Le urgenze pneumologiche in Pronto Soccorso L emogasanalisi: uno strumento diagnostico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le urgenze pneumologiche in Pronto Soccorso L emogasanalisi: uno strumento diagnostico"

Transcript

1 Le urgenze pneumologiche in Pronto Soccorso L emogasanalisi: uno strumento diagnostico Michele Pagani Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia Servizio di Anestesia e Rianimazione 2

2 Definizione di ARF Vs. PaO 2 <50-60 mmhg O PaCO 2 >45-50 mmhg CLINICA In assenza della possibilità dell oggettivazione dei bisogni di ossigeno e di eliminazione della CO 2, la definizione di ARF si basa sull EGA Ria2 MP

3 Clinica vs. EGA Clinica Auscultazione Percussione EGA PaCO 2 A-a PaO 2 /FiO 2 Perfusione Refill capillare CaO 2 DO 2 p50??? clac BE VO 2 O 2 ER L EGA (o la SpO 2 ) NON sono SOSTITUIBILI dall esame clinico!!! Ria2 MP

4 Cosa ci si aspetta dall EGA nel paziente in ARF in PS? Oggettivazione della IRA Triage (emergenza vs urgenza) Chiarimento eziologico Guida alla terapia Tecnologia Fisio patologia Clinica Ria2 MP

5 Design del polmone umano Funzioni del polmone: Scambi gassosi (uptake O 2 ) O 2 O 2 Ventilazione (rimozione CO 2 ) CO 2 O 2 CO 2 CO 2 O 2 CO 2 ARF 1 Vs ARF 2 Nei mammiferi, il delicato tessuto alveolare è responsabile sia della ventilazione che dell ossigenazione, combinazione che rende però il polmone un organo delicato, poiché anche l eliminazione della CO 2 dipende dalla delicata e vascolarizzata membrana alveolo-capillare e non da strutture rigide West JB AJRCCM 2006 Ria2 MP

6 Errore preanalitico L EGA ha un effetto molto più immediato sulla cura del paziente di qualsiasi altro esame di laboratorio... spesso, per il paziente, è molto peggio avere un risultato errato che non averne affatto National Commiteee for Clinical Laboratory Standards:Blood gas preanalytical considerations. NCCLS Document C27-A National Commiteee for Clinical Laboratory Standards:Percutaneous collection of arterial blood for laboratory analisis; approved standard. NCCLS Document H11-A Ria2 MP

7 Errore preanalitico po 2 Effect on po 2 Increased effect of air Time 0-4 C 25 C Surface area of air bubble PaO 2 -ph PaCO 2 -clac General storage recommendation General storage recommendation Do not cool the sample Do not cool the sample Analyze within 30 minutes Analyze within 30 minutes For For samples samples with with high high po po 2 Analyze within 5 minutes 2 Analyze within 5 minutes For special studies, e.g. shunt For special studies, e.g. shunt Analyze Analyze within within 5 5 minutes minutes For samples with high leukocyte or platelet count For samples with high leukocyte or platelet count Analyze within 5 minutes Analyze within 5 minutes Expected Expected delayed delayed analysis analysis When analysis is expected to be delayed for more than 30 When analysis is expected to be delayed for more than 30 minutes storage in ice slurry is recommended minutes storage in ice slurry is recommended Ria2 MP

8 Ossigenazione

9 Cascata dell ossigeno vs Vortice dell ossigeno po 2 Ria2 MP

10 Misura della po 2 Anodo(+): Ag/AgCl (ossidazione dell Ag) Amperometro I Catodo( ): filo di platino in vetro (riduzione dell ossigeno) Ag Ag + + e - 2H O Pt 2H O + O Membrana di polipropilene permeabile ad O 2 Platinum black catalyst: conversione di H 2 O 2 in H 2 O e O O + 4H + + 4e - 2H O Ria2 MP

11 Misura delle emoglobine (co-ossimetro) ossimetro) Emolizzatore Cuvetta Spettro fotometro A λ y = ε λ y cy l Sample Lampada Abs. 1.5 HHb O 2 Hb COHb MetHb SHb Bilirubin nm Ria2 MP

12 Co-ossimetro ossimetro Parametri misurati cthb so 2 FO 2 Hb FCOHb FHHb FMetHb FHbF Saturazione so 2 = co2hb chhb + co Hb 2 Hb effettiva Frazione FO Hb 2 = co Hb 2 + co2hb ccohb + CHHb + CMetHb Hb totale Ria2 MP

13 Valori normali La PaO 2 diminuisce dopo i 70 anni, fino a circa 60 mmhg, ma la PAO 2 non cambia, di conseguenza P(Aa)O 2 aumenta, fino a 40 mmhg La PaCO 2 NON cambia con l età, e viene mantenuta in uno stretto range (<45 mmhg) Ria2 MP

14 Circolo dell ossigeno: ruolo dell EGA arteriosa FiO 2, PB, PAO 2,PaO 2 chb, FO 2 Hb, cao 2, so 2, Ria2 MP

15 Aria alveolare (A) ( ) ) PACO2 PaCO2 PAO2 = PB PH O FI O2 = R 0.8 Se la PaCO 2 sale sopra gli mmhg, la P A CO 2 scende sotto i 45 mmhg e quindi la PaO 2 scende a livelli non compatibili con la vita. Una PaCO 2 maggiore di 90 mmhg è quindi possibile solo durante la supplementazione di ossigeno Una diminuzione della PaO 2 a livelli pericolosi si osserva solo con PaCO 2 >80 mmhg, a ph<7.2: Raramente l ipossiemia è il problema dominante nell ipoventilazione Ria2 MP

16 I tre alveoli : V/Q Alveolo non ventilato ma perfuso Alveolo ventilato e perfuso Alveolo ventilato ma non perfuso Ria2 MP

17 V A /Q: Diagramma O 2 -CO 2 Shunt 0 V A /Q PaO PaCO 2 40 Dead space ventilation Ria2 MP

18 Dead space ventilation vs. shunt DEAD SPACE VENTILATION Alveoli ventilati ma non perfusi (V A /Q= ) Parte del Vt che non partecipa agli scambi gassosi Non diretta influenza sui gas ematici SHUNT Alveoli non ventilati ma perfusi (V A /Q=0) Il sangue venoso misto rimane immodificato Se tutta la portata cardiaca transitasse da questi alveoli, la PaO 2 sarebbe 40 mmhg e la PaCO 2 45 mmhg Ria2 MP

19 V/Q nel polmone normale Flusso ematico polmonare Ventilazione alveolare Nel polmone normale, il range del rapporto V/Q è piuttosto ristretto L EGA è il risultato di: 1. Il contenuto di O 2 e CO 2 di ciascuna unità alveolare 2. Il flusso ematico che perfonde le singole unità Ria2 MP

20 I tre alveoli :clinica COPD Asma Bronchiectasie EP Enfisema Gli squilibri V/Q sono le principali cause di ipossiemia Ria2 MP

21 Shunt vero Shunt vero : sangue venoso che bypassa il circolo Lo shunt vero anatomico si ha solo in particolari condizioni (es.s.eisenmerger, grave ipertensione polmonare, ) Le unità alveolari con V/Q=0 possono essere assimilate ad unità a shunt vero (es.ep, ARDS, atelectasia, EPA, polmonite, ) Piccole quote di shunt comportano una pesante ipossiemia Non è responsivo all aumento della FiO 2 Comporta anche un aumento della PaCO 2 (si aggiunge CO 2 proveniente dal sangue venoso misto) Ria2 MP

22 Effetto dello shunt sulla PaO 2 Ria2 MP

23 FiO 2 e shunt O 2 Vasocostrizione ipossica Atelectasia da riassorbimento Ria2 MP

24 Shunt: misura vs. stima Qs Qt = CcO CcO 2 2 ' CaO ' CvO 2 2 Qs Qs Qt = [( PAO ) ] 2 PaO [ ( PAO PaO ) 0.003] 2 2 In assenza di un catetere in PA, il contenuto di ossigeno capillare è solo stimabile, e ciò porta ad un errore inaccettabile in caso di pazienti instabili Ria2 MP

25 Cause di ipossiemia Poiché queste 3 cause riconoscono eziologie diverse, sarebbe utile poterle differenziare con l uso dell EGA! Ria2 MP

26 Indici di trasfer dell O 2 La PaO 2 non è un buon indice di funzionalità del polmone (è influenzata da fattori extrapolmonari, quali FiO 2, VA, SvO 2, CO, ), per cui sono stati proposti altri indicatori dell efficienza degli scambi: Tension-based A-a A/a PaO 2 /FiO 2 Content-based Shunt (necessita PAC) Ria2 MP

27 Gradiente A-aA La PAO 2 è quella che esisterebbe in un alveolo ideale, ed è calcolabile in base all equazione dell aria alveolare: PaCO2 PAO2 = PiO2 ( 1 FiO2 ( 1 R) ) R Una semplificazione clinica è: PAO = PiO2 PaCO 2/0.8 ( oppure 1.2) 2 La PAO 2 è il massimo valore a cui la PaO 2 può arrivare Il gradiente A-a descrive l efficenza globale dell uptake di ossigeno dall alveolo al capillare polmonare (<7 mmhg) Ria2 MP

28 Gradiente A-a: : significato La PAO 2 è sempre maggiore della PaO 2, ed una diminuzione della PaO 2 misurata dovrebbe essere causata, se il polmone funziona bene, da un uguale diminuzione della PAO 2 calcolata Questo non avviene se l uptake di ossigeno non è efficiente Il gradiente A-a descrive il mismatch V A /Q e lo shunt vero Anche in presenza di una buona PaO 2, una aumento del gradiente A-a indica un problema di scambi, specie se il paziente è in aria Ria2 MP

29 Interpretazione del gradiente A-aA PaO 2 e PAO 2 (A-a normale) PaO 2 e PAO 2 ok (A-a elevato) Ambiente ipossico PAO2 = PiO2 PaCO 2/0.8 Problemi di diffusione Basso SvO 2 Grave ipoventilazione alveolare Insufficiente tempo di transito capillare Mismatch ventilazione/perfusione Shunt dx>sx Ria2 MP

30 Problemi con A-aA FiO 2 -dipendente Età-dipendente (7 mmhg nel giovane adulto, 15 mmhg nell anziano) Se concomita shunt, l interpretazione del gradiente A-a è molto complessa Ria2 MP

31 PaO 2 /FiO 2 ratio Parte della definizione di ARDS, parte del SAPS2 e del LISS Semplice! Limiti: Non permette la diagnosi di ipoventilazione alveolare Andrebbe misurato su almeno due punti E comunque il parametro attualmente più in uso Ria2 MP

32 Trasporto dell ossigeno: CaO 2 CaO = + k chb SaO k PaO 2 e 2 sol 2 CaO 2 FO 2 Hb so 2 FCOHb PaO 2 p50 chb FMetHb Con l EGA arteriosa è possibile descrivere completamente il trasporto di ossigeno Ria2 MP

33 Importanza del CaO 2 Il CaO 2 è gerarchicamente superiore alla PaO 2! Ria2 MP

34 Ciclo dell ossigeno FiO 2, PB, PAO 2,PaO 2 chb, FOHb, cao 2, so 2, p 50, PO 2 x clac Ria2 MP

35 p50 Esprime (in modo inverso) l affinità dell emoglobina per l ossigeno Parametro chiave per valutare la cessione di ossigeno ai tessuti Ria2 MP

36 Stima della P 50 Equazione di di Hill Hill I moderni emogasanalizzatori includono la possibilità di stimare in vivo la P 50 : P 50 = po 2 1-sO so chb pco 2 ph T Costanti P 50 = f { ODC} FCOHb ( 1 FCOHb FMetHb) Ria2 MP

37 Ciclo dell ossigeno FiO 2, PB, PAO 2,PaO 2 chb, FOHb, cao 2, so 2, p 50, PO 2 x clac Ria2 MP

38 Ossigenazione tissutale VO 2 Delivery dependent Delivery indipendent VO 2 O 2 ER clac DO 2 Ria2 MP

39 Misura della clac Catodo (Ag/AgCl): Riduzione dell Ag Anodo (filo di platino): Amperometro I Ossidazione della H 2 O 2 Membrana multistrato Permeabile ad H 2 O 2 H O 2 2 2H + + O 2 + 2e - Inner layer Middle layer Outer layer Enzima (produzione H 2 O 2 ) Permeabile al Lac Lactate + O Pyruvate + H O Ria2 MP

40 Interpretazione dell iperlattacidemia Ria2 MP

41 Ipercapnia

42 Misura della pco 2 ( ) E = E E + E Sample voltmeter Ref ph Elettrodo di riferimento Ag/AgCl Elettrodo del ph electrode (Ag/AgCl), soluzione a ph noto e costante K E = E + 0 loga + H n [ 3] ph = pk + log HCO a α pco CO CO + H O H CO H + HCO Membrana di vetro sensibile al ph ( ) E = E - E + E Membrana di silicone su membrana di nylon permeabile alla CO 2 Sample voltmeter Ref ph V CO 2 CO 2 CO 2 Due elettrodi in uno (riferimento incorporato) Ria2 MP

43 Misura del ph E = E ( E + E ) Sample voltmeter Ref ph V Elettrodo di riferimento Voltmetro Elettrodo Elettrodo Soluzione elettrolitica Sample Soluzione elettrolitica Elettrodo Membrana Ag rivestito di AgCl Buffer a ph constante e noto ph-sensitive membrana di vetro (cambia di potenziale in base al ph) Ria2 MP

44 Equazione della PaCO 2 Produzione di CO 2 VCO PaCO k 2 2 = Ventilazione alveolare V A VCO PaCO = 2 2 V A Ria2 MP

45 Ipercapnia: : meccanismi Metabolismo Centri respiratori Muscoli respiratori PaCO 2 = k V T. V CO2 1 Forza muscolare Carico meccanico V V D T. V A Q Younes Curr Pneumo 1993 Ria2 MP

46 Cause di ipercapnia Ipercapnia Aumento della produzione Aumento delv D /V T Diminuzione del V T Febbre Intox COPD ARDS Malattie Neuro muscolari Intox Per ogni 20 mmhg di aumento della PaCO 2 il ph scende di 0.1 Per ogni 10 mmhg di diminuzione della PaCO 2, il ph sale di 0.1 Ria2 MP

47 Aspetti clinici Asma EP Polmonite COPD ARDS

48 Applicazione del diagramma PaO 2 -PaCO Ipoventilazione Iperventilazione pco po 2 Polmonite, atelectasia, ARDS Polmonite, atelectasia, ARDS+ventilazione inadeguata Ria2 MP

49 Algoritmo interpretativo ossigenazione No Yes Ria2 MP

50 Ipoventilazione alveolare ed ipossia: efficacia dell ossigenoterapia H 2 O Azoto Ossigeno CO 2 V A FiO 2 L ossigenoterapia a bassi flussi risolve prontamente l ipossia da ipoventilazione alveolare La non correzione impone la ricerca di altri problemi (polmonite, EP, ) Ria2 MP

51 Ria2 MP

52 Asma V/Q mismatch Ipossia responsiva a basse FIO 2 (V/Q mismatch) Una PaO 2 che non risponde a bassi flussi di O2 è quasi certamente determinata dalla concomitanza di altri problemi PaCO 2 come importante marker di severità L ipercapnia è associata ad una FEV 1 <20%, stima la severità dell asma ed identifica il subset asfittico L EGA non è generalmente non necessario, tranne nei casi più severi Aumento della V T Massimo WOB Aumento PaCO 2 Ria2 MP

53 293 pz. Gold standard: scintigrafia o angiografia Ria2 MP

54 Ria2 MP

55 a PaO 2 >80 mmhg was seen in 19% of the PIOPED patients a normal P(A-a) does not exclude PE the A-a gradient showed a linear correlation with the PAPm L EGA è non è utile per la diagnosi, ma è generalmente necessario, per stimare il grado di ipossia Ria2 MP

56 Polmonite Tipica delle polmoniti sono una PaCO 2 normale ed una profonda compromissione dell ossigenazione (shunt) L ipossia è resistente alla FiO 2 L EGA è necessaria, per stimare il grado di ipossia, quando la SpO 2 è <90% Ria2 MP

57 N=2171 hypocapnia and hypercapnia are therefore more than just markers of respiratory failure; they are likely to be intrinsically involved in the downward spiral of patients with pulmonary infections Ria2 MP

58 COPD La PaO 2 è rapidamente corretta da basse FiO 2 (V/Q mismatch), in caso contrario pensare a polmonite, EPA, EP o PNX L EGA mostra un quadro di acidosi respiratoria cronica Utile il confronto con EGA precedenti: il grado di aumento della PaCO 2 rispetto al basale indica l esaurimento del compenso ed il grado di severità dell esacerbazione L EGA è generalmente necessaria, per la misura del ph e della PaCO 2 Ria2 MP

59 ARDS L ARDS è costituita da: SHUNT: SEVERA IPOSSIEMIA poco responsiva alla FiO 2 (PaO 2 /FiO 2 <200) Infiltrati bilaterali all RX Storia clinica compatibile (sepsi+++) Esclusione EPA L EGA è, visto la gravità del quadro clinico, sempre necessaria Ria2 MP

60 Conclusioni

61 L EGA in PS nell IRA: conclusioni In caso di esame critico, accertarsi della qualità preanalitica del dato La PaO 2 cambia con l età, ma non la PaCO 2 Guardare tutto l EGA compresi i parametri derivati Ricordare che l EGA non è sempre necessario ma spesso è utile Quando l EGA è normale non essere mai tranquilli, in caso di EGA molto alterato spaventarsi sempre Ria2 MP

62 GRAZIE! Ria2 MP

PROGRAMMA DEL CORSO. ipossica. ipossico-ipercapnica. Lo scambio dei gas. L Insufficienza respiratoria

PROGRAMMA DEL CORSO. ipossica. ipossico-ipercapnica. Lo scambio dei gas. L Insufficienza respiratoria PROGRAMMA DEL CORSO Lo scambio dei gas L Insufficienza respiratoria ipossica ipossico-ipercapnica L equilibrio acido base e l emogasanalisi normale EGA:tecnica di esecuzione EGA:principi teorici e interpretazione

Dettagli

Insufficienza respiratoria sul territorio Inquadramento clinico e l'assistenza del paziente ipossiemico

Insufficienza respiratoria sul territorio Inquadramento clinico e l'assistenza del paziente ipossiemico VII CONGRESSO NAZIONALE IL SISTEMA 118 E LA RETE CLINICA PERUGIA, 21-2323 maggio 2009 Insufficienza respiratoria sul territorio Inquadramento clinico e l'assistenza del paziente ipossiemico V.Antonaglia

Dettagli

Gli scambi gassosi LA MISURA DELLA FUNZIONE RESPIRATORIA. OLTRE LA SPIROMETRIA Torino, 5 ottobre 2013

Gli scambi gassosi LA MISURA DELLA FUNZIONE RESPIRATORIA. OLTRE LA SPIROMETRIA Torino, 5 ottobre 2013 LA MISURA DELLA FUNZIONE RESPIRATORIA OLTRE LA SPIROMETRIA Torino, 5 ottobre 2013 Gli scambi gassosi Claudio Norbiato AO Ordine Mauriziano SC Medicina Interna Emogasanalisi L emogasanalisi e l analisi

Dettagli

Trasporto di ossigeno. Dr. Emilio D Avino Dip.to Cardioscienze AOSP SCAMILLO-FORLANINI ROMA

Trasporto di ossigeno. Dr. Emilio D Avino Dip.to Cardioscienze AOSP SCAMILLO-FORLANINI ROMA Trasporto di ossigeno Dr. Emilio D Avino Dip.to Cardioscienze AOSP SCAMILLO-FORLANINI ROMA O 2 A B C OBIETTIVI DELLA LEZIONE 1. Comprendere le modalità di trasporto dei gas respiratori nel sangue 2. Comprendere

Dettagli

Emogasanalisi arteriosa: Valutaz. dell ossiemia Trasporto della PaCO2 Disturbi dell EAB. ph potere tampone compenso renale

Emogasanalisi arteriosa: Valutaz. dell ossiemia Trasporto della PaCO2 Disturbi dell EAB. ph potere tampone compenso renale Emogasanalisi arteriosa: Valutaz. dell ossiemia Trasporto della PaCO2 Disturbi dell EAB ph potere tampone compenso renale EMOGASANALISI ARTERIOSA Misura l efficienza della funzione respiratoria e della

Dettagli

Fisiologia della Respirazione 9.Scambi gassosi-ventilazione vent/perf. FGE aa

Fisiologia della Respirazione 9.Scambi gassosi-ventilazione vent/perf. FGE aa Fisiologia della Respirazione 9.Scambi gassosi-ventilazione vent/perf FGE aa.2015-16 Obiettivi Studio delle relazioni quantitative tra ventilazione, flusso di sangue nei polmoni, composizione dell aria

Dettagli

EMOGASANALISI ARTERIOSA :

EMOGASANALISI ARTERIOSA : IV CORSO ANNUALE AIPO CORSO AVANZATO DI FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA ROMA, 13-15 Dicembre 2005 EMOGASANALISI ARTERIOSA : INTERPRETAZIONE E VALORI DI RIFERIMENTO ISA CERVERI Clinica Malattie Apparato Respiratorio

Dettagli

Trasporto di O 2 nel sangue

Trasporto di O 2 nel sangue Trasporto di O 2 nel sangue Il 97% dell O 2 trasportato nel plasma è chimicamente legato all Hb nei globuli rossi, solo il 3% è fisicamente disciolto Trasporto O 2 nel plasma Trasporto O 2 legato ad Hb

Dettagli

po % O % N % CO 2 = 159 mmhg pn 2 = 597 mmhg pco 2 = 0.3 mmhg

po % O % N % CO 2 = 159 mmhg pn 2 = 597 mmhg pco 2 = 0.3 mmhg Scambi alveolari L aria che respiriamo è una miscela di gas, principalmente costituita da O 2, N 2 e CO 2. La velocità di diffusione di ciascuno di questi gas (quantità di gas che diffonde nell unità di

Dettagli

Valutazione e monitoraggio clinico del paziente ventilato

Valutazione e monitoraggio clinico del paziente ventilato CORSO TEORICO-PRATICO ARIR/AIPO IN RIABILITAZIONE RESPIRATORIA LA RIABILITAZIONE DEL PAZIENTE RESPIRATORIO CRONICAMENTE CRITICO VOLTERRA 8-1 Giugno 26 Centro Congressi della Cassa di Risparmio di Volterra

Dettagli

L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL TERRITORIO ALLA MEDICINA D URGENZA

L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL TERRITORIO ALLA MEDICINA D URGENZA L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL TERRITORIO ALLA MEDICINA D URGENZA 28 SETTEMBRE 2010 NOLA MONITORAGGIO DEGLI SCAMBI GASSOSI ED ALTERAZIONI EMOGASANALITICHE DOTT.SSA GIOVANNA ESPOSITO PS e MU DEA

Dettagli

Emogasanalisi Arteriosa

Emogasanalisi Arteriosa Emogasanalisi Arteriosa Dr. Francesco Ponzetta UO Anestesia Rianimazione NOCSAE Modena L'EGA è un analisi dei gas ematici su sangue arterioso, può essre effettuata in laboratorio ma anche, in maniera decentralizzata,

Dettagli

QUANDO A CASA MANCA IL RESPIRO Approccio razionale nel pz con insufficienza respiratoria acuta dall extra all intraospedaliero

QUANDO A CASA MANCA IL RESPIRO Approccio razionale nel pz con insufficienza respiratoria acuta dall extra all intraospedaliero Congresso Regionale SIMEU Emilia Romagna TEAM WORKING IN EMERGENZA-URGENZA: DAL TERRITORIO ALLA MEDICINA D URGENZA IN UN LAVORO DI EQUIPE MULTIPROFESSIONALE E MULTIDISCIPLINARE QUANDO A CASA MANCA IL RESPIRO

Dettagli

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico 1 generalita durante l esercizio fisico aumento consumo O 2 e produzione CO 2 e calore e necessario portare piu O 2 ai tessuti e rimuovere piu CO 2

Dettagli

DISTRIBUZIONE DELLA PERFUSIONE POLMONARE DISTRIBUZIONE DELLA VENTILAZIONE POLMONARE DEFINIRE LA COMPLIANCE POLMONARE

DISTRIBUZIONE DELLA PERFUSIONE POLMONARE DISTRIBUZIONE DELLA VENTILAZIONE POLMONARE DEFINIRE LA COMPLIANCE POLMONARE VOLUMI POLMONARI DISTRIBUZIONE DELLA PERFUSIONE POLMONARE DISTRIBUZIONE DELLA VENTILAZIONE POLMONARE DEFINIRE LA COMPLIANCE POLMONARE DEFINIRE LE RESISTENZE POLMONARI DEFINIRE IL LAVORO POLMONARE Equazione

Dettagli

Trasporto dei gas. Pressioni Volumi

Trasporto dei gas. Pressioni Volumi Trasporto dei gas Pressioni Volumi Il 97% dell O 2 trasportato nel plasma si trova chimicamente legato all Hb nei globuli rossi, solo lo 3% è fisicamente disciolto Trasporto O 2 nel plasma Trasporto O

Dettagli

VENTILAZIONE e PERFUSIONE

VENTILAZIONE e PERFUSIONE VENTILAZIONE e PERFUSIONE VENTILAZIONE Ven2lazione= VE = f x VC f= frequenza VC= volume corrente (500mL nell adulto) =volume di aria inspirato/espirato in ogni singolo alo respiratorio Composizione dell

Dettagli

SCOPI DELL EMOGASANALISI

SCOPI DELL EMOGASANALISI EMOGASANALISI SCOPI DELL EMOGASANALISI La funzione principale della respirazione è quella di assicurare ossigeno all organismo e di eliminare l eccesso di anidride carbonica. L emogasanalisi arteriosa

Dettagli

EMOGASANALISI ARTERIOSA INTERPRETAZIONE

EMOGASANALISI ARTERIOSA INTERPRETAZIONE EMOGASANALISI ARTERIOSA INTERPRETAZIONE A cosa serve? Esame rapido Valutare la ventilazione Valutare il metabolismo Valutare parametri quali: Emoglobina Glicemia Elettroliti Interpretazione emogasanalisi

Dettagli

Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio consiste nella diffusione dell O2 dagli alveoli al sangue e della

Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio consiste nella diffusione dell O2 dagli alveoli al sangue e della Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio consiste nella diffusione dell O2 dagli alveoli al sangue e della CO2 in direzione opposta. R = quoziente respiratorio,

Dettagli

Interpretazione dell emogasanalisi

Interpretazione dell emogasanalisi Interpretazione dell emogasanalisi Guglielmo IMBRIACO Gaetano TAMMARO Rianimazione Terapia Intensiva Ospedale MAGGIORE - Bologna A cosa serve l emogasanalisi? Esame rapido Valutare la ventilazione Valutare

Dettagli

IL RUOLO DELL EMOGASANALISI NELL INSUFFIENZA RESPIRATORIA

IL RUOLO DELL EMOGASANALISI NELL INSUFFIENZA RESPIRATORIA I CONGRESSO REGIONALE SIMEU BASILICATA 13 E 14 GIUGNO 2014 IL RUOLO DELL EMOGASANALISI NELL INSUFFIENZA RESPIRATORIA DOTT.SSA GIOVANNA ESPOSITO PS e MU DEA NOCERAPAGANI SEGRETARIO NAZIONALE FIMEUC PRESISDENTE

Dettagli

EQUILIBRIO ACIDO-BASE ED APPLICAZIONE ALL EMOGAS EMOGAS-ANALISIANALISI

EQUILIBRIO ACIDO-BASE ED APPLICAZIONE ALL EMOGAS EMOGAS-ANALISIANALISI EQUILIBRIO ACIDO-BASE ED APPLICAZIONE ALL EMOGAS EMOGAS-ANALISIANALISI SOMMARIO ASPETTI GENERALI DELL EQUILIBRIO EQUILIBRIO ACIDO-BASE EGA (EMOGAS-ANALISI) ANALISI) ASPETTI GENERALI DELL EQUILIBRIO EQUILIBRIO

Dettagli

Trasporto O 2 nel sangue

Trasporto O 2 nel sangue Trasporto O 2 nel sangue 97% legato all Hb nei globuli rossi 3% fisicamente disciolto (determina il valore di po 2 ) Trasporto O 2 nel plasma Trasporto O 2 legato ad Hb Saturazione Hb 97% 0.3 ml/100ml

Dettagli

P aria (livello del mare) = 760 mmhg. Composizione: O 2 : 20.84% N 2 : 78.62% CO 2 : 0.04% po 2 = 159 mmhg. pn 2 = 597mmHg. pco 2 = 0.

P aria (livello del mare) = 760 mmhg. Composizione: O 2 : 20.84% N 2 : 78.62% CO 2 : 0.04% po 2 = 159 mmhg. pn 2 = 597mmHg. pco 2 = 0. Scambi alveolari Aria atmosferica = miscela di gas (principalmente O 2, N 2, CO 2 ) La velocità di diffusione di un gas (quantità di gas che diffonde nell unità di tempo) è direttamente proporzionale alla

Dettagli

DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Ospedale S. Giovanni Calibita FATEBENEFRATELLI- Isola Tiberina Roma, 15/06/17 DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Dott. Giovanni Battista Capoccetta Medicina Interna Ospedale S. Giovanni Calibita

Dettagli

Primo approccio terapeutico al paziente con: Insufficienza respiratoria

Primo approccio terapeutico al paziente con: Insufficienza respiratoria 7 Congresso Nazionale SIMEUP Napoli, 22 24 ottobre 2009 Primo approccio terapeutico al paziente con: Insufficienza respiratoria Renato Cutrera Dir. U.O.C. Broncopneumologia Dipartimento Medicina Pediatrica

Dettagli

L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA NELLA PRATICA CLINICA

L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA NELLA PRATICA CLINICA Capitolo 2 L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA NELLA PRATICA CLINICA 1. Definizione e classificazione clinica in urgenza La respirazione è un processo globale il cui obiettivo è assicurare la normale attività

Dettagli

Scambi gassosi e regolazione del respiro

Scambi gassosi e regolazione del respiro Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Scambi gassosi e regolazione del respiro Ruolo del Sistema Respiratorio: - fornire O 2 - rimuovere CO 2 Scaricato da www.sunhope.it

Dettagli

L insufficienza respiratoria acuta

L insufficienza respiratoria acuta L insufficienza respiratoria acuta Paolo Tarsia Dipartimento Fisiopatologia MedicoChirurgica e dei Trapianti Università degli Studi di Milano U.O. Broncopneumologia Funzioni del sistema respiratorio O2

Dettagli

CLINICA: SEGNI E SINTOMI DI IPOSSIA

CLINICA: SEGNI E SINTOMI DI IPOSSIA CLINICA: SEGNI E SINTOMI DI IPOSSIA Cianosi Tachicardia (per aumento della portata cardiaca) Dispnea con tachipnea Turbe neurologiche (attenzione, umore, incoordinazione motoria, agitazione psicomotoria,

Dettagli

Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio consiste nella diffusione dell O 2 dagli alveoli al sangue e della

Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio consiste nella diffusione dell O 2 dagli alveoli al sangue e della Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio consiste nella diffusione dell O 2 dagli alveoli al sangue e della CO 2 in direzione opposta. L aria che respiriamo è una

Dettagli

EMOGASANALISI ARTERIOSA 20/09/14. La valutazione degli scambi gassosi: EGA, saturimetria, CO 2 transcutanea, CO 2 espirata

EMOGASANALISI ARTERIOSA 20/09/14. La valutazione degli scambi gassosi: EGA, saturimetria, CO 2 transcutanea, CO 2 espirata La valutazione degli scambi gassosi: EGA, saturimetria, CO 2 transcutanea, CO 2 espirata FtR Luciana Ptacinsky Is6tuto Palazzolo Fondazione Don Carlo Gnocchi Milano VALUTAZIONE DEGLI SCAMBI GASSOSI È uno

Dettagli

Insufficienza Respiratoria

Insufficienza Respiratoria Insufficienza Respiratoria Prof. Tommaso Todisco Specialista in Malattie dell Apparato Respiratorio Cardiologia e Reumatologia Medicina Interna INSUFFICIENZA RESPIRATORIA: DEFINIZIONE Ridotta efficacia

Dettagli

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA INCAPACITA VENTILATORIA (flussi e/o volumi alterati alle PFR) INSUFFICIENZA RESPIRATORIA (compromissione dello scambio gassoso e/o della ventilazione alveolare) Lung failure (ipoossiemia) Pump failure

Dettagli

Ventilazione protettiva: possibile uso della High Frequency Percussive Ventilation?

Ventilazione protettiva: possibile uso della High Frequency Percussive Ventilation? Dipartimento di Medicina Perioperatoria, Terapia Intensiva ed Emergenza. Cattinara, Trieste Congresso AcEMC Como 6-7-8 Maggio 2015 Ventilazione protettiva: possibile uso della High Frequency Percussive

Dettagli

Sherwood, FISIOLOGIA UMANA. Dalle cellule ai sistemi, Zanichelli editore S.p.A. Copyright

Sherwood, FISIOLOGIA UMANA. Dalle cellule ai sistemi, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 13 1 13 2 13 3 Le pleure sono costituite da diversi strati di tessuto connettivo elastico e numerosi capillari. Esse contengono il liquido pleurico e hanno due funzioni fondamentali: 1 - creare una superficie

Dettagli

Andrea Bellone UOC di Pronto Soccorso- Medicina per Acuti-OBI-Azienda Ospedaliera Sant Anna - Como

Andrea Bellone UOC di Pronto Soccorso- Medicina per Acuti-OBI-Azienda Ospedaliera Sant Anna - Como LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE della DISPNEA ACUTA Andrea Bellone UOC di Pronto Soccorso- Medicina per Acuti-OBI-Azienda Ospedaliera Sant Anna - Como Messaggi chiave 1) L'errore diagnostico nella diagnosi differenziale

Dettagli

INTERPRETAZIONE DELL EMOGASANALISI ACQUA ELETTROLITI ED EQUILIBRIO ACIDI-BASE

INTERPRETAZIONE DELL EMOGASANALISI ACQUA ELETTROLITI ED EQUILIBRIO ACIDI-BASE INTERPRETAZIONE DELL EMOGASANALISI ACQUA ELETTROLITI ED EQUILIBRIO ACIDI-BASE Il prelievo arterioso può essere eseguito a livello di arteria femorale e arteria radiale (più doloroso) Il prelievo venoso

Dettagli

Insufficienza Respiratoria

Insufficienza Respiratoria Università degli Studi di Perugia Facoltà di Medicina e Chirurgia Cattedra di Malattie dell Apparato Respiratorio Insufficienza Respiratoria Lucio Casali Insufficienza Respiratoria (I.R.) Definizione Incapacità

Dettagli

Malattie dell Apparato Respiratorio. Prof. Plinio Carta

Malattie dell Apparato Respiratorio. Prof. Plinio Carta Malattie dell Apparato Respiratorio 4 anno, 1 semestre [ aa 2006 2007 ] Prof. Plinio Carta Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori e di Fisiopatologia Respiratoria Dipartimento di Sanità Pubblica

Dettagli

Foto funzioni apparato respiratorio

Foto funzioni apparato respiratorio RESPIRAZIONE ESTERNA Foto funzioni apparato respiratorio RESPIRAZIONE INTERNA GLI SCAMBI GASSOSI QUOZIENTE RESPIRATORIO = CO 2 PRODOTTA O 2 CONSUMATO A riposo: Epitelio alveolare 200 ml/min 250 ml/min

Dettagli

Interpretazione rapida dell emogasanalisi

Interpretazione rapida dell emogasanalisi Interpretazione rapida dell emogasanalisi ph (7,35-7,45) PaCO2 (35-45 mmhg) Bicarbonato Standard (22-26 meq/l) Anion Gap [ Na (HCO3 + Cl) = 12 +- 2] PaO2 (60aa-80; 70-70; 80aa-60) PaO2/FiO2 (> 350; < 300

Dettagli

Misure di gas disciolti

Misure di gas disciolti Misure di gas disciolti Misura dell ossigeno Elettrodo di ossigeno L elettrodo Clark Misura di anidride carbonica Misurazione transcutanea dei gas nel sangue Monitoraggio transcutaneo di anidride carbonica

Dettagli

PUMP FAILURE LUNG FAILURE FATIGUE MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DELLA I.R.A. Compromissione della ventilazione. Compromissione dello scambio gassoso

PUMP FAILURE LUNG FAILURE FATIGUE MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DELLA I.R.A. Compromissione della ventilazione. Compromissione dello scambio gassoso MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DELLA I.R.A. LUNG FAILURE (EPA, ARDS, etc.) Compromissione dello scambio gassoso IPOSSIEMIA PUMP FAILURE (BPCO, cifoscoliosi, etc.) Compromissione della ventilazione IPOSSIEMIA

Dettagli

L emogas analisi (EGA) Arterial Blood Gases (ABG) analysis. Marianna Maranghi

L emogas analisi (EGA) Arterial Blood Gases (ABG) analysis. Marianna Maranghi L emogas analisi (EGA) Arterial Blood Gases (ABG) analysis Marianna Maranghi Leggere l EGA in 6 punti 1. Il ph è normale? 2. La CO2 è normale? 3. L HCO3 è normale? 4. Accoppia la CO2 o l HCO3 con il ph

Dettagli

L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA E CRONICA INSUFFICIENZA RESPIRATORIA IPOSSIA TISSUTALE INSUFFICIENZA RESPIRATORIA. IPOSSIA TISSUTALE Cause

L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA E CRONICA INSUFFICIENZA RESPIRATORIA IPOSSIA TISSUTALE INSUFFICIENZA RESPIRATORIA. IPOSSIA TISSUTALE Cause Università degli Studi di Pisa L ACUTA E CRONICA Pierluigi Paggiaro Dipartimento Cardio-Toracico, Università di Pisa Azienda Ospedaliera Pisana Definizione Diversi tipi (acuta vs cronica, ipossiemica vs

Dettagli

FHbF. Manuale di emogasanalisi

FHbF. Manuale di emogasanalisi cglu po 2 ph pco 2 ck + FHbF cna + Manuale di emogasanalisi STRUMENTI Distributore esclusivo per l Italia: A. DE MORI S.p.a. via Piero Portaluppi, 15 20138 MILANO Tel: (0039) 02-58001.1 Fax: (0039) 02-502269

Dettagli

FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA

FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA C.L. triennale infermieri/ortottisti ML Jaffrain (L Aquila) Basi anatomo-fisiologiche Anatomia essenziale Le vie respiratorie Superiori: bocca/naso laringe Trachea 2 bronchi

Dettagli

FISIOLOGIA DELLA RESPIRAZIONE

FISIOLOGIA DELLA RESPIRAZIONE FISIOLOGIA DELLA RESPIRAZIONE SCAMBIO E TRASPORTO DEI GAS La composizione dell aria alveolare differisce rispetto all aria ambiente. A livello alveolare si verifica la continua diffusione della del sangue

Dettagli

Effetti dell altitudine su cuore, polmone e circolazione

Effetti dell altitudine su cuore, polmone e circolazione Effetti dell altitudine su cuore, polmone e circolazione 2.035 metri Marina Tricoli, ASP 6 Palermo Sestriere 28 A livello del mare.. La pressione barometrica è 760 mmhg La pressione parziale di O2 dell

Dettagli

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio Apparato respiratorio Anatomia Le vie aeree: di conduzione e di scambio 3 L Trachea, bronchi principali, bronchioli (diametro 1 mm) sono dotati di struttura cartilaginea ad anello incompleto e fibre muscolari

Dettagli

Apparato respiratorio. Anatomia

Apparato respiratorio. Anatomia Apparato respiratorio Anatomia 1 Le vie aeree: di conduzione e di scambio 3 L Trachea, bronchi principali, bronchioli (diametro 1 mm) sono dotati di struttura cartilaginea ad anello incompleto e fibre

Dettagli

DEFINIZIONE ANALISI DELLE PRESSIONI PARZIALI DEI GAS E DEL EQUILIBRIO ACIDO- BASE NEL SANGUE ARTERIOSO

DEFINIZIONE ANALISI DELLE PRESSIONI PARZIALI DEI GAS E DEL EQUILIBRIO ACIDO- BASE NEL SANGUE ARTERIOSO DEFINIZIONE ANALISI DELLE PRESSIONI PARZIALI DEI GAS E DEL EQUILIBRIO ACIDO- BASE NEL SANGUE ARTERIOSO INDICAZIONI ALL EGA Dispnea (cardiaca, respiratoria, metabolica) Dolore toracico (embolie polmonari

Dettagli

Acute Respiratory Distress Syndrome (ARDS)

Acute Respiratory Distress Syndrome (ARDS) Acute Respiratory Distress Syndrome (ARDS) E una sindrome di insufficienza polmonare severa associata a infiltrati polmonari simile alla malattia da membrane ialine L ARDS si definisce come la presenza

Dettagli

Ventilazione polmonare = V C x Fr = 0.5 l x 12 respiri/min = 6 l/min Ventilazione alveolare = (V C - V D ) x Fr In condizioni normali V D = 150 ml V

Ventilazione polmonare = V C x Fr = 0.5 l x 12 respiri/min = 6 l/min Ventilazione alveolare = (V C - V D ) x Fr In condizioni normali V D = 150 ml V Ventilazione polmonare = V C x Fr = 0.5 l x 12 respiri/min = 6 l/min Ventilazione alveolare = (V C - V D ) x Fr In condizioni normali V D = 150 ml V A = (500-150). 12 = 4.2 l/min Distribuzione regionale

Dettagli

Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico IL RUOLO DEL LATTATO NEL SETTING DELL URGENZA Alessandro Protti Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano, Italia METABOLISMO ENERGETICO CELLULARE: AEROBIOSI ALESSANDRO NOME COGNOME

Dettagli

IRC le malattie respiratorie

IRC le malattie respiratorie IRC le malattie respiratorie Andrea Farolfi pneumologo pediatra P.O. V Buzzi, A. O. ICP, Milano. e U.O. di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale Department of Maternal and Pediatric Sciences, Università

Dettagli

GUIDAPRATICAAL UTILIZODELSATURIMETRO-2010

GUIDAPRATICAAL UTILIZODELSATURIMETRO-2010 GUIDAPRATICAAL UTILIZODELSATURIMETRO-2010 TraduzioneitalianaacuradiARIR InternationalCOPDCoalition SCOPO DELLA GUIDA Le malattie respiratorie croniche come la BPCO e l asma sono tra le più comuni affezioni

Dettagli

ASO S CROCE E CARLO CUNEO TERAPIA INTENSIVA CARDIOVASCOLARE Dott Alessandro Locatelli BASI FISIOPATOLOGICHE NELL USO DELLA CPAP

ASO S CROCE E CARLO CUNEO TERAPIA INTENSIVA CARDIOVASCOLARE Dott Alessandro Locatelli BASI FISIOPATOLOGICHE NELL USO DELLA CPAP ASO S CROCE E CARLO CUNEO TERAPIA INTENSIVA CARDIOVASCOLARE Dott Alessandro Locatelli BASI FISIOPATOLOGICHE NELL USO DELLA CPAP 29 APRILE 2008 Andrea Rossi OBIETTIVI DELLA PRESENTAZIONE 1. CHE COS E LA

Dettagli

Dott.Antonio Galzerano Dirigente medico Anestesia e Rianimazione, Area Critica di Terapia Intensiva (ACUTI 1) e Medicina del dolore,

Dott.Antonio Galzerano Dirigente medico Anestesia e Rianimazione, Area Critica di Terapia Intensiva (ACUTI 1) e Medicina del dolore, Polo unico ospedaliero-universitario di Perugia Ospedale Santa Maria della Misericordia Università degli studi di Perugia Prof.A.Pasqualucci Dott.Antonio Galzerano Dirigente medico Anestesia e Rianimazione,

Dettagli

Fattori limitanti la massima potenza aerobica

Fattori limitanti la massima potenza aerobica Fattori limitanti la massima potenza aerobica Fisiologia della prestazione sportiva Università degli Studi di Verona Scienze Motorie aa 2012-1013 Possibili fattori Determinanti le prestazioni di endurance/massimo

Dettagli

Anestesia e manovre di reclutamento

Anestesia e manovre di reclutamento Anestesia e manovre di reclutamento Dr.ssa Angela Cristofaro Clinica di Anestesia e Rianimazione (Dir. Prof. G. Della Rocca) Azienda Ospedaliero Universitaria Università degli Studi di Udine Aumento shunt

Dettagli

Malattie dell Apparato Respiratorio. Prof. Plinio Carta

Malattie dell Apparato Respiratorio. Prof. Plinio Carta Malattie dell Apparato Respiratorio 4 anno, 1 semestre [ aa 2006 2007 ] Prof. Plinio Carta Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori e di Fisiopatologia Respiratoria Dipartimento di Sanità Pubblica

Dettagli

COMPOSIZIONE DELL ARIA ATMOSFERICA SECCA E PRESSIONI PARZIALI DEI GAS - (760 TORR, 15 C)

COMPOSIZIONE DELL ARIA ATMOSFERICA SECCA E PRESSIONI PARZIALI DEI GAS - (760 TORR, 15 C) COMPOSIZIONE DELL ARIA ATMOSFERICA SECCA E PRESSIONI PARZIALI DEI GAS - (760 TORR, 15 C) COMPOSIZIONE ARIA NELL ATMOSFERA = COSTANTE A PARTE LE VARIAZIONI DELLA QUANTITA DI VAPORE ACQUEO A 0 C 1 torr =

Dettagli

Ventilazione Non-Invasiva(NIV)

Ventilazione Non-Invasiva(NIV) Versione n._ del ALL_04_MCI_PRO_02 PROCEDURA - Ventilazione Non-Invasiva(NIV) AUTORIZZAZIONI Redazione / Aggiornamento Verifica Approvazione Pasqualotto Antonella Prof.della Rocca Prof.della Rocca Firma

Dettagli

Trasporto O 2 nel sangue

Trasporto O 2 nel sangue Trasporto O 2 nel sangue 97% legato all Hb nei globuli rossi 3% fisicamente disciolto, determina il valore di po 2 Trasporto O 2 nel plasma Trasporto O 2 legato ad Hb SaturazioneHb 97% 0.3 ml/100ml 19.4

Dettagli

ETCO2,, PCO2 END-TIDAL ARTERIAL ARTERIAL PCO GRADIENT

ETCO2,, PCO2 END-TIDAL ARTERIAL ARTERIAL PCO GRADIENT 26/06/2013 ETCO2, PCO2 END END--TIDAL ARTERIAL PCO2 GRADIENT IN PATIENTS WITH SEVERE HYPERCAPNIA UNDERGOING NONNON-INVASIVE VENTILATION Dr. Davide D Antini U.O. Medicina e Chirurgia d Urgenza ed Accettazione

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it 1

scaricato da www.sunhope.it 1 INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Situazione clinico-laboratoristica laboratoristica complessa, di vario livello ed entità, espressione di una utilizzazione endocellulare dell ossigeno non rispondente alle esigenze

Dettagli

Curva statica. Curva dinamica: tempo. 500 ml. insp. 3 cmh2o. pressione P+T. Capacità vitale % CFR. 80 esp. volume residuo

Curva statica. Curva dinamica: tempo. 500 ml. insp. 3 cmh2o. pressione P+T. Capacità vitale % CFR. 80 esp. volume residuo 100 P+T Curva statica Curva dinamica: tempo 80 esp Capacità vitale % 60 40 20 CFR 500 ml insp 0 volume residuo -20-30 -20-10 0 10 20 30 pressione 3 cmh2o Curve dinamiche Isteresi per la tensione superficiale

Dettagli

MONITORAGGI NELLO SHOCK EMORRAGICO

MONITORAGGI NELLO SHOCK EMORRAGICO MONITORAGGI NELLO SHOCK EMORRAGICO SHOCK EMORRAGICO IN CORSO! Preparazione della sala operatoria e predisposizione di tutto il materiale occorrente prima dell arrivo del paziente: - Controllo dispositivi

Dettagli

Emogasanalisi in t.i.

Emogasanalisi in t.i. Emogasanalisi in t.i. 9 volte su 10 6 volte su 10 100 e più alterati rispetto ai v.n. interpretazioni inesatte diagrammi, nomogrammi, equazioni e sistemi di valutazione 100 anni dall equazione di Handerson

Dettagli

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca Equilibrio acidobase Dieta: Acidi grassi Aminoacidi Assunzione H + CO 2, acido lattico, chetoacidi Plasma ph 7.357.42 Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca Ventilazione:

Dettagli

U.O. Medicina e Chirurgia d Urgenza ed Accettazione Direttore Dott. Vito Procacci PROTOCOLLO OPERATIVO VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA

U.O. Medicina e Chirurgia d Urgenza ed Accettazione Direttore Dott. Vito Procacci PROTOCOLLO OPERATIVO VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA U.O. Medicina e Chirurgia d Urgenza ed Accettazione Direttore Dott. Vito Procacci PROTOCOLLO OPERATIVO VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA CPAP INSUFFICIENZA DI SCAMBIO

Dettagli

L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE

L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE 1 I tamponi fisiologici del ph 1 - Il sistema acido carbonico-bicarbonato: H 2 CO 3 H + + HCO 3 pka = 6.1 ph = 6.1 + log [HCO 3 ] [H 2 CO 3 ] 2 - Il sistema fosfato:

Dettagli

Quadri emogasanalitici complessi in terapia intensiva. Dott.ssa Valentina Alvisi U.O. Anestesia e Rianimazione Universitaria

Quadri emogasanalitici complessi in terapia intensiva. Dott.ssa Valentina Alvisi U.O. Anestesia e Rianimazione Universitaria Quadri emogasanalitici complessi in terapia intensiva. Dott.ssa Valentina Alvisi U.O. Anestesia e Rianimazione Universitaria Normali valori dell EGA ph 7.35 7.45 PCO 2 PO 2 HCO 3 35 45 mmhg 80 100 mmhg

Dettagli

L Anestesia in laparoscopia d urgenzad

L Anestesia in laparoscopia d urgenzad UOC Anestesia, Rianimazione e Terapia Antalgica San Bonifacio, Verona Direttore Dr. Giuseppe Castellano San Bonifacio, 6 marzo 2010 L Anestesia in laparoscopia d urgenzad Dr. Giuseppe Castellano Dr. Massimo

Dettagli

Dr. Mentasti Riccardo

Dr. Mentasti Riccardo APPARATO RESPIRATORIO Anatomia, fisiologia, patologia Dr. Mentasti Riccardo Obiettivi Apprendere concetti di anatomia e fisiologia dell apparato respiratorio Principi di trattamento della difficoltà respiratoria

Dettagli

Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico. Dott. Morri Diego

Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico. Dott. Morri Diego Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico Dott. Morri Diego Trieste, 9 Dicembre 2013 Fuzionalitàrespiratoria Scambio gassoso sangue-aria Perfusione Ventilazione Ventilazione

Dettagli

Tavola rotonda: «ventiliamo dunque siamo» gestione del pazin NIV in Medicina d Urgenza: diversi modelli organizzativi a confronto

Tavola rotonda: «ventiliamo dunque siamo» gestione del pazin NIV in Medicina d Urgenza: diversi modelli organizzativi a confronto Congresso Regionale SIMEU Emilia Romagna 2017 TEAM WORKING IN EMERGENZA-URGENZA: DAL TERRITORIO ALLA MEDICINA D URGENZA IN UN LAVORO DI EQUIPE MULTIPROFESSIONALE E MULTIDISCIPLINARE Tavola rotonda: «ventiliamo

Dettagli

Ventilazione (4,2 L) (sottrazione di 1,800 L di spazio morto da 6 L) Perfusione (5 L)

Ventilazione (4,2 L) (sottrazione di 1,800 L di spazio morto da 6 L) Perfusione (5 L) Ventilazione (4,2 L) (sottrazione di 1,800 L di spazio morto da 6 L) Perfusione (5 L) Distribuzione regionale della ventilazione Dipendenza dalla gravità Apice Base Forze elastiche Riposo: Peso Gli alveoli

Dettagli

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio Bioenergetica e fisiologia dell esercizio Risposte Cardiovascolari all Esercizio Muscolare FGE aa.2015-16 Obiettivi Frequenza cardiaca, volume di scarica sistolica, gettata cardiaca e differenza artero-venosa

Dettagli

Tamponi Biologici. AO/Febbraio 2016

Tamponi Biologici. AO/Febbraio 2016 Tamponi Biologici AO/Febbraio 2016 Le soluzioni tampone Le soluzioni tampone contengono una coppia acido-base coniugata in cui le concentrazioni di acido e di base, entrambi non forti, sono circa dello

Dettagli

CPAP nell edema edema polmonare acuto

CPAP nell edema edema polmonare acuto CPAP nell edema edema polmonare acuto Nola 28 settembre 2010 G. Foccillo Un po di storia.. 1912 Maintenance of lung expansion during thoracic surgery (S. Brunnel) 1936 Left-sided heart failure with pulmonary

Dettagli

Controllo nervoso del respiro

Controllo nervoso del respiro Controllo nervoso del respiro La respirazione è una funzione involontaria controllata da 3 gruppi di neuroni (centri) localizzati nel tronco encefalico: Controllo nervoso del respiro Centro respiratorio

Dettagli

L importanza della prono - supinazione nell Insufficienza Respiratoria Acuta

L importanza della prono - supinazione nell Insufficienza Respiratoria Acuta L importanza della prono - supinazione nell Insufficienza Respiratoria Acuta Riccardo Francesconi CENNI ESSENZIALI DI FISIOPATOLOGIA POLMONARE APPLICATA ALLA RIANIMAZIONE Sistema di conduzione Sistema

Dettagli

VENTILAZIONE NON INVASIVA Clinica di Anestesia e Rianimazione AOU Direttore Prof. G. Della Rocca

VENTILAZIONE NON INVASIVA Clinica di Anestesia e Rianimazione AOU Direttore Prof. G. Della Rocca VENTILAZIONE NON INVASIVA 2008 Clinica di Anestesia e Rianimazione AOU Direttore Prof. G. Della Rocca CASO CLINICO B. E., 79 anni, F Anamnesi: ipertensione arteriosa (Captopril 50 mg, Amlodipina 10 mg,

Dettagli

COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato apporto di O 2 alle cellule ed eliminare l eccesso di CO 2

COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato apporto di O 2 alle cellule ed eliminare l eccesso di CO 2 RESPIRAZIONE è l insieme dei meccanismi che permettono lo scambio di gas metabolicamente attivi (O 2 e CO 2 ) tra ambiente esterno e cellule dell organismo vivente COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato

Dettagli

MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA

MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA 2011-2012 U.O.C. Nido-Pediatria Ospedale S. Anna e SS. Madonna della Neve Boscotrecase (NA) Giunge in Pronto Soccorso un neonato di 16 giorni

Dettagli

ADULT RESPIRATORY DISTRESS SYNDROME

ADULT RESPIRATORY DISTRESS SYNDROME ARDS DEFINIZIONE ADULT RESPIRATORY DISTRESS SYNDROME è stata descritta da Ashbaug et al. nel 1967. Consiste nell improvviso sviluppo di un danno polmonare infiammatorio acuto diffuso, in pazienti critici

Dettagli

OSSIGENOTERAPIA. Perle e trappole

OSSIGENOTERAPIA. Perle e trappole OSSIGENOTERAPIA Perle e trappole Un uomo di 70 anni viene ricoverato per dolore toracico con segni di ischemia miocardica all ecg Agli esami di laboratorio emerge una severa anemia non note agli esami

Dettagli

Regolazione della pressione arteriosa

Regolazione della pressione arteriosa Regolazione della pressione arteriosa Riflesso barocettivo Controllo riflesso Centro di integrazione: bulbo del troncoencefalico Mantenimento flusso sanguigno a cuore e cervello Risposta veloce Regolazione

Dettagli

Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di

Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di coaguli ematici di natura embolica trombosi locale o cardiaca emboli non trombotici (settici, neoplastici)

Dettagli

Ventricolo unico. Ventricolo unico sinistro : Atresia della tricuspide Ventricolo sin a doppia entrata (DILV) Atresia polmonare senza DIV

Ventricolo unico. Ventricolo unico sinistro : Atresia della tricuspide Ventricolo sin a doppia entrata (DILV) Atresia polmonare senza DIV Ventricolo unico L atresia di una valvola atrioventricolare o semilunare determina una fisiologia tipo ventricolo unico con mixing completo delle circolazioni sistemica e polmonare. Ventricolo unico sinistro

Dettagli

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 5. Risposte Cardiovascolari all Esercizio Muscolare

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 5. Risposte Cardiovascolari all Esercizio Muscolare Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 5. Risposte Cardiovascolari all Esercizio Muscolare Prof. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio, Facoltà di Scienze Motorie, Università degli Studi

Dettagli

Azienda Ospedale S. Martino U.O Rianimazione di Pronto Soccorso e Trauma Center

Azienda Ospedale S. Martino U.O Rianimazione di Pronto Soccorso e Trauma Center Savona 25 Settembre 2008 Percorso clinico del malato con IRA Franco M. Bobbio Pallavicini Azienda Ospedale S. Martino U.O Rianimazione di Pronto Soccorso e Trauma Center FLOW CHART PERCORSO CLINICO IRA

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DELL INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

FISIOPATOLOGIA DELL INSUFFICIENZA RESPIRATORIA FISIOPATOLOGIA DELL INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Alessandro Vatrella Università degli Studi di Napoli Federico Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Cattedra di Malattie dell Apparato Respiratorio

Dettagli

Premesso. Considerato che Rilevato che Avuto riguardo che Preso atto che Evidenziato che Osservato che Sentiti i relatori.

Premesso. Considerato che Rilevato che Avuto riguardo che Preso atto che Evidenziato che Osservato che Sentiti i relatori. Visto Premesso Tenuto conto che Considerato che Rilevato che Avuto riguardo che Preso atto che Evidenziato che Osservato che Sentiti i relatori. Tenuto conto che: l infermiere possiede le conoscenze teoriche

Dettagli