Produzione combinata di energia elettrica e calore. Konakovskaya. Nevinnomysskaya. Produzione (milioni di kwh)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Produzione combinata di energia elettrica e calore. Konakovskaya. Nevinnomysskaya. Produzione (milioni di kwh)"

Transcript

1 Russia Produzione combinata di energia elettrica e calore OGK-5 Konakovskaya Reftinskaya Sredneuralskaya Nevinnomysskaya Centrale I Numeri Centrali 4 Potenza netta (MW) Produzione (milioni di kwh) Consistenza impianti Centrali n. Sezioni n. Potenza efficiente netta MW Potenza termica utile 10 6 kcal/h A vapore (a condensazione) con prelievi intermedi di fluido per cogenerazione A vapore a contropressione per cogenerazione Con turbine a gas in ciclo combinato per cogenerazione Produzione netta di energia elettrica : milioni di kwh Potenza efficiente netta : MW Consumo di combustibili : t equivalenti di petrolio 10,73 0,46 1,16 88,11 47,29 Produzione utile di calore ( la di energia elettrica) : milioni di kcal (pari a milioni di kwh) A vapore (a condensazione) con prelievi intermedi di fluido per cogenerazione A vapore a contropressione per cogenerazione Con turbine a gas in ciclo combinato per cogenerazione Olio combustibile Gas naturale Carbone 52, Enel Rapporto ambientale 2012 Europa Russia

2 Acque reflue Scaricate: ,54 m 3 Usate all interno degli impianti: m 3 Emissioni in atmosfera CO 2 (t) da combustione SO 2 (t) NO X (t) Polveri (t) (t equiv. di CO 2 ) Rifiuti speciali prodotti: t conferiti per recupero: t Non pericolosi Prodotti: t Conferiti per recupero: t Pericolosi Prodotti: t Conferiti per recupero: 3.617t Ceneri di carbone Altri Altri Prodotti Conferiti per recupero Acqua per uso industriale fabbisogno: m 3 prelievi di acque interne: m 3 Materiali di consumo : t 16,48 31,02 45,86 3,10 2,34 Da fiume Da pozzo Dai reflui (quota usata all interno degli impianti) 80,42 5,04 0,70 5,18 9,77 0,09 Acido solforico e acido cloridrico Ammoniaca Calce, cloruro ferrico e polielettrolita Ipoclorito di sodio, biossido di cloro, solfato ferroso, cloruro ferroso e fosfato trisodico Olio dielettrico Olio lubrificante Resine, idrazina, carboidrazide e acqua ossigenata Soda caustica 193

3 Risultati ambientali Dati di stato Impianti di combinata di energia elettrica e calore Centrali (termoelettriche) n Potenza elettrica efficiente netta () MW Potenza termica utile () milioni di kcal/h Attività mineraria ed estrattiva Attività estrattiva gas Superficie interessata da scavi, trivellazioni e altre attività ha EN29 Gestione servizi e immobiliare Autoparco mezzi operativi n Le risorse EN1 EN3 Combustibili fossili Produzione calore olio combustibile (MTZ) migliaia di t 55,4 59, ,6 52,2 migliaia di tep 53,6 56,4 48,4 32,9 50,2 gas naturale milioni di m migliaia di tep impiego tecnologicamente obbligato nelle sezioni a ciclo combinato milioni di m , migliaia di tep ,5 73, impiego non tecnologicamente obbligato milioni di m migliaia di tep carbone migliaia di t migliaia di tep migliaia di tep Varie attività migliaia di tep 1,31 0 0,059 0,053 0,159 complessivo migliaia di tep TJ EN4 Energia elettrica Gestione immobiliare milioni di kwh ,805 0,802 EN8 Acqua per uso industriale da fiume (comprese acque meteoriche di seconda pioggia) milioni di m ,9 25,4 29,5 da pozzo milioni di m 3 0,31 2,94 3,11 3,09 1,14 prelievi di acque interne milioni di m 3 36, ,5 30,7 EN10 Dai reflui (quota usata all interno degli impianti) milioni di m 3 8,46 8,48 7,67 6,92 6,06 consumo milioni di m 3 44,8 46,4 38,7 35,4 36,7 per la combinata con calore milioni di m 3 44,8 46,4 38,7 35,4 36,7 per attività mineraria ed estrattiva milioni di m 3 0, EN8 EN21 Acqua per raffreddamento in ciclo aperto Per e calore milioni di m milioni di m Acqua per uso civile Gestione immobiliare e servizi milioni di m ,002 0, Enel Rapporto ambientale 2012 Europa Russia

4 EN1 Materiali di consumo Resine t 64, Idrazina t 1,99 1,7 1,53 1,74 0,877 Carboidrazide t ,58 Acqua ossigenata t 0, Ammoniaca t 14,2 11 8,4 9,33 5,71 Ipoclorito di sodio t 0 0 2,93 5,82 7,1 Solfato ferroso t Fosfato trisodico t 7,17 11,6 8,51 8,97 7,83 Calce t Acido solforico e acido cloridrico t Soda caustica t Olio lubrificante t Olio dielettrico t ,9 43,6 Carta per stampa t ,29 4,49 Altri t t per la combinata con calore t I processi e i prodotti Produzione di energia elettrica (netta) Da combustibili fossili ( calore) milioni di kwh gas naturale milioni di kwh carbone milioni di kwh Produzione utile di calore ( energia elettrica) In impianti termoelettrici milioni di kcal milioni di kwh Mercato Mercato libero Forniture residenziali Offerte per fasce orarie Clienti n Energia elettrica venduta milioni di kwh 0,005 20, Clienti n Energia elettrica venduta milioni di kwh 0, Forniture business Offerte per fasce orarie Clienti n Energia elettrica venduta milioni di kwh 0,01 4, Clienti n Energia elettrica venduta milioni di kwh 0, Grandi forniture Clienti n Energia elettrica venduta milioni di kwh 1, Grandissime forniture Clienti n Energia elettrica venduta milioni di kwh 15, Energia elettrica complessivamente venduta in alta tensione milioni di kwh 15, in media tensione milioni di kwh 1, in bassa tensione milioni di kwh 0, milioni di kwh 17,

5 Le emissioni Emissioni in atmosfera EN20 SO 2 EN20 NO x EN20 Polveri EN16 CO 2 EN16 SF 6 EN16 gas serra (CO 2, SF 6, CH 4 ) EN21 Acque reflue (quantitativo scaricato) EN21 Carico inquinante convenzionale delle acque reflue in uscita dagli impianti Metalli e composti (espressi come metalli equivalenti) Azoto totale (espresso come N) BOD Provenienza calore migliaia di t 80, calore migliaia di t 49,3 93, calore migliaia di t 93, ,2 combinata fossile con di calore (da combustione) migliaia di t Varie attività migliaia di t 3,9 0 0,181 0,157 0,472 migliaia di t energia elettrica kg 42,5 47,2 18,7 26,3 15 migliaia di t equivalenti di CO 2 0,968 1,08 0,427 0,6 0,34 migliaia di t equivalenti di CO prod. calore milioni di m 3 17,8 34,6 34,2 25,4 28,3 prod. calore kg su alcuni impianti per una potenza complessiva di MW prod. energia elettrica kg kg prod. calore kg ,1 95,2 su alcuni impianti per una potenza complessiva di MW prod. energia elettrica kg ,1 95,2 kg ,1 95,2 prod. calore kg su alcuni impianti per una potenza complessiva di MW prod. energia elettrica kg kg Enel Rapporto ambientale 2012 Europa Russia

6 Provenienza EN22 Rifiuti speciali non pericolosi Ceneri pesanti di carbone e combinata fossile quantitativo prodotto t Ceneri leggere di carbone e combinata fossile con calore quantitativo prodotto t quantitativo conferito per recupero t Altri quantitativo prodotto energia elettrica t quantitativo conferito per recupero energia elettrica t quantitativo prodotto energia elettrica t quantitativo conferito per recupero energia elettrica t EN22 Rifiuti speciali pericolosi Altri quantitativo prodotto energia elettrica t di cui con PCB energia elettrica t quantitativo conferito per recupero energia elettrica t 2, di cui con PCB energia elettrica t ,6 EN22 dei rifiuti speciali quantitativo prodotto quantitativo conferito per recupero energia elettrica t t energia elettrica t t Indicatori ( 12-08)/ 08 ( 12-11)/ 11 Conservazione e qualità delle risorse EN1 EN3 Consumo specifico netto della combinata di energia e calore kcal/kwh ,8-2,4 EN8 Consumo specifico netto di acqua per uso industriale nella combinata con di calore litri/kwh 1,58 0,988 0,767 0,704 0,704-55,4 0 Consumo specifico totale netto di acqua per uso industriale litri/kwh 1,58 0,988 0,767 0,704 0,704-55,4 0 EN8 Copertura del fabbisogno di acqua per uso industriale da fiume (comprese acque meteoriche di seconda pioggia) fabbisogno 80,4 75,4 72,1 71,7 80,4 0 12,1 197

7 ( 12-08)/ 08 ( 12-11)/ 11 da pozzo fabbisogno 0,683 6,33 8,04 8,74 3,1 353,9-64,5 da acque interne fabbisogno 81,1 81,7 80,2 80,5 83,5 3 3,7 EN10 dai reflui (quota usata internamente) fabbisogno 18,9 18,3 19,8 19,5 16,5-12,7-15,4 EN1 EN3 Ripartizione del consumo di combustibili fossili per la olio combustibile consumo tot. combus. 0,891 0,571 0,448 0,307 0,462-48,1 50,5 gas naturale consumo tot. combus. 52,4 50,3 50,4 52,6 52,2-0,4-0,8 carbone consumo tot. combus. 46,7 49,1 49,2 47,1 47,3 1,3 0,4 olio combustibile MTZ consumo tot. olio combus gas naturale di impiego tecnologicamente consumo tot. gas obbligato naturale 4,41 0,855 1,34 4,76 14, ,3 di cui nelle sezioni a ciclo combinato consumo tot. gas naturale 4,41 0,855 1,34 4,76 14, ,3 gas naturale di impiego non tecnologicamente obbligato consumo tot. gas naturale 95,6 99,1 98,7 95,2 85,8-10,3-9,9 EN6 Mercato Forniture residenziali Energia elettrica per fasce orarie venduta en. elettrica venduta 2,27 9, Forniture business Energia elettrica per fasce orarie venduta en. elettrica venduta 1,41 0, Energia elettrica complessivamente venduta in alta tensione en. elettrica venduta 87,2 90, ,7 5,2-0,3 in media tensione en. elettrica venduta 10,5 7,16 6,38 6,32 6,75-35,7 6,8 in bassa tensione en. elettrica venduta 2,32 2,36 1,57 1,71 1,54-33,6-9,9 Energia elettrica per fasce orarie venduta en. elettrica venduta 0,086 0, Emissioni specifiche in atmosfera EN20 SO 2 ( combinata di energia e calore) g/kwh termoelettrico netto 2,85 2,63 2,92 2,46 2,81-1,4 14,2 EN20 NO x ( combinata di energia e calore) g/kwh termoelettrico netto 1,74 1,99 2,38 2,06 1,8 3,4-12,6 EN20 polveri ( combinata di energia e calore) g/kwh termoelettrico netto 3,29 2,54 2,93 2,05 1,84-44,1-10,2 EN16 CO 2 ( combinata di energia e calore) g/kwh termoelettrico netto ,5 0 EN20 SO 2 (totale da semplice e calore) g/kwh totale netto 2,85 2,63 2,92 2,46 2,81-1,4 14,2 EN20 NO x (totale da semplice e calore) g/kwh totale netto 1,74 1,99 2,38 2,06 1,8 3,4-12,6 EN20 polveri (totale da semplice e calore) g/kwh totale netto 3,29 2,54 2,93 2,05 1,84-44,1-10,2 CO 2 (totale da semplice e calore) g/kwh totale netto ,5 0 SF 6 (attività elettrica) consistenza 0,919 1,1 0,267 0,348 0,136-85,2-60,9 Carico inquinante convenzionale specifico netto delle acque reflue in uscita dagli impianti ( combinata di energia elettrica e calore) Metalli e composti (espressi come metalli equivalenti) mg/kwh 3,16 1,33 0,985 1,4 1,85-41,5 32,1 Azoto totale (espresso come N) mg/kwh ,004 0, BOD mg/kwh 0 0, , Enel Rapporto ambientale 2012 Europa Russia

8 EN21 Carico inquinante convenzionale specifico netto delle acque reflue in uscita dagli impianti ( combinata di energia nucleo e calore) Ceneri di carbone e lignite ( di calore) ( 12-08)/ 08 ( 12-11)/ 11 g/kwh netto da carbone e lignite ,5 EN22 Rifiuti radioattivi a bassa, media e alta attività in deposito negli impianti EN22 Recupero dei rifiuti Ceneri di carbone e lignite (leggere) quantitativo prodotto 4,15 2,18 2,53 3,59 4,34 4,6 20,9 Altri rifiuti speciali non pericolosi energia elettrica quantitativo prodotto 0 27,4 19,3 33, rifiuti speciali non pericolosi energia elettrica quantitativo prodotto 4,14 2,29 2,59 3,72 4,34 4,8 16,7 Altri rifiuti speciali pericolosi energia elettrica quantitativo prodotto 0,149 91,2 48,1 8,24 23, ,8 185,2 rifiuti speciali energia elettrica quantitativo prodotto 4,13 2,3 2,6 3,72 4,34 5,1 16,7 Fatti di rilievo del 2012 EN1 EN3 Il mix di combustibili si è mantenuto pressoché uguale al 2011 aumentando, però, il livello di, passato da poco più di 42 TWh a oltre 44 TWh. Il consumo specifico è sceso da kcal/kwh nel 2011 a kcal/kwh nel 2012 in seguito a un lieve aumento dell incidenza, a livello di, delle nuove unità a ciclo combinato a maggior efficienza di Sredneuralskaya e Nevinnomysskaya. Enel opera in Russia nella con OGK-5 e nella vendita di energia elettrica con RusEnergoSbyt. EN5 La potenza installata è aumentata in seguito a interventi di efficientamento sulle unità U6, U7, U8, U9, U10 della centrale di Nevinnomysskaya, che hanno comportato un aumento di 5 MW di potenza ciascuna, per un totale di 25 MW. EN8 EN10 Si conferma nel 2012 l ottimizzazione dei consumi di acqua, mantenendo lo stesso livello di consumo specifico di acqua per uso industriale del 2011 (0,704 litri/kwh). Di seguito i risultati raggiunti per quanto riguarda le emissioni specifiche in atmosfera di CO 2 e dei maggiori macro inquinanti: EN16 le emissioni specifiche nette totali di CO 2 (riferite all intera di energia elettrica) hanno registrato un continuo, lieve, miglioramento passando da un valore di 644,1 a 643,5 g/kwh per effetto di un lieve aumento, sul totale, dell incidenza della delle due unità CCGT ad alta efficienza delle centrali di Sredneuralskaya e Nevinnomysskaya, funzionanti a gas naturale. 199

9 EN20 La diminuzione delle emissioni specifiche nette di polveri e NO x di circa il 12 rispetto al 2011 è dovuta al maggior peso del gas naturale nel mix dei combustibili (cfr. EN1 EN3). L aumento delle emissioni specifiche di SO 2 (+14 rispetto al 2011) è da imputare alla nuova metodologia di calcolo introdotta nell impianto di Reftinskaya. EN22 L incremento dei rifiuti non pericolosi recuperati nel 2012 è dovuto al maggior recupero delle ceneri leggere da carbone. EN 23 Sversamenti: Russia Descrizione sversamento Impatti e loro attenuazione Russia - Reftinskaya: Quantità: 2 m 3 1) Sversamento d olio dal sistema di raffreddamento unità 8 e 9: film superficiale iridiscente nel lago Reftinskiy, nelle gabbie per l allevamento ittico nelle vicinanze della centrale e nel canale di scarico delle acque di raffreddamento 2) Perdita di olio combustibile pesante da un serbatoio. Impattati 15 m 2 di area di un terrapieno. Le basse temperature hanno impedito l infiltrazione nel suolo. 1) Installazione di sbarramenti, acquisto di materiali assorbenti. Acquisto di nuove apparecchiature per raffreddamento olio e previsione programma investimenti 2013 che prevede il progetto e l installazione di apparecchiature per la raccolta di eventuale olio sversato nel canale di scarico 2) Svuotamento del serbatoio. L olio combustibile è stato raccolto è trasferito nell area gestione combustibili dell impianto. L area impattata è stata trattata con sabbia. EN26 Iniziative di miglioramento ambientale. Acque > > Riduzione dei consumi di acqua in Nevinnomysskaya e Konakovskaya attraverso una migliore gestione della risorsa. > > Nel corso del 2014 è previsto il termine dei lavori e la messa in esercizio del sistema di rimozione a secco delle ceneri che consentirà dei grossi risparmi di acqua. Emissioni > > Reftinskaya (RGRES): è ancora in corso la ricostruzione dell unità 5 con installazione di bruciatori a basso NO x e filtri a manica per le polveri. Inoltre, 35 ettari del bacino ceneri sono stati ricoperti di argilla per prevenire emissioni fuggitive di polveri. Rifiuti > > Sono in corso i lavori per la realizzazione del sistema di rimozione a secco delle ceneri (entrata in funzione prevista per il 2014) nella centrale di Reftinskaya, che consentirà un loro maggior recupero (attualmente salito già di circa il 21 rispetto al 2011). 200 Enel Rapporto ambientale 2012 Europa Russia

Produzione termoelettrica. Produzione (milioni di kwh) Potenza efficiente netta Totale: MW 2,25%

Produzione termoelettrica. Produzione (milioni di kwh) Potenza efficiente netta Totale: MW 2,25% Argentina Produzione termoelettrica Endesa SA Dock Sud Buenos Aires Costanera Centrale termoelettrica Olio e gas Ciclo combinato e turbogas I Numeri Consistenza impianti Centrali 5 Potenza netta (MW) 3.075

Dettagli

Produzione combinata di energia termoelettrica e calore. Produzione (milioni di kwh) 2.202

Produzione combinata di energia termoelettrica e calore. Produzione (milioni di kwh) 2.202 Slovacchia Produzione combinata di energia e calore Slovenské elektrárne AS Nováky Vojany Centrale a lignite e biomassa Centrale a carbone, gas naturale e biomassa I Numeri Consistenza impianti Centrali

Dettagli

Produzione termoelettrica. Produzione (milioni di kwh) Potenza efficiente netta Totale: MW

Produzione termoelettrica. Produzione (milioni di kwh) Potenza efficiente netta Totale: MW Perù Produzione termoelettrica Endesa SA Malacos Centrale termoelettrica Santa Rosa Ventanilla I Numeri Centrali 3 Potenza netta (MW) 1.009 Produzione (milioni di kwh) 4.632 Consistenza impianti Centrali

Dettagli

Produzione termoelettrica. Produzione (milioni di kwh) Potenza efficiente netta Totale: MW 22,65%

Produzione termoelettrica. Produzione (milioni di kwh) Potenza efficiente netta Totale: MW 22,65% Cile Produzione termoelettrica Endesa SA Tarapacá Atacama Taltal Diego de Almagro Huasco San Isidro Bocamina Centrale termoelettrica Carbone Olio e gas Ciclo combinato e turbogas I Numeri Centrali 11 Potenza

Dettagli

Produzione (milioni di kwh) Ore annue equivalenti di utilizzazione* * Rapporto produzione annua/potenza. Emissioni di CO 2 evitate

Produzione (milioni di kwh) Ore annue equivalenti di utilizzazione* * Rapporto produzione annua/potenza. Emissioni di CO 2 evitate Romania Produzione eolica Enel Green Power SpA 1 centrale eolica Moldova Nova Agighiol Salbatica Corugea Gebelesis Zephir I Zephir II I Numeri Centrali 7 Potenza netta (MW) 498 Produzione (milioni di kwh)

Dettagli

Produzione termoelettrica e termoelettrica cogenerativa. Candelaria. El Palmar. Produzione (milioni di kwh)

Produzione termoelettrica e termoelettrica cogenerativa. Candelaria. El Palmar. Produzione (milioni di kwh) Spagna Produzione termoelettrica e termoelettrica cogenerativa Endesa SA Enel Green Power SpA Puentes Compostilla Foix Besós Garraf Teruel Son Reus Mahón Asén-Ford Enemansa Cas Tresorer Ibiza Alcudia Formentera

Dettagli

AEM S.p.A. - Bilancio Ambientale

AEM S.p.A. - Bilancio Ambientale Bilancio Ambientale Il bilancio Ambientale quantifica il flusso di risorse che, attraverso i processi del Gruppo AEM, si trasformano in prodotti e nell insieme delle emissioni e dei rilasci in ambiente.

Dettagli

Produzione termoelettrica. Produzione (milioni di kwh) Centrali n. 1.454. Consumo di combustibili Totale: 252.000 t equivalenti di petrolio

Produzione termoelettrica. Produzione (milioni di kwh) Centrali n. 1.454. Consumo di combustibili Totale: 252.000 t equivalenti di petrolio Brasile Produzione termoelettrica Endesa SA Fortaleza Centrale termoelettrica I Numeri Consistenza impianti Centrali 1 Potenza netta (MW) 317 Produzione (milioni di kwh) 1.454 Centrali n. Sezioni n. Potenza

Dettagli

Produzione di energia elettrica in Italia

Produzione di energia elettrica in Italia PRODUZIONE Produzione di energia elettrica in Italia Tabella 25 (*) Lorda Idro Termo Eol. Fotov. B Totale Idro Termo Eol. Fotov. Totale B 2013 2014 Produttori 54.044,7 183.202,8 14.897,0 21.588,6 273.733,1

Dettagli

Risultati ambientali del Gruppo

Risultati ambientali del Gruppo Risultati ambientali del Gruppo Enel nel mondo Up-Stream Canada Generazione Distribuzione Stati Uniti Vendita Messico Paesi in cui è presente Enel Guatemala Panama Costa Rica L impegno di Enel per l ambiente

Dettagli

Il controllo e il monitoraggio degli impianti di produzione di energia

Il controllo e il monitoraggio degli impianti di produzione di energia Prevenzione e riduzione integrate dell inquinamento: gli Il controllo e il monitoraggio degli impianti di produzione di energia Riccardo Maramotti ARPA Emilia Romagna rmaramotti@arpa.emr.it Piacenza, 25

Dettagli

Le prestazioni dei cicli combinati

Le prestazioni dei cicli combinati Le prestazioni dei cicli combinati A conclusione dell analisi dei possibili assetti dei cicli combinati, si sintetizzano i fattori che maggiormente ne influenzano le prestazioni: dal lato turbogas, è importante

Dettagli

La cogenerazione in Italia. F. Sanson. Giornata di confronto sull applicazione della direttiva

La cogenerazione in Italia. F. Sanson. Giornata di confronto sull applicazione della direttiva CESI RICERCA Giornata di confronto sull applicazione della direttiva europea 2004/8 Milano La cogenerazione in Italia F. Sanson CESI Ricerca Dip. Sistemi di Generazione sanson@cesiricerca.it Cogenerazione

Dettagli

IL NUOVO INCENERITORE TERMOVALORIZZATORE DEL FRULLO

IL NUOVO INCENERITORE TERMOVALORIZZATORE DEL FRULLO IL NUOVO INCENERITORE TERMOVALORIZZATORE DEL FRULLO Piano di monitoraggio 2005 2006 Report intermedio 28.10.2006 Confronto fra il vecchio e il nuovo impianto Entrata in esercizio 1973 Numero di linee 3

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Settore Ambiente Energia Demanio Idrico e Fluviale Protezione Civile L impianto di termovalorizzazione ed il ciclo integrato di gestione dei rifiuti: La procedura di autorizzazione

Dettagli

SCHEDE TECNICHE DI AZIONE

SCHEDE TECNICHE DI AZIONE Allegato 3 SCHEDE TECNICHE DI AZIONE SEZIONE A): AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO 1 1. RIDUZIONE e/o TRATTAMENTO EMISSIONI IN ATMOSFERA INVESTIMENTI AMMISSIBILI Riduzione e/o trattamento emissioni in atmosfera

Dettagli

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE NEL PROCESSO AUTORIZZATIVO AGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE NEL PROCESSO AUTORIZZATIVO AGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO IL MONITORAGGIO AMBIENTALE NEL PROCESSO AUTORIZZATIVO AGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO Eugenio Lanzi Regione Emilia Romagna Alfredo Pini APAT Gianna Sallese Arpa Emilia Romagna Rimini 30 giugno 2006 Schema

Dettagli

Fusina (1) Leri Cavour La Casella (7) Porto Tolle Genova Porto Corsini La Spezia. Piombino (3) Montalto di Castro Torrevaldaliga Nord (6)

Fusina (1) Leri Cavour La Casella (7) Porto Tolle Genova Porto Corsini La Spezia. Piombino (3) Montalto di Castro Torrevaldaliga Nord (6) Italia Produzione termoelettrica Enel Produzione SpA Fusina (1) Leri Cavour La Casella (7) Porto Tolle Genova Porto Corsini La Spezia Piombino (3) Montalto di Castro Torrevaldaliga Nord (6) Santa Barbara

Dettagli

Centrale termoelettrica di cogenerazione Torino Nord

Centrale termoelettrica di cogenerazione Torino Nord Centrale termoelettrica di cogenerazione Torino Nord Dichiarazione Ambientale Secondo i requisiti del Regolamento (CE) n. 1221/2009 1 sem. Anno 2015 2 Aggiornamento annuale SOMMARIO IREN ENERGIA S.p.A.

Dettagli

Termica Colleferro S.p.a.

Termica Colleferro S.p.a. DECRETO AIA n 4731 del 25/06/2010 CENTRALE TERM ICA DI TERMICA COLLEFERRO sita in via Corso Garibaldi n 2 2 00034 Colleferro (RM) RELAZIONE TECNICA ESPLICATIVA DATI MONITORAGGIO DI AUTOCONTROLLO DELL IMPIANTO

Dettagli

ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC

ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC + Incrementa la produzione di energia dei motori del 10 % + Cogenerazione a livello locale da biomassa solida LA NOSTRA VISIONE Triogen

Dettagli

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Le interazioni tra i sistemi energetici e l ambiente Le interazioni

Dettagli

Stabilimento di Ferrera Erbognone

Stabilimento di Ferrera Erbognone Stabilimento di Ferrera Erbognone Lo Stabilimento Lo Stabilimento, ubicato nel Comune di Ferrera Erbognone (Pavia) nelle adiacenze della Raffineria Eni Divisione R&M di Sannazzaro de Burgondi, è il primo

Dettagli

Le centrali a combustibile

Le centrali a combustibile Le centrali a combustibile Sono soprattutto centrali termoelettriche che si basano su sistemi di conversione che trasformano l energia chimica dei combustibili fossili (es. carbone) in energia elettrica

Dettagli

Energia positiva, insieme.

Energia positiva, insieme. Energia positiva, insieme. CREIAMO VALORE OGNI GIORNO EP Produzione - Energia Positiva, insieme. Contribuiamo alla sicurezza e alla competitività del sistema elettrico nazionale con le nostre centrali

Dettagli

E N E R G I A E L E T T R I C A E T E R M I C A

E N E R G I A E L E T T R I C A E T E R M I C A 1 E N E R G I A E L E T T R I C A E T E R M I C A Nella zona industriale di Porto Marghera sono presenti 6 centrali termoelettriche destinate alla produzione di energia elettrica e vapore: Edison - Centrale

Dettagli

sistema di recupero ENERGETICO, che sfrutta solo in parte il grande contenuto dei rifiuti costituiti da materiali plastici

sistema di recupero ENERGETICO, che sfrutta solo in parte il grande contenuto dei rifiuti costituiti da materiali plastici RICICLO QUATERNARIO: sistema di recupero ENERGETICO, che sfrutta solo in parte il grande contenuto dei rifiuti costituiti da materiali plastici In questo caso i rifiuti plastici sostituiscono i combustibili

Dettagli

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) COMBUSTIBILI SOLIDI dati di consumo di carbone fossile da industria

Dettagli

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio Solare e teleriscaldamento Milano 09 09 2015 Impianti SDH in Italia: 4 casi studio AIRU Dip. Energia. Politecnico di Milano Introduzione 1 Il Teleriscaldamento solare è una soluzione possibile e sostenibile

Dettagli

Audizione Commissione Industria Senato della Repubblica. Roma,24 Luglio 2012

Audizione Commissione Industria Senato della Repubblica. Roma,24 Luglio 2012 Audizione Commissione Industria Senato della Repubblica Roma,24 Luglio 2012 A. Edipower: dall acquisizione ad oggi B. Il modello di business C. Gli impianti e il piano industriale 2 Acquisizione di Eurogen

Dettagli

Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza. Porretta Terme 26 Settembre 2008 Ing. Riccardo Caliari

Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza. Porretta Terme 26 Settembre 2008 Ing. Riccardo Caliari Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza 1. Introduzione 2. Definizione Cogenerazione 3. Tecnologie per la cogenerazione 4. Vantaggi cogenerazione 5. Lo scambio sul posto 6. Definizione e tecnologie

Dettagli

NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE

NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE Modena, 19 Settembre CONTENUTI DELLA PRESENTAZIONE Descrizione delle migliori tecnologie disponibili (DM

Dettagli

Carta d identità. Delta 2012-2011 % Perimetro GRI KPI UM 2012 2011 2010 GENERAZIONE

Carta d identità. Delta 2012-2011 % Perimetro GRI KPI UM 2012 2011 2010 GENERAZIONE Carta d identità GRI KPI UM 2012 2011 2010 EU1 EU2 GENERAZIONE Capacità installata Potenza efficiente netta per fonte energetica primaria Potenza efficiente netta termoelettrica (MW) 56.559 57.059 57.222-500

Dettagli

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA COMBUSTIONE: principi Processo di ossidazione di sostanze contenenti C ed H condotto per ottenere energia termica (calore) C,H + O 2 calore + gas comb. COMBUSTIBILE + COMBURENTE CALORE + RESIDUI [ARIA]

Dettagli

SCHEDA «INT 8»: COMBUSTIONE OLI USATI 1

SCHEDA «INT 8»: COMBUSTIONE OLI USATI 1 SCHEDA «INT 8»: COMBUSTIONE OLI USATI 1 Qualifica professionale e nominativo del responsabile combustione oli usati: IMMAGAZZINAMENTO PRELIMINARE Codice CER Tipologia olio usato Descrizione Provenienza

Dettagli

IL BILANCIO AMBIENTALE D AREA D DELLA ZONA INDUSTRIALE DI PORTO MARGHERA

IL BILANCIO AMBIENTALE D AREA D DELLA ZONA INDUSTRIALE DI PORTO MARGHERA IL BILANCIO AMBIENTALE D AREA D DELLA ZONA INDUSTRIALE DI PORTO MARGHERA GRAFICI 1998-24 Le aziende firmatarie dell Accordo sulla Chimica* SETTORE DI ATTIVITA PRODUZIONI EX ENICHEM RAFFINAZIONE FIBRE ENERGIA

Dettagli

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA CGT Energia LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA COGENERAZIONE. L ENERGIA EFFICIENTE. 1 DEFINIZIONE Tecnologie Bilancio energetico 2 SOSTENIBILITA ECONOMICA AMBIENTALE Case

Dettagli

TERMO UTILIZZATORE BRESCIA

TERMO UTILIZZATORE BRESCIA TERMO UTILIZZATORE BRESCIA COSA FA IL TERMOUTILIZZATORE DI BRESCIA Recupera energia elettrica e termica dai rifiuti non utilmente riciclabili come materiali. L impianto, in funzione dal 1998, è stato concepito

Dettagli

Sezione 1 Valori limite di emissione di SO 2 - Combustibili solidi

Sezione 1 Valori limite di emissione di SO 2 - Combustibili solidi Sezione 1 Valori limite di emissione di SO 2 - Combustibili solidi 1. Valori limite di emissione SO 2 espressi in mg/nm³ (tenore di O 2 di riferimento: 6%) che devono essere applicati agli impianti anteriori

Dettagli

La nuova centrale a ciclo combinato di Taranto. Comune di Taranto 12/05/2011

La nuova centrale a ciclo combinato di Taranto. Comune di Taranto 12/05/2011 La nuova centrale a ciclo combinato di Taranto Comune di Taranto 12/05/2011 Indice Descrizione del progetto Criteri di dimensionamento della nuova centrale La centrale nell assetto futuro La nuova centrale

Dettagli

TESI DI LAUREA TRATTAMENTO DI CORRENTI GASSOSE CONTENENTI SO2 MEDIANTE IMPIANTI DI LAVAGGIO A UMIDO. matricola N49/324

TESI DI LAUREA TRATTAMENTO DI CORRENTI GASSOSE CONTENENTI SO2 MEDIANTE IMPIANTI DI LAVAGGIO A UMIDO. matricola N49/324 TESI DI LAUREA TRATTAMENTO DI CORRENTI GASSOSE CONTENENTI SO2 MEDIANTE IMPIANTI DI LAVAGGIO A UMIDO Relatore Prof. Bruno de Gennaro Candidato Scuotto Pierfrancesco matricola N49/324 BIOSSIDO DI ZOLFO (SO2)

Dettagli

CLORO-SODA E CLORURATI

CLORO-SODA E CLORURATI CLORO-SODA E CLORURATI Produzione di cloro-soda I primi impianti del cloro-soda (reparti CS3/4/5 I a Zona Industriale) furono avviati nel 1951-52 dall allora Sicedison e fermati in parte nel 72 e definitivamente

Dettagli

Le opportunità del Progetto Ambulatorio Verde

Le opportunità del Progetto Ambulatorio Verde Le opportunità del Progetto Ambulatorio Verde nel più ampio contesto della sostenibilità ambientale ed energetica in Sanità Regione Toscana Regione Toscana Direttore Generale Dr. Enrico Desideri Direttore

Dettagli

Workshop Edifici. Il processo di efficienza energetica e sostenibilità ambientale nel settore del building: il caso del Policlinico di Milano

Workshop Edifici. Il processo di efficienza energetica e sostenibilità ambientale nel settore del building: il caso del Policlinico di Milano Workshop Edifici Il processo di efficienza energetica e sostenibilità ambientale nel settore del building: il caso del Policlinico di Milano Emilie Cayla Siram SpA Il contesto Il policlinico di Milano

Dettagli

Progettazione e installazione PALAGHIACCIO COMUNE DI PONTEBBA FRIULI VENEZIA GIULIA OSPEDALE DI LEOBEN AUSTRIA CONSORZIO PESCATORI DI GORO - FERRARA

Progettazione e installazione PALAGHIACCIO COMUNE DI PONTEBBA FRIULI VENEZIA GIULIA OSPEDALE DI LEOBEN AUSTRIA CONSORZIO PESCATORI DI GORO - FERRARA Riscaldamento e raffrescamento da idrotermia e geotermia: il Palaghiaccio di Pontebba e l ospedale di Leoben (A) B. Della Vedova, F. Aloisio dellaved@units.it, zudek@zudek.com Introduzione IMPEGNO Efficienza

Dettagli

Dati dimensionali impianto Stato attuale e originale

Dati dimensionali impianto Stato attuale e originale 1 Impianto Silla 2 2 Dati dimensionali impianto Stato attuale e originale Numero di linee n. 3 Carico rifiuti totale t/h 60,42 PCI nominale MJ/kg 11 Potenza termica totale MWt 184,6 Produzione vapore totale

Dettagli

La nostra esperienza in Puglia

La nostra esperienza in Puglia Workshop ENEA Enea e le tecnologie per la gestione sostenibile dei rifiuti La nostra esperienza in Puglia Roberto Garavaglia CEO Euroenergy Group Roma, 18 giugno 2008 Chi siamo Euro Energy Group è la società

Dettagli

HOLDING POWER BIOLIQUID

HOLDING POWER BIOLIQUID HOLDING POWER BIOLIQUID IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA - MOTORI ENDOTERMICI ALIMENTATI DA BIOMASSE AGRICOLE - SICILIA LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Nel 2020 l aumento dei consumi di energia

Dettagli

IMPIANTO SPERIMENTALE di PIROLISI

IMPIANTO SPERIMENTALE di PIROLISI IMPIANTO SPERIMENTALE di PIROLISI prototipo di ultima generazione Borgofranco D'ivrea 17-05-2013 Comimet SRL Carpenteria pesante, attiva nella costruzione di : Strutture saldate ecc Forni Impianti industriali

Dettagli

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento ALLEGATO 2 Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento A. VALORI LIMITE DI EMISSIONE IN ATMOSFERA 1. Formula di miscelazione La seguente formula di miscelazione deve

Dettagli

Di seguito l'aggiornamento dei capitoli 6.3, 6.3.1, 6.3.3, 7.2, 8.2, 10 del PMeC agli atti approvato con D.D. n. 3028/2011 e s.m.i.

Di seguito l'aggiornamento dei capitoli 6.3, 6.3.1, 6.3.3, 7.2, 8.2, 10 del PMeC agli atti approvato con D.D. n. 3028/2011 e s.m.i. Allegato al protocollo ARPAT n 0060658 del 04/09/2015 ALLEGATO B Di seguito l'aggiornamento dei capitoli 6.3, 6.3.1, 6.3.3, 7.2, 8.2, 10 del PMeC agli atti approvato con D.D. n. 3028/2011 e s.m.i. Capitolo

Dettagli

CENTRALE DI SESTO SAN GIOVANNI DICHIARAZIONE AMBIENTALE

CENTRALE DI SESTO SAN GIOVANNI DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI SESTO SAN GIOVANNI DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO 2015-2017 INFORMAZIONI AGGIORNATE AL 2015 INDICE EDISON SPA - CENTRALE DI SESTO SAN GIOVANNI... 3 PRESENTAZIONE... 4 INFORMAZIONI PER IL

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA VERONA 19-21 Aprile 2007 FIRE KYOTO Club 3 Convegno Nazionale POLYGEN: Cogenerazione diffusa e trigenerazione EFFICIENZA ENERGETICA LA MICROCOGENERAZIONE A BASSE EMISSIONI IN ATMOSFERA Il primo passo necessario

Dettagli

Stogit QUADRO PROGETTUALE IL GAS NATURALE IN ITALIA. Capitolo 3. Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Sede operativa di Crema BF.LA.

Stogit QUADRO PROGETTUALE IL GAS NATURALE IN ITALIA. Capitolo 3. Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Sede operativa di Crema BF.LA. Doc. Nº Revisioni Area (CR) Doc. N 1 / 8 Capitolo 3 IL GAS NATURALE IN ITALIA Doc. Nº Revisioni Area (CR) Doc. N 2 / 8 INDICE 3 IL GAS NATURALE IN ITALIA...3 3.1 Situazione attuale di mercato... 3 3.2

Dettagli

Energie rinnovabili. Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture

Energie rinnovabili. Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture Energie rinnovabili Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie agrarie a.a. 2011-12 3 CFU dott. Daniele Dell Antonia 3! Analisi tecnica!

Dettagli

TECNOLOGIE DISPONIBILI PER L UTILIZZO ECOCOMPATIBILE DEL CARBONE. Rosa Domenichini/Silvio Arienti Foster Wheeler Italiana Power Division

TECNOLOGIE DISPONIBILI PER L UTILIZZO ECOCOMPATIBILE DEL CARBONE. Rosa Domenichini/Silvio Arienti Foster Wheeler Italiana Power Division Rosa Domenichini/Silvio Arienti Foster Wheeler Italiana Power Division Indice 1. La scelta del Carbone in Italia 2. Rispetto dell Ambiente ed Efficienza 3. Caldaie Supercritiche ad Attraversamento Meccanico

Dettagli

Gestione ambientale ed energetica nella Latteria PLAC

Gestione ambientale ed energetica nella Latteria PLAC Gestione ambientale ed energetica nella Latteria PLAC R I S U L T A T I E M I G L I O R A M E N T O C O N S E G U I T I I N A M B I T O E N E R G E T I C O E C O N S U M O I D R I C O Aspetti ambientali

Dettagli

Il Protocollo di Kyoto e le nuove opportunità per le fonti rinnovabili

Il Protocollo di Kyoto e le nuove opportunità per le fonti rinnovabili Il Protocollo di Kyoto e le nuove opportunità per le fonti rinnovabili Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente Convegno ISES Italia Roma, 4 maggio 2005 Bilancio elettrico nazionale (*) Dati provvisori 2004

Dettagli

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.1)

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.1) Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.1) Prof. Mauro Venturini Dipartimento di Ingegneria Prof. Mauro Venturini - Sistemi energetici - Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta SEMINARIO RESIDENZIALE: Analisi e ricomposizione dei conflitti ambientali in materia di gestione del ciclo dei rifiuti e impianti per la produzione di energia, aspetti tecnici, normativi, sociali e sanitari

Dettagli

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate. La micro-cogenerazione cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate. CLAUDIO MARIUZZA TEP Energy Solution Udine, 31 marzo 2014 45 La cogenerazione è una tecnologia ormai

Dettagli

Centrale di Moncalieri 2 G T

Centrale di Moncalieri 2 G T Centrale di Moncalieri 2 G T Iren Energia è la società del Gruppo Iren che opera nei settori della produzione e distribuzione di energia elettrica, nella produzione e distribuzione di energia termica per

Dettagli

2 Aggiornamento della parte B della tariffa

2 Aggiornamento della parte B della tariffa Relazione tecnica (riferimento delibera n. 125/99) PRESUPPOSTI PER L AGGIORNAMENTO DELLA TARIFFA ELETTRICA PER IL BIMESTRE SETTEMBRE OTTOBRE 1999, AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA

Dettagli

Nel anno di entrata in. Rifiuti ospedalieri trattati (t) Fanghi (t)

Nel anno di entrata in. Rifiuti ospedalieri trattati (t) Fanghi (t) 10 anni di attività del termovalorizzatore di Piacenza: efficienza e sostenibilità in miglioramento continuo per la tutela dell ambiente e della sicurezza dei cittadini L impianto di termovalorizzazione

Dettagli

RELAZIONE TECNICA PRELIMINARE

RELAZIONE TECNICA PRELIMINARE RELAZIONE TECNICA PRELIMINARE 1) REALIZZAZIONE NUOVA CENTRALE DI COGENERAZIONE 2) INSTALLAZIONE FILTRI ACQUA DI PESCHIERA 3) SISTEMI DI MISURA DELL'ENERGIA TERMICA 1 INDICE 1 REALIZZAZIONE CENTRALE DI

Dettagli

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA L INDUSTRIA ITALIANA

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA L INDUSTRIA ITALIANA Milano, 3 marzo 2016 CGT Energia LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA L INDUSTRIA ITALIANA Ing. Francesco Lambri COGENERAZIONE. L ENERGIA EFFICIENTE. Milano, 3 marzo 2016 1 DEFINIZIONE Tecnologie

Dettagli

La filiera della legna per il riscaldamento domestico: dal bosco al caminetto

La filiera della legna per il riscaldamento domestico: dal bosco al caminetto La filiera della legna per il riscaldamento domestico: dal bosco al caminetto Bioenergy Expo Verona, 4/7 Febbraio 21 Problematiche ambientali degli impianti di riscaldamento a biomassa e consigli per un

Dettagli

Termottimizzatori Serie ECO-TH

Termottimizzatori Serie ECO-TH Termottimizzatori Serie ECO-TH I dispositivi di recupero di calore della famiglia ECO-TH, Termottimizzatori, sono stati concepiti, progettati e costruiti per rispondere alle esigenze di recupero energetico

Dettagli

ALLEGATO 1 SCHEDA TECNICA INFORMATIVA. Sezione 1) IDENTIFICAZIONE DELL AZIENDA

ALLEGATO 1 SCHEDA TECNICA INFORMATIVA. Sezione 1) IDENTIFICAZIONE DELL AZIENDA ALLEGATO 1 SCHEDA TECNICA INFORMATIVA Sezione 1) IDENTIFICAZIONE DELL AZIENDA Denominazione Sede legale in n cap. Comune Tel. Fax N iscrizione C.C.I.A.A. Codice ISTAT C.F. Partita I.V.A. Legale rappresentante

Dettagli

3. ENERGIA. 3.1 Ciclo impiegato per produrre energia. Pag. 1 a 11

3. ENERGIA. 3.1 Ciclo impiegato per produrre energia. Pag. 1 a 11 3. ENERGIA 3.1 Ciclo impiegato per produrre energia I processi di produzione e trasformazione dello stabilimento Sedamyl di Saluzzo richiedono energia elettrica ed energia termica. Entrambe queste forme

Dettagli

CENTRALE DI SARMATO DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO Dichiarazione Ambientale

CENTRALE DI SARMATO DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO Dichiarazione Ambientale CENTRALE DI SARMATO DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2013 Dichiarazione Ambientale 2012 1 INDICE Edison Spa Centrale di Sarmato Presentazione Informazioni per il pubblico Consigli per la lettura

Dettagli

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA Modena, 7 Aprile 2016 CGT Energia LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA Ing. Angela Nadia Vitiello COGENERAZIONE. L ENERGIA EFFICIENTE. 1 DEFINIZIONE Tecnologie Bilancio energetico

Dettagli

Accordo EGP Lega Coop sulle minibiomasse cogenerative Un opportunità di sviluppo per il territorio

Accordo EGP Lega Coop sulle minibiomasse cogenerative Un opportunità di sviluppo per il territorio Accordo EGP Lega Coop sulle minibiomasse cogenerative Un opportunità di sviluppo per il territorio Roma, 28 Gennaio 2014 Sonia Sandei Responsabile Generazione Distribuita Agenda Il Protocollo tra Lega

Dettagli

A T O R. Provincia di Torino. Tecnologie per la valorizzazione energetica dei rifiuti urbani ed assimilabili. la pirolisi lenta a bassa temperatura

A T O R. Provincia di Torino. Tecnologie per la valorizzazione energetica dei rifiuti urbani ed assimilabili. la pirolisi lenta a bassa temperatura A T O R Provincia di Torino Tecnologie per la valorizzazione energetica dei rifiuti urbani ed assimilabili 30 giugno 2008 la pirolisi lenta a bassa temperatura Dott. Ing. Alberto Mauri Consorzio I.CO.M.

Dettagli

Energia: risorsa preziosa

Energia: risorsa preziosa Energia: risorsa preziosa Luigi Bruzzi Dipartimento di Fisica - Università di Bologna Workshop 1. ENERGIA E SVILUPPO L ENERGIA: RISORSA PREZIOSA PER LO SVILUPPO Dalla metà del 1800 a oggi la disponibilità

Dettagli

SCHEDA H ENERGIA. Energia termica Energia elettrica e cogenerazione Combustibile. energia Gasolio Gruppo

SCHEDA H ENERGIA. Energia termica Energia elettrica e cogenerazione Combustibile. energia Gasolio Gruppo SCHEDA H PRODUZIONE ENERGIA Energia prodotta nell intero impianto (per le caratteristiche delle unità di produzione di compilare la Tab. H.2) Impianto autorizzato ai sensi del D.lgs. 387/03 NO X SI Produzione

Dettagli

Efficienza in cartiera: possibili aree di intervento

Efficienza in cartiera: possibili aree di intervento Efficienza in cartiera: possibili aree di intervento 5 a Giornata sull'efficienza energetica nelle industrie Milano, 14 giugno 2011 Alessandro Bertoglio, Carlo Buscaglione Settore cartario italiano - Dati

Dettagli

Centrale Elettrica a ciclo combinato nel sito della ex-cartiera di Lama di Reno, Comune di Marzabotto (BO)

Centrale Elettrica a ciclo combinato nel sito della ex-cartiera di Lama di Reno, Comune di Marzabotto (BO) Centrale Elettrica a ciclo combinato nel sito della ex-cartiera di Lama di Reno, Comune di Marzabotto (BO) INTEGRAZIONI ALLA DOCUMENTAZIONE PRESENTATA PER L AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (AIA) SCHEM

Dettagli

Gassificazione di cippato legnoso e motori a gas. Ing. Paolo Magneschi

Gassificazione di cippato legnoso e motori a gas. Ing. Paolo Magneschi Gassificazione di cippato legnoso e motori a gas Ing. Paolo Magneschi Utilizzi delle biomasse in relazione alle loro caratteristiche Potere calorifico legna di castagno Variazione del potere calorifico

Dettagli

Efficienza Energetica:

Efficienza Energetica: Efficienza Energetica: uno strumento per l integrazione delle politiche energetiche locali Energy Med: I DM 20 luglio 2004 e le iniziative su scala regionale e locale 15/4/2005 Scenario del mercato dei

Dettagli

L Efficientamento Energetico in Ambito Portuale: la case history PIR/ENEL a Porto Corsini

L Efficientamento Energetico in Ambito Portuale: la case history PIR/ENEL a Porto Corsini L Efficientamento Energetico in Ambito Portuale: la case history PIR/ENEL a Porto Corsini Alessandro Gentile Vice Direttore Gruppo PIR Genova, 10 Ottobre 2017 Agenda La Riqualificazione Energetica Portuale

Dettagli

gli impianti di cogenerazione e il Teleriscaldamento a Torino

gli impianti di cogenerazione e il Teleriscaldamento a Torino gli impianti di cogenerazione e il Teleriscaldamento a Torino Iren Energia è la società del Gruppo Iren che opera nei settori della produzione e distribuzione di energia elettrica, nella produzione e distribuzione

Dettagli

Fondazione PTV Policlinico Tor Vergata Viale Oxford, Roma

Fondazione PTV Policlinico Tor Vergata Viale Oxford, Roma Fondazione PTV Policlinico Tor Vergata Viale Oxford, 81 00133 Roma ai sensi dell art. 269 del DLgs 152/2006 e smi CPL Concordia Soc. Coop. - Via A. Grandi, 39 41033 Concordia s/secchia (MO) ambiente sc,

Dettagli

CICLI TERMODINAMICI 1

CICLI TERMODINAMICI 1 CICLI TERMODINAMICI 1 CICLO RANKINE - TURBINE A VAPORE LE TURBINE A VAPORE SONO MACCHINE MOTRICI, INSERITE IN UN IMPIANTO BASATO SU UN CICLO TERMODINAMICO, DETTO CICLO RANKINE, COMPOSTO DA QUATTRO TRASFORMAZIONI

Dettagli

I M P I A N T I D I I N C E N E R I M E N T O

I M P I A N T I D I I N C E N E R I M E N T O 1 I M P I A N T I D I I N C E N E R I M E N T O Per impianti d incenerimento, si intendono quegli impianti atti a smaltire, mediante processi di combustione, i rifiuti che, diversamente, andrebbero smaltiti

Dettagli

Gli impianti di produzione dell energia e la loro efficienza

Gli impianti di produzione dell energia e la loro efficienza Gli impianti di produzione dell energia e la loro efficienza Michele Bianchi DIEM Università di Bologna La generazione di potenza Mini-idro eolico Gruppi a vapore Motori Combustione Interna Turbogas in

Dettagli

Solare termodinamico: l esperienza italiana

Solare termodinamico: l esperienza italiana Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile Solare termodinamico: l esperienza italiana Domenico Mazzei, Tommaso Crescenzi Unità Tecnica Fonti Technical Rinnovabili

Dettagli

Milano, 17 Luglio Scenari di sviluppo del sistema energetico nazionali ed europei Michele Benini

Milano, 17 Luglio Scenari di sviluppo del sistema energetico nazionali ed europei Michele Benini Milano, 17 Luglio 2017 Scenari di sviluppo del sistema energetico nazionali ed europei Michele Benini Scenari del sistema energetico Uno scenario è una descrizione autoconsistente e riproducibile di uno

Dettagli

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE venerdi 27 febbraio 2015 ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE Introduzione Anomalie della temperatura terrestre dal 1880 al 2012 Temperature Difference -2-1 0 +1 +2 Celsius Introduzione

Dettagli

CENTRALE DI PORCARI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO Dichiarazione Ambientale

CENTRALE DI PORCARI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO Dichiarazione Ambientale CENTRALE DI PORCARI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2012 Dichiarazione Ambientale 2012 1 INDICE Edison Spa Centrale di Porcari Presentazione Informazioni per il pubblico Consigli per la lettura

Dettagli

LA SVOLTA DEI TELERISCALDAMENTI GEOTERMICI. Dott. Geol. Alessandro Murratzu

LA SVOLTA DEI TELERISCALDAMENTI GEOTERMICI. Dott. Geol. Alessandro Murratzu LA SVOLTA DEI TELERISCALDAMENTI GEOTERMICI Dott. Geol. Alessandro Murratzu GAS SERRA IN ATMOSFERA Come sono variate le concentrazioni di gas serra in atmosfera (Source: NOAA) GAS SERRA IN ATMOSFERA Aumento

Dettagli

CENTRALE DI SAN QUIRICO TRECASALI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2012

CENTRALE DI SAN QUIRICO TRECASALI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2012 CENTRALE DI SAN QUIRICO TRECASALI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2012 Dichiarazione Ambientale 2012 1 INDICE Edison Spa Centrale di San Quirico Presentazione Informazioni per il pubblico Consigli

Dettagli

Dal Monopolio alla Borsa Elettrica il percorso di liberalizzazione del settore elettrico

Dal Monopolio alla Borsa Elettrica il percorso di liberalizzazione del settore elettrico Dal Monopolio alla Borsa Elettrica il percorso di liberalizzazione del settore elettrico Obiettivi L intervento si propone come obiettivo quello di effettuare una panoramica sullo scenario attuale del

Dettagli

I L T R A T T A M E N T O A C Q U A N E L L A P R O D U Z I O N E D I E N E R G I A E L E T T R I C A E T E R M I C A

I L T R A T T A M E N T O A C Q U A N E L L A P R O D U Z I O N E D I E N E R G I A E L E T T R I C A E T E R M I C A R i s p a r m i o E n e r g e t i c o n e l C i c l o d e l l A c q u a : I L T R A T T A M E N T O A C Q U A N E L L A P R O D U Z I O N E D I E N E R G I A E L E T T R I C A E T E R M I C A Lauro Prati

Dettagli

Impatto ambientale del trasporto di rifiuti

Impatto ambientale del trasporto di rifiuti Impatto ambientale del trasporto di rifiuti Manuela Medoro, Ecocerved Convegno Il Nuovo Regolamento dell Albo Gestori Ambientali Venezia, 18 novembre 2014 Contesto globale Crescente mobilità di persone

Dettagli

TRM -manutenzione impianto agosto /09/2016

TRM -manutenzione impianto agosto /09/2016 TRM -manutenzione impianto agosto 2016 28/09/2016 TERMOVALORIZZATORE TRM FERMO GENERALE PER MANUTENZIONE IMPIANTO AGOSTO 2016 Sul sito TRM è stata inserita l informativa sulla manutenzione http://trm.to.it/news/fermo

Dettagli

L A C E N T R A L E T U R B I G O

L A C E N T R A L E T U R B I G O LA CENTRALE TURBIGO G E Centrale di Turbigo Castano Primo Buscate A-C Turbigo F B-D A - Valle del Ticino B - Boschi del Ticino C - Valle del Ticino D - Turbigaccio, Boschi di Castelletto e Lanca di Bernate

Dettagli

LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso

LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso Allevamento suinicolo sostenibile Seminario tecnico LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso Laura Valli, Stefano Pignedoli (CRPA Spa) LCA Tipologia di allevamenti Azienda

Dettagli

TERMO VALORIZZATORE ACERRA

TERMO VALORIZZATORE ACERRA TERMO VALORIZZATORE ACERRA COSA FA IL TERMOVALORIZZATORE DI ACERRA Recupera e trasforma in elettricità l energia contenuta nei rifiuti non riciclabili. Dal 2010 a oggi ha funzionato al 100% della sua capacità

Dettagli

Il termovalorizzatore del territorio di Ferrara

Il termovalorizzatore del territorio di Ferrara Il termovalorizzatore del territorio di Ferrara Il termovalorizzatore del territorio di Ferrara Cos è la termovalorizzazione Come funziona la termovalorizzazione Realizzato nel 2007 secondo le più moderne

Dettagli