Diritto commerciale I. Lezione 22/11/2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Diritto commerciale I. Lezione 22/11/2016"

Transcript

1 Diritto commerciale I Lezione 22/11/2016

2 Autonomia patrimoniale continua dalla lezione n. 14 del 15/11...

3 Autonomia patrimoniale e personalità giuridica L autonomia patrimoniale (perfetta) della società implicherebbe - che i creditori particolari del socio non possono soddisfarsi sulla quota di partecipazione sociale - che i creditori sociali non possono pretendere che i soci rispondano per i debiti contratti dalla società

4 Autonomia patrimoniale e personalità giuridica Questa «regola» subisce variazioni nella società semplice, ma anche nella società in nome collettivo e nell accomandita

5 Autonomia patrimoniale e personalità giuridica Creditore particolare del socio Il patrimonio della società è insensibile alle obbligazioni personali dei soci ed intangibile da parte dei creditori di questi ultimi: il creditore personale del socio non può aggredire direttamente il patrimonio sociale per soddisfarsi

6 Autonomia patrimoniale e personalità giuridica Tutela dei creditori personali: - Il creditore personale può far valere i suoi diritti sugli utili spettanti al socio suo debitore - Compiere atti conservativi sulla quota allo stesso spettante nella liquidazione della società (può, ad esempio, procedere a sequestro conservativo da attuarsi nella forma del sequestro presso terzi)

7 Autonomia patrimoniale e personalità giuridica Società semplice Il creditore particolare del socio può chiedere in ogni tempo la liquidazione della quota del suo debitore, se gli altri suoi beni sono insufficienti a soddisfare i crediti (art. 2270, comma 2, c.c.)

8 Autonomia patrimoniale e personalità giuridica Società in nome collettivo, società in accomandita semplice Finchè dura la società, il creditore particolare del socio non può chiedere la liquidazione della quota del socio debitore (art c.c.)

9 Autonomia patrimoniale e personalità giuridica L autonomia patrimoniale perfetta, intesa come quel particolare grado di unificazione e di separazione tra patrimonio della società e patrimonio dei soci, è propria delle società di capitali, ovvero delle società che con l iscrizione nel registro delle imprese acquistano la personalità giuridica

10 Autonomia patrimoniale e personalità giuridica È riconoscibile nel nostro ordinamento la bipartizione tra persone giuridiche e non? «cosa» sono le società di persone? Dobbiamo qualificarle «soggetti» di diritto in modo da contrapporle alle persone giuridiche «società di capitali»? (soggettività vs. personalità giuridica)

11 Costituzione delle società di persone Il contratto di società semplice non è soggetto a forme speciali, può essere stipulato verbalmente o per iscritto La ss è un tipo di società che può esercitare solo attività non commerciale e si iscrive nella sezione speciale del registro delle imprese

12 Costituzione delle società di persone Il contratto di società in nome collettivo e di società in accomandita semplice deve essere stipulato con scrittura privata autenticata tramite redazione di un atto costitutivo (art per la snc, art per la sas)

13 Costituzione delle società di persone L atto costitutivo deve essere iscritto presso l ufficio del registro delle imprese nella cui circoscrizione è stabilita la sede sociale

14 Costituzione delle società di persone La pubblicità delle società di persone Il sistema oggi è unificato: sia il contratto di ss (agricola), sia l atto costitutivo delle snc e delle sas devono essere iscritti nel registro delle imprese: quanto viene iscritto è opponibile ai terzi

15 Società irregolare Mancata registrazione della snc (art c.c.) Fino a quando la società non è iscritta, i rapporti tra la società e i terzi sono regolati dalle disposizioni relative alla società semplice Mancata registrazione della sas (art c.c.) Fino a quando la società non è iscritta, si applicano le disposizioni dell art. 2297

16 Società irregolare Efficacia «normativa» della iscrizione Le società irregolari subiscono l applicazione della disciplina della società semplice per quanto concerne i rapporti con i terzi

17 Società di fatto Società di fatto La società può nascere anche in assenza di stipulazione espressa per effetto di comportamenti concludenti che integrino gli elementi essenziali di cui all art. 2247

18 Società di fatto società di fatto società irregolare Rapporto di species genus? Differente criterio di identificazione delle due fattispecie Società di fatto: «forma» del contratto Società irregolare: «pubblicità» del contratto (sulla base dell elemento della esteriorizzazione)

19 Società di fatto Nonostante le differenze sul piano della identificazione della fattispecie, la società di fatto e la società irregolare coincidono sul piano della applicazione della disciplina

20 Società di fatto Quando «esiste» una società di fatto? quando rinveniamo gli elementi del contratto di società, ovvero -formazione, con i conferimenti dei soci, di un fondo comune -partecipazione dei soci ai guadagni e alle perdite -esercizio in comune di un attività economica

21 Società di fatto -affectio societatis, ovvero l intenzione dei contraenti di costituire un vincolo di collaborazione allo scopo di conseguire un interesse comune nell esercizio collettivo di un attività imprenditoriale

22 Società occulta I soci possono non rivelare l esistenza della società ai terzi. In genere agisce un solo socio per conto della società senza spenderne il nome La società si ritiene esistente anche se non si manifesta all esterno.

23 Società occulta Art. 147, comma 4, l. fall: si stabilisce espressamente la fallibilità della società occulta Se dopo la dichiarazione di fallimento di un imprenditore individuale risulta che l impresa è riferibile ad una società di cui il fallito è socio illimitatamente responsabile, fallisce anche la società

24 Società occulta L art. 147 supera l applicazione rigorosa del principio della spendita del nome. «ripensamento» anche per l imprenditore occulto?

25 Società apparente La società apparente è quella società che non è né pattuita né voluta dai soci, ma che come tale compare nei rapporti con i terzi

26 Società apparente (per la giurisprudenza) una società, ancorchè non esistente nei rapporti tra i presunti soci, deve tuttavia considerarsi esistente all esterno quando due o più persone operino in modo da ingenerare nei terzi la ragionevole opinione che essi agiscono come soci principio dell apparenza giuridica

27 Società apparente (per la dottrina) il principio dell apparenza può, al più, giustificare la responsabilità del socio apparente nei confronti del singolo terzo in buona fede e mai il fallimento della società apparente

Diritto commerciale I. Lezione 15/11/2016

Diritto commerciale I. Lezione 15/11/2016 Diritto commerciale I Lezione 15/11/2016 La società è un «ente» acquista diritti ed assume obbligazioni per mezzo dei soci che ne hanno la rappresentanza e sta in giudizio in persona dei medesimi (art.

Dettagli

La Società in nome collettivo nel panorama nazionale

La Società in nome collettivo nel panorama nazionale La Società in nome collettivo nel panorama nazionale Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, la società in nome collettivo (o S.n.c.)

Dettagli

Le società di persone

Le società di persone Le società di persone TIPOLOGIA ATTIVITA ESERCITABILE Rif.to Codice Civile Società semplice Attività non commerciali (agricole o professionali) art. 2251-2290 Società in nome collettivo Attività commerciali

Dettagli

Introduzione. la responsabilità illimitata e solidale dei soci (o di alcuni di essi);

Introduzione. la responsabilità illimitata e solidale dei soci (o di alcuni di essi); Appunti di Economia Società di persone Introduzione... 1 Società semplice... 2 Società in nome collettivo... 3 Società in accomandita semplice... 4 I soci accomandanti... 5 I soci accomandatari... 6 Società

Dettagli

Memorial Marcello Tita

Memorial Marcello Tita Memorial Marcello Tita Ciclo di seminari di Diritto Commerciale 21 ottobre 2016 GIURISPRUDENZA SECONDA UNIVERSITÀ DI NAPOLI L acquisto della qualità di imprenditore Criterio di imputazione soggettiva dell

Dettagli

11 VARI TIPI DI SOCIETA

11 VARI TIPI DI SOCIETA SOC. DI MUTUA ASSICURAZIONE SOCIETA SEMPLICE SS SOC. IN NOME COLLETTIVO SNC SOC. COOPERATIVA SOC. IN ACCOMANDITA SEMPLICE SAS SOC. A RESPONSABILITA LIMITATA SRL SOC. IN ACCOMANDITA PER AZIONI SAPA SOC.

Dettagli

Q u a l e f o r m a g i u r i d i c a p e r l a n u o v a i m p r e s a?

Q u a l e f o r m a g i u r i d i c a p e r l a n u o v a i m p r e s a? Impresa individuale Società di persone Società di capitali 1 IMPRESA INDIVIDUALE Normativa di riferimento: Artt. 2082, 2195, 2196 c.c Per la sua costituzione non sono richiesti particolari adempimenti

Dettagli

SOCIETA DI PERSONE (AUTONOMIA PATRIMONIALE IMPERFETTA)

SOCIETA DI PERSONE (AUTONOMIA PATRIMONIALE IMPERFETTA) 12 DIFFERENZE TRA SOCIETA DI PERSONE E SOCIETA DI CAPITALI ABBIAMO CATALOGATO E DISTINTO LE SOCIETA A SECONDA DELL AUTONOMIA PATRIMONIALE IN SOCIETA DI CAPITALI (AUTONOMIA PATRIMONIALE PERFETTA) SOCIETA

Dettagli

LEZIONE 8 NOVEMBRE 2013

LEZIONE 8 NOVEMBRE 2013 LEZIONE 8 NOVEMBRE 2013 Nozione di società > le società sono organizzazioni di persone e di mezzi create dall autonomia privata per l esercizio in comune di un attività produttiva. Le società costituiscono,

Dettagli

Indice sommario. Premessa... p. XIII. Parte Prima La società in generale

Indice sommario. Premessa... p. XIII. Parte Prima La società in generale Indice sommario Premessa... p. XIII di Gastone Cottino Parte Prima La società in generale Capitolo Primo La società e le figure affini di Marco Marulli 1. Premesse...» 8 2. Gli elementi essenziali del

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. pag. Prefazione... Bibliografia generale... PARTE PRIMA LA SOCIETAv IN GENERALE

INDICE-SOMMARIO. pag. Prefazione... Bibliografia generale... PARTE PRIMA LA SOCIETAv IN GENERALE INDICE-SOMMARIO Prefazione... Bibliografia generale.... pag. XIII XVII PARTE PRIMA LA SOCIETAv IN GENERALE CAPITOLO I LA SOCIETAv COME CONTRATTO E COME IMPRESA COLLETTIVA 1. Collocazione delle società

Dettagli

SOCIETÀ DI PERSONE. Il contratto di società non è soggetto a forme speciali, salve. natura dei beni

SOCIETÀ DI PERSONE. Il contratto di società non è soggetto a forme speciali, salve. natura dei beni 1 Contratto sociale, forma e pubblicità nella società semplice, nella s.n.c. e nella s.a.s. (artt. 2251, 2295, 2296; art. 2 d.p.r. 558/1999; art. 2 d.ls. 228/2001) Nella società semplice Nella s.n.c. e

Dettagli

Attività d impresa e scopo di lucro

Attività d impresa e scopo di lucro Attività d impresa e scopo di lucro Lucro oggettivo soggettivo metodo economico L acquisto della qualità di imprenditore i problemi: a) inizio e fine dell impresa b) l imputazione dell attività d impresa

Dettagli

Diritto delle imprese e delle società. Diritto delle società, imprese e contratti bancari.

Diritto delle imprese e delle società. Diritto delle società, imprese e contratti bancari. D IPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Diritto delle imprese e delle società. Diritto delle società, imprese e contratti bancari. Prof. Nicola de Luca Lezione del 27-03-2017 I. 1. Le basi negoziali 3. L organizzazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Corso di laurea triennale in ECONOMIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Corso di Diritto Commerciale (IUS/05) 6 C.F.U. A.A. 2016/2017 Prof. STROZZIERI Walter Email: wstrozzieri@unite.it I Gruppi Associativi

Dettagli

SOCIETA -AZIENDE - FALLIMENTO

SOCIETA -AZIENDE - FALLIMENTO SOCIETA -AZIENDE - FALLIMENTO L azienda è: a) il complesso dei diritti organizzati dall imprenditore per l esercizio dell impresa. b) il complesso dei beni organizzati dall imprenditore per l esercizio

Dettagli

17 LA SOCIETA IN NOME COLLETTIVO (SNC)

17 LA SOCIETA IN NOME COLLETTIVO (SNC) LA SOCIETA IN NOME COLLETTIVO è UNA SOCIETA DI PERSONE IN CUI TUTTI I SOCI RISPONDONO ILLIMITATAMENTE E SOLIDALMENTE PER LE OBBLIGAZIONI SOCIALI (ART 2291 C.C.) LA S.N.C. PUO SVOLGERE, A DIFFERENZA DELLA

Dettagli

BREVE GUIDA SULLA COSTITUZIONE DELLE SOCIETA. A cura del Dott. Massimiliano Di Michele e dell Avv. Raffaella De Vico

BREVE GUIDA SULLA COSTITUZIONE DELLE SOCIETA. A cura del Dott. Massimiliano Di Michele e dell Avv. Raffaella De Vico BREVE GUIDA SULLA COSTITUZIONE DELLE SOCIETA A cura del Dott. Massimiliano Di Michele e dell Avv. Raffaella De Vico Società: aspetti legali e fiscali 1. Considerazioni preliminari. 2. Le società di persone.

Dettagli

Diritto commerciale I. Lezione 09/11/2016

Diritto commerciale I. Lezione 09/11/2016 Diritto commerciale I Lezione 09/11/2016 Art. 2247 c.c. Contratto di società Con il contratto di società due o più persone conferiscono beni o servizi per l esercizio in comune di un attività economico

Dettagli

NOZIONE DI SOCIETA. Organizzazioni di persone e di mezzi create dall autonomia privata per l esercizio in comune di un attività produttiva.

NOZIONE DI SOCIETA. Organizzazioni di persone e di mezzi create dall autonomia privata per l esercizio in comune di un attività produttiva. NOZIONE DI SOCIETA Organizzazioni di persone e di mezzi create dall autonomia privata per l esercizio in comune di un attività produttiva. dalla volontà contrattuale si arriva alla struttura organizzativa

Dettagli

Diritto commerciale l. Lezione del 29/11/2016

Diritto commerciale l. Lezione del 29/11/2016 Diritto commerciale l Lezione del 29/11/2016 Nelle società personali i soci sono liberi di determinare la struttura organizzativa della società, ovvero le regole sull adozione delle decisioni e l amministrazione

Dettagli

Antonio Bianchi GUIDA ALLE SOCIETÀ DI PERSONE

Antonio Bianchi GUIDA ALLE SOCIETÀ DI PERSONE Antonio Bianchi GUIDA ALLE SOCIETÀ DI PERSONE Il volume è stato chiuso in redazione il 4 dicembre 2009 ISBN: 978-88-324-7379-7 2009 - Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa

Dettagli

Indice sommario. Parte I

Indice sommario. Parte I Parte I L imprenditore e l impresa Capitolo 1 La nozione di imprenditore 1. Imprenditore e impresa...» 17 2. La nozione di imprenditore...» 17 3. Aspetti controversi...» 22 4. Attività di impresa e scopo

Dettagli

La società in accomandita semplice. Nozione

La società in accomandita semplice. Nozione La società in accomandita semplice Nozione La società in accomandita semplice è la terza e ultima tipologia di società di persone ed è disciplinata dal Capo IV, del Titolo V, Libro V, dall art. 2313 all

Dettagli

Premessa... pag. 5. Parte I

Premessa... pag. 5. Parte I Premessa... pag. 5 Parte I L imprenditore e l impresa Capitolo 1 La nozione di imprenditore 1. Imprenditore e impresa...» 21 2. La nozione di imprenditore...» 21 3. Aspetti controversi...» 26 4. Attività

Dettagli

Capo III Della società in nome collettivo

Capo III Della società in nome collettivo Capo III Della società in nome collettivo Capo III Della società in nome collettivo Art. 2291. Nozione. Nella società in nome collettivo tutti i soci rispondono solidalmente e illimitatamente per le obbligazioni

Dettagli

11. Le società di persone La società semplice e la s.n.c.: modalità cos;tu;ve, disciplina dei conferimen;, la responsabilità dei soci.

11. Le società di persone La società semplice e la s.n.c.: modalità cos;tu;ve, disciplina dei conferimen;, la responsabilità dei soci. Lezione del 15 novembre 2016 11. Le società di persone. 11.1. La società semplice e la s.n.c.: modalità cos;tu;ve, disciplina dei conferimen;, la responsabilità dei soci. Prof.ssa Emanuela Arezzo Corso

Dettagli

Diritto delle imprese e delle società. Diritto delle società, imprese e contratti bancari.

Diritto delle imprese e delle società. Diritto delle società, imprese e contratti bancari. D IPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Diritto delle imprese e delle società. Diritto delle società, imprese e contratti bancari. Prof. Nicola de Luca Lezione del 07-03-2017 I. Diritto dell impresa. I. L Imprenditore

Dettagli

L azione di responsabilità dei soci nel fallimento delle società

L azione di responsabilità dei soci nel fallimento delle società L azione di responsabilità dei soci nel fallimento delle società Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale L'aspetto più interessante del fallimento delle società, riguarda la posizione

Dettagli

SCIOGLIMENTO DELLA SOCIETA

SCIOGLIMENTO DELLA SOCIETA SCIOGLIMENTO DELLA SOCIETA Cause di scioglimento di cui all art. 2272 Il verificarsi di ognuna di queste determina automaticamente (di diritto) lo scioglimento: ogni socio può agire giudizialmente per

Dettagli

Indice. Capitolo primo Mercato e diritto commerciale. Capitolo secondo L impresa. Capitolo terzo Lo statuto dell imprenditore in generale

Indice. Capitolo primo Mercato e diritto commerciale. Capitolo secondo L impresa. Capitolo terzo Lo statuto dell imprenditore in generale Indice Capitolo primo Mercato e diritto commerciale 1. Il mercato 7 2. Mercato e diritto 9 3. Evoluzione del mercato e storia del diritto commerciale 11 4. Dal codice del 1942 all epoca attuale 15 5. La

Dettagli

La società in accomandita semplice

La società in accomandita semplice La società in accomandita semplice Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale La disciplina giuridica della società accomandita semplice è contenuta dall'articolo 2313 all'articolo 2324,

Dettagli

Lezione - Giorno 1...10 Imprenditore...10 Capacità per l esercizio dell impresa...11 Imprenditore commerciale...11 Piccolo imprenditore...

Lezione - Giorno 1...10 Imprenditore...10 Capacità per l esercizio dell impresa...11 Imprenditore commerciale...11 Piccolo imprenditore... Lezione - Giorno 1...10 Imprenditore...10 Capacità per l esercizio dell impresa...11 Imprenditore commerciale...11 Piccolo imprenditore...12 L imprenditore agricolo...13 Imprenditore artigiano...14 Imprenditore

Dettagli

a cura di VANESSA PESENTI

a cura di VANESSA PESENTI a cura di VANESSA PESENTI INDICE PARTE PRIMA: L IMPRENDITORE E L IMPRESA. CAPITOLO I: NOZIONI E CARATTERI DELL ATTIVITÀ IMPRENDITORIALE. 1. L imprenditore nella scienza economica e in quella giuridica....

Dettagli

La Capacità all esercizio di una Impresa Commerciale e la Rappresentanza

La Capacità all esercizio di una Impresa Commerciale e la Rappresentanza La Capacità all esercizio di una Impresa Commerciale e la Rappresentanza L ESERCIZIO DELL IMPRESA E LE SUE CONSEGUENZE DISSOCIAZIONE fra TITOLARITA ED ESERCIZIO DELL IMPRESA... (Capacità e Rappresentanza)

Dettagli

LE SOCIETÀ DI PERSONE I. L ORGANIZZAZIONE

LE SOCIETÀ DI PERSONE I. L ORGANIZZAZIONE Francesco Casale 2016 LE SOCIETÀ DI PERSONE I. L ORGANIZZAZIONE Lui è il Gatto ed io la Volpe, siamo in società, di noi ti puoi fidar 1 (Edoardo Bennato) I. L ORGANIZZAZIONE S.s. (2251-2290): prototipo

Dettagli

PINEROLO Viale Kennedy n. 30 * * * * * * * * necessari per la configurabilità di una attività di impresa (attività

PINEROLO Viale Kennedy n. 30 * * * * * * * * necessari per la configurabilità di una attività di impresa (attività ISTITUTO I. PORRO PINEROLO Viale Kennedy n. 30 * * * * ANNO SCOLASTICO: 2015/16. MATERIA: diritto e legislazione socio sanitaria. INSEGNANTE: Prof. Luigi MARZI. CLASSE: V^ SEZIONE A O.S.S.. * * * * Programma

Dettagli

LEZIONE 20 NOVEMBRE Oggi analizzeremo le peculiarità delle società di persone, partendo dalla

LEZIONE 20 NOVEMBRE Oggi analizzeremo le peculiarità delle società di persone, partendo dalla LEZIONE 20 NOVEMBRE 2013 Durante la scorsa lezione abbiamo analizzato la definizione giuridica del contratto di società, fornitaci dal legislatore all art. 2247 c.c., individuando i tre elementi essenziali

Dettagli

Istituzioni di diritto commerciale

Istituzioni di diritto commerciale Istituzioni di diritto commerciale aa. 2008/2009 Docente: Massimo Bianca IMPRENDITORE E imprenditore chi esercita professionalmente un attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni...

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Elenco delle principali abbreviazioni... pag. XIII CAPITOLO PRIMO ESCLUSIONE DEL SOCIO : PROFILO STORICO Guida bibliografica... 3 1. Il codice di commercio del 1865 e del 1882... 5 2. La riforma del codice

Dettagli

La trasformazione societaria

La trasformazione societaria La trasformazione societaria Salvatore Sidoti Docente a contratto di Economia Aziendale, Dip. Giurisprudenza, Università di Messina Dottore Commercialista Revisore Legale DEFINIZIONE E MOTIVAZIONI Art.

Dettagli

patrimonio comune vincolo di destinazione capitale di rischio

patrimonio comune vincolo di destinazione capitale di rischio Conferimenti Con il conferimento ciascun socio vincola una parte del proprio patrimonio allo svolgimento in comune dell'attività economica: questi apporti confluiscono in un patrimonio comune soggetto

Dettagli

LA SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE

LA SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE CAP. 3 LA SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE 1. NOZIONE E CARATTERI DISTINTIVI La sas è una società di persone che si differenzia dalla snc per la presenza di due categorie di soci: - i soci accomandatari,

Dettagli

La società semplice, come dice il nome, è il tipo più elementare di società. Essa è destinata all esercizio di attività economiche non commerciali.

La società semplice, come dice il nome, è il tipo più elementare di società. Essa è destinata all esercizio di attività economiche non commerciali. LE SOCIETÀ DI PERSONE Le società di persone previste dal nostro codice sono: La società semplice La società in nome collettivo La società in accomandita semplice 1.LA SOCIETÀ SEMPLICE La società semplice,

Dettagli

Indice. 1. La nozione di diritto commerciale. Il diritto commerciale come. 2. La nozione giuridica di imprenditore. L imprenditore e il

Indice. 1. La nozione di diritto commerciale. Il diritto commerciale come. 2. La nozione giuridica di imprenditore. L imprenditore e il Indice Prefazione XIII 1. La nozione di diritto commerciale. Il diritto commerciale come categoria storica 1 1.1. La nozione di diritto commerciale 1 1.2. Il processo storico di formazione del diritto

Dettagli

REVOCA DELLA DECISIONE DI SCIOGLIMENTO DI SOCIETÀ DI PERSONE

REVOCA DELLA DECISIONE DI SCIOGLIMENTO DI SOCIETÀ DI PERSONE 1. di Impresa n. 963-2014/I REVOCA DELLA DECISIONE DI SCIOGLIMENTO DI SOCIETÀ DI PERSONE Si espone la seguente fattispecie: i soci di una s.a.s. hanno deciso lo scioglimento senza liquidazione della società,

Dettagli

La Società ed i suoi Attori

La Società ed i suoi Attori Prof. Riccardo Viganò Cattedra di Ragioneria ed Economia Aziendale 2014-15 La Società ed i suoi Attori Imprenditore, Forma Giuridica, Soggetto Economico e Soggetto Giuridico Dott.ssa Fabrizia Sarto AGENDA

Dettagli

Dott. Steven Mohamed

Dott. Steven Mohamed Dott. Steven Mohamed Analisi della traccia 1. La disciplina del fallimento delle società 2. Caso società con soci a responsabilità illimitata. 3. Quali sono i tipi di società che presentano la categoria

Dettagli

LA NOZIONE DI TRASFERIMENTO E LA COSTITUZIONE DI PEGNO ED USUFRUTTO SU QUOTE. Prof. Alberto STAGNO D ALCONTRES

LA NOZIONE DI TRASFERIMENTO E LA COSTITUZIONE DI PEGNO ED USUFRUTTO SU QUOTE. Prof. Alberto STAGNO D ALCONTRES LA NOZIONE DI TRASFERIMENTO E LA COSTITUZIONE DI PEGNO ED USUFRUTTO SU QUOTE Prof. Alberto STAGNO D ALCONTRES Diretta 27 ottobre 2008 NOZIONE DI TRASFERIMENTO Art. 2470 c.c. Efficacia e Pubblicità 1. Il

Dettagli

libera trasferibilità delle azioni

libera trasferibilità delle azioni C A R A T T E R I E S S E N Z I A L I D E L T I P O S O C I E T À P E R A Z I O N I responsabilità limitata libera trasferibilità delle azioni organizzazione corporativa circoscrizione del rischio vs eventualità

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Corso di laurea triennale in ECONOMIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Corso di Diritto Commerciale (IUS/05) 6 C.F.U. A.A. 2016/2017 Prof. STROZZIERI Walter Email: wstrozzieri@unite.it Ie Società per Azioni

Dettagli

Grosseto, 27 febbraio 2014

Grosseto, 27 febbraio 2014 La forma giuridica delle imprese Grosseto, 27 febbraio 2014 Il punto 1 dell articolo 3 della Legge 689/1981 cita testualmente : Nelle violazioni cui è applicabile una sanzione amministrativa ciascuno è

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI SENORBI IL REDDITO NAZIONALE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI SENORBI IL REDDITO NAZIONALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI SENORBI PROGRAMMA DI ECONOMIA POLITICA CLASSE 4 B SIA IL REDDITO NAZIONALE L analisi macroeconomia. Il PIL nominale e il PIL reale. La formazione del PIL e il

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE PROF. MAURO PAOLONI PROF. FABIO GIULIO GRANDIS II MODULO INTRODUZIONE ALLA CONTABILITA GENERALE. La costituzione d azienda

ECONOMIA AZIENDALE PROF. MAURO PAOLONI PROF. FABIO GIULIO GRANDIS II MODULO INTRODUZIONE ALLA CONTABILITA GENERALE. La costituzione d azienda ECONOMIA AZIENDALE PROF. MAURO PAOLONI PROF. FABIO GIULIO GRANDIS II MODULO INTRODUZIONE ALLA CONTABILITA GENERALE La costituzione d azienda Materiale didattico disponibile sul sito: www.mauropaoloni.it

Dettagli

TRASFORMAZIONE AGEVOLATA Art. 1, commi Legge , n. 208

TRASFORMAZIONE AGEVOLATA Art. 1, commi Legge , n. 208 GRUPPO DI LAVORO FISCALITÀ IMMOBILIARE TRASFORMAZIONE AGEVOLATA Art. 1, commi 115-120 Legge 28.12.2015, n. 208 Analisi dei principali aspetti civilistici 13 luglio 2016 Alberto Miglia Trasformazione -

Dettagli

Corso di Diritto Commerciale

Corso di Diritto Commerciale Corso di Diritto Commerciale Anno accademico 2014-2015 PROF. MASSIMO RUBINO DE RITIS Powered by Control editing dott. Mario Passaretta Il diritto d impresa Le norme utilizzate sono reperibili, gratuitamente,

Dettagli

Diritto commerciale l. Lezione del 6/12/2016

Diritto commerciale l. Lezione del 6/12/2016 Diritto commerciale l Lezione del 6/12/2016 Consorzio Il consorzio è il contratto con il quale più imprenditori istituiscono un organizzazione comune per la disciplina o lo svolgimento di determinate fasi

Dettagli

FORMAZIONE IMPIEGATI AMMINISTRATIVI

FORMAZIONE IMPIEGATI AMMINISTRATIVI FORMAZIONE IMPIEGATI AMMINISTRATIVI 12-02: CONTABILITA E BILANCIO 25-02: DOCUMENTI CONTABILI E LORO GESTIONE 03-03: TECNICHE DI BUDGETING E ANALISI DEI RISULTATI 05-03: RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO E

Dettagli

Diritto Commerciale I. Lezione del 04/11/2016

Diritto Commerciale I. Lezione del 04/11/2016 Diritto Commerciale I Lezione del 04/11/2016 Artt. 2555-2562 c.c. -La definizione codicistica sottolinea il carattere di strumentalità dell azienda, intesa come complesso organizzato di beni, per l esercizio

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016 MATERIA: Diritto Commerciale CLASSE IV / A DOCENTE: DE COLLE MONICA INDIRIZZO* SIA * indicare oppure oppure oppure Costruzione, Ambiente e Territorio

Dettagli

Il contratto di società nella nostra epoca

Il contratto di società nella nostra epoca Il contratto di società nella nostra epoca Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Una società, dal punto di vista giuridico è un soggetto che esercita attività di impresa, e può essere

Dettagli

DOMANDE PROVA SCRITTA. Diritto Commerciale 1. Corso di Laurea in Economia. Si informano gli studenti che:

DOMANDE PROVA SCRITTA. Diritto Commerciale 1. Corso di Laurea in Economia. Si informano gli studenti che: DOMANDE PROVA SCRITTA Diritto Commerciale 1 Corso di Laurea in Economia Si informano gli studenti che: la prima delle quattro risposte che corredano le domande è quella corretta. Arcavacata di Rende, 22

Dettagli

E.G.I. Executive summary. Economia e Gestione delle Imprese Facoltà di Scienze della Comunicazione - Università di Torino

E.G.I. Executive summary. Economia e Gestione delle Imprese Facoltà di Scienze della Comunicazione - Università di Torino Executive summary L impresa Le strategie d impresa Le politiche di pianificazione e controllo Le politiche organizzative Le politiche finanziarie La valutazione della performance 1 L impresa come sistema

Dettagli

18 LA SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE (SAS)

18 LA SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE (SAS) LA SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE è UNA SOCIETA DI PERSONE AVENTE NORMALMENTE A OGGETTO L ESERCIZIO DI UN ATTIVITA COMMERCIALE. E CARATTERIZZATA DALLA PRESENZA DI DUE CATEGORIE DI SOCI ACCOMANDANTI: SONO

Dettagli

Start. Come avviare un impresa.

Start. Come avviare un impresa. Start Come avviare un impresa. Sommario Come avviare un impresa 4 La qualifica di imprenditore La scelta della forma giuridica Impresa individuale 5 Impresa familiare Costituzione: impresa individuale

Dettagli

INDICE. Capitolo I: La responsabilita` patrimoniale del debitore (art c.c.)

INDICE. Capitolo I: La responsabilita` patrimoniale del debitore (art c.c.) INDICE Capitolo I: La responsabilita` patrimoniale del debitore (art. 2740 c.c.) 1. Dalla responsabilita` personale alla responsabilità patrimoniale.... Pag. 2 2. Il carcere per debiti nel XXI secolo.....................»

Dettagli

Il fallimento dell'imprenditore occulto

Il fallimento dell'imprenditore occulto Il fallimento dell'imprenditore occulto Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale L' imprenditore occulto, secondo la giurisprudenza italiana, è un imprenditore che non agisce direttamente

Dettagli

Diritto commerciale I. Lezione del 25 ottobre 2016

Diritto commerciale I. Lezione del 25 ottobre 2016 Diritto commerciale I Lezione del 25 ottobre 2016 «Statuto dell imprenditore commerciale» sta per insieme delle norme speciali di disciplina dell imprenditore commerciale: Pubblicità (il registro delle

Dettagli

3. L impresa commerciale medio/ grande. L inizio dell a4vità di impresa.

3. L impresa commerciale medio/ grande. L inizio dell a4vità di impresa. Lezione del 4 o+obre 2017 3. L impresa commerciale medio/ grande. L inizio dell a4vità di impresa. Prof.ssa Emanuela Arezzo Corso di Diri+o Commerciale L impresa commerciale (non piccola) Categoria residuale;

Dettagli

PERSONE GIURIDICHE e ENTI

PERSONE GIURIDICHE e ENTI PERSONE GIURIDICHE e ENTI Soggetto del rapporto giuridico non è soltanto l individuo, la persona fisica singolarmente ed autonomamente considerata, ma anche organizzazioni collettive di uomini (persone

Dettagli

INDICE. Parte prima di Luigi Scappini, Francesco Facchini, Maria Giulia Facchini

INDICE. Parte prima di Luigi Scappini, Francesco Facchini, Maria Giulia Facchini INDICE Premessa... pag. 9 Parte prima di Luigi Scappini, Francesco Facchini, Maria Giulia Facchini CAPITOLO PRIMO Aspetti generali 1. Aspetti introduttivi... pag. 13 1.1 I caratteri distintivi del contratto

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. XV Nota alla seconda edizione...» XVII 1. IL REGISTRO DELLE IMPRESE

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. XV Nota alla seconda edizione...» XVII 1. IL REGISTRO DELLE IMPRESE INDICE SOMMARIO Presentazione... pag. XV Nota alla seconda edizione...» XVII 1. IL REGISTRO DELLE IMPRESE 1. Nozione. Origine storica e fonti... pag. 3 2. I soggetti tenuti all iscrizione. La struttura

Dettagli

Indice generale. Presentazione... pag. 7. Capitolo III. Caratteri generali delle società operanti nell ordinamento italiano

Indice generale. Presentazione... pag. 7. Capitolo III. Caratteri generali delle società operanti nell ordinamento italiano 569 Indice generale Presentazione... pag. 7 Capitolo I Caratteri generali delle società operanti nell ordinamento italiano 1. Nozione giuridica di società e requisiti del contratto di società...» 9 2.

Dettagli

Il ruolo dei soci accomandanti nell amministrazione della società in accomandita semplice e nella società in accomandita per azioni

Il ruolo dei soci accomandanti nell amministrazione della società in accomandita semplice e nella società in accomandita per azioni Il ruolo dei soci accomandanti nell amministrazione della società in accomandita semplice e nella società in accomandita per azioni Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale L accomandita

Dettagli

Diritto commerciale I. Lezione del 02/11/2016

Diritto commerciale I. Lezione del 02/11/2016 Diritto commerciale I Lezione del 02/11/2016 Le procedure concorsuali sono regolate in parte nella legge fallimentare, r.d. 267/1942 (soggetta a continui interventi di riforma dal 2005), e in parte nel

Dettagli

Deposito dell atto di trasferimento di quota di srl (2470 c.c.)

Deposito dell atto di trasferimento di quota di srl (2470 c.c.) Deposito dell atto di trasferimento di quota di srl (2470 c.c.) Il notaio autenticante 30 giorni OGGETTO DELL ADEMPIMENTO: deposito (per l iscrizione) dell atto di cessione di quote. NOTA IMPORTANTE: se

Dettagli

Artt Codice Civile

Artt Codice Civile Artt. 2251-2290 Codice Civile Capo II - della società semplice /5 Sezione I - Disposizioni generali Art. 2251 Contratto sociale Nella società semplice (att. 204) il contratto non è soggetto a forme speciali,

Dettagli

LE PERSONE GIURIDICHE

LE PERSONE GIURIDICHE 1 LE PERSONE GIURIDICHE Soggetto del rapporto giuridico non è soltanto l individuo, la persona fisica singolarmente ed autonomamente considerata, ma anche organizzazioni collettive di uomini (persone giuridiche

Dettagli

PARTE PRIMA LE SOCIETÀ IN GENERALE-GLI ELEMENTI CARATTERISTICI

PARTE PRIMA LE SOCIETÀ IN GENERALE-GLI ELEMENTI CARATTERISTICI INDICE Prefazione... XV PARTE PRIMA LE SOCIETÀ IN GENERALE-GLI ELEMENTI CARATTERISTICI LE SOCIETÀ IN GENERALE 1. Le società in generale nel nuovo codice e nelle leggi di riforma... 3 2. Segue: la società

Dettagli

Capitolo 2 Z Tipi di società

Capitolo 2 Z Tipi di società 123 Capitolo 2 Z Tipi di società Sommario Z 1. I tipi di società. - 2. Autonomia patrimoniale e personalità giuridica. - 3. Le società di persone. - 4. Le società di capitali. - 5. Società commerciali

Dettagli

Servizio Contribuzioni Ufficio Imprese Preponenti Via Antoniotto Usodimare Roma

Servizio Contribuzioni Ufficio Imprese Preponenti Via Antoniotto Usodimare Roma MODELLO 502/2013 ISCRIZIONE DI DITTE PREPONENTI E CONFERIMENTO DI MANDATO PER AGENTI O RAPPRESENTANTI CHE OPERANO IN FORMA SOCIETARIA O ART.3, COMMA 2 DEL REGOLAMENTO DELLE ATTIVITÀ ISTITUZIONALI DELLA

Dettagli

Società senza impresa. Società tra professionisti? Evoluzione normativa e giurisprudenziale

Società senza impresa. Società tra professionisti? Evoluzione normativa e giurisprudenziale Società senza impresa. Società tra professionisti? Evoluzione normativa e giurisprudenziale Art. 2232 prescrive l'obbligo di esecuzione personale della prestazione del professionista Art. 2 Legge 1815/1939,

Dettagli

L Imputazione dell Attività

L Imputazione dell Attività L Imputazione dell Attività L Imputazione dell Attività T. ASCARELLI: CRITERIO GIURIDICO: La qualità di imprenditore spetta alla persona fisica, soggetto degli atti il cui compimento secondo i caratteri

Dettagli

DIRITTO CIVILE E COMMERCIALE

DIRITTO CIVILE E COMMERCIALE FRANCESCO GALGANO DIRITTO CIVILE E COMMERCIALE VOLUME TERZO L'IMPRESA E LE SOCIETA TOMO PRIMO L'IMPRESA LE SOCIETA IN GENERE LE SOCIETA DI PERSONE QVARTA EDIZIONE CEDAM CASA EDITR1CE DOTT. ANTONIO MILAN1

Dettagli

R&A. Mettersi in proprio: un impresa possibile! Vantaggi e svantaggi delle tipologie societarie alla luce del nuovo diritto R&A

R&A. Mettersi in proprio: un impresa possibile! Vantaggi e svantaggi delle tipologie societarie alla luce del nuovo diritto R&A Mettersi in proprio: un impresa possibile! Vantaggi e svantaggi delle tipologie societarie alla luce del nuovo diritto R&A STUDIO TRIBUTARIO ASSOCIATO Torino, 24 novembre 2005 Le società: tratti comuni

Dettagli

SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO

SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO Cinzia De Stefanis SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO 11 a Edizione Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento

Dettagli

UNIBAS ECONOMIA AZIENDALE Diritto commerciale 2013/14 STATUTO IMPRENDITORE COMMERCIALE

UNIBAS ECONOMIA AZIENDALE Diritto commerciale 2013/14 STATUTO IMPRENDITORE COMMERCIALE UNIBAS ECONOMIA AZIENDALE Diritto commerciale 2013/14 STATUTO IMPRENDITORE COMMERCIALE STATUTO GENERALE DELL IMPRENDITORE Artt. 2082 2134 Disposizioni generali Azienda Concorrenza Consorzi STATUTO DELL

Dettagli

Associazione Disiano Preite, Il diritto delle società N O Z I O N E E C O S T I T U Z I O N E C A R A T T E R I G E N E R A L I D E L L A S. R. L.

Associazione Disiano Preite, Il diritto delle società N O Z I O N E E C O S T I T U Z I O N E C A R A T T E R I G E N E R A L I D E L L A S. R. L. nozione s.r.l. unipersonale C A R A T T E R I G E N E R A L I D E L L A S. R. L. nella s.r.l., per le obbligazioni risponde solo la società con il suo patrimonio le quote di partecipazione dei soci non

Dettagli

Lezione 12. La trasformazione: profili giuridici la trasformazione progressiva

Lezione 12. La trasformazione: profili giuridici la trasformazione progressiva Lezione 12 La trasformazione: profili giuridici la trasformazione progressiva Prerequisiti Soc. persone ss (attività non commerciale) snc, sas (commerciali) Responsabilità illimitata e solidale Autonomia

Dettagli

27. Il cambiamento delle generalità dei collaboratori di giustizia e la modulazione del diritto al nome.» Estratti e certificati.

27. Il cambiamento delle generalità dei collaboratori di giustizia e la modulazione del diritto al nome.» Estratti e certificati. INDICE-SOMMARIO Capitolo I LA PUBBLICITÀ (Gennaro Mariconda) 1. Introduzione. pag. 1 2. L oggetto della pubblicità.» 5 3. L utilità della pubblicità. Precedenti storici.» 6 4. Interesse pubblico alla attuazione

Dettagli

Prefazione alla sesta edizione... p. XV Abbreviazioni...» XVII

Prefazione alla sesta edizione... p. XV Abbreviazioni...» XVII indice Prefazione alla sesta edizione.... p. XV Abbreviazioni...» XVII Capitolo Primo Le società 1. Il sistema legislativo....» 1 A. La nozione di società....» 2 2. Il contratto di società....» 2 3. I

Dettagli

Corso di Diritto Commerciale

Corso di Diritto Commerciale Corso di Diritto Commerciale Anno accademico 2014-2015 PROF. MASSIMO RUBINO DE RITIS Powered by Control editing dott. Mario Passaretta Il diritto d impresa Le norme utilizzate sono reperibili, gratuitamente,

Dettagli

IMPRENDITORE. Imprenditore

IMPRENDITORE. Imprenditore 1 IMPRENDITORE NOZIONE: art. 2082 c.c. Imprenditore È imprenditore chi esercita professionalmente un'attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o di servizi. LECTIO

Dettagli

Società di persona distinzione con le società di capitali (seconda parte)

Società di persona distinzione con le società di capitali (seconda parte) Società di persona distinzione con le società di capitali (seconda parte) Prof.ssa Maria Teresa Dalsasso L amministrazione nelle società di persone La dottrina e la giurisprudenza dominanti ritengono che

Dettagli

IL PEGNO IL PEGNO GENERALE IL PEGNO ROTATIVO. Avv. Sandro GIANNI del Foro di Ancona

IL PEGNO IL PEGNO GENERALE IL PEGNO ROTATIVO. Avv. Sandro GIANNI del Foro di Ancona IL PEGNO IL PEGNO GENERALE IL PEGNO ROTATIVO Avv. Sandro GIANNI del Foro di Ancona LA NOZIONE di PEGNO EX ART. 2784 C.C. La nozione di pegno e contenuta nell art. 2784 c.c.. Il pegno puo essere costituito

Dettagli

18. I provvedimenti che concludono la procedura per la dichiarazione di fallimento.» 105

18. I provvedimenti che concludono la procedura per la dichiarazione di fallimento.» 105 Le procedure concorsuali e le misure introdotte dal decreto legge n. 132/2014 1. Premessa 2. Le misure introdotte dall art. 19 3. Il monitoraggio delle procedure concorsuali (art. 20) CAPITOLO I Presupposti

Dettagli

Quali le differenze tra società di persone e società di capitali? Differenze e approfondimento sull autonomia patrimoniale

Quali le differenze tra società di persone e società di capitali? Differenze e approfondimento sull autonomia patrimoniale Quali le differenze tra società di persone e società di capitali? Differenze e approfondimento sull autonomia patrimoniale Autore: Caruso Vincenzo In: Diritto civile e commerciale Indice / Abstract: Le

Dettagli

ADEMPIMENTI VANTAGGI SVANTAGGI FORMA SOCIETARIA. Società semplice. Società in nome collettivo

ADEMPIMENTI VANTAGGI SVANTAGGI FORMA SOCIETARIA. Società semplice. Società in nome collettivo FORMA SOCIETARIA ELEMENTI ESSENZIALI Ditta individuale Apertura partita iva Iscrizione INPS Eventuale iscrizione agli albi o registri Eventuale iscrizione INAIL Iscrizione presso la Camera Società semplice

Dettagli

Modulo 6 Le società UNITÀ 1 CONTRATTO E TIPI DI SOCIETÀ

Modulo 6 Le società UNITÀ 1 CONTRATTO E TIPI DI SOCIETÀ Modulo 6 Le società UNITÀ 1 CONTRATTO E TIPI DI SOCIETÀ Percorso breve L impresa collettiva Associazioni Società L impresa può essere svolta in forma individuale o in forma collettiva. È collettiva l impresa

Dettagli

Fondi Patrimoniali. Famiglia

Fondi Patrimoniali. Famiglia Fondi Patrimoniali Trust e Patti di Famiglia di Sandra Ceccaroni IMPORTANTE Il volume è disponibile anche in versione pdf Le formule riportate in questo testo sono disponibili online e sono personalizzabili

Dettagli