Posta Elettronica Certificata. Seminario FORMEZ

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Posta Elettronica Certificata. Seminario FORMEZ"

Transcript

1 Posta Elettronica Certificata Seminario FORMEZ Claudio Petrucci 1

2 Sommario AGENDA Quadro normativo Le caratteristiche del servizio I soggetti del servizio La PA gestore Le regole tecniche Il ruolo del CNIPA L attività di vigilanza e controllo del CNIPA L Indice della PA (IPA) Il mercato PEC: indagine nella PA 2

3 Quadro normativo 3

4 Quadro Normativo Il presupposto normativo Legge n. 59 del 15 marzo 1997 (Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti alle e regioni ed enti locali, per la riforma della Pubblica Amministrazione e per la semplificazione s amministrativa) Art Gli atti, dati e documenti formati dalla pubblica amministrazione e dai privati con strumenti informatici o telematici, i contratti stipulati nelle medesime forme, nonché la loro archiviazione e trasmissione con strumenti informatici, sono validi e rilevanti a tutti gli effetti di legge 4

5 Dal DPR n. 445 del 28 dicembre 2000 (DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI IN MATERIA DI DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA - G.U. n. 42 del 20 febbraio 2001) Art. 14 [Trasmissione del documento informatico] 1.Il documento informatico trasmesso per via telematica si intende inviato e pervenuto al destinatario, se trasmesso all'indirizzo elettronico da questi dichiarato 3.La trasmissione del documento informatico per via telematica, con modalità che assicurino l'avvenuta consegna, equivale alla notificazione per mezzo della posta nei casi consentiti dalla legge Al DLgs n. 82 del 7 marzo 2005 Quadro Normativo (CODICE DELL AMMINISTRAZIONE DIGITALE G.U. n. 112 del 16/03/2005 validità 01/01/2006) Art. 45 [Valore giuridico della trasmissione] 2.Il documento informatico trasmesso per via telematica si intende spedito dal mittente se inviato al proprio gestore, e si intende consegnato al destinatario se reso disponibile all'indirizzo elettronico da questi dichiarato, nella casella di posta elettronica del destinatario messa a disposizione dal gestore Art. 48 [Posta elettronica certificata] 2.La trasmissione del documento informatico per via telematica, effettuata mediante la posta elettronica certificata, equivale, nei casi consentiti dalla legge, alla notificazione per mezzo della posta 5

6 Quadro Normativo CAD - Art. 48 Posta elettronica certificata. 1.La trasmissione telematica di comunicazioni che necessitano di una ricevuta di invio e di una ricevuta di consegna avviene mediante la posta elettronica certificata ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 11 febbraio 2005, n La data e l'ora di trasmissione e di ricezione di un documento informatico trasmesso mediante posta elettronica certificata sono opponibili ai terzi se conformi alle disposizioni di cui al decreto del Presidente della Repubblica 11 febbraio 2005, n. 68, ed alle relative regole tecniche 6

7 Quadro Normativo CAD - Art. 3 Diritto all uso delle tecnologie 1.I cittadini e le imprese hanno diritto a richiedere ed ottenere l'uso delle tecnologie telematiche nelle comunicazioni con le pubbliche amministrazioni e con i gestori di pubblici servizi statali nei limiti di quanto previsto nel presente codice 7

8 Quadro Normativo CAD - Art. 6 Utilizzo della posta elettronica certificata 1.Le pubbliche amministrazioni centrali utilizzano la posta elettronica certificata, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 11 febbraio 2005, n. 68, per ogni scambio di documenti e informazioni con i soggetti interessati che ne fanno richiesta e che hanno preventivamente dichiarato il proprio indirizzo di posta elettronica certificata 2. Le disposizioni di cui al comma 1 si applicano anche alle pubbliche amministrazioni regionali e locali salvo che non sia diversamente stabilito 8

9 Quadro Normativo CAD - Art. 47 Trasmissione dei documenti attraverso la posta elettronica tra le pubbliche amministrazioni. 3. Entro otto mesi dalla data di entrata in vigore del presente codice le pubbliche amministrazioni centrali provvedono a: a) istituire almeno una casella di posta elettronica istituzionale ed una casella di posta elettronica certificata ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 11 febbraio 2005, n. 68, per ciascun registro di protocollo b) utilizzare la posta elettronica per le comunicazioni tra l'amministrazione ed i propri dipendenti, nel rispetto delle norme in materia di protezione dei dati personali e previa informativa agli interessati in merito al grado di riservatezza degli strumenti utilizzati 9

10 LE NORME SULLA PEC Quadro Normativo DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DPR 11 febbraio 2005, n. 68, Regolamento recante disposizioni per l'utilizzo della posta elettronica certificata, a norma dell'articolo 27 della legge 16 gennaio 2003, n. 3. (G.U. 28 aprile 2005, n. 97) DECRETO MINISTERIALE/REGOLE TECNICHE Decreto Ministeriale 2 novembre 2005, Regole tecniche per la formazione, la trasmissione e la validazione, anche temporale, della posta elettronica certificata (G.U. del 14 novembre 2005, n. 265) CIRCOLARE CNIPA (ACCREDITAMENTO) Circolare CNIPA CR/49 24 novembre 2005, Modalità per la presentazione delle domande di iscrizione all elenco pubblico dei gestori di posta elettronica certificata (G.U. 5 dicembre 2005, n. 283) CIRCOLARE CNIPA (VIGILANZA) Circolare CNIPA CR/51 7 dicembre 2006, Espletamento della vigilanza e del controllo sulle attività esercitate dagli iscritti nell elenco dei gestori di posta elettronica certificata (PEC) di cui all articolo 14 del DPR 68/

11 Quadro Normativo CONTENUTI DEL DPR soggetti del servizio [art. 2] garanzia per l interoperabilità tra gestori [art. 5] sicurezza della trasmissione [art. 11] gestione dei virus [art. 12] livelli minimi di servizio [art. 13] requisiti relativi ai gestori [art. 14] assegnazione al CNIPA delle funzioni di vigilanza e controllo sulle attività dei gestori [art. 14] disposizioni per le pubbliche amministrazioni [art. 16] 11

12 Quadro Normativo CONTENUTI DEL DM certificati di firma e di accesso all indice dei gestori rilasciati dal CNIPA [art. 7/18] criteri per la conservazione dei log dei messaggi [art. 10] livelli di servizio: disponibilità del 99,8% riferita ad un quadrimestre [art. 12] modalità di gestione dell avviso di mancata consegna [art. 13] elenco pubblico dei gestori [art. 18] certificazione ISO 9001:2000 [art. 20] definizione dei requisiti organizzativi dei gestori [art. 21/22/23] allegato recante Regole tecniche 12

13 CONTENUTI DELLA CIRCOLARE CNIPA [ACCREDITAMENTO] Quadro Normativo modalità di presentazione delle domande di iscrizione documentazione richiesta relativa ai seguenti ambiti: societario economico-patrimoniale organizzativo tecnico-operativo/sicurezza L istruttoria è effettuata dal CNIPA e si conclude entro 90 giorni dalla data di presentazione della documentazione da parte del candidato 13

14 CONTENUTI DELLA CIRCOLARE CNIPA [VIGILANZA] Quadro Normativo test di interoperabilità obbligatori e periodici comunicazione periodica al CNIPA delle statistiche relative al traffico ed agli SLA sospensione o autosospensione del gestore in caso di malfunzionamenti gravi sopralluoghi del CNIPA presso le strutture operative del gestore 14

15 Le caratteristiche del servizio 15

16 I punti di forza della PEC Certificazione invio/consegna fornisce evidenze circa l avvenuto invio e l avvenuta consegna di un messaggio Certificazione allegato consente la trasmissione di qualsiasi tipo di documento in formato elettronico come allegato al messaggio e certifica l integrità e l avvenuta consegna degli allegati Valore legale garantisce l opponibilità a terzi dell avvenuto invio e dell avvenuta consegna di un messaggio Costi/tempi presenta carattere di semplicità ed economicità di trasmissione, inoltro, e riproduzione; in particolare facilita l invio multiplo con costi estremamente più bassi di quelli dei mezzi tradizionali QoS la normativa di riferimento impone ai gestori il rispetto di requisiti di minimi di qualità e continuità del servizio 16

17 Il valore aggiunto PEC PEC PEC Valore aggiunto della PEC certezza consegna valore legale certezza casella mittente velocità e semplicità ubiquità Servizi tradizionali Fax PEC certezza del contenuto velocità e semplicità certezza casella mittente ubiquità costi Raccomandata A/R PEC velocità e semplicità costi ubiquità Consegna brevi manu La PEC è in grado di garantire una serie considerevole di funzionalità che costituiscono dei significativi vantaggi rispetto ai servizi tradizionali oggi utilizzati 17

18 I plus Sistema di garanzie della PEC evidenze opponibili a terzi livelli di servizio certificazione gestori IL SISTEMA CONSENTE DI OFFRIRE UN SERVIZIO EVOLUTO AD UN UTENZA ESTESA 18

19 Possibili applicazioni all interno della PA PA TARGET PA centrale PA locale, EE.LL. Applicazioni utilizzo all interno del flusso di gestione documentale automatizzato sviluppo relazioni con le aziende: comunicazioni sociali, la consegna dei bandi, la richiesta di atti/certificati, i rapporti con INAIL, INPS e i Fondi di previdenza sviluppo della relazione con il cittadino Risparmio: generalmente la politica commerciale dei gestori prevede un canone annuo per ogni casella acquisita. Fatto un piccolo investimento è possibile inviare un grande numero di raccomandate Diminuzione dei contenziosi in merito alla ricezione e invio di documenti e la consistente riduzione dei procedimenti amministrativi 19

20 Possibili applicazioni all interno della PA Esempi di applicazioni della PEC in ambito PA l Agenzia delle Entrate, dal dicembre 2005, prevede che ciascun operatore finanziario è tenuto a dotarsi di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), tramite il quale riceve le richieste di indagine da parte degli organi a ciò preposti richiesta della Magistratura che tutte le comunicazioni relative alle intercettazioni telefoniche avvengano tramite posta elettronica certificata 20

21 I soggetti del servizio 21

22 I soggetti del servizio GESTORE I SOGGETTI DEL SERVIZIO TITOLARI DELLA CASELLA DI PEC (titolare casella mittente e titolare casella destinatario) AD OGNI CASELLA PEC CORRISPONDE UN TITOLARE, CHE HA LA RESPONSABILITA DELL UTILIZZO GLI ATTORI DEL SERVIZIO TITOLARI UTILIZZATORI GESTORI 22

23 IL TITOLARE E L UTILIZZATORE I soggetti del servizio TITOLARE Chi ha contrattualizzato il servizio con il Gestore. E responsabile della casella PEC UTILIZZATORE Chi utilizza il servizio autorizzato dal titolare titolare utilizzatore 23

24 Gli utenti del servizio MITTENTE E DESTINATARIO SONO GLI UTILIZZATORI DEL SERVIZIO. POSSONO ESSERE: TITOLARI PERSONE FISICHE PERSONE GIURIDICHE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (o loro uffici) AD OGNI CASELLA E ASSOCIATO UN TITOLARE se il titolare lo consente, regolando l utilizzo con procedure interne alla sua organizzazione, una stessa casella può essere associata a più utenti UTILIZZATORI 24

25 I soggetti del servizio I GESTORI, ISCRITTI NELL ELENCO PUBBLICO TENUTO DAL CNIPA, SONO I GARANTI DEL SERVIZIO mettono a disposizione degli utenti del servizio il punto di accesso e il punto di consegna forniscono al mittente la ricevuta di accettazione forniscono al mittente la ricevuta di avvenuta consegna mettono a disposizione degli altri gestori il punto di ricezione nel caso mittente e destinatario non facciano riferimento allo stesso gestore, il gestore del destinatario fornisce al gestore del mittente la ricevuta di presa in carico del messaggio firmano tutto ciò che transita all interno del sistema di posta elettronica certificata 25

26 La PA Gestore 26

27 La PA Gestore QUANDO LA PA DIVENTA GESTORE Limiti di utilizzo per i privati cui vengono rilasciate caselle da una PA Gestore (Art. 16 DPR, comma 2) PA gestore Altra PA Altra PA Altra PA L utente privato di PA PA può non inviare solamente può e dialogare ricevere messaggi da tramite un PEC messaggi utente dalla di altre un PA PEC altro PA gestore con un qualsiasi altro utente gestore privato PA Altro gestore non PA 27

28 QUANDO LA PA DIVENTA GESTORE La PA Gestore Nessun limite per le PA, cui vengono rilasciate caselle da una PA gestore, nell ambito delle comunicazioni con altre PA o con utenti di altri gestori PA gestore Altra PA Altra PA Altro gestore non PA La soluzione tecnica adottata deve essere conforme all art. 16 del DPR 28

29 ANCHE LA PA PUO DIVENTARE GESTORE La PA Gestore Limiti di utilizzo per i privati cui vengono rilasciate caselle da una PA Gestore (Art. 16 DPR comma 2) Utente privato di PA Utente privato di PA Utente privato di PA Utente privato di PA PA altre PA Altro utente privato di PA Altro utente di qualsiasi Gestore Nessun limite per le PA cui vengono rilasciate caselle da una PA Gestore nell ambito delle comunicazioni con altre PA o con utenti di altri Gestori Pa1 PA Pa2 PA Pa1 Pa2 Pa1/Pa2 Altro utente di qualsiasi Gestore 29

30 Le regole tecniche 30

31 schema funzionale Dominio di posta certificata mittente 1 - Composizione messaggio, collegamento al gestore 2 identificazione utente, controlli di sicurezza e formali 4 - imbustamento e trasmissione 5 controlli di provenienza, integrità, formali e di sicurezza Dominio di posta certificata destinatario 7 Consegna nella casella postale (indirizzo telematico) del destinatario 3 invio ricevuta di accettazione 6 invio ricevuta di presa in carico al gestore del mittente 8 invio ricevuta di consegna al mittente 9 lettura messaggio 31

32 Le regole tecniche CARATTERISTICHE TECNICHE DEL SERVIZIO servizio di trasporto basato sulla posta elettronica in grado di fornire ricevute, opponibili a terzi, che attestino sia l invio sia l avvenuto recapito di un messaggio realizzato da soggetti in grado di assicurare predefiniti standard di qualità e sicurezza basato su un insieme di regole che definiscono la struttura e la semantica dei messaggi di trasporto scambiati [busta di trasporto] 32

33 Le regole tecniche CARATTERISTICHE TECNICHE DEL SERVIZIO colloquio sicuro utente-gestore e gestore-gestore definizione delle caratteristiche dei certificati di firma (rilasciati dal CNIPA ad ogni gestore), delle ricevute e degli avvisi definizione dei criteri di gestione dei log riferimento temporale, ambiti di applicazione e precisione IGPEC per ogni gestore è indicato l elenco dei domini di PEC gestiti e l hash del certificato per la verifica della firma delle buste accesso tramite certificato di autenticazione rilasciato dal CNIPA contenuto firmato ogni gestore deve rendere disponibile sul web il suo file LDIF, in modo da tenere sempre aggiornato l IGPEC 33

34 Le regole tecniche CARATTERISTICHE TECNICHE DEL SERVIZIO ricevuta di avvenuta consegna: completa, breve e sintetica utilizzo di un dispositivo hw dedicato per la gestione dei certificati di firma (HSM) modalità di gestione di messaggi contenenti virus avviso di non accettazione quarantena dei messaggi infetti avviso al mittente circa la mancata consegna avviso di mancata consegna per superamento dei tempi massimi previsti 34

35 Il ruolo del CNIPA 35

36 Il ruolo del CNIPA Il CNIPA HA INIZIATO A LAVORARE SULLA PEC DAL Dpr 445, art. 14 [12/2000] avvio delle attività di studio [03/2001] prima versione delle regole tecniche [12/2001] avvio del gruppo di lavoro sulla PEC [04/2002] avvio della fase di sperimentazione [08/2002] inserimento delle aziende partecipanti alla fase di sperimentazione nell IGPEC [04/2003] chiusura della fase di sperimentazione [11/2004] disponibilità delle norme di riferimento [2005] iscrizione dei primi gestori nell elenco pubblico [12/2005] 36

37 Il ruolo del CNIPA Il RUOLO DEL CNIPA riceve le domande di soggetti candidati a svolgere il ruolo di GESTORE analizza la documentazione del soggetto candidato accoglie o respinge la domanda del soggetto candidato vigila sull esercizio dell attività dei gestori (mantenimento dei requisiti, livelli di servizio, statistiche sull utilizzo) promuove la diffusione del servizio presso le PA verifica se le regole tecniche del sistema sono coerenti con il progredire della tecnologia, ed eventualmente le adegua 37

38 Il ruolo del CNIPA La legge Finanziaria 2008 fa riferimento alla posta elettronica certificata, all articolo 2 comma 589, prevedendo che: il CNIPA effettui azioni di monitoraggio e verifica, presso le pubbliche amministrazioni, delle disposizioni in materia di posta elettronica certificata. Il mancato adeguamento alle predette disposizioni in misura superiore al 50 per cento del totale della corrispondenza inviata comporta la riduzione, nell esercizio finanziario successivo, del 30 per cento delle risorse stanziate nell anno in corso per spese di invio della corrispondenza cartacea 38

39 L attività di vigilanza e controllo del CNIPA 39

40 L attività ispettiva - La normativa DPR 11 febbraio 2005 Art. 14 comma 13 Il CNIPA svolge funzioni di vigilanza e controllo sull'attività esercitata dagli iscritti nell'elenco dei gestori di posta elettronica certificata DM 2 novembre 2005 Art. 19 comma 1 Il CNIPA definisce con circolari le modalità di inoltro della domanda e le modalità dell esercizio dei compiti di vigilanza e controllo di cui all Art. 14 del DPR 11 febbraio 2005 Circolare n dicembre 2006 Paragrafo 9.1 Il CNIPA può effettuare, con un preavviso di 48 ore, sopralluoghi presso le strutture utilizzate dal gestore per verificare la conformità del sistema di PEC 40

41 L attività ispettiva - Le Linee Guida predefiniscono, in via generale, le modalità con cui le operazioni di vigilanza vengono svolte da parte del personale ispettivo del CNIPA (i Valutatori ) tramite verifiche ed ispezioni indicano al Gestore di PEC gli adempimenti da svolgere durante l esercizio della propria attività ed in occasione delle ispezioni, onde poter esibire evidenza del rispetto dei requisiti normativi indicano ai Valutatori le principali operazioni da svolgere per raggiungere gli scopi dell ispezione 41

42 L attività ispettiva - Modalità di ispezione Le fasi della visita ispettiva: comunicazione al Gestore avvio dell ispezione conduzione dell ispezione conclusione dell ispezione verbalizzazione 42

43 L attività ispettiva - Modalità di ispezione Il Valutatore baserà le ispezioni sulla verifica della documentazione, delle procedure e dei relativi verbali, dei verbali dell attività di auditing svolta dal Gestore (par. 8 circolare CNIPA n. 51, 7 dicembre 2006) Ad esempio, per la registrazione dei Titolari del servizio: Documentazione: corrispondenza del Responsabile della registrazione dei titolari con quanto dichiarato dal Gestore al CNIPA Procedure: procedure operative che mostrino che, in fase di registrazione, il Gestore opera in conformità con quanto indicato nel Manuale operativo Verbali: esistenza di verbali e dichiarazioni sottoscritte dai richiedenti che mostrino che in fase di registrazione il Gestore opera in conformità con quanto indicato nel Manuale operativo Verbali di audit: esistenza di verbali di audit a riprova dell avvenuta azione di controllo da parte del Responsabile delle verifiche e ispezioni 43

44 L attività ispettiva - Esito dell ispezione In caso di non conformità, il Gestore deve: comunicare al CNIPA un piano di rientro che evidenzi le azioni correttive da intraprendere ed i relativi tempi il CNIPA, dopo averlo valutato, ne comunicherà l approvazione, la necessità di modifiche o la non adeguatezza qualora il CNIPA approvi il piano di rientro, entro i termini in esso definiti, il Gestore comunicherà formalmente al CNIPA la conferma dell avvenuto rientro 44

45 Interoperabilità - La normativa DECRETO MINISTERIALE/REGOLE TECNICHE Il Decreto Ministeriale 2 novembre 2005, Regole tecniche per la formazione, la trasmissione e la validazione, anche temporale, della posta elettronica certificata (G.U. del 14 novembre 2005, n. 265) all Art. 8 indica che le specifiche finalizzate a garantire l interoperabilità sono definite nelle regole tecniche in allegato al decreto stesso 45

46 Interoperabilità - La normativa CIRCOLARE CNIPA (VIGILANZA) Circolare CNIPA CR/51 7 dicembre 2006, Espletamento della vigilanza e del controllo sulle attività esercitate dagli iscritti nell elenco dei gestori di posta elettronica certificata (PEC) di cui all articolo 14 del DPR 68/2005, art 1: 1.1 I sistemi di PEC utilizzati dai gestori devono essere interoperabili 1.2 Ogni gestore deve superare con esito positivo una serie di test di interoperabilità presso una struttura indicata dal CNIPA. Detti test devono essere ripetuti ogni volta che il gestore apporti modifiche funzionali o tecniche che impattino sull interoperabilità dei sistemi di PEC 1.3 I test di interoperabilità di cui al punto 1.2 sono obbligatori trascorsi trenta giorni solari dal giorno successivo a quello della loro pubblicazione sul sito del CNIPA. Quest ultimo comunica a ciascun gestore la pianificazione delle rispettive fasi di test 1.4 Il CNIPA può in qualsiasi momento effettuare verifiche, anche mediante visite presso il gestore, per accertare la piena interoperabilità del sistema di PEC del gestore medesimo, anche richiedendo la ripetizione, in tutto o in parte, della serie di test 46

47 Interoperabilità - Scopo dei test I test sono finalizzati a verificare la rispondenza del servizio, erogato dal Gestore, a tutti i requisiti tecnico/funzionali previsti dalla normativa I test sono realizzati utilizzando una piattaforma di riferimento, resa disponibile dal CNIPA 47

48 Interoperabilità - CNR L esecuzione di tutti i test è svolta da una struttura operativa, delegata dal CNIPA, che opera prevalentemente in autonomia Il CNIPA ha individuato nel CNR la struttura ideale per l esecuzione dei test, in quanto dotato della necessaria neutralità e di una riconosciuta competenza specialistica CNIPA GESTORE CNR 48

49 Interoperabilità - Conclusione dei test L'esecuzione completa dei test relativi al servizio erogato da un Gestore, prevede la produzione di un report finale di sintesi, predisposto dal CNR e destinato al CNIPA, contenente i risultati di tutte le tipologie di test Il CNR rende inoltre disponibile al CNIPA: una relazione di fine lavori con i risultati e le considerazioni sui test effettuati sul Gestore in esame le evidenze alla base dei risultati dei test e della relazione (log che attestino l esecuzione delle operazioni, avvisi, ricevute, XML e quant altro previsto dalla normativa PEC) Il CNIPA comunicherà al Gestore il risultato dei test 49

50 Interoperabilità - I risultati dei test In caso di esito negativo il Gestore deve produrre un piano di rientro Il CNIPA, dopo averlo valutato, ne comunicherà l approvazione, la necessità di modifiche o la non adeguatezza Qualora il CNIPA approvi il piano di rientro, entro i termini in esso definiti, il Gestore comunicherà formalmente al CNIPA la conferma dell avvenuto rientro Dopo tale data, o comunque dopo la scadenza dei limiti previsti dal piano di rientro, il CNIPA, richiede una nuova fase di test al CNR per una nuova verifica dell interoperabilità 50

51 L indice della PA (IPA) 51

52 L IPA Il sito dell'indice della P.A. (IPA) rende agevole la ricerca di informazioni sulle amministrazioni pubbliche e le avvicina sempre più al cittadino Attraverso l IPA ogni amministrazione espone la struttura dei propri uffici e l'elenco dei servizi offerti, con le informazioni per il loro utilizzo e gli indirizzi di posta elettronica da impiegare per comunicazioni e per lo scambio di documenti e informazioni, anche ufficiali e a valore legale 52

53 L IPA Infrastruttura di directory pubblica per la PA Per ciascuna amministrazione accreditata le informazioni pubblicate: elenco delle AOO con gli indirizzi delle relative caselle istituzionali (posta certificata) elenco delle unità organizzative utenti di ciascuna AOO (protocollo informatico) descrizione della struttura organizzativa in termini di Unità e di servizi erogati 53

54 IPA La struttura Amministrazione X (o) Amministrazione Y (o) Dipartimento A (ou) Dipartimento B (ou) Direzione Generale 1 (ou) Direzione Generale 2 (ou) Ufficio I (ou) Ufficio II (ou) Ufficio III (ou) Ufficio I (ou) Ufficio II (ou) DG1 (AOO) DG2 (AOO) 54

55 IPA - Il sito 55

56 IPA - Il sito 56

57 IPA - Il sito 57

58 IPA - Il sito 58

59 IPA Lo stato dell arte SOGGETTI ACCREDITATI ALL INDICE PA Ad oggi si sono accreditati all IPA: 102 Camere di Commercio Comuni (8101) 134 Comunità montane (353) 22 Ministeri (comprese le 4 Agenzie e la PCM) 60 Province (107) 24 Università Dati riferiti a maggio

60 Il mercato 60

61 I numeri Sintesi dei dati bimestrali forniti dai gestori PEC bimestre domini caselle messaggi VI bimestre 2007 [Novembre-Dicembre] I bimestre 2008 [Gennaio-Febbraio] II bimestre 2008 [Marzo-Aprile]

62 I numeri NB: I dati indicati riguardano soltanto i domini e non le caselle ed il traffico sviluppato +77% +100% +37% +385% Crescita dei domini di PEC 62

63 I numeri circa indirizzi PEC delle PA pubblicati sull IPA oltre domini PEC registrati (aprile 2008) circa 17,5 milioni di messaggi scambiati ogni mese la distribuzione dei domini ha toccato quasi tutti i settori di mercato 63

64 Ad oggi risultano accreditati 23 Gestori: Actalis S.p.A. Amministrazione Provinciale di Nuoro Ancitel S.p.A. ARUBA PEC S.p.A. Cedacri S.p.A. Consiglio Nazionale del Notariato EDS Italia S.p.A. Fastweb S.p.A. I.NET S.p.A. Infocert S.p.A. IN.TE.S.A. S.p.A. ITnet S.r.l. IT Telecom S.r.l. IWBank S.p.A. Lombardia Integrata Namirial Numera Sistemi e Informatica S.p.A. Poste Italiane S.p.A. Postecom S.p.A. Regione Marche Sogei Società Generale d Informatica S.p.A. Tecnopolis Csata S.c.a.r.l. TWT S.p.A. L offerta sul mercato 64

65 L offerta sul mercato COME SCEGLIERE IL GESTORE Il servizio a norma di legge è assicurato da tutti i Gestori iscritti nell elenco pubblico. Dal punto di vista del rispetto della norma, i servizi di tutti i gestori sono equivalenti La differenza tra i gestori è costituita dall offerta. Ogni gestore ha l obbligo di pubblicare sul proprio sito web il manuale operativo (circolare CNIPA 49/2005), in cui viene descritto il servizio, le condizioni di fornitura ed anche gli eventuali servizi aggiuntivi che il gestore mette a disposizione dei propri clienti Il CNIPA ha bandito una gara pubblica aggiudicata ad un RTI formato da EDS Italia ed Almaviva (lotto 2 SPC). Il RTI ha reso disponibile un listino prezzi ed un elenco di servizi aggiuntivi cui potranno attingere tutte le pubbliche amministrazioni che hanno interesse ad usufruire del servizio 65

66 I servizi aggiuntivi QUALCHE ESEMPIO DI SERVIZI AGGIUNTIVI gestione dominio personalizzato da remoto personalizzazione webmail disponibilità di SLA migliorativi disponibilità casella grandi dimensioni disponibilità servizio di archiviazione e conservazione gestione liste di distribuzione accesso alla stessa casella con credenziali diverse per distinguere gli utilizzatori acquisto on line delle caselle di posta 66

67 PEC: indagine nella PA 67

68 Il contesto e gli obiettivi dell indagine Nell ambito della costante attività di monitoraggio del mercato della PEC, è stato realizzato ad aprile 2007 un censimento sull esistenza e visibilità delle caselle di Posta Elettronica Certificata presso la PA Censimento PA L indagine ha riguardato 249 soggetti: PAC (83) Regioni (20) Province (103) Comuni pop>100 mila (43) Individuazione dei soggetti pubblici con indirizzo PEC: Analisi siti Internet Analisi Indice PA Sono stati individuati 58 soggetti pubblici: 15 PAC (Ministeri Enti, ecc.) 6 Regioni 27 Province 10 Comuni questionario Come viene utilizzata la PEC dai soggetti pubblici che hanno già attivato almeno una casella? 68

69 D1. La casella di PEC viene già utilizzata? Non ancora, ma sarà utilizzata 14% No 0% Sì 86% Nell 86% dei casi, la casella di PEC viene già utilizzata dai soggetti contattati a testimonianza di come lo strumento sia già integrato nell attività operativa Positivo il fatto che la maggiore parte dei possessori di caselle e PEC utilizzino già il servizio 69

70 D2. Quali sono gli ambiti di utilizzo della PEC? Tipologie % Comunicazioni ufficiali al cittadino, alle imprese 55% Documentazione amministrativa (fatture, ecc.) 55% Comunicazioni interne all ente 34% Informazioni al cittadino, alle imprese 28% Comunicaz. Altra PA 21% Altro 17% Scambio di dati riservati 17% Gare di appalto 14% Comunicazioni ufficiali al cittadino ed imprese e scambio documenti di natura amministrativa sembrano essere le principali applicazioni della PEC Significativo anche un uso per comunicazioni interne (34%) indicato da 10 soggetti di grande dimensione (Ministeri, Regioni e ASI) Bassa la percentuale relativa a comunicazione con altra PA indicata esclusivamente da 6 EE.LL. La PEC viene utilizzata prevalentemente per comunicazioni ufficiali al cittadino ed alle imprese e per l invio/ricezione l di documentazione amministrativa 70

71 D3. Quali mezzi di comunicazione tende a sostituire la PEC? Mezzi % raccomandata a/r 78% tradizionale 59% posta tradizionale 59% fax 56% consegna a mano 26% corriere 19% nessuno di questi 11% Nel 78% dei casi si considera la PEC uno strumento alternativo alla Raccomandata così come della posta tradizionale e del fax Molto significativa anche la sostituzione con la tradizionale che conferma l importanza del sistema di garanzie che la PEC è in grado di assicurare Si conferma potenzialmente importante l impatto l sui costi di spedizione da parte della PA 71

72 D4. Quali sono i principali destinatari delle comunicazioni? Destinatari % Enti locali 75% PAC 68% Cittadino 50% Università, scuole 46% Aziende private 46% Associazioni 46% Camere di Commercio 43% Banche e istituti di credito 43% Enti previdenziali 43% Studi professionali 43% Sanità 39% Forze dell'ordine 36% Prefettura 36% Servizi pubblici locali 32% Altro 7% Strumento prevalentemente considerato per comunicare tra amministrazioni sia locali che centrali (il che in parte contraddice quanto visto della domanda n 2); Da sottolineare anche come diverse amministrazioni considerino la PEC uno strumento per dialogare con il cittadino, Università e aziende private (anche se in questi casi è plausibile che debbano essere considerarli come utilizzi potenziali) In generale è risultato molto ampio e diversificato il ventaglio di destinatari potenziali 72

73 D5. Quali sono i principali vantaggi della PEC? Vantaggi % Valore Legale 72% Conferma avvenuta consegna 55% Gestione informatica dei processi 48% Velocità 45% Certezza della casella del mittente 45% Minori costi 45% integrità dei contenuti 28% Risparmio di tempo 28% Qualità del servizio 17% Ubiquità 7% Il plus principale della PEC è considerato il riconoscimento del valore legale (72%) Anche il sistema di ricevute è considerato un vantaggio importante nel 55% dei casi Poco percepita, a nostro avviso, la certificazione dell integrità dei contenuti e la qualità del servizio garantita Gli utenti della PA sono tendenzialmente consapevoli dei vantaggi i della PEC rispetto ad altri strumenti di comunicazione 73

74 Grazie per l attenzione Napoli, 20 maggio 2008 Posta Elettronica Certificata Seminario FORMEZ 74

recupero dei documenti per esigenze

recupero dei documenti per esigenze L ARCHIVIAZIONE DEL DOCUMENTO Posta Elettronica Certificata Documento informatico Digitale Firma Eventualmente è consigliabile la creazione di un archivio di lavoro, che consenta l agevole recupero dei

Dettagli

Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA

Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA Belluno 28 gennaio 2014 www.feinar.it PEC: Posta Elettronica Certificata Che cos'è e come funziona la PEC 3 PEC: Posta Elettronica

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

Le imprese di nuova costituzione dovranno dotarsi di email certificata da subito, all atto della costituzione.

Le imprese di nuova costituzione dovranno dotarsi di email certificata da subito, all atto della costituzione. Da oggi è possibile acquistare un indirizzo email personalizzato PEC (Posta Elettronica Certificata) oppure registrare un nuovo dominio con la certificazione PEC. La posta elettronica certificata (PEC)

Dettagli

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Area Rete Unitaria - Sezione Interoperabilità Linee guida del servizio di trasmissione di documenti informatici mediante posta elettronica

Dettagli

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009 PEC per i professionisti Roma, 1 dicembre 2009 La posta elettronica certificata (PEC) è uno strumento che permette di dare a un messaggio di posta elettronica lo stesso valore di una raccomandata con

Dettagli

Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82

Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82 CODICE DELL AMMINISTRAZIONE DIGITALE (CAD) Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82 Modifiche ed integrazioni introdotte dal decreto-legge 22 giugno 2012 n. 83 e 6 luglio 2012 n 95 (convertiti con modificazioni,

Dettagli

La Posta Certificata per la trasmissione dei documenti informatici. renzo ullucci

La Posta Certificata per la trasmissione dei documenti informatici. renzo ullucci La Posta Certificata per la trasmissione dei documenti informatici renzo ullucci Contesto Il completamento dell apparato normativo e la concreta implementazione delle nuove tecnologie rendono più reale

Dettagli

La Posta Elettronica Certificata

La Posta Elettronica Certificata Contenuti PA digitale La Posta Elettronica Certificata Paola Cantamessa Direzione Enti Locali Cos è la PEC: E un sistema di comunicazione simile alla posta elettronica standard a cui si aggiungono delle

Dettagli

POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA Manuale operativo. Manuale operativo Posta Elettronica Certificata (PEC) del Comune di Como

POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA Manuale operativo. Manuale operativo Posta Elettronica Certificata (PEC) del Comune di Como POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA Manuale operativo Manuale operativo Posta Elettronica Certificata (PEC) del Comune di Como 1. POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA: INFORMAZIONI GENERALI 1.1 INTRODUZIONE La PEC

Dettagli

POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA Questo vademecum ha lo scopo di riassumere i concetti relativi alla PEC. Per approfondimenti e verifiche, si rimanda alla legislazione vigente. 1 COS E ED A COSA SERVE PEC

Dettagli

CERTIPOSTA.NET, LA PEC CON TIMENET

CERTIPOSTA.NET, LA PEC CON TIMENET CERTIPOSTA.NET, LA PEC CON TIMENET Il Decreto Legge 185/08 ha introdotto l'obbligo per Società, Professionisti e Pubbliche Amministrazioni di istituire una versione "virtuale" della sede legale tramite

Dettagli

il Rettore Richiamato lo Statuto di Ateneo emanato con D.R. n 501 in data 27 marzo 2000 e successive modificazioni;

il Rettore Richiamato lo Statuto di Ateneo emanato con D.R. n 501 in data 27 marzo 2000 e successive modificazioni; DR n 176 Reg.XLVI il Rettore Richiamato lo Statuto di Ateneo emanato con D.R. n 501 in data 27 marzo 2000 e successive modificazioni; vista la deliberazione n 433/14695 in data 06 febbraio 2008 con cui

Dettagli

La gestione documentale nel Codice delle Amministrazioni Digitali

La gestione documentale nel Codice delle Amministrazioni Digitali La gestione documentale nel Codice delle Amministrazioni Digitali Artt. 4 e 6 Diritti di cittadini e imprese Art4. 1)... 2) Ogni atto e documento può essere trasmesso alle pubbliche amministrazioni con

Dettagli

Funzionamento e attivazione

Funzionamento e attivazione Posta elettronica certificata Funzionamento e attivazione 2009 Ing. Enrico Giuriolo SGI Servizi Informatici Riproduzione vietata Sommario La Posta Elettronica Certificata PEC Utilizzo con client di posta

Dettagli

Il mercato della Posta Elettronica Certificata

Il mercato della Posta Elettronica Certificata Il mercato della Posta Elettronica Certificata 9 Maggio 2006 STRUTTURA DEL DOCUMENTO 1. La Posta Elettronica Certificata 2. Il mercato attuale 3. Il mercato potenziale 2 La Posta Elettronica Certificata

Dettagli

e-government La Posta Elettronica Certificata

e-government La Posta Elettronica Certificata Creare un canale preferenziale di contatto tra lo Stato e il cittadino attraverso la forza di internet La Posta Elettronica Certificata Francesco Cipollone francesco.cipollone@gmail.com La Posta Elettronica

Dettagli

La Posta Elettronica Certificata

La Posta Elettronica Certificata La Posta Elettronica Certificata Cedacri S.p.A. Sede legale: Via del Conventino n. 1 43044 Collecchio (Parma) C.F./Partita IVA e Iscrizione al Registro delle Imprese di Parma: 00432960342 R.E.A.: 128475

Dettagli

2. Test di interoperabilità del sistema di gestione della PEC - Punto 1 della circolare 7 dicembre 2006, n. 51.

2. Test di interoperabilità del sistema di gestione della PEC - Punto 1 della circolare 7 dicembre 2006, n. 51. In esito all emanazione della circolare 7 dicembre 2006, n. CR/51 - che disciplina l attività di vigilanza e di controllo svolta da AGID nei confronti dei gestori di Posta Elettronica Certificata (PEC)

Dettagli

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE Allegato A Allegato A alla deliberazione 18 dicembre 2006, n. 294/06 così come modificata ed integrata con deliberazione 17 dicembre 2008 ARG/gas 185/08 DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA

Dettagli

Il Codice dell Amministrazione Digitale LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA. Prefettura di Reggio Calabria 23-25 novembre 2010 www.vincenzocalabro.

Il Codice dell Amministrazione Digitale LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA. Prefettura di Reggio Calabria 23-25 novembre 2010 www.vincenzocalabro. Il Codice dell Amministrazione Digitale LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA Prefettura di Reggio Calabria 23-25 novembre 2010 www.vincenzocalabro.it 1 Il Codice dell Amministrazione Digitale Capo IV - Trasmissione

Dettagli

Una rivoluzione importante. Sottoscrizione e trasporto di un documento digitale

Una rivoluzione importante. Sottoscrizione e trasporto di un documento digitale Una rivoluzione importante Sottoscrizione e trasporto di un documento digitale I nuovi scenari Con la pubblicazione del decreto legislativo n. 82 del 7 marzo 2005 Codice dell'amministrazione Digitale sulla

Dettagli

LA FORMAZIONE CONTINUA: NON SOLO UN OBBLIGO MA UNA OPPORTUNITA

LA FORMAZIONE CONTINUA: NON SOLO UN OBBLIGO MA UNA OPPORTUNITA LA FORMAZIONE CONTINUA: NON SOLO UN OBBLIGO MA UNA OPPORTUNITA LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA ( P.E.C. ) Torino, 18 giugno 2010 1 LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (PEC) OBIETTIVI DELL INTERVENTO Fornire

Dettagli

Posta Elettronica Certificata. dott. Andrea Mazzini

Posta Elettronica Certificata. dott. Andrea Mazzini Posta Elettronica Certificata dott. Andrea Mazzini PEC Posta Elettronica Certificata La posta elettronica certificata è un sistema attraverso il quale è possibile inviare e-mail con valore legale equiparato

Dettagli

Studio Pozzato Dott. Giuseppe Commercialista Revisore Contabile

Studio Pozzato Dott. Giuseppe Commercialista Revisore Contabile Circolare informativa n. 06 del 29 Maggio 2014 OBBLIGO FATTURAZIONE ELETTRONICA VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE La Legge 244/2007 introduce l obbligo di emissione della fattura in formato elettronico

Dettagli

che, diversamente dalla raccomandata, nella ricevuta di avvenuta consegna sono presenti anche i contenuti del messaggio originale.

che, diversamente dalla raccomandata, nella ricevuta di avvenuta consegna sono presenti anche i contenuti del messaggio originale. Di seguito sono riportate le risposte relative a quesiti pervenuti circa i seguenti aspetti del servizio: caratteristiche generali; funzionamento; attivazione; gestori; Indice PA. 1. Introduzione Che cos'è?

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE E DICHIARAZIONI PER VIA TELEMATICA

REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE E DICHIARAZIONI PER VIA TELEMATICA COMMUNE DE GRESSAN REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE E DICHIARAZIONI PER VIA TELEMATICA Approvazione deliberazione del Consiglio comunale n. 10 del 13/01/2012 del Consiglio comunale n. del Art.

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Alle Amministrazioni pubbliche di cui all art. 1, comma 2, del d.lgs.30 marzo 2001, n 165 Circolare n. 1/2010/DDI Oggetto:Uso della Posta Elettronica Certificata nelle amministrazioni pubbliche. Aumentare

Dettagli

La Posta Elettronica Certificata (P.E.C.)

La Posta Elettronica Certificata (P.E.C.) La Posta Elettronica Certificata () Definizione La Posta Elettronica Certificata è un sistema di posta elettronica con la quale si fornisce al mittente documentazione elettronica, con valore legale, attestante

Dettagli

Legalmail. La Posta Elettronica Certificata con valore legale

Legalmail. La Posta Elettronica Certificata con valore legale Legalmail La Posta Elettronica Certificata con valore legale Posta Elettronica con valore legale Cos è la PEC L'uso sempre più frequente della Posta Elettronica Certificata, in sostituzione dei tradizionali

Dettagli

Titolo I Definizioni ed ambito di applicazione. Articolo 1 Definizioni

Titolo I Definizioni ed ambito di applicazione. Articolo 1 Definizioni Allegato A DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD NAZIONALE DI COMUNICAZIONE TRA DISTRIBUTORI E VENDITORI DI ENERGIA ELETTRICA PER LE PRESTAZIONI DISCIPLINATE DAL

Dettagli

LA PEC (POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA)

LA PEC (POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA) LA PEC (POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA) La "posta elettronica certificata", meglio conosciuta con l'acronimo PEC, è uno strumento di trasmissione elettronica di documenti informatici che permette di parificare

Dettagli

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009 PEC per i professionisti Roma, 1 dicembre 2009 Indice 1. La posta elettronica certificata 2. 2010: anno della PEC 3. Diffusione della PEC tra le professioni 4. PEC e professionisti: la normativa di riferimento

Dettagli

L.R. 15/2010, art. 29, c. 1, lett. f) e g) B.U.R. 5/11/2014, n. 45. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 22 ottobre 2014, n. 0206/Pres.

L.R. 15/2010, art. 29, c. 1, lett. f) e g) B.U.R. 5/11/2014, n. 45. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 22 ottobre 2014, n. 0206/Pres. L.R. 15/2010, art. 29, c. 1, lett. f) e g) B.U.R. 5/11/2014, n. 45 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 22 ottobre 2014, n. 0206/Pres. Regolamento per la disciplina della domanda tavolare telematica e

Dettagli

Seminario Formativo. La Posta Elettronica Certificata (PEC)

Seminario Formativo. La Posta Elettronica Certificata (PEC) Comune di Viterbo Prefettura di Viterbo Provincia di Viterbo Coordinamento territoriale per l Amministrazione Digitale della provincia di Viterbo Seminario Formativo La Posta Elettronica Certificata: aspetti

Dettagli

R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE. Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale. Servizio Segreteria della Giunta

R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE. Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale. Servizio Segreteria della Giunta R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale Servizio Segreteria della Giunta Disciplinare sull utilizzo della posta elettronica certificata

Dettagli

Posta Elettronica Certificata per l Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Verona. Verona 11 marzo 2010

Posta Elettronica Certificata per l Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Verona. Verona 11 marzo 2010 Posta Elettronica Certificata per l Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Verona Verona 11 marzo 2010 :: Indice della presentazione :: La Posta Elettronica Certificata: normativa e caratteristiche

Dettagli

La Posta Elettronica Certificata - Pec

La Posta Elettronica Certificata - Pec Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto Ufficio Scolastico Provinciale di Padova Area della comunicazione e web La Posta Elettronica Certificata - Pec Piccola guida

Dettagli

DOCUMENTI INFORMATICI, POSTA CERTIFICATA E DEMATERIALIZZAZIONE

DOCUMENTI INFORMATICI, POSTA CERTIFICATA E DEMATERIALIZZAZIONE Prof. Stefano Pigliapoco DOCUMENTI INFORMATICI, POSTA CERTIFICATA E DEMATERIALIZZAZIONE s.pigliapoco@unimc.it Codice dell amministrazione digitale Il codice dell amministrazione digitale (Co.A.Di.) è contenuto

Dettagli

G.U. 21 dicembre 2006, n. 296

G.U. 21 dicembre 2006, n. 296 Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione Espletamento della vigilanza e del controllo sulle attività esercitate dagli iscritti nell'elenco dei gestori di posta elettronica certificata

Dettagli

Valore probatorio: posta tradizionale 2 PEC

Valore probatorio: posta tradizionale 2 PEC Valore probatorio: posta tradizionale 2 PEC Il messaggio di posta tradizionale viene comunque ricevuto dal titolare della casella di PEC, imbustato in una anomalia messaggio Al mittente non certificato

Dettagli

Inquadramento giuridico della Posta Elettronica Certificata (PEC) Avv. Pierluigi Perri

Inquadramento giuridico della Posta Elettronica Certificata (PEC) Avv. Pierluigi Perri Inquadramento giuridico della Posta Elettronica Certificata (PEC) Avv. Pierluigi Perri Dottore di ricerca in Informatica giuridica e diritto dell informatica - Università di Milano Definizione Una casella

Dettagli

Edok Srl. FatturaPA Light. Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Brochure del servizio

Edok Srl. FatturaPA Light. Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Brochure del servizio Edok Srl FatturaPA Light Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione Brochure del servizio Fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione LA FATTURAPA La FatturaPA

Dettagli

La PEC e interoperabilità di protocollo

La PEC e interoperabilità di protocollo La PEC e interoperabilità di protocollo Contenuti (1) La Pec La PEC nella normativa Gli attori coinvolti Utenti Gestori La rete di comunicazione Il documento informatico Il punto di vista dell utente Il

Dettagli

Servizio Tesorerie Enti. Servizi on line FATTURAZIONE ELETTRONICA

Servizio Tesorerie Enti. Servizi on line FATTURAZIONE ELETTRONICA Servizio Tesorerie Enti Servizi on line FATTURAZIONE ELETTRONICA L introduzione, a norma di Legge, dell obbligatorietà della fatturazione in forma elettronica nei rapporti con le amministrazioni dello

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 1898 DEL 17 OTTOBRE 2014

ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 1898 DEL 17 OTTOBRE 2014 Attenzione: la copertina del decreto presidenziale va stampata su carta intestata della presidenza, che ha già il cartiglio ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 1898 DEL 17 OTTOBRE 2014 Regolamento per la disciplina

Dettagli

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE Allegato A DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE Titolo I Definizioni ed ambito di applicazione Articolo 1 Definizioni 1.1 Ai fini del presente

Dettagli

Servizio Fatt-PA PASSIVA

Servizio Fatt-PA PASSIVA Sei una Pubblica Amministrazione e sei obbligata a gestire la ricezione delle fatture elettroniche PA? Attivate il servizio di ricezione al resto ci pensiamo noi Servizio Fatt-PA PASSIVA di Namirial S.p.A.

Dettagli

Quadro normativo di riferimento. Avv. Marco Scialdone - marcoscialdone@gmail.com scialdone@pec.studiolegalefd.it BLOG: http://scialdone.blogspot.

Quadro normativo di riferimento. Avv. Marco Scialdone - marcoscialdone@gmail.com scialdone@pec.studiolegalefd.it BLOG: http://scialdone.blogspot. Quadro normativo di riferimento Avv. Marco Scialdone - marcoscialdone@gmail.com BLOG: http://scialdone.blogspot.com La Posta Elettronica Certificata (PEC) è un sistema di posta elettronica nel quale è

Dettagli

Consulenza e Gestione

Consulenza e Gestione ERTA EPEC Basta code! È nata DeltaCom PEC la tua Posta Elettronica Certificata Consulenza e Gestione soluzioni Telematiche per la tua impresa Cos è A chi si rivolge I vantaggi Come funziona L offerta DeltaCom

Dettagli

La Fatturazione elettronica

La Fatturazione elettronica La Fatturazione elettronica Audizione del Presidente e Amministratore Delegato di Sogei S.p.A. Ing. Cristiano Cannarsa Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria 3 Dicembre 2014 1 Quadro

Dettagli

Faber System è certificata WAM School

Faber System è certificata WAM School Faber System è certificata WAM School Servizio/soluzione completa per la gestione digitale dei documenti nella Scuola e nell Università pubblica e privata A norma di legge WAM School è sviluppato con tecnologie

Dettagli

Posta Elettronica Certificata

Posta Elettronica Certificata Posta Elettronica Certificata :: Indice della presentazione :: Descrizione dell azienda La Posta Elettronica Certificata: normativa e caratteristiche La PEC: Servizio base Servizi opzionali Flusso di attivazione

Dettagli

POSTA CERTIFICATA. Dr. Roberto Gori H. San Raffaele Resnati

POSTA CERTIFICATA. Dr. Roberto Gori H. San Raffaele Resnati POSTA CERTIFICATA Dr. Roberto Gori H. San Raffaele Resnati Normativa di riferimento DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 11 febbraio 2005, n.68 Regolamento recante disposizioni per l'utilizzo della

Dettagli

Posta Elettronica Certificata

Posta Elettronica Certificata Ordine degli Ingegneri della Provincia di Trento Comitato Nazionale Ingegneria dell'informazione Commissione Ingegneria dell'informazione ing. Andrea Gelpi Agenda PEC che cosa è e come funziona PEC fornita

Dettagli

Posta elettronica certificata: uno strumento al servizio di imprese, enti e cittadini

Posta elettronica certificata: uno strumento al servizio di imprese, enti e cittadini Posta elettronica certificata: uno strumento al servizio di imprese, enti e cittadini Umberto Ferrara [ferrara@exentrica.it] Le eccellenze nel distretto toscano ICT&Security e le opportunità nel VII programma

Dettagli

DPCM 31 OTTOBRE 2000 (G. U. 21.11.2000, SERIE GENERALE, N. 272) REGOLE TECNICHE PER IL PROTOCOLLO INFORMATICO DI CUI AL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA

DPCM 31 OTTOBRE 2000 (G. U. 21.11.2000, SERIE GENERALE, N. 272) REGOLE TECNICHE PER IL PROTOCOLLO INFORMATICO DI CUI AL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA DPCM 31 OTTOBRE 2000 (G. U. 21.11.2000, SERIE GENERALE, N. 272) REGOLE TECNICHE PER IL PROTOCOLLO INFORMATICO DI CUI AL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 20 OTTOBRE 1998, N. 428 TITOLO I AMBITO DI

Dettagli

Prot. n 169 Salerno, lì 24 Febbraio 2016

Prot. n 169 Salerno, lì 24 Febbraio 2016 Prot. n 169 Salerno, lì 24 Febbraio 2016 A tutti gli iscritti all Albo e nell Elenco Speciale LORO SEDI OGGETTO: Circolare n 38/2016. Libera professione. Nuove Tecnologie. La P.E.C. (Posta Elettronica

Dettagli

Fattura elettronica. verso la. Pubblica Amministrazione

Fattura elettronica. verso la. Pubblica Amministrazione Fattura elettronica verso la Pubblica Amministrazione SCENARIO DI RIFERIMENTO Quadro Normativo Tempistiche Attori e mercato Zucchetti: ipotesi implementative QUADRO NORMATIVO Due nuovi decreti regolamentano

Dettagli

GLI AVVOCATI E LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

GLI AVVOCATI E LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA GLI AVVOCATI E LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA L'e-mail è ormai lo strumento di comunicazione elettronica più utilizzato per lo scambio di informazioni. La posta elettronica o e-mail (acronimo di Electronic

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DELLA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

REGOLAMENTO PER L USO DELLA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA REGOLAMENTO PER L USO DELLA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA SOMMARIO Art.1 Oggetto del regolamento...... Pag. 2 Art.2 Disposizioni e principi generali 2 Art.3 Definizioni 2 Art.4 Posta elettronica certificata..

Dettagli

SCHEMA DI DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RECANTE REGOLAMENTO CONCERNENTE DISPOSIZIONI PER L UTILIZZO DELLA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA.

SCHEMA DI DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RECANTE REGOLAMENTO CONCERNENTE DISPOSIZIONI PER L UTILIZZO DELLA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA. SCHEMA DI DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RECANTE REGOLAMENTO CONCERNENTE DISPOSIZIONI PER L UTILIZZO DELLA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visto l articolo 87, quinto

Dettagli

FORMAZIONE, GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI

FORMAZIONE, GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI FORMAZIONE, GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI ART. 40. FORMAZIONE DI DOCUMENTI INFORMATICI LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI CHE DISPONGONO DI IDONEE RISORSE TECNOLOGICHE FORMANO GLI ORIGINALI

Dettagli

La Comunicazione Unica Impresa in un giorno. Verona, 19 aprile 2010

La Comunicazione Unica Impresa in un giorno. Verona, 19 aprile 2010 La Comunicazione Unica Impresa in un giorno Verona, 19 aprile 2010 La Comunicazione Unica Legge n. 40 del 2 aprile 2007 art. 9 Normativa di riferimento Origini: sportello polifunzionale Obiettivo: riduzione

Dettagli

NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE

NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE Università degli Studi di Macerata NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE La società dell informazione e della conoscenza Tutte le organizzazioni, pubbliche

Dettagli

Il documento informatico nel Comune di Cuneo. Francesca Imperiale Settore Segreteria Generale Servizio Archivio Comune di Cuneo

Il documento informatico nel Comune di Cuneo. Francesca Imperiale Settore Segreteria Generale Servizio Archivio Comune di Cuneo Il documento informatico nel Comune di Cuneo Francesca Imperiale Settore Segreteria Generale Servizio Archivio Comune di Cuneo 1 Firma digitale e documento informatico L acquisizione della firma digitale

Dettagli

Dott. Filippo Caravati Convegno - Audit Intermediari 1

Dott. Filippo Caravati Convegno - Audit Intermediari 1 Dott. Filippo Caravati Convegno - Audit Intermediari 1 Dott. Filippo Caravati Convegno - Audit Intermediari 2 Circolare Agenzia Entrate n. 6/E del 2002 4.3 Documentazione da rilasciare ai contribuenti

Dettagli

Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA

Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA 1) Normativa Le disposizioni della Legge finanziaria 2008 prevedono che l emissione, la trasmissione, la conservazione e l archiviazione delle fatture emesse nei rapporti

Dettagli

Fatturazione Elettronica PA Specifiche del Servizio

Fatturazione Elettronica PA Specifiche del Servizio Fatturazione Elettronica PA Specifiche del Servizio Andrea Di Ceglie 25/09/2014 Premessa Data la complessità del processo e la necessità di eseguirlo tramite procedure e canali informatici, il legislatore

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Prot. n. 01/ALBO/CN 23 LUGLIO 2014 Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI Deliberazione 23 Luglio 2014 Modalità per la fruizione telematica dei

Dettagli

Fatturazione elettronica adempimento degli obblighi fiscali e tenuta delle scritture contabili mediante strumenti digitali

Fatturazione elettronica adempimento degli obblighi fiscali e tenuta delle scritture contabili mediante strumenti digitali Fatturazione elettronica adempimento degli obblighi fiscali e tenuta delle scritture contabili mediante strumenti digitali Milano, 4 giugno 2004 Avv. Luigi Neirotti Studio Legale Tributario - EYLaw 1 Normativa

Dettagli

POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA White paper Lorenzo Braidi SOMMARIO Premessa...2 Gli attori...2...2 Mittente e destinatario...3 Il servizio...3 Processo standard...4 Processo a gestore unico...4 Eccezioni...4

Dettagli

Gestione automatica delle Fatture Elettroniche per la Pubblica Amministrazione (Fatture PA)

Gestione automatica delle Fatture Elettroniche per la Pubblica Amministrazione (Fatture PA) pag. 1 Gestione automatica delle Fatture Elettroniche per la Pubblica Amministrazione (Fatture PA) Nuovo E - Fattura Illimitate Fatture Elettroniche per la Pubblica Amministrazione E- Fattura è il Software

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri DIPARTIMENTO PER LA DIGITALIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE TECNOLOGICA Alle amministrazioni pubbliche di cui all art. 1, comma 2, del d.lgs.

Dettagli

I numeri del Sistema di Interscambio per fatturazione elettronica verso la PA. Sogei S.p.A. - Sede Legale Via M. Carucci n.

I numeri del Sistema di Interscambio per fatturazione elettronica verso la PA. Sogei S.p.A. - Sede Legale Via M. Carucci n. I numeri del Sistema di Interscambio per fatturazione elettronica verso la PA Perché il Sistema di Interscambio 3 Legge n. 244 del 24 dicembre 2007, disposizioni per la formazione del bilancio annuale

Dettagli

L interscambio documentale per via telematica: strumenti e mezzi

L interscambio documentale per via telematica: strumenti e mezzi Novembre - dicembre 2012 L interscambio documentale per via telematica: strumenti e mezzi Loredana Bozzi Sistemi di comunicazione telematica Posta elettronica (posta elettronica semplice, PEC, CEC PAC)

Dettagli

Contenuti. La gestione documentale al. Comune di Pisa. Comune di Pisa. Contenuti. LA RECENTE NORMATIVA La PEC Il Codice dell Amministrazione digitale

Contenuti. La gestione documentale al. Comune di Pisa. Comune di Pisa. Contenuti. LA RECENTE NORMATIVA La PEC Il Codice dell Amministrazione digitale La gestione documentale al Contenuti LA RECENTE NORMATIVA La PEC Il Codice dell Amministrazione digitale IL PROTOCOLLO INFORMATICO La gestione dei documenti informatici e i flussi documentali Il B.P.R.

Dettagli

IL RAGIONIERE GENERALE DELLO STATO

IL RAGIONIERE GENERALE DELLO STATO Determina del Ragioniere generale dello Stato concernente le modalità di trasmissione e gestione di dati e comunicazioni ai Registri di cui al decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 39, concernente la

Dettagli

LA SOLUZIONE PROPOSTA E L ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO Luisa Semolic Insiel S.p.A.

LA SOLUZIONE PROPOSTA E L ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO Luisa Semolic Insiel S.p.A. LA SOLUZIONE PROPOSTA E L ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO Luisa Semolic Insiel S.p.A. Udine, 11 giugno 2013 Il processo Sistemi documentali Sistema di conservazione Documenti archiviati Presa in carico e controllo

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

La Digitalizzazione in Regione Lombardia

La Digitalizzazione in Regione Lombardia La Digitalizzazione in Regione Lombardia Il progetto EDMA: il percorso di innovazione di Regione Lombardia nell'ambito della dematerializzazione Milano, Risorse Comuni, 19 Novembre 2009 A cura di Ilario

Dettagli

Gli elementi comunemente contenuti nella fattura, sia cartacea che elettronica, sono:

Gli elementi comunemente contenuti nella fattura, sia cartacea che elettronica, sono: Fattura elettronica: caratteristiche e vantaggi La legge per tutti.it Stefano Veltri Il recente decreto sviluppo ha modificato la disciplina sulla fattura elettronica, allo scopo di favorirne la diffusione.

Dettagli

La fatturazione elettronica verso la P.A. - Modalità operative -

La fatturazione elettronica verso la P.A. - Modalità operative - I Dossier fiscali La fatturazione elettronica verso la P.A. - Modalità operative - Aprile 2014 pag. 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 Decorrenza del nuovo regime... 3 La procedura di fatturazione elettronica...

Dettagli

PER IL RILASCIO E L UTILIZZO DEL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA DELL AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II PER FINI ISTITUZIONALI

PER IL RILASCIO E L UTILIZZO DEL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA DELL AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II PER FINI ISTITUZIONALI REGOLAMENTO PER IL RILASCIO E L UTILIZZO DEL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA DELL AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II PER FINI ISTITUZIONALI Approvato con deliberazione n. 463 del 10.08.2015

Dettagli

PEC un obbligo che semplifica

PEC un obbligo che semplifica PEC un obbligo che semplifica Obbligatorietà della PEC. Risvolti organizzativi e opportunità per lo studio professionale STEFANO STRINGA Ordine Dottori Commercialisti e Esperti Contabili di Mantova Da

Dettagli

LORO SEDI. Esclusione dell uso del fax per la trasmissione di documenti tra PA Prima applicazione: le richieste di visite fiscali

LORO SEDI. Esclusione dell uso del fax per la trasmissione di documenti tra PA Prima applicazione: le richieste di visite fiscali DIREZIONE GENERALE CENTRALE ORGANIZZAZIONE, PERSONALE, SISTEMI INFORMATIVI E TELEMATICA SERVIZIO AMMINISTRAZIONE E GESTIONE IL RESPONSABILE ELENA ROVERSI REG. DEL TIPO ANNO NUMERO CFR. FILE SEGNATURA XML

Dettagli

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 RISOLUZIONE N. 81/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Comunicazione del luogo di conservazione in modalità elettronica dei

Dettagli

Identità e PEC nella prassi della PA

Identità e PEC nella prassi della PA 1/20 SDA BOCCONI Document Management Academy 2011 Identità e PEC nella prassi della PA Dott. Filippo Caravati La Posta Elettronica Certificata 2/20 La posta elettronica è uno strumento di comunicazione

Dettagli

Dire, fare, azienda digitale

Dire, fare, azienda digitale Dire, fare, azienda digitale Strumenti nuovi nella innovazione Prima parte Condino, 19 aprile 2010 Iniziamo con alcuni numeri Largo Consumo scenario tradizionale: 69 euro scenario intermedio: 50,9 euro

Dettagli

Manuale Tecnico. per l utente del servizio di Posta Elettronica Certificata v.4.4.

Manuale Tecnico. per l utente del servizio di Posta Elettronica Certificata v.4.4. Manuale Tecnico per l utente del servizio di Posta Elettronica 1 1. Introduzione...3 2. Requisiti minimi...3 3. La Posta Elettronica Certificata (PEC)...3 3.1 Schema di funzionamento... 4 4. Caratteristiche

Dettagli

Oggetto: I nuovi servizi Conservazione Fiscale Online e FatturaPA Online

Oggetto: I nuovi servizi Conservazione Fiscale Online e FatturaPA Online 30 marzo 2015 Prot. U/INF/2015/866 email Oggetto: I nuovi servizi Conservazione Fiscale e FatturaPA I nuovi servizi sviluppati da Notartel, con il coordinamento del Settore Informatico del Consiglio Nazionale,

Dettagli

Soggetti obbligati. Ambito di applicazione DM 55 3 aprile 2013: Art. 1, comma 209 L. 244/2007

Soggetti obbligati. Ambito di applicazione DM 55 3 aprile 2013: Art. 1, comma 209 L. 244/2007 Soggetti obbligati Ambito di applicazione DM 55 3 aprile 2013: Art. 1, comma 209 L. 244/2007 Al fine di semplificare il procedimento di fatturazione e registrazione delle operazioni imponibili, a decorrere

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE, PAGAMENTI, LIBRI E SCRITTURE

DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE, PAGAMENTI, LIBRI E SCRITTURE DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE, PAGAMENTI, LIBRI E SCRITTURE Art 1 c. 1., q DEFINIZIONE DI DOCUMENTO INFORMATICO documento informatico: la rappresentazione informatica di atti, fatti o dati

Dettagli

Normativa. Da sito FatturaPA: http://www.fatturapa.gov.it/export/fatturazione/it/normativa/f-1.htm

Normativa. Da sito FatturaPA: http://www.fatturapa.gov.it/export/fatturazione/it/normativa/f-1.htm Risorse on-line Sito FatturaPA Sito istituzionale di riferimento per la fatturazione elettronica verso la PA che contiene la documentazione riguardo alla normativa di riferimento e regole tecniche, strumenti

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Piacenza

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Piacenza Allegato alla Determinazione del Commissario Straordinario n. 2/C del 02.07.2010 Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Piacenza Regolamento sui procedimenti amministrativi ai sensi degli

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE SALERNO. Servizio Raccolta ed Elaborazione dati (ICT) Servizio Affari Generali <<<<<<<<>>>>>>>>>>>>

AZIENDA SANITARIA LOCALE SALERNO. Servizio Raccolta ed Elaborazione dati (ICT) Servizio Affari Generali <<<<<<<<>>>>>>>>>>>> AZIENDA SANITARIA LOCALE SALERNO Servizio Raccolta ed Elaborazione dati (ICT) Servizio Affari Generali >>>> REGOLE TECNICHE SULL UTILIZZO DELLA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA 1. Premessa

Dettagli

Manuale d uso del Sistema di e-procurement

Manuale d uso del Sistema di e-procurement Manuale d uso del Sistema di e-procurement Guida all utilizzo del servizio di generazione e trasmissione delle Fatture Elettroniche sul Portale Acquisti in Rete Data ultimo aggiornamento: 03/06/2014 Pagina

Dettagli

PEC. Posta Elettronica Certificata. securepec.com

PEC. Posta Elettronica Certificata. securepec.com PEC Posta Elettronica Certificata securepec.com SECUREPEC La nuova evoluzione nell invio di messaggi La Posta Elettronica Certificata (PEC) è l evoluzione della posta elettronica convenzionale. E la posta

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI Approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 511031/2004 del 01/03/2005 Preambolo IL CONSIGLIO PROVINCIALE Visto l art. 117, comma

Dettagli

COMUNE DI LOCATE DI TRIULZI

COMUNE DI LOCATE DI TRIULZI Originale/Copia DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL'AREA AFFARI GENERALI OGGETTO: Rinnovo annuale n. 9 caselle di Posta Elettronica Certificata e relativi servizi DETERMINAZIONE NR. 293 DEL 07-06-2013

Dettagli