PROGRAMMA DEFINITIVO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMA DEFINITIVO"

Transcript

1 PROGRAMMA DEFINITIVO

2

3 MEMORIAL PARISINI BOLOGNA Centro Congressi Codivilla Putti novembre 2009 Cari Amici quest anno Patrizio Parisini non è con noi, una terribile malattia che curava da molti anni lo ha fermato nel novembre scorso. Con il patrocinio Chi lo ha conosciuto ricorderà che incontrarlo e salutarlo rappresentava un momento particolare: ti avvolgeva con il suo fascino e la sua simpatia e ti lasciava sempre con un sorriso rassicurante. Per tutti era Patrizio, gentile, disponibile, colto e preparato, era un riferimento a cui chiedere consiglio o inviare un paziente difficile. L Istituto Ortopedico Rizzoli, dove si era formato e lavorava e la Società GIS a lui cara, hanno deciso di ricordarlo, ad un anno dalla sua scomparsa, con un incontro fra specialisti di chirurgia vertebrale. Ci auguriamo la più ampia partecipazione da parte di colleghi e amici a questo incontro dedicato alla sua memoria e alla sua chirurgia Stefano Cervellati Alfredo Cioni Mario di Silvestre Tiziana Greggi SIOT Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia

4 MEMORIAL PARISINI Sponsors

5 Programma 12,00 Registrazione partecipanti dalle ore 12,00 alle ore 14,00 Welcome Brunch 13,30 Saluto ai partecipanti Direttore Generale IOR Dr. Giovanni Baldi Professore Emerito IOR Prof. Pier Giorgio Marchetti Direttore Dipartimento Patologie Ortopediche Specialistiche IOR Dr. Pier Maria Fornasari Presidente Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia SIOT Prof. Pietro Bartolozzi Presidente Società Italiana di Neurochirurgia SINch Prof. Sergio M. Gaini Presidente Società Italiana di Chirurgia Vertebrale GIS Prof. Stefano Cervellati 14,00 I ricordi nel cassetto Stefano Cervellati (Modena) 14,10 I compagni di scuola Ing. Giovanni Pascoli (Bologna) 14,20 L insegnante Prof. Mario Pazzaglia (Bologna) 14,30 GLI INIZI DELLA NOSTRA ESPERIENZA NEL TRATTAMENTO DELLE DEFORMITÀ VERTEBRALI (quaranta cinquanta anni fa) Alessandro Faldini (Pisa), Pier Giorgio Marchetti (Bologna) 14,50 Patrizio e il GIS Carlo Ruosi (Napoli) 15,00 Lettura Magistrale L ETICA IN CHIRURGIA VERTEBRALE L IMPORTANZA DELLE LINEE GUIDA IN ORTOPEDIA Pietro Bartolozzi (Verona) 5

6 Programma I Sessione: Deformità Pediatriche Coordinatore: Elio Ascani (Roma) 15,10 La storia Elio Ascani (Roma) 15,20 TRATTAMENTO DELLE DEFORMITÀ INFANTO-GIOVANILI: L'EVOLUZIONE DELLA CHIRURGIA PRECOCE E LA SUA SEMPRE PIÙ FREQUENTE NECESSITÀ Marco Crostelli (Roma) 15,27 STRUMENTAZIONE SENZA ARTRODESI NELLE GRAVI SCOLIOSI INFANTILI NEI PRIMI ANNI DI VITA *Gilberto Stella, Marco Carbone (*Genova, Trieste) 15,34 LA SCOLIOSI NELLA SPINA BIFIDA Marco Carbone, *Gilberto Stella (Trieste, *Genova) 15,41 IL TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLA SCOLIOSI IN ETÀ PEDIATRICA: IL RUOLO DELLE BARRE ALLUNGABILI E DEI DISTRATTORI SPINO-COSTALI Tiziana Greggi (Bologna) 15,48 IL TRATTAMENTO DELLE SCOLIOSI PRIMA DEI DIECI ANNI Stefano Cervellati (Modena) 6

7 Programma II Sessione: Scoliosi Neuromuscolari Coordinatore: Stefano Cervellati (Modena) 15,55 La storia Stefano Cervellati (Modena) 16,05 IL TRATTAMENTO DELLE DEFORMITÀ VERTEBRALI NELLE SCOLIOSI NEUROLOGICHE Marco Brayda Bruno, Alessio Lovi, Marco Teli (Milano) 16,12 IL TRATTAMENTO DEL RACHIDE RIGIDO NELLE SCOLIOSI NEUROMUSCOLARI Sandro Giannini (Bologna) 16,19 CONSIDERAZIONI SUL TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLE SCOLIOSI NEUROLOGICHE MAGGIORI DI 100 : STRATEGIE E TECNICHE Guido La Rosa (Roma) 16,26 IL TRATTAMENTO DELLA SCOLIOSI NEUROMUSCOLARE CON SISTEMA C.D.: PROBLEMATICHE E RISULTATI Giuseppe De Giorgi (Bari) 16,33 16,58 DIBATTITO APERTO SULLA I e II SESSIONE 7

8 Programma III Sessione: Scoliosi dell Adolescenza Coordinatore: Daniele Fabris Monterumici (Padova) 16,58 La storia Daniele Fabris Monterumici (Padova) 17,08 RIFLESSIONI TRA ME E PATRIZIO SULLA CORREZIONE ANTERIORE DELLA SCOLIOSI IDIOPATICA DELL ADOLESCENZA Carlo Formica (Alessandria) 17,15 LA DEROTAZIONE CHIRURGICA DELLA SCOLIOSI IDIOPATICA: MITO O REALTÀ? Mario Di Silvestre, Giorgios Bakaloudis, Francesco Lolli (Bologna) 17,22 SCOLIOSI IDIOPATICA: CORREZIONE TRIDIMENSIONALE MEDIANTE LA TECNICA DVR Massimo Balsano (Schio, VI) 8

9 Programma IV Sessione: Cifosi Coordinatore: Gian Luigi Siccardi (Roma) 17,29 LA CORREZIONE CHIRURGICA DELLE IPERCIFOSI Alberto Ponte, Gian Luigi Siccardi (Roma) 17,39 IL TRATTAMENTO CHIRURGICO PER VIA POSTERIORE Bernardo Misaggi, Paolo Viganò (Milano) 17,46 LA CIFOSI DA SCHEUERMANN. ARTRODESI COMBINATA VERSUS POSTERIORE. È UNA CHIRURGIA PRIVA DI COMPLICAZIONI? Stefano Giacomini, Francesco Lolli, Mario di Silvestre (Bologna) 17,53 18,13 DIBATTITO APERTO SULLA III e IV SESSIONE 9

10 Programma V Sessione: La scoliosi dell adulto Coordinatore: Claudio Lamartina (Milano) 18,13 La storia Claudio Lamartina (Milano) 18,23 IL TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLA SCOLIOSI DELL ADULTO Matteo Palmisani (Modena) 18,30 SCOLIOSI DELL ADULTO STRATEGIE DI CORREZIONE E STABILIZZAZIONE Pier Paolo Mura (Cagliari) 18,37 18,47 DIBATTITO APERTO SULLA V SESSIONE 10

11 Programma 14 novembre 2009 VI Sessione: Patologia degenerativa del rachide cervicale Coordinatore: Carlo Ambrogio Logroscino (Roma) 08,30 La storia Carlo Ambrogio Logroscino (Roma) 08,40 EVOLUZIONE DELLA DECOMPRESSIONE ANTERIORE NELLA MIELOPATIA CERVICALE Antonio Solini, Giosuè Gargiulo (Torino) 08,47 LAMINOPLASTICA CERVICALE NON STRUMENTATA Federico De Iure (Bologna) 08,54 L USO DELLA CAGE STAND ALONE VERSUS CAGE/PLACCA NEL TRATTAMENTO DELLA DISCOPATIA DENERATIVA CERVICALE Mauro Costaglioli (Cagliari) 09,01 STABILIZZAZIONE CERVICALE POSTERIORE CON VITI PEDUNCOLARI Alberto Maleci (Cagliari) 09,08 MIELORIZOPATIA SPONGIOARTROSICA: NOSTRA ESPERIENZA Carmelo Mascari (Bologna) 09,15 MIELOPATIE SPONDILOGENE CERVICALI. RISULTATI A DISTANZA Alessandro Ducati (Torino) 09,22 STUDIO DELLA FUSIONE CERVICALE AD UN LIVELLO CON CARBON FIBER CAGES NELLA PATOLOGIA DEGENERATIVA DEL RACHIDE CERVICALE. RISULTATI A DISTANZA Roberto Delfini (Roma) 14 novembre ,29 09,49 DIBATTITO APERTO SULLA VI SESSIONE 11

12 Programma VII Sessione: Patologia degenerativa del rachide lombare Coordinatore: Franco Postacchini (Roma) 14 novembre ,49 La storia Franco Postacchini (Roma) 09,59 LA MOTION PRESERVATION Salvatore Caserta (Milano) 10,06 LA TERAPIA CHIRURGICA DELLE ERNIE DEL DISCO LOMBARI DIFFICILI Massimo Laus (Bologna) 10,13 L IMPATTO BIOLOGICO DEL SISTEMA DYNESYS SULL UNITÀ FUNZIONALE SPINALE (FSU) Francesco Greco, Nicola Specchia (Ancona) 10,20 INTERSPINOSI VS INTERLAMINARI: INDICAZIONI E TEST BIOMECCANICI A CONFRONTO Giancarlo Guizzardi (Firenze) 10,27 LE POSSIBILITA ED I LIMITI DELLE STABILIZZAZIONI MININVASIVE NELLA PATOLOGIA DEGENERATIVA LOMBARE Giuseppe Costanzo (Latina) 10,34 STABILIZZAZIONE INTERSPINOSA DINAMICA E DISPOSITIVI DI LIMITAZIONE DI ESTENSIONE NELLA DISCOPATIA DEGENERATIVA LOMBARE Antonio Paolo Fabrizi, R. Maina, L. Schiabello (Bologna, Torino) 10,41 L USO DELLA VIA DI WILTSE PER IL TRATTAMENTO DELLE SPONDILOLISTESI DEGENERATIVE Tullio Claudio Russo (Modica, RG) 10,48 PATOLOGIA DEGENERATIVA DEL RACHIDE LOMBARE Maurizio Fornari (Milano) 10,55 VALUTAZIONE DELL'AREA DI ARTRODESI NELLE SCOLIOSI DEGENERATIVE LOMBARI DELL'ADULTO Stefano Astolfi (Roma) 11,02 STORIA E RISULTATI DELLA PROTESI LOMBARE Giuseppe Gioia (Milano) 11,09 APPROCCIO MININVASIVO ANTERIORE AL RACHIDE LOMBARE Roberto Bassani (Pavia) 11,16 LA CHIRURGIA MININVASIVA NELLA PATOLOGIA TRAUMATICA E DEGENERATIVA DEL RACHIDE Giovanni Barbanti Brodano (Bologna) 11,23 11,43 DIBATTITO APERTO SULLA VII SESSIONE 12

13 Programma 14 novembre 2009 VIII Sessione: Chirurgia di revisione Coordinatore: Antonino Zagra (Milano) 11,43 La storia Antonino Zagra (Milano) 11,53 IL TRATTAMENTO CHIRURGICO DEL FLAT BACK: LE OSTEOTOMIE LOMBARI Alfredo Cioni, Giovanni Barbanti Brodano, Francesco Lolli, Georgios Bakaloudis, Francesco Vommaro, K. Martikos (Bologna) 12,00 CHIRURGIA DI REVISIONE: PROBLEMATICHE E SOLUZIONI Daniele Fabris Monterumici, Ugo Nena, Riccardo Sinigallia (Padova) 12,07 12,17 DIBATTITO APERTO SULLA VIII SESSIONE 14 novembre 2009 dalle ore 11,30 alle ore 13,30 Good bye Break 13

14 Programma 14 novembre 2009 IX Sessione: Tumori Coordinatori: Stefano Boriani, Mario Mercuri (Bologna) 12,17 La storia Mario Mercuri (Bologna) 12,27 L EVOLUZIONE NELLA DIAGNOSI E NEL TRATTAMENTO DEI TUMORI VERTEBRALI Stefano Boriani, Mario Mercuri (Bologna) 12,41 13,00 DIBATTITO APERTO SULLA IX SESSIONE 14 novembre ,00 Conclusioni Giuseppe Frontino (Milano) dalle ore 11,30 alle ore 13,30 Good bye Break 14

15 MEMORIAL PARISINI Informazioni Generali Sede del Corso Centro Congressi Codivilla-Putti Istituto Ortopedico Rizzoli Via di Barbiano 1/ Bologna Tel. 051/ /752 Come raggiungere la sede Auto da Milano: uscita BOLOGNA BORGO PANIGALE da Padova: uscita BOLOGNA ARCOVEGGIO da Ancona: uscita BOLOGNA SAN LAZZARO da Roma: uscita BOLOGNA CASALECCHIO Uscire dalla Tangenziale seguendo le indicazioni Centro Città ; dai viali di Circonvallazione uscire a Porta Castiglione e seguire le indicazioni per il Centro Congressi Codivilla Putti Istituto Ortopedico Rizzoli Autobus BUS n. 30 oppure Linea A dalla Stazione Ferroviaria e dal centro città direzione Barbiano Poliambulatori Rizzoli Servizio navetta I parcheggi presso la sede congressuale sono molto limitati, è pertanto sconsigliato l utilizzo dell auto per raggiungere il Centro Congressi. Invitiamo i Partecipanti a lasciare l auto nel PARCHEGGIO STAVECO (Viale Panzacchi, 10 Bologna Tel ) ed utilizzare il BUS n 30 Linea A direzione Barbiano Polimabulatori Rizzoli. La fermata è in prossimità del parcheggio 15

16 Informazioni Generali Termine ultimo per le iscrizioni presso gli uffici di CSR Congressi entro e non oltre il 30 ottobre Dopo tale data sarà possibile iscriversi solo in sede congressuale. Iscrizione Iscrizione gratuita Modalità di Iscrizione L'iscrizione va effettuata esclusivamente inviando alla Segreteria Organizzativa l'acclusa Scheda di Iscrizione, debitamente compilata in ogni sua parte. Non saranno accettate iscrizioni a mezzo telefono. Prenotazioni Alberghiere (entro e non oltre 30 ottobre 2009) La Segreteria Organizzativa ha riservato camere a tariffe convenzionate presso: Hotel camera doppia in uso singolo Royal Hotel Carlton Via Montebello 8 Bologna 150,00 /camera / notte Le tariffe di cui sopra sono da intendersi per camera, per notte e comprensivi di prima colazione e IVA di Legge e di servizio navetta da e per la sede del Memorial Istruzioni per la prenotazione Le prenotazioni saranno evase in base all'ordine di arrivo della richiesta e in base alla disponibilità. Non saranno accettate prenotazioni a mezzo telefono. Per prenotare è necessario utilizzare la Scheda di iscrizione e prenotazione alberghiera da compilare in ogni sua parte. Qualora non fossero indicate le date di arrivo e partenza, CSR Congressi effettuerà la prenotazione con arrivo il 13 e partenza il 14 novembre La scheda dovrà essere spedita alla Segreteria Organizzativa accompagnata da copia di avvenuto pagamento, o dai dati della carta di credito con autorizzazione al prelievo del saldo pernottamenti e delle spese di prenotazione di 20,00 IVA inclusa a camera. Pagamento Il pagamento potrà essere effettuato: con assegno bancario o circolare "non trasferibile" intestato a CSR Congressi Srl - Bologna con carta di credito: VISA, EUROCARD, CARTA, SI, MASTERCARD, AMEX con bonifico bancario, esente da spese bancarie, a favore di CSR Congressi Srl Banca di Credito Cooperativo di Castenaso - IBAN IT26R SWIFT 7 BIC Code ICRAITMMD40 Causale versamento: "Prenotazione Alberghiera Memorial Parisini/W34 + nome della persona". Si prega di allegare alla "Scheda" copia dell'avvenuto bonifico. Cancellazione di prenotazioni alberghiere Chi sarà impossibilitato a pernottare è tenuto a darne comunicazione scritta alla Segreteria Organizzativa. Le cancellazioni non daranno diritto ad alcun rimborso. Eventuali sostituzioni potranno essere effettuate per iscritto entro il 30 ottobre

17 Centro Prova Audiovisivi Sarà a disposizione esclusivamente la videoproiezione da computer (sistema Power Point). Si prega di portare CD e pen drive al Centro Prova Audiovisivi almeno un ora prima della presentazione in sala per verificare la compatibilità del proprio materiale tecnico. In aula non sarà accettato materiale audio-video non preventivamente testato. Sarà cura di ogni Relatore ritirare il materiale tecnico al termine della Sessione o al più tardi al termine della giornata. La Segreteria Organizzativa non è responsabile dello smarrimento di materiale audio-video non ritirato o lasciato incustodito. Informazioni Scientifiche ECM Educazione Continua in Medicina E stata inoltrata richiesta per il seguente accreditamento ECM presso la Commissione Nazionale per la Formazione Continua in Medicina del Ministero della Salute: categoria MEDICO CHIRURGO, disciplina: Ortopedia e Traumatologia, Neurochirurgia e Medicina Fisica e Riabilitazione. Attestato di Partecipazione Sarà rilasciato un attestato di partecipazione a tutti i Partecipanti regolarmente iscritti e su presentazione del badge nominativo. Esposizione Tecnico-Scientifica Presso la sede sarà allestita un esposizione tecnico-scientifica di prodotti e attrezzature del settore. Variazioni La Segreteria Scientifica e la Segreteria Organizzativa si riservano il diritto di apportare al programma tutte le variazioni necessarie per ragioni scientifiche e/o tecniche, compatibilmente con la normativa ECM del Ministero della Salute. Privacy Informativa ai sensi del D.Lgs 30/06/2003 n 196 : i Suoi dati personali fornitici nella presente occasione saranno oggetto di trattamento informatico e manuale, al fine di documentare la Sua partecipazione a Congressi, Eventi, Meeting, Manifestazioni in genere organizzati da CSR Congressi Srl e a trattamenti derivanti da obblighi di legge. Essi saranno comunicati a fornitori e soggetti diversi che concorrono o partecipano a vario titolo alla manifestazione, nonché alle competenti Autorità secondo le prescrizioni di Legge. Il conferimento dati, a tali fini, è obbligatorio ed essenziale per la Sua partecipazione al Congresso o Manifestazione. Titolare dei dati è CSR Congressi Srl Piazza Calderini Bologna. A Lei competono tutti i diritti previsti dal Titolo II del D. Lgs 30/06/2003 n 196. La firma apposta sulla Scheda d Iscrizione costituisce presa d atto della presente Informativa e dei diritti di cui sopra e consente il trattamento dei dati personali e la loro comunicazione per le finalità sopra indicate. Organizzazione È possibile consultare il programma sui siti: e CSR Congressi Srl Via G. Matteotti, Cadriano di Granarolo E. (BO) Tel Fax info@csrcongressi.com - Azienda Certificata CERMET - UNI EN ISO No A 17

18 Planimetria Spazi Espositivi Legenda stands: Bbraun 2 Biomet 4 Depuy Spine 9 Igea 13 Medtronic 7 Siad 3 Sintea Plustek 10 Spinevision 5 Synthes 14 Zimmer 6 18

19 Cod.W34 - Stampato Settembre 2009 Organizzazione CSR Congressi Srl Via G. Matteotti, Cadriano di Granarolo E. (BO) Tel Fax info@csrcongressi.com Azienda Certificata CERMET UNI EN ISO No A

PROGRAMMA DEFINITIVO

PROGRAMMA DEFINITIVO PROGRAMMA DEFINITIVO MEMORIAL PARISINI BOLOGNA Centro Congressi Codivilla Putti 13 14 novembre 2009 Cari Amici quest anno Patrizio Parisini non è con noi, una terribile malattia che curava da molti anni

Dettagli

Sabato 29 Giugno 2013

Sabato 29 Giugno 2013 Sabato 29 Giugno 2013 CTO Torino Aula Magna Presidenti: Vittorio Modena, Fabrizio Pellacci, Paolo Rossi Segreteria Scientifica: Antonio Anania, Pierfranco Triolo Scopo del corso: Far fronte alla necessità

Dettagli

PRESIDENTE Stefano Aleotti Direttore S. C. Chirurgia Vertebrale Azienda Ospedaliera C.T.O. Maria Adelaide

PRESIDENTE Stefano Aleotti Direttore S. C. Chirurgia Vertebrale Azienda Ospedaliera C.T.O. Maria Adelaide PRESIDENTE Stefano Aleotti Direttore S. C. Chirurgia Vertebrale Azienda Ospedaliera C.T.O. Maria Adelaide SEGRETERIA SCIENTIFICA Pasquale Cinnella Massimo Girardo Marco Muratore S. C. Chirurgia Vertebrale

Dettagli

PRESIDENTE Pietro Primo Versari

PRESIDENTE Pietro Primo Versari PRESIDENTE Pietro Primo Versari Pietro Mortini Istituto Scientifico e Università Vita-Salute San Raffaele, Milano Primario U.O. Neurochirurgia e Radiochirurgia Stereotassica Presidenti Marco Fontanella

Dettagli

La chirurgia del rachide cervicale presenta caratteristiche proprie, che la differenziano, nel rispetto della dinamica vertebrale.

La chirurgia del rachide cervicale presenta caratteristiche proprie, che la differenziano, nel rispetto della dinamica vertebrale. PRESIDENTE Pietro Primo Versari Direttore della Divisione di Neurochirurgia Azienda Ospedaliera SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo, Alessandria SEGRETERIA SCIENTIFICA Andrea Barbanera Giannantonio Spena

Dettagli

MASTER TEORICO-PRATICI di CHIRURGIA VERTEBRALE

MASTER TEORICO-PRATICI di CHIRURGIA VERTEBRALE MASTER TEORICO-PRATICI di CHIRURGIA VERTEBRALE Unità Operativa Complessa di Chirurgia del Rachide Sandro Agostini Azienda Ospedaliera Università di Padova 1 Master IL RACHIDE LOMBO-SACRALE DEGENERATIVO

Dettagli

IX CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA

IX CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA IX CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA RIFLESSIONI IN TEMA DI PROTESI ORTOPEDICHE, DIAGNOSI RADIOLOGICA, INDENNIZZO DIRETTO Starhotels Excelsior Via Pietramellara, 51 23 novembre

Dettagli

KINETIKA SARDEGNA CDC POLISPECIALISTICA SANT ELENA Dipartimento di Ortopedia Unità Operativa di Chirurgia Vertebrale e Centro Scoliosi

KINETIKA SARDEGNA CDC POLISPECIALISTICA SANT ELENA Dipartimento di Ortopedia Unità Operativa di Chirurgia Vertebrale e Centro Scoliosi KINETIKA SARDEGNA CDC POLISPECIALISTICA SANT ELENA Dipartimento di Ortopedia Unità Operativa di Chirurgia Vertebrale e Centro Scoliosi KINETIKA SARDEGNA CDC POLISPECIALISTICA SANT ELENA Dipartimento di

Dettagli

La Chirurgia vertebrale nel paziente over 75

La Chirurgia vertebrale nel paziente over 75 Corso interattivo per medici di mg Ortopedici~Neurochirurghi~Radiologi~Fisiatri Geriatri~Fisioterapisti~Infermieri La Chirurgia vertebrale nel paziente over 75 Presidente Pier Paolo Mura Cagliari Sala

Dettagli

LA CHIRURGIA DELL ARTROSI CERVICALE, OGGI

LA CHIRURGIA DELL ARTROSI CERVICALE, OGGI LA CHIRURGIA DELL ARTROSI CERVICALE, OGGI Torino, 26-27 giugno 2009 L'artrosi cervicale è una malattia molto frequente, se malattia può essere definita, perchè in realtà, l'artrosi cervicale si può considerare

Dettagli

PROGRAMMA DEFINITIVO

PROGRAMMA DEFINITIVO Evento realizzato in collaborazione con VI EDIZIONE CORSO TEORICO-PRATICO PER PERSONALE DI SALA OPERATORIA: NURSING ROUND CHIRURGIA VERTEBRALE MINI&MAXI INVASIVA 13-14 Marzo 2015 Istituto Ortopedico Rizzoli,

Dettagli

La chirurgia del rachide cervicale presenta caratteristiche proprie, che la differenziano, nel rispetto della dinamica vertebrale.

La chirurgia del rachide cervicale presenta caratteristiche proprie, che la differenziano, nel rispetto della dinamica vertebrale. PRESIDENTE Pietro Primo Versari Direttore della Divisione di Neurochirurgia Azienda Ospedaliera SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo, Alessandria SEGRETERIA SCIENTIFICA Andrea Barbanera Giannantonio Spena

Dettagli

13 Corso di aggiornamento annuale sulla chirurgia ricostruttiva articolare dell arto inferiore anca, ginocchio, tibio-tarsica e piede

13 Corso di aggiornamento annuale sulla chirurgia ricostruttiva articolare dell arto inferiore anca, ginocchio, tibio-tarsica e piede Clinica Ortopedica dell Università di Bologna Direttore Prof. Sandro Giannini Con il Patrocinio di Evento accreditato S.I.O.T. 13 Corso di aggiornamento annuale sulla chirurgia ricostruttiva articolare

Dettagli

LA SOFFERENZA MIDOLLARE CERVICALE: UNA DIAGNOSI DIFFICILE.

LA SOFFERENZA MIDOLLARE CERVICALE: UNA DIAGNOSI DIFFICILE. Simposio LA SOFFERENZA MIDOLLARE CERVICALE: UNA DIAGNOSI DIFFICILE. Percorsi diagnostici e soluzioni chirurgiche Udine, 14 Marzo 2015 Direttore del Simposio Barbara Cappelletto Programma Preliminare La

Dettagli

Programma. (Rif. Org )

Programma. (Rif. Org ) (Rif. Org. 10296-10023501) Programma FACULTY U. Albisinni (Bologna) U. Agrillo (Roma) G. Anania (Lecce) S. Astolfi (Roma) M. Balsano (Padova) G. Barbagallo (Catania) A. Barbanera (Bologna) G. Barbanti

Dettagli

PRIMA SESSIONE SECONDA SESSIONE. Moderatori: B. Magnan (Verona), A. Ricciardi (Castelfranco Veneto, TV)

PRIMA SESSIONE SECONDA SESSIONE. Moderatori: B. Magnan (Verona), A. Ricciardi (Castelfranco Veneto, TV) Venerdì 1 dicembre 08:20 Registrazione dei partecipanti 08:45 Presentazione del Congresso e Saluti PRIMA SESSIONE Moderatori: A. Causero (Udine), A. Momoli (Vicenza) 09:00 Valutazione strumentale FAI e

Dettagli

COLONNA VERTEBRALE NUOVE FRONTIERE. PESCARA SETTEMBRE 2015 Hotel Carlton 6 EDIZIONE AAVI PRESIDENTI

COLONNA VERTEBRALE NUOVE FRONTIERE. PESCARA SETTEMBRE 2015 Hotel Carlton 6 EDIZIONE AAVI PRESIDENTI PESCARA 25-26 SETTEMBRE 2015 Hotel Carlton PRESIDENTI Fabrizio Caroli Roberto Delfini 6 EDIZIONE AAVI COLONNA VERTEBRALE NUOVE FRONTIERE Cari Amici, quest anno il Congresso AAVI si svolgerà a Pescara e

Dettagli

Società Italiana di Chirurgia Vertebrale

Società Italiana di Chirurgia Vertebrale Società Italiana di Chirurgia Vertebrale COMITATO SCIENTIFICO E ORGANIZZATORE Cristina Bacchiega Francesco Casile Giovanni Giacomini Tiziana Lavalle Antonella Leto Milena Maccherozzi Tiziana Taggiasco

Dettagli

1 Corso Teorico-Pratico SIAMOC

1 Corso Teorico-Pratico SIAMOC SIAMOC Società Italiana Analisi del Movimento in Clinica 1 Corso Teorico-Pratico SIAMOC sull Analisi del Movimento dell Arto Superiore Evidenze Scientifiche e Pratica Clinica Budrio, 10 giugno 2011 Programma

Dettagli

Attualità in tema di malattia celiaca

Attualità in tema di malattia celiaca UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma Dipartimento Cardio-Polmonare U.O.C. di Gastroenterologia Dipartimento Materno-Infantile

Dettagli

19 Settembre 2008 I SESSIONE: EPIDEMIOLOGIA E DIAGNOSI DIFFERENZIALE

19 Settembre 2008 I SESSIONE: EPIDEMIOLOGIA E DIAGNOSI DIFFERENZIALE 19 Settembre 2008 14.30 Registrazione dei partecipanti 15.15 Apertura del Congresso S. Minisola I SESSIONE: EPIDEMIOLOGIA E DIAGNOSI DIFFERENZIALE Moderatore: V. Patella 15.30 Osteoporosi: definizione

Dettagli

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016 IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Savoia Hotel Regency Via del Pilastro, 2 40127 Bologna Programma Scientifico IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica -

Dettagli

13-14 OTTOBRE 2006 RICCIONE

13-14 OTTOBRE 2006 RICCIONE MEDICINA LEGALE E ODONTOIATRIA: EPIDEMIOLOGIA, TERAPIA E ASPETTI MEDICO LEGALI DEI TRAUMI MAXILLO FACCIALI PARTICOLARI ASPETTI DELLA RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE DELL ODONTOIATRA 13-14 OTTOBRE 2006 RICCIONE

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, MD, FCCP Alfredo Potena, MD, FCCP Venerdì, 8 novembre 2013 Programma FERRARA Venerdì, 8 novembre 2013

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Corso di Aggiornamento in Pneumo ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, MD, FCCP Alfredo Potena, MD, FCCP Venerdì, 8 novembre 2013 Programma FERRARA Venerdì, 8 novembre 2013

Dettagli

Presidenti Sandro Giannini Professore Ordinario di Ortopedia e Traumatologia

Presidenti Sandro Giannini Professore Ordinario di Ortopedia e Traumatologia Con il Patrocinio Cari Colleghi, come sappiamo, la chirurgia vertebrale è materia delicata e complessa. Il confronto costante tra specialisti esperti del settore è quanto mai utile e costruttivo, al fine

Dettagli

Lo scafoide: firenze. dalla frattura all artrosi. venerdì 6 febbraio 2015

Lo scafoide: firenze. dalla frattura all artrosi. venerdì 6 febbraio 2015 Lo scafoide: dalla frattura all artrosi firenze venerdì 6 febbraio 2015 Comitato scientifico andrea Vitali, Giancarlo caruso, Laura Martini, Lorenzo Preziuso S.O.S. Chirurgia della Mano Azienda Sanitaria

Dettagli

Piede vascolare: riorganizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici nell ASL di Bologna e confronti con altre esperienze

Piede vascolare: riorganizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici nell ASL di Bologna e confronti con altre esperienze Piede vascolare: riorganizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici nell ASL di Bologna e confronti con altre esperienze Con il Patrocinio: Società Italiana di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare Collegio

Dettagli

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti 8.00-8.30 Registrazione dei Partecipanti 8.30-9.00 Introduzione e finalità del corso Dr. R. Bruno I SESSIONE: LE INFEZIONI OSPEDALIERE 9.00-9.40 Aspetti epidemiologici e microbiologici degli agenti infettivi

Dettagli

Con il patrocinio di BOLZANO SETTEMBRE. Sala Conferenze - Eurac Research

Con il patrocinio di BOLZANO SETTEMBRE. Sala Conferenze - Eurac Research Con il patrocinio di BOLZANO 15-16 SETTEMBRE Sala Conferenze - Eurac Research VENERDÌ 15 SETTEMBRE 2017 08.00 Registrazione dei partecipanti 08.30 Presentazione del Corso A. Casadei I SESSIONE Moderatori:

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Calabria

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Calabria SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Calabria DURATA E SEDE DEL CONGRESSO GIOVEDI 10 MAGGIO 2012 - dalle ore 08,00 18,00 CATANZARO Università di Catanzaro, Facoltà di Medicina e Chirurgia Aula Magna

Dettagli

LA CHIRURGIA MININVASIVA

LA CHIRURGIA MININVASIVA LA CHIRURGIA MININVASIVA delle patologie prostatiche LIVE SURGERY RAVENNA 29-30 aprile 2016 Presidente onorario: S. Voce Presidenti: G. Bruno, F. Palmieri SEDE DEL CONGRESSO Ospedale Santa Maria delle

Dettagli

NUOVESTRATEGIE DIAGNOSTICO-TERAPEUTICHE INNEURO-ONCOLOGIA

NUOVESTRATEGIE DIAGNOSTICO-TERAPEUTICHE INNEURO-ONCOLOGIA NUOVESTRATEGIE DIAGNOSTICO-TERAPEUTICHE INNEURO-ONCOLOGIA CentroCongressiMultimedialeIFO ROMA 18-19maggio2017 Inricordodi FabrizioCaroli NUOVE STRATEGIE DIAGOSTICO-TERAPEUTICHE IN NEURO-ONCOLOGIA L avanzamento

Dettagli

X CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA

X CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA 9 crediti ECM X CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA LA VALUTAZIONE DELLE MENOMAZIONI VISCERALI E SESSUALI IN BASE ALLA TABELLA DELLE MENOMAZIONI PREVISTA DALL ART. 138 DEL

Dettagli

DIETA CHETOGENICA facciamo chiarezza. BOLOGNA 29 aprile 2017

DIETA CHETOGENICA facciamo chiarezza. BOLOGNA 29 aprile 2017 DIETA CHETOGENICA facciamo chiarezza BOLOGNA 29 aprile 2017 Responsabile scientifico prof. Università degli Studi di Padova OBIETTIVI DEL CONVEGNO Lo scopo di questo corso è quello di fornire ai medici

Dettagli

DOVE VA L ADDICTION?

DOVE VA L ADDICTION? EVENTO FORMATIVO NAZIONALE S.I.T.D. DOVE VA L ADDICTION? MODENA, 26-27-28 Settembre 2012 DURATA E SEDE DEL CONGRESSO 26 settembre Open Conference (no ECM) 27 settembre Giornata di Formazione Scientifica

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Lazio

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Lazio SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Lazio EVENTO FORMATIVO REGIONALE S.I.T.D. Lazio Dipendenze Patologiche: tra stigma e qualità della vita ROMA, 13 Giugno 2013 DURATA E SEDE DEL CONGRESSO DURATA:

Dettagli

MILANO. Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella 2 DICEMBRE 2016

MILANO. Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella 2 DICEMBRE 2016 Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della PRESIDENTI: N. Biglia e A. Graziottin MILANO HoTel Michelangelo P.zza Luigi di Savoia, 6 Milano N 6 CREDITI ECM ELENCO

Dettagli

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA ACCP CAPITOLO ITALIANO CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA SECONDA EDIZIONE Responsabili Scientifici Claudio Micheletto, MD, FCCP Giorgio Morando, MD, FCCP Legnago Venerdì, 12 dicembre 2014 SALA

Dettagli

Congresso Regionale Annuale Sezione Tosco Umbra della SIAPAV Presidente della Sezione Prof. Sergio Castellani. presso Hotel Mercure degli Ulivi

Congresso Regionale Annuale Sezione Tosco Umbra della SIAPAV Presidente della Sezione Prof. Sergio Castellani. presso Hotel Mercure degli Ulivi Congresso Regionale Annuale Sezione Tosco Umbra della SIAPAV Presidente della Sezione Prof. Sergio Castellani Siena, 3 giugno 2016 presso Hotel Mercure degli Ulivi Presidente del Congresso Prof. Giuseppe

Dettagli

OMEOMEDIA con il CONTRIBUTO non CONDIZIONATO di OTI OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE SCUOLA TRIENNALE DI OMOTOSSICOLOGIA E DISCIPLINE INTEGRATE

OMEOMEDIA con il CONTRIBUTO non CONDIZIONATO di OTI OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE SCUOLA TRIENNALE DI OMOTOSSICOLOGIA E DISCIPLINE INTEGRATE OMEOMEDIA con il CONTRIBUTO non CONDIZIONATO di OTI OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE SCUOLA TRIENNALE DI OMOTOSSICOLOGIA E DISCIPLINE INTEGRATE Responsabile didattico: dr. Marco Stegagno INFORMAZIONI TECNICHE

Dettagli

Programma del Workshop 21 settembre 2012 Programma del Workshop 21 settembre :15 Registrazione 09:00 Saluto inaugurale A. Patella (Fe) 09:15 Pr

Programma del Workshop 21 settembre 2012 Programma del Workshop 21 settembre :15 Registrazione 09:00 Saluto inaugurale A. Patella (Fe) 09:15 Pr IV workshop Ferrara 21 settembre 2012 Sede del Congresso: Hotel Centro Congressi Il Duca d Este Via Bologna, 258 - Ferrara Richiesti i crediti ECM Programma del Workshop 21 settembre 2012 Programma del

Dettagli

COLONNA VERTEBRALE NUOVE FRONTIERE. PESCARA SETTEMBRE 2015 Hotel Carlton 6 EDIZIONE AAVI PRESIDENTI

COLONNA VERTEBRALE NUOVE FRONTIERE. PESCARA SETTEMBRE 2015 Hotel Carlton 6 EDIZIONE AAVI PRESIDENTI PESCARA 25-26 SETTEMBRE 2015 Hotel Carlton PRESIDENTI Fabrizio Caroli Roberto Delfini Mario Dragani 6 EDIZIONE AAVI COLONNA VERTEBRALE NUOVE FRONTIERE VENERDÌ 25 SETTEMBRE 2015 VENERDÌ 25 SETTEMBRE 2015

Dettagli

Prevenzione, diagnosi e terapia dell, Osteoporosi

Prevenzione, diagnosi e terapia dell, Osteoporosi Prevenzione, diagnosi e terapia dell, Osteoporosi UN MODELLO DI GESTIONE INTEGRATA OSPEDALE-TERRITORIO 15 Ottobre 2016 Aula Magna Università di Prevenzione, diagnosi e terapia dell, Osteoporosi UN MODELLO

Dettagli

Presi nella rete; Pesci e Pescatori del III millennio 14 Ottobre 2016 SALA GAM GALLERIA D ARTE MODERNA Via Magenta Torino (TO)

Presi nella rete; Pesci e Pescatori del III millennio 14 Ottobre 2016 SALA GAM GALLERIA D ARTE MODERNA Via Magenta Torino (TO) Evento Formativo SITD PIEMONTE VALLE D AOSTA Presi nella rete; Pesci e Pescatori del III millennio 14 Ottobre 2016 Via Magenta 31-10128 Torino (TO) DURATA E SEDE DEL CONGRESSO 14 Ottobre 2016: Giornata

Dettagli

Milano, novembre 2006

Milano, novembre 2006 UNITA' OPERATIVA DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA XXI CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA DELL ANCA INFANTILE Milano, 17-18 novembre 2006 DIREZIONE Dott. Maurizio De Pellegrin DOCENTI Dott. Gianfranco Fraschini

Dettagli

Milano, 4-5 febbraio 2008

Milano, 4-5 febbraio 2008 UNITA' OPERATIVA DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA XXII CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA DELL ANCA INFANTILE Milano, 4-5 febbraio 2008 DIREZIONE Dott. Maurizio De Pellegrin DOCENTI Dott. Gianfranco Fraschini

Dettagli

Articolazione delle attività formative in Moduli CHIRURGIA VERTEBRALE

Articolazione delle attività formative in Moduli CHIRURGIA VERTEBRALE CHIRURGIA VERTEBRALE Livello II CFU 60 Direttore del corso Prof. P. Bartolozzi Comitato Scientifico Il Comitato Scientifico è formato da cinque componenti, 4 docenti di ruolo della Facoltà di Medicina

Dettagli

CHIARI WORLD DAY Sabato 14 Aprile 2012

CHIARI WORLD DAY Sabato 14 Aprile 2012 Con il patrocinio di Provincia Pesaro/Urbino Comune di Urbania Ospedale Luigi Sacco CHIARI WORLD DAY Sabato 14 Aprile 2012 Teatro Bramante Piazza San Cristoforo, Urbania Comitato Scientifico: AIMA-Child

Dettagli

WORKSHOP CARCINOMA RETTALE PRIMITIVO E METASTATICO SAVE THE DATE. risultati, problemi aperti e strategie innovative. ROMA 18/19 Maggio 2017

WORKSHOP CARCINOMA RETTALE PRIMITIVO E METASTATICO SAVE THE DATE. risultati, problemi aperti e strategie innovative. ROMA 18/19 Maggio 2017 WORKSHOP SAVE THE DATE CARCINOMA RETTALE PRIMITIVO E METASTATICO risultati, problemi aperti e strategie innovative ROMA 18/19 Maggio 2017 Centro Congressi Multimediale IFO Responsabili Scientifici Maurizio

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE 26 maggio 2016 SALA INCONTRI OPERA DON CALABRIA Via Giambattista Soria, Roma

GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE 26 maggio 2016 SALA INCONTRI OPERA DON CALABRIA Via Giambattista Soria, Roma Evento Formativo SITD LAZIO GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE 26 maggio 2016 SALA INCONTRI OPERA DON CALABRIA Via Giambattista Soria, 13-00168 Roma DURATA: giovedì 26 Maggio 2016

Dettagli

Con il patrocinio di. SIMI Società Italiana di Medicina Interna

Con il patrocinio di. SIMI Società Italiana di Medicina Interna Con il patrocinio di SIMI Società Italiana di Medicina Interna VENERDÌ 15 SETTEMBRE 2017 08.00 Registrazione dei partecipanti 08.30 Presentazione del Corso A. Casadei I SESSIONE Moderatori: G. Balconi,

Dettagli

FIRENZE 6 8 OTTOBRE 2016 PRIMO ANNUNCIO

FIRENZE 6 8 OTTOBRE 2016 PRIMO ANNUNCIO PRIMO ANNUNCIO CONSIGLIO DIRETTIVO Presidente Gianfranco Parati Past President Claudio Borghi Vice Presidente Claudio Ferri Segretario Giuseppe Schillaci Tesoriere Franco Veglio Consiglieri Enrico Agabiti

Dettagli

Frontiere in tema di ultrasuoni e gravidanza

Frontiere in tema di ultrasuoni e gravidanza Corso di Aggiornamento Frontiere in tema di ultrasuoni e gravidanza Direttori del Corso: F. Petraglia F.M. Severi Garden Hotel Siena 9/10 Dicembre 2014 Elenco Relatori/Moderatori Salvatore Alberico Domenico

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE Responsabili Scientifici Antonio Mafrici, MD Attilio Pietra, MD, FCCP Milano giovedì, 22 settembre 2016 HOTEL MICHELANGELO PIAZZA LUIGI

Dettagli

WELCOME CITTADINO GESTIRE L UTENZA NEI SERVIZI DEMOGRAFICI. 6 7 Marzo 2014 CASTEL SAN PIETRO TERME ACCADEMIA ANUSCA Viale delle Terme, 1056

WELCOME CITTADINO GESTIRE L UTENZA NEI SERVIZI DEMOGRAFICI. 6 7 Marzo 2014 CASTEL SAN PIETRO TERME ACCADEMIA ANUSCA Viale delle Terme, 1056 Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe Seminario di aggiornamento professionale WELCOME CITTADINO GESTIRE L UTENZA NEI SERVIZI DEMOGRAFICI 6 7 Marzo 2014 CASTEL SAN PIETRO TERME

Dettagli

Cannabis, nuove sostanze psicoattive, genere e nuove prospettive nella terapia delle dipendenze

Cannabis, nuove sostanze psicoattive, genere e nuove prospettive nella terapia delle dipendenze Evento Formativo Regionale SITD Sardegna Cannabis, nuove sostanze psicoattive, genere e nuove prospettive nella terapia delle dipendenze 25 Marzo 2017 DURATA E SEDE DEL CONGRESSO 25 Marzo 2017: 1 Giornata

Dettagli

Coordinatore: Spartaco Santi Istituto di Genetica Molecolare del CNR, Bologna Telefono:

Coordinatore: Spartaco Santi Istituto di Genetica Molecolare del CNR, Bologna   Telefono: La Scuola di Microscopia, in collaborazione con il Digital Microscopy Center dell Istituto Ortopedico Rizzoli (IOR), ha come obiettivo quello di fornire le informazioni di base per l utilizzo delle principali

Dettagli

La centralità del processo di lavaggio dei Dispositivi Medici riutilizzabili: presupposto fondamentale del processo di sterilizzazione

La centralità del processo di lavaggio dei Dispositivi Medici riutilizzabili: presupposto fondamentale del processo di sterilizzazione La centralità del processo di lavaggio dei Dispositivi Medici riutilizzabili: presupposto fondamentale del processo di sterilizzazione Giovedì 19 maggio 2016 La sterilizzazione dei Dispositivi Medici riutilizzabili:

Dettagli

Foto di copertina di Alfredo Sirianni

Foto di copertina di Alfredo Sirianni Foto di copertina di Alfredo Sirianni Cari Colleghi, il 2 Congresso Regionale Trisocietario di Gastroenterologia conferma l impegno di far incontrare specialisti di varia estrazione su temi di grande interesse

Dettagli

SOCI SOCIETÀ SCIENTIFICHE PARTECIPANTI

SOCI SOCIETÀ SCIENTIFICHE PARTECIPANTI SOCI SOCIETÀ SCIENTIFICHE PARTECIPANTI L iscrizione al congresso del socio, in regola con le quote associative di una delle Società Scientifiche partecipanti è gratuita. La registrazione dei Soci (ritiro

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Puglia e Basilicata

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Puglia e Basilicata SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Puglia e Basilicata Evento Formativo Interregionale SITD Puglia (Sezione Marie Nyswander) e Basilicata Le dipendenze patologiche nell era del DSM-5 Aggiornamenti

Dettagli

RISERVATO AGLI ODONTOIATRI E AGLI STUDENTI DEL CLMOPD

RISERVATO AGLI ODONTOIATRI E AGLI STUDENTI DEL CLMOPD 14-15 OTTOBRE 2016 Implantologia semplice ed efficace VERONA PALAZZO DELLA GRAN GUARDIA Accreditato ECM Corso di Aggiornamento Società Italiana di Parodontologia e Implantologia Affiliato Coordinatori:

Dettagli

Aspetti biomeccanici della progettazione di un iperestensore vertebrale. Crediti formativi Ottobre Orario

Aspetti biomeccanici della progettazione di un iperestensore vertebrale. Crediti formativi Ottobre Orario Corso teorico pratico di aggiornamento Res. Rif:71532 Provider n. 1218 Aspetti biomeccanici della progettazione di un iperestensore vertebrale Crediti formativi 14 Ore effettive di lezione 10 Partecipanti

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Evento Formativo Nazionale Monotematico

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Evento Formativo Nazionale Monotematico SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Evento Formativo Nazionale Monotematico Evento Formativo Nazionale Monotematico A Partecipazione Internazionale TECNOLOGIA E ADDICTION: NUOVE SFIDE E NUOVE STRATEGIE

Dettagli

II Convegno Invecchiamento e Longevità - PRIL 2011 Congresso SIGG Sezione Veneto - Trentino Alto Adige Gli Outcome in Geriatria

II Convegno Invecchiamento e Longevità - PRIL 2011 Congresso SIGG Sezione Veneto - Trentino Alto Adige Gli Outcome in Geriatria Promosso dal Assessorato alle Politiche Sanitarie e Assessorato alle Politiche Sociali della Regione Veneto In collaborazione con www.aristea.com/cil2011 II Convegno Invecchiamento e Longevità - PRIL 2011

Dettagli

CORSO DI. FIRENZE Ottobre 2012 Palazzo degli Affari. Società Italiana AGGIORNAMENTO. di Parodontologia

CORSO DI. FIRENZE Ottobre 2012 Palazzo degli Affari. Società Italiana AGGIORNAMENTO. di Parodontologia CORSO DI Società Italiana AGGIORNAMENTO di Parodontologia Riservato agli Odontoiatri e agli Studenti di Odontoiatria IL TRATTAMENTO PARODONTALE DEL PAZIENTE CHE PONE DEI VINCOLI: COME CONIUGARE ESTETICA

Dettagli

A t t u a l i t à i n

A t t u a l i t à i n C O N V E G N O N A Z I O N A L E A t t u a l i t à i n C a r d i o l o g i a Presidente: Lucio Mos P r o g r a m m a P r E L I m I N a r E San Daniele del Friuli 12 Settembre 2014 Sala Museo del Territorio

Dettagli

LA STABILIZZAZIONE DINAMICA LOMBARE E LOMBO-SACRALE

LA STABILIZZAZIONE DINAMICA LOMBARE E LOMBO-SACRALE Ferrara 24-25 Marzo 2011 Presidente: Dott. Giuseppe Maida A.O.U. S.Anna Ferrara 24-25 Marzo 2011 PRESIDENTE: Dott. Giuseppe Maida A.O.U. S.Anna Cari Colleghi, Ho voluto organizzare questo incontro in quanto,

Dettagli

ASMA BRONCHIALE E BPCO: OBIETTIVI, RIMEDI, STRATEGIE

ASMA BRONCHIALE E BPCO: OBIETTIVI, RIMEDI, STRATEGIE AIMAR Associazione Interdisciplinare Malattie Respiratorie Società Italiana di Medicina Respiratoria FIMPST Sotto l Alto Patronato della Presidenza della Repubblica 14 CONGRESSO ASMA BRONCHIALE E BPCO:

Dettagli

I.S.S.D.P. Con il Patrocinio di: Patrocini richiesti: Associazione Nazionale Garante Giustizia e Sanità

I.S.S.D.P. Con il Patrocinio di: Patrocini richiesti: Associazione Nazionale Garante Giustizia e Sanità Programma Con il Patrocinio di: Società Italiana di Neurochirurgia Presidente del Congresso: Francesco TOMASELLO (Messina) Comitato Scientifico: Medico: Massimiliano VISOCCHI (Roma) Alberto ALEXANDRE (Treviso)

Dettagli

BERGAMO PEDIATRIA. 8 Ottobre 2016 Centro Congressi Papa Giovanni XXIII Bergamo. Coordinamento Scientifico Leo Venturelli

BERGAMO PEDIATRIA. 8 Ottobre 2016 Centro Congressi Papa Giovanni XXIII Bergamo. Coordinamento Scientifico Leo Venturelli BERGAMO PEDIATRIA 8 Ottobre 2016 Centro Congressi Papa Giovanni XXIII Bergamo Coordinamento Scientifico Leo Venturelli Presidente del Congresso Giuseppe Di Mauro Segreteria Organizzativa idea congress

Dettagli

FIBRILLAZIONE ATRIALE: NUOVE ACQUISIZIONI

FIBRILLAZIONE ATRIALE: NUOVE ACQUISIZIONI ANMCO Lombardia Area Aritmie ANMCO FIBRILLAZIONE ATRIALE: NUOVE ACQUISIZIONI Milano, sabato 16 aprile 2011 con il patrocinio di: AIAC REGIONE LOMBARDIA SIMG REGIONE LOMBARDIA PRESIDENTI Luigi Oltrona Visconti

Dettagli

La Rigenerazione nell Apparato Muscoloscheletrico

La Rigenerazione nell Apparato Muscoloscheletrico ITALIAN ORTHOPAEDIC RESEARCH SOCIETY XVIII Congresso Nazionale IORS Italian Orthopaedic Research Society La Rigenerazione nell Apparato Muscoloscheletrico Presidente Onorario Prof. Vincenzo Denaro Presidente

Dettagli

Seminario di aggiornamento professionale

Seminario di aggiornamento professionale Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe Seminario di aggiornamento professionale NUOVE FAMIGLIE, FRA DIRITTO SOVRANAZIONALE E NORMATIVA INTERNA : L UFFICIALE DI STATO CIVILE AL PASSO

Dettagli

1 Corso Teorico Pratico su Organizzazione e gestione di una Banca del Latte Umano Donato Vicenza, 12 maggio 2017

1 Corso Teorico Pratico su Organizzazione e gestione di una Banca del Latte Umano Donato Vicenza, 12 maggio 2017 1 Corso Teorico Pratico su Organizzazione e gestione di una Banca del Latte Umano Donato Vicenza, 12 maggio 2017 DOCENTI MARIA AMALIA AMBRUZZI, ROMA MASSIMO BELLETTATO, VICENZA FIORELLA BELLI, FIRENZE

Dettagli

Trattamento multidisciplinare del paziente con carcinoma uroteliale avanzato

Trattamento multidisciplinare del paziente con carcinoma uroteliale avanzato Trattamento multidisciplinare del paziente con carcinoma uroteliale avanzato Direttori Andrea Martoni Giuseppe Martorana Sezione di Oncologia & Sezione di Urologia Corso Residenziale, 13 aprile 2012 Con

Dettagli

SEGRETERIA SCIENTIFICA

SEGRETERIA SCIENTIFICA SEGRETERIA SCIENTIFICA Prof. Enrico Roda Fondazione Istituto di Scienze della Salute E-mail info@fondazionescienzedellasalute.it www.fondazionescienzedellasalute.it lasalute.it SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Dettagli

Corso avanzato di. radiologia pediatrica. per. radiologi generali

Corso avanzato di. radiologia pediatrica. per. radiologi generali Corso avanzato di radiologia pediatrica per radiologi generali Brescia 22 e 29 gennaio 2010 Con il Patrocinio di: Azienda Ospedaliera Spedali Civili di Brescia Umberto I Cattedra di Radiologia Azienda

Dettagli

Splendid Hotel La Torre

Splendid Hotel La Torre Ospedale Buccheri La Ferla - Fatebenefratelli Splendid Hotel La Torre Presidenti: D. Ientile, G.F. Zannoni 13 maggio 2009 9.00-10.00 Registrazione Colazione di benvenuto 10.00-10.20 Apertura dei lavori

Dettagli

AT T U A L I T À I N CA R D I O L O G I A 2 0 1 1

AT T U A L I T À I N CA R D I O L O G I A 2 0 1 1 C O N G R E S S O N A Z I O N A L E AT T U A L I T À I N CA R D I O L O G I A 2 0 1 1 Presidente: Lucio Mos P R O G R A M M A San Daniele del Friuli 8 Se t t e m b r e 2 0 1 1 Sala Museo del Territorio

Dettagli

IL PUZZLE DELLA SCOLIOSI: DALL ETÀ EVOLUTIVA ALL ADULTO

IL PUZZLE DELLA SCOLIOSI: DALL ETÀ EVOLUTIVA ALL ADULTO IL PUZZLE DELLA SCOLIOSI: DALL ETÀ EVOLUTIVA ALL ADULTO Venerdì 8 maggio 2015 - Teatro Comunale Treia (MC) Responsabili scientifici : Dr. GIORGIO CARAFFA (Area Vasta 3 - ASUR Marche) Dr.ssa MONICA SGOLASTRA

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Campania

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Campania SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Campania EVENTO FORMATIVO REGIONALE S.I.T.D. Campania Addiction tra scienza e pratica clinica DURATA E SEDE DEL CONGRESSO DURATA: 22 maggio pomeriggio 23 maggio

Dettagli

Giornate Ginecologiche. Indicazioni d uso agli estro-progestinici. Presidente Onorario: Annibale Volpe Presidente: Angelo Cagnacci

Giornate Ginecologiche. Indicazioni d uso agli estro-progestinici. Presidente Onorario: Annibale Volpe Presidente: Angelo Cagnacci Giornate Ginecologiche Tra MEDICINA e CHIRURGIA Presidente Onorario: Annibale Volpe Presidente: Angelo Cagnacci 11-12 Ottobre Palazzo dei Congressi Palacreberg - Sirmione (BS) Tra MEDICINA e CHIRURGIA

Dettagli

24 novembre 2017 TUMORI DEL SANGUE: IL FUTURO È GIÀ PRESENTE. Aula Magna G. De Sandre Policlinico G.B. Rossi, Verona

24 novembre 2017 TUMORI DEL SANGUE: IL FUTURO È GIÀ PRESENTE. Aula Magna G. De Sandre Policlinico G.B. Rossi, Verona 24 novembre 2017 TUMORI DEL SANGUE: IL FUTURO È GIÀ PRESENTE Aula Magna G. De Sandre Policlinico G.B. Rossi, Verona 12.00 Registrazione dei partecipanti 12.30 Welcome Buffet 13.15 Apertura dei lavori e

Dettagli

RAZIONALE FACULTY. Renzo Biscaro, Pierantonio Ostuni. CESARINA FACCHINI U.O.C. di Medicina Interna 2 ASSL 2 - Marca Trevigiana - Treviso

RAZIONALE FACULTY. Renzo Biscaro, Pierantonio Ostuni. CESARINA FACCHINI U.O.C. di Medicina Interna 2 ASSL 2 - Marca Trevigiana - Treviso RAZIONALE La Medicina sta sperimentando oggi un rapidissimo cambiamento caratterizzato da notevoli progressi scientifici, con applicazioni terapeutiche talora sorprendenti, ma anche da profonde modifiche

Dettagli

Congresso Regionale O.T.O.D.I. EMILIA ROMAGNA

Congresso Regionale O.T.O.D.I. EMILIA ROMAGNA Cari Colleghi Per il Congresso regionale OTODI 2013 ho scelto due argomenti diversi. Il primo riguarda i percorsi della urgenza in traumatologia. Quella traumatologia che, ancora oggi in molte sedi, al

Dettagli

Progettazione di un iperestensore vertebrale ed aspetti biomeccanici. Crediti formativi 13. Ore effettive di lezione 10 Partecipanti 100

Progettazione di un iperestensore vertebrale ed aspetti biomeccanici. Crediti formativi 13. Ore effettive di lezione 10 Partecipanti 100 Corso di aggiornamento Provider n. 1218 Progettazione di un iperestensore vertebrale ed aspetti biomeccanici Crediti formativi 13 Ore effettive di lezione 10 Partecipanti 100 16 Marzo 2014 Orario 8,30

Dettagli

20,2 CREDITI ECM CON VERIFICA DELLA FORMAZIONE

20,2 CREDITI ECM CON VERIFICA DELLA FORMAZIONE 20,2 CREDITI ECM CON VERIFICA DELLA FORMAZIONE I medicinali omeopatici sono assoggettati alla normativa generale dei medicinali industriali (DLvo n. 219 del 2006). Tale norma ha imposto una procedura di

Dettagli

UPDATE FRATTURE - LUSSAZIONI DI CLAVICOLA FRATTURE - LUSSAZIONI DELLA LISFRANC. Roma, 21 ottobre Presidente: Prof.

UPDATE FRATTURE - LUSSAZIONI DI CLAVICOLA FRATTURE - LUSSAZIONI DELLA LISFRANC. Roma, 21 ottobre Presidente: Prof. UPDATE FRATTURE - LUSSAZIONI DI CLAVICOLA FRATTURE - LUSSAZIONI DELLA LISFRANC, 21 ottobre 2016 6 C R E D I T I E C M Presidente: Prof. Andrea Campi Coordinatori del Corso: Dott. Alessandro Formica Dott.

Dettagli

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO 26 Ottobre 2013 VIGNOLA (Modena) Hotel La Cartiera PROGRAMMA I SESSIONE Moderatore:

Dettagli

VII Corso. Messina. 10/11 Dicembre 2010 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino. Aspetti clinici e sociali della menopausa

VII Corso. Messina. 10/11 Dicembre 2010 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino. Aspetti clinici e sociali della menopausa VII Corso Aspetti clinici e sociali della menopausa Presidenti del Corso: F. Cancellieri A. Cordopatri R. D Anna Messina 10/11 Dicembre 2010 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino Richiesti

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE Responsabili Scientifici Antonio Mafrici, MD Attilio Pietra, MD, FCCP Milano Venerdì, 30 ottobre 2015 ATAHOTEL EXECUTIVE VIALE DON LUIGI

Dettagli

7-8 febbraio 2014 Centro Congressi Novara Banca Popolare di Novara Via Negroni 11 Novara

7-8 febbraio 2014 Centro Congressi Novara Banca Popolare di Novara Via Negroni 11 Novara Highlights in Pediatria 7-8 febbraio 2014 Centro Congressi Novara Banca Popolare di Novara Via Negroni 11 Novara PROGRAMMA PRELIMINARE venerdi 7 febbraio 2014 ore 14.30-19.00 Ore 14.30-15.00 Ore 15-15.15

Dettagli

RADIOLOGIA MUSCOLO SCHELETRICA 16/17 OTTOBRE 2014 CORSO ITINERANTE HOTEL NETTUNO, CATANIA SEZIONE

RADIOLOGIA MUSCOLO SCHELETRICA 16/17 OTTOBRE 2014 CORSO ITINERANTE HOTEL NETTUNO, CATANIA SEZIONE S.I.R.M. Sezione di Radiologia Muscolo-Scheletrica CORSO ITINERANTE SEZIONE RADIOLOGIA MUSCOLO SCHELETRICA LOW BACK PAIN: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO BASIC MSK MRI: DALL ANATOMIA ALLA PATOLOGIA 16/17

Dettagli

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE Menarini Foundation Symposia: 189 FONDAZIONE INTERNAZIONALE MENARINI II Riunione Annuale su: CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE Pavia, 1 dicembre

Dettagli

LA PATOLOGIA FRAGILIZZANTE DELLO SCHELETRO

LA PATOLOGIA FRAGILIZZANTE DELLO SCHELETRO LA PATOLOGIA FRAGILIZZANTE DELLO SCHELETRO 24 CREDITI ECM ID: 1585 115197 OBIETTIVO FORMATIVO NAZIONALE N. 3 Documentazione clinica. Percorsi clinico assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili

Dettagli

Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense

Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense 20-22 Ottobre 2016 Ferrara Sala Estense Palazzo Municipale INFORMAZIONI SCIENTIFICHE Presidenti del Convegno Francesco Maria Avato, Ferrara

Dettagli