Anno Accademico 2007/2008. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi
|
|
- Agata Simone
- 5 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Anno Accademico 2007/2008 Astronomia Corso di Laurea in Scienze Naturali Alessandro Marconi Dipartimento di Astronomia e Scienza dello Spazio, Università di Firenze
2 Bibliografia Il testo su cui sono basate principalmente le lezioni è Freedman & Kaufmann, Universe (8a edizione) WG Freeman and Company Sito internet con risorse utili:
3 Bibliografia Universe 8e Prezzo: USD Universe 8e Stars & Galaxies (versione ridotta ma OK) Prezzo: USD LICOSA Via Duca di Calabria 1/1, Firenze / DEA Via Lima 28, Roma /
4 La Sfera Celeste ed il sistema Sole-Terra-Luna Lezione 2 Didattica
5 Sommario La Sfera Celeste. Sistemi di riferimento. Misura del tempo. I moti di rotazione e rivoluzione della Terra. I moti apparenti del Sole e delle Stelle. Il piano dell Eclittica. Perché esistono le stagioni. La precessione dell asse terrestre. L orbita della Luna attorno alla Terra. Le fasi lunari. Il mese lunare. 5
6 La Sfera Celeste E utile pensare al cielo come alla superficie di una sfera centrata sulla Terra: la Sfera Celeste. Le stelle i pianeti e gli altri oggetti sono proiettati sulla sua superficie. La sfera celeste serve come base per i sistemi di coordinate (per specificare la posizione degli oggetti celesti). Le posizioni e le distanze sulla sfera celeste sono misurate con gli angoli. N Polo Nord Piano Orizzontale Orizzonte E Zenit Osservatore W S 6
7 Riferimenti sulla Sfera Celeste Piano Orizzontale: piano dell osservatore; definisce l orizzonte sulla sfera celeste Zenith: intersezione sfera celeste con la verticale del luogo (perpendicolare al piano dell orizzonte) Polo Nord Celeste Zenit Meridiano locale Nadir: punto diametralmente opposto allo zenith (non visibile) Equatore celeste: proiezione dell Equatore terrestre sulla sfera celeste Polo Nord e Polo Sud celeste: proiezioni dei poli della Terra sulla sfera celeste Meridiano locale: cerchio massimo passante per N+S, Zenit+Nadir, Polo N+Polo S. N Piano Orizzontale E Equatore Celeste Nadir Osservatore W Orizzonte S Polo Sud Celeste 7
8 La posizione dell osservatore Da una latitudine geografica l il polo nord celeste si trova l gradi sopra l orizzonte. Polo Nord Celeste Zenit 90 -l Da una latitudine geografica -l il polo sud celeste si trova l gradi sopra l orizzonte. L equatore celeste culmina a 90 -l sopra l orizzonte. N Piano l Orizzontale E Osservatore Equatore Celeste S Orizzonte W Polo Sud Celeste Nadir 8
9 I moti ciclici della Terra La Terra compie 3 tipi di moti ciclici: 1. Rotazione Ruota attorno al proprio asse. Causa del giorno e della notte. 2. Rivoluzione Orbita attorno al Sole. Definisce l anno. 3. Precessione L asse di rotazione definisce un cono. Ciclo di ~26,000 anni. In più, l orbita della Luna attorno alla Terra definisce un quarto moto ciclico. 9
10 Moto apparente della sfera celeste In seguito alla rotazione della Terra attorno al proprio asse la sfera celeste sembra ruotare verso Ovest. Polo Nord Celeste Zenit Culminazione Cane Maggiore E Osservatore Gemelli Verso Est Verso Sud Orione N Gli astri sorgono ad Est e tramontano ad Ovest. Piano Orizzontale Orizzonte Equatore Celeste Nadir W 10 S Polo Sud Celeste
11 Stelle circumpolari Le stelle circumpolari ruotano attorno ai poli celesti. Non sorgono e non tramontano mai. Le stelle circumpolari sono quelle entro un angolo l dal polo Nord celeste. Le stelle entro un angolo l dal polo Sud celeste sono sempre sotto l orizzonte (mai visibili). Polo Nord Celeste Orsa Minore Orsa Maggiore Verso Nord 11
12 Star tracks Fotografia a lunga esposizione delle stelle che ruotano attorno al Polo Sud Celeste sopra il Telescopio Anglo-Australiano di Siding Springs (Australia) AA 2007/2008 Astronomia Lezione 2 12
13 Terra: rotazione e moto diurno Lato illuminato (giorno) Lato in ombra (notte) Rotazione della Terra Luce solare Osservatore in California: 20:00 di tempo locale. Rotazione della Terra Cigno allo zenith in California Luce solare Osservatore in California: mezzanotte di tempo locale. Cigno Andromeda allo zenith in California a) Terra vista da sopra il Polo Nord b) 4 ore dopo (1/6 di rotazione completa) Come le stelle, il Sole sembra muoversi da Est a Ovest durante il giorno. Il giorno solare è definito da due passaggi successivi del sole al meridiano. 1 giorno è arbitrariamente diviso in 24 ore da 60 minuti ciascuna. L ora durante il giorno dipende dalla longitudine. 13
14 L Eclittica Mentre la Terra compie il suo moto di rivoluzione attorno al Sole, il Sole sembra muoversi verso Est relativamente alle costellazioni dello Zodiaco. A seconda del periodo dell anno sono visibili costellazioni diverse. Il cammino apparente del Sole in cielo è chiamato Eclittica. Il piano dell Eclittica è il piano dell orbita della Terra attorno al Sole. 14
15 Inclinazione dell asse terrestre L asse di rotazione terrestre è inclinato di 23.5 rispetto alla normale al piano dell orbita attorno al Sole. 15
16 Equinozi e Solstizi Equinozio di autunno Polo Nord Celeste Ω L Equatore celeste è inclinato rispetto al piano dell Eclittica. Il Sole attraversa l equatore celeste all Solstizio d Estate Eclittica Equinozio di Primavera (21 Marzo) Equinozio d Autunno (23 Settembre) Agli Equinozi giorno e notte di 12 ore. Dal latino aequa nox, notte uguale Solstizio invernale γ Polo Sud Celeste 23.5 Equatore celeste Equinozio di Primavera Il Sole raggiunge i punti più a Nord e a Sud nell Eclittica al Solstizio d Estate (21 Giugno; giorno più lungo nell emisfero Nord) Solstizio d Inverno (22 Dicembre; giorno più corto nell emisfero Nord) Dal latino solstitium, sole fermo. 16
17 Alba, tramonto e mezzogiorno Variazione dei punti di alba e tramonto del Sole a Firenze nel corso dell anno 21 giugno 21 marzo 22 settembre 22 dicembre E S N W 17
18 Perché ci sono le stagioni? L asse terrestre è inclinato. A mezzogiorno il Sole raggiunge un altezza maggiore in Estate che in Inverno (nell emisfero Nord). Estate e Inverno sono sfasati nell emisfero Nord e Sud. In Inverno ed Estate sono visibili costellazioni diverse. L orbita terrestre è leggermente ellittica. Quale di questi due fatti è responsabile per l esistenza delle stagioni? 18
19 Eccentricità dell orbita terrestre L orbita terrestre è leggermente ellittica. Eccentricità ( Lezione 4). La variazione nella distanza Terra-Sole è ~3%. Troppo piccola per avere forti conseguenze nelle variazioni stagionali della temperatura. Perielio (minima distanza dal Sole) è di gennaio! Terra a Gennaio Perielio Orbita della Terra (eccentricità molto esagerata!) Sole Terra a Luglio Afelio 19
20 Le Stagioni L inclinazione dell asse terrestre provoca variazioni annuali nel numero di ore di luce e nell altezza del Sole a mezzogiorno. Sole alto in cielo Estate Raggi Solari Sole basso in cielo Inverno 20
21 Illuminazione Solare Sole allo A Zenith Sole basso in cielo A θ =90 θ =30 A A/sinθ = 2A L ammontare di energia solare incidente sulla Terra per m 2 dipende dall altezza del Sole. 1 unità di energia solare 1) si disperde su un area A quando il Sole è allo zenith (altezza = 90 ) 2) si disperde su un area 2A quando l altezza del Sole è = 30 21
22 Le Stagioni Come sarebbero le stagioni se l asse terrestre fosse inclinato di 0 o 90 rispetto al piano dell Eclittica? Primavera nell emisfero Nord; autunno nell emisfero Sud Polo Nord Inverno nell emisfero Nord; estate nell emisfero Sud Polo Nord Polo Sud Polo Nord Polo Nord Polo Sud Polo Sud Estate nell emisfero Nord; inverno nell emisfero Sud Eclittica Polo Sud Autunno nell emisfero Nord; primavera nell emisfero Sud Estate nell emisfero Nord: Sole più alto in cielo Giorni più lunghi Inverno nell emisfero Nord: Sole più basso in cielo Giornate più corte NB: l asse terrestre punta (quasi) sempre nella stessa direzione 22
23 Le fasi lunari Dalla Terra vediamo porzioni diverse della superficie lunare illuminate dal Sole, dando luogo alle fasi lunari 23
24 Mese Lunare Ci sono 2 definizioni del periodo orbitale della Luna: Periodo Siderale relativo ad una posizione fissa nello spazio (27.32 giorni) Sole Stelle fisse Orbita della Terra Periodo Sinodico relativo alla posizione del Sole (29.53 giorni) Luna nuova Luna nuova Perché il periodo sinodico è più lungo? 24
25 Sistemi di coordinate Esistono diversi sistemi di coordinate per indicare le posizioni sulla Sfera Celeste che sono usati regolarmente dagli astronomi. I due più importanti sono: Il sistema Alto-Azimutale Riferito all orizzonte locale ed allo Zenith Fornisce posizioni utili all osservatore locale La posizione degli astri dipende dall ora e dal giorno dell osservazione. Il sistema Equatoriale Riferito all Equatore celeste ed al polo nord celeste Definisce posizioni univoche nel cielo che non dipendono dal tempo 25
26 Il sistema Alto-Azimutale Incentrato sull osservatore. Le due coordinate sono: Altezza, misurata a partire dall orizzonte celeste (tra 0 e 90 ) Azimuth, misurato a partire dal Nord verso Est (tra 0 e 360 ) Polo Nord E Zenit Altezza L azimuth e l altezza per un dato oggetto: sono definiti dal punto di vista dell osservatore cambiano al passare del tempo a causa della rotazione della Terra N W S Azimut 26
27 Il Sistema Equatoriale Con riferimenti fissi sulla sfera celeste, ruota in senso opposto alla Terra: Declinazione (δ) è misurata a partire dall Equatore Celeste: da -90 (S) a 90 (N). Ascension retta (α) è l angolo tra i cerchi orari: da 0h 0m 0s a 23h 59m 59s. L origine è il cerchio massimo che N passa per il punto vernale o punto γ (Gamma) dell Ariete (Equinozio di Primavera). Polo Nord Celeste Perché si misura in hms? La Terra (Sfera Celeste) ruota di 360 in 24h 15 ogni h c è 1 cerchio orario ogni 15 Piano Orizzontale E Zenit Orizzonte Equatore Celeste Nadir W γ AR δ 27 S Polo Sud Celeste
28 La misura del tempo Il tempo è stato tradizionalmente misurato in relazione alla rotazione della Terra (1h = 15 ); adesso si utilizzano orologi atomici. Esistono diversi riferimenti per il tempo: Tempo Universale (Universal Time - UT) Riferito al meridiano di Greenwich (0 longitudine) Tempo Locale Civile Spostato di +/- 1 h per ogni ~15 di longitudine E (+) o Ovest (-) rispetto a 0 (Meridiano di Greenwich). Tempo Siderale Angolo orario dell Equinozio di Primavera (punto fisso nello spazio): angolo tra γ e il meridiano dell osservatore. Il giorno siderale è più corto del giorno solare medio: Perchè? 23h 56m s invece di 24h. 28
29 Giorno solare e giorno siderale Il giorno solare è il tempo che passa tra due successivi passaggi del Sole al meridiano. Il giorno siderale è il tempo che passa tra due successivi passaggi al meridiano dell Equinozio di primavera. Dal momento che la Terra percorre circa 1 al giorno nella sua orbita attorno al Sole, il giorno siderale è leggermente più corto: 15 = 1 h 1 = 4 min L Equinozio di primavera è un punto fisso (quasi...). Verso l equinozio di primavera Sole 21 marzo al mezzogiorno locale. Terra il 21 Marzo In un giorno la Terra ruota di 1 lungo la sua orbita... La Terra deve ruotare di per riportare lo stesso punto di cielo nella stessa posizione rispetto al Sole. Terra il 22 Marzo 29
30 Precessione L attrazione gravitazionale di Sole e Luna provoca la precessione dell asse terrestre. L asse di rotazione terrestre cambia direzione (precessione) Attrazione gravitazionale del Sole Rotazione della Terra Attrazione gravitazionale della Luna La Terra non è perfettamente sferica (RPoli/REquatore= 0.997). Le forze agiscono sul rigonfiamento equatoriale. L asse di rotazione terrestre ruota attorno alla normale al piano dell eclittica: moto di precessione. Il periodo della precessione è 26,000 y. 30
31 Effetti della Precessione Il Polo Nord (Sud) celeste percorre una circonferenza in cielo ogni 26,000 anni. Al momento, il polo nord celeste si sta avvicinando alla Stella Polare (il massimo avvicinamento si avrà nel 2100). Intorno al il Polo Nord Celeste sarà in prossimità di Vega nella costellazione della Lira. Cammino del Polo Nord Celeste a.c. 31
32 Spostamento del Punto γ Ariete 200 a.c. Pesci 2007 d.c. Moto Equinozio dovuto a precessione Moto del Sole sull eclittica A seguito del moto di precessione l equinozio si muove in senso opposto al Sole lungo l eclittica. L equinozio precede il Sole e anticipa l incontro con il Sole. Più di 2000 anni fa il l equinozio si trovava nella costellazione dell Ariete (da cui il nome punto γ dell Ariete ), oggi è nei Pesci. 32
33 L Anno Diverse definizioni: Anno Siderale, orbita completa della Terra relativamente alle stelle fisse ( giorni solare medi ) Anno Tropico, relativo all equinozio di primavera giorni solari medi, la differenza è dovuta alla precessione. Il calendario Gregoriano approssima l anno solare e assume giorni solari medi. Comunemente l anno è di 365 giorni, ogni 4 anni l anno dura 366 giorni (anno bisestile). Gli anni secolari (1900, 2000, 2100 etc.) sono bisestili solo se divisibili per 400 come p.e NIST physics lab: 33
34 Sommario I moti della Terra e della Luna regolano lo scorrere del tempo: la rotazione attorno all asse polare determina il ciclo giorno/notte; la rivoluzione attorno al Sole determina il ciclo annuale. L asse di rotazione terrestre è inclinato di 23.5 causa delle stagioni Le fasi lunari sono dovute alla variazione dell illuminazione solare durante l orbita rispetto alla nostra visuale da Terra le fasi si ripetono con il periodo sinodico di giorni (mese lunare) Possiamo pensare che gli oggetti astronomici siano collocati sulla superficie di una sfera (sfera celeste) Le posizioni delle stelle sono specificate con sistemi di coordinate definiti sulla sfera celeste relativamente a Orizzonte (Sistema Alto-Azimutale: Altezza, Azimuth) Equatore (Sistema Equatoriale: Declinazione, Ascensione Retta) L asse terrestre precede con un periodo di 26,000 anni 34
La sfera celeste. Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali
La sfera celeste Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali Volta celeste Volta parte della sfera visibile al di sopra dell orizzonte celeste (intersezione del piano tangente all
PREREQUISITI ASPETTI TEORICI
.- 1 - PREREQUISITI ASPETTI TEORICI LA SFERA CELESTE ED I SUOI ELEMENTI VOLTA E SFERA CELESTE LE PRINCIPALI COORDINATE ASTRONOMICHE COORDINATE ORIZZONTALI E COORDINATE EQUATORIALI pag. 2 pag. 3 CORRISPONDENZA
Moti della Terra. Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari
Moti della Terra Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari Asse terrestre 23 27 asse equatore Piano eclittica L asse terrestre -passante per il centro, emergente ai Poli, punti della
L illuminazione della Terra
L illuminazione della Terra I moti della Terra nello spazio Sole Mercurio Venere Terra La Terra e gli altri pianeti orbitano intorno al Sole, che è una stella con un raggio di circa 700 000 km e dista
MAURO MESSEROTTI INAF- TS & UNI- TS/Dip. Fisica & INFN- TS
MAURO MESSEROTTI INAF- TS & UNI- TS/Dip. Fisica & INFN- TS Trieste 23-24 Maggio 2011 Il percorso apparente del Sole nel cielo ai sols:zi ed agli equinozi. L altezza del Sole a mezzogiorno e l arco percorso
Le Coordinate Astronomiche
Le Stelle vanno a scuola Le Coordinate Astronomiche Valentina Alberti Novembre 2003 1 2 INDICE Indice 1 Coordinate astronomiche 3 1.1 Sistema dell orizzonte o sistema altazimutale.......... 3 1.2 Sistema
sfera celeste e coordinate astronomiche
sfera celeste e coordinate astronomiche sfera celeste La sfera celeste appare come una grande sfera che ruota su se stessa, al cui centro sta la Terra immobile, e sulla cui superficie stanno le stelle
NAVIGAZIONE ASTRONOMICA. Circolo Astrofili di Mestre Guido Ruggieri
3 Novembre 2008, ore 21:00 Introduzione. Orientamento sulla Terra. Coordinate orizzontali degli astri, azimuth e altezza. Coordinate equatoriali degli astri, Ascensione Retta e Declinazione. 17 Novembre
Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari
Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari moto di rotazione giorno sidereo: 23h 56m 4s velocità di rotazione moto di rotazione: conseguenze Alternarsi del dì e della notte Moto apparente
I moti della terra 1
I moti della terra 1 La Terra ruota su se stessa 2 2. Il moto di rotazione della Terra La rotazione terrestre si compie da Ovest verso Est in verso antiorario. A causa della forma della Terra, la velocità
Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari
Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari moto di rotazione giorno sidereo: 23h 56m 4s velocità di rotazione moto di rotazione: conseguenze Alternarsi del dì e della notte Moto apparente
Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011
Astronomiche A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011 Unità di lunghezza e distanze tipiche 1. Sistema Solare: 1 UA = 149,5 milioni di
Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra
Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra forma ellissoide di rotazione più precisamente geoide sfera schiacciata ai poli solido più gonio dove ci sono i continenti e un po depresso nelle
IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE
IL MOTO di ROTAZIONE moto di rotazione: il moto di rotazione è il movimento che la Terra compie attorno al proprio asse, da ovest verso est, in senso antiorario per un osservatore posto al polo nord celeste;
Il giorno. stella fissa. stella fissa. Meridiano del luogo. Meridiano del luogo
Il giorno Intervallo di tempo necessario per una rotazione completa della Terra intorno al suo asse. 1) Giorno siderale (o sidereo) 23 h 56 m 2) Giorno solare vero (o apparente) ~24 h 3) Giorno solare
LA TERRA. La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE
IL PIANETA TERRA LA TERRA La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE FORMA E DIMENSIONI DELLA TERRA Agli
Elementi di Astronomia di posizione. Sabina Sabatini INAF Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziale
Elementi di Astronomia di posizione Sabina Sabatini INAF Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziale sabina.sabatini@iaps.inaf.it 5 Febbraio 2016 Le coordinate astronomiche Definiscono le posizioni
MOTO DI ROTAZIONE da ovest verso est asse terrestre
I moti della Terra La Terra compie numerosi movimenti poiché gira: intorno a se stessa a 0,4 Km/s; attorno al Sole a 30 Km/s; insieme a tutto il sistema solare a 220 Km/s quindi è come se si muovesse
ROTAZIONE TERRESTRE La terra ruota attorno al proprio asse da ovest verso est in 24 ore, con una VELOCITÀ ANGOLARE ω costante 360 /24h = 15 /h
ROTAZIONE TERRESTRE La terra ruota attorno al proprio asse da ovest verso est in 24 ore, con una VELOCITÀ ANGOLARE ω costante 360 /24h = 15 /h Moti della terra Appunti di geografia per gli studenti delle
OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior
OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior 1. Le quattro stagioni Si scrivano gli intervalli entro cui variano l ascensione retta ( ) e la declinazione ( )
LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.
LA TERRA La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI. Per poterla studiare possiamo rappresentare la TERRA per mezzo di un mappamondo (globo). Su di esso possiamo
I movimenti della terra
I movimenti della terra ROTAZIONE RIVOLUZIONE MOTI MILLENARI PRECESSIONE DEGLI EQUINOZI SPOSTAMENTO LINEA APSIDI VARIAZIONE INCLINAZIONE ASSE TERRESTRE VARIAZIONE ECCENTRICITA ORBITA TERRESTRE ROTAZIONE
Gli indizi a favore di questa ipotesi erano molteplici:
La forma della Terra Nell antichità la forma della Terra è stata oggetto di numerose ipotesi. Nonostante la limitatezza degli strumenti di osservazione di allora, già gli antichi svilupparono l idea che
La Misura del Mondo (Fondamenti di Astronomia)
La Misura del Mondo (Fondamenti di Astronomia) 1 Moti e coordinate Dipartimento di Astronomia Università di Bologna L intero cielo appare ruotare in modo regolare attorno a un asse, detto asse del mondo
SISTEMI DI COORDINATE SULLA SUPERFICIE SFERICA (di mortola carlo)
SISTEMI DI COORDINATE SULLA SUPERFICIE SFERICA (di mortola carlo) Per individuare univocamente un punto di una superficie sferica si possono utilizzare due sistemi di coordinate sferiche, e precisamente:
LA MISURA DEL TEMPO CORSO DI ASTRONOMIA DI BASE - SERATA 3 LA MISURA DEL TEMPO 1
LA MISURA DEL TEMPO 1. Movimento delle stelle 2. Transiti al meridiano 4. Tempo siderale e Tempo Solare 5. Tempo Medio 6. Orari e Fusi 7. Rivoluzione, Precessione e misura dell anno CORSO DI ASTRONOMIA
LA MISURA DEL TEMPO. Corso di Astronomia di Base - Serata 3 LA MISURA DEL TEMPO 1
LA MISURA DEL TEMPO 1. Movimento delle stelle 2. Transiti al meridiano 4. Tempo siderale e Tempo Solare 5. Tempo Medio 6. Orari e Fusi 7. Rivoluzione, Precessione e misura dell anno Corso di Astronomia
LA FORMA DELLA TERRA
LA FORMA DELLA TERRA La forma approssimativamente sferica della Terra può essere dimostrata con alcune prove fisiche, valide prima che l Uomo osservasse la Terra dallo Spazio: 1 - Avvicinamento di una
1. Il pianeta blu 2. La longitudine e la latitudine 3. I moti della Terra nello spazio 4. Luce e buio sulla Terra 5. La Luna, il nostro satellite 6.
1. Il pianeta blu 2. La longitudine e la latitudine 3. I moti della Terra nello spazio 4. Luce e buio sulla Terra 5. La Luna, il nostro satellite 6. Le eclissi 7. Le maree Il pianeta blu Ecco come appare
unità 5. L orientamento e la misura del tempo
giorno Sole osservazione del cielo notte Stella Polare/Croce del sud longitudine in base all ora locale Orientamento coordinate geografiche latitudine altezza della stella Polare altezza del Sole bussola
Scuola Primaria Classi 4 A e 4 B Is5tuto Comprensivo Castelverde Roma
Scuola Primaria Classi 4 A e 4 B Is5tuto Comprensivo Castelverde Roma Orientamento topologico Ø cerchiamo punti di riferimento Ø chiediamo indicazioni Ø consultiamo la cartina Cerchiamo dei pun5 di riferimento.
OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA. Angoli e Coordinate
Corso di preparazione alle Olimpiadi INAF Osservatorio Astronomico di Teramo Scuola Secondaria di I Grado «F. Savini» Teramo OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA Angoli e Coordinate Mauro Dolci INAF - Osservatorio
STRUMENTI DI CONTROLLO. Lucia Ceccherini Nelli
STRUMENTI DI CONTROLLO Lucia Ceccherini Nelli 2 6.1 Alcune nozioni fondamentali di geografia astronomica 6.1 Inclinazione dell asse terrestre 6.1.1. Equinozi e Solstizi Durante il movimento di rivoluzione,
Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.
Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017 Scuola di Astronomia Contenuti dei corsi e dei seminari Corso A 1.1. Didattica dell astronomia 1.2. Approccio sperimentale all'astronomia
PLS. Per insegnanti delle scuole secondarie. Camerino febbraio maggio 2011
PLS Per insegnanti delle scuole secondarie Camerino febbraio maggio 2011 Obiettivo L obiettivo primario del progetto è quello di coinvolgere insegnanti delle scuole secondarie di scienze e di fisica per
Elementi di Astronomia di posizione
Elementi di Astronomia di posizione Giuseppe Cutispoto INAF Osservatorio Astrofisico di Catania gcutispoto@oact.inaf.it Versione 27 Gennaio 2014 La Sfera Celeste Quando osserviamo il cielo notturno abbiamo
UNITÀ DIDATTICA 11 LE COORDINATE GEOGRAFICHE
UNITÀ DIDATTICA 11 LE COORDINATE GEOGRAFICHE 11.1 Il reticolato geografico La forma della Terra si discosta poco da quella di una sfera. Sulla superficie terrestre, considerata come sferica, è possibile
L Astrolabio. di Alberto Nicelli. GAE Gruppo Astrofili Eporediesi
L Astrolabio di Alberto Nicelli GAE Gruppo Astrofili Eporediesi L Astrolabio (vedi kit allegato) è così costituito: Il Piatto, che riproduce in proiezione stereografica: o l Orizzonte Locale, relativo
INAF-Osservatorio Astrofisico di Torino. Didattica & Divulgazione
INAF-Osservatorio Astrofisico di Torino Didattica & Divulgazione Osservatorio Astronomico di torino LE COORDINATE CELESTI Alberto Cora(1)(2) Istituto Nazionale di Astrofisica Oss. Astrofisico di Torino
1. LA SFERA CELESTE I SUOI PUNTI E LINEE FONDAMENTALI.
1. LA SFERA CELESTE I SUOI PUNTI E LINEE FONDAMENTALI. In una notte: di cielo sereno, se alziamo gli occhi in alto vediamo il cielo trapuntato di astri lucenti. Essi ci appaiano tutti alla stessa distanza,
Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA)
3. Il pianeta Terra Isola di Sakhalin (Unione Sovietica), 1 settembre 1983. Un volo di linea della Korean Air Lines, con a bordo 289 persone tra passeggeri e membri dell equipaggio, entra, per errore,
Il tempo. Appunti di Geografia a cura di A. Pulvirenti
Il tempo Appunti di Geografia a cura di A. Pulvirenti Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei e vengono utilizzate solo per l elevato contenuto didattico.
Lezione N. 1 L Astronomia di posizione
Lezione N. 1 L Astronomia di posizione Pag. 3 - L animazione mostra il moto apparente delle stelle (e delle costellazioni) che, per effetto della rotazione della Terra, si muovono in cielo da est verso
1. Sistemi di coordinate nello spazio
1. Sistemi di coordinate nello spazio La longitudine e la latitudine vengono comunemente impiegate per la localizzazione dei punti sulla superficie terrestre, l ascensione retta e la declinazione per la
I movimenti di rotazione e rivoluzione terrestri, l alternanza delle stagioni, visti dal satellite..
Eppur si muove I movimenti di rotazione e rivoluzione terrestri, l alternanza delle stagioni, visti dal satellite.. e pensare che il povero Galilei ci stava rimettendo la vita e la libertà, non piu tardi
Laura Girola Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA
Laura Girola Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA 1 CHIMICA 2 ESERCIZI SULLE UNITA DI MISURA 3 4 Le caratteristiche di un corpo Ogni corpo possiede proprietà fisiche definite da grandezze
Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari
Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari La posizione della Terra Tutti i movimenti della terra si svolgono contemporaneamente, componendosi in un moto unico e complesso La Terra non si
Progetto Laboratori Lauree Scientifiche
Progetto Laboratori Lauree Scientifiche Laboratorio sulle funzioni trigonometriche Le ore di insolazione giornaliera in funzione della latitudine Bozza di progetto Nel seguito verrà presentata la descrizione
3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine
Introduzione 3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Ogni volta che vogliamo individuare un punto sulla superficie terrestre gli associamo due numeri, le coordinate geografiche: la latitudine
IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI
IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI Prof. Luciana Carrieri (responsabile del planetario) Il Planetario del Liceo Scacchi di Bari è uno strumento ottico che proietta su una cupola di 5 metri di diametro l immagine
LE COSTELLAZIONI DELLO ZODIACO
LE COSTELLAZIONI DELLO ZODIACO G. Iafrate, M. Ramella INAF - Osservatorio Astronomico di Trieste Informazioni e contatti: http://vo-for-education.oats.inaf.it - iafrate@oats.inaf.it 1. Introduzione Sentiamo
IL CIELO. G. Iafrate, M. Ramella e V. Bologna INAF - Osservatorio Astronomico di Trieste Agosto 2008
IL CIELO G. Iafrate, M. Ramella e V. Bologna INAF - Osservatorio Astronomico di Trieste Agosto 2008 1 Introduzione La Terra ruota su sè stessa e orbita attorno al Sole, il cielo sopra di noi è in continuo
Docente: Alessandro Melchiorri Slides delle lezioni: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2014
Astronomia Lezione 3/10/2014 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Slides delle lezioni: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2014 Astronomia Lezione 3/10/2014 Libri
Astronomia Lezione 3/10/2011
Astronomia Lezione 3/10/2011 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Libri di testo: - An introduction to modern astrophysics B. W. Carroll, D. A. Ostlie, Addison Wesley
CAPITOLO 2 LA MISURA DEL TEMPO
CAPITOLO 2 LA MISURA DEL TEMPO La lunghezza di un minuto dipende dal lato della porta del bagno in cui ti trovi. (Ballance) 2.1 L Anno Si definisce anno siderale il tempo necessario alla Terra per compiere
PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO "ENRICO FERMI" Via Luosi n. 23-41124 Modena Tel. 059211092 059236398 - (Fax): 059226478 E-mail: info@fermi.mo.it Pagina web: www.fermi.mo.it PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA
How to compute the sun vector for path planning
How to compute the sun vector for path planning 1 Calcolo dell illuminazione delle celle solari Si consideri la Fig. 1. Il rover si sposta sulla mappa, variando nel tempo la sua posizione p = ( x y z )
Corso di Astronomia. Pagina 5 di 11
Nel passato si pensava al cielo come una sfera concentrica alla Terra e ruotante intorno ad essa con il periodo di un giorno. Incastonate sulla sfera celeste, come gemme e trascinate con essa nel suo moto
LATITUDINE E LONGITUDINE
LATITUDINE E LONGITUDINE La posizione di un punto sul globo terrestre si misura per mezzo dei meridiani e dei paralleli. I meridiani, linee idealmente tracciate intorno alla Terra passando per i poli,
NAVIGAZIONE ASTRONOMICA (cenni)
versione del 01 08/08/2014 NAVIGAZIONE ASTRONOMICA (cenni) www.ibneditore.it iaccarinofr@gmail.com Per eventuali suggerimenti o correzioni rivolgersi all autore 1 2 TOLOMEO Ha determinato la posizione
I moti dei pianeti. Luca Zangrilli (INAF-Arcetri) Astronomia Pratica May 17, / 10
I moti dei pianeti Le leggi del moto dei pianeti nel Sistema Solare sono note sin dal XVII secolo, quando Kepler enunció le sue tre leggi. Ció che vogliamo fare non é studiare dal punto di vista fisico
Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola
http://digilander.libero.it/glampis64 Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola Prove della sfericità della Terra Salendo su un alta montagna l orizzonte si amplia Man
LA LATITUDINE E LA LONGITUDINE
LC.06.02.06 LA LATITUDINE E LA LONGITUDINE Prerequisiti: nozioni scientifiche e matematiche acquisite durante la scuola secondaria di primo grado Obiettivi: studio della latitudine e della longitudine
OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior
OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior 1. Vero o falso? Quale delle seguenti affermazioni può essere vera? Giustificate in dettaglio la vostra
Laura Girola corsi E/F Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA
Laura Girola corsi E/F Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA 1 CHIMICA 2 ESERCIZI SULLE UNITA DI MISURA 3 4 LE CARATTERISTICHE DELLA MATERIA Che cosa è la materia? Tutto ciò che puoi vedere?
Programma Didattico Annuale
LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Scienze
Fenomeni astronomici del Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti
Fenomeni astronomici del 2014 Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti Cometa che nel 2014 potrebbe diventare interessante è la C/2012 K1 ( PanSTARRS ) scoperta nel maggio 2012 dal sistema Pan-STARRS
LE COSTELLAZIONI Le costellazioni hanno comunque un indubbio valore storico/culturale, oltre a permettere un facile orientamento nel cielo
LE COSTELLAZIONI Le costellazioni sono raggruppamenti arbitrari di stelle Le stelle che formano una costellazione possono essere lontanissime tra di loro e non rappresentare, dunque, un sistema legato
Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta. Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta
ERIICA La Terra e la Luna Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? L eclisse di Sole è dovuta all ombra della Luna che si proietta sulla Terra Durante un eclisse di Sole la Luna può oscurare il Sole anche
Il taccuino dell esploratore
Il taccuino dell esploratore a cura di ORESTE GALLO (per gli scout: Lupo Tenace) QUINTA CHIACCHIERATA L ORIENTAMENTO (prima parte) Un buon escursionista fra le proprie conoscenze teoriche deve perlomeno
Geometria solare. Università IUAV - Venezia
Corso di Fisica Tecnica Ambientale Architettura-energia-ambiente: introduzione alla sostenibilità Laboratorio Integrato 1 anno CLASARCH indirizzo sostenibilità Geometria solare Università IUAV - Venezia
Corso di astronomia pratica
Corso di astronomia pratica CRASL Gruppo Astrofili Astigiani Andromedae Fondamenti di astronomia pratica Tutto quello che avete sempre voluto sapere ma non avete mai avuto il coraggio di chiedere!!! Stasera
GEOGRAFIA FISICA, CARTOGRAFIA E GIS (12 CFU) 2 Modulo (2 semestre) Cartografia e GIS (6 CFU)
GEOGRAFIA FISICA, CARTOGRAFIA E GIS (12 CFU) 1 Modulo (1 semestre) Geografia Fisica (6 CFU) Geografia Fisica: La branca della Geografia che si occupa dello studio delle caratteristiche fisiche della Terra
Astronomia Lezione 17/11/2011
Astronomia Lezione 17/11/2011 Docente: Marco De Petris e.mail: marco.depetris@roma1.infn.it Libri di testo: Elementi di Astronomia, P. Giannone, Pitagora Editrice Practical Astronomy with Your Calculator,
I CICLI DEGLI ANNI DELLE ECLISSI
I CICLI DEGLI ANNI DELLE ECLISSI Pubblicato sulla pagina Facebook di Juryt Abma il 26 marzo 2016 https://www.facebook.com/notes/u-ching/the-eclipse-year-cycles/879594472157434 Oggi continuiamo il nostro
L ORIGINE DELLA LUNA
LA LUNA L ORIGINE DELLA LUNA La luna è l unico satellite naturale della Terra: un corpo celeste che ruota attorno alla Terra Appare molto più grande delle altre stelle ed anche più vicina L origine della
Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento
Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano Topografia e orientamento Introduzione Per un alpinista sapersi orientare in montagna è altrettanto importante che saper arrampicare
Giorno. Giorno sidereo: 23h 56m 4s. Giorno solare vero: circa 24h. Giorno solare medio e giorno civile: 24h
la misura del tempo Giorno Giorno sidereo: 23h 56m 4s Giorno solare vero: circa 24h Giorno solare medio e giorno civile: 24h Giorno solare vero Giorno solare vero e medio. Il giorno solare vero viene definito
L ASSE TERRESTRE. Ti sei mai chiesto perché in alcuni periodi dell anno fa freddo
L ASSE TERRESTRE Ti sei mai chiesto perché in alcuni periodi dell anno fa freddo e in altri fa caldo? Perché esistono il giorno e la notte? Perché questi periodi non coincidono nelle diverse parti del
Lezione di geografia astronomica: sistemi di coordinate celesti, misure di distanza, movimenti della Terra (rivoluzione e rotazione).
Lezione di geografia astronomica: sistemi di coordinate celesti, misure di distanza, movimenti della Terra (rivoluzione e rotazione). Sommario della lezione. Capitolo 1: Introduzione ai sistemi di coordinate
La sfera celeste.. È tutta un illusione
La sfera celeste.. { È tutta un illusione Il cielo stellato Tremila sono le stelle osservabili ad occhio nudo La volta celeste Una costruzione che nasce dall interazione dei nostri sensi con il nostro
ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GUGLIELMO MARCONI - BARI
PAG. 1 ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GUGLIELMO MARCONI - BARI ORBITE E PARAMETRI ORBITALI Parametri Orbitali Sei sono i parametri orbitali che consentono di individuare univocamente la posizione
SPRINT. G.Realdon- L.Antonini
SPRINT G.Realdon- L.Antonini L'OMBRA SULLA SUPERFICIE TERRESTRE L attivitàpresentata èstata concepita come un approccio alla geografia astronomica basato su osservazioni facilmente realizzabili all interno
Energia Fotovoltaica : Orientamento
Energia Fotovoltaica : Orientamento dei Pannelli 26 Gennaio 2006, Volume 1, numero 1. Caratteristiche di irraggiamento In questa compendio sono presentati i principi base per calcolare l orientamento ottimale
LA TERRA. Cosa vedete? Conosci il sistema solare? Da che cosa è formato il sistema solare? In quale posizione si trova la Terra?
LA TERRA Cosa vedete? Conosci il sistema solare? Da che cosa è formato il sistema solare? In quale posizione si trova la Terra? IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è formato da 8 pianeti: in ordine di
OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior. Problemi con soluzioni
OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2012 GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior Problemi con soluzioni Problema 1. Un sistema binario visuale si trova ad una distanza D=42 anni-luce dalla Terra. Le due stelle
FONDAMENTI ASTRONOMICI
FONDAMENTI ASTRONOMICI GIORNO: il tempo che grossolanamente la Terra impiega a fare un giro su se stessa ANNO: con grande approssimazione il tempo che la Terra impiega a compiere un giro attorno al Sole.
Le stagioni e l eclittica
Le stagioni e l eclittica Simulazione del sistema Sole-Terra Fin dall antichità, dall osservazione quotidiana del Sole si è potuto notare come l astro descriva un diverso arco durante l anno variando i
In prima approssimazione, guardandoci intorno. Note su Nord-Sud-Est-Ovest Enrica Giordano e Nicoletta Lanciano febbraio 2008
Note su Nord-Sud-Est-Ovest Enrica Giordano e Nicoletta Lanciano febbraio 2008 Le cose devono essere apprese solo per essere nuovamente disimparate, oppure, cosa più probabile, per essere corrette R. Feynman
Scientifico Tecnologico
Scientifico Tecnologico Compiti vacanze estive giugno 2016 La Terra nel sistema solare S.L.Murialdo Pinerolo Materiale didattico co-finanziato dal POR FSE 2014-2020 PERIODO DI RIFERIMENTO OBIETTIVO VALUTATO
Dati caratteristici. La Luna ed i suoi movimenti
La Luna ed i suoi movimenti Dati caratteristici Raggio medio: 1738 km Volume: 22 109 km 3 Massa: 7,35 1022 kg Densità: 3,34 g/cm 3 Dato che ha una massa che è circa 1/81 di quella della Terra, la sua gravità
Latitudine e longitudine: come misurarle nel cortile di casa di Diego Alberto
Latitudine e longitudine: come misurarle nel cortile di casa di Diego Alberto Questo articolo illustra come misurare la latitudine e la longitudine di un luogo: nel caso specifico, il Comune di Foglizzo,
Impiego luoghi di posizione isolati rilevamento di sicurezza
PAS A056 C180 LEZIONE 4 Impiego luoghi di posizione isolati rilevamento di sicurezza Impiego luoghi di posizione isolati rlv / allineam. guida dist. sicurezza Punto con rilevamenti successivi stesso oggetto
Test di ingresso sulle conoscenze
IL PIANETA TERRA Test di ingresso sulle conoscenze Il pianeta Terra Il pianeta Terra La forma e le dimensioni della Terra Disco piatto Sfera Ellissoide di rotazione Geoide Prove indirette della sfericità
OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2017 Finale Nazionale - 5 Aprile Prova Pratica - Categoria Senior
OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 017 Finale Nazionale - 5 Aprile Prova Pratica - Categoria Senior Il Sistema planetario Trappist-1 La mappa stellare nella pagina successiva indica la zona del cielo dove
pianeta Terra caratteristiche generali
pianeta Terra caratteristiche generali Eratostene 275 195 ac http://www.youtube.com/watch?v=-o99ih9kbpw pianeta Terra alcune delle caratteristiche principali Massa: 5,9 x 10 24 kg Raggio medio: 6.371
Laurea triennale in Fisica a.a
Laurea triennale in Fisica a.a. 2013-2014 CORSO DI ASTRONOMIA LEZIONE 2 13 marzo 2014 Prof. Angelo Angeletti Parametri fisici della Terra R E = 6 378 136 m R P = 6 356 753 m R = 21 383 m. R M = 6 371 010
Breve lezione di Astronomia. Sistema Solare con le sue relative dimensioni
Breve lezione di Astronomia Sistema Solare con le sue relative dimensioni Elenco dei pianeti dall interno verso l esterno del sistema solare Mercurio Venere Terra Marte Giove Saturno Urano Nettuno Plutone
ORIENTARSI sulla TERRA
ORIENTARSI sulla TERRA significato del termine orientarsi : il termine orientarsi indica letteralmente la capacità di individuare l oriente e fa quindi riferimento alla possibilità di localizzare i quattro
MISURARE LO SPAZIO CORSO DI ASTRONOMIA DI BASE - SERATA 1 MISURARE LO SPAZIO 1
MISURARE LO SPAZIO 1. Qualche nozione di base (punti, rette, angoli) 2. Misura delle posizioni nel cielo Dove siamo: coordinate terrestri Dove guardiamo: coordinate celesti 3. Diamo profondità al cielo