P R O G R A M M A OBIETTIVO FORMATIVO: LINEE GUIDA PROTOCOLLI PROCEDURE DOCUMENTAZIONE CLINICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "P R O G R A M M A OBIETTIVO FORMATIVO: LINEE GUIDA PROTOCOLLI PROCEDURE DOCUMENTAZIONE CLINICA"

Transcript

1 P R O G R A M M A OBIETTIVO FORMATIVO: LINEE GUIDA PROTOCOLLI PROCEDURE DOCUMENTAZIONE CLINICA Razionale Incontri di formazione ed aggiornamento per medici che operano presso l Ospedale s. Luca. Orario 7/4/ /4/ /5/ /5/ /5/ Metodologia d insegnamento (*) Lezioni magistrali Presentazione di problemi o di casi clinici in seduta plenaria Presentazione di problemi o di casi clinici in seduta plenaria Lezioni magistrali Presentazione di problemi o di casi clinici in seduta plenaria Titolo Guidelines Ipertensione ESC - aggiornamento sul trattamento delle emergenze ipertensive Presentazione attività di ricerca elettrofisiologia Caso clinico DH Guidelines Prevenzione Secondaria Cardiopatia Ischemica Audit Pronto Soccorso Docente/ Sostituto (obbligatorio) Lonati/Perego Perego Villani/Perego Serravalle/Perego Perego/Annoni 9/6/ Presentazione di problemi o di casi clinici in seduta plenaria Caso clinico UTIC Perego/Annoni Verifica apprendimento individuale Perego

2 (*) Legenda: Lezioni magistrali Serie di relazioni su tema preordinato Confronto/Dibattito tra pubblico ed esperto/i guidato da un conduttore ( l esperto risponde ) Dimostrazioni tecniche senza esecuzione diretta da parte dei partecipanti Presentazione di problemi o di casi clinici in seduta plenaria (non a piccoli gruppi) Lavoro a piccoli gruppi su problemi e casi clinici con produzione di rapporto finale da discutere con l esperto Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche Role-playing F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Laura Maria LONATI Via Bellezza, Milano-Italia Telefono 335/ Fax // l.lonati@auxologico.it Nazionalità Italiana Data di nascita 13/08/1963 ESPERIENZA LAVORATIVA Date 1999 ad oggi Dirigente Medico Divisione di cardiologia dell HS Luca IRCCS- Istituto Auxologico Italiano con compiti clinici e gestionali: Centro Ipertensione, Servizio di Diagnostica US cardiaca e carotidea, Stroke Unit + compiti di ricerca (gestione e coordinamento studi clinici) Medico Specialista Convenzionato Medicina Interna (ASL3 Monza) attività specialistica (ultrasonografia cardiaca, vascolare ed ambulatorio di diabetologia) nei presidi Ospedalieri di Desio, Seregno e Giussano Consulente Direzione Medica-area cardiovascolare- Società

3 Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Farmaceutica Sandoz borse di Ricerca dell Università degli studi di Milano-Ospedale Maggiore conseguite a seguito di concorso pubblico per titoli e colloquio sui seguenti temi: diagnostica cardiovascolare fisiopatologia cardiovascolare studio ultrasonografico delle lesioni aterosclerotiche e dello spessore del complesso intima-media nei normotesi e negli ipertesi essenziali circolazione coronarica nell ipertensione arteriosa sistolica isolata 1999 caratterizzazione tissutale delle placche aterosclerotiche carotidee con tecnica ultrasonica borse di studio del centro di Fisiologia Clinica e Ipertensione dell università Statale di Milano (Direttore Prof. A. Zanchetti) 1989 al 1999 attività clinica di reparto e diagnostica in DH delle Malattie cardiovascolari della Clinica Medica II-Ospedale Maggiore di Milano come borsista con compiti assistenziali (Direttore Prof. A. Zanchetti) Istituto Auxologico Italiano Via Ariosto Milano Ospedaliera-Settore Sanità Dirigente Medico Ospedaliero Cardiologia clinica, Gestione Centro Ipertensione, diagnostica ultrasonografica cardiaca e vascolare ISTRUZIONE E FORMAZIONE date Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita 2003 diploma di specializzazione in Cardiologia -Università degli Studi di Milano con discussione di tesi dal titolo: Profili di dispersione dell intervallo QT in atleti ed ipertesi essenziali con ipertrofia ventricolare sinistra 1994 diploma di specializzazione in Medicina interna-università degli Studi di Milano con discussione di tesi dal titolo: alterazioni morfofunzionali del ventricolo sinistro nella cardiomiopatia ipertrofica:studio ecocardiografico e Doppler 1994 diploma di Comunicazione Scientifica-Università degli Studi di Milano/Regione Lombardia con discussione di tesi dal titolo: l ufficio stampa nella comunicazione d impresa 1989 abilitazione all esercizio della professione medica 1989 Laurea a pieni voti in medicina e Chirurgia -Università degli Studi di Milano con discussione di tesi dal titolo: caratteristiche morfofunzionali del ventricolo destro nell ipertensione arteriosa: studio ecocardiografico e Doppler diploma di Maturità Scientifica Università degli Studi di Milano Cardiologia, Medicina interna, Ultrasonografia, Ipertensiologia

4 PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati diplomi ufficiali ad oggi Professore a contratto della Scuola di Specialità di Cardiologia Università di Milano Bicocca Diagnostica ultrasonografica (cardiaca e vascolare) corsi di aggiornamento Corso di Good Clinical Practices alla Glaxo Management school di Verona Stesura, progettazione, conduzione di trial clinici e farmacologici (fase 3 e 4) Attività di tutor per studenti/specializzandi Corso di statistica medica Corso di scrittura scientifica Relatore a numerosi congressi scientifici nazionali ed internazionali Moderatore di sessione scientifica a congressi nazionali Autore di pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali Clinical investigator di studi multicentrici internazionali Relatore/docente in corsi ECM nazionali Organizzazione scientifica di corsi teorico/pratici per MMG e specialisti PRIMA LINGUA ALTRE LINGUE Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. italiano inglese buona discreta discreta BUONE CAPACITÀ RELAZIONALI E DI LAVORO IN TEAM ESPERIENZA LAVORATIVA IN TEAM MULTICULTURALE COORDINATORE EQUIPE IPERTENSIONE DELL OSPEDALE SAN LUCA IRCCS COORDINATORE/TUTOR DI EQUIPE MULTIDISCIPLINARE PER LO STUDIO ULTRASONOGRAFICO DEI TSA (NEUROLOGI, CARDIOLOGI, INTERNISTI) membro del comitato di coordinamento della sezione lombarda SIIA (membro della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa dal 2003) ORGANIZZAZIONE CORSI SCIENTIFICI Programmi per Pc (windows, power point, excel, statview SAS, SPS) Utilizzo di ultrasonografi multidisciplinari ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc. ALTRE Competenze non precedentemente indicate.

5 PATENTE O PATENTI ULTERIORI INFORMAZIONI Civile B Elenco pubblicazioni scientifiche visualizzabile su Pub Med Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 196/03. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Giovanni Battista Perego Via F. Casati 44 Milano Telefono Fax perego@auxologico.it Nazionalità Italiana Data di nascita 22/5/1962 ESPERIENZA LAVORATIVA Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Date (da a) Giugno1990 a dicembre 1995 C. Cardiologico Monzino, Via Parea 4 - Milano A. Sanitaria. IRCCS privato Assistente cardiologo Assistente cardiologo in Unità di terapia Intensiva Coronarica. Impianto di PM. Attività di ricerca nel campo dello scompenso cardiaco con particolare riferimento alle tecniche di ultrafiltrazione e delle sindromi coronariche acute. Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Date (da a) Dal Gennaio 1996 al Dicembre 1999 IAI Ospedale s. Luca, Via Spagnoletto 3 (ora P.za Brescia 20) - Milano A. Sanitaria. IRCCS privato Aiuto cardiologo Aiuto cardiologo in Unità di Terapia Intensiva Coronarica. Impianto di PM. Responsabile ambulatorio scompenso Attività di ricerca nell ambito della ergometria cardiopolmonare e dello scompenso cardiaco Date (da a) Dicembre 1999 al Maggio 2002 IAI Ospedale s. Luca, Via Spagnoletto 3 (ora P.za Brescia 20) - Milano A. Sanitaria. IRCCS privato

6 Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Aiuto cardiologo Aiuto cardiologo in Unità di Terapia Intensiva Coronarica. Responsabile del Servizio di Elettrofisiologia Responsabile ambulatorio scompenso Attività di ricerca nell ambito di: tecniche di elettrostimolazione; terapia di re sincronizzazione dello scompenso; controllo remoto dei dispositivi impiantabili; telemedicina Giugno 2002 ad oggi IAI Ospedale s. Luca, Via Spagnoletto 3 (ora P.za Brescia 20) - Milano A. Sanitaria. IRCCS privato Aiuto cardiologo Responsabile Unità semplice Terapia Intensiva Coronarica. Responsabile Unità semplice Laboratorio di Cateterismo Responsabile del Servizio di Elettrofisiologia Responsabile Unità semplice Pronto Soccorso Attività di ricerca nell ambito di: tecniche di elettrostimolazione; terapia di re sincronizzazione d scompenso; controllo remoto dei dispositivi impiantabili; telemedicina ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da a) Nome e tipo di istituto di istruzione Istituto salesiano S. Ambrogio o formazione Principali materie / abilità Liceo Scientifico professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Maturità Scientifica Livello nella classificazione Votazione conseguita: 60/60 nazionale (se pertinente) Date (da a) Nome e tipo di istituto di istruzione Università degli studi di Milano o formazione Principali materie / abilità Medicina- Cardiologia professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Laurea in Medicina e Chirurgia Livello nella classificazione Votazione conseguita 110/110 e lode nazionale (se pertinente) Date (da a) Nome e tipo di istituto di istruzione Università degli studi di Milano o formazione Principali materie / abilità Cardiologia professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Specializzazione in Cardiologia Livello nella classificazione Votazione conseguita 70/70 nazionale (se pertinente) Date (da a) Nome e tipo di istituto di istruzione Università degli studi di Milano o formazione Principali materie / abilità Anestesia e Rianimazione professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Specializzazione in anestesia e rianimazione

7 Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) Votazione conseguita 70/70 PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. PRIMA LINGUA Italiano ALTRE LINGUE Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. Inglese Ottima Ottima Ottima (certificazione Proficiency in English Università di Cambridge conseguita nel 1980) E responsabile e coordina una unità operativa costituita da 14 medici, circa 30 infermieri e personale ausiliario. Dal 2002 Responsabile di due Centri di costo (Laboratorio di Cateterismo ed UTIC) con titolarità di Budget Ultrafiltrazione: dal 1991 al 1996 ha condotto attività clinica e di ricerca sulla metodica e ha pubblicato sull argomento. Dal 1996 ha sviluppato la metodica presso l Ospedale S. Luca, ampliando le competenze alle procedure di emodiafiltrazione ed emodialisi continua. Nel 2007 ha conseguito la specialità in Anestesia e rianimazione con una tesi dal titolo: Terapia sostitutiva renale continua nello scompenso cardiaco di grado avanzato : monitoraggio bioimpedenziometrico Impianto PM e defibrillatori. dal 1987 ad oggi ha eseguito come primo operatore circa 3000 impianti di PM e ICD. In particolare dal 2000 ha dedicato la propria attività a sviluppare il programma di stimolazione bi ventricolare e ha eseguito circa 300 impianti di sistemi bi ventricolari. Ha sviluppato metodiche di ottimizzazione della stimolazione bi ventricolare sulla base di rilevazioni emodinamiche acute che sono state oggetto di publicazione scientifica. Dal 2005 ha sviluppato un programma di telemedicina per il controllo remoto dei dispositivi impiantabili e dal 2007 è membro della Task Force dell AIAC (Associazione Italiana di Aritmologia e Cardiostimolazione) che nel 2009 ha redatto le Linee Guida della società Scientifica su questo argomento. Le esperienze in questo ambito sono state oggetto di pubblicazioni scientifiche. Ablazione trans catetere. Dal 1996 al 1999 ha frequentato i laboratori di elettrofisiologia dell ospedale di Niguarda ( Dr. M.

8 Lunati) e della Clinica Mater Domini di Castellanza (Prof J. Salerno). Dal 1999 ha dato inizio alla attività presso l Ospedale S. Luca, con la consulenza del Dr. Lunati. Dal 2002 ha eseguito in autonomia circa 600 ablazioni. Conduce procedure con cateterismo tran settale, sistemi di mappaggio tridimensionale e crioablazione, per aritmie ventricolari e sopraventricolari Ergometria cardiopolmonare: nel 1996 ha iniziato il programma di ergometria cardiopolmonare di cui è stato responsabile fino al Ha prodotto lavori scientifici sull argomento. Tecniche di Monitoraggio. Ha condotto studi di ricerca sulle tecniche di monitoraggio emodinamico in corso di ergometria cardiopolmonare, emofiltrazione e in associazione alla terapia di re sincronizzazione Utilizza tecniche bioimpedenziometriche per il monitoraggio non invasivo dello scompenso cardiaco Ventilazione Ha conoscenza delle tecniche di ventilazione invasiva e non invasiva che vengono utilizzate di routine nell unità operativa di cui è responsabile Tecniche di rianimazione: Certificato e ricertificato ACLS (European Resuscitation Council) dal 2000 Utilizza correntemente Programmi Microsoft Office ed il programma di analisi statistica SPSS ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc. ALTRE Competenze non precedentemente indicate. PATENTE O PATENTI B; Velica s.l. ULTERIORI INFORMAZIONI Milano, 4/9/2011 Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 196/03. Giovanni B. Perego Milano, 4/9/2011 Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali". Giovanni B. Perego

9 F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Alessandra Villani Indirizzo Via Col del Rosso 4 Milano Telefono Fax a.villani@auxologico.it Nazionalità italiana Data di nascita 21/07/1961 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità 1995 ad oggi Istituto Auxologico Italiano IRCCS di diritto privato Borsista Senior Responsabile del Day-Hospital e dell Ambulatorio del Centro Scompenso Cardiaco dell Istituto Auxologico Italiano Resposnsabile del Servizio di Telemedicina dell Scompenso Cardiaco dell istituto Auxologico Italiano Autore e coautore di numerosi pubblicazioni a stampa indicizzate su Med-Line ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da a) Nome e tipo di istituto di istruzione Centro di Fisiologia Clinica ed Ipertensione-Università degli Studi di Milano o formazione Principali materie / abilità Regolazione nervosa del Sistema Cardiovascolare - Tecniche di misurazione invasiva e non professionali oggetto dello studio invasiva della pressione arteriosa- Farmacologia clinica cardiovascolare- Tecniche di telemedicina Qualifica conseguita 1980: Maturità classica, Istituto Zaccaria, Milano 1987: Laurea in Medicina e Chirurgia, 110/110 e lode, Università di Milano 1991 :Specializzazione in Cardiologia, Università di Milano 1996: Dottorato di Ricerca in Fisiopatologia Cardiovascolare, Università di Milano Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

10 PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. Implementazione e sviluppo di tecniche di monitoraggio non invasivo della PA. Utilizzazione della Tecinca di monitoraggio invasivo della PA come goldstandard nella valutazione di metodiche non invasive. Farmacologia clinica cardiovascolare Sviluppo di tecniche di telemedicina nella gestione del paziente affetto da Scompenso cardiaco Terapia e gestione del paziente affetto da ipertensione arteriosa Terapia dello Scompenso Cardiaco Cronico Terapia dello scompenso Cardiaco avanzato PRIMA LINGUA ALTRE LINGUE Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc. Italiano Inglese buona buona buona Capacità di porsi in relazione e comunicare con pazienti di loivello socioculturale differente Capacità di collaborare con i Colleghi nella gestione di protocolli di cura e ricerca Organizzazione del Day-Hospital dello Scompenso cardiaco Organizzazione del servizio di Ambulatorio dello Scompenso cardiaco Affiancamento e tutoraggio di specializzandi in cardiologia e studenti in Medicina e Chirurgia Svolgimento di seminari di aggiornamento interni Monitoraggio ambulatoriale della PA Impedenziometria corporea e trans toracica per la valutazione della congestione sistemia e polmonare Uso corrente di programmi di gestione dei dati clinici ( fogli dati, programmi statistici, ecc.) Uso di programmi di grafica, uso di softwares dedicati all analisi dei dati chitarra ALTRE Competenze non precedentemente indicate. PATENTE O PATENTI B ULTERIORI INFORMAZIONI

11 ALLEGATI Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 196/03. INFORMAZIONI PERSONALI Nome Gino Seravalle Indirizzo Via Arsiero 3 Vanzago (MI) Telefono Codice Fiscale SRVGLC61E02F205A g_seravalle@yahoo.com Nazionalità italiana Data di nascita 02/05/1961 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Da sett 1992 ad oggi Nome e indirizzo del datore di lavoro Istituto Auxologico Italiano, Via Ariosto 13 Tipo di azienda o settore Ospedale IRCCS Tipo di impiego dirigente medico di I livello Principali mansioni e responsabilità Attività di reparto cardiologia, responsabile laboratorio di ergometria, responsabile attività ricerca sul SNS e sulla struttura e funzione delle arteriole di resistenza ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da a) 1988 Laurea in medicina (albo medici di Milano n 28470); 1992 Specializzazione in Cardiologia; 2004 European Hypertension Specialist anni accademici , , , , , , , professore a contratto Università Milano Bicocca per il corso integrativo Endocrinologia e Obesità del corso ufficiale di Endocrinologia e Malattie del ricambio 2011 European Hypertension Specialist (rinnovo) Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) Università degli Studi di Milano Ospedale Policlinico Corso di laurea in Medicina e Chirurgia Corso di specializzazione in Cardiologia

12 PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. Awards: Cardiologo European Hypertension Specialist Responsabile dell attività di ricerca sul sistema nervoso simpatico mediante tecnica microneurografica e della ricerca sulla struttura e funzione delle arteriole di resistenza mediante miografia pressurizzata presso Istituto Auxologico Italiano e Università Milano-Bicocca Borsa studio Cesare Bartorelli della SIIA Boehringer award per la ricerca cardiovascolare SNS Sevier Award PRIMA LINGUA ALTRE LINGUE Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. italiano INGLESE buona buona buona Stage di studio in Canada e Danimarca Attività di ricerca presso Università Milano-Bicocca Relatore a congressi nazionali e Internazionali Speaker invitato a congressi nazionali e internazionali Chairman a congressi nazionali ed internazionali Dal 2012 Membro del Board del J Human Hypertension e fino al 2012 del J Hypertension ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc. COORDINAMENTO DI STUDI CLINICI DI RICERCA PROMOTORE ED ORGANIZZATORE DI CORSI E SIMPOSI MEDICI PROMOTORE ED ORGANIZZATORE DI CORSI DI MUSICA Impiego corrente del computer sia per scrittura, sia per analisi statistica che per Grafica Utilizzo sia di DOS che di Macintosh Promotore e Insegnante di flauto traverso presso i corsi serali di musica presso il Conservatorio G. Verdi di Milano buone capacità di disegno e pittura ALTRE Competenze non precedentemente indicate. PATENTE O PATENTI Patente B ULTERIORI INFORMAZIONI ALLEGATI Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 196/03.

13 Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Luca Annoni Indirizzo(i) Via Ludovico Muratori Milano Telefono(i) Cellulare: Fax annoni@auxologico.it Cittadinanza Italiana Data di nascita Sesso Occupazione desiderata/settore professionale M Medico chirurgo, specialista in Cardiologia, emodinamica interventistica, emergenza/urgenza, formazione. Esperienza professionale Date Dal 1987 al 1991 medico specializzando c/o il Centro Cardiologico Fondazione Monzino. Dal 1991 al 1993 borsista c/o la stessa struttura, rafforzando la propria esperienza nell attività di reparto cardiologico, unità coronarica ed emodinamica. Dal 1993 al 1995 ha lavorato come assistente di ruolo presso l'unità di Terapia Intensiva Coronarica del Policlinico San Pietro di Ponte San Pietro (BG), che dispone di otto posti di terapia intensiva, laboratorio di elettrofisiologia ed emodinamica. Dal 1996 aiuto corresponsabile dell Unità di Terapia Intensiva Coronarica dell Ospedale San Luca - Istituto Auxologico Italiano IRCCS, dove svolge contemporaneamente attività di cardiologo interventista. L unità in questione svolge attività di diagnosi e cura intensiva e ha annesso la struttura di pronto soccorso cardiologico. Il centro fa parte inoltre della rete milanese dell emergenza-urgenza nel trattamento dell IMA mediante PTCA primaria con attività continuativa 24 ore/24. Dal 2006 auditor interno del sistema qualità nel settore sanità (norme UNI EN ISO 9001:2000; 19011:2003). Dallo stesso anno responsabile qualità del reparto UTIC e del laboratorio di cateterismo cardiaco Dal 2007, in collaborazione con il servizio di radiologia, si occupa dell esecuzione e della refertazione delle TC coronariche dell Ospedale San Luca. Dal 2008 provider ALS Dal 2009 istruttore e direttore BLSD, certificazione IRC. Dal 2011 istruttore ILS, certificazione IRC Dal 2013 istruttore ALS, certificazione IRC Dal 2010 formatore per il personale sanitario del sistema di gestione informatica sanitaria MedArchiver. Dallo stesso anno amministratore interno del sistema di gestione informatica EUOL. Lavoro o posizione ricoperti Aiuto corresponsabile UTIC

14 Principali attività e responsabilità Aiuto corresponsabile UTIC Coordinatore Pronto Soccorso Coordinatore reparto Cardiologia acuti Cardiologo interventista Imaging coronarico mediante TC coronarica Istruttore e direttore BLS-D IRC e istruttore ALS-IRC. Responsabile del centro di formazione IRC dell Istituto Auxologico Italiano. Auditor interno del sistema qualità nel settore sanità (norme UNI EN ISO 9001:2000; 19011:2003) Responsabile qualità del reparto UTIC e del laboratorio di cateterismo cardiaco. Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di attività o settore Istituto Auxologico Italiano (IRCCS) Ospedale San Luca piazzale Brescia Milano Sanità Cardiologia UTIC Formazione ALS - BLSD Istruzione e formazione Date Ottobre 1987 Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l Università degli Studi di Milano Novembre 1991 Specializzazione in Cardiologia conseguita presso l Università degli Studi di Milano Titolo della qualifica rilasciata Medico chirurgo specialista in cardiologia Principali tematiche/competenze professionali possedute Cardiologo intensivista Istruttore BLSD, ILS, ALS Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Livello nella classificazione nazionale o internazionale l Università degli Studi di Milano IRC (Italian Resuscitation Council) Capacità e competenze personali Madrelingua(e) Italiana Altra(e) lingua(e) Inglese Autovalutazione Comprensione Parlato Scritto Livello europeo (*) Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale Lingua EN B2 B2 B1 B1 B1 Lingua (*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue Capacità e competenze sociali Ottima capacità di relazionarsi con gli altri, di ascolto, di comunicazione, di confronto, di collaborazione, di gestione dei conflitti e di gestione delle relazioni interpersonali in ambito professionale. Capacità e competenze organizzative Capacità di lavorare in situazioni di stress acquisita nel lavoro di cardiologo emodinamista ed intensivista. Capacità di organizzare autonomamente il lavoro, definendo priorità e assumendo responsabilità nella progettazione di obiettivi e strategie maturata durante il lavoro in UTIC e come direttore del centro di formazione. Capacità di analisi dei flussi di lavoro anche in campi professionali differenti dal mio maturata durante l esperienza di auditor interno del sistema qualità. Capacità e competenze tecniche Acquisite nei reparti succitati nell ambito dei ruoli indicati.

15 Capacità e competenze informatiche Capacità e competenze artistiche Ottima conoscenza dei sistemi operativi Windows, MacOS e Linux. Ottima conoscenza di programmi DBase (Access, FileMaker) e del pacchetto Microsoft Office. Ha progettato e numerosi programmi di gestione DBase di protocolli scientifici e archiviazione dati del proprio reparto e partecipato alla loro startup. Buona capacità di disegno. Buona conoscenza della musica classica. Buona padronanza di uno strumento musicale (chitarra). Altre capacità e competenze Ulteriori informazioni Patente Categoria A rilasciata nel Allegati Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali (facoltativo)".

P R O G R A M M A. Titolo. L ELETTROCARDIOGRAMMA NORMALE L ELETTROCARDIOGRAMMA PATOLOGICO Bradi/tachiaritmie. Gestione delle Telemetrie

P R O G R A M M A. Titolo. L ELETTROCARDIOGRAMMA NORMALE L ELETTROCARDIOGRAMMA PATOLOGICO Bradi/tachiaritmie. Gestione delle Telemetrie P R O G R A M M A Razionale Il corso permette l aggiornamento degli infermieri alla corretta lettura, interpretazione e riconoscimento dei tracciati elettrocardiografici, competenza fondamentale per la

Dettagli

Dal luglio 1992 ad ora

Dal luglio 1992 ad ora F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Michela Provisione Via Fiume,17. Busto Arsizio (VA) Telefono 3381178448 Fax 0331.699370 E-mail

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Indirizzo Telefono Fax E-mail Leonardo Centonza Nazionalità Data e luogo di nascita Italiana 24.05.63

Dettagli

DIRETTORE UOC MEDICINA GENERALE OSPEDALE DI PIOMBINO

DIRETTORE UOC MEDICINA GENERALE OSPEDALE DI PIOMBINO F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PIACENTINI MICHELE Indirizzo Fax 0565-67417 E-mail m.piacentini@usl6.toscana.it Nazionalità ITALIANA Data

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo NEGRINI EMANUELE Via I Villaggio Badia n 9, Brescia Telefono 328-4797323 Fax 030-9145840 E-mail emanuele.negrini@aod.it mominegrini@hotmail.com

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Raffaele Ienzi Via I.Pizzetti, 48 90145 Palermo Telefono 0916552323 - cell. 3558370733 Fax 0916552325

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Dal 1987 al 2000 Azienda

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome COLOMBO FABRIZIO Indirizzo AO.Osp. Niguarda. Pza Ospedale Maggiore,3-20162 Telefono 0264444408 Fax 0264442898

Dettagli

TESTA ARMANDO. Dall OTTOBRE 2001 ad oggi. Treviglio-Caravaggio, già USSL 32 di Treviglio Tipo di azienda o settore Azienda Sanitaria

TESTA ARMANDO. Dall OTTOBRE 2001 ad oggi. Treviglio-Caravaggio, già USSL 32 di Treviglio Tipo di azienda o settore Azienda Sanitaria O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail TESTA ARMANDO Nazionalità Italiana Data di nascita 12 febbraio 1957 ESPERIENZA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Elisabetta Prati V.Sorattino 97 Lonato (Bs) Telefono 0309132355 Fax E-mail bettyprati@katamail.com

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Mariarosa Gaudio Via Leonessa, 28 00189 Roma Telefono 0630342526 347/1491952 Fax E-mail m.gaudio@inrca.it mariarosa.gaudio@tiscali.it

Dettagli

P R O G R A M M A. attenersi alle linee guida e relative raccomandazioni, nonché a parametri di

P R O G R A M M A. attenersi alle linee guida e relative raccomandazioni, nonché a parametri di P R O G R A M M A Razionale 1. La corretta gestione degli accessi vascolari riduce le complicanze di tipo infettivo sia sistemico sia locale e per ottenere questo risultato è utile attenersi alle linee

Dettagli

FORM ATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Schettino Maurizio ESPERIENZA LAVORATIVA

FORM ATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Schettino Maurizio ESPERIENZA LAVORATIVA FORM ATO EUROPEO PER I L CURRI CULUM VI TAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Schettino Maurizio Luogo e Data di nascita Brescia, 17 giugno 1965 Nazionalità italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Claudia Scarduelli Indirizzo Viale Beatrice D Este 34 20122 Milano Telefono 3388349724 Fax E-mail claudia.scarduelli@libero.it Nazionalità

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono Fax .

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono Fax  . F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome EMILIO FILIPPO FOSSALI Indirizzo VIA A.DE PRETIS 66/6 20142 MILANO Telefono 028136602 cell 3388944738 Fax

Dettagli

FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Mario Colombo ESPERIENZA LAVORATIVA PER I L CURRI CULUM VI TAE. Nome

FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Mario Colombo ESPERIENZA LAVORATIVA PER I L CURRI CULUM VI TAE. Nome FORMATO EUROPEO PER I L CURRI CULUM VI TAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Mario Colombo Indirizzo Via Fratelli Ugoni, 6 Telefono +39 0303754750 330222716-3385075225 Fax +39 0303754750 E-mail colombo.mario1@virgilio.it

Dettagli

44, G.Gentile, 87067, Rossano. Vice primario dell U.O. Utic/cardiologia. Da febbraio 1998 a luglio 2002 ASP Cosenza

44, G.Gentile, 87067, Rossano. Vice primario dell U.O. Utic/cardiologia. Da febbraio 1998 a luglio 2002 ASP Cosenza F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome LUCISANO ROBERTO Indirizzo Telefono 3283594909 Fax E-mail 44, G.Gentile, 87067, Rossano Borreto54@libero.it Nazionalità Italiana di

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Eliana Piantanida S.C. Endocrinologia, ASST dei Sette Laghi, Ospedale di Circolo di Varese viale L. Borri, 57 21100 Varese

Dettagli

Nome Di Nubila Brunella Indirizzo Via Lamarmora Milano Telefono Fax

Nome Di Nubila Brunella Indirizzo Via Lamarmora Milano Telefono Fax F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Aggiornato al 02.11.2018 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Di Nubila Brunella Indirizzo Via Lamarmora 17 20122 Milano Telefono 339.1947634

Dettagli

CURRICULUM VITAE Dr. BUFFOLI FRANCESCA

CURRICULUM VITAE Dr. BUFFOLI FRANCESCA CURRICULUM VITAE Dr. BUFFOLI FRANCESCA La sottoscritta Dr. Francesca Buffoli nata a Brescia il 16/10/1969 e residente nel comune di Mantova in Buozzi 1/A, CF:BFFFNC69R56B157Q, consapevole della responsabilità

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome LA ROCCA ENNIO Indirizzo PIAZZA A.ZANABONI 1 Telefono 0331/817916 Fax E-mail ennio.larocca@asst-settelaghi.it

Dettagli

De Micheli Alberto Via Siena GENOVA

De Micheli Alberto Via Siena GENOVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo De Micheli Alberto Via Siena 1 16146 GENOVA Telefono 0103778233; 3356664433 Fax E-mail alberto_demicheli@tin.it;

Dettagli

Dirigente Medico di primo livello presso l Unità Operativa di Cardiologia ASST - Cremona (data di assunzione 01/07/1991).

Dirigente Medico di primo livello presso l Unità Operativa di Cardiologia ASST - Cremona (data di assunzione 01/07/1991). F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GARINI ALBERTO Indirizzo 12/M, VIA GIUSEPPINA, 26100, Cremona, Italia Telefono 0372 434471 3387710326 Fax E-mail a.garini@asst-cremona.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Amministrazione DI CESARE FABIO AZIENDA OSPEDALIERA SAN CAMILLO-FORLANINI Telefono dell Ufficio 06 5870 3018 06

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome de Leone Annalisa Indirizzo VIA E. SUAREZ 2/A, NAPOLI (NA) Telefono +39-339-5249925 Fax E-mail annalisa.deleone@gmail.com Nazionalità

Dettagli

VIA GASPARE PEDONE, CREMONA Istituti Ospitalieri di Cremona

VIA GASPARE PEDONE, CREMONA Istituti Ospitalieri di Cremona F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ADELE LUCCINI Indirizzo VIA GASPARE PEDONE, 14 26100 CREMONA Telefono 0372/34755 Fax 0372 408217 E-mail a.luccini@asst-cremona.it Nazionalità

Dettagli

DE SERVI STEFANO Via Ponte vecchio 7, Pavia. Policlinico San Matteo di Pavia. Policlinico San Matteo di Pavia

DE SERVI STEFANO Via Ponte vecchio 7, Pavia. Policlinico San Matteo di Pavia. Policlinico San Matteo di Pavia ! F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo DE SERVI STEFANO Via Ponte vecchio 7, 27100 Pavia Telefono 0331/449485 Fax E-mail stefano.deservi@ao-legnano.it Nazionalità

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Stefania VERCESI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono Fax

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Stefania VERCESI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono Fax F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Stefania VERCESI Nazionalità italiana Data di nascita 25 08 1960 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) 2016-2018

Dettagli

direzione.sanitaria@aochiari.it

direzione.sanitaria@aochiari.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Mario Colombo Data di nascita 06.03.1956 Incarico attuale Direttore Sanitario Aziendale Amministrazione ASST della Franciacorta Telefono

Dettagli

Dall 01/01/2004 ad oggi Asp Catania

Dall 01/01/2004 ad oggi Asp Catania F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Meraviglia Caterina C.da Collegiata,10 95041 Caltagirone (CT) Telefono 0933/60666cell. 330/368755

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. MERLI STEFANIA ASST FBF-Sacco, Ospedale Luigi Sacco, via G.B. Grassi 74, Milano.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. MERLI STEFANIA ASST FBF-Sacco, Ospedale Luigi Sacco, via G.B. Grassi 74, Milano. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità MERLI STEFANIA ASST FBF-Sacco, Ospedale Luigi Sacco, via G.B. Grassi 74, 20157 Milano Segreteria Reparto 02 39042379 stefania.merli@asst-fbf-sacco.it

Dettagli

Nome Dott. GIULIO MINOJA Indirizzo via Alessi, n. 19, Induno O. (Varese) ITALY Telefono cell Fax

Nome Dott. GIULIO MINOJA Indirizzo via Alessi, n. 19, Induno O. (Varese) ITALY Telefono cell Fax F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Dott. GIULIO MINOJA Indirizzo via Alessi, n. 19, 21056 Induno O. (Varese) ITALY Telefono 0332 278777 cell 347 4196128 Fax 0332 278379

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome PATRIZIA SCALIA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome PATRIZIA SCALIA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PATRIZIA SCALIA Telefono 0331 817394 Fax 0331 817390 (Ospedale) E-mail pscalia@aobusto.it Nazionalità italiana Data di nascita 09/11/1953

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L Pag. 1 di 5 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Data di nascita GIOVANNI GIULIANO ITALIANA Date (da a) Dal 1/3/1974 al 31/12/81 Nome e indirizzo del datore di Ospedale

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Roberto F.E. Pedretti Indirizzo IRCCS Fondazione Salvatore Maugeri, Istituto Scientifico di Tradate, Via Roncaccio, 16, Tradate (VA),

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome [DE CARLI STEFANO ] Indirizzo [ Via Friuli, 42 33100, Udine ] Telefono 0432-552604 Fax E-mail decarli.stefano@aoud.sanita.fvg.it

Dettagli

De Micheli Alberto Via Siena GENOVA

De Micheli Alberto Via Siena GENOVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo De Micheli Alberto Via Siena 1 16146 GENOVA Telefono 0103778233; 3356664433 Fax E-mail alberto_demicheli@tin.it;

Dettagli

GIACOMO MOSCA. Struttura di riabilitazione convenzionata Medico di reparto Gestione di 24 letti di degenza della riabilitazione

GIACOMO MOSCA. Struttura di riabilitazione convenzionata Medico di reparto Gestione di 24 letti di degenza della riabilitazione FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome e cognome GIACOMO MOSCA Indirizzo Telefono Fax Nazionalità Italiana Data di nascita 16/10/1977 Codice Fiscale Date (da a) Giugno 2007

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome LUIGIA FIORAMONTI Indirizzo Via F. Ozanam 10, 00152 Roma Telefono 06/53273259; cell. 3926292643 Fax E-mail lfioramonti@tiscali.it Nazionalità

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Norman Kennet Jones Indirizzo via La Selva n.8 Inverigo 22044 (CO) Telefono 3382120841 Fax E-mail docjones@tin.it

Dettagli

gennaio luglio 1995 Ospedale L. SACCO - Milano

gennaio luglio 1995 Ospedale L. SACCO - Milano C U R R I C U L U M V I T A E FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Anna Rita GAMBARO Via R. Sanzio n 22/f - 20022 Castano Primo (MI) Telefono 0331.877349 - Fax ------- E-mail gambaro.anna@hsacco.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome LIPARI, AMELIA Indirizzo 18, VIA MUSCATELLO, 95125, CATANIA, ITALIA Telefono +39 095 7593323 Fax +39 095

Dettagli

MARIA CRISTINA PERLETTI. Dal 4 Dicembre 2012 ad oggi per 30 ore settimanali. Sanità pubblica UONPIA di Rozzano

MARIA CRISTINA PERLETTI. Dal 4 Dicembre 2012 ad oggi per 30 ore settimanali. Sanità pubblica UONPIA di Rozzano F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail MARIA CRISTINA PERLETTI Nazionalità Italiana Data di nascita Dal 4 Dicembre 2012 ad oggi per 30 ore

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PIGA MARIO Indirizzo [ 192, via Goffredo Mameli, 09123, CAGLIARI, ITALIA ] Telefono +39 070 273045 Fax +39 070 5109 6236 E-mail pigam@medicina.unica.it

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO Dipartimento di Emergenza Urgenza PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO ESERCITAZIONI DI ALS TACHICARDIE E CARDIOVERSIONE (ADVANCED LIFE SUPPORT RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE AVANZATA) Corso di

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome COSMA PAOLO Indirizzo 61, Via Ponticello, 23037, Tirano, SONDRIO Telefono 0342 703913, 328 0312182 Fax E-mail

Dettagli

DE TOGNI MARIA GABRIELLA

DE TOGNI MARIA GABRIELLA C U R R I C U L U M V I T A E P R O F E S S I O N A L E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail DE TOGNI MARIA GABRIELLA Nazionalità Codice Fiscale/ Partita IVA ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

;

; C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Antonio Vita antonio.vita@unibs.it ; psichiatria22.brescia@asst-spedalicivili.it Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DEL CURTO, SIMONE Indirizzo VIA MERIGGIO 16, 23100 SONDRIO Telefono +39 0342 216517 Fax E-mail sdelcurto@libero.it

Dettagli

CCCGNE60T24H620D

CCCGNE60T24H620D F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo lavoro Telefono lavoro 0331 817391 Fax lavoro 0331 817390 E-mail lavoro C.F. Nazionalità Italiana

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Italo Nessi Indirizzo Via Galvani 5-22100 Como Telefono 031 505085 Cell. 3663079093 Fax E-mail bettyitalo@alice.it

Dettagli

DAL SETTEMBRE 1988 AD OGGI Università di Catania. Piazza Università Catania.

DAL SETTEMBRE 1988 AD OGGI Università di Catania. Piazza Università Catania. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome REGALBUTO CONCETTO Indirizzo VIA G. BALLO 10, 95123 CATANIA, ITALIA Telefono +39 338 8508948 Fax 095 472988 E-mail regalbut@gmail.com

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Data e Luogo di nascita RENATO SCHIAVELLO renato.schiavello@ospedalimantova.it italiana 11/03/1955,

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass INFORMAZIONI PERSONALI Nome AGABITI ROSEI ENRICO Indirizzo 15, CORSO CAVOUR 25100 BRESCIA - ITALY Telefono 030 396044 Fax 030 3388147 E-mail agabiti@med.unibs.it Nazionalità italiana

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Amministrazione BERALDI MARIA PIA Azienda Ospedaliera S. C Telefono dell Ufficio 06/58704369 Fax dell Ufficio

Dettagli

CONGRESS LINE. Formato europeo per il curriculum vitae. Informazioni personali. Paolo ZEPPILLI. Lido di Ostia (Roma) (casa)

CONGRESS LINE. Formato europeo per il curriculum vitae. Informazioni personali. Paolo ZEPPILLI. Lido di Ostia (Roma) (casa) Formato europeo per il curriculum vitae Informazioni personali Nome Paolo ZEPPILLI Indirizzo 28,Viale della Marina Lido di Ostia (Roma) Telefono 0039-06-5610576 (casa) Fax 0039-06430156656 E-mail p.zeppilli@rm.unicatt.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo BONIARDI MARCO 46, VIA MEDA, 20052 MONZA (MILANO) ITALIA Telefono +39039737013 cell. 338-3567083

Dettagli

ASL 8 CAGLIARI OSPEDALE SS.Trinità ASL 8 CAGLIARI OSPEDALE SS.Trinità

ASL 8 CAGLIARI OSPEDALE SS.Trinità ASL 8 CAGLIARI OSPEDALE SS.Trinità F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail PINNA ROBERTO robertopinna@asl8cagliari.it Nazionalità italiana Data di nascita [ 19/10/1957 ] ESPERIENZA

Dettagli

MAURO MENNUNI INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

MAURO MENNUNI INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità MAURO MENNUNI Italiana Data di nascita 1952 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Nome Indirizzo INFORMAZIONI PERSONALI Antonio Castaldello Telefono Fax E-mail Nazionalità Codice fiscale Data e luogo di nascita ACastaldello@hpg23.it

Dettagli

Via Roma, n. 11, Aosta (AO) dal ad oggi

Via Roma, n. 11, Aosta (AO) dal ad oggi F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome e cognome Indirizzo Helga ZEN Telefono 3357247663 Fax E-mail Nazionalità Via Roma, n. 11, 11100 Aosta (AO)

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail LAVAZZA ELENA Nazionalità italiana Data di nascita 03,08,1953 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

TREBISACCE nazione. ITALIA.

TREBISACCE nazione. ITALIA. Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Inserire una fotografia Nome PIERLUIGI Cognome ARAGONA Indirizzo(i) Numero civico 39 via Carlo Pisacane codice postale 87075 città,

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI PIZZARELLI MARCO VITTORIO VIA GENERALE DI SAN MARZANO,18 CATANIA. PZZMCV79S20C351O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI PIZZARELLI MARCO VITTORIO VIA GENERALE DI SAN MARZANO,18 CATANIA. PZZMCV79S20C351O F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PIZZARELLI MARCO VITTORIO Indirizzo Telefono 3491342041 VIA GENERALE DI SAN MARZANO,18 CATANIA Codice Fiscale E-mail PZZMCV79S20C351O

Dettagli

FRANCO PINI Via Scuderlando 142, VERONA

FRANCO PINI Via Scuderlando 142, VERONA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo FRANCO PINI Via Scuderlando 142, 37135 VERONA Telefono 045/508943 339/4088617 Fax E-mail franco.pini@aslbrescia.it;

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO Dipartimento di Emergenza Urgenza PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO ESERCITAZIONI DI ALS TACHICARDIE E CARDIOVERSIONE (ADVANCED LIFE SUPPORT RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE AVANZATA) Corso di

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo DE VITA GRAZIA Telefono Fax E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Domenico Riseri Telefono 0392265598 cellulare 3336611716 Fax 0392622367 E-mail domenicoriseri@libero.it

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono 0371/372263 Fax 0371/372314 E-mail elena.gambarana@ao.lodi.it Nazionalità italiana Data di nascita 05.10.1971 ESPERIENZA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo FIMOGNARI FILIPPO LUCA VIA G. TOCCI, 2B 87100 COSENZA Telefono 339-7543439 Fax 0984-681521 E-mail

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Italiana

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Italiana Curriculum Vitae Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Ivana Rabbone Indirizzo(i) Telefono(i) Tel + 390113131818 Fax +390113135459 E-mail ivana.rabbone@unito.it Cittadinanza Italiana Data di nascita

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Dr. Olga Raymkulova Nazionalità Russa Data di nascita 26 dicembre 1981 ESPERIENZA

Dettagli

Luglio 1990 a tutt oggi ARNAS Garibaldi piazza Santa Maria di Gesù, 5 - Catania -

Luglio 1990 a tutt oggi ARNAS Garibaldi piazza Santa Maria di Gesù, 5 - Catania - F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CLAUDIO MARZELLA Indirizzo Telefono lavoro 095 759 2022 Fax lavoro 095 759 4156 E-mail aziendale Via Nizzeti 66, 95030 Tremestieri Etneo

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Il sottoscritto ai sensi degli art.46 e 47 del DPR 445/2000, consapevole delle conseguenze derivanti da dichiarazioni mendaci ai sensi dell art. 76 del DPR 445/2000,

Dettagli

Sesso Femmina Data di Nascita 12/10/1984 Nazione ITALIA

Sesso Femmina Data di Nascita 12/10/1984 Nazione ITALIA CURRICULUM VITAE DI MARTA FRANCESCA DI PASQUALE INFORMAZIONI PERSONALI MARTA FRANCESCA DI PASQUALE Email aziendale marta.dipasquale@policlinico.mi.it Sesso Femmina Data di Nascita 12/10/1984 Nazione ITALIA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Paolo Brusadelli Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate Via Santi Cosma e Damiano, 10-20871 Vimercate

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CACIOLI DARIO VIA VOLTURNO 80 BRUGHERIO Telefono 039.2874357 Fax 02.26257520 E-mail dario.calcioli@aovimercate.org

Dettagli

POLITI ALESSANDRO VIA TRENNO, MILANO. ASL CITTA DI MILANO MEDICO DI MEDICINA GENERALE 1100 PAZIENTI

POLITI ALESSANDRO VIA TRENNO, MILANO. ASL CITTA DI MILANO MEDICO DI MEDICINA GENERALE 1100 PAZIENTI Italiano F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo POLITI ALESSANDRO VIA TRENNO, 15-20154 MILANO Telefono 360.788.771 (STUDIO) Cellulare 360.788.771 Fax E-mail infotiscali@alessandropoliti.org

Dettagli

CREMONA CODICE FISCALE: PDRPNC55D01D150H

CREMONA CODICE FISCALE: PDRPNC55D01D150H F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo PEDRONI PAOLO NICOLA VIALE TRENTO E TRIESTE N 116-26100 CREMONA - ITALIA Telefono 0372 20121 -

Dettagli

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentemente indicate. PATENTE O PATENTI

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentemente indicate. PATENTE O PATENTI ALTRE Competenze non precedentemente indicate. PATENTE O PATENTI 1996 Frequenza attiva presso l ambulatorio della struttura semplice di Gastroenterologia e Endoscopia pediatrica diretto dalla Prof. G.

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DI MARCOBERARDINO EZIO Indirizzo Telefono Fax O85.425 E-mail VIA eziodimarcoberardino@ausl.pe.it Nazionalità ITALIANA Data di nascita

Dettagli

TABELLA DEI TITOLI e DELLE ESPERIENZE PROFESSIONALI

TABELLA DEI TITOLI e DELLE ESPERIENZE PROFESSIONALI TABELLA DEI TITOLI e DELLE ESPERIENZE PROFESSIONALI TITOLI DI STUDIO E FORMAZIONE VOTO punti LAUREA QUADRIENNALE V.O.( v. tabella*). LAUREA TRIENNALE (1 LIV.) v. tabella* LAUREA MAGISTRALE (2 LIV.) v.

Dettagli

RIBECHINI PAOLA RAPPORTO ESCLUSIVO. Asl 6 livorno viale alfieri 36 livorno

RIBECHINI PAOLA RAPPORTO ESCLUSIVO. Asl 6 livorno viale alfieri 36 livorno Pag. di FF ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE II INFORMAZIONI PERSONALIII I Nome Indirizzo Telefono E mail RIBECHINI PAOLA DAL 0/0/2000 ad oggi DIRIGENTE MEDICO AA ANESTESIA E RIANIMAZIONE A TEMPO

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono 3387861085 Fax E-mail ALESSANDRO D AMELIO VIA ALBERTO SORDI 8 LECCE alessandrodamelio@libero.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail ANTONIO MATTEI Nazionalità Italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date

Dettagli

Sesso Maschio Data di Nascita 24/07/1953

Sesso Maschio Data di Nascita 24/07/1953 CURRICULUM VITAE DI MARIO MARGONARI INFORMAZIONI PERSONALI MARIO MARGONARI Sesso Maschio Data di Nascita 24/07/1953 POSIZIONE RICOPERTA Patente di guida DIRIGENTE MEDICO B ALLEGATI CV-MM-dicembe-2017.pdf

Dettagli

Maurizio Sala SLAMRZ61T07F704R.

Maurizio Sala SLAMRZ61T07F704R. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Codice Fiscale Indirizzo Maurizio Sala SLAMRZ61T07F704R Telefono 0341489085 Fax E-mail maurizio.sala@unimib.it

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Di Piazza Vito Fax E-mail Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da-a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Robustelli Giuseppe Indirizzo OSPEDALE F DEL PONTE, PZA BIROLDI, 21100, VARESE, ITALIA Telefono 0332/299329

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI LA MONICA MARGHERITA ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono Fax

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI LA MONICA MARGHERITA ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono Fax F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail LA MONICA MARGHERITA Nazionalità ITALIANA Data di nascita 10-12-1968 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a)

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo Telefono Fax . Alfredo Guarino Napoli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo Telefono Fax  . Alfredo Guarino Napoli F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Alfredo Guarino Napoli Nazionalità Data di nascita Italiana 21 novembre 1955

Dettagli

Principali mansioni e responsabilità Dirigente chirurgo di Reparto, Sala Operatoria e PS

Principali mansioni e responsabilità Dirigente chirurgo di Reparto, Sala Operatoria e PS F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Colonna Maria Vincenza Indirizzo Via Palmanova, 27 RHO (MI) Telefono 3383448009 Fax E-mail colonnamv@libero.it

Dettagli

ASL1 Imperiese, via Sant'Agata 54, IMPERIA

ASL1 Imperiese, via Sant'Agata 54, IMPERIA C U R R I C U L U M VITAE E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROMEO FORTUNATA Indirizzo 206, VIA SANTA LUCIA, 18100 IMPERIA Telefono 3470778875 Fax E-mail natarom@libero.it Nazionalità ITALIANA Data

Dettagli

Scheda Curriculum Vitae EUROPEO

Scheda Curriculum Vitae EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Nome ZANNI MONICA Indirizzo Telefono 3392276283 Fax E-mail VIA SAN MARTINO 18 25045 CASTEGNATO -BS zannimonica@tiscali.it Nazionalità Italiana Data di nascita 12-08-1966 Codice fiscale

Dettagli

Attività Libero Professionale in qualità di Psicoterapeuta Gestione personale di pz. con patologie psichiche

Attività Libero Professionale in qualità di Psicoterapeuta Gestione personale di pz. con patologie psichiche F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Lilliana Testa Indirizzo Telefono 0331699399 Fax 0331-699399 E-mail Lilliana.testa@asst-valleolona.it Nazionalità

Dettagli

CHIARAVALLE Saverio 0331/

CHIARAVALLE Saverio 0331/ C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CHIARAVALLE Saverio Telefono 0331/817374 Fax 0331/817216 E-mail schiaravalle@aobusto.it Nazionalità italiana Data di nascita 17/05/1958 Pagina

Dettagli