» Osservatorio sulla popolazione residente nella provincia di TRIESTE. Presentazione generale dei dati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "» Osservatorio sulla popolazione residente nella provincia di TRIESTE. Presentazione generale dei dati"

Transcript

1 » Osservatorio sulla popolazione residente nella provincia di TRIESTE Presentazione generale dei dati Alla luce dei dati demografici inerenti la provincia di Trieste aggiornati al 31 dicembre 2008 la popolazione rimane concentrata soprattutto nel comune capoluogo (87,05%). Come si vede nel capitolo Distribuzione territoriale della popolazione e ripartizione della superficie, la popolazione residente straniera nel 2008* risulta concentrata per ben il 95,56% nel comune capoluogo e ivi rappresentante il 7,57% della popolazione residente complessiva. Un dato che spicca sino al 31/12/2005 (si veda il capitolo Bilancio demografico ) è quello inerente il fatto che l unico saldo positivo, che attenua in maniera rilevante il calo demografico complessivo, è quello estero (molti nuovi residenti provenienti dall estero), mentre è negativo quello interno (il numero di residenti che si sposta verso altri comuni italiani NON è compensato dal numero di nuovi residenti provenienti da altri comuni italiani). Però, a partire dal 2006, anche il saldo interno inizia ad essere positivo. Infine, al 31/12/2004 si vuole far notare che il saldo migratorio complessivo della provincia di Trieste è molto più basso rispetto allo stesso delle altre province della regione. In particolare, rispetto al saldo di Udine, il saldo migratorio complessivo di Trieste è solo l 8,35% di quello di Udine. Si precisa che, per quanto riguarda il capitolo Bilancio demografico, a fronte dei dati attualmente disponibili, per l anno 2005, si sono studiati i movimenti anagrafici solo per la provincia di Trieste, e i relativi comuni. Nel capitolo Indici sintetici di stato della popolazione sono state inserite tre tabelle contenenti dati inerenti la composizione familiare dei residenti nelle provincie del Friuli Venezia Giulia, in particolare di quella di Trieste, con dettagli sul numero di stranieri presenti nelle famiglie triestine e la tipologia familiare di queste ultime, in base ai dati emersi dal 14 Censimento della popolazione e delle abitazioni ISTAT (21 ottobre 2001). *I dati anagrafici riportati sono provvisori. Il modello POSAS rileva la popolazione residente a fine anno suddivisa per anno di nascita, sesso e stato civile la cui data sia anteriore o uguale al 31 dicembre dello stesso anno. Nell acquisizione dei dati per la compilazione del POSAS si considera un insieme di popolazione residente al 31 dicembre diverso dal dato ufficiale evidenziato nel modello P2 in quanto il riferimento è la data di decorrenza anagrafica.

2 » Osservatorio sulla popolazione residente nella provincia di TRIESTE Bilancio demografico Le modificazioni nella struttura della popolazione rappresentano il risultato di cancellazioni, iscrizioni e modificazioni anagrafiche, a loro volta dovute a due ordini di cause: naturali, quali nascite e morti; sociali, quali matrimoni, divorzi, vedovanze e spostamenti di residenza della popolazione. E proprio dall analisi di queste variabili, e più precisamente dell integrazione dei due tipi di rilevazioni che studiano nel complesso la struttura e l andamento della popolazione provinciale, che si può trarre una completa visione della realtà demografica in esame. Dalla tabella 1.1_2008 (fonte dei dati: anagrafi comunali dati ISTAT modello P2), al 31 dicembre 2008* nella provincia di Trieste, si rileva un saldo demografico complessivo negativo pari a 64 residenti. Come si vede dalle tabelle 1.1_2007, 1.1_2006, 1.1_2005, 1.1_2004, 1.1_2003, 1.1_2002, 1.1_2001 e 1.2, anche i saldi complessivi degli anni 2007, 2006, 2005, 2004, 2003, 2002, 2001 e 2000 erano stati negativi e pari a, rispettivamente, meno 53, meno 537, meno 1.029, meno 1.274, meno 1.272, meno 1.988, meno e meno residenti. Quindi si conferma la tendenza a diminuire della popolazione residente nella provincia di Trieste ma in maniera meno consistente negli ultimi due anni. Questa tendenza (al 31/12/2004) è però in contrasto con le altre realtà provinciali della regione Friuli Venezia Giulia (vedi sempre tabelle 1.1_2004, 1.2 e 1.4) e con il dato nazionale (tabella 1.3), per cui si è verificata un inversione di tendenza e quindi una ripresa graduale nella crescita demografica, e in particolare nel 2006 il saldo negativo si è dimezzato rispetto al 2005 e nel 2008* e nel 2007 è circa un decimo rispetto al La fotografia demografica scattata alla data del 31 dicembre 2008* della provincia (fonte dei dati: anagrafi comunali dati ISTAT modello P2) ha registrato, nei 6 comuni del territorio provinciale, residenti ( maschi, più 45 rispetto al 2007, e femmine, calate di 40 unità). Al 31/12/2008* il saldo demografico negativo, rispetto al 2007, è dovuto in particolar modo al saldo naturale, che è pari a unità (1.583 nati contro deceduti). Il saldo naturale è però fortemente mitigato dal saldo migratorio complessivo ( residenti), risultante a sua volta dal saldo estero ( residenti) e da quello interno (+124 residenti) e diminuito da quello per altri motivi (-179 residenti). In a livello di singoli comuni (tabella 1.1_2008), il comune capoluogo assieme ai comuni di San Dorligo della Valle e Duino-Aurisina presenta un saldo complessivo negativo. Al 31/12/2007* il saldo demografico negativo, rispetto al 2006, era dovuto in particolar modo al saldo naturale, che è pari a unità (1.781 nati contro deceduti). Il saldo naturale è però fortemente mitigato dal saldo migratorio complessivo ( residenti), risultante a sua volta dal saldo estero ( residenti) e da quello interno (+210 residenti) e diminuito da quello per altri motivi (-201 residenti). In a livello di singoli comuni (tabella 1.1_2007), il comune capoluogo assieme ai comuni di San Dorligo della Valle e Duino-Aurisina presenta un saldo complessivo negativo Al 31/12/2006 il saldo demografico negativo, rispetto al 2005, era dovuto in particolar modo al saldo naturale, che è pari a unità (1.792 nati contro deceduti). Il saldo naturale è però fortemente mitigato dal saldo migratorio complessivo ( residenti), risultante a sua volta dal saldo estero (+991 residenti) e da quello interno (+158 residenti) e diminuito da quello per altri motivi (-106 residenti). In a livello di singoli comuni (tabella 1.1_2006), il comune capoluogo assieme ai comuni di San Dorligo della Valle e Sgonico presenta un saldo complessivo negativo, dovuto sia alla negatività del saldo naturale che di quello migratorio, negli altri comuni solo quello naturale è negativo, ma quello migratorio positivo fa sì che il saldo complessivo risulti positivo. Al 31/12/2005 il saldo demografico negativo, rispetto al 2004, era dovuto in particolar modo al saldo naturale, che registra un calo di unità (1.686 nati contro deceduti). Il calo complessivo del saldo demografico è però mitigato dalla crescita del saldo migratorio complessivo (+654 residenti), risultante a sua volta dell aumento di quello estero (+930 residenti) e dai cali ( 42 e 234 residenti) di quello interno e per altri motivi. Il saldo demografico negativo del 2004 rispetto all anno precedente è sempre da imputare ad un saldo naturale totale negativo del meno (ridotto rispetto al 2003, in cui tale valore era pari a meno residenti totali, di cui meno 777 maschi e meno femmine). Per quanto concerne il saldo per trasferimento di residenza, questo ha continuato ad essere positivo ma, contrariamente agli anni precedenti, il saldo per trasferimento di residenza interno è risultato essere negativo pari a meno 673 residenti e quello estero positivo pari a più residenti. Si conferma quanto è stato rilevato gli anni precedenti (si veda la tabella dettaglio 2003), ossia che per i comuni minori i nati vivi sono quasi tutti nati in altri comuni e non compensano mai, così come accade nel comune capoluogo, il numero di morti, ad eccezione dei due comuni più piccoli, ossia Sgonico e Monrupino. Sempre nel 2003 si era visto che per quanto concerne il saldo per trasferimento di residenza, questo era continuato ad essere positivo e, contrariamente all anno precedente, il saldo per trasferimento di residenza interno era risultato essere positivo pari a più 272 residenti (più 109 maschi e più 163 femmine) e quello estero positivo pari a più residenti (+619 maschi, quasi dimezzato rispetto al 2002, più 560 femmine). Si era in notato che tra i comuni minori vi era un saldo migratorio interno negativo per il comune di Muggia, dovuto a quello maschile e un saldo migratorio esterno negativo per il comune di Sgonico. In il saldo demografico complessivo era negativo in tutti i comuni della provincia di Trieste, eccetto in quello di Duino-Aurisina e di San Dorligo della Valle, per cui in tali comuni il saldo migratorio compensava e superava il saldo naturale negativo. *I dati anagrafici riportati sono provvisori. Il modello POSAS rileva la popolazione residente a fine anno suddivisa per anno di nascita, sesso e stato civile la cui data sia anteriore o uguale al 31 dicembre dello stesso anno. Nell acquisizione dei dati per la compilazione del POSAS si considera un insieme di popolazione residente al 31 dicembre diverso dal dato ufficiale evidenziato nel modello P2 in quanto il riferimento è la data di decorrenza anagrafica.

3 . Comune TABELLA 1.1_2008 [movimento anagrafico al 31 dicembre 2008*] Iscrizioni e cancellazioni anagrafiche nell'anno 2008 Per movimento Per trasferimento di residenza naturale Iscritti Cancellati Saldo Nati vivi Da altri Morti Saldo comuni Dall'estero Altri Per altri comuni Per Altri Interno Estero l'estero Altri Saldo migratorio complessivo Saldo complessivo Duino-Aurisina Monrupino Muggia S. Dorligo Sgonico Trieste TOTALE PROVINCIA TRIESTE *I dati riportati nella tabella 1.1_2008 sono provvisori. Fonte:anagrafi comunali dati ISTAT modello P2. Comune TABELLA 1.1_2007 [movimento anagrafico al 31 dicembre 2007*] Iscrizioni e cancellazioni anagrafiche nell'anno 2007 Per movimento Per trasferimento di residenza naturale Iscritti Cancellati Saldo Nati vivi Da altri Morti Saldo comuni Dall'estero Altri Per altri comuni Per Altri Interno Estero l'estero Altri Saldo migratorio complessivo Saldo complessivo Duino-Aurisina Monrupino Muggia S. Dorligo Sgonico Trieste TOTALE PROVINCIA TRIESTE *I dati riportati nella tabella 1.1_2007 sono provvisori.

4 Fonte:anagrafi comunali dati ISTAT modello P2. Comune TABELLA 1.1_2006 [movimento anagrafico al 31 dicembre 2006] Iscrizioni e cancellazioni anagrafiche nell'anno 2006 Per movimento Per trasferimento di residenza naturale Iscritti Cancellati Saldo Nati vivi Da altri Morti Saldo comuni Dall'estero Altri Per altri comuni Per Altri Interno Estero l'estero Altri Saldo migratorio complessivo Saldo complessivo Duino-Aurisina Monrupino Muggia S. Dorligo Sgonico Trieste TOTALE PROVINCIA TRIESTE Fonte:anagrafi comunali dati ISTAT modello P2. Comune TABELLA 1.1_2005 [movimento anagrafico al 31 dicembre 2005] Iscrizioni e cancellazioni anagrafiche nell'anno 2005 Per movimento Per trasferimento di residenza naturale Iscritti Cancellati Saldo Nati vivi Da altri Morti Saldo comuni Dall'estero Altri Per altri comuni Per Altri Interno Estero l'estero Altri Saldo migratorio complessivo Saldo complessivo Duino-Aurisina Monrupino Muggia S. Dorligo Sgonico Trieste TOTALE PROVINCIA TRIESTE

5 Fonte:anagrafi comunali dati ISTAT modello P2. Comune Per movimento naturale Nati vivi TABELLA 1.1_2004 [movimento anagrafico al 31 dicembre 2004] Iscrizioni e cancellazioni anagrafiche nell'anno 2004 Per trasferimento di residenza Iscritti Cancellati Saldo Da altri Morti Saldo comuni Dall'estero Per altri comuni Per l'estero Interno Estero Saldo migratorio complessivo Saldo complessivo Famiglie anagrafiche UDINE GORIZIA TRIESTE PORDENONE FRIULI VENEZIA GIULIA Nella regione Friuli Venezia Giulia la popolazione residente è cresciuta per un saldo complessivo di più residenti, grazie al saldo per trasferimento di residenza pari nel 2004 a più residenti per l interno e a più residenti per l estero, mentre invece il saldo naturale, anche a livello regionale, conferma il suo continuo calo, registrando meno unità.

6 Fonte:anagrafi comunali dati ISTAT modello P2.. COMUNE NATI VIVI TOTALI MORTI TOTALI TABELLA 1.1_2003 [movimento anagrafico tabella riassuntiva] SALDO ISCRITTI CANCELLATI NATURALE TOTALI TOTALI SALDO MIGRATORIO INTERNO SALDO MIGRATORIO ESTERO SALDO ISCRITTI-CANCELLATI SALDO COMPLESSIVO FAMIGLIE ANAGRAFICHE Duino-Aurisina Monrupino Muggia S. Dorligo Sgonico Trieste TOTALE PROVINCIA TRIESTE TOTALE PROVINCIA UDINE TOTALE PROVINCIA GORIZIA TOTALE PROVINCIA PORDENONE TOTALE REGIONE

7 Fonte:ISTAT; modd. P2 anno 2002, dati provvisori.. PROVINCE Per movimento naturale Nati vivi Morti Saldo TABELLA 1.1_2002 [movimento anagrafico per sesso e provincia] Iscrizioni e cancellazioni anagrafiche nell'anno Per trasferimento di residenza Iscritti Cancellati Saldo Da altri comuni Dall'estero Per altri comuni Per l'estero Interno Estero MASCHI E FEMMINE Saldo complessivo Pordenone Udine Gorizia Trieste Friuli - Venezia Giulia FEMMINE Pordenone Udine Gorizia Trieste Friuli - Venezia Giulia Nota: la popolazione residente nella regione al 31 dicembre non risulta disponibile secondo i modelli P2 dell'istat in attesa dell'ultimazione delle procedure di revisione delle anagrafi comunali per effetto del 14 Censimento generale della popolazione, 21 ottobre Fonte: Anagrafi comunali dati ISTAT. TABELLA 1.1_2001 Iscrizioni e cancellazioni anagrafiche nell'anno Per movimento naturale Per trasferimento di residenza Popolazione residente al Iscritti Cancellati Saldo Nati vivi Morti Saldo Da altri comuni Dall'estero Per altri comuni Per l'estero Interno Estero Friuli Venezia Giulia Trieste

8 Fonte: Anagrafi comunali dati ISTAT. TABELLA 1.2 PROVINCE Popolazione residente al Iscrizioni e cancellazioni anagrafiche nell'anno Saldo complessivo Popolazione residente al Udine Gorizia Trieste Pordenone Friuli Venezia Giulia Fonte: Anagrafi comunali dati ISTAT. TABELLA 1.3 Evoluzione della popolazione residente in Italia dal 1981 al Fonte: Anagrafi comunali dati ISTAT. TABELLA 1.4 Residenti totali nella provincia di Trieste nel periodo (al 31 dicembre) PROVINCIA * 2008* Trieste Friuli Venezia Giulia Nella regione Friuli Venezia Giulia la popolazione residente continua la sua crescita, iniziata nel 1999, arrivando alla fine del 2008* alle unità per un saldo complessivo di più residenti rispetto al 2007 (+0,73%). Mentre alla fine del 2007 avevamo unità per un saldo complessivo di più residenti rispetto al 2006 (+0,74%). Nel 2006 avevamo unità per un saldo complessivo di più residenti rispetto al 2005 (+0,42%). Nel 2005 avevamo unità, per un saldo complessivo di più residenti rispetto al 2004 (+0,25%). Nel 2004 la popolazione era cresciuta di più residenti rispetto al 2003, grazie al saldo per trasferimento di residenza pari a più residenti per l interno e a più residenti per l estero, mentre invece il saldo naturale, anche a livello regionale, confermava il suo continuo calo, registrando meno unità. *I dati anagrafici riportati sono provvisori. Il modello POSAS rileva la popolazione residente a fine anno suddivisa per anno di nascita, sesso e stato civile la cui data sia anteriore o uguale al 31 dicembre dello stesso anno. Nell acquisizione dei dati per la compilazione del POSAS si considera un insieme di popolazione residente al 31 dicembre diverso dal dato ufficiale evidenziato nel modello P2 in quanto il riferimento è la data di decorrenza anagrafica.

9 » Osservatorio sulla popolazione residente nella provincia di TRIESTE Distribuzione territoriale della popolazione e ripartizione della superficie In base ai dati della tabella 2.1_2008 relativi alla popolazione al 31/12/2008*, si vede che la popolazione è concentrata nel comune capoluogo per una percentuale pari all 87,05%, a seguire, per quanto concerne i comuni minori, Muggia con una concentrazione del 5,61%, Duino-Aurisina 3,61% e San Dorligo della Valle 2,48%. I comuni in cui si concentrano basse percentuali di popolazione, sono il comune di Monrupino (0,37%) e quello di Sgonico, che registra una percentuale di concentrazione dello 0,88%. Riportiamo comunque anche i dati relativi alla popolazione residente al 31/12/2007, al 31/12/2006, al 31/12/2005, al 31/12/2004, al 31/12/2003, al 31/12/2002, al 31/12/2001 (tabella 2.1_2007, tabella 2.1_2006, 2.1_2005, 2.1_2004, 2.1_2003, 2.1_2002 e 2.1_2001). Come si vede la percentuale inerente la concentrazione della popolazione non è variata molto nel corso degli ultimi anni. *I dati anagrafici riportati sono provvisori. Il modello POSAS rileva la popolazione residente a fine anno suddivisa per anno di nascita, sesso e stato civile la cui data sia anteriore o uguale al 31 dicembre dello stesso anno. Nell acquisizione dei dati per la compilazione del POSAS si considera un insieme di popolazione residente al 31 dicembre diverso dal dato ufficiale evidenziato nel modello P2 in quanto il riferimento è la data di decorrenza anagrafica. Fonte: Anagrafi Comunali COMUNE popolazione residente al 31/12/2007 TABELLA 2.1_2008* popolazione residente al 31/12/2008 percentuale di variazione percentuale di concentrazione TRIESTE ,03% 87,05% DUINO-AURISINA ,43% 3,61% MONRUPINO ,69% 0,37% MUGGIA ,16% 5,61% SAN DORLIGO ,83% 2,48% SGONICO ,09% 0,88% TOTALE ,00% 100,00% *I dati riportati nella tabella 2.1_2008 sono provvisori. Fonte: Anagrafi Comunali COMUNE popolazione residente al 31/12/2006 TABELLA 2.1_2007* popolazione residente al 31/12/2007 percentuale di variazione percentuale di concentrazione TRIESTE ,02% 87,02% DUINO-AURISINA ,79% 3,63% MONRUPINO ,22% 0,36% MUGGIA ,10% 5,60% SAN DORLIGO ,07% 2,50% SGONICO ,81% 0,88% TOTALE ,03% 100,00% *I dati riportati nella tabella 2.1_2007 sono provvisori.

10 Fonte: Anagrafi Comunali COMUNE popolazione residente al 31/12/2005 TABELLA 2.1_2006 popolazione residente al 31/12/2006 percentuale di variazione percentuale di concentrazione TRIESTE ,34% 87,02% DUINO-AURISINA ,03% 3,66% MONRUPINO ,94% 0,36% MUGGIA ,08% 5,59% SAN DORLIGO ,53% 2,51% SGONICO ,80% 0,88% TOTALE ,26% 100,00% Fonte: Anagrafi Comunali COMUNE popolazione residente al 31/12/2004 TABELLA 2.1_2005 popolazione residente al 31/12/2005 percentuale di variazione percentuale di concentrazione TRIESTE ,47% 87,09% DUINO-AURISINA ,56% 3,65% MONRUPINO ,47% 0,35% MUGGIA ,38% 5,52% SAN DORLIGO ,22% 2,51% SGONICO ,70% 0,88% TOTALE ,41% 100,00% Fonte: Anagrafi Comunali COMUNE popolazione residente al 31/12/2003 TABELLA 2.1_2004 popolazione residente al 31/12/2004 percentuale di variazione percentuale di concentrazione TRIESTE ,59% 87,15% DUINO-AURISINA ,01% 3,65% MONRUPINO ,06% 0,35% MUGGIA ,37% 5,47% SAN DORLIGO ,52% 2,50% SGONICO ,30% 0,88% TOTALE ,53% 100,00%

11 Fonte: Anagrafi Comunali COMUNE popolazione residente al 31/12/2002 TABELLA 2.1_2003 popolazione residente al 31/12/2003 percentuale di variazione percentuale di concentrazione TRIESTE ,59% 87,19% DUINO-AURISINA ,15% 3,63% MONRUPINO ,12% 0,35% MUGGIA ,53% 5,46% SAN DORLIGO ,79% 2,47% SGONICO ,05% 0,89% TOTALE ,53% 100,00% Fonte: Anagrafi Comunali COMUNE popolazione residente al 31/12/2001 TABELLA 2.1_2002 popolazione residente al 31/12/2002 percentuale di variazione percentuale di concentrazione TRIESTE ,62% 87,25% DUINO-AURISINA ,21% 3,62% MONRUPINO ,62% 0,35% MUGGIA ,30% 5,46% SAN DORLIGO ,03% 2,44% SGONICO ,33% 0,88% TOTALE ,62% 100,00% Fonte: Anagrafi Comunai COMUNE popolazione residente al 31/12/2000 TABELLA 2.1_2001 popolazione residente al 31/12/2001 percentuale di variazione percentuale di concentrazione TRIESTE ,45% 87,24% DUINO-AURISINA ,08% 3,68% MONRUPINO ,41% 0,35% MUGGIA ,08% 5,41% SAN DORLIGO ,77% 2,42% SGONICO ,82% 0,89% TOTALE ,42% 100,00% Riportiamo nella tabella 2.1bis_2008 la popolazione straniera residente nei singoli comuni della provincia di Trieste al 31/12/2008*, la relativa percentuale di concentrazione, la popolazione complessiva residente nei singoli comuni della provincia di Trieste alla stessa data ed infine l incidenza percentuale degli stranieri sulla popolazione complessiva e la percentuale di variazione rispetto l anno precedente, sempre per singolo comune. Si può notare che la popolazione straniera relativa alla provincia di Trieste risiede per il 95,56% nel comune capoluogo, per l 1,56% nel comune di Duino-Aurisina e per l 1,76% nel comune di Muggia, i rimanenti si distribuiscono quasi uniformemente negli altri tre comuni. Rispetto all entità della popolazione residente la maggior incidenza percentuale degli stranieri si ha nei comuni di Duino-Aurisina, Monrupino, San Dorligo della Valle e Muggia, che nel comune capoluogo, rispettivamente: 2,97%, 2,50%, 2,18%, 2,17% e 7,57%. Se confrontiamo questi dati con quelli degli anni precedenti (tabella 2.1bis_2007, tabella 2.1bis_2006, tabella 2.1bis_2005, 2.1bis_2004 e 2.1bis_2003), si nota come questi non si siano scostati di molto. Per quanto riguarda la popolazione straniera residente, risulta interessante il confronto tra le percentuali di variazione relative al e al per i comuni minori di Duino-Aurisina e Monrupino che registrano un inversione di tendenza. Duino-Aurisina passa da una variazione percentuale pari al -9,38% tra il 2004 ed il 2005 al +8,19%tra il 2005 ed il 2006, mentre Monrupino passa dal -5,56%tra il 2004 ed il 2005 al +5,88% tra 2005 e Nel 2008* nel comune di Monrupino si registra una variazione del +10,00%, mentre nei comuni di Sgonico, San Dorligo della Valle, Duino-Aurisina e Muggia si registra un calo, rispettivamente del -8,33%, -3,70%, -3,02% e -2,35%. Nel 2007* nel comune di San Dorligo della Valle si registra una variazione del +18,42%, a Monrupino del +11,11%, a Muggia del +6,05%, a Duino-Aurisina del +5,58%, mentre invece a Sgonico si registra un calo del -10,00%. Nel 2006, nei comuni minori di Muggia, Sgonico e San Dorligo della Valle, gli stranieri sono aumentati rispettivamente del +6,04%, +2,56% e 12,87% tra il 2005 ed il Tra il 2004 ed il 2005 le percentuali di variazione risultavano essere, rispettivamente, pari a +10,88%, +11,43% e +3,06%. Nel capoluogo, si passa dal +7,87% tra 2004 e 2005 al +8,33% tra 2005 e La percentuale di variazione della provincia per il è pari al +8,29%, per il era leggermente più bassa, pari a +7,50%. La percentuale di variazione totale della provincia tra il 2003 e il 2004 risultava

12 invece essere pari a 13,62%, dovuta in maggior parte al comune di Trieste che aveva una percentuale di variazione del 14,36%. Complessivamente dunque, gli stranieri residenti in provincia di Trieste sono in continua crescita. *I dati anagrafici riportati sono provvisori. Il modello POSAS rileva la popolazione residente a fine anno suddivisa per anno di nascita, sesso e stato civile la cui data sia anteriore o uguale al 31 dicembre dello stesso anno. Nell acquisizione dei dati per la compilazione del POSAS si considera un insieme di popolazione residente al 31 dicembre diverso dal dato ufficiale evidenziato nel modello P2 in quanto il riferimento è la data di decorrenza anagrafica. Fonte: Anagrafi Comunali COMUNE Popolazione straniera residente al 31/12/2008 TABELLA 2.1bis_2008* Popolazione residente al 31/12/2008 percentuale di concentrazione della popolazione straniera Incidenza percentuale stranieri sul totale residenti TRIESTE ,56% 7,57% DUINO-AURISINA ,56% 2,97% MONRUPINO ,13% 2,50% MUGGIA ,76% 2,17% SAN DORLIGO ,79% 2,18% SGONICO ,20% 1,56% TOTALE ,00% 6,90% COMUNE Popolazione straniera residente al 31/12/2007 Popolazione straniera residente al 31/12/2008 percentuale di variazione TRIESTE ,01% DUINO-AURISINA ,02% MONRUPINO ,00% MUGGIA ,35% SAN DORLIGO ,70% SGONICO ,33% TOTALE ,26% *I dati riportati nella tabella 2.1bis_2008 sono provvisori. Fonte: Anagrafi Comunali COMUNE Popolazione straniera residente al 31/12/2007 TABELLA 2.1bis_2007* Popolazione residente al 31/12/2007 percentuale di concentrazione della popolazione straniera Incidenza percentuale stranieri sul totale residenti TRIESTE ,92% 6,76% DUINO-AURISINA ,78% 3,05% MONRUPINO ,13% 2,29% MUGGIA ,01% 2,22% SAN DORLIGO ,91% 2,25% SGONICO ,24% 1,70% TOTALE ,00% 6,20% COMUNE Popolazione straniera residente al 31/12/2006 Popolazione straniera residente al 31/12/2007 percentuale di variazione TRIESTE ,75% DUINO-AURISINA ,58% MONRUPINO ,11% MUGGIA ,05% SAN DORLIGO ,42% SGONICO ,00% TOTALE ,55% *I dati riportati nella tabella 2.1bis_2007 sono provvisori.

13 Fonte: Anagrafi Comunali COMUNE Popolazione straniera residente al 31/12/2006 TABELLA 2.1bis_2006 Popolazione residente al 31/12/2006 percentuale di concentrazione della popolazione straniera Incidenza percentuale stranieri sul totale residenti TRIESTE ,76% 6,10% DUINO-AURISINA ,87% 2,86% MONRUPINO ,13% 2,11% MUGGIA ,09% 2,10% SAN DORLIGO ,85% 1,90% SGONICO ,30% 1,91% TOTALE ,00% 5,60% COMUNE Popolazione straniera residente al 31/12/2005 Popolazione straniera residente al 31/12/2006 percentuale di variazione TRIESTE ,33% DUINO-AURISINA ,19% MONRUPINO ,88% MUGGIA ,04% SAN DORLIGO ,87% SGONICO ,56% TOTALE ,29% Fonte: Anagrafi Comunali COMUNE Popolazione straniera residente al 31/12/2005 TABELLA 2.1bis_2005 Popolazione residente al 31/12/2005 percentuale di concentrazione della popolazione straniera Incidenza percentuale stranieri sul totale residenti TRIESTE ,73% 5,61% DUINO-AURISINA ,87% 2,65% MONRUPINO ,14% 2,01% MUGGIA ,14% 2,00% SAN DORLIGO ,81% 1,67% SGONICO ,31% 1,84% TOTALE ,00% 5,16% COMUNE Popolazione straniera residente al 31/12/2004 Popolazione straniera residente al 31/12/2005 percentuale di variazione TRIESTE ,87% DUINO-AURISINA ,38% MONRUPINO ,56% MUGGIA ,88% SAN DORLIGO ,06% SGONICO ,43% TOTALE ,50%

14 Fonte: Anagrafi Comunali COMUNE Popolazione straniera residente al 31/12/2004 TABELLA 2.1bis_2004 Popolazione residente al 31/12/2004 percentuale di concentrazione della popolazione straniera Incidenza percentuale stranieri sul totale residenti TRIESTE ,85% 5,66% DUINO-AURISINA ,04% 2,90% MONRUPINO ,14% 2,14% MUGGIA ,91% 1,81% SAN DORLIGO ,78% 1,63% SGONICO ,28% 1,64% TOTALE ,00% 5,20% COMUNE Popolazione straniera residente al 31/12/2003 Popolazione residente al 31/12/2004 percentuale di variazione TRIESTE ,36% DUINO-AURISINA ,29% MONRUPINO ,00% MUGGIA ,70% SAN DORLIGO ,08% SGONICO ,00% TOTALE ,62% Fonte: Anagrafi Comunali COMUNE Popolazione straniera residente al 31/12/2003 TABELLA 2.1bis_2003 Popolazione residente al 31/12/2003 percentuale di concentrazione della popolazione straniera Incidenza percentuale stranieri sul totale residenti TRIESTE ,23% 4,92% DUINO-AURISINA ,37% 2,97% MONRUPINO ,18% 2,35% MUGGIA ,03% 1,69% SAN DORLIGO ,87% 1,60% SGONICO ,32% 1,62% TOTALE ,00% 4,55% Fonte: Anagrafi Comunali COMUNE Popolazione straniera residente al 31/12/2002 TABELLA 2.1bis_2002 Popolazione residente al 31/12/2002 percentuale di concentrazione della popolazione straniera Incidenza percentuale stranieri sul totale residenti TRIESTE ,31% 4,55% DUINO-AURISINA ,27% 2,64% MONRUPINO ,18% 2,12% MUGGIA ,06% 1,58% SAN DORLIGO ,84% 1,45% SGONICO ,35% 1,67% TOTALE ,00% 4,21%

15 Forniamo qui di seguito i grafici delle piramidi delle età per la provincia di Trieste fino al 31/12/2008*, sia per la popolazione straniera che per quella italiana. Anche se ovviamente le due scale sono diverse, si nota comunque un diverso andamento grafico: mentre per quanto concerne la popolazione straniera le classi più ampie riguardano quelle centrali, con una leggera differenza tra maschi e femmine, nel 2008* la classe d età che registra la maggiore concentrazione sia per i maschi che per le femmine è la anni (11,87% dei maschi e 13,12% delle femmine), seguono poi, per i maschi, le classi e anni e per le femmine, le classi e Nel 2007 le classi d età che registrano la maggiore concentrazione sono per i maschi la anni e per le femmine è la anni (11,85% dei maschi e 13,59% delle femmine), seguono poi, per i maschi, le classi e anni e per le femmine, le classi e Nel 2006 per i maschi si aveva la più alta concentrazione nella classe d età (11,86%) e a seguire nelle due classi e 40-44, come nel 2005; per le femmine le classi più ampie erano le 30-34, e anni, come nel Per quanto concerne la popolazione residente italiana, nel 2008*, come negli anni precedenti, la classe notevolmente più ampia, specialmente per le femmine, consiste in quella degli ultra settantacinquenni. *I dati anagrafici riportati sono provvisori. Il modello POSAS rileva la popolazione residente a fine anno suddivisa per anno di nascita, sesso e stato civile la cui data sia anteriore o uguale al 31 dicembre dello stesso anno. Nell acquisizione dei dati per la compilazione del POSAS si considera un insieme di popolazione residente al 31 dicembre diverso dal dato ufficiale evidenziato nel modello P2 in quanto il riferimento è la data di decorrenza anagrafica. Fonte: Anagrafi Comunali GRAFICO 2.1_2008* *I dati riportati nel grafico 2.1_2008 sono provvisori Popolazione straniera residente nella Provincia di Trieste 31 dicembre 2008 per sesso e fasce d'età 75 e e maschi femmine Popolazione residente nella Provincia di Trieste 31 dicembre 2008 per sesso e fasce d'età 75 e e maschi femmine

16 Fonte: Anagrafi Comunali GRAFICO 2.1_2007* *I dati riportati nel grafico 2.1_2007 sono provvisori Popolazione straniera residente nella Provincia di Trieste 31 dicembre 2007 per sesso e fasce d'età Popolazione residente nella Provincia di Trieste 31 dicembre 2007 per sesso e fasce d'età

17 Fonte: Anagrafi Comunali GRAFICO 2.1_2006 Popolazione straniera residente nella Provincia di Trieste 31 dicembre 2006 per sesso e fasce d'età Popolazione residente nella Provincia di Trieste 31 dicembre 2006 per sesso e fasce d'età

18 Fonte: Anagrafi Comunali GRAFICO 2.1_2005 Popolazione straniera residente nella Provincia di Trieste 31 dicembre 2005 per sesso e fasce d'età Popolazione residente nella Provincia di Trieste 31 dicembre 2005 per sesso e fasce d'età

19 Fonte: Anagrafi Comunali GRAFICO 2.1_2004 Popolazione straniera residente nella Provincia di Trieste 31 dicembre 2004 per sesso e fasce d'età Popolazione residente nella Provincia di Trieste 31 dicembre 2004 per sesso e fasce d'età

20 Fonte: Anagrafi Comunali GRAFICO 2.1_2003 Popolazione straniera residente nella Provincia di Trieste 31 dicembre 2003 per sesso e fasce d'età Popolazione italiana residente nella Provincia di Trieste 31 dicembre 2003 per sesso e fasce d'età

21 Fonte: Anagrafi Comunali GRAFICO 2.1_2002 Popolazione straniera residente nella Provincia di Trieste 31 dicembre 2002 per sesso e fasce d'età Popolazione italiana residente nella Provincia di Trieste 31 dicembre 2002 per sesso e fasce d'età

22 Fonte: Anagrafi Comunali GRAFICO 2.1 bis_2008* Distribuzione della popolazione residente (anno 2008) MUGGIA 5,61% MONRUPINO 0,37% SAN DORLIGO 2,48% SGONICO 0,88% DUINO-AURISINA 3,61% TRIESTE 87,05% *I dati riportati nel grafico 2.1bis_2008 sono provvisori. Fonte: Anagrafi Comunali GRAFICO 2.1 bis_2007* Distribuzione della popolazione residente (anno 2007) *I dati riportati nel grafico 2.1bis_2007 sono provvisori.

23 Fonte: Anagrafi Comunali GRAFICO 2.1 bis_2006 Distribuzione della popolazione residente (anno 2006) Fonte: Anagrafi Comunali GRAFICO 2.1 bis_2005 Distribuzione della popolazione residente (anno 2005)

24 Fonte: Anagrafi Comunali GRAFICO 2.1 bis_2004 Distribuzione della popolazione residente (anno 2004) Fonte: Anagrafi Comunali GRAFICO 2.1 bis_2003 Distribuzione della popolazione residente (anno 2003)

25 Fonte: Anagrafi Comunali GRAFICO 2.1 bis_2002 Distribuzione della popolazione residente (anno 2002) Fonte: Anagrafi Comunali GRAFICO 2.1 bis_2001 Distribuzione della popolazione residente (anno 2001)

26 Fonte: ISTAT, 13 Censimento Generale della popolazione, 1991 TABELLA 2.2 Ripartizione della superficie relativa alla Provincia di Trieste Superficie censuaria Kmq Ripartizione percentuale % Duino-Aurisina 45,17 21,32% Monrupino 12,68 5,99% Muggia 13,66 6,45% San Dorligo della Valle 24,51 11,57% Sgonico 31,31 14,78% Trieste 84,49 39,89% Provincia di Trieste 211,82 100,00% Fonte: ISTAT, 13 Censimento Generale della popolazione, 1991 GRAFICO 2.2 Ripartizione della superficie relativa alla Provincia di Trieste

27 » Osservatorio sulla popolazione residente nella provincia di TRIESTE» Struttura della popolazione triestina per sesso, età e stato civile La componente femminile La componente femminile al 31 dicembre 2008* è di unità, (nel 2007 era di , nel 2006 era di , nel 2005 era di e nel 2004 di ) che in termini percentuali significa il 52,62% della popolazione totale (52,64% nel 2007, 52,67% nel 2006, 52,69% nel 2005 e 52,78% nel 2004), percentuale che naturalmente varia a seconda della classe di età considerata, comunque in complessivo calo. In merito alla distribuzione nelle diverse classi d età, uomini e donne NON sono in sostanziale equilibrio, ma di volta in volta vi è uno sbilanciamento verso uno dei due sessi. Come si vede dalle tabelle 3.1.1_2008, 3.1.1_2007, 3.1.1_2006, 3.1.1_2005, 3.1.2_2008, 3.1.2_2007, 3.1.2_2006 e 3.1.2_2005, la situazione è simile da questo punto di vista nei diversi comuni e si riscontra, come a livello provinciale (tabelle 3.1.3_2008 e 3.1.3_2007), un maggior numero di maschi rispetto alle femmine sino alla classe d età anni. Poi il numero di femmine supera quello dei maschi, ma il fenomeno si verifica in maniera più rilevante a partire dalla classe d età anni, per raggiungere un maggior incremento nella classe d età anni, che a livello provinciale vede una percentuale pari all 11,61% nel 2008*,al 12,17% nel 2007, 12,70% nel 2006, 13,68% nel 2005 e 14% nel 2004, in più di femmine rispetto ai maschi. Nella classe degli ultra settantacinquenni le femmine superano i maschi persino per una percentuale del 31,37% nel 2008* una percentuale del 32,02% nel 2007, 32,77% nel 2006, del 33,35% nel 2005, e del 34,60% nel 2004, rispetto il totale della popolazione della classe in questione. Si registra perciò una diminuzione dell incidenza del numero delle femmine rispetto a quello dei maschi per le età più anziane, conseguentemente, come visto sopra, si nota un calo nel peso complessivo della componente femminile rispetto all intera popolazione residente. Ripetendo lo stesso ragionamento, ma per grosse classi d età, nel 2008* si nota che nella classe 0-14 anni i maschi sono in numero superiore alle femmine del 2,90% (2,69% nel 2007,3,06% nel 2006), nella classe lavorativa anni solo dello 0,02% (0,16% nei due anni precedenti), quindi si ha quasi un equilibrio, infine le femmine superano il numero di maschi per ben il 20,40% (20,81% nel 2007, 21,37% nel 2006) nella classe 65 anni e. Infine, considerando la serie storica della percentuale di femmine sulla popolazione totale nelle principali fasce d età dal 1951 al 2008*, riportata nella tabella 3.1.4, si può notare come si sia verificato un decremento per la classe d età 0-14 anni, tranne nei dieci anni tra il 1961 ed il 1971, specialmente tra il 1971 ed il 1991, poi una quasi stabilizzazione, ancora più evidente nello stesso arco temporale per la classe d età anni, mentre invece (è più evidente considerando il grafico 3.1.1) per quanto concerne la classe d età 65 anni e, si è verificato un incremento consistente a partire dal 1971 sino al 1991, poi un continuo decremento sino al Si vede come in come negli ultimi otto anni (2000, 2001, 2002, 2003, 2004, 2005, 2006, 2007 e 2008*), il fenomeno ha presentato un trend di costante calo nella fascia d età 65 anni e (grafico 3.1.2). Confrontando queste tabelle con le bis_2008 e bis_2008, relative alla popolazione maschile e femminile straniera residente nei singoli comuni, si nota che la popolazione si concentra maggiormente dalla classe d età anni alla classe d età anni, con l eccezione della popolazione straniera maschile residente nel comune di Duino-Aurisina, che registra il suo picco nella classe (18 unità). Però il rapporto tra i due sessi è diverso rispetto alla popolazione residente italiana (tabella bis_2008): i maschi stranieri che superano in misura maggiore il numero delle femmine sono quelli della fascia d età (+14,46%) e (+8,41%). Seguono poi 0-4 anni, 40-44, 45-49, 50-54e anni. Il rapporto poi si inverte, non solo per la fascia 75 anni e, in cui le femmine superano i maschi del 15,70% (superavano del 15,79% nel 2007, del 16,51% nel 2006 e 2005 e del 20% nel 2004), ma anche per le fasce (+11,39%), e quelle centrali anni (+2,72%), (+2,18%) e 5-9 (+5,14%). Anche nel 2007 il rapporto tra i due sessi è diverso rispetto alla popolazione residente italiana (tabella bis_2007): i maschi stranieri che superano in misura maggiore il numero delle femmine sono quelli della fascia d età (+13,38%) e (+9,12%). Seguono poi anni, 50-54e anni. Il rapporto poi si inverte, non solo per la fascia 75 anni e, in cui le femmine superano i maschi del 15,79% (superavano del 16,51% nel 2006 e 2005 e del 20% nel 2004), ma anche per le fasce (+10,67%), (+2,36%), anni (+4,41%) e (+3,14%) e (+1,44%). Pure nel 2006 il rapporto tra i due sessi è diverso rispetto alla popolazione residente italiana (tabella bis_2006): i maschi stranieri che superano in misura maggiore il numero delle femmine sono quelli della fascia d età (+13,32%) e (+12,06%). Seguono poi anni, 0-4 e 5-9 anni, anni. Il rapporto poi si inverte, non solo per la fascia 75 anni e, in cui le femmine superano i maschi del 16,51% (superavano sempre del 16,51% nel 2005 e del 20% nel 2004), ma anche per le fasce (+6,57%), (+3,39%), anni (+5,92%) e (+2,87%). Nel 2005 invece, la popolazione si concentrava nelle classi d età centrali, ossia anni e anni, sia per i maschi che per le femmine, seguiva poi la classe anni per gli uomini e la anni per le donne (tabelle bis_2005 e bis_2005). Sempre nel 2005, i maschi stranieri che superavano in misura maggiore il numero delle femmine erano quelli della fascia d età la anni (14,78%) e anni (+13,01%), situazione invertita rispetto al 2006, seguivano poi le fasce d età anni, e anni. Il rapporto poi si invertiva, non solo per la fascia 75 anni e ma anche per le fasce e anni, analogamente a ciò che accade nel 2006 (tabella bis_2005). Per quanto riguarda il 2004, analizzando le tabelle bis_2004 e bis_2004 si nota che la popolazione straniera si concentrava anche in quell anno, nelle classi d età centrali, ossia anni, anni e anni d età, poi un po meno nelle classi anni e anni, sia per i maschi che per le femmine. Dalla tabella bis_2004 si vede che per gli stranieri la massima differenza rispetto al totale della classe si aveva nella classe d età anni, dove gli uomini superavano la popolazione femminile di quest età del 53,96% (valore molto più alto rispetto al 2003) e comunque in tutte le fasce d età centrali (35-39, 40-44, 45-49, e 55-59), ma (come nel 31/12/2003) anche nella fascia anni d età (ben il +13,11%) e poi via via in maniera più lieve anche nella altre classi giovani e in quelle più anziane, gli uomini superavano sempre il numero di donne residenti, tranne nella classe 75 e anni in cui le donne superavano gli uomini del 20,00%. Analizzando il fenomeno per grosse classi d età, nel 2008* risulta che nella classe più giovane (0-14 anni) e nella classe lavorativa anni i maschi stranieri superano le femmine rispetto al totale di quella classe, rispettivamente, del 2,45% e del 2,81%. Nel 2007 risulta che nella classe più giovane (0-14 anni) e nella classe lavorativa anni i maschi stranieri superano le femmine rispetto al totale di quella classe, rispettivamente, del

28 3,55% e del 2,92%. Nel 2006 risulta che nella classe più giovane (0-14 anni) e nella classe lavorativa anni i maschi stranieri superano le femmine rispetto al totale di quella classe, rispettivamente, del 4,27% e del 2,99%. Nel 2005 le percentuali di scostamento tra maschi e femmine erano diverse, del 4,06% e del 3,88%, inferiori rispetto a quelle del 31/12/2004 che risultavano essere rispettivamente 4,25% e 13,59% e diverse da quelle registrate al 31/12/2003 (1,03% e 6,83%). Le donne superano invece gli uomini nella classe più anziana 65 anni e : +8,97 nel 2006, +5,34% nel 2005 e +6,53% nel Essendo infine questo il sesto anno in cui si fanno delle considerazioni inerenti la popolazione residente straniera, non si possiede una vera e propria serie storica, ma confrontando le tabelle e bis, si vede che la maggior differenza percentuale tra le femmine nelle diverse classi d età per le donne italiane, non è tanto marcata per le donne straniere. *I dati anagrafici riportati sono provvisori. Il modello POSAS rileva la popolazione residente a fine anno suddivisa per anno di nascita, sesso e stato civile la cui data sia anteriore o uguale al 31 dicembre dello stesso anno. Nell acquisizione dei dati per la compilazione del POSAS si considera un insieme di popolazione residente al 31 dicembre diverso dal dato ufficiale evidenziato nel modello P2 in quanto il riferimento è la data di decorrenza anagrafica. Fonte: Anagrafi Comunali TABELLA 3.1.1_2008* Popolazione residente al 31 Dicembre 2008 per classi di età, sesso e comune di residenza MASCHI Duino- San Dorligo Totale Monrupino Muggia Sgonico TRIESTE Aurisina della Valle Provincia Totale Comuni Minori e e e *I dati riportati nella tabella 3.1.1_2008 sono provvisori.

29 Fonte: Anagrafi Comunali TABELLA 3.1.1bis_2008* Popolazione straniera residente al 31 Dicembre 2008 per classi di età, sesso e comune di residenza MASCHI Duino- San Dorligo Totale Monrupino Muggia Sgonico TRIESTE Aurisina della Valle Provincia Totale Comuni Minori e e e *I dati riportati nella tabella 3.1.1bis_2008 sono provvisori.

30 Fonte: Anagrafi Comunali TABELLA 3.1.1_2007* Popolazione residente al 31 Dicembre 2007 per classi di età, sesso e comune di residenza MASCHI Duino- San Dorligo Totale Monrupino Muggia Sgonico TRIESTE Aurisina della Valle Provincia Totale Comuni Minori e e e *I dati riportati nella tabella 3.1.1_2007 sono provvisori.

31 Fonte: Anagrafi Comunali TABELLA 3.1.1bis_2007* Popolazione straniera residente al 31 Dicembre 2007 per classi di età, sesso e comune di residenza MASCHI Duino- San Dorligo Totale Monrupino Muggia Sgonico TRIESTE Aurisina della Valle Provincia Totale Comuni Minori e e e *I dati riportati nella tabella 3.1.1bis_2007 sono provvisori.

32 Fonte: Anagrafi Comunali TABELLA 3.1.1_2006 Popolazione residente al 31 Dicembre 2006 per classi di età, sesso e comune di residenza MASCHI Duino- San Dorligo Totale Monrupino Muggia Sgonico TRIESTE Aurisina della Valle Provincia Totale Comuni Minori e e e

33 Fonte: Anagrafi Comunali TABELLA 3.1.1bis_2006 Popolazione straniera residente al 31 Dicembre 2005 per classi di età, sesso e comune di residenza MASCHI Duino- San Dorligo Totale Monrupino Muggia Sgonico TRIESTE Aurisina della Valle Provincia Totale Comuni Minori e e e

34 Fonte: Anagrafi Comunali TABELLA 3.1.1_2005 Popolazione residente al 31 Dicembre 2005 per classi di età, sesso e comune di residenza MASCHI Duino- San Dorligo Totale Monrupino Muggia Sgonico TRIESTE Aurisina della Valle Provincia Totale Comuni Minori e e e

35 Fonte: Anagrafi Comunali TABELLA 3.1.1bis_2005 Popolazione straniera residente al 31 Dicembre 2005 per classi di età, sesso e comune di residenza MASCHI Duino- San Dorligo Totale Monrupino Muggia Sgonico TRIESTE Aurisina della Valle Provincia Totale Comuni Minori e e e

36 Fonte: Anagrafi Comunali TABELLA 3.1.1_2004 Popolazione residente al 31 Dicembre 2004 per classi di età, sesso e comune di residenza MASCHI Duino- San Dorligo Totale Monrupino Muggia Sgonico TRIESTE Aurisina della Valle Provincia Totale Comuni Minori e e e

37 Fonte: Anagrafi Comunali TABELLA 3.1.1bis_2004 Popolazione straniera residente al 31 Dicembre 2004 per classi di età, sesso e comune di residenza MASCHI Duino- San Dorligo Totale Monrupino Muggia Sgonico TRIESTE Aurisina della Valle Provincia Totale Comuni Minori e e e

38 Fonte: Anagrafi Comunali TABELLA 3.1.1_2003 Popolazione residente al 31 Dicembre 2003 per classi di età, sesso e comune di residenza MASCHI - Duino- Aurisina Monrupino Muggia San Dorligo della Valle Sgonico TRIESTE Totale Provincia Totale Comuni Minori e e e

39 Fonte: Anagrafi Comunali TABELLA bis_2003 Popolazione straniera residente al 31 Dicembre 2003 per classi di età, sesso e comune di residenza MASCHI Duino- San Dorligo Totale Monrupino Muggia Sgonico TRIESTE Aurisina della Valle Provincia Totale Comuni Minori e e e

40 Fonte: Anagrafi Comunali TABELLA 3.1.1_2002 Popolazione residente al 31 Dicembre 2002 per classi di età, sesso e comune di residenza MASCHI Duino- San Dorligo Totale Monrupino Muggia Sgonico TRIESTE Aurisina della Valle Provincia Totale Comuni Minori e e e più

41 Fonte: Anagrafi Comunali TABELLA bis_2002 Popolazione straniera residente al 31 Dicembre 2002 per classi di età, sesso e comune di residenza MASCHI - Duino- Aurisina Monrupino Muggia San Dorligo della Valle Sgonico TRIESTE Totale Provincia Totale Comuni Minori e e e più

42 Fonte: Anagrafi Comunali TABELLA 3.1.1_2001 Popolazione residente al 31 Dicembre 2001 per classi di età, sesso e comune di residenza MASCHI - Duino- Aurisina Monrupino Muggia San Dorligo della Valle Sgonico TRIESTE Totale Provincia Totale Comuni Minori e e e più

43 Fonte: Anagrafi Comunali TABELLA 3.1.2_2008* Popolazione residente al 31 Dicembre 2008 per classi di età, sesso e comune di residenza FEMMINE - Duino- Aurisina Monrupino Muggia San Dorligo della Valle Sgonico TRIESTE Totale Provincia Totale Comuni Minori e e e *I dati riportati nella tabella 3.1.2_2008 sono provvisori.

44 Fonte: Anagrafi Comunali TABELLA bis_2008* Popolazione straniera residente al 31 Dicembre 2008 per classi di età, sesso e comune di residenza FEMMINE - Duino- Aurisina Monrupino Muggia San Dorligo della Valle Sgonico TRIESTE Totale Provincia Totale Comuni Minori e e e *I dati riportati nella tabella 3.1.2bis_2008 sono provvisori.

45 Fonte: Anagrafi Comunali TABELLA 3.1.2_2007* Popolazione residente al 31 Dicembre 2007 per classi di età, sesso e comune di residenza FEMMINE - Duino- Aurisina Monrupino Muggia San Dorligo della Valle Sgonico TRIESTE Totale Provincia Totale Comuni Minori e e e *I dati riportati nella tabella 3.1.2_2007 sono provvisori.

46 Fonte: Anagrafi Comunali TABELLA bis_2007* Popolazione straniera residente al 31 Dicembre 2007 per classi di età, sesso e comune di residenza FEMMINE - Duino- Aurisina Monrupino Muggia San Dorligo della Valle Sgonico TRIESTE Totale Provincia Totale Comuni Minori e e e *I dati riportati nella tabella 3.1.2bis_2007 sono provvisori.

47 Fonte: Anagrafi Comunali TABELLA 3.1.2_2006 Popolazione residente al 31 Dicembre 2006 per classi di età, sesso e comune di residenza FEMMINE - Duino- Aurisina Monrupino Muggia San Dorligo della Valle Sgonico TRIESTE Totale Provincia Totale Comuni Minori e e e

48 Fonte: Anagrafi Comunali TABELLA bis_2006 Popolazione straniera residente al 31 Dicembre 2006 per classi di età, sesso e comune di residenza FEMMINE - Duino- Aurisina Monrupino Muggia San Dorligo della Valle Sgonico TRIESTE Totale Provincia Totale Comuni Minori e e e

49 Fonte: Anagrafi Comunali TABELLA 3.1.2_2005 Popolazione residente al 31 Dicembre 2005 per classi di età, sesso e comune di residenza FEMMINE - Duino- Aurisina Monrupino Muggia San Dorligo della Valle Sgonico TRIESTE Totale Provincia Totale Comuni Minori e e e

50 Fonte: Anagrafi Comunali TABELLA bis_2005 Popolazione straniera residente al 31 Dicembre 2005 per classi di età, sesso e comune di residenza FEMMINE - Duino- Aurisina Monrupino Muggia San Dorligo della Valle Sgonico TRIESTE Totale Provincia Totale Comuni Minori e e e

51 Fonte: Anagrafi Comunali TABELLA 3.1.2_2004 Popolazione residente al 31 Dicembre 2004 per classi di età, sesso e comune di residenza FEMMINE - Duino- Aurisina Monrupino Muggia San Dorligo della Valle Sgonico TRIESTE Totale Provincia Totale Comuni Minori e e e

52 Fonte: Anagrafi Comunali TABELLA bis_2004 Popolazione straniera residente al 31 Dicembre 2004 per classi di età, sesso e comune di residenza FEMMINE - Duino- Aurisina Monrupino Muggia San Dorligo della Valle Sgonico TRIESTE Totale Provincia Totale Comuni Minori e e e

53 Fonte: Anagrafi Comunali TABELLA 3.1.2_2003 Popolazione residente al 31 Dicembre 2003 per classi di età, sesso e comune di residenza FEMMINE - Duino- Aurisina Monrupino Muggia San Dorligo della Valle Sgonico TRIESTE Totale Provincia Totale Comuni Minori e e e

54 Fonte: Anagrafi Comunali TABELLA bis_2003 Popolazione straniera residente al 31 Dicembre 2003 per classi di età, sesso e comune di residenza FEMMINE - Duino- Aurisina Monrupino Muggia San Dorligo della Valle Sgonico TRIESTE Totale Provincia Totale Comuni Minori e e e

55 Fonte: Anagrafi Comunali TABELLA 3.1.2_2002 Popolazione residente al 31 Dicembre 2002 per classi di età, sesso e comune di residenza FEMMINE - Duino- Aurisina Monrupino Muggia San Dorligo della Valle Sgonico TRIESTE Totale Provincia Totale Comuni Minori e e e più

56 Fonte: Anagrafi Comunali TABELLA bis_2002 Popolazione straniera residente al 31 Dicembre 2002 per classi di età, sesso e comune di residenza FEMMINE - Duino- Aurisina Monrupino Muggia San Dorligo della Valle Sgonico TRIESTE Totale Provincia Totale Comuni Minori e e e più

57 Fonte: Anagrafi Comunali TABELLA _2001 Popolazione residente al 31 Dicembre 2001 per classi di età, sesso e comune di residenza FEMMINE - Duino- Aurisina Monrupino Muggia San Dorligo della Valle Sgonico TRIESTE Totale Provincia Totale Comuni Minori e e e più

58 Fonte: Anagrafi Comunali Età TABELLA 3.1.3_2008* Popolazione residente al 31 Dicembre 2008 per classi di età e sesso FEMMINE Totale Provincia MASCHI Totale Provincia (Differenza maschifemmine)/ Totale della classe ,41% ,39% ,84% ,17% ,32% ,91% ,96% ,46% ,43% ,40% ,38% ,74% ,60% ,47% ,61% 75 e ,37% ,97% ,89% ,43% 60 e ,34% ,90% ,02% 65 e ,40% *I dati riportati nella tabella 3.1.3_2008 sono provvisori.

59 Fonte: Anagrafi Comunali TABELLA bis_2008* Popolazione straniera residente al 31 Dicembre 2008 per classi di età e sesso Età FEMMINE Totale Provincia MASCHI Totale Provincia (Differenza maschifemmine)/ Totale della classe ,55% ,14% ,05% ,46% ,42% ,18% ,72% ,26% ,95% ,41% ,46% ,34% ,21% ,33% ,39% 75 e ,70% ,50% ,24% ,71% 60 e ,77% ,45% ,81% 65 e ,80% *I dati riportati nella tabella 3.1.3bis_2008 sono provvisori.

60 Fonte: Anagrafi Comunali Età TABELLA 3.1.3_2007* Popolazione residente al 31 Dicembre 2007 per classi di età e sesso FEMMINE Totale Provincia MASCHI Totale Provincia (Differenza maschifemmine)/ Totale della classe ,71% ,28% ,06% ,26% ,56% ,24% ,97% ,04% ,92% ,74% ,35% ,09% ,74% ,45% ,17% 75 e ,02% ,84% ,18% ,37% 60 e ,73% ,69% ,16% 65 e ,81% *I dati riportati nella tabella 3.1.3_2007 sono provvisori.

61 Fonte: Anagrafi Comunali TABELLA bis_2007* Popolazione straniera residente al 31 Dicembre 2007 per classi di età e sesso Età FEMMINE Totale Provincia MASCHI Totale Provincia (Differenza maschifemmine)/ Totale della classe ,14% ,77% ,44% ,38% ,78% ,14% ,41% ,67% ,87% ,12% ,84% ,18% ,36% ,79% ,67% 75 e ,79% ,11% ,24% ,03% 60 e ,99% ,55% ,92% 65 e ,54% *I dati riportati nella tabella 3.1.3bis_2007 sono provvisori.

62 Fonte: Anagrafi Comunali Età TABELLA 3.1.3_2006 Popolazione residente al 31 Dicembre 2006 per classi di età e sesso FEMMINE Totale Provincia MASCHI Totale Provincia (Differenza maschifemmine)/ Totale della classe ,93% ,41% ,84% ,97% ,05% ,56% ,83% ,58% ,41% ,49% ,82% ,23% ,53% ,77% ,70% 75 e ,77% ,04% ,24% ,48% 60 e ,17% ,06% ,16% 65 e ,37%

63 Fonte: Anagrafi Comunali TABELLA bis_2006 Popolazione straniera residente al 31 Dicembre 2006 per classi di età e sesso Età FEMMINE Totale Provincia MASCHI Totale Provincia (Differenza maschifemmine)/ Totale della classe ,74% ,94% ,00% ,32% ,74% ,87% ,92% ,31% ,16% ,06% ,11% ,17% ,00% ,39% ,57% 75 e ,51% ,67% ,19% ,22% 60 e ,79% ,27% ,99% 65 e ,97%

64 Fonte: Anagrafi Comunali Età TABELLA 3.1.3_2005 Popolazione residente al 31 Dicembre 2005 per classi di età e sesso FEMMINE Totale Provincia MASCHI Totale Provincia (Differenza maschifemmine)/ Totale della classe ,96% ,36% ,70% ,09% ,67% ,41% ,83% ,87% ,43% ,19% ,93% ,12% ,90% ,72% ,68% 75 e ,35% ,52% ,24% ,57% 60 e ,64% ,34% ,17% 65 e ,87%

65 Fonte: Anagrafi Comunali TABELLA bis_2005 Popolazione straniera residente al 31 Dicembre 2005 per classi di età e sesso Età FEMMINE Totale Provincia MASCHI Totale Provincia (Differenza maschifemmine)/ Totale della classe ,12% ,86% ,15% ,01% ,32% ,11% ,78% ,65% ,95% ,78% ,92% ,78% ,00% ,46% ,64% 75 e ,51% ,44% ,74% ,19% 60 e ,39% ,06% ,88% 65 e ,34%

66 Fonte: Anagrafi Comunali Età TABELLA 3.1.3_2004 Popolazione residente al 31 Dicembre 2004 per classi di età e sesso FEMMINE Totale Provincia MASCHI Totale Provincia (Differenza maschifemmine)/ Totale della classe ,37% ,28% ,58% ,28% ,34% ,68% ,40% ,60% ,45% ,72% ,47% ,56% ,16% 65 e ,68% ,05% ,00% 75 e ,60% ,35% ,34% ,62% 60 e ,09% ,74% ,19% 65 e ,68%

67 Fonte: Anagrafi Comunali TABELLA bis_2004 Popolazione straniera residente al 31 Dicembre 2004 per classi di età e sesso Età FEMMINE Totale Provincia MASCHI Totale Provincia (Differenza maschifemmine)/ Totale della classe ,90% ,87% ,81% ,11% ,70% ,24% ,54% ,99% ,96% ,73% ,18% ,58% ,70% ,64% 65 e ,53% ,94% 75 e ,00% ,51% ,49% ,17% 60 e ,05% ,25% ,59% 65 e ,53%

68 Fonte: Anagrafi Comunali Età TABELLA 3.1.3_2003 Popolazione residente al 31 Dicembre 2003 per classi di età e sesso FEMMINE Totale Provincia MASCHI Totale Provincia (Differenza maschifemmine)/ Totale della classe ,79% ,68% ,65% ,57% ,04% ,28% ,99% ,79% ,70% ,91% ,57% ,33% ,26% 65 e ,47% ,56% ,66% 75 e ,92% ,15% ,82% ,79% 60 e ,35% ,71% ,37% 65 e ,47%

69 Fonte: Anagrafi Comunali TABELLA bis_2003 Popolazione straniera residente al 31 Dicembre 2003 per classi di età e sesso Età FEMMINE Totale Provincia MASCHI Totale Provincia (Differenza maschifemmine)/ Totale della classe ,65% ,86% ,42% ,98% ,14% ,19% ,59% ,13% ,51% ,09% ,45% ,25% ,71% ,59% ,72% 75 e ,36% ,99% ,80% ,76% 60 e ,87% ,03% ,83% 65 e ,69%

70 Fonte: Anagrafi Comunali Età TABELLA 3.1.3_2002 Popolazione residente al 31 Dicembre 2002 per classi di età e sesso FEMMINE Totale Provincia MASCHI Totale Provincia (Differenza maschifemmine)/ Totale della classe ,27% ,98% ,40% ,51% ,20% ,98% ,42% ,00% ,96% ,61% ,94% ,29% ,29% ,39% ,88% 75 e ,40% ,02% ,98% ,95% 60 e ,76% ,55% ,36% 65 e ,15%

71 Fonte: Anagrafi Comunali TABELLA bis_2002 Popolazione straniera residente al 31 Dicembre 2002 per classi di età e sesso Età FEMMINE Totale Provincia MASCHI Totale Provincia (Differenza maschifemmine)/ Totale della classe ,09% ,07% ,08% ,09% ,53% ,93% ,21% ,96% ,55% ,70% ,32% ,88% ,63% ,27% ,85% 75 e ,33% ,75% ,35% ,75% 60 e ,55% ,71% ,46% 65 e ,29%

72 Fonte: Anagrafi Comunali Età TABELLA 3.1.3_2001 Popolazione residente al 31 Dicembre 2001 per classi di età e sesso FEMMINE Totale Provincia MASCHI Totale Provincia (Differenza maschifemmine)/ Totale della classe ,14% ,26% ,60% ,74% ,92% ,56% ,23% ,30% ,66% ,24% ,24% ,15% ,34% ,77% ,60% 75 e ,91% ,55% ,14% ,18% 60 e ,01% ,84% ,34% 65 e ,53%

73 Fonte: Anagrafi Comunali ISTAT IX e X censimento generale della popolazione (1951,1961) Regione F.V.G. Popolazione e abitazioni nel F.V.G. al censimento 1971, 1981, 1991 anno percentuale femmine nella fascia d'età 0-14 TABELLA percentuale femmine nella fascia d'età Percentuale femmine nella fascia d'età 65 e ,22% 52,75% 63,57% ,96% 52,45% 63,05% ,88% 52,38% 62,16% ,71% 51,65% 63,23% ,39% 50,68% 63,78% ,57% 49,99% 63,03% ,44% 49,95% 62,73% ,38% 49,83% 62,44% ,73% 49,82% 62,07% ,65% 49,81% 61,73% ,63% 49,91% 61,34% ,33% 49,92% 60,94% ,47% 49,92% 60,68% 2007* 48,66% 49,92% 60,40% 2008* 48,55% 49,99% 60,20% *I dati riportati nella tabella sono provvisori. Fonti: Anagrafi Comunali anno percentuale femmine straniere nella fascia d'età 0-14 TABELLA bis percentuale femmine straniere nella fascia d'età Percentuale femmine straniere nella fascia d'età 65 e ,36% 46,27% 53,64% ,48% 46,58% 52,85% ,88% 43,20% 53,27% ,97% 48,06% 52,67% ,86% 48,51% 54,48% 2007* 48,23% 48,54% 53,27% 2008* 48,78% 48,59% 53,90% *I dati riportati nella tabella 3.1.4bis sono provvisori.

74 Fonti: Anagrafi Comunali GRAFICO percentuale di femmine per grosse classi d'età GRAFICO percentuale di femmine per grosse classi d'età 80,00% 60,00% 40,00% 20,00% percentuale femminile nella fascia d'età 0-14 percentuale femminile nella fascia d'età percentuale femminile nella fascia d'età 65 e 0,00% * 2008* anni *I dati riportati nel grafico sono provvisori.

75 » Osservatorio sulla popolazione residente nella provincia di TRIESTE» Struttura della popolazione triestina per sesso, età e stato civile La componente anziana La crescita della componente anziana della popolazione residente, specialmente femminile come appena visto, vede al 31 dicembre 2008* ben il 27,29% di ultra sessantacinquenni (il 27,22% nel 2007, il 27,05% nel 2006, il 26,75% nel 2005 e il 26,27% nel 2004), contro solo 14,73% di popolazione concentrata nella classe d età 0-19 anni (il 14,55% nel 2007, il 14,36% nel 2006, il 14,14% nel 2005 e 13,99% nel 2004). A tal proposito si dovranno fare le dovute considerazioni nell ambito del sociale e anche a livello di economia locale. *I dati anagrafici riportati sono provvisori. Il modello POSAS rileva la popolazione residente a fine anno suddivisa per anno di nascita, sesso e stato civile la cui data sia anteriore o uguale al 31 dicembre dello stesso anno. Nell acquisizione dei dati per la compilazione del POSAS si considera un insieme di popolazione residente al 31 dicembre diverso dal dato ufficiale evidenziato nel modello P2 in quanto il riferimento è la data di decorrenza anagrafica. Lo stato civile L analisi dello stato della popolazione sulla base dello stato civile (tabelle 3.3.1_2004, 3.3.1_2005, 3.3.1_2006, 3.3.1_2007 e 3.3.1_2008), evidenzia che, sia nel 2008* che nel 2007, 2006, 2005 e 2004, la popolazione triestina risulta per poco meno del 50% coniugata e per il 36% celibe/nubile, percentuali che sono più alte per la componente maschile, 51,60% per i coniugati nel 2008* e 41,70% per i celibi (nel precedente anno, attorno al 51,60% coniugati e 41,20% celibi). I/le vedovi/e sono risultati l 11,27% della popolazione complessiva ( persone) nel 2004, l 11,15% (pari a persone) nel 2005, 11,06% (pari a persone) nel 2006, il 10,95% (pari a persone) nel 2007 e il 10,80% (pari a persone) nel 2008* in prevalenza donne (quasi l 85% della popolazione è di sesso femminile). Percentuale sbilanciata verso il sesso femminile in virtù, che della consuetudine di sposarsi con un partner di maggiore età, anche dalla maggiore longevità femminile. I divorziati hanno rappresentato il 3,92% della popolazione complessiva nel 2004, il 4,08% nel 2005, il 4,27% nel 2006, il 4,40% nel 2007 e il 4,60% nel 2008*. Strettamente legato all età, lo stato civile vede concentrata la maggior parte di celibi/nubili nelle fasce d età più giovani (sino circa ai anni), mentre la maggior concentrazione di coniugati la si trova nella fascia d età anni. Come c è da aspettarsi, nelle classi d età successive si ha la prevalenza di vedovi e/o vedove. *I dati anagrafici riportati sono provvisori. Il modello POSAS rileva la popolazione residente a fine anno suddivisa per anno di nascita, sesso e stato civile la cui data sia anteriore o uguale al 31 dicembre dello stesso anno. Nell acquisizione dei dati per la compilazione del POSAS si considera un insieme di popolazione residente al 31 dicembre diverso dal dato ufficiale evidenziato nel modello P2 in quanto il riferimento è la data di decorrenza anagrafica. Fonti: Anagrafi Comunali TABELLA 3.3.1_2008* - Maschi Femmine Totale stato civile v.a % v.a % v.a % celibi/nubili ,69% ,78% ,48% coniugato/a ,97% ,64% ,16% vedovo/a ,48% ,40% ,80% divorziato/a ,87% ,18% ,56% Totale ,00% ,00% ,00% *I dati riportati nella tabella 3.3.1_2008 sono provvisori.

76 Fonti: Anagrafi Comunali TABELLA 3.3.1_2007* - Maschi Femmine Totale stato civile v.a % v.a % v.a % celibi/nubili ,18% ,36% ,01% coniugato/a ,59% ,99% ,64% vedovo/a ,52% ,64% ,95% divorziato/a ,71% ,01% ,40% Totale ,00% ,00% ,00% *I dati riportati nella tabella 3.3.1_2007 sono provvisori. Fonti: Anagrafi Comunali TABELLA 3.3.1_ Maschi Femmine Totale stato civile v.a % v.a % v.a % celibi/nubili ,83% ,99% ,65% coniugato/a ,08% ,29% ,03% vedovo/a ,49% ,86% ,06% divorziato/a ,60% ,86% ,27% Totale ,00% ,00% ,00% Fonti: Anagrafi Comunali TABELLA 3.3.1_ Maschi Femmine Totale stato civile v.a % v.a % v.a % celibi/nubili ,56% ,71% ,37% coniugato/a ,53% ,59% ,40% vedovo/a ,48% ,04% ,15% divorziato/a ,43% ,66% ,08% Totale ,00% ,00% ,00% Fonti: Anagrafi Comunali TABELLA 3.3.1_ Maschi Femmine Totale stato civile v.a % v.a % v.a % celibi/nubili ,39% ,48% ,16% coniugato/a ,88% ,76% ,65% vedovo/a ,46% ,26% ,27% divorziato/a ,28% ,50% ,92% Totale ,00% ,00% ,00%

77 Fonti: Anagrafi Comunali TABELLA 3.3.1_ Maschi Femmine Totale stato civile v.a % v.a % v.a % celibi/nubili ,13% ,23% ,90% coniugato/a ,21% ,96% ,91% vedovo/a ,48% ,46% ,38% divorziato/a ,18% ,35% ,80% Totale ,00% ,00% ,00% Fonti: Anagrafi Comunali TABELLA 3.3.1_ Maschi Femmine Totale stato civile v.a % v.a % v.a % celibi/nubili ,9% ,0% ,7% coniugato/a ,5% ,1% ,2% vedovo/a ,5% ,6% ,5% divorziato/a ,1% ,2% ,7% Totale ,0% ,0% ,0% Fonti: Anagrafi Comunali TABELLA 3.3.1_ Maschi Femmine Totale stato civile v.a % v.a % v.a % celibi/nubili ,7% ,9% ,5% coniugato/a ,8% ,3% ,4% vedovo/a ,5% ,8% ,6% divorziato/a ,0% ,0% ,5% Totale ,0% ,0% ,0% Il rapporto tra le generazioni Nel corso degli ultimi sessant anni nella provincia di Trieste la struttura per età della popolazione si è notevolmente modificata ed esaminando le tre grosse fasce d età di popolazione formate dai giovani (0-14 anni), adulti (15-64 anni) e dagli anziani (65 anni e ), come da tabella 3.4.1, si può dire che: - la fascia dei giovani tra 0 e 14 anni si è ridimensionata, passando da una consistenza del 15,58% della popolazione totale nel 1951 all attuale 10,95%, anche se dopo il picco minimo del 1991 (9,46%) ha iniziato leggermente ma costantemente a crescere(+0,12% rispetto al 2007); - anche la classe degli attivi (15-64 anni) si è costantemente ridimensionata passando dal 73,65% del 1951 all attuale 61,76% (- 0,19% rispetto al 2007); - la fascia degli ultra sessantacinquenni invece ha più che raddoppiato il proprio peso percentuale, passando dal 10,76% del 1951 all attuale 27,29% (-0,07% rispetto al 2007). Tutte queste considerazioni sono molto ben evidenziate dal grafico Forniamo in nelle tabelle 3.4.2_2002, 3.4.2_2003, 3.4.2_2004, 3.4.2_2005, 3.4.2_2006, 3.4.2_2007 e 3.4.2_2008* il dettaglio per singolo comune e per l intero territorio provinciale relativo alla fascia d età lavorativa anni di età. Evidenziando che i comuni che presentano una maggior concentrazione di residenti nella fascia d età in questione sono quelli di Monrupino e Sgonico. *I dati anagrafici riportati sono provvisori. Il modello POSAS rileva la popolazione residente a fine anno suddivisa per anno di nascita, sesso e stato civile la cui data sia anteriore o

78 uguale al 31 dicembre dello stesso anno. Nell acquisizione dei dati per la compilazione del POSAS si considera un insieme di popolazione residente al 31 dicembre diverso dal dato ufficiale evidenziato nel modello P2 in quanto il riferimento è la data di decorrenza anagrafica. Fonte: Anagrafi Comunali ISTAT IX e X censimento generale della popolazione (1951,1961) Regione F.V.G. Popolazione e abitazioni nel F.V.G. al censimento 1971, 1981, 1991 TABELLA Percentuale di popolazione per grandi classi di età nel periodo , al 1 gennaio degli anni 1999, 2000 e 2001 e al 31/12 del 2003, del 2004, del 2005, del 2006, del 2007 e del 2008 nella Provincia di Trieste anno 0-14 anni anni 65 anni e ,58% 73,65% 10,76% ,19% 72,44% 14,36% ,09% 66,71% 17,20% ,86% 64,77% 21,37% ,46% 66,87% 23,66% ,73% 65,47% 24,80% ,83% 65,22% 24,95% ,00% 64,88% 25,13% ,30% 64,14% 25,56% ,44% 63,69% 25,87% ,61% 63,12% 26,27% ,68% 62,57% 26,75% ,78% 62,17% 27,05% 2007* 10,83% 61,95% 27,22% 2008* 10,95% 61,76% 27,29% *I dati riportati nella tabella sono provvisori. GRAFICO Percentuale di popolazione per grandi classi di età nel periodo , al 1 gennaio degli anni 1999, 2000 e 2001 e al 31/12 del 2002, del 2003, del 2004, del 2005, del 2006, del 2007 e del 2008 nella Provincia di Trieste 80,00% 75,00% 70,00% 65,00% 60,00% 55,00% 50,00% 45,00% 40,00% 35,00% 30,00% 25,00% 20,00% 15,00% 10,00% 5,00% 0,00% * 2008* 0-14 anni anni 65 anni e *I dati riportati nel grafico sono provvisori.

79 Fonti: Anagrafi Comunali TABELLA 3.4.2_2008* Percentuale di popolazione in età lavorativa (15-64 anni) Duino-Aurisina Monrupino Muggia San Dorligo Sgonico Trieste Provincia di Trieste 61,24% 66,82% 62,15% 63,88% 65,94% 61,63% 61,76% *I dati riportati nella tabella 3.4.2_2008 sono provvisori. TABELLA 3.4.2_2007* Percentuale di popolazione in età lavorativa (15-64 anni) Duino-Aurisina Monrupino Muggia San Dorligo Sgonico Trieste Provincia di Trieste 61,45% 67,51% 62,82% 64,28% 66,90% 61,78% 61,95% *I dati riportati nella tabella 3.4.2_2007 sono provvisori. TABELLA 3.4.2_2006 Percentuale di popolazione in età lavorativa (15-64 anni) Duino-Aurisina Monrupino Muggia San Dorligo Sgonico Trieste Provincia di Trieste 61,96% 67,60% 63,53% 64,14% 68,83% 61,95% 62,17% TABELLA 3.4.2_2005 Percentuale di popolazione in età lavorativa (15-64 anni) Duino-Aurisina Monrupino Muggia San Dorligo Sgonico Trieste Provincia di Trieste 62,68% 68,83% 64,09% 64,96% 70,12% 62,30% 62,57% TABELLA 3.4.2_2004 Percentuale di popolazione in età lavorativa (15-64 anni) Duino-Aurisina Monrupino Muggia San Dorligo Sgonico Trieste Provincia di Trieste 63,55% 69,87% 64,62% 65,43% 70,05% 62,84% 63,12% TABELLA 3.4.2_2003 Percentuale di popolazione in età lavorativa (15-64 anni) Duino-Aurisina Monrupino Muggia San Dorligo Sgonico Trieste Provincia di Trieste 64,33% 72,65% 65,17% 66,57% 70,85% 63,38% 63,69% TABELLA 3.4.2_2002 Percentuale di popolazione in età lavorativa (15-64 anni) Duino-Aurisina Monrupino Muggia San Dorligo Sgonico Trieste Provincia di Trieste 65,27% 72,62% 65,64% 67,31% 71,21% 63,81% 64,14%

80 » Osservatorio sulla popolazione residente nella provincia di TRIESTE Grafici a barre e piramidi delle età Per apprezzare la struttura demografica di una popolazione, i demografi usano rappresentarla con una figura geometrica piramidale: alla base le classi giovanili, poi le classi adulte e al vertice le classi anziane. Le piramidi delle età costituiscono uno strumento che serve per approfondire lo studio sulla struttura della popolazione residente per classi d età e per sesso. In consentono confronti omogenei tra diverse collettività o tra la stessa collettività di riferimento ma in momenti diversi. Riportiamo di seguito le piramidi delle età per la provincia di Trieste. Il fenomeno d invecchiamento della popolazione è molto evidente, in particolare confrontando la piramide delle età relativa al 1951 con quella relativa al 1 gennaio 2001: si nota come si sono ridotte notevolmente tutte le classi di età anni, anni, anni, mentre si è avuta un inversione di tendenza a partire dalla classe di età anni, tendenza evidentissima e all eccesso per la classe 75 anni e. A livello complessivo di popolazione si è passati da una popolazione residente nella provincia di Trieste pari a abitanti nel 1951 ad una popolazione di abitanti al 31 dicembre 2008*, per un calo demografico circa pari al 19,31% rispetto al Questo calo è iniziato a partire dal Nel 1961 si contava infatti una popolazione di abitanti e nel 1971 di abitanti, invece nel 1981 si registrava una popolazione di abitanti, manifestando così un calo demografico del 5,55%. Tra il 1981 ed il 1991 si verificò il massimo calo registrato a partire dal 1951 pari a meno 7,69%. Anche l istogramma evidenzia il dimezzamento nella classe d età 0-19 anni, la riduzione nella fascia d età anni e anni ma soprattutto il quasi raddoppiamento nella classe d età 60 anni e, dove spicca molto di più la presenza femminile. *I dati anagrafici riportati sono provvisori. Il modello POSAS rileva la popolazione residente a fine anno suddivisa per anno di nascita, sesso e stato civile la cui data sia anteriore o uguale al 31 dicembre dello stesso anno. Nell acquisizione dei dati per la compilazione del POSAS si considera un insieme di popolazione residente al 31 dicembre diverso dal dato ufficiale evidenziato nel modello P2 in quanto il riferimento è la data di decorrenza anagrafica.

81 Fonte dei dati: ISTAT IX censimento generale della Popolazione (1951) Volume III "Sesso Età Stato Civile Luogo di nascita" 1951 Popolazione maschile e femminile residente nella Provincia di Trieste, per classe di età al censimento del 1951 Popolazione residente nella Provincia di Trieste al censimento del 1951 per sesso e fasce d'età

82 Fonte dei dati: ISTAT IX censimento generale della Popolazione (1961) Volume V "Sesso Età Stato Civile Luogo di nascita" 1961 Popolazione maschile e femminile residente nella Provincia di Trieste, per classe di età al censimento del 1961 Popolazione residente nella Provincia di Trieste al censimento del 1961 per sesso e fasce d'età

83 Fonte dei dati: Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia "Popolazione e abitazioni nel Friuli Venezia Giulia al censimento 1971" 1971 Popolazione maschile e femminile residente nella Provincia di Trieste, per classe di età al censimento del 1971 Popolazione residente nella Provincia di Trieste al censimento del 1971 per sesso e fasce d'età

84 Fonte dei dati: Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia "Popolazione e abitazioni nel Friuli Venezia Giulia al censimento 1981" 1981 Popolazione maschile e femminile residente nella Provincia di Trieste, per classe di età al censimento del 1981 Popolazione residente nella Provincia di Trieste al censimento del 1981 per sesso e fasce d'età

85 Fonte dei dati: Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia "Popolazione e abitazioni nel Friuli Venezia Giulia al censimento 1991" 1991 Popolazione maschile e femminile residente nella Provincia di Trieste, per classe di età al censimento del 1991 Popolazione residente nella Provincia di Trieste al censimento del 1991 per sesso e fasce d'età

86 Fonte dei dati: ISTAT sito internet demo.istat.it "Popolazione Residente anno 1999" 1999 Popolazione maschile e femminile residente nella Provincia di Trieste, per classe di età al 1 gennaio 1999 Popolazione residente nella Provincia di Trieste al 1 gennaio 1999 per sesso e fasce d'età

87 Fonte dei dati: ISTAT sito internet demo.istat.it "Popolazione Residente anno 2000" 2000 Popolazione maschile e femminile residente nella Provincia di Trieste, per classe di età al 1 gennaio 2000 Popolazione residente nella Provincia di Trieste al 1 gennaio 2000 per sesso e fasce d'età

88 Fonte dei dati: ISTAT sito internet demo.istat.it "Popolazione Residente anno 2001" 2001 Popolazione maschile e femminile residente nella Provincia di Trieste, per classe di età al 1 gennaio 2001 Popolazione residente nella Provincia di Trieste al 1 gennaio 2001 per sesso e fasce d'età

89 Fonte: Anagrafi Comunali 2002 Popolazione maschile e femminile residente nella Provincia di Trieste, per classe di età al 31 dicembre 2002 Popolazione residente nella Provincia di Trieste al 31 dicembre 2002 per sesso e fasce d'età

90 Fonte: Anagrafi Comunali 2003 Popolazione maschile e femminile residente nella Provincia di Trieste, per classe di età al 31 dicembre 2003 Popolazione residente nella Provincia di Trieste al 31 dicembre 2003 per sesso e fasce d'età

91 Fonte: Anagrafi Comunali 2004 Popolazione maschile e femminile residente nella Provincia di Trieste, per classe di età al 31 dicembre 2004 Popolazione residente nella Provincia di Trieste al 31 dicembre 2004 per sesso e fasce d'età

92 Fonte: Anagrafi Comunali 2005 Popolazione maschile e femminile residente nella Provincia di Trieste, per classe di età al 31 dicembre 2005 Popolazione residente nella Provincia di Trieste al 31 dicembre 2005 per sesso e fasce d'età

93 Fonte: Anagrafi Comunali 2006 Popolazione maschile e femminile residente nella Provincia di Trieste, per classe di età al 31 dicembre 2006 Popolazione residente nella Provincia di Trieste al 31 dicembre 2006 per sesso e fasce d'età

94 Fonte: Anagrafi Comunali 2007* *I dati riportati nei grafici 2007 sono provvisori. Popolazione maschile e femminile residente nella Provincia di Trieste, per classe di età al 31 dicembre 2007 Popolazione residente nella Provincia di Trieste al 31 dicembre 2007 per sesso e fasce d'età

95 Fonte: Anagrafi Comunali 2008* *I dati riportati nei grafici 2008 sono provvisori. Popolazione maschile e femminile residente nella Provincia di Trieste, per classe di età al 31 dicembre femmine maschi e classi di età (anni) Popolazione residente nella Provincia di Trieste al 31 dicembre 2008 per sesso e fasce d'età 75 e e maschi femmine

96 » Osservatorio sulla popolazione residente nella provincia di TRIESTE Per approfondire lo studio sulla struttura della popolazione e soprattutto sintetizzare la distribuzione della popolazione per età, si ricorre spesso al calcolo di indici di stato della popolazione quali gli indici di vecchiaia e di dipendenza totale. L indice di vecchiaia è dato dal rapporto tra la numerosità della popolazione residente con età superiore ai sessantacinque anni e la numerosità della popolazione residente di età compresa nella fascia 0-14 anni. Questo rapporto viene poi moltiplicato per 100, fornendo così quante persone anziane sono presenti sul territorio rispetto ai giovani ogni 100 abitanti e quindi permette di monitorare l invecchiamento della popolazione. Pertanto quanto più una popolazione invecchia tanto più pesa il numeratore e tanto più cresce il valore di quest indice. L indice di dipendenza totale si ottiene rapportando la numerosità complessiva della popolazione residente con età compresa tra 0 e 14 anni e quella con età superiore ai sessantacinque anni, alla numerosità della popolazione residente con età compresa tra i 15 ed i 64 anni. Anche questo rapporto viene poi moltiplicato per 100, fornendo così quante persone in età non lavorativa pesano su quelle in età lavorativa ogni 100 abitanti. E evidente che questo indice ha una notevole rilevanza economica e sociale, in quanto rapporta le persone che non sono autonome per ragioni demografiche (ovvero giovani ed anziani) alle persone che si presume debbano mantenerli. Per quanto riguarda il fenomeno dell invecchiamento della popolazione, purtroppo come si nota dalla tabella 5.1 e ancora meglio dal grafico 5.1, la provincia di Trieste ne è notevolmente colpita. Si è passati infatti da un valore del 69,08% dell indice di vecchiaia nel 1951 al valore riferito al 31 dicembre 2008* del 249,11% (per la prima volta in calo rispetto l anno precedente del -2,28%; nel 2007 infatti l indice era pari al 251,39%, in crescita del +0,44% rispetto al 2006, anno in cui l indice registrava il 250,95%). Nel 2005 l indice si attestava sul 250,61% (+2,91% rispetto al 2004) e pertanto si aveva la crescita percentuale più alta dell ultimo quinquennio. Complessivamente la popolazione residente nella provincia si è invecchiata più di tre volte e mezzo. L incremento dell indice è iniziato nel 1971 con un ulteriore grossa spinta nel Se si effettua un confronto dello stesso indice con le altre province della regione Friuli Venezia Giulia, come da tabella 5.2, al 31/12/2004,(con particolar riferimento al 31 dicembre 2002), si vede come solo la provincia di Gorizia presenti un indice molto elevato, anche se comunque inferiore a quello della provincia di Trieste e calato notevolmente nel Nella provincia di Trieste questo calo è quasi impercettibile. Il valore dell'indice per la provincia di Trieste supera il dato regionale per ben il 62,7%. Il fenomeno dell invecchiamento è però confermato anche dal fatto che la provincia di Trieste presenta l età media (indice che rappresenta infatti l invecchiamento della popolazione, in quanto cresce al crescere della presenza sul territorio di popolazione anziana ) più alta nella regione. Non solo ma presenta anche contemporaneamente come conseguenza il più basso quoziente, sempre in regione, di natalità ma il più alto quoziente di mortalità, rappresentando il primo quoziente il numero di nati ogni 100 abitanti ed il secondo il numero di decessi ogni 100 abitanti. Infine purtroppo anche il livello di invecchiamento nella popolazione in età lavorativa, fornito dall indice di struttura della popolazione attiva (rapporto tra la popolazione residente di età compresa tra i 40 ed i 64 anni e la popolazione residente di età compresa tra i 15 ed i 39 anni, moltiplicato per 100), tanto più alto quanto più vecchia è la popolazione in età lavorativa, è il più elevato in regione. Considerando poi il fenomeno della dipendenza, l indice di dipendenza totale di cui sopra è passato da un valore pari al 35,77% nel 1951 al valore del 61,92% al 31 dicembre 2008* (+0,51% rispetto al 2007). E evidente quindi che la popolazione in età non lavorativa (soprattutto anziana nella provincia di Trieste) è andata pesando sempre più sulla popolazione in età lavorativa (si veda sempre le tabelle 5.1 e 5.2 ed il grafico 5.1). Il valore massimo di dipendenza si è avuto proprio al 31 dicembre 2008*. Vi è stato un calo nel 1991 con un valore del 49,53% per poi riprendere a pesare nel Naturalmente è necessario sottolineare che questo indice NON tiene conto delle problematiche relative a fenomeni sociali quali difficoltà a trovare lavoro, il protrarsi degli anni di studio e i vari problemi relativi alla definizione d età pensionabile. *I dati anagrafici riportati sono provvisori. Il modello POSAS rileva la popolazione residente a fine anno suddivisa per anno di nascita, sesso e stato civile la cui data sia anteriore o uguale al 31 dicembre dello stesso anno. Nell acquisizione dei dati per la compilazione del POSAS si considera un insieme di popolazione residente al 31 dicembre diverso dal dato ufficiale evidenziato nel modello P2 in quanto il riferimento è la data di decorrenza anagrafica.

97 Fonti: Anagrafi Comunali ISTAT IX e X censimento generale della popolazione (1951,1961) Regione F.V.G. Popolazione e abitazioni nel F.V.G. al censimento 1971, 1981, 1991 TABELLA 5.1 Indice di vecchiaia e indice di dipendenza nel periodo , al 1 gennaio 1999, 2000 e 2001 e al 31 dicembre del 2003, del 2004, del 2005, del 2006, del 2007 e del 2008 anno vecchiaia dipendenza ,08% 35,77% ,84% 38,04% ,93% 49,91% ,17% 54,40% ,09% 49,53% ,79% 52,75% ,89% 53,32% ,40% 54,14% ,11% 55,90% ,92% 57,01% ,70% 58,43% ,61% 59,82% ,95% 60,85% 2007* 251,39% 61,41% 2008* 249,11% 61,92% *I dati riportati nella tabella 5.1 sono provvisori. GRAFICO 5.1 Indice di vecchiaia e dipendenza GRAFICO 5.1 bis Indice di vecchiaia e dipendenza 255,00% 225,00% 195,00% 165,00% 135,00% vecchiaia dipendenza 105,00% 75,00% 45,00% * 2008* anni *I dati riportati nel grafico 5.1bis sono provvisori.

98 Fonte: Anagrafi comunali - dati ISTAT TABELLA 5.2 Gli indicatori seguenti evidenziano le caratteristiche della struttura demografica della popolazione nel 2000, 2001, 2002, 2003, 2004, 2005, 2006, 2007 e 2008 INDICATORI RIFERITI AL 31/12/ Udine Gorizia Trieste Pordenone REGIONE F.V.G. ITALIA (1999) Età media 43,38 44,38 46,28 42,07 44,03 41,2 Indice di vecchiaia 176,53 208,39 251,93 154,45 188,14 124,81 Indice demografico di dipendenza 46,73 48,91 54,1 45,56 48,17 47,9 Quoziente di natalità 8,12 7,83 7,07 8,9 8,05 9,31 Quoziente di mortalità 11,17 12,4 15,21 9,98 11,87 9,91 Quoziente di immigratorietà 4,77 4,61 4,78 6,43 5,14 3,29 Quoziente di emigratorietà 1,19 1,44 1,76 1,54 1,42 1,33 Numero di famiglie Ampiezza media delle famiglie 2,44 2,29 2,05 2,55 2,35 2,6 INDICATORI RIFERITI AL 31/12/ Udine Gorizia Trieste Pordenone REGIONE F.V.G. ITALIA (2000) Età media 43,3 44,4 46,4 42,6 44,3 40,3 Indice di vecchiaia 171,2 208,9 253,1 153,4 185,3 124,5 Indice demografico di dipendenza 48,1 49,2 54,6 46,0 49,0 47,9 Quoziente di natalità 7,9 8,1 6,8 9,1 8,0 9,4 Quoziente di mortalità 11,1 12,7 14,7 9,6 11,6 9,7 Quoziente di nuzialità (anno1998) 4,1 4,7 4,2 4,7 4,4 4,8 Quoziente di immigratorietà 4,8 4,9 5,1 7 5,4 4,1 Quoziente di emigratorietà 1,1 1,4 1,7 1,2 1,3 1,2 Numero di famiglie Ampiezza media delle famiglie 2,4 2,3 2,0 2,6 2,3 2,6 INDICATORI RIFERITI AL 31/12/ Udine Gorizia Trieste Pordenone REGIONE F.V.G. ITALIA (2001) Età media 44,1 45,1 47,0 42,7 44,4 41,6 Indice di vecchiaia 176,5 201,6 248,1 151,5 185,7 127,1 Indice demografico di dipendenza 48,1 50,9 55,8 46,8 49,6 48,4 Quoziente di natalità 8,0 7,9 6,7 9,0 7,9 9,2 Quoziente di mortalità 11,2 12,5 15,3 10,1 11,9 9,6 Quoziente di nuzialità (anno2000) 5,0 5,0 5,2 5,4 5,1 4,5 Quoziente di immigratorietà 5,2 4,9 5,6 8,1 5,9 3,7 Quoziente di emigratorietà 0,8 0,7 1,5 0,9 0,9 1,1 Numero di famiglie Ampiezza media delle famiglie 2,4 2,3 2,0 2,6 2,3 2,6 INDICATORI RIFERITI AL 31/12/ Udine Gorizia Trieste Pordenone REGIONE F.V.G. ITALIA (2003) Età media 44,3 45,4 47,4 42,9 44,8 42,2 Indice di vecchiaia 177,6 200,7 247,9 151,4 185,9 133,8 Indice demografico di dipendenza 48,9 52,0 57,0 47,2 50,4 49,8 Quoziente di natalità 8,2 8,0 7,2 9,2 8,2 9,4 Quoziente di mortalità 11,8 12,3 15,8 10,5 12,4 10,2 Quoziente di immigratorietà 7,2 7,4 6,5 13,2 8,6 7,1 Quoziente di emigratorietà 1,0 1,2 1,6 1,2 1,2 1,1 Tasso di fecondità 36,3 37,3 34,5 39,5 36,9 39,7 Tasso di nuzialità 3,7 3,7 4,1 4,4 4,0 4,5

99 INDICATORI RIFERITI AL 31/12/ Udine Gorizia Trieste Pordenone REGIONE F.V.G. ITALIA (2004) Età media 44,8 45,8 47,7 43,3 45,1 42,3 Indice di vecchiaia 178,0 200,7 244,2 150,2 185,0 135,4 Indice demografico di dipendenza 49,6 53,0 57,9 48,0 51,2 50,2 Quoziente di natalità 8,1 8,0 7,5 9,7 8,4 9,6 Quoziente di mortalità 11,3 11,3 14,5 9,6 11,5 9,4 Quoziente di immigratorietà 6,3 7,7 6,1 10,5 7,5 7,6 Quoziente di emigratorietà 1,2 1,3 1,6 1,4 1,3 1,1 Numero di famiglie n.d. Tasso di fecondità 35,9 37,7 36,8 42,1 27,9 n.d. Tasso di nuzialità 3,7 3,8 4,2 4,4 4,0 4,5 INDICATORI RIFERITI AL 31/12/ Provincia di Trieste Età media 47,3 Indice di vecchiaia 250,6 Indice demografico di dipendenza 59,8 Quoziente di natalità 7,0 Quoziente di mortalità 14,0 Quoziente di immigratorietà 5,4 Quoziente di emigratorietà 1,6 Tasso di fecondità 34,4 INDICATORI RIFERITI AL 31/12/ Provincia di Trieste Età media 47,4 Indice di vecchiaia 250,95 Indice demografico di dipendenza 60,85 Quoziente di natalità 7,5 Quoziente di mortalità 14,1 Quoziente di immigratorietà 5,9 Quoziente di emigratorietà 1,8 INDICATORI RIFERITI AL 31/12/ Provincia di Trieste Età media 47,5 Indice di vecchiaia 251,39 Indice demografico di dipendenza 61,41 Quoziente di natalità 7,4 Quoziente di mortalità 13,9 Quoziente di immigratorietà 7,9 Quoziente di emigratorietà 1,7 INDICATORI RIFERITI AL 31/12/ Provincia di Trieste Età media 47,5 Indice di vecchiaia 249,11 Indice demografico di dipendenza 61,92 Quoziente di natalità 7,4 Quoziente di mortalità 14,7 Quoziente di immigratorietà 8,8 Quoziente di emigratorietà 1,9 : I dati relativi al numero e all'ampiezza media delle famiglie sono riferiti al 2001 per il Friuli-Venezia Giulia e al 2000 per l' Italia.

100 Età media Misura il grado di invecchiamento della popolazione. Cresce infatti in relazione alla presenza sul territorio di popolazione "anziana". Rapporto di mascolinità = [(M/F) * 100] Indica quanti maschi sono presenti sul territorio rispetto alla popolazione femminile ogni 100 abitanti. Indice di vecchiaia = [P(65 e ) / P(0-14)* 100] Indicatore sintetico del grado di invecchiamento della popolazione. Si ottiene rapportando la popolazione "anziana" ( i 65 anni o altro limite convenzionale) a quella dei giovani (generalmente fino a 15 anni). Quando una popolazione invecchia si ha, contemporaneamente, una diminuzione del peso dei giovanissimi: ciò comporta una crescita del valore di quest'indice. Indice demografico di dipendenza = [P(0-14)+ P(65 e ) / P(15-64)* 100] Ha una certa rilevanza economica e sociale: rapporta infatti le persone che non sono autonome per ragioni demografiche (l'età) - ovvero i giovani e gli anziani - alle persone che si presume debbano mantenerli. Quest'indice è molto elevato nelle popolazioni in via di sviluppo e ad alta fecondità. Indice di struttura della popolazione attiva = [P(40-64) / P(15-39)* 100] Indica il grado di invecchiamento della popolazione attiva: tanto più basso è l'indice tanto più giovane è la popolazione in età lavorativa. In una popolazione stazionaria o crescente il valore è inferiore al 100% mentre in una popolazione tendenzialmente e fortemente decrescente il rapporto supera il 100%. Indice di ricambio della popolazione in età attiva = [P(60-64) / P(15-19)* 100] E' dato dal rapporto tra coloro che stanno per uscire dalla popolazione in età lavorativa e coloro che vi stanno per entrare. Quest'indice è soggetto a forti fluttuazioni ed è molto variabile. Solitamente oscilla tra il 15% in popolazioni in via di sviluppo e il 100% e in popolazioni molto mature. Carico di figli per donna feconda = [P(0-4) / Pf (15-44)* 100] E' un buon indicatore della fecondità. Indica il numero di bambini in età prescolare presenti sul territorio per donna feconda. Solitamente oscilla tra il 30% in popolazioni mature e il 90% in popolazioni in via di sviluppo a forte incremento demografico. Quoziente generico di mortalità = [N decessi / P * 1000] Indica il numero di decessi ogni 1000 abitanti Quoziente generico di natalità = [N nati vivi / P * 1000] Indica il numero di nati ogni 1000 abitanti Quoziente generico di fecondità = [N nati vivi / Pf (15-49) * 1000] Rapporta il numero dei nati vivi alla popolazione femminile in età feconda. Quoziente generico di nuzialità = [N matrimoni / P * 1000] Indica il numero di matrimoni ogni 1000 abitanti Quoziente generico di immigratorietà = [N immigrati dall'estero / P * 1000] Indica il numero di immigrati dall'estero ogni 1000 abitanti Quoziente generico di emigratorietà = [N emigrati all'estero / P * 1000] Indica il numero di emigrati all'estero ogni 1000 abitanti Ampiezza media delle famiglie = [Popolazione residente / N famiglie]. Forniamo infine una tabella (tabella 5.3_2001) riportante il numero di famiglie, il numero di componenti e la loro dimensione media, differenziando i dati per singolo comune della provincia di Trieste per il 2001, e le tabelle 5.3_a, 5.3_b e 5.3_c riportanti alla data dell ultimo censimento ISTAT sulla Popolazione (21 ottobre 2001) rispettivamente la composizione familiare per numero di componenti per le quattro province del Friuli Venezia Giulia, la regione stessa ed il comune di Trieste, per numero di componenti con il numero di stranieri compresi in tale numero per la provincia di Trieste e per numero di componenti e tipologia familiare sempre per la provincia di Trieste. Fonte ISTAT Tabella 5.3_a PROVINCE 1 persona 2 persone 3 persone 4 persone 5 persone 6 o più persone Totale Pordenone Udine Gorizia Trieste di cui: comune di Trieste Friuli-Venezia Giulia Fonte ISTAT Tabella 5.3_b NUMERO DI STRANIERI NELLA FAMIGLIA 1 persona 2 persone 3 persone 4 persone 5 persone 6 o più persone Totale 1 persona persone persone persone persone o più persone Totale

101 Fonte ISTAT Tabella 5.3_c 1 persona 2 persone 3 persone 4 persone 5 persone 6 o più persone Totale Famiglie senza nuclei FAMIGLIE UNIPERSONALI Non in coabitazione In coabitazione ALTRE FAMIGLIE Famiglie con un solo nucleo SENZA ALTRE PERSONE RESIDENTI Coppie senza figli Coppie con figli Madre con figli Padre con figli CON ALTRE PERSONE RESIDENTI Coppie senza figli Coppie con figli Madre con figli Padre con figli Famiglie con due o più nuclei TOTALE Fonte ISTAT TABELLA 5.3_ n famiglie n componenti dimensione media Duino Aurisina ,30 Monrupino ,51 Muggia ,28 Sgonico ,40 San Dorligo della Valle ,57 Trieste ,03 Totale Provincia di Trieste ,06 Totale Regione FVG ,35 Fonte ISTAT GRAFICO 5.2 Dimensione media delle famiglie (anno 2001)

102 Facciamo ancora delle considerazioni finali prendendo in considerazione anche l indice di mascolinità. Questo si ricava rapportando il numero di maschi residenti complessivo o per una certa fascia d età, a seconda delle considerazioni da fare, al rispettivo numero di femmine residenti. Il tutto viene poi moltiplicato per 100. Si ottiene così quanti maschi rispetto alle femmine si ritrovano ogni 100 abitanti. Considerando la tabella 5.4 e aiutandosi con il grafico 5.3, si vede come l indice presenti un incremento soprattutto tra il 1951 ed il 1961 nelle classi d età 5-9 anni, anni, anni e anni. Tra il 1981 ed il 1991 presenta tale incremento nella classe d età 5-9 anni. Nella classe d età anni invece a partire dal 1971 è quasi costante, anzi in calo sino al 1991, riprende poi a crescere sino al 2004, per poi ricalare dal L indice è in crescita però in maniera più graduale e costante nella classe anni sino al 2002, poi negli anni 2003, 2004 e 2005 si ha un leggero calo, fino a stabilizzarsi nel 2006 e ricalare nel 2007e 2008*. A partire già dal 1961 si poteva vedere un evidente inversione di tendenza nell andamento dell indice di mascolinità per la classe d età anni, un po più graduale per le classi anni e anni. Interessante rilevare una crescita significativa dell indice nel 2002 e 2003 per le classi e anni, così come per le classi 65-69, e 75 anni e a partire già dal Nel 2004, invece, si è registrata una crescita dell indice rispetto all anno precedente nelle classi 15-19, e anni. Nel 2005 l indice è aumentato, rispetto all anno precedente, soprattutto nelle fasce 10-14, e 75 anni e, mentre è calato in misura maggiore nelle classi e anni. Nel 2006, l indice è aumentato, rispetto al 2005, in misura maggiore nelle classi d età e 70-74, per calare soprattutto nelle classi e 40-44, come nel Nel 2007 l indice è aumentato, rispetto al 2006, in misura maggiore nelle classi d età 15-19, 20-24, 35-39, 45-49, 50-54, e 75 anni e, per calare soprattutto nelle classi 5-9, e Infine nel 2008 l indice è aumentato, rispetto al 2007, in misura maggiore nella classe d età e nelle classi estreme 0-4, e 75 anni e, è calato invece soprattutto nelle classi centrali 25-29, 35-39, e nella classe *I dati anagrafici riportati sono provvisori. Il modello POSAS rileva la popolazione residente a fine anno suddivisa per anno di nascita, sesso e stato civile la cui data sia anteriore o uguale al 31 dicembre dello stesso anno. Nell acquisizione dei dati per la compilazione del POSAS si considera un insieme di popolazione residente al 31 dicembre diverso dal dato ufficiale evidenziato nel modello P2 in quanto il riferimento è la data di decorrenza anagrafica. Fonti: Anagrafi Comunali ISTAT IX e X censimento generale della popolazione (1951,1961) Regione F.V.G. Popolazione e abitazioni nel F.V.G. al censimento 1971, 1981, 1991 TABELLA 5.4 Rapporto di mascolinità per classi quinquennali di età nel periodo classe d'età * 2008* ,80 108,72 104,53 104,53 105,26 104,91 106,52 106,00 104,65 105,75 106,98 108,24 108,17 107,71 109, ,87 106,85 105,04 105,04 108,10 104,60 103,16 105,99 106,13 105,50 106,79 106,96 107,05 104,66 104, ,38 109,80 104,11 104,11 106,64 108,40 109,93 108,12 104,92 105,44 103,22 105,56 103,75 104,20 103, ,65 98,92 104,79 104,79 104,06 107,17 108,30 109,08 109,45 109,59 111,14 108,52 106,11 106,74 106, ,98 105,35 105,72 105,72 107,86 105,88 105,69 108,72 108,78 108,42 106,91 107,61 108,43 109,56 109, ,01 104,28 98,50 98,50 107,21 109,45 108,53 108,07 106,13 106,78 105,51 104,94 105,26 104,59 103, ,11 96,03 99,95 99,95 104,79 104,36 105,25 106,36 107,08 106,16 104,92 103,72 103,72 101,96 101, ,67 88,40 95,56 95,56 98,57 108,18 108,01 106,50 104,08 103,65 103,26 103,81 103,22 104,16 102, ,92 84,35 94,15 94,15 95,06 102,89 103,64 104,57 106,11 107,69 107,15 104,99 102,86 101,86 100, ,27 87,19 81,70 81,70 93,39 94,45 94,99 97,86 101,23 101,84 101,46 102,40 103,03 103,53 104, ,66 86,46 84,28 84,28 94,51 93,88 95,06 93,80 94,28 93,11 93,29 96,21 98,38 99,31 99, ,97 84,11 81,07 81,07 88,72 93,09 91,78 91,85 91,77 91,71 93,13 92,08 91,89 92,14 90, ,49 80,51 79,04 79,04 83,54 89,24 89,67 90,30 89,96 90,01 88,40 88,86 89,52 89,14 89, ,63 70,21 72,92 72,92 68,64 78,72 81,24 81,20 82,84 84,24 85,10 85,66 85,58 86,13 86, ,52 61,92 64,84 64,84 64,20 66,61 67,36 70,86 72,60 72,93 75,44 75,93 77,46 78,30 79,19 75 e 47,19 46,29 45,76 45,76 46,75 46,64 46,97 47,21 47,71 48,24 48,59 49,98 50,63 51,49 52,24 *I dati riportati nella tabella 5.4 sono provvisori.

103 GRAFICO 5.3 Rapporto di mascolinità per classi quinquennali di età Rapporto di mascolinità per classi quinquennali di età Rapporto di mascolinità per classi quinquennali di età Rapporto di mascolinità per classi quinquennali di età

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto 1 STRUTTURA E DINAMICA DEMOGRAFICA Il capitolo si articola in due paragrafi. Nel primo sono riportati i dati e i commenti riguardanti la struttura demografica della popolazione della Valle d Aosta. Nel

Dettagli

MATERIALI DI LAVORO PER LA

MATERIALI DI LAVORO PER LA MATERIALI DI LAVORO PER LA COSTRUZIONE DEL PROFILO DI COMUNITÀ PIANI DI ZONA 2013-2015 A CURA DELL OSSERVATORIO PROVINCIALE POLITICHE SOCIALI DELLA PROVINCIA DI TRIESTE Contesto demografico Ambito distrettuale

Dettagli

Dossier statistico 1/2016

Dossier statistico 1/2016 Dossier statistico 1/2016 La popolazione di Brescia nella crisi: meno nascite e immigrazione stabile IN SINTESI Negli anni dal 2011 al 2015 compreso, il numero dei nati in totale ha evidenziato una diminuzione

Dettagli

Annuario demografico della provincia di Trieste Anno 2012

Annuario demografico della provincia di Trieste Anno 2012 Annuario demografico della provincia di Trieste Anno 2012 2.400 1.600 saldi provincia TS 800 0-800 -1.600-2.400 saldo naturale saldo migratorio saldo complessivo AREA SERVIZI FINANZIARI E GENERALI UFFICIO

Dettagli

Popolazione. Dinamica della popolazione residente

Popolazione. Dinamica della popolazione residente AREA POPOLAZIONE I dati relativi alla Popolazione sono stati forniti dall Ufficio Anagrafe del Comune di Aosta, e dalla consultazione dell Annuario Statistico e dei Censimenti del 1981-1991-2001-2011.

Dettagli

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA In base agli ultimi dati ISTAT disponibili(*), nel biennio 2009-2010, l Italia presenta un saldo totale positivo (+4,8 ), anche se in diminuzione rispetto al biennio precedente.

Dettagli

MATERIALI DI LAVORO PER LA

MATERIALI DI LAVORO PER LA MATERIALI DI LAVORO PER LA COSTRUZIONE DEL PROFILO DI COMUNITÀ PIANI DI ZONA 2013-2015 A CURA DELL OSSERVATORIO PROVINCIALE POLITICHE SOCIALI DELLA PROVINCIA DI TRIESTE Contesto demografico Ambito distrettuale

Dettagli

Informazioni Statistiche N 1/2014

Informazioni Statistiche N 1/2014 Città di Palermo Ufficio Statistica 15 Censimento generale della popolazione Primi risultati definitivi per Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 1/2014 FEBBRAIO 2014 Sindaco: Segretario Generale:

Dettagli

RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE

RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE popolazione residente Comune di Sassari 2002 - I residenti nel Comune di Sassari al 31/12/ sono pari a 128.700. Rispetto all'anno precedente è stata registrata una crescita poco significativa, pari a 149

Dettagli

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2014 Edizione 1/ST/st/09.01.2015 Supera: nessuno

Dettagli

Popolazione residente nel comune di TRIESTE

Popolazione residente nel comune di TRIESTE Popolazione residente nel comune di TRIESTE Popolazione residente MESE E ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE dic. 1991 106.422 124.222 230.644 dic. 1992 105.461 122.937 228.398 dic. 1993 105.113 121.594 226.707

Dettagli

A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE

A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE OPEN - Fondazione Nord Est ottobre 2013 A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE La popolazione legale dichiarata sulla base delle risultanze del 15 Censimento, effettuato il 9 ottobre

Dettagli

Gli indicatori demografici e la piramide delle età (dati aggiornati al 31-12

Gli indicatori demografici e la piramide delle età (dati aggiornati al 31-12 Gli indicatori demografici e la piramide delle età (dati aggiornati al 31-12 12-2008) 2008) La piramide delle età in provincia di 90-94 Femmine Maschi 80-84 70-74 60-64 50-54 40-44 30-34 20-24 10-14 0-4

Dettagli

La presenza straniera nelle statistiche

La presenza straniera nelle statistiche ISTAT - Istituto Nazionale di Statistica Ufficio Territoriale per il Piemonte e la Valle d Aosta - Sede di Torino La presenza straniera nelle statistiche a cura di di Luisa Ciardelli Alla data di redazione

Dettagli

Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica. Andamento demografico primo semestre 2017

Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica. Andamento demografico primo semestre 2017 Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica In Italia Andamento demografico primo semestre 2017 Giugno 2017: Istat pubblica i dati definititi di

Dettagli

Gli indicatori demografici e la piramide delle età (Fonte: ISTAT; dati aggiornati al 31-12

Gli indicatori demografici e la piramide delle età (Fonte: ISTAT; dati aggiornati al 31-12 Gli indicatori demografici e la piramide delle età (Fonte: ISTAT; dati aggiornati al 31-12 12-2009) 2009) La piramide delle età in provincia di 90-94 80-84 70-74 60-64 50-54 40-44 30-34 20-24 10-14 0-4

Dettagli

Piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale Monitoraggio del settore elettronico 1 trimestre 2009

Piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale Monitoraggio del settore elettronico 1 trimestre 2009 piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale monitoraggio del settore elettronico 1 trimestre 2009 Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia 2 1

Dettagli

Roma al Censimento della popolazione 2001

Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma perde popolazione: crescono i comuni confinanti La popolazione della provincia di Roma, pari a 3.700.424 unità, risulta in diminuzione rispetto al 1991(1,6%).

Dettagli

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010 BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010 La pubblicazione presenta i dati dei bilanci demografici ISTAT anno 2010 suddivisi per comune, provincia, Asl, comunità montane, zone altimetriche

Dettagli

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non COMUNICATO STAMPA INDICATORI DEMOGRAFICI DEL COMUNE DI TERNI (Stima per l anno 2016) (a cura dei Servizi Statistici del Comune di Terni) Al primo gennaio 2017 si stima che a Terni la popolazione ammonti

Dettagli

Tab a In quindici anni un calo demografico netto di 24mila unità

Tab a In quindici anni un calo demografico netto di 24mila unità Tab a In quindici anni un calo demografico netto di 24mila unità Anno Data rilevamento Popolazione residente Variazione assoluta Variazione percentuale Numero Famiglie Media componenti per famiglia 2001

Dettagli

BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009

BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009 BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009 La pubblicazione presenta i dati dei bilanci demografici ISTAT anno 2009 suddivisi per comune, provincia, Asl, comunità montane, zone altimetriche

Dettagli

Il contesto territoriale

Il contesto territoriale 2. Territorio Il territorio del Comune di Lodi è posto a 87 metri sul livello del mare, toccato a nord-est dal fiume Adda e si estende per 41,42 kmq. Ha una popolazione complessiva pari a 43.112 abitanti

Dettagli

PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3

PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3 PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3 Indice Graf. 1 Mappa popolazione residente nella provincia di Trieste al 1 gennaio 2011... 3 Tab. 1 - Popolazione residente nei comuni, nell ambito distrettuale

Dettagli

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014)

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014) Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014) La situazione demografica Il comune di Città di Castello ha la sua popolazione al 1/01/2013 pari a 40.016 abitanti residenti

Dettagli

La popolazione residente a Palermo al 31 dicembre 2016

La popolazione residente a Palermo al 31 dicembre 2016 Unità di Staff Statistica Statistica flash (13/01/2017) La popolazione residente a Palermo al 31 dicembre 2016 LA POPOLAZIONE RESIDENTE La popolazione residente a Palermo al 31 dicembre del 2016 è risultata

Dettagli

NOTA STATISTICA. Numero 1

NOTA STATISTICA. Numero 1 NOTA STATISTICA Numero 1 Maggio 2017 Nota redatta dall'ufficio Statistica Associato Dirigente: Ing. Vincenzo Massaro Respons. Ufficio: Roberto Elefante Esperto Statistico: Carolina Graziani 1 LA POPOLAZIONE

Dettagli

1.2 LA POPOLAZIONE Premessa

1.2 LA POPOLAZIONE Premessa 1.2.1 Premessa in questa sezione del bollettino sono contenuti i dati riguardanti la popolazione della Città di Pomezia, suddivisa per fasce d'età, quartiere e sesso. Le fonti utilizzate sono state: l'archivio

Dettagli

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA. Marche popolazione - A nno 2012

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA. Marche popolazione - A nno 2012 2013 Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA Marche popolazione - A nno 2012 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 MARCHE POPOLAZIONE 2012 INDICE Popolazione e famiglie residenti nelle province Densità

Dettagli

Il Quadro demografico della città di Messina

Il Quadro demografico della città di Messina DIPARTIMENTO STATISTICA Il Quadro demografico della città di Messina Le principali caratteristiche demografiche 2011 A C U R A D E L DIPARTIMENTO DI STATISTICA Premessa L Istituto Nazionale di Statistica

Dettagli

L andamento demografico nel Distretto della Pianura Ovest. Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica

L andamento demografico nel Distretto della Pianura Ovest. Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica L andamento demografico nel Distretto della Pianura Ovest Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica Cresce la popolazione nella Pianura Ovest 80.000 Popolazione residente Anni 1994-2004

Dettagli

SITUAZIONE ABITATIVA DELLE FAMIGLIE TRIESTINE 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI 2011

SITUAZIONE ABITATIVA DELLE FAMIGLIE TRIESTINE 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI 2011 SITUAZIONE ABITATIVA DELLE FAMIGLIE TRIESTINE 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI 2011 N.B. La presente pubblicazione è stata redatta dall ufficio statistica del Comune (dott.ssa

Dettagli

Annuario demografico della provincia di Trieste Anno 2009

Annuario demografico della provincia di Trieste Anno 2009 Annuario demografico della provincia di Trieste Anno 2009 saldi TS 2.400 1.800 1.200 600 0-600 -1.200-1.800-2.400 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 saldo naturale saldo migratorio saldo

Dettagli

Occupati e disoccupati in FVG nel 2015

Occupati e disoccupati in FVG nel 2015 15 marzo #lavoro Rassegna stampa TG3 RAI FVG 10mar2016 Messaggero Veneto 11mar2016 Il Piccolo 11mar2016 Il Gazzettino 11mar2016 Occupati e disoccupati in FVG nel 2015 In Friuli Venezia Giulia nell ultimo

Dettagli

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO Edizione 1/ST/st/01.12.2007

Dettagli

1. POPOLAZIONE La popolazione nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a 973.129.

1. POPOLAZIONE La popolazione nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a 973.129. 1. POPOLAZIONE La nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a 973.129. Fig. 1- Variazione della in provincia di Bergamo Serie storica 1991 2001 (valori

Dettagli

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA. 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI Struttura demografica dati definitivi

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA. 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI Struttura demografica dati definitivi 2012 Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI Struttura demografica dati definitivi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 PREMESSA Il Censimento

Dettagli

1. Aspetti demografici

1. Aspetti demografici 1. Aspetti demografici Popolazione residente Secondo i dati anagrafici forniti dai singoli Comuni della provincia di Prato, al 31dicembre 2009 la popolazione residente nel territorio provinciale ammonta

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione L andamento demografico della popolazione residente nel Comune di Brescia dal al GRAF. 1 Evoluzione dell ammontare della

Dettagli

Piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale Monitoraggio del settore tessile 1 trimestre 2009

Piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale Monitoraggio del settore tessile 1 trimestre 2009 piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale monitoraggio del settore tessile 1 trimestre 2009 2 Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia 1 IMPRESE

Dettagli

IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI FOLIGNO

IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI FOLIGNO COMUNE DI FOLIGNO Provincia di Perugia IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI FOLIGNO A cura di Umbertina Salvucci Servizio di Statistica del Comune di Foligno Revisione

Dettagli

I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti

I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti 2001 2011 Luca Romano Direttore di Local Area Network 25 settembre 2013 Hotel ViEst - VI IL TREND DELLA POPOLAZIONE Andamento

Dettagli

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI Roma e provincia nel 2014 Indice I numeri più significativi... 2 Le conseguenze della Crisi economica... 3 Il contesto nazionale... 3 I numeri di Roma: la condizione occupazionale...

Dettagli

La presente scheda è stata curata da Giorgio Plazzi, ricercatore dell Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

La presente scheda è stata curata da Giorgio Plazzi, ricercatore dell Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale monitoraggio del settore commercio nelle province di Gorizia e Trieste 3 trimestre 2010 editing provvisorio 1 La presente scheda è stata

Dettagli

Censimento della popolazione

Censimento della popolazione Censimento della popolazione Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Censimento della popolazione Il 9 Ottobre 2011 si è svolto in Italia

Dettagli

LA DEMOGRAFIA NEL TERRITORIO DELL ULSS 1 - BELLUNO

LA DEMOGRAFIA NEL TERRITORIO DELL ULSS 1 - BELLUNO LA DEMOGRAFIA NEL TERRITORIO DELL ULSS 1 - BELLUNO La popolazione residente nel 2014 era composta da 59.924 uomini e 64.786 donne per un totale di 124.710 unità, con una proporzione di maschi sul totale

Dettagli

La popolazione di Cusano Milanino

La popolazione di Cusano Milanino La popolazione di Cusano Milanino 2011 Censimento e Anagrafe La popolazione legale viene rilevata ufficialmente con i censimenti. Dal 1861, data dell Unità d Italia, si sono svolti ogni 10 anni. Hanno

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI

DOCUMENTO DI SINTESI ANNUARIO STATISTICO DEMOGRAFICO ANNO 2016 DOCUMENTO DI SINTESI Popolazione (tab. 1/) La popolazione residente nel Comune di Rovereto al 31 dicembre 2016 è pari a 39.594 unità di cui 20.760 femmine (52,43%)

Dettagli

Capitolo 2. Popolazione

Capitolo 2. Popolazione Capitolo 2 Popolazione 2. Popolazione Dinamica della popolazione residente Al 31 dicembre 2012 la popolazione residente in Italia è pari a 59.685.227 unità; rispetto al 1 gennaio 2012 - anno in cui la

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione COMUNE DI BRESCIA

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione COMUNE DI BRESCIA COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione L andamento demografico della popolazione residente nel Comune di Brescia dal al GRAF. Evoluzione dell ammontare della

Dettagli

Bilancio demografico regionale

Bilancio demografico regionale Bilancio demografico regionale Anno 2004 28 luglio 2005 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente in Sardegna risultanti dalle registrazioni anagrafiche degli

Dettagli

FLUSSI MIGRATORI NEL COMUNE DI TRENTO

FLUSSI MIGRATORI NEL COMUNE DI TRENTO FLUSSI MIGRATORI NEL COMUNE DI TRENTO Nel 214 le persone che si iscrivono all anagrafe del Comune di Trento sono 3.75, il 16,9% in meno dell anno precedente. Diminuiscono sia le immigrazioni di italiani

Dettagli

ALLEGATO N. 2 PIANO DI ZONA Profilo demografico

ALLEGATO N. 2 PIANO DI ZONA Profilo demografico ALLEGATO N. 2 PIANO DI ZONA 2013-2015 Profilo demografico Azzano Decimo Dicembre 2012 INDICE Graf. 1 Mappa popolazione residente nell ambito distrettuale 6.3 Azzano Decimo al 1 gennaio 2011... 4 Tab. 1

Dettagli

La popolazione residente a Palermo al 31 dicembre 2014

La popolazione residente a Palermo al 31 dicembre 2014 Comune di Palermo Servizio Statistica Statistica flash (20/02/2015) La popolazione residente a Palermo al 31 dicembre 2014 LA POPOLAZIONE RESIDENTE La popolazione residente a Palermo al 31 dicembre del

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio

Dettagli

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Servizio di Epidemiologia Direzione Centrale di Salute, Integrazione Socio Sanitaria e Politiche Sociali Aspetti Demografici del Friuli Venezia Giulia Silvia

Dettagli

La popolazione del Friuli Venezia Giulia: previsioni 2008-2050

La popolazione del Friuli Venezia Giulia: previsioni 2008-2050 La popolazione del Friuli Venezia Giulia: previsioni 2008-2050 Servizio statistica luglio 2008 Servizio statistica REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Piazza Unità d Italia, 1 34100 Trieste telefono:

Dettagli

L UNIONE TERRE DI CASTELLI E IL COMUNE DI MONTESE LA REALTA TERRITORIALE DEI COMUNI Analisi socio economica

L UNIONE TERRE DI CASTELLI E IL COMUNE DI MONTESE LA REALTA TERRITORIALE DEI COMUNI Analisi socio economica www.consorziomipa.it L UNIONE TERRE DI CASTELLI E IL COMUNE DI MONTESE LA REALTA TERRITORIALE DEI COMUNI Analisi socio economica Dicembre 2015, Integrazione del Comune di Castel d Aiano Giugno 2016 EVOLUZIONE

Dettagli

IL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE NEI COMUNI E NELLE PROVINCE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

IL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE NEI COMUNI E NELLE PROVINCE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA SUPPORTI DI ANALISI di FINANZA LOCALE IL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE NEI COMUNI E NELLE PROVINCE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA Analisi per l anno 2008 (Dicembre 2010) A cura del Servizio Finanza locale Direzione

Dettagli

Bilancio demografico al 30 giugno 2012 dati provvisori

Bilancio demografico al 30 giugno 2012 dati provvisori Comune di Palermo Ufficio Statistica Statistica flash (5/9/2012) Bilancio demografico al 30 giugno 2012 dati provvisori LA POPOLAZIONE RESIDENTE Nei primi sei mesi del 2012 la popolazione residente a Palermo

Dettagli

Il censimento della popolazione straniera

Il censimento della popolazione straniera 19 dicembre 2012 Il censimento della popolazione straniera Nel corso dell ultimo decennio la popolazione straniera residente in Italia è triplicata: da poco più di 1 milione e 300 mila persone nel 2001

Dettagli

L andamento demografico nel Distretto di San Lazzaro di Savena. Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica

L andamento demografico nel Distretto di San Lazzaro di Savena. Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica L andamento demografico nel Distretto di San Lazzaro di Savena Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica Cresce la popolazione nel Distretto di San Lazzaro di Savena 80.000 Popolazione

Dettagli

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 La statistica report su Natalità e fecondità si basa prevalentemente sulla rilevazione degli Iscritti in anagrafe

Dettagli

28 luglio Tabella 1. Popolazione residente al 31 dicembre 2004 e variazioni rispetto al 2003 per provincia

28 luglio Tabella 1. Popolazione residente al 31 dicembre 2004 e variazioni rispetto al 2003 per provincia 28 luglio 2005 Bilancio demografico regionale Anno 2004 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente in Piemonte risultanti dalle registrazioni anagrafiche nei

Dettagli

Bilancio demografico regionale Anno 2004

Bilancio demografico regionale Anno 2004 Bilancio demografico regionale Anno 2004 28 luglio 2005 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente in Umbria risultanti dalle registrazioni anagrafiche degli

Dettagli

1. La popolazione residente

1. La popolazione residente 1. La popolazione residente La popolazione residente in Italia al 31/12/2009 è pari a 60.340.328 unità, con un incremento di 295.260 unità (+0,5%) rispetto al 31 dicembre dell anno precedente dovuto prevalentemente

Dettagli

UFFICIO STATISTICA Natalità e fecondità a Trieste

UFFICIO STATISTICA Natalità e fecondità a Trieste Natalità e fecondità a Trieste N.B. Tutti i dati presentati in questo studio sono stati elaborati dall ufficio statistica del Comune (dott.ssa Antonella Primi), in collaborazione, su base volontaria, con

Dettagli

Bilancio demografico regionale Anno 2004

Bilancio demografico regionale Anno 2004 28 luglio 2005 Bilancio demografico regionale Anno 2004 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente in Veneto risultanti dalle registrazioni anagrafiche degli

Dettagli

Friuli Venezia Giulia

Friuli Venezia Giulia COMUNICATO STAMPA ROMA, 26 APRILE 2016 Friuli Venezia Giulia Alcuni risultati relativi al Friuli Venezia Giulia evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche

Dettagli

Comune di Perarolo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014

Comune di Perarolo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014 Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 13-14 PERAROLO DI CADORE 13 14 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 188 188 376 194 19 384 Nati 1 3 4 4

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio

Dettagli

La popolazione della Regione FVG al dati provvisori

La popolazione della Regione FVG al dati provvisori La popolazione della Regione FVG al 31.12.2010 dati provvisori a regionale REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Assessore regionale alle finanze, patrimonio e programmazione Direzione centrale finanze,

Dettagli

Decessi droga correlati

Decessi droga correlati DECESSI DROGA-CORRELATI I seguenti dati sui decessi droga correlati, che rappresentano uno dei cinque indicatori chiave rilevati dall Osservatorio Europeo di Lisbona, si riferiscono alle informazioni rilevate

Dettagli

Bilancio demografico regionale Anno 2004

Bilancio demografico regionale Anno 2004 28 luglio 2005 Bilancio demografico regionale Anno 2004 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente in Calabria risultanti dalle registrazioni anagrafiche degli

Dettagli

Trento Statistica La popolazione al 31 dicembre 2014

Trento Statistica La popolazione al 31 dicembre 2014 1 Sostanziale stabilità della popolazione rispetto al 2013 (+19 persone) Popolazione residente: 117.304 di cui 56.085 maschi (48%) e 61.219 femmine (52%) 2 SALDO NATURALE (nati-morti) positivo: +71 Nati:

Dettagli

BILANCIO DEMOGRAFICO 2013: LA SITUAZIONE NELLE MARCHE E NELLE PROVINCE

BILANCIO DEMOGRAFICO 2013: LA SITUAZIONE NELLE MARCHE E NELLE PROVINCE BILANCIO DEMOGRAFICO 2013: LA SITUAZIONE NELLE MARCHE E NELLE PROVINCE Il 16 giugno scorso è stato presentato dall ISTAT il Bilancio demografico nazionale che fotografa la situazione relativa alla popolazione

Dettagli

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016 Agosto 2016 La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016 Al 1 gennaio 2016 la popolazione straniera residente in Trentino ammonta a 48.466 persone 1 ), con una diminuzione

Dettagli

Economia Provinciale - Rapporto Demografia

Economia Provinciale - Rapporto Demografia Economia Provinciale - Rapporto 2007 11 Demografia Demografia 13 Andamento demografico in provincia Mentre questo volume va in stampa Istat non ha ancora reso noto alcun dato demografico relativo all

Dettagli

1. I movimenti migratori e la crescita della popolazione in Provincia di Milano

1. I movimenti migratori e la crescita della popolazione in Provincia di Milano 1. I movimenti migratori e la crescita della popolazione in Provincia di Milano di Giancarlo Fumagalli Per la sua importanza nel contesto socio economico italiano, la provincia di Milano è stata una delle

Dettagli

Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici. Opuscolo statistico annuale sulla popolazione

Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici. Opuscolo statistico annuale sulla popolazione Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici Opuscolo statistico annuale sulla popolazione Anno 2009 A cura: Ufficio di Statistica Marco Petrioli Indice Tavola 1 - Popolazione residente al 31 dicembre

Dettagli

La popolazione del FVG al Dati provvisori

La popolazione del FVG al Dati provvisori La popolazione del FVG al 31.12.2011 Dati provvisori a regionale REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Assessore regionale alle finanze, patrimonio e programmazione Direzione centrale finanze, patrimonio

Dettagli

Popolazione straniera residente nel Comune di Perugia dal 1995 al 2015

Popolazione straniera residente nel Comune di Perugia dal 1995 al 2015 Popolazione straniera residente nel Comune di Perugia dal 1995 al 2015 Relazione statistica 2 Fonte dati: Anagrafe comunale 2015 Irene Paciosi Nicolò Presciutti Classe 3B Anno scolastico 2015/2016 Progetto

Dettagli

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA PREVISIONI DELLA POPOLAZIONE NELLE MARCHE

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA PREVISIONI DELLA POPOLAZIONE NELLE MARCHE 2012 Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA PREVISIONI DELLA POPOLAZIONE NELLE MARCHE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 LA POPOLAZIONE MARCHIGIANA ALL'ORIZZONTE DEL 2065 L'Istat ha elaborato e diffuso

Dettagli

Le Statistiche della Regione Sardegna

Le Statistiche della Regione Sardegna Il Censimento della popolazione in Sardegna Il 27 aprile 2012 l Istat ha diffuso i risultati provvisori del 15 Censimento della popolazione e delle abitazioni 1. Il Servizio della Statistica Regionale,

Dettagli

LE FAMIGLIE RESIDENTI NELLA PROVINCIA DI TRIESTE Andamento e caratteristiche strutturali

LE FAMIGLIE RESIDENTI NELLA PROVINCIA DI TRIESTE Andamento e caratteristiche strutturali Assessorato alle Politiche Sociali e alle Politiche Giovanili LE FAMIGLIE RESIDENTI NELLA PROVINCIA DI TRIESTE Andamento e caratteristiche strutturali 2004-200 Giugno 20 Supporto metodologico e scientifico

Dettagli

Il Censimento 2011 a Bologna

Il Censimento 2011 a Bologna Il Censimento 2011 a Bologna Primi risultati provvisori del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Maggio 2012 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore

Dettagli

Città a confronto 2008

Città a confronto 2008 Comune di - Servizio Statistica e Ricerca a confronto 2008 un analisi sulle 14 maggiori città italiane Novembre 2009 Studi ed elaborazione dati per la programmazione Servizio Statistica e Ricerca Comune

Dettagli

Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Liguria

Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Liguria Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Giulia Rivellini Facoltà di Scienze Politiche e Sociali Università Cattolica, Milano giulia.rivellini@unicatt.it 1) Evoluzione della popolazione

Dettagli

DIREZIONE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO ANNUARIO COMUNALE. Anno 2005

DIREZIONE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO ANNUARIO COMUNALE. Anno 2005 DIREZIONE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO ANNUARIO COMUNALE Anno 2005 Edizione 2006 5 ANNUARIO COMUNALE ANNO 2005 Edizione 2006 Capitolo 1 POPOLAZIONE Tav. 1.1 - Popolazione residente per sesso nel Comune di

Dettagli

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO Provincia di Piacenza: Forze di lavoro e tassi di disoccupazione, occupazione e attività, medie annue 2000/2002 2000 2001 2002 FORZE DI LAVORO OCCUPATI 107 110 111 maschi

Dettagli

Comune di San Gregorio nelle Alpi. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di San Gregorio nelle Alpi. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 3 dicembre. Anni 24-25 SAN GREGORIO NELLE ALPI 24 25 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al gennaio 778 834.62 78 822.62 Nati 6 4 4 4

Dettagli

d e l l e p r i n c i p a l i c a r a t t e r i s t i c h e

d e l l e p r i n c i p a l i c a r a t t e r i s t i c h e COMUNE DI UDINE Dipartimento Affari Generali U. Org. Studi e Statistica LA POPOLAZIONE STRANIERA NEL COMUNE DI UDINE NELL ANNO 2006 A n a l i s i s i n t e t i c a d e l l e p r i n c i p a l i c a r a

Dettagli

La dinamica demografica

La dinamica demografica 0 La dinamica demografica I Piccoli Comuni sono stati storicamente caratterizzati da un esodo lento e continuo di popolazione. A partire dal secondo dopoguerra il lento processo delle migrazioni interne

Dettagli

L andamento demografico nel Distretto di Casalecchio di Reno. Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica

L andamento demografico nel Distretto di Casalecchio di Reno. Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica L andamento demografico nel Distretto di Casalecchio di Reno Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica Cresce la popolazione nel Distretto di Casalecchio di Reno 120.000 Popolazione

Dettagli

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000 LA POPOLAZIONE La struttura demografica di una popolazione rappresenta un importante determinante dello stato di salute atteso di una popolazione. Molte patologie sono correlate con l età ed hanno una

Dettagli

Bilancio demografico regionale Anno 2004

Bilancio demografico regionale Anno 2004 Bilancio demografico regionale Anno 2004 28 luglio 2005 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente in Basilicata risultanti dalle registrazioni anagrafiche degli

Dettagli

LA POPOLAZIONE TOSCANA ANNO 2016

LA POPOLAZIONE TOSCANA ANNO 2016 LA POPOLAZIONE TOSCANA ANNO 2016 La popolazione toscana-anno 2016 Direzione Organizzazione Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica 2 La popolazione toscana-

Dettagli

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili OSSERVATORIO SUL DISAGIO GIOVANILE Ser.T. e Associazioni Aggiornamento dei dati - Anno 2010 Luglio 2011 Si ringraziano per i dati forniti e la cortese

Dettagli

Comune di Lentiai. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014

Comune di Lentiai. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014 Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 213-214 LENTIAI 213 214 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 1.486 1.531 3.17 1.481 1.554 3.35 Nati 12

Dettagli

La popolazione umbra alla fine del 2012: principali caratteristiche

La popolazione umbra alla fine del 2012: principali caratteristiche 10 gennaio 2013 Anno 2012 LA POPOLAZIONE IN UMBRIA Consistenza, movimento anagrafico e caratteristiche strutturali della popolazione residente e della popolazione residente straniera La popolazione umbra

Dettagli