PRESENTAZIONE. Il Direttore Generale Prof. Paolo Menduni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PRESENTAZIONE. Il Direttore Generale Prof. Paolo Menduni"

Transcript

1 PRESENTAZIONE L ASL Caserta ha predisposto questa Guida al Percorso Nascita come strumento di tutela della salute della madre e del bambino e di promozione della genitorialità. La Guida fornisce tutte le informazioni utili sull offerta di servizi territoriali ed ospedalieri, per sostenere e accompagnare le donne italiane e straniere, con i loro bambini e le loro famiglie, durante la gravidanza e la nascita, e per tutto il primo anno di vita del bambino. In un quadro normativo e culturale che sempre più pone al centro dell attenzione il soggetto famiglia nella sua globalità e il sano sviluppo della personalità del bambino, le strutture sanitarie devono proporre azioni di aiuto e tutela, soprattutto per sostenere quelle coppie che vivono in condizione di particolare fragilità e disagio sociale. La Guida al Percorso Nascita è solo il primo passo di un processo che, promuovendo la creazione di percorsi integrati tra i vari Servizi sanitari e sociali, mira a stimolare e valorizzare le risorse proprie della donna e della famiglia, con l obiettivo di creare un diverso modello assistenziale che rispetti la naturalità dell evento. Il Direttore Generale Prof. Paolo Menduni 1

2 CHE COS E IL PERCORSO NASCITA? Nel momento in cui decide di volere un figlio, la donna ha diritto ad un percorso assistenziale definito percorso nascita, che le consente di essere seguita, all interno delle strutture distrettuali ed ospedaliere, dal Servizio Sanitario Nazionale, dai mesi precedenti il concepimento fino al primo anno di vita del bambino. In Italia, tutte le donne che aspettano un figlio, italiane e straniere, anche senza permesso di soggiorno, hanno diritto ai controlli sanitari gratuiti previsti dal Ministero della Salute, attraverso il Medico di Famiglia, i Consultori Familiari, gli Ambulatori Ospedalieri. I Servizi che accompagnano la donna durante la gravidanza sono: i Consultori Familiari; gli Ambulatori Specialistici; i Punti Nascita Ospedalieri. 2

3 INDIRIZZI DEI CONSULTORI FAMILIARI ASL CASERTA ALIFE, Strada Statale 158 Tel CAIAZZO, via Caduti sul lavoro Tel CASAGIOVE, piazza degli Eroi Tel CASERTA: Palazzo della Salute, via P. Harris, ex Saint Gobain Tel viale Beneduce Tel MACERATA CAMPANIA, via Mazzini, 67 Tel MADDALONI, via Caudina p.co Giuliana 2 piano Tel MARCIANISE, piazza Carità Tel MIGNANO MONTELUNGO, piazza Don Pezzoli Tel S. FELICE A CANCELLO, via S. Marco Trotti Tel S. NICOLA LA STRADA, via De Gasperi Tel PIEDIMONTE MATESE, via Epitaffio Tel TEANO, viale Italia Tel /46 S. MARIA CAPUA V., via Mazzocchi, pal. Zenith Tel AVERSA, viale Europa, 4 Tel S. ARPINO, via De Gasperi, 47 Tel TRENTOLA, via Circumvallazione Tel S.CIPRIANO D AVERSA, vico Buonarroti Tel (int. 27) CAPUA, via Mezzappia Tel PIGNATARO MAGGIORE, via Gramsci Tel /18 CASTELVOLTURNO, via Marino di Marzano Tel MONDRAGONE, via degli Oleandri, 85 Tel /72 SESSA A., via Sessa Mignano, c/o ex Seminario Vesc. Tel

4 INDIRIZZI DEI PRESIDI OSPEDALIERI ASL CASERTA PUNTI NASCITA MADDALONI Ostetricia e Ginecologia Tel / Pediatria Tel Neonatologia Tel (nido) Centralino Tel MARCIANISE Ostetricia e Ginecologia Tel Fisiopatologia della riproduzione Tel /32 Pediatria e Nido Tel /29 Centralino Tel PIEDIMONTE MATESE Ostetricia e Ginecologia Tel /16/ Sterilità Tel /16/17 Pediatria e Neonatologia Tel Centralino Tel AVERSA Ostetricia e Ginecologia Tel Pediatria Tel Centralino Tel SESSA AURUNCA Ostetricia e Ginecologia Tel Pediatria Tel Centralino Tel

5 I SERVIZI DEL PERCORSO NASCITA I Servizi sanitari del Percorso Nascita, in collegamento tra loro, garantiscono la promozione della salute, le azioni di prevenzione e di cura necessarie durante la gravidanza, il parto e il dopo-parto, per assicurare la salute psico-fisica della mamma e del bambino. Presso i Servizi del Percorso Nascita, si trovano operatori qualificati, attenti e disponibili ad ascoltare L ascolto attivo della gestante è un aspetto fondamentale, perché ogni donna vive la propria gravidanza in maniera del tutto personale, secondo l etnia, l educazione, le esperienze di parto proprie e trasmesse, il suo livello socio-economico e culturale, le condizioni di salute, l emotività. ad informare Le informazioni sull offerta assistenziale del territorio e dell ospedale, sulla gestazione, sul travaglio, sul parto e puerperio sono garantite dal primo momento. La scelta del luogo del parto appropriato, alla quale la donna deve partecipare insieme al suo partner, sarà il risultato di un attenta valutazione del livello di rischio e delle condizioni di salute sue e del bambino. Inoltre, durante i corsi di preparazione al parto vengono fornite informazioni sull alimentazione, l igiene personale ed intima, la cura delle mammelle e dei capezzoli, l attività sessuale, l esercizio fisico e le abitudini di vita. ad assistere Nelle strutture sanitarie la donna può usufruire delle prestazioni gratuite stabilite dai Livelli Essenziali di Assistenza (L.E.A.): esame clinico generale, visita ostetrica, valutazione dell indice di massa corporea, controlli ematochimici e strumentali (ecografia, cardiotocografia). a garantire i controlli clinici Durante la gravidanza fisiologica sono sufficienti tre-quattro controlli clinici generali e altrettanti controlli ostetrici finalizzati all osservazione ed esplorazione dei genitali esterni e delle mammelle, nonché alcuni controlli ematochimici ed ecografici secondo il protocollo previsto per ogni mese di gestazione. a valutare l evoluzione della gravidanza Ad ogni controllo, in base alle risultanze cliniche e delle indagini strumentali ed ematochimiche, si valutano l evoluzione della gravidanza e gli interventi da attivare. 5

6 I CONSULTORI FAMILIARI I Consultori Familiari si prendono cura della donna, della coppia e della famiglia, in particolare rispetto alla sessualità, alla contraccezione, alla gravidanza e al ciclo di vita della donna. Offrono accoglienza, informazioni, consulenze, colloqui, visite specialistiche, corsi di preparazione al parto, incontri dopo il parto, sostegno all allattamento, assistenza psicologica. Presso il Consultorio, la donna può usufruire gratuitamente, durante tutto il percorso della gravidanza, con accesso diretto (senza necessità di ricetta medica), delle prestazioni previste dal Servizio Sanitario Nazionale. Troverà ginecologi, pediatri, neuropsichiatri infantili, psicologi, ostetriche, vigilatrici d infanzia, infermieri, assistenti sociali e fisioterapisti. L ostetrica è la figura professionale competente per gestire la gravidanza fisiologica, le cui modalità assistenziali sono concordate con il ginecologo al momento del primo incontro con la donna. Inoltre, per affrontare in modo consapevole e sereno l evento nascita, dal 6 /7 mese di gravidanza, le donne, da sole o con il futuro papà, possono partecipare al Corso di accompagnamento alla nascita. UN MODELLO DI ASSISTENZA Presso l Unità Operativa Materno-Infantile del Distretto Sanitario n. 12 di Caserta, l ASL CE ha attivato dei Percorsi di accompagnamento alla gravidanza, al parto ed alla genitorialità, che prevedono l applicazione di un modello standardizzato di assistenza. Le donne, tra il quinto/sesto mese di gravidanza, possono accedere a tale Percorso, che prevede un protocollo di 13 incontri, a cadenza settimanale della durata di tre ore. Ogni incontro, nel corso del quale il gruppo (formato da otto/dodici partecipanti) si confronta con le diverse figure professionali impegnate (ostetrica, ginecologo, pediatra, psicologa, terapista per l infant massage e neuropsichiatra infantile), prevede una parte teorica, dedicata alla trattazione di specifiche tematiche ed una parte pratica, condotta dall ostetrica e dedicata al lavoro sul corpo. Le tematiche riguardano i cambiamenti fisiologici in gravidanza, la fisiologia del travaglio e del dolore, il puerperio, gli aspetti patologici della gravidanza e della distocia di parto, l allattamento e aspetti pediatrici e di puericultura. Particolare attenzione è rivolta agli aspetti psicologici della gravidanza, del post-partum e alla relazione madre-bambino, a cui sono dedicati specifici incontri curati dalla psicologa dell équipe. Il percorso comprende, inoltre, un lavoro di sostegno alla coppia per facilitare i cambiamenti relazionali che si attivano con la nascita di un figlio. A circa due mesi dalla nascita del bambino, ha luogo il tredicesimo incontro: Le mamme si raccontano, durante il quale le neo-mamme possono condividere e commentare l esperienza del parto e il rientro a casa. In questa occasione viene presentato il Programma Sperimentale di Assistenza alla Genitorialità. Quest ultimo prevede dieci incontri in cui la stessa équipe multidisciplinare affronta con il gruppo di mamme le seguenti tematiche: la contraccezione e riabilitazione del pavimento pelvico, lo svezzamento, lo sviluppo psicologico e psicomotorio del bambino. Sono previsti, inoltre, cinque incontri per apprendere le tecniche di massaggio infantile. 6

7 DIVENTARE MAMMA Dare alla luce un bambino è la cosa più naturale del mondo eppure oggi, nel nostro Paese, la medicalizzazione della nascita, l eccessivo ricorso al taglio cesareo (in Campania troppo frequente per essere sempre e solo dettato da esigenze cliniche), i mutamenti socio-culturali in atto, hanno contribuito a rendere il momento della gravidanza e del parto un esperienza psico-fisica sempre più complessa. Le mamme, ed anche i papà, spesso hanno bisogno di aiuto per affrontare questa fase della vita ed è soprattutto a loro che è rivolta questa Guida del Percorso Nascita. Nelle strutture della A.S.L. Caserta, territoriali ed ospedaliere, si possono ricevere tutte le indicazioni per affrontare la gravidanza nelle migliori condizioni, nonché la prescrizione degli esami per la donna e la coppia e, in caso di necessità, anche indagini più specifiche. Inoltre le mamme e i papà troveranno operatori esperti che li accompagneranno durante il percorso della nascita, li sosterranno nei processi relazionali ed emozionali, li guideranno verso la nuova condizione genitoriale durante tutto il primo anno di vita del bambino, in un ottica multisciplinare improntata all assoluto rispetto della naturalità dell evento. VENIRE AL MONDO L evento della nascita rappresenta per il neonato il momento di contatto con il mondo esterno. Pertanto, è indispensabile che l ambiente che accoglierà il bambino sia adatto a fornirgli l assistenza adeguata. Nei nostri ospedali l assistenza alla mamma e al neonato è assicurata da un équipe sempre presente nell arco delle 24 ore: ginecologi, ostetriche, vigilatrici, pediatri, infermieri, puericultrici. E consentito l accesso in sala parto di una persona di fiducia che può aiutarla nel momento del travaglio e del parto. L attività di tutto il personale è organizzata in modo da creare un rapporto di fiducia, collaborazione e massimo sostegno alla puerpera e al neonato. Il ricovero può avvenire secondo due modalità: in urgenza, tramite Pronto Soccorso generale o ostetrico; su programmazione, per patologie legate alla gravidanza, su richiesta del medico di base, del ginecologo consultoriale, dello specialista ambulatoriale dell ASL o del ginecologo della stessa Unità Operativa Ospedaliera di Ginecologia e Ostetricia. I genitori possono dichiarare la nascita del bimbo presso l Ospedale o presso il Comune di residenza. FARE CONOSCENZA Dopo i controlli di routine, la mamma potrà fare conoscenza con il suo bambino, stabilendo il più possibile un contatto fisico. Tutti gli operatori sono impegnati ad avviare il rapporto madre-bambino e ad aiutare la puerpera a riconoscere e soddisfare i bisogni del neonato, facilitando un sereno ritorno a casa. Per la salute della mamma e del piccolo e per la loro tranquillità, è importante limitare le visite di parenti e amici negli orari stabiliti. 7

8 IL NIDO In sala parto, il neonato è assistito e visitato dal personale sanitario, trasferito poi al Nido, per la profilassi prevista e per gli esami di laboratorio che completano la valutazione clinica. La sua identificazione avviene con l applicazione di un braccialetto di riconoscimento. Nelle nostre strutture, si limita la permanenza al Nido solo per le necessarie procedure assistenziali, mentre viene favorita la pratica del rooming-in (soggiorno del neonato nella stanza della madre). Tale pratica offre la condizione ambientale migliore per l attaccamento precoce del neonato al seno e per l avvio della relazione madre-bambino. Ogni neonato è sottoposto agli screening metabolici obbligatori e allo screening uditivo. Durante la degenza, viene quotidianamente valutata la condizione clinica del neonato che in presenza di eventuale patologia è trasferito in Patologia Neonatale. L attaccamento precoce al seno e l allattamento materno sono sollecitati dal personale del Nido, che fornisce consigli alle puerpere, favorendo così anche la strutturazione di una buona relazione tra il bimbo, la madre e il padre. L ALLATTAMENTO AL SENO Il personale sanitario fornisce alla neo-mamma tutte le informazioni sui vantaggi dell allattamento al seno, spiegando le norme igieniche da seguire, le posizioni più idonee, la dieta alimentare corretta. La donna è incoraggiata ed aiutata praticamente ad attaccare il figlio al seno precocemente, così da affrontare con maggiore serenità e sicurezza quella che spesso, erroneamente, è considerata un impresa difficile. Si potranno chiarire i dubbi e le incertezze che sempre nascono (Sarà sufficiente il mio latte? Sarà buono?) e, nello stesso tempo, la mamma imparerà come tale pratica rappresenti anche un momento di scambio affettivo privilegiato con il suo bambino, un abitudine da praticare nei mesi seguenti come occasione di intimità. L allattamento al seno costituisce il miglior investimento per la salute del bambino e della madre: il latte materno è sempre disponibile alla temperatura giusta, non ha costi e protegge il bambino da tante malattie. I principali vantaggi per la madre sono rappresentati da una più rapida ripresa dopo il parto e dalla riduzione del rischio di cancro della mammella. A CASA TUTTI INSIEME La dimissione del neonato, in base alla valutazione clinica del pediatra, avviene solitamente il terzo giorno e comunque, compatibilmente con le condizioni di salute della madre e del bambino, si cerca di ridurre il più possibile il periodo di degenza. Al momento della dimissione, la coppia di neo-genitori riceve gli ultimi consigli sull igiene, la cura del cordone ombelicale e l alimentazione del neonato, per favorire il sereno rientro a casa di tutto il nucleo familiare. Ai genitori è rilasciato il Libretto Pediatrico Regionale, contenente tutte le informazioni sull allattamento al seno, le vaccinazioni ed altro, da consegnare al pediatra di famiglia. 8

9 E utile scegliere subito il Pediatra di Famiglia, perché questi possa, prima possibile, seguire il piccolo dai primi giorni di vita, fino al compimento del quattordicesimo anno di età. In qualunque momento, il pediatra può essere cambiato con una semplice procedura da attivare presso l Anagrafe Assisti del Distretto Sanitario di appartenenza. Al momento della dimissione, si può programmare con il pediatra il primo controllo, che viene effettuato, gratuitamente, solitamente in reparto dopo una settimana, oppure rivolgersi ai Consultori Familiari per ricevere assistenza, non solo ambulatoriale ma anche domiciliare, per mamme e bambini. Qualche mese dopo il parto, le mamme e i papà che hanno partecipato ai corsi di accompagnamento alla nascita, si incontrano presso il Consultorio per raccontarsi esperienze ed emozioni relative al parto e al ruolo di genitori. IL MASSAGGIO INFANTILE Presso alcuni Consultori aziendali, ai genitori viene offerta anche la possibilità di partecipare gratuitamente al Corso di Massaggio Infantile, una pratica che ha lo scopo di creare benessere e rafforzare il legame con il neonato. Il massaggio infantile non va inteso solo come una tecnica, ma è soprattutto un modo di interagire con il proprio bambino attraverso il tatto, che favorisce e rafforza la relazione genitore-bambino e la qualità del legame affettivo. Si può praticare fin dai primi giorni di vita del neonato, proseguendo negli anni. Il massaggio produce diversi effetti positivi sul piccolo e sull adulto che lo pratica: favorisce lo stato di benessere del bambino, in quanto stimola, fortifica e regolarizza l apparato respiratorio, circolatorio, gastrointestinale, muscolare; favorisce il rilassamento ed il ritmo sonno-veglia; previene ed allevia le coliche gassose; stimola il bambino nella percezione del proprio corpo. Il Corso per l apprendimento del massaggio infantile, organizzato presso alcuni Consultori aziendali, è destinato alla coppia genitoriale, ai neonati e ai bambini fino agli otto mesi, organizzati in piccoli gruppi. Ogni seduta prevede più momenti: accoglienza e rilassamento, apprendimento della tecnica, informazioni sullo sviluppo del bambino, interscambio di esperienze e vissuti, saluto finale. DIVEZZAMENTO Per divezzamento o svezzamento si intende il passaggio graduale da una alimentazione esclusivamente lattea ad una dieta diversificata. Nei Paesi industrializzati le attuali linee guida dell Organizzazione Mondiale della Sanità consigliano di iniziare lo svezzamento non prima del 4 mese e non dopo il 6 mese di vita. Sarà comunque il pediatra di fiducia a consigliare qual è il momento giusto per iniziare e quali sono le modalità migliori per uno svezzamento ottimale, valutando le condizioni generali di salute e la situazione ambientale di ogni bambino. 9

10 Il passaggio ad una nuova dieta consente al lattante di soddisfare le sue aumentate esigenze, gli permette di fare la conoscenza di cibi e sapori, di cominciare a costruire i gusti e le abitudini alimentari che lo accompagneranno nell adolescenza e fino all età adulta. Vengono introdotti, oltre al latte, altri alimenti necessari per la crescita del bambino come cereali, vegetali, frutta, carne e, in seguito, latticini, pesce, uova. E importante non anticipare né ritardare eccessivamente l inizio dello svezzamento, poiché è una tappa fondamentale nella giovane vita del bambino: si passa dalla fase della suzione alla fase della deglutizione e questo momento rappresenta una delle numerose sfide che il bambino deve affrontare nel suo processo di crescita. Pertanto, richiede da parte dei genitori attenzione, pazienza, disponibilità ed amore. Inoltre lo svezzamento è una tappa importante anche nello sviluppo psicologico, affettivo ed educativo del bambino che, passando dal seno materno o dal biberon all uso del cucchiaino, vive il primo momento di distacco, e quindi di autonomia, rispetto alla figura materna. L educazione alimentare e il positivo approccio con il cibo, impostati fin dall infanzia, possono agire favorevolmente sulla prevenzione dei disturbi dell alimentazione (obesità, anoressia, bulimia). VACCINAZIONI Dal 61 giorno di vita del bambino, possono essere somministrati i vaccini previsti dal calendario vaccinale attualmente vigente nel nostro Paese. Le vaccinazioni rappresentano una misura estremamente efficace per prevenire molte malattie infettive. Sarà il Centro Vaccinale competente per territorio che provvederà alla chiamata attiva dei nuovi nati e stabilirà i successivi appuntamenti. DATI STATISTICI L incremento dei parti cesarei dipende essenzialmente da due fattori: l esigenza, per i medici, di ridurre il rischio professionale e le responsabilità legali a loro carico; le richieste espresse dalle gestanti, dettate dalla paura del dolore del parto. Tra le altre possibili cause non vanno trascurate le problematiche organizzative e di gestione delle risorse e del personale, nonché motivazioni economiche legate soprattutto alla gestione del Percorso Nascita nelle Strutture Private accreditate. L Italia con il 40% (1 bambino su 4) detiene il primato mondiale dei cesarei, triplicati negli ultimi 20 anni. Il maggior numero di cesarei si raggiunge al Sud, soprattutto in Campania (60%) e nelle cliniche private, dove in media 7 bambini su 10 nascono chirurgicamente. Non solo: nel 50% dei casi il motivo del cesareo non viene indicato; 4 donne su 10 non ricevono informazioni sul loro stato. Le tabelle che seguono descrivono la realtà della ASL di Caserta che non si discosta da quella regionale e nazionale. I dati per l Azienda casertana indicano, anche, una propensione al parto naturale tra le donne che hanno seguito i Corsi di accompagnamento alla nascita. Sarebbe importante, 10

11 dunque, che l invio della gestante al Corso di accompagnamento alla nascita presso il Consultorio Familiare diventasse, per ogni ginecologo, una pratica professionale consolidata. Proprio il rapporto di fiducia con il ginecologo, infatti, può essere utilizzato come canale informativo privilegiato per sensibilizzare la donna sui rischi, per la sua salute e per quella del nascituro, di un parto cesareo non indispensabile. Attività di ricovero per parto dell'anno 2010 di PP.OO. e Case di Cura accreditate Asl Caserta Istituto Descrizione Istituto Parto Cesareo Parto Fisiologico Totale compless. % Cesarei su totale 003 P.O. Marcianise ,6% 004 P.O. S. Maria C.V ,2% 007 P.O. Maddaloni ,7% 008 P.O. Piedimonte M ,0% 010 P.O. Sessa Aurunca ,7% 013 P.O. Aversa ,4% Totali ,3% Privato 016 Clinica Villa del Sole ,1% 018 Clinica S. Paolo ,4% 019 Clinica V. Fiorita Capua ,0% 020 Clinica S. Michele ,5% 021 Clinica Pineta Grande ,4% 022 Clinica S.Maria d. Salute ,3% Totali ,4% Totale complessivo ,0% 11

12 DRG considerati: 370 e 371 (parto cesareo con e senza complicazioni) Popolazione % parti cesarei Su totale parti Indice / 1000 abitanti Su totale parti Indice / 1000 abitanti ASL Caserta ,1% ,82 64,7% 6,85 Competenza istituto di ricovero Totale parti Parti cesarei % su totale parti % su totale parti ASL Caserta ,23% 66,8% Regionali ,35% 62,3% Extra Regionali ,75% 44,8% Totale ,13% 64,7% 12

13 TUTELA DELLA MATERNITA E DELLA PATERNITA ESENZIONE TICKET SANITARIO PER MATERNITA La normativa stabilisce l esenzione dal pagamento del ticket per molte prestazioni di diagnostica strumentale e di laboratorio e altre prestazioni specialistiche per: le donne in gravidanza; le coppie con problemi genetici che devono sottoporsi a controlli nella fase preconcezionale, per assicurarsi sui possibili rischi di trasmissione al feto di eventuali malattie; le donne in gravidanza a rischio materno o fetale; per la diagnosi prenatale, in specifiche condizioni di rischio fetale. La prescrizione delle prestazioni è effettuata dai medici di medicina generale o dagli specialisti delle strutture accreditate, pubbliche o private, compresi i Consultori Familiari, con l indicazione del periodo di gestazione raggiunto e la data presunta del parto. Per la maggior parte degli esami raccomandati in gravidanza non è previsto il pagamento del ticket, se effettuati all età gestazionale prevista e se corredati dall apposito codice di esenzione. L elenco completo delle prestazioni esenti è riportato sul D.M. del 10 settembre 1998 (all. A, B, C). ASSISTENZA SANITARIA ALLE MADRI STRANIERE In Italia, le donne straniere appartenenti all Unione Europea possono accedere secondo modalità diverse alle strutture del Percorso Nascita, in base alla loro posizione giuridica: le cittadine comunitarie regolarmente residenti sono obbligatoriamente iscritte al SSN presso il distretto di residenza, unitamente ai familiari a carico; le cittadine comunitarie residenti in Italia per un periodo inferiore a tre mesi accedono alle prestazioni sanitarie presentando la tessera europea di assicurazione sanitaria ; le cittadine comunitarie non in regola e prive di risorse economiche hanno diritto (mediante attribuzione di codice ENI) all assistenza per la maternità e per l Interruzione Volontaria di Gravidanza (IVG), nonché alla tutela della salute dei minori e alle vaccinazioni, secondo la normativa; le cittadine comunitarie che non lavorano ma possiedono adeguate risorse economiche possono sia effettuare, a pagamento, l iscrizione volontaria al SSN, sia stipulare un assicurazione privata. L assistenza alle donne straniere non appartenenti all Unione Europea, nell ambito del Percorso Nascita viene così regolamentata: le cittadine extracomunitarie in regola con il permesso di soggiorno sono obbligatoriamente iscritte al SSN, unitamente ai familiari a carico; le cittadine extracomunitarie non in regola con il permesso di soggiorno e prive di adeguate risorse economiche, hanno diritto (mediante attribuzione di codice STP) all assistenza per la maternità e per l Interruzione Volontaria di Gravidanza, nonché alla tutela della salute dei minori ed alle vaccinazioni, secondo la normativa; 13

14 le cittadine extracomunitarie che non lavorano ma possiedono adeguate risorse economiche possono sia effettuare, a pagamento, l iscrizione al SSN, sia stipulare un assicurazione privata. Ricordiamo che, in base alle leggi italiane, anche le donne che non hanno il permesso di soggiorno possono partorire in ospedale, in piena sicurezza per la salute propria e del bambino e senza il pericolo di essere denunciate. CONGEDI PARENTALI In base alla normativa vigente, le lavoratrici in gravidanza hanno diritto ad un periodo di astensione obbligatoria dal lavoro, negli ultimi mesi antecedenti la data presunta del parto e nei tre mesi dopo il parto, secondo modalità flessibili, in assenza di rischi per la salute della gestante e del nascituro e compatibilmente con l andamento della gravidanza. Per chiedere l astensione, la lavoratrice deve presentare la domanda all INPS e al datore di lavoro, utilizzando l apposito modulo e allegando il certificato medico di gravidanza, rilasciato dal ginecologo del Consultorio o dell Ospedale. Durante la gestazione, le lavoratrici sono esentate dai lavori pesanti e dal lavoro notturno, e possono usufruire di ulteriori facilitazioni e riduzioni dell orario di lavoro, fino al compimento del primo anno di vita del bambino. Pertanto, la donna deve informare subito il datore di lavoro della gravidanza in atto, ai fini dell immediato allontanamento dall eventuale mansione a rischio e dell applicazione delle misure di tutela previste dalla legge. La lavoratrice ha diritto all anticipo dell astensione obbligatoria per maternità, qualora la gravidanza debba ritenersi a rischio per gravi complicanze della gestazione o preesistenti patologie, che, si presume, possano essere aggravate dallo stato di gravidanza. In tal caso, la lavoratrice deve presentare domanda di anticipo del congedo di maternità per gravidanza a rischio alla Direzione Provinciale del Lavoro, allegando il certificato medico attestante lo stato di gravidanza e la particolare complicanza o patologia. La madre adottiva o affidataria ha diritto all astensione dal lavoro, per i primi tre mesi dall ingresso nella famiglia del bambino che al momento dell adozione o dell affidamento non abbia superato i sei anni di età. In tal caso, occorre presentare domanda all INPS e al datore di lavoro, utilizzando l apposito modulo. Esiste anche la possibilità di usufruire di un periodo di astensione facoltativa dal lavoro, entro l ottavo anno di vita del bambino, oppure di congedi per la malattia del figlio, retribuiti e non. La legge tutela, allo stesso modo, anche la paternità, con l astensione obbligatoria dal lavoro, in caso di grave impossibilità della madre, oppure con l astensione facoltativa. 14

15 NON RICONOSCIMENTO DEL NEONATO: QUANDO LA MAMMA VUOLE RIMANERE SEGRETA Non tutte le donne possono accogliere la loro maternità, per una complessità di motivazioni che occorre ascoltare, riconoscere e comprendere. Se la donna, italiana o straniera, non può o non vuole tenere il bambino con sé, la legge lo consente, nella piena tutela dell anonimato. Questo non è considerato reato e non comporta per la donna alcun tipo di sanzione né di segnalazione agli organi di polizia. Se, al momento del ricovero, la donna ha già deciso di non tenere il bambino, può non dichiarare le proprie generalità, informando l ostetrica che non intende riconoscere il neonato e che vuole lasciarlo in ospedale. In tal caso, il Tribunale per i Minorenni disporrà per il bambino le procedure di adozione. Anche dopo la dimissione, il nome della madre resterà per sempre segreto e nell atto di nascita del bambino verrà riportata la dicitura nato da donna che non consente di essere nominata. E importante essere consapevoli del fatto che tale scelta è definitiva. INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA (IVG) La legge n.194/78 permette alla donna di ricorrere all aborto volontario, entro novanta giorni dalla data dell ultima mestruazione. Se vogliono abortire, le donne (anche se minorenni o straniere non in regola con il permesso di soggiorno) possono rivolgersi ad un Consultorio, ad un Ospedale o ad un medico di fiducia, portando il passaporto o la carta d identità. Se si pensa di aver superato i novanta giorni di gestazione, la donna può comunque rivolgersi al Consultorio, dove verranno fornite tutte le informazioni necessarie ed utili. 15

16 Progetto per la Promozione del Parto Naturale Hanno contribuito: Dott.ssa Giovanna Capone Coordinatrice Area Materno-Infantile ASL CE Dott.ssa Adriana D Amico Ginecologa - Coordinamento Materno-Infantile Dott.ssa Giovanna Sabba Pediatra - Coordinamento Materno-Infantile Gli Operatori dei Servizi Materno-Infantile ASL CE Gli Operatori dei Presidi Ospedalieri ASL CE Dott.ssa Renata Di Sano SARPM ex ASL CE1 Dott.ssa M. Grazia Piccolo SARPM ex ASL CE1 Si ringrazia per la collaborazione gratuita al Progetto Grafico la dott.ssa Alba Bianconi I dati e le informazioni contenute nel presente opuscolo potranno, nel tempo, subire variazioni e modifiche in relazione alla costante opera di riorganizzazione dei Servizi. 16

Consultori familiari

Consultori familiari Consultori familiari Le prestazioni del consultorio corsi di accompagnamento alla nascita rivolti ad entrambi i genitori assistenza a domicilio a mamma e neonato dopo il parto (Servizio di Dimissione protetta):

Dettagli

Consultorio Familiare

Consultorio Familiare Distretto Sanitario di Trebisacce Consultorio Familiare Botero: Famiglia Il Consultorio Familiare Il Consultorio Familiare è un presidio socio-sanitario pubblico che offre interventi di tutela e di prevenzione

Dettagli

2-3-2 Percorso Neonatale

2-3-2 Percorso Neonatale 2-3-2 Percorso Neonatale Primo accesso percorso Colloquio di informazione e di accoglienza Consegna libretto protocollo esami previsti per la gravidanza Consegna opuscolo informativo tradotto in più lingue

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. n. 3, 4 novembre 2013

CARTA DEI SERVIZI. n. 3, 4 novembre 2013 CARTA DEI SERVIZI n. 3, 4 novembre 2013 Cos è il Consultorio Familiare Il Consultorio Familiare è un luogo che offre interventi di tutela, di prevenzione e di promozione della salute. In modo particolare

Dettagli

Introduzione PAG. 3. Permessi per esami prenatali PAG. 5. Astensione anticipata dal lavoro PAG. 6. Congedo di maternità PAG. 7

Introduzione PAG. 3. Permessi per esami prenatali PAG. 5. Astensione anticipata dal lavoro PAG. 6. Congedo di maternità PAG. 7 SOMMARIO Introduzione PAG. 3 DIRITTI DELLA MAMMA QUANDO E IN ATTESA Permessi per esami prenatali PAG. 5 Astensione anticipata dal lavoro PAG. 6 Congedo di maternità PAG. 7 DIRITTI DEI GENITORI FINO AL

Dettagli

A cura della UOC Audit Clinico e Sistemi informativi Sanitari

A cura della UOC Audit Clinico e Sistemi informativi Sanitari Ingressi L ingresso al percorso può essere: - Sanità Territoriale: PUA, servizio sociale distrettuale, consultorio famigliare e materno infantile, servizio dipendenze, DSM - Territorio (sociale): Servizi

Dettagli

Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio

Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio Dott.ssa Simona Arletti Assessore alla Salute e Pari Opportunità Comune di Modena Funzione dei consultori familiari

Dettagli

CONSULTORIO FAMILIARE accreditato A.S.L. di Bergamo

CONSULTORIO FAMILIARE accreditato A.S.L. di Bergamo CONSULTORIO FAMILIARE accreditato A.S.L. di Bergamo Carta dei Servizi Cos è il Consultorio Familiare Il Consultorio Familiare è un luogo che offre interventi di tutela e di prevenzione della salute del

Dettagli

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA Cap 06060 P.zza della Repubblica n. 4 P.IVA 00436320543 Tel. 075.830186 e-mail: info@comune.paciano.pg.it fax. 075.830447 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI AFFIDAMENTO

Dettagli

QUANTO È UTILE AVERE DELLE MANI DI SCORTA

QUANTO È UTILE AVERE DELLE MANI DI SCORTA QUANTO È UTILE AVERE DELLE MANI DI SCORTA Azioni a sostegno di persone, famiglie, comunità locali e promozione della domiciliarità degli anziani Biennio 2012-2013 PREMESSA Mani di Scorta è un Consultorio

Dettagli

A.S.L. Ce/2 anagrafe Giorni ed orari di apertura al pubblico.

A.S.L. Ce/2 anagrafe Giorni ed orari di apertura al pubblico. ASL Ce/2 anagrafe Giorni ed orari di apertura al pubblico Distretto sanitario 25 Caserta tel 0823 445155 Dal lunedì al venerdì 830 1230 Martedì 1500 1700 Distretto sanitario 26 San Felice a Cancello tel

Dettagli

Un servizio per la famiglia, la coppia e la persona

Un servizio per la famiglia, la coppia e la persona SEDI E ORARI FELTRE - SEDE CENTRALE Via Marconi, 7 Nel Consultorio Familiare sono presenti le seguenti figure professionali: Amministrativo Tel. 0439 883170 Fax 0439 883172 Indirizzo e-mail: consultorio.familiare@ulssfeltre.veneto.i

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI Consultorio Familiare LA CASA di Erba CARTA DEI SERVIZI E lo strumento del quale il Consultorio si è dotato per rendere più facilmente visibili i servizi offerti a coloro che intendono

Dettagli

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE Premessa L affidamento etero-familiare consiste nell inserire un minore in un nucleo familiare diverso da quello originario per un tempo determinato. È un esperienza di accoglienza

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

COCCOLA DI MAMMA QUI MAMMA CI COVA. Associazioni di Promozione Sociale

COCCOLA DI MAMMA QUI MAMMA CI COVA. Associazioni di Promozione Sociale COCCOLA DI MAMMA QUI MAMMA CI COVA Associazioni di Promozione Sociale Chi siamo? Siamo genitori che vivono con i loro bambini e non nonostante loro. Siamo donne, compagne, mogli, amiche e... Mamme! Siamo

Dettagli

MATERNITA E PATERNITA. Le fonti del diritto: Leggi, circolari e contratto Disposizioni Modulistica

MATERNITA E PATERNITA. Le fonti del diritto: Leggi, circolari e contratto Disposizioni Modulistica MATERNITA E PATERNITA Le fonti del diritto: Leggi, circolari e contratto Disposizioni Modulistica LEGGI e CIRCOLARI D.lgs. 151/2001 http://www.slp-cisl.it/elementi/testo%20unico%20maternità%20e%20paternità.pdf

Dettagli

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia. Nuovo testo della Legge n. 184 del 1983 Diritto del minore ad una famiglia come modificata dalla legge del 28/3/2001 n. 149 TITOLO I Principi generali Art. 1 1. Il minore ha diritto di crescere ed essere

Dettagli

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne Tratto da il Corriere della Sera -66 ottobre 2008 Che compresero, attraverso la sofferenza di molte di loro, che il benessere delle donne poteva venire solo dalla

Dettagli

Cittadini stranieri non appartenenti all Unione Europea

Cittadini stranieri non appartenenti all Unione Europea L immigrazione in Italia è ormai un fenomeno più che consolidato, il dossier caritas 2007 riporta 3.500000 presenze di stranieri regolari. Sempre dal DOSSIER CARITAS 2004, nella provincia di Latina, capofila

Dettagli

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali L affido in Italia: dalle prime esperienze all attuale normativa giuridica L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali Interventi della dott.ssa Barbara Montisci,, Giudice Onorario del T.M.

Dettagli

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania Regolamento per l affidamento familiare dei minori Adottato con deliberazione consiliare n 41 del 16/03/2000 COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania Regolamento per

Dettagli

Indicazioni ai Genitori. sulla frequenza nei Nidi e nelle Scuole dell infanzia comunali 0 6 anni. in collaborazione con

Indicazioni ai Genitori. sulla frequenza nei Nidi e nelle Scuole dell infanzia comunali 0 6 anni. in collaborazione con in collaborazione con Direzione Centrale Educazione e Istruzione Settore Servizi all Infanzia Indicazioni ai Genitori sulla frequenza nei Nidi e nelle Scuole dell infanzia comunali 0 6 anni - COMUNE DI

Dettagli

Criteri per la formazione delle graduatorie per l accesso agli asili nido comunali.

Criteri per la formazione delle graduatorie per l accesso agli asili nido comunali. Settore Servizi educativi Criteri per la formazione delle graduatorie per l accesso agli asili nido comunali. I bambini sono accolti al nido, compatibilmente con le disponibilità dei posti, tenendo conto

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

meditel Centro Medico Polispecialistico

meditel Centro Medico Polispecialistico meditel Centro Medico Polispecialistico ILProgetto Un vantaggio per LaDonna che accede a percorsi a lei dedicati, nella sicurezza di una struttura qualificata e supportata a livello ospedaliero. IlTerritorio

Dettagli

Percorso di attivazione della procedura sanitaria

Percorso di attivazione della procedura sanitaria PROTOCOLLO OPERATIVO SPERIMENTALE PER ACCERTAMENTI SANITARI PER MINORI DA AFFIDARE A FAMIGLIE O A SERVIZI RESIDENZIALI (in temporanea sostituzione del protocollo regionale approvato con Delibera n 489

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie L impegno per le famiglie adottive in Toscana. Lavorare insieme per favorire l inserimento e l accoglienza a scuola I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie 1 Adottare

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT Pag.1 Pag.2 Sommario COS È IL SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE SAAT... 3 DESTINATARI DEL SERVIZIO... 3 I SERVIZI OFFERTI...

Dettagli

Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno.

Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno. Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno. Beatrice Dalla Barba Formatore Azienda Ospedaliera: Ostetrica E.Righetti PERCHE E COSI IMPORTANTE PROMUOVERE L ALLATTAMENTO AL SENO? L AS nei

Dettagli

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica Progetto Educazione alla salute e psicologia scolastica Il progetto di psicologia scolastica denominato Lo sportello delle domande viene attuato nella nostra scuola da sei anni. L educazione è certamente

Dettagli

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE Legge 184/83 E la prima normativa specifica che disciplina l adozione e l affidamento dei minori. Legge 28 marzo 2001 n.149 Disciplina dell adozione

Dettagli

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 Regione Campania ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA di TEANO Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI COMUNITÀ DI TEANO (OdC) Premessa L Ospedale di Comunità di Teano è una struttura

Dettagli

REGIONANDO 2000 REGIONE VENETO AZIENDA ULSS 18 ROVIGO SOSTEGNO ALLA RELAZIONE MADRE - BAMBINO NEL 1 ANNO DI VITA

REGIONANDO 2000 REGIONE VENETO AZIENDA ULSS 18 ROVIGO SOSTEGNO ALLA RELAZIONE MADRE - BAMBINO NEL 1 ANNO DI VITA REGIONANDO 2000 REGIONE VENETO AZIENDA ULSS 18 ROVIGO SOSTEGNO ALLA RELAZIONE MADRE - BAMBINO NEL 1 ANNO DI VITA La nascita di un figlio rappresenta per il sistema familiare l ingresso in una nuova fase

Dettagli

LA NASCITA Credenze, attualità e curiosità

LA NASCITA Credenze, attualità e curiosità C l a u d i o P a g a n o t t i LA NASCITA Credenze, attualità e curiosità Prefazione di Attilio Gastaldi Marco Serra Tarantola Editore SOMMARIO Prefazione...7 Introduzione...9 1. LA NASCITA TRA STORIE

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Diventerò genitore. Istruzioni per l uso

Diventerò genitore. Istruzioni per l uso Diventerò genitore Istruzioni per l uso 1 Diventare genitore Tutela della salute della donna e del bambino è un grande evento, e ti esprimiamo tutte le nostre più vive congratulazioni. La tutela riconosciuta

Dettagli

Diritto alla salute. Christian Ciaralli 25/ 07/ 2006 6WUDQLHULLQ,WDOLD

Diritto alla salute. Christian Ciaralli 25/ 07/ 2006 6WUDQLHULLQ,WDOLD Diritto alla salute Christian Ciaralli Riferimenti norm ativi Testo Unico immigrazione (D.lgs. 286 del 1998) Art. 34 Art. 35 Iscrizione obbligatoria e volontaria al S.S.N. Assistenza sanitaria per gli

Dettagli

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base Prof. A. Mistretta Il medico di medicina generale (MMG) Garantisce l assistenza sanitaria Si assicura di promuovere e salvaguardare la salute in un rapporto

Dettagli

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE Delibera Consiglio Comunale n. 51 del 10.06.2015 1 REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE ART. 1 DEFINIZIONE Il Tempo per le famiglie rientra nella tipologia

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati Presidenza della Giunta Regionale Provincia di Catanzaro Provincia di Cosenza Regione Calabria Ass. Formazione Professionale Corso di Formazione gratuito per Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Dettagli

ORGANIZZAZIONE CORSI Referente: D.ssa Anna Incelli

ORGANIZZAZIONE CORSI Referente: D.ssa Anna Incelli (Gustav Klimt, 1905) CONSULTORIO FAMILIARE RIETI Responsabile: Dr. Attilio Mozzetti ORGANIZZAZIONE CORSI Referente: D.ssa Anna Incelli (Immagini tratte dal web e utilizzate per finalità istituzionali)

Dettagli

Il progetto Ponte linea dell Asl di Vallecamonica Sebino. Direttore Sanitario aziendale Dr. Fabio Besozzi Valentini

Il progetto Ponte linea dell Asl di Vallecamonica Sebino. Direttore Sanitario aziendale Dr. Fabio Besozzi Valentini Il progetto Ponte linea dell Asl di Vallecamonica Sebino Direttore Sanitario aziendale Dr. Fabio Besozzi Valentini Territorio di competenza dell Asl di Vallecamonica Sebino Il progetto complessivo: Ponte

Dettagli

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA Il Disturbo autistico è un disordine dello sviluppo che compromette il funzionamento globale e si traduce in un funzionamento cognitivo atipico.

Dettagli

Conoscere il Consultorio Familiare

Conoscere il Consultorio Familiare Conoscere il Consultorio Familiare Inquadramento Storico I consultori familiari nascono negli anni 70, anche come evoluzione di precedenti strutture esistenti sul territorio Anni di grandi movimenti nella

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739 Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2739 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CARLUCCI Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali Presentata

Dettagli

Carta dei Servizi rev. 2 del 20 maggio 2009. Ambulatorio ostetrico-ginecologico Albero di Gaia

Carta dei Servizi rev. 2 del 20 maggio 2009. Ambulatorio ostetrico-ginecologico Albero di Gaia Carta dei Servizi rev. 2 del 20 maggio 2009 Ambulatorio Azienda ULSS n. 22 Bussolengo VR Dipartimento Materno Infantile Ospedale di Villafranca Monoblocco - Primo piano Direttore: dott. Alberto Ottaviani

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE Linee guida per genitori ed insegnanti Conoscere per accogliere I minori adottati nella provincia di Bolzano 478 negli ultimi 10 anni 30 nuove adozioni

Dettagli

Programmazione Nido Monti 2014-2015

Programmazione Nido Monti 2014-2015 Programmazione Nido Monti 2014-2015 OBIETTIVI GENERALI L obiettivo generale è ambientare il bambino nel contesto educativo e relazionale dell Asilo Nido rispettando e valorizzando l individualità del bambino

Dettagli

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO PREMESSO: - che occorre una azione sinergica, a tutti i livelli, tra le iniziative legislative, le politiche sociali e quelle contrattuali

Dettagli

>> Perché l'affido familiare dei minori. >> Che cos'é l'affido. >> Chi può fare l'affido e come. >> Tipologie dell'affido. >> Le forme dell'affido

>> Perché l'affido familiare dei minori. >> Che cos'é l'affido. >> Chi può fare l'affido e come. >> Tipologie dell'affido. >> Le forme dell'affido >> Perché l'affido familiare dei minori >> Che cos'é l'affido >> Chi può fare l'affido e come >> Tipologie dell'affido >> Le forme dell'affido >> I soggetti dell'affido >> I soggetti dell'affido Il bambino/ragazzo:

Dettagli

5. La nascita: DOCUMENTI E PRATICHE. 5.1 La dichiarazione di nascita

5. La nascita: DOCUMENTI E PRATICHE. 5.1 La dichiarazione di nascita 5. La nascita: DOCUMENTI E PRATICHE 5.1 La dichiarazione di nascita La dichiarazione di nascita è un atto obbligatorio per l iscrizione del/della neonato/a nel registro comunale dello stato civile (D.p.r.

Dettagli

Città di Ispica Prov. di Ragusa

Città di Ispica Prov. di Ragusa Città di Ispica Prov. di Ragusa REGOLAMENTO SULL AFFIDO FAMILIARE DI MINORI Art. 1 L amministrazione comunale attua l affidamento familiare allo scopo di garantire al minore le condizioni migliori per

Dettagli

I Centri per le Famiglie dell Emilia-Romagna

I Centri per le Famiglie dell Emilia-Romagna I Centri per le Famiglie dell Emilia-Romagna Sono 33. Obiettivo: un CpF per ogni distretto sanitario. 10 sono in Romagna Aree di attività dei CpF: Informazione (risorse e servizi per bambini e genitori,

Dettagli

FAQ - Congedo maternità

FAQ - Congedo maternità FAQ - Congedo maternità 1 - Congedo di Maternità: Sono concessi permessi per visite mediche durante la gravidanza? Per gli accertamenti clinici, le visite mediche specialistiche o gli esami prenatali effettuati

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE (Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n.35 del 28/09/2011 Art. 1 Oggetto L affido familiare

Dettagli

Esercitazioni: guida alla conduzione

Esercitazioni: guida alla conduzione Esercitazioni: guida alla conduzione Divulgare o comunicare? La relazione interpersonale fra operatori della sanità e utenti è il mezzo più efficace di efficace di comunicazione BIDIREZIONALE: scambio

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA D ITALIA Commissione Permanente Igiene e Sanità

SENATO DELLA REPUBBLICA D ITALIA Commissione Permanente Igiene e Sanità SENATO DELLA REPUBBLICA D ITALIA Commissione Permanente Igiene e Sanità Indagine conoscitiva sul percorso nascita e sulla situazione dei punti nascita, con riguardo all individuazione di criticità specifiche

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) Al fine di garantire un approccio coordinato alla gestione

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

AREA AUTISMO Carta dei servizi

AREA AUTISMO Carta dei servizi AREA AUTISMO Carta dei servizi La cooperativa sociale MOMO, ha attiva una specifica Area Autismo, attraverso la quale eroga interventi rivolti a famiglie e soggetti affetti da Autismo e altri Disturbi

Dettagli

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE 2000 Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 86 del 29 settembre ARTICOLO 1 - RIFERIMENTI LEGISLATIVI L affido è disposto dal Comune, o chi da esso delegato, in

Dettagli

400 TUTELA DELLA MATERNITA E DELLA PATERNITA

400 TUTELA DELLA MATERNITA E DELLA PATERNITA 400 TUTELA DELLA MATERNITA E DELLA PATERNITA Le norme in materia sono contenute nel d. lgs. 151/2001 e, per ciò che riguarda le disposizioni relative ai minori in adozione o affidamento, sono state introdotte

Dettagli

Consultorio Familiare COS È:

Consultorio Familiare COS È: COS È: Il Consultorio Familiare è un servizio socio-sanitario che svolge attività di prevenzione, educazione e promozione della salute, offrendo sostegno, consulenza e assistenza al singolo, alla coppia,

Dettagli

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CONTA SU DI ME Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma

Dettagli

O.N.DA Milano 17 novembre 2014

O.N.DA Milano 17 novembre 2014 O.N.DA Milano 17 novembre 2014 Miriam Guana Presidente Federazione Nazionale Collegi Ostetriche Caterina Masè - Presidente Collegio Ostetriche Trento PREGRAVIDICO COUNSELLING PRECONCENZIONALE STILI DI

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 443 del 11/12/1989. Art. 1 Oggetto del servizio Il presente Regolamento

Dettagli

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI i.so.di. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Progetto integrazione sociale disabili i.so.di. SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

Dettagli

PROMEMORIA PER MAMME E PAPA

PROMEMORIA PER MAMME E PAPA PROMEMORIA PER MAMME E PAPA Anno scolastico 2014 2015 1 Lettera aperta ai genitori Cari genitori, data la necessità di realizzare insieme a voi le condizioni migliori per favorire un buon inserimento al

Dettagli

Seminario Azienda Ospedaliera San Gerardo Difficoltà materna, la tutela della madre e del neonato

Seminario Azienda Ospedaliera San Gerardo Difficoltà materna, la tutela della madre e del neonato Seminario Azienda Ospedaliera San Gerardo Difficoltà materna, la tutela della madre e del neonato Ogni anno circa 400 neonati non riconosciuti testimoniano un impossibilità materna, che si esprime anche

Dettagli

Regione Liguria Collaborazione dei Consultori Familiari con i Centri di PMA Genova 9 febbraio 2010 Angela Lidia Grondona Legge 29 Luglio 1975, n. 405 Istituzione dei consultori familiari Art. 1, il servizio

Dettagli

Disabili e loro familiari Artt.3,4 e 33 L.104/92

Disabili e loro familiari Artt.3,4 e 33 L.104/92 Disabili e loro familiari Artt.3,4 e 33 L.104/92 La legge riconosce ai lavoratori disabili e ai loro familiari il diritto di fruire, in presenza di determinate condizioni, di permessi retribuiti o di congedi

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INTER_ AZIONE SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO Con il presente progetto

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013 Centro di psicologia per la Famiglia Il Nido e il Volo Consulenza psicologica infanzia adolescenza e età edulta Via dei Furi, 43 Roma (M Porta Furba) WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

DISTRETTO SOCIO SANITARIO 18 (PATERNO -BELPASSO-RAGALNA-ASL 3)

DISTRETTO SOCIO SANITARIO 18 (PATERNO -BELPASSO-RAGALNA-ASL 3) DISTRETTO SOCIO SANITARIO 18 (PATERNO -BELPASSO-RAGALNA-ASL 3) Allegato alla deliberazione consiliare n. 04 del 7 febbraio 2007 ART. 1 DEFINIZIONE DI AFFIDAMENTO FAMILIARE 1. L affidamento familiare è

Dettagli

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Legge 8 ottobre 2010, n. 170 (in G.U. n. 244 del 18 ottobre 2010) Nuove norme in materia di disturbi specifici d apprendimento in ambito scolastico Art. 1. (Riconoscimento

Dettagli

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI SETTORE VIII SERVIZI SOCIALI, POLITICHE GIOVANILI E SPORT PROGETTO DOPOSCUOLA PINOCCHIO 1 PREMESSA Nell'ambito del programma degli interventi e servizi socio-assistenziali,

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 9 Medici di base e medici specialisti CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sull assistenza sanitaria di base parole relative all assistenza sanitaria di base

Dettagli

Viale Trastevere, 251 Roma

Viale Trastevere, 251 Roma PROGETTO SPORTELLO DI ASCOLTO ATTIVITA DI COUNSELING PSICOLOGICO RIVOLTO AGLI STUDENTI, INSEGNANTI E FAMIGLIE ISTITUTO SAN GAETANO Viale Trastevere, 251 Roma ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Una proposta a cura

Dettagli

Breve guida al congedo di paternità (aggiornata al 13 novembre 2010)

Breve guida al congedo di paternità (aggiornata al 13 novembre 2010) Breve guida al congedo di paternità (aggiornata al 13 novembre 2010) La legge riconosce al padre lavoratore dipendente il diritto al congedo parentale, anche nel caso in cui la madre non ne abbia diritto

Dettagli

AGENDA DELLA GRAVIDANZA

AGENDA DELLA GRAVIDANZA AGENDA DELLA GRAVIDANZA CEFFA M. CARMEN DMI ASL NOVARA- 2012 DGR n. 34-8769 del 12/05/2008 Piano socio-sanitario sanitario regionale 2012-2015. 2015. Area materno-infantile infantile: : definizione obiettivi

Dettagli

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) 1 ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) Gentile Signora/e, Gioia Jacopini*, Paola Zinzi**, Antonio Frustaci*, Dario Salmaso* *Istituto di

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE ALLA NASCITA

CORSO DI PREPARAZIONE ALLA NASCITA A.I.E.D Associazione Italiana Educazione Demografica Sezione Livia Bottardi Milani - Brescia CORSO DI PREPARAZIONE ALLA NASCITA Condotto da: Valentina Cornali, ostetrica Dott.ssa Nadia Ghirardi, psicologa

Dettagli

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 FAMIGLIE AL CENTRO: funzioni di ascolto, orientamento e accompagnamento sociale delle famiglie all interno dei gruppi associati dei Medici di Medicina Generale Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 Il contesto

Dettagli

Procedura per il riconoscimento della Protezione Internazionale. La fase amministrativa

Procedura per il riconoscimento della Protezione Internazionale. La fase amministrativa Procedura per il riconoscimento della Protezione Internazionale La fase amministrativa Nella prima fase, amministrativa, le autorità competenti in materia di protezione sono la Polizia uffici di frontiera

Dettagli

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA INSEGNANTI DI RIFERIMENTO: Scainelli Stefania e Pallotti Alessandra PREMESSA - L INGRESSO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA. L ingresso alla Scuola dell Infanzia è una tappa

Dettagli

DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL UOMO Art. 25

DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL UOMO Art. 25 DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL UOMO Art. 25 Tutte le persone hanno diritto a un livello di vita sufficiente a garantire la propria salute, il proprio benessere e quello della propria famiglia,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.)

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) Disposizioni per la prevenzione e la cura dell Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative legate all invecchiamento e per il sostegno delle

Dettagli