CONTABILITA GENERALE REGOLE PER LE REGISTRAZIONI CONTABILI SCRITTURE DI COSTITUZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONTABILITA GENERALE REGOLE PER LE REGISTRAZIONI CONTABILI SCRITTURE DI COSTITUZIONE"

Transcript

1 CONTABILITA GENERALE 15 REGOLE PER LE REGISTRAZIONI CONTABILI E SCRITTURE DI COSTITUZIONE 3 novembre 2006 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 Contabilità Generale Definizione: è il sistema informativo aziendale di rilevazioni contabili sistematiche e formali, riguardanti la gestione passata e complessiva dell azienda Metodo adottato: partita doppia applicata al sistema del reddito Obiettivo: determinazione (veritiera e corretta) del reddito d esercizio Finalità: soddisfare il fabbisogno informativo degli stakeholders Riferimenti: M. PAOLONI (a cura di), Introduzione alla contabilità generale ed al bilancio d esercizio, CEDAM, 1997, pp novembre 2006 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 2

2 Regole per le registrazioni contabili Procedura di contabilizzazione: 1. leggere attentamente il fatto di gestione che si presenta, verificare che interessi la contabilità generale e tradurlo in quantità monetarie; 2. individuare i conti interessati alla registrazione, dal piano dei conti; 3. specificare e descrivere la natura dei conti; 4. tenere presente il prospetto del funzionamento dei Conti Numerari e dei Conti Economici; 5. effettuare la registrazione contabile dei fatti di gestione nel libro giornale in ordine cronologico; 6. verificare il Totale dell operazione con i parziali e. Il totale della colonna deve sempre essere uguale al totale della colonna ; 7. aggiornare i singoli conti che hanno subito variazioni, in base alle movimentazioni registrate nel libro giornale. 3 novembre 2006 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 3 Regole per le registrazioni contabili 1. Leggere attentamente il fatto di gestione che si presenta: a) verificare che interessi la contabilità generale; b) tradurre il fatto in quantità monetarie. Regola. I fatti di gestione che interessano la contabilità generale sono quelli che danno origine a variazioni economiche e/o finanziarie. Ad esempio, si presentano nel vostro ufficio, comprovati da documenti cartacei, i seguenti fatti di gestione : al 20/06/x arriva una nota di addebito bancaria sul conto corrente della vostra banca, relativa al pagamento di euro 480,00 di un debito verso il fornitore Y (fattura n. 215 del 20/03/x); a) I fatti di gestione che interessano la contabilità generale riguardano: il pagamento della fattura e l estinzione del debito. b) L operazione totale è di 480,00 euro. al 21/06/x arriva una bolla di accompagnamento merci dall autotrasportatore di pezzi (riferita ad una fattura di acquisto già registrata in data 15/06/x). - Non interessa la contabilità generale, perché non si verificano variazioni economiche né finanziarie. 3 novembre 2006 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 4

3 Regole per le registrazioni contabili 2. Individuare i conti interessati alla registrazione dal piano dei conti. Regola. Tenere presente il piano dei conti (par. 7.6, pagine ). Il piano dei conti è composto dall insieme dei conti impiegati per la tenuta delle scritture contabili. Nell esempio precedente: al 20/06/x arriva una nota di addebito bancaria sul conto corrente della vostra banca, relativa al pagamento di euro 480,00 di un debito verso il fornitore Y (fattura n. 215 del 20/03/x) i conti interessati sono: Debiti v/fornitore x (si legge: debiti verso il fornitore x); Banca x c/c (si legge: Banca x Conto Corrente). Debiti v/ fornitore x Banca x c/c 3 novembre 2006 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 5 Regole per le registrazioni contabili 3. Specificare e descrivere la natura dei conti. Regola. Per effettuare le registrazioni contabili occorre specificare la natura dei conti che subiscono le variazioni. Per ogni conto bisogna indicare se si tratta di (par. 7.2, pp ) : Conto numerario: certo: cassa contante, assegni; Banca c/c; altri valori certi; assimilato: crediti e debiti di funzionamento; presunto: fondi rischi vari. Conto Economico: di reddito: conti accesi alle variazioni d esercizio: costi e ricavi d esercizio; rettifiche di costi e ricavi; componenti straordinari di reddito; conti accesi ai costi e ricavi pluriennali; conti accesi alle rimanenze; conti accesi ai debiti di finanziamento; di capitale. Nell esempio precedente, il conto: - Debiti v/fornitore x è un Conto Numerario Assimilato; - Banca x c/c è un Conto Numerario Certo. 3 novembre 2006 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 6

4 Regole per le registrazioni contabili 4.a. Funzionamento dei Conti Numerari. Prospetto. Regola. Indicare, per i Conti Numerari, se si verifica una Variazione Numeraria Attiva o Passiva. DARE Variazioni Numerarie Attive (VNA) Entrate di denaro Crediti iniziali (apertura) Aumento di crediti Diminuzione di debiti Debiti finali (chiusura) AVERE Variazioni Numerarie Passive (VNP) Uscite di denaro Debiti iniziali (apertura) Aumento di debiti Diminuzione di crediti Crediti finali (chiusura) 3 novembre 2006 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 7 Regole per le registrazioni contabili 4b. Funzionamento dei Conti Economici. Prospetto. Regola. Indicare, per i Conti Economici, se si verifica una Variazione Economica Positiva o Negativa. DARE Variazioni Economiche Negative (VEN) Costi Rettifiche di Ricavi Decrementi di Capitale AVERE Variazioni Economiche Positive (VEP) Ricavi Rettifiche di Costi Incrementi di Capitale 3 novembre 2006 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 8

5 Regole per le registrazioni contabili 5. Effettuare la registrazione contabile dei fatti di gestione nel libro giornale in ordine cronologico. Regola. Indicare la collocazione dei conti e dei rispettivi importi, in e in. Data: 20/06/x Le componenti del libro giornale sono: data (giorno, mese e anno); descrizione dell operazione; conti in e rispettivi codici del piano dei conti; conti in e rispettivi codici del piano dei conti; importi parziali dei rispettivi conti nelle colonne e ; importo totale dell operazione. La scrittura del giornale si legge: debiti v/fornitore x a Banca x c/c, per 480 euro. Descrizione dell operazione: Pagata fattura n. 215 del 20/03/x Debiti v/fornitore x TOTALE Banca x c/c 480,00 480,00 480,00 480,00 3 novembre 2006 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 9 Regole per le registrazioni contabili 6. Verificare il Totale dell operazione con i parziali e. Regola. Nel metodo della Partita Doppia, il totale della colonna (addebitamenti) deve sempre essere Uguale al totale della colonna (accreditamenti). 7. In base alle movimentazioni registrate nel libro giornale, aggiornare i singoli conti che hanno subito variazioni: es. 480,00 euro Debiti v/ fornitore x Banca x c/c es. 480,00 euro 3 novembre 2006 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 10

6 Classificazione delle scritture nella contabilità generale Le scritture contabili possono essere suddivise nei seguenti raggruppamenti: I. scritture di costituzione dell azienda; II. scritture di gestione; III. scritture di chiusura; IV. scritture di riapertura. 3 novembre 2006 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 11 I) Scritture di costituzione dell azienda Le scritture di costituzione riguardano la creazione di una nuova impresa. Rispetto alla costituzione si specificano le seguenti scritture, distinte in base alla forma giuridica adottata: A. costituzione d azienda individuale; B. costituzione di società di persone; C. costituzione di società di capitali. 3 novembre 2006 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 12

7 Scritture di costituzione dell azienda Inoltre, secondo la natura finanziaria dell apporto, si differenziano i seguenti casi: 1. costituzione mediante apporto di denaro; 2. costituzione mediante apporto di beni economicamente disgiunti; 3. costituzione mediante apporto di beni economicamente congiunti (apporto di azienda già funzionante). 3 novembre 2006 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 13 A) Costituzione d azienda individuale 1. Apporto di denaro Esempio: Si costituisce un azienda individuale mediante apporto di denaro, da parte dell imprenditore, di ,00 euro. es ,00 euro Cassa Capitale Netto es ,00 euro Importante: è necessario descrivere sempre la natura dei conti Il conto Cassa (Conto Numerario) descrive una Variazione Numeraria Attiva riportata in. Il saldo di tale conto non può mai essere negativo. Il conto Capitale Netto (Conto Economico di Capitale) esprime, in, una Variazione Economica Positiva (incremento di capitale). 3 novembre 2006 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 14

8 Costituzione d azienda individuale 2. Apporto di beni economicamente disgiunti Esempio. Si costituisce un impresa individuale con un capitale di ,00 euro, attraverso apporti di 7.000,00 in contanti, di 5.000,00 in materie prime e di ,00 con un automezzo. Cassa Materie prime Automezzi Capitale Netto 7.000, , , ,00 TOTALE , ,00 I conti Materie prime e Automezzi sono conti Economici di Reddito. Il conto Capitale Netto è un conto Economico di Capitale. Nota: il totale della colonna è uguale al totale della colonna 3 novembre 2006 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 15 Costituzione d azienda individuale 3. Apporto di beni economicamente congiunti Si tratta di un conferimento di un complesso aziendale già operante E necessario calcolare tre tipi di valori: valore economico del capitale. Valore dell azienda conferita, determinabile secondo una delle metodologie proposte dalla dottrina economico aziendale; valore netto dell apporto (valore di funzionamento). Somma algebrica delle attività e delle passività conferite; avviamento. Differenza positiva tra il valore economico del capitale e il valore netto dell apporto. 3 novembre 2006 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 16

9 Costituzione d azienda individuale. Apporto di beni economicamente congiunti Per le rilevazioni contabili dell apporto di beni economicamente congiunti, si distinguono tre fasi: a. rilevazione del valore economico del capitale; b. rilevazione del valore netto dell apporto; c. pagamento del prezzo di cessione al soggetto cedente. Esempio. Un imprenditore, per costituire un azienda individuale, acquista dal sig. Rossi, mediante il pagamento di un assegno, un azienda già funzionante, composta da numerose attività e Passività, del valore economico di euro. a) 1ª fase: rilevazione del valore economico del capitale netto iniziale della nuova azienda. Banca x c/c Capitale Netto Totale ,00 3 novembre 2006 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 17 Costituzione d azienda individuale. Apporto di beni economicamente congiunti b) 2ª fase: rilevazione del complesso di attività e passività apportate in azienda Il capitale dell azienda conferita è costituito da numerose attività e passività. La scrittura è la seguente: Impianti Fabbricati Merci Crediti v/clienti Avviamento* TOTALE Debiti v/fornitori Fondo TFR Debiti diversi Mutui passivi Sig. Rossi c/cessione , , , , , , , , , ,00 3 novembre 2006 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 18

10 Costituzione d azienda individuale. Apporto di beni economicamente congiunti Descrizione dei conti presentati nelle scritture precedenti: Impianti Fabbricati Avviamento Merci Crediti v/clienti Debiti v/fornitori, Fondo TFR, Debiti diversi. Mutui passivi Sig. Rossi c/cessione Conto Natura Conti Economici di reddito accesi ai costi pluriennali materiali. Sono sottoposti a processi di ammortamento Conto Economico di Reddito acceso ai costi pluriennali immateriali. E sottoposto a processo di ammortamento Conto Economico di Reddito che misura in una Variazione Economica Negativa Conto Numerario che riporta in una variazione Numeraria assimilata Attiva Conti Numerari che riportano in VNP Conto Economico di Capitale, che misura in un incremento netto di capitale (VEP) Conto Numerario Assimilato che riporta in una VNP e descrive il debito che l imprenditore acquirente ha nei confronti del soggetto (sig. Rossi) cedente 3 novembre 2006 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 19 Costituzione d azienda individuale. Apporto di beni economicamente congiunti *CALCOLO DELL AVVIAMENTO L avviamento è dato dalla differenza tra il valore economico dell azienda (VE) e la somma algebrica delle attività (A) e delle passività (P) apportate: AVVIAMENTO = VE Σ(A P) Nell esempio riportato nelle scritture della 2ª fase: il valore economico dell azienda (VE) è la somma algebrica delle attività (A) e delle passività (P) apportate è , ,00 = ,00 3 novembre 2006 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 20

11 Costituzione d azienda individuale. Apporto di beni economicamente congiunti c) 3ª fase: pagamento del prezzo di cessione al soggetto cedente Sig. Rossi c/cessione Banca x c/c Totale Si noti, che l operazione genera due variazioni numerarie di segno opposto. Tali rilevazioni si definiscono fatti permutativi numerari. 3 novembre 2006 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 21 B) Costituzione di società di persone Nella rilevazione contabile, per la costituzione di una società di persone, si distinguono due fasi: 1) fase della sottoscrizione. La sottoscrizione si riferisce alla raccolta di fondi. I soci si impegnano ad apportare le quote di capitale loro spettanti. 2) fase del versamento. Il versamento riguarda l effettivo conferimento della somma dovuta dai soci (denaro in banca o beni in natura). Esempio. Tre soci, costituiscono una società in nome collettivo (SNC). Socio A: possiede il 10% del capitale sociale e versa beni mobili per ,00 euro; Socio B: (quota 30%) versa un automezzo (20.000,00 euro) e un assegno di ,00 euro; Socio C: (quota 60%) versa un assegno circolare di ,00 euro. 3 novembre 2006 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 22

12 Costituzione di società di persone 1ª fase: sottoscrizione. I soci si impegnano ad apportare le quote di capitale di loro spettanza Socio A c/conferimenti Socio B c/conferimenti Socio C c/conferimenti Capitale Sociale , , , ,00 Totale , ,00 In questa fase si registra il sorgere di un credito della società nei confronti dei soci. - Il conto Socio x c/conferimenti è un conto Numerario che riporta in il credito che vanta la società nei confronti dei soci (VNA) - Il conto Capitale sociale è un conto Economico di capitale (VEP) 3 novembre 2006 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 23 Costituzione di società di persone 2ª fase: versamento. Conferimento effettivo di denaro o di beni da parte dei soci sottoscrittori del capitale Totale Banca c/c Automezzi Mobili Socio A c/conferimenti Socio B c/conferimenti Socio C c/conferimenti , , , , , , , ,00 Si noti che i fatti amministrativi di questa scrittura originano variazioni numerarie di segno opposto e di diverso importo, compensate da variazioni economiche negative. Tali rilevazioni si definiscono fatti misti. 3 novembre 2006 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 24

13 C) Costituzione di società di capitali Le società di capitali sono dotate di autonomia patrimoniale perfetta e di personalità giuridica. Nella fase del conferimento di capitale tali società sono sottoposte a particolari vincoli. In particolare, è necessario versare e vincolare i 3/10 dei conferimenti in denaro in un istituto di credito. 3 novembre 2006 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 25 Costituzione di società di capitali Le scritture contabili relative alla costituzione di una società di capitali si articolano in cinque fasi: 1ª fase: sottoscrizione del capitale sociale; 2ª fase: versamento dei 3/10 dei conferimenti in denaro in un istituto di credito; 3ª fase: ritiro dei 3/10 vincolati; 4ª fase: richiamo dei 7/10 restanti dei conferimenti in denaro; 5ª fase: versamento dei 7/10 residui in denaro e conferimento degli eventuali beni in natura. Esempio. Si costituisce una società per azioni (S.p.a.) con la sottoscrizione di un capitale sociale di ,00 euro, apportato interamente in denaro. 3 novembre 2006 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 26

14 Costituzione di società di capitali 1ª fase: sottoscrizione Azionisti c/sottoscrizione Capitale Sociale , ,00 Azionisti c/sottoscrizione è un conto Numerario. Riporta in il credito della società nei confronti dei soci sottoscrittori del capitale Capitale sociale è un conto Economico di capitale che riporta in una Variazione Economica Positiva. Corrisponde al valore iniziale del capitale 3 novembre 2006 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 27 Costituzione di società di capitali 2ª fase: versamento dei 3/10 dei conferimenti in denaro in un istituto di credito Banca x c/decimi vincolati Azionisti c/sottoscrizione , ,00 Banca x c/decimi vincolati è un conto Numerario. Si registra una riduzione del credito della società nei confronti degli azionisti che versano e vincolano i 3/10 dei conferimenti in denaro in un istituto di credito. 3 novembre 2006 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 28

15 Costituzione di società di capitali 3ª fase: ritiro dei 3/10 vincolati Banca c/c Banca x c/decimi vincolati , ,00 4ª fase: richiamo dei 7/10 restanti dei conferimenti in denaro Azionisti c/decimi richiamati Azionisti c/sottoscrizione , ,00 3 novembre 2006 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 29 Costituzione di società di capitali 5ª fase: versamento dei 7/10 residui Banca c/c Azionisti c/decimi richiamati , ,00 Azionisti c/decimi richiamati è un conto Numerario assimilato che riporta in il credito della società nei confronti dei soci e in la diminuzione del credito. Con il versamento dei decimi residui si estingue il credito. 3 novembre 2006 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 30

16 Rilevazione delle spese d impianto La costituzione di un azienda comporta il sostenimento di spese di impianto generali Spese d impianto Banca c/c , ,00 Spese d impianto è un conto Economico di reddito che riporta in il costo delle spese sostenute per la costituzione dell azienda. 3 novembre 2006 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 31

1. CONTABILITA GENERALE

1. CONTABILITA GENERALE 1. CONTABILITA GENERALE I. SCRITTURE DI COSTITUZIONE Dott. Sacchi Enrica sacchien@yahoo.it 20 ottobre 2011 Ragioneria Generale e Applicata - La contabilità generale 1 Scritture Contabili Come detto, le

Dettagli

2. CONTABILITA GENERALE I. SCRITTURE DI COSTITUZIONE

2. CONTABILITA GENERALE I. SCRITTURE DI COSTITUZIONE 2. CONTABILITA GENERALE I. SCRITTURE DI COSTITUZIONE 1 Scritture Contabili Come detto, le scritture contabili possono essere suddivise nei seguenti raggruppamenti: I. scritture di costituzione dell azienda;

Dettagli

Scritture di costituzione dell azienda. I. scritture di costituzione dell azienda; 2. CONTABILITA GENERALE. Scritture Contabili

Scritture di costituzione dell azienda. I. scritture di costituzione dell azienda; 2. CONTABILITA GENERALE. Scritture Contabili 2. CONTABILITA GENERALE Scritture Contabili Come detto, le scritture contabili possono essere suddivise nei seguenti raggruppamenti: I. SCRITTURE DI COSTITUZIONE Dott. Antonio Rizzuto antonio.rizzuto@uniurb.it

Dettagli

Corso di Ragioneria generale e applicata

Corso di Ragioneria generale e applicata Scuola di Economia Laurea Triennale in Economia aziendale Corso di Ragioneria generale e applicata A.A. 2013-2014 Prof.ssa Francesca Maria Cesaroni 1 1 CONTABILITA 1 LA CONTABILITA GENERALE 1. Le scritture

Dettagli

1. CONTABILITA GENERALE

1. CONTABILITA GENERALE 1. CONTABILITA GENERALE Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Sede di Fano Corso di Ragioneria Generale e Applicata I PARTE APPLICATA CONTABILITA GENERALE 1 Cosa si studia nel Corso

Dettagli

IL CONTO (1 ) + cassa - cassa. Motivi: Ottenimento finanziamento Vendite per contanti Incasso crediti

IL CONTO (1 ) + cassa - cassa. Motivi: Ottenimento finanziamento Vendite per contanti Incasso crediti IL CONTO (1 ) Dare CASSA Avere + cassa - cassa Motivi: ❿ ❿ ❿ Ottenimento finanziamento Vendite per contanti Incasso crediti Motivi: ❿ ❿ ❿ Rimborso finanziamento Acquisti per contanti Pagamento debiti 1

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia ESERCITAZIONE PRATICA DI CONTABILITA GENERALE Prof.ssa Mara Del Baldo Dott. Antonio Rizzuto Dott.ssa Elena De Renzio Fano, 03 dicembre 2009

Dettagli

La costituzione delle spa. I finanziamenti dei soci. 23 marzo 2011

La costituzione delle spa. I finanziamenti dei soci. 23 marzo 2011 La costituzione delle spa I finanziamenti dei soci 23 marzo 2011 1 le fonti di finanziamento Possono essere a titolo di: capitale proprio o di rischio (patrimonio netto) capitale di debito o di terzi (passività)

Dettagli

Le rimanenze finali. Nella prima fase si rileverà il costo sospeso nell apposito conto Merci 31.12.2001. Merci a Merci c/rimanenze finali

Le rimanenze finali. Nella prima fase si rileverà il costo sospeso nell apposito conto Merci 31.12.2001. Merci a Merci c/rimanenze finali Le rimanenze finali Durante l esercizio le imprese sostengono costi relativi a: l acquisto di materie prime e merci; la trasformazione delle materie prime in prodotti finiti; la gestione e l immagazzinamento

Dettagli

Economia Aziendale. Lezione 1

Economia Aziendale. Lezione 1 Economia Aziendale Pagina 2 Contenuto didattico Le operazioni di gestione Il sistema delle rilevazioni contabili Lo strumento principale per le rilevazioni contabili: il conto La rilevazione tra sistema

Dettagli

7. CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE 7. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 1 Definizione Per poter acquisire i fattori produttivi da impiegare nel processo produttivo l impresa necessita del fattore

Dettagli

La contabilità generale

La contabilità generale La contabilità generale III classe ITC Prof. Luigi Trojano 1 Struttura SIA integrato SIA integrato Sottosistema Contabile raccoglie e coordina le informazioni riguardanti le operazione di gestione interna

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

Le rilevazioni contabili

Le rilevazioni contabili Le rilevazioni contabili Una rilevazione contabile consiste nella raccolta e nella elaborazione dei dati relativi alla gestione, al fine di rappresentarli e interpretarli. Le rilevazioni contabili si concretano

Dettagli

La costituzione di imprese con diversa forma giuridica

La costituzione di imprese con diversa forma giuridica 96 Scuola Duemila Esercitazioni svolte e tracce di temi Obiettivi, conoscenze e competenze Sapere: gli aspetti giuridici che caratterizzano la fase costitutiva delle imprese individuali e dei vari tipi

Dettagli

LA CONTABILITA GENERALE

LA CONTABILITA GENERALE LA CONTABILITA GENERALE 1 LA CONTABILITA GENERALE SISTEMI DI RILEVAZIONE SISTEMI CONTABILI I sistemi contabili d azienda riguardano l oggetto e l estensione delle rilevazioni d azienda. I sistemi contabili

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 4 SCRITTURE DI RETTIFICA SU ACQUISTI e B) SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI DEBITI 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 3)

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE Edmondo De Amicis Via C. Parenzo 16 ROVIGO Tel. 0425-21240 Fax 0425-422820 E-mail segreteria@itcrovigo.it Web www.itcrovigo.it C.F. 93028770290 C.M. ROIS008009

Dettagli

ESERCIZI DI CONTABILITA PRIMA PARTE

ESERCIZI DI CONTABILITA PRIMA PARTE ESERCIZI DI CONTABILITA PRIMA PARTE ACQUISTO E VENDITA: In data 1/7 la società X paga fitti passivi per euro 6000, con denaro in cassa. In data 3/7la società riscuote, in contanti, fitti attivi per euro

Dettagli

IL METODO CONTABILE PER IL CONTROLLO DEL SISTEMA AZIENDALE

IL METODO CONTABILE PER IL CONTROLLO DEL SISTEMA AZIENDALE IL METODO CONTABILE PER IL CONTROLLO DEL SISTEMA AZIENDALE IL SISTEMA DI VALORI ESPRESSIVI E QUANTIFICATIVI DEI FATTI DI GESTIONE DELLA REALTA AZIENDALE TROVANO UN APPROPRIATA RAPPRESENTAZIONE ATTRAVERSO

Dettagli

7. La costituzione d impresa e le principali operazioni di gestione

7. La costituzione d impresa e le principali operazioni di gestione 102 C) Il Piano dei conti Capitolo 3 Il Piano dei conti è un elenco ragionato di tutti gli oggetti di conto che il contabile prevede di attivare per le proprie registrazioni e contiene le note illustrative

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LA CONTABILITA GENERALE D IMPRESAD 1 LA CONTABILITA GENERALE DI IMPRESA SISTEMI DI RILEVAZIONE SISTEMI CONTABILI I sistemi contabili d azienda riguardano l oggetto e l

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 5 SCRITTURE DI RETTIFICA SU ACQUISTI e SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI DEBITI 24 ottobre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 3) Rettifiche

Dettagli

PRIME APPLICAZIONI DEL METODO DELLA PARTITA DOPPIA

PRIME APPLICAZIONI DEL METODO DELLA PARTITA DOPPIA ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Prova di verifica PRIME APPLICAZIONI DEL METODO DELLA PARTITA DOPPIA di Mariaersilia LISI RICATTI Materie: Economia aziendale (Classe 3 a Istituto Tecnico, 3 a Istituto Professionale)

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 5 SCRITTURE DI GESTIONE C) SCRITTURE RELATIVE ALLE VENDITE E D) SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI CREDITI 3 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità

Dettagli

RACCORDO CON TEMATICHE I - II E III SOTTOPERIODO I E II SOTTOPERIODO: AZIENDA FATTI DI GESTIONE

RACCORDO CON TEMATICHE I - II E III SOTTOPERIODO I E II SOTTOPERIODO: AZIENDA FATTI DI GESTIONE RACCORDO CON TEMATICHE I - II E III SOTTOPERIODO I E II SOTTOPERIODO: AZIENDA FATTI DI GESTIONE SCHEMA ATTIVITA COMPLESSIVA GRANDEZZE CHE CARATTERIZZANO LA GESTIONE TABELLA A DOPPIA ENTRATA EQUAZIONI EQUILIBRIO

Dettagli

Corso Base di Formazione per dipendenti e collaboratori di studi professionali Martedì 1 aprile 2014

Corso Base di Formazione per dipendenti e collaboratori di studi professionali Martedì 1 aprile 2014 Corso Base di Formazione per dipendenti e collaboratori di studi professionali Martedì 1 aprile 2014 LA GESTIONE 3 E l insieme delle scelte e delle azioni che si compiono in vista del perseguimento del

Dettagli

Nome e cognome.. I beni strumentali. Esercitazione di economia aziendale per la classe IV ITE

Nome e cognome.. I beni strumentali. Esercitazione di economia aziendale per la classe IV ITE Nome e cognome.. Classe Data I beni strumentali Esercitazione di economia aziendale per la classe IV ITE di Marcella Givone 1. Costituzione di azienda con apporto di beni strumentali, sia in natura disgiunti

Dettagli

4. CONTABILITA GENERALE SCRITTURE DI RETTIFICA SU ACQUISTI E SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI DEBITI

4. CONTABILITA GENERALE SCRITTURE DI RETTIFICA SU ACQUISTI E SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI DEBITI 4. CONTABILITA GENERALE SCRITTURE DI RETTIFICA SU ACQUISTI E SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI DEBITI 1 3) Rettifiche su acquisti Le rettifiche su acquisti (o scritture di rettifica dei costi) si riferiscono

Dettagli

ATTIVITA DIDATTICA INTEGRATIVA A. A. 2010 / 2011 ECONOMIA AZIENDALE E PRINCIPI DI CONTABILITA

ATTIVITA DIDATTICA INTEGRATIVA A. A. 2010 / 2011 ECONOMIA AZIENDALE E PRINCIPI DI CONTABILITA ATTIVITA DIDATTICA INTEGRATIVA A. A. 2010 / 2011 ECONOMIA AZIENDALE E PRINCIPI DI CONTABILITA 1 IL SISTEMA DEL CAPITALE E DEL RISULTATO ECONOMICO I FATTI DI GESTIONE DELLA REALTA AZIENDALE SONO RAPPRESENTATI

Dettagli

Rilevazione delle operazioni tipiche di una s.p.a.

Rilevazione delle operazioni tipiche di una s.p.a. Esercitazioni svolte 2008 Scuola Duemila 91 Esercitazione n. 17 Rilevazione delle operazioni tipiche di una s.p.a. Obiettivi Saper fare: effettuare le procedure di calcolo relative alle operazioni tipiche

Dettagli

ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE

ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE Dopo avere completato la tabella a doppia entrata e analizzato le variazioni coinvolte, si rilevino con scritture cronologiche e sistematiche in partita

Dettagli

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 ESERCITAZIONE N 2 ARGOMENTI CONSIDERATI: Fase di diritto e fase di fatto delle registrazioni contabili Registrazione dei finanziamenti

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 5 SCRITTURE DI GESTIONE C) SCRITTURE RELATIVE ALLE VENDITE E D) SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI CREDITI 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità

Dettagli

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA IL CAPITALE LORDO IN SEDE DI ISTITUZIONE FASI DELL ISTITUZIONE: PROGETTO: PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ, LOCALIZZAZIONE, CAPITALI

Dettagli

18 SCRITTURE DI GESTIONE C) SCRITTURE RELATIVE ALLE VENDITE E D) SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI CREDITI

18 SCRITTURE DI GESTIONE C) SCRITTURE RELATIVE ALLE VENDITE E D) SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI CREDITI CONTABILITA GENERALE 18 SCRITTURE DI GESTIONE C) SCRITTURE RELATIVE ALLE VENDITE E D) SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI CREDITI 17 novembre 2005 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La

Dettagli

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011 ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011 Criteri di formazione Criteri di valutazione Immobilizzazioni Il

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 6 II) SCRITTURE DI GESTIONE E) SCRITTURE RELATIVE AL LAVORO DIPENDENTE 14 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 E. Scritture relative

Dettagli

6. CONTABILITA GENERALE

6. CONTABILITA GENERALE 6. CONTABILITA GENERALE SCRITTURE DI GESTIONE SCRITTURE RELATIVE AL LAVORO DIPENDENTE 1 E. Scritture relative al lavoro dipendente Definizione Il lavoro rappresenta un fattore della produzione che contabilmente

Dettagli

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE CONTABILITA GENERALE 20 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 1 dicembre 2005 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale

Dettagli

Società per azioni: le operazioni caratteristiche

Società per azioni: le operazioni caratteristiche I S T I T U T O D I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E G. F O R T U N A T O Società per azioni: le operazioni caratteristiche Classe IV In questo modulo: La costituzione della società per azioni Il riparto

Dettagli

Scritture delle S.p.a.

Scritture delle S.p.a. Scritture delle S.p.a. In data 1 luglio dell anno n viene costituita la Oni Somar s.p.a. con capitale diviso in n. 500.000 azioni del valore nominale di 3,00 cadauna. N. 100.000 azioni sono sottoscritte

Dettagli

MAGIC DOODLE SOC. COOP. SOCIALE A R.L. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011

MAGIC DOODLE SOC. COOP. SOCIALE A R.L. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011 MAGIC DOODLE SOC. COOP. SOCIALE A R.L. Reg. Imp. 07068730725 Rea 529866 Sede in VIA ROSARIO LIVATINO - 70125 BARI (BA) Capitale sociale Euro 5.000,00 I.V. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011

Dettagli

PRINCIPI DIBASE METODO DELLA PARTITA DOPPIA

PRINCIPI DIBASE METODO DELLA PARTITA DOPPIA PRINCIPI DIBASE METODO DELLA PARTITA DOPPIA CORSO CONTABILITA GENERALE E DEL PERSONALE I.T.C PIAGGIA VIAREGGIO Non si può gestire un azienda e redigere il bilancio senza tenere una contabilità. La contabilitàgenerale

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1

Dettagli

VERIFICA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 4 AB 15/04/2010

VERIFICA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 4 AB 15/04/2010 VERIFICA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 4 AB 15/04/2010 In data 01 luglio 9 i soci della società XYZ snc danno l incarico ad un professionista esterno determinare il della loro società. Lo scopo è quello

Dettagli

Relazione al bilancio e nota integrativa

Relazione al bilancio e nota integrativa Alla C.A. dei membri del Co.P.E. Catania, lì 22.04.2014 Relazione al bilancio e nota integrativa Il bilancio chiuso al 31/12/2013, di cui la presente relazione costituisce parte integrante, corrisponde

Dettagli

Il sistema informativo contabile. Prof.Sartirana

Il sistema informativo contabile. Prof.Sartirana Il sistema informativo contabile Prof.Sartirana I valori aziendali L azienda per gestire la propria attività dispone di un proprio patrimonio Il patrimonio aziendale si compone di un ATTIVO (comprendente

Dettagli

CONTABILITÀ ECONOMICA

CONTABILITÀ ECONOMICA CONTABILITÀ ECONOMICA PREVISIONE LIQUIDAZIONE RILEVAZIONE DEI MOVIMENTI MONETARI RICLASSIFICAZIONE DEI MOVIMENTI MONETARI IN BASE ALLA CAUSALE ECONOMICA: DI CAPITALE FINANZIARIO E DI REDDITO RILEVAZIONE

Dettagli

I sistemi di rilevazione patrimoniale e reddituale a confronto **

I sistemi di rilevazione patrimoniale e reddituale a confronto ** Corso di Analisi di bilancio. A. A. 2012/2012 Ricerca personale I sistemi di rilevazione patrimoniale e reddituale a confronto ** Salvatore Marcianò **Il Docente non interviene nell elaborazione delle

Dettagli

MANIFESTAZIONE NUMERARIA

MANIFESTAZIONE NUMERARIA LA PARTITA DOPPIA Oggetto del corso di contabilità sono le rilevazioni contabili effettuate con il metodo della Partita Doppia applicata al sistema del reddito. I principi su cui si fonda la Partita Doppia

Dettagli

Lezioni di Economia Aziendale - classe TERZA RIM - SISTEMA INFORMATIVO E CONTABILITA' GENERALE - MOD. 3A - Prof. Monica Masoch 1

Lezioni di Economia Aziendale - classe TERZA RIM - SISTEMA INFORMATIVO E CONTABILITA' GENERALE - MOD. 3A - Prof. Monica Masoch 1 Lezioni di Economia Aziendale - classe TERZA RIM - SISTEMA INFORMATIVO E CONTABILITA' GENERALE - MOD. 3A - Prof. Monica Masoch 1 Per affrontare in modo efficace questa unità didattica, prerequisito essenziale

Dettagli

LA COSTITUZIONE DEL SOGGETTO GIURIDICO

LA COSTITUZIONE DEL SOGGETTO GIURIDICO Capitolo 3 LA COSTITUZIONE DEL SOGGETTO GIURIDICO a cura di Giuseppe Pogliani Capitale Sociale e Patrimonio Netto In precedenza si e notato che il Patrimonio Netto e uno specifico sottosistema delle fonti

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA ENCEFALOPATIE DA PRIONI ONLUS

ASSOCIAZIONE ITALIANA ENCEFALOPATIE DA PRIONI ONLUS ASSOCIAZIONE ITALIANA ENCEFALOPATIE DA PRIONI ONLUS Sede in VIA PAOLO DI DONO, 131 00142 ROMA (RM) STATO PATRIMONIALE (In Euro) ATTIVO Al 31/12/2010 Al 31/12/2009 Parziali Totali A Crediti verso associati

Dettagli

VARIAZIONE NUMERARIA ASSIMILATA NEGATIVA COSTITUITA DALLA DIMINUZIONE DELLE DISPONIBILITA SUL C/C BANCARIO PER 18.000.

VARIAZIONE NUMERARIA ASSIMILATA NEGATIVA COSTITUITA DALLA DIMINUZIONE DELLE DISPONIBILITA SUL C/C BANCARIO PER 18.000. OPERAZIONE 1 Acquisto di attrezzature per 15.000, IVA 20%, regolamento con assegno bancario; ASPETTO ORIGINARIO: VARIAZIONE NUMERARIA ASSIMILATA NEGATIVA COSTITUITA DALLA DIMINUZIONE DELLE DISPONIBILITA

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL VIA PALLODOLA 23 19038 - SARZANA (SP) CODICE FISCALE 00148620115 CAPITALE SOCIALE EURO 844.650 BILANCIO DI ESERCIZIO CHIUSO AL 31.12.2013 Nota integrativa La presente

Dettagli

Contabilità e bilancio (Equazione di Bilancio)

Contabilità e bilancio (Equazione di Bilancio) Contabilità e bilancio (Equazione di Bilancio) Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano, Febbraio 2015 Equazione di bilancio (Destinazione) (Provenienza) 2 PREMESSA Per costituire e avviare un azienda

Dettagli

LA CONTABILITÀ GENERALE

LA CONTABILITÀ GENERALE LA CONTABILITÀ GENERALE OGGETTO: IL SISTEMA DELLE OPERAZIONI DI GESTIONE SCOPO: 1) DETERMINAZIONE PERIODICA CAPITALE DI FUNZIONAMENTO E REDDITO 2) CONTROLLO CONTINUO MOVIMENTI FINANZIARI ED ECONOMICI STRUMENTO:

Dettagli

Le vendite e il loro regolamento. Classe III ITC

Le vendite e il loro regolamento. Classe III ITC Le vendite e il loro regolamento Classe III ITC La vendita di merci La vendita di beni e servizi rappresenta un operazione di disinvestimento, per mezzo della quale l impresa recupera i mezzi finanziari

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI III INCONTRO

INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI III INCONTRO INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI III INCONTRO LE COMPONENTI DEL REDDITO DI ESERCIZIO - Rilevazioni contabili durante l esercizio, anche dette VARIAZIONI DI

Dettagli

Albez edutainment production. La costituzione. Classe III ITC

Albez edutainment production. La costituzione. Classe III ITC Albez edutainment production La costituzione Classe III ITC 1 La costituzione di un impresa Adempimenti giuridici e fiscali costituzione impresa commerciale individuale Ottenere autorizzazioni (amministrative

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL Sede in VIA PALLODOLA 23 SARZANA Codice Fiscale 00148620115 - Numero Rea P.I.: 00148620115 Capitale Sociale Euro 844.650 Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono

Dettagli

Operazioni tipiche di una s.n.c.: rilevazioni in Co.Ge.

Operazioni tipiche di una s.n.c.: rilevazioni in Co.Ge. Esercitazioni svolte 2013 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 6 Operazioni tipiche di una s.n.c.: rilevazioni in Co.Ge. Raffaela Caputo In data 12/04/n (1 esercizio) tra i sigg. Rossi, Verdi e Fini si costituisce

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 3 II) SCRITTURE DI GESTIONE A) SCRITTURE RELATIVE AGLI ACQUISTI 11 ottobre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 II) Scritture di gestione

Dettagli

LEZIONE N. 2 LA DINAMICA DEI MEZZI

LEZIONE N. 2 LA DINAMICA DEI MEZZI LEZIONE N. 2 LA DINAMICA DEI MEZZI FINALITA DELLA DINAMICA DEI MEZZI 1) Evidenziazione delle dinamiche economico-aziendali 2) Rappresentazione della composizione patrimoniale dell impresa 3) Determinazione

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE RIFORMA FEDERALISTA E ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI DI CONTABILITÀ E BILANCIO PUBBLICI Torino, maggio 2013 MASTER in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende

Dettagli

RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL ESERCIZIO 2014 CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONIALE

RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL ESERCIZIO 2014 CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONIALE RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL ESERCIZIO 2014 CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONIALE Relazione Conto economico e stato patrimoniale Maggio 2014 1 Relazione economica 2014 Il D.Leg.vo n. 77/1995 ha introdotto

Dettagli

Esercitazione sul bilancio. Vedere sussidio didattico sul bilancio

Esercitazione sul bilancio. Vedere sussidio didattico sul bilancio Esercitazione sul bilancio Vedere sussidio didattico sul bilancio LA SOCIETA ALFA FASI costituzione dell azienda; gestione dell azienda; determinazione dei risultati. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONCETTI

Dettagli

FINANZIAMENTO MEDIANTE CAPITALE PROPRIO: LA COSTITUZIONE DI SOCIETA

FINANZIAMENTO MEDIANTE CAPITALE PROPRIO: LA COSTITUZIONE DI SOCIETA FINANZIAMENTO MEDIANTE CAPITALE PROPRIO: LA COSTITUZIONE DI SOCIETA Definizione di SOCIETA : (art.2247 Codice Civile) Con in contratto di società due o più persone conferiscono beni o servizi per l esercizio

Dettagli

La vendita di beni e la prestazione di servizi competenza temporale rilevare nel momento in cui i beni sono consegnati ovvero i servizi sono resi

La vendita di beni e la prestazione di servizi competenza temporale rilevare  nel momento in cui i beni sono consegnati ovvero i servizi sono resi La vendita di beni e la prestazione di servizi L operazione di vendita, analogamente all operazione di acquisto, è caratterizzata da uno schema di svolgimento tipico composto in particolare dalle seguenti

Dettagli

Le operazioni caratteristiche delle società per azioni

Le operazioni caratteristiche delle società per azioni IISS BOSELLI ALBERTI PERTINI VARAZZE CLASSE 4^G VERIFICA DI ECONOMIA AZIENDALE Le operazioni caratteristiche delle società per azioni COSTITUZIONE, DESTINAZIONE DELL UTILE, COPERTURA DELLA PERDITA Anno

Dettagli

Esercitazione sul bilancio

Esercitazione sul bilancio Esercitazione sul bilancio 03 2012-2013 Vedere sussidio didattico sul bilancio LA SOCIETA ALFA FASI costituzione dell azienda; gestione dell azienda; determinazione dei risultati. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

CHIUSURA GENERALE DEI CONTI

CHIUSURA GENERALE DEI CONTI CHIUSURA GENERALE DEI CONTI Una volta effettuate le scritture di assestamento per la determinazione della competenza economica dei costi e dei ricavi, si procede all'epilogo dei conti al "Conto del Risultato

Dettagli

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO Le scritture di assestamento sono le scritture di fine periodo che modificano, con operazioni di storno e di integrazione, i «dati grezzi» desunti dalla contabilità generale

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LA DEI CONTI E LA FORMAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO 1 IL PROCESSO DI RILEVAZIONE CONTABILE RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI GESTIONE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO DEI CONTI

Dettagli

II) SCRITTURE DI GESTIONE E) SCRITTURE RELATIVE AL LAVORO DIPENDENTE

II) SCRITTURE DI GESTIONE E) SCRITTURE RELATIVE AL LAVORO DIPENDENTE CONTABILITA GENERALE 19 II) SCRITTURE DI GESTIONE E) SCRITTURE RELATIVE AL LAVORO DIPENDENTE 29 novembre 2005 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 E. Scritture relative

Dettagli

Alla fine dell anno considerato, lo Stato patrimoniale della società risulta il seguente:

Alla fine dell anno considerato, lo Stato patrimoniale della società risulta il seguente: CASO AZIENDALE 1 Costituzione di una spa, apporto di un azienda funzionante, contabilizzazione dell avviamento secondo i principi contabili nazionali e internazionali (IAS 36) di Manuel SALVAGGIO MateriA:

Dettagli

Le retribuzioni del personale dipendente

Le retribuzioni del personale dipendente Le retribuzioni del personale dipendente Liquidate retribuzioni pari a 100,00 Variazione economica negativa (sostenimento di costi di competenza dell esercizio) Variazione finanziaria negativa (aumento

Dettagli

3. CONTABILITA GENERALE

3. CONTABILITA GENERALE 3. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE A) SCRITTURE RELATIVE AGLI ACQUISTI 1 Scritture di gestione Si distinguono le seguenti rilevazioni contabili: A. scritture relative agli acquisti; B. regolamento

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 3 II) SCRITTURE DI GESTIONE A) SCRITTURE RELATIVE AGLI ACQUISTI 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 II) Scritture di gestione

Dettagli

Analisi di casi: costituzione, riparto utili e aumento capitale sociale nelle spa

Analisi di casi: costituzione, riparto utili e aumento capitale sociale nelle spa Albez edutainment production Analisi di casi: costituzione, riparto utili e aumento capitale sociale nelle spa Classe IV ITC 1 CASO In data 11-01 si è costituita la Beta spa con capitale sociale di 600.000,

Dettagli

H) SCRITTURE DI ASSESTAMENTO I) SCRITTURE DI EPILOGO E DI CHIUSURA

H) SCRITTURE DI ASSESTAMENTO I) SCRITTURE DI EPILOGO E DI CHIUSURA CONTABILITA GENERALE 21 H) SCRITTURE DI ASSESTAMENTO I) SCRITTURE DI EPILOGO E DI CHIUSURA 8 dicembre 2005 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 H. Scritture di assestamento

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PIETRO VERRI - MILANO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PIETRO VERRI - MILANO A.S. 2012/2013 Pagina 1 di 6 Conoscenze Abilità Competenze professionali MODULO 1 L azienda e la sua organizzazione 1. 1. L azienda, il contesto in cui opera, delocalizzazione e globalizzazione dei mercati

Dettagli

Introduzione alla contabilità

Introduzione alla contabilità Introduzione alla contabilità di Laura Mottini Esercitazione di economia aziendale per la classe terza ITC I. Natura dei conti Indicare con una crocetta la natura dei seguenti conti. Conti COSTI DI IMPIANTO

Dettagli

www.net4students.org Pag. 1

www.net4students.org Pag. 1 TOMO 1-5. SOCIETÀ DI CAPITALI: FINANZIAMENTI A TITOLO DI CAPITALE DI DEBITO 5.2 confronto tra prestito obbligazionario e mutuo passivo Piano di ammortamento finanziario del prestito obbligazionario Anni

Dettagli

DISPENSA MANAGEMENT. Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto. Dispensa I RATEI ED I RISCONTI

DISPENSA MANAGEMENT. Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto. Dispensa I RATEI ED I RISCONTI DISPENSA MANAGEMENT Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto Dispensa I RATEI ED I RISCONTI ORGANISMO BILATERALE PER LA FORMAZIONE IN CAMPANIA INDICE I Ratei ed i Risconti...3

Dettagli

ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO. Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007

ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO. Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007 ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO Esercizio n 1: Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007 STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2006 STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2007

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2015/2016 LE FONTI DI FINANZIAMENTO Le fonti di finanziamento in una società comprendono: a) il capitale sociale b) il capitale di credito c) l autofinanziamento

Dettagli

IL BILANCIO DI ESERCIZIO

IL BILANCIO DI ESERCIZIO IL BILANCIO DI ESERCIZIO CHE COS E UN BILANCIO Il bilancio è un insieme di documenti che illustrano la situazione economica, finanziaria e patrimoniale dell impresa a tutti i soggetti interessati. CHI

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale 2006

Commento al tema di Economia aziendale 2006 Commento al tema di Economia aziendale 2006 Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici Commerciali è incentrato sulla gestione finanziaria dell impresa ed è articolato in

Dettagli

(anno n e anno n+1) Anno N. 20/04 sottoscrizione da parte degli azionisti di 100.000 azioni del valore nominale di 10.

(anno n e anno n+1) Anno N. 20/04 sottoscrizione da parte degli azionisti di 100.000 azioni del valore nominale di 10. ESERCITAZIONE N 2 (anno n e anno n+1) In questa esercitazione, partendo dalla costituzione di una S.p.A., vengono eseguite le scritture continuative relative alle operazioni svolte durante l esercizio;

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

Nota informativa al Bilancio chiuso al 31 dicembre 2011

Nota informativa al Bilancio chiuso al 31 dicembre 2011 Associazione di Promozione Sociale Organizzazione Non Governativa Via Nuoro, 15 00182 Roma C.F. n. 97136080583 Iscrizione Registro Nazionale Associazioni di Promozione Sociale n. 75 Iscrizione Anagrafe

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI Salvatore Nucci, gennaio 2011 L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI L analisi dei flussi finanziari ha la finalità di evidenziare e interpretare le variazioni intervenute nella situazione patrimoniale

Dettagli

Dott. Maurizio Massaro

Dott. Maurizio Massaro Dott. Maurizio Massaro Ph. D. in Scienze Aziendali Ricercatore Universitario nell Università degli Studi di Udine 05, Ragioneria 1 La misurazione della performance economicofinanziaria. I sistemi fondati

Dettagli

II) SCRITTURE DI GESTIONE A) SCRITTURE RELATIVE AGLI ACQUISTI

II) SCRITTURE DI GESTIONE A) SCRITTURE RELATIVE AGLI ACQUISTI CONTABILITA GENERALE 16 II) SCRITTURE DI GESTIONE A) SCRITTURE RELATIVE AGLI ACQUISTI 3 novembre 2005 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 II) Scritture di gestione

Dettagli

RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 NOTA INTEGRATIVA

RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 NOTA INTEGRATIVA Viale Mirabellino 2, 20900 Monza (MB) www.reggiadimonza.it RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 NOTA INTEGRATIVA 1 INVENTARIO Il processo di armonizzazione contabile, impone una corretta gestione

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Sessione ordinaria 2012 Seconda prova scritta Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca M730 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: GIURIDICO ECONOMICO

Dettagli