Materiale contatti AgNi, adatto per carichi resistivi, debolmente induttivi e carichi motore. 2 NO 1 NO + 1 NC 2 NC (x3x0) (x5x0) (x4x0)
|
|
- Andrea Mazzoni
- 5 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Serie - Contattori modulari SERIE Caratteristiche Contattore modulare 25-2 contatti.32.0.xxx.1xx xxx.4xx0 Larghezza 17.5 mm pertura contatti NO 3 mm, doppia rottura Bobina e contatti per servizio continuo Bobina C/DC silenziosa (con varistore di protezione) Separazione protettiva tra bobina e contatti (isolamento rinforzato) Versione standard con indicatore meccanico e LED Versione con selettore uto-on-off Disponibili versioni con materiale contatti gni e gsno 2 Conforme alla norma EN 61095: 2009 Modulo con contatti ausiliari con aggancio Quick assembly al contattore (versioni con 1NO + 1NC e 2NO) Montaggio su barra 35 mm (EN 60715) Materiale contatti gni, adatto per carichi resistivi, debolmente induttivi e carichi motore Materiale contatti gsno 2, specifico per carichi lampade e carichi con alte correnti di picco xx0 / xx0 2 NO 1 NO + 1 NC 2 NC (x3x0) (x5x0) (x4x0) * pertura contatti 3 mm solo per contatti NO; contatti NC 1.5 mm Per i disegni d ingombro vedere pagina 8 Caratteristiche dei contatti Configurazione contatti 2 NO, 3 mm * (o 1 NO + 1 NC o 2 NC) Corrente nominale/max corrente istantanea 25 / / 120 Tensione nominale V C 250 / / 440 Carico nominale in C1/C-7a (per 250 V) V Corrente nominale in C3/C-7b Carico nominale in C15 (per 230 V) V Portata motore monofase (230 V C) kw 1 1 Corrente nominale in C-7c 10 Portata lampade 230 V: incandescenza o alogene W 2000 fluorescenti compatte (CFL) W 200 trasformatori elettronici per tubi fluorescenti W 800 trasformatori elettromagnetici a compensazione per tubi fluorescenti W 500 Potere di rottura DC1: 30/110/0 V Carico minimo commutabile mw (V/m) Materiale contatti standard 25/5/1 25/5/ (10/10) 1000 (10/10) gni gsno 2 Caratteristiche della bobina Tensione di alimentazione nominale (U N ) V DC/C (50/60 Hz) Potenza nominale C/DC V (50 Hz)/W Campo di funzionamento DC/C (50/60 Hz) Tensione di mantenimento DC/C (50/60 Hz) Tensione di rilascio Caratteristiche generali Durata meccanica C/DC DC/C (50/60 Hz) cicli Durata elettrica a carico nominale in C-7a cicli Tempo di intervento: eccitazione/diseccitazione ms Isolamento tra bobina e contatti (1.2/50 μs) kv Temperatura ambiente C Grado di protezione Omologazioni (a seconda dei tipi) /2.2 2 / 2.2 ( ) U N ( ) U N 0.4 U N 0.4 U N 0.1 U N 0.1 U N / /
2 SERIE Serie - Contattori modulari Caratteristiche Contattore modulare 25-4 contatti.34.0.xxx.1xx xxx.4xx0 Larghezza 35 mm pertura contatti NO 3 mm, doppia rottura Bobina e contatti per servizio continuo Bobina C/DC silenziosa (con varistore di protezione) Separazione protettiva tra bobina e contatti (isolamento rinforzato) Versione standard con indicatore meccanico e LED Versione con selettore uto-on-off Disponibili versioni con materiale contatti gni e gsno 2 Conforme alla norma EN 61095: 2009 Modulo con contatti ausiliari con aggancio Quick assembly al contattore (versioni con 1NO + 1NC e 2NO) Montaggio su barra 35 mm (EN 60715) Materiale contatti gni, adatto per carichi resistivi, debolmente induttivi e carichi motore Materiale contatti gsno 2, specifico per carichi lampade e carichi con alte correnti di picco xx0 / xx0 Screw terminal 4 NO 3 NO + 1 NC 2 NO + 2 NC (x3x0) (x7x0) (x6x0) * pertura contatti 3 mm solo per contatti NO; contatti NC 1.5 mm Per i disegni d ingombro vedere pagina 8 Caratteristiche dei contatti Configurazione contatti Corrente nominale/max corrente istantanea Tensione nominale V C Carico nominale in C1/C-7a (per 250 V) V Corrente nominale in C3/C-7b Carico nominale in C15 (per 230 V) V Portata motore trifase ( V C) kw Corrente nominale in C-7c Portata lampade 230 V: incandescenza o alogene W fluorescenti compatte (CFL) W trasformatori elettronici per tubi fluorescenti W trasformatori elettromagnetici a compensazione per tubi fluorescenti W Potere di rottura DC1: 30/110/0 V Carico minimo commutabile mw (V/m) Materiale contatti standard Caratteristiche della bobina Tensione di alimentazione nominale (U N ) V DC/C (50/60 Hz) Potenza nominale C/DC V (50 Hz)/W Campo di funzionamento DC/C (50/60 Hz) Tensione di mantenimento DC/C (50/60 Hz) Tensione di rilascio DC/C (50/60 Hz) Caratteristiche generali Durata meccanica C/DC cicli Durata elettrica a carico nominale in C-7a cicli Tempo di intervento: eccitazione/diseccitazione ms Isolamento tra bobina e contatti (1.2/50 μs) kv Temperatura ambiente C Grado di protezione Omologazioni (a seconda dei tipi) 2 4 NO, 3 mm * (o 3NO + 1NC o 2NO + 2NC) 25 / / / / /5/1 25/5/ (10/10) 1000 (10/10) gni gsno / / 2.2 ( ) U N ( ) U N 0.4 U N 0.4 U N 0.1 U N 0.1 U N / /
3 Serie - Contattori modulari SERIE Caratteristiche.44.0.xxx.4xx xxx.4xx0 Contattori modulari contatti pertura contatti NO e NC 3 mm, doppia rottura Bobina e contatti per servizio continuo Bobina C/DC silenziosa (con protezione varistore) Separazione protettiva tra bobina e contatti (isolamento rinforzato) Versione standard con indicatore meccanico Materiale contatti: gsno 2 Conforme alla norma EN 61095: 2009 e con EN : 2009 Montaggio su barra 35 mm (EN 60715) Carichi con alte correnti di picco 176 Materiale contatti gsno 2 Carichi con alte correnti di picco 240 specifico per carichi lampade Materiale contatti gsno / NO 3 NO + 1 NC 2 NO + 2 NC (4310) (4710) (4610) Per i disegni d ingombro vedere pagina 8 Caratteristiche dei contatti Configurazione contatti 4 NO, (o 3NO + 1NC o 2NO + 2NC) 3 mm Corrente nominale/max corrente istantanea 40 / / 240 Tensione nominale V C 250 / / 440 Carico nominale in C1/C-7a (per 250 V) V Corrente nominale in C3/C-7b (400 V) 30 Carico nominale in C15 (per 230 V) V Portata motore trifase ( V C) kw Corrente nominale in C-7c Portata lampade 230 V: incandescenza o alogene W fluorescenti compatte (CFL) W trasformatori elettronici per tubi fluorescenti W trasformatori elettromagnetici a compensazione per tubi fluorescenti W Potere di rottura DC1: 30/110/0 V 40/4/1.2 63/4/1.2 Carico minimo commutabile mw (V/m) 1000 (17/50) 1000 (17/50) Materiale contatti standard gsno 2 gsno 2 Caratteristiche della bobina Tensione di alimentazione nominale (U N ) V DC/C (50/60 Hz) (110 V DC) (0 V DC) Potenza nominale C/DC V (50 Hz)/W Campo di funzionamento DC/C (50/60 Hz) Tensione di mantenimento DC/C (50/60 Hz) Tensione di rilascio DC/C (50/60 Hz) Caratteristiche generali Durata meccanica C/DC cicli 5 5 ( ) U N ( ) U N 0.85 U N 0.85 U N 0.2 U N 0.2 U N Durata elettrica a carico nominale in C-7a cicli Tempo di intervento: eccitazione/diseccitazione ms Isolamento tra bobina e contatti (1.2/50 μs) kv Temperatura ambiente C Grado di protezione Omologazioni (a seconda dei tipi) 20 / /
4 SERIE Serie - Contattori modulari Codificazione Esempio: serie, contattore modulare 25, 4 NO, tensione bobina 230 V C/DC, materiale contatti gsno 2, selettore manuale uto-on-off + indicatore meccanico + LED. B C D Serie Tipo 3 = Contattore modulare 25 4 = Contattore modulare 40 6 = Contattore modulare 63 Numero contatti 2 = 2 contatti 4 = 4 contatti Versione bobina 0 = C (50/60 Hz)/DC Tensione di alimentazione Vedere caratteristiche della bobina Versioni disponibili: solo le combinazioni indicate sulla stessa riga. In grassetto le versioni preferenziali (alta disponibilità). Tipo Versione bobina B C D.32 C/DC C/DC C/DC C/DC D: Versioni speciali 0 = Standard C: Varianti 1 = Indicatore meccanico 2 = Indicatore meccanico + LED 4 = Selettore manuale + indicatore meccanico + LED B: Circuito contatti 3 = Tutti i contatti NO 4 = Tutti i contatti NC (solo.32) 5 = 1 NO + 1 NC 6 = 2 NO + 2 NC 7 = 3 NO + 1 NC : Materiali contatti 1 = gni 4 = gsno 2 Varianti Selettore manuale uto-on-off + indicatore meccanico + LED (variante xx40) Tipo.32 /.34 Varianti 1 1 Selettore manuale Funzioni del selettore manuale a tre posizioni: Posizione ON - i contatti sono bloccati in posizione di lavoro (contatti NO - chiusi e contatti NC - aperti), l'indicatore meccanico è visibile nella apposita finestra, il LED non è illuminato. 2 3 Posizione UTO - lo stato dei contatti, dell'indicatore meccanico e del LED segue l'alimentazione del circuito bobina Posizione OFF - anche se i terminali 1-2 sono alimentati alla tensione nominale, la bobina non è alimentata e i contatti rimangono nello stato di riposo, l'indicatore meccanico non è visibile nella finestra e il LED non è alimentato. 2 3 LED Indicatore meccanico Tipo.44 /.64 Varianti 1 Indicatore meccanico 4 1
5 Serie - Contattori modulari SERIE Caratteristiche generali Isolamento.32 / /.64 Tensione nominale di isolamento V C Grado d inquinamento 3 * 2 3 Isolamento tra bobina e contatti Tipo di isolamento Rinforzato Rinforzato Categoria di sovratensione III III Tensione di tenuta ad impulso kv (1.2/50 μs) 6 4 Rigidità dielettrica V C Isolamento tra contatti adiacenti Tipo di isolamento Principale Principale Categoria di sovratensione III III Tensione di tenuta ad impulso kv (1.2/50 μs) 4 4 Rigidità dielettrica V C Isolamento tra contatti aperti Contatti NO Contatti NC Contatti NO/NC Distanza contatti mm Categoria di sovratensione III II III Tensione di tenuta ad impulso kv (1.2/50 μs) Rigidità dielettrica V C/kV (1.2/50 μs) 2500/4 2000/3 2000/3 * Solo versioni senza selettore manuale. Per versioni con selettore manuale: grado d'inquinamento 2. Immunità ai disturbi condotti Norma di riferimento Transitori veloci (burst 5/50 ns, 5 khz) sui terminali bobina EN Livello 4 (4 kv) Livello 2 (2 kv) Impulsi di tensione (surge 1.2/50 μs) sui terminali bobina (modo differenziale) EN Livello 4 (4 kv) Livello 2 (2 kv) Protezione contro il cortocircuito.32 / Corrente nominale condizionale di cortocircuito k Fusibile di protezione 32 (tipo gl/gg) Morsetti Filo rigido e flessibile.32 / /.64 Capacità di connessione dei morsetti contatti mm 2 1 x 6 / 2 x 4 1x25 (rigido) - 1x16 (flessibile) WG 1 x 10 / 2 x 12 1x4 (rigido) - 1x6 (flessibile) Capacità di connessione dei morsetti bobina mm 2 1 x 4 / 2 x 2.5 1x2.5 WG 1 x 12 / 2 x 14 1x14 Sezione minima dei cavi morsetti contatti e bobina mm 2 1 x 0.2 1x1 (rigido) - 1x1.5 (flessibile) WG 1 x 24 1x18 (rigido) - 1x16 (flessibile) Coppia di serraggio Nm (terminali bobina) (terminali contatti) Lunghezza di spelatura del cavo mm 9 10 Potenza dissipata nell ambiente a vuoto W a carico nominale W NOTE.32/.34: Si consiglia di lasciare uno spazio vuoto di 9 mm tra ogni coppia di relè nel caso di installazioni e condizioni di funzionamento vicine al limite (ovvero temperatura ambiente > 40 C, bobina alimentata per un periodo di tempo prolungato, tutti i contatti con correnti > 20 )..44/.64: La massima temperatura ambiente con 3 contattori adiacenti è di +40 C, con più di 3 contattori provvedere ad una separazione di 9 mm. Con 2 contattori adiacenti è permessa una temperatura massima di +55 C, con più di 2 contattori provvedere ad una separazione di 9 mm tra ogni coppia. 5
6 SERIE Serie - Contattori modulari Caratteristiche dei contatti Portate e categorie di utilizzazione secondo EN 61095: 2009 Tipo Categoria di utilizzazione C-7a C-7b C-7c Corrente Durata elettrica Corrente Durata elettrica Corrente Durata elettrica nominale () nominale (cicli) nominale () nominale (cicli) nominale () nominale (cicli).32.1xx0 (contatti gni) (NO) (NC) xx0 (contatti gsno 2 ) xx0 (contatti gni) (NO) (NC) H - Massimo potere di rottura su carichi in DC1 - Tipo.32 / xx0 (contatti gsno 2 ) xx xx Categoria di utilizzazione: C-7a = Carichi debolmente induttivi (cosϕ=0.8) C-7b = Carichi motore; (cosϕ=0.45, Imaking= 6xIbreaking) C-7c = Lampade a scarica rifasate (cosϕ=0.9, C= 10 mf/) H - Massimo potere di rottura su carichi in DC1 - Tipo.44 /.64 Corrente DC () Corrente DC () tipo.44 tipo.64 La durata elettrica per carichi resistivi in DC1 aventi valori di tensione e corrente sotto la curva è 100x10 3 cicli. Per carichi in DC13, il collegamento di un diodo in anti parallelo con il carico permette di ottenere la stessa durata elettrica dei carichi in DC1. Nota: il tempo di diseccitazione del carico risulterà aumentato. Caratteristiche della bobina Dati versione C/DC (tipo.32) 6 Tensione Codice Campo di ssorbimento nominale bobina funzionamento nominale U N U min U max I N a U N (C) V V V m ( ) 230 ( C) (0 DC) Tensione DC (V) 184 (C) 264 (C) 176 (DC) 242 (DC) Dati versione C/DC (tipo.44 /.64) 8.7 Tensione Codice Campo di ssorbimento nominale bobina funzionamento nominale U N U min U max I N a U N (C) V V V m ( ) 230 ( C) (0 DC) 264 (C) 242 (DC) 21 Dati versione C/DC (tipo.34) Tensione Codice Campo di ssorbimento nominale bobina funzionamento nominale U N U min U max I N a U N (C) V V V m ( ) 230 ( C) (0 DC) Tensione DC (V) 184 (C) 264 (C) 176 (DC) 242 (DC) R - Campo di funzionamento in funzione della temperatura ambiente 1 - Max tensione bobina ammissibile. 2 - Min tensione di funzionamento con bobina a temperatura ambiente. 8.7
7 Serie - Contattori modulari SERIE Schemi di collegamento Interruzione fase e neutro Interruzione solo fase Tipo.32 Tipo.34 Interruzione fase e neutro Interruzione solo fase Tipo.34 Tipo.44 /.64 Tipo.44 /.64 7
8 SERIE Disegni d ingombro Tipo.32 Serie - Contattori modulari Tipo / 0.35 Tipo.34 Tipo / 0.35 Tipo 0.33 / 0.35 Tipo.44 /.64 8
9 Serie - Contattori modulari SERIE Moduli con contatti ausiliari 0.33 / 0.35 solo per.32 e / / 0.35 Caratteristiche dei contatti Configurazione contatti 2 NO 1 NO + 1 NC Corrente convenzionale termica in aria libera I th 6 6 Corrente nominale C15 (230 V) V Durata elettrica a carico nominale cicli 30 x x 10 3 Materiale contatti gni gni Protezione contro il cortocircuito Corrente nominale condizionale di cortocircuito k 1 Fusibile di protezione 6 (tipo gl/gg) Morsetti Filo rigido e flessibile Capacità di connessione dei morsetti mm 2 1 x 4 / 2 x 2.5 WG 1 x 12 / 2 x 14 Sezione minima dei cavi morsetti contatti e bobina mm 2 1 x 0.2 WG 1 x 24 Coppia di serraggio Nm 0.8 Lunghezza di spelatura del cavo mm 9 Potenza dissipata nell ambiente a vuoto W a carico nominale W 0.5 Omologazioni (a seconda dei tipi) NOT: non è possibile montare il modulo con contatti ausiliari su relè.32.0.xxx.x4x0 (versioni 2 NC). 9
10 SERIE Serie - Contattori modulari ccessori Supporto per fissaggio a pannello (per tipo.32), plastica, larghezza 17.5 mm Supporto per fissaggio a pannello (per tipo.34), plastica, larghezza 35 mm Cartella tessere, plastica, 72 tessere, 6x12 mm Tessera d identificazione, plastica, 1 tessera, 17x25.5 mm Separatore per montaggio su barra, plastica, larghezza 3 mm E U R O P E N P T E N T E U R O P E N Pettine a 8 poli per tipi.32, larghezza 17.5 mm Valori nominali 0.18 (blu) V 0.18 E U R O P E N P T E N T E U R O P E N Pettine a 6 poli per tipi.34, larghezza 35 mm Valori nominali 0.26 (blu) V
xxx.1xx xxx.4xx0. Materiale contatti AgNi, adatto per carichi resistivi, debolmente induttivi e carichi motore
Serie 22 - Contattori modulari 25-40 - 63 SERIE 22 Caratteristiche 22.32.0.xxx.1xx0 22.32.0.xxx.4xx0 Contattore modulare 25-2 contatti arghezza 17.5 mm pertura contatti NO 3 mm, doppia rottura Bobina e
Materiale contatti AgNi, adatto per carichi resistivi, debolmente induttivi e carichi motore fluorescenti compatte (CFL) W
Serie - Contattori modulari 25 A SERIE Caratteristiche.32.0.xxx.1xx0.32.0.xxx.4xx0 Contattore modulare 25 A - 2 contatti Larghezza 17.5 mm Apertura contatti NO 3 mm, doppia rottura Bobina e contatti per
SERIE 22 Contattori modulari 25-40 - 63 A
SERIE SERIE Contattore modulare 25 A - 2 contatti arghezza 17.5 mm Apertura contatti NO 3 mm, doppia rottura Bobina e contatti per servizio continuo Bobina AC/DC silenziosa (con varistore di protezione)
2 contatti, 6 A Passo 5 mm Montaggio su circuito stampato o zoccoli serie 95. 8/5 - (12/5 sensibile) 8/5 - (12/5 sensibile)
Serie - Mini relè per circuito stampato 6-10 SERIE Caratteristiche.52.62 Relè con 2 contatti.52-2 contatti 6 (passo 5 mm).62-2 contatti 10 (passo 5 mm) Montaggio su circuito stampato - diretto o su zoccolo
Serie 41 - Mini relè per circuito stampato A. Caratteristiche SERIE
Serie 41 - Mini relè per circuito stampato 8-12 - 16 SERIE 41 Caratteristiche 41.31 41.52 41.61 1 o 2 scambi - Basso profilo (altezza 15.7 mm) 41.31-1 contatto 12 (passo 3.5 mm) 41.52-2 contatti 8 (passo
SERIE 41 Mini relè per circuito stampato A. Passo 3.5 mm 1 contatto 12 A Montaggio su circuito stampato o zoccoli serie 95
SERIE Mini relè per circuito stampato 8-12 - 16 SERIE 1 o 2 scambi - Basso profilo (altezza 15.7 mm).31-1 contatto 12 (passo 3.5 mm).52-2 contatti 8 (passo 5 mm).61-1 contatto 16 (passo 5 mm) Montaggio
SERIE 44 Mini relè per circuito stampato 6-10 A
SERIE Mini relè per circuito stampato 6-10 SERIE Relè 2 contatti in scambio ad elevato isolamento tra contatti adiacenti Montaggio su circuito stampato o ad innesto su zoccolo Tipo.52 -- 2 scambi 6 (passo
1 contatto, 10 A Contatti in AgNi + Au Morsetti a vite Montaggio su barra 35 mm (EN 60715) 7.xxx.5050
Serie 49 - Interfaccia modulare a relè 8-10 - 16 A 49 Caratteristiche 49.31-50x0 49.52/72-50x0 1 o 2 contatti - Interfaccia modulare a relè Contatti dorati (5 µm) per la commutazione di bassi carichi 49.31-50x0-1
Serie 34 - Relè elettromeccanico per circuito stampato 6 A. Caratteristiche SERIE
Serie 34 - Relè elettromeccanico per circuito stampato 6 SERIE 34 Caratteristiche 34.51 Ultra sottile con 1 contatto - 6 Montaggio su circuito stampato - diretto o su zoccoli da circuito stampato Montaggio
3 contatti, 10 A Montaggio su circuito stampato. 2 scambi 3 scambi 4 scambi Corrente nominale/max corrente istantanea A
Serie 55 - Relè industriale 7-10 SERIE 55 Caratteristiche 55.12 55.13 55.14 Relè per impieghi generali con 2, 3 o 4 contatti Montaggio su circuito stampato 55.12-2 contatti 10 55.13-3 contatti 10 55.14-4
SERIE 34 Relè elettromeccanico per circuito stampato 6 A. Ultra sottile con 1 contatto - 6 A
SERIE Relè elettromeccanico per circuito stampato 6 SERIE Ultra sottile con 1 contatto - 6.51.51-5010 Montaggio su circuito stampato - diretto o su zoccoli da circuito stampato Montaggio su barra 35 mm
SERIE 48 Interfaccia modulare a relè 8 A
SERIE Interfaccia modulare a relè 8 A SERIE 2 contatti - Interfaccia modulare a relè con contatti guidati, larghezza 15.8 mm Tipo.12-2 scambio 8 A - Relè per circuito stampato con contatti guidati secondo
2 contatti, 6 A Passo 5 mm Montaggio su circuito stampato o zoccoli serie 95
Serie 44 - Mini relè per circuito stampato 6-10 A Caratteristiche 44.52 44.62 Relè con 2 contatti 44.52-2 contatti 6 A (passo 5 mm) 44.62-2 contatti 10 A (passo 5 mm) Montaggio su circuito stampato - diretto
2 o 3 contatti in scambio Montaggio su circuito stampato. (apertura 3 mm*) Corrente nominale/max corrente istantanea A 16/30** 16/30**
SERIE SERIE Montaggio su circuito stampato 2 o 3 contatti in scambio o normalmente aperti (apertura 3 mm) Bobina C o DC Isolamento rinforzato tra bobina e contatti secondo EN 60335-1; separazione in aria/
55.34T. SERIE 55 Relè per applicazioni ferroviarie 7 A. Relè per impieghi generali Montaggio ad innesto su zoccolo 4 scambi, 7 A
SERIE Relè per applicazioni ferroviarie 7 A SERIE Relè per impieghi generali Montaggio ad innesto su zoccolo 4 scambi, 7 A Conformi alle normative EN 445-2:2013 (protezione contro fuoco e fumi), EN 61373
Serie 34 - Relè elettromeccanico per circuito stampato 6 A. Caratteristiche 34.51
Serie 34 - Relè elettromeccanico per circuito stampato 6 A Caratteristiche 34. Ultra sottile con contatto - 6 A Montaggio su circuito stampato - diretto o su zoccoli da circuito stampato Montaggio su barra
46.52 46.61. SERIE 46 Mini relè industriale 8-16 A
SERIE Mini relè industriale 8-16 SERIE 1 o 2 contatti - relè di potenza industriale Montaggio su zoccolo o connessione diretta tramite Faston Tipo.52 -- 2 scambi 8 Tipo.61 -- 1 scambio 16 Bobina C o DC
SERIE 34 Relè elettromeccanico per circuito stampato 6 A. Ultra sottile con 1 contatto - 6 A
SERIE Relè elettromeccanico per circuito stampato 6 SERIE Ultra sottile con 1 contatto - 6.51.51-5010 Montaggio su circuito stampato - diretto o su zoccoli da circuito stampato Montaggio su barra 35 mm
Serie 77 - Relé modulare allo stato solido 5 A. Caratteristiche
Serie 77 - Relé modulare allo stato solido 5 A Caratteristiche 77.01.x.xxx.8050 77.01.x.xxx.8051 Relé modulare allo stato solido, uscita 1NO 5A Larghezza 17.5 mm Uscita AC (con doppio SCR) 5 kv (1.2/50
SERIE RB Relè bistabile 8 A
SERIE SERIE Relè bistabile di commando e segnalazione.14 Montaggio su barra 35 mm (EN 60715).22 Base undecal, montaggio su zoccolo 90.21 2 o 4 contatti in scambio Tensione di alimentazione DC Versione
SERIE 55 Relè industriale 7-10 A. 2 scambi 10 A
SERIE Relè industriale 7-10 SERIE Relè per impieghi generali Montaggio su circuito stampato.12.13.14 Tipo.12 -- 2 scambi 10 Tipo.13 -- 3 scambi 10 Tipo.14 -- 4 scambi 7 Bobina C o DC Contatti senza Cadmio
SERIE 46 Relè per applicazioni ferroviarie 8-16 A 46.52T 46.61T
SERIE Relè per applicazioni ferroviarie 8-16 A SERIE Relè ad innesto Tipo.52T -- 2 scambi 8 A Tipo.61T -- 1 scambio 16 A Conformi alle normative EN 45545-2:2013 (protezione contro fuoco e fumi), EN 61373
Serie 55 - Relè industriale 7-10 A. Caratteristiche Relè per impieghi generali con 2, 3 o 4 contatti
Serie 55 - Relè industriale 7-10 A Caratteristiche 55.12 55.13 55.14 Relè per impieghi generali con 2, 3 o 4 contatti Montaggio su circuito stampato 55.12-2 contatti 10 A 55.13-3 contatti 10 A 55.14-4
Serie 38 - Interfaccia modulare a relè A
Serie 38 - Interfaccia modulare a relè 0.1-2 - 3-5 - 6-8 - 16 A SERIE 38 Caratteristiche Estrazione del relè tramite il ponticello plastico di ritenuta e sgancio Fornito con circuito di presenza tensione
Serie 60 - Relè industriale 6-10 A. Caratteristiche
Serie 60 - Relè industriale 6-10 A Caratteristiche Montaggio ad innesto su zoccolo Relè industriale 10 A 2 o 3 contatti in scambio Contatti senza Cadmio (versione preferita) Bobina AC o DC UL Listing (combinazione
EMR Relè elettromeccanico 38.51/38.61
SERIE Interfaccia modulare a relè 0.1-2 - 3-5 - 6-8 - 16 A SERIE Estrazione del relè tramite il ponticello plastico di ritenuta e sgancio Fornito con circuito di presenza tensione e protezione bobina Larghezza
Serie 77 - Relé modulare allo stato solido 5 A. Caratteristiche. Relè temporizzati e relè di controllo
Serie - Relé modulare allo stato solido 5 A SERIE Caratteristiche.01.x.xxx.8050.01.x.xxx.8051 Relé modulare allo stato solido, uscita 1NO 5A Larghezza 17.5 mm Uscita 60 a 240 V AC (con doppio SCR) 5 kv
Serie 55 - Relè industriale 7-10 A
Serie - Relè industriale - 0 A - Montaggio su circuito stampato - Bobina A o D - Disponibile versione RT III (lavabile)... - contatti, 0 A - Montaggio su circuito stampato - contatti, 0 A - Montaggio su
7S S /0310 7S
SERIE SERIE Relè con contatti guidati modulare.12 con 2 contatti (1NO + 1 N).14 con 4 contatti (2 NO + 2 N e 3 NO + 1 N).16 con 6 contatti (4 NO + 2 N) Relè con contatti guidati "Tipo A" secondo EN 50205
Controllo tensione Monofase ( V):
Serie - Relè di controllo tensione SERIE Caratteristiche Relè di controllo tensione per reti monofase o trisafe Modelli multifunzione che permettono il controllo di sottotensione e sovratensioni, sequenza
SERIE 70 Relè di controllo tensione
SRI SRI per reti monofase o trifase Modelli multifunzione che permettono il controllo di sottotensione e sovratensioni, sequenza fase, mancanza fase Logica a sicurezza positiva (il contatto si apre quando
Serie 12 - Interruttore orario 16 A. Caratteristiche
Caratteristiche 12.01 12.11 12.31 Interruttore orario elettromeccanico - Giornaliero * - Settimanale ** Tipo 12.01-1 contatto in scambio 16 A Tipo 12.11-1 contatto O 16 A larghezza 17.6 mm Tipo 12.31-0000
Controllo tensione Monofase ( V):
Serie 70 - Relè di controllo tensione SRI 70 Caratteristiche 70.11 70.31 Relè di controllo tensione per reti monofase o trifase Modelli multifunzione che permettono il controllo di sottotensione e sovratensioni,
Serie 85 - Relè temporizzato ad innesto 7-10 A. Caratteristiche
Serie 85 - Relè temporizzato ad innesto 7-10 A Caratteristiche 85.02 85.03 85.04 Temporizzatore ad innesto 85.02-2 contatti 10 A 85.03-3 contatti 10 A 85.04-4 contatti 7 A Multifunzione Sette scale tempi
Serie 83 - Temporizzatore modulare A. Caratteristiche
Caratteristiche Serie 83 - Temporizzatore modulare 12-16 A 83.01 83.02 Temporizzatori multifunzione 83.01 - Multifunzione e multitensione, 1 contatto 83.02 - Multifunzione e multitensione, 2 contatti (contatti
SERIE 85 Relè temporizzato ad innesto 7-10 A. 2 contatti, 10 A Alimentazione AC/DC non polarizzata Innesto su zoccoli serie 94
SERIE Relè temporizzato ad innesto 7-10 A SERIE Temporizzatore ad innesto.02-2 contatti 10 A.03-3 contatti 10 A.04-4 contatti 7 A Multifunzione Sette scale tempi da 0.05 s a 100 h Zoccoli serie 94 per
Serie 78 - Alimentatori switching. Caratteristiche
Caratteristiche 78.12...2400 78.12...1200 78.36 Gamma di alimentatori modulari con uscita DC Alta efficienza (fino a 91%) Basso consumo in stand-by: < 0.4 Protezione termica interna, con spegnimento dell'uscita
Relè ad impulsi o monostabile. Montaggio su barra 35 mm (EN 60715) 1 scambio 1 scambio 1 CO + 1 NO Corrente nominale/max corrente istantanea A
Serie 13 - Relè ad impulsi / bistabile modulare 8-12 - 16 A Caratteristiche 13.01 13.11 13.12 13.01 - Relè ad impulsi elettronico silenzioso 1 contatto 13.11 - Relè bistabile modulare 1 contatto 13.12
SERIE 88 Temporizzatore ad innesto 8 A. Multifunzione Undecal Innesto su zoccolo serie 90. senza START esterno
SERIE SERIE Temporizzatori multitensione e multifunzione Montaggio su zoccolo o da retroquadro Temporizzatore Octal e Undecal Scale tempi da 0.05 s a 100 h 1 contatto ritardato +1 istantaneo (tipo.12)
SERIE 19 Interfacce modulari di segnalazione e bypass
SERIE SERIE Interfaccia Auto/Off/On 10 A Consente il controllo automatico di pompe, soffiatori, o gruppi di motori. Oppure, in caso di manutenzione o malfunzionamento, permette di forzare il carico controllato
Serie 7E - Contatore di energia. Caratteristiche PTB 1 7E.12.8.230.0002 7E.13.8.230.0000 7E.16.8.230.0000
Caratteristiche 7E.12.8.230.0002 7E.13.8.230.0000 7E.16.8.230.0000 Contatore di energia - monofase Tipo 7E.12 10(25) - larghezza 2 moduli Tipo 7E.13 5(32) - larghezza 1 modulo Tipo 7E.16 10(65) - larghezza
Serie 13 - Relè ad impulsi elettronico e monostabile modulare A. Caratteristiche SERIE
Serie - Relè ad impulsi elettronico e monostabile modulare 10-16 A Caratteristiche.81.91.81 - Relè ad impulsi elettronico silenzioso Montaggio su barra 35 mm - 1 contatto.91 - Relè ad impulsi elettronico
Uscita 24 V DC, 12 W Corrente di picco per 3 ms * Tensione di uscita regolabile. < 1 % < 1 % < 1 % Tensione di ripple a pieno carico **
Serie - Alimentatori switching Caratteristiche.12...2400.12...1200.36 Gamma di alimentatori modulari con uscita DC Basso consumo in stand-by: < 0.4 Protezione termica interna, con spegnimento dell'uscita
SERIE 13 Relè ad impulsi elettronico e monostabile modulare A
SERIE Relè ad impulsi elettronico e monostabile modulare 10-16 A SERIE.81 - Relè ad impulsi elettronico silenzioso Montaggio su barra 35 mm - 1 contatto.91 - Relè ad impulsi elettronico silenzioso e relè
7E x0. Corrente nominale 5 A (32 A massima) Monofase 230 V AC Larghezza 17.5 mm
7E.23.8.230.00x0 kwh Contatore di energia monofase con display retro illuminato multifunzione Tipo 7E.23 5(32) - larghezza 1 modulo Conforme alle norme EN 62053-21 e EN 50470 Visualizzazione del totale
Serie 14 - Temporizzatore luce scale 16 A. Caratteristiche SERIE
Serie - Temporizzatore luce scale 16 A SERE Caratteristiche.01.71 Gamma di relè temporizzatori luce scale Larghezza un modulo 17.5 mm Scala tempi da 30 s a 20 min Commutazione del carico zero crossing
SERIE 10 Relè crepuscolare A
SERE SERE Relè per accensione lampade in funzione del livello di luminosità ambiente Montaggio a palo e a parete.32-2 contatti O 16 A.41-1 contatto O 16 A nterruzione bipolare del carico (fase + neutro)
Due tipi di programmazione: con o senza memoria. Metodo di regolazione. Leading edge Compatibile con lampade LED dimmerabili
Serie 15 - Varialuce (Dimmer) SERE 15 Caratteristiche 15.91 15.51 15.81 Varialuce (Dimmer) Adatto per il comando di lampade incandescenti e alogene, sia direttamente che attraverso trasformatori o alimentatori
Multifunzione 1 NO Montaggio su barra 35 mm (EN 60715)
Caratteristiche 14.01 14.71 Gamma di relè temporizzatori luce scale Larghezza un modulo 17.5 mm Scala tempi da 30 s a 20 min Commutazione del carico zero crossing Preavviso di spegnimento (modello 14.01)
SERIE 14 Temporizzatore luce scale 16 A funzioni: --Luce scale temporizzato riarmabile. riarmabile + Pulizia scale
SERE SERE Temporizzatori luce scale multifunzione Larghezza un modulo 16 A 17.5 mm Tipo.01 --8 funzioni --Opzioni preavviso di spegnimento Tipo.71 --3 funzioni Scala tempi da 30 s a 20 min Commutazione
SERIE 19 Interfacce modulari di segnalazione e bypass
SERIE SERIE Interfaccia Auto/Off/On 10 A Consente il controllo automatico di pompe, soffiatori, o gruppi di motori. Oppure, in caso di manutenzione o malfunzionamento, permette di forzare il carico controllato
Serie 40 - Mini relè per circuito stampato ed a innesto 8-10 - 16 A. Caratteristiche 40.31 40.51 40.52
Serie 40 - Mini relè per circuito stampato ed a innesto 8-10 - 16 A Caratteristiche 40.31 40.51 40.52 Relè con 1 o 2 contatti 40.31-1 contatto 10 A (passo 3.5 mm) 40.51-1 contatto 10 A (passo 5 mm) 40.52-2
SERIE 18 Rilevatore di movimento 10 A. 1 NO 10 A Installazione da interno
SERIE Rilevatore di movimento 10 A SERIE Rilevatore di movimento a infrarossi per installazione da interno o da esterno - montaggio a parete Tipo.01 --Installazione da interno --issaggio a parete Tipo.11
SERIE 83 Temporizzatore modulare A. Multitensione Multifunzione
SERIE Temporizzatore modulare 12-16 A SERIE Temporizzatori multifunzione.01 - Multifunzione e multitensione, 1 contatto.02 - Multifunzione e multitensione, 2 contatti (contatti ritardati o istantanei).
EMR Relè Elettromeccanico 39.11/ / / / / 39.91
SERIE MasterINTERFACE - Interfaccia modulare a relè SERIE Caratteristiche Risparmio di spazio larghezza 6.2 mm Pettine a 16-Poli per collegamento comuni Circuito di presenza tensione e protezione bobina
Serie 10 - Relè crepuscolare A Caratteristiche
Caratteristiche 10.32 10.41 Relè per accensione lampade in funzione del livello di luminosità ambiente Montaggio a palo e a parete 10.32-2 contatti O 16A 10.41-1 contatto O 16A nterruzione bipolare del
SERIE 12 Interruttore orario 16 A. Elettromeccanico/Giornaliero. --Montaggio su barra 35 mm (EN 60715)
SERE nterruttore orario 16 A SERE nterruttore orario elettromeccanico - Giornaliero* - Settimanale**.01.11.31 Tipo.01 --Giornaliero --1 contatto in scambio 16 A --Larghezza 35.8 mm --Montaggio su barra
SRI SRI fase 230 V Controllo del valore minimo e massimo della tensione..8.230.000 - Campo di controllo fisso - Ritardo all intervento 5 o 0 minuti selezionabile tramite ponticello..8.230.00 - Campo di
18.01. 1 NO 10 A Installazione da interno Particolarmente indicato per il fissaggio a parete
Serie 18 - Rilevatore di movimento 10 A SERIE 18 Caratteristiche Rilevatore di movimento a infrarossi 18.01 18.11 18.A1 Dimensioni ridotte Dotato di sensore crepuscolare e tempo di ritardo Utilizzabile
Serie 7E - Contatore di energia. Caratteristiche SERIE 7E
Serie 7 - Contatore di energia SRI 7 7.23.8.230.0001 7.23.8.230.00x0 kwh Contatore di energia monofase con display retro illuminato multifunzione Tipo 7.23 5(32) - larghezza 1 modulo Conforme alle norme
SERIE 78 Alimentatori switching. Uscita 24 V DC, 12 W Uscita 12 V DC, 12 W Uscita 24 V DC, 36 W
SERIE SERIE Alimentatori modulari a basso profilo con uscita a 12 W e 36 W per quadri elettrici Tipo.12.2400 --Uscita 24 V, 12 W --17.5 mm (1 modulo) x 61 mm di profondità Tipo.12.1200 --Uscita 12 V, 12
NO 10 A Installazione da interno Particolarmente indicato per il fissaggio a parete 230/ /
Caratteristiche Rilevatore di movimento a infrarossi Dimensioni ridotte Dotato di sensore crepuscolare e tempo di ritardo Utilizzabile in qualsiasi posizione per la rilevazione di movimento Ampio angolo
SERIE 7E Contatore di energia
SRI 7 SRI 7 kwh monofase con display retro illuminato multifunzione 7.23.8.230.0001 7.23.8.230.00x0 Tipo 7.23 5(32)A - larghezza 1 modulo Conforme alle norme N 62053-21 e N 50470 Visualizzazione del totale
RM4UA03F RELÈ MISURAZIONE TENSIONE RM4-U - INTERVALLO V VAC
Caratteristiche RELÈ MISURAZIONE TENSIONE RM4-U - INTERVALLO 30..500V - 110-130 VAC Presentazione Gamma prodotto Tipo di prodotto o componente Tipo relè Nome relè Parametri relè controllati Tipo temporizzazione
Interruttori magnetotermici differenziali compatti. Serie DC90. 2 Poli protetti fino a 40A. Low Voltage
Low Voltage Interruttori magnetotermici differenziali compatti erie DC90 Poli protetti fino a lettra rl Via Lisbona 8, int. 5 57 Padova el. +9 0498075544 Fax +9 049807795 -mail info@aegelettra.it Web www.aegelettra.it
90 RCD INTERRUTTORI MODULARI PER PROTEZIONE DIFFERENZIALE
INTERRUTTORI MAGNETOTERMICI DIFFERENZIALI COMPATTI MDC Dati tecnici TIPO MDC 45 MDC 60 MDC 100 MDC 100 MA Norma di riferimento EN 61009-1 EN 61009-1 EN 61009-1 EN 61009-1 Corrente nominale (In) (A) 6-32
1 contatto Larghezza 17.5 mm
Caratteristiche 11.31 11.41 Relè per accensione lampade in funzione del livello di luminosità ambiente, forniti con elemento fotosensibile separato 11.31-1 contatto NO 16 A Regolazione della sensibilità
Pag CONTATTORI TRIPOLARI E QUADRIPOLARI
Pag. 1-2 CONTATTORI UNIPOLARI E BIPOLARI Corrente di impiego Ith AC1 (400V): 20A e 32A. Corrente di impiego AC3 (400V): 9A. Ideali per applicazioni domestiche e nel settore terziario. Pag. 1-2 CONTATTORI
5TT5 Contattori modulari
Siemens S.p.. 2 Siemens S.p.. 2 5TT5 Contattori modulari Con bobine realizzate per comando in C e C/DC Due tipologie di prodotto I contattori modulari della serie 5TT5 0 dispongono di bobine realizzate
SERIE 84 SMARTimer 16 A 84.02
SERIE SERIE Temporizzatore multifunzione SMARTimer Tipo.02 -- 1 scambio (16 A) + 1 scambio (16 A) 2 in 1: due canali indipendenti Due tensioni di alimentazione disponibili: 12 24 V AC/DC e 110 240 V AC/DC
Interruttori differenziali puri: Blocchi differenziali: Interruttori differenziali magnetotermici:
Gli interruttori differenziali assicurano la protezione delle persone e degli impianti dalle correnti di guasto a terra, dividendosi in tre categorie. - Interruttori differenziali puri: sono sensibili
ABB i-bus KNX Attuatore I/O, ottuplo, MDRC IO/S
Dati tecnici ABB i-bus KNX Descrizione del prodotto L attuatore IOS 8.6.1.1 è un apparecchio ad installazione in serie MDRC (Modular DIN-rail Component) con Pro M-Design. È destinato all installazione
S 200 L, S 200, S 200 M
Gli interruttori magnetotermici proteggono le installazioni da sovraccarichi e corto circuiti, assicurando affidabilità e sicurezza nelle operazioni. La nuova serie S 00 System pro M compact soddisfa le
Multitensione Multifunzione. Multitensione Monofunzione
Serie 80 - Temporizzatore modulare 16 A Caratteristiche Temporizzatori multifunzione e monofunzione - Multifunzione & multitensione 80.11 - Ritardo all'inserzione, multitensione Larghezza 17.5 mm Sei scale
Pag. 13-2 Pag. 13-6. Pag. 13-7
Pag. -2 Pag. -6 INTERRUTTORI MAGNETOTERMICI FINO A 63A Versioni: 1P, 1P+N, 2P, 3P, 4P. Corrente nominale In: 1 63A. Potere di interruzione nominale Icn: 10kA (6kA per 1P+N). Curva di intervento: tipo B,
Campo di controllo fisso ( )U N Ritardo all intervento - 5 min o 10 min. selezionabile tramite ponticello
Caratteristiche 71.11.8.230.0010 71.11.8.230.1010 1 fase 230 V Controllo del valore minimo e massimo della tensione 71.11.8.230.0010 - Campo di controllo fisso - Ritardo all intervento 5 o 10 minuti selezionabile
Serie 90 MCB Apparecchi modulari per protezione circuiti
Apparecchi modulari per protezione circuiti La consente di soddisfare qualsiasi esigenza di protezione da sovraccarico e cortocircuiti, per tutte le applicazioni civili, terziarie e industriali. La gamma
Dati tecnici generali: CONTACTOR, AC-3, 3KW/400V, 1NO, AC 230V, 50/60 HZ, 3-POLE, SZ S00 SCREW TERMINAL. Marca del prodotto
Foglio dati CONTACTOR, AC-3, 3KW/400V, 1NO, AC 230V, 50/60 HZ, 3-POLE, SZ S00 SCREW TERMINAL Marca del prodotto Denominazione del prodotto SIRIUS contattore 3RT2 Dati tecnici generali: Grandezza costruttiva
Serie 87 - Temporizzatore Modulare 5-8 A
erie - emporizzatore Modulare 5-8 A - Larghezza mm - cale tempi da 0.05s a 60h con potenziometro esterno (tipo.02) alimentazione ausiliaria (tipi.61/62) (EN50022).01.02 - Multifunzione -1 contatto - Multifunzione
U = 24 V DC 24 V AC 50/60 Hz ( )V AC 50/60 Hz ( )V AC 50/60 Hz FS FS A1 A LIVELLO LEVEL B1 B2 B3
Caratteristiche 72.01 72.11 Relè di controllo livello per liquidi conduttivi 72.01 - Sensibilità regolabile 72.11 - Sensibilità fissa Funzioni di riempimento e svuotamento Indicatore LED Doppio isolamento
Interruttori magnetotermici differenziali DS201 Caratteristiche tecniche
Interruttori magnetotermici differenziali Caratteristiche tecniche CARATTERISTICHE TECNICHE Norme di riferimento Caratteristiche Tipo (forma d onda del guasto a terra) elettriche Poli Corrente nominale
18.01. 1 NO 10 A Installazione da interno Particolarmente indicato per il fissaggio a parete 230/230 230/230 2300 2300 350 350 CFL W
Serie 18 - Rilevatore di movimento 10 A SERIE 18 Caratteristiche Rilevatore di movimento a infrarossi Dimensioni ridotte Dotato di sensore crepuscolare e tempo di ritardo Utilizzabile in qualsiasi posizione
1 C N ATTORI CONT 1 1
NC1 1 serie NC1 CONTATTORI serie NC1 CARATTERISTICHE GENERALI Frequenza: 50/60Hz AC; Categoria utilizzo: AC1, AC3, AC4; Temperatura ambiente: -25 C~+70 C; Altitudine max: 2000m; Montaggio: inclinazione
Caratteristiche elettriche Interruttori differenziali ID
Guida tecnica Caratteristiche elettriche Interruttori differenziali ID tipo ID norma di riferimento CEI EN 61008-1 classe AC corrente nominale [A] In 25 40 63 80 100 d impiego massima [V] Ue 2P 230 230
NR2 TERMICI È REL 1 1
NR2 1 RELÈ TERMICI CARATTERISTICHE GENERALI Frequenza: 50/60 Hz AC; Tensione: fino ai 690Vac; Taratura: 0.1A ~ 630A; Temperatura di funzionamento: -25 C ~ +80 C; Altitudine max: 2000m; Normativa standard:
Serie 12 - Interruttore orario 16 A. Caratteristiche
Caratteristiche 12.01 12.11 12.31 Interruttore orario elettromeccanico - Giornaliero * - Settimanale ** Tipo 12.01-1 contatto in scambio 16 A larghezza 35.8 mm Tipo 12.11-1 contatto NO 16 A larghezza 17.6
Minicontattori serie BG
Minicontattori serie BG Planet-SWITCH Planet-DIN Planet-LOGIC electric 100% elettricità electric 100% elettricità La nuova gamma di minicontattori Lovato I minicontattori Serie BG, nati dalla grande esperienza
1 NO 1 NO 1 NO Corrente nominale/max corrente istantanea A
Serie - Rilevatore di movimento e di presenza 10 A SERIE Caratteristiche.41.51.61 Rilevatore di movimento e di presenza Ampia area di copertura fino a 120m 2 Due aree di rilevamento (tipo.51): zona presenza
Aggiornamento Catalogo SENTRON 02/2012 1
1 Introduzione 2 Trasformatori per campanello Caratteristiche generali Il tipico impiego dei trasformatori per campanello è l alimentazione, per brevi periodi, di dispositivi come campanelli, ronzatori,
SERIE 80 Temporizzatore modulare 16 A. Multitensione Multifunzione
SERIE Temporizzatore modulare 16 A SERIE Temporizzatori multifunzione e monofunzione.01.11.01 - Multifunzione & multitensione.11 - Ritardo all'inserzione, multitensione Larghezza 17.5 mm Sei scale tempi
S800 PV-S, S800 PV-M, F200 PV B
S800 PV-S, S800 PV-M, F200 PV B Interruttori, sezionatori e interruttori differenziali tipo B per impianti fotovoltaici 2CSC413001B0902 Interruttori magnetotermici e sezionatori per corrente continua specifici
ELETTROMECCANICI ELETTROMECCANICI CONDENSATORI ELETTRONICI CON PREDISPOSIZIONE CONDENSATORE PER PULSANTI LUMINOSI
RELÈ RELÈ AD IMPULSI AD INCASSO [pag. 112-114] ELETTROMECCANICI ELETTROMECCANICI CONDENSATORI ELETTRONICI MINIATURIZZATI PER PULSANTI CON PREDISPOSIZIONE LUMINOSI CONDENSATORE PER PULSANTI LUMINOSI 112AC/I
Interruttori di manovra-sezionatori
Siemens S.p.A. 2014 Nuovo design per un utilizzo più confortevole Comando affidabile I nuovi interruttori di manovra-sezionatori 5TL1 vengono installati per il comando di impianti di illuminazione, per
CONTATTORI MODULARI serie NCH8
103 CONTATTORI MODULARI serie NCH8 CARATTERISTICHE GENERALI - Correnti nominali: 20A, 25A, 40A, 63A; - Tensioni in corrente alternata: 24Vac, 230Vac; - Categoria di utilizzo: AC-1, AC-7a, AC-7b; - Nomativa
18.01. 1 NO 10 A Installazione da interno Particolarmente indicato per il fissaggio a parete
Caratteristiche Rilevatore di movimento a infrarossi Dimensioni ridotte Dotato di sensore crepuscolare e tempo di ritardo Utilizzabile in qualsiasi posizione per la rilevazione di movimento Ampio angolo
U = 24 V DC 24 V AC 50/60 Hz ( )V AC 50/60 Hz ( )V AC 50/60 Hz LIVELLO
Caratteristiche 72.01 72.11 Relè di controllo livello per liquidi conduttivi 72.01 - Sensibilità regolabile 72.11 - Sensibilità fissa Funzioni di riempimento e svuotamento Indicatore LED Doppio isolamento
Scaricatori e limitatori di sovratensione
5SD741 e 5SD748 Scaricatori di sovratensione di origine atmosferica Tipo 1 / 2 Caratteristiche Gli scaricatori di Tipo 1 / 2 sono dispositivi, in esecuzione compatta, che possono essere installati sia
Contattori elettronici CI-tronic Tipo ECI
Contattori elettronici CI-tronic Tipo ECI Caratteristiche Design compatto modulare completo di dissipatore di calore Installabile su guida DIN Installazione facile e veloce Caratteristiche in armonia con
Componenti per impianti fotovoltaici
Componenti per impianti fotovoltaici Quadri Stringa Conext 150 Interruttori automatici in CC C60PV-DC 152 Interruttore non automatico in CC C60NA-DC 153 Interruttore non automatico in CC SW60-DC 154 Basi
Relè di protezione elettrica Trifase, trifase con neutro, Multifunzione Modelli DPB01, PPB01
Relè di protezione elettrica Trifase, trifase con neutro, Multifunzione Modelli, Relè trifase per il monitoraggio di massima e minima tensione, sequenza fasi e mancanza fase Misura del vero valore efficcae