MODELLI FISICI DELLE CELLULE ECCITABILI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MODELLI FISICI DELLE CELLULE ECCITABILI"

Transcript

1 MODELLI FISICI DELLE CELLULE ECCITABILI

2 La comunicazione fra distretti biologici in ogni tipo di organismo è basata sull interazione elettromagnetica. Per organismi pluri-cellulari si osserva che la comunicazione avviene attraverso il passaggio di correnti elettriche.

3 Ricezione del linguaggio Il sistema nervoso regola il funzionamento di un organismo. Il cervello dell uomo, contiene neuroni ognuno dei quali può formare fino a connessioni con altri neuroni. Neuroni specializzati ricevono informazioni dall esterno e dall interno e le trasmettono al cervello che le elabora e le immagazzina. Altri neuroni controllano la contrazione muscolare e la secrezione ormonale.

4 STORIA (1) 4000 ac in un antico scritto sumero si accenna alla esistenza del cervello, descrivendo alterazioni della mente in seguito all ingerimento di semi di papavero 2500 ac per gli egiziani il cuore era l organo principale, fonte di tutti i sentimenti. Il cervello era un organo minore 355 ac Aristotele pensava che il cuore fosse sede dei sentimenti e che il cervello avesse la funzione di non farlo surriscaldare. Il pensiero non ha sede in nessuna parte del corpo 170 ac Galeno, medico di Marco Aurelio, individuava 4 fluidi responsabili della salute dell uomo: sangue,flemma, bile gialla e bile nera residenti in sacche cerebrali Nessun progresso: la chiesa vieta dissezioni e studi anatomici. Primitive forme di chirurgia (cerusici) cercano la pietra responsabile della pazzia

5 STORIA (2) 1649 René Descartes (Cartesio), filosofo francese, ipotizza che il cervello funzioni come una macchina: i nervi sono pieni di spiriti vitali che scorrono come liquidi in un tubo. La mente è separata dal cervello 1791 Luigi Galvani, fisico italiano, scopre che i muscoli reagiscono alla elettricità e conclude che è l energia elettrica che manda l impulso dal nervo al muscolo determinandone il movimento 1811 Charles Bell, chirurgo scozzese connette le reazioni legate ai sensi con particolari aree cerebrali 1900 Sigmund Freud scopre la psicoanalisi: il vero strumento per capire la mente dell uomo è analizzare i suoi sogni

6 STORIA (3): NEURO IMAGING 1929 Hans Berger applica per la prima volta l elettroencefalogramma 1973 MRI (Magnetic Resonance Imaging): il fisico Isidor Rabi (USA), premio Nobel nel 1944, ha inventato il metodo della Risonanza Magnetica Nucleare (RMN). Il primo uso è documentato da un articolo su Nature dal titolo Imaging formation by induced local interaction: examples employing magnetic resonance del chimico Paul Lauterbur (USA) 1974 TAC (Tomografia Assiale Computerizzata) inventata nel 1972 dal fisico Allan M. Cormack (USA) e dall ingegnere Godfrey N. Hounsfield (UK), entrambi premi Nobel per la Medicina nel PET (Positron Emission Tomography): a metà degli anni 50 al fisico Michel M. Ter-Pogossian (Armenia) viene l idea di usare per imaging in vivo radionuclidi emittenti positroni a breve vita media. Il primo uso medicale all Università della Pennsylvania (USA) 1990 MEG(Magneto Encefalo Grafia): metà anni 80 sviluppata dal chimico Paul Lauterbur (USA)

7 Movimento, ragionamento ed espressione del linguaggio (carattere) Lobo temporale Lobo parietale Tatto e gusto Lobo frontale Lobo occipitale Vista Ricezione del linguaggio Midollo allungato Cervelletto Respirazione. Battito cardiaco. Pressione. Sudore. Sonno. Coordinamento dei movimenti volontari. Equilibrio

8 Il sistema nervoso: Struttura e Funzioni

9 Sistema Nervoso Autonomo Il sistema nervoso autonomo controlla la muscolatura liscia e miocardio, ghiandole esocrine ed alcune endocrine, alcuni tipi di tessuto adiposo. La sezione autonoma è definita anche sistema nervoso viscerale controllando la funzione di vari organi interni. I neuroni autonomi si dividono in sistemi simpatico e parasimpatico che si distinguono per la loro organizzazione anatomica e per i neurotrasmettitori. Le due sezioni hanno spesso azione antagonista su uno stesso organo

10 Il sistema nervoso è costituito dalle cellule eccitabile che sono unità morfologico-funzionali

11 Struttura e organizzazione del neurone I neuroni possiedono 4 regioni funzionalmente distinguibili: Corpo cellulare contiene il nucleo, è sede della sintesi proteica Dendriti, specializzate per ricevere segnali chimici ed elettrici da altri neuroni, integrarli e trasmetterli al corpo cellulare Assone, in genere unico, specializzati nella conduzione del potenziale d azione in periferia Terminazione assoniche con sinapsi di tipo elettrico o chimico. Rilascio del neurotrasmettitore nelle sinapsi chimiche

12 Struttura dei neuroni (1) Gli assoni hanno diametri che vanno da 1 a 20 µm e possono essere molto lunghi. Ad esempio i nervi che controllano i muscoli hanno i loro corpi cellulari nel midollo spinale e dal momento che alcuni assoni arrivano fino al piede, un assone umano puo essere lungo anche 1 m. Una cellula nervosa puo influenzare ed essere influenzata da un altra per mezzo delle sinapsi, dove i dendriti attuano un contatto funzionale.

13 Struttura dei neuroni (2)

14 Struttura dei neuroni (3)

15 Luigi Galvani, nel XVIII secolo, osservò che muscoli di un preparato neuromuscolare di rana si contraevano mettendo a contatto del tessuto due metalli diversi in contatto tra loro; attribui tale fenomeno ad una scarica di elettricità animale fornita dal nervo e immagazzinata nel muscolo da cui passava al nervo tramite il metallo; Impulsi elettrici nei tessuti Volta nel 1792 dimostrò che le correnti elettriche provenivano dall esterno, ed erano originate elettroliticamente dal contatto dei due metalli diversi; Matteucci nel 1840 usò la corrente d azione di un muscolo in contrazione per stimolare un secondo preparato neuromuscolare. A partire dal XIX secolo è divenuto evidente che la produzione e l elaborazione di segnali nel sistema nervoso, come pure la contrazione muscolare, dipendono dalle proprietà elettriche delle membrane cellulari.

16 GLI STATI DI UN NEURONE 1) morto 2) a riposo 3) in conduzione passiva 4) in conduzione attiva

17 La trasmissione di segnali lungo l assone differisce molto da quella degli impulsi elettrici in un cavo conduttore, perche un assone e una struttura complessa nella quale i processi biochimici giocano un ruolo importante I neuroni mostrano due tipi di potenziale elettrico: il potenziale di riposo il potenziale d azione

18 In tutte le cellule vitali esiste una differenza di potenziale elettrico ai due lati della membrana plasmatica, con densità di carica negativa dal lato citosolico, e con valori variabili che raggiungono i 100 mv Essa si misura ponendo un elettrodo nell interno di una cellula ed uno all esterno I primi elettrodi, di grosso diametro potevano essere utilizzati solo in cellule di notevoli dimensioni. Ling e Gerard nel 1949, perfezionarono il microelettrodo capillare di vetrocheacausadelridotto diametro della sua punta può attraversare la membrana esterna di molti tipi di cellule arrecandole un danno trascurabile. Il potenziale di membrana

19 Potenziale di riposo dei neuroni Il potenziale non varia se si spinge l elettrodo in profondità nel liquido intracellulare suggerendo che tutta la differenza di potenziale si trova tra i due lati della membrana cellulare.

20 V (mv) AMPLIFICATORE E OSCILLOSCOPIO Tempo -60 AMPLIFICATORE E OSCILLOSCOPIO V (mv) Inserimento dell'elettrodo POTENZIALE A RIPOSO Tempo

21 CONCENTRAZIONI IONICHE ALL'EQUILIBRIO ESTERNO K + 20 mm/l Na mm/l Cl- 560 mm/l M E M B R A N A INTERNO K mm/l Na + 50 mm/l Cl- 52 mm/l

22 ESTERNO Cl- 560 mm/l DIFFUSIONE L e M E M B R A N A INTERNO Cl- 52 mm/l L 0 CADUTA DI POTENZIALE TRANSMEMBRANICO

23 Il calcolo di L 0 richiede un modello Supponiamo che gli ioni siano un gas perfetto cioe' la loro interazione media elettrica in acqua sia minore dell'energia cinetica media dovuta all'agitazione termica

24 Energia cinetica media E c = 3 2 K T erg La concentrazione piu' alta (Cl - all'esterno 560 mm/l) N ' = x ioni cm -3 Distanza media degli ioni Cl - r = 3 1 N ' = cm Energia media d interazione V = 1 ε r q 2 r erg

25 ESPANSIONE ISOTERMA L 0 = V i V f RT V dv = RT ln V f V i L ipotesi del modello gas perfetto e verificata IN TERMINI DI CONCENTRAZIONI L 0 = RT ln c o c i PER IL LAVORO ELETTRICO AVREMO L e = F E F LA CARICA DI UNA MOLE DI IONI E IL POTENZIALE MEMBRANICO EQUAZIONE DI NERST E = RT F lnc o c i

26 L'EQUAZIONE DI NERST PUO' ESSERE USATA PER CALCOLARE IL POTENZIALE A RIPOSO DI UNA MEMBRANA SEMI-PERMEABILE AD UNA SOLA SPECIE DI IONI IL NEURONE E' PERMEABILE A 3 TIPI DI IONI: K + Na + Cl -

27 Sperimentalmente abbiamo i potenziali di Nerst dei singoli ioni K mv Na mv Cl mv L ione cloro e in equilibrio al potenziale dell assone A +55 mv Na + e in equilibrio, ma vi e un netto efflusso di K + A -75 mv K + e in equilibrio, ma vi e un netto afflusso di Na + Quando la cellula e a riposo V m =60 mv non vi e flusso netto di ioni

28 I flussi passivi di Na + e K + sono bilanciati da un meccanismo metabolico Pompa Na/K che produce efflusso di Na + afflusso di K +

29 I potenziali transmembranici corrispondono a spostamenti effettivi di cariche assai piccoli Il potenziale di membrana V m e' proporzionale alla separazione delle cariche effettuata dalla membrana. Sperimentalmente si osserva che un eccesso di 600 cariche da un lato della membrana produce un potenziale trans-membranico di 10 mv Il bulk del citoplasma e' elettricamente neutro e la separazione di carica esiste in una regione molto piccola ( 1 µm) intorno alla membrana

30 Il potenziale a riposo e espresso dall equazione di GOLDMAN V m = RT F lnp K K + o + P Na Na + o + P Cl Cl - i P K K + i + P Na Na + i + P Cl Cl - o in condizione di riposo P K : P Na : P Cl = 1 : 0.04 : 0.45 sotto potenziale di azione P K : P Na : P Cl = 1 : 20 : 0.45

31 MODELLI ELETTRICI I canali passivi trans-membranici selettivi per ciascuna specie di ione possono essere schematizzati come una combinazione di resistenze e batterie

32 Trascurando il canale del Cl - CONCENTRAZIONI IONICHE ALL'EQUILIBRIO ESTERNO K + 20 mm/l Na mm/l Cl- 560 mm/l M E M B R A N A INTERNO K mm/l Na + 50 mm/l Cl- 52 mm/l V = 130 mv R = Ω Voltaggio totale V Resistenza totale R Corrente totale I I = V R = = A

33 CALCOLIAMO IL POTENZIALE DI MEMBRANA V m = V i - V o ATTRAVERSO IL CANALE Na + V m = E Na + I Na R Na = 55 mv A Ω = 55 mv mv = -69 mv ATTRAVERSO IL CANALE K + V m = E K + I K R K = -75 mv A Ω = -75 mv + 6 mv = -69 mv

34 CONSIDERIAMO IL CONTRIBUTO DEL CANALE Cl- PER IL PARALLELO DELLE RESISTENZE R Na,K = R Na R K R Na + R K IN QUESTE CONDIZIONI NON PASSA CORRENTE NEL LOOP

35 Il potenziale di membrana è determinato dalle conduttanze e dai potenziali di Nernst di Na + e K + I potenziali di Nernst sono determinati principalmente dalla pompa Na/K che mantiene il gradiente di concentrazioni ioniche ai lati della membrana per mezzo di un processo metabolico Il Cl - è trasportato passivamente ed è in equilibrio al potenziale di riposo La membrana mostra un comportamento capacitivo (C=10-6 Fcm -2 ) C m

36 Costituenti strutturali della membrana danno origine a alle proprietà elettriche: Capacità: determinata dall impermeabilità agli ioni del doppio strato lipidico, che consente di separate le cariche elettriche; Conduttanza: determinata dai canali ionici provvedono ad un passaggio attraverso cui gli ioni inorganici trasportano cariche attraverso la membrana. Proprietà elettriche delle membrane biologiche Capacità della membrana Le membrane cellulari(spessore~100 Å) possono separare cariche elettriche negative da un lato e positive dall altro lato della membrana che verranno ad interagire tra loro a causa del ridotto spessore della membrana. La capacità della membrana, circa 1-3 µfarad/cm 2 nelle membrane biologiche 1) aumenta in proporzione alla costante dielettrica (in media = 3); 2) diminuisce in relazione allo spessore della membrana.

37 Facendo passare una corrente attaverso la membrana, mediante un secondo elettrodo si puo produrre una risposta elettrica: Risposte passive e attive Risposta passiva (iperpolarizzazione) dipende dalle proprietà elettrica della membrana (capacità e conduttanza o resistenza); Risposta attiva (depolarizzazzione potenziale d azione nelle cellule dei tessuti eccitabili) è legata alla presenza di specifici canali voltaggiodipendenti

38 IPERPOLARIZZIAMO LA MEMBRANA La corrente che fluisce lungo l'assone ha due componenti i assone ed i disp Le caratteristiche elettriche dell assone sono determinate da R, R e C R = Ω R' = Ω C = F

39 La corrente i disp è formata da due componenti: una resistiva ed una capacitiva. Osserviamo la parte capacitiva per il segnale V(t) V(t) = Q(t) C = V(x) C 1 - e-t τ dove V(x) è il valore del potenziale attraverso il condensatore che si trova a distanza x dal punto di iniezione del segnale V(t)

40 τ = R' C = s = 2 ms costante tempo dell'assone Poiché la corrente capacitiva decade esponenzialmente, se osserviamo V(t) per t>>τ tutta la corrente i disp sarà resistiva Per t>>τ il potenziale assonico non dipende più da C

41 R 1 è la resistenza per unità di lunghezza dell assoplasma [Ω/m] R 2 è la resistenza dei canali trans-membranici [Ωm] Per la legge di Ohm possiamo scrivere i = 1 R 1 dv dx La corrente i diminuisce al crescere di x perche' parte di essa fluisce attraverso la membrana di dx = i' = V R 2

42 DERIVANDO LA LEGGE DI OHM POSSIAMO SCRIVERE DA CUI di dx = R 1 d 2 V 1 dx 2 R 2 R 1 d 2 V dx 2 = V CHE HA COME SOLUZIONE V(x) = V 0 e - x λ λ = R 2 R 1 λ PARAMETRO SPAZIALE DELL'ASSONE

43 Un tratto di assoplasma di lunghezza l, raggio r e resistivita' ρ a ha una resistenza ohmica R = ρ a l π r 2 Indichiamo con R m la resistenza di un'area unitaria di membrana. Quindi una membrana di area S ha una resistenza R' che e' data dal parallelo di tante resistenze eguali quante aree unitarie sono presenti in S R 1 = R l = ρ a πr 2 R' = R m S = R m 2πrl R 2 = R' l = R m 2πr Il parametro spaziale dell assone λ = R m r amielinico λ-0.05 cm 2 ρ mielinico λ-0.7 cm a

44 DEPOLARIZZIAMO LA MEMBRANA Quando lo stimolo porta il potenziale interno dell'assone a - 50 mv (soglia del potenziale d'azione) il potenziale dell'assone diviene rapidamente positivo +50 mv per poi ritornare lentamente al valore originale

45 Vassone (mv) Il potenziale d azione 1 Potenziale a riposo 2 Stimolo depolarizzante 3 V assone raggiunge la soglia. Si aprono (per ~300 µs) i canali del Na + (la sua permeabilità aumenta di un fattore 10 3 ) ed ioni Na + entrano nella cellula. I canali del K + cominciano (da t~150 µs) ad aprirsi più lentamente (la permeabiltà aumenta di un fattore 30) 4 L ingresso massicio di Na + depolarizza la membrana 5 Si raggiunge il potenziale di equilibrio di Na+ (~55 mv) 6 Escono dalla cellula ioni K + ed iperpolarizzano la membrana Si raggiunge il potenziale di equilibrio di K + (~75 mv) 9 La pompa Na/K ripristina il potenziale a riposo 7 8

46 La forma ed il valore di picco del potenziale d azione sono indipendenti dall intensita dello stimolo (purche superiore alla soglia) dal punto di iniezione dello stimolo il potenziale d'azione e' un fenomeno quantizzato TUTTO O NULLA si propaga lungo tutta la lunghezza dell'assone senza attenuazione

47 CONDUZIONE IN ASSONE AMIELINICO (a) stato di riposo (b) un potenziale d'azione ha viaggiato fino al punto P. Gli ioni positivi si avvicinano a P dall'esterno e se ne allontanano dall'interno e quindi nel punto Q il potenziale diventa meno negativo e si avvicina alla soglia del potenziale d'azione (c) raggiunta la soglia la membrana permette un grande afflusso di ioni sodio e quindi Vassone diventa positivo ed il potenziale d'azione si e' propagato di un altro tratto (d) il ritardato aumento della permeabilita' del potassio riporta Vassone a valori negativi e termina l'evento transitorio

48 CONDUZIONE IN ASSONE MIELINICO CONDUZIONE SALTATORIA Il meccanismo di amplificazione e' lo stesso dell'assone amielinico, ma esso e' possibile solo nei Nodi di Ranvier

49 Se la distanza x fra i nodi di Ranvier è piccola rispetto al parametro spaziale dell'assone λ il potenziale d'azione può propagarsi senza apprezzabili peggioramenti anche nell assone mielinico. L'energia metabolica richiesta per funzionare è minore, la velocità di propagazione è maggiore rispetto agli stessi parametri dell'assone amielinico

50 VELOCITA DEL SEGNALE LA VELOCITA' v DEL POTENZIALE D'AZIONE PUO' ESSERE RICAVATA DIVIDENDO LA DISTANZA X FRA NUE NODI PER IL TEMPO τ NECESSARIO A RIDURRE LA CARICA SULLA MEMBRANA ED A PORTARE V assone NEL SECONDO NODO VICINO ALLA SOGLIA

51 IL TEMPO τ E' DELL'ORDINE DI RC τ = RC = ρ a X πr 2 C m2πrx = 2ρ a C X 2 m r DOVE ρ a E' LA RESISTIVITA' DELL'ASSOPLASMA, r IL RAGGIO DELL'ASSONE E C m E' LA CAPACITA' SPECIFICA DELLA MEMBRANA v = X τ = r 2ρ a C m X = 10r ms-1 µ -1

52 Aumentando il raggio di un assone aumentano la velocita' del segnale e la richiesta di energia metabolica r = 5 µm v = 50 ms -1 Per un percorso piedi-testa andata e ritorno t 80 ms Il 60% degli assoni ha raggi µm All'interno dell'encefalo il 90% degli assoni ha raggi 2 µm

53 RIASSUMENDO Risposte passive o attive delle cellule nervose

V = 130 mv R = Ω = = A I = V R. Trascuriamo il canale del Cl - Voltaggio totale V. Resistenza totale R

V = 130 mv R = Ω = = A I = V R. Trascuriamo il canale del Cl - Voltaggio totale V. Resistenza totale R LA MEMBRANA I canali passivi trans-membranici selettivi per ciascuna specie di ione possono essere schematizzati come una combinazione di resistenze e batterie Trascuriamo il canale del Cl - V = 130 mv

Dettagli

Fisiologia cellulare e Laboratorio di Colture cellulari

Fisiologia cellulare e Laboratorio di Colture cellulari Corso di laurea BIOTECNOLOGIE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Fisiologia cellulare e Laboratorio di Colture cellulari Prof.ssa Luisa Gioia Corso di laurea BIOTECNOLOGIE Fisiologia cellulare e Laboratorio

Dettagli

otenziali graduati (elettrotonici) potenziale d azione

otenziali graduati (elettrotonici) potenziale d azione I segnali elettrici che si generano nei neuroni: potenziali graduati (elettrotonici) potenziale d azione sono modificazioni del potenziale di riposo determinate dall apertura o chiusura di canali ionici.

Dettagli

Confronto della voltaggio-dipendenza di g K e g Na

Confronto della voltaggio-dipendenza di g K e g Na Confronto della voltaggio-dipendenza di g K e g Na 1.0 0.8 ttanza g Condut 0.6 0.4 0.2 0.0-60 -40-20 0 20 40 60 V m (mv) Il potenziale d azione E la risposta ad uno stimolo depolarizzante che possono dare

Dettagli

Stimolazione artificiale del cuore

Stimolazione artificiale del cuore Stimolazione artificiale del cuore Il ciclo del cuore: Impulso elettrico di stimolazione da parte di un gruppo di fibre nervose il nodo sinoatriale, Stimolatori artificiali Pacemaker impiantati chirurgicamente

Dettagli

POTENZIALE DI MEMBRANA A RIPOSO. Le informazioni all'interno del sistema nervoso vengono scambiate mediante SEGNALI ELETTRICI

POTENZIALE DI MEMBRANA A RIPOSO. Le informazioni all'interno del sistema nervoso vengono scambiate mediante SEGNALI ELETTRICI POTENZIALE DI MEMBRANA A RIPOSO Le informazioni all'interno del sistema nervoso vengono scambiate mediante SEGNALI ELETTRICI La membrana plasmatica delle cellule è POLARIZZATA (esiste una differenza nella

Dettagli

La trasmissione dell Impulso Nervoso

La trasmissione dell Impulso Nervoso La trasmissione dell Impulso Nervoso Il Neurone Neuroni: cellule specializzate per la trasmissione degli impulsi. Dendriti prolungamenti riccamente ramificati e un lungo Assone fibroso. La parte terminale

Dettagli

Ioni fosfato e proteine (anioni) sono prevalenti nella cellula

Ioni fosfato e proteine (anioni) sono prevalenti nella cellula Equilibrio osmotico tra liquido intracellulare e liquido extracellulare (e plasma) mm Na + K + Cl - HCO 3 - grandi anioni proteine Liquido intracellulare Liquido extracellulare 10 140 140 5 5 35 10 35

Dettagli

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu. C - Il corpo umano

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu. C - Il corpo umano David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis Biologia.blu C - Il corpo umano 1 Il sistema nervoso 2 Il sistema nervoso (SN) Il SN coordina le attività delle diverse

Dettagli

Si è ipotizzato che il potenziale di membrana fosse un potenziale di Equilibrio del K descritto dall eq. di Nerst : Em= -RT/ZF 2.

Si è ipotizzato che il potenziale di membrana fosse un potenziale di Equilibrio del K descritto dall eq. di Nerst : Em= -RT/ZF 2. Si è ipotizzato che il potenziale di membrana fosse un potenziale di Equilibrio del K descritto dall eq. di Nerst : Em= -RT/ZF 2.3log [K]i / [K]o Registrazione del potenziale di membrana Potenziale di

Dettagli

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO)

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO) IL SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO) MIDOLLO SPINALE VOLONTARIO: NERVI

Dettagli

La pompa sodio-potassio

La pompa sodio-potassio a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La pompa sodio-potassio 14/3/2006 Efficienza del cuore Dipende dall ordinata sequenza di eccitazione e di contrazione che procede

Dettagli

POTENZIALE DI MEMBRANA

POTENZIALE DI MEMBRANA Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I A.A. 2016-17 POTENZIALE DI MEMBRANA Prof. Clara Iannuzzi Dipartimento di Biochimica, Biofisica e Patologia Generale clara.iannuzzi@unina2.it

Dettagli

3. Fisiologia Cellulare Potenziale transmembranario, potenziale d azione

3. Fisiologia Cellulare Potenziale transmembranario, potenziale d azione 3. Fisiologia Cellulare Potenziale transmembranario, potenziale d azione Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona Obiettivi Genesi e mantenimento

Dettagli

SISTEMA NERVOSO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

SISTEMA NERVOSO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani ! SISTEMA NERVOSO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni:! riceve stimoli ed elabora

Dettagli

Comunicazione tra cellule

Comunicazione tra cellule Comunicazione tra cellule I segnali-messaggi possono essere: elettrici o chimici Il messaggio deve avere le seguenti caratteristiche: 1. Contenere informazione 2. Essere indirizzato 3. Essere trasmesso

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Prof.ssa S. Di Giulio

SISTEMA NERVOSO. Prof.ssa S. Di Giulio Prof.ssa S. Di Giulio Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni: riceve stimoli ed elabora risposte; memorizza informazioni; elabora ragionamenti. Il

Dettagli

TARGETS DEI FARMACI ATTUALMENTE IN USO

TARGETS DEI FARMACI ATTUALMENTE IN USO TARGETS DEI FARMACI ATTUALMENTE IN USO NEURONI Il corpo umano contiene circa 100 miliardi di neuroni. Sono cellule specializzate nel trasmettere e ricevere informazioni. Possono variare forma e dimensione

Dettagli

Corso di Fisica Medica 1

Corso di Fisica Medica 1 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Conduzione nervosa 30/3/2006 Terminazioni pre-sinaptiche Mitocondri Sintesi dei neuro trasmettitori (NT) Attività enzimatica Trasporto

Dettagli

Il centro di controllo e le sue cellule. Di Ducati Carloni Valentina

Il centro di controllo e le sue cellule. Di Ducati Carloni Valentina Il centro di controllo e le sue cellule Di Ducati Carloni Valentina Gli stimoli e le risposte IL SISTEMA NERVOSO FUNZIONI? Funzioni del sistema nervoso Raccoglie gli stimoli provenienti dall esterno, li

Dettagli

Il sistema nervoso (SN)

Il sistema nervoso (SN) Il sistema nervoso (SN) Il SN coordina le attività delle diverse parti del corpo e permette di entrare in relazione con l ambiente esterno, la gestione di tutte le informazioni è centralizzata nell encefalo.

Dettagli

Elettricità cellulare

Elettricità cellulare a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Elettricità cellulare 30/3/2006 Sistemi biologici Essenzialmente costituiti da acqua (solvente) e da differenti soluti (molti dei

Dettagli

Modalità di trasporto di membrana (DIFFUSIONE FACILITATA)

Modalità di trasporto di membrana (DIFFUSIONE FACILITATA) Modalità di trasporto di membrana (DIFFUSIONE FACILITATA) Classi di proteine di trasporto presenti nella membrana plasmatica (o CARRIER) Porta girevole Porta aperta I canali ionici Sezione trasversale

Dettagli

I nostri compartimenti idrici sono in Equilibrio osmotico ma non chimico

I nostri compartimenti idrici sono in Equilibrio osmotico ma non chimico I nostri compartimenti idrici sono in Equilibrio osmotico ma non chimico Concentrazione dei principali ioni I compartimenti del nostro corpo non sono in equilibrio elettrico ELETTRICITA Atomi: entità elettricamente

Dettagli

Che ruolo ha la membrana plasmatica nei potenziali di diffusione?

Che ruolo ha la membrana plasmatica nei potenziali di diffusione? Le cellule nervose e muscolari generano segnali elettrici principalmente mediante cambiamenti della permeabilità di membrana verso gli ioni sodio e potassio. Gli aumenti di permeabilità sono dovuti alla

Dettagli

Segnali Bioelettrici. Bioingegneria. Docente Prof. Francesco Amato. Versione 1.3 AA 2014/15.

Segnali Bioelettrici. Bioingegneria. Docente Prof. Francesco Amato. Versione 1.3 AA 2014/15. Segnali Bioelettrici Docente Prof. Francesco Amato Versione 1.3 AA 2014/15 amato@unicz.it 1 Interazione: Misurare, elaborare, analizzare, presentare un biosegnale Controllo e Feedback Sensore Alimentazione

Dettagli

APPLICAZIONI. studio delle proprietà elettriche delle cellule eccitabili. neuroni, muscolo striato e cardiaco

APPLICAZIONI. studio delle proprietà elettriche delle cellule eccitabili. neuroni, muscolo striato e cardiaco Elettrofisiologia APPLICAZIONI studio delle proprietà elettriche delle cellule eccitabili neuroni, muscolo striato e cardiaco POTENZIALE DI MEMBRANA tutte le cellule hanno un potenziale di membrana il

Dettagli

Potenziale di riposo: Una ddp a cavallo della membrana plasmatica a riposo o quando la cellula non è stimolata.

Potenziale di riposo: Una ddp a cavallo della membrana plasmatica a riposo o quando la cellula non è stimolata. Potenziale di riposo: Una ddp a cavallo della membrana plasmatica a riposo o quando la cellula non è stimolata. Costante e stabile Negativa all interno Peculiare di ogni tipo di cellula Il Potenziale di

Dettagli

Il potenziale di membrana a riposo

Il potenziale di membrana a riposo Il potenziale di membrana a riposo Per poter comprendere il potenziale di membrana a riposo dobbiamo considerare: i fluidi ricchi di sali presenti su entambe le facce della membrana; la membrana stessa;

Dettagli

I segnali elettrici generati nei neuroni sono modificazioni del potenziale di riposo determinate dall apertura o chiusura di canali ionici:

I segnali elettrici generati nei neuroni sono modificazioni del potenziale di riposo determinate dall apertura o chiusura di canali ionici: I segnali elettrici generati nei neuroni sono modificazioni del potenziale di riposo determinate dall apertura o chiusura di canali ionici: Potenziali graduati (risposte passive): modulabili in ampiezza,

Dettagli

Il sistema cardiovascolare (cenni)

Il sistema cardiovascolare (cenni) Il sistema cardiovascolare (cenni) Il sistema cardiovascolare (cenni) Il movimento del sangue nei vasi è mantenuto dal cuore, la cui funzione è quella di pompare nelle arterie (ad alta pressione), dopo

Dettagli

FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL ATTIVITA PSICHICA

FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL ATTIVITA PSICHICA FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL ATTIVITA PSICHICA Il potenziale di membrana a riposo Per poter comprendere il potenziale di membrana a riposo dobbiamo considerare: i fluidi ricchi di sali presenti

Dettagli

Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia,

Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia, TIPI DI FIBRE NERVOSE NEI MAMMIFERI Durata P. A.: durata del potenziale d azione; periodo R. A.: periodo refrattario assoluto; nrd: nervi delle radici dorsali; ns: nervi simpatici Fibra Diametro Velocità

Dettagli

Attività elettrica dei neuroni. Neuroni piramidali del SNC che stanno crescendo su una matrice di glia/fibroblasti

Attività elettrica dei neuroni. Neuroni piramidali del SNC che stanno crescendo su una matrice di glia/fibroblasti Attività elettrica dei neuroni Neuroni piramidali del SNC che stanno crescendo su una matrice di glia/fibroblasti Un esperimento in current-clamp Si inietta una corrente I di intensità nota nella cellula

Dettagli

FUNZIONE, REGOLAZIONE, NATURA CHIMICA, TIPO DI RECETTORE

FUNZIONE, REGOLAZIONE, NATURA CHIMICA, TIPO DI RECETTORE Elena, Serena, Francesca, Valentina, Elisa, Lucrezia, Elisa Lezione 7 1. Asse Ipotalamo-ipofisi-surrene: CRH ACTH - Cortisolo 2. Asse Ipotalamo-ipofisi-ghiandole sessuali: GdRH e gonadotropine ipofisarie:

Dettagli

Compito A-7 BIOFISICA E FISIOLOGIA I Anno Accademico

Compito A-7 BIOFISICA E FISIOLOGIA I Anno Accademico Compito A-7 1) L ampiezza del potenziale d azione che circola lungo un assone mielinico è 115 mv. Sapendo che, a riposo, il rapporto p Na /p K è 0,015, calcolare di quanto varia p Na nel corso di un potenziale

Dettagli

Lezioni di Fisiologia

Lezioni di Fisiologia Corso di Laurea Infermieristica N AA 2011/2012 Lezioni di Fisiologia SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO Prof. A. Pulcini Dipartimento di Scienze Chirurgiche Policlinico Umberto I Sapienza Roma Il Sistema

Dettagli

POTENZIALE DI MEMBRANA

POTENZIALE DI MEMBRANA POTENZIALE DI MEMBRANA 1 POTENZIALE DI RIPOSO Tutte le cellule (non solo le cellule eccitabili) hanno un potenziale di riposo (resting): una carica elettrica attraverso la membrana plasmatica, con l interno

Dettagli

PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia e Benessere degli animali in produzione. STRUTTURA e FUNZIONE

PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia e Benessere degli animali in produzione. STRUTTURA e FUNZIONE STRUTTURA e FUNZIONE Ogni neurone presenta 4 zone: DENDRITI: ricezione dell'impulso proveniente da altri neuroni SOMA (PIRENOFORO): integrazione delle numerose afferenze, spesso contrastanti sintesi del

Dettagli

Il neurone. I neuroni trasmettono l informazione ad altri neuroni o alle cellule effettrici (cellule muscolari) attraverso le sinapsi.

Il neurone. I neuroni trasmettono l informazione ad altri neuroni o alle cellule effettrici (cellule muscolari) attraverso le sinapsi. Il neurone I neuroni trasmettono l informazione ad altri neuroni o alle cellule effettrici (cellule muscolari) attraverso le sinapsi. Trasmissione sinaptica Ingresso: segnali sinaptici Integrazione: segnali

Dettagli

SISTEMA NERVOSO CENTRALE PERIFERICO.

SISTEMA NERVOSO CENTRALE PERIFERICO. Il sistema nervoso controlla ogni attività del nostro corpo compresi i movimenti involontari e comprende tutti gli organi dell'apparato nervoso che è composto dal SISTEMA NERVOSO CENTRALE e da quello PERIFERICO.

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Biofisica e Fisiologia I A.A ESERCITAZIONE. Prof. Clara Iannuzzi

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Biofisica e Fisiologia I A.A ESERCITAZIONE. Prof. Clara Iannuzzi Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I A.A. 2016-17 ESERCITAZIONE Prof. Clara Iannuzzi Dipartimento di Biochimica, Biofisica e Patologia Generale clara.iannuzzi@unina2.it

Dettagli

IL SISTEMA NERVOSO. Centrale (Unità di elaborazione e controllo) Trasmissivo (Cablaggio) SISTEMA NERVOSO. Sensoriale (dall'esterno)

IL SISTEMA NERVOSO. Centrale (Unità di elaborazione e controllo) Trasmissivo (Cablaggio) SISTEMA NERVOSO. Sensoriale (dall'esterno) IL SISTEMA NERVOSO Centrale (Unità di elaborazione e controllo) Trasmissivo (Cablaggio) SISTEMA NERVOSO Periferico Afferente (dalla periferia verso l'unità centrale) Sensoriale (dall'esterno) Autonomo

Dettagli

La conduzione dell impulso nervoso

La conduzione dell impulso nervoso La conduzione dell impulso nervoso La recezione sensoriale Soglia di percezione degli stimoli sensoriali Vista: percezione della luce di una candela a 48 km di distanza, in una notte serena e limpida Udito:

Dettagli

Cavo Carbonio. Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte

Cavo Carbonio. Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte Cavo o Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte o, Rame e Manganina PROPRIETÀ FISICHE PROPRIETÀ DEL CARBONIO Proprietà fisiche del o o Coefficiente di Temperatura α o -0,0005 ºC -1 o Densità D o 2260 kg/m

Dettagli

Struttura del territorio circolatorio terminale

Struttura del territorio circolatorio terminale Struttura del territorio circolatorio terminale Canale preferenziale passaggio principale Numero complessivo capillari nell uomo 30 40.10 9 Superficie di scambio 1000 m 2. Densità capillare funzionale

Dettagli

CELLULA E MEMBRANA CELLULARE

CELLULA E MEMBRANA CELLULARE CELLULA E MEMBRANA CELLULARE LA CELLULA Le membrane cellulari separano la regione intracellulare da quella extracellulare 15 µm 1 La membrana cellulare Funzioni 1) ISOLAMENTO FISICO 2) REGOLAZIONE DEGLI

Dettagli

Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari Arterie polmonari sinistre. Arterie polmonari destre) Vena cava inferiore) Ventricolo destro

Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari Arterie polmonari sinistre. Arterie polmonari destre) Vena cava inferiore) Ventricolo destro Fisiologia cardiaca Arterie polmonari destre) Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari Arterie polmonari sinistre Atrio destro Vene polmonari sinistre Valvola bicuspide (mitrale) Valvola

Dettagli

Il Sistema Nervoso. Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE

Il Sistema Nervoso. Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE Il Sistema Nervoso Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE NEURONI 10 MILIARDI? 100 Miliardi? Terra Luna 380.000 Km NEURONI I messaggi

Dettagli

Testi consigliati. Fondamenti di Anatomia e Fisiologia di F. H. Martini Casa editrice: EdiSES. Modalità di valutazione dell'apprendimento

Testi consigliati. Fondamenti di Anatomia e Fisiologia di F. H. Martini Casa editrice: EdiSES. Modalità di valutazione dell'apprendimento Anno Accademico 2011-2012 Infermieristica: Modulo di Fisiologia Umana (2 CFU) Fisioterapia: Modulo di Fisiologia (3 CFU) Testi consigliati Fondamenti di Anatomia e Fisiologia di F. H. Martini Casa editrice:

Dettagli

5. Trasporto di membrana

5. Trasporto di membrana 5. Trasporto di membrana contiene materiale protetto da copyright, ad esclusivo uso personale; 1 non è consentita diffusione ed utilizzo di tipo commerciale Le membrane biologiche hanno una permeabilità

Dettagli

Funzionalmente, il cuore è costituito da due pompe in parallelo Il flusso unidirezionale è assicurato dalle valvole

Funzionalmente, il cuore è costituito da due pompe in parallelo Il flusso unidirezionale è assicurato dalle valvole Sistema cardiovascolare Atrio destro Funzionalmente, il cuore è costituito da due pompe in parallelo Il flusso unidirezionale è assicurato dalle valvole 1 TESSUTO DEL MIOCARDIO 1. Masse atriali e ventricolari,

Dettagli

Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le

Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni: riceve stimoli ed elabora risposte; memorizza informazioni; elabora ragionamenti. L unità fondamentale del

Dettagli

4. IL SISTEMA ENDOCRINO: GENERALITA

4. IL SISTEMA ENDOCRINO: GENERALITA 4. IL SISTEMA ENDOCRINO: GENERALITA 1. Ghiandole endocrine e ormoni 2. Il tessuto bersaglio 3. Rilascio degli ormoni 4. Il concefo della regolazione retroahva negajva 5. La neuroipofisi: ossitocina e ADH

Dettagli

Tessuto Nervoso. Parte b

Tessuto Nervoso. Parte b Tessuto Nervoso Parte b Sinapsi Siti dove gli impulsi nervosi passano da una cellula presinaptica (neurone) ad una postsinaptica (neurone, cellula muscolare o ghiandolare). Sinapsi Elettrica Solo retina

Dettagli

ASPETTANDO LE L ALFABETO DEI NEURONI

ASPETTANDO LE L ALFABETO DEI NEURONI ASPETTANDO LE L ALFABETO DEI NEURONI Piero Paolo Battaglini Centro BRAIN, Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste Centro BRAIN

Dettagli

giunzioni comunicanti connessone cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali precoci veloci bidirezionali

giunzioni comunicanti connessone cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali precoci veloci bidirezionali La sinapsi Sinapsi elettriche giunzioni comunicanti ioni attraversano il canale centrale detto connessone presenti tra cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali

Dettagli

Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali Sinapsi centrali ed Integrazione sinaptica Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali Le sinapsi neuromuscolari utilizzano come neurotrasmettitore Ach Le sinapsi centrali utilizzano

Dettagli

Anatomia Umana: Il tessuto nervoso

Anatomia Umana: Il tessuto nervoso Anatomia Umana: Il tessuto nervoso CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA NERVOSO FUNZIONI: monitoraggio dell ambiente mediante ricezione di stimoli integrazione delle informazioni risposta agli stimoli

Dettagli

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale Organizzazione del sistema nervoso Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale Sistema nervoso periferico (SNP): Nervi cranici Nervi spinali Nervi sensitivi (vie afferenti) Nervi motori (vie

Dettagli

Cellule nervose e comportamento. Caratteristica importante dell organizzazione cerebrale=

Cellule nervose e comportamento. Caratteristica importante dell organizzazione cerebrale= Cellule nervose e comportamento Caratteristica importante dell organizzazione cerebrale= cellule con proprietà sostanzialmente simili possono svolgere funzioni assai diverse a seconda del tipo di connessioni

Dettagli

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA L ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA L anatomia e la fisiologia sono fondamentali per comprendere le strutture e le funzioni del corpo umano. L anatomia è la scienza che

Dettagli

Fisiologia Umana - 6 CFU Docente: Loriana Castellani PROGRAMMA

Fisiologia Umana - 6 CFU Docente: Loriana Castellani PROGRAMMA Fisiologia Umana - 6 CFU Docente: Loriana Castellani PROGRAMMA Fisiologia cellulare: Membrana cellulare. Trasporto di ioni e molecole attraverso la membrana cellulare. Canali ionici, pompe e proteine vettrici.

Dettagli

La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi elettro-chimici.

La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi elettro-chimici. LA TRASMISSIONE SINAPTICA Il neurone : unità elementare responsabile dei messaggi nervosi La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi

Dettagli

Fenomeni elettrici che interessano la cellula

Fenomeni elettrici che interessano la cellula Fenomeni elettrici che interessano la cellula In quasi tutte le cellule dell organism o si generano potenziali elettrici a livello della m em brana cellulare Alcune cellule, come quelle nervose e muscolari

Dettagli

La corrente di un fluido

La corrente di un fluido La corrente di un fluido 0 La corrente di un fluido è il movimento ordinato di un liquido o di un gas. 0 La portata q è il rapporto tra il volume di fluido V che attraversa una sezione in un tempo t ed

Dettagli

Lezione 16. Elettrodinamica

Lezione 16. Elettrodinamica Lezione 16 Elettrodinamica Introduzione Nei conduttori solidi qualche elettrone per atomo può diventare libero di muoversi passando da un atomo all'altro. Applicando la teoria cinetica dei gas si trova

Dettagli

METABOLISMO CELLULARE

METABOLISMO CELLULARE METABOLISMO CELLULARE Il funzionamento della cellula Le cellule sono veri e propri esseri viventi: sono capaci di alimentarsi, di crescere, di produrre nuove sostanze, di riprodursi, di espellere rifiuti

Dettagli

La sinapsi: zona di contatto tra due neuroni responsabile della trasmissione del segnale elettrico.

La sinapsi: zona di contatto tra due neuroni responsabile della trasmissione del segnale elettrico. La sinapsi: zona di contatto tra due neuroni responsabile della trasmissione del segnale elettrico. N1 N2 Punto di discontinuità Elettriche Chimiche: Eccitatorie Inibitorie La sinapsi I neuroni comunicano

Dettagli

Permeabilità Di Membrana Cellulare

Permeabilità Di Membrana Cellulare Permeabilità Di Membrana Cellulare Le membrane biologiche rappresentano una barriera per le molecole polari La membrana cellulare controlla il volume, la componente ionica e molecolare della cellula Una

Dettagli

LEZIONI ED ESERCITAZIONI DI FISICA Prof. Francesco Marchi 1 Appunti su: corrente elettrica, leggi di Ohm, circuiti 29 novembre 2010 1 Per altri materiali didattici o per contattarmi: Blog personale: http://francescomarchi.wordpress.com/

Dettagli

Proprietà di permeabilità della membrana

Proprietà di permeabilità della membrana Proprietà di permeabilità della membrana Il Trasporto attraverso le membrane La fase lipidica delle membrane le rende impermeabili alla maggior parte degli ioni e delle sostanze polari. Questi composti

Dettagli

Cellula nervosa tipo. Polarizzazione dinamica. Specificità delle connessioni. Fessura sinaptica Terminazione sinaptica. dendri te Segmento iniziale

Cellula nervosa tipo. Polarizzazione dinamica. Specificità delle connessioni. Fessura sinaptica Terminazione sinaptica. dendri te Segmento iniziale Le funzioni del sistema nervoso, anche le più complesse, si fondano sulle proprietà funzionali dei neuroni. L attività specifica dei neuroni consiste nel generare, trasmettere ed elaborare informazioni.

Dettagli

MUSCOLO. Muscolo striato scheletrico. FGE aa

MUSCOLO. Muscolo striato scheletrico. FGE aa MUSCOLO Muscolo striato scheletrico FGE aa.2015-16 Tipi di muscoli Muscolo scheletrico Muscolo liscio Muscolo cardiaco Tipi di muscoli Muscolo scheletrico Muscolo liscio Muscolo cardiaco Tipi di muscoli

Dettagli

Muscolo scheletrico e cardiaco

Muscolo scheletrico e cardiaco Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Muscolo scheletrico e cardiaco Nicotina: agonista dei recettori colinergici nicotinici (recettori ionotropi) presenti sulla

Dettagli

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone Le funzioni del sistema nervoso si basano sull attività dei neuroni che consiste nel generare, trasmettere ed elaborare informazioni nervose, che dipendono da modificazioni del potenziale di membrana,

Dettagli

Differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

Differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali Sinapsi centrali ed Integrazione sinaptica Differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali Le sinapsi neuromuscolari utilizzano come neurotrasmettitore solo Ach. Le sinapsi centrali utilizzano

Dettagli

Q V C = coulomb volt. Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale V.

Q V C = coulomb volt. Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale V. CAPACITÀ ELETTRICA Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale. Si definisce capacità elettrica Unità di misura della capacità elettrica nel S.I. C

Dettagli

Sistema Nervoso. variazioni del potenziale di membrana: P elettrotonici e P D azione D

Sistema Nervoso. variazioni del potenziale di membrana: P elettrotonici e P D azione D Sistema Nervoso Comunicazione elettrica e chimica variazioni del potenziale di membrana: P elettrotonici e P D azione D Stimolo recettori sensoriali----(neuroni)---cellule ---cellule effettrice Il sistema

Dettagli

SISTEMI SENSORIALI. Trasformano diversi tipi di energia (LUMINOSA, onde elettromagnetiche) in SENSAZIONI MECCANICA CHIMICA)

SISTEMI SENSORIALI. Trasformano diversi tipi di energia (LUMINOSA, onde elettromagnetiche) in SENSAZIONI MECCANICA CHIMICA) SISTEMI SENSORIALI Trasformano diversi tipi di energia (LUMINOSA, onde elettromagnetiche) in SENSAZIONI MECCANICA CHIMICA) Identificano 4 caratteristiche dello stimolo: 1) MODALITA' : 2) INTENSITA' 3)

Dettagli

Il potenziale d azione si propaga a grandi distanze senza decremento permettendo la conduzione dell informazione nervosa.

Il potenziale d azione si propaga a grandi distanze senza decremento permettendo la conduzione dell informazione nervosa. Il potenziale d azione si propaga a grandi distanze senza decremento permettendo la conduzione dell informazione nervosa. Soprasoglia La conduzione del potenziale d azione si basa sulla generazione di

Dettagli

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A COGNOME E NOME: Di Marco Stefano QUALIFICA: Ricercatore SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2016-2017 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: BIO/09 CODICE INSEGNAMENTO: DQ0318 NOME INSEGNAMENTO: Fisiologia NUMERO

Dettagli

IL SISTEMA NERVOSO. Organizzazione e struttura

IL SISTEMA NERVOSO. Organizzazione e struttura IL SISTEMA NERVOSO Organizzazione e struttura IL SISTEMA NERVOSO. è costituito due tipi cellulari: il neurone (cellula nervosa vera e propria) e le cellule gliali (di supporto, di riempimento: astrociti,

Dettagli

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf. ESERCIZI 1) Due sfere conduttrici di raggio R 1 = 10 3 m e R 2 = 2 10 3 m sono distanti r >> R 1, R 2 e contengono rispettivamente cariche Q 1 = 10 8 C e Q 2 = 3 10 8 C. Le sfere vengono quindi poste in

Dettagli

La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO

La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO Il gradiente pressorio generato dal cuore induce il sangue a scorrere nel sistema circolatorio Atrio destro La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO PAM = 80 mmhg+1/3(120-80 mmhg) 1 Concetti base di

Dettagli

Scienze 2002/2003. Classe 5 A - Cantini Simone 1

Scienze 2002/2003. Classe 5 A - Cantini Simone 1 Scienze 2002/2003 Classe 5 A - Cantini Simone 1 L encefalo fa parte del sistema nervoso centrale e comprende: cervello, cervelletto e midollo encefalico. Classe 5 A - Cantini Simone 2 Classe 5 A - Cantini

Dettagli

Potenziale di membrana: Differenza di potenziale elettrico a cavallo della membrana cellulare dovuta ad una diversa distribuzione ionica ai due lati

Potenziale di membrana: Differenza di potenziale elettrico a cavallo della membrana cellulare dovuta ad una diversa distribuzione ionica ai due lati Potenziale di membrana: Differenza di potenziale elettrico a cavallo della membrana cellulare dovuta ad una diversa distribuzione ionica ai due lati della membrana. Il potenziale di membrana (negativo

Dettagli

Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria)

Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria) Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria) Modalità sensoriale Intensità sensoriale Durata Localizzazione Modalità sensoriale Il sistema sensitivo trasmette ed integra informazioni

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA NERVOSO

ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA NERVOSO ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA NERVOSO L unita funzionale del SN è il neurone -neuroni afferenti sensitivi -interneuroni -neuroni efferenti Trasporto assonale Cellule gliali: sono le cellule di supporto del

Dettagli

Encefalo. Cordone nervoso ventrale. Gangli. Sanguisuga (un anellide)

Encefalo. Cordone nervoso ventrale. Gangli. Sanguisuga (un anellide) Nervoso.. Macchia oculare Encefalo Encefalo Encefalo Cordone nervoso Cordone nervoso ventrale Cordone nervoso ventrale Encefalo Assone gigante Nervi periferici Gangli dei segmenti Gangli Planaria (un verme

Dettagli

0 : costante dielettrica nel vuoto

0 : costante dielettrica nel vuoto 0 : costante dielettrica nel vuoto Φ Flusso del campo elettrico E dφ E E da EdAcosθ Se la superficie è chiusa (superficie gaussiana) il flusso si calcola come integrale chiuso: Φ E dφ E E da v EdAcosθ

Dettagli

Le componenti del sistema nervoso. Sistema efferente motorio Sistema afferente sensoriale

Le componenti del sistema nervoso. Sistema efferente motorio Sistema afferente sensoriale Le componenti del sistema nervoso Sistema efferente motorio Sistema afferente sensoriale Un neurone sensoriale Il corpuscolo di Pacini Recettore fasico che privato della capsula si comporta come un recettore

Dettagli

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica Termodinamica dell Ingegneria Chimica 1 I Sistemi termodinamici Un sistema è definito da una superficie di controllo, reale o immaginaria, che

Dettagli

Cambiamenti durante l esercizio: a mantenere l equilibrio delle funzioni del corpo: OMEOSTASI

Cambiamenti durante l esercizio: a mantenere l equilibrio delle funzioni del corpo: OMEOSTASI Sistema Neuro-endocrino Cambiamenti durante l esercizio: Contrazione dei muscoli sistema nervoso attivato coscientemente Aumento della frequenza respiratoria a Aumento della frequenza cardiaca Aumento

Dettagli

Attività elettrica del cuore

Attività elettrica del cuore a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Attività elettrica del cuore 16/3/2006 Elettrofisiologia Esperimenti di Galvani (fine del XVIII sec.) sulla contrazione del muscolo

Dettagli

MEMBRANE MEMBRANE. elio giroletti. Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica

MEMBRANE MEMBRANE. elio giroletti. Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica 1 elio giroletti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA dip. Fisica nucleare e teorica via Bassi 6, 7100 Pavia, Italy tel. 038/98.7905 - girolett@unipv.it - www.unipv.it/webgiro MEMBRANE diffusione e filtrazione

Dettagli

LA GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE COME ESEMPIO DI SINAPSI CHIMICA

LA GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE COME ESEMPIO DI SINAPSI CHIMICA LA GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE COME ESEMPIO DI SINAPSI CHIMICA Lezione_6 1 STUTTURA MOTONEURONE FIBRA MUSCOLARE GIUNZIONE NMUSCOLARE Lezione_6 2 Sintesi e degradazione di acetilcolina ACh è rilasciata da

Dettagli

Le membrane cellulari La componente proteica: Diffusione delle proteine nella membrana

Le membrane cellulari La componente proteica: Diffusione delle proteine nella membrana Le membrane cellulari La componente proteica: Diffusione delle proteine nella membrana Le proteine diffondono nel piano della membrana per diffusione rotazionale e laterale Le membrane cellulari La componente

Dettagli

Permeabilità di un doppio strato fosfolipidico artificiale (privo di proteine)

Permeabilità di un doppio strato fosfolipidico artificiale (privo di proteine) Permeabilità di un doppio strato fosfolipidico artificiale (privo di proteine) Possono superare la barriera fosfolipidica: le molecole idrofobiche come i lipidi, piccole molecole polari senza carica Permeabilità

Dettagli

SISTEMA CARDIOVASCOLARE SANGUE

SISTEMA CARDIOVASCOLARE SANGUE SISTEMA CARDIOVASCOLARE CUORE VASI SANGUIGNI SANGUE SISTEMA CARDIOVASCOLARE Il cuore: funziona come una pompa che distribuisce il flusso di sangue. E un muscolo dotato di quattro camere: atrio destro e

Dettagli