Il coordinatore in dialisi: ruolo e gestione delle competenze e dello sviluppo degli operatori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il coordinatore in dialisi: ruolo e gestione delle competenze e dello sviluppo degli operatori"

Transcript

1 Il coordinatore in dialisi: ruolo e gestione delle competenze e dello sviluppo degli operatori Stella Volpe CPSE ASL 5 Rivoli Lorenzo Bardone CPSE ASL 12 Biella Introduzione In questi ultimi tre anni nelle giornate di studio promosse dalla società italiana di Nefrologia Piemonte e Valle d Aosta, giornate dedicate agli infermieri, si sono affrontati argomenti inerenti le tecniche di dialisi, l educazione del paziente alla sua cura, aspetti etici e deontologici della professione infermieristica, e argomentato sulle diverse figure professionali che partecipano al piano di cura nei servizi dialisi come gli infermieri, i tecnici di dialisi, il personale di supporto, i medici, il paziente e i suoi famigliari in tutto il suo percorso che va dal trattamento sanitario, al trapianto; altre figure importanti quali i dietisti, i fisioterapisti, i mediatori culturali ecc., Abbiamo sentito l esigenza, pertanto di approfondire in questa occasione, il ruolo del coordinatore infermieristico, per meglio far conoscere ai nostri collaboratori quali siano le competenze e le capacità richieste a questo professionista in un organizzazione aziendale sempre più articolata, in particolar modo nella realtà delle strutture complesse di dialisi Abbiamo condotto un indagine tramite somministrazione di questionari inviati ai 25 centri dialisi piemontesi e della Valle d Aosta, la cui stesura è stata curata da due coordinatori piemontesi su richiesta del comitato scientifico del IV convegno degli infermieri di nefrologia dialisi e trapianto. Questo lavoro non vuol essere esaustivo ma semplicemente una fotografia, non sempre nitida, del conteso lavorativo in cui opera questo professionista al quale vengono richieste capacità manageriali svolgendo funzioni di direzione e coordinamento utilizzando in modo ottimale le risorse aziendali (umane e non) affidategli per il raggiungimento degli obiettivi di qualità e salute definiti dall azienda stessa 1. Identificazione del ruolo del coordinatore. Il Collaboratore professionale sanitario esperto, programma, nell ambito dell attività di organizzazione dei servizi sanitari, la migliore utilizzazione delle risorse umane in relazione agli obiettivi assegnati e verifica l espletamento delle attività del personale medesimo. Collabora alla formulazione dei piani operativi e dei sistemi di verifica della qualità ai fini dell ottimizzazione dei servizi sanitari. Coordina le attività didattiche, tecnico pratiche e di tirocinio del personale appartenente ai profili sanitari a lui assegnati. Assume responsabilità diretta per le attività professionali cui è preposto e formula proposte operative per l organizzazione del lavoro nell ambito della attività affidatagli 2 Le Strutture Complesse di Dialisi Descrivere in maniera esauriente l organizzazione di un centro dialisi richiederebbe molto spazio, l obiettivo di questo studio è di sottolineare alcuni aspetti rilevanti e significativi che la figura del professionista coordinatore dirigente infermiere riveste. Innanzitutto è opportuno sottolineare la complessità organizzativa di un centro dialisi, dovuta ai seguenti motivi: Alta tecnologia legata al trattamento; Metodiche dialitiche e apparecchiature diversificate; Centri sempre più grandi con numeri elevati di pazienti anche acuti 1

2 Programmazione e budget con ridimensionamento della spesa sanitaria; Necessità di gestire un consistente quantitativo di materiale monouso necessario al trattamento; Normative sulla sicurezza; Ricerca di un miglioramento della qualità delle prestazioni; Informatizzazione 3 Sviluppo degli operatori Risorse umane 4 : le indicazioni generali sulle risorse sono date dal DPR n. 37/97: Per quanto riguarda il personale infermieristico vi sono parametri molto indicativi, tanto che l organico risulta molto differenziato da regione a regione nel nostro paese. Generalmente presso un Centro in dialisi è a stretto contatto con il paziente, contatto relazionale peculiare caratterizzato da elementi quali l intensità (più di 12 ore settimanali), la continuità: un rapporto può durare anche diversi anni, ultimo ma non per questo meno importante, la vicinanza: operatori e pazienti stanno insieme Dialisi ospedaliero sono ritenuti indispensabili: un infermiere ogni tre trattamenti ordinari in atto e uno ogni due trattamenti contumaciali. Il personale infermieristico nella stessa stanza tre volte alla settimana. Tutti elementi che superano il rapporto istituzionale per sfociare in una relazione di tipo empatico con un forte coinvolgimento emotivo che talora si manifesta con momenti di tensione e conflittualità. Materiali e metodi Il questionario definito è stato distribuito on line, nei mesi di aprile e maggio 2007, ai 25 Centri di nefrologia e dialisi del Piemonte (24 centri) e Valle d Aosta (1 centro) in indirizzo ai Coordinatori Infermieristici. È stato composto da 35 domande a risposta chiusa, 3 a risposta aperta e da una parte anagrafica: età, sesso, anzianità di servizio in dialisi nel ruolo di infermiere, anzianità di servizio nel ruolo di coordinatore e titoli di studio professionali posseduti Utilizzando la Job description coordinatore infermieristico 5, preposto ai sensi D. Lgls. 62/94 e DDL 1645 del 25/01/2006 si sono evidenziati dei compiti di responsabilità del ruolo professionale del caposala per poter così strutturare il questionario Responsabilità dell organizzazione del lavoro e del suo corretto svolgimento mediante processi di management che sono: programmazione organizzazione direzione formazione controllo. Risultati: Sono stati restituiti 20 questionari (80% del totale), di cui uno è risultato incompleto e/o non compilato in tutte le sue voci. Le strutture di appartenenza sono state 15 strutture dialisi ospedaliera (75%) e 5 Centri di assistenza Limita (25%). Dati anagrafici Tre coordinatori sono di sesso maschile (15%) e prevale il sesso femminile 17 (85%), età anagrafica 1 tra 35 e 39 anni, 1 tra 40 e 44 anni, 11 tra 45 e 49 anni pari al 55%, e 6 oltre i 50 anni pari al 30 % e uno non risponde. 2

3 Tutti i coordinatori hanno conseguito il Diploma di infermiere: di cui 3 ( 15%) con anzianità di servizio superiore a 31 anni, 9 (45%) con anzianità di servizio da 26 a 30 anni, 5 (25%) con anzianità di servizio da 21 a 25 anni, 2 (10%) con anzianità di servizio da 16 a 20 anni, e 1 (5%) da 11 a 15 anni. Anzianità di lavoro in dialisi 2 (10%) con anzianità di servizio in dialisi superiore a 31 anni, 7 (35%) con anzianità di servizio in dialisi da 26 a 30 anni, 2 (10%) con anzianità di dialisi da 21 a 25 anni, 2 (10%) con anzianità di servizio in dialisi da 16 a 20 anni, 3 (15%) con anzianità di servizio in dialisi da 11 a 15 anni, 3 (15%) con anzianità di dialisi da 5 a 10 anni, 1 (5%) con anzianità a 1 a 5 anni. Anni di coordinamento in dialisi 1 (5%) ha 29 anni di coordinamento in dialisi, 2 (10%) hanno dai 16 ai 20 anni di attività di coordinamento in dialisi, 2 (10%) hanno dai 11 ai 15 anni di coordinamento in dialisi, 7 (35%) hanno dai 6 ai 10 anni di coordinamento in dialisi, 8 (40%) hanno da 1 a 5 anni di coordinamento in dialisi. Titolo di studio abilitante la professione: 5 (25%) dichiarano di essere in possesso del Diploma di Infermiere, 5 (25%) dichiarano di essere in possesso del certificato Abilitante le funzioni Direttive AFD, 9 (45%) è in possesso del diploma DAI, IID o DDSI, 1 (5%) è in possesso del Master in Management Infermieristico Aspetti professionali organizzativi Alla domanda se gestiscono gruppi di miglioramento, 13 (65%) rispondono SI e 7 (15%) rispondono NO. Alla richiesta di quali viene evidenziata la tabella: tabella n. 1 1 Accreditamento e azioni di miglioramento 2 Accreditamento, tutor clinici, revisione protocolli 3 Stesura protocolli 4 Stesura protocolli e analisi bisogni del persoanle 5 Stesura protocolli, formazione personale, come lavorare in gruppo 6 Stesura protocolli CVC, manuali operativi monitors di dialisi, nuovo operatore 7 Cartella infermieristica 8 Cartella infermieristica formazione 9 Rischio clinico 10 Predialisi, pazienti con insufficienza renale acuta, cronica e pretrapianto di rene 11 Cartella infermieristica 12 Protocollo CVC, accoglienza paziente in dialisi Sistema di rilevazione del rischio clinico 11 (55%) dei coordinatori riferiscono di utilizzare un sistema di rilevazione del rischio clinico, mentre 9 (45%) riferiscono di non avere un sistema di rilevazione del rischio clinico in dialisi. Alla domanda se come coordinatore partecipi in modo attivo alla valutazione del personale 13 (75%) risponde di si, e 5 (25%) risponde di non essere valutatore del personale. Inoltre solo 4 (20%) dichiara che presso la propria azienda la valutazione ha una ricaduta di tipo economico mentre 16 (80%) dichiara l assenza di ricaduta economica aziendale del processo di valutazione. Ala domanda se come coordinatore si fa parte di gruppi referenti il Servizio Infermieristico Tecnico dell azienda, 13 (65%) rispondono di non farne parte e solo 7 (35%) rispondono di farne parte in gruppi quali: 3

4 Tabella 2 1 Qualità, formazione 2 Dipartimento, qualità, formazione, profili di posto 3 Dipartimento, formazione 4 Formazione 5 Dipartimento, qualità, capitolato pulizie arredamento materiale monouso 6 Dipartimento 7 Dipartimento Il numero di persone coordinate risulta 551, 4 (20%) dichiara di coordinare meno di 10 figure professionali, 5 (25%) di coordinare da 11 a 20 persone, 1 (5%) da 21 a 30 persone, 5 (25%) da 31 a 40 persone, 1 (5%) da 41 a 50 persone, 1 (5%) da 51 a 60 persone, 1 (5%) da 61 a 70 persone e 1 (5%) dichiara di coordinare 83 persone. La figura professionale maggiore è data dagli infermieri 400 (72,5%), infermieri studi associati 22 (3,9%), 57 (10,3%) risultano gli operatori di supporto OSS, personale ausiliario 45 (8,2%), 6 (1%) personale OTA, magazzinieri 7 (1,2%), 14 amministrativi (2,5%), 18 tecnici di dialisi (3,3%), un centro dichiara di avere un assistente sanitaria tra il personale in dotazione. Sede Numero iscritti IPASVI 1 Valle d Aosta Alessandria Asti Biella Cuneo Novara/Verbania Torino Vercelli Totale % infermieri dialisi 1,7% Il 55% dei centri (11) dichiara di avere attività lavorativa sulle 16 ore, un centro su 12 ore, uno su 13 ore, uno su ore, uno su 17 ore, 4 attività lavorativa sulle 24 ore e un centro non risponde. 10 (50%) dei coordinatori dichiarano di collaborare con psicologi, 7 (35%) risponde di non collaborare con psicologi, 3 (15%) non risponde; 13 (65%) dei coordinatori dichiara di collaborare con assistenti sociali, 6 (30%) di non collaborare con questa figura professionale e 1 (5%) non risponde. 7 (35%) coordinatori dichiarano di collaborare con i medici di base, 12 (60%) di non collaborare con i medici di base, 1 (5%) non risponde, 17 coordinatori (85%) dichiara di avere tra i collaboratori un/una dietista e 3 (15%) dichiara di non avere questa figura tra i collaboratori. Vengono inoltre evidenziati in tre centri (15%) nuove figure di collaboratori quali i fisioterapisti in un centro, e i mediatori culturali in tre centri. Gestione attività L attività viene svolta presso le strutture ospedaliere delle Aziende Sanitarie, 16 coordinatori dichiarano di occuparsi principalmente dell attività in strutture ospedaliere (80%), e di questi 11 4

5 (55%) del totale dei coordinatori dichiarano di occuparsi anche dei Centri di Assistenza Limitata dislocati sul territorio. I pazienti in emodialisi gestiti risultano al 31 luglio 2007 essere 1384, suddivisi nelle 16 ore lavorative (55%) dei centri, 2 centri superano le 16 ore diurne (10%) e 4 centri svolgono attività sulle 24 ore (20%). Il rapporto infermiere pazienti solo due coordinatori non danno risposta (10%), 8 comunicano di avere rapporto infermiere/paziente 1 a 3.5 (40%), 6 rapporto 1 a 3 (30%), 2 rapporto 1 a 4 (10%) relativo a strutture decentrate (CAL), un coordinatore dichiara di avere solo attività di dialisi peritoneale. I pazienti in dialisi peritoneale risultano 270 e 13 centri (65%) svolgono attività di dialisi peritoneale con infermieri dedicati che variano da 1 operatore con 11 pazienti a 4 operatori dove i pazienti superano il numero di 35. I pazienti portatori di trapianto renale risultano 796 dove 11 centri (55%) hanno a disposizione un ambulatorio post trapianto a cui svolgono attività infermieri dedicati. Sviluppo e creazione turni di lavoro La progettazione e gestione dei turni di servizio del personale è uno dei compiti più tradizionali del capo sala, da questo questionario si evince che 16 coordinatori (80%) dichiarano di occuparsi di questa attività specie per la turnistica degli infermieri (100%) e del personale di supporto (80%). 14 (60%) coordinatori dichiarano di sostituire occasionalmente il personale infermieristico nelle assenze improvvise e 3 (15%) dichiarano che la copertura dei turni avviene in media 20 volte al mese denunciando implicitamente di essere parte attiva del gruppo infermieri nell assistenza diretta svolgendo comunque le attività istituzionali di coordinamento. Gestione del materiale Il materiale di dialisi ricopre un ruolo molto importante nel processo di cura del paziente con insufficienza renale, il materiale inteso come linee, filtri di dialisi possono essere paragonati al piano terapeutico definito dal medico. A questa domanda tutti e 20 i coordinatori hanno risposto e 17 (85%) dichiarano di occuparsi personalmente di questa attività facendosi aiutare da infermieri ( 9 ovvero 45%), da amministrativi ( 2 ovvero 10%), tecnici (2 ovvero 10%) da medici (3 ovvero 15%), e da personale magazziniere ( 8 ovvero 40%), personale di supporto (10 ovvero 50%). Da queste risposte si può comprendere che più persone e con diverse professionalità si occupano della gestione del materiale di dialisi. L esecuzione dei controlli sull acqua di dialisi, controlli previsti da normative nazionali e regionali, continua ad essere un attività importante per 9 coordinatori (45%) mentre i restanti 11 (55%) dichiarano di non occuparsene direttamente utilizzando nel 30% delle risposte (6) personale infermieristico e tecnico 55% (11) Mezzo informatico Tutti i coordinatori che hanno risposto al questionario dichiarano di utilizzare il mezzo informatico come strumento quotidiano di lavoro (100%) Nella gestione del materiale da magazzino 14 coordinatori (70%) utilizzano l informatica a tale scopo, 13 coordinatori (65%) per le richieste di farmacia, 13 coordinatori (65%) per la programmazione turni, 17 coordinatori (85%) utilizzano il mezzo informatico per autoformarsi. 3 (15%) hanno informatizzato la cartella integrata del paziente in cura. 5

6 Formazione 3 coordinatori (15%) dichiarano di essere docenti universitari laurea in infermieristica Ordine Materia 1 Metodologia della ricerca 2 Medicina specialistica 1 3 Rianimazione pediatrica neonatale 8 coordinatori (40%) dichiarano di aver partecipato come docenti a corsi di aggiornamento di cui: 1 coordinatore (5%) dichiara di essere docente corsi di riqualificazione professionali per OSS, docente corsi di aggiornamento, eventi ECM, collaborazione gruppi di studio SIN e EDTNA/ERCA. 1 coordinatore (5%) docente corsi di aggiornamento, eventi ECM, collaborazione gruppi di studio SIN 3 coordinatori (15%) docenti corsi di aggiornamento, eventi ECM 1 coordinatore (5%) docente corsi di aggiornamento, collaborazione gruppi di studio SIN 1 coordinatore (5%) docente corsi di aggiornamento, eventi ECM, collaborazione gruppi di studio SIN 1 coordinatore (5%) docente corsi di aggiornamento,eventi ECM, collaborazione gruppi di studio SIN e EDTNA/ERCA Conclusioni L adesione dei Coordinatori Infermieristici del Piemonte e Valle d Aosta possiamo definirla notevole, e questo non può che indicare disponibilità e curiosità a collaborare alla raccolta di informazioni sulle persone e sull attività che svolgono questi operatori del Sistema Sanitario Nazionale. L argomento di confronto è stato stimolante e non sempre di facile lettura e completo, infatti in corso di elaborazione ci siamo resi conto che ogni domanda poteva diventare motivo di approfondimento e studio. La fotografia dei Coordinatori Infermieristici di Piemonte e Valle d Aosta apre a molte osservazioni, discussioni, pensieri che in questa conclusione vogliamo condividere con i colleghi coordinatori e i colleghi collaboratori infermieri. Nelle strutture complesse di dialisi si trovano coordinatori con diversi tipi di formazione (AFD, DDS, Diploma di infermiere, master in coordinamento..) con acquisite conoscenze e capacità in dialisi (15 professionisti su 20 dichiarano di prestare servizio presso un reparto di dialisi da più di 10 anni), confermando la ricchezza dell esperienza professionale acquisita come infermiere ed in seguito coordinatore (5 ovvero 25% dichiara di essere capo sala in dialisi da più di 10 anni). Si trovano a gestire un utenza complessa data dalla cronicità della malattia, dalla presenza di patologie secondarie ed invalidanti, e dalla diversificazione dei piani di cura (emodialisi, peritoneale, trapianto), e dalle nuove richieste in campo sociale e familiare. Da qui, come valutato dai risultati del questionario, i coordinatori sempre di più interagiscono con più figure professionali, prima fra tutte gli infermieri, ben 422 che se paragonati al totale infermieri piemontesi e valdostani di 25252, risulta che 1.7% del personale infermieristico è gestito dai capo sala di dialisi, dato che non crediamo vada sottovalutato. 6

7 Tecnici, amministrativi, dietisti, mediatori culturali, personale di supporto, psicologi, assistenti sociali queste sono le altre figure con cui ogni giorno il coordinatore in dialisi interagisce, alcune figure sono dipendenti al coordinatore stesso altre collaborano alla cura; certo è che tutte queste entrano a pieno titolo nel contesto organizzativo, e come tale il coordinatore non può che tenerlo presente. La gestione di un numero elevato di operatori proponendosi come leader ship trasformazionista i cui concetti chiave sono negoziazione e condivisione con il proprio gruppo di lavoro per il miglioramento del clima organizzativo supportato da indicatori di controllo quali la valutazione e la gestione del rischio clinico. 8 coordinatori dichiarano di occuparsi di formazione, consolidando nella gestione del cambiamento, la crescita professionale degli operatori, attraverso gruppi di miglioramento (vedi tabella 1), rafforzando i rapporti di condivisione con i Servizi infermieristici aziendali (vedi tabella 2) e mantenendo valide relazioni con gruppi di studio quali SIN, EDTNA/ERCA e la stessa università. Da tutto ciò prescinde la consapevolezza che il successo di una strategia organizzativa dipende dalla convinzione che non si possa fare nulla di importante da soli.. Auguri alle figure infermieristiche che erediteranno stesso ruolo e stesse competenze. 1 E. Maioli, Profilo e competenze del coordinatore: indagine conoscitiva, Management Infermieristico, Ed. Lauri, n.3/2006, pag C. Calamandrei, C. Orlandi, La dirigenza infermieristica manuale per la formazione dell infermiere con funzioni manageriali, Ed. McGraw-Hill, 2002, pag S. Gozzini, M. Bernardi, D. Lotti, G. Mugnai, P. Poggi, P. Proccaccio, emodilaisi e dialisi peritoneale, Ed. McGraw- Hill, 1 ed. 2001, pag S. Gozzini, M. Bernardi, D. Lotti, G. Mugnai, P. Poggi, P. Proccaccio, emodilaisi e dialisi peritoneale, Ed. McGraw- Hill, 1 ed. 2001, pag E. Maioli, Profilo e competenze del coordinatore: indagine conoscitiva, Management Infermieristico, Ed. Lauri, n.3/2006, pag

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ASL AL SEDE DI TORTONA - PIAZZA FELICE CAVALLOTTI 7 Telefono 0131 865423 Fax E-mail mderosso@aslal.it

Dettagli

Progetti di Formazione sul campo

Progetti di Formazione sul campo Progetti di Formazione sul campo Pubblicazione curata da Dr.ssa Franca Riva S.S.A. Sviluppo e Promozione Scientifica TITOLO DEL PROGETTO MODALITA CONTESTO IN CUI NASCE LA PROPOSTA MOTIVAZIONE E OBIETTIVI

Dettagli

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Il progetto regionale di ricerca MACONDO Il progetto regionale di ricerca MACONDO Reggio Emilia, 12-12 12-20082008 Relatrice: Cristina Pedroni Cos è MACONDO? Un progetto multicentrico di Ricerca Oncologica(di durata triennale) che coinvolge la

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE COGNOME NOME VENDRAMIN TOSCA Professione : CPSE Coordinatore corso di Laurea Sede lavorativa Tortona Tel.: 0131/1858051 Fax: 0131/1858068 E-mail: tvendramin@aslal.it CURRICULUM F ORMATO EUROPEO PER IL

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

MODULO Formazione sul Campo Direzione Professioni Sanitarie

MODULO Formazione sul Campo Direzione Professioni Sanitarie SEZIONE FORMAZIONE E BIBLIOTECA MODULO Formazione sul Campo Direzione Professioni Sanitarie All.2 P2-FORM Titolo: LA RELAZIONE CON IL PAZIENTE E CAREGIVER NELLE TERAPIE INTESIVE APERTE 1^ EDIZIONE TRAINING

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

COLLEGIO IPASVI TREVISO Via Montello, 31 31100 Treviso Tel 0422 305011 Fax 0422 306034 SEMINARIO

COLLEGIO IPASVI TREVISO Via Montello, 31 31100 Treviso Tel 0422 305011 Fax 0422 306034 SEMINARIO COLLEGIO IPASVI TREVISO Tel 0422 305011 Fax 0422 306034 SEMINARIO IL MORAL DISTRESS (MD) PERCEPITO DAGLI INFERMIERI IN UN OSPEDALE DELLA PROVINCIA DI TREVISO: Presentazione dei Risultati di una Ricerca

Dettagli

La formazione dell Operatore Socio Sanitario (O.S.S.) Competenze professionali: l integrazione possibile

La formazione dell Operatore Socio Sanitario (O.S.S.) Competenze professionali: l integrazione possibile La formazione dell Operatore Socio Sanitario (O.S.S.) Competenze professionali: l integrazione possibile 1 Il panorama attuale Nelle strutture sanitarie esistono plurime figure professionali: Il coordinatore

Dettagli

Seminario Azienda Ospedaliera San Gerardo Difficoltà materna, la tutela della madre e del neonato

Seminario Azienda Ospedaliera San Gerardo Difficoltà materna, la tutela della madre e del neonato Seminario Azienda Ospedaliera San Gerardo Difficoltà materna, la tutela della madre e del neonato Ogni anno circa 400 neonati non riconosciuti testimoniano un impossibilità materna, che si esprime anche

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA INFORMAZIONI PERSONALI Nome Telefono Lavoro 011.6336797/5799 Fax 0116334990 E-mail dcurci@cittadellasalute.to.it daniele.curci@unito.it Nazionalità ITALIANA Data di nascita 30/08/1976 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

MASTER per il Coordinamento

MASTER per il Coordinamento MASTER per il Coordinamento L. Briziarelli con M. Dellai, M. Giontella, A. Mastrillo e il contributo straordinario di L. Saiani Aggiornamento 2006-07 38 Corsi di Master 23 a Roma (7 Sapienza,16 Torvergata)

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

Anzianità di servizio

Anzianità di servizio Commento ai risultati del questionario di valutazione Su 754 questionari consegnati ne sono stati restituiti 157, pari al 21% del totale. Oltre ad essere ai limiti della rappresentatività, questo dato

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati Presidenza della Giunta Regionale Provincia di Catanzaro Provincia di Cosenza Regione Calabria Ass. Formazione Professionale Corso di Formazione gratuito per Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Dettagli

QUESTIONARIO PER ASSISTENTI EDUCATORI

QUESTIONARIO PER ASSISTENTI EDUCATORI Pagina1 QUESTIONARIO PER ASSISTENTI EDUCATORI PROFILO ANAGRAFICO 1. SESSO M F Età PROFILO PROFESSIONALE 2. Presta servizio come educatore in una sola scuola o più scuole? In una sola scuola in n. scuole

Dettagli

SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO MOLINETTE EMODINAMICA OSPEDALIERA

SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO MOLINETTE EMODINAMICA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO MOLINETTE EMODINAMICA OSPEDALIERA HEART TEAM GLI INFERMIERI DOVREBBERO FAR PARTE DELL HEART TEAM? HEART TEAM Secondo le nuove linee guida europee la condizione indispensabile

Dettagli

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata L infermiere Dal D.M. 14 Settembre 1994 n, 739: Art. 1: l infermiere è responsabile dell assistenza

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma OSPEDALE COTTOLENGO - Torino Corso di Laurea in Infermieristica Corso infermieri guida di tirocinio novembre 2014

Dettagli

COLLEGI TECNICI REGOLAMENTO PER LA

COLLEGI TECNICI REGOLAMENTO PER LA ALLEGATO 7 ALL ATTO AZIENDALE COLLEGI TECNICI REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA ED IL FUNZIONAMENTO APPROVATO CON DELIBERAZIONE N. N. 155 IN DATA 16/06/2006 (MODIFICATA CON SUCCESSIVE DELIBERE N. 216 IN DATA

Dettagli

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica Anno accademico 2005-2006 Master per Infermiere di sanità pubblica e di comunità (ISPeC) Master Universitari in Assistenza Infermieristica autonomia didattica LAUREA RIFORMA UNIVERSITARIA crediti formativi

Dettagli

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi MODULO DI PRESENTAZIONE per la valutazione e l accreditamento di progetti di AUDIT CLINICO GENERALITÀ Titolo del Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la

Dettagli

AO ORDINE MAURIZIANO DI TORINO. Servizio Sanitario Nazionale Regione Piemonte. Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino

AO ORDINE MAURIZIANO DI TORINO. Servizio Sanitario Nazionale Regione Piemonte. Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino Servizio Sanitario Nazionale Regione Piemonte Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino CONFERIMENTO DELLA POSIZIONE DI COORDINATORE SANITARIO E DI ASSISTENTE SOCIALE CRITERI GENERALI (art. 10 c.8

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

CHIARA BOGGIO GILOT STRADA DEL FIOCCARDO, 97 - TORINO

CHIARA BOGGIO GILOT STRADA DEL FIOCCARDO, 97 - TORINO F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CHIARA BOGGIO GILOT STRADA DEL FIOCCARDO, 97 - TORINO Telefono 3389688974 Fax E-mail chiara.boggiogilot@tin.it

Dettagli

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario conoscitivo ALSO Questionario conoscitivo ALSO Nello scorso mese di giugno è stata costituita a Gravedona un organizzazione di volontariato denominata : ASSOCIAZIONE LARIANA SOSTEGNO ONCOLOGICO (ALSO) camminiamo insieme.

Dettagli

A cura del Laboratorio Management e Sanità. Responsabile scientifico del progetto: Prof.ssa Sabina Nuti. Referente: Francesca Sanna

A cura del Laboratorio Management e Sanità. Responsabile scientifico del progetto: Prof.ssa Sabina Nuti. Referente: Francesca Sanna Sistema di Valutazione della Performance della Sanità Toscana Indagine di clima Interno Ausl 7 Siena Questionario Dipendenti Anno 2012 A cura del Laboratorio Management e Sanità Responsabile scientifico

Dettagli

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE e-oncology II edizione: L informatizzazione in Oncologia Trento, 22 ottobre 2010 LA CONTINUITA ASSISTENZIALE Prof. Oscar Alabiso Oncologia AOU Novara Continuità Assistenziale : organizzazione centrata

Dettagli

DOCENZE. Data 2008 Ente organizzatore Istituto clinico Città di Brescia s.p.a.

DOCENZE. Data 2008 Ente organizzatore Istituto clinico Città di Brescia s.p.a. DOCENZE Data 2010 Ente organizzatore Montedomini, centro servizi e formazione Titolo del corso Aggiornamento teorico pratico per personale operante in strutture sanitarie riabilitative Docenza Riprogettazione

Dettagli

Cultura del lavoro e formazione universitaria

Cultura del lavoro e formazione universitaria Conferenza dei Servizi Sanitari Aziendali Bracciano 30 Novembre 1 Dicembre 2015 Cultura del lavoro e formazione universitaria Dott.ssa Maria Antonietta Lai, Dott.ssa Marina Manna Dott.ssa Serenella Savini

Dettagli

Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02)

Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02) Master di I livello (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2010/2011 Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02) Titolo Management e coordinamento delle professioni sanitarie MA 02 Finalità

Dettagli

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE LA GESTIONE ATTUALE 1 LA GESTIONE INTEGRATA 2 specialisti famiglia e associazioni centro diabetologico centro diabetologico medico di base medico di base persona con diabete specialisti famiglia e associazioni

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo FUGGETTA LEONARDO Telefono Cell. 335 777 3704 Fax Uff. 011 2402067 E-mail leonardo.fuggetta@unito.it Nazionalità Italiana Data

Dettagli

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina La U.O.S.D. Comunicazione Integrata Aziendale, in collaborazione con l Università La Sapienza di Roma (CdL Scienze Magistrali

Dettagli

REGOLAMENTO ATTIVITÀ DI TIROCINIO CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA

REGOLAMENTO ATTIVITÀ DI TIROCINIO CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI - CLASSE DI CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA REGOLAMENTO ATTIVITÀ DI TIROCINIO CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA Approvato nel Consiglio di Classe di Corso

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE

PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE Pediatri di Famiglia ASL Monza e Brianza PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI IN AMBITO SCOLASTICO Monza - Luglio 2009 1. PREMESSA

Dettagli

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale e prevenzione e promozione della salute Corso 60 ore I sistemi sanitari di tutti i Paesi Occidentali sono sotto pressione, a causa del contestuale

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 La narrazione autobiografica come progetto di cura nei pazienti uremici cronici L idea

Dettagli

Diploma di Vigilatrice di Infanzia. Professionale ospedale Pediatrico Bambin Gesù Roma-1996. Diploma di Infermiere Professionale

Diploma di Vigilatrice di Infanzia. Professionale ospedale Pediatrico Bambin Gesù Roma-1996. Diploma di Infermiere Professionale F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Cellulare E-mail Nazionalità Data di nascita ISTRUZIONE E FORMAZIONE Scuola Diploma di Vigilatrice di Infanzia Infermiera

Dettagli

Il ruolo del coordinatore infermieristico nella formazione continua dei collaboratori

Il ruolo del coordinatore infermieristico nella formazione continua dei collaboratori ARTICOLI ORIGINALI Il ruolo del coordinatore infermieristico nella formazione continua dei collaboratori 38 Tratto dalla propria Tesi di Master La percezione del Coordinatore Infermieristico sulla competenza

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE COMUNITA DI PRATICA E COMUNICAZIONE ON LINE : IL CASO MASTER GESCOM RELATORE Prof.ssa Giuditta ALESSANDRINI Laureanda Chiara LOLLI Matr. n. 203597 CORRELATORE Prof.ssa Isabella

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

IL PERSONALE DI STUDIO MEDICO. Dr. Filippo Capriotti 11 ottobre 2011 JESI Ospedale Murri

IL PERSONALE DI STUDIO MEDICO. Dr. Filippo Capriotti 11 ottobre 2011 JESI Ospedale Murri IL PERSONALE DI STUDIO MEDICO Dr. Filippo Capriotti 11 ottobre 2011 JESI Ospedale Murri PARTE GENERALE Il personale, collaboratore di studio ed infermieristico, risultano essere una risorsa preziosa per

Dettagli

Funzionigramma Comunità Panta Rei

Funzionigramma Comunità Panta Rei Funzionigramma Comunità Panta Rei Sanitario Psicoterapia/Psichiatra: In collaborazione con la Psicoterapeuta/Psicologa/NPI si occupa della valutazione clinica degli utenti nella fase del preingresso e

Dettagli

IL RUOLO DEL MANAGER DIDATTICO. Bruno Boniolo

IL RUOLO DEL MANAGER DIDATTICO. Bruno Boniolo IL RUOLO DEL MANAGER DIDATTICO Bruno Boniolo LE FINALITA DELLA RIFORMA Creare un sistema di studi articolato su più livelli (laurea, laurea specialistica, master, scuole di specializzazione,corsi di perfezionamento,

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

Istituto Scientifico Universitario H. san Raffaele Seminario: Impossibilità materna, la tutela della donna e del neonato

Istituto Scientifico Universitario H. san Raffaele Seminario: Impossibilità materna, la tutela della donna e del neonato Istituto Scientifico Universitario H. san Raffaele Seminario: Impossibilità materna, la tutela della donna e del neonato Ogni anno circa 400 neonati non riconosciuti testimoniano un impossibilità materna,

Dettagli

Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia

Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia Sala Manzoni Palazzo delle Stelline Milano aprile ore 14.30.30 ATTI DEL SEMINARIO Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia L Ufficio Servizio

Dettagli

ASSESSORATO PER LA SANITA'

ASSESSORATO PER LA SANITA' R E P U B B L I C A I T A L I A N A REGIONE SICILIANA ASSESSORATO PER LA SANITA' DIPARTIMENTO OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO PREVENZIONE E FORMAZIONE PERMANENTE Allegato al punto 4B del Cronoprogramma anno

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

EUROPEAN OSTEOPATHIC UNION L ITER FORMATIVO

EUROPEAN OSTEOPATHIC UNION L ITER FORMATIVO Capitolo 3 L ITER FORMATIVO Il programma di formazione degli osteopati ha la responsabilità di creare figure professionali del più alto livello. Il livello di preparazione dell osteopata professionista

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GALEAZZO MARILENA Indirizzo VIA L. PELLIZZO 39 Telefono Fax E-mail marilena.galeazzo@sanita.padova.it Nazionalità

Dettagli

Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS

Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS Sito: www.asius.onweb.it E-Mail: sanitàsolidale@gmail.com Via Paternum 179 San Pietro Patierno - Napoli LAUREE TRIENNALI PER LE PROFESSIONI

Dettagli

1975 Diploma di maturità scientifica, rilasciato dal Liceo Scientifico Statale A.Avogadro di Biella;

1975 Diploma di maturità scientifica, rilasciato dal Liceo Scientifico Statale A.Avogadro di Biella; COGNOME NOME EULOGIO CATERINA Professione : Infermiera Sede lavorativa A.S.L.BI Tel.: 0158409333 Fax: 0158401931 E-mail: caterina.eulogio@infermieribiella.it CURRICULUM Formazione e studi 1975 Diploma

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni CONVEGNO CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni Pordenone, 14 settembre 2013 Lo psicologo considera suo dovere accrescere le conoscenze

Dettagli

Nome FAGIANI ANNA Indirizzo ALESSANDRIA, via Mazzini 30 Telefono 3392958783

Nome FAGIANI ANNA Indirizzo ALESSANDRIA, via Mazzini 30 Telefono 3392958783 FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Aggiornamento Novembre 2015 INFORMAZIONI PERSONALI Nome FAGIANI ANNA Indirizzo ALESSANDRIA, via Mazzini 30 Telefono 3392958783 Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

Roma,.. Spett.le. Società Cooperativa EDP La Traccia. Recinto II Fiorentini, n.10-75100 Matera (MT)

Roma,.. Spett.le. Società Cooperativa EDP La Traccia. Recinto II Fiorentini, n.10-75100 Matera (MT) Roma,.. Spett.le Società Cooperativa EDP La Traccia Recinto II Fiorentini, n.10-75100 Matera (MT) Oggetto : Contratto per la fornitura di servizi relativi alla Survey Registro Italiano delle Biopsie Renali.

Dettagli

Master Universitario Online in Management delle Cure primarie e Territoriali: il Professionista Specialista

Master Universitario Online in Management delle Cure primarie e Territoriali: il Professionista Specialista Master Universitario Online in Management delle Cure primarie e Territoriali: il Professionista Specialista Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse Le ragioni della

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Pordenone, Marzo 2014 Dott.ssa Catia Cassin Delega In ambito gestionale per delega

Dettagli

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) 1 ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) Gentile Signora/e, Gioia Jacopini*, Paola Zinzi**, Antonio Frustaci*, Dario Salmaso* *Istituto di

Dettagli

Per il triennio 2011-2013, inoltre c è la possibilità di inserire, secondo normativa:

Per il triennio 2011-2013, inoltre c è la possibilità di inserire, secondo normativa: CUNEO Come è noto a partire da questo anno 2014 è possibile certificare i professionisti iscritti ad Ordini, Collegi ed Associazioni professionali che siano in regola con quanto previsto dalle norme dell

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c.

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c. ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE Regolamento Regolamento GLHI del gruppo di lavoro sull handicap Ai sensi dell art. 15 c. L 104/92 Approvato dal Consiglio di stituto in data 08/07/2013 1 Gruppo di Lavoro

Dettagli

Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA SOCIO SANITARIO

Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA SOCIO SANITARIO Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA L OPERATORE SOCIO SANITARIO Per informazioni : Centro formazione sanitaria Corsi per Operatori Socio - Sanitari Via San Bortolo 85

Dettagli

Elezioni Collegio IPASVI Brescia Triennio 2015-2017 Sabato 29 novembre dalle 8.30 alle 19:30 Domenica 30 novembre dalle 8.30 alle 19:30 Lunedì 1

Elezioni Collegio IPASVI Brescia Triennio 2015-2017 Sabato 29 novembre dalle 8.30 alle 19:30 Domenica 30 novembre dalle 8.30 alle 19:30 Lunedì 1 Elezioni Collegio IPASVI Brescia Triennio 2015-2017 Sabato 29 novembre dalle 8.30 alle 19:30 Domenica 30 novembre dalle 8.30 alle 19:30 Lunedì 1 dicembre dalle 8.30 alle 16:30 PRESENZA Obiettivo: avvicinare

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.) Art. 1 E costituito il Centro Universitario di Ricerca Interdipartimentale

Dettagli

ROSANNA LOMBARDI 25.05.1960. Collaboratore professionale sanitario Esperto cat. DS (infermiere) AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE

ROSANNA LOMBARDI 25.05.1960. Collaboratore professionale sanitario Esperto cat. DS (infermiere) AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita Qualifica ROSANNA LOMBARDI 5.05.960 Collaboratore professionale sanitario Esperto cat. DS (infermiere) Amministrazione AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA

Dettagli

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT Fabrizio Muscas Firenze, 29-30 Giugno 2012 Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT La normativa La Normativa 38 ha riportato

Dettagli

a. Corso di Formazione per RLS Nuova Qualifica

a. Corso di Formazione per RLS Nuova Qualifica Torino, 24/05/2012 Oggetto: Offerta per corso multi scuole per Rappresentanti dei lavoratori per la Sicurezza (RLS) (nuove qualifiche e aggiornamenti annuali) riservata esclusivamente al Settore Scuola.

Dettagli

7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 20-23 novembre 2012

7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 20-23 novembre 2012 7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 20-23 novembre 2012 Resoconto di fine evento Il 7 Forum Risk Management in Sanità, svoltosi dal 20 al 23 novembre 2012, si è confermato un appuntamento irrinunciabile,

Dettagli

Il Corso di Laurea in Infermieristica

Il Corso di Laurea in Infermieristica Sessione V: Il ruolo della formazione nella costruzione di una cultura geriatrica e multiprofessionale Il Corso di Laurea in Infermieristica Dott.ssa Paola Ferri Corso di Laurea in Infermieristica Università

Dettagli

Università degli Studi di Perugia SERVIZIO JOB PLACEMENT

Università degli Studi di Perugia SERVIZIO JOB PLACEMENT Nominativo del tirocinante nato a il residente in codice fiscale PROGETTO FORMATIVO (rif. Convenzione n. stipulata in data ) Attuale condizione (barrare la casella possibilità di doppia scelta): studente

Dettagli

LA RICERCA INFERMIERISTICA

LA RICERCA INFERMIERISTICA Prof. ssa Eufemia Renzi LA RICERCA INFERMIERISTICA DIAPOSITIVA N. 2 IL SIGNIFICATO DI RICERCA INFERMIERISTICA La ricerca infermieristica opera su due grandi aree interdipendenti: quella teorica nursing

Dettagli

Cosa fa il Farmacista? E il Professionista responsabile della distribuzione e della consegna dei farmaci: Al pubblico tramite le Farmacia private e quelle Comunali Ai pazienti negli ospedali Fra le aziende

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

Master Universitario Online in Management & E-Governance per la Pubblica Amministrazione

Master Universitario Online in Management & E-Governance per la Pubblica Amministrazione Master Universitario Online in Management & E-Governance per la Pubblica Amministrazione Master Universitario Online di I e II Livello 60 Crediti Formativi Universitari 1. Premesse Il tema dell innovazione

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli

PROGETTO ALCOL E LAVORO SAN PELLEGRINO SpA : LA VALUTAZIONE DELL INTERVENTO FORMATIVO

PROGETTO ALCOL E LAVORO SAN PELLEGRINO SpA : LA VALUTAZIONE DELL INTERVENTO FORMATIVO PROGETTO ALCOL E LAVORO SAN PELLEGRINO SpA : LA VALUTAZIONE DELL INTERVENTO FORMATIVO Bruna Allievi (1), Andrea Noventa (2) (1) psicologa Glasor srl, (2) psicologo, Ref. U.O. Prevenzione - Dipartimento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA REGOLAMENTO CENTRO DI SICUREZZA STRADALE (DISS) (Centro Universitario ai sensi dell art.6 del Regolamento per l Istituzione ed il funzionamento dei Centri Universitari,

Dettagli

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri TEST VERIFICA INTERMEDIO 1. Il Datore di Lavoro è: a. La persona che in azienda paga gli stipendi b. La persona che dispone di pieni poteri decisionali e di spesa c. Il capoufficio, il capofficinao colui

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER DI II LIVELLO GESTIONE DELLE POLITICHE ODONTOIATRICHE

REGOLAMENTO DEL MASTER DI II LIVELLO GESTIONE DELLE POLITICHE ODONTOIATRICHE ARTICOLO 1 ISTITUZIONE 1. E istituto per l A.A. 2015/16, presso l'università Politecnica delle Marche, in conformità all'articolo 3, comma 9, del Decreto Ministeriale 22.10.2004 n 270 ed al Regolamento

Dettagli

È adottato e posto n vigore Il seguente

È adottato e posto n vigore Il seguente STATUTO E REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO SCIENTIFICO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI CORSI DA PARTE DI VILLA SERENA S.P.A. PROVIDER E.C.M. ACCREDITATA PROVVISORIAMENTE

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

SCHEDA FEDERAVO n 5 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) IL VOLONTARIO CHE LASCIA L AVO

SCHEDA FEDERAVO n 5 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) IL VOLONTARIO CHE LASCIA L AVO SCHEDA FEDERAVO n 5 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) IL VOLONTARIO CHE LASCIA L AVO Obiettivo della scheda: approfondire i motivi per i quali il volontario sta lasciando l AVO e verificare se qualche

Dettagli