anno 2009 ha rappresentato un anno di notevole importanza e di transizione per il monitoraggio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "anno 2009 ha rappresentato un anno di notevole importanza e di transizione per il monitoraggio"

Transcript

1 26 L anno 2009 ha rappresentato un anno di notevole importanza e di transizione per il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee. In particolare, a livello operativo, è stata avviata l attività di monitoraggio sulla base di quanto previsto dal D.Lgs. 152/06 (Norme in materia ambientale) e da una serie di decreti di recentissima emanazione sia per le acque superficiali (DM 131/08 e DM 56/09 rispettivamente relativi alla caratterizzazione e ai criteri per il monitoraggio dei corpi idrici superficiali, come approfondito nel relativo box) che per le acque sotterranee (D.Lgs. 30/09 di attuazione della Direttiva 2006/118/CE, relativa alla protezione delle acque sotterranee dall inquinamento e dal deterioramento). Nel 2009 inoltre ARPA Lombardia, di concerto con Regione Lombardia e con le altre Regioni ed Agenzie del bacino del fiume Po, ha contribuito alla predisposizione del Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po (adottato dal Comitato Istituzionale dell Autorità di bacino il 24 febbraio 2010). Il Piano di Gestione è lo strumento conoscitivo, normativo e tecnico-operativo mediante il quale sono pianificate e programmate le misure finalizzate a garantire la corretta utilizzazione delle acque ed il perseguimento degli scopi e degli obiettivi ambientali stabiliti dalla Direttiva Quadro sulle Acque (DIR 2000/60/CE). Il Piano contiene una serie di elaborati descrittivi relativi alla caratterizzazione dei corpi idrici, alle pressioni e agli impatti significativi, allo stato idromorfologico, alla presenza di sostanze pericolose; vi è, inoltre, l elenco degli obiettivi ambientali fissati per le acque superficiali e sotterranee, l analisi economica sull utilizzo idrico e il programma delle misure da attuare. La recente normativa in materia di acque superficiali prevede la determinazione dello stato chimico e dello stato ecologico per ciascun corpo idrico al termine di ciascun ciclo di monitoraggio (tre/sei anni). L elaborazione dei dati per la classificazione delle acque superficiali dovrà far riferimento alle procedure descritte nel decreto sulla classificazione attualmente (ottobre 2010) in via di approvazione. Pertanto, allo stato attuale, in un contesto normativo ancora in fase di definizione, le elaborazioni ricavate dall applicazione degli indici contenuti nella citata bozza di decreto e riportate nel presente documento sono da considerarsi sperimentali e rivestono carattere di provvisorietà. A partire dall anno 2009 il monitoraggio delle acque superficiali (corsi d acqua e laghi) avviene attraverso una nuova rete di monitoraggio, costituita sulla base delle indicazioni previste dal DM 131/08 e dal DM 56/2009). In particolare la nuova rete è costituita da 293 punti sui corsi d acqua (fiumi e canali) e da 44 punti sui laghi (naturali e artificiali), per un totale di 337 punti. Nella nuova rete sono ricompresi circa 180 punti già appartenenti alla rete regionale Per quanto riguarda i dati relativi ai corsi d acqua e riferiti all anno 2009, sono stati calcolati sia alcuni indici previsti dalla nuova normativa (LIMeco, LTLeco) che altri indici riferiti alla normativa pregressa (LIM, SEL). Ai fini della classificazione dello stato ecologico dei corsi d acqua, i parametri nutrienti e ossigeno disciolto, vengono integrati nel nuovo descrittore LI- Meco (Livello di Inquinamento dai Macrodescrittori per lo stato ecologico) utilizzato per derivare la classe di qualità. Non vengono più considerati i parametri BOD5, COD e Escherichia coli, previsti invece nel calcolo del tradizionale indice LIM (Livello Inquinamento espresso dai Macrodescrittori). Per valutare lo stato trofico dei laghi, per la definizione dello stato ecologico, si utilizzano invece i seguenti elementi fisico-chimici: fosforo totale, trasparenza, ossigeno ipolimnico, che concorrono alla definizione dell indice LTLeco (Livello Trofico Laghi per lo stato ecologico), il quale non considera il parametro Clorofilla a previsto dal vecchio indice SEL (Stato Ecologico Laghi). Oltre alle diversità legate ai parametri caratteristici degli indici, si evidenzia che anche le modalità di calcolo dell indice LIMeco e LTLeco differiscono in modo sostanziale da quelle adottate rispettivamente per il LIM e il SEL. Differenze che si traducono, da una prima applicazione degli indici sui dati 2009 dei corsi d acqua, in una diversa distribuzione tra le classi del numero di corpi idrici, in particolare per le classi buono ed elevato per cui il LIMeco tenderebbe a restituire uno stato migliore del LIM. Il LIM 2009 conferma inoltre il segnale di miglioramento dello stato dei corpi idrici già riscontrato nel corso dell anno precedente. Per i laghi va evidenziato che l LTLeco è distribuito in tre classi contro le cinque del SEL per cui il confronto tra i due indici non è significativo. Considerando, pertanto, solo il SEL elaborato sulla base dei dati relativi al 2009, ed in particolare sulla distribuzione delle stazioni nelle classi di qualità, si evidenzia una situazione bilanciata tra i siti che presentano uno stato che va da sufficiente a buono (23 stazioni) e quelli che si collocano in uno stato peggiore (20 stazioni). Infine, rispetto al 2008,

2 AMBIENTE E QUALITà DELLA VITA / ACQUE 27 Distribuzione % delle stazioni Confronto tra LIMeco 2009, LIM 2009 e LIM 2008 Distribuzione % delle stazioni Confronto tra SEL 2008 e SEL 2009

3 28 Esempio di immagine e di grafico del livello idrometrico (stazione di Milano Via Feltre, fiume Lambro) considerando solo le stazioni campionate in entrambi gli anni, si è riscontrata una situazione abbastanza stabile. La stazione di Padenghe sul lago di Garda passa dalla classe 3 alla classe 2 mentre quella di Salò peggiora passando dalla classe 2 alla 3. Peggiora anche la qualità del lago di Endine a cui viene attribuito un SEL pari a 4, mentre migliorano il lago di Garlate, che passa dalla classe 4 alla 3, e il lago del Gallo che passa dalla classe 3 alla classe 2. Il monitoraggio delle acque superficiali effettuato da ARPA Lombardia comprende, naturalmente, oltre alle caratteriste qualitative delle acque, anche il controllo strumentale della quantità stessa della risorsa idrica nei vari aspetti del ciclo idrologico. I dati sulla quantità delle acque presenti nei laghi e nei fiumi, nonché la misurazione delle piogge o del manto nevoso, per esempio, sono molto richiesti sia per una corretta interpretazione dei dati della qualità delle acque, sia per numerose applicazioni che riguardano ambiti molto diversi come la progettazione di opere, lo studio del clima, la protezione civile, la gestione della risorsa idrica, ecc. Dal mese di febbraio 2010, è online il nuovo sistema cartografico di consultazione e download dei dati idrologici di ARPA Lombardia (webgis). L applicativo vuole essere una risposta concreta ed efficace alla necessità di divulgazione verso l esterno ad un pubblico più o meno specialistico. Dal sito ARPA (Servizio Idrografico - sezione dati idro-pluvio-termo-nivo) l utente accede alle risorse cartografiche consultabili e navigabili e può visualizzare, relativamente all area di interesse, tutte le informazioni idrologiche disponibili e scaricare i dati selezionati: livelli di fiumi e laghi, pioggia, temperatura, livelli di manto nevoso. Alla voce Ultimi dati registrati è possibile visualizzare gli ultimi dati disponibili alle stazioni della rete di monitoraggio; un informazione utile anche ai soggetti attivi sul territorio che necessitano di conoscere lo stato della situazione idrometeorologica in tempo reale. Ad esempio, durante l emergenza che ha coinvolto i fiumi Lambro e Po relativa allo sversamento di idrocarburi a Villasanta il 23 febbraio 2010, il webgis ha permesso a tutti gli enti interessati di monitorare con continuità i livelli per tenere sotto osservazione la diffusione e il trasporto dell inquinante lungo i fiumi coinvolti. Con questa struttura il webgis, che si appoggia ad una robusta base di dati, è concepito per essere continuamente aggiornato con ulteriori dati e informazioni. Al momento sono in fase di digitalizzazione i dati storici raccolti in formato cartaceo dal Servizio Idrografico dai primi del 900 e sono in fase di elaborazione i valori di portata relativi alle stazioni idrometriche idonee alla stima del deflusso. Relativamente alle acque sotterranee, nel D.Lgs. 30/09 vengono indicati i nuovi criteri di monitoraggio e di identificazione e caratterizzazione dei corpi idrici sotterranei per la valutazione del relativo stato chimico. In Lombardia il processo di identificazione dei corpi idrici ha visto una prima individuazione basata su criteri fisici e un successivo approfondimento, ancora in itinere, sulla base dello stato di qualità ambientale delle acque e sull analisi delle pressioni incidenti sul corpo idrico. L applicazione della normativa ha permesso di individuare per la Regione Lombardia cinque Sistemi Acquiferi distinti in: Sistema Acquifero Superficiale di Pianura Sistema del Secondo Acquifero di Bassa Pianura Sistema Acquifero Profondo di Pianura Sistema di Fondovalle Sistema Collinare e Montano per un totale di venti Corpi Idrici e tre Sistemi Idrogeologici afferenti al Sistema collinare e montuoso. Le acque sotterranee costituiscono la principale fonte di approvvigionamento idrico in tutta la pianura lombarda. Per questo motivo risulta fondamentale conoscere la struttura idrogeologica del sottosuolo, una delle componenti per la definizione dello stato qualitativo, e la conseguente predisposizione di interventi miranti a uno sfruttamento razionale della risorsa. Il monitoraggio della falda per la Regione Lombardia è finalizzato alla caratterizzazione dei corpi idrici sotterranei e alla definizione dei relativi obiettivi di tutela.

4 AMBIENTE E QUALITà DELLA VITA / ACQUE 29 A seguito dell emanazione del D. Lgs 152/06 (recepimento della Direttiva 2000/60/CE) e sulla base dei successivi Regolamenti (D.M. 131/08 e D.M. 56/09) adottati ai sensi dell art. 17 del Decreto stesso, sono sensibilmente variati i criteri di impostazione del monitoraggio dei corpi idrici. Attualmente, quindi, l approccio metodologico seguito dal D.Lgs 152/99 non è più utilizzabile, sia perché fondato su classi di qualità statiche, sia perché basato in maniera solo parziale su elementi biologici, mentre la Direttiva prevede un classificazione relazionata a specifiche condizioni di riferimento variabili a seconda delle diverse tipologie di corpo idrico, nonché un maggior numero di elementi biologici e idromorfologici da indagare. Il concetto di tipo fluviale e lacustre, introdotto dalla recente normativa, diventa la base della definizione delle condizioni di riferimento, del massimo potenziale ecologico e delle valutazioni dello stato ecologico. Per l individuazione delle tipologie di laghi e fiumi, in Italia è stato emanato il D.M. 131/08 recante i criteri tecnici per la caratterizzazione dei corpi idrici, che definisce la metodologia per la caratterizzazione dei corpi idrici, la loro tipizzazione, l analisi delle pressioni, l individuazione dei corpi idrici fortemente modificati e artificiali e la fissazione delle condizioni di riferimento specifiche per i tipi di corpo idrico superficiale. Il successivo D.M. 56/09, concernente i criteri tecnici per il monitoraggio dei corpi idrici e l identificazione delle condizioni di riferimento, prevede in particolare che per tutti i corpi idrici individuati sulla base di un analisi delle pressioni e degli impatti sia definito, per ciascun periodo in cui si applica il Piano di Gestione del Distretto Idrografico, un programma di monitoraggio sulla base degli esiti dell analisi di rischio. Infatti per ogni classe di rischio è prevista una diversa tipologia di monitoraggio: il monitoraggio operativo - relativo ai Corpi idrici a rischio realizzato per stabilire lo stato dei corpi idrici identificati a rischio di non soddisfare gli obiettivi ambientali, valutare qualsiasi variazione dello stato di tali corpi idrici risultante dai programmi di misure, classificare i corpi idrici; il monitoraggio di sorveglianza relativo ai Corpi idrici non a rischio e probabilmente a rischio - realizzato per la progettazione efficace ed effettiva dei futuri programmi di monitoraggio, la valutazione delle variazioni a lungo termine di origine naturale, la valutazione delle variazioni a lungo termine risultanti da una diffusa attività di origine antropica, per tenere sotto osservazione l evoluzione dello stato ecologico dei siti di riferimento, per classificare i corpi idrici. È inoltre previsto un monitoraggio di indagine qualora siano sconosciute le ragioni di eventuali superamenti, o quando il monitoraggio di sorveglianza indichi il probabile rischio di non raggiungere gli obiettivi e il monitoraggio operativo non sia ancora stato definito; o, ancora, per valutare l ampiezza e gli impatti di un inquinamento accidentale. La norma specifica inoltre le frequenze di campionamento nell arco del periodo di monitoraggio. diversificate per i vari elementi di qualità. Il ciclo del monitoraggio di sorveglianza dura almeno sei anni, mentre la durata di quello operativo è triennale. Infine, relativamente alla classificazione, viene richiesto lo stato chimico e lo stato ecologico per ciascun corpo idrico. Il primo si basa sul soddisfacimento degli standard di qualità ambientale fissati dal D.M. 56/09 per le sostanze dell elenco di priorità, il secondo è definito sulla base della valutazione di elementi biologici (macrobenthos, macrofite, fitobenthos, fauna ittica) non previsti dalla precedente normativa ad eccezione del macrobenthos, di parametri chimico-fisici a sostegno (indice LIMeco) e di altri contaminanti (inquinanti specifici). Al momento (ottobre 2010) non è stata ancora emanata la normativa nazionale di riferimento che definisce i criteri tecnici specifici per la classificazione dello stato di qualità ai sensi della Direttiva.

5 30 ARPA Lombardia effettua, in corrispondenza dei punti di controllo della rete regionale, il monitoraggio qualitativo delle acque sotterranee attraverso il campionamento e l analisi semestrale delle acque di falda e il monitoraggio quantitativo, con cadenza mensile, attraverso le misure dei livelli piezometrici. La rete di monitoraggio attuale è costituita da 545 punti di misura ripartiti in 357 punti afferenti alla rete quantitativa, 378 punti alla rete qualitativa, 285 punti alla rete nitrati e 273 alla rete fitofarmaci. Tra i diversi soggetti preposti al monitoraggio delle risorse idriche sotterranee del territorio regionale, le ASL e gli enti gestori del servizio di distribuzione delle acque destinate al consumo umano operano con la finalità di garantire la protezione della salute umana dagli effetti negativi derivanti dalla contaminazione delle acque, mentre ARPA si occupa del controllo ambientale rispetto alla concentrazione degli analiti nel tempo e nello spazio negli acquiferi significativi, con particolare riguardo alle falde libere superficiali, in quanto più vulnerabili. Si sottolinea che gli esiti del monitoraggio sono da riferirsi alle acque grezze di falda e non a quelle erogate dagli acquedotti per il consumo umano. Oltre al controllo dei punti della rete sopra descritta, vengono effettuati monitoraggi più localizzati, finalizzati all approfondimento di particolari situazioni emergenti di contaminazione. Lo stato qualitativo degli acquiferi presenta localmente condizioni di criticità che evidenziano uno stato di degrado delle riserve idriche sotterranee negli strati più superficiali. In molte aree è indispensabile un azione coordinata dai soggetti competenti per la determinazione delle aree di provenienza dei contaminanti e per il contenimento o l eliminazione, ove possibile, delle fonti di inquinamento. Di seguito sono riportate le principali problematiche, evidenziate dal monitoraggio delle acque sotterranee nel corso degli anni, riguardano: la presenza di composti azotati nelle porzioni della pianura in cui sono più diffuse le attività agrozootecniche; la presenza di composti organo-alogenati (solventi clorurati). Si tratta di sostanze dotate di scarsa solubilità in acqua e resistenza alla biodegradazione e quindi caratterizzate da un elevato grado di persistenza; fin dalle prime determinazioni analitiche degli anni 80 emerge lo stato di compromissione qualitativa dell acquifero superiore, caratterizzato in particolar modo da elevate concentrazioni di solventi clorurati, prossime ai limiti di legge e riscontrate in alcuni pozzi pubblici e privati nelle Province di Varese e Milano. Il solvente dominante è rappresentato dal Tetracloroetilene; contaminazioni relative a sostanze farmaceutiche e metalli, principalmente imputabili alle attività industriali e ai fitofarmaci provenienti dalle aree ad uso agricolo; altri metalli come Ferro, Manganese, Arsenico, Ammoniaca e Idrogeno solforato sono naturalmente presenti nelle falde profonde e determinati dalla genesi dei sedimenti in ambienti confinati e scarsamente ossigenati. La loro presenza è localizzata prevalentemente nelle Province di Sondrio, Bergamo, Cremona e Mantova; è stata inoltre riscontrata la presenza di Cromo esavalente localizzate nella falda superficiale del settore sud occidentale della pianura bergamasca e della Val Trompia (BS), legate alle attività produttive presenti sul territorio. La presenza dei focolai di contaminazione descritti è un fenomeno noto correlabile a contaminazioni storiche, nonché alle pressioni incidenti sul territorio riconducibili ad attività industriali, pratiche agro-zootecniche e altre fonti di pressioni (come ad esempio perdite delle reti fognarie). I corpi idrici superficiali e sotterranei non sempre soddisfano gli obiettivi di qualità previsti dalla normativa in vigore, a causa di inquinamenti provocati da fonti diffuse e puntuali. In particolare per le acque superficiali, per ridurre l impatto antropico derivante da scarichi di reflui urbani e industriali, gli strumenti di pianificazione, quali il Piano di tutela delle acque e il più recente Piano di gestione, prevedono una serie di misure tra cui la realizzazione di sistemi di collettamento e di depurazione delle acque reflue. Gli ultimi dati censiti nel 2009 rilevano la presenza in Lombardia di 832 impianti di depurazione con potenzialità progettuale superiore a 400 Abitanti Equivalenti (A.E.), la cui attività è finalizzata a ridurre il carico inquinante sui corsi d acqua superficiale proveniente dell attività antropica ed industriale. Dal punto di vista tecnico e dal punto di vista normativo, gli impianti di depurazione sono valutati su base dimensionale: A.E.; A.E.; A.E.; A.E.; < 400 A.E. distribuzione degli impianti di depurazione per potenzialità

6 AMBIENTE E QUALITà DELLA VITA / ACQUE 31 Distribuzione % dei pozzi della rete nelle classi di qualità, suddivisi per territorio provinciale Stato Chimico Acque Sotterranee (SCAS) 2009: punti della rete di monitoraggio distinti per classi e tipologia di acquifero Definizione dei corpi idrici sotterranei: sistema acquifero superficiale di pianura e principali fondovalle alpini

7 32 Per verificare il rispetto dei limiti normativi di emissione e, più in generale, per conoscere il contributo inquinante sul sistema idrico, i depuratori di acque reflue urbane sono annualmente sottoposti a controlli ordinari che includono il campionamento degli scarichi. Il D.lgs. 152/06 prevede, per gli impianti A.E., diverse cadenze in funzione della potenzialità dell impianto e dei parametri indicatori da determinare sull acqua depurata e scaricata. Per i principali indicatori comuni - sostanza organica residua (BOD5; COD), particelle ancora presenti (SST), elementi eutrofizzanti (P totale e N totale) - il Testo Unico all Allegato 5 Limiti di emissione degli Scarichi in corpi d acqua superficiali Capitolo 1 prevede 24 controlli annui per i grandi impianti, la metà per gli impianti di medie e piccole dimensioni; per i piccoli impianti che presentano in un dato anno lo scarico conforme si ha, per l anno seguente, una riduzione a 4 controlli annui. Laddove gli impianti di depurazione trattino anche una quota significativa di acque provenienti dalle attività industriali (almeno il 20% del carico inquinante totale convogliato, calcolato in termini di BOD5 o di carico idraulico), vengono analizzati ulteriori parametri specifici e caratteristici degli scarichi produttivi immessi nella rete fognaria (metalli, solventi, pesticidi e fitofarmaci, etc.), la cui ricerca è determinante per le valutazioni connesse con gli obiettivi di qualità delle acque superficiali. Ai sensi del D.lgs. 152/06 sono previsti ogni anno 6 campionamenti per gli impianti A.E, 3 campionamenti per quelli nella classe A.E. e un campionamento per la classe A.E. Sono 337 gli impianti che nel 2009 sono stati interessati da questo tipo di controllo. Complessivamente, Arpa nel 2009 ha effettuato campionamenti finalizzati alla valutazione dei parametri base (BOD5; COD, STT), campionamenti atti a determinare gli elementi eutrofizzanti e 902 campionamenti destinati all analisi delle sostanze sito specifiche. Tutti i risultati analitici, oltre ad essere utilizzati per verificare il rispetto dei limiti di legge, possono venir elaborati a diverse scale per un approccio sistemico (superando la visone degli impianti di depurazione come singole unità operanti indipendentemente dal sistema) che consente di evidenziare i carichi inquinanti più significativi e individuare le eventuali criticità dei processi di depurazione. A titolo di esempio, l elaborazione dei valori registrati nel 2009 sugli effluenti dei depuratori che gravitano sul bacino del Fiume Olona rileva un ampio rispetto dei limiti di legge previsti per la sostanza organica e particellata, mentre evidenzia una situazione più incerta per gli elementi eutrofizzanti, in particolare per il Fosforo totale, dove i superamenti più significativi del limite di legge (2 mg/l annui) si sono registrati per gli impianti di piccole-medie dimensioni. Qualità degli effluenti che recapitano nel bacino del fiume Olona (mediana e intervallo interquartile) - anno 2009

8 AMBIENTE E QUALITà DELLA VITA / ACQUE 33 I monitoraggi dello stato di qualità delle acque dei fiumi Olona, Lambro Settentrionale, Lambro Meridionale, Seveso e Mella effettuati dall anno 2000 all anno 2009 in attuazione del D.Lgs. 152/06 ( Norme in materia ambientale ) e del Programma di Tutela e Uso delle Acque (PTUA), evidenziano il perdurare di uno stato pessimo o scadente per la maggior parte dell estensione di questi corsi d acqua. Questi territori sono stati individuati da Regione Lombardia come area prioritaria di intervento, ai fini della riduzione dell inquinamento delle acque, della riqualificazione dei sistemi ambientali e paesistici, della riduzione del rischio idraulico e della condivisione delle informazioni e diffusione della cultura dell acqua. Inoltre l area di convergenza tra l Olona e i suoi affluenti a nord di Milano e più in generale i bacini di Lambro, Seveso e Olona insistono sul territorio in cui saranno maggiormente concentrate le iniziative legate ad EXPO La Direttiva 2000/60/CE (Water Framework Directive) e il D.Lgs. 152/06 prevedono che, qualora i monitoraggi indichino l improbabilità del raggiungimento degli obiettivi di qualità, siano indagate le cause, riesaminati e adattati, a seconda delle necessità, i programmi di monitoraggio e effettuate misure supplementari, nonché eseguiti dei monitoraggi di indagine allorché sia necessario un quadro conoscitivo più dettagliato sulle cause che impediscono il raggiungimento degli obiettivi. In questo contesto si inserisce il Progetto FIUMI (settembre 2009 giugno 2011), che prevede una serie di attività di indagine sui carichi inquinanti ed i relativi impatti sulle acque e l elaborazione di scenari di intervento nei bacini idrografici di Olona, Seveso, Lambro Settentrionale, Lambro Meridionale e Mella. Per quei bacini per cui è già stato sottoscritto il Contratto di Fiume (bacini Olona e Seveso), il Progetto costituisce parte integrante del relativo Programma d Azione. Per il bacino del Lambro, il Progetto costituisce supporto alla definizione del Contratto di Fiume, attualmente (ottobre 2010) in fase di promozione. Il Progetto, affidato dalla Regione - direzione generale Ambiente, Energia e Reti - ad ARPA, vede coinvolti, nelle varie fasi di attuazione, una serie di enti (Province ed ATO territorialmente interessati, Enti Gestori/Erogatori dei servizi idrici, Comunità Montana Valletrompia, Parco Valle Lambro, Parco delle Groane, Autorità di Bacino del Fiume Po, DG Territorio). Gli obiettivi del Progetto sono i seguenti: Completamento del quadro conoscitivo su stato qualitativo (prevalentemente monitoraggio chimico) e quantitativo delle acque (misure di portata e predisposizione scale di deflusso), con l aggiunta di una serie di stazioni integrative rispetto alla rete di monitoraggio regionale ordinaria. Completamento del quadro conoscitivo sugli scarichi e i carichi inquinanti (censimento degli scarichi diretti in corpo idrico superficiale, caratterizzazione degli scarichi industriali in corpo idrico superficiale, dei terminali di fognatura e degli scarichi dei depuratori di acque reflue urbane; indagine sugli scarichi industriali di sostanze pericolose nelle reti fognarie, valutazione dei carichi civili, industriali e agro-zootecnici). Elaborazione di scenari di intervento per il miglioramento dello stato dei corpi idrici e il conseguimento degli obiettivi di qualità fissati dalle norme, attraverso l uso di un modello matematico per la simulazione dell attuale stato di qualità e per la valutazione degli effetti sulla qualità delle acque degli scenari (costituiti da set di interventi già programmati dai vari Enti competenti e da ulteriori possibili interventi) che si prevede possano essere realizzati sui bacini in questione. Valutazione costi-efficacia della realizzazione degli scenari: consentirà di confrontare le alternative al fine di individuare le soluzioni più efficienti o comunque quelle dai costi sostenibili. Ad oggi (ottobre 2010) il Progetto si trova complessivamente a metà del crono-programma: è in corso l attività di campo (monitoraggio quali-quantitativo integrativo, controllo degli scarichi), sono in corso le attività relative alla quantificazione dei carichi civili, industriali e agro-zootecnici e sono stati messi a punto i modelli di simulazione della qualità di Seveso e Olona, con particolare riferimento al bacino del Lura (bacino pilota ) su cui sono stati simulati gli effetti di alcuni scenari d intervento.

Il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee

Il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee Seminario «Aggiornamenti sull applicazione della Direttiva Nitrati» Il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee mercoledì 14 dicembre 2016 Settore Monitoraggi Ambientali CRQA (Centro Regionale

Dettagli

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione Il Piano di tutela delle acque SCOPO Costituisce uno specifico piano di settore

Dettagli

Ciclo idrico e governo delle acque Titolo contratti Sottotitolo di fiume con particolare riguardo alle attività di monitoraggio e controllo

Ciclo idrico e governo delle acque Titolo contratti Sottotitolo di fiume con particolare riguardo alle attività di monitoraggio e controllo Ciclo idrico e governo delle acque Il Titolo ruolo di ARPA Lombardia in materia di contratti Sottotitolo di fiume con particolare riguardo alle attività di monitoraggio e controllo Dr.ssa Paola Bossi Sede

Dettagli

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro Corrado Soccorso Dipartimento Difesa del Suolo Sezione Geologia e Georisorse Settore Tutela Acque Iniziativa

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE Protezione degli ecosistemi: assicurarne l integrità attraverso una gestione sostenibile delle risorse idriche promuovere la cooperazione tra paesi nella gestione dei bacini

Dettagli

Carta dei servizi. Acqua

Carta dei servizi. Acqua Carta dei servizi Acqua L acqua rappresenta una delle risorse più importanti della Lombardia ed il suo impiego riguarda gli usi potabili, industriali, agricoli, idroelettrici e ricreativi. La Lombardia

Dettagli

INQUINAMENTO DA NITRATI

INQUINAMENTO DA NITRATI INQUINAMENTO DA NITRATI 1 QUALITA DELLE ACQUE SOTTERRANEE Il sistema acquifero della Pianura Padana rappresenta la fonte principale sia per l approvvigionamento idropotabile (>90%), sia per l agricoltura

Dettagli

CORPI IDRICI: STATO E OBIETTIVI. II Forum di informazione pubblica Milano, 17 settembre 2009

CORPI IDRICI: STATO E OBIETTIVI. II Forum di informazione pubblica Milano, 17 settembre 2009 Progetto di Piano Elaborato ai sensi dell art. 13 della Direttiva 2000/60 CE e dell art. 117 del D.Lgs. 152/06 e dell art. 1, comma 3 bis della L.13/09 CORPI IDRICI: STATO E OBIETTIVI II Forum di informazione

Dettagli

Reggio Emilia, 8 maggio 2009

Reggio Emilia, 8 maggio 2009 Reggio Emilia, 8 maggio 2009 via Garibaldi, 75-43100 Parma - tel. 0521 2761 www.adbpo.it - partecipo@adbpo.it Piano distrettuale di gestione delle acque Direttiva quadro sulle acque 2000/60/CE (DQA) D.

Dettagli

Glossario e architettura del piano

Glossario e architettura del piano Ing. Andrea Braidot dei fiumi Isonzo, Tagliamento, Livenza, Piave, Brenta- Bacchiglione dei fiumi Isonzo, Tagliamento, del fiume Adige Glossario essenziale del piano dei fiumi Isonzo, Tagliamento, del

Dettagli

Contenuti della sezione ACQUE

Contenuti della sezione ACQUE Contenuti della sezione ACQUE La Qualità delle acque superficiali Azioni del Dipartimento di Como Punti di monitoraggio delle acque superficiali Descrittore: Stato ecologico dei corsi d acqua Descrittore:

Dettagli

Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/2010.

Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/2010. Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/. Il recente Regolamento recante i criteri tecnici per la classificazione dello stato dei corpi idrici superficiali,

Dettagli

SETTORE DIRETTIVE EUROPEE NORMATIVA NAZIONALE NORMATIVA REGIONALE NOTE

SETTORE DIRETTIVE EUROPEE NORMATIVA NAZIONALE NORMATIVA REGIONALE NOTE R.D. n. 1443/27 (ricerca e coltivazione di sostanze minerali e delle acque termali e minerali) R.D. n. 1775/33 (Testo unico delle disposizioni di legge sulle acque e impianti elettrici) DIR 75/440/CEE

Dettagli

INDICE. Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I

INDICE. Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I INDICE 4 - RETI DI MONITORAGGIO ISTITUITE AI FINI DELL ARTICOLO 8 E DELL ALLEGATO V DELLA DIRETTIVA 2000/60/CE E STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI, DELLE

Dettagli

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA Mario Clerici Regione Lombardia Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA Mario Clerici Regione Lombardia Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA Mario Clerici Regione Lombardia Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile Perché un Contratto di Fiume? PER RENDERE PIU EFFICIENTI ED EFFICACI LE POLITICHE

Dettagli

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA I CONTRATTI DI FIUME E DI LAGO I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA PROGETTI E POLITICHE INTEGRATE PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO E LA RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE Napoli, 18 dicembre 2013 Mario

Dettagli

Centrale termoelettrica. di Porto Tolle. Allegato /II

Centrale termoelettrica. di Porto Tolle. Allegato /II Allegato 2.1.3.1/II LA PRIMA CLASSIFICAZIONE DELLA QUALITA DEI CORSI D ACQUA DEL VENETO (abstract) ANNO 2002, 2001 E BIENNIO 2001-2002 ai sensi del D.Lgs. 152/99 e s.m.i. approvata dalla Regione Veneto

Dettagli

Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali

Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali Workshop Stato di avanzamento dei lavori per la revisione delle zone vulnerabili Milano, 13 febbraio 2014 Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali ARPA LOMBARDIA

Dettagli

Il percorso del Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015 e le sue criticità

Il percorso del Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015 e le sue criticità 2 ciclo di pianificazione 2015-2021 Workshop della Rete Ambientale I Piani di Gestione dei distretti idrografici e la qualità del corpo idrico Roma, 15 settembre 2014 Il percorso del Piano di Gestione

Dettagli

Milano, 23 aprile 2009

Milano, 23 aprile 2009 Milano, 23 aprile 2009 Il Piano di gestione del distretto idrografico del fiume Po via Garibaldi, 75-43100 Parma - tel. 0521 2761 www.adbpo.it - partecipo@adbpo.it Piano distrettuale di gestione delle

Dettagli

La situazione, gli strumenti, le azioni per la tutela dei fiumi e delle acque nella nostra regione.

La situazione, gli strumenti, le azioni per la tutela dei fiumi e delle acque nella nostra regione. La situazione, gli strumenti, le azioni per la tutela dei fiumi e delle acque nella nostra regione. 2 Piano di Tutela delle Acque Il Piano di Tutela delle Acque della Regione Marche è lo strumento di pianificazione

Dettagli

La situazione del Lambro. Luca Bonomo

La situazione del Lambro. Luca Bonomo La situazione del Lambro Luca Bonomo Inquadramento Geografico Alps F. Ticino Milano F. Adda Mare Adriatico F. Po Lambro-Seveso Seveso-Olona La Lombardia è la più popolosa regione d Italia: 9 milioni di

Dettagli

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI. Risultati Monitoraggio Corso d Opera.

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI. Risultati Monitoraggio Corso d Opera. SUPPORTO TECNICO ALL OSSERVATORIO AMBIENTALE CASCINA MERLATA ISTRUTTORIA TECNICA Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI Risultati Monitoraggio Corso d Opera 4 Trimestre 2015

Dettagli

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE IL RUOLO DEL MONITORAGGIO NELLA POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE Bari, novembre 2010 Regione Puglia Servizio Tutela delle Acque Dott.ssa M.A. Iannarelli LA TUTELA DELLE ACQUE ANALISI

Dettagli

Repertorio delle informazioni a supporto del processo di riesame e aggiornamento del PdG Po 2015

Repertorio delle informazioni a supporto del processo di riesame e aggiornamento del PdG Po 2015 Repertorio delle informazioni a supporto del processo di riesame e aggiornamento del PdG Po 2015 All. VII, parti A e B, punto 11 della Direttiva 2000/60/CE e All. 4, parti A e B, punto 11, alla Parte Terza

Dettagli

Monitoraggio. Incontro tematico per la partecipazione pubblica a supporto dell elaborazione elaborazione del PBI. Parma, 6 luglio 2011

Monitoraggio. Incontro tematico per la partecipazione pubblica a supporto dell elaborazione elaborazione del PBI. Parma, 6 luglio 2011 Monitoraggio Incontro tematico per la partecipazione pubblica a supporto dell elaborazione elaborazione del PBI Parma, 6 luglio 2011 via Giuseppe Garibaldi, 75-43121 Parma - tel. 0521 2761 www.adbpo.it

Dettagli

NORMATIVA COMUNITARIA PER LA PROTEZIONE E LA GESTIONE DELLE ACQUE (selezione dei provvedimenti di interesse per il territorio italiano)

NORMATIVA COMUNITARIA PER LA PROTEZIONE E LA GESTIONE DELLE ACQUE (selezione dei provvedimenti di interesse per il territorio italiano) NORMATIVA COMUNITARIA PER LA PROTEZIONE E LA GESTIONE DELLE ACQUE (selezione dei provvedimenti di interesse per il territorio italiano) Una comunicazione della Commissione del 21 febbraio 1996 imposta

Dettagli

Quadro dello stato di salute del torrente Lura

Quadro dello stato di salute del torrente Lura Lomazzo, luglio 2009 Dario Bellingeri, Sergio Canobbio, Alessandra Piana Maria Teresa Cazzaniga, Emma Porro Quadro dello stato di salute del torrente Lura Il contratto di fiume Olona-Bozzente-Lura. Tre

Dettagli

Il monitoraggio delle acque sotterranee sul territorio valdostano

Il monitoraggio delle acque sotterranee sul territorio valdostano Il monitoraggio delle acque sotterranee sul territorio valdostano Piano di Tutela delle Acque 2016 8 aprile 2016 - Primo Forum di partecipazione pubblica Pietro Capodaglio, Fulvio Simonetto ARPA VdA Inquadramento

Dettagli

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE Valorizzare la qualità ambientale dei territori IL MONITORAGGIO AMBIENTALE Modulo A introduzione al monitoraggio il caso del monitoraggio in falda Istituto Istruzione Superiore A. Spinelli 2013-2014 monitoraggio

Dettagli

Progetto INHABIT Lo stato dell implementazione della WFD in Sardegna quadro conoscitivo e necessità di approfondimento

Progetto INHABIT Lo stato dell implementazione della WFD in Sardegna quadro conoscitivo e necessità di approfondimento Presidenza Direzione generale agenzia regionale del distretto idrografico della Sardegna Servizio tutela e gestione delle risorse idriche, vigilanza sui servizi idrici e gestione delle siccità Progetto

Dettagli

Classificazione relativa allo stato di qualità ambientale e idoneità alla vita dei pesci

Classificazione relativa allo stato di qualità ambientale e idoneità alla vita dei pesci Classificazione relativa allo stato di qualità ambientale e idoneità alla vita dei pesci Dott.. Ferdinando De Rosa, Presidente Ordine Regionale dei Chimici delle Marche Direttore Tecnico Scientifico ARPAM

Dettagli

I contratti di fiume L esperienza lombarda

I contratti di fiume L esperienza lombarda Nuove culture di progetto sulle acque urbane I contratti di fiume L esperienza lombarda Angelo Elefanti - Mario Clerici - Barbara Bolis Padova 4 giugno 2004 IL CONTRATTO DI FIUME LAMBRO SEVESO OLONA Bacino

Dettagli

Acque sotterranee, lo stato chimico è buono

Acque sotterranee, lo stato chimico è buono Acque sotterranee, lo stato chimico è buono Il monitoraggio dell'ispra ha rilevato uno stato buono delle acque sotterranee e superficiali, mentre la situazione è meno confortante per quelle di bacini e

Dettagli

Definizione dei Corpi idrici sotterranei e pianificazione sulle acque a livello regionale

Definizione dei Corpi idrici sotterranei e pianificazione sulle acque a livello regionale Definizione dei Corpi idrici sotterranei e pianificazione sulle acque a livello regionale DANIELE MAGNI DIREZIONE GENERALE AMBIENTE ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE PRESENTAZIONE A CURA DI ELIO CANINI, DANIELE

Dettagli

Mincio IL MINCIO E I SUOI TERRITORI. Contratti di Fiume. 8 giugno 2016 Mantova. Mario Clerici DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

Mincio IL MINCIO E I SUOI TERRITORI. Contratti di Fiume. 8 giugno 2016 Mantova. Mario Clerici DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile Mincio IL MINCIO E I SUOI TERRITORI I Contratti di Fiume 8 giugno 2016 Mantova Mario Clerici DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile Il Tema COME RENDERE PIU EFFICIENTI ED EFFICACI LE POLITICHE DI

Dettagli

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Nell ambito del Progetto relativo all esame dell ecosistema costituito dal Parco Fluviale del Padrongianus sono stati coinvolti

Dettagli

Arpa Piemonte: facciamo crescere l attenzione per l ambiente Rapporto sullo Stato dell Ambiente 10a edizione

Arpa Piemonte: facciamo crescere l attenzione per l ambiente Rapporto sullo Stato dell Ambiente 10a edizione Arpa Piemonte: facciamo crescere l attenzione per l ambiente Rapporto sullo Stato dell Ambiente 10a edizione Silvano Ravera Direttore Generale Arpa Piemonte Torino, 1 luglio 2009 Arpa Piemonte: facciamo

Dettagli

Caffaro e Brescia I nuovi dati. I sedimenti delle rogge

Caffaro e Brescia I nuovi dati. I sedimenti delle rogge Caffaro e Brescia I nuovi dati I sedimenti delle rogge Brescia, 20 ottobre 2015 Dott. Geol. Sandro Zaniboni Caratterizzazione Rogge Scopo del lavoro proposto Conferma «Modello Concettuale» Quadro dettagliato

Dettagli

Monitoraggio, controllo e valutazioni ambientali sulle risorse idriche dei bacini idrografici di Salto e Turano

Monitoraggio, controllo e valutazioni ambientali sulle risorse idriche dei bacini idrografici di Salto e Turano Riserva Naturale Monte Navegna e Monte Cervia Lega Navale Italiana Delegazione del Turano I LAGHI COME RISORSA PER LO SVILUPPO DELLE VALLI DEL SALTO E DEL TURANO Condividiamo le conoscenze per elaborare

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELLE ACQUE SOTTERRANEE

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELLE ACQUE SOTTERRANEE MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELLE ACQUE SOTTERRANEE Dr.ssa M. Rosa, Dr. A. Pozzobon Servizio Stato dell Ambiente Dipartimento ARPAV Provinciale di Treviso Valdobbiadene 23 Novembre 2013 tra le attività

Dettagli

INDICE. Bacino dello Slizza I

INDICE. Bacino dello Slizza I Bacino dello Slizza I INDICE 5.1. OBIETTIVI AMBIENTALI PER LE ACQUE SUPERFICIALI... 1 5.1.2. Proroga dei termini fissati dall articolo 4, comma 1, della Direttiva 2000/60/CE allo scopo del graduale conseguimento

Dettagli

Incontro delle Reti Locali Interessate da processi di pianificazione strategica partecipata per la riqualificazione dei bacini fluviali

Incontro delle Reti Locali Interessate da processi di pianificazione strategica partecipata per la riqualificazione dei bacini fluviali Incontro delle Reti Locali Interessate da processi di pianificazione strategica partecipata per la riqualificazione dei bacini fluviali Parma 17 aprile 2007 Mario Clerici L obiettivo la promozione di strumenti

Dettagli

2.3. FATTORI CLIMATICI

2.3. FATTORI CLIMATICI 2.3. FATTORI CLIMATICI Il Rapporto sullo stato dell ambiente (ARPAV 2004) classifica il clima della provincia di Verona quale clima temperato senza stagione secca e con estate calda con influenza mediterranea..

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 21 ) Delibera N.225 del

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 21 ) Delibera N.225 del REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 10-03-2003 (punto N. 21 ) Delibera N.225 del 10-03-2003 Proponente TOMMASO FRANCI DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE TERRITORIALI E AMBIENTALI

Dettagli

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA VERSO IL CONTRATTO DI FIUME MINCIO I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA PROGETTI E POLITICHE INTEGRATE PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO E LA RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE MANTOVA, 11 FEBBRAIO 2015 Mila

Dettagli

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA VERSO IL CONTRATTO DI FIUME DELL ALTO BACINO DEL FIUME ADDA I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA PROGETTI E POLITICHE INTEGRATE PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO E LA RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE SONDRIO,

Dettagli

acque superficiali e sotterranee

acque superficiali e sotterranee 50 acque superficiali e sotterranee La provincia, dal punto di vista sia idrologico sia idrogeologico, è molto ricca di acqua. La rete idrica superficiale è dominata dai due grandi sistemi fluviali del

Dettagli

Valutazione globale provvisoria dei problemi di gestione delle acque

Valutazione globale provvisoria dei problemi di gestione delle acque Valutazione globale provvisoria dei problemi di gestione delle acque dei bacini idrografici delle Alpi Orientali Dott. Alberto Cisotto Autorità di bacino dell Alto Adriatico L articolo 14 della direttiva

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 26_MAR

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 26_MAR a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) Foce Magra 0701101126 Punta Corvo Confine con 8,8 * Regione Toscana * Il codice è costruito con i seguenti campi:

Dettagli

Creazione di una rete di monitoraggio e controllo degli aspetti idrogeologici relativi alle cave della provincia di Parma

Creazione di una rete di monitoraggio e controllo degli aspetti idrogeologici relativi alle cave della provincia di Parma Creazione di una rete di monitoraggio e controllo degli aspetti idrogeologici relativi alle cave della provincia di Parma Barbara Dellantonio ARPA Sezione di Parma Servizio Sistemi Ambientali Ecosistema

Dettagli

Il monitoraggio e il controllo delle acque nel bacino del fiume Olona

Il monitoraggio e il controllo delle acque nel bacino del fiume Olona Contratto di fiume Olona-Bozzente-Lura Comitato di Coordinamento lunedì 17 ottobre 2016 Il monitoraggio e il controllo delle acque nel bacino del fiume Olona Fagnano Olona, febbraio 2010 Settore Monitoraggi

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ASPETTI ECOLOGICI E NORMATIVA PER IL CONTROLLO E MONITORAGGIO DELLE ACQUE CORRENTI: CONFRONTO TRA

Dettagli

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2014 Inquinamento delle risorse idriche Conformità dei sistemi di depurazione delle acque reflue urbane (Depuratori)

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2014 Inquinamento delle risorse idriche Conformità dei sistemi di depurazione delle acque reflue urbane (Depuratori) ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2014 Inquinamento delle risorse idriche Conformità dei sistemi di depurazione delle acque reflue urbane (Depuratori) Nome indicatore DPSIR Fonte dati Conformità dei sistemi

Dettagli

PIANO D AMBITO PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI. -D.LGS 152/06 (art. 149) struttura generale del PdA

PIANO D AMBITO PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI. -D.LGS 152/06 (art. 149) struttura generale del PdA PIANO D AMBITO PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI D.LGS 152/06 (art. 149) struttura generale del PdA L.R. 26/2003 e s.m.i. art. 48 approvazione PdA spetta all ente responsabile dell ATO, previo parere conf.

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 45 DELIBERAZIONE 8 ottobre 2003, n. 171

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 45 DELIBERAZIONE 8 ottobre 2003, n. 171 DELIBERAZIONE 8 ottobre 2003, n. 171 Articolo 18 del decreto legislativo 11 maggio 1999 n. 152 concernente la tutela delle acque dall inquinamento. Individuazione delle aree sensibili del bacino regionale

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 09-12-2015 (punto N 23 ) Delibera N 1185 del 09-12-2015 Proponente FEDERICA FRATONI DIREZIONE DIFESA DEL SUOLO E PROTEZIONE CIVILE

Dettagli

Piano Regionale di Tutela Acque

Piano Regionale di Tutela Acque Piano Regionale di Tutela Acque Fonte normativa: decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152 Norme in materia ambientale articolo 121 Strutture coinvolte: Servizio infrastrutture civili e tutela acque dall'inquinamento

Dettagli

Perché un Contratto di Fiume?

Perché un Contratto di Fiume? CONTRATTI DI FIUME L esperienza esperienza della LOMBARDIA 8 novembre 2013 MESTRE Mario Clerici DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile Perché un Contratto di Fiume? PER RENDERE PIU EFFICIENTI ED EFFICACI

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 32 IL CONSIGLIO REGIONALE APPROVA. I Segretari Daniela Lastri Gian Luca Lazzeri

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 32 IL CONSIGLIO REGIONALE APPROVA. I Segretari Daniela Lastri Gian Luca Lazzeri 8.8.2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 32 IL CONSIGLIO REGIONALE APPROVA con la maggioranza prevista dall articolo 26 dello Statuto. DELIBERAZIONE 24 luglio 2012, n. 63 Il Presidente

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio DIVISIONE GESTIONE INTEGRATA DELLE RISORSE IDRICHE

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio DIVISIONE GESTIONE INTEGRATA DELLE RISORSE IDRICHE Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio DIVISIONE GESTIONE INTEGRATA DELLE RISORSE IDRICHE Struttura istituzionale e organizzativa per la gestione delle acque in Italia Workshop Gli obblighi

Dettagli

Giancarlo Mazzasette

Giancarlo Mazzasette REGIONE UMBRIA ASSESSORATO ALL AMBIENTE ED ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE Direzione i Ambiente, Territorio i e Infrastrutture tt Servizio Risorse Idriche e Rischio Idraulico Giancarlo Mazzasette La depurazione

Dettagli

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006 3. RISORSE IDRICHE 3.1. Inquadramento Il sistema idrografico del territorio della Provincia di Bari è caratterizzato dalle lame, incisioni carsiche che, ormai del tutto prive di acque, costituiscono impluvi

Dettagli

acqua il monitoraggio in Campania

acqua il monitoraggio in Campania acqua il monitoraggio in Campania 2002-2006 L acqua è probabilmente l unica risorsa naturale che interessa tutti gli aspetti della civiltà umana, dallo sviluppo agricolo e industriale ai valori culturali

Dettagli

Indice. Approccio concettuale. Procedura operativa

Indice. Approccio concettuale. Procedura operativa Introduzione... pag. 1 Parte A Approccio concettuale 1 Tipi di monitoraggio... pag. 13 1.1 Stato attuale... pag. 13 2 Monitoraggio operativo finalizzato... pag. 19 2.1 Obiettivi del monitoraggio... pag.

Dettagli

SOMMARIO 1 MONITORAGGIO...2

SOMMARIO 1 MONITORAGGIO...2 SOMMARIO 1...2 1.1 MATRICE ARIA... 4 1.2 MATRICE ACQUA... 5 1.3 MATRICE SUOLO E SOTTOSUOLO... 6 1.4 MATRICE FLORA E FAUNA... 7 1.5 MATRICE BIODIVERSITÁ... 8 1.6 MATRICE POPOLAZIONE... 10 1.7 MATRICE BENI

Dettagli

CAPITOLO 7: LA QUALITA DELL ACQUA SOTTERRANEA DI PRIMA FALDA

CAPITOLO 7: LA QUALITA DELL ACQUA SOTTERRANEA DI PRIMA FALDA CAPITOLO 7: LA QUALITA DELL ACQUA SOTTERRANEA DI PRIMA FALDA PREMESSA L attività di monitoraggio dello stato qualitativo della prima falda della provincia di Verona nasce dalla necessità di conoscere in

Dettagli

Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003

Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003 Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003 PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE LOMBARDIA E LE AUTORITA D AMBITO LOMBARDE PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA DI REDAZIONE DEL PIANO D AMBITO E AGGIORNAMENTO

Dettagli

COMUNE DI CINGOLI. GIUNTA REGIONALE Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia P.F. TUTELA DELLE ACQUE. Acque di Balneazione.

COMUNE DI CINGOLI. GIUNTA REGIONALE Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia P.F. TUTELA DELLE ACQUE. Acque di Balneazione. GIUNTA REGIONALE Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia P.F. TUTELA DELLE ACQUE ZZ A COMUNEDICINGOLI Acque di Balneazione ID BW Denominazione BW CONTRADA CROCIFISSO SPIAGGIA KAMBUSA CONTRADA PANICALI

Dettagli

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art. PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO (Misure adottate in merito al monitoraggio art. 10) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (Dir. 42/2001/CE) 1 SISTEMA DI MONITORAGGIO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO SINTESI DELL ELABORATO DI TESI VALUTAZIONE DEI TREND DEI NITRATI IN CAMPANIA

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali INDICE GENERALE

Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali INDICE GENERALE INDICE GENERALE NOTA: Il presente indice è redatto in maniera schematica per agevolare la lettura dei documenti di piano. Si possono riscontrare delle differenze nella numerazione o nei titoli dei paragrafi,

Dettagli

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO Valutazione Ambientale Strategica 1 PARTE I - INTRODUZIONE 1. INTRODUZIONE. pag. 9 1.1. Il concetto di sostenibilità e la sua valutazione... pag. 9 1.2.

Dettagli

A.R.P.A.V. Dipartimento Provinciale di Belluno Servizio Sistemi Ambientali

A.R.P.A.V. Dipartimento Provinciale di Belluno Servizio Sistemi Ambientali A.R.P.A.V. Dipartimento Provinciale di Belluno Servizio Sistemi Ambientali RELAZIONE ANNUALE SUL MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELLE ACQUE NEL COMUNE DI BELLUNO (ANNO 2010) 2 INDICE Premessa 5 1. Introduzione

Dettagli

AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.)

AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D.G.R. n. 5065 del 18/04/2016: indirizzi regionali per l attuazione delle disposizioni normative in materia di Relazione di Riferimento (RdR) Stefania Mallus

Dettagli

Modellistica numerica avanzata a supporto dell idroecologia Scenari di impatto sulla qualità delle acque

Modellistica numerica avanzata a supporto dell idroecologia Scenari di impatto sulla qualità delle acque Modellistica numerica avanzata a supporto dell idroecologia Scenari di impatto sulla qualità delle acque Luca Dutto - Hydrodata S.p.A. Mauro Porcelli - Ente Parco Nazionale del Circeo Torino, 14-15 Ottobre

Dettagli

Il cromo nell acqua di Brescia. Attività amministrativa svolta

Il cromo nell acqua di Brescia. Attività amministrativa svolta Il cromo nell acqua di Brescia Attività amministrativa svolta Indagine Baratti 2010 Punti di prelievo Sito ex Pietra Sito Baratti Villaggio Sereno Mappa dei punti di prelievo Stabilimento ex Pietra Baratti

Dettagli

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto Regolamento recante istruzioni tecniche per la redazione degli strumenti della pianificazione provinciale e comunale in materia di cave e torbiere, di recupero di cave dimesse o in abbandono e di riutilizzo

Dettagli

QUALITÁ DELLE ACQUE DEL BACINO DEL LAMBRO

QUALITÁ DELLE ACQUE DEL BACINO DEL LAMBRO Monza, 7 marzo 2015 CONTRATTO DI FIUME LAMBRO SETTENTRIONALE: SICUREZZA IDRAULICA E QUALITA DELLE ACQUE DEL FIUME QUALITÁ DELLE ACQUE DEL BACINO DEL LAMBRO Cologno Monzese Vizzolo Predabissi Valeria Marchesi,

Dettagli

Dr. Valeria Roella. Varese 16 marzo 2013 Sala Montanari

Dr. Valeria Roella. Varese 16 marzo 2013 Sala Montanari Dr. Valeria Roella Varese 16 marzo 2013 Sala Montanari Rete idrica provinciale Il quadro normativo a tutela delle risorse idriche è molto complesso e in evoluzione e ha introdotto sostanziali innovazioni

Dettagli

SEMINARIO ISPRA Determinazione analitica degli idrocarburi nell'ambiente: problematiche e risposte. Roma, 26-11-2014.

SEMINARIO ISPRA Determinazione analitica degli idrocarburi nell'ambiente: problematiche e risposte. Roma, 26-11-2014. SEMINARIO ISPRA Determinazione analitica degli idrocarburi nell'ambiente: problematiche e risposte Roma, 26-11-2014 Gli idrocarburi nelle acque destinate al consumo umano al seguito dell evoluzione normativa

Dettagli

LE ACQUE SOTTERRANEE

LE ACQUE SOTTERRANEE LE ACQUE SOTTERRANEE Le forme dell acqua In un territorio alpino l acqua è presente come: ghiacciaio ad alta quota acqua corrente nei fiumi e nei torrenti acqua ferma nei laghi acqua fluente nel sottosuolo

Dettagli

Un piano d azione per Olona-Lura-Bozzente

Un piano d azione per Olona-Lura-Bozzente Un piano d azione per Olona-Lura-Bozzente Mario Clerici DG Reti e Servizi di Pubblica Utilità e Sviluppo Sostenibile Saronno, 16 Novembre 2009 AREE E AMBITI DI DEGRADO PROVOCATO DA CRITICITA AMBIENTALI

Dettagli

A.I.A. (D.Lgs. 59/05)

A.I.A. (D.Lgs. 59/05) SCHEDA «H»: SCARICHI IDRICI Totale punti di scarico finale N 1 Sezione H1 - SCARICHI INDUSTRIALI e DOMESTICI N Scarico finale 1 Impianto, fase o gruppo di fasi di provenienza 2 Volume medio annuo scaricato

Dettagli

INDICE RELAZIONE ILLUSTRATIVA. Organizzazione del lavoro ed elenco elaborati di Piano

INDICE RELAZIONE ILLUSTRATIVA. Organizzazione del lavoro ed elenco elaborati di Piano INDICE RELAZIONE ILLUSTRATIVA Presentazione Indice Organizzazione del lavoro ed elenco elaborati di Piano A.1.1 A.1.2 A.1.3 A.1.4 A.1.5 A.1.6 Il Piano di Tutela delle Acque nel quadro normativo europeo

Dettagli

DELIBERA N. 156 RELATIVA ALLA SEDUTA DEL C.I. DEL 19 giugno 2007 Pagina 1 di 6. Autorità di Bacino

DELIBERA N. 156 RELATIVA ALLA SEDUTA DEL C.I. DEL 19 giugno 2007 Pagina 1 di 6. Autorità di Bacino Pagina 1 di 6 CRITERI PER LA DEFINIZIONE DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE DEL BACINO DEL FIUME SERCHIO, DI CUI ALLE DELIBERE DI COMITATO ISTITUZIONALE N. 121 DEL 1 AGOSTO 2002 E N. 152 DEL 20 FEBBRAIO 2007.

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 88 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 88 del 36728 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 14 luglio 2016, n. 1045 P.O.R. PUGLIA 2014/2020 - Azione 6.4 Integrazione e rafforzamento dei sistemi informativi di monitoraggio della risorsa idrica Approvazione

Dettagli

Maurizio Giugni Problemi di pianificazione e gestione delle risorse idriche.

Maurizio Giugni Problemi di pianificazione e gestione delle risorse idriche. Maurizio Giugni Problemi di pianificazione e gestione delle risorse idriche. 1 Lezione n. Parole chiave: Gestione risorse idriche. Disponibilità e fabbisogni. Corso di Laurea: Ingegneria per l Ambiente

Dettagli

9 IL BACINO DEL TORRENTE VENTENA

9 IL BACINO DEL TORRENTE VENTENA 9 IL BACINO DEL TORRENTE VENTENA Pagina 83 9.1 GENERALITÀ Il bacino del torrente Ventena confina in sinistra idrografica con il bacino del Conca ed in destra con i bacini del Foglia e del Tavollo. Il bacino

Dettagli

Problemi delle falde acquifere sotterranee nel Comune di Brescia

Problemi delle falde acquifere sotterranee nel Comune di Brescia Problemi delle falde acquifere sotterranee nel Comune di Brescia Ing. Angelantonio Capretti Responsabile del Settore Ambiente del Comune di Brescia 17 ottobre 2013 1 Rapporto sullo Stato dell Ambiente

Dettagli

TITOLO II MISURE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI QUALITÀ

TITOLO II MISURE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI QUALITÀ 7 TITOLO II MISURE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI QUALITÀ Cap. 1 Programmi di misure per il raggiungimento degli obiettivi di qualità ambientale dei corpi idrici (art. 5, Titolo II, Capo I, DLgs

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. SU PROPOSTA dell Assessore all Ambiente;

LA GIUNTA REGIONALE. SU PROPOSTA dell Assessore all Ambiente; Oggetto: Individuazione delle zone vulnerabili da nitrati di origine agricola in attuazione della direttiva 91/676/CEE e del D.lgs. 152/99, successivamente modificato con D.lgs. 258/2000. LA GIUNTA REGIONALE

Dettagli

L esperienza dell Osservatorio del Lago di Varese

L esperienza dell Osservatorio del Lago di Varese L esperienza dell Osservatorio del Lago di Varese Valeria Roella, ARPA Lombardia La salvaguardia dei corpi idrici dagli scarichi delle acque reflue Varese, 27 settembre 2016. Istituzione Osservatorio Lago

Dettagli

ACQUE REFLUE INDUSTRIALI E SALVAGUARDIA DEI CORPI IDRICI: UN EQUILIBRIO POSSIBILE

ACQUE REFLUE INDUSTRIALI E SALVAGUARDIA DEI CORPI IDRICI: UN EQUILIBRIO POSSIBILE ACQUE REFLUE INDUSTRIALI E SALVAGUARDIA DEI CORPI IDRICI: UN EQUILIBRIO POSSIBILE Giovanni Bergna Lariana Depur SpA - Fino Mornasco, Como LA SALVAGUARDIA DEI CORPI IDRICI DAGLI SCARICHI DELLE ACQUE REFLUE

Dettagli

Definizioni Scarico: Scarico esistente: c)

Definizioni Scarico: Scarico esistente: c) ¾D.lgs 11 maggio 1999 n. 152 Disposizioni sulla tutela delle acque dall inquinamento e recepimento della direttiva 91/271/CEE concernente il trattamento delle acque reflue urbane e della direttiva 91/676/CEE

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 06_AND

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 06_AND a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) 0700800906 * Capo Berta Capo Mele (Confine - ) 22,9 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione

Dettagli

Health issues: il sistema dei controlli di Laboratorio. dr. Lorenzo Barilli Responsabile Laboratori Gruppo CAP

Health issues: il sistema dei controlli di Laboratorio. dr. Lorenzo Barilli Responsabile Laboratori Gruppo CAP Health issues: il sistema dei controlli di Laboratorio dr. Lorenzo Barilli Responsabile Laboratori Gruppo CAP Il Gruppo CAP Il Gruppo CAP Il Gruppo CAP Gli impianti 156 serbatoi 40 impianti di ossidazione

Dettagli

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2013 Qualità dei corpi idrici superficiali e ambiente marino costiero - Acque dolci idonee alla vita dei pesci

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2013 Qualità dei corpi idrici superficiali e ambiente marino costiero - Acque dolci idonee alla vita dei pesci ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2013 Qualità dei corpi idrici superficiali e ambiente marino costiero - Acque dolci idonee alla vita dei pesci Nome indicatore DPSIR Fonte dati Acque dolci idonee alla

Dettagli

I profili delle acque di balneazione nella gestione delle fioriture di cianobatteri. Roberta De Angelis, Massimo Scopelliti

I profili delle acque di balneazione nella gestione delle fioriture di cianobatteri. Roberta De Angelis, Massimo Scopelliti I profili delle acque di balneazione nella gestione delle fioriture di cianobatteri Roberta De Angelis, Massimo Scopelliti Roma, 21 Aprile 2015 Importante cambiamento nella gestione della qualità delle

Dettagli