Corso di Analisi Matematica. Funzioni reali di variabile reale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Analisi Matematica. Funzioni reali di variabile reale"

Transcript

1 a.a. 2011/12 Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi Matematica Funzioni reali di variabile reale Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità degli studenti. Parte del materiale presentato è tratto dai libri di testo consigliati, la cui consultazione è vivamente incoraggiata. 1 / 58

2 Funzioni reali di variabile reale Una funzione f : D C si dice reale se C R; di variabile reale se D R. Esempi: 1 la funzione che a ogni numero intero associa il suo doppio è reale di variabile reale; 2 la funzione che associa al peso (in grammi) di una lettera l affrancatura (in centesimi di euro) necessaria alla spedizione è reale di variabile reale; 3 la funzione che a ogni città sulla terra, individuata in base alla sua latitudine e longitudine, associa l altitudine è reale ma non di variabile reale (è di due variabili reali). Nota: trattando funzioni reali, per semplicità assumeremo C = R. 2 / 58

3 Dominio, immagine, controimmagine Sia f : D R R. Ricordiamo che: D si chiama dominio o insieme di definizione di f ; talvolta lo denoteremo con dom(f ); per x D, l unico elemento di R che f associa a x si chiama valore di f in x, o anche immagine di x tramite f ; si denota con f (x); per D D, l insieme f (D ) := { f (x) x D } si chiama immagine di D tramite f ; f (D) si chiama immagine di f ; notazione alternativa: imm(f ); per Y R, l insieme { x D f (x) Y } si chiama controimmagine (o immagine reciproca) di Y tramite f ; per y R, diremo controimmagine di y invece di controimmagine di {y}. 3 / 58

4 Esempio Sia f : R R tale che f (x) = 2x + 1. Determiniamo: f (0) f (1.5) f ( 2.34) f (π) f ({ 3, 2, 2.1}) f ([ 2, 4.5)) controimmagine di 3.6 controimmagine di [1, 8) 4 / 58

5 Grafico di una funzione Siano A e B insiemi qualsiasi e sia f : A B. Il grafico di f è l insieme graf(f ) := { (x, y) A B y = f (x) }. In particolare, se f è una funzione reale di variabile reale, il grafico di f è un sottoinsieme di R R, che è in corrispondenza biunivoca con il piano cartesiano. Pertanto, il grafico di f si identifica con un sottoinsieme del piano cartesiano (una curva ), e quindi può essere disegnato. Non tutte le curve sono grafici di funzione: Test delle rette verticali Una curva nel piano cartesiano è grafico di una funzione della variabile x se e solo se ogni retta parallela all asse delle y interseca la curva al più una volta. Giustificare... 5 / 58

6 Informazioni immediatamente deducibili da un grafico Assegnato il grafico di una funzione f = f (x), dom(f ) è la proiezione del grafico sull asse delle ascisse; imm(f ) è la proiezione del grafico sull asse delle ordinate; per x 0 dom(f ), il valore f (x 0 ) è l ordinata dell unico punto del grafico di f che si trova sulla retta di equazione x = x 0 ; perché unico punto? per y 0 imm(f ), la controimmagine di y 0 è formata dalle ascisse dei punti del grafico di f che si trovano sulla retta di equazione y = y 0. 6 / 58

7 Esempio Stabilire se la curva disegnata è il grafico di una funzione. In caso affermativo, detta f la funzione in oggetto, determinare (approssimativamente) dom(f ) imm(f ) f (0) f (1) f ([ 1, 1.5]) controimmagine di 0 controimmagine di 6 controimmagine di [1, 7] controimmagine di [1.4, 2.6] / 58

8 Alcune funzioni modello Funzione costante Sia c R e sia f : R R tale che f (x) = c per ogni x R. Grafico? Funzione identica Sia f : R R tale che f (x) = x per ogni x R. Grafico? Funzione reciproco Sia f : R R tale che f (x) = 1 x per ogni x R. Grafico? 8 / 58

9 Funzione valore assoluto Sia f : R R tale che f (x) = x per ogni x R. Notiamo esplicitamente che { x se x 0 f (x) = x se x < 0 (funzione definita a tratti) Per disegnare il grafico di f basta osservare che y = x è l equazione della bisettrice di primo e terzo quadrante, y = x è l equazione della bisettrice di secondo e quarto quadrante. 0 9 / 58

10 Funzione parte intera inferiore o floor Sia f : R R definita ponendo f (x) = x x R, dove x denota il più grande intero minore o uguale a x. Esempi: 2.5 = 2, 3.2 = 4, 5 = 5. Grafico? Funzione parte frazionaria o mantissa Sia m : R R definita ponendo m(x) = x x x R. Esempi: m(2.5) = 0.5, m( 3.2) = 0.8, m(5) = 0. Grafico? 10 / 58

11 Estremo superiore e inferiore, massimo e minimo di una funzione Se f è una funzione reale, con dominio D, la sua immagine f (D) è un sottoinsieme di R; ha senso allora parlare di maggioranti, minoranti } estremo superiore, estremo inferiore di f (D). massimo e minimo Essi vengono detti, rispettivamente, maggioranti, minoranti } estremo superiore, estremo inferiore di f. massimo (globale o assoluto) e minimo (globale o assoluto) In simboli: sup f := sup f (D), D max D inf D f := max f (D), min D f := inf f (D) f := min f (D) Diciamo che una funzione è limitata (superiormente, inferiormente) se la sua immagine lo è. Interpretazione grafica? 11 / 58

12 Osservazioni L estremo superiore [inferiore] di una funzione f esiste sempre in R; è finito se e solo se f è limitata superiormente [inferiormente]. Non è detto che una funzione f ammetta massimo [minimo] globale. Sono equivalenti le affermazioni (a) f ammette massimo minimo globale in D (b) esiste x 0 D tale che f (x) f (x 0) f (x) f (x 0 ) per ogni x D. x 0 soddisfacente la condizione in (b) si chiama punto di massimo [minimo] globale di f in D. Esempio Stabilire se le funzioni modello sono limitate superiormente e/o inferiormente, calcolarne estremo superiore e inferiore e, se possibile, massimo e minimo globali, specificando i punti di massimo e/o minimo globale. 12 / 58

13 Funzioni monotòne Sia D R e sia f : D R. crescente strettamente crescente Si dice che f è decrescente strettamente decrescente per ogni x 1, x 2 D tali che x 1 < x 2 si ha in D se f (x 1 ) f (x 2 ) f (x 1 ) < f (x 2 ) f (x 1 ) f (x 2 ) f (x 1 ) > f (x 2 ) Una funzione (strettamente) crescente o decrescente si dice (strettamente) monotòna. Interpretazione grafica della monotonia in un intervallo e in un insieme qualsiasi... Esempio Determinare la monotonia delle funzioni modello. 13 / 58

14 Funzioni simmetriche Sia f una funzione tale che dom(f ) sia simmetrico rispetto all origine. Se per ogni x dom(f ) si ha f ( x) = f (x) si dice che f è una funzione pari f ( x) = f (x) si dice che f è una funzione dispari Osservazione f è pari se e solo se il suo grafico è simmetrico rispetto all asse delle ordinate; f è dispari se e solo se il suo grafico è simmetrico rispetto all origine degli assi. Perché? Può esistere una funzione f = f (x) il cui grafico sia simmetrico rispetto all asse delle ascisse? Esempio Stabilire se le funzioni modello sono simmetriche. 14 / 58

15 Funzioni periodiche Sia T > 0. Una funzione si dice periodica di periodo T se per ogni x dom(f ) si ha x + T dom(f ) f (x + T ) = f (x) per ogni x dom(f ) Interpretazione grafica della periodicità? Esempio Stabilire se le funzioni modello sono periodiche. 15 / 58

16 Operazioni con le funzioni A partire da due funzioni reali f e g possiamo definire le seguenti funzioni: nome simbolo valore in x dominio somma f + g f (x) + g(x) dom(f ) dom(g) differenza f g f (x) g(x) dom(f ) dom(g) prodotto f g f (x) g(x) dom(f ) dom(g) rapporto f g f (x) g(x) { x dom(f ) dom(g) g(x) 0 } reciproco 1 f 1 f (x) { x dom(f ) f (x) 0 } 16 / 58

17 Esempi Determinare le funzioni somma, differenza, prodotto, rapporto di f e g, reciproco di f, specificandone il dominio: f (x) = x + 1 g(x) = x 2 f (x) = x g(x) = 1 x 17 / 58

18 Composizione di funzioni Siano f e g due funzioni (qualsiasi) e sia D := { x dom(f ) f (x) dom(g) }. Se D è non vuoto, definiamo la funzione composta di f e g, che denotiamo con g f, ponendo (g f )(x) := g(f (x)) per ogni x D. Osservazioni In generale, dom(g f ) dom(f ). L uguaglianza dom(g f ) = dom(f ) vale se l immagine di f è contenuta nel dominio di g ; in particolare, ciò vale se dom(g) = R. 18 / 58

19 Esempi Determinare (se possibile) g f e f g, specificandone il dominio: f (x) = x + 1 g(x) = x f (x) = x g(x) = 1 x f (x) = x g(x) = 1 x Osservazione Gli esempi mostrano che la composizione tra funzioni non commuta. 19 / 58

20 Trasformazioni di grafici: traslazioni Descriviamo come si trasforma il grafico di una funzione f se su di essa si effettuano determinate operazioni. Assumiamo c > 0. g(x) =... il grafico di g si ottiene da quello di f mediante... f (x) + c traslazione verticale verso l alto (di ampiezza c) f (x) c f (x + c) f (x c) traslazione verticale verso il basso traslazione orizzontale verso sinistra traslazione orizzontale verso destra Esistono funzioni il cui grafico resta inalterato rispetto a una traslazione orizzontale? E rispetto a una traslazione verticale? 20 / 58

21 Trasformazioni di grafici: dilatazioni e compressioni g(x) =... il grafico di g si ottiene da quello di f mediante... c f (x) f (c x) dilatazione compressione verticale se c > 1 c < 1 compressione dilatazione orizzontale se c > 1 c < / 58

22 Trasformazioni di grafici: riflessioni g(x) =... il grafico di g si ottiene da quello di f mediante... f (x) riflessione rispetto all asse delle ascisse f ( x) riflessione rispetto all asse delle ordinate 0 0 Esistono funzioni il cui grafico resta inalterato rispetto a una riflessione rispetto all asse delle ordinate? E rispetto all asse delle ascisse? 22 / 58

23 Trasformazioni di grafici: composizione con il valore assoluto g(x) =... il grafico di g si ottiene da quello di f... f (x) lasciando invariata la porzione nel semipiano superiore e riflettendo la porzione nel semipiano inferiore simmetricamente rispetto all asse delle ascisse f ( x ) trascurando la porzione nel semipiano sinistro, lasciando invariata la porzione nel semipiano destro e riflettendola simmetricamente rispetto all asse delle ordinate / 58

24 Problema 1 (simmetria / operazioni e composizione) 1 Siano f e g funzioni pari (nei propri domini). Cosa si può dire sulle funzioni f +g, f g, f g, f /g, f g? 2 Come sopra, supponendo che f e g siano dispari. 3 Come sopra, supponendo che f sia pari e g sia dispari. Problema 2 (monotonia / composizione) 1 Siano f e g funzioni crescenti (nei propri domini). Cosa si può dire sulla funzione f g? 2 Come sopra, supponendo che f e g siano decrescenti. 3 Come sopra, supponendo che f sia crescente e g sia decrescente. 24 / 58

25 Problema 3 (monotonia / operazioni) Stabilire se le seguenti affermazioni sono vere o false. 1 Se f è crescente (nel proprio dominio), la funzione opposta f è decrescente (nel proprio dominio). 2 Se f è crescente, la funzione reciproca 1/f è decrescente. 3 Se f è crescente e ha segno costante, la funzione reciproca 1/f è decrescente. 4 Se f e g sono crescenti, la funzione somma f + g è crescente. 5 Se f e g sono crescenti, la funzione prodotto f g è crescente. 6 Se f e g sono positive e crescenti, la funzione prodotto f g è positiva e crescente. 7 Se f e g sono negative e crescenti, la funzione prodotto f g è positiva e decrescente. Significa dimostrare l affermazione, se vera; fornire un controesempio, se falsa. 25 / 58

26 Funzioni invertibili Sia f : D R R. Diciamo che f è invertibile in D se per ogni y f (D) l equazione f (x) = y ha una e una sola soluzione in D. Test delle rette orizzontali Una funzione f = f (x) reale di variabile reale è invertibile se e solo se ogni retta parallela all asse delle x interseca il grafico di f al più in un punto. Perché? Esempio Stabilire, in base ai rispettivi grafici, se le funzioni modello sono invertibili. 26 / 58

27 Funzione inversa Sia f : D R una funzione invertibile. La funzione, definita in f (D) e a valori in D, che a ogni elemento y di f (D) fa corrispondere l unico elemento x di D tale che f (x) = y, si chiama funzione inversa di f e si denota con il simbolo f 1. Conseguenze immediate (o quasi) della definizione: il dominio di f 1 coincide con l immagine di f ; l immagine di f 1 coincide con il dominio di f ; f 1 (y) = x f (x) = y; f 1 (f (x)) = x x D, f 1 f funzione identica di D f (f 1 (y)) = y y f (D); f f 1 funzione identica di f (D) i grafici di f e di f 1 sono simmetrici rispetto alla retta y = x. 27 / 58

28 Proposizione (Monotonia e invertibilità) Sia f : D R R strettamente crescente [decrescente]. Allora: f è invertibile in D ; f 1 è strettamente crescente [decrescente]. Verifica... Osservazione La stretta monotonia è condizione sufficiente ma non necessaria per l invertibilità. Esempio? Esempio (funzione affine) Siano a R, b R e sia f : R R definita ponendo f (x) = ax + b per ogni x R. Verificare che f è invertibile e determinare la funzione inversa f 1. Grafici? 28 / 58

29 Osservazione importante: le funzioni 1 (reciproco di f ) f f 1 (inversa di f ) sono inversi di f rispetto a leggi di composizione diverse. Quali? Pertanto, esse sono funzioni diverse tra loro e non devono essere confuse! Esempi f := x R x f := x R 2x f := x R 1 x f := x R \ { 1 } 1 2 2x + 1 f 1 non esiste! Perché? f 1 := x R x 1 2 Confrontare i grafici di 1 f e di f 1 29 / 58

30 Trasformazioni di grafici: passaggio al reciproco Come si ottiene il grafico di g := 1 f Occorre tener presente che: a partire da quello di f? g è definita in tutti i punti in cui f è definita e diversa da 0; g non assume mai il valore 0; g è positiva dove f è positiva, negativa dove f è negativa; se in un intervallo f ha segno costante ed è crescente [decrescente], nel medesimo intervallo g ha lo stesso segno di f ed è decrescente [crescente]. Esempio La funzione f ha il grafico indicato a lato. Tracciare approssimativamente il grafico di 1 f / 58

31 Ulteriori funzioni modello Nel resto di questo capitolo introduciamo le seguenti funzioni elementari: funzione potenza (esponente naturale, intero, razionale, reale) funzione polinomiale funzione razionale funzione esponenziale funzione logaritmo funzioni trigonometriche (seno, coseno, tangente) funzioni trigonometriche inverse 31 / 58

32 Funzione potenza con esponente naturale Sia n N, n 2. Definiamo p n : R R ponendo p n (x) = x n := x x... x } {{ } n fattori x R. Proprietà n pari n dispari dominio R R immagine R + R??? simmetria pari dispari regola dei segni monotonia strett. crescente in R + strett. crescente in R compatib. strett. decrescente in R rel. ordine e moltiplic / 58

33 Giustifichiamo le affermazioni relative all immagine della funzione potenza. Sia n N, n 2. p n (R + ) R + (compatibilità della relazione d ordine con la moltiplicazione) Teorema Per ogni y R + esiste (un unico) x R + tale che x n = y. proprietà estremo superiore monotonia Conseguenza: R + p n (R + ). Dalle due inclusioni segue p n (R + ) = R +. La conclusione si ottiene per la simmetria della funzione p n, a seconda che n sia pari o dispari. Osservazione Il teorema non è valido in Q. Motivazione? Controesempio? 33 / 58

34 Funzioni polinomiali e funzioni razionali La combinazione lineare di funzioni potenza con esponente naturale si chiama funzione polinomiale: con c 0, c 1,..., c n R. Risulta dom(p) = R. P(x) = c n x n + c n 1 x n c 1 x + c 0, Perché? Il rapporto di due funzioni polinomiali si chiama funzione razionale: R(x) = P(x), con P e Q funzioni polinomiali. Q(x) Risulta dom(r) = { x R Q(x) 0 }. Perché? 34 / 58

35 Funzione radice (o potenza con esponente frazionario) Sia n N, n 2. Denotiamo con r n la funzione inversa della restrizione di p n a R +, se n è pari, di p n, se n è dispari. Proprietà n pari n dispari dominio R + R immagine R + R simmetria n/a dispari monotonia strett. crescente in R + strett. crescente in R / 58

36 Il valore che la funzione r n assume in x viene denotato equivalentemente con i simboli n x radice n-esima x 1/n potenza con esponente frazionario Dalla definizione di funzione inversa seguono immediatamente le seguenti affermazioni: { a, b R+ se n è pari n a = b b n = a a, b R se n è dispari ( n x) n = x n x n = x { x R+ se n è pari x R se n è dispari { x R+ se n è pari x R se n è dispari 36 / 58

37 Osservazione Sia n pari. Per x < 0 la scrittura ( n x) n = x è priva di significato. Per x < 0 la scrittura n x n = x ha significato ma è falsa; l uguaglianza corretta è n x n = x. L uguaglianza n x n = x vale per ogni x R. 37 / 58

38 Funzione potenza con esponente intero negativo Sia n Z, n 1. Per x 0, definiamo x n come il reciproco di x n. In simboli: x n := (x n ) 1 o, equivalentemente, x n := 1 x n. Perché x 0? Segue direttamente dalla definizione che la funzione x R x n coincide con la funzione reciproco della funzione potenza p n. n pari (dominio) immagine simmetria monotonia n dispari / 58

39 Funzione potenza con esponente razionale Siano m Z e n N. Poniamo x m/n := n x m o, equivalentemente, x m/n := (x m ) 1/n. Questa definizione ha senso nei seguenti casi (giustificare... ) m 1 m 1 n dispari x R x R n pari, m pari x R x R n pari, m dispari x R + x R + Esempi... Segue direttamente dalla definizione che la funzione x x m/n coincide con la funzione composta di una funzione potenza con esponente intero (non nullo) e di una funzione radice; il suo dominio dipende da m e n. 39 / 58

40 0 0 m n < 0 0 < m n < 1 m n > 1 Le figure mostrano il grafico di x x m/n limitatamente al semipiano destro. Nei casi diversi da n pari, m dispari, la porzione di grafico contenuta nel semipiano sinistro si ottiene per simmetria rispetto all asse delle ordinate se m è pari, rispetto all origine degli assi se m è dispari. 40 / 58

41 Funzione potenza con esponente irrazionale Sia α R \ Q. Per x > 0 poniamo x α := sup { x q q Q, q α } Perché x > 0? Grafico della funzione x x α, al variare di α α > 1 α = 1 α = 1 : funzione identica prolungabile a R α = 0 : funzione costante di valore 1, prolungabile a R < α < 1 α = 0 α < 0 41 / 58

42 Proposizione Per i valori di x, y, p, q per i quali esse hanno significato, valgono le seguenti proprietà: x p+q = x p x q x p q = x p x q (x p ) q = x p q (x y) p = x p y p ( ) x p = x p y y p Convincersi della validità di queste formule, per esponenti p, q prima naturali, poi interi, poi razionali. Per esponenti irrazionali la verifica richiede la conoscenza di alcune proprietà dell estremo superiore che non presentiamo. 42 / 58

43 Funzione esponenziale in base a Sia a R, a > 0, a 1. La funzione x R a x R si chiama funzione esponenziale in base a. Perché a > 0? Perché a 1?!!! Attenzione a non confondere le funzioni potenza: x x α, con esponente α fissato esponenziale: x a x, con base a fissata Osservazioni Per ogni x R si ha a x > 0. Teorema Per ogni y R, con y > 0, esiste un unico x R tale che a x = y. proprietà estremo superiore monotonia = L immagine della funzione esponenziale è l intervallo (0, + ). 43 / 58

44 Proprietà della funzione esponenziale dominio immagine simmetria monotonia R (0, + ) nessuna strettamente decrescente se 0 < a < 1 strettamente crescente se a > 1 lo giustificheremo in seguito 0 < a < 1 a > / 58

45 Funzione logaritmo in base a Sia a > 0, a 1. La funzione inversa della funzione esponenziale in base a si chiama funzione logaritmo in base a e si denota con log a. Proprietà dominio immagine simmetria monotonia (0, + ) R n/a strettamente decrescente se 0 < a < 1 strettamente crescente se a > 1 0 < a < 1 a > / 58

46 Dalla definizione di funzione inversa seguono immediatamente le seguenti affermazioni: log a (x) = y a y = x x R +, y R log a (a x ) = x x R a log a (x) = x x R + 46 / 58

47 Valori notevoli e proprietà algebriche di esponenziali e logaritmi a 0 = 1 log a (1) = 0 a 1 = a log a (a) = 1 a x+y = a x a y log a (x y) = log a (x) + log a (y) (x, y > 0) a x = 1 a x a x y = ax a y ( 1 ) log a = log x a (x) (x > 0) ( x ) log a = log y a (x) log a (y) (x, y > 0) (a x ) y = a x y log a (x y ) = y log a (x) (x > 0, y R) ( x, y R) Verifica / 58

48 Cambiamento di base Una funzione esponenziale / logaritmica in base qualsiasi si può ricondurre a una funzione esponenziale / logaritmica in base prefissata: b x = a cx, log b (x) = c 1 log a (x), con c = log a (b). Le seguenti basi ricoprono ruoli importanti (in contesti diversi): a = 10 a = 2 a = e (numero di Nepero, irrazionale, 2.718) Notazioni e terminologia e x =: exp(x) funzione esponenziale log e (x) =: ln(x) logaritmo naturale log 10 (x) =: Log(x) logaritmo decimale 48 / 58

49 Funzione seno e funzione coseno Preliminari: corrispondenza tra R e la circonferenza unitaria misura in radianti di un angolo orientato Definiamo le funzioni sin: R R (seno) e cos: R R (coseno) come segue: per ogni x R, sin(x) è l ordinata dell unico punto che corrisponde a x sulla circonferenza unitaria; per ogni x R, cos(x) è l ascissa dell unico punto che corrisponde a x sulla circonferenza unitaria. Identità fondamentale della trigonometria Per ogni x R si ha sin(x) 2 + cos(x) 2 = 1. Perché? 49 / 58

50 Proprietà immediate (o quasi) delle funzioni seno e coseno Periodicità Per ogni x R: sin(x + 2π) = sin(x), cos(x + 2π) = cos(x) Limitatezza Per ogni x R: 1 sin(x) 1, 1 cos(x) 1 Simmetria Per ogni x R: sin( x) = sin(x), cos( x) = cos(x) Monotonia... Zeri e segno / 58

51 Seno Coseno Osservazione I grafici di seno e coseno coincidono a meno di una traslazione ( orizzontale; ciò è dovuto all uguaglianza sin(x) = cos x π ), 2 vera per ogni x R. 51 / 58

52 Funzione tangente La funzione { π } x R \ 2 + kπ k Z si chiama funzione tangente. Interpretazione geometrica... sin(x) =: tan(x) R cos(x) Proprietà immediate (o quasi) della funzione tangente Periodicità Per ogni x dom(tan): tan(x + π) = tan(x) Simmetria Per ogni x R: Monotonia... Zeri e segno... tan( x) = tan(x) 0 52 / 58

53 Funzione arcoseno, arcocoseno, arcotangente La restrizione della funzione è strettamente crescente decrescente crescente La funzione inversa si chiama seno coseno tangente all intervallo e pertanto invertibile. [ π 2, π ] 2 [0, π] ( π 2, π ) 2 arcoseno (simbolo: arcsin) arcocoseno (simbolo: arccos). arcotangente (simbolo: arctan) Osservazione Le funzioni inverse delle funzioni seno, coseno e tangente non vanno confuse con le funzioni reciproche, che sono chiamate cosecante, secante e cotangente, rispettivamente. Esercizio Determinare gli insiemi di definizione di cosecante, secante e cotangente. Tracciarne i grafici a partire da quelli delle funzioni seno, coseno e tangente, rispettivamente. (Tenere presente pagina 30.) 53 / 58

54 Proprietà immediate (o quasi) arcoseno arcocoseno arcotangente dominio [ 1, 1] [ 1, 1] R [ immagine π 2, π ] ( [0, π] π 2 2, π ) 2 (da giustificare) monotonia strett. crescente strett. decrescente strett. crescente simmetria dispari nessuna dispari / 58

55 Alcuni valori notevoli delle funzioni seno, coseno e tangente x sin(x) cos(x) tan(x) π π π 3 π Altri valori si calcolano tenendo conto delle simmetrie I valori notevoli di arcoseno, seno e arcotangente si ricavano dalla tabella tenendo conto che arcsin(x) = y sin(y) = x, arctan(x) = y tan(y) = x arccos(x) = y cos(y) = x 55 / 58

56 Esercizi sulle trasformazioni di grafici A partire dai grafici delle funzioni elementari, disegnare i grafici di g(x) = x g(x) = 3(x 2 1) g(x) = 2 x 2 g(x) = 2x 2 4x + 7 g(x) = (x + 1) 2 g(x) = x 2 2x 5 g(x) = x 3 1 g(x) = x 3 1 g(x) = x 3 1 g(x) = e x 1 g(x) = 3 e x g(x) = e x g(x) = e x 1 g(x) = e x g(x) = e x g(x) = ln(x) g(x) = ln( x + 2 ) g(x) = 5 ln(x 3) g(x) = 3 x + 1 g(x) = 3 x g(x) = x Perché tanta enfasi sui grafici? 56 / 58

57 Risoluzione di equazioni e disequazioni con l ausilio dei grafici Descrizione (informale) dei passi da compiere 1 Scrivere l equazione / disequazione in forma normale, cioè con una funzione f (x) a primo membro e una costante c (spesso c = 0) a secondo membro. 2 Tracciare un grafico approssimativo della funzione f. 3 Se il grafico di f ha punti di intersezione con la retta y = c, le ascisse di questi punti sono le soluzioni dell equazione f (x) = c ; l equazione va allora risolta analiticamente (se possibile, altrimenti si determinano numericamente soluzioni approssimate), sfruttando le eventuali simmetrie del grafico per agevolare la determinazione di tutte le soluzioni. (segue) 57 / 58

58 4 Individuare i punti sul grafico di f che si trovano nel semipiano superiore definito dalla relazione y > c ; proiettare questi punti sull asse delle ascisse, determinando gli intervalli formati dalle soluzioni della disequazione f (x) > c. Gli estremi di questi intervalli sono stati calcolati al punto precedente. 5 Individuare i punti sul grafico di f che si trovano nel semipiano inferiore definito dalla relazione y < c. Procedendo come al punto precedente, determinare gli intervalli formati dalle soluzioni della disequazione f (x) < c. Esempi 1 x x 2 < 2 2 < 1 x x 2 5x x 2 5x x 2 5x + 2 < 4 π 4 < arctan( x 1) π 4 58 / 58

Corso di Analisi Matematica. Funzioni continue

Corso di Analisi Matematica. Funzioni continue a.a. 203/204 Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi Matematica Funzioni continue Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità degli studenti.

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 1) Determinare il dominio delle seguenti funzioni di variabile reale: (a) f(x) = x 4 (c) f(x) = 4 x x + (b) f(x) = log( x + x) (d) f(x) = 1 4 x 5 x + 6 ) Data la funzione

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

Dispense di Matematica Analisi Matematica. Riccarda Rossi

Dispense di Matematica Analisi Matematica. Riccarda Rossi Dispense di Matematica Analisi Matematica Riccarda Rossi Corso di Laurea in Disegno Industriale Università degli Studi di Brescia Anno Accademico 2009/2010 2 Capitolo 1 Nozioni preliminari 4 Riccarda Rossi

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE Funzione: legge che ad ogni elemento di un insieme D (Dominio) tale che D R, fa corrispondere un elemento y R ( R = Codominio ). f : D R : f () = y ; La funzione f(): A

Dettagli

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 2.1 CONCETTO DI FUNZIONE Definizione 2.1 Siano A e B due insiemi. Una funzione (o applicazione) f con dominio A a valori in B è una legge che associa ad ogni elemento

Dettagli

Funzioni. Capitolo 6. 6.1 Concetto di funzione e definizioni preliminari

Funzioni. Capitolo 6. 6.1 Concetto di funzione e definizioni preliminari Capitolo 6 Funzioni 6. Concetto di funzione e definizioni preliminari Definizione 6. Dati due insiemi non vuoti D e C, si dice applicazione o funzione una qualsiasi legge (relazione) che associa ad ogni

Dettagli

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ LE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE COSA SONO LE FUNZIONI Dati due sottoinsiemi A e B non vuoti di R, una FUNZIONE da A a B è una relazione che associa ad ogni numero reale

Dettagli

Corso di Analisi Matematica. Polinomi e serie di Taylor

Corso di Analisi Matematica. Polinomi e serie di Taylor a.a. 2013/14 Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi Matematica Polinomi e serie di Taylor Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità degli

Dettagli

Capitolo 5. Funzioni. Grafici.

Capitolo 5. Funzioni. Grafici. Capitolo 5 Funzioni. Grafici. Definizione: Una funzione f di una variabile reale,, è una corrispondenza che associa ad ogni numero reale appartenente ad un insieme D f R un unico numero reale, y R, denotato

Dettagli

3 GRAFICI DI FUNZIONI

3 GRAFICI DI FUNZIONI 3 GRAFICI DI FUNZIONI Particolari sottoinsiemi di R che noi studieremo sono i grafici di funzioni. Il grafico di una funzione f (se non è specificato il dominio di definizione) è dato da {(x, y) : x dom

Dettagli

Coordinate Cartesiane nel Piano

Coordinate Cartesiane nel Piano Coordinate Cartesiane nel Piano O = (0,0) origine degli assi ascissa, y ordinata sistemi monometrici: stessa unità di misura sui due assi, y sistemi dimetrici: unità di misura diverse sui due assi (spesso

Dettagli

FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI ANALISI MATEMATICA I - A.A. 0/0 FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI ESERCIZIO. Data la funzione f () = determinare l insieme f (( +)). Svolgimento. Poiché f (( +)) = { dom f : f () ( +)} = { dom f : f () > } si

Dettagli

Anno 5 Funzioni inverse e funzioni composte

Anno 5 Funzioni inverse e funzioni composte Anno 5 Funzioni inverse e funzioni composte 1 Introduzione In questa lezione impareremo a definire e ricercare le funzioni inverse e le funzioni composte. Al termine di questa lezione sarai in grado di:

Dettagli

Anno 5 4 Funzioni reali. elementari

Anno 5 4 Funzioni reali. elementari Anno 5 4 Funzioni reali elementari 1 Introduzione In questa lezione studieremo alcune funzioni molto comuni, dette per questo funzioni elementari. Al termine di questa lezione sarai in grado di definire

Dettagli

Analisi Matematica. Alcune funzioni elementari

Analisi Matematica. Alcune funzioni elementari a.a. 2014/2015 Laurea triennale in Informatica Analisi Matematica Alcune funzioni elementari Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità degli studenti.

Dettagli

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Università degli Studi di Trento Via Sommarive - Povo (TRENTO) Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata,

Dettagli

1.2 Funzioni, dominio, codominio, invertibilità elementare, alcune identità trigonometriche

1.2 Funzioni, dominio, codominio, invertibilità elementare, alcune identità trigonometriche . Funzioni, dominio, codominio, invertibilità elementare, alcune identità trigonometriche Per le definizioni e teoremi si fa riferimento ad uno qualsiasi dei libri M.Bertsch - R.Dal Passo Lezioni di Analisi

Dettagli

Elementi di topologia della retta

Elementi di topologia della retta Elementi di topologia della retta nome insieme definizione l insieme è un concetto primitivo che si accetta come intuitivamente noto secondo George Cantor, il padre della teoria degli insiemi: Per insieme

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie Corso Integrato: Matematica e Statistica Modulo: Matematica (6 CFU) (4 CFU Lezioni +2 CFU Esercitazioni) Corso di Laurea in Tutela e Gestione del territorio

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare kπ/ [cos] al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della funzione

Dettagli

Generalità sulle funzioni

Generalità sulle funzioni Capitolo Concetto di funzione Generalità sulle funzioni Definizione di funzione Definizione Dato un sottoinsieme non vuoto D di R, si chiama funzione reale di variabile reale, una relazione che ad ogni

Dettagli

Esponenziali elogaritmi

Esponenziali elogaritmi Esponenziali elogaritmi Potenze ad esponente reale Ricordiamo che per un qualsiasi numero razionale m n prendere n>0) si pone a m n = n a m (in cui si può sempre a patto che a sia un numero reale positivo.

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

Esempi di funzione. Scheda Tre

Esempi di funzione. Scheda Tre Scheda Tre Funzioni Consideriamo una legge f che associa ad un elemento di un insieme X al più un elemento di un insieme Y; diciamo che f è una funzione, X è l insieme di partenza e X l insieme di arrivo.

Dettagli

Trigonometria: breve riepilogo.

Trigonometria: breve riepilogo. Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica - Dott.ssa Sandra Lucente Trigonometria: breve riepilogo. Definizioni iniziali Saper misurare un angolo in gradi sessagesimali, saper svolgere

Dettagli

I tre concetti si possono descrivere in modo unitario dicendo che f e iniettiva, suriettiva, biiettiva se e solo se per ogni b B l equazione

I tre concetti si possono descrivere in modo unitario dicendo che f e iniettiva, suriettiva, biiettiva se e solo se per ogni b B l equazione Lezioni del 29 settembre e 1 ottobre. 1. Funzioni iniettive, suriettive, biiettive. Sia f : A B una funzione da un insieme A ad un insieme B. Sia a A e sia b = f (a) B l elemento che f associa ad a, allora

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI Esercizi risolti

FUNZIONI ELEMENTARI Esercizi risolti FUNZIONI ELEMENTARI Esercizi risolti 1 Discutendo graficamente la disequazione x > 3+x, verificare che l insieme delle soluzioni è un intervallo e trovarne gli estremi Rappresentare nel piano x, y) l insieme

Dettagli

Funzione Una relazione fra due insiemi A e B è una funzione se a ogni elemento di A si associa uno e un solo elemento

Funzione Una relazione fra due insiemi A e B è una funzione se a ogni elemento di A si associa uno e un solo elemento TERIA CAPITL 9. ESPNENZIALI E LGARITMI. LE FUNZINI Non si ha una funzione se anche a un solo elemento di A non è associato un elemento di B, oppure ne sono associati più di uno. DEFINIZINE Funzione Una

Dettagli

Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale

Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale Mauro Saita 1 Per commenti o segnalazioni di errori scrivere, per favore, a: maurosaita@tiscalinet.it Dicembre 2014 Indice 1 Qualè il grafico

Dettagli

Dispensa sulle funzioni trigonometriche

Dispensa sulle funzioni trigonometriche Sapienza Universita di Roma Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l Ingegneria Sezione di Matematica Dispensa sulle funzioni trigonometriche Paola Loreti e Cristina Pocci A. A. 00-0 Dispensa

Dettagli

Calcolo differenziale Test di autovalutazione

Calcolo differenziale Test di autovalutazione Test di autovalutazione 1. Sia f : R R iniettiva, derivabile e tale che f(1) = 3, f (1) = 2, f (3) = 5. Allora (a) (f 1 ) (3) = 1 5 (b) (f 1 ) (3) = 1 2 (c) (f 1 ) (1) = 1 2 (d) (f 1 ) (1) = 1 3 2. Sia

Dettagli

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2. FUNZIONI DI DUE VARIABILI 1 DOMINIO E LIMITI Domini e disequazioni in due variabili. Insiemi di livello. Elementi di topologia (insiemi aperti, chiusi, limitati, convessi, connessi per archi; punti di

Dettagli

Osservazione 2 L elemento di arrivo ( output) deve essere unico corrispondenza univoca da A e B. f : A B

Osservazione 2 L elemento di arrivo ( output) deve essere unico corrispondenza univoca da A e B. f : A B FUNZIONI Definizione 1 Dati due insiemi A e B, si chiama funzione da A a B una legge che ad ogni elemento di A associa un (solo) elemento di B. L insieme A si chiama dominio della funzione e l insieme

Dettagli

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x)

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x) 1 FUNZIONE Dati gli insiemi A e B, si definisce funzione da A in B una relazione o legge o corrispondenza che ad ogni elemento di A associa uno ed un solo elemento di B. Si scrive: A B f: A B f() (si legge:

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

Anno 5 4. Funzioni reali: il dominio

Anno 5 4. Funzioni reali: il dominio Anno 5 4 Funzioni reali: il dominio 1 Introduzione In questa lezione impareremo a definire cos è una funzione reale di variabile reale e a ricercarne il dominio. Al termine di questa lezione sarai in grado

Dettagli

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra Funzioni Parte prima Daniele Serra Nota: questi appunti non sostituiscono in alcun modo le lezioni del prof. Favilli, né alcun libro di testo. Sono piuttosto da intendersi a integrazione di entrambi. 1

Dettagli

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue.

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue. 10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue. Lo scopo principale di questo capitolo è quello di far vedere che esistono sottoinsiemi di R h che non sono misurabili secondo Lebesgue. La costruzione di insiemi

Dettagli

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3.

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3. 7 LEZIONE 7 Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2 2 6x, x3 +2x 2 6x, 3x + x2 2, x3 +2x +3. Le derivate sono rispettivamente,

Dettagli

Studio grafico-analitico delle funzioni reali a variabile reale

Studio grafico-analitico delle funzioni reali a variabile reale Studio grafico-analitico delle funzioni reali a variabile reale Sequenza dei passi Classificazione In pratica Classifica il tipo di funzione: Funzione razionale: intera / fratta Funzione irrazionale: intera

Dettagli

Le funzioni reali di variabile reale

Le funzioni reali di variabile reale Prof. Michele Giugliano (Gennaio 2002) Le funzioni reali di variabile reale ) Complementi di teoria degli insiemi. A) Estremi di un insieme numerico X. Dato un insieme X R, si chiama maggiorante di X un

Dettagli

SULLE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE E LORO GRAFICI

SULLE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE E LORO GRAFICI SULLE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE E LORO GRAFICI.Definizioni e insieme di definizione. Una funzione o applicazione f è una legge che ad ogni elemento di un insieme D ( dominio )fa corrispondere un

Dettagli

+... + a n. a 0 x n + a 1 x n 1. b 0 x m + b 1 x m 1. +... + b m 0. Funzioni reali di variabile reale. Definizione classica. Funzioni razionali

+... + a n. a 0 x n + a 1 x n 1. b 0 x m + b 1 x m 1. +... + b m 0. Funzioni reali di variabile reale. Definizione classica. Funzioni razionali Funzioni reali di variabile reale Una reale di variabile reale è una funzione nella quale il dominio d è un sottoinsieme di r e il condominio c è anch esso un sottoinsieme di r. F:r r Definizione classica.

Dettagli

Le funzioni elementari. Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia... A.A. 2010-2011 - Analisi Matematica - Le funzioni elementari - p.

Le funzioni elementari. Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia... A.A. 2010-2011 - Analisi Matematica - Le funzioni elementari - p. Le funzioni elementari Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia... A.A. 200-20 - Analisi Matematica - Le funzioni elementari - p. /43 Funzioni lineari e affini Potenze ad esponente naturale Confronto

Dettagli

Marco Tolotti - Corso di Esercitazioni di Matematica 12 Cfu - A.A. 2010/2011 1

Marco Tolotti - Corso di Esercitazioni di Matematica 12 Cfu - A.A. 2010/2011 1 Marco Tolotti - Corso di Esercitazioni di Matematica 1 Cfu - A.A. 010/011 1 Esercitazione 1: 4/09/010 1. Determinare il dominio delle seguenti funzioni: log a) f() = 5 ( 1). b) g() = log 3 (3 6) log 13.

Dettagli

Insiemi di livello e limiti in più variabili

Insiemi di livello e limiti in più variabili Insiemi di livello e iti in più variabili Insiemi di livello Si consideri una funzione f : A R, con A R n. Un modo per poter studiare il comportamento di una funzione in più variabili potrebbe essere quello

Dettagli

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : ' = y y' = Consideriamo il punto P(,5) se eseguiamo tra trasformazione

Dettagli

Funzione reale di variabile reale

Funzione reale di variabile reale Funzione reale di variabile reale Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di. Si chiama funzione reale di variabile reale, di A in B, una qualsiasi legge che faccia corrispondere, a ogni elemento A x A

Dettagli

TEMATICA 1 - FUNZIONI ED EQUAZIONI

TEMATICA 1 - FUNZIONI ED EQUAZIONI Docente Materia Classe Cristina Frescura Matematica 4B Programmazione Preventiva Anno Scolastico 2012-2013 Data 28 novembre 2012 Obiettivi Cognitivi Nota bene: gli obiettivi minimi sono sottolineati U.D.

Dettagli

1 Grafico di una funzione reale 1. 2 Funzioni elementari 2 2.1 Funzione potenza... 2 2.2 Funzione esponenziale... 3 2.3 Funzione logaritmica...

1 Grafico di una funzione reale 1. 2 Funzioni elementari 2 2.1 Funzione potenza... 2 2.2 Funzione esponenziale... 3 2.3 Funzione logaritmica... UNIVR Facoltà di Economia Sede di Vicenza Corso di Matematica Funzioni reali di variabile reale Indice Grafico di una funzione reale 2 Funzioni elementari 2 2. Funzione potenza................................................

Dettagli

Funzioni e loro invertibilità

Funzioni e loro invertibilità Funzioni e loro invertibilità Una proposta didattica di Ettore Limoli Definizione di funzione Sono dati due insiemi non vuoti A (dominio) e B (codominio) Diremo che y=f(x) è una funzione, definita in A

Dettagli

Guida pratica per la prova scritta di matematica della maturità scientifica

Guida pratica per la prova scritta di matematica della maturità scientifica Giulio Donato Broccoli Guida pratica per la prova scritta di matematica della maturità scientifica Comprende: Metodi matematici fondamentali per affrontare i temi assegnati Esercizi interamente svolti

Dettagli

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012 Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 211/212 Ricordare: una funzione lipschitziana tra spazi metrici manda insiemi limitati in insiemi limitati; se il dominio di una funzione

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

Verica di Matematica su dominio e segno di una funzione [COMPITO 1]

Verica di Matematica su dominio e segno di una funzione [COMPITO 1] Verica di Matematica su dominio e segno di una funzione [COMPITO 1] Esercizio 1. Determinare il dominio delle seguenti funzioni: 1. y = 16 x ;. y = e 1 x +4 + x + x + 1; 3. y = 10 x x 3 4x +3x; 4. y =

Dettagli

In base alla definizione di limite, la definizione di continuità può essere data come segue:

In base alla definizione di limite, la definizione di continuità può essere data come segue: Def. Sia f una funzione a valori reali definita in un intervallo I (itato o ilitato) e sia un punto interno all intervallo I. Si dice che f è continua nel punto se: ( )= ( ) Una funzione f è continua in

Dettagli

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme 1. L insieme R. Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme R = R {, + }, detto anche retta reale estesa, che si ottiene aggiungendo all insieme dei numeri reali R

Dettagli

RDefinizione (Funzione) . y. . x CAPITOLO 2

RDefinizione (Funzione) . y. . x CAPITOLO 2 CAPITOLO 2 Funzioni reali di variabile reale Nel capitolo precedente è stata introdotta la nozione generale di funzione f : A B, con A e B insiemi arbitrari. Nel presente capitolo si analizzeranno più

Dettagli

Quesiti di Analisi Matematica A

Quesiti di Analisi Matematica A Quesiti di Analisi Matematica A Presentiamo una raccolta di quesiti per la preparazione alla prova orale del modulo di Analisi Matematica A. Per una buona preparazione é consigliabile rispondere ad alta

Dettagli

Siano f e g due funzioni, allora x D f D g, cioè appartenente all intersezione dei loro domini, possiamo definire

Siano f e g due funzioni, allora x D f D g, cioè appartenente all intersezione dei loro domini, possiamo definire Operazioni tra funzioni Siano f e g due funzioni, allora D f D g, cioè appartenente all intersezione dei loro domini, possiamo definire f() ± g(), f() g(), f () g() se g() 0 Es. f() = 4, g() = 3 + D f

Dettagli

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza Anno 3 Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza 1 Introduzione In questa lezione parleremo delle funzioni. Ne daremo una definizione e impareremo a studiarne il dominio in relazione alle diverse

Dettagli

FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE e CONTINUITA Roberto Argiolas

FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE e CONTINUITA Roberto Argiolas FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE e CONTINUITA Roberto Argiolas.8.6.. - -.5.5 -. In questa dispensa ricordiamo la classificazione delle funzioni elementari e il dominio di esistenza delle stesse. Inoltre

Dettagli

.y 6. .y 4. .y 5. .y 2.y 3 B C C B. B f A B f -1

.y 6. .y 4. .y 5. .y 2.y 3 B C C B. B f A B f -1 Funzioni FUNZIONI Una funzione è una relazione fra due insiemi non vuoti e, che associa ad ogni elemento uno e un solo elemento. In simboli si scrive: = oppure. x 1. x..y B C.y 5 x 4..y 4 L elemento è

Dettagli

Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni

Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni A cura di Sebastiano Cappuccio SCHEDA N. 6 ARGOMENTO: Grafici di funzioni sottoposte a trasformazioni elementari.

Dettagli

11) convenzioni sulla rappresentazione grafica delle soluzioni

11) convenzioni sulla rappresentazione grafica delle soluzioni 2 PARAGRAFI TRATTATI 1)La funzione esponenziale 2) grafici della funzione esponenziale 3) proprietá delle potenze 4) i logaritmi 5) grafici della funzione logaritmica 6) principali proprietá dei logaritmi

Dettagli

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha:

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha: ESERCIZIO - Data la funzione f (x) = (log x) 6 7(log x) 5 + 2(log x) 4, si chiede di: a) calcolare il dominio di f ; ( punto) b) studiare la positività e le intersezioni con gli assi; (3 punti) c) stabilire

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1 LE FUNZIONI EALI DI VAIABILE EALE Soluzioni di quesiti e problemi estratti dal Corso Base Blu di Matematica volume 5 Q[] Sono date le due funzioni: ) = e g() = - se - se = - Determina il campo di esistenza

Dettagli

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E). MATEMATICA 2001 66. Quale fra le seguenti affermazioni è sbagliata? A) Tutte le funzioni ammettono la funzione inversa B) Una funzione dispari è simmetrica rispetto all origine C) Una funzione pari è simmetrica

Dettagli

STUDIO DI UNA FUNZIONE

STUDIO DI UNA FUNZIONE STUDIO DI UNA FUNZIONE OBIETTIVO: Data l equazione Y = f(x) di una funzione a variabili reali (X R e Y R), studiare l andamento del suo grafico. PROCEDIMENTO 1. STUDIO DEL DOMINIO (CAMPO DI ESISTENZA)

Dettagli

DERIVATE DELLE FUNZIONI. esercizi proposti dal Prof. Gianluigi Trivia

DERIVATE DELLE FUNZIONI. esercizi proposti dal Prof. Gianluigi Trivia DERIVATE DELLE FUNZIONI esercizi proposti dal Prof. Gianluigi Trivia Incremento della variabile indipendente e della funzione. Se, sono due valori della variabile indipendente, y f ) e y f ) le corrispondenti

Dettagli

4. Funzioni elementari

4. Funzioni elementari ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA 4. Funzioni elementari A. A. 2014-2015 L.Doretti 1 Funzioni elementari Sono dette elementari un insieme di funzioni dalle quali si ottengono, mediante

Dettagli

Programma di MATEMATICA

Programma di MATEMATICA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Via Silvestri, 301 00164 ROMA - Via Silvestri, 301 Tel. 06/121127660 Fax

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

STRUTTURE ALGEBRICHE

STRUTTURE ALGEBRICHE STRUTTURE ALGEBRICHE Operazioni in un insieme Sia A un insieme non vuoto; una funzione f : A A A si dice operazione binaria (o semplicemente operazione), oppure legge di composizione interna. Per definizione

Dettagli

Una ricetta per il calcolo dell asintoto obliquo. Se f(x) è asintotica a mx+q allora abbiamo f(x) mx q = o(1), da cui (dividendo per x) + o(1), m =

Una ricetta per il calcolo dell asintoto obliquo. Se f(x) è asintotica a mx+q allora abbiamo f(x) mx q = o(1), da cui (dividendo per x) + o(1), m = Una ricetta per il calcolo dell asintoto obliquo Se f() è asintotica a m+q allora abbiamo f() m q = o(1), da cui (dividendo per ) m = f() q + 1 f() o(1) = + o(1), mentre q = f() m = o(1). Dunque si ha

Dettagli

VERIFICA DI MATEMATICA. CLASSI TERZE (3AS, 3BS, 3CS, 3DS, 3ES) 2 settembre 2013 COGNOME E NOME.. CLASSE.

VERIFICA DI MATEMATICA. CLASSI TERZE (3AS, 3BS, 3CS, 3DS, 3ES) 2 settembre 2013 COGNOME E NOME.. CLASSE. VERIFIC DI MTEMTIC CLSSI TERZE (S, BS, CS, DS, ES) settembre COGNOME E NOME.. CLSSE. Esercizio In un piano cartesiano ortogonale determinare: a) l equazione della parabola con asse parallelo all asse,

Dettagli

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano Il piano cartesiano Per la rappresentazione di grafici su di un piano si utilizza un sistema di riferimento cartesiano. Su questo piano si rappresentano due rette orientate (con delle frecce all estremità

Dettagli

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI Abbiamo studiato successioni e serie numeriche, ora vogliamo studiare successioni e serie di funzioni. Dato un insieme A R, chiamiamo successione di funzioni

Dettagli

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione:

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione: Verso l'esame di Stato Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione: y ln 5 6 7 8 9 0 Rappresenta il campo di esistenza determinato

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

2 Argomenti introduttivi e generali

2 Argomenti introduttivi e generali 1 Note Oltre agli esercizi di questa lista si consiglia di svolgere quelli segnalati o assegnati sul registro e genericamente quelli presentati dal libro come esercizio o come esempio sugli argomenti svolti

Dettagli

CLASSE 4B LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2011-12. Disciplina : MATEMATICA. Docente Prof.ssa Paola Perego

CLASSE 4B LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2011-12. Disciplina : MATEMATICA. Docente Prof.ssa Paola Perego CONVITTO NAZIONALE MARIA LUIGIA di Parma CLASSE 4B LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2011-12 Disciplina : MATEMATICA Docente Prof.ssa Paola Perego COMPETENZE CONOSCENZE Funzione esponenziale e logaritmica

Dettagli

Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale

Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale Roberto Boggiani Versione 4.0 9 dicembre 2003 1 Esempi che inducono al concetto di ite Per introdurre il concetto di ite consideriamo i seguenti

Dettagli

b) Il luogo degli estremanti in forma cartesiana è:

b) Il luogo degli estremanti in forma cartesiana è: Soluzione della simulazione di prova del 9/5/ PROBLEMA È data la funzione di equazione: k f( ). a) Determinare i valori di k per cui la funzione ammette punti di massimo e minimo relativi. b) Scrivere

Dettagli

CLASSE terza SEZIONE E A.S. 2014-15 PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE terza SEZIONE E A.S. 2014-15 PROGRAMMA SVOLTO CLASSE terza SEZIONE E A.S. 2014-15 L insieme dei numeri razionali. Equazioni e disequazioni di primo grado Sistemi di equazioni e disequazioni di primo grado.. IL PIANO CARTESIANO Il piano cartesiano.

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico

Liceo G.B. Vico Corsico Liceo G.B. Vico Corsico Classe: 3A Materia: MATEMATICA Insegnante: Nicola Moriello Testo utilizzato: Bergamini Trifone Barozzi: Manuale blu.0 di Matematica Moduli S, L, O, Q, Beta ed. Zanichelli 1) Programma

Dettagli

Convessità e derivabilità

Convessità e derivabilità Convessità e derivabilità Definizione 1 (convessità per funzioni derivabili) Sia f : (a, b) R derivabile su (a, b). Diremo che f è convessa o concava su (a, b) se per ogni 0 (a,b) il grafico di f sta tutto

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica I

Esercizi di Analisi Matematica I Esercizi di Analisi Matematica I Andrea Corli e Alessia Ascanelli gennaio 9 Indice Introduzione iii Nozioni preliminari. Fattoriali e binomiali..................................... Progressioni..........................................

Dettagli

x ( 3) + Inoltre (essendo il grado del numeratore maggiore del grado del denominatore, d ancora dallo studio del segno),

x ( 3) + Inoltre (essendo il grado del numeratore maggiore del grado del denominatore, d ancora dallo studio del segno), 6 - Grafici di funzioni Soluzioni Esercizio. Studiare il grafico della funzione f(x) = x x + 3. ) La funzione è definita per x 3. ) La funzione non è né pari, né dispari, né periodica. 3) La funzione è

Dettagli

Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in

Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in Solitamente si fa riferimento ad intorni simmetrici =, + + Definizione: dato

Dettagli

Funzioni trascendenti

Funzioni trascendenti Funzioni trascendenti Lucia Perissinotto I.T.I.S. V.Volterra San Donà di Piave Beatrice Hitthaler I.T.I.S. V.Volterra San Donà di Piave 17 novembre 007 Sommario Esponiamo la teoria fondamentale delle funzioni

Dettagli

Corso di Analisi Matematica. Successioni e serie numeriche

Corso di Analisi Matematica. Successioni e serie numeriche a.a. 2011/12 Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi Matematica Successioni e serie numeriche Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità

Dettagli

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0.

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0. Numeri Complessi. Siano z = + i e z 2 = i. Calcolare z + z 2, z z 2, z z 2 e z z 2. 2. Siano z = 2 5 + i 2 e z 2 = 5 2 2i. Calcolare z + z 2, z z 2, z z 2 e z z 2. 3. Ricordando che, se z è un numero complesso,

Dettagli

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1 SIMULAZIONE TEST ESAME - 1 1. Il dominio della funzione f(x) = log (x2 + 1)(4 x 2 ) (x 2 2x + 1) è: (a) ( 2, 2) (b) ( 2, 1) (1, 2) (c) (, 2) (2, + ) (d) [ 2, 1) (1, 2] (e) R \{1} 2. La funzione f : R R

Dettagli

f il sottoinsieme D f di A dei valori che può assumere la variabile indipendente x. Talvolta indicheremo il dominio della funzione f con dom (f).

f il sottoinsieme D f di A dei valori che può assumere la variabile indipendente x. Talvolta indicheremo il dominio della funzione f con dom (f). Liceo Scientico Paritario Ven. A. Luzzago di Brescia. Classe 5A - Anno Scolastico 2014/2015 - Prof. Simone Alghisi 1 Le funzioni (1.1) Denizione Siano A e B due insiemi. Una funzione f : A B é una legge

Dettagli

Indicando con x i minuti di conversazione effettuati in un mese, con la spesa totale nel mese e con il costo medio al minuto:

Indicando con x i minuti di conversazione effettuati in un mese, con la spesa totale nel mese e con il costo medio al minuto: PROBLEMA 1. Il piano tariffario proposto da un operatore telefonico prevede, per le telefonate all estero, un canone fisso di 10 euro al mese, più 10 centesimi per ogni minuto di conversazione. Indicando

Dettagli