La ricerca del bosone di Higgs al CERN di Ginevra con l acceleratore LHC

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La ricerca del bosone di Higgs al CERN di Ginevra con l acceleratore LHC"

Transcript

1 La ricerca del bosone di Higgs al CERN di Ginevra con l acceleratore LHC Andrea Bizzeti Università di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche Physics Class, Modena

2 La materia nell Universo: ordini di grandezza 10 7 m

3 Una galassia

4 Una galassia è (10 14 ) volte più grande della Terra

5 Una galassia è (10 14 ) volte più grande della Terra contiene (10 12 ) stelle

6 Nell Universo ci sono (10 11 ) galassie...

7 ... per un totale di (10 22 ) stelle Milky Way Gigi Rolandi - CERN 7/6/11

8 ... per un totale di (10 22 ) stelle Milky Way Gigi Rolandi - CERN 7/6/11 Tutte composte dagli stessi identici elementi di materia

9 atomi nuclei protoni/neutroni quark + elettroni

10 atomi nuclei protoni/neutroni quark + elettroni

11 atomi nuclei protoni/neutroni quark + elettroni

12 atomi nuclei protoni/neutroni quark + elettroni

13 atomi nuclei protoni/neutroni quark + elettroni Nell Universo ci sono (10 80 ) quark, tutti identici tra loro e che si sono formati nei primissimi istanti di vita dell Universo

14 14 miliardi di anni BIG BANG OGGI

15 Al CERN di Ginevra studiamo le interazioni della materia nelle condizioni esistenti pochi attimi dopo il Big Bang

16 Al CERN di Ginevra studiamo le interazioni della materia nelle condizioni esistenti pochi attimi dopo il Big Bang e che hanno determinato l evoluzione dell Universo nella forma che conosciamo oggi

17 Il CERN Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare Fondato nel Stati membri In Svizzera e in Francia, vicino alla città di Ginevra Esperimenti con acceleratori e rivelatori di particelle Luogo di nascita del World Wide Web

18 Large Hadron Collider (LHC) Una enorme macchina costruita al CERN per fare scoperte nel campo della fisica delle particelle

19 LHC può mostrare il prossimo passo nella comprensione della materia Filosofia Empedocle a.c. 4 elementi fondamentali

20 LHC può mostrare il prossimo passo nella comprensione della materia Filosofia Scienza classica Empedocle a.c. 4 elementi fondamentali Mendeleev 19 secolo Tavola Periodica 100 elementi

21 LHC può mostrare il prossimo passo nella comprensione della materia Filosofia Scienza classica Meccanica Quantistica Empedocle a.c. 4 elementi fondamentali Mendeleev 19 secolo Tavola Periodica 100 elementi Rutherford, Bohr 20 secolo 3 particelle: elettrone, protone, neutrone

22 La struttura elementare della materia oggi

23 La struttura elementare della materia oggi Protoni e Neutroni sono fatti di QUARK che sono tenuti insieme da GLUONI

24 La struttura elementare della materia oggi Protoni e Neutroni sono fatti di QUARK che sono tenuti insieme da GLUONI

25 Visione moderna dei costituenti della Natura MATERIA

26 Visione moderna dei costituenti della Natura MATERIA FORZE

27 Visione moderna dei costituenti della Natura MATERIA FORZE Interazione elettromagnetica. Per rimuovere un elettrone da un atomo occorrono 10 ev 10

28 Visione moderna dei costituenti della Natura MATERIA FORZE Interazione forte. Per rimuovere un protone da un nucleo occorrono 10 MeV Interazione elettromagnetica. Per rimuovere un elettrone da un atomo occorrono 10 ev 10

29 Visione moderna dei costituenti della Natura MATERIA FORZE Interazione forte. Per rimuovere un protone da un nucleo occorrono 10 MeV Interazione elettromagnetica. Per rimuovere un elettrone da un atomo occorrono 10 ev 10 Interazione debole (fusione nucleare nel Sole p + p 2 H + e + + ν e )

30 Visione moderna dei costituenti della Natura MATERIA FORZE Interazione forte. Per rimuovere un protone da un nucleo occorrono 10 MeV Interazione elettromagnetica. Per rimuovere un elettrone da un atomo occorrono 10 ev 10 Interazione debole (fusione nucleare nel Sole p + p 2 H + e + + ν e )

31 Visione moderna dei costituenti della Natura MATERIA FORZE Interazione forte. Per rimuovere un protone da un nucleo occorrono 10 MeV Interazione elettromagnetica. Per rimuovere un elettrone da un atomo occorrono 10 ev 10 Interazione debole (fusione nucleare nel Sole p + p 2 H + e + + ν e )

32 Visione moderna dei costituenti della Natura MATERIA FORZE Interazione forte. Per rimuovere un protone da un nucleo occorrono 10 MeV Interazione elettromagnetica. Per rimuovere un elettrone da un atomo occorrono 10 ev 10 Interazione debole (fusione nucleare nel Sole p + p 2 H + e + + ν e )

33 Visione moderna dei costituenti della Natura MATERIA FORZE Interazione forte. Per rimuovere un protone da un nucleo occorrono 10 MeV Interazione elettromagnetica. Per rimuovere un elettrone da un atomo occorrono 10 ev 10 Interazione debole (fusione nucleare nel Sole p + p 2 H + e + + ν e ) È tutto qui?

34 LHC è il prossimo passo in avanti per studiare due questioni fondamentali: quali sono i veri costituenti fondamentali della materia Sono i quark e i leptoni davvero puntiformi? Esistono altre particelle elementari? quali sono le forze attraverso cui interagiscono Esistono altre forze superforti o superdeboli? LHC ci permette di ricreare particelle fondamentali non piu viste da s dopo il Big Bang

35 I misteri dell Universo Come era l Universo subito dopo il Big Bang? Qual è la natura della materia oscura? non si vede, ma influisce sul moto delle stelle Cosa è successo all anti-materia? subito dopo il Big Bang ce ne era in abbondanza Ci sono altre dimensioni? LHC può cercare le risposte anche a queste domande

36 LHC missione n. 1: il mistero della massa

37 Materia, massa ed energia Newton: F = m a L accelerazione di un corpo sottoposto all azione di una determinata forza F è inversamente proporzionale alla sua massa

38 Materia, massa ed energia Newton: F = m a L accelerazione di un corpo sottoposto all azione di una determinata forza F è inversamente proporzionale alla sua massa Equivalenza tra massa inerziale e gravitazionale

39 Materia, massa ed energia Newton: F = m a L accelerazione di un corpo sottoposto all azione di una determinata forza F è inversamente proporzionale alla sua massa Equivalenza tra massa inerziale e gravitazionale Einstein: E = m c 2 La massa possiede energia

40 Materia, massa ed energia Newton: F = m a L accelerazione di un corpo sottoposto all azione di una determinata forza F è inversamente proporzionale alla sua massa Equivalenza tra massa inerziale e gravitazionale Einstein: E = m c 2 La massa possiede energia Particelle senza massa viaggiano alla velocità della luce

41 Materia, massa ed energia Newton: F = m a L accelerazione di un corpo sottoposto all azione di una determinata forza F è inversamente proporzionale alla sua massa Equivalenza tra massa inerziale e gravitazionale Einstein: E = m c 2 La massa possiede energia Particelle senza massa viaggiano alla velocità della luce Particelle massive viaggiano più lente

42 Materia, massa ed energia Newton: F = m a L accelerazione di un corpo sottoposto all azione di una determinata forza F è inversamente proporzionale alla sua massa Equivalenza tra massa inerziale e gravitazionale Einstein: E = m c 2 La massa possiede energia Particelle senza massa viaggiano alla velocità della luce Particelle massive viaggiano più lente La massa rende curvo lo spazio-tempo

43 I misteri della massa La definizione di Newton della massa è andata bene agli scienziati per più di 200 anni La scienza ha descritto come si comporta la massa prima di capire il perché Questo perché è oggi un attivissimo campo di ricerca

44 I misteri della massa La definizione di Newton della massa è andata bene agli scienziati per più di 200 anni La scienza ha descritto come si comporta la massa prima di capire il perché Questo perché è oggi un attivissimo campo di ricerca Capire l origine della massa completerà o estenderà il Modello Standard, che descrive tutte le particelle elementari note e le loro interazioni

45 Il Modello Standard una descrizione semplice ed elegante della Natura Combinazione di Meccanica Quantistica e Relatività ristretta

46 Il Modello Standard una descrizione semplice ed elegante della Natura Combinazione di Meccanica Quantistica e Relatività ristretta Una teoria quantistica dei CAMPI

47 Il Modello Standard una descrizione semplice ed elegante della Natura Combinazione di Meccanica Quantistica e Relatività ristretta Una teoria quantistica dei CAMPI Ingredienti base sono i CAMPI, inclusi il campo elettrico ed il campo magnetico

48 Un esempio: il campo elettrico separa azione e reazione si propaga alla velocità della luce la sua energia è quantizzata fotoni i fotoni non interagiscono tra di loro

49 La massa delle particelle spazia su 11 ordini di grandezza: perché? Masse in GeV/c 2 ( M protone ) Gli esperimenti hanno misurato le masse delle particelle elementari M protone Non c è nessuna regolarità

50 La massa delle particelle spazia su 11 ordini di grandezza: perché? Masse in GeV/c 2 ( M protone ) Gli esperimenti hanno misurato le masse delle particelle elementari M protone Non c è nessuna regolarità I neutrini sono molto leggeri L elettrone è volte più leggero del quark più pesante

51 La massa delle particelle spazia su 11 ordini di grandezza: perché? Masse in GeV/c 2 ( M protone ) Gli esperimenti hanno misurato le masse delle particelle elementari M protone Non c è nessuna regolarità I neutrini sono molto leggeri L elettrone è volte più leggero del quark più pesante Il fotone è privo di massa, ma i bosoni W e Z pesano circa quanto un atomo di argento!

52 Un problema massiccio... Il Modello Standard non è in grado di prevedere i valori delle masse e, peggio ancora, nella teoria originale tutte le particelle non hanno massa!

53 Un problema massiccio... Il Modello Standard non è in grado di prevedere i valori delle masse e, peggio ancora, nella teoria originale tutte le particelle non hanno massa! Un mondo con quark ed elettroni di massa nulla sarebbe molto diverso da quello attuale:

54 Un problema massiccio... Il Modello Standard non è in grado di prevedere i valori delle masse e, peggio ancora, nella teoria originale tutte le particelle non hanno massa! Un mondo con quark ed elettroni di massa nulla sarebbe molto diverso da quello attuale: tutte le particelle si muoverebbero costantemente alla velocità della luce non ci sarebbero gli atomi, la tavola periodica, le stelle, la chimica, la biologia, non ci saremmo neppure noi!

55 ... risolto con un trucco Bisogna aggiungere al Modello Standard un campo diverso da tutti gli altri.

56 ... risolto con un trucco Bisogna aggiungere al Modello Standard un campo diverso da tutti gli altri. Il campo di Higgs: scalare (senza spin) interagisce con se stesso nel vuoto è diverso da zero!

57 ... risolto con un trucco Bisogna aggiungere al Modello Standard un campo diverso da tutti gli altri. Il campo di Higgs: scalare (senza spin) interagisce con se stesso nel vuoto è diverso da zero! Le particelle acquistano massa interagendo con il campo di Higgs: più forte è l interazione, maggiore è la massa.

58 Un campo diverso da zero nel vuoto? Il vuoto è lo stato di minima energia (ogni particella possiede una energia positiva)

59 Un campo diverso da zero nel vuoto? Il vuoto è lo stato di minima energia (ogni particella possiede una energia positiva) Tutti i campi normali hanno energia minima se valgono zero

60 Un campo diverso da zero nel vuoto? Il vuoto è lo stato di minima energia (ogni particella possiede una energia positiva) Tutti i campi normali hanno energia minima se valgono zero Perchè il campo di Higgs fa eccezione?

61 Un campo diverso da zero nel vuoto? Il vuoto è lo stato di minima energia (ogni particella possiede una energia positiva) Tutti i campi normali hanno energia minima se valgono zero Perchè il campo di Higgs fa eccezione? Rottura spontanea di una simmetria: leggi fisiche simmetriche, ma stato di minima energia NO!

62 Un campo diverso da zero nel vuoto? Il vuoto è lo stato di minima energia (ogni particella possiede una energia positiva) Tutti i campi normali hanno energia minima se valgono zero Perchè il campo di Higgs fa eccezione? Rottura spontanea di una simmetria: leggi fisiche simmetriche, ma stato di minima energia NO! Esempi: tavola rotonda apparecchiata (tovagliolo a destra/sinistra)

63 Un campo diverso da zero nel vuoto? Il vuoto è lo stato di minima energia (ogni particella possiede una energia positiva) Tutti i campi normali hanno energia minima se valgono zero Perchè il campo di Higgs fa eccezione? Rottura spontanea di una simmetria: leggi fisiche simmetriche, ma stato di minima energia NO! Esempi: tavola rotonda apparecchiata (tovagliolo a destra/sinistra) sbarretta cilindrica compressa (rotazione intorno all asse z)

64 Un campo diverso da zero nel vuoto? Il vuoto è lo stato di minima energia (ogni particella possiede una energia positiva) Tutti i campi normali hanno energia minima se valgono zero Perchè il campo di Higgs fa eccezione? Rottura spontanea di una simmetria: leggi fisiche simmetriche, ma stato di minima energia NO! Esempi: tavola rotonda apparecchiata (tovagliolo a destra/sinistra) sbarretta cilindrica compressa (rotazione intorno all asse z)

65 Un campo diverso da zero nel vuoto? Il vuoto è lo stato di minima energia (ogni particella possiede una energia positiva) Tutti i campi normali hanno energia minima se valgono zero Perchè il campo di Higgs fa eccezione? Rottura spontanea di una simmetria: leggi fisiche simmetriche, ma stato di minima energia NO! Esempi: tavola rotonda apparecchiata (tovagliolo a destra/sinistra) sbarretta cilindrica compressa (rotazione intorno all asse z) del campo magnetico in un materiale ferromagnetico

66 Un campo diverso da zero nel vuoto? Il vuoto è lo stato di minima energia (ogni particella possiede una energia positiva) Tutti i campi normali hanno energia minima se valgono zero Perchè il campo di Higgs fa eccezione? Rottura spontanea di una simmetria: leggi fisiche simmetriche, ma stato di minima energia NO! Esempi: tavola rotonda apparecchiata (tovagliolo a destra/sinistra) sbarretta cilindrica compressa (rotazione intorno all asse z) del campo magnetico in un materiale ferromagnetico

67 Il campo di Higgs: una congettura All inizio: L Universo è caldo e simmetrico il campo (medio) di Higgs nel vuoto vale zero Il fotone e i bosoni W e Z hanno massa nulla

68 Il campo di Higgs: una congettura All inizio: L Universo è caldo e simmetrico il campo (medio) di Higgs nel vuoto vale zero Il fotone e i bosoni W e Z hanno massa nulla Poi: l Universo si raffredda, avviene una transizione di fase, si rompe la simmetria...

69 Il campo di Higgs: una congettura All inizio: L Universo è caldo e simmetrico il campo (medio) di Higgs nel vuoto vale zero Il fotone e i bosoni W e Z hanno massa nulla Poi: l Universo si raffredda, avviene una transizione di fase, si rompe la simmetria e il campo di Higgs nel vuoto non è più zero!

70 Il campo di Higgs: riepilogo l Universo è completamente permeato dal campo di Higgs, che si trova ovunque e non può essere schermato le particelle acquistano massa interagendo con questo campo più forte una particella interagisce con il campo di Higgs più la particella è massiva il fotone non interagisce la sua massa è nulla W e Z interagiscono molto sono quindi molto massivi, circa quanto un atomo di argento

71 Higgs o non Higgs? Il campo di Higgs è solo un trucco matematico, o è la vera descrizione dell origine della massa? Possiamo scoprirlo! Infatti, se il campo di Higgs esiste allora deve esistere una particella nuova, il bosone di Higgs, le cui interazioni con le altre particelle sono univocamente previste dalla teoria.

72 Per cercare il bosone di Higgs servono: 1. Acceleratore: una macchina potente per accelerare i protoni e farli scontrare

73 Per cercare il bosone di Higgs servono: 1. Acceleratore: una macchina potente per accelerare i protoni e farli scontrare 2. Rivelatori: giganteschi strumenti che registrano le particelle prodotte nella collisione tra protoni

74 Per cercare il bosone di Higgs servono: 1. Acceleratore: una macchina potente per accelerare i protoni e farli scontrare 2. Rivelatori: giganteschi strumenti che registrano le particelle prodotte nella collisione tra protoni 3. Supercomputing: per raccogliere, conservare, distribuire e analizzare l enorme quantità di dati prodotti dai rivelatori

75 Per cercare il bosone di Higgs servono: 1. Acceleratore: una macchina potente per accelerare i protoni e farli scontrare 2. Rivelatori: giganteschi strumenti che registrano le particelle prodotte nella collisione tra protoni 3. Supercomputing: per raccogliere, conservare, distribuire e analizzare l enorme quantità di dati prodotti dai rivelatori 4. Scienza collaborativa su scala mondiale: migliaia di scienziati e ingegneri per progettare, costruire e operare queste macchine molto complesse

76 Acceleratori di Particelle come LHC Sono microscopi potentissimi e ci permettono di guardare più a fondo nella Natura λ hc/e De Broglie

77 Acceleratori di Particelle come LHC Sono microscopi potentissimi e ci permettono di guardare più a fondo nella Natura λ hc/e De Broglie 2 Possono produrre particelle di massa molto grande E = m c Einstein

78 Acceleratori di Particelle come LHC Sono microscopi potentissimi e ci permettono di guardare più a fondo nella Natura λ hc/e De Broglie 2 Possono produrre particelle di massa molto grande E = m c Einstein Ci permettono di studiare l Universo quando era giovanissimo e caldissimo E = k T 0, s K Boltzmann

79 Acceleratori di Particelle come LHC Sono microscopi potentissimi e ci permettono di guardare più a fondo nella Natura λ hc/e De Broglie 2 Possono produrre particelle di massa molto grande E = m c Einstein Ci permettono di studiare l Universo quando era giovanissimo e caldissimo E = k T 0, s K Boltzmann Rivisitiamo i primissimi istanti dell Universo per osservare particelle e fenomeni che oggi non avvengo più

80 Come è fatto un acceleratore? Bombola di idrogeno

81 Come è fatto un acceleratore? Bombola di idrogeno Campo elettrico Campo magnetico

82 Come è fatto un acceleratore? ( ) F = q E + v B Lorentz Bombola di idrogeno Campo elettrico Campo magnetico

83 Come è fatto un acceleratore? ( ) F = q E + v B Lorentz Bombola di idrogeno Campo elettrico Campo magnetico

84 Come è fatto un acceleratore? ( ) F = q E + v B Lorentz Bombola di idrogeno Campo elettrico Campo magnetico

85 Il Large Hadron Collider I protoni sono accelerati da potenti campi elettrici fino a velocità prossime a quella della luce

86 Il Large Hadron Collider I protoni sono accelerati da potenti campi elettrici fino a velocità prossime a quella della luce Sono guidati lungo le loro traiettorie da potenti magneti superconduttori Il loro campo magnetico raggiunge 8.3 Tesla ( volte quello terrestre) I magneti lavorano a 1.9 K ( 271 C) in elio superfluido

87 Il Large Hadron Collider I protoni sono accelerati da potenti campi elettrici fino a velocità prossime a quella della luce Sono guidati lungo le loro traiettorie da potenti magneti superconduttori Il loro campo magnetico raggiunge 8.3 Tesla ( volte quello terrestre) I magneti lavorano a 1.9 K ( 271 C) in elio superfluido I protoni viaggiano in un tubo che è a vuoto spinto e a temperatura più bassa che lo spazio interplanetario

88 Campo elettrico per accelerare i protoni Cavità superconduttrici ad alta frequenza I protoni cavalcano le onde elettromagnetiche

89 Campo magnetico per far curvare i protoni I magneti superconduttori mantengono i protoni su traiettorie circolari

90 Il tunnel di LHC: 100 metri sotto terra, lungo 27 km

91 I rivelatori di particelle Apparecchi fotografici velocissimi e molto sofisticati

92 I rivelatori di particelle Strati concentrici di macchine forografiche per misurare la direzione e l energia delle particelle prodotte nella collisione

93 I rivelatori di particelle a LHC: 6 esperimenti Ricerca del bosone di Higgs ATLAS CMS Collisioni tra nuclei: ALICE Materia e anti-materia: LHCb ALICE LHCb Misure in avanti : LHCf e TOTEM

94

95 CMS (in costruzione) uomini

96 ATLAS (L=46 m, H=25 m)

97 ATLAS (in costruzione) UOMO

98 Edificio di 5 piani! Enormi rivelatori di particelle più precisi di un orologio svizzero ATLAS! CMS!

99 Fotografia di una collisione interessante

100 Raccogliere e analizzare i dati

101 Selezione, distribuzione e analisi dei dati Rivelatore = 100 Megapixel Prende 40 milioni di foto al secondo Prima selezione delle fotografie: al secondo, 1 Mbyte ognuna Analizzate da una farm di computer con CPU cores Ogni secondo le migliori fotografie sono registrate: 10 milioni di Gigabyte/anno (3 milioni di DVD) Distribuite in tutto il mondo

102 Il traffico di dati Il traffico di dati in un esperimento a LHC ( 500 Gigabit/s) è equivalente a tutto il traffico mondiale istantaneo di telefonia

103 Una GRID per una collaborazione mondiale Migliaia di scienziati, da centinaia di Università e Laboratori in decine di Paesi collaborano a questi esperimenti

104 Una GRID per una collaborazione mondiale Migliaia di scienziati, da centinaia di Università e Laboratori in decine di Paesi collaborano a questi esperimenti La Grid è una infrastruttura che permette l accesso trasparente alla potenza di calcolo e ai dati distribuiti in tutto il mondo

105 Una GRID per una collaborazione mondiale Migliaia di scienziati, da centinaia di Università e Laboratori in decine di Paesi collaborano a questi esperimenti La Grid è una infrastruttura che permette l accesso trasparente alla potenza di calcolo e ai dati distribuiti in tutto il mondo Collega computer in 34 paesi con linee di trasmissione dati ultraveloci In un anno milioni di Gigabyte di dati viaggiano attorno al mondo

106 Abbiamo ora tutto quello che serve: Acceleratore Peter Higgs visits CMS Rivelatori Supercomputing Scienziati per iniziare la caccia al bosone di Higgs

107 Cosa sappiamo del bosone di Higgs? È prodotto molto raramente Si disintegra immediatamente in altre particelle Dobbiamo fotografarle e misurarle tutte se vogliamo ricostruire il bosone di Higgs

108 Cosa sappiamo del bosone di Higgs? È prodotto molto raramente Si disintegra immediatamente in altre particelle Dobbiamo fotografarle e misurarle tutte se vogliamo ricostruire il bosone di Higgs In quali particelle decade dipende dalla sua massa

109 Cosa sappiamo del bosone di Higgs? È prodotto molto raramente Si disintegra immediatamente in altre particelle Dobbiamo fotografarle e misurarle tutte se vogliamo ricostruire il bosone di Higgs In quali particelle decade dipende dalla sua massa Non sappiamo la massa e quindi dobbiamo cercare ovunque

110 Cosa sappiamo del bosone di Higgs? Intervallo di massa gia escluso: Tevatron LEP Massa del di bosone Higgs ( dimiliardi Higgs (GeV/c di ev) 2 ) LHC è progettato per cercare il bosone di Higgs a tutte le masse > 100 GeV/c 2

111 Eventi candidati Higgs fotografati a LHC γ 1 = 86 GeV γ 2 =56 GeV H 0 γγ (?) H 0 4µ (?) Queste fotografie sono di eventi candidati Higgs, però potrebbero essere anche eventi standard che ci assomigliano. Quando ne avremo raccolti un gran numero riconosceremo se tra loro ci sono i veri Higgs perchè questi hanno tutti la stessa massa.

112 Nel 2012 LHC ha funzionato molto bene Luminosità integrata giornaliera CMS ( collisioni pp al giorno) 2011 Integrated Luminosity (pb 1 /day) CMS Integrated Luminosity Per Day, pp, 2012, p s = 8 TeV 50 0 Data included from :37 to :49 UTC 350 LHC Delivered, max: pb 1 /day May 1 Jun CMS Recorded, max: pb 1 /day 1 Jul 1 Aug 1 Sep Date (UTC) 1 Oct 1 Nov 1 Dec

113 Nel 2012 LHC ha funzionato molto bene ] 1 Delivered Luminosity [fb Luminosità integrata giornaliera CMS ( collisioni pp al giorno) Jan 2011 ATLAS Online Luminosity 2010 pp 2011 pp 2012 pp Apr s s s = 7 TeV = 7 TeV = 8 TeV GIUGNO Jul Integrated Luminosity (pb 1 /day) DICEMBRE 23 Oct Month in Year CMS Integrated Luminosity Per Day, pp, 2012, p s = 8 TeV 50 0 Data included from :37 to :49 UTC 350 LHC Delivered, max: pb 1 /day May 1 Jun CMS Recorded, max: pb 1 /day 1 Jul 1 Aug 1 Sep Date (UTC) 1 Oct 1 Nov 1 Dec Luminosità integrata totale ATLAS aggiornata a DICEMBRE (7 fb 1 a giugno; 23 fb 1 totale) 2011 (5 fb 1 totale) 50 0

114 Come abbiamo visto il bosone di Higgs? Risultati dell estate aggiornamenti marzo 2013

115 Come abbiamo visto il bosone di Higgs? Eventi a 4 leptoni

116 Event display of a clean Higgs candidate Come abbiamo visto il bosone di Higgs? Eventi a 4 leptoni e µ e µ

117 7 TeV 4e, 4µ, 2e2µ 8 TeV 4e, 4µ, 2e2µ Eventi a 4 leptoni: picco in massa e analisi angolare primi segnali (luglio 2012) -1 CMS Preliminary s = 7 TeV, L = 5.05 fb -1 ; s = 8 TeV, L = 5.26 fb Events / 3 GeV 12 Data Z+X 10 Z *,ZZ 8 m H =126 GeV m 4l [GeV] m 4l [GeV]

118 7 TeV 4e, 4µ, 2e2µ 8 TeV 4e, 4µ, 2e2µ Eventi a 4 leptoni: picco in massa e analisi angolare primi segnali (luglio 2012) -1 CMS Preliminary s = 7 TeV, L = 5.05 fb -1 ; s = 8 TeV, L = 5.26 fb Events / 3 GeV 12 Data Z+X 10 Z *,ZZ 8 m H =126 GeV MELA > m 4l [GeV] m 4l [GeV]

119 Eventi a 4 leptoni: picco in massa e analisi angolare CMS, aggiornamento marzo 2013 K D CMS preliminary -1 s = 7 TeV, L = 5.1 fb -1 s = 8 TeV, L = 19.6 fb 4e 4µ 2e2µ m 4l (GeV)

120 Event display of Higgs 2 photons candidate Come abbiamo visto il bosone di Higgs? Eventi a 2 fotoni γ γ

121 Eventi a 2 fotoni: massa invariante (Atlas, aggiornamento marzo 2013)

122 Eventi a 2 fotoni: analisi statistica (aggiorn. marzo 2013)

123 A che punto siamo Gli esperimenti ATLAS e CMS hanno scoperto una nuova particella con massa M = 125 GeV/c 2 (risultati luglio 2012)

124 A che punto siamo Gli esperimenti ATLAS e CMS hanno scoperto una nuova particella con massa M = 125 GeV/c 2 (risultati luglio 2012) aggiornamento marzo 2013 alla conferenza Moriond-EW, La Thuile, ( )

125 A che punto siamo Gli esperimenti ATLAS e CMS hanno scoperto una nuova particella con massa M = 125 GeV/c 2 (risultati luglio 2012) aggiornamento marzo 2013 alla conferenza Moriond-EW, La Thuile, ( ) Le caratteristiche finora misurate coincidono con quelle del bosone di Higgs previsto dal Modello Standard.

126 A che punto siamo Gli esperimenti ATLAS e CMS hanno scoperto una nuova particella con massa M = 125 GeV/c 2 (risultati luglio 2012) aggiornamento marzo 2013 alla conferenza Moriond-EW, La Thuile, ( ) Le caratteristiche finora misurate coincidono con quelle del bosone di Higgs previsto dal Modello Standard. Questa scoperta è solo un primo passo: il grosso del lavoro comincia adesso! analizzare tutte le fotografie raccolte misure accurate delle caratteristiche di questa particella misura dell interazione con le altre particelle confronto con le previsioni del Modello Standard ricerca di altre nuove particelle (non previste dal M.S.)

127 Futuro prossimo e remoto LHC ha proseguito la raccolta dati fino a febbraio 2013 (collisioni protone-protone fino a dicembre 2012), per raddoppiare le fotografie di eventi candidati Higgs Adesso starà fermo un anno e mezzo per una grossa manutenzione, per raddoppiare l energia delle collisioni Questa macchina più potente raccoglierà dati per i prossimi anni, scattando centinaia di volte più fotografie : una enorme quantità di dati da analizzare per capire di più su come siamo fatti e sui primissimi istanti dell Universo

Le particelle elementari e l acceleratore LHC al CERN di Ginevra

Le particelle elementari e l acceleratore LHC al CERN di Ginevra Le particelle elementari e l acceleratore LHC al CERN di Ginevra Andrea Bizzeti Università di Modena e Reggio Emilia e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Sezione di Firenze andrea.bizzeti@fi.infn.it

Dettagli

La ricerca del bosone di Higgs al CERN di Ginevra con l acceleratore LHC

La ricerca del bosone di Higgs al CERN di Ginevra con l acceleratore LHC La ricerca del bosone di Higgs al CERN di Ginevra con l acceleratore LHC Andrea Bizzeti Università di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche Physics Class, Modena

Dettagli

Introduzione alle particelle elementari

Introduzione alle particelle elementari Introduzione alle particelle elementari Andrea Bizzeti Università di Modena e Reggio Emilia e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Sezione di Firenze andrea.bizzeti@fi.infn.it Physics Masterclass, Modena

Dettagli

Materia e forze alla scala subatomica: il nucleo atomico, le particelle elementari

Materia e forze alla scala subatomica: il nucleo atomico, le particelle elementari Materia e forze alla scala subatomica: il nucleo atomico, le particelle elementari Andrea Bizzeti Università di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche Modena,

Dettagli

Abbiamo scoperto il bosone di Higgs. Scienza Estate giugno 2013

Abbiamo scoperto il bosone di Higgs. Scienza Estate giugno 2013 Abbiamo scoperto il bosone di Higgs Scienza Estate 10-11 giugno 2013 La materia è fatta di atomi Elettroni, in orbite ben definite N. Bohr, Premio Nobel 1922 Un nucleo, formato da protoni e neutroni Dall

Dettagli

Itinerario del viaggio

Itinerario del viaggio Itinerario del viaggio Massimo Passera Treviso - 01/02/2013 1 Massimo Passera Treviso - 01/02/2013 2 Le 4 interazioni fondamentali! Elettromagnetiche! Deboli! Forti! Gravitazionali Interazione elettromagnetica

Dettagli

The Large Hadron Collider LHC

The Large Hadron Collider LHC The Large Hadron Collider LHC European Masterclasses 2008 dip. di Fisica G.Galilei 12/13/14 Marzo 2008 dott Stefano Lacaprara, INFN Laboratori Nazionali di Legnaro Large Hadron Collider Perche' lo facciamo

Dettagli

Il bosone di Higgs: che cosa è? Come funziona? E a che cosa serve? Stefano Sandrelli INAF Osservatorio Astronomico di Brera

Il bosone di Higgs: che cosa è? Come funziona? E a che cosa serve? Stefano Sandrelli INAF Osservatorio Astronomico di Brera Il bosone di Higgs: che cosa è? Come funziona? E a che cosa serve? Stefano Sandrelli INAF Osservatorio Astronomico di Brera Riassunto: che cosa è la luce? Onda o par5cella? Il fotone. Natura ondulatoria

Dettagli

The Large Hadron Collider LHC

The Large Hadron Collider LHC The Large Hadron Collider LHC European Masterclasses 2007 dott Stefano Lacaprara, INFN Laboratori Nazionali di Legnaro stefano.lacaprara@pd.infn.it Large Hadron Collider Perche' lo facciamo Cos'e' Cosa

Dettagli

L'origine della massa e il bosone di Higgs. Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste

L'origine della massa e il bosone di Higgs. Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste L'origine della massa e il bosone di Higgs Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste Trieste Next 28 29 30 settembre 2012 Scaletta ➊ Parte I: breve introduzione sul Modello

Dettagli

Cosa vogliamo capire studiando la fisica delle particelle elementari?

Cosa vogliamo capire studiando la fisica delle particelle elementari? 13 a edizione C. Patrignani - Bologna Masterclasses 2017 2 Cosa vogliamo capire studiando la fisica delle particelle elementari? quali sono i costituenti elementari della materia che ci circonda? quali

Dettagli

La fisica delle particelle e il Large Hadron Collider: recenti sviluppi e questioni aperte

La fisica delle particelle e il Large Hadron Collider: recenti sviluppi e questioni aperte La fisica delle particelle e il Large Hadron Collider: recenti sviluppi e questioni aperte Dr Cristina Lazzeroni Reader in Particle Physics STFC Public Engagement Fellow XIX Secolo: Atomi come constituenti

Dettagli

Theory Italiano (Italy)

Theory Italiano (Italy) Q3-1 Large Hadron Collider (10 punti) Prima di iniziare questo problema, leggi le istruzioni generali nella busta a parte. In questo problema è discussa la fisica dell acceleratore di particelle del CERN

Dettagli

Modello Standard e oltre. D. Babusci MasterClass 2007

Modello Standard e oltre. D. Babusci MasterClass 2007 Modello Standard e oltre D. Babusci MasterClass 2007 Fisica delle Particelle Elementari (FdP) Si interessa del comportamento fisico dei costituenti fondamentali del mondo, i.e. di oggetti al contempo molto

Dettagli

PERCHE LHC? Perche acceleratori a energie sempre maggiori? Cos è il bosone di Higgs?

PERCHE LHC? Perche acceleratori a energie sempre maggiori? Cos è il bosone di Higgs? PERCHE LHC? Perche acceleratori a energie sempre maggiori? Cos è il bosone di Higgs? La fisica delle particelle elementari e governata dalle leggi della Relativita e della Meccanica Quantistica. Perché

Dettagli

Il Modello Standard delle particelle

Il Modello Standard delle particelle Il Modello Standard delle particelle Vittorio Del Duca INFN LNF Stages Estivi 12 giugno 2012 Elementi La materia è fatta di elementi con definite proprietà chimiche Atomi Ciascun elemento ha come mattone

Dettagli

QUARK, BOSONI E ALTRE ESOTICHE CREATURE

QUARK, BOSONI E ALTRE ESOTICHE CREATURE QUARK, BOSONI E ALTRE ESOTICHE CREATURE Lorenzo Magnea Università di Torino - INFN Torino SeralMente, ITI Majorana, 11/12/14 Sommario Le dimensioni delle cose Il Modello Standard delle particelle elementari

Dettagli

L Higgs. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa

L Higgs. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa L Higgs Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa 1 La semplicità... La semplicità è una delle basi del programma riduzionistico Quante forze («interazioni») fondamentali

Dettagli

Introduzione alla fisica delle particelle ed al Modello Standard. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa

Introduzione alla fisica delle particelle ed al Modello Standard. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa Introduzione alla fisica delle particelle ed al Modello Standard Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa La fisica delle particelle affronta domande sui componenti base

Dettagli

Bosone di Higgs. Alessandro Bottino. Biblioteca Civica Multimediale Archimede. Settimo Torinese, 28 gennaio 2014

Bosone di Higgs. Alessandro Bottino. Biblioteca Civica Multimediale Archimede. Settimo Torinese, 28 gennaio 2014 Bosone di Higgs e Modello Standard d della Fisicai delle Particelle Biblioteca Civica Multimediale Archimede Settimo Torinese, 28 gennaio 2014 Alessandro Bottino Contenuto Particelle ed interazionii i

Dettagli

Dalle Particelle Elementari alla Cosmologia: La Fisica Fondamentale e LHC

Dalle Particelle Elementari alla Cosmologia: La Fisica Fondamentale e LHC Caffe Scienza, 15 Dicembre 09 Dalle Particelle Elementari alla Cosmologia: La Fisica Fondamentale e LHC Guido Altarelli Ordinario di Fisica Teorica all Universita di Roma Tre Gia' Direttore dell Unita

Dettagli

Seminari di Fisica Dipartimento di Fisica dell Universita di Torino 27 novembre Alessandro Bottino INFN/Università di Torino

Seminari di Fisica Dipartimento di Fisica dell Universita di Torino 27 novembre Alessandro Bottino INFN/Università di Torino Il bosone di Higgs Seminari di Fisica Dipartimento di Fisica dell Universita di Torino 27 novembre 2012 Alessandro Bottino INFN/Università di Torino Contenuto Il bosone di Higgs come previsione del Modello

Dettagli

Le particelle elementari, simmetrie nascoste e la caccia al bosone di Higgs

Le particelle elementari, simmetrie nascoste e la caccia al bosone di Higgs Le particelle elementari, simmetrie nascoste e la caccia al bosone di Higgs Torino, Camplus - Lingotto 29 Novembre 2012 Nicolo Cartiglia -INFN Torino 1 La fisica delle particelle Le particelle elementari

Dettagli

International Masterclasses 2017 Il Bosone Z. Prof. Camilla Di Donato Dott. Paolo Massarotti

International Masterclasses 2017 Il Bosone Z. Prof. Camilla Di Donato Dott. Paolo Massarotti International Masterclasses 2017 Il Bosone Z Prof. Camilla Di Donato Dott. Paolo Massarotti Non perdiamo tempo Ci aspetta un viaggio alla scoperta degli elementi più piccoli che costituiscono la materia!

Dettagli

Le Interazioni Fondamentali delle Particelle Elementari

Le Interazioni Fondamentali delle Particelle Elementari Le Interazioni Fondamentali delle Particelle Elementari Roberto Passante Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche, Università di Palermo ITI Mottura, Caltanissetta, 27 Marzo 2009 Struttura dell

Dettagli

Fisica delle particelle oggi Il Modello Standard and Beyond

Fisica delle particelle oggi Il Modello Standard and Beyond NewDark Fisica delle particelle oggi Il Modello Standard and Beyond - Bosone di Higgs - SuperSimmetria - Astroparticle & Materia Oscura Marco CIRELLI [CNRS LPTHE Jussieu] Mini-intro: - livello variabile

Dettagli

ALLA RICERCA DEL BOSONE DI HIGGS. Festival della Scienza 2015 V 08

ALLA RICERCA DEL BOSONE DI HIGGS. Festival della Scienza 2015 V 08 ALLA RICERCA DEL BOSONE DI HIGGS V 08 Cosa facciamo e perchè? Cerchiamo: o i componenti fondamentali della materia ( mattoncini indivisibili che formano la materia o se preferite particelle elementari

Dettagli

Acceleratori e Rivelatori di Particelle Elementari

Acceleratori e Rivelatori di Particelle Elementari Acceleratori e Rivelatori di Particelle Elementari Massimiliano Fiorini!! Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra! Università degli Studi di Ferrara! e-mail: Massimiliano.Fiorini@cern.ch! International

Dettagli

Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare. 50 anni di ricerca in fisica. 05 Novembre 2003 1

Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare. 50 anni di ricerca in fisica. 05 Novembre 2003 1 Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare 50 anni di ricerca in fisica 05 Novembre 2003 1 Una nuova visione del futuro abbiamo rivolto la nostra attenzione alla creazione di questo nuovo ente internazionale,

Dettagli

Osservazione di una nuova particella con massa di 125 GeV

Osservazione di una nuova particella con massa di 125 GeV Osservazione di una nuova particella con massa di 125 GeV Esperimento CMS, CERN 4 Luglio 2012 Sintesi: Oggi al CERN di Ginevra, in un seminario congiunto con la conferenza "ICHEP 2012" [1] a Melbourne,

Dettagli

L Universo secondo la Fisica moderna

L Universo secondo la Fisica moderna Jesi 16 aprile 2005 L Universo secondo la Fisica moderna Cesare Bini Universita La Sapienza Roma Come la Fisica del XX secolo ha affrontato il problema dell origine dell Universo e quali sono i problemi

Dettagli

dall idea teorica all osservazione in laboratorio

dall idea teorica all osservazione in laboratorio La particella di Higgs: quasi cinquant anni anni dall idea teorica all osservazione in laboratorio Accademia delle Scienze di Torino 15 maggio 2013 Alessandro Bottino e Nadia Pastrone Università di Torino

Dettagli

Il bosone di Higgs e la Teoria Finale

Il bosone di Higgs e la Teoria Finale Circolo Culturale Galileo Galilei Bologna, 21 dicembre 2012 J. Julve, Consiglio Superiore delle Ricerche (CSIC), Madrid Il bosone di Higgs e la Teoria Finale La particella di Dio? Peter Higgs Leon Lederman

Dettagli

La Fisica delle Particelle e i. laboratori del CERN di Ginevra!

La Fisica delle Particelle e i. laboratori del CERN di Ginevra! La Fisica delle Particelle e i Il Large Hadron Collider laboratori del CERN di Ginevra! un viaggio nello spazio e nel tempo Vincenzo Vagnoni Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Fondazione Giuseppe Occhialini

Dettagli

Facciamo un esperimento di Fisica delle Particelle

Facciamo un esperimento di Fisica delle Particelle Facciamo un esperimento di Fisica delle Particelle Salvatore Mele Perché studiamo la fisica delle particelle Particelle, forze, mediatori Il bosone Z 0 L acceleratore LEP al CERN Come si riconoscono i

Dettagli

Big Bang, materia e antimateria

Big Bang, materia e antimateria Big Bang, materia e antimateria Andrea Bizzeti Università di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche Physics Class, Modena 23/09/2015 Le domande fondamentali

Dettagli

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac.

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac. Particelle ed Interazioni fondamentali Fermione. Particella a spin semintero, che obbedisce alla statistica di Fermi-Dirac, cioè due fermioni con gli stessi numeri quantici non possono coesistere in uno

Dettagli

l'antimateria l'antimateria

l'antimateria l'antimateria noi e... l'antimateria l'antimateria Livio Lanceri - UniTS, Dipartimento di Fisica Prolusione all Anno Accademico 2014-2015 1 l antimateria nella stampa quotidiana nel 1996, pochi mesi dopo la fabbricazione

Dettagli

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 3

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 3 Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 3 Il problema della Gravita, applicazioni ai corpi celesti; il problema dell unificazione delle 4 forze fondamentali. Giorgio G.C. Palumbo Università degli Studi

Dettagli

FAM A+B C. Considera la disintegrazione di una particella A in due particelle B e C: A B +C.

FAM A+B C. Considera la disintegrazione di una particella A in due particelle B e C: A B +C. Serie 19: Relatività VIII FAM C. Ferrari Esercizio 1 Collisione completamente anelastica Considera la collisione frontale di due particelle A e B di massa M A = M B = M e v A = v B = 3/5c, tale che alla

Dettagli

Facciamo un esperimento di fisica delle particelle

Facciamo un esperimento di fisica delle particelle Facciamo un esperimento di fisica delle particelle - Perché studiamo la fisica delle particelle - Particelle, forze, mediatori - Il bosone Z 0 - L acceleratore LEP al CERN - Come si riconoscono i bosoni

Dettagli

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 10 Radioattività... 2 L atomo... 3 Emissione di raggi x... 4 Decadimenti nucleari. 6 Il decadimento alfa.... 7 Il decadimento beta... 8 Il decadimento gamma...... 9 Interazione dei fotoni

Dettagli

Summer Student al CERN

Summer Student al CERN Summer Student al CERN www.cern.ch Fabrizio Palla INFN Pisa Sommario Il CERN e la fisica delle particelle Il programma di summer students per il 2007 I campi di interesse Cos e il CERN Fondato nel 1954,

Dettagli

Introduzione alla Fisica delle Particelle

Introduzione alla Fisica delle Particelle Introduzione alla Fisica delle Particelle Gino Isidori [INFN Frascati] Introduzione Modelli matematici e costanti fisiche Campi e Particelle Il Modello Standard Problemi aperti I. Introduzione [Di cosa

Dettagli

s at a ica Teoria del Big Bang Teoria inflazionaria Energia Oscura

s at a ica Teoria del Big Bang Teoria inflazionaria Energia Oscura INFLAZIONE DELL'UNVERSO E BOSONE DI HIGGS Claudio Firmani UNAM-INAF ELEMENTI STORICI

Dettagli

Ultimi risultati dall esperimento ATLAS sulla ricerca del bosone di Higgs

Ultimi risultati dall esperimento ATLAS sulla ricerca del bosone di Higgs Ultimi risultati dall esperimento ATLAS sulla ricerca del bosone di Higgs Figura 1. Candidato di un decadimento del bosone di Higgs in quattro elettroni acquisito da ATLAS nel 2012 Il 4 Luglio 2012 l esperimento

Dettagli

Le radiazioni e la loro misura

Le radiazioni e la loro misura Le radiazioni e la loro misura Le radiazioni e le radiazioni ionizzanti Nuclei, radioattività, reazioni nucleari Einstein, la legge E = mc 2 e l'energia nucleare Uso degli strumenti di misura Che cosa

Dettagli

INTRODUZIONE. ...et semina rerum...quod ex illis sunt omnia primis... e semi delle cose, che gli elementi primi son essi, onde il tutto si forma.

INTRODUZIONE. ...et semina rerum...quod ex illis sunt omnia primis... e semi delle cose, che gli elementi primi son essi, onde il tutto si forma. INTRODUZIONE Una relazione profonda collega i fenomeni su grande scala ai costituenti fondamentali della materia; La relazione tra le cose e i i semi delle cose, di cui ci parla Lucrezio. Questo legame

Dettagli

L'Insostenibile Velocità del Neutrino

L'Insostenibile Velocità del Neutrino L'Insostenibile Velocità del Neutrino Roberto Ferrari Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Liceo Scientifico Marconi - Sommario 1: i neutrini 2: la produzione 3: la rivelazione 2 2 1. i neutrini 3 3 i

Dettagli

Dalle macchine elettrostatiche agli acceleratori di particelle

Dalle macchine elettrostatiche agli acceleratori di particelle PLS - Incontri di Orientamento Dalle macchine elettrostatiche agli acceleratori di particelle M. Diemoz - 16 dicembre 2011 INFN Sezione di Roma Accelerare le particelle Una particella di carica elettrica

Dettagli

Indice. Convenzioni usate nel testo. Introduzione SULLE SPALLE DEI GIGANTI: L'ANTIMATERIA E LA FISICA DEL XX SECOLO

Indice. Convenzioni usate nel testo. Introduzione SULLE SPALLE DEI GIGANTI: L'ANTIMATERIA E LA FISICA DEL XX SECOLO Indice Convenzioni usate nel testo Introduzione PARTE PRIMA SULLE SPALLE DEI GIGANTI: L'ANTIMATERIA E LA FISICA DEL XX SECOLO Capitolo primo Albert Einstein e la teoria della relatività 17 La relatività

Dettagli

Il modello standard, teoria delle stringhe, cosmologia, e molto altro

Il modello standard, teoria delle stringhe, cosmologia, e molto altro Il modello standard, teoria delle stringhe, cosmologia, e molto altro Associazione Urania Martedì 11 giugno 2013 Stefano Covino INAF/Osservatorio Astronomico di Brera Cosa sono le stringhe? La teoria delle

Dettagli

PROGETTO AMICI DI SCIASCIA. Fisica delle particelle

PROGETTO AMICI DI SCIASCIA. Fisica delle particelle PROGETTO AMICI DI SCIASCIA Fisica delle particelle TEMI TRATTATI NELLA PRESENTAZIONE 1. STORIA DELLA FISICA DELLE PARTICELLE 2. COME E FATTO L ATOMO? IPOTESI SULLA STRUTTURA DELL ATOMO 3. LA FISICA DELLE

Dettagli

Verso la gravità quantistica

Verso la gravità quantistica Verso la gravità quantistica Alberto Za aroni Alberto Za aroni (Milano-Bicocca) Verso la gravità quantistica Novembre 2015 2 / 1 I trionfi della Fisica del XX secolo Spiegano gli strani comportamenti della

Dettagli

Misteri nell Universo

Misteri nell Universo Misteri nell Universo Quali sono le forme di materia ed energia nell universo osservabile? Quale e la ricetta (ingredienti e proporzioni) del nostro universo? 1 L eredità di Copernico Quale è la relazione

Dettagli

Introduzione alla fisica delle particelle elementari. Evelin Meoni (Dipartimento di Fisica - UNICAL)

Introduzione alla fisica delle particelle elementari. Evelin Meoni (Dipartimento di Fisica - UNICAL) Introduzione alla fisica delle particelle elementari Evelin Meoni (Dipartimento di Fisica - UNICAL) 1 Sommario La fisica delle particelle elementari: - cosa sappiamo - cosa non capiamo ancora Gli acceleratori

Dettagli

Le Tesi in Fisica Teorica per la Laurea Magistrale in Fisica

Le Tesi in Fisica Teorica per la Laurea Magistrale in Fisica Le Tesi in Fisica Teorica per la Laurea Magistrale in Fisica Facoltá di Scienze M.F.N. 24 Gennaio 2010 La tesi nel curriculum di Fisica Teorica La tesi è l attività più significativa della laurea magistrale

Dettagli

VITA, MORTE E MIRACOLI DEL MODELLO STANDARD

VITA, MORTE E MIRACOLI DEL MODELLO STANDARD VITA, MORTE E MIRACOLI DEL MODELLO STANDARD Una stella media delle dimensioni del Sole ha una massa di circa 10^33 g, ma per indagare la natura di questi giganti la scienza sta studiando particelle con

Dettagli

1 La meccanica quantistica

1 La meccanica quantistica 1 La meccanica quantistica La meccanica quantistica, nella evoluzione della conoscenza sul comportamento delle leggi dell universo nel mondo microscopico, rappresenta un altra discontinuità, dopo la relatività

Dettagli

Particelle Elementari e Forze Fondamentali. Enrico Robutti

Particelle Elementari e Forze Fondamentali. Enrico Robutti Particelle Elementari e Forze Fondamentali Enrico Robutti Le interazioni fondamentali E. Robutti Particelle Elementari e Forze Fondamentali 2 Forze fondamentali e unificazione Le interazioni fondamentali

Dettagli

Teoria Atomica di Dalton

Teoria Atomica di Dalton Teoria Atomica di Dalton Il concetto moderno della materia si origina nel 1806 con la teoria atomica di John Dalton: Ogni elementoè composto di atomi. Gli atomi di un dato elemento sono uguali. Gli atomi

Dettagli

Liceo Classico V.Gioberti

Liceo Classico V.Gioberti Liceo Classico V.Gioberti Prof.sse: P.Porta e T.Morgante Teoria della Relativita Ristretta Nel 1905 Einstein formula i postulati della Relativita Ristretta (riferita a sistemi non accelerati): 1. Le leggi

Dettagli

Da Galileo a Higgs: un viaggio lungo 400 anni

Da Galileo a Higgs: un viaggio lungo 400 anni Da Galileo a Higgs: un viaggio lungo 400 anni Riccardo Torre Dipartimento di Fisica - Università di Padova 12 Febbraio 2015 Masterclass 2015 Liceo L. Stefanini, Venezia-Mestre Prerequisiti un po di fisica

Dettagli

Tecniche ed idee per la rivelazione di particelle, a terra e nello spazio

Tecniche ed idee per la rivelazione di particelle, a terra e nello spazio Tecniche ed idee per la rivelazione di particelle, a terra e nello spazio Quali sono le particelle che possiamo misurare? Cosa ci raccontano i neutrini? Come si misura la particella di Higgs? Come si misurano

Dettagli

Il Large Hadron Collider

Il Large Hadron Collider Il Large Hadron Collider Ma anche: sono soldi spesi bene? com è la vita al Cern? Riccardo.Paramatti@roma1.infn.it 26/03/2009 Il Large Hadron Collider (LHC) l'acceleratore di particelle più potente al mondo

Dettagli

Introduzione alle particelle elementari

Introduzione alle particelle elementari Introduzione alle particelle elementari Christian Ferrari Liceo di Locarno Sommario 1 Introduzione Quadro generale e dimensioni del mondo microscopico Atomi, nuclei e nuove particelle Le particelle elementari

Dettagli

Uscita didattica al CERN di Ginevra

Uscita didattica al CERN di Ginevra Scaltritti Matteo Classe 5^A Caruggi Federico 14/10/2014 Il CERN Uscita didattica al CERN di Ginevra Il CERN, l'organizzazione europea per la ricerca nucleare, è un associazione istituita in Europa, che

Dettagli

Modello Standard delle particelle elementari

Modello Standard delle particelle elementari International Masterclasses (Bo) 5 marzo 2015 Barbara Sciascia LNF-INFN idee attorno al Modello Standard delle particelle elementari 1 L inizio - unravel the mysteries of particle physics - perform measurements

Dettagli

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo L atomo 3. Le particelle fondamentali dell atomo Gli atomi sono formati da tre particelle fondamentali: l elettrone con carica negativa; il protone con carica positiva; il neutrone privo di carica. Il

Dettagli

Le ultime scoperte della Fisica L università di Fisica di Bologna

Le ultime scoperte della Fisica L università di Fisica di Bologna Liceo Scientifico C. Livi, 22/3/2016 Le ultime scoperte della Fisica L università di Fisica di Bologna Un giro tra l infinitamente piccolo e l infinitamente grande Newton Einstein scienza Higgs Rubbia...

Dettagli

Meccanica parte seconda: Perche' i corpi. si muovono? la Dinamica: studio delle Forze

Meccanica parte seconda: Perche' i corpi. si muovono? la Dinamica: studio delle Forze Meccanica parte seconda: Perche' i corpi si muovono? la Dinamica: studio delle Forze Il concetto di forza Le forze sono le cause del moto o meglio della sua variazione Se la velocita' e' costante o nulla

Dettagli

IL MODELLO STANDARD. Bardonecchia, Gennaio E.Menichetti Dip. di Fisica e INFN, Torino

IL MODELLO STANDARD. Bardonecchia, Gennaio E.Menichetti Dip. di Fisica e INFN, Torino IL MODELLO STANDARD Bardonecchia, Gennaio 2017 E.Menichetti Dip. di Fisica e INFN, Torino Gennaio 2017 E.Menichetti - Univ. di Torino 2 Quadro di riferimento per la fisica delle particelle e il Modello

Dettagli

Principio di inerzia

Principio di inerzia Dinamica abbiamo visto come si descrive il moto dei corpi (cinematica) ma oltre a capire come si muovono i corpi è anche necessario capire perchè essi si muovono Partiamo da una domanda fondamentale: qual

Dettagli

Lezione n. 13. Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo. di idrogeno. Antonino Polimeno 1

Lezione n. 13. Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo. di idrogeno. Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica Biotecnologie sanitarie Lezione n. 13 Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo di idrogeno Antonino Polimeno 1 Radiazione elettromagnetica (1) - Rappresentazione

Dettagli

Come Costruire una Macchina del Tempo. Pasquale Di Nezza

Come Costruire una Macchina del Tempo. Pasquale Di Nezza Come Costruire una Macchina del Tempo Pasquale Di Nezza LNF, 23 Maggio 2015 Che cosa è il tempo? Per Parmenide il tempo è apparenza, ciò che esiste esiste ora, mentre passato e futuro non esistono (sono

Dettagli

Da Piazza Maggiore verso l infinitamente grande e l infinitamente piccolo. Flavio Fusi Pecci INAF Osservatorio Astronomico Bologna

Da Piazza Maggiore verso l infinitamente grande e l infinitamente piccolo. Flavio Fusi Pecci INAF Osservatorio Astronomico Bologna Da Piazza Maggiore verso l infinitamente grande e l infinitamente piccolo Flavio Fusi Pecci INAF Osservatorio Astronomico Bologna Da Piazza Maggiore ai confini dell universo Tanto per iniziare. Dove siamo?

Dettagli

Un veloce viaggio nella fisica moderna

Un veloce viaggio nella fisica moderna Un veloce viaggio nella fisica moderna Ma è proprio così inutile? Heisemberg Einstein Istituto Superiore Giotto Ulivi 26/3/2015 Bohr scienza Newton Higgs roberto spighi, INFN Bologna spighi@bo.infn.it

Dettagli

Dinamica relativistica Cenni di relatività generale Corso Mathesis Roma 2016 Prof. Sergio Savarino

Dinamica relativistica Cenni di relatività generale Corso Mathesis Roma 2016 Prof. Sergio Savarino Dinamica relativistica Cenni di relatività generale Corso Mathesis Roma 2016 Prof. Sergio Savarino Dinamica relativistica Quantità di moto relativistica: Massa relativistica: (1+z) 3 =1+3z+3z 2 +z 3 se

Dettagli

Introduzione all esperimento LHCb e all analisi dei dati. Lucio Anderlini Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Firenze

Introduzione all esperimento LHCb e all analisi dei dati. Lucio Anderlini Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Firenze Introduzione all esperimento LHCb e all analisi dei dati. Lucio Anderlini Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Firenze 8 febbraio 2017 Modena 1 Predizione dell antimateria Meccanica Relativistica Erwin

Dettagli

Introduzione. Elementi di Fisica delle Particelle Elementari. Diego Bettoni Anno Accademico

Introduzione. Elementi di Fisica delle Particelle Elementari. Diego Bettoni Anno Accademico Introduzione Elementi di Fisica delle Particelle Elementari Diego Bettoni Anno Accademico 006-007 Programma del corso 1. Introduzione.. Simmetrie discrete: P, C, T. 3. Isospin, stranezza, G-parità. 4.

Dettagli

Studiamo le stelle su modelli che si basano su due presupposn principali:

Studiamo le stelle su modelli che si basano su due presupposn principali: - - 0 Introduzione. Le forze che agiscono nelle stelle. La stru9ura della materia (approfondimento) 3. Le reazioni di fusione nucleare Le fasi della vita di una stella: 4. La nascita delle stelle 5. Le

Dettagli

Programma del corso di Particelle Elementari

Programma del corso di Particelle Elementari Programma del corso di Particelle Elementari 1. Le interazioni fondamentali 1.1 Costituenti elementari 1.2 Quark e colore 1.3 Il colore come carica dell interazione nucleare 1.4 Unità naturali 1.5 Interazione

Dettagli

Dove siamo con la ricerca sulla materia oscura?

Dove siamo con la ricerca sulla materia oscura? Dove siamo con la ricerca sulla materia oscura? Seminari di Fisica Dipartimento di Fisica dell Universita di Torino 26 gennaio 2016 Alessandro Bottino Evidenze osservative di presenza di materia oscura

Dettagli

La fisica delle particelle

La fisica delle particelle .. La fisica delle particelle Luisa Alunni Solestizi Luisa Alunni Solestizi 20/03/2014 1 / 16 Particelle ad alta energia La Fisica delle Particelle studia i costituenti fondamentali della materia e le

Dettagli

LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA

LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA I PROBLEMI DEL MODELLO PLANETARIO F Secondo Rutherford l elettrone si muoverebbe sulla sua orbita in equilibrio tra la forza elettrica di attrazione del

Dettagli

Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad

Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad una enorme quantità di altre cose che non vediamo)

Dettagli

Rivelazione di particelle. Incontro con gli studenti di Ingegneria Energetica

Rivelazione di particelle. Incontro con gli studenti di Ingegneria Energetica Rivelazione di particelle Incontro con gli studenti di Ingegneria Energetica roberto spighi, Bologna 22 maggio 2012 1 Indice Stato attuale sulla conoscenza delle particelle Questioni aperte Rivelazione

Dettagli

Sviluppi recenti della fisica sub-nucleare

Sviluppi recenti della fisica sub-nucleare Sviluppi recenti della fisica sub-nucleare Si intende fornire una breve quadro storico, ma aggiornato agli ultimi eventi, della ricerca dei costituenti subnucleari della materia. Carlo Maria Becchi, INFN

Dettagli

Dalla seconda rivoluzione scientifica alla scoperta del Bosone di Higgs

Dalla seconda rivoluzione scientifica alla scoperta del Bosone di Higgs Sguardi sulla fisica contemporanea: Dalla seconda rivoluzione scientifica alla scoperta del Bosone di Higgs Mario De Vincenzi Dip. Matematica e Fisica Università Roma Tre Le rivoluzioni scientifiche Prima

Dettagli

Scienziati per un giorno verificando la teoria della relatività ristretta di Einstein

Scienziati per un giorno verificando la teoria della relatività ristretta di Einstein Scienziati per un giorno verificando la teoria della relatività ristretta di Einstein MasterClass 2017 - Bologna Angelo Carbone Misura della vita media del D 0 ad LHCb Chi sono i vostri colleghi oggi?

Dettagli

L essenziale è invisibile agli occhi: la materia oscura

L essenziale è invisibile agli occhi: la materia oscura L essenziale è invisibile agli occhi: la materia oscura Prof. Armando Pisani, M. Peressi e G. Pastore I.S.I.S. (Lic. Classico) D. Alighieri (GO), A.S. 2013-14 Indice Introduzione Di che cosa è fatto l

Dettagli

DISCORSO SULLA MASSA. (Da Newton alla QCD, dalla bilancia all LHC) Vincenzo Barone Università del Piemonte Orientale

DISCORSO SULLA MASSA. (Da Newton alla QCD, dalla bilancia all LHC) Vincenzo Barone Università del Piemonte Orientale DISCORSO SULLA MASSA (Da Newton alla QCD, dalla bilancia all LHC) Vincenzo Barone Università del Piemonte Orientale Un problema La composizione della materia ordinaria Tre sole particelle: Elettroni Protoni

Dettagli

Energia-quantita' di moto

Energia-quantita' di moto Energia-quantita' di moto quadri-vettore quantita' di moto E/c p=mu=m γ(c, v x, v y, v z ) cp = E = m c2 = Energia cinetica + Energia a riposo px Invariante: (P0)2 - P 2 = (m c)2 E R =m c 2 xxx Energia

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA RELATIVITÀ SPECIALE: Dalla seconda legge di Newton a E = mc 2. 8 marzo 2017

INTRODUZIONE ALLA RELATIVITÀ SPECIALE: Dalla seconda legge di Newton a E = mc 2. 8 marzo 2017 INTRODUZIONE ALLA RELATIVITÀ SPECIALE: Dalla seconda legge di Newton a E = mc 2 8 marzo 2017 Piano della presentazione Trasformazioni di Lorentz Red Shift Relatività e leggi di Newton Galileo Seconda Legge

Dettagli

La scoperta del Bosone di Higgs

La scoperta del Bosone di Higgs La scoperta del Bosone di Higgs Marcello Fanti Dipartimento di Fisica dell Università di Milano Istituto Nazionale di Fisica Nucleare M. Fanti (Physics Dep., UniMi) Il bosone di Higgs 1 / 33 Che cos è

Dettagli

Il Metodo Scientifico

Il Metodo Scientifico Unita Naturali Il Metodo Scientifico La Fisica si occupa di descrivere ed interpretare i fenomeni naturali usando il metodo scientifico. Passi del metodo scientifico: Schematizzazione: modello semplificato

Dettagli

Importanza della superconduttività e della criogenia per l acceleratore di particelle LHC del CERN di Ginevra. Pier Paolo Granieri

Importanza della superconduttività e della criogenia per l acceleratore di particelle LHC del CERN di Ginevra. Pier Paolo Granieri Importanza della superconduttività e della criogenia per l acceleratore di particelle LHC del CERN di Ginevra Pier Paolo Granieri Karlsruhe Institute of Technlology (KIT) pier.granieri@kit.edu Centre Européen

Dettagli

I m i n i Big Ba n g d e l La r g e Ha d r o n Co l l i d e r 1

I m i n i Big Ba n g d e l La r g e Ha d r o n Co l l i d e r 1 31 I m i n i Big Ba n g d e l La r g e Ha d r o n Co l l i d e r 1 (alla scoperta delle leggi che governano l Universo) Rino Castaldi INFN, Sezione di Pisa 1. Introduzione La conoscenza che abbiamo del

Dettagli