SEZIONE TRASVERSALE Elementi della sezione trasversale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SEZIONE TRASVERSALE Elementi della sezione trasversale"

Transcript

1 SEZIONE TRASVERSALE Elementi della sezione trasversale Art. 28. (art.18 Cod. Str.) Fasce di rispetto per l'edificazione nei centri abitati. Edificazioni Con strumenti urbanistici a) 30 m per le strade di tipo A; b) 20 m per le strade di tipo D. Senza strumenti urbanistici a) 30 m per le strade di tipo A; b) 20 m per le strade di tipo D ed E; c) 10 m per le strade di tipo F. Muri di recinzione a) m 3 per le strade di tipo A; b) m 2 per le strade di tipo D. Art. 26. (Art. 16 Cod. Str.) Fasce di rispetto fuori dai centri abitati. Edificazioni a) 60 m per le strade di tipo A; b) 40 m per le strade di tipo B; c) 30 m per le strade di tipo C; d) 20 m per le strade di tipo F, ad eccezione delle «strade vicinali» come definite dall'articolo 3, comma 1, n. 52 del codice; e) 10 m per le «strade vicinali» di tipo F. Fuori dai centri abitati nelle aree edificabili a) 30 m per le strade di tipo A; b) 20 m per le strade di tipo B; c) 10 m per le strade di tipo C. Muri di recinzione a) 5 m per le strade di tipo A, B; b) 3 m per le strade di tipo C, F Art.27. ( art. 17Cod. Str.) Fasce di rispetto nelle curve fuori dai centri abitati. R>250 m come in rettifilo R<250 corda congiungente i punti di tangenza, ovvero dalla linea, tracciata alla distanza dal confine stradale indicata dall'articolo 26 in base al tipo di strada 1

2 SEZIONE TRASVERSALE Corpo stradale - in rilevato - in trincea - a mezza costa - Opera d arte (ponti, viadotti e gallerie) 2

3 SEZIONE TRASVERSALE Corpo stradale - in rilevato - in trincea - a mezza costa - Opera d arte (ponti, viadotti e gallerie) 3

4 SEZIONE TRASVERSALE Corpo stradale - in rilevato - in trincea - a mezza costa - Opera d arte Corpo stradale - in rilevato - in trincea - a mezza costa - Opera d arte 4

5 SEZIONE TRASVERSALE Corpo stradale - in rilevato - in trincea - a mezza costa - Opera d arte (ponti viadotti, gallerie) 5

6 LE DIMENSIONI DEGLI ELEMENTI CHE COMPONGONO LA SEZIONE TRASVERSALE DELLA STRADA E LA LORO COMPOSIZIONE SONO INFLUENZATE DA: FATTORI RELATIVI ALLA FUNZIONE SVOLTA NELL AMBITO DELLA RETE FATTORI RELATIVI AL TRAFFICO: volumi di traffico, dimensioni veicoli, componenti di traffico (p.e. presenza di pedoni o ciclisti); FATTORI LEGATI ALLA STRADA : tracciato planimetrico, funzione delle corsie, arredo funzionale, procedure di esecuzione dei lavori di costruzione e soprattutto di manutenzione; FATTORI COMPORTAMENTALI: comportamento dei guidatori riguardo a velocità e posizione rispetto al bordo laterale, percezione generale dello spazio stradale; FATTORI RELATIVI ALLA SICUREZZA DELLA CIRCOLAZIONE: tassi di incidentalità e mortalità, costo degli incidenti; FATTORI RELATIVI ALL ESERCIZIO: livello di servizio della strada, capacità, tempo perso dagli utenti (p.e. in concomitanza di eventi critici come incidenti); FATTORI RELATIVI AI COSTI: costi di costruzione, manutenzione, costi legati all incidentalità, e all esercizio (p.e. facilità di esecuzione di operazioni di manutenzione); 6

7 SEZIONE TRASVERSALE ELEMENTI DELLA PIATTAFORMA STRADALE E DEI MARGINI 7

8 SEZIONE TRASVERSALE FATTORI RELATIVI AL COMPORTAMENTO UTENTI ED ALLE VELOCITA - INGOMBRO DINAMICO VEICOLI 8

9 SEZIONE TRASVERSALE FATTORI RELATIVI AL CONFORT ED AL COMPORTAMENTO DEGLI UTENTI Tipo di Vmax a min. a min. Corsia Banchina Distanza ciglio a min Strada [km/h] Vis. Dist [ ] d =5*10-3 [m] d =3*10-3 [m] [m] [m] [m] A B C C F1 extr F2 extr

10 SEZIONE TRASVERSALE FATTO RI RELATIVI AL CONFORT ED AL COMPORTAMENTO DEGLI UTENTI Per raggiungere i valori max dell intervallo di velocità di progetto prescelto Piattaforma di larghezza > 8 m 10

11 SEZIONE TRASVERSALE FATTO RI RELATIVI ALLA SICUREZZA 11

12 SEZIONE TRASVERSALE FATTO RI RELATIVI ALLA SICUREZZA Dimensione delle Corsie [m] 12

13 SEZIONE TRASVERSALE FATTO RI RELATIVI ALLA SICUREZZA 13

14 SEZIONE TRASVERSALE FATTORI RELATIVI ALLA SICUREZZA Incidenti /ml veic. km morti /ml veic. km feriti /ml veic. km Strade tipo IV Totale km valori analizzati medi= L m Dev. St. = Strade tra tipo Totale km valori IV e tipo V analizzati medi= > L > Dev. St. = Strade tipo V Totale km valori analizzati medi= L Dev. St. =

15 SEZIONE TRASVERSALE FATTO RI RELATIVI ALLA SICUREZZA 15

16 SEZIONE TRASVERSALE NORMA Sulle Caratteristiche Geometriche e Funzionali delle Strade D.M 5/11/2001 LARGHEZZA CORSIE [m] 16 Valori unici per alcuni elementi CORSIE Valori minimi per banchine e spartitraffico

17 SEZIONE TRASVERSALE NORMA Sulle Caratteristiche Geometriche e Funzionali delle Strade D.M 5/11/

18 SEZIONE TRASVERSALE Allargamento in curva È possibile ridurre K se è bassa la probabilità di incrocio di 2 veicoli commerciali Norme CNR 1980: K=15 % veic. comm<15% K=30 % 15%<veic. comm<30% 18

19 SEZIONE TRASVERSALE W=K/R [m] R = raggio esterno corsia R>40 m W 0.20 m nessun allargamento Allargamento in curva Strade unica carreggiata R asse strada Strade doppia carreggiata R asse carreggiata 19

20 SEZIONE TRASVERSALE Allargamento in curva 20

21 SEZIONE TRASVERSALE Allargamento in curva 21

22 SEZIONE TRASVERSALE Allargamento in curva 22

23 SEZIONE TRASVERSALE NORMA Sulle Caratteristiche Geometriche e Funzionali delle Strade BANCHINE OGNI 1000 su ciscun lato D.M 5/11/

24 SEZIONE TRASVERSALE PENDENZA TRASVERSALE Pendenza funzione del raggio di curva: q min =2.5 % (rettifilo o R>2500m) q max =7.00 % da R* a Rmin (strade extraurbane) q max =5.00 % da R* a Rmin (strade Urbane di scorrimento) q max =3.50 % da R* a Rmin (strade Urbane quartiere e locali) 24

25 SEZIONE TRASVERSALE VARIAZIONE DI PENDENZA Avviene lungo le curve di transizione clotoidiche Viene rappresentata attraverso il profilo dei cigli 25

26 SEZIONE TRASVERSALE Limitazione relative alla rotazione della sezione Limitare velocità di rotazione Limitare lunghezza tratto con pendenza trasversale < 2.5% Comunque 26

27 SEZIONE TRASVERSALE PENDENZA TRASVERSALE 27

28 SEZIONE TRASVERSALE NORMA - Sulle Caratteristiche Geometriche e Funzionali delle Strade - D.M 5/11/2001 MARGINE ESTERNO CIGLI CUNETTE ARGINELLI DISPOSITIVI DI RITENUTA MARCIAPIEDI PISTE CICLABILI ARREDI URBANI 28

29 SEZIONE TRASVERSALE NORMA - Sulle Caratteristiche Geometriche e Funzionali delle Strade - D.M 5/11/2001 MARGINE ESTERNO CIGLI CUNETTE ARGINELLI DISPOSITIVI DI RITENUTA MARCIAPIEDI PISTE CICLABILI ARREDI URBANI ELEMENTO DENOMINAZIONE STRADA DIMENSIONE s striscia di delimitazione A - B C- D - E F 0,25 m 0,15 m 0,12 m m bordo carreggiata tutte 0,30 m ic pendenza trasversale carreggiata in rettifilo tutte 2,5 % 2,5 % in curva ib pendenza trasversale Tutte = ic banchina cr ciglio o arginello in rilevato A -B-C-D E - F 0,75 m 0,50 m d raccordo ove previsto 1,00 m cs ciglio in scavo ove previsto come cr ia pendenza trasversale tutte 4 % cr e cs lc larghezza cunetta tutte 0,80 m pc profondità cunetta tutte vedi figure b/c b banchina vedi Tab. 3.4.a al Cap. 3 29

30 SEZIONE TRASVERSALE NORMA - Sulle Caratteristiche Geometriche e Funzionali delle Strade - D.M 5/11/2001 MARGINE ESTERNO DISPOSITIVI DI RITENUTA MARCIAPIEDI PISTE CICLABILI ARREDI URBANI Q = D * V = 1 [ped/sec] = 3600 [ped / h m] D= 1 [ped /mq ] V= 1[m/sec] (meglio 0.75 m/sec) Vp<70 km/h Vp>70 km/h 30

31 SEZIONE TRASVERSALE MARGINE ESTERNO PISTE CICLABILI ARREDI URBANI LARGHEZZA 1.50 m senso unico 2.50 m doppio senso DECRETO MINISTERIALE 30 novembre 1999, n. 557 Pendenze Trasversali q=2%. 31

32 SEZIONE TRASVERSALE MARGINE ESTERNO PISTE CICLABILI ARREDI URBANI DECRETO MINISTERIALE 30 novembre 1999, n. 557 Velocità di progetto 25 km/h in piano e 40 km/ h su pendenze > 5% Distanze di visibilità per l arresto t p =1sec (ambito urbano) e t p =2.5sec (ambito extraurbano) Aderenza f<0.35 Raggi planimetrici minimi > 5 m Pendenze livellette i<5% (10% negli attraversamenti) 32

33 SEZIONE TRASVERSALE NORMA - Sulle Caratteristiche Geometriche e Funzionali delle Strade - D.M 5/11/2001 MARGINE ESTERNO PISTE CICLABILI ARREDI URBANI 33

34 SEZIONE TRASVERSALE FUNZIONE DELLA STRADA E CATEGORIE DI TRAFFICO 34

35 SEZIONE TRASVERSALE NORMA - Sulle Caratteristiche Geometriche e Funzionali delle Strade - D.M 5/11/2001 SEZIONI PARTICOLARI OPERE DISCAVALCAMENTO GALLERIE SOTTOVIA / SOTTOPASSI (L<20m) I piedritti dei ponti ubicati a distanza 5,0 m dalla sede stradale, dovranno essere protetti contro il pericolo di urti di veicoli stradali. Per distanze <6m forze di urto (par Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008) 36

36 SEZIONE TRASVERSALE Gallerie 37

37 SEZIONE TRASVERSALE Gallerie 38

38 SEZIONE TRASVERSALE Gallerie 39

39 SEZIONE TRASVERSALE Gallerie 40

40 SEZIONE TRASVERSALE Gallerie L int (Norme UNI 10439) 43

41 SEZIONE TRASVERSALE Gallerie 46

42 SEZIONE TRASVERSALE VENTILAZIONE LONGITUDINALE Gallerie 47

43 SEZIONE TRASVERSALE VENTILAZIONE TRASVERSALE Gallerie 48

44 SEZIONE TRASVERSALE VENTILAZIONE SEMI-TRASVERSALE Gallerie 49

45 SEZIONE TRASVERSALE Gallerie 50

46 SICUREZZA SICUREZZA STRADALE RIDUZIONE NUMERO INCIDENTI SICUREZZA ATTIVA RIDUZIONE GRAVITA INCIDENTI SICUREZZA PASSIVA Educazione stradale, Controllo, Progettazione corretta, Ecc. Cinture di sicurezza, Casco, Barriere di sicurezza, Ecc. 1

47 BARRIERE DI SICUREZZA FINALITÀ Le barriere di sicurezza e gli altri dispositivi di ritenuta stradali sono posti in opera essenzialmente al fine di realizzare accettabili condizioni di sicurezza per gli utenti della strade per i terzi esterni,eventualmente presenti garantendo entro certi limiti il contenimento dei veicoli che dovessero tendere alla fuoriuscita dalla carreggiata stradale LE BARRIERE DEVONO QUINDI ESSERE IDONEE AD ASSORBIRE PARTE DELL ENERGIA DI CUI È DOTATO IL VEICOLO IN MOVIMENTO, LIMITANDO CONTEMPORANEAMENTE GLI EFFETTI D URTO SUI PASSEGGERI 2

48 BARRIERE DI SICUREZZA NORMATIVA ISTRUZIONI TECNICHE SULLA OMOLOGAZIONE ED IMPIEGO DELLE BARRIERE DI SICUREZZA STRADALI OBBLIGO DI ISTALLARE SOLO BARRIERE OMOLOGATE D.M. n. 223 del 18/02/1992 D.M. 15 ottobre 1996 D.M. 3 giugno 1998 D.M. 11 giugno 1999 D.M. 21 giugno 2004 D.M. n.223 Installazione di barriere omologate dal 18/08/1992 D.M. 3/6/ /12/1999 D.M. 11/6/ /6/2001 D.M. 11/6/ /6/2001 D.M. 2/8/2001 2/8/2002 Solo H4 bordo ponte, H3 spartitraffico, H3 bordo ponte, H2 bordo ponte, H2 spartitraffico, N2 bordo laterale, N2 spartitraffico, N1 bordo laterale. D.M. 23/12/ /12/2003 3

49 BARRIERE DI SICUREZZA BARRIERE DI SICUREZZA PER VEICOLI PER PEDONI Parapetti per pedoni Guardrails per pedoni PROVE DI OMOLOGAZIONE NORME UNI EN 1317 BARRIERE DI SICUREZZA PER PEDONI comprendenti i parapetti (ponti o cime di muri) e i guardrail per pedoni (lungo il margine di un sentiero o un marciapiede al fine di impedire a pedoni e altri utenti di attraversare o di scendere su una strada o altre zone che potrebbero essere pericolose). 4

50 BARRIERE DI SICUREZZA PER VEICOLI CLASSIFICAZIONE UBICAZIONE BARRIERE CENTRALI DA SPARTITRAFFICO BARRIERE LATERALI, IN RILEVATO O SCAVO BARRIERE PER OPERE D ARTE BARRIERE O DISPOSITIVI PER PUNTI SINGOLARI (barriere chiusura varchi, attenuatori d urto, letti di arresto, terminali speciali, dispositivi per zone di approccio ad opere d arte dispositivi per zone di transizione esimili) LIVELLO DI CONTENIMENTO Contenimento con angolo d urto basso: T1, T2, T3 Contenimento normale: N1, N2 Contenimento più elevato: H1, H2, H3 Contenimento più elevato: H1, H2, H3 Contenimento molto elevato: H4a e H4b 5

51 BARRIERE DI SICUREZZA CLASSIFICAZIONE BARRIERE O DISPOSITIVI PER PUNTI SINGOLARI ATTENUATORI D URTO sono dispositivi di assorbimento dell energia dei veicoli installati davanti ad oggetti rigidi per ridurre la severità dell urto. TERMINALI rappresentano gli elementi iniziali o finali di una barriera di sicurezza longitudinale, dotati di capacità di contenimento graduale dei veicoli, da zero, all origine, fino alle prestazioni complete, nel punto in cui si uniscono alla barriera; la loro origine, per quanto possibile non deve essere esposta al traffico, in caso contrario deve avere caratteristiche di deformabilità tali da limitare la severità di urti frontali. TRANSIZIONI sono barriere di connessione di due barriere di sicurezza di tipo e/o prestazioni diverse, in grado di garantire un cambiamento graduale delle caratteristiche. 6

52 BARRIERE DI SICUREZZA CLASSIFICAZIONE Norma europea EN 1317 parti 1, 2, 3,4 FINALITÀ Minimizzare i danni per gli occupanti e i terzi evitando la fuoriuscita Evitare fuoriuscita Minimizzare danni occupanti a x,a y ea z sono le componenti dell accelerazione mediate su un intervallo mobile δ di 50 ms, da misurare nel baricentro del veicolo di prova con tolleranza di ± 5 centimetri per l asse x (longitudinale) e ± 3 centimetri per gli assi y (trasversale) e z (verticale). T.H.I.V. (indice di velocità teorica d urto della testa) P.H.D. (Indice di decelerazione della testa dopo l urto) VALORI MISURATI IN PROVE D URTO Lc con veicolo commerciale e ASI con autovettura di massa = 900 kg 7

53 BARRIERE DI SICUREZZA CLASSIFICAZIONE Norma europea EN 1317 parti 1, 2, 3,4 8

54 BARRIERE DI SICUREZZA CLASSIFICAZIONE VALORI MISURATI IN PROVE D URTO Norma europea EN 1317 parti 1, 2, 3,4 Massima energia d urto 9

55 BARRIERE DI SICUREZZA CLASSIFICAZIONE Norma europea EN 1317 parti 1, 2, 3,4 VALORI MISURATI IN PROVE D URTO Massimo valore dell accelerazione (danno occupanti veicolo) 11

56 BARRIERE DI SICUREZZA CLASSIFICAZIONE BARRIERE LATERALI SPARTITRAFFICO Tipo a), b) e c) ATTENUATORI D URTO 13

57 BARRIERE DI SICUREZZA CLASSIFICAZIONE BARRIERE LATERALI SPARTITRAFFICO Tipo a), b) e c) CONDIZIONI DI PROVA PREVISTE NELLA NORMA UNI EN Prova Velocità Angolo Massa totale Tipo di veicolo d urto km/h d urto gradi del veicolo kg TB Automobile TB Automobile TB Automobile TB Automobile TB Automobile TB Autocarro rigido TB Autocarro rigido TB Autobus TB Autocarro rigido TB Autocarro rigido TB Autocarro articolato 14

58 BARRIERE DI SICUREZZA CLASSIFICAZIONE CONDIZIONI DI PROVA PREVISTE NELLA NORMA UNI EN Livelli di contenimento Prova di accettazione Contenimento con angolo d urto basso T1 T2 T3 Contenimento normale N1 N2 Livelli di contenimento Prova di accettazione TB 21 TB 22 TB 41 e TB 21 TB 31 TB 32 e TB 11 Velocità [km/h] Angolo impatto Massa [kg] Contenimento più elevato H1 TB 42 e TB H2 TB 51 e TB H3 TB 61 e TB Contenimento molto elevato H4a H4b TB 71 e TB 11 TB 81 e TB Nota 1 - I livelli di contenimento con angolo basso sono destinati per l uso esclusivamente di barriere di sicurezza temporanee. Le barriere di sicurezza temporanee possono essere sottoposte a prova anche per livelli di contenimento più elevati. Nota 2 - Se un installazione è stata sottoposta a prova con esito positivo a un dato livello di contenimento, si suppone che abbia soddisfatto le condizioni di prova di un livello minore eccezione fatta per N1 e N2 che non comprendono T3. Nota 3 - Poiché nei diversi Paesi le prove e lo sviluppo di barriere di sicurezza a contenimento molto elevato sono state effettuate usando tipi di veicoli pesanti molto diversi, sia le prove TB 71 che TB 81 sono attualmente comprese nella norma. I due livelli di contenimento H4a e H4b non dovrebbero essere considerati equivalenti e fra essi non vi è una gerarchia. 15

59 BARRIERE DI SICUREZZA GRANDEZZE ASSOCIATE AD OGNI TIPO DI BARRIERA RELATIVE ALLA DEFORMAZIONE DEL SISTEMA DI CONTENIMENTO LARGHEZZA DI LAVORO W La distanza tra la posizione iniziale del frontale del sistema di contenimento e la massima posizione dinamica laterale di qualsiasi componente principale del sistema DEFLESSIONE DINAMICA Dn Il massimo spostamento dinamico trasversale del frontale del sistema di contenimento INTRUSIONE DEL VEICOLO Vlm La distanza tra la posizione iniziale del sistema indeformato e la massima posizione dinamica del veicolo. 16

60 BARRIERE DI SICUREZZA GRANDEZZE ASSOCIATE AD OGNI TIPO DI BARRIERA LARGHEZZA DI LAVORO W La distanza tra la posizione iniziale del frontale del sistema di contenimento e la massima posizione dinamica laterale di qualsiasi componente principale del sistema DEFLESSIONE DINAMICA Dn Il massimo spostamento dinamico trasversale del frontale del sistema di contenimento 17

61 BARRIERE DI SICUREZZA GRANDEZZE ASSOCIATE AD OGNI TIPO DI BARRIERA INTRUSIONE DEL VEICOLO Vlm La distanza tra la posizione iniziale del sistema indeformato e la massima posizione dinamica del veicolo. W= LARGHEZZA DI LAVORO Dn= DEFLESSIONE DINAMICA Vlm=INTRUSIONE DEL VEICOLO 18

62 BARRIERE DI SICUREZZA CLASSIFICAZIONE CLASSIFICAZIONE IN BASE ALLA LARGHEZZA UTILE Larghezza di Lavoro Elemento per la corretta ubicazione della barriere di sicurezza 19

63 BARRIERE DI SICUREZZA CLASSIFICAZIONE CLASSIFICAZIONE IN BASE ALLA LARGHEZZA DI INTRUSIONE Larghezza di Intrusione Elemento per la corretta ubicazione della barriere di sicurezza 20

64 BARRIERE DI SICUREZZA CLASSIFICAZIONE Attenuatori Urto CLASSIFICAZIONE IN BASE ALLO SPOSTAMENTO LATERALE Test tipo 3 21

65 BARRIERE DI SICUREZZA ESEMPI DI BARRIERE COSTITUISCONO SICURAMENTE OSTACOLO PER LA VSIBIILITA 22

66 BARRIERE DI SICUREZZA ESEMPI DI BARRIERE 23

67 BARRIERE DI SICUREZZA ESEMPI DI BARRIERE 24

68 BARRIERE DI SICUREZZA ESEMPI DI BARRIERE 25

69 BARRIERE DI SICUREZZA BARRIERE OMOLOGATE ELENCO PUBBLICATO SUL SITO DEL MINISTERO: Denominazione Barriera Certificato di omologazione ai sensi del D.M Numero Data Destinazione Classe di contenimento T /06/2005 Bordo Laterale H2 B Livello di severità d'urto Materiale acciaio e legno 3n /07/2005 Bordo Laterale H3 A acciaio Ditta Le Bois De Tertu Società Metalmeccanica Fracasso S.p.a* 3n /1 17/05/2006 Bordo Laterale H2 A acciaio Società Metalmeccanica Fracasso S.p.a* LEONESSA 83 31/01/2006 Bordo Laterale H2 A acciaio S.C.T s.r.l HE 120 B 84 31/03/2006 Spartitraffico H4b B acciaio società SINA LEONESSA 85 05/05/2006 Bordo Ponte H2 A acciaio e legno S.C.T s.r.l Woodrail 90 14/12/2006 Bordo Laterale H2 B acciaio e legno Deflorian s.n.c 3n /12/2006 opera d'arte H2 B acciaio Società Metalmeccanica Fracasso S.p.a* CAR/H1/BL 93 22/12/2006 Bordo Laterale H1 A acciaio CAR/H3/BL 94 22/12/2006 Bordo Laterale H3 A acciaio CAR/H3/SP/PL 95 22/12/2006 Spartitraffico H3 A acciaio CAR/H2/BL 97 10/01/2007 Bordo Laterale H2 A acciaio Società CAR Segnaletica Stradale s.r.l Società CAR Segnaletica Stradale s.r.l Società CAR Segnaletica Stradale s.r.l Società CAR Segnaletica Stradale s.r.l 3n *** 16/01/2007 Bordo Laterale H2 A acciaio Società Metalmeccanica Fracasso S.p.a* ABESCA E T /02/2007 Bordo Laterale H2 B calcestruzzo Abesca Europe s.r.l. 26

70 BARRIERE DI SICUREZZA CRITERI DI SCELTA TIPO DI STRADA Autostrade ( A ) e Strade Extraurbane principali ( C ), Strade extraurbane Secondarie ( C ) e Strade Urbane di Scorrimento ( D ) Strade Urbane di Quartiere (F), Strade Locali ( F ) TIPO DI TRAFFICO COLLOCAZIONE Bordo laterale Spartitraffico Bordo ponte Punti singolari (chiusura varchi, terminali speciali, zone di approccio ad opere d'arte, zone di transizione e simili) 27

71 BARRIERE DI SICUREZZA CRITERI DI SCELTA (D.M del 21/06/2004) 28

72 ZONE DA PROTEGGERE BARRIERE DI SICUREZZA Secondo la Norma (D.M. n del 21/06/2004) 29

73 BARRIERE DI SICUREZZA ZONE DA PROTEGGERE RIFERIMENTO ALLA GUIDA AASHTO ROADSIDE DESIGN GUIDE 30

74 BARRIERE DI SICUREZZA ZONE DA PROTEGGERE RIFERIMENTO ALLA GUIDA AASHTO ROADSIDE DESIGN GUIDE 31

75 ZONE DA PROTEGGERE BARRIERE DI SICUREZZA RIFERIMENTO ALLA GUIDA AASHTO ROADSIDE DESIGN GUIDE 32

76 ZONE DA PROTEGGERE BARRIERE DI SICUREZZA RIFERIMENTO ALLA GUIDA AASHTO ROADSIDE DESIGN GUIDE 33

77 BARRIERE DI SICUREZZA art. 2 del D.M. 223/92 cogente dal (vedi art. 3, comma 2, del D.M. 3 giugno 98) I PROGETTI ESECUTIVI RELATIVI ALLE STRADE PUBBLICHE EXTRAURBANE ED A QUELLE URBANE CON VELOCITÀ DI PROGETTO >70 km/h DEVONO COMPRENDERE UN APPOSITO ALLEGATO PROGETTUALE COMPLETO DI RELAZIONE MOTIVATA SULLE SCELTE REDATTO DA UN INGEGNERE il progettista dovrà curare con specifici disegni esecutivi e relazioni di calcolo l adattamento dei singoli dispositivi omologati o per i quali siano stati redatti rapporti di prova, alla sede stradale, con riferimento ai terreni di supporto, ai sistemi di fondazione, allo smaltimento delle acque, alle zone di approccio e di transizione. 34

78 BARRIERE DI SICUREZZA art. 2 del D.M. 223/92 cogente dal (vedi art. 3, comma 2, del D.M. 3 giugno 98) I PROGETTI ESECUTIVI RELATIVI ALLE STRADE PUBBLICHE EXTRAURBANE ED A QUELLE URBANE CON VELOCITÀ DI PROGETTO >70 km/h DEVONO COMPRENDERE UN APPOSITO ALLEGATO PROGETTUALE COMPLETO DI RELAZIONE MOTIVATA SULLE SCELTE REDATTO DA UN INGEGNERE TIPI DI BARRIERE DI SICUREZZA DA ADOTTARE UBICAZIONE (zone da proteggere) OPERE COMPLEMENTARI CONNESSE (FONDAZIONI, SUPPORTI, DISPOSITIVI DI SMALTIMENTO DELLE ACQUE, ACC.) VERIFICA DEL POSSIBILE CORRETTO FUNZIONAMENTO DELLE STESSE 35

79 BARRIERE DI SICUREZZA PROGETTO - ELABORATO BARRIERE 37

80 BARRIERE DI SICUREZZA PROGETTO ATTENZIONE ALLE ZONE DI TRANSIZIONE 40

81 BARRIERE DI SICUREZZA PROGETTO - CORRETTA UBICAZIONE DISTANZA DAGLI OSTACOLI > DELLA LARGHEZZA UTILE 41

82 BARRIERE DI SICUREZZA PROGETTO CORRETTA INSTALLAZIONE Adeguata distanza dal ciglio della scarpata per un corretto ancoraggio del sostegno 42

Barriere di Sicurezza Stradali

Barriere di Sicurezza Stradali Barriere di Sicurezza Stradali Prof. Ing. Francesco Canestrari Barriere di Sicurezza Stradali - 1 Interventi di sicurezza attiva Obiettivo : raggiungere elevati standard di sicurezza Def. Sicurezza attiva:

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU TERRA H4b-A-W5 (3n31679)

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU TERRA H4b-A-W5 (3n31679) BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU TERRA Hb-A-W (n679) Prestazioni Livello di contenimento Indice di severità accelerazione ASI Larghezza di lavoro Intrusione del veicolo Deflessione dinamica Hb A W (.70

Dettagli

APG AREA PROGETTO GENOVA SCHEDA DESCRITTIVA PROGETTO

APG AREA PROGETTO GENOVA SCHEDA DESCRITTIVA PROGETTO APG AREA PROGETTO GENOVA SCHEDA DESCRITTIVA PROGETTO INDICE 1 NODO STRADALE ED AUTOSTRADALE DI GENOVA Adeguamento del Nodo di San Benigno... 3 1.1 Descrizione progetto... 3 1.2 Opere d arte... 9 1 NODO

Dettagli

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU TERRA H4b-B-W5 (3n31862)

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU TERRA H4b-B-W5 (3n31862) BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU TERRA Hb-B-W (n86) Prestazioni Livello di contenimento Indice di severità accelerazione ASI Larghezza di lavoro Intrusione del veicolo Deflessione dinamica Hb B W (,0 m),0

Dettagli

BARRIERE DI SICUREZZA... 1 SEGNALETICA STRADALE... 8 BIBLIOGRAFIA...

BARRIERE DI SICUREZZA... 1 SEGNALETICA STRADALE... 8 BIBLIOGRAFIA... INDICE BARRIERE DI SICUREZZA... 1 SEGNALETICA STRADALE... 8 BIBLIOGRAFIA... 10 I BARRIERE DI SICUREZZA CONSIDERAZIONI GENERALI La normativa vigente (D.M. 18/02/1992, n. 223 e successivo D.M. 24/06/2004,

Dettagli

BARRIERA DI SICUREZZA DOPPIA SU TERRA H2-B-W4 (3n30401)

BARRIERA DI SICUREZZA DOPPIA SU TERRA H2-B-W4 (3n30401) BARRIERA DI SICUREZZA DOPPIA SU TERRA H2-B-W4 (3n30401) Livello di contenimento Risultati H2 Indice di severità accelerazione ASI Larghezza di lavoro Posizione laterale estrema del veicolo B W4 (1,3 m)

Dettagli

Tavola riassuntiva tipologie

Tavola riassuntiva tipologie Tavola riassuntiva tipologie BORDO STRADA Classe Tipologia Caratteristiche Certificazioni H4b DWG: 050-001/01 Peso: 7,99 kg/m Acciaio: S235JR Zincatura EN.ISO141 Interasse pali: 1500 mm LIER, BSI-22/375

Dettagli

Numero carrelli senza guidatore a bordo presenti in azienda

Numero carrelli senza guidatore a bordo presenti in azienda Pagina 1di 11 AZIENDA Redatto da Verificato Approvato Ines Magnani Carlo Veronesi Massimo Magnani firma firma TIPO SCHEDA A formazione ed informazione dei lavoratori NUMERO DI SCHEDE DATA VERIFICATO RI

Dettagli

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU TERRA H1-A-W6 (B21300)

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU TERRA H1-A-W6 (B21300) BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU TERRA H-A-W6 (B00) Livello di contenimento Prestazioni H Indice di severità accelerazione ASI Larghezza di lavoro Intrusione del veicolo Deflessione dinamica A W6 (,08

Dettagli

ALLEGATO II Dispositivi di attacco

ALLEGATO II Dispositivi di attacco ALLEGATO II Dispositivi di attacco. : il testo compreso fra i precedenti simboli si riferisce all aggiornamento di Maggio 2011 Nel presente allegato sono riportate le possibili conformazioni dei dispositivi

Dettagli

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO (articolo 70 della legge provinciale 5 settembre 1991, n. 22 articolo 64 della

Dettagli

SEMINARIO TECNICO SUL D.LGS. N. 81/2008 E S.M.I. SICUREZZA E SALUTE NELLE OPERE DI ASFALTATURA

SEMINARIO TECNICO SUL D.LGS. N. 81/2008 E S.M.I. SICUREZZA E SALUTE NELLE OPERE DI ASFALTATURA SEMINARIO TECNICO SUL D.LGS. N. 81/2008 E S.M.I. SICUREZZA E SALUTE NELLE OPERE DI ASFALTATURA LA GESTIONE IN SICUREZZA DI UN CANTIERE NELLE ASFALTATURE Ing. Paolo Bellezza 1 INDICE 1. Introduzione 2.

Dettagli

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI.

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. 1. RETE ANTICADUTA CERTIFICATA EN 1263-1, PER APPLICAZIONI

Dettagli

Le problematiche di sicurezza per l allestimento del cantiere per l installazione degli impianti fotovoltaici

Le problematiche di sicurezza per l allestimento del cantiere per l installazione degli impianti fotovoltaici Seminario Tecnico GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Aggiornamenti legislativi, Problematiche tecniche, Problematiche di installazione, Rapporti con gli enti Le problematiche di sicurezza per l allestimento del

Dettagli

Unifonne applicazione delle nonne in materia di progettazione, omologazione e impiego dei dispositivi di ritenuta nelle costruzioni stradali.

Unifonne applicazione delle nonne in materia di progettazione, omologazione e impiego dei dispositivi di ritenuta nelle costruzioni stradali. " /,. DIPARTL\1E~TO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE E I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI DIREZIO}.;E GENERALE PER LA SICUREZZA STRADALE Via G. Caraci, 36-00157 Roma M_TRA-DIPT -hp Trasporti Navigazione

Dettagli

dott. ing. Francesca Maltinti - "Costruzione di Strade, ferrovie ed Aeroporti 1" AA 2012-2013 1 SISTEMI DI RITENUTA STRADALI

dott. ing. Francesca Maltinti - Costruzione di Strade, ferrovie ed Aeroporti 1 AA 2012-2013 1 SISTEMI DI RITENUTA STRADALI dott. ing. Francesca Maltinti - "Costruzione di Strade, ferrovie ed Aeroporti 1" AA 2012-2013 1 SISTEMI DI RITENUTA STRADALI dott. ing. Francesca Maltinti - "Costruzione di Strade, ferrovie ed Aeroporti

Dettagli

7 ACCESSI E DIRAMAZIONI

7 ACCESSI E DIRAMAZIONI 7 ACCESSI E DIRAMAZIONI 7.1 - ACCESSI E DIRAMAZIONI. DEFINIZIONI E TIPOLOGIA Tra i diversi fattori che possono influire sulle prestazioni, in termini di sicurezza e di funzionalità, di una strada, occupano

Dettagli

PIATTAFORMA DI LAVORO MOBILE ELEVABILE (piattaforma elevabile) e PONTE MOBILE SVILUPPABILE SU CARRO AD AZIONAMENTO MOTORIZZATO (cestello)

PIATTAFORMA DI LAVORO MOBILE ELEVABILE (piattaforma elevabile) e PONTE MOBILE SVILUPPABILE SU CARRO AD AZIONAMENTO MOTORIZZATO (cestello) PERCORSI VERTICALI Scheda: P005 Rev: 06/06/2009 10.48.00 Pagina 1/5 PIATTAFORMA DI LAVORO MOBILE ELEVABILE (piattaforma elevabile) e PONTE MOBILE SVILUPPABILE SU CARRO AD AZIONAMENTO MOTORIZZATO (cestello)

Dettagli

Progetti strategici per il Territorio Snodo di Jesi Messa in sicurezza e riqualificazione SS76

Progetti strategici per il Territorio Snodo di Jesi Messa in sicurezza e riqualificazione SS76 Progetti strategici per il Territorio Snodo di Jesi Enrico Pastori TAVOLO TECNICO ALLARGATO Jesi, 19 novembre 2009 Indice della presentazione Stato di fatto Obiettivi del progetto Descrizione del progetto

Dettagli

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito.

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito. 4.2 IL COLLAUDO STATICO DEI PONTI 4.2.1 Ponti stradali Per i ponti stradali le norme per l effettuazione del collaudo statico sono contenute nel D.M. LL. PP. del 4 maggio 1990 Aggiornamento delle norme

Dettagli

OBIETTIVI DESTINATARI DEL CORSO

OBIETTIVI DESTINATARI DEL CORSO PROPOSTA PER PERCORSO FORMATIVO: Corso di formazione per operatori e preposti addetti alle pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgano

Dettagli

BARRIERA A MURETTO IN CAV PROFILO NEW JERSEY TESTATA CON LA NORMA EUROPEA EN1317 parte 1-2-3-4-5

BARRIERA A MURETTO IN CAV PROFILO NEW JERSEY TESTATA CON LA NORMA EUROPEA EN1317 parte 1-2-3-4-5 BARRIERA A MURETTO IN CAV PROFILO NEW JERSEY TESTATA CON LA NORMA EUROPEA EN1317 parte 1-2-3-4-5 BORDO PONTE CON CORRIMANO IN ACCIAIO MODELLO ABESCA NJBPH4 OMOLOGATA IN CLASSE DI CONTENIMENTO H4b Pagina

Dettagli

I dispositivi di protezione ed il TU

I dispositivi di protezione ed il TU Seminario La sicurezza nel cantiere edile alla luce del DLgs 81/08 I dispositivi di protezione ed il TU Luca Rossi Bari, 24 aprile 2009 Sala Convegni Confindustria Programma Introduzione Definizioni Metodologia

Dettagli

REGOLE DEL CODICE DELLA STRADA PER LA CIRCOLAZIONE DELLE BICICLETTE

REGOLE DEL CODICE DELLA STRADA PER LA CIRCOLAZIONE DELLE BICICLETTE REGOLE DEL CODICE DELLA STRADA PER LA CIRCOLAZIONE DELLE BICICLETTE La circolazione dei velocipedi è regolata dall art. 182 del D.Lgs. n. 285/1992 e successive modificazioni ed integrazioni (Codice della

Dettagli

CAPITOLO I CARATTERI COSTITUTIVI DEL PIANO DELLA VIABILITÀ

CAPITOLO I CARATTERI COSTITUTIVI DEL PIANO DELLA VIABILITÀ Provincia di Cremona - U.T.P. Sett. IX PARTE A 12. LE NORME DI ATTUAZIONE CAPITOLO I CARATTERI COSTITUTIVI DEL PIANO DELLA VIABILITÀ Art. 1 Natura giuridica Il Piano della Viabilità costituisce parte del

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

SCALE FISSE CON INCLINAZIONE >75

SCALE FISSE CON INCLINAZIONE >75 PERCORSI VERTICALI Scheda: P003 Rev: 11/06/2009 19.55.00 Pagina 1/1 SCALE FISSE CON INCLINAZIONE >75 D.P.G.R. Toscana 62/R 05, Artt.3, 8 Dispositivo Interno Esterno Permanente Non Permanente Fig 1 Fig

Dettagli

PROGETTO DI UN NUOVO PERCORSO CICLABILE E PEDONALE IN VIA VITTORIO VENETO A BOLZANO

PROGETTO DI UN NUOVO PERCORSO CICLABILE E PEDONALE IN VIA VITTORIO VENETO A BOLZANO RELAZIONE TECNICA PROGETTO DI UN NUOVO PERCORSO CICLABILE E PEDONALE IN VIA VITTORIO VENETO A BOLZANO A cura dell Ufficio Mobilità del Comune di Bolzano Ripartizione 5. Pianificazione e Sviluppo del 1.

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Brescia

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Brescia I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Brescia Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

Le scelte progettuaii, i documenti necessari e gli apprestamenti di difesa.

Le scelte progettuaii, i documenti necessari e gli apprestamenti di difesa. Firenze, 26 giugno 2006 CONVEGNO Sicurezza nei cantieri mobili e temporanei: i lavori in altezza Le scelte progettuaii, i documenti necessari e gli apprestamenti di difesa. Regolamento di attuazione dell

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

SOMMARIO DELLA PRESENTAZIONE

SOMMARIO DELLA PRESENTAZIONE LINEE VITA: LA PROGETTAZIONE E L INSTALLAZIONE ing. Massimiliano Granata Coordinatore tecnico area edilizia Romeo Safety Italia srl 1 SOMMARIO DELLA PRESENTAZIONE A. LA NORMATIVA B. LA PROGETTAZIONE C.

Dettagli

Normativa nazionale italiana

Normativa nazionale italiana Normativa nazionale italiana Direttiva sui criteri di progettazione, installazione, verifica e manutenzione dei dispositivi di ritenuta nelle costruzioni stradali (Piano nazionale Italia) Direttiva sui

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Milano

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Milano I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Milano Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

Fondamenti di Trasporti Cenni di teoria del deflusso

Fondamenti di Trasporti Cenni di teoria del deflusso Corso di: Lezione: Fondamenti di Trasporti Cenni di teoria del deflusso Corso di Laurea Ingegneria Civile AA 0910 Giuseppe Inturri Università di Catania Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale IL

Dettagli

barriera stradale di sicurezza in acciaio PAB H2 TE classe H2 - bordo laterale ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE SU RILEVATO

barriera stradale di sicurezza in acciaio PAB H2 TE classe H2 - bordo laterale ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE SU RILEVATO barriera stradale di sicurezza in acciaio PAB H2 TE classe H2 - bordo laterale ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE SU RILEVATO A) Operazioni preliminari 1. Lo scarico degli elementi della barriera stradale

Dettagli

VARIANTE ALLO STRUMENTO URBANISTICO ATTUATTIVO EX D3/1 ORA PUA 38 PER MODIFICA ALLA DESTINAZIONE D USO

VARIANTE ALLO STRUMENTO URBANISTICO ATTUATTIVO EX D3/1 ORA PUA 38 PER MODIFICA ALLA DESTINAZIONE D USO COMUNE DI PONZANO VENETO PROVINCIA DI TREVISO VARIANTE ALLO STRUMENTO URBANISTICO ATTUATTIVO EX D3/1 ORA PUA 38 PER MODIFICA ALLA DESTINAZIONE D USO ALLEGATO F RELAZIONE ILLUSTRATIVA AI SENSI DEL D.P.R.

Dettagli

Tavola 1 Incidenti stradali, morti e feriti

Tavola 1 Incidenti stradali, morti e feriti PRINCIPALI EVIDENZE DELL INCIDENTALITÀ STRADALE IN ITALIA I numeri dell incidentalità stradale italiana Nel 2011, in Italia si sono registrati 205.638 incidenti stradali, che hanno causato 3.860 morti

Dettagli

REGOLAMENTO IN MATERIA DI CARTELLONISTICA E SEGNALETICA STRADALE (approvato con Delibera del Comitato Direttivo n.8 del 1 luglio 2008)

REGOLAMENTO IN MATERIA DI CARTELLONISTICA E SEGNALETICA STRADALE (approvato con Delibera del Comitato Direttivo n.8 del 1 luglio 2008) REGOLAMENTO IN MATERIA DI CARTELLONISTICA E SEGNALETICA STRADALE (approvato con Delibera del Comitato Direttivo n.8 del 1 luglio 2008) REGOLAMENTO IN MATERIA DI SEGNALETICA STRADALE IN AREA INDUSTRIALE

Dettagli

B.4 ANALISI DI SICUREZZA DI UNA STRADA ESISTENTE IN

B.4 ANALISI DI SICUREZZA DI UNA STRADA ESISTENTE IN B.4 ANALISI DI SICUREZZA DI UNA STRADA ESISTENTE IN AMBITO EXTRAURBANO B.4.1 INTRODUZIONE 1. Questo rapporto descrive un analisi di sicurezza di fase 5 condotta su una strada in esercizio (SS xx Km 78-90).

Dettagli

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08) 146 LAVORI SPECIALI (Articolo 148 D.Lgs 81/08) Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l obbligo di predisporre misure di protezione collettiva,

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

LE SEZIONI TRASVERSALI

LE SEZIONI TRASVERSALI LE SEZIONI TRASVERSALI Rappresentano l intersezione del corpo stradale e del terreno con un piano verticale e normale all asse stradale. Vengono eseguite in corrispondenza di ciascun picchetto d asse.

Dettagli

SCHEDA TECNICA. Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria

SCHEDA TECNICA. Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria SCHEDA TECNICA Autostrada A3 SalernoReggio Calabria Progettazione esecutiva ed esecuzione dei lavori di ammodernamento ed adeguamento al tipo1/a delle norme CNR/80Macrolotto 3 Parte 3 dal Km 173+900 al

Dettagli

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 1 Obiettivi prestazionali e normativa vigente Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Obiettivi prestazionali Obiettivi progettuali Sono definiti dall associazione associazione tra

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Azioni variabili da traffico Azioni sugli impalcati Azioni variabili da traffico I carichi variabili da traffico

Dettagli

UNI EN 795: Protezione contro le cadute dall alto. Requisiti e prove dei dispositivi di ancoraggio

UNI EN 795: Protezione contro le cadute dall alto. Requisiti e prove dei dispositivi di ancoraggio UNI EN 795: Protezione contro le cadute dall alto. Requisiti e prove dei dispositivi di ancoraggio Ing. Salvatore LEANZA 22 Giugno 2012 - Fondazione Ordine degli Ingegneri - Catania UNI EN 795:2002 TITOLO

Dettagli

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 -

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 - INDICE 1. PREMESSA - 3-2. CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96, RICHIESTA DALLA A.S.L./NA 1, DIPARTIMENTO PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE E SANITA PUBBLICA, IN SEDE DI CONFERENZA DEI SERVIZI

Dettagli

Norme Tecniche di Attuazione

Norme Tecniche di Attuazione COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO SETTORE SVILUPPO DEL TERRITORIO SERVIZIO URBANISTICA SERVIZIO AMBIENTE PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale

Dettagli

Capitolo. Sosta, fermata, definizioni stradali. 6.1 Sosta

Capitolo. Sosta, fermata, definizioni stradali. 6.1 Sosta . S. p. A 6 Sosta, fermata, definizioni stradali Capitolo br i 6.1 Sosta La sosta è la sospensione della marcia del veicolo protratta nel tempo. La sosta non è consentita: Es se li in corrispondenza o

Dettagli

PUNTI DI ANCORAGGIO PROVVISORI

PUNTI DI ANCORAGGIO PROVVISORI DISPOSITIVI TEMPORANEI PUNTI DI ANCORAGGIO PROVVISORI NORMA DI RIFERIMENTO UNI EN 795:2012 DEFINIZIONE TIPO B Dispositivo di ancoraggio con uno o più punti di aggancio / ancoraggio fissi, senza la necessità

Dettagli

Uso in italia del personal transporter

Uso in italia del personal transporter Uso in italia del personal transporter L utilizzo del personal transporter non è, allo stato, regolato da alcuna norma del Codice della Strada italiano. L unica trattazione è una lettera del Ministero

Dettagli

La tematica inerente la protezione degli ostacoli puntuali

La tematica inerente la protezione degli ostacoli puntuali 110 Protezioni Puntuali Sostegni certificati a sicurezza passiva UN OPPORTUNITÀ PER PROGETTISTI E GESTORI DI infrastrutture. è quella che può essere colta sostituendo gli ostacoli puntuali presenti ai

Dettagli

Cavatigozzi Via Milano via Ghinaglia

Cavatigozzi Via Milano via Ghinaglia Cavatigozzi Via Milano via Ghinaglia Inquadramento cartografico Descrizione/introduzione Itinerario radiale che collega Piazza Risorgimento con la zona periferica ovest di Cremona nei pressi del Quartiere

Dettagli

ACS ACAI Servizi S.r.l. La protezione dei margini stradali

ACS ACAI Servizi S.r.l. La protezione dei margini stradali ACS ACAI Servizi S.r.l Copywright 2011 ACS ACAI Servizi srl La protezione dei margini stradali - Estratto del documento completo - Prof. Ing. Mariano PERNETTI INTRODUZIONE 1 1 - INCIDENTI PER FUORIUSCITA

Dettagli

PROGRAMMA LINEE VITA

PROGRAMMA LINEE VITA PROGRAMMA LINEE VITA Cosa sono le linee vita Pighi I DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO CHE SALVANO LA VITA Cosa sono i dispositivi di sicurezza Un dispositivo di ancoraggio permette a qualunque operatore di operare

Dettagli

RINA Organismo Internazionale di Certificazione. RINA Organismo Internazionale di Certificazione

RINA Organismo Internazionale di Certificazione. RINA Organismo Internazionale di Certificazione Schema RINA di Certificazione del Livello Qualitativo Autostradale (LQA) Genova, 25 ottobre 2007 Maura Moretti A chi è rivolto: Enti Gestori, Società Concessionarie per la gestione di tratte autostradali

Dettagli

Tabella completa dei punteggi previsti dall art.126-bis Articolo Violazione commessa Punti

Tabella completa dei punteggi previsti dall art.126-bis Articolo Violazione commessa Punti Tabella completa dei punteggi previsti dall art.6-bis Articolo Violazione commessa Punti Velocità non commisurata alle situazioni ambientali, di sicurezza (intersezioni, centri abitati ecc.) e di visibilità

Dettagli

schemi segnaletici di possibile attuazione per il fermo temporaneo in carreggiata dei veicoli con massa a pieno carico superiore alle 7,5 t

schemi segnaletici di possibile attuazione per il fermo temporaneo in carreggiata dei veicoli con massa a pieno carico superiore alle 7,5 t schemi segnaletici di possibile attuazione per il fermo temporaneo in carreggiata dei veicoli con massa a pieno carico superiore alle,5 t 1 PREMESSA Il presente documento integra il testo del Protocollo

Dettagli

Modello: linea vita temporanea 2 operatori. Norma: EN 795 B CODICE: 0840112

Modello: linea vita temporanea 2 operatori. Norma: EN 795 B CODICE: 0840112 UNI EN 795:2012 Dispositivo di ancoraggio con uno o più punti di aggancio / ancoraggio fissi, senza la necessità di un ancoraggio strutturale o elemento di fissaggio per essere solidale alla struttura

Dettagli

LA COMPARTIMENTAZIONE LE DISTANZE DI SICUREZZA

LA COMPARTIMENTAZIONE LE DISTANZE DI SICUREZZA Ordine degli Ingegneri della provincia di Taranto Corso di specializzazione in prevenzione incendi ai sensi della Legge 818/1984 e del D.M. 25/3/1985 MODULO C Tecnologie dei materiali e delle strutture

Dettagli

art. 10 del DPR 303/56 art. 137 del Regolamento Comunale di Igiene art. 134 del Regolamento

art. 10 del DPR 303/56 art. 137 del Regolamento Comunale di Igiene art. 134 del Regolamento Versione condivisa, del 05/08/04. CENTRI COMMERCIALI (Tipologia dei locali e condizione minima obbligatoria) Per semplificare la lettura della presente scheda, sono stati presi in esame separatamente gli

Dettagli

PUBBLICITA' SULLE STRADE (art.23 Codice della Strada)

PUBBLICITA' SULLE STRADE (art.23 Codice della Strada) ALLEGATO B PUBBLICITA' SULLE STRADE (art.23 Codice della Strada) art.47 Regolamento di Esecuzione (Definizione mezzi pubblicitari ) Manifesto: elemento bidimensionale privo di rigidezza posto su strutture

Dettagli

LE NUOVE SCUOLE NEL GIARDINO POZZATI

LE NUOVE SCUOLE NEL GIARDINO POZZATI Settore Lavori Pubblici Quartiere Reno LE NUOVE SCUOLE NEL GIARDINO POZZATI LABORATORIO PARTECIPATO PROGETTIAMO INSIEME IL QUARTIERE 1 Incontro del TAVOLO TEMATICO MOBILITA e SICUREZZA MERCOLEDI 16 MAGGIO

Dettagli

COMPARTO UNITARIO ST2_P14 Via IV Novembre RELAZIONE SUL SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE (DPR 24.07.1996 N. 503)

COMPARTO UNITARIO ST2_P14 Via IV Novembre RELAZIONE SUL SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE (DPR 24.07.1996 N. 503) PIANO DI LOTTIZZAZIONE DELLA ZONA C1 - RESIDENZIALE DI ESPANSIONE COMPARTO UNITARIO ST2_P14 Via IV Novembre RELAZIONE SUL SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE (DPR 24.07.1996 N. 503) Il progetto

Dettagli

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4.1 Descrizione L uso delle distanze di sicurezza rappresenta un modo per garantire l integrità fisica dei lavoratori in presenza

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Corso di Laboratorio di Strade, Ferrovie ed Aeroporti

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Corso di Laboratorio di Strade, Ferrovie ed Aeroporti Corso di Laurea in Ingegneria Civile Corso di Laboratorio di Strade, Ferrovie ed Aeroporti anno accademico 2012-13 Progetto di una Strada tipo??? Relazione Allievi F. Crispi L. Enaudi?????? Docente: Prof.

Dettagli

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Angolo di risalita = 25 Altezza massima della salita = 25,87 m Altezza della salita nel tratto lineare (fino all ultimo pilone di metallo)

Dettagli

A.M.I.U. GENOVA s.p.a.

A.M.I.U. GENOVA s.p.a. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE D.U.V.R.I. (art. 7, c.3, D.Lgs 626/94, come modificato dall art. 3, c 1, lett. A della L.123/07, art. 26 Testo Unico sulla sicurezza 81/08) RIFERIMENTO

Dettagli

www.digicorpingegneria.com

www.digicorpingegneria.com DM 21 06 2004 Istruzioni tecniche per la progettazione, l'omologazione e l'impiego dei dispositivi di ritenuta nelle costruzioni stradali Circolare 25 08 2004 Direttiva sui criteri di progettazione, installazione,

Dettagli

La normativa sulle Barriere Architettoniche. La normativa sulle Barriere Architettoniche. Barriere Architettoniche - Barriere Culturali

La normativa sulle Barriere Architettoniche. La normativa sulle Barriere Architettoniche. Barriere Architettoniche - Barriere Culturali Barriere Architettoniche - Barriere Culturali PROGETTARE, COSTRUIRE, ABITARE CON QUALITÀ COLLEGAMENTI ORIZZONTALI COLLEGAMENTI VERTICALI Arch. Cesare Beghi CAAD di Parma 30 Gennaio 2008 Parma Seminario

Dettagli

Parte I. Prof. Ing. Francesco Canestrari Università Politecnica delle Marche

Parte I. Prof. Ing. Francesco Canestrari Università Politecnica delle Marche Parte I Università Politecnica delle Marche Introduzione 1. I segnali orizzontali, tracciati sulla strada, servono per regolare la circolazione, per guidare gli utenti e per fornire prescrizioni od utili

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DEI PASSI CARRABILI. (Artt. 22, 26 e 27 del Codice della Strada Art. 46 del relativo Regolamento di esecuzione)

REGOLAMENTO COMUNALE DEI PASSI CARRABILI. (Artt. 22, 26 e 27 del Codice della Strada Art. 46 del relativo Regolamento di esecuzione) REGOLAMENTO COMUNALE DEI PASSI CARRABILI (Artt. 22, 26 e 27 del Codice della Strada Art. 46 del relativo Regolamento di esecuzione) Testo Approvato con Deliberazione C.C. n. 151 del 18/12/2004 Modificato

Dettagli

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore.

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante "Legge quadro sull'inquinamento

Dettagli

Allegato II. La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi. 3. Soggetti formatori e sistema di accreditamento

Allegato II. La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi. 3. Soggetti formatori e sistema di accreditamento Allegato II Schema di corsi di formazione per preposti e lavoratori, addetti alle attività di pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

PROVINCIA di CHIETI. Settore 6 Manutenzione e Progettazione Stradale

PROVINCIA di CHIETI. Settore 6 Manutenzione e Progettazione Stradale PROVINCIA di CHIETI Settore 6 Manutenzione e Progettazione Stradale LAVORI DI: ADEGUAMENTO E RIFACIMENTO DELLE BARRIERE METALLICHE NEL CHIETINO 1 E 2 Distretto della viabilità provinciale PROGETTO ESECUTIVO

Dettagli

COMUNE DI MARZABOTTO

COMUNE DI MARZABOTTO COMUNE DI MARZABOTTO RELAZIONE GENERALE La relazione in argomento è relativa ad un intervento di adeguamento viario delle rampe di accesso al cavalcavia carrabile della Linea Ferroviaria Pistoia Bologna

Dettagli

Il montante flessibile garantisce un immagine curata della città abbassa spese e costi di manutenzione riduce il rischio di incidenti

Il montante flessibile garantisce un immagine curata della città abbassa spese e costi di manutenzione riduce il rischio di incidenti TECHNICAL SO LUTIONS L innovazione nell ingegneria stradale Il montante flessibile garantisce un immagine curata della città abbassa spese e costi di manutenzione riduce il rischio di incidenti NON CERTO

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

Prot. n 10493 Roma, 14 dicembre 2004 -AL SIG. DIRETTORE CENTRALE PER L EMERGENZA E IL SOCCORSO TECNICO SEDE

Prot. n 10493 Roma, 14 dicembre 2004 -AL SIG. DIRETTORE CENTRALE PER L EMERGENZA E IL SOCCORSO TECNICO SEDE Prot. n 10493 Roma, 14 dicembre 2004 LETTERA CIRCOLARE -AL SIG. VICE CAPO DIPARTIMENTO VICARIO -AL SIG. DIRETTORE CENTRALE PER L EMERGENZA E IL SOCCORSO TECNICO -AL SIG. DIRETTORE CENTRALE PER LA FORMAZIONE

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DI STRADE E DI INTERSEZIONI Il D.M. 05/11/2001, il D.M. 19/04/2006.

LA PROGETTAZIONE DI STRADE E DI INTERSEZIONI Il D.M. 05/11/2001, il D.M. 19/04/2006. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE ORDINE DEGLI INGEGNERI DI UDINE LA PROGETTAZIONE DI STRADE E DI INTERSEZIONI Il D.M. 05/11/2001, il D.M. 19/04/2006. QUADERNO N 1 PROGETTAZIONE DI STRADE Relatori: Dr. Ing.

Dettagli

N. 96 in data 07/10/2010 Proposta n. 183 Oggetto: INSTALLAZIONE SEGNALETICA STRADALE E ARREDO URBANO - DETERMINAZIONE PROCEDURA E TARIFFA.

N. 96 in data 07/10/2010 Proposta n. 183 Oggetto: INSTALLAZIONE SEGNALETICA STRADALE E ARREDO URBANO - DETERMINAZIONE PROCEDURA E TARIFFA. N. 96 in data 07/10/2010 Proposta n. 183 Oggetto: INSTALLAZIONE SEGNALETICA STRADALE E ARREDO URBANO - DETERMINAZIONE PROCEDURA E TARIFFA. LA GIUNTA COMUNALE PREMESSO che: - all Ufficio Tecnico del Comune

Dettagli

Corso di TECNICA PER IL PIANO URBANISTICO a.a. 2008-2009 Arch. Claudia de Biase

Corso di TECNICA PER IL PIANO URBANISTICO a.a. 2008-2009 Arch. Claudia de Biase Corso di TECNICA PER IL PIANO URBANISTICO a.a. 2008-2009 Arch. Claudia de Biase 1 Il DI 1444/68 stabilisce che la quantità minima inderogabile di spazi da destinare a parcheggio è pari a 2.50 mq/ab (in

Dettagli

Argomenti: Normative sulle cadute legate al D.L. 81. Obbligatorietà. Normative di riferimento linee vita. Adempimenti linee vita

Argomenti: Normative sulle cadute legate al D.L. 81. Obbligatorietà. Normative di riferimento linee vita. Adempimenti linee vita Normalmente i sistemi fotovoltaici vengono posizionati sui tetti. Se non sono presenti sistemi di protezione collettiva, sia durante l installazione l che nelle successive periodiche manutenzioni, il lavoro

Dettagli

T40 BL BARRIERA STRADALE CLASSE H2 BORDO LATERALE

T40 BL BARRIERA STRADALE CLASSE H2 BORDO LATERALE 13/01/2014 rev 0 T40 BL MANUALE PER L'INSTALLAZIONE E L'UTILIZZO CONFORME AL DECRETO DEL MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI 28/06/2011 (GU n. 233 DEL 06/10/2011) Azienda: METAL WOOD s.r.l.

Dettagli

Attenuatore d urto redirettivo TUBE-ZM100 Livello 100 km/h secondo 1317:3-2010

Attenuatore d urto redirettivo TUBE-ZM100 Livello 100 km/h secondo 1317:3-2010 Agno 27/05/2015 Revisione 1 Attenuatore d urto redirettivo TUBE-ZM100 Livello 100 km/h secondo 1317:3-2010 Redatto da : Mauro ing. Monteleone Controllato da : Marcello ing. Burzi Approvato da : Mauro ing.

Dettagli

RELAZIONE PAESAGGISTICA (Ai sensi del d.p.c.m. 12 dicembre 2005, G.U. n 25 del 31 gennaio 2006)

RELAZIONE PAESAGGISTICA (Ai sensi del d.p.c.m. 12 dicembre 2005, G.U. n 25 del 31 gennaio 2006) Oggetto: Richiesta di autorizzazione paesaggistica delle opere il cui impatto paesaggistico è valutato mediante una documentazione semplificata, relativa alle opere di costruzione di un impianto fotovoltaico

Dettagli

VILLA FIGOLI DES GENEYS PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA SUPERAMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE 5 AGOSTO 2014

VILLA FIGOLI DES GENEYS PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA SUPERAMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE 5 AGOSTO 2014 VILLA FIGOLI DES GENEYS PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA SUPERAMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE 5 AGOSTO 2014 AZV_A1_A3_9.004 INDICE - PREMESSA - TIPOLOGIA DELL INTERVENTO - RIFERIMENTI NORMATIVI -

Dettagli

CAPITOLO 7 SICUREZZA

CAPITOLO 7 SICUREZZA CAPITOLO 7 SICUREZZA COMUNE DI SERIATE ANNUARIO STATISTICO COMUNALE 2007 Attività di prevenzione e controllo Gli agenti di Polizia Locale nel 2007 in servizio diurno sono dodici, cui se ne aggiungono tre

Dettagli

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453 TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453 Dal 31 maggio 2001, gli impianti per cancelli automatici ad uso promiscuo (carrabile-pedonale)

Dettagli

1.2.3. Accessibilità ciclabile e pedonale del territorio

1.2.3. Accessibilità ciclabile e pedonale del territorio 1.2.3. Accessibilità ciclabile e pedonale del territorio La percorribilità pedonale degli spazi pubblici non risulta essere ottimale, soprattutto dal punto di vista della continuità. Numerose sono le strade

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA Legge Regionale 3 gennaio 2005, n. 1 - articolo 82, comma 16 Decreto del Presidente della Giunta Regionale 18 dicembre 2013, n. 75/R Regolamento di attuazione dell articolo

Dettagli

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Allegato A alla Delibera Consiglio comunale n. 157 del 16/12/02 COMUNE DI PERUGIA PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Relazione INDICE 1. Fonti normative e finalità 2. Situazione attuale 3. Obiettivi operativi

Dettagli

GENNAIO Articoli e Comma Tipo N. Violaz. Tot.. 7 Circolava in c.a. in senso contrario a quello consentito dalla segnaletica verticale Verbali 1 41,00

GENNAIO Articoli e Comma Tipo N. Violaz. Tot.. 7 Circolava in c.a. in senso contrario a quello consentito dalla segnaletica verticale Verbali 1 41,00 GENNAIO 7 Alla guida del veicolo non rispettava le prescrizioni imposte dalla segnaletica verticale indicante il senso rotatorio. Verbali 2 82,00 7 In c.a. lasciava in sosta il veicolo nonostante il divieto

Dettagli

Preambolo. a) SVILUPPARE L'USO DELLA BICICLETTA QUALE MEZZO DI TRASPORTO ALTERNATIVO AI MEZZI MOTORIZZATI; b) AGEVOLARE IL TRAFFICO CICLISTICO.

Preambolo. a) SVILUPPARE L'USO DELLA BICICLETTA QUALE MEZZO DI TRASPORTO ALTERNATIVO AI MEZZI MOTORIZZATI; b) AGEVOLARE IL TRAFFICO CICLISTICO. REGIONE: PIEMONTE LEGGE REGIONALE 17 APRILE 1990, n. 33 (G.U. n. 040 SERIE SPECIALE N. 3 del 13/10/1990 - BU n. 017 del 24/04/1990) INTERVENTI PER LA PROMOZIONE DELLA BICICLETTA COME MEZZO DI TRASPORTO,

Dettagli

La circolazione delle biciclette in doppio senso di marcia

La circolazione delle biciclette in doppio senso di marcia La circolazione delle biciclette in doppio senso di marcia PREMESSA Il tema della mobilità sostenibile è divenuto ormai oggetto quotidiano di confronto e di impegno istituzionale. Il Nuovo Codice della

Dettagli

(FAQ) ANTICADUTA. Catalogo on-line www.iapir.it DA OLTRE 40 ANNI LA SICUREZZA IN ITALIA

(FAQ) ANTICADUTA. Catalogo on-line www.iapir.it DA OLTRE 40 ANNI LA SICUREZZA IN ITALIA (FAQ) ANTICADUTA Che cos è un impatto d urto? All'arresto di una caduta l'operatore subisce un impatto d'urto che può provocare delle lesioni. 400 dan : comparsa di postumi cervicali 600 dan : soglia accettabile

Dettagli