[Appunti di Optometria a.s.2015/16 classe 5G] [TEST DI FORIA] tiziano rigo [18/05/2016]

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "[Appunti di Optometria a.s.2015/16 classe 5G] [TEST DI FORIA] tiziano rigo [18/05/2016]"

Transcript

1 [Appunti di Optometria a.s.2015/16 classe 5G] [TEST DI FORIA] tiziano rigo [18/05/2016]

2 TEST DI FORIA I test di foria sono divisi in: Test #3 (foria abituale per lontano) #8 (foria da lontano indotta dal #7) per le forie orizzontali e test #12 per la foria verticale, tutti per la zona da lontano. Test #13A (foria abituale da vicino), #13B (foria per vicino indotta dal #7), #15A (foria indotta dal #14A per vicino), #15B (foria indotta dal #14B per vicino), per le forie orizzontali e #18 per la foria verticale, tutti per la zona da vicino. Le modalità di esecuzione sono simili, varia la distanza di esecuzione. Per i test da lontano si utilizza la distanza dei 5 metri, mentre per i test da vicino si utilizzano i 40 cm. Il Test #3 o foria abituale da lontano richiede l impiego della correzione generalmente usata dal soggetto nella visione da lontano. Neutro se il soggetto vede bene da lontano. Si proietta una linea verticale di lettere di grandezza opportuna in rapporto alla capacità visiva del soggetto e si utilizzano i prismi di Risley. Per provocare la dissociazione si pone davanti ad un occhio un prisma di 6dtp base alta e sull altro un prisma a base interna di10 dtp. Essendosi create due immagini una a destra e una a sinistra rispetto il soggetto si agirà sul prisma base interna fino ad ottenere l allineamento delle file verticali. Avremo quindi: ortoforia se il valore è zero exoforia se il valore è a base interna esoforia se il valore è a base esterna la previsione di questo test è di ortoforia o di 0.50 dtp in exoforia. Il Test #8 viene eseguito esattamente come il test #3, la differenza è che le lenti impiegate invece di essere la correzione abituale a distanza, sono la correzione determinata tramite il test #7. I test forici da vicino vengono eseguiti in modo molto simile. Il Test #13A la linea di lettere dei 10/10 da vicino viene spostata a 40 cm dal soggetto correggendo la distanza interpupillare del soggetto (si diminuisce di 2 mm per occhio quindi 4 mm in totale) e si utilizzano i prismi di Risley. I prismi utilizzati per lo sdoppiamento sono: 6 dtp base alta su un occhio e 15 dtp base interna. Si diminuisce quindi il potere prismatico a base interna fino ad ottenere un allineamento delle due mire verticali. Le lenti correttive inserite sono quelle abitualmente impiegate per la distanza ravvicinata. La previsione per questo test è di 6 dtp di exoforia. Il Test #13B viene eseguito esattamente nello stesso modo del #13a, utilizzando però le lenti correttive che corrispondono al test #7. La previsione è di 6 dtp di exoforia. Il Test #15A è di seguito al test #14A (cilindri crociati dissociati), e si utilizza il potere diottrico determinato tramite il test dei cilindri crociati monoculari o #14A. Si esegue come il test #13A e la previsione è di 6 dtp di exoforia. Pag 1

3 Il test #15B (foria da vicino indotta dal #14B) viene eseguito con il potere diottrico determinato tramite il #14B. L esecuzione è come per il #13A e la previsione è di 6 dtp di exoforia. Il test #12 misura la foria verticale. La linea proiettata non è più verticale ma orizzontale e non si agisce più sul potere prismatico a base interna poiché questo valore serve per lo sdoppiamento, ma si agisce sul potere prismatico di 9 dtp base alta. Si cerca l allineamento orizzontale delle linee proiettate e il valore letto sullo strumento è di un potere prismatico a base alta o base bassa. Il valore trovato indica: ortoforia se il valore è zero iperforia se il valore del prisma risulta bassa ipoforia se il valore del prisma risulta alta si considera l occhio sul quale avviene la misurazione. La previsione è di ortoforia. Test adduttivi e abduttivi ad annebbiamento Nell analisi visiva esistono dei test che permettono di misurare la CONVERGENZA FUSIONALE, cioè il valore della convergenza libera di accomodazione. Questi test sono eseguiti sia per la visione da lontano che per la visione ravvicinata. I test da lontano sono sempre rilevati tramite la correzione del #7 ovvero tramite il massimo rilassamento accomodativo o massima accomodazione negativa. La serie dei test fusionali ad annebbiamento sono: test #9 come test fusionale da lontano (VRP) test #16A (Vergenza Relativa Positiva da Vicino) e test #17A (Vergenza Relativa Negativa da Vicino) come test fusionali da vicino. Il test #9 viene eseguito proiettando a distanza una linea verticale di lettere per i 10/10 o per il massimo visus percepito dal soggetto. I prismi di Risley vengono posti davanti all occhio destro e occhio sinistro azzerati. La distanza interpupillare è per lontano. Si muovono i prismi in modo di aumentare della stessa entità sia per l occhio destro che il sinistro. La base si muove verso l esterno determinando la convergenza degli assi visivi. Questo cambiamento produrrà nel soggetto una convergenza fusionale fino al punto in cui il soggetto non sarà più capace di vedere nitide le lettere. La comparsa del primo annebbiamento indica che la convergenza ha provocato il trascinamento della accomodazione la quale genera la sensazione di sfuocamento delle lettere, aumentando il prisma le lettere divengono sempre più annebbiate fino alla impossibilità di riconoscerle. Oltre a questo punto le lenti producono diplopia. I valori che si registrano dal primo al massimo annebbiamento sono generalmente esigui. Si registra quindi il valore del primo annebbiamento. La previsione di questo test è da 7 a 9 dtp BE. Attenzione: non esiste un annebbiamento per lontano con prismi a base interna dato che l accomodazione negativa è completamente bloccata dal massimo potere positivo (test #7). Pag 2

4 Nei test da vicino invece è sempre presente una componente accomodativa negativa o positiva, pertanto si presenta l annebbiamento sia nei test a base interna che nei test a base esterna. Per l esecuzione del test #16A si utilizza una linea verticale di 10/10 ridotta ad una distanza di 40 cm. Si pongono davanti agli occhi i prismi di Risley con potere a zero e si aumentano gradatamente a base esterna fino al raggiungimento del primo annebbiamento delle lettere o si può continuare fino a totale annebbiamento. Il test #16A rappresenta il valore della convergenza relativa positiva. La sua previsione è di 15 dtp base esterna per l annebbiamento totale. Per il test #17A si esegue la stessa procedura del test #16A, l unica differenza è che i prismi vengano ruotati verso l interno. E il test #17A rappresenta quindi il valore della convergenza relativa negativa o divergenza. La previsione è di 15 dtp BI per il totale annebbiamento. La denominazione relativa per i test #16A e test #17A si riferisce alla distanza di esecuzione dei test che è fissa a 40 cm. Quindi il valore è relativo a tale distanza e non per ogni distanza. Generalmente il test #16A si presenta di valore maggiore rispetto al test #17A Test fusionali di rottura e recupero della visione binoculare Questi test fusionali tracciano i limiti del campo binoculare e quindi la capacità di mantenere la fusione aumentando i poteri prismatici a base esterna ed a base interna. I test relativi alla capacità fusionale sono: test #10 (Vergenza Fusionale Positiva per Lontano) e Test #11 (Vergenza Fusionale Negativa per Lontano) per la visione a distanza. Test #16B (Vergenza Fusionale Positiva per Vicino) e Test #17B (Vergenza Fusionale Negativa per Vicino) per la visione ravvicinata. Il test #10 si esegue immediatamente dopo il test #9, alle stesse condizioni. Non ci si ferma al valore ottenuto, al valore dell annebbiamento ma, si continua ad aumentare il prisma a base esterna fino a che si ha la rottura della fusione e quindi alla percezione da parte del soggetto di una immagine sdoppiata. Questo valore, che è il punto di rottura base esterna nella visione da lontano, viene annotato. Si aumentano poi i prismi a base esterna per provocare un buon allontanamento delle due immagini e quindi si riducono, facendo il cammino a ritroso, fino al punto in cui le due immagini si uniscono formando un'unica immagine. Questo valore prismatico da il valore del ricupero della fusione. Quindi per il test # 10 viene annotato un valore di rottura ed un valore di recupero della fusone a base esterna. Il test # 10 misura la capacità fusionale positiva. Pag 3

5 La previsione per questo test è di 19 Dtp BE per la rottura di circa la metà del valore di rotture, per il punto di recupero. Il test # 11 misura La capacità fusionale negativa. I prismi vengono riportati a 0, mentre a 6 metri è sempre proiettata una linea verticale di lettere per il massimo visus; si ruotano i prismi base interna fino allo sdoppiamento dell immagine. Una volta ottenuto, il valore del punto di rottura viene registrato. I prismi vengono ulteriormente ruotati per aumentare la distanza delle due immagini e quindi il processo viene ripetuto all inverso; si riduce potere prismatico base interna fino a che le due immagini diventino un'unica immagine e viene annotato il valore prismatico. L aspettativa per il test è di 9 diottrie prismatiche base interna per il valore di rottura e la metà del valore di rottura per il ricupero. Nell esame della Capacità Fusionale Positiva da Vicino si continua il Test #16A e con il Test #16B. La condizione è la stessa, il potere dei prismi viene aumentato bilateralmente base esterna fino al punto di rottura della fusione, cioè quando la fila di lettere a 40 cm diventa doppia. Poi si aumenta ulteriormente il potere prismatico e si ritorna indietro ai valori primitivi fino al raggiungimento della visione singola. Viene quindi registrato il punto di rottura e il punto di ricupero della fusione che, nelle aspettative è di 21 Dtp BE come punto di rottura e 2/3 di questo come punto di ricupero. Lo stesso procedimento si attua per determinare la Capacità Fusionale Negativa nel test numero #17B, l unica differenza è che i prismi utilizzati non sono prismi base esterna (BE) ma prismi a base interna (BI). L aspettativa per il numero #17B sono 22 Dtp BI come punto di rottura e ¾ di questo valore come punto di ricupero. Pag 4

6 Variazione per i test eseguiti a 40 cm. I test per la visione ravvicinata adduttivi, abduttivi e fusionali: #16A, #16B, #17A, #17B #18 (Foria e Duzioni Verticali per vicino) e di accomodazione relativa #20 e #21, vengono eseguiti generalmente con le lenti del test # 7: esistono casi in cui può essere preferibile o necessario utilizzare lenti di potere diverso dal #7, esse vengono denominate lenti di controllo. Non è possibile utilizzare il #7, per eseguire i test citati, in caso di soggetti che non hanno una buona visone ravvicinata con lo stesso potere impiegato per lontano come i presbiti ed alcuni ipermetropi; si utilizzano quindi i dati del #14B che, essendo in questi soggetti di valore più positivo del # 7, permettono di effettuare correttamente i test. Come lenti di controllo.può essere utilizzata la lente abitualmente impiegata dal soggetto per vicino oppure un valore neutro; ciò avviene per i soggetti miopi che non impiegano gli stessi occhiali da lontano e per leggere oppure, che non usano occhiali da vicino In questi casi anche se la visione ravvicinata è nitida, si utilizza per l esame il valore che abitualmente il soggetto impiega per le attività da vicino. Ci si comporta nello stesso modo qualora un soggetto ipermetrope o miope utilizzi due occhiali diversi. Si annota sulla scheda alla voce controllo quali lenti sono state usate per i test da vicino. Se i utilizza il test # 7 che è il valore utilizzato di routine, nulla si annota alla voce controllo. Nei bambini o in particolari casi può essere necessario eseguire tutti i test da vicino ad una distanza diversa dall usuale, per chi a esempio è costretto a lavorare molto da vicino o più lontano. Se la distanza impiegata è diversa si deve annotarla sulla scheda d esame, per il quale si prevede la distanza standardizzata. Pag 5

[Appunti di Optometria a.s.2015/16 classe 5G] [RAPPORTO AC/A] [Differenza tra AC/A gradiente e AC/A calcolato] tiziano rigo [31/1/2016]

[Appunti di Optometria a.s.2015/16 classe 5G] [RAPPORTO AC/A] [Differenza tra AC/A gradiente e AC/A calcolato] tiziano rigo [31/1/2016] [Appunti di Optometria a.s.2015/16 classe 5G] [RAPPORTO AC/A] [Differenza tra AC/A gradiente e AC/A calcolato] tiziano rigo [31/1/2016] LA CONVERGENZA La richiesta di convergenza è data dal rapporto fra

Dettagli

LATENTE MASCHERATA DALLA ACCOMODAZIONE TONICA INVOLONTARIA

LATENTE MASCHERATA DALLA ACCOMODAZIONE TONICA INVOLONTARIA di Gianni Ristori LATENTE MASCHERATA DALLA ACCOMODAZIONE TONICA INVOLONTARIA FACOLTATIVA PARTE CORREGIBILE DALL ACCOMODAZIONE ASSOLUTA NON CORREGGIBILE DALL ACCOMODAZIONE MANIFESTA CHE CORRETTA CON IL

Dettagli

ACUITÀ VISIVA, DIOTTRIE E LENTI CORRETTIVE: TUTTO CIÒ CHE NON SERVE SAPERE PER GUARIRE LA VISTA

ACUITÀ VISIVA, DIOTTRIE E LENTI CORRETTIVE: TUTTO CIÒ CHE NON SERVE SAPERE PER GUARIRE LA VISTA ACUITÀ VISIVA, DIOTTRIE E LENTI CORRETTIVE: TUTTO CIÒ CHE NON SERVE SAPERE PER GUARIRE LA VISTA Ci proponiamo in questo articolo di gettare luce su tre argomenti sempre molto confusi e malcompresi: l acuità

Dettagli

1 p. 1 q 1 R. altrimenti se il mezzo circostante ha un indice di rifrazione n 0. , al posto di n si deve usare

1 p. 1 q 1 R. altrimenti se il mezzo circostante ha un indice di rifrazione n 0. , al posto di n si deve usare 2 Lenti Le lenti sono costituite da un mezzo rifrangente, di indice di rifrazione n, omogeneo, delimitato da superfici sferiche nel caso in cui il mezzo circostante é l aria: l equazione delle lenti é

Dettagli

Occorre semplificare

Occorre semplificare i concetti dell ottica applicati al nostro occhio il nostro occhio è troppo complesso Le sue dimensioni e caratteristiche variano da soggetto a soggetto Le sue funzioni variano al variare dell età e della

Dettagli

VISIONE_01 OTTICA GEOMETRICA. FGE aa

VISIONE_01 OTTICA GEOMETRICA. FGE aa VISIONE_01 OTTICA GEOMETRICA FGE aa.2015-16 OBIETTIVI Principi di refrazione delle lenti, indice di refrazione Lenti biconcave e lenti biconvesse, fuoco principale e distanza focale Potere refrattivo di

Dettagli

Gli Ipercorrettivi. Il principio ottico. Sistemi Ipercorrettivi. Il concetto di base

Gli Ipercorrettivi. Il principio ottico. Sistemi Ipercorrettivi. Il concetto di base Sistemi Ipercorrettivi Corso SII - Firenze 2014 Scuola Internazionale di Ottica Optometria Firenze 20 Gennaio 2014 Il concetto di base Gli ipercorrettivi sono dei sistemi microscopici montati su occiale;

Dettagli

Interazione funzionale tra eteroforie ed ametropie

Interazione funzionale tra eteroforie ed ametropie Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Area Didattica di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Dipartimento di Fisica Ettore Pancini Laurea triennale in

Dettagli

Sistema di Refrazione Mobile Wireless

Sistema di Refrazione Mobile Wireless Sistema di Refrazione Mobile Wireless Refrattometro Binoculare Mobile e Vision Analyzer Occhiale di prova Elettronico Digitale Wireless 2WIN Refrattometro Binoculare Mobile e Vision Analyzer Data d esame

Dettagli

Il Frontifocometro. Struttura e Funzionamento. Esercitazioni di Lenti Oftalmiche - Gli Strumenti

Il Frontifocometro. Struttura e Funzionamento. Esercitazioni di Lenti Oftalmiche - Gli Strumenti Il Frontifocometro Il frontifocometro è uno strumento insostituibile sia per il controllo delle lenti che per il loro montaggio negli occhiali. Serve per misurare il potere frontale di una lente, individuare

Dettagli

DIPLOPIA POST DISTACCO DELLA RETINA IN MIOPE ELEVATO

DIPLOPIA POST DISTACCO DELLA RETINA IN MIOPE ELEVATO DIPLOPIA POST DISTACCO DELLA RETINA IN MIOPE ELEVATO Dr. Andrea Piantanida C.O.L. Centro Oculistico Lariano - Cernobbio (Como) CASO CLINICO Paziente miope elevata operata per distacco di retina in OS con

Dettagli

Le cosiddette rare «patoforie»

Le cosiddette rare «patoforie» Riccardo Frosini Firenze Le cosiddette rare «patoforie» Bosisio Parini 11/03/2017 La visione binoculare normale Necessita che i singoli punti-immagine cadano su punti retinici corrispondenti anche al variare

Dettagli

LA LENTE ACCOMODATIVA 1CU NOSTRE ESPERIENZE

LA LENTE ACCOMODATIVA 1CU NOSTRE ESPERIENZE LA LENTE ACCOMODATIVA 1CU NOSTRE ESPERIENZE Santoro S. Cascella M. Lavermicocca N. Sannace C. U.O. di Oculistica Ospedale S. Maria degli Angeli Putignano (Ba) A.S.L. BA/5 SCOPO DELLO STUDIO RETROSPETTIVO

Dettagli

L ANALISI ABERROMETRICA, IL CONTROLLO DEL CILINDRO DA VICINO E I TEST MKH.

L ANALISI ABERROMETRICA, IL CONTROLLO DEL CILINDRO DA VICINO E I TEST MKH. L ANALISI ABERROMETRICA, IL CONTROLLO DEL CILINDRO DA VICINO E I TEST MKH. Mauro Nocera Product Manager Lenti e Strumenti 26 April 2016, Page 1 Dalle caratteristiche funzionali di DNEye Scanner DNEye Scanner

Dettagli

Nuovi Vision Screeners

Nuovi Vision Screeners Nuovi Vision Screeners La differenza qualitativa nello screening visivo Attendibili, Leggeri, Compatti e facilmente trasportabili Slides di qualità superiore intercambiabili TITMUS V2 e V4 TITMUS V4 CLASSE

Dettagli

MODULO 3 Lezione 1 EXOTROPIA INTERMITTENTE

MODULO 3 Lezione 1 EXOTROPIA INTERMITTENTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO MODULO 3 Lezione 1 EXOTROPIA INTERMITTENTE Dott. Massimiliano Serafino Specialista in Oftalmologia Clinica Oculistica dell Università di Milano Ospedale San Giuseppe 1

Dettagli

La Refrazione Dr. U. Benelli

La Refrazione Dr. U. Benelli La Refrazione Dr. U. Benelli Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D Emmetropia: quando ad accomodazione rilasciata i raggi luminosi vanno a fuoco sulla retina DIPENDE DA Curvatura Superfici

Dettagli

highly customized Lenti personalizzate al centesimo di diottria Miglior comfort visivo in diverse condizioni d uso

highly customized Lenti personalizzate al centesimo di diottria Miglior comfort visivo in diverse condizioni d uso highly customized Lenti personalizzate al centesimo di diottria Miglior comfort visivo in diverse condizioni d uso Lenti ONDA k-lens per una migliore visione nitida e confortevole nelle diverse condizioni

Dettagli

I prismi. Prismi. Un prisma è un mezzo ottico delimitato da facce piane, lavorate otticamente e non parallele. Alessandro Farini CNR-INOA CNR-INOA

I prismi. Prismi. Un prisma è un mezzo ottico delimitato da facce piane, lavorate otticamente e non parallele. Alessandro Farini CNR-INOA CNR-INOA I prismi Alessandro Farini Prismi Un prisma è un mezzo ottico delimitato da facce piane, lavorate otticamente e non parallele. 1 Il prisma triangolare Il prisma più tradizionale è quello triangolare :

Dettagli

MITI DA SFATARE, CERTEZZE DA CONFERMARE OSPEDALE V.BUZZI, MILANO

MITI DA SFATARE, CERTEZZE DA CONFERMARE OSPEDALE V.BUZZI, MILANO MITI DA SFATARE, CERTEZZE DA CONFERMARE OSPEDALE V.BUZZI, MILANO DOTT.SSA LUCIANA SOMAZZI DIRETTORE STRUTTURA SEMPLICE UO OCULISTICA OSPEDALE BASSINI, CINISELLO BALSAMO PRIMARIO DOTT. STEFANO GAMBARO PRODUZIONE

Dettagli

OTTICA GEOMETRICA. Ovvero la retta perpendicolare alla superficie riflettente. Figura 1. Figura 2

OTTICA GEOMETRICA. Ovvero la retta perpendicolare alla superficie riflettente. Figura 1. Figura 2 OTTICA GEOMETRICA L ottica geometrica si occupa di tutta quella branca della fisica che ha a che fare con lenti, specchi, vetri e cose simili. Viene chiamata geometrica in quanto non interessa la natura

Dettagli

La descrizione del moto

La descrizione del moto Professoressa Corona Paola Classe 1 B anno scolastico 2016-2017 La descrizione del moto Il moto di un punto materiale La traiettoria Sistemi di riferimento Distanza percorsa Lo spostamento La legge oraria

Dettagli

La percezione dello spazio e della profondità

La percezione dello spazio e della profondità 23 Gennaio 2007 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona La percezione dello spazio e della profondità Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione

Dettagli

COME USARE LA BUSSOLA NEL PERCORSO DIDATTICO Supponiamo di voler andare dal punto 2 al punto 3 del percorso indicato dalla mappa.

COME USARE LA BUSSOLA NEL PERCORSO DIDATTICO Supponiamo di voler andare dal punto 2 al punto 3 del percorso indicato dalla mappa. COME USARE LA BUSSOLA NEL PERCORSO DIDATTICO Supponiamo di voler andare dal punto 2 al punto 3 del percorso indicato dalla mappa. Metodo delle 3 Frecce Questo metodo non memorizza l azimut del punto di

Dettagli

Con Giulia & Angela ricapitoliamo I disturbi visivi

Con Giulia & Angela ricapitoliamo I disturbi visivi Con Giulia & Angela ricapitoliamo I disturbi visivi Disturbi visivi Anatomia e fisiologia dell occhio L'occhio è l'organo più importante dell'uomo. L'impulso luminoso proveniente dal corpo emanante luce

Dettagli

Analisi Visiva. Conoscere la potenzialità dell apparato ottico

Analisi Visiva. Conoscere la potenzialità dell apparato ottico Analisi Visiva "M.I.R.VI." non è una medicina e nemmeno una terapia. Lo scopo primario sta nel rieducare al naturale funzionamento l occhio e la mente. È una tecnica non invasiva: non utilizza e non prescrive

Dettagli

Università degli Studi di Padova. Dipartimento di Fisica Galileo Galilei Corso di Laurea in Ottica e Optometria TESI DI LAUREA

Università degli Studi di Padova. Dipartimento di Fisica Galileo Galilei Corso di Laurea in Ottica e Optometria TESI DI LAUREA Università degli Studi di Padova Dipartimento di Fisica Galileo Galilei Corso di Laurea in Ottica e Optometria TESI DI LAUREA Influenze della visione binoculare sulla velocità di lettura (Influences of

Dettagli

Titolo: Occhiali da vista

Titolo: Occhiali da vista Plan Titolo: Occhiali da vista Argomenti: Occhiali da vista Tempo: 90 minuti (2 lezioni) Età:15 16 anni Differenziazione: Linee guida, supporti ICT, etc.: Agli alunni più capaci può essere richiesto di

Dettagli

CRITERI DI APPLICAZIONE LAC RGP: un po di teoria.

CRITERI DI APPLICAZIONE LAC RGP: un po di teoria. CRITERI DI APPLICAZIONE LAC RGP: un po di teoria. Sono numerose le procedure di applicazione proposte, ma devono sottostare tutte a delle regole ben precise. 1 Ottenere una soddisfacente performance visiva,

Dettagli

L errore percentuale di una misura è l errore relativo moltiplicato per 100 ed espresso in percentuale. Si indica con e p e risulta: e ( e 100)%

L errore percentuale di una misura è l errore relativo moltiplicato per 100 ed espresso in percentuale. Si indica con e p e risulta: e ( e 100)% UNITÀ L ELBORZIONE DEI DTI IN FISIC 1. Gli errori di misura.. Errori di sensibilità, errori casuali, errori sistematici. 3. La stima dell errore. 4. La media, la semidispersione e lo scarto quadratico

Dettagli

Nuovi Vision Screeners

Nuovi Vision Screeners Nuovi Vision Screeners La differenza qualitativa nello screening visivo Attendibili, Leggeri, Compatti e facilmente trasportabili Slides di qualità superiore intercambiabili TITMUS V2 e V4 3 TITMUS V2

Dettagli

Comparazione e ripetibilità a breve termine di tre metodi di misurazione delle forie

Comparazione e ripetibilità a breve termine di tre metodi di misurazione delle forie Comparazione e ripetibilità a breve termine di tre metodi di misurazione delle forie Carlotta Pomarè Montin, Francesco Cantù, Alessio Facchin Abstract Introduzione: La foria è il mancato allineamento degli

Dettagli

Antenne per Stazioni Radio Base: Antenne per UMTS

Antenne per Stazioni Radio Base: Antenne per UMTS Antenne per Stazioni Radio Base: Antenne per UMTS Docente: Filiberto Bilotti Sommario Antenne per stazioni radio base di sistemi UMTS concetto di dipolo a larga banda concetto di dipolo parassita per aumentare

Dettagli

LE LENTI PER COMPUTER

LE LENTI PER COMPUTER LE LENTI PER COMPUTER (LENTI OCCUPAZIONALI) CLOS Srl S. Palomba (RM) Formazione Interna LENTI OCCUPAZIONALI IL PROBLEMA La presbiopia impedisce la corretta messa a fuoco di oggetti molto vicini. Ampiezza

Dettagli

LENTI SOTTILI. Le lenti sottili sono gli strumenti ottici più importanti tra quelli più semplici.

LENTI SOTTILI. Le lenti sottili sono gli strumenti ottici più importanti tra quelli più semplici. LENTI SOTTILI Chiamiamo lente un qualsiasi corpo trasparente limitato da due superfici curve o da una superficie piana ed una curva, in grado di trasmettere un fascio di luce focalizzandolo in modo da

Dettagli

Eccesso accomodativo e l insorgenza della pseudomiopia

Eccesso accomodativo e l insorgenza della pseudomiopia Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Area Didattica di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Dipartimento di Fisica Ettore Pancini Laurea triennale in

Dettagli

Definizioni riguardo alle lenti sferiche Una lente è un mezzo trasparente limitato da due superfici di cui almeno una curva.

Definizioni riguardo alle lenti sferiche Una lente è un mezzo trasparente limitato da due superfici di cui almeno una curva. 1 Le lenti Definizioni riguardo alle lenti sferiche Una lente è un mezzo trasparente limitato da due superfici di cui almeno una curva. Si chiama asse ottico della lente la retta che congiunge i centri

Dettagli

2^ puntata. la fotocamera. gli obiettivi

2^ puntata. la fotocamera. gli obiettivi 2^ puntata la fotocamera! gli obiettivi L A F O T O C A M E R A come è nata? prima della fotocamera c era la camera oscura con un foro molto piccolo foro stenopeico camera oscura usata per riprodurre pittoricamente

Dettagli

5. LA VISIONE BINOCULARE

5. LA VISIONE BINOCULARE 5. LA VISIONE BINOCULARE 1. LA BINOCULARITA. Uno dei più alti gradi si specializzazione raggiunti dagli esseri viventi nel loro percorso evolutivo è rappresentato dalla capacità di utilizzare cerebralmente

Dettagli

Flessione deviata. A B t mm A 1. x 50 mm y mm x mm y mm

Flessione deviata. A B t mm A 1. x 50 mm y mm x mm y mm Esercizio N.1 (pag. 81) La coppia M agisce in un piano verticale passante per l asse baricentrico di una trave la cui sezione trasversale è mostrata in figura. Determinare la tensione nel punto A. Soluzione

Dettagli

LENTI A CONTATTO & MAKE UP: non lasciate che la visione dei vostri portatori di lenti a contatto si appanni

LENTI A CONTATTO & MAKE UP: non lasciate che la visione dei vostri portatori di lenti a contatto si appanni LENTI A CONTATTO & MAKE UP: non lasciate che la visione dei vostri portatori di lenti a contatto si appanni Novità Gli applicatori riscontrano che l utilizzo del make up ha delle conseguenze sulla qualità

Dettagli

Distribuzione delle anomalie della visione binoculare mediante rapporto AC/A di una popolazione di studenti

Distribuzione delle anomalie della visione binoculare mediante rapporto AC/A di una popolazione di studenti UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA Dipartimento di Fisica e Astronomia Galileo Galilei Corso di Laurea Triennale in Ottica e Optometria TESI DI LAUREA Distribuzione delle anomalie della visione binoculare

Dettagli

LA FASE MONOCULARE DELL ESAME VISIVO. Relatore: Silvio Maffioletti

LA FASE MONOCULARE DELL ESAME VISIVO. Relatore: Silvio Maffioletti LA FASE MONOCULARE DELL ESAME VISIVO Relatore: Silvio Maffioletti La fase monoculare Sistemare il forottero davanti al soggetto Metterlo in bolla Regolare la distanza interpupillare Controllare la distanza

Dettagli

Configurazioni elettroniche e periodicità

Configurazioni elettroniche e periodicità Configurazioni elettroniche e periodicità Le configurazioni elettroniche dei vari elementi sono una funzione periodica del numero atomico Z. Gli elementi che appartengono allo stesso gruppo nella tavola

Dettagli

4-8% 1:20 06/05/2017 LA LETTURA NELLA DISLESSIA DIFFICOLTÀ LINGUISTICHE DIFFICOLTÀ MOTORIO-PRASSICHE DISTURBI DEL COMPORTAMENTO DIFFICOLTÀ UDITIVE E

4-8% 1:20 06/05/2017 LA LETTURA NELLA DISLESSIA DIFFICOLTÀ LINGUISTICHE DIFFICOLTÀ MOTORIO-PRASSICHE DISTURBI DEL COMPORTAMENTO DIFFICOLTÀ UDITIVE E Fondazione Centri di Riabilitazione Padre Pio Onlus Presidio di Riabilitazione Extraospedaliero Gli Angeli di Padre Pio - San Giovanni Rotondo (FG) LA LETTURA NELLA DISLESSIA ANNA D AMBROSIO - Oculista

Dettagli

della visione; funzioni relative alla percezione della luce e del colore, acuità

della visione; funzioni relative alla percezione della luce e del colore, acuità Esempio FUNZIONI CORPOREE Capitolo 2 (termine di primo livello) tratta delle Funzioni sensoriali e dolore e riguarda le funzioni dei sensi, vista, udito, ecc, e dolore; (nome del blocco) Funzioni visive

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA Tesi di Laurea Confronto dei sintomi e anomalie della visione binoculare tra videoterminalisti

Dettagli

Verifica di Topografia

Verifica di Topografia ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI " In Memoria dei Morti per la Patria " * CHIAVARI * ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Verifica di Topografia classe 3^ Geometri 1) In un appezzamento a forma

Dettagli

L ELASTICITÀ DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI

L ELASTICITÀ DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI L ELASTICITÀ DEL CONSUMATORE ROF. MATTIA LETTIERI Indice 1 LA CURVA DI DOMANDA INDIVIDUALE ---------------------------------------------------------------------------- 3 2 GLI SOSTAMENTI DELLA CURVA DI

Dettagli

Esotropia Essenziale Infantile

Esotropia Essenziale Infantile Esotropia Essenziale Infantile L Esotropia Essenziale Infantile (EEI) è un disallineamento degli occhi che si presenta nei primi mesi di vita. È caratterizzata dalla deviazione di un occhio verso l interno

Dettagli

LENTI FREE FORM Liberi di scegliere ITALLENTI.COM

LENTI FREE FORM Liberi di scegliere ITALLENTI.COM ITALLENTI.COM LENTI FREE FORM Liberi di scegliere EXTESA. MONOFOCALE ATORICA FREE FORM La soluzione costruttiva Free Form su una lente monofocale è realizzata con ricalcolo dei poteri su tutta la superficie

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA Tesi di Laurea Prevalenza di difetti visivi di origine non refrattiva in una popolazione di bambini

Dettagli

Università degli Studi di Padova Dipartimento di Fisica e Astronomia. Corso di Laurea triennale in Ottica e Optometria.

Università degli Studi di Padova Dipartimento di Fisica e Astronomia. Corso di Laurea triennale in Ottica e Optometria. Università degli Studi di Padova Dipartimento di Fisica e Astronomia Corso di Laurea triennale in Ottica e Optometria Tesi di Laurea Effetti del vision training accomodativo in soggetti miopi Relatore:

Dettagli

Fisiopatologia della Presbiopia

Fisiopatologia della Presbiopia DEFINIZIONE Fisiopatologia della Presbiopia Roberto VOLPE dott.volpe@tiscali.it PRESBIOPIA (dal greco presbys (πρέσβυς) vecchio e opos (οπoς) occhio) è una condizione fisiologica dell'apparato visivo 100%

Dettagli

Codice Fiscale dell'utente in esame: Cognome: Nome: Codice Fiscale: Telefono fisso e/o cellulare: Email:

Codice Fiscale dell'utente in esame: Cognome: Nome: Codice Fiscale: Telefono fisso e/o cellulare: Email: Analisi della funzione visiva secondo il Data: Professionista rilevatore: Raccolta dati Utente Dati Aagnrafici dell'utente in esame Cognome: Nome: Codice Fiscale: Telefono fisso e/o cellulare: Email: Dichiarazioni

Dettagli

Scuola di Fotografia

Scuola di Fotografia Scuola di Fotografia Divieto di riproduzione parziale o totale con qualsiasi mezzo del contenuto di questo documento. Il suo utilizzo è da intendersi a solo scopo personale ed è vietata la sua diffusione.

Dettagli

OTTICA DELLA VISIONE Mauro Zuppardo 2015

OTTICA DELLA VISIONE Mauro Zuppardo 2015 OTTICA DELLA VISIONE P.R. P.P. ETA (anni) AMPIEZZA (D) ETA (anni) AMPIEZZA (D) A = PP - PR 10 14.00 45 3.50 15 12.00 50 2.50 20 10.00 55 1.75 25 8.50 60 1.00 30 7.00 65 0.50 35 5.50 70 0.25 40 5.00 75

Dettagli

MODULO D ORDINE TRACCIATURA E CONTROLLO RILEVAZIONE DIAMETRI AMETROPIA DAI OPTICAL INDUSTRIES AMETROPIA MODULO D ORDINE TRACCIATURA E CONTROLLO

MODULO D ORDINE TRACCIATURA E CONTROLLO RILEVAZIONE DIAMETRI AMETROPIA DAI OPTICAL INDUSTRIES AMETROPIA MODULO D ORDINE TRACCIATURA E CONTROLLO MODULO D ORDINE TRACCIATURA E CONTROLLO RILEVAZIONE DIAMETRI AMETROPIA DAI OPTICAL INDUSTRIES AMETROPIA MODULO D ORDINE TRACCIATURA E CONTROLLO 126 MODULO D ORDINE LENTI MONOFOCALI E PROGRESSIVE DATA ORDINE

Dettagli

Potenziamento formativo, Infermieristica, M. Ruspa Esempi di operazioni con monomi

Potenziamento formativo, Infermieristica, M. Ruspa Esempi di operazioni con monomi Esempi di operazioni con monomi Esempi di operazioni con polinomi POTENZE DI 10 Che cosa vuol dire 10 n? Che cosa vuol dire 10 -n? POTENZE DI 10 Che cosa vuol dire 10 n? 10000..00000 n zeri Che cosa vuol

Dettagli

Come funzionano gli occhiali

Come funzionano gli occhiali Come funzionano gli occhiali 16 November 2016 Li usiamo tutti, ma sappiamo davvero come mai ci fanno vedere meglio? L occhio, un organo di senso Per capire come funzionano le lenti che correggono dall

Dettagli

IL BACKUP DEI DATI backup restore

IL BACKUP DEI DATI backup restore IL BACKUP DEI DATI Il backup è l operazione che permette di creare una copia di sicurezza dei dati del sistema informatico su supporti di memorizzazione esterni al computer. Esso viene eseguito per poter

Dettagli

Lezione 4 1. Introduzione

Lezione 4 1. Introduzione Lezione 4 1 Introduzione Le curve di domanda ed offerta servono per determinare possibili scenari futuri in seguito a cambiamenti delle condizioni. Ad esempio, la diminuzione della offerta di petrolio

Dettagli

TESI DI LAUREA. Analisi della distribuzione delle ametropie e delle disfunzioni accomodative in una popolazione di studenti

TESI DI LAUREA. Analisi della distribuzione delle ametropie e delle disfunzioni accomodative in una popolazione di studenti Università degli Studi di Padova Dipartimento di fisica e astronomia Galileo Galilei Corso di Laurea in Ottica e optometria TESI DI LAUREA Analisi della distribuzione delle ametropie e delle disfunzioni

Dettagli

Il Frontifocometro. Struttura e Funzionamento. Esercitazioni di Lenti Oftalmiche - Gli Strumenti 1

Il Frontifocometro. Struttura e Funzionamento. Esercitazioni di Lenti Oftalmiche - Gli Strumenti 1 Il Frontifocometro Il frontifocometro è uno strumento insostituibile sia per il controllo delle lenti che per il loro montaggio negli occhiali. Serve per misurare il potere frontale di una lente, individuare

Dettagli

Idoneità alla guida. Demetrio Spinelli. Milano

Idoneità alla guida. Demetrio Spinelli. Milano Idoneità alla guida Demetrio Spinelli Milano Funzione visiva e idoneità alla guida Decreto Legislativo n. 59/18 aprile 2011 Fonti normative Direttiva 2009/113/CE della Commissione del 25 agosto 2009 recante

Dettagli

Spoglia superiore negativa Considerazioni tecniche

Spoglia superiore negativa Considerazioni tecniche Spoglia superiore negativa Considerazioni tecniche Negli utensili a punta singola si è sempre più affermato l utilizzo della spoglia superiore negativa, che indubbiamente porta dei vantaggi in termini

Dettagli

Dispositivo per coltelli SVM-45

Dispositivo per coltelli SVM-45 Dispositivo per coltelli SVM-45 COLTELLI Lunghezza minima della lama 60 mm. COLTELLI A DOPPIA IMPUGNATURA DA INTAGLIATORE Posizionamento della macchina Nota Per l affilatura di coltelli regolare il banco

Dettagli

LABORATORIO Rilievo della caratteristica U-I di bipoli lineari e non lineari

LABORATORIO Rilievo della caratteristica U-I di bipoli lineari e non lineari LABORATORIO Rilievo della caratteristica U-I di bipoli lineari e non lineari Scopo della prova Imparare a utilizzare semplici strumenti di misura. Acquisire la metodologia per condurre una prova di laboratorio.

Dettagli

SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN LIQUIDO TRAMITE IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE

SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN LIQUIDO TRAMITE IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN LIQUIDO TRAMITE IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE I Titolo dell esperienza N 4 DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN LIQUIDO CON IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE

Dettagli

Il modello AD-AS. Modello semplice

Il modello AD-AS. Modello semplice Il modello AD-AS Modello semplice Introduciamo i prezzi Fino ad ora abbiamo ipotizzato che i prezzi fossero dati e costanti. Si trattava di una ipotesi semplificatrice che poteva valere nel breve periodo.

Dettagli

Capitolo 1 Misure e grandezze

Capitolo 1 Misure e grandezze Capitolo 1 Misure e grandezze 1. Il Sistema Internazionale di Unità di misura 2. Grandezze estensive e grandezze intensive 3. Energia, lavoro e calore 4. Temperatura e calore 5. Misure precise e misure

Dettagli

PREVALENZA DI DIFETTI VISIVI DI ORIGINE NON REFRATTIVA IN BAMBINI FREQUENTANTI LA SCUOLA PRIMARIA

PREVALENZA DI DIFETTI VISIVI DI ORIGINE NON REFRATTIVA IN BAMBINI FREQUENTANTI LA SCUOLA PRIMARIA In collaborazione con Società Optometrica Italiana SOPTI PREVALENZA DI DIFETTI VISIVI DI ORIGINE NON REFRATTIVA IN BAMBINI FREQUENTANTI LA SCUOLA PRIMARIA A cura di Arianna Pierobon ABSTRACT Introduzione

Dettagli

0 altimenti 1 soggetto trova lavoroentro 6 mesi}

0 altimenti 1 soggetto trova lavoroentro 6 mesi} Lezione n. 16 (a cura di Peluso Filomena Francesca) Oltre alle normali variabili risposta che presentano una continuità almeno all'interno di un certo intervallo di valori, esistono variabili risposta

Dettagli

Dipartimento di Fisica Ettore Pancini

Dipartimento di Fisica Ettore Pancini Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Area Didattica di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Dipartimento di Fisica Ettore Pancini Laurea triennale in

Dettagli

Istruzioni Uso MADDOX TEST DI SEMPLIFICATO RIDOTTO

Istruzioni Uso MADDOX TEST DI SEMPLIFICATO RIDOTTO Istruzioni Uso TEST DI MADDOX SEMPLIFICATO RIDOTTO LA POSTURA La postura è sotto controllo del SISTEMA TONICO POSTURALE che è parte del Sistema Nervoso Centrale e Periferico Il SistemaTonico Posturale

Dettagli

la prospettiva - I 05corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina

la prospettiva - I 05corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina la prospettiva - I 05corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente rch. Emilio Di Gristina gli elementi principali di preliminari per disegnare una prospettiva la linea d orizzonte,, può essere

Dettagli

Funzione visiva = acuità visiva + campo visivo Riduzione della funzione visiva: residua acuità visiva e restrizione campo visivo

Funzione visiva = acuità visiva + campo visivo Riduzione della funzione visiva: residua acuità visiva e restrizione campo visivo Monografico Ipovisione: Funzione visiva = acuità visiva + campo visivo Riduzione della funzione visiva: residua acuità visiva e restrizione campo visivo Danno funzionale = percezione imprecisa e incostante

Dettagli

Indoor Lenti da lavoro. Massimo confort al lavoro, nel tempo libero e per il vostro hobby

Indoor Lenti da lavoro. Massimo confort al lavoro, nel tempo libero e per il vostro hobby Indoor Lenti da lavoro Massimo confort al lavoro, nel tempo libero e per il vostro hobby Una vista rilassata al lavoro Quasi la metà dei lavoratori in Svizzera svolge la propria attività in un ufficio

Dettagli

Varese 20 maggio Esame ortottico. Paola Garavaglia Attilia Bianchi

Varese 20 maggio Esame ortottico. Paola Garavaglia Attilia Bianchi Varese 20 maggio 2011 Esame ortottico Paola Garavaglia Attilia Bianchi Scopo Individuare il muscolo o i muscoli paretici Premessa E indispensabile che il paziente si presenti con: Visita oculistica con

Dettagli

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile)

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile) Ottica geometrica Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile) All interno di un mezzo omogeneo la propagazione e rettilinea: i raggi luminosi sono pertanto rappresentati da tratti

Dettagli

ESPERIMENTO SULL OTTICA. L ottica geometrica può essere considerata un metodo per la costruzione di immagini date

ESPERIMENTO SULL OTTICA. L ottica geometrica può essere considerata un metodo per la costruzione di immagini date ESPERIMENTO SULL OTTICA Introduzione L ottica geometrica può essere considerata un metodo per la costruzione di immagini date da sistemi ottici quali lenti e specchi. Essa costituisce una teoria approssimata,

Dettagli

Compenetrazione di solidi e intersezioni

Compenetrazione di solidi e intersezioni Compenetrazione di solidi e intersezioni prof. Denis Benasciutti denis.benasciutti@unife.it A.A. 2017/2018 1 Introduzione Nel disegno di componenti meccanici spesso è necessario determinare la linea di

Dettagli

Valutazione dei rischi

Valutazione dei rischi VIDEOTERMINALI Valutazione dei rischi Il datore di lavoro, all atto della valutazione del rischio, analizza i posti di lavoro con particolare riguardo a: Rischi per la vistae per gli occhi Problemi legati

Dettagli

CORSO IN OTTICA E OPTOMETRIA PSICOLOGIA DELLA VISIONE PRIMO CAPITOLO DEL LIBRO DI TESTO BRAIN AND THE GAZE

CORSO IN OTTICA E OPTOMETRIA PSICOLOGIA DELLA VISIONE PRIMO CAPITOLO DEL LIBRO DI TESTO BRAIN AND THE GAZE CORSO IN OTTICA E OPTOMETRIA PSICOLOGIA DELLA VISIONE PRIMO CAPITOLO DEL LIBRO DI TESTO BRAIN AND THE GAZE A cura di Marco Greco, Christian Fanciullo e Umberto Perlangeli Keats ci dà un valido spunto

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) Microeconomia Esercitazione n. 1 - I FONDAMENTI DI DOMANDA E DI OFFERTA

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) Microeconomia Esercitazione n. 1 - I FONDAMENTI DI DOMANDA E DI OFFERTA ESERCIZIO n. 1 - Equilibrio di mercato e spostamenti delle curve di domanda e di offerta La quantità domandata di un certo bene è descritta dalla seguente funzione: p (D) mentre la quantità offerta è descritta

Dettagli

High Return on Engagement. Analytics Report. per SAMPLE PROJECT

High Return on Engagement. Analytics Report. per SAMPLE PROJECT High Return on Engagement Analytics Report per SAMPLE PROJECT Data di elaborazione: 13 Maggio 2016 2 La versione ANALYTICS del report High Return on engagement è stata condotta su un campione di 77 persone

Dettagli

PRESCRIVERE LENTI PROGRESSIVE CON SUCCESSO: quali i limiti? Roma 18 ottobre 2015 Gianmario Reverdy

PRESCRIVERE LENTI PROGRESSIVE CON SUCCESSO: quali i limiti? Roma 18 ottobre 2015 Gianmario Reverdy PRESCRIVERE LENTI PROGRESSIVE CON SUCCESSO: quali i limiti? Roma 18 ottobre 2015 Gianmario Reverdy Per prescrivere con successo occorre: saper ascoltare conoscere le soluzioni Attenzione a questi errori:

Dettagli

3B SCIENTIFIC PHYSICS

3B SCIENTIFIC PHYSICS 3B SCIENTIFIC PHYSICS Esperimenti principali relativi all ottica eseguiti sul banco ottico U17145 Istruzioni per l uso 5/11/ALF/MEC 1. Panoramica degli esperimenti Esperimento 1: Dimostrazione di diversi

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Area Didattica di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Dipartimento di Fisica Ettore Pancini Laurea triennale in

Dettagli

Correzione dell aberrazione ottica corneale

Correzione dell aberrazione ottica corneale Mario Giovanzana Milano 08.09.13 Correzione dell aberrazione ottica corneale Lo scopo di questo lavoro è dimostrare come le lenti a contatto siano in grado di minimizzare non solo le aberrazioni di basso

Dettagli

Si presentano al paziente stimoli di diverse dimensioni e si valuta la qualità del loro riconoscimento.

Si presentano al paziente stimoli di diverse dimensioni e si valuta la qualità del loro riconoscimento. Progetto HackMed---------hackmed@doctor.com AMBULATORIO ORTOTTICA APPUNTI GRUPPO 2 Valentina De Biasio METODI PER LA VALUTAZIONE DELL ACUITÀ VISIVA Si presentano al paziente stimoli di diverse dimensioni

Dettagli

MISURA DI LUNGHEZZE D ONDA CON UNO SPETTROSCOPIO A RETICOLO DI DIFFRAZIONE

MISURA DI LUNGHEZZE D ONDA CON UNO SPETTROSCOPIO A RETICOLO DI DIFFRAZIONE MISURA DI LUNGHEZZE D ONDA CON UNO SPETTROSCOPIO A RETICOLO DI DIFFRAZIONE Il reticolo di diffrazione può essere utilizzato per determinare la lunghezza d onda di una radiazione monocromatica. Detto d

Dettagli

DEFINIZIONE: Parlando di miopia si intende la condizione di un occhio al. quale, con accomodazione completamente rilassata, facendogli pervenire dei

DEFINIZIONE: Parlando di miopia si intende la condizione di un occhio al. quale, con accomodazione completamente rilassata, facendogli pervenire dei MIOPIA DEFINIZIONE: Parlando di miopia si intende la condizione di un occhio al quale, con accomodazione completamente rilassata, facendogli pervenire dei raggi paralleli emessi da un punto posto ipoteticamente

Dettagli

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf. ESERCIZI 1) Due sfere conduttrici di raggio R 1 = 10 3 m e R 2 = 2 10 3 m sono distanti r >> R 1, R 2 e contengono rispettivamente cariche Q 1 = 10 8 C e Q 2 = 3 10 8 C. Le sfere vengono quindi poste in

Dettagli

Dal chiasma ai segni clinici. I. Zucca

Dal chiasma ai segni clinici. I. Zucca Dal chiasma ai segni clinici I. Zucca CORPO GENICOLATO Il corpo genicolato laterale è il principale nucleo sottocorticale deputato all analisi dell informazione visiva. È formato da sei strati cellulari.

Dettagli

D.M. 23 luglio Disposizioni relative al commercio degli occhiali in attuazione dell'art. 20 del Decreto legislativo n.

D.M. 23 luglio Disposizioni relative al commercio degli occhiali in attuazione dell'art. 20 del Decreto legislativo n. D.M. 23 luglio 1998 Disposizioni relative al commercio degli occhiali in attuazione dell'art. 20 del Decreto legislativo n. 46 del 1997 (Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 4 agosto 1998, n. 180) Testo

Dettagli

Dipolo caricato con bobine posizionate al centro

Dipolo caricato con bobine posizionate al centro Dipolo caricato con bobine posizionate al centro (IW7DMH Enzo) Di seguito sono riportati gli appunti di alcune prove che ho eseguito per realizzare un dipolo bibanda che utilizza delle bobine di carico

Dettagli

LEGA NAZIONALE PATTINAGGIO SETTORE FORMAZIONE

LEGA NAZIONALE PATTINAGGIO SETTORE FORMAZIONE LEGA NAZIONALE PATTINAGGIO SETTORE FORMAZIONE Coordinatore Settore Formazione Maurizio Cocchi GRUPPI Suggerimenti tecnici (liberamente estratto dalla dispensa della F.I.H.P.) Il Pattinaggio spettacolo

Dettagli

Esperimento sull ottica

Esperimento sull ottica Esperimento sull ottica Gruppo: Valentina Sotgiu, Irene Sini, Giorgia Canetto, Federica Pitzalis, Federica Schirru, Jessica Atzeni, Martina Putzu, Veronica, Orgiu e Deborah Pilleri. Teoria di riferimento:

Dettagli