, si rende sin da subito consapevole il lettore che, sebbene il mondo delle variabili discrete e quello delle variabili continue siano e restino nettamente distinti, hanno tuttavia sorprendenti ed importanti punti di contatto. Simbolo: : D ( µ ) Parametro: µ S = µ Supporto: { } Funzione di probabilità: p ( x ) Variabile aleatoria DEGENERE DISCRETA = 1 x = µ 0 altrove Riferimenti storici: la lettera D nel simbolo di questa variabile aleatoria fa riferimento, oltre che alla prima lettera della parola Degenere, anche alla prima lettera del cognome di P. Dirac (Premio Nobel 1933 per la fisica) il quale, per quanto incredibile possa sembrare a dirsi, ha dato una versione continua di questa variabile aleatoria discreta nel senso che, come vedremo, per questa variabile discreta egli è riuscito a definire una funzione (la funzione generalizzata o distribuzione δ (delta) di Dirac ) che ha tutte le proprietà formali di una vera e propria funzione di densità di probabilità di una variabile aleatoria continua. Tipico significato applicativo: questa variabile aleatoria, che come vedremo è fondamentale anche per l apprendimento dei concetti di valor medio atteso e varianza di una variabile aleatoria, serve per avere anche in Calcolo delle probabilità e Statistica la nozione di costante. Infatti questa variabile ha un solo valore possibile x µ = (valore che assume quindi con probabilità 1). In Calcolo delle probabilità e 5

6 Statistica le costanti ricorrono, simbolicamente e numericamente, esattamente come in Algebra ed in Calcolo differenziale cioè nelle espressioni algebriche che legano fra loro le variabili. Inoltre in tali espressioni si usa scrivere tali variabili aleatorie degeneri, anziché con i simboli maiuscoli, Y, Z, W, T, ecc. tipici delle variabili aleatorie del Calcolo delle probabilità, con i soliti simboli minuscoli a, b, c, c 1, ecc., o con espliciti valori numerici, esattamente come in Algebra e nel Calcolo differenziale. P. es., in relazione alle variabili aleatorie bernoulliana e uniforme discreta che vedremo fra breve, verrà illustrato il significato delle seguenti espressioni algebriche (relazioni lineari, in particolare) che legano due variabili aleatorie e Y: Y = 2 1, Y = 1 ed in generale Y = c1 + c2 dove, p. es., la costante c 2 in entrambi i due casi particolari precedenti ha valore numerico 1. La rappresentazione di tali costanti come variabili aleatorie degeneri è allora la seguente (dove usiamo le lettre Z e T perché e Y sono già state usate per indicare le variabili aleatorie che compaiono nelle relazioni di cui sopra): Z : D( 1) con p ( z ) T : D( c ) con p ( t ) 2 Z T 1 z = 1 = (parametro µ = 1) (*) 1 t = c2 = (parametro µ = c2) (*) Osservazione sulla simbologia. Quando si trattano in uno stesso contesto più variabili aleatorie, Y, Z e T ecc., come si è appena fatto sopra, per distinguere meglio simboli dei supporti e delle funzioni di probabilità e di densità di ciascuna variabile aleatoria si usa indicare la variabile stessa in tali simboli e scrivere S, Y y, ecc. per le funzioni di probabilità (si veda (*) sopra), e ( ) Y y, ecc. per le funzioni di densità. Si noti inoltre che quando al generico valore possibile x si sostituisce in p ( x ) un valore specifico, p. es. 0, si ottiene p ( 0) invece di p ( 0), scrittura quest ultima che fa invece perdere ogni traccia della variabile che si sta considerando. Anche se nella maggior parte dei casi, presentando le singole variabili aleatorie in quanto segue, tratteremo una sola variabile aleatoria per volta, che inoltre chiameremo quasi sempre per comodità con, useremo lo stesso già tale simbologia per prendervi l abitudine. S, ecc. per i supporti, p ( x ), py ( ) f x, f ( ) 6

7 Simbolo: : Be ( p ) Parametro: p [ 0,1] Supporto: S = { 0,1} Corso di Laurea in Ingegneria gestionale, Università C. Cattaneo-Liuc, AA Variabile aleatoria BERNOULLIANA o di BERNOULLI 1 p x = 0 Funzione di probabilità: p ( x ) = p x = 1 Riferimenti storici: Jakob (o Jacob, o James) Bernoulli (Basilea, ), matematico e scienziato svizzero. Tipico significato applicativo: i valori possibili x di questa variabile aleatoria sono il numero di volte che in una osservazione (o prova ) si può osservare (o può essere verificata) una data condizione e dunque si possono avere solo due valori per x: x = 1 quando la condizione è osservata (o verificata) e allora si dice anche che si ha x = un successo (indipendentemente dalla desiderabilità o meno della condizione che si è verificata); x = 0 quando la condizione non è osservata (o non è verificata) e allora si dice anche che si hanno x = zero successi. In particolare i valori x di : Be ( 1 2), cioè con parametro p = 1 2, possono rappresentare il numero di teste in un lancio di una moneta (regolare) ovvero: x = 1 quando il lancio dà testa e x = 0 quando il lancio dà croce e quindi zero teste. La regolarità della moneta è rappresentata dal fatto che la probabilità di x = 1 e x = 0 è la stessa per entrambi ovvero: p = 1 2 e 1 p = 1 2 (cioè, come si dice, la moneta non è truccata). Inoltre : Be ( p ) è il modello probabilistico dei sondaggi di opinione in cui la risposta all intervista ha due sole possibilità sì/no, favorevole/contrario, ecc., ovvero: x = 1 (un sì/favorevole), o x = 0 (un no/contrario = zero sì/favorevoli); così come rappresenta il presentarsi o meno del danno coperto da una polizza assicurativa in dato intervallo di tempo: x = 1 (un danno si verifica), x = 0 (zero danni si verificano). Questa variabile aleatoria rappresenta anche il buon fine o meno di un contratto o di un progetto: x = 1 (il contratto o progetto va a buon fine), x = 0 (il contratto o progetto non va a buon fine = zero contratti o progetti vanno a buon fine); così come rappresenta il funzionamento o meno di un componente di un impianto (o di un impianto nel suo complesso): x = 1 (il componente, o l impianto, funziona), x = 0 (il componente, o l impianto, non funziona = zero componenti, o impianti, funzionano). La variabile aleatoria bernoulliana rappresenta anche situazioni assai più complesse quali il funzionamento di un sistema in serie (= il sistema funziona se e solo se funzionano tutti i suoi n componenti) od in parallelo (= il sistema funziona se funziona almeno uno dei suoi 7

8 n componenti). In particolare si consideri un sistema composto da due componenti in serie uguali e si consideri anche un sistema composto da due componenti in parallelo uguali. Allora dalle due variabili aleatorie bernoulliane : Be p j = j ( ) 1,2 che rappresentano il funzionamento dei due componenti si ottiene applicando le regole, ovvero gli assiomi e i teoremi, del calcolo delle probabilità che vedremo che anche il funzionamento del sistema ha funzionamento bernoulliano con parametro che dipende dal parametro p delle due variabili aleatorie bernoulliane : Be p j = 1,2 che rappresentano il funzionamento dei due singoli componenti. j ( ) In dettaglio, per il sistema composto in serie e per il sistema in parallelo si ottiene che il loro funzionamento è rappresentato rispettivamente dalle seguenti due variabili aleatorie bernoulliane i cui parametri p e p dipendono dal parametro p del funzionamento dei due componenti : Be p con p = p 2 ( ) ( ) = ( ) = > = [ ] : Be p con p 1 1 p 2 p p p p ( p 0,1 ) La diseguaglianza di cui sopra fra p e p mostra che è più alta la probabilità p di funzionamento (= affidabilità = reliability) del sistema in parallelo rispetto alla probabilità p di funzionamento del sistema in serie (tali risultati richiedono l ipotesi di indipendenza stocastica che avremo modo di vedere). Quanto sopra, senza nulla cambiare, si applica anche alla probabilità di buon fine di un progetto (o contratto) composto in serie o in parallelo da due sub-progetti (o sub-contratti) uguali. Relazioni con altre variabili: Se p = 0 allora : Be ( 0) = : D ( 0). Se p = 1 allora : Be ( 1) = : D ( 1). Talvolta, con abuso di linguaggio, si dice bernoulliana (tipicamente in Finanza matematica) anche una variabile aleatoria Y i cui valori y dipendono dai valori x { 0,1} della bernoulliana secondo la banale funzione lineare dell Algebra e del Calcolo differenziale seguente y = (2x 1) { 1,1 } x { 0,1} (*) I valori possibili y della nuova variabile aleatoria Y rappresentano il guadagno (positivo o negativo) aleatorio che si può avere nella situazione in cui in un dato istante del tempo futuro possono darsi solo due alternative: o si perde un dollaro (euro, ecc.), cioè si ha y = 1 con la stessa probabilità di x = 0 (p. es. perché il contratto non va a buon fine), oppure si guadagna un dollaro (euro, ecc.), cioè si ha y = 1 con la stessa probabilità di x = 1 (p. es. perché il contratto va a buon fine). La funzione di probabilità della variabile aleatoria guadagno aleatorio Y è dunque la seguente: 8

9 1 p y = 1 py ( y ) = p y = 1 con SY = { 1,1 } dove la probabilità di osservare y = 1 è la stessa di quella di osservare x = 0 perché la funzione (*) dà y = 1 se e solo se si ha x = 0 e dunque la probabilità di y = 1 e di x = 0 non può che essere la stessa. In tal caso i due valori y = 1 e x = 0 delle due variabili aleatorie Y e si dicono valori equivalenti perché se è osservato uno è senz altro osservato anche l altro e viceversa (lo stesso vale per y = 1 e x = 1 ovviamente). Ciò accade tutte le volte che la funzione (*) (o altra funzione a seconda dei casi) è biunivoca (come nel nostro caso, in cui è una funzione lineare di x, ovvero una retta). Quando si vuole mettere in evidenza il legame tra le due variabili aleatorie Y e anziché fra i loro generici valori y e x (ma ovviamente nulla cambia nella sostanza) ciò si fa scrivendo le funzione (*) (o altra funzione a seconda dei casi) con i simboli maiuscoli Y e delle variabili aleatorie anziché con quelli minuscoli y e x dei loro valori, ovvero: Y = 2 1 (con : Be ( p ) ) Nel nostro caso si dice anche che la variabile aleatoria Y è una funzione, o trasformazione, lineare della variabile aleatoria con pendenza 2 ed intercetta 1 che, in quanto costanti, come abbiamo già visto, sono rappresentabili come due variabili aleatorie degeneri rispettivamente di parametri µ = 1 e µ = 2. In particolare per la costante 2 si ha 1 w = 2 W : D(2) con pw ( w) = (parametro µ = 2) La costante 1 è già stata considerata al termine di quanto detto sulle variabili aleatorie degeneri. Simbolo: : U0 ( n) Parametro: n 0 = { 0,1, 2, } S = 0,1,2, n Supporto: { } Variabile aleatoria UNIFORME DISCRETA (versione zero) 1 x = 0,1,2, n Funzione di probabilità: p ( x ) = n + 1 Tipico significato applicativo: si usa quando si sa (o si assume) che le probabilità siano in effetti tutte uguali (o costanti, o uniformi ), oppure, all opposto, quando non si sa nulla su quali siano in effetti le probabilità. La versione zero di questa 9

10 variabile è caratterizzata dal fatto che ha come più piccolo valore del supporto il valore zero. Relazioni con altre variabili: Se n = 1 allora : U 0 ( 1 ) = : Be ( 1 2 ). n = allora U ( ) = D ( ) Se 0 Simbolo: : U1 ( n) Parametro: n = { 1,2, } Supporto: S = { 1,2, n} : 0 0 : 0. Variabile aleatoria UNIFORME DISCRETA (versione uno) 1 n x = 1,2, n Funzione di probabilità: p ( x ) = Tipico significato applicativo: idem come nel caso della uniforme discreta versione zero. La versione uno di questa variabile è caratterizzata dal fatto che ha come più : U 1 6, cioè piccolo valore del supporto il valore uno. In particolare i valori x di ( ) con parametro n = 6 e supporto { 1,2, 6} S =, possono essere il punteggio x, da uno a sei, che compare sulle facce di un dado regolare cioè, appunto, i cui punteggi sulle facce hanno tutti la stessa probabilità. Relazioni con altre variabili: Se n = 2 allora : U1 ( 2) = : Be ( 1 2) ; Se n = 1 allora : U 1 ( 1 ) = : D ( 1 ). Invece dei valori x { 1,2, n} di : U1 ( n) si considerino ora i valori y di una variabile aleatoria Y che dipendono dai valori 1,2, n : U n secondo la funzione biunivoca (e lineare) seguente x { } di ( ) 1 y = ( x 1) { 0,1, n 1} x { 1,2, n} Allora, procedendo esattamente come già fatto verso la fine di quanto detto sulla Y : U n ovvero in dettaglio: bernoulliana, per la nuova variabile Y si ha che ( ) n y = 0,1, n 1 py y con SY 0,1, n 1 E dunque come preannunciato si ha : U n Y = ( 1) : U n 1 ( ) = = { } ( ) ( ) 1 0 Verificare per esercizio che, in modo del tutto analogo, vale la relazione: ( ) ( ) ( ) = ( Y + 1) : U n con Y : U n

11 Variabile aleatoria POISSONIANA o di POISSON Simbolo: : Po ( µ ), oppure : Po ( λ ) = [ 0, ) Parametro: µ = λ t, λ S = 0,1,2, Supporto: { } + + t ( t + ) ( t ) x x µ µ λ t λ e = e x = 0,1,2 Funzione di probabilità: p ( x ) = x! x! 0 altrove dove x! = 1 2 x; 0! = 1 Riferimenti storici: Siméon-Denis Poisson ( ), matematico, geometra e fisico francese. Tipico significato applicativo: i valori possibili x di questa variabile aleatoria sono il numero di volte che in un dato intervallo di tempo di lunghezza t si può osservare (o può essere verificata) una data condizione (ovvero il numero di successi nell intervallo di tempo lungo t ) qualora il parametro λ sia costante ( λ = numero medio delle volte che la condizione si verifica per unità di tempo = tasso di successo, µ = λ t = numero medio di successi in tutto l intervallo di tempo lungo t ). Ogni volta che la condizione è osservata o verificata si dice che si ha un successo indipendentemente dalla desiderabilità o meno dello stesso. Quindi i valori x della Poissoniana sono il numero dei successi in un dato intervallo di tempo con tasso di successo λ costante. E questo il caso cosiddetto omogeneo della poissoniana (c è anche la versione non omogenea della poissoniana con tasso di successo λ = λ ( t) variabile in funzione di t ). Le seguenti variabili aleatorie sono tipicamente Poissoniane: = n di guasti di un impianto in un dato intervallo di tempo: x 0,1,2, { } = n di nuclei radioattivi che decadono un dato intervallo di tempo: x { 0,1,2, } = n di ordini di acquisto ricevuti in un dato intervallo di tempo: x { 0,1,2, } = n di sinistri a carico di una compagnia assicurativa in un mese: x { 0,1,2, } = n di chiamate che arrivano ad un centralino in un'ora: x { 0,1,2, } = n di clienti che arrivano ad una cassa di un supermercato in mezz'ora: x 0,1,2, { } Dove i successi sono rispettivamente dati da: i guasti, i nuclei decaduti, gli ordini, i sinistri, le chiamate ed i clienti. Le ipotesi che giustificano l impiego della variabile aleatoria di Poisson sono molto naturali e generali ovvero: (1) In due intervalli di tempo che non si sovrappongono la probabilità del numero di successi nel primo intervallo non dipende dalla probabilità del numero di successi nel secondo intervallo e viceversa; 11

12 (2) t = 0 0 = 0 ; P ( t = 1) = λ t + o ( t ) o ( t ) (3) t > 0 (dove λ = cost. > 0 e lim = 0) t 0 P ( t 2) = o ( t ) t In particolare la prima probabilità in (3), cioè la probabilità di avere un successo in un intervallo di lunghezza t, è proporzionale a t con costante di proporzionalità λ più una quantità che è piccola rispetto a t per t tendente a zero ( o ( t ) = o-piccolo di t = infinitesimo di ordine superiore a t, ovvero tende a zero più velocemente di t per t tendente a zero). La seconda probabilità in (3), cioè la probabilità di più di un successo in un intervallo di lunghezza t, è piccola rispetto a t per t tendente a zero,. Le condizioni (1)-(3) di cui sopra e le regole (ovvero gli assiomi ed i teoremi) del calcolo delle probabilità (che vedremo) conducono ad un sistema di equazioni p x; t differenziali ricorsive del primo ordine nella funzione di probabilità incognita ( ). La soluzione di tale sistema di equazioni differenziali è appunto la funzione di probabilità poissoniana vista sopra, ovvero si ha x λ t ( λ t ) p ( x; t ) = e x = 0,1,2 x! Tale sistema di equazioni differenziali è dato da: dp ( 0; t ) x = 0 : = λ p ( 0; t ) dt dp ( x; t ) x 1: = λ p ( x; t ) + λ p ( x 1; t ) dt Tutto quanto precede resta valido se invece del tempo, e quindi il numero di successi in un intervallo di tempo, si considera lo spazio (uni-dimensionale) e quindi il numero di volte in cui una condizione è verificata in dato intervallo dello spazio unidimensionale. UNA PRIMA VARIABILE ALEATORIA CONTINUA NOTEVOLE E LA SUA FUNZIONE DI DENSITÀ DI PROBABILITÀ Simbolo: : U ( a; b) Parametri: a, b, a < b S = a, b Supporto: [ ] Variabile aleatoria UNIFORME CONTINUA o RETTANGOLARE con parametri a e b 12

13 Funzione di densità di probabilità: ( ) 1 f x = b a 0 a x b altrove Tipico significato applicativo: questa variabile aleatoria si usa quando si sa (o si ipotizza) che la probabilità che la variabile aleatoria assuma un qualsiasi valore in un dato intervallo sia esattamente proporzionale alla lunghezza dell intervallo stesso 1 con costante di proporzionalità data dalla densità di probabilità f ( x ) = che b a infatti è costante (o uniforme ). [Questa variabile si usa anche, all opposto, quando non si sa nulla (e non si sa cosa ipotizzare) di come possa variare la probabilità al variare dell intervallo e della sua lunghezza]. Questa variabile si chiama anche rettangolare perché il grafico della densità è un rettangolo con base data dal supporto S = [ a, b] ed altezza data dalla densità costante (o uniforme ) su tutto il supporto. Applicando la proprietà (d) della funzione di densità, calcoliamo la probabilità che la variabile uniforme assuma un qualsiasi valore nei seguenti tre intervalli di lunghezza crescente: ù Intervalli: A = [ a, b ] A = [ a, b ] S = [ a, b] Estremi degli intervalli: a < a < a < b < b < b b a < b a < b a Lunghezze degli intervalli: ( ) ( ) ( ) Probabilità: ( b a ) 1 < ( b a ) 1 < ( b a ) 1 = 1 b a b a b a Applicando in dettaglio la proprietà (d) della densità, verifichiamo le probabilità di cui sopra da cui risulta appunto che le probabilità crescono proporzionalmente alla lunghezza dell intervallo con la costante di proporzionalità data dalla densità costante: 1 P ( A ) = P ( a b ) = area sopra A = lunghezza di base altezza = ( b a ) b a 1 P ( A ) = P ( a b ) = area sopra A = lunghezza base altezza = ( b a ) b a P ( 1 S ) = P ( a b ) = area sopra S = lunghezza base altezza = ( b a ) = 1 b a Si noti che l ipotesi di proporzionalità della probabilità alla lunghezza dell intervallo implica il fatto molto ragionevole e generale che più lungo è l intervallo più è alta la probabilità che la variabile aleatoria assuma un valore che si trova nell intervallo stesso (questo fatto rientra in una proprietà generale della probabilità, la monotonia non decrescente). Ciò che invece è molto particolare, e peculiare della variabile aleatoria uniforme continua, è che la probabilità aumenti in modo esattamente proporzionale alla lunghezza dell intervallo. Tutte le altre variabili aleatorie 13

14 continue hanno proprio il ruolo di rappresentare situazioni in cui tale esatta proporzionalità non può considerarsi realistica o appropriata. VERIFICA DELLE PROPRIETÀ DELLA FUNZIONE DI PROBABILITÀ E DI DENSITÀ PER LE VARIABILI ALEATORIE DI CUI SOPRA La verifica delle proprietà (a)-(d) a pag. 3 è immediata sia nel caso discreto sia nel caso continuo. L unico caso in cui la verifica non è immediata è quello che riguarda la proprietà (c) di normalizzazione per la variabile aleatoria poissoniana per la quale si ha: x x µ µ µ µ µ µ e = e e e 1 x S x! = = x= 0 x! dove per la serie di potenze fra parentesi si ha che e µ µ = x x= 0 x! ovvero è lo sviluppo in serie di Taylor-McLaurin di e µ (p. es. pagg , 273, Bramanti M., Pagani C.D., Salsa S., Matematica, calcolo differenziale e algebra lineare, 2004, Zanichelli, Bologna). 14

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.unige/pls_statistica Responsabili scientifici M.P. Rogantin e E. Sasso (Dipartimento di Matematica Università di Genova) PROBABILITÀ -

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

PROBABILITA, VALORE ATTESO E VARIANZA DELLE QUANTITÁ ALEATORIE E LORO RELAZIONE CON I DATI OSSERVATI

PROBABILITA, VALORE ATTESO E VARIANZA DELLE QUANTITÁ ALEATORIE E LORO RELAZIONE CON I DATI OSSERVATI statistica, Università Cattaneo-Liuc, AA 006-007, lezione del 08.05.07 IDICE (lezione 08.05.07 PROBABILITA, VALORE ATTESO E VARIAZA DELLE QUATITÁ ALEATORIE E LORO RELAZIOE CO I DATI OSSERVATI 3.1 Valore

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme 1. L insieme R. Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme R = R {, + }, detto anche retta reale estesa, che si ottiene aggiungendo all insieme dei numeri reali R

Dettagli

I PROBLEMI ALGEBRICI

I PROBLEMI ALGEBRICI I PROBLEMI ALGEBRICI La risoluzione di problemi è una delle attività fondamentali della matematica. Una grande quantità di problemi è risolubile mediante un modello algebrico costituito da equazioni e

Dettagli

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE Il limite di una funzione è uno dei concetti fondamentali dell'analisi matematica. Tramite questo concetto viene formalizzata la nozione di funzione continua e

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

Probabilità II Variabili casuali discrete

Probabilità II Variabili casuali discrete Probabilità II Variabili casuali discrete Definizioni principali. Valore atteso e Varianza. Teorema di Bienaymé - Čebičev. V.C. Notevoli: Bernoulli e Binomiale. Concetto di variabile casuale Cos'è una

Dettagli

CENNI DI METODI STATISTICI

CENNI DI METODI STATISTICI Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale CENNI DI METODI STATISTICI Docente: Page 1 Page 2 Page 3 Due eventi si dicono indipendenti quando il verificarsi di uno non influisce sulla probabilità di accadimento

Dettagli

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale Corso di Matematica, I modulo, Università di Udine, Osservazioni sulla continuità Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale Come è noto una funzione è continua in un punto

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

VARIABILI ALEATORIE CONTINUE

VARIABILI ALEATORIE CONTINUE VARIABILI ALEATORIE CONTINUE Se X è una variabile aleatoria continua, la probabilità che X assuma un certo valore x fissato è in generale zero, quindi non ha senso definire una distribuzione di probabilità

Dettagli

1 Serie di Taylor di una funzione

1 Serie di Taylor di una funzione Analisi Matematica 2 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 7 SERIE E POLINOMI DI TAYLOR Serie di Taylor di una funzione. Definizione di serie di Taylor Sia f(x) una funzione definita

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioni di Matematica 1 - I modulo Luciano Battaia 16 ottobre 2008 Luciano Battaia - http://www.batmath.it Matematica 1 - I modulo. Lezione del 16/10/2008 1 / 13 L introduzione dei numeri reali si può

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Università degli Studi di Trento Via Sommarive - Povo (TRENTO) Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata,

Dettagli

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÀ

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÀ Metodi statistici e probabilistici per l ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile A.A. 2009-10 Facoltà di Ingegneria, Università di Padova Docente: Dott. L. Corain 1 LE PRINCIPALI DISTRIBUZIONI

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra Funzioni Parte prima Daniele Serra Nota: questi appunti non sostituiscono in alcun modo le lezioni del prof. Favilli, né alcun libro di testo. Sono piuttosto da intendersi a integrazione di entrambi. 1

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO NELLA SESSIONE N.

PROGRAMMA SVOLTO NELLA SESSIONE N. Università C. Cattaneo Liuc, Corso di Statistica, Sessione n. 1, 2014 Laboratorio Excel Sessione n. 1 Venerdì 031014 Gruppo PZ Lunedì 061014 Gruppo AD Martedì 071014 Gruppo EO PROGRAMMA SVOLTO NELLA SESSIONE

Dettagli

MATEMATICA 5 PERIODI

MATEMATICA 5 PERIODI BAC EUROPEO 2008 MATEMATICA 5 PERIODI DATA 5 giugno 2008 DURATA DELL ESAME : 4 ore (240 minuti) MATERIALE AUTORIZZATO Formulario delle scuole europee Calcolatrice non grafica e non programmabile AVVERTENZE

Dettagli

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana Schemi delle Lezioni di Matematica Generale Pierpaolo Montana A volte i fenomeni economici che ci interessano non variano con continuitá oppure non possono essere osservati con continuitá, ma solo a intervalli

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

Docente: Anna Valeria Germinario. Università di Bari. A.V.Germinario (Università di Bari) Analisi Matematica ITPS 1 / 22

Docente: Anna Valeria Germinario. Università di Bari. A.V.Germinario (Università di Bari) Analisi Matematica ITPS 1 / 22 Laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale e approssimazioni, formula di Taylor Docente: Anna Valeria Germinario Università di Bari

Dettagli

Elementi di topologia della retta

Elementi di topologia della retta Elementi di topologia della retta nome insieme definizione l insieme è un concetto primitivo che si accetta come intuitivamente noto secondo George Cantor, il padre della teoria degli insiemi: Per insieme

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli. 03 - Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti.

Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli. 03 - Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti. Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli 03 - Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti. Def. Si dice equazione differenziale lineare del secondo ordine

Dettagli

Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in

Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in Solitamente si fa riferimento ad intorni simmetrici =, + + Definizione: dato

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Tutorato di Probabilità e Statistica

Tutorato di Probabilità e Statistica Università Ca Foscari di Venezia Dipartimento di informatica 20 aprile 2006 Variabili aleatorie... Example Giochiamo alla roulette per tre volte 1 milione sull uscita del numero 29. Qual è la probabilità

Dettagli

I tre concetti si possono descrivere in modo unitario dicendo che f e iniettiva, suriettiva, biiettiva se e solo se per ogni b B l equazione

I tre concetti si possono descrivere in modo unitario dicendo che f e iniettiva, suriettiva, biiettiva se e solo se per ogni b B l equazione Lezioni del 29 settembre e 1 ottobre. 1. Funzioni iniettive, suriettive, biiettive. Sia f : A B una funzione da un insieme A ad un insieme B. Sia a A e sia b = f (a) B l elemento che f associa ad a, allora

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k Capitolo 4 Serie numeriche 4. Serie convergenti, divergenti, indeterminate Data una successione di numeri reali si chiama serie ad essa relativa il simbolo u +... + u +... u, u 2,..., u,..., (4.) oppure

Dettagli

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue.

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue. 10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue. Lo scopo principale di questo capitolo è quello di far vedere che esistono sottoinsiemi di R h che non sono misurabili secondo Lebesgue. La costruzione di insiemi

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Facciamo qualche precisazione

Facciamo qualche precisazione Abbiamo introdotto alcuni indici statistici (di posizione, di variabilità e di forma) ottenibili da Excel con la funzione Riepilogo Statistiche Facciamo qualche precisazione Al fine della partecipazione

Dettagli

Corso di Analisi Matematica. Polinomi e serie di Taylor

Corso di Analisi Matematica. Polinomi e serie di Taylor a.a. 2013/14 Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi Matematica Polinomi e serie di Taylor Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità degli

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Viene lanciata una moneta. Se esce testa vinco 100 euro, se esce croce non vinco niente. Quale è il valore della mia vincita?

Viene lanciata una moneta. Se esce testa vinco 100 euro, se esce croce non vinco niente. Quale è il valore della mia vincita? Viene lanciata una moneta. Se esce testa vinco 00 euro, se esce croce non vinco niente. Quale è il valore della mia vincita? Osserviamo che il valore della vincita dipende dal risultato dell esperimento

Dettagli

Programma definitivo Analisi Matematica 2 - a.a. 2005-06 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile (ICI)

Programma definitivo Analisi Matematica 2 - a.a. 2005-06 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile (ICI) 1 Programma definitivo Analisi Matematica 2 - a.a. 2005-06 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile (ICI) Approssimazioni di Taylor BPS, Capitolo 5, pagine 256 268 Approssimazione lineare, il simbolo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA (Classe 7) Corso di Matematica per l Economia (Prof. F. Eugeni) TEST DI INGRESSO Teramo, ottobre 00 SEZIONE

Dettagli

Lezione 1. Gli Insiemi. La nozione di insieme viene spesso utilizzata nella vita di tutti i giorni; si parla dell insieme:

Lezione 1. Gli Insiemi. La nozione di insieme viene spesso utilizzata nella vita di tutti i giorni; si parla dell insieme: Lezione 1 Gli Insiemi La nozione di insieme viene spesso utilizzata nella vita di tutti i giorni; si parla dell insieme: degli iscritti ad un corso di laurea delle stelle in cielo dei punti di un piano

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ LE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE COSA SONO LE FUNZIONI Dati due sottoinsiemi A e B non vuoti di R, una FUNZIONE da A a B è una relazione che associa ad ogni numero reale

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

La variabile casuale Binomiale

La variabile casuale Binomiale La variabile casuale Binomiale Si costruisce a partire dalla nozione di esperimento casuale Bernoulliano che consiste in un insieme di prove ripetute con le seguenti caratteristiche: i) ad ogni singola

Dettagli

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente Funzioni In matematica, una funzione f da X in Y consiste in: 1. un insieme X detto dominio di f 2. un insieme Y detto codominio di f 3. una legge che ad ogni elemento x in X associa uno ed un solo elemento

Dettagli

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... 15 febbraio 010 - Soluzione esame di geometria - 1 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 009-010 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura

Dettagli

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario:

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario: Esempi di domande risposta multipla (Modulo II) 1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario: 1) ha un numero di elementi pari a 5; 2) ha un numero di elementi

Dettagli

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE Funzione: legge che ad ogni elemento di un insieme D (Dominio) tale che D R, fa corrispondere un elemento y R ( R = Codominio ). f : D R : f () = y ; La funzione f(): A

Dettagli

Funzione reale di variabile reale

Funzione reale di variabile reale Funzione reale di variabile reale Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di. Si chiama funzione reale di variabile reale, di A in B, una qualsiasi legge che faccia corrispondere, a ogni elemento A x A

Dettagli

Marco Tolotti - Corso di Esercitazioni di Matematica 12 Cfu - A.A. 2010/2011 1

Marco Tolotti - Corso di Esercitazioni di Matematica 12 Cfu - A.A. 2010/2011 1 Marco Tolotti - Corso di Esercitazioni di Matematica 1 Cfu - A.A. 010/011 1 Esercitazione 1: 4/09/010 1. Determinare il dominio delle seguenti funzioni: log a) f() = 5 ( 1). b) g() = log 3 (3 6) log 13.

Dettagli

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010. Prof. L.

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010. Prof. L. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010 Parte 3, 1 Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento Prof. Lorenzo Marconi DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093788 Email: lmarconi@deis.unibo.it URL:

Dettagli

La Minimizzazione dei costi

La Minimizzazione dei costi La Minimizzazione dei costi Il nostro obiettivo è lo studio del comportamento di un impresa che massimizza il profitto sia in mercati concorrenziali che non concorrenziali. Ora vedremo la fase della minimizzazione

Dettagli

Cosa dobbiamo già conoscere?

Cosa dobbiamo già conoscere? Cosa dobbiamo già conoscere? Insiemistica (operazioni, diagrammi...). Insiemi finiti/numerabili/non numerabili. Perché la probabilità? In molti esperimenti l esito non è noto a priori tuttavia si sa dire

Dettagli

1. Limite finito di una funzione in un punto

1. Limite finito di una funzione in un punto . Limite finito di una funzione in un punto Consideriamo la funzione: f ( ) = il cui dominio risulta essere R {}, e quindi il valore di f ( ) non è calcolabile in =. Quest affermazione tuttavia non esaurisce

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea in Economia e Finanza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispondenti a 48 ore di lezione frontale e 24 ore di esercitazione) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 39 Introduzione Come si è detto,

Dettagli

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria).

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Aprile 20 Indice Serie numeriche. Serie convergenti, divergenti, indeterminate.....................

Dettagli

Capitolo 5. Funzioni. Grafici.

Capitolo 5. Funzioni. Grafici. Capitolo 5 Funzioni. Grafici. Definizione: Una funzione f di una variabile reale,, è una corrispondenza che associa ad ogni numero reale appartenente ad un insieme D f R un unico numero reale, y R, denotato

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 14 marzo 2013 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2013.html IL PARI O DISPARI I II S T S (-1, 1) (1, -1)

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Laboratorio di Bioinformatica Corso A aa 2005-2006 Statistica Dai risultati di un esperimento si determinano alcune caratteristiche della popolazione Calcolo delle probabilità

Dettagli

NOME:... MATRICOLA:... Scienza dei Media e della Comunicazione, A.A. 2007/2008 Analisi Matematica 1, Esame scritto del 08.02.2008. x 1.

NOME:... MATRICOLA:... Scienza dei Media e della Comunicazione, A.A. 2007/2008 Analisi Matematica 1, Esame scritto del 08.02.2008. x 1. NOME:... MATRICOLA:.... Scienza dei Media e della Comunicazione, A.A. 007/008 Analisi Matematica, Esame scritto del 08.0.008 Indicare per quali R vale la seguente diseguaglianza : + >. Se y - - è il grafico

Dettagli

= variazione diviso valore iniziale, il tutto moltiplicato per 100. \ Esempio: PIL del 2000 = 500; PIL del 2001 = 520:

= variazione diviso valore iniziale, il tutto moltiplicato per 100. \ Esempio: PIL del 2000 = 500; PIL del 2001 = 520: Fig. 10.bis.1 Variazioni percentuali Variazione percentuale di x dalla data zero alla data uno: x1 x 0 %x = 100% x 0 = variazione diviso valore iniziale, il tutto moltiplicato per 100. \ Esempio: PIL del

Dettagli

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero 1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero Nel gioco del Nim, se semplificato all estremo, ci sono due giocatori I, II e una pila di 6 pedine identiche In ogni turno di gioco I rimuove una

Dettagli

Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno

Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno Rappresentazione di numeri Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno Un numero e un entità teorica,

Dettagli

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Scelta

Dettagli

Probabilità discreta

Probabilità discreta Probabilità discreta Daniele A. Gewurz 1 Che probabilità c è che succeda...? Una delle applicazioni della combinatoria è nel calcolo di probabilità discrete. Quando abbiamo a che fare con un fenomeno che

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Serie numeriche

Corso di Analisi Matematica Serie numeriche Corso di Analisi Matematica Serie numeriche Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale A.A. 2013/2014 Università di Bari ICD (Bari) Analisi Matematica 1 / 25 1 Definizione e primi esempi 2 Serie a

Dettagli

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S Teoria delle code Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S Fabio Giammarinaro 04/03/2008 Sommario INTRODUZIONE... 3 Formule generali di e... 3 Leggi di Little... 3 Cosa cerchiamo... 3 Legame tra N e le

Dettagli

1 Principali funzioni e loro domini

1 Principali funzioni e loro domini Principali funzioni e loro domini Tipo di funzione Rappresentazione Dominio Polinomio intero p() = a n + + a n R p() Polinomio fratto q() 6= q() 2n Radici pari p f() f() 2n+ Radici dispari p f() R Moduli

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015 SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 015 1. Indicando con i minuti di conversazione effettuati nel mese considerato, la spesa totale mensile in euro è espressa dalla funzione f()

Dettagli

Lezione 9: Cambio di base

Lezione 9: Cambio di base Lezione 9: Cambio di base In questa lezione vogliamo affrontare uno degli argomenti piu ostici per lo studente e cioè il cambio di base all interno di uno spazio vettoriale, inoltre cercheremo di capire

Dettagli

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n Supponiamo che un fabbricante stia introducendo un nuovo tipo di batteria per un automobile elettrica. La durata osservata x i delle i-esima batteria è la realizzazione (valore assunto) di una variabile

Dettagli

Serie numeriche e serie di potenze

Serie numeriche e serie di potenze Serie numeriche e serie di potenze Sommare un numero finito di numeri reali è senza dubbio un operazione che non può riservare molte sorprese Cosa succede però se ne sommiamo un numero infinito? Prima

Dettagli

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E). MATEMATICA 2001 66. Quale fra le seguenti affermazioni è sbagliata? A) Tutte le funzioni ammettono la funzione inversa B) Una funzione dispari è simmetrica rispetto all origine C) Una funzione pari è simmetrica

Dettagli

Funzioni. Il concetto di funzione nasce da quello di corrispondenza fra grandezze. Tale corrispondenza può essere data in svariati modi:

Funzioni. Il concetto di funzione nasce da quello di corrispondenza fra grandezze. Tale corrispondenza può essere data in svariati modi: Funzioni Il concetto di funzione nasce da quello di corrispondenza fra grandezze. Tale corrispondenza può essere data in svariati modi: da un rilevamento empirico da una formula (legge) ESEMPI: 1. la temperatura

Dettagli

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0 LEZIONE 23 231 Diagonalizzazione di matrici Abbiamo visto nella precedente lezione che, in generale, non è immediato che, data una matrice A k n,n con k = R, C, esista sempre una base costituita da suoi

Dettagli

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Aspettative, Produzione e Politica Economica Aspettative, Produzione e Politica Economica In questa lezione: Studiamo gli effetti delle aspettative sui livelli di spesa e produzione. Riformuliamo il modello IS-LM in un contesto con aspettative. Determiniamo

Dettagli

Stima per intervalli Nei metodi di stima puntuale è sempre presente un ^ errore θ θ dovuto al fatto che la stima di θ in genere non coincide con il parametro θ. Sorge quindi l esigenza di determinare una

Dettagli

Consideriamo due polinomi

Consideriamo due polinomi Capitolo 3 Il luogo delle radici Consideriamo due polinomi N(z) = (z z 1 )(z z 2 )... (z z m ) D(z) = (z p 1 )(z p 2 )... (z p n ) della variabile complessa z con m < n. Nelle problematiche connesse al

Dettagli

Quesiti di Analisi Matematica A

Quesiti di Analisi Matematica A Quesiti di Analisi Matematica A Presentiamo una raccolta di quesiti per la preparazione alla prova orale del modulo di Analisi Matematica A. Per una buona preparazione é consigliabile rispondere ad alta

Dettagli

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: G.C.D.( a d, b d ) = 1 Sono state introdotte a lezione due definizioni importanti che ricordiamo: Definizione

Dettagli

Calcolo delle Probabilità

Calcolo delle Probabilità Calcolo delle Probabilità Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE AREA TECNICO ASSISTENZIALI

Dettagli

Insiemi di livello e limiti in più variabili

Insiemi di livello e limiti in più variabili Insiemi di livello e iti in più variabili Insiemi di livello Si consideri una funzione f : A R, con A R n. Un modo per poter studiare il comportamento di una funzione in più variabili potrebbe essere quello

Dettagli