ATTIVITA DI POLIZIA STRADALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ATTIVITA DI POLIZIA STRADALE"

Transcript

1 1

2 DI SEGUITO I DATI NUMERICI CHE ILLUSTRANO IN CONCRETO IL LAVORO SVOLTO DALLA POLIZIA MUNICIPALE DI LIVORNO DAL 01/07/2010 AL 30/06/2011. ATTIVITA DI POLIZIA STRADALE ATTIVITA DI RILEVAZIONE DELLE INFRAZIONI AL CODICE DELLA STRADA LE VIOLAZIONI AL CODICE DELLA STRADA COMPLESSIVAMENTE RILEVATE. Si registra un aumento rispetto agli anni precedenti, violazioni nel 2010 e nel 2009 SANZIONI A TUTELA DEGLI UTENTI DEBOLI DELLA STRADA SOSTA SU ATTRAVERSAMENTO PEDONALE 2093 SOSTA IN AREA PEDONALE 2069 SOSTA SU MARCIAPIEDE 2882 SOSTA SU SPAZIO RISERVATO PERSONE INVALIDE 1042 SOSTA SU ITINERARI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE 1229 SOSTA SU PASSO CARRABILE 643 SOSTA SU PISTA CICLABILE 81 E SANZIONI ACCESSORIE CONSEGUENTI BLOCCHI 834 RIMOZIONI 1903 LE SANZIONI A TUTELA DEI RESIDENTI LUG2008- GIU2009 LUG2009- GIU2010 LUG2010- GIU2011 SOSTA IN Z.S.C SOSTA IN Z.T.L TRANSITO IN Z.T.L PRESIDIATE DAI VARCHI ELETTRONICI

3 SANZIONI A TUTELA DEL RISPETTO DELLE PRINCIPALI NORME DI COMPORTAMENTO ECCESSO DI VELOCITA' 2301 MANCATA PRECEDENZA 423 VIOLAZIONI SEGNALETICA ORIZZONTALE E LUMINOSA 710 OMESSO E IRREGOLARE USO DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI VIOLAZIONI INERENTI IL POSSESSO DEI DOCUMENTI DI CIRCOLAZIONE MANCANZA COPERTURA ASSICURATIVA 1155 E LORO CONSEGUENZE PATENTI RITIRATE 177 SEQUESTRI AMMINISTRATIVI 488 FERMI AMMINISTRATIVI 269 SOSPENSIONI DALLA CIRCOLAZIONE PER OMESSA REVISIONE 387 CARTE DI CIRCOLAZIONE RITIRATE 142 ATTIVITA DI GESTIONE DEL CONTENZIOSO AMMINISTRATIVO TOTALE RICORSI PRESENTATI 2961 RICORSI PRESENTATI AL PREFETTO 1923 RICORSI PRESENTATI AL GIUDICE DI PACE UDIENZE DAVANTI AL GUIDICE DI PACE ATTIVITA DI PREVENZIONE AZIONI A TUTELA DELLA SICUREZZA DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE POSTI DI CONTROLLO CON AUTOVELOX 45 TOTALE SANZIONI ELEVATE 1867 PATENTI RITIRATE PER SUPERAMENTO LIMITE OLTRE I 40 KM/H 46 3

4 AZIONI DI CONTRASTO ALLA GUIDA IN STATO DI EBBREZZA E SOTTO L INFLUENZA DI SOSTANZE STUPEFACENTI SANZIONI PER GUIDA IN STATO DI EBBREZZA 33 SANZIONI PER GUIDA SOTTO L'EFFETTO DI SOSTANZE PSICOTROPE 14 AZIONI A TUTELA DELLA VIABILITA DEL LUNGOMARE E DELLA CORRETTA FRUIZIONE DEGLI SPAZI SANZIONI COMPLESSIVAMENTE ELEVATE SU VIALE ITALIA 3695 SANZIONI COMPLESSIVAMENTE ELEVATE SU VIALE DI ANTIGNANO 830 SANZIONI EROGATE PER CIRCOLAZIONE MEZZI PESANTI IN LOCALITA' "ROMITO" NEL MESE DI AGOSTO 2010 PATENTI RITIRATE 22 CARTE DI CIRCOLAZIONE RITIRATE 34 ATTIVITA DI RILEVAZIONE DEI SINISTRI INCIDENTI COMPLESSIVAMENTE RILEVATI DALLA POLIZIA MUNICIPALE DI LIVORNO. NEI GRAFICI CHE SEGUONO ALCUNI DATI DI RILIEVO. SINISTRI CON SOLI DANNI A COSE 980 SINISTRI CON FERITI 1099 SINISTRI CON ESITO MORTALE 5 I REATI ACCERTATI IN SEGUITO ALL ATTIVITA DI RILEVAZIONE DL SINISTRO GUIDA SENZA PATENTE 18 OMISSIONE DI SOCCORSO 31 GUIDA IN STATO DI EBBREZZA 26 GUIDA SOTTO L'EFFETTO DI STUPEFACENTI 12 4

5 SINISTRI CHE VEDONO COINVOLTI VEICOLI A DUE RUOTE E PEDONI CICLOMOTORI 346 MOTOCICLI 622 VELOCIPEDI 95 PEDONI 218 INCIDENTI CON MINORI COINVOLTI 328 DOVE ACCADONO PIU FREQUENTEMENTE GLI INCIDENTI VIALE ITALIA 134 VIALE CARDUCCI 65 VIA FIRENZE 63 VIALE BOCCACCIO 39 VIA DEL LITTORALE 37 VIA DELLA CINTA ESTERNA 37 VIALE NIEVO 33 VIALE NAZARIO SAURO 31 VIALE ALFIERI 29 VIA DELL'ARDENZA 29 VIA GRANDE 24 VIALE DI ANTIGNANO 22 ATTIVITA A TUTELA DELLA SICUREZZA URBANA ATTIVITA DI CONTRASTO AL COMMERCIO ABUSIVO SU AREE PUBBLICHE OPERAZIONI E INDAGINI COMPLESSIVAMENTE CONDOTTE OPERAZIONI A CONTRASTO DEL COMMERCIO DI MERCI CON MARCHIO CONTRAFFATTO CONTROLLI FINALIZZATI AL RISPETTO DELLE NORME SULL IMMIGRAZIONE 134 PERQUISIZIONI EFFETTUATE

6 ATTIVITA DI POLIZIA AMBIENTALE SANZIONI ELEVATE AI SENSI DEL REGOLAMENTO COMUNALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI SCARICHI ABUSIVI INDIVIDUATI E SANZIONATI 26 TOTALE NOTIZIE DI REATO IN MATERIA AMBIENTALE ATTIVITA D INDAGINE VOLTE ALL INDIVIDUAZIONE DEI RESPONSABILI DI INQUINAMENTO DI AREE PRIVATE ATTIVITA DI CONTROLLO SULLE MODALITA DI DETENZIONE E CONDUZIONE DI ANIMALI OMESSA CUSTODIA DI ANIMALE 91 OMESSO USO DEL GUINZAGLIO 32 OMESSA RACCOLTA DEIEZIONI 24 OMESSA ISCRIZIONE ANAGRAFE CANINA 13 ANIMALE IN AUTOVEICOLO IN VIOLAZIONE REGOLAMENTO TUTELA ANIMALI GESTIONE ABUSIVA IMPIANTI DI CUSTODIA DI ANIMALI DA COMPAGNIA ATTIVITA A TUTELA DEL PATRIMONIO DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SFRATTI ESEGUITI 14 TOTALE INTERVENTI A TUTELA PATRIMONIO EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA 26 ATTIVITA A TUTELA DEL DECORO URBANO INTERVENTI INERENTI MANUTENZIONE STRADE A TUTELA DELLA SICUREZZA DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE INTERVENTI INERENTI LA RACCOLTA DEI RIFIUTI URBANI INTERVENTI INERENTI ILLUMINAZIONE PUBBLICA E IMPIANTI SEMAFORICI INTERVENTI INERENTI MANUTENZIONE DEL VERDE E DELL ARREDO URBANO INTERVENTI DI CONTRASTO ALLA PRESENZA SUL TERRITORIO DI CAMPI NOMADI ABUSIVI

7 VEICOLI IN STATO DI ABBANDONO RIMOSSI E AVVIATI ALLA ROTTAMAZIONE CICLOMOTORI 182 MOTOCICLI 82 AUTOVETTURE E AUTOCARRI 103 CARAVAN E RIMORCHI 2 VELOCIPEDI 234 TOTALE 603 ATTIVITA CONTROLLO PARCHI Al fine di garantire la vivibilità dei parchi cittadini, la Polizia Municipale ha istituito da Gennaio 2011, appositi servizi di controllo - effettuati anche con personale in borghese - per prevenire e reprimere atti vandalici, situazioni di degrado e il mancato rispetto delle norme che regolano la conduzione dei cani e la raccolta delle deiezioni canine. TOTALE SERVIZI EFFETTUATI : 34 PARCHI CONTROLLATI: Via Torino, Villa Fabbricotti, Parco Pertini, Parco della Leccia, Villa Corridi, Villa Mimbelli, Parco Centro Città, Villa Letizia, Terrazza Mascagni, Parco Carducci. ATTIVITA A TUTELA DEL CORRETTO UTILIZZO DEL SUOLO PUBBLICO ILLEGITTIMA OCCUPAZIONE SEDE STRADALE 195 VERIFICHE DEL CORRETTO UTILIZZO DEL SUOLO PUBBLICO DA PARTE DEGLI ESERCIZI COMMERCIALI DEL CENTRO CITTADINO CONTROLLI EFFETTUATI PER IL CORRETTO UTILIZZO DEGLI SPAZI ASSEGNATI NEI MERCATI CITTADINI SANZIONI ELEVATE PER CANTIERI STRADALI REALIZZATI IN VIOLAZIONE DELLA NORMATIVA VIGENTE SANZIONI PER IL NON CORRETTO UTILIZZO DELLA SEDE STRADALE DA PARTE DEI PEDONI SANZIONI PER IMBRATTAMENTO SEDE STRADALE E DANNEGGIAMENTO SEGNALETICA

8 ATTIVITA DI POLIZIA COMMERCIALE ATTIVITA DI CONTROLLO DEGLI ESERCIZI COMMERCIALI CONTROLLI PER COMMERCIO IN SEDE FISSA CONTROLLI COMMERCIO SU AREA PUBBLICA SANZIONI ELEVATE PER COMMERCIO IN SEDE FISSA E PUBBLICI ESERCIZI SANZIONI ELEVATE PER COMMERCIO SU AREA PUBBLICA ATTIVITA A TUTELA DEL CONSUMATORE TOTALE CONTROLLI EFFETTUATI NEI SUPERMERCATI CITTADINI 18 VIOLAZIONI INERENTI LA SCADENZA DEI PRODOTTI 7 VIOLAZIONI PER SOMMINISTRAZIONE ALIMENTI E BEVANDE IN ASSENZA DI D.I.A. VIOLAZIONI PER COMMERCIO DI PRODOTTI ALIMENTARI IN ASSENZA DI D.I.A. VENDITA PRODOTTI ITTICI SU AREA DEMANIALE IN ASSENZA DI D.I.A. CONTROLLI EFFETTUATI PRESSO I DISTRIBUTORI DI CARBURANTE PER VERIFICARE RISPETTO DELLA PUBBLICITA DEI PREZZI E DELL ORARIO DI APERTURA SANZIONI ACCERTATE A CARICO DEI GESTORI DEI DISTRIBUTORI DI CARBURANTE ACCERTAMENTI PER ATTIVITA DI COMMERCIO IN SEDE FISSA SENZA LE PRESCRITTE AUTORIZZAZIONI (ATTIVITA CONTROLLATE: TATUATORE, AFFITTACAMERE,ACCONCIATORE, AGENZIA DI AFFARI) SEQUESTRI AMMINISTRATIVI EFFETTUATI 62 TOTALE OGGETTI SOTTOPOSTI A SEQUESTRO AMMINISTRATIVO TOTALE MERCI CON MARCHIO CONTRAFFATTO SOTTOPOSTI A SEQUESTRO PENALE VALORE APPROSSIMATIVO MERCE CON MARCHIO CONTRAFFATTO SOTTOPOSTA A SEQUESTRO PENALE EURO 8

9 ATTIVITA DI POLIZIA EDILIZIA INDAGINI COMPLESSIVAMENTE CONDOTTE IN MATERIA EDILIZIA 632 SOPRALLUOGHI EFFETTUATI 366 NOTIZIE DI REATO TRASMESSE ALL AUTORITA GIUDIZIARIA 73 INTERVENTI SU OPERE ESEGUITE IN ASSENZA DI PERMESSO DI COSTRUIRE O IN TOTALE DIFFORMITA O CON VARIAZIONI ESSENZIALI RISTRUTTURAZIONI ESEGUITE IN ASSENZA DI D.I.A o IN DIFFORMITA DA ESSA 24 INTERVENTI DI STRAORDINARIA MANUTENZIONE REALIZZATI IN ASSENZA DI D.I.A 16 ACCERTAMENTI DI CONFORMITA PER ISTANZE DI SANATORIA 171 INTERVENTI ABUSIVI REALIZZATI SUL SUOLO PUBBLICO 9 VIOLAZIONI DEI VINCOLI PAESAGGISTICO-AMBIENTALI 49 CONTROLLI EFFETTUATI SU OPERE PER LE QUALI NON RISULTA COMMESSO NESSUN ILLECITO CONTROLLI COLLINE LIVORNESI 30 VERIFICHE DI AVVENUTA DEMOLIZIONE DI OPERE ABUSIVE 20 SEQUESTRI AREE INTERESSATE DA ABUSI EDILIZI ATTIVITA DI POLIZIA GIUDIZIARIA NOTIZIE DI REATO INVIATE ALL'AUTORITA' GIUDIZIARIA 598 DENUNCE E QUERELE RICEVUTE 390 DENUNCE DI SMARRIMENTO RICEVUTE 1950 ACCERTAMENTI E TRATTAMENTI SANITARI OBBLIGATORI EFFETTUATI ARRESTI ESEGUITI

10 ATTIVITA DI RICERCA E DI ANALISI TERRITORIALE ACCERTAMENTI ANAGRAFICI ESPLETATI 5791 INDAGINI PREVENTIVE ALLA CORRETTA OCCUPAZIONE E UTILIZZO DI SUOLO PUBBLICO ATTIVITA DI RICERCA DI PERSONE AI FINI DI NOTIFICHE DI ATTI E PROVVEDIMENTI INDAGINI RELATIVE ALLA CORRETTA OCCUPAZIONE DI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA ESPOSTI, RECLAMI E SEGNALAZIONI RICEVUTE DAGLI AGENTI PRESENTI NEL NUOVO CENTRO CIVICO E NEI PUNTI DI ASCOLTO 2445 ACCERTAMENTI FINALIZZATE AL RILASCIO DI PERMESSI DI SOGGIORNO 43 INDAGINI FINALIZZATE ALLA VERIFICA DELLA REALE SITUAZIONE PATRIMONIALE INDAGINI FINALIZZATE ALLA VERIFICA DELL ASSOLVIMENTO DELL OBBLIGO SCOLASTICO ACCERTAMENTI ANAGRAFICI SVOLTI NELL ISOLA DI GORGONA SU RICHIESTA DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA ATTIVITA DI FORMAZIONE CORSI DI FORMAZIONE INTERNA NUMERO PARTECIPANTI TOTALE ORE ESERCITAZIONI DI TIRO CON L ARMA IN DOTAZIONE METODOLOGIE DI IMPIEGO DEI NUOVI PRESIDI TATTICI DIFENSIVI AGGIORNAMENTI IN MATERIA AMBIENTALE PROGETTO MAP CORSO DI 1^ FORMAZIONE PER AGENTI CORSO DI 1^ FORMAZIONE PER ISPETTORI FORMAZIONE PER GLI EDUCATORI STRADALI FORMAZIONE PER UTILIZZO DEFIBRILLATORI

11 ATTIVITA DI SUPPORTO ALLA CRESCITA SOCIALE ECONOMICA E CULTURALE Numerosissime le manifestazioni sportive, sociali, culturali religiose ed economiche che hanno impegnato la Polizia Municipale in servizi di rappresentanza e/o volti a garantirne lo svolgimento in sicurezza. In particolare: cerimonie civili e religiose con presenza di personale in alta uniforme (16 eventi). A titolo esemplificativo si ricordano: il 150 anniversario Unità d Italia, le ricorrenze del 2 Novembre, il Giorno della memoria, la commemorazione Vittime Moby Prince, la Festa del Voto, le numerose processioni religiose, il 25 Aprile, l Anniversario della Repubblica, il TAN, ecc.. 26 partite disputate presso lo stadio Armando Picchi dalla A.S. Livorno Calcio gare, manifestazioni ciclistiche e podistiche (ad es. Bicincittà, cronoscalata Castellaccio, corri Lungomare, corri a Salviano, 32 Trofeo Olimpio Bizzi, gara ciclistica Pisa-Livorno, Corri per la vita 2011, ) gare remiere (anche con impiego del nucleo sommozzatori): Coppa Risi atori, Coppa Barontini, Coppa Dino Lorenzi, Palio Marinaro. servizi di viabilità per concerti ed eventi organizzati presso il PalaLivorno e l Ippodromo Caprilli e per la realizzazione di Effetto Venezia servizi in occasione delle consultazioni referendarie presidio e presenza alle sedute del Consiglio Comunale (37 da luglio 2010 ad oggi). IL GIRO D ITALIA Il 10 Maggio 2011 la Polizia Municipale è stata impegnata nell organizzazione dell arrivo nella nostra città della 4 tappa del Giro d Italia. La manifestazione ha visto coinvolta la Polizia Municipale anche in turni di straordinario per garantire l imponente servizio di viabilità necessario a permettere il passaggio dei corridori per le strade cittadine. Il lavoro di coordinazione, progettazione e gestione dell evento è stato complesso ed ha richiesto il coinvolgimento anche delle altre forze dell ordine, enti e associazioni. Grazie alla professionalità e alla competenza dimostrata in questa occasione dalla Polizia Municipale la città ha potuto vivere in sicurezza un grande evento sportivo e popolare. PERSONALE COINVOLTO NEL TURNO ANTIMERIDIANO: PERSONALE COINVOLTO NEL TURNO POMERIDIANO 13 ISPETTORI e 78 AGENTI 11 ISPETTORI e 73 AGENTI 11

12 ATTIVITA DI SUPPORTO ALLA LEGALITA E ALLA SICUREZZA STRADALE La Polizia Municipale ha promosso progetti e corsi, di propria iniziativa e di concerto con l Ufficio Scolastico Provinciale e con l Azienda USL 6, in tutte le scuole cittadine di ogni ordine e grado per la diffusione della cultura della sicurezza e della legalità rivolti sia al personale docente sia agli studenti. Ha contribuito in particolare alla realizzazione, tra le altre, della manifestazione Operazione vita - Rottama il padellino - finalizzata alla diffusione della cultura del corretto uso del casco omologato quale strumento essenziale ai fini della sicurezza per coloro che utilizzano veicoli a due ruote. Ha partecipato e contribuito all organizzazione delle manifestazioni conclusive in tema di educazione alla sicurezza stradale, tenutesi quest anno alla Pista Ciclabile Ivo Mancini di Stagno e a Parco Pertini con la partecipazione di centinaia di alunni di tutte le età. Ai fini della prevenzione importanti sono state le collaborazioni: con l ACI di Livorno per la realizzazione di una brochure informativa sul tema del trasporto dei minori sui veicoli, quella, ancora in corso, con il Ce.I.S nel progetto Okkio Bimbi per la realizzazione di un opuscolo relativo alla normativa vigente in materia di guida in stato di ebbrezza o sotto l effetto di sostanze stupefacenti, da distribuire nei pressi delle discoteche e dei luoghi di ritrovo dei giovani. con il CIAF per realizzare il progetto Cittadini crescono rivolto ai bambini delle scuole primarie, finalizzato all educazione alla socialità e alla legalità, allo sviluppo del senso di appartenenza alla comunità, e dell importanza del rispetto delle regole del vivere civile. Con l ufficio di Protezione Civile per la realizzazione del progetto Protezione civile o civica?, un corso di educazione alla protezione civile e alla cultura della legalità rivolto ai bambini delle scuole primarie. L iniziativa, ha avuto lo scopo di sensibilizzare ed educare i bambini all'autoprotezione, all osservanza delle regole di educazione civica, al rispetto dei ruoli e dei comportamenti da tenere nelle situazioni di pericolo e nelle calamità. con la Federazione Ciclistica Italiana Comitato Provinciale di Livorno, per la realizzazione del Progetto bici a scuola finalizzato a promuovere l uso corretto della bicicletta, per la sicurezza del ciclista e degli altri utenti della strada, per le scuole primarie. Con l Usl 6 Ufficio Educazione alla Salute, per la realizzazione del seminario dal tema Alcol e droga: i giovani e gli esperti insieme contro i nuovi nemici della strada per gli istituti di secondo grado di tutta la provincia di Livorno. NELL ANNO SCOLASTICO SONO STATE SVOLTE LE SEGUENTI ATTIVITA PROGETTO " A SPASSO SICURI IN CITTA' '" PROGETTO "GUIDIAMO SICURI IN CITTA' " 26 INCONTRI 587 STUDENTI COINVOLTI 33 INCONTRI 1023 ALUNNI COINVOLTI CORSI PER IL CONSEGUIMENTO DEL PATENTINO PARTECIPAZIONE AD EVENTI e PROGETTI FINALIZZATI ALLA PROMOZIONE DELLA SICUREZZA E DELLA LEGALITA' ATTIVITA' ALL'INTERNO DEL REPARTO DI PEDIATRIA 6 CORSI ATTIVATI ad esempio Rottama il padellino, Festa di Primavera, la bici a scuola, Bimbimbici, Protezione civica o civile, Peer Education, Cittadini crescono, Festa Educazione stradale Stagno, Festa Educazione stradale Parco Pertini.. 11 INCONTRI CON CADENZA MENSILE 12

L ATTIVITA DELLA POLIZIA MUNICIPALE

L ATTIVITA DELLA POLIZIA MUNICIPALE 1 L ATTIVITA DELLA POLIZIA MUNICIPALE Nel corso del 2012 l attività della Polizia Municipale di Livorno è stata mirata principalmente a prevenire fenomeni di illegalità e garantire la sicurezza dei cittadini.

Dettagli

POLIZIA MUNICIPALE di LIVORNO

POLIZIA MUNICIPALE di LIVORNO 1 POLIZIA MUNICIPALE di LIVORNO Il Corpo di Polizia Municipale è stato oggetto di un profondo processo di rinnovamento strutturale al fine di dare risposta funzionale e istituzionale al mutato contesto

Dettagli

Violazioni elaborate Codice della Strada Violazioni a leggi e regolamenti IN PARTICOLARE: Transiti in ZTL Soste in A.P.U. e ZTL Soste sui marciapiedi

Violazioni elaborate Codice della Strada Violazioni a leggi e regolamenti IN PARTICOLARE: Transiti in ZTL Soste in A.P.U. e ZTL Soste sui marciapiedi Violazioni elaborate Codice della Strada Violazioni a leggi e regolamenti IN PARTICOLARE: Transiti in ZTL Soste in A.P.U. e ZTL Soste sui marciapiedi Soste negli spazi riservati agli invalidi Soste in

Dettagli

RENDICONTO ATTIVITA SVOLTA PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI

RENDICONTO ATTIVITA SVOLTA PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI SETTORE POLIZIA LOCALE RENDICONTO ATTIVITA SVOLTA PERSONALE POLIZIA MUNICIPALE 37 38 40 Comandante Vice Comandante incaricato di P.O. Vice Commissari 6 6 6 Ruolo Ispettori Ruolo Agenti 4 24 4 24 29 Personale

Dettagli

Attività della Polizia Municipale di Cremona

Attività della Polizia Municipale di Cremona Attività della Polizia Municipale di Cremona Anno 24 Compendio statistico 1 Centrale Operativa Dati generali sull attività ANN 22 ANNO 23 ANNO 24 Rapporti con il cittadino a diverso titolo: 51319 48269

Dettagli

INTERVENTI DI POLIZIA STRADALE

INTERVENTI DI POLIZIA STRADALE 1 L ATTIVITA DELLA POLIZIA MUNICIPALE Nel corso di quest ultimo anno notevole è stato l impegno della Polizia Municipale di Livorno che, operando in molteplici ambiti di competenza, ha contribuito a garantire

Dettagli

Corpo Polizia Locale Pavia

Corpo Polizia Locale Pavia Corpo Polizia Locale Pavia PERSONALE 2010 2011 2012 2013 2014 2015 COMANDANTE 1 1 1 1 1 1 Commissario Capo 1 1 1 1 4 3 Commissario 3 3 3 3 2 2 Vice Commissario 3 3 3 3 1 1 Agente 60 60 59 62 68 + 2 distaccato

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA POLIZIA MUNICIPALE L ATTIVITA

CITTÀ DI IMOLA POLIZIA MUNICIPALE L ATTIVITA L ATTIVITA NEL 2010 SOMMARIO ORGANIZZAZIONE E SERVIZI... 2 SICUREZZA DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE... 3 SERVIZI DI CONTROLLO NOTTURNI PATTUGLIONI... 6 INCIDENTI STRADALI... 7 VIOLAZIONI AMMINISTRATIVE...

Dettagli

RENDICONTO ATTIVITA SVOLTA PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI

RENDICONTO ATTIVITA SVOLTA PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI SETTORE POLIZIA LOCALE 20 200 2009 RENDICONTO ATTIVITA SVOLTA PERSONALE POLIZIA MUNICIPALE 38 40 39 Comandante Vice Comandante incaricato di P.O. Vice Commissari 6 6 5 Ruolo Ispettori Ruolo Agenti 4 24

Dettagli

PRINCIPALI ATTIVITA DI POLIZIA GIUDIZIARIA

PRINCIPALI ATTIVITA DI POLIZIA GIUDIZIARIA PRINCIPALI ATTIVITA DI POLIZIA GIUDIZIARIA POLIZIA LOCALE PERSONE DENUNCIATE ALL'AUTORITA' GIUDIZIARIA 273 237 COMUNICAZIONI DI REATO A CARICO DI IGNOTI 73 70 SEQUESTRI DI SOSTANZE STUPEFACENTI 4 3 PERSONE

Dettagli

Corpo di Polizia Locale. Attività. 01 gennaio 31 marzo Ufficiali* 24 agenti**

Corpo di Polizia Locale. Attività. 01 gennaio 31 marzo Ufficiali* 24 agenti** Corpo di Polizia Locale Attività 01 gennaio 31 marzo 2017 3 Ufficiali* 24 agenti** *1 part time a 30 ore ** 1 part time a 18 ore Riflessioni generali 1. Nel corso del primo trimestre 2017, sono state erogate

Dettagli

Corpo Polizia Locale - Pavia. Tutti i dati sono relativi al 31 dicembre dell anno di riferimento

Corpo Polizia Locale - Pavia. Tutti i dati sono relativi al 31 dicembre dell anno di riferimento Corpo Polizia Locale - Pavia Tutti i dati sono relativi al 31 dicembre dell anno di riferimento Organigramma della Polizia Locale anno 2010 Segreteria Comandante Dirigente del Settore Nucleo Comando Vice

Dettagli

RENDICONTO ATTIVITA' PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI PERSONALE POLIZIA LOCALE

RENDICONTO ATTIVITA' PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI PERSONALE POLIZIA LOCALE SETTORE POLIZIA LOCALE RENDICONTO ATTIVITA' 20 16 2 0 1 5 20 14 PERSONALE POLIZIA LOCALE 39 39 37 Comandante 1 1 1 Vice Comandante titolare di P.O. - - - Vice Commissari 5 6 6 Ruolo Ispettori 5 5 4 Ruolo

Dettagli

Corpo di Polizia Locale di Cantù

Corpo di Polizia Locale di Cantù Corpo di Polizia Locale di Cantù Attività 01 gennaio 31 marzo 2016 3* Ufficiali e 24** agenti *1 PART TIME A 30 ORE **1 PART TIME A 18 ORE Unità Operativa Pronto Intervento Totale ore servizi erogati (fascia

Dettagli

ATTIVITA' Tot Tot Atti di gestione del protocollo (generale, speciale, riservato, atti giudiziari, tso...

ATTIVITA' Tot Tot Atti di gestione del protocollo (generale, speciale, riservato, atti giudiziari, tso... ATTIVITA' Tot. 2011 Tot. 2012 Atti di gestione del protocollo (generale, speciale, riservato, atti giudiziari, tso...) 50.000 42.195 Atti dirigenziali predisposti dalla Segreteria del Comando 200 149 Attività

Dettagli

ORGANICO E DOTAZIONE DELLA POLIZIA MUNICIPALE - anno PERSONALE POLIZIA MUNICIPALE

ORGANICO E DOTAZIONE DELLA POLIZIA MUNICIPALE - anno PERSONALE POLIZIA MUNICIPALE ORGANICO E DOTAZIONE DELLA POLIZIA MUNICIPALE - anno 2016 - PERSONALE POLIZIA MUNICIPALE ALL 1.1.2016 AL 31.12.2016 PROFILO OPERATORI Comandante 1 Vice Comandante 1 Commissario Superiore 2 Ispettore Superiore

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA POLIZIA MUNICIPALE

CITTÀ DI IMOLA POLIZIA MUNICIPALE SOMMARIO ORGANIZZAZIONE E SERVIZI... 3 Dotazione organica del corpo... 3 Presenza sul territorio - ambito di intervento... 3 Distribuzione personale... 3 SICUREZZA DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE... 4 Principali

Dettagli

DATI RIASSUNTIVI ANNO 2011

DATI RIASSUNTIVI ANNO 2011 DATI RIASSUNTIVI ANNO 2011 UNITA OPERATIVA COMPLESSA SICUREZZA URBANA E TUTELA DEL CONSUMATORE L articolazione funzionale è incentrata sulle Unità Operative Semplici Vigili di Quartiere, Nucleo Prossimità,

Dettagli

attività di polizia giudiziaria

attività di polizia giudiziaria NOTA PER LA LETTURA dato che la raccolta dati 2014 riassume solo i primi 11 mesi, è stata aggiunta una colonna «TREND» con il valore atteso al 31/12/2014 I caratteri in grassetto evidenziano uno scostamento

Dettagli

CITTA DI TRANI Polizia Municipale Locale / Protezione Civile ATTIVITA ISTITUZIONALE - RIEPILOGO DATI ANNO 2010

CITTA DI TRANI Polizia Municipale Locale / Protezione Civile ATTIVITA ISTITUZIONALE - RIEPILOGO DATI ANNO 2010 CITTA DI TRANI Polizia Municipale Locale / Protezione Civile Composizione del Corpo Comandante Dirigente / Colonnello Nr. 3 Ufficiali / Capitani Nr. 21 Sottufficiali Nr. 7 Agenti di P.M. a tempo indeterminato

Dettagli

20 GENNAIO SAN SEBASTIANO Patrono della Polizia Municipale

20 GENNAIO SAN SEBASTIANO Patrono della Polizia Municipale 20 GENNAIO 2014 SAN SEBASTIANO Patrono della Polizia Municipale Ma cosa fa la Polizia Municipale? Inquadramento normativo Struttura Organizzazione del lavoro Compiti e attività La giornata tipo Principali

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo 1 - Organizzazione delle strade e della segnaletica

SOMMARIO. Capitolo 1 - Organizzazione delle strade e della segnaletica SOMMARIO Presentazione... V Capitolo 1 - Organizzazione delle strade e della segnaletica 1. Decoro delle strade, pubblicità sulle strade e sui veicoli e pertinenze delle strade... 3 1.1. Atti vietati (artt.

Dettagli

NUMERO DI PATTUGLIE EFFETTUATE TOTALE SANTARCANGELO DI ROMAGNA 922 VERUCCHIO 520 POGGIO TORRIANA 324

NUMERO DI PATTUGLIE EFFETTUATE TOTALE SANTARCANGELO DI ROMAGNA 922 VERUCCHIO 520 POGGIO TORRIANA 324 Riepilogo dell attività svolta nel 2014 dal Corpo unificato di Polizia Municipale Valmarecchia nei Comuni di Poggio Torriana, Santarcangelo di Romagna, Verucchio. NUMERO DI PATTUGLIE EFFETTUATE TOTALE

Dettagli

Periodo gennaio novembre 2015

Periodo gennaio novembre 2015 Periodo gennaio novembre 2015 UFFICIO COMANDO Pratiche protocollate gestite 13.091 Gestione vestiario 77 Gestione armi (comprende relazioni con Prefettura, Questura e CC 90 per assegnazione, consegna e

Dettagli

Termine conclusione. COMANDO DI POLIZIA LOCALE Fax 0426/662309

Termine conclusione. COMANDO DI POLIZIA LOCALE   Fax 0426/662309 AREA DI VIGILANZA IN MATERIA DI POLIZIA AMMNISTRATIVA, LOCALE, COMMERCIALE, SANITARIA, STRADALE, EDILIZIA, AMBIENTALE E GIUDIZIARIA COMPRESE LE FUNZIONI DEMANDATE DALLA LEGGE 65/1986, PROTEZIONE CIVILE

Dettagli

RELAZIONE SULL ATTIVITA ATTIVITA SVOLTA NEL 2012

RELAZIONE SULL ATTIVITA ATTIVITA SVOLTA NEL 2012 AIRUNO - COMANDO POLIZIA LOCALE BRIVIO - (Lecco) IMBERSAGO RELAZIONE SULL ATTIVITA ATTIVITA SVOLTA NEL 2012 Dal 01 Gennaio 2012 i Comuni di Brivio, Airuno ed Imbersago svolgono in forma associata la Funzione

Dettagli

CITTA DI BARLETTA Medaglia d Oro al Valor Militare ed al Merito Civile Città della Disfida

CITTA DI BARLETTA Medaglia d Oro al Valor Militare ed al Merito Civile Città della Disfida DATI RELATIVI ALL ATTIVITA POLIZIA MUNICIPALE 2013 Attivita di P.G. 2013 Comunicazione notizie di reato c/o noti 8 Comunicazione notizie di reato c/o ignoti 10 Arresto in flagranza di reato 2 Persone denunciate

Dettagli

Attività di Polizia Stradale

Attività di Polizia Stradale Attività di Polizia Stradale sanzioni amministrative ai sensi del Codice della Strada suddivise per articolo violato Tipologia Sanzioni CdS per tipologia 1 violazioni per superamento limiti di velocità

Dettagli

PROTOCOLLO GENERALE DOCUMENTI 2014 DOCUMENTI PROTOCOLLATI IN ENTRATA DOCUMENTI PROTOCOLLATI IN USCITA TOTALE 31386

PROTOCOLLO GENERALE DOCUMENTI 2014 DOCUMENTI PROTOCOLLATI IN ENTRATA DOCUMENTI PROTOCOLLATI IN USCITA TOTALE 31386 CENTRO RADIO OPERATIVO TELECOMUNICAZIONI COMUNICAZIONI RADIO ATTIVITA 2014 COMUNICAZIONI RADIO 400574 COMUNICAZIONI TELEFONICHE IN ENTRATA 98427 COMUNICAZIONI TELEFONICHE IN USCITA 19141 RICHIESTA INFORMAZIONI

Dettagli

CAPITOLO 7 SICUREZZA

CAPITOLO 7 SICUREZZA COMUNE DI SERIATE ANNUARIO STATISTICO COMUNALE 2009 Attività di prevenzione e controllo Gli agenti di Polizia Locale nel 2008 in servizio diurno sono dodici, cui se ne aggiungono tre per le ore notturne.

Dettagli

CENTRO RADIO OPERATIVO TELECOMUNICAZIONI COMUNICAZIONI RADIO

CENTRO RADIO OPERATIVO TELECOMUNICAZIONI COMUNICAZIONI RADIO CENTRO RADIO OPERATIVO TELECOMUNICAZIONI COMUNICAZIONI RADIO ATTIVITA 2006 RICHIESTA INFORMAZIONI E 25200 COMUNICAZIONI VARIE RICHIESTE ACCERTAMENTI 9300 RICHIESTE INTERVENTO AUTOGRÙ 16920 SEGNALAZIONI

Dettagli

CENTRO RADIO OPERATIVO

CENTRO RADIO OPERATIVO Corpo Polizia Municipale CENTRO RADIO OPERATIVO TELECOMUNICAZIONI COMUNICAZIONI RADIO ATTIVITA 2007 2008 RICHIESTA INFORMAZIONI E COMUNICAZIONI VARIE 30005 30112 RICHIESTE ACCERTAMENTI 12507 15002 RICHIESTE

Dettagli

Riepilogo dell attività svolta nel 2014 dal servizio associato di Polizia Municipale nei Comuni di Maiolo, Novafeltria, Talamello

Riepilogo dell attività svolta nel 2014 dal servizio associato di Polizia Municipale nei Comuni di Maiolo, Novafeltria, Talamello Servizio associato di Polizia Municipale Comuni di: Maiolo Novafeltria - Talamello Sede Comando: Novafeltria (RN) - V.le C. Battisti,7 Tel. 0541/845622 - fax 0541/922853 e-mail: ufficio.vigili@vallemarecchia.it

Dettagli

SEZIONE POLIZIA STRADALE LATINA RISULTATI OPERATIVI ANNO 2013

SEZIONE POLIZIA STRADALE LATINA RISULTATI OPERATIVI ANNO 2013 SEZIONE POLIZIA STRADALE LATINA RISULTATI OPERATIVI ANNO 2013 IL PROFILO OPERATIVO SEZIONE DI LATINA DISTACCAMENTO DI APRILIA DISTACCAMENTO DI TERRACINA DISTACAMENTO DI FORMIA IL PROFILO OPERATIVO 3.909

Dettagli

COMANDO POLIZIA LOCALE DI SONDRIO CONFERENZA STAMPA ATTIVITA 2014

COMANDO POLIZIA LOCALE DI SONDRIO CONFERENZA STAMPA ATTIVITA 2014 COMANDO POLIZIA LOCALE DI SONDRIO CONFERENZA STAMPA ATTIVITA 2014 L attività di presidio del territorio è stata assicurata attraverso la predisposizione di servizi di controllo generale distribuiti in:

Dettagli

Corpo di Polizia Locale. Attività. 01 luglio 30 settembre Ufficiali* 23 agenti**

Corpo di Polizia Locale. Attività. 01 luglio 30 settembre Ufficiali* 23 agenti** Corpo di Polizia Locale Attività 01 luglio 30 settembre 2016 3 Ufficiali* 23 agenti** *1 part time a 30 ore ** 1 part time a 18 ore 1 Riflessioni generali 1. Nel corso del terzo trimestre 2016, sono state

Dettagli

UNIONE TERRED ACQUA. Pagina 1 di 15

UNIONE TERRED ACQUA. Pagina 1 di 15 L attività della Polizia Municipale nel 2015 Pagina 1 di 15 Sommario ORGANIZZAZIONE E SERVIZI pag.3 AMBITO TERRITORIALE. pag.4 SICUREZZA DELLA CIRCOLAZONE STRADALE pag.5 SUDDIVISIONE TERRITORIALE VIOLAZIONI..

Dettagli

VIGILANZA TERRITORIALE

VIGILANZA TERRITORIALE Settore di Competenza : Polizia Municipale Servizi nel settore: Vigilanza Polizia e Traffico Competenza finale degli atti: Titolare di Posizione Organizzativa - Ten. Luigi Cassandra VIGILANZA TERRITORIALE

Dettagli

LE SANZIONI AMMINISTRATIVE PRINCIPI GENERALI

LE SANZIONI AMMINISTRATIVE PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I LE SANZIONI AMMINISTRATIVE PRINCIPI GENERALI 1. La legalità formale... Pag. 1 2. Capacità di intendere e di volere...» 3 3. Elemento soggettivo...» 4 4. Cause di esclusione della responsabilità...»

Dettagli

Obiettivi specifici di apprendimento

Obiettivi specifici di apprendimento Obiettivi specifici di apprendimento CONOSCENZE - La tipologia della segnaletica stradale, con particolare attenzione a quella relativa al pedone e al ciclista. -Analisi del Codice Stradale: funzione delle

Dettagli

Violazioni accertate complessivamente:41; Violazioni concernenti la raccolta differenziata. Violazioni inerenti alla condotta dei cani: 10

Violazioni accertate complessivamente:41; Violazioni concernenti la raccolta differenziata. Violazioni inerenti alla condotta dei cani: 10 San Sebastiano 2015 Conferenza Stampa Attività Operativa POLIZIA MUNICIPALE Anno 2014 Bra, 20 gennaio 2015 . Attività di vigilanza ambientale Violazioni accertate in materia di vigilanza ambientale e ai

Dettagli

COMUNE DI SENIGALLIA POLIZIA MUNICIPALE RESOCONTO DELL ATTIVITA OPERATIVA SVOLTA NELL ANNO 2011

COMUNE DI SENIGALLIA POLIZIA MUNICIPALE RESOCONTO DELL ATTIVITA OPERATIVA SVOLTA NELL ANNO 2011 COMUNE DI SENIGALLIA POLIZIA MUNICIPALE RESOCONTO DELL ATTIVITA OPERATIVA SVOLTA NELL ANNO 2011 RESOCONTO ATTIVITA SVOLTA IN MATERIA DI POLIZIA STRADALE ATTIVITA DI ACCERTAMENTO DELLE VIOLAZIONI TOTALE

Dettagli

Corpo di Polizia Locale di Como 144 anno della fondazione anno della fondazione del Corpo

Corpo di Polizia Locale di Como 144 anno della fondazione anno della fondazione del Corpo Corpo di Polizia Locale di Como 144 anno della fondazione 1869-2013 144 anno della fondazione del Corpo 1869 2012 INTRODUZIONE Dall analisi dei dati emerge che il particolare contesto economico sociale

Dettagli

COMUNE DI COMACCHIO Provincia di Ferrara Settore II - Affari Generali, Cultura e Promozione del Territorio, Personale

COMUNE DI COMACCHIO Provincia di Ferrara Settore II - Affari Generali, Cultura e Promozione del Territorio, Personale ALLEGATO A) AL VERBALE DELLA SELEZIONE PER AGENTI DI P.M. E possibile per un operatore di polizia stradale procedere alla contestazione della violazione della velocità ad un conducente di un veicolo, per

Dettagli

TABELLA DEI PUNTEGGI PREVISTI DALL ART. 126-BIS

TABELLA DEI PUNTEGGI PREVISTI DALL ART. 126-BIS TABELLA DEI PUNTEGGI PREVISTI DALL ART. 6-BIS Art. c. 8 Velocità non commisurata alle situazione ambientali Art. c. 8 c. 9 c. 9 bis Art. c. c. c., rif. al c. Superamento dei limiti di velocità di oltre

Dettagli

CITTA' DI CASTENASO POLIZIA MUNICIPALE

CITTA' DI CASTENASO POLIZIA MUNICIPALE CITTA DI CASTENASO Provincia di Bologna Polizia Municipale CITTA' DI CASTENASO POLIZIA MUNICIPALE L ATTIVITA' DELLA POLIZIA MUNICIPALE NELL ANNO 2015 SOMMARIO: ORGANIZZAZIONE E SERVIZI...3 LA POLIZIA MUNICIPALE...4

Dettagli

Riflessioni generali

Riflessioni generali Riflessioni generali 1. Nel corso del secondo trimestre 2016, sono state erogate 10597 ore di servizio ordinario di cui 540 dedicate all attività di vigilanza di quartiere, oltre a 738,5 in servizio straordinario,

Dettagli

Generated by Foxit PDF Creator Foxit Software http://www.foxitsoftware.com For evaluation only. COMUNE DI SENIGALLIA POLIZIA MUNICIPALE

Generated by Foxit PDF Creator Foxit Software http://www.foxitsoftware.com For evaluation only. COMUNE DI SENIGALLIA POLIZIA MUNICIPALE COMUNE DI SENIGALLIA POLIZIA MUNICIPALE RESOCONTO DELL ATTIVITA OPERATIVA SVOLTA NELL ANNO 2010 RESOCONTO ATTIVITA SVOLTA IN MATERIA DI POLIZIA STRADALE ATTIVITA DI ACCERTAMENTO DELLE VIOLAZIONI TOTALE

Dettagli

VII INDICE SOMMARIO. Capitolo I Introduzione... pag. 1. Capitolo II La colpa nella circolazione stradale...» 9

VII INDICE SOMMARIO. Capitolo I Introduzione... pag. 1. Capitolo II La colpa nella circolazione stradale...» 9 INDICE SOMMARIO Capitolo I Introduzione................... pag. 1 1.1. Il diritto penale amministrativo.................» 1 1.2. I principi fondamentali...................» 2 1.3. Il fatto illecito......................»

Dettagli

CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE. Statistiche

CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE. Statistiche CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE Statistiche 2 0 1 1 POLIZIA MUNICIPALE DI COSENZA U. O. Polizia Edilizia Attività svolta C.N.R. ed altri atti di P.G. Sequestri operati Distribuzione delle attività. U. O. POLIZIA

Dettagli

POLIZIA LOCALE DI TRIESTE. 152 anniversario della fondazione

POLIZIA LOCALE DI TRIESTE. 152 anniversario della fondazione POLIZIA LOCALE DI TRIESTE 152 anniversario della fondazione report attività 2013 INDICE pag. 3 Organizzazione Organigramma Le persone I mezzi Le strutture pag. 6 Servizio operativo Polizia stradale violazioni

Dettagli

-SETTORE V- POLIZIA LOCALE RESPONSABILE: MAGG. AVV. BIAGIO CHIARIELLO

-SETTORE V- POLIZIA LOCALE RESPONSABILE: MAGG. AVV. BIAGIO CHIARIELLO -SETTORE V- POLIZIA LOCALE RESPONSABILE: MAGG. AVV. BIAGIO CHIARIELLO RESOCONTO ANNUALE 2013 I NUMERI! Principali violazioni accertate Condotta articolo Divieto di sosta 7 662 Sosta su marciapiede 158

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I RIMEDI IN VIA AMMINISTRATIVA. F06 Ricorso al Prefetto ai sensi dell art. 203 Codice

INDICE SOMMARIO. Capitolo I RIMEDI IN VIA AMMINISTRATIVA. F06 Ricorso al Prefetto ai sensi dell art. 203 Codice Capitolo I RIMEDI IN VIA AMMINISTRATIVA F01 Ricorso al Prefetto ai sensi dell art. 203 Codice della Strada (senza richiesta di audizione personale)... Pag. 3 F02 Ricorso al Prefetto ai sensi dell art.

Dettagli

CAPITOLO 7 SICUREZZA

CAPITOLO 7 SICUREZZA CAPITOLO 7 SICUREZZA Autori: Marco Moro Rev.: 01 - agosto 2010 COMUNE DI SERIATE ANNUARIO STATISTICO COMUNALE 2010 Attività di prevenzione e controllo Gli agenti di Polizia Locale nel 2009 in servizio

Dettagli

Attività di controllo della Polizia Stradale Anni 2014/2015

Attività di controllo della Polizia Stradale Anni 2014/2015 Commissione per la sicurezza stradale nel settore dell autotrasporto Attività di controllo della Polizia Stradale Anni 2014/2015 7 luglio 2016 Controlli ai veicoli muniti di cronotachigrafo Adempimenti

Dettagli

Scheda di monitoraggio attività anno 2009

Scheda di monitoraggio attività anno 2009 CORPO POLIZIA MUNICIPALE AMIATA VAL D ORCIA Comando Via del Colombaio 2 Loc. Gallina Castiglione d Orcia (SI) Tel. 0577 881003 fax 0577 880265 e-mail: corpopm@cm-amiata.siena.it Scheda di monitoraggio

Dettagli

Caserta, la polizia municipale stila il bilancio 2014 con la messa per San Sebastiano nel Duomo

Caserta, la polizia municipale stila il bilancio 2014 con la messa per San Sebastiano nel Duomo CASERTA - Torna, come di consueto, alla vigilia della festa di San Sebastiano, patrono della Città e del Corpo dei vigili urbani, il bilancio della Polizia Municipale relativo all anno appena trascorso.

Dettagli

RELAZIONE SULLE ATTIVITA SVOLTE

RELAZIONE SULLE ATTIVITA SVOLTE RELAZIONE SULLE ATTIVITA SVOLTE DALL UFFICIO DI POLIZIA LOCALE NELL ANNO 2010 Figino Serenza 22 gennaio 2011 San Sebastiano Martire Festa della Polizia Locale 22060 Figino Serenza Via XXV Aprile 16 Tel.

Dettagli

Elenco delle sedi e dei servizi

Elenco delle sedi e dei servizi Elenco delle sedi e dei servizi COMANDO POLIZIA MUNICIPALE Contact center - 055 055 per informazioni, segnalazioni e suggerimenti --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

COMANDO TERRITORIALE DI FUCECCHIO. Incidenti stradali rilevati nel territorio del Comune di Fucecchio nell anno 2012

COMANDO TERRITORIALE DI FUCECCHIO. Incidenti stradali rilevati nel territorio del Comune di Fucecchio nell anno 2012 COMANDO TERRITORIALE DI FUCECCHIO Servizio Infortunistica Incidenti stradali rilevati nel territorio del Comune di Fucecchio nell anno 2012 Totale 161 con feriti 62 danni alle cose 96 mortali 3 nei 62

Dettagli

Attività di controllo della Polizia Stradale. Anni 2010 e 2011

Attività di controllo della Polizia Stradale. Anni 2010 e 2011 Commissione per la sicurezza stradale nel settore dell autotrasporto Attività di controllo della Polizia Stradale Anni 2010 e 2011 3 Maggio 2012 1 Verifiche della Polizia Stradale sulla regolarità dell

Dettagli

AREA III SERVIZI AL CITTADINO SETTORE POLIZIA LOCALE ELENCO DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI E DELLE ATTIVITA'

AREA III SERVIZI AL CITTADINO SETTORE POLIZIA LOCALE ELENCO DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI E DELLE ATTIVITA' AREA III SERVIZI AL CITTADINO SETTORE POLIZIA LOCALE ELENCO DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI E DELLE ATTIVITA' Descrizione del Procedimento PREDISPOSIZIONE PROPOSTE DI DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE PREDISPOSIZIONE

Dettagli

Modulo A Norme di comportamento

Modulo A Norme di comportamento MIUR - Il patentino a scuola Il programma dei corsi Moduli di formazione per il conseguimento del certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori Modulo A: Norme di comportamento Modulo B: Segnaletica

Dettagli

Art. 141 Comma 8 velocità non commisurata alle situazioni ambientali 2

Art. 141 Comma 8 velocità non commisurata alle situazioni ambientali 2 - Norma violata Punti Art. 141 Comma 8 velocità non commisurata alle situazioni ambientali Comma 9,1 periodo 4 Divieto di gareggiare in velocità con veicoli senza motore Comma 9, periodo Divieto di gareggiare

Dettagli

LA TUTELA DEI CITTADINI ATTRAVERSO LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI DI POLIZIA STRADALE

LA TUTELA DEI CITTADINI ATTRAVERSO LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI DI POLIZIA STRADALE LA TUTELA DEI CITTADINI ATTRAVERSO LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI DI POLIZIA STRADALE Gianni Doni Coordinatore Area Studi e Formazione del Corpo di Polizia Municipale di Firenze L APPROCCIO CLASSICO SECONDO

Dettagli

REATI ST ADALI: SANZIONI E RESPONSABILITÀ

REATI ST ADALI: SANZIONI E RESPONSABILITÀ L OMICIDIO E TUTTI GLI ALTRI REATI ST ADALI: SANZIONI E RESPONSABILITÀ di Alessandro Buzzoni IMPORTANTE Le formule riportate in questo testo sono disponibili online e sono personalizzabili Le istruzioni

Dettagli

SERVIZIO VIGILANZA E CUSTODIA

SERVIZIO VIGILANZA E CUSTODIA SERVIZIO VIGILANZA E CUSTODIA UFFICIO AL QUALE RIVOLGERSI PER INFORMAZIONI E PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE: UFFICIO VIGILANZA E CUSTODIA INDIRIZZO: VIA BONINO N 1 Telefono: 0119087140 0119086439 Fax:

Dettagli

CORPO POLIZIA MUNICIPALE RELAZIONE SULL ATTIVITÀ ISTITUZIONALE SVOLTA NEL 2009

CORPO POLIZIA MUNICIPALE RELAZIONE SULL ATTIVITÀ ISTITUZIONALE SVOLTA NEL 2009 COMUNE DI GENOVA CORPO POLIZIA MUNICIPALE RELAZIONE SULL ATTIVITÀ ISTITUZIONALE SVOLTA NEL 2009 Relazione sull attività istituzionale svolta nel 2007 1 Tutti i servizi pubblici fondano la loro legittimazione

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER APPARTENENTI ALLA POLIZIA PROVINCIALE (AGENTI CAT. C)

CORSO DI FORMAZIONE PER APPARTENENTI ALLA POLIZIA PROVINCIALE (AGENTI CAT. C) CORSO DI FORMAZIONE PER APPARTENENTI ALLA POLIZIA PROVINCIALE (AGENTI CAT. C) La provincia è l'ente pubblico territoriale che in Italia svolge molti dei compiti attribuiti o delegati in materia di tutela

Dettagli

POLIZIA LOCALE DI CANTU

POLIZIA LOCALE DI CANTU POLIZIA LOCALE DI CANTU 146 Annuale della fondazione del Corpo Dati sull attività svolta dal 1 gennaio al 31 dicembre 214 INCIDENTALITA Tipologi Incidente 29 21 211 212 213 214 MORTALI 3 1 3 1 CON FERITI

Dettagli

MONITORAGGIO TELEMATICO DEL TERRITORIO

MONITORAGGIO TELEMATICO DEL TERRITORIO Progetto realizzato da ANCI e da ANCITEL nell ambito del PON SICUREZZA 2000-2006 MONITORAGGIO TELEMATICO DEL TERRITORIO www.mtt.anci.it/sicurezzaurbana SINTESI DEI DATI STATISTICI RILEVATI IN COLLABORAZIONE

Dettagli

Comando Polizia Municipale Ufficio Informazioni Istituzionali

Comando Polizia Municipale Ufficio Informazioni Istituzionali Comando Polizia Municipale Ufficio Informazioni Istituzionali Art. 190. Comportamento dei pedoni. I pedoni, per attraversare la carreggiata, devono servirsi degli attraversamenti pedonali, dei sottopassaggi

Dettagli

Decreto Legge 117/07. Guida senza patente (ART. 116 del C.d.S.)

Decreto Legge 117/07. Guida senza patente (ART. 116 del C.d.S.) Decreto Legge 117/07 Il 4/8/2007 è entrato in vigore il Decreto Legge n. 117/07 emanato dal Governo contenente nuove norme per la sicurezza stradale che prevedono sanzioni più dure per diverse tipologie

Dettagli

POLIZIA MUNICIPALE RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2010 1

POLIZIA MUNICIPALE RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2010 1 POLIZIA MUNICIPALE RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2010 1 ATTIVITA UNITA SEGRETERIA NOTIFICHE - CONTENZIOSO CODICE DELLA STRADA 2009 2010 VIOLAZIONI ACCERTATE 16.292 16.721 DIVIETI DI SOSTA 15.784 15.679 PARCHEGGI

Dettagli

DIRITTO DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE

DIRITTO DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE 1 Non assume l aspetto di un corpo normativo unitario Interessa molti settori del diritto (amministrativo, civile, penale) Codice della strada (DPR 285/1992) e Regolamento di esecuzione (DPR 495/92) Regolamenti

Dettagli

DECORRENZA DEL TERMINE NOTE. E' necessario verificare la presenza di. Dalla data di presentazione della

DECORRENZA DEL TERMINE NOTE. E' necessario verificare la presenza di. Dalla data di presentazione della SETTORE VIGILANZA N. OGGETTO DEL PROCEDIMENTO NORMATIVA DI RIFERIMENTO TERMINE FINALE DECORRENZA DEL TERMINE NOTE RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO RESPONSABILE DEL PROVVEDIMENTO (*) Nel caso la cella sia

Dettagli

Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c)

Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c) Incidenti, morti, feriti nella provincia di Vicenza. Anni 2003-2015. Indice di Indice di Indice di Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c) Costo sociale per

Dettagli

Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c)

Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c) Incidenti, morti, feriti nella provincia di Vicenza. Anni 2003-2015. Indice di Indice di Indice di Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c) Costo sociale per

Dettagli

1 PAVIA Bruno. 1 PAVIA Bruno. 1 PAVIA Bruno. 1 PAVIA Bruno. 1 PAVIA Bruno. 1 PAVIA Bruno. 1 PAVIA Bruno. 1 PAVIA Bruno. 1 PAVIA Bruno.

1 PAVIA Bruno. 1 PAVIA Bruno. 1 PAVIA Bruno. 1 PAVIA Bruno. 1 PAVIA Bruno. 1 PAVIA Bruno. 1 PAVIA Bruno. 1 PAVIA Bruno. 1 PAVIA Bruno. N. SETTORE PROCEDIMENTO 1)RESPONSABILE ATTO FINALE 2)RESPONSABILE PROCEDIMENTO ALTRE U.O/ENTI INTERNI ED ESTERNI COINVOLTI NELL ISTRUTTORIA TERMINE PROCEDIMENTO 1 Esercizi di vicinato 2 Medie strutture

Dettagli

P O L I Z I A M U N I C I P A L E

P O L I Z I A M U N I C I P A L E POLIZIA MUNICIPALE Comune di Prato Incidenti stradali 01/01/2014 31/08/2014 1/13 Incidenti stradali incidenti con solo danni incidenti con feriti incidenti mortali totali 246 540 6 792 dal 1/1 al 31/8

Dettagli

PREAVVISO DI DIREZIONE OBBLIGATORIA A DESTRA/SINISTRA

PREAVVISO DI DIREZIONE OBBLIGATORIA A DESTRA/SINISTRA PREAVVISO DI DIREZIONE OBBLIGATORIA A DESTRA/SINISTRA Preavvisa l'obbligo di svoltare a destra/sinistra. Precede un incrocio con obbligo di svoltare a destra/sinistra. Preavvisa il divieto di svoltare

Dettagli

#PoliziaLocaleTS. 153 Anniversario della Fondazione

#PoliziaLocaleTS. 153 Anniversario della Fondazione #PoliziaLocaleTS 153 Anniversario della Fondazione 13 giugno 1862-2015 da Guardie Municipali a Polizia Locale 153 ANNI al SERVIZIO di TRIESTE #PoliziaLocaleTS report 2014 Le nostre priorità 1^ regola:

Dettagli

TERRITORIO DA PRESIDIARE e RISORSE DISPONIBILI. Estensione territoriale da presidiare. Risorse disponibili (al )

TERRITORIO DA PRESIDIARE e RISORSE DISPONIBILI. Estensione territoriale da presidiare. Risorse disponibili (al ) TERRITORIO DA PRESIDIARE e RISORSE DISPONIBILI Comune di: ANZOLA CALDERARA CREVALCORE SALA PERSICETO S.AGATA totale: Estensione territoriale da presidiare territorio cittadini residenti km ² % del totale

Dettagli

RELAZIONE ATTIVITA 2013 COMANDO POLIZIA LOCALE SONDRIO

RELAZIONE ATTIVITA 2013 COMANDO POLIZIA LOCALE SONDRIO RELAZIONE ATTIVITA 2013 COMANDO POLIZIA LOCALE SONDRIO Premessa Attività di Polizia Locale OBIETTIVO predisposizione di servizi volti a garantire un adeguato sviluppo delle condizioni di vivibilità degli

Dettagli

Anno 2016 Compendio Statistico

Anno 2016 Compendio Statistico Anno 206 Compendio Statistico U.O. Polizia Giudiziaria denuncia a piede libero 23 rinvenimeto restituzione 7 ricezione denuncia 5 ricezione denuncia smarrimento 262 cittadini stranieri 8 attività delegata

Dettagli

Alcol, droga e giovani

Alcol, droga e giovani Alcol, droga e giovani L impegno del Dipartimento della Pubblica Sicurezza per la prevenzione e il contrasto degli illeciti Conferenza nazionale sulle tossicodipendenze Trieste 2009 Intervento del Primo

Dettagli

COMUNE DI CAIRATE Polizia locale

COMUNE DI CAIRATE Polizia locale COMUNE DI CAIRATE Polizia locale Orari e Riferimenti Sede Polizia Locale di Cairate: Piazza I Maggio 7 fraz Bolladello. Responsabile del servizio di polizia locale Comandante Commissario Capo Giuseppe

Dettagli

Ufficio Competente all adozione del provvedimento finale Assistente scelto Paolo Lorenzini. Nome Responsabile procedimento e recapito

Ufficio Competente all adozione del provvedimento finale Assistente scelto Paolo Lorenzini. Nome Responsabile procedimento e recapito AREA DI ATTIVITÀ: POLIZIA MUNCIPALE - art. 35 D.L. 33/2013 Viale della Rimembranza, 14 53011 CASTELLINA IN CHIANTI 0577 742341 0577 742342 l Posta Elettronica Certificata: comune.castellinainchianti@postacert.toscana.it

Dettagli

Sottufficiale polizia locale del Comune di Sondrio dal 1 marzo 1997; Ufficiale polizia locale del comune di Sondrio dal 01 gennaio 2001;

Sottufficiale polizia locale del Comune di Sondrio dal 1 marzo 1997; Ufficiale polizia locale del comune di Sondrio dal 01 gennaio 2001; CURRICULUM Frenquelli Maurizio Frenquelli Maurizio nato a Lecco il 20.09.1964, residente a Colico ( LC) in via Conti Alberti 17 a. Qualifica a tempo indeterminato di Comandante di Polizia Locale dal 1

Dettagli

CENTRO RADIO OPERATIVO TELECOMUNICAZIONI COMUNICAZIONI RADIO

CENTRO RADIO OPERATIVO TELECOMUNICAZIONI COMUNICAZIONI RADIO CENTRO RADIO OPERATIVO TELECOMUNICAZIONI COMUNICAZIONI RADIO ATTIVITA COMUNICAZIONI RADIO 180488 154736 COMUNICAZIONI TELEFONICHE IN ENTRATA 92619 56620 (*) COMUNICAZIONI TELEFONICHE IN USCITA 17636 7554

Dettagli

RISORSE STRUMENTALI in dotazione

RISORSE STRUMENTALI in dotazione RISORSE STRUMENTALI in dotazione PARCO AUTOVEICOLI ALFA ROMEO (2010) FIAT PANDA (Pusiano 2007) FIAT SCUDO (2006) FIAT IDEA (2004) FIAT MAREA (2001) ROVER DEFENDER (1998) PARCO MOTOVEICOLI MOTO BMW (2000)

Dettagli

SOMMARIO. Introduzione PARTE I IL QUADRO NORMATIVO IN MATERIA DI INFORTUNISTICA STRADALE

SOMMARIO. Introduzione PARTE I IL QUADRO NORMATIVO IN MATERIA DI INFORTUNISTICA STRADALE Introduzione XV PARTE I IL QUADRO NORMATIVO IN MATERIA DI INFORTUNISTICA STRADALE CAPITOLO PRIMO GLI ASPETTI CIVILI E PENALI DERIVANTI DAL SINISTRO STRADALE 3 1.1 Il danno da circolazione nel codice civile

Dettagli

QUESTURA DI BERGAMO EVENTI CRIMINOSI *

QUESTURA DI BERGAMO EVENTI CRIMINOSI * QUESTURA DI BERGAMO EVENTI CRIMINOSI * Omicidi volontari consumati nr. 9 ( persone arrestate: 4) Omicidi tentati nr. 15 ( persone arrestate: 9 denunciati : 3) Violenze sessuali ( persone arrestate:15 denunciati:

Dettagli

Moduli di formazione per il conseguimento del certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori. MODULO A Norme di comportamento

Moduli di formazione per il conseguimento del certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori. MODULO A Norme di comportamento Moduli di formazione per il conseguimento del certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori MODULO A Norme di comportamento U. D. 1) norme sulla precedenza - Norma generale sulla precedenza; regole

Dettagli

Martina Franca: continuano i controlli dei carabinieri. Ecco i risultati

Martina Franca: continuano i controlli dei carabinieri. Ecco i risultati Martina Franca: continuano i controlli dei carabinieri. Ecco i risultati I Carabinieri della Compagnia di Martina Franca hanno posto in essere un servizio straordinario di controllo del territorio con

Dettagli

COMUNE DI PORDENONE. Ricognizione stato di attuazione obiettivi di Peg e Piano della Performance al 31 agosto SETTORE V VIGILANZA E SICUREZZA

COMUNE DI PORDENONE. Ricognizione stato di attuazione obiettivi di Peg e Piano della Performance al 31 agosto SETTORE V VIGILANZA E SICUREZZA COMUNE DI PORDENONE Controllo di Gestione Ricognizione stato di attuazione obiettivi di Peg e Piano della Performance al 31 agosto 214. SETTORE V VIGILANZA E SICUREZZA INDICE SETTORE V - VIGILANZA E SICUREZZA

Dettagli

ELENCO PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI SETTORE POLIZIA MUNICIPALE

ELENCO PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI SETTORE POLIZIA MUNICIPALE ELENCO PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI SETTORE POLIZIA MUNICIPALE Nominativo del titolare del potere sostitutivo, attivabile nei casi di ritardo o mancata risposta (art. 2, c.9 bis L.241/90): Dott.ssa Marina

Dettagli

POLIZIA MUNICIPALE di LIVORNO

POLIZIA MUNICIPALE di LIVORNO POLIZIA MUNICIPALE di LIVORNO Il Corpo di Polizia Municipale è stato oggetto nell ultimo anno, di un profondo processo di rinnovamento strutturale per dare risposta funzionale e istituzionale al mutato

Dettagli

ELENCO DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI E DELLE ATTIVITA SERVIZIO DI POLIZIA LOCALE TITOLARE DEL POTERE SOSTITUTIVO : SEGRETARIO GENERALE

ELENCO DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI E DELLE ATTIVITA SERVIZIO DI POLIZIA LOCALE TITOLARE DEL POTERE SOSTITUTIVO : SEGRETARIO GENERALE ELENCO DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI E DELLE ATTIVITA SERVIZIO DI POLIZIA LOCALE TITOLARE DEL POTERE SOSTITUTIVO : SEGRETARIO GENERALE Servizio Procedimenti Attività Responsabile procedimento Normativa

Dettagli