L APPARATO URINARIO 18/12/2013 APPARATO URINARIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L APPARATO URINARIO 18/12/2013 APPARATO URINARIO"

Transcript

1 L APPARATO URINARIO APPARATO URINARIO -DUE RENI: organi di produzione di URINA (acqua+ioni+piccole particelle solubili) (FUNZIONE ESCRETORIA) -VIE URINARIE: 2 URETERI: condotti 1 VESCICA: organo muscolare di deposito temporaneo dell urina 1 URETRA: convoglia l urina all esterno DURANTE LA MINZIONE LA TONACA MUSCOLARE DELLA VESCICA SPINGE L URINA ALL ESTERNO DEL CORPO TRAMITE L URETRA 1

2 FUNZIONI DELL APPARATO URINARIO: FINEMENTE REGOLATE, PER MANTENERE LA COMPOSIZIONE DEL SANGUE ENTRO CERTI LIMITI -REGOLAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE PLASMATICA DI IONI(sodio, potassio, cloro, calcio) -REGOLAZIONE DEL VOLUME E DELLA PRESSIONE DEL SANGUE mediante: 1) Volume di acqua persa con le urine 2) Rilascio di eritropoietina 3) Rilascio di renina -STABILIZZAZIONE DEL PH EMATICO -CONSERVAZIONE DELLE SOSTANZE NUTRITIZIE UTILI: prevenzione dell escrezione e riassorbimento -ELIMINAZIONE RIFIUTI ORGANICI(urea e acido urico), SOSTANZE TOSSICHE E FARMACI -SINTESI DI CALCITRIOLO(derivato della vitamina D3): stimola l assorbimento intestinale degli IONI CALCIO -COADIUVA IL FEGATO NELLA DETOSSIFICAZIONE DEI VELENI E NELLA DEAMINAZIONE DEGLI AMINOACIDI( in modo che altri tessuti possano demolirli) APPARATO ESCRETORE ANATOMICAMENTE VARIEGATO!!!! LA MAGGIOR PARTEDEI PRODOTTI DI SCARTO (INSIEME AD ACQUA IN ECCESSO ED ELETTROLITI) VIENE RIMOSSA ED ESCRETA DALL APPARATO URINARIO (soprattutto composti azotaticome UREA(il + abbondante rifiuto organico;scissione degli aa) e ACIDO URICO(riciclaggio delle basi azotate dell RNA), SOSTANZE TOSSICHE E FARMACI) Contribuiscono: -APPARATO TEGUMENTARIO: sudore (acqua + elettroliti + piccole quantità di rifiuti metabolici es UREA) -APPARATO RESPIRATORIO: ANIDRIDE CARBONICA, ACETONE, ACQUA -APPARATO DIGERENTE: PRODOTTI DI RIFIUTO METABOLICI CON LA BILE E QUANTITA VARIABILI DI ACQUA 2

3 -IDUERENISONOPOSTIAILATIDELLACOLONNAVERTEBRALE,TRA T12EL3 I RENI -RENE DESTRO: IL POLO SUPERIORE SOLITAMENTE PIU IN BASSO RISPETTO AL POLO SUPERIORE DEL RENE SINISTRO. -POSIZIONE RETROPERITONEALE: RENI, GHIANDOLE SURRENALI, E URETERI SI TROVANO IN POSIZIONE RETROPERITONEALE, COMPRESI TRA I MUSCOLI DEL DORSO E IL PERITONEO PARIETALE -RENE DESTRO: FACCIA ANTERIORE COPERTA DAL FEGATO, DALLA FLESSURA EPATICA DEL COLON E DAL DUODENO -RENE SINISTRO: FACCIA ANTERIORE COPERTA DALLA MILZA, STOMACO, PANCREAS, DIGIUNO E FLESSURA SPLENICA DEL COLON LA PORZIONE PROSSIMALE DEL DUODENO è INTRAPERITONEALE, MENTRE LA RESTANTE PARTE è SECONDARIAMENTE RETROPERITONEALE, ED è LOCALIZZATA TRA LE VERTEBRE L1 ED L4. 3

4 RAPPORTI DEI RENI CON I MUSCOLI SCHELETRICI DELLA PARETE ADDOMINALE POSTERIORE 1) RIVESTIMENTO PERITONEALE SOVRASTANTE 2) RAPPORTO CON GLI ORGANI VICINI 3) STRATI CONCENTRICI DI TESSUTO CONNETTIVO COSA MANTIENE LA POSIZIONE DEI RENI ALL INTERNO DELLA CAVITA ADDOMINALE? 4

5 IL RENE E TENUTO SOSPESO DALLE FIBRE COLLAGENE PROVENIENTI DALLA FASCIA RENALE, E RACCHIUSO IN UN SOFFICE CUSCINETTO DI TESSUTO ADIPOSO (protezione dai traumi). CAPSULA FIBROSA (O RENALE): strato di fibre collagene che rivestono la superficie esterna dell intero organo. E costituita da uno STRATO ESTERNO e da uno STRATO INTERNO (quest ultimo s invagina a livelli dell ILO e riveste il seno renale) GRASSO PERIRENALE: circonda la capsula fibrosa FASCIA RENALE: fibre collagene si estendono esternamente dalla capsula renale attraverso il GRASSO PERIRENALE fino allo strato esterno di connettivo denso, detto appunto FASCIA RENALE, che àncora il rene alle strutture circostanti. Posteriormente la fascia renale è unita alla FASCIA PROFONDA che riveste i muscoli del dorso; anteriormente si collega alla superficie anteriore della fascia renale controlaterale e si fonde col peritoneo. Uno strato di GRASSO PARARENALE separa le porzioni laterali e posteriore della fascia renale dalla parete corporea FASCIA RENALE: strato esterno di connettivo denso che àncora il rene alle strutture circostanti. Posteriormente la fascia renale è unita alla FASCIA PROFONDAche riveste i muscoli del dorso; anteriormente si collega alla superficie anteriore della fascia renale controlaterale e si fonde col peritoneo. Uno strato di GRASSO PARARENALE separa le porzioni laterali e posteriore della fascia renale dalla parete corporea Grasso pararenale O GRASSO PERIRENALE IL PANCREAS è UN ORGANO RETROPERITONEALE, SALDAMENTE ANCORATO ALLA PARETE ADDOMINALE POSTERIORE 5

6 PTOSI RENALE SPOSTAMENTO DEL RENE A CAUSA DELLA ROTTURA O CEDEVOLEZZA DELLE FIBRE DI SOSPENSIONE DOLORE E ALTRI PROBLEMI DOVUTI ALLA DISTORSIONE DEGLI URETERI O DEI VASI SANGUGNI DURANTE IL MOVIMENTO I RENI -IDUERENISONOPOSTIAILATIDELLACOLONNAVERTEBRALE,TRA T12EL3 -COLORITO ROSSO-BRUNO -FORMA A FAGIOLO: lunghezza 10 cm; larghezza 5,5; spessore 3 cm -FACCIA MEDIALE: depressione detta ILO(ingresso arteria renale e vena renale) -RENE DESTRO: IL POLO SUPERIORE SOLITAMENTE PIU IN BASSO RISPETTO AL POLO SUPERIORE DEL RENE SINISTRO. -POSIZIONE RETROPERITONEALE: RENI, GHIANDOLE SURRENALI, E URETERI SI TROVANO IN POSIZIONE RETROPERITONEALE, COMPRESI TRA I MUSCOLI DEL DORSO E IL PERITONEO PARIETALE -RENE DESTRO: FACCIA ANTERIORE COPERTA DAL FEGATO, DALLA FLESSURA EPATICA DEL COLON E DAL DUODENO -RENE SINISTRO: FACCIA ANTERIORE COPERTA DALLA MILZA, STOMACO, PANCREAS, DIGIUNO E FLESSURA SPLENICA DEL COLON - 6

7 18/12/2013 LA VCI RISALE DIETRO LA CAVITA PERITONEALE LA VENA CAVA INFERIORE RACCOGLIE LA GRAN PARTE DEL SANGUE VENOSO REFLUO DAGLI ORGANI SOTTODIAFRAMMATICI, MENTRE UNA PICCOLA QUOTA RAGGIUNGE LA VENA CAVA SUPERIORE ATTRAVERSO LE VENE AZYGOS ED EMIAZYGOS 7

8 CAPSULA FIBROSA (O RENALE): strato di fibre collagene che rivestono la superficie esterna dell intero organo. E costituita da uno STRATO ESTERNO e da uno STRATO INTERNO (quest ultimo s invagina a livelli dell ILO e riveste il SENO RENALE): stabilizzazione di tutte le strutture del seno SENO RENALE: CAVITA INTERNA DEL RENE. I VASI SANGUGNI E LINFATICI, I NERVI E L URETERE PASSANO ATTRAVERSO L ILO E SI RAMIFICANO NEL SENO RENALE CORTICALE RENALE: colorito rosso-bruno; aspetto granulare MIDOLLARE RENALE: colore più scuro; 6-18 PIRAMIDI RENALI (sottili solchi che convergono verso la PAPILLA RENALE) LOBO RENALE: 1 PIRAMIDE + AREA CORTICALE SOVRASTANTE + PORZIONE ADIACENTE DI COLONNA RENALE 8

9 LA PRODUZIONE DI URINA AVVIENE ALL INTERNO DEI LOBI RENALI, E I DOTTI PRESENTI ALL INTERNO DI OGNI PAPILLA RENALE PROVVEDONO A SCARICARE L URINA NEL CALICE MINORE CALICE MAGGIORE: CONVERGENZA DI 4-5 CALICI MINORI PELVI RENALE: RIEMPIE QUASI INTERAMENTE IL SENO RENALE LA VASCOLARIZZAZIONE DEL RENE I RENI RICEVONO 20-25% DELLA GITTATA CARDIACA TOTALE (1200 ml/min): QUANTITA DI SANGUE ENORME 9

10 18/12/

11 IL NEFRONE: L UNITA MORFO-FUNZIONALE DEL RENE NEFRONE: TUBULO RENALE + CORPUSCOLO RENALE CORPUSCOLO RENALE ( µm): CAPSULA GLOMERULARE (O DI BOWMANN) + GLOMERULO RENALE IL TUBULO RENALE INIZIA CON LA CASPULA GLOMERULARE, STRUTTURA A FORMA DI CALICE ( 200 µm) GLOMERULO: RETE DI CAPILLARI (50 capillari intrecciati) (avvolto dalla capsula glomerulare così come il cuore è avvolto dal pericardio) ARTERIOLA AFFERENTE. CONDUCE IL SANGUE AL GLOMERULO (variazioni riflesse del suo diametro:variazioni di velocità di filtrazione!!) ARTERIOLA EFFERENTE CAPILLARI PERITUBULARI: circondano il tubulo renale PROCESSO DI FILTRAZIONE:nel corpuscolo renale; la pressione sanguigna spinge acqua e soluti fuori dai capillari nello SPAZIO CAPSULARE in continuità con il lume del tubulo renale FILTRATO O FILTRATO GLOMERULARE O ULTRAFILTRATO: 180 L/gg; composizione simile al plasma ma senza proteine. Spostandosi lungo il tubulo esso cambia gradualmente la propria composizione FUNZIONI DEL TUBULO RENALE: --RIASSORBIMENTO DI TUTTI I SUBSTRATI ORGANICI UTILI ALL ORGANISMO E PRESENTI NEL FILTRATO --RIASSORBIMENTO DI PIU DEL 90% DI ACQUA CONTENUTA NEL FILTRATO --SECREZIONE NEL TUBULO DI TUTTI QUEI PRODOTTI DI RIFIUTO CHE NON SONO ENTRATI NEL CORPUSCOLO RENALE ATTRAVERSO LA FILTRAZIONE GLOMERULARE SISTEMA COLLETTORE: serie di tubi che trasporta il fluido tubulare lontano dal nefrone DOTTO COLLETTORE: riceve fluido da diversi nefroni; INIZIA NELLA CORTICALE E DISCENDE NELLA MIDOLLARE DOTTO PAPILLARE: raccoglie il fluido da diversi dotti collettori e lo drena nel calice minore 11

12 I SEGMENTI CONVOLUTISI TROVANO NELLA CORTICALE DEL RENE, MENTRE L ANSA DI HENLESI ESTENDE ALMENO IN PARTE NELLA MIDOLLARE 85% NEFRONI CORTICALI: localizzati quasi completamente nella porzione superficiale della corticale; ansa di Henle relativamente corta; rete ci capillari peritubulariche circondano l intero tubulo renale 15% NEFRONI IUXTAGLOMERULARI: lunghe anse di Henle che si estendono profondamente nella midollare; I capillari peritubulari sono connessi ai VASA RECTA, capilari lunghi e lineari che decorrono parallelamente all ansa del nefrone. SONO QUELLI CHE PERMETTONO AL RENE DI OTTENERE UN URINA PIU CONCENTRATA 12

13 IL CORPUSCOLO RENALE NEFRONE: TUBULO RENALE + CORPUSCOLO RENALE CORPUSCOLO RENALE( µm: CAPSULA GLOMERULARE (O DI BOWMANN) + GLOMERULO RENALE IL TUBULO RENALE INIZIA CON LA CASPULA GLOMERULARE, STRUTTURA A FORMA DI CALICE ( 200 µm) DAL POLO OPPOSTO AL POLO VASCOLARE (polo delle arteriole) CAPSULA GLOMERULARE: -FOGLIETTO ESTERNO: EPITELIO CASPULARE (O PARIETALE)(EPITELIO PAVIMENTOSO SEMPLICE). ESSO E IN CONTINUITA CON -L EPITELIO VISCERALE: riveste i capillari glomerulari. Costituito da PODOCITI: cellule grandi dotate dei complessi processi citoplasmatici detti PIEDI che avvolgono la SPESSA MEMBRANA BASALE DEL GLOMERULO SPAZIO CAPSULARE: SEPARA IL FOGLIETTO PARIETALE DA QUELLO VISCERALE FESSURE DI FILTRAZIONE: TRA PEDICELLI ADIACENTI DEI PODOCITI CAPILLARI GLOMERULARI: FENESTRATI CON PORI DI AMPIO DIAMETRO MEMBRANA DI FILTRAZIONE: ENDOTELIO FENESTRATO + MEMBRANA BASALE GLOMERULARE + FESSURE DI FILTRAZIONE FRA I PEDICELLI MEMBRANA BASALE: LAMINA DENSA MOLTO PIU SPESSA DELLE COMUNI LAMINE BASALI:limita il passaggio delle proteine plasmatiche di grandi dimensioni. QUANDO LA LAMINA DENSA ABBRACCIA 2 O PIU CAPILLARITRA I RIVERSTIMENTI ENDOTELIALI DI CAPILLARI ADIACENTI SI TROVANO LE CELLULE DEL MESANGIO CELLULE DEL MESANGIO: CELLULE DI SUPPORTO E FAGOCITARIE CAPACI DI CONTRAZIONI PER CONTROLLARE IL DIAMETRO E LA VELOCITA DI FLUSSO SANGUIGNO ATTRAVERSO I CAPILLARI (angiotensina II, vasopressina e istamina agiscono sulle loro contrazioni). SONO IN GRADO ANCHE DI PRODURRE RENINA. 13

14 ARTERIOLA AFFERENTE. CONDUCE IL SANGUE AL GLOMERULO (variazioni riflesse del suo diametro:variazioni di velocità di filtrazione!!) POSSONO FINIRE NELLO SPAZIO CAPSULARE ANCHE GLUCOSIO, ACIDI GRASSI LIBERI, AMINOACIDI, VITAMINE: QUESTE SOSTANZE POTENZIALMENTE UTILI ALL ORGANISMO VERRANNO RIASSORBITE PRIMA CHE IL FILTRATO LASCI I RENI: LA MAGGIOR PARTE DEL RIASSORBIMENTO AVVIENE NEL TUBULO CONTORTO PROSSIMALE 14

15 LA FILTRAZIONE AVVIENE SULLA BASE DELLE DIMENSIONI DELLE MOLECOLE CHE DEVONO PASSARE ATTRAVERSO LA MEMBRANA (I SOLUTI DI MAGGIORI DIMENSIONI NON PASSANO es proteine plasmatiche) I DIVERSI TRATTI DEL TUBULO RENALE L URINA CHE GIUNGE A LIVELLO DELLA PELVI RENALE E MOLTO DIFFERENTE DAL FILTRATO PRODOTTO A LIVELLO DEL CORPUSCOLO RENALE ANSA DI HENLE: TRATTI SPESSI E SOTTILI: differenza del tipo di epitelio non di diametro del tubulo RIASSORBIMENTO:PROCESSO CHE PUO REALIZZARSI SIA PER DIFFUSIONE SEMPLICECHE MEDIANTE L INTERVENTO DI PROTEINE DI TRASPORTOLOCALIZZATE NELL EPITELIO TBULARE LE SOSTANZE RIASSORBITE VENGONO RIVERSATE NEL FLUIDO PERITUBULARE E POI VENGONO REIMMESSE NEL SANGUE SECREZIONE: TRASPORTO DI SOLUTI (es farmaci) ATTRAVERSO L EPITELIO TUBULARE DAL FLUIDO PERITUBULARE; PROCESSO NECESSARIO PERCHE LA FILTRAZIONE NON E IN GRADO DI SPINGERE FUORI DAL PLASMA TUTTE LE SOSTANZE IN ESSO DISCIOLTE 15

16 EFFETTI DEGLI ORMONI (NEUROSECREZIONI) DELLA NEUROIPOFISI ADH: ORMONE ANTIDIURETICO O VASOPRESSINA: RIASSORBIMENTO FACOLTATIVO DELL ACQUA DALL ULTRAFILTRATO riduce la perdita d acqua nei reni aumentando il riassorbimento d acqua dei tubuli contorti distali e dei tubuli collettori (AZIONE ANTIDIURETICA);di conseguenza aumenta anche il volume del sangue; ad alte concentrazioni ha un effetto di vasocostrizione dei vasi sanguigni periferici, favorendo l innalzamento della pressione sanguigna; EFFETTI DEGLI ORMONI (NEUROSECREZIONI) DELLA NEUROIPOFISI 16

17 18/12/2013 REGOLAZIONE DELLA SECREZIONE DELL ORMONE ADH OSMOCETTORI sensibili alle variazioni di osmolarità del sangue a livello circumventricolare che captano un aumento della concentrazione degli elettroliti nel sangue. SE L OSMOLARITA AUMENTA I NEURONI PRODUCONO PIU ADH; SE L OSMOLARITA DIMINUISCE, LA PRODUZIONE DI ADH VIENE RIDOTTA O INIBITA, CON CONSEGUENTE AUMENTO DELLA DIURESI REGOLAZIONE DELLA SECREZIONE DELL ORMONE ADH PRESSOCETTORI (O BAROCETTORI) posti nell atrio destro del cuore che segnalano ai neuroni dell ipotalamo un aumento della pressione sanguigna con conseguente RIDUZIONE della produzione di ADH; CELLULE DELL ATRIO DESTRO DEL CUORE che, in risposta all aumento della pressione sanguigna, producono un ormone, IL FATTORE NATRIURETICO ATRIALE, che riduce la produzione di ADH 17

STRUTTURA DEL PARENCHIMA RENALE

STRUTTURA DEL PARENCHIMA RENALE STRUTTURA DEL PARENCHIMA RENALE Capsula fibrosa Midollare Corticale Uretere Papille CAPSULA CONNETTIVALE È costituita da connettivo lasso con fibre collagene ed elastiche e fibre muscolari liscie. STRUTTURA

Dettagli

Funzioni del Rene. Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico) e di sostanze estranee (farmaci, additivi alimentari)

Funzioni del Rene. Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico) e di sostanze estranee (farmaci, additivi alimentari) Il sistema urinario Funzioni del Rene Corticale Nefroni Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico) e di sostanze estranee (farmaci, additivi alimentari) Midollare Pelvi

Dettagli

Fisiologia dell apparato urinario

Fisiologia dell apparato urinario Fisiologia dell apparato urinario Funzioni del Rene Nefroni Corticale Midollare Pelvi renale Uretere Capsula Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico, prodotti finali

Dettagli

Anatomia funzionale del rene

Anatomia funzionale del rene Anatomia funzionale del rene Funzione dei reni: Regolazione del volume del liquido extracellulare Regolazione dell osmolarità Mantenimento del bilancio idrico Regolazione omeostatica del ph Escrezione

Dettagli

www.slidetube.it Il nefrone è costituito dal corpuscolo renale e dal tubulo

www.slidetube.it Il nefrone è costituito dal corpuscolo renale e dal tubulo Il nefrone è costituito dal corpuscolo renale e dal tubulo Il corpuscolo renale è formato da : a) il glomerulo arterioso b) la capsula di Bowman www.slidetube.it Zona corticale Zona midollare Dall arteria

Dettagli

OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI

OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI Lezione 25 1 Distribuzione dei liquidi corporei L H 2 O contenuta nel corpo è circa il 60% del peso totale ed è così ripartita: 67% 33% EXTRACELLULARE 33% INTRACELLULARE

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI Aldo Moro FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA SEZIONE DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI MEDICINA NUCLEARE

Dettagli

Il sistema urinario. Regolazione della concentrazione di sali e acqua, del volume e osmolarità del sangue

Il sistema urinario. Regolazione della concentrazione di sali e acqua, del volume e osmolarità del sangue Il sistema urinario Regolazione della concentrazione di sali e acqua, del volume e osmolarità del sangue Funzioni dei reni Regolazione del volume del liquido extracellulare e plasmatico per evitare che

Dettagli

Sono vietati forme e modi di diffusione, gratuite od onerose, diverse da quelle stabilite dal compilatore.

Sono vietati forme e modi di diffusione, gratuite od onerose, diverse da quelle stabilite dal compilatore. Apparato urinario Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale. Sono

Dettagli

APPARATO URINARIO. - Rene - Vie urinarie (calici minori, calici maggiori, pelvi) - Uretere - Vescica - Uretra

APPARATO URINARIO. - Rene - Vie urinarie (calici minori, calici maggiori, pelvi) - Uretere - Vescica - Uretra APPARATO URINARIO APPARATO URINARIO - Rene - Vie urinarie (calici minori, calici maggiori, pelvi) - Uretere - Vescica - Uretra RENE - Localizzazione = regione posteriore superiore dell addome, retroperitoneale,

Dettagli

L anatomia dell apparato urinario

L anatomia dell apparato urinario L anatomia dell apparato urinario Le funzioni del rene Secrezione (escrezione) Equilibrio idrico (controllo della pressione arteriosa) Equilibrio salino (controllo della composizione elettrolitica) Endocrina

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012

Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012 Apparato urinario Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012 Prof. Eugenio Bertelli Professore associato di Anatomia Umana Università degli Studi di Siena Dipt. di Fisiopatologia, Medicina Sperimentale e

Dettagli

Trasporto epiteliale

Trasporto epiteliale Trasporto epiteliale Rivestono le cavità e le superfici corporee: interfaccia tra gli spazi interni dell organismo e l ambiente Semplice rivestimento o funzione di regolazione (es:osmoregolazione) Trasporto

Dettagli

Faccia anteriore rene destro

Faccia anteriore rene destro Faccia anteriore rene destro estremità superiore margine mediale margine laterale ilo arteria renale vena renale estremità inferiore uretere Rene destro sezionato sostanza corticale sostanza midollare

Dettagli

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio Il rene Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio acido-base Regolazione Pressione Arteriosa Secrezione

Dettagli

Fisiologia apparato urinario

Fisiologia apparato urinario Fisiologia apparato urinario Funzioni del Rene Nefroni Corticale Midollare Pelvi renale Uretere Capsula Funzione di filtro: Eliminazione dal sangue ed escrezione con le urine di cataboliti (urea, creatinina,

Dettagli

Sistema urinario: la funzione renale

Sistema urinario: la funzione renale Sistema urinario: la funzione renale FUNZIONI: Regolazione della composizione ionica del sangue: aumentando o diminuendo l escrezione di ioni specifici, i reni ne regolano la concentrazione plasmatica

Dettagli

Alcuni esempi di ruoli fisiologici. Effetto di trascinamento nei capillari arteriosi e venosi Effetto di trascinamento nel glomerulo renale

Alcuni esempi di ruoli fisiologici. Effetto di trascinamento nei capillari arteriosi e venosi Effetto di trascinamento nel glomerulo renale Alcuni esempi di ruoli fisiologici Effetto di trascinamento nei capillari arteriosi e venosi Effetto di trascinamento nel glomerulo renale Formazione e riassorbimento del liquido interstiziale Cellule

Dettagli

CORSO DI NEFROLOGIA Anno Accademico

CORSO DI NEFROLOGIA Anno Accademico CORSO DI NEFROLOGIA Anno Accademico 2010-2011 Prof. Giovanni PERTOSA U.O. NEFROLOGIA, DIALISI E TRAPIANTI Dip. delle Emergenze e dei Trapianti d Organo Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico - Bari

Dettagli

CONTROLLO DELL OSMOLALITA DEI LIQUIDI CORPOREI

CONTROLLO DELL OSMOLALITA DEI LIQUIDI CORPOREI CONTROLLO DELL OSMOLALITA DEI LIQUIDI CORPOREI Il rene è responsabile del controllo dell escrezione di acqua. Altre vie che consentono l eliminazione di acqua dall organismo includono sudorazione, feci

Dettagli

Dichiarazione. Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei.

Dichiarazione. Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei. Per le lezioni del prof. P.P. Battaglini Schemi di Dichiarazione Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei. Queste immagini vengono utilizzate per l

Dettagli

FUNZIONE RENALE. Rene: maggiore controllore della composizione del sangue

FUNZIONE RENALE. Rene: maggiore controllore della composizione del sangue FUNZIONE RENALE Rene: maggiore controllore della composizione del sangue Meccanismo di base: eliminazione specifica (selettiva) di soluti e H 2 O dal sangue 0 completa ritenzione sostanze non gradite massima

Dettagli

I reni hanno la funzione di depurare il sangue dalle scorie metaboliche eliminando le sostanze di scarto

I reni hanno la funzione di depurare il sangue dalle scorie metaboliche eliminando le sostanze di scarto APPARATO URINARIO Insieme di organi il cui principale compito è quello di controllare la composizione ed il volume del sangue tramite la produzione ed eliminazione (escrezione) dell urina I reni hanno

Dettagli

Il processo di ultrafiltrazione è interamente passivo e dipende sostanzialmente da tre fattori:

Il processo di ultrafiltrazione è interamente passivo e dipende sostanzialmente da tre fattori: Il processo di ultrafiltrazione è interamente passivo e dipende sostanzialmente da tre fattori: 1) Dalla differenza netta di pressione tra il lume del capillare ed il lume della capsula di Bowman; 2) dalla

Dettagli

Funzioni dei reni. 1) Regolazione del volume dei liquidi extracellulari (e quindi del volume di sangue e della pressione arteriosa)

Funzioni dei reni. 1) Regolazione del volume dei liquidi extracellulari (e quindi del volume di sangue e della pressione arteriosa) Funzioni dei reni 1) Regolazione del volume dei liquidi extracellulari (e quindi del volume di sangue e della pressione arteriosa) 2) Mantenimento del bilancio ionico dell organismo 3) Regolazione dell

Dettagli

3000 anni fa in Tibet

3000 anni fa in Tibet Il Rene 3000 anni fa in Tibet Definizione I Reni = sono 2 organi posti dietro il peritoneo, nella zona lombare, che insieme alle vie urinarie costituiscono l apparato escretore. Faccia anteriore rene destro

Dettagli

FISIOLOGIA RENALE 1. Principi generali, filtrazione, riassorbimento, escrezione, clearance

FISIOLOGIA RENALE 1. Principi generali, filtrazione, riassorbimento, escrezione, clearance FISIOLOGIA RENALE 1. Principi generali, filtrazione, riassorbimento, escrezione, clearance Fisiologia Generale e dell Esercizio Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi Verona Obiettivi

Dettagli

FISIOLOGIA RENALE 1. Principi generali, filtrazione, riassorbimento, escrezione, clearance. FGE aa

FISIOLOGIA RENALE 1. Principi generali, filtrazione, riassorbimento, escrezione, clearance. FGE aa FISIOLOGIA RENALE 1. Principi generali, filtrazione, riassorbimento, escrezione, clearance FGE aa.2015-16 Obiettivi Anatomia funzionale: il nefrone (glomerulo, tubulo, apparato iuxtaglomerulare) Filtrazione,

Dettagli

GENERALITÀ Le reazioni del catabolismo cellulare determinano la produzione di numerose sostanze residue; nonostante gran parte dei sottoprodotti

GENERALITÀ Le reazioni del catabolismo cellulare determinano la produzione di numerose sostanze residue; nonostante gran parte dei sottoprodotti GENERALITÀ Le reazioni del catabolismo cellulare determinano la produzione di numerose sostanze residue; nonostante gran parte dei sottoprodotti vengano riciclati in modo da essere sfruttati in termini

Dettagli

Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina);

Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina); Funzioni del rene Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina); Regolare il volume e la composizione del liquido extracellulare;

Dettagli

Unità 12. Il controllo dell ambiente interno e il sistema escretore

Unità 12. Il controllo dell ambiente interno e il sistema escretore Unità 12 Il controllo dell ambiente interno e il sistema escretore Unità 12 Il controllo dell ambiente interno e il sistema escretore Obiettivi Conoscere in che modo gli animali regolano la temperatura

Dettagli

reni Vie urinarie intrarenali: Calici maggiori, minori e pelvi renale Vie urinarie extrarenali: Ureteri Vescica Uretra

reni Vie urinarie intrarenali: Calici maggiori, minori e pelvi renale Vie urinarie extrarenali: Ureteri Vescica Uretra Apparato urinario Introduzione I reni sono organi omeostatici che manttengono costante volume, pressione, composizione del sangue ed equilibrio acido-base producono 200 litri di ultrafiltrato al giorno

Dettagli

Fisiologia apparato urinario

Fisiologia apparato urinario Fisiologia apparato urinario Funzioni del Rene Corticale Midollare Pelvi renale Uretere Nefroni Capsula Funzione di filtro: Eliminazione dal sangue ed escrezione con le urine di cataboliti (urea, creatinina,

Dettagli

FISIOLOGIA RENALE 2. Funzioni tubulari, riassorbimento obbligatorio dell acqua

FISIOLOGIA RENALE 2. Funzioni tubulari, riassorbimento obbligatorio dell acqua FISIOLOGIA RENALE 2. Funzioni tubulari, riassorbimento obbligatorio dell acqua Fisiologia Generale e dell Esercizio Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi Verona Obiettivi Funzioni

Dettagli

Il sistema escretore e la termoregolazione

Il sistema escretore e la termoregolazione Il sistema escretore e la termoregolazione Il sistema escretore: contribuisce al mantenimento dell omeostasi garantisce equilibrio tra acqua e soluti e mantiene il ph costante elimina le scorie prodotte

Dettagli

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico tessuti Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico L organizzazione strutturale del mondo vivente è impostata secondo diversi livelli gerarchici. A Livello di cellula Cellula

Dettagli

BILANCIO IDRICO ED ELETTROLITICO REGOLAZIONE BILANCIO ACIDO-BASE CONTROLLO DELLA PRESSIONE EMATICA E DELLA VOLEMIA SECREZIONE DI ORMONI

BILANCIO IDRICO ED ELETTROLITICO REGOLAZIONE BILANCIO ACIDO-BASE CONTROLLO DELLA PRESSIONE EMATICA E DELLA VOLEMIA SECREZIONE DI ORMONI IL RENE LA PRINCIPALE FUNZIONE DEL RENE è QUELLA DI FILTRARE IL SANGUE (PRODUZIONE ED ESCREZIONE DELL'URINA): CONSERVANDO I COSTITUENTI ESSENZIALI AL'ORGANISMO E I NUTRIENTI UTILI ELIMINANDO I PRODOTTI

Dettagli

Funzioni dei reni 1 1) I reni regolano la perdita di acqua ed elettroliti dall organismo in modo da mantenere costanti quantità e composizione dei

Funzioni dei reni 1 1) I reni regolano la perdita di acqua ed elettroliti dall organismo in modo da mantenere costanti quantità e composizione dei Apparato Urinario Funzioni dei reni 1 1) I reni regolano la perdita di acqua ed elettroliti dall organismo in modo da mantenere costanti quantità e composizione dei liquidi corporei 2) Provvedono alla

Dettagli

UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea in INFERMIERISTICA FORNIRE INFORMAZIONI CORRETTE SULLA DIALISI: TUTTE LE STRATEGIE PER INDIRIZZARE L ASSISTITO VERSO

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN COSTITUITO DA: DUE RENI DUE URETERI

Dettagli

Funzioni renali. Omeostatiche

Funzioni renali. Omeostatiche I Reni nell Uomo L importanza della funzione renale è evidenziata dalla notevole entità del flusso ematico renale (circa 1.25 litri/min), il 25% della gittata cardiaca a riposo consumo metabolico di O2

Dettagli

CONTROLLO DELLA FUNZIONE RENALE

CONTROLLO DELLA FUNZIONE RENALE CONTROLLO DELLA FUNZIONE RENALE Ciascun rene è più piccolo del pugno di una persona, ma in un solo giorno i due organi filtrano circa 180 L di sangue e combinano i prodotti di scarto in circa 1.5 L di

Dettagli

Processi di formazione dell urina

Processi di formazione dell urina Processi di formazione dell urina Formazione dell urina Filtrazione glomerulare (urina primaria, ultrafiltrato). Riassorbimento (trasporto attivo). Secrezione. Escrezione = Filtrazione glomerulare - Riassorbimento

Dettagli

IL SISTEMA LINFATICO E GLI ORGANI LINFATICI

IL SISTEMA LINFATICO E GLI ORGANI LINFATICI IL SISTEMA LINFATICO E GLI ORGANI LINFATICI IL SISTEMA LINFATICO (O LINFOIDE) MANTENIMENTO DI UNO STATO DI SALUTE SODDISFACENTE LINFA: TESSUTO CONNETTIVO FLUIDO CHE SCORRE NEI VASI LINFATICI; COMPOSIZIONE:

Dettagli

600 mosm/dì 1200 mosm/l. = 0.5 l/dì

600 mosm/dì 1200 mosm/l. = 0.5 l/dì Il rene elimina acqua in eccesso attraverso l escrezione di urina diluita Il rene trattiene acqua mediante l escrezione di urina concentrata Il rene controlla l osmolarità e la concentrazione del sodio

Dettagli

Omeostasi idro-elettrolitica

Omeostasi idro-elettrolitica Omeostasi idro-elettrolitica Riassorbimento idrico isoosmotico o obbligatorio Riassorbimento idrico non-isoosmotico o facoltativo Il bilancio idrico richiede l azione integrata di molteplici sistemi 1

Dettagli

Escrezione renale di Na + e sua regolazione

Escrezione renale di Na + e sua regolazione Escrezione renale di e sua regolazione L escrezione di dipende dal carico filtrato (e quindi dalla VFG) e dal carico riassorbito Il riassorbimento di avviene in tutti i segmenti del nefrone e nel nefrone

Dettagli

17/05/2010. Equilibrio idrico. Variazioni del volume ematico indicono risposte omeostatiche

17/05/2010. Equilibrio idrico. Variazioni del volume ematico indicono risposte omeostatiche Equilibrio idrico Variazioni del volume ematico indicono risposte omeostatiche 1 Ruolo del rene nel bilancio idrico Variazioni dell osmolarità attraverso la midollare 2 Scambio per controcorrente nella

Dettagli

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno Sono organi formati da una parte secernente (il parenchima ghiandolare) che è tessuto epiteliale specializzato nella produzione di molecole: il secreto ghiandolare una parte di sostegno (lo stroma ghiandolare)

Dettagli

Fisiologia veterinaria (6 CFU; 66 ore: 58 di lezione e 8 di esercitazione)

Fisiologia veterinaria (6 CFU; 66 ore: 58 di lezione e 8 di esercitazione) Fisiologia veterinaria (6 CFU; 66 ore: 58 di lezione e 8 di esercitazione) Obiettivi formativi del corso: al termine del corso lo studente acquisisce i fondamenti della attività della muscolatura striata

Dettagli

I reni sono organi retroperitoneali situati entro le fosse lombari, a lato della colonna vertebrale. Sono alti circa 12 cm e larghi 6 cm.

I reni sono organi retroperitoneali situati entro le fosse lombari, a lato della colonna vertebrale. Sono alti circa 12 cm e larghi 6 cm. I reni sono organi retroperitoneali situati entro le fosse lombari, a lato della colonna vertebrale. Sono alti circa 12 cm e larghi 6 cm. e sono lievemente obliqui verso il basso e verso l esterno. Il

Dettagli

Quali sono le alterazioni nell insufficienza renale?

Quali sono le alterazioni nell insufficienza renale? Fisiologia apparato urinario Funzioni del Rene I reni hanno funzioni vitali Corticale Midollare Pelvi renale Uretere Nefroni Capsula Prima dell avvento dell emodialisi la perdita totale della funzione

Dettagli

18/12/2013. LINFONODI INTESTINALI E MESENTERICI: ricevono linfa dall apparato digerente

18/12/2013. LINFONODI INTESTINALI E MESENTERICI: ricevono linfa dall apparato digerente LINFONODI INTESTINALI E MESENTERICI: ricevono linfa dall apparato digerente LINFONODI ADDOMINALI: filtrano la linfa proveniente dagli apparati urinario e riproduttivo 1 IL TIMO LOCALIZZATO NEL MEDIASTINO

Dettagli

Parete dei Vasi (Arterie e Vene)

Parete dei Vasi (Arterie e Vene) Parete dei Vasi (Arterie e Vene) PARETE ARTERIE Tonaca Intima: endotelio che poggia su una lamina basale connettivale Tonaca Media: 1) arterie più grosse: prevale la componente elastica 2) via via che

Dettagli

Sodio. L introduzione giornaliera con la dieta di sodio (200 meq/l) è maggiore del nostro fabbisogno (20 meq/l): è necessaria l escrezione urinaria

Sodio. L introduzione giornaliera con la dieta di sodio (200 meq/l) è maggiore del nostro fabbisogno (20 meq/l): è necessaria l escrezione urinaria Sodio L introduzione giornaliera con la dieta di sodio (200 meq/l) è maggiore del nostro fabbisogno (20 meq/l): è necessaria l escrezione urinaria E elemento principale per il controllo dell osmolalità

Dettagli

CORSO DI NEFROLOGIA Diapositive delle lezioni Anno Accademico

CORSO DI NEFROLOGIA Diapositive delle lezioni Anno Accademico CORSO DI NEFROLOGIA Diapositive delle lezioni Anno Accademico 2011-2012 Prof. Giovanni PERTOSA U.O. NEFROLOGIA, DIALISI E TRAPIANTI Dip. delle Emergenze e dei Trapianti d Organo Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

Riassorbimento dell acqua lungo il nefrone

Riassorbimento dell acqua lungo il nefrone Riassorbimento dell acqua lungo il nefrone La quota escreta di acqua varia fra 0.25% (0.5 L/giorno, massima antidiuresi) ed il 13% (24 L/giorno, massima diuresi), attestandosi in condizioni normali intorno

Dettagli

Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona

Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona Obiettivi Bilancio del sodio e regolazione del volume extracellulare

Dettagli

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO CUORE ARTERIE VENE CAPILLARI SANGUE PLASMA, GLOBULI ROSSI, GLOBULI BIANCHI E PIASTRINE HA FUNZIONI NUTRITIVA E DIFENSIVA.

Dettagli

SISTEMA VASCOLARE. Vene. Grandi vene. Arteriole. Venule. Capillari. Arterie Elastiche

SISTEMA VASCOLARE. Vene. Grandi vene. Arteriole. Venule. Capillari. Arterie Elastiche SISTEMA VASCOLARE WABeresford Vene Grandi vene Sistema linfatico Arterie Elastiche sangue a P alta, con flusso inizialmente intermittente (battito cardiaco) Arterie muscolari Venule Arteriole venule Postcapillari

Dettagli

Tonsille ed Adenoidi. Timo. Linfonodi. Milza. Placche del Peyer. Appendice. Linfonodi. Midollo. Linfatico

Tonsille ed Adenoidi. Timo. Linfonodi. Milza. Placche del Peyer. Appendice. Linfonodi. Midollo. Linfatico Organi del Sistema Immunitario Tonsille ed Adenoidi Linfonodi Timo Milza Appendice Placche del Peyer Midollo Linfonodi Linfatico Timo Organo linfoide primario, deputato alla produzione di Linfociti T immunocompetenti

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO L apparato circolatorio è costituito da: SANGUE VASI SANGUIGNI CUORE Che funzioni svolge? Trasporta sostanze indispensabili alle cellule Raccoglie sostanze di rifiuto Protegge l

Dettagli

L apparato urinario: anatomia e fisiologia

L apparato urinario: anatomia e fisiologia L apparato urinario: anatomia e fisiologia, Specialista in Oncologia Tel. 0226143258 3388198646 http://lemedicinenaturalineimalatidicancro.docvadis.it Studio medico via G. Giacosa 71, 20127 Milano giuseppe.fariselli@fastwebnet.it

Dettagli

2.1 Sistema circolatorio linfatico Organizzazione e struttura del sistema (timo, milza, linfonodi, tonsille, noduli linfatici).

2.1 Sistema circolatorio linfatico Organizzazione e struttura del sistema (timo, milza, linfonodi, tonsille, noduli linfatici). UNITA DIDATTICA 2 2.1 Sistema circolatorio linfatico 2.1.1 Organizzazione e struttura del sistema (timo, milza, linfonodi, tonsille, noduli linfatici). 2.1.2 Apparato urinario Rene (struttura microscopica)

Dettagli

APPARATO LINFATICO. La funzione principale dell apparato linfatico è di produrre, mantenere e distribuire i linfociti.

APPARATO LINFATICO. La funzione principale dell apparato linfatico è di produrre, mantenere e distribuire i linfociti. APPARATO LINFATICO APPARATO LINFATICO La funzione principale dell apparato linfatico è di produrre, mantenere e distribuire i linfociti. Altre funzioni: eliminare variazioni nella composizione del fluido

Dettagli

Insegnamento di Fisiologia umana. Sistema Urinario. Claudio Babiloni Dipartimento di Fisiologia umana e Farmacologia Università di Roma La Sapienza

Insegnamento di Fisiologia umana. Sistema Urinario. Claudio Babiloni Dipartimento di Fisiologia umana e Farmacologia Università di Roma La Sapienza Insegnamento di Fisiologia umana Sistema Urinario Claudio Babiloni Dipartimento di Fisiologia umana e Farmacologia Università di Roma La Sapienza Il Sistema urinario: Funzioni del sistema urinario: (1)

Dettagli

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno LE GHIANDOLE LE GHIANDOLE Sono organi formati da una parte secernente (il parenchima ghiandolare) che è tessuto epiteliale specializzato nella produzione di molecole: il secreto ghiandolare una parte di

Dettagli

FISIOPATOLOGIA RENALE.

FISIOPATOLOGIA RENALE. FISIOPATOLOGIA RENALE www.fisiokinesiterapia.biz Introduzione Ruolo fisiologico essenziale Equilibrio idro-elettrolitico (H 2 O, Na +, K +, Ca ++,.) Equilibrio acido-basi Eliminazione dei prodotti del

Dettagli

L essenziale in Nefrologia

L essenziale in Nefrologia Aurelio Vittoria Professore Associato di Nefrologia, Direttore della Scuola di Specializzazione in Nefrologia della Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Siena Simone Brardi Dirigente

Dettagli

ANATOMIA TOMOGRAFICA ADDOME Dr. Luigi Camera

ANATOMIA TOMOGRAFICA ADDOME Dr. Luigi Camera CORSO DI LAUREA IN: Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia (Pres. Prof. Marco Salvatore) ANATOMIA TOMOGRAFICA ADDOME Dr. Luigi Camera Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate Università

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E SOCCORSO FISIO-PATOLOGIA MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN CELLULE > TESSUTI > ORGANI

Dettagli

I TESSUTI TESSUTO EPITELIALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO NERVOSO TESSUTO MUSCOLARE

I TESSUTI TESSUTO EPITELIALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO NERVOSO TESSUTO MUSCOLARE I TESSUTI TESSUTO EPITELIALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO NERVOSO TESSUTO MUSCOLARE Colorazione EMATOSSILINA-EOSINA ematossilina colorante basico colora il nucleo che risulterà basofilo eosina colorante

Dettagli

La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO

La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO Il gradiente pressorio generato dal cuore induce il sangue a scorrere nel sistema circolatorio Atrio destro La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO PAM = 80 mmhg+1/3(120-80 mmhg) 1 Concetti base di

Dettagli

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca Equilibrio acidobase Dieta: Acidi grassi Aminoacidi Assunzione H + CO 2, acido lattico, chetoacidi Plasma ph 7.357.42 Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca Ventilazione:

Dettagli

Struttura del territorio circolatorio terminale

Struttura del territorio circolatorio terminale Struttura del territorio circolatorio terminale Canale preferenziale passaggio principale Numero complessivo capillari nell uomo 30 40.10 9 Superficie di scambio 1000 m 2. Densità capillare funzionale

Dettagli

Apparato urinario: il maggior depuratore del sangue. prof. Filippo Quitadamo

Apparato urinario: il maggior depuratore del sangue. prof. Filippo Quitadamo Apparato urinario: il maggior depuratore del sangue. 1 2 3 4 Rene : 150 grammi, lungo 12 cm, largo 7 cm 5 INDICATORI Conoscenze: 1. Descrivere l apparato escretore. 2. Illustrare l organizzazione anatomica

Dettagli

Il rene regola l escrezione dei diversi soluti indipendentemente l uno dall altro, controllandone la velocità di riassorbimento.

Il rene regola l escrezione dei diversi soluti indipendentemente l uno dall altro, controllandone la velocità di riassorbimento. Il rene regola l escrezione dei diversi soluti indipendentemente l uno dall altro, controllandone la velocità di riassorbimento. Lungo i tubuli renali viene riassorbita la maggior parte dei soluti e il

Dettagli

Rene ed equilibrio acido-base

Rene ed equilibrio acido-base Rene ed equilibrio acidobase Produzione H Acidi volatili (15.000 mmol/dì) CO 2 H 2 O H 2 CO 3 H HCO 3 non costituisce guadagno H perché CO 2 (volatile) eliminata con la respirazione Acidi fissi, non volatili

Dettagli

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO FUNZIONI Distribuzione delle sostanze nutritive dall apparato digerente a tutti i tessuti. Allontanamento delle sostanze di rifiuto dai tessuti verso l apparato escretore.

Dettagli

Funzionalmente, il cuore è costituito da due pompe in parallelo Il flusso unidirezionale è assicurato dalle valvole

Funzionalmente, il cuore è costituito da due pompe in parallelo Il flusso unidirezionale è assicurato dalle valvole Sistema cardiovascolare Atrio destro Funzionalmente, il cuore è costituito da due pompe in parallelo Il flusso unidirezionale è assicurato dalle valvole 1 TESSUTO DEL MIOCARDIO 1. Masse atriali e ventricolari,

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 6: Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione)

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 6: Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione) Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezione 6: Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione) METABOLISMO O BIOTRASFORMAZIONE DEI FARMACI Ø Con il termine metabolismo

Dettagli

una cavità corporea, nel lume di un organo oppure sulla superficie esterna del

una cavità corporea, nel lume di un organo oppure sulla superficie esterna del Il sistema endocrino è costituito da diverse ghiandole endocrine e da molte cellule secretrici di ormoni, localizzate in organi che hanno anche altre funzioni. Vi sono due tipi di ghiandole le ghiandole

Dettagli

CORSO DI ANATOMIA UMANA

CORSO DI ANATOMIA UMANA 1 Università degli studi di Bari Corso di Laurea in: INFERMIERISTICA FISIOTERAPIA E IGIENE DENTALE Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI ANATOMIA UMANA 2 Anatomia Umana - Anatomia Macro- e Microscopica.

Dettagli

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO Funzione Vasi sanguigni Aorta Vene cave IL SISTEMA CIRCOLATORIO Arterie polmonari UMANO Vene polmonari Struttura Circolazione Sistematica e polmonare FUNZIONI Distribuzione delle sostanze nutritive dall

Dettagli

FARMACOCINETICA. Metaboliti del farmaco Eventuale azione dei metaboliti

FARMACOCINETICA. Metaboliti del farmaco Eventuale azione dei metaboliti FARMACOCINETICA Via di somministrazione del farmaco Dose di farmaco in circolazione e sul sito d azione Tessuti nei quali si distribuisce il farmaco Tempo di permanenza del farmaco nell organismo Vie di

Dettagli

05/05/15. Un ruolo importante è giocato dalla glutammina sia come accettore o produttore di ammoniaca sia come substrato della gluconeogenesi.

05/05/15. Un ruolo importante è giocato dalla glutammina sia come accettore o produttore di ammoniaca sia come substrato della gluconeogenesi. Nel rene si distinguono: una porzione esterna o corticale, comprendente la parte del nefrone costituita dal glomerulo, i tubuli prossimale, distale e di collegamento e l inizio del tubulo collettore una

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Il sangue Il sangue è un tessuto liquido connettivo (presenza di importante materia extracellulare), formato da una parte liquida, il plasma e una parte corpuscolare formata da

Dettagli

How the kidneys function is way more interesting than you may have thought. Summarizing, they throw the baby out with the bath water, then recover

How the kidneys function is way more interesting than you may have thought. Summarizing, they throw the baby out with the bath water, then recover RENE 1 How the kidneys function is way more interesting than you may have thought. Summarizing, they throw the baby out with the bath water, then recover most of it. Consider the work of the kidneys Artificial

Dettagli

Riassorbimento tubulare

Riassorbimento tubulare Riassorbimento tubulare Riassorbimento Secrezione Qtr = Qf- Qe Qts = Qe Qf Qtr = VFG*P UV Qts = UV VFG*P Le urine si formano mediante tre processi: Filtrazione glomerulare Riassorbimento di acqua e soluti

Dettagli

I VASI SANGUIGNI. Giovanni Mirabella,PhD Dip. di Fisiologia e Farmacologia V. Espamer

I VASI SANGUIGNI. Giovanni Mirabella,PhD Dip. di Fisiologia e Farmacologia V. Espamer I VASI SANGUIGNI Giovanni Mirabella,PhD (giovanni.mirabella@uniroma1.it) Dip. di Fisiologia e Farmacologia V. Espamer Istituto Neurologico Mediterraneo Dipartimento di Neuroscienze SISTEMA CARDIOVASCOLARE:

Dettagli

C.I. ANATOMIA E FISIOLOGIA

C.I. ANATOMIA E FISIOLOGIA I ANNO I SEMESTRE C.I. ANATOMIA E FISIOLOGIA CFU : 5 OBIETTIVI DEL CORSO: Fornire allo studente le conoscenze fondamentali dell organizzazione strutturale e funzionale del corpo umano. Al termine del corso

Dettagli

COSA DOBBIAMO RICORDARE: 19. FUNZIONE OMEOSTATICA DEL RENE

COSA DOBBIAMO RICORDARE: 19. FUNZIONE OMEOSTATICA DEL RENE COSA DOBBIAMO RICORDARE: 19. FUNZIONE OMEOSTATICA DEL RENE 1. La Concentrazione delle urine 2. La creazione del gradiente osmotico nella midollare del rene da parte del meccanismo controcorrente: acquaporine

Dettagli

04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi.

04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. Programma settimanale 04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. Tessuti epiteliali (di rivestimento, ghiandolari) Tessuti connettivi (propriamente detti, liquidi o a funzione trofica, di sostegno)

Dettagli

APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO (APPARATO CARDIO-VASCOLARE) CUORE VASI SANGUIGNI Trasporto di O 2 e sostanze nutritizie Trasporto di prodotti di rifiuto, CO 2 Contributo al mantenimento

Dettagli

IL RENE E LE SUE PATOLOGIE

IL RENE E LE SUE PATOLOGIE IL RENE E LE SUE PATOLOGIE L APPARATO URINARIO È composto da: - Reni - Vie urinarie: calici renali pelvi renali ureteri vescica uretra I RENI Sono due voluminosi organi situati nella parete posteriore

Dettagli