SOLUZIONI. M. Cerini - R. Fiamenghi NUMERI E FORMULE. Trevisini Editore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SOLUZIONI. M. Cerini - R. Fiamenghi NUMERI E FORMULE. Trevisini Editore"

Transcript

1 SOLUZIONI M. Cerini - R. Fiamenghi NUMERI E FORMULE Trevisini Editore

2 Unità Gli insiemi Esercizio - pagina c) SÌ d) NO e) SÌ f) SÌ g) NO h) NO i) SÌ Esercizio - pagina a) b) c) d) e) f) g) Esercizio - pagina 0 A A A A 8 A 9 A Esercizio - pagina b) a B o B c) do C fa C sol C. Esercizio - pagina a) V b) I c) F d) I e) F Esercizio 6 - pagina Hanno gli stessi elementi Esercizio - pagina a) S = { x/x è una stagione } c) D = { x/x è una cifra dispari } b) P = { x/x è un punto cardinale } d) L = { x/x è una lettera della parola ruota } Esercizio 8 - pagina a) G = { re, regina, alfiere, cavallo, torre, pedone } c) V = { a, e, i, o, u } b) C = { Asia, Africa, America, Europa, Oceania } d) D = { pollice, indice, medio, anulare, mignolo } Esercizio - pagina 6 B = { x/x è lettera della parola ma } B = { x/x è una balena } B = { x/x è la capitale della Norvegia } Possono esserci diverse soluzioni Esercizio - pagina B A C A D A D B Esercizio 8 - pagina 8 A = { g, a, l, i, n } B = { i, n, s, a, l, t } A B = { i, n, l, a }

3 Esercizio 9 - pagina 8 A = { parallelogrammi, trapezi, quadrilateri generici } B = { quadrato, triangolo equilatero } A B = { quadrato } Esercizio 0 - pagina 8 A B = { rosa } Esercizio - pagina 9 A C = { x/x è una figura bianca o gialla } B C = { x/x è una figura gialla o azzurra } A B C = { x/x è una figura gialla } Esercizio - pagina 0 A = { t, r, e, n, o } B = { q, u, a, d, e, r, n, i, } A B = { t, r, e, n, o, q, u, a, d, i } Esercizio - pagina 0 A = {,,,,, 6, } Esercizio 6 - pagina 0 A B = { primula, pervinca, peonia, lavanda, melissa, dragoncello } Esercizio - pagina 0 A B = { c, a, r, t, o, l, i, n } Esercizio 8 - pagina 0 A B = { x/x è un giorno di giugno } Esercizio 9 - pagina 0 A B = { x/x è un poligono } Unità Le operazioni e le loro proprietà - Espressioni aritmetiche Esercizio - pagina 9 + = = + = 0 + = a + = + a n + = + n n + 0 = n 0 + a = a Esercizio - pagina = 0 = 0 = = = 0 0 = 0 n n = 0 a a = 0 b b = 0 n n = 0 n 0 = n a a = 0

4 Esercizio 6 - pagina 9 = (9 + ) ( + ) = (9 ) ( ) = 89 = (89 9) ( 9) = (89 + ) ( + ) = Sono possibili diversi risultati Esercizio 8 - pagina 6 = 8 = 8 9 = 9 a = a 0 = 0 0 = = 0 n 0 = = = = = 0 Esercizio - pagina 6 6 ( + ) = = + 8 = 60 (8 ) = 8 = 96 6 = 60 ( + ) = + = + 8 = 60 (6 + ) = 6 + = + = (6 0 ) = 6 0 = = 08 (9 8 ) = 9 8 = 9 0 = Esercizio - pagina = 9 9 = = n n = a a = = = 0 b = 0 0 = 0 0 = 0 0 a = 0 0 n = = indeterminato 0 = impossibile n 0 = impossibile = Esercizio 6 - pagina 8 (6 + 8) : 8 = 6 : : 8 = (0 ) : 6 = 0 : 6 : 6 = ( + 8 ) : = : + 8 : : = Esercizio - pagina 0 a) 6 00 b) km c), d) Unità Rette, semirette, segmenti Esercizio - pagina t m H s A G b F a I u E D C B v p r n Alcuni sono: HG, GF, FI, ID, ED, EC, CB, AB, AG, AH, HB, HE, HD, GD, FC, IC, IB potrebbero essercene altri In H r p t m in B t n p a in I s a u n

5 Esercizio - pagina c b: F c a: F c b: V a b: F a b: V b a: V b c: V a c: V b c: F c a: V Esercizio - pagina A C B L P Q R D B E F AB e BC PQ e QR DE e EF Esercizio 6 - pagina AB e BC sono adiacenti: V CD e DE sono adiacenti: F DE e FE sono consecutivi: V FG e FE sono adiacenti: F CD e CB sono consecutivi: V BC e DE sono consecutivi: F Esercizio - pagina RS e LM sono incidenti MI e IR (IS) sono consecutivi LI e IM sono adiacenti LH e LI sono sovrapposti RI e IH sono consecutivi IH e IM (HL) sono adiacenti IM e IS sono consecutivi Esercizio 0 - pagina 6 D D I D Esercizio - pagina 6 NO ML FE NM OP IL DC RQ PQ IH FG ED HG AB AR BC Esercizio - pagina 8 affermazione V F correzione AB = AF V AF = AB F AF = AB

6 affermazione V F correzione AC AE = = AB AB V F AE = AB AB = AE V AD = 6 AB V AB = AD F AB = 6 AD Esercizio 6 - pagina 9 AB =, cm GH = cm RS = 6 cm Esercizio 9 - pagina 9 a) b) Esercizio 0 - pagina 9 La somma di due segmenti misura 8 cm e il segmento minore è Calcola le misure dei due segmenti. del maggiore. 6,8 cm 6, cm Esercizio - pagina 9 Sapendo che la somma di due segmenti misura 0 m e che il maggiore supera il minore di 0 m, determina la lunghezza di ciascuno dei due segmenti. 6 m Esercizio - pagina 0 La differenza tra due segmenti misura 0 dm. Il segmento maggiore supera di 0 dm il doppio del minore quant è la misura di ciascun segmento? 00 dm 0 dm 6

7 Unità Elevamento a potenza Esercizio - pagina calcolo SÌ NO correzione = = 8 NO =... 0 = NO 6 = 6 SÌ = = SÌ 0 0 = 0 NO non ha significato = NO = =.. 9 = 9 9 = 6 SÌ Esercizio - pagina potenza base esponente moltiplicazione risultato Esercizio - pagina a): hm = 0 cm b): hl = 0 dl c): kg = 0 dg d): t = 0 6 g e): m = 0 6 mm Esercizio 6 - pagina 6 {[( ) : ] : } + = risolvi le potenze {[( 9 ) : ] : 6} + = risolvi le operazioni nelle tonde {[(6 ) : ] : 6} + = {[0 : ] : 6} + = risolvi le operazioni nelle quadre {[0 ] : 6} + = {8 : 6} + = {6 : 6} + = {} + = + = 8 risolvi le operazioni nelle graffe

8 Esercizio - pagina 9 = (0) 9 = (6) 6 : = () = (60) 6 0 = (00) 0 8 : 8 8 = () 8 6 : = () 96 9 : 9 : 9 = () 9 : : 6 = () 8 6 : = () 00 : = () : 0 : 0 = () 0 Esercizio - pagina 0, > 0,: F, >,: V 0, < 0,: V,6 <,6: F 0,0 > 0,0: F, <,: F Esercizio 0 - pagina a) b) c) d) 0, Esercizio - pagina numero in forma normale prodotto di un numero compreso tra e 0 per una potenza di 0 notazione scientifica , , , , , , , , , , 0 Unità Gli angoli Esercizio - pagina C OD P QR C DE C OD P QR C DE 8 Esercizio - pagina A BD è concavo PQR e PQS sono sovrapposti E FH e G FH sono consecutivi e adiacenti. P QR è convesso P QS e R QS sono entrambi convessi

9 Esercizio - pagina A B O C ˇ AOB... AOC Esercizio - pagina δ A α β B C β e α non sono adiacenti α e γ non sono consecutivi D O γ Esercizio 6 - pagina 8 affermazione V F correzione D OH è retto F è ottuso G OF è acuto D OG è piatto V V G OC è ottuso F è retto Esercizio - pagina 8 affermazione V F correzione G OF e G OH sono consecutivi D OG e D OF sono sovrapposti C OD e C OG sono congruenti V V V C OH e C OD sono adiacenti F sono consecutivi Esercizio 9 - pagina 0 angolo assegnato complementare supplementare esplementare 90 = = =... 9

10 Esercizio 0 - pagina 0 Un angolo retto ha il complementare? NO. Quanto misura? /. E il supplementare? SÌ. Quanto misura? 90. Quanto misura l esplementare? 0. Esercizio - pagina 0 Gli angoli α e β sono congruenti perché sono opposti al vertice δ e γ sono supplementari? SÌ Perché? Perché sono adiacenti Considera β = 0, allora: γ = 6 perché γ e β sono adiacenti α = 6 perché α e β sono adiacenti δ = 9 perché opposto al vertice a β. Esercizio - pagina 0 POR 8 = P OS R OS 8 : = Esercizio 6 - pagina 6 8ʹ ʹ ʹʹ 8ʹʹ + = i primi e i secondi superano 9 va effettuata la riduzione in forma normale: 0 60 = 0 60 = 8 60 = 60 = Esercizio - pagina a): 8 0 b): c): 8 9. Esercizio 9 - pagina a): 6 b): c): 8 6. Esercizio - pagina a): 6 b): 0 c): Esercizio - pagina a): b):.

11 Esercizio - pagina e A) 9 8 B) C) 6 E) 9 9. Esercizio - pagina 6 = perché corrispondente a. 8 = 6 perché corrispondente a. = 6 perché coniugato interno con. = perché corrispondente a. Esercizio 6 - pagina 6 6 = perché corrispondente a. = perché alterno interno a 6. 8 = perché corrispondente a. = 8 perché coniugato interno con. = 8 perché coniugato esterno con. Unità 6 Divisori e multipli, M.C.D. e m.c.m. Esercizio - pagina 60 affermazione SÌ NO correzione è multiplo di 6 NO è divisore di 6 0 è divisore di NO 0 non è divisore di alcun numero è multiplo di SÌ 00 è divisore di 0 NO 00 è multiplo di 0 9 è multiplo di 0 NO 9 0 = 0 è divisore di e di 9 SÌ 8 è multiplo di 8, di e di SÌ Esercizio - pagina 60 D = {,,,, 6, } D 0 = {,,,, 6, 0,, 0} M 8 = {8, 6,,, 0 ecc.} M = {,,,, ecc.}

12 Esercizio - pagina 6 numero dato è pari? il numero formato la somma il numero dato è divisibile per dalle ultime delle cifre sì no due cifre è: del numero è: 9 60 X 60 9 sì sì sì sì sì 9 X 9 8 no sì no sì sì 0 X sì no sì no no 000 X 00 sì sì sì sì no 88 X 8 no sì no sì no 0 X 0 6 sì sì sì sì no 6 X 6 8 sì sì sì no sì Esercizio - pagina 6 numero dato la somma delle cifre di posto pari è: la somma delle cifre di posto dispari è: la loro differenza è: = + = = X il numero è divisibile per : = + = = 6 X 8 + = = = 0 X 0 + = = = 0 X = = 8 8 = X = = = 0 X sì no Esercizio - pagina 6 numero dato le ultime due cifre formano il numero: con quanti zeri termina il numero? il numero dato è divisibile per: due X X X / X tre X X X X due X X X / X due X X X Esercizio 6 - pagina 6 D = {,,, } D 8 = {,,, 6, 9, 8} D 0 = {,,,, 6, 0,, 0} D = {,,, } D = {,,, 6, 9, 8,, } D = 6 {,,, 9, 8, 6}

13 Esercizio 8 - pagina 6 0 = 80 = 8 = 8 = 00 = Esercizio 9 - pagina = = = = 6 Esercizio 0 - pagina SÌ SÌ 60 9 NO Esercizio - pagina 6 a b fattorizzazione di a fattorizzazione di b a è divisibile per b? sì no calcolo di a : b 0 8 X ( ) : ( ) = = X 90 0 X ( ) : ( ) = 60 9 X X ( 6 ) : ( ) = 0 Esercizio - pagina 66 a b a è un numero primo? b è un numero primo? a e b sono numeri primi fra loro? M.C.D. 0 NO NO NO 8 SI NO SI SÌ SÌ SÌ 0 NO NO NO ( a b) Esercizio 6 - pagina 6 m.c.m. (98) = 8 m.c.m. (0000) = 000 m.c.m. (96) = 96 m.c.m. (00) = 00

14 Esercizio - pagina 6 a m.c.m. ( a b) b Esercizio 8 - pagina 6 a) 0 b) 6 c) 8 Unità Poligoni Esercizio - pagina Poligoni: a, b, d, f. Esercizio - pagina Poligoni concavi: a d. Poligoni convessi: b e. Esercizio - pagina quadrilatero equiangolo convesso pentagono concavo Esercizio - pagina vertici A B C D E F lati AB BC CD DE EF FA angoli interni F A B ABC BCD CDE DEF EFA

15 Esercizio - pagina misura dei lati in cm a+ b+ c + d a b c d e in cm confronto tra ( a+ b+ c + d ) e il lato e esiste il pentagono? < 88 NO,, 8,, 9,, < 9 NO = 96 NO,8, , 60, < 6 NO 8, 9,8 0,9 80,88 80,88 < 0 NO Esercizio 6 - pagina n lati poligono calcoli somma degli angoli interni ( ) 80 = 80 = (9 ) 80 = (0 ) 80 = (8 ) 80 = Esercizio - pagina angolo interno angolo esterno corrispondente calcolo Esercizio 9 - pagina nº dei lati di un poligono nº delle diagonali uscenti da ogni vertice nº totale delle diagonali

16 Unità 8 Frazioni Esercizio - pagina Prima riga:,, 0, 8 Esercizio - pagina Seconda riga: 6, 8,, di 60 = 80 di 60 = 0 di 60 = di 60 = di 60 = 0 di 60 = 8 Esercizio - pagina 8 di = 9 6 di 0 = 80 di 6 =.8 di = di di 00 = 60 8 di di = 8 di Esercizio 6 - pagina 9 di = di = 8 di 00 = 60 frazione N < D N > D < > propria impropria apparente X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X 6 Esercizio 0 - pagina =. = =. 8 = 0 = 96 =.8

17 Esercizio - pagina 80 = + 9 = + 8 = = = = = = = =. + 0 = + 0 = 8 +. Esercizio - pagina 8 I frazione II frazione affermazione vero falso Esercizio - pagina 8 frazioni equivalenti a frazioni equivalenti a frazioni equivalenti a sono equivalenti sono equivalenti non sono equivalenti sono equivalenti non sono equivalenti frazioni equivalenti a frazioni equivalenti a X X X X X

18 Esercizio 6 - pagina 8 Alcune delle soluzioni possibili { } { } {... 0 } {...} 6 0 = = = 0 = 00. = 0 = 0 = 9 { } { } 6 0 {...} Esercizio - pagina 8 frazione da ridurre ai minimi termini riduzione della frazione utilizzando il metodo delle divisioni successive 0 : 0 : = 0 = : 0 : = 6 : 8 8 : 8 = 8 6 = 8 : 6 : = 8 : 0 : = 0 = : 0 : = 6 0 : 0 80 : 0 = 8 = : 8 : = 60 : : = = : : = 9 altro modo Esercizio 8 - pagina 8 frazione da ridurre ai minimi termini calcolo del M.C.D. di numeratore e denominatore riduzione ai minimi termini 8 9 9

19 Esercizio 9 - pagina 8 frazione data frazione ridotta ai minimi termini Esercizio - pagina 8 = 0 8 = non esiste = 9 6 = = 66 0 = 0 8 = 8 90 = 8 = 8 68 = 8. 8 Esercizio - pagina 8 frazioni date riduzione ai minimi termini 6 calcolo del m.c.m. dei denominatori (m.c.d.) m.c.m. = m.c.m. = riduzione al m.c.d Esercizio - pagina : m.c.m. = 8 9

20 Esercizio - pagina 86 frazione A frazione B affermazione vero falso A> B X A< B X A> B X frazione A frazione B affermazione vero falso 6 9 A< B X A> B X A< B X Esercizio - pagina 86 m.c.m. = 9 9 m.c.m. = 0 6 m.c.m. = 6 8 Esercizio 6 - pagina <... <... <... <... = < > = <... >. Unità 9 Operazioni e problemi con le frazioni Esercizio - pagina = + 6 = = 0 + = + = = 6 = = = = = = = = Esercizio - pagina = +. + = +. 9 = = =. = = + + =. 6. = = 0

21 Esercizio 6 - pagina 9 0 = = = = = = = = = = = = = = = = = Esercizio 9 - pagina : = : = 8 : = 8 6 : : = 6 6 : = : = : = : =. Esercizio 0 - pagina 9 a): Unità 0 Triangoli Esercizio - pagina 0 a) SÌ c) NO b) SÌ d) SÌ Esercizio - pagina 0 α β γ α + β + γ ESISTE IL TRIANGOLO? NO SÌ NO sì SÌ SÌ

22 Esercizio - pagina 0 A B C CALCOLO Esercizio 6 - pagina 08 Prima riga: scaleno ottusangolo equilatero equiangolo isoscele rettangolo Seconda riga: isoscele acutangolo scaleno rettangolo isoscele ottusangolo Esercizio - pagina 09 misure degli angoli α β γ tipo di triangolo 6 6 γ = β =.9 ottusangolo 60 β = γ = equiangolo γ = α = 8 0 acutangolo 6 0 β = α + 0ʹ = 90 0 rettangolo Esercizio 8 - pagina 09 misure dei lati (cm) a b c perimetro (cm) tipo di triangolo a = c =. 0 b = a = 0 0 equilatero a = b =.,, 6,6, non esiste a = c = b = a = 0 non esiste Esercizio 9 - pagina 09 Esercizio 0 - pagina 09 Esercizio - pagina 09 [ m... ] [ 8 dm... ] [ NO... ] Esercizio - pagina 09 [ rettangolo ]

23 Esercizio - pagina Quali punti notevoli sono sempre all interno di qualsiasi tipo di triangolo? Incentro e baricentro Quali punti notevoli possono essere interni o esterni al triangolo? Circocentro e ortocentro In quali triangoli l ortocentro e il circocentro sono esterni? Ottusangoli In quali triangoli l ortocentro coincide con un vertice? Rettangolo In quali triangoli il circocentro coincide con il punto medio di uno dei lati? Rettangolo In quale tipo di triangoli tutti i punti notevoli sono all interno della figura? Acutangolo Esercizio 6 - pagina C CH AB α β A H B A B α β Esercizio - pagina E N G X X I α L M F MEF MEG NFG... EFN... LGE LGF I è... incentro EIF = α E F G α Esercizio 8 - pagina C Gli angoli A e B sono gli angoli alla base e sono congruenti: A B. AH HB CH AB ACH BCH CA CB X X CH è mediana, bisettrice, altezza e asse di simmetria. I lati AC e CB sono i lati obliqui. Il lato AB è la base. A H B

24 Esercizio - pagina G L I E H F Esercizio - pagina C Gli angoli E F G sono tra loro congruenti e misurano 60. I lati EF FG GE sono congruenti. GH EI FL sono congruenti. GI IF FH EH EL LG FGH EGH GEI FEI GFL EFL Incentro, ortocentro, baricentro e circocentro coincidono in un unico punto chiamato centro del triangolo. C AO = 0 X O X A OB = 0 A OC = 0 A X Esercizio 6 - pagina B C B CO = 0 I cateti sono: NM quello maggiore e LN quello minore. A H B Esercizio - pagina C A B E F E triangolo isoscele triangolo equilatero acutangolo equiangolo Esercizio 9 - pagina AC = 6 cm A C = 6 cm LM è l ipotenusa, NH è l altezza relativa all ipotenusa N = 90 L < 90 M < 90 NHL = NHM = 90 CB = 0 cm C B = 0 cm congruenti per il criterio C = 9 C ʹ = 9 Esercizio 0 - pagina CB = m C B = m C = C ʹ = congruenti per il criterio B = 9 B ʹ = 9 G 0 EF = EG I M 90 triangolo isoscele rettangolo L A = 6 0 B = 6 0 E = 60 EGF = 0 G = 60 I = L =

25 Esercizio - pagina AB = dm A B = dm A C =,8 dm AC =,8 dm C D = CB = 6, dm 6, dm p ( AʹBʹCʹ ) = dm congruenti per il terzo criterio Unità Quadrilateri Esercizio - pagina 8 concava convessa concava convessa convessa Esercizio - pagina 8 a) no perché: 80 > b) 8 sì perché: < c),,8 6,,9 sì perché:,8 <, + 6, +,9 d), 6,8,6 8, no perché: 6,8 =, +,6 + 8, Esercizio - pagina Esercizio - pagina 9 trapezio trapezio quadrilatero quadrilatero trapezio quadrilatero trapezio

26 Esercizio - pagina 9 figura e nome base maggiore base minore lati obliqui altezza diagonali D C A H K B trapezio scaleno AB DC DA CB DH CK DB AC P N L Q R M LP MN trapezio isoscele LM PN LP NM PQ NR LN PM I G E T F trapezio rettangolo EF IG GF IE EF IE GT GE IF Esercizio 6 - pagina 0 AH e BK sono le proiezioni dei lati obliqui sulla base maggiore AH =/ BK. LQ e RM sono le proiezioni dei lati obliqui sulla base maggiore LM LQ RM. TF è la proiezione del lato obliquo GF sulla base EF TF = EF ET. Esercizio 0 - pagina 0 D C AO BO A =?6 6 DOC = D = 8 O OBC = 0 BOC = DOA = A B OCB =?9 0 AOB DOC perché opposti al vertice, quindi AOB = OAB OBA perché angoli adiacenti alla base del triangolo isoscele AOB, quindi OBA = ( 80 ) : = 6 0 B = OBA + OBC = = 6 quindi A =.6 gli angoli C e D sono congruenti perché adiacenti alla base minore CD. Pertanto C D = 80 6 = 8 BOC è supplementare di DOC, quindi BOC = 80. = DOA BOC perché opposti al vertice quindi DOA = OCB = ( ) =

27 Esercizio - pagina D C AB/ /. DC DA // BC AB DC DA BC DH AB DK. BC K A C D B A H B A + D = 80 B + C = 80 A + B + C + D = 60 Esercizio - pagina I segmenti IM e NL sono le due diagonali. Il punto O è l intersezione delle diagonali. N O M NO OL. MO OI. I L I triangoli ION e LOM sono congruenti. I triangoli IOL e NOM sono congruenti. ION LOM IO MO NO OL criterio di congruenza IOL NOM IO MO LO NO criterio di congruenza Esercizio - pagina D O A Esercizio - pagina C B AB e / / al lato DC DA e // al lato CB DA. AB DC CB AC DB OA OC OB OD A B C D e sono tutti retti (90 ). base b (cm) altezza h (cm) semiperimetro p (cm) perimetro p (cm) 0 80, 8,,, 08,6 h =

28 Esercizio - pagina S R P O Q PQ / / SR RQ / / SP PQ QR RS SP S Q R P RP SQ RO OP Q RO P RS SO OQ P QO O QR ROQ QOP POS e SOR sono quattro triangoli rettangoli congruenti. Esercizio 6 - pagina D C O AB BC CD DA AB / / DC e AD / / CB Ogni lato è perpendicolare al suo consecutivo: AB BC BC DC DC AD AD AB I quattro angoli sono retti e congruenti: A B C D = 90 A B Le diagonali AC e BD sono congruenti e perpendicolari e si tagliano scambievolmente a metà. DB AC DB AC DO OB AO OC Le diagonali dividono il quadrato in quattro triangoli rettangoli congruenti: AOB BOC COD AOD. Esercizio - pagina lato l (cm) perimetro p (cm) 6, 0,6, 6,8 lato l (cm) perimetro p (cm) 8, 9 Unità Piano cartesiano Esercizio - pagina 8 A) A () E () B (6) F () C ( 0) G (06) D () H () B) L (,0) R (,) M (,0,) S (,) N (,) T () P (0,) U (0,,) 8

29 Esercizio - pagina 8 A (,, ) B (8 0) C ( ) D (,, ) E (6) F (, 0) G (06) H (, 6) a) Perché i segmenti AB e AD sono consecutivi? Hanno il vertice A in comune. b) Come sono tra loro i segmenti AD e CF? Incidenti. c) Come sono tra loro i segmenti GH e HE? Adiacenti. d) I segmenti GE e GH sono sovrapposti? Sì. Esercizio - pagina 9 a) A ( 6) B (6 ) C (8 9) triangolo scaleno b) L ( ) M ( ) N ( ) P ( ) quadrato c) D () E (6 ) F (6) G (0 ) rombo d) R ( ) S ( ) T ( ) U ( ) trapezio isoscele e) A () B () C ( ) D ( ) rettangolo Esercizio - pagina 9 A (6 ) B (6 6) C ( ). Determina poi le coordinate di un quarto punto D tale che il quadrilatero individuato congiugendo i quattro vertici sia: a) un trapezio rettangolo D ( ) c) un trapezio isoscele D ( ) b) un trapezio scaleno D ( 0/09/08 ) d) un parallelogramma D ( ) Mantenendo solo i punti A e B individua i punti C e D che ti permettono di costruire: a) un rettangolo C (... 6 ) D (... ) * * diverse possibilità b) un quadrato C ( 6 ) D ( ) c) un rombo C (... 0, ) D (... 0, ) * y u y u B. B. C. A. A. O x O x 9

30 Unità Dati e previsioni Esercizio - pagina 0 mese di nascita frequenza assoluta frequenza relativa gennaio : 0 = 0,08 febbraio : 0 = 0,06 marzo : 0 = 0,06 aprile : 0 = 0,0 maggio : 0 = 0,0 giugno 8 8 : 0 = 0,6 luglio : 0 = 0, agosto 6 6 : 0 = 0, settembre : 0 = 0,0 Esercizio - pagina ottobre : 0 = 0, novembre : 0 = 0,0 dicembre : 0 = 0, totali 0 punteggio ottenuto frequenza assoluta frequenza relativa : = 0, 0 0,0 : = 0,08 0, 6 0, 0,08 8 0, 9 0,6 0 0,08 0,0 0,0 totali

31 Esercizio - pagina giorno della settimana frequenza assoluta (DVD venduti) frequenza relativa lunedì :00 = 0, martedì 8 0,8 mercoledì 8 0,08 giovedì 0, venerdì 0, sabato 0, domenica 9 0,9 totali 00 Esercizio - pagina N componenti della famiglia frequenza assoluta (numero alunni) frequenza relativa : = 0,8 0,8 0, 6 0,08 0,0 totali Esercizio 6 - pagina 6 numero canestri frequenza assoluta frequenza relativa : 0 = 0, : 0 = 0,0 : 0 = 0, 6 6 : 0 = 0, 9 : 0 = 0, : 0 = 0, totali

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI TEST 1 In figura sono disegnati l angolo aob e il segmento PQ, perpendicolare al lato Oa e tale che PH sia congruente a HQ. Il luogo geometrico dei

Dettagli

Confronto fra angoli La dimensione dell angolo è l ampiezza in base all ampiezza gli angoli si dicono:

Confronto fra angoli La dimensione dell angolo è l ampiezza in base all ampiezza gli angoli si dicono: Confronto fra angoli La dimensione dell angolo è l ampiezza in base all ampiezza gli angoli si dicono: congruenti (uguali) maggiore minore la somma di due angoli la ottieni portandoli ad essere consecutivi

Dettagli

In un triangolo altezza mediana bisettrice asse Proprietà di angoli e lati di un triangolo

In un triangolo altezza mediana bisettrice asse Proprietà di angoli e lati di un triangolo In un triangolo si dice altezza relativa a un lato il segmento di perpendicolare al lato condotta dal vertice opposto. Si dice mediana relativa a un lato il segmento che unisce il punto medio del lato

Dettagli

REGOLA DELLA SEMPLIFICAZIONE DELLE AREE

REGOLA DELLA SEMPLIFICAZIONE DELLE AREE REGOLA DELLA SEMPLIFICAZIONE DELLE AREE Ogni formula di calcolo delle aree dei poligoni può essere espressa tramite una frazione avente al numeratore un prodotto di due valori e un unico valore al denominatore.

Dettagli

POLIGONI: PROPRIETÀ E FORMULE PER IL CALCOLO DI PERIMETRO E AREA. Poligono formato da 3 angoli e 3 lati. Nessuna diagonale.

POLIGONI: PROPRIETÀ E FORMULE PER IL CALCOLO DI PERIMETRO E AREA. Poligono formato da 3 angoli e 3 lati. Nessuna diagonale. POLIGONI: PROPRIETÀ E FORMULE PER IL CALCOLO DI PERIMETRO E AREA NOME E FIGURA PROPRIETÀ FORMULE TRIANGOLO Poligono formato da 3 angoli e 3 lati. Nessuna diagonale. P=somma delle misure dei 3lati SCALENO

Dettagli

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi )

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi ) Costruzioni geometriche. (Teoria pag. 81-96, esercizi 141-153 ) 1) Costruzione con squadra e riga. a) Rette parallele. Ricorda: due rette sono parallele quando.... oppure quando hanno la stessa. Matematicamente

Dettagli

C5. Triangoli - Esercizi

C5. Triangoli - Esercizi C5. Triangoli - Esercizi DEFINIZIONI 1) Dato il triangolo in figura completare al posto dei puntini. I lati sono i segmenti,, Gli angoli sono,, Il lato AB e l angolo sono opposti Il lato AB e l angolo

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 3 4 5 6 7 8 9 Un triangolo rettangolo ha un angolo acuto di 30, il cateto minore misura 6 m. Calcola il perimetro e l area del triangolo. [8,39 m; 31,18 m ] Un triangolo rettangolo ha un angolo acuto

Dettagli

MATEMATICA: Compiti delle vacanze Estate 2015

MATEMATICA: Compiti delle vacanze Estate 2015 MATEMATICA: Compiti delle vacanze Estate 2015 Classe II a PRIMA PARTE Ecco una raccolta degli esercizi sugli argomenti svolti quest anno: risolvili sul tuo quaderno! Per algebra ho inserito anche una piccola

Dettagli

TRIANGOLI CLASSIFICAZIONE DEI TRIANGOLI RISPETTO AI LATI. Def: Si dice triangolo un poligono che ha 3 lati e 3 angoli.

TRIANGOLI CLASSIFICAZIONE DEI TRIANGOLI RISPETTO AI LATI. Def: Si dice triangolo un poligono che ha 3 lati e 3 angoli. TRIANGOLI Si dice triangolo un poligono che ha 3 lati e 3 angoli. Proprietà: in ogni triangolo la somma di due lati è sempre maggiore del terzo lato. CLASSIFICAZIONE DEI TRIANGOLI RISPETTO AI LATI SCALENO:

Dettagli

Proprietà dei triangoli e criteri di congruenza

Proprietà dei triangoli e criteri di congruenza www.matematicamente.it Proprietà dei triangoli 1 Proprietà dei triangoli e criteri di congruenza Nome: classe: data: 1. Relativamente al triangolo ABC in figura, quali affermazioni sono vere? A. AH è altezza

Dettagli

REGOLA DELLA SEMPLIFICAZIONE DELLE AREE

REGOLA DELLA SEMPLIFICAZIONE DELLE AREE REGOLA DELLA SEMPLIFICAZIONE DELLE AREE Ogni formula di calcolo delle aree dei poligoni può essere espressa tramite una frazione avente al numeratore un prodotto di due valori e un unico valore al denominatore.

Dettagli

POLIGONI. A= bxh. 2p=2(b+h) RETTANGOLO. Il rettangolo è un parallelogramma che ha gli angoli congruenti. Ha le diagonali congruenti

POLIGONI. A= bxh. 2p=2(b+h) RETTANGOLO. Il rettangolo è un parallelogramma che ha gli angoli congruenti. Ha le diagonali congruenti POLIGONI RETTANGOLO Il rettangolo è un parallelogramma che ha gli angoli congruenti. Ha le diagonali congruenti Pertanto ogni parallelogramma che ha gli angoli congruenti e le diagonali congruenti è un

Dettagli

1B GEOMETRIA. Gli elementi fondamentali della geometria. Esercizi supplementari di verifica

1B GEOMETRIA. Gli elementi fondamentali della geometria. Esercizi supplementari di verifica Gli elementi fondamentali della geometria Esercizi supplementari di verifica Esercizio 1 a) V F Si dice linea retta una qualsiasi linea che non ha né un inizio né una fine. b) V F Il punto è una figura

Dettagli

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA)

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA) COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA) Nel presente documento sono elencati gli esercizi da svolgere nel corso delle vacanze estive 2017 da parte degli studenti

Dettagli

Dato un triangolo ABC, è il segmento che partendo dal vertice opposto al lato, incontra il lato stesso formando due angoli retti.

Dato un triangolo ABC, è il segmento che partendo dal vertice opposto al lato, incontra il lato stesso formando due angoli retti. Anno 2014 1 Sommario Altezze, mediane, bisettrici dei triangoli... 2 Altezze relativa a un vertice... 2 Mediane relative a un lato... 2 Bisettrici relativi a un lato... 2 Rette perpendicolari... 3 Teorema

Dettagli

I TRIANGOLI. Esistono vari tipi di triangoli che vengono classificati in base ai lati e agli angoli.

I TRIANGOLI. Esistono vari tipi di triangoli che vengono classificati in base ai lati e agli angoli. I TRIANGOLI Il triangolo è un poligono formato da tre angoli o vertici e da tre lati. Il triangolo è la forma geometrica con il minor numero di lati perché tre è il numero minimo di lati con cui si può

Dettagli

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Segmento (definizione) Si dice segmento di estremi A e B l insieme costituito dai punti A e B e da tutti i punti della retta AB compresi tra A e B. Angolo

Dettagli

TRIANGOLI. Proprietà: in ogni triangolo la somma di due lati è maggiore del terzo lato. CLASSIFICAZIONE DEI TRIANGOLI

TRIANGOLI. Proprietà: in ogni triangolo la somma di due lati è maggiore del terzo lato. CLASSIFICAZIONE DEI TRIANGOLI TRIANGOLI Si dice triangolo un poligono che ha 3 lati e 3 angoli. Proprietà: in ogni triangolo la somma di due lati è maggiore del terzo lato. a) RISPETTO AI LATI CLASSIFICAZIONE DEI TRIANGOLI SCALENO:

Dettagli

C6. Quadrilateri - Esercizi

C6. Quadrilateri - Esercizi C6. Quadrilateri - Esercizi DEFINIZIONI E COSTRUZIONI 1) Dato il seguente quadrilatero completa al posto dei puntini. I lati AB e BC sono I lati AB e CD sono I lati AD e sono consecutivi I lati AD e sono

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione Test di autovalutazione Test 0 10 0 30 0 0 0 70 80 90 100 n Il mio punteggio, in centesimi, è n Rispondi a ogni quesito segnando una sola delle alternative. n onfronta le tue risposte con le soluzioni.

Dettagli

Parallelogrammi 1 Parallelogrammi Nome: classe: data:

Parallelogrammi 1 Parallelogrammi Nome: classe: data: www.matematicamente.it Parallelogrammi 1 Parallelogrammi Nome: classe: data: 1. Quali tra le seguenti sono proprietà del parallelogramma?. ciascuna diagonale lo divide in due triangoli uguali. gli angoli

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 2 3 applicazioni al triangolo rettangolo Calcola il perimetro e l area di un triangolo rettangolo sapendo che l ipotenusa e l altezza ad essa relativa sono lunghe rispettivamente 3 cm e 16,8 cm. [8 cm;

Dettagli

I TRIANGOLI AB < AC + BC

I TRIANGOLI AB < AC + BC I TRIANGOLI Il triangolo è un poligono formato da tre angoli e da tre lati: rappresenta la figura più semplice in assoluto, in quanto 3 è il numero minimo di segmenti necessari per delimitare una superficie

Dettagli

AREE DEI POLIGONI. b = A h

AREE DEI POLIGONI. b = A h AREE DEI POLIGONI 1. RETTANGOLO E un parallelogramma avente quattro angoli retti, i lati opposti uguali e paralleli, le diagonali uguali non perpendicolari che si scambiano vicendevolmente a metà. Def.

Dettagli

I QUADRILATERI. d tot. = n(n 3) : 2 = 4(4 3) : 2 = 2 S I. = (n 2) 180 = (4 2) 180 = 360 S E = IL TRAPEZIO

I QUADRILATERI. d tot. = n(n 3) : 2 = 4(4 3) : 2 = 2 S I. = (n 2) 180 = (4 2) 180 = 360 S E = IL TRAPEZIO I QUADRILATERI Il quadrilatero è un poligono formato da quattro angoli e da quattro lati. Al contrario del triangolo è una figura deformabile, infatti i quadrilateri possono essere intercambiabili fra

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria criteri di similitudine sui triangoli 1 Dimostra che le altezze di un triangolo sono inversamente proporzionali ai relativi lati. 2 Dimostra che due triangoli rettangoli sono simili se hanno ordinatamente

Dettagli

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni Le caratteristiche dei poligoni 1. Si dice poligono la parte del piano delimitata da una spezzata chiusa. 2. Il perimetro di un poligono è la somma delle misure del suoi lati, si indica cm 2p. 3. Un poligono

Dettagli

ARITMETICA. Gli insiemi UNITA 1. Programma svolto di aritmetica e geometria classe 1 ^ D A.S

ARITMETICA. Gli insiemi UNITA 1. Programma svolto di aritmetica e geometria classe 1 ^ D A.S Programma svolto di aritmetica e geometria classe 1 ^ D A.S. 2014-2015 Scuola Secondaria di primo grado S. Quasimodo di Fornacette Istituto Comprensivo di Calcinaia DOCENTE: Monica Macchi UNITA ARITMETICA

Dettagli

I TRIANGOLI AB < AC + BC

I TRIANGOLI AB < AC + BC I TRIANGOLI Il triangolo è un poligono formato da tre angoli e da tre lati: rappresenta la figura più semplice in assoluto, in quanto 3 è il numero minimo di segmenti necessari per delimitare una superficie

Dettagli

IL TRIANGOLO. Teorema di Pitagora. Il triangolo è un poligono avente tre lati.

IL TRIANGOLO. Teorema di Pitagora. Il triangolo è un poligono avente tre lati. IL TRIANGOLO Il triangolo è un poligono avente tre lati. FORMULE AREA: Il triangolo è equivalente a metà parallelogramma. A = (b x h) : da cui: b= A : h e h= A : b TRIANGOLO RETTANGOLO (a, b cateti; c

Dettagli

24/03/2012 APPUNTI DI GEOMETRIA EUCLIDEA LEZIONE 2-3. definizione 26-29/3/2012

24/03/2012 APPUNTI DI GEOMETRIA EUCLIDEA LEZIONE 2-3. definizione 26-29/3/2012 PPUNTI DI GEOMETRI EULIDE LEZIONE 2-3 26-29/3/2012 definizione un triangolo è un insieme di punti del piano costituito da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni un triangolo è un l

Dettagli

Indice del vocabolario della Geometria euclidea

Indice del vocabolario della Geometria euclidea Indice del vocabolario della Geometria euclidea 1 Postulati di appartenenza: piano, retta e punto nello spazio Punto, retta, piano nello spazio Punto, retta nel piano Punto nella retta Punto esterno alla

Dettagli

Area dei poligoni. Def: due superfici piane si dicono equivalenti se hanno la stessa AREA.

Area dei poligoni. Def: due superfici piane si dicono equivalenti se hanno la stessa AREA. Area dei poligoni AREA DEI POLIGONI 1 Def: si dice area di una superficie piana la parte delimitata di piano che essa occupa. Def: due superfici piane si dicono equivalenti se hanno la stessa AREA. Proprietà:

Dettagli

CONGRUENZE TRA FIGURE DEL PIANO

CONGRUENZE TRA FIGURE DEL PIANO CONGRUENZE TRA FIGURE DEL PIANO Appunti di geometria ASSIOMI 15. La congruenza tra figure è una relazione di equivalenza 16. Tutte le rette del piano sono congruenti tra loro; così come tutti i piani,

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria equivalenza fra parallelogrammi 1 2 3 4 Dimostra che, fra tutti i rettangoli equivalenti, il quadrato è quello che ha perimetro minimo. Dimostra che ogni quadrato è equivalente alla metà del quadrato costruito

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 In un triangolo rettangolo l altezza relativa all ipotenusa è lunga 16 cm e la proiezione sull ipotenusa di un cateto è lunga 4 cm. Calcola l area del triangolo. [544 cm

Dettagli

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Segmento (definizione) Si dice segmento di estremi A e B l insieme costituito dai punti A e B e da tutti i punti della retta AB compresi tra A e B. Angolo

Dettagli

La somma degli angoli interni di un triangolo è uguale a un angolo piatto (180 ).

La somma degli angoli interni di un triangolo è uguale a un angolo piatto (180 ). Il triangolo (UbiLearning) - 1 Triangoli Un triangolo è un poligono formato da tre lati. Rappresenta la più semplice figura piana formata dal minimo numero di lati utili a chiudere una superficie piana.

Dettagli

Corso di Matematica - Geometria. Geometria - 0. Ing. L. Balogh

Corso di Matematica - Geometria. Geometria - 0. Ing. L. Balogh Geometria - 0 Triangoli qualunque somma degli angoli interni, calcolo del perimetro e dell area Oggetti Vertici Lati Angoli Altezza Raggio Simbolo A, B, C a, b, c,, h S, r Perimetro = + + Somma angoli

Dettagli

Proprietà di un triangolo

Proprietà di un triangolo Poligono con tre lati e tre angoli. Proprietà di un triangolo In un triangolo : I lati e i vertici sono consecutivi fra loro; La somma degli angoli interni è 180 ; La somma degli angoli esterni è 360 Ciascun

Dettagli

I PARALLELOGRAMMI E I TRAPEZI

I PARALLELOGRAMMI E I TRAPEZI I PARALLELOGRAMMI E I TRAPEZI 1. Il parallelogramma ESERCIZI 1 A Disegna un parallelogramma ABCD, la diagonale BD e i segmenti AK e CH, perpendicolari a BD. Dimostra che il quadrilatero AHCK è un parallelogramma.

Dettagli

Poligoni Un poligono è la parte di piano delimitata da una linea spezzata, semplice e chiusa.

Poligoni Un poligono è la parte di piano delimitata da una linea spezzata, semplice e chiusa. Poligoni Un poligono è la parte di piano delimitata da una linea spezzata, semplice e chiusa. Lato Vertice Angolo interno Angolo esterno I lati del poligono sono segmenti che costituiscono la linea spezzata.

Dettagli

GEOMETRIA EUCLIDEA. segno lasciato dalla punta di una matita appena appoggiata sul foglio. P

GEOMETRIA EUCLIDEA. segno lasciato dalla punta di una matita appena appoggiata sul foglio. P GEOMETRIA EUCLIDEA 1) GLI ENTI FONDAMENTALI: PUNTO, RETTA E PIANO Il punto, la retta e il piano sono gli ELEMENTI ( o ENTI ) GEOMETRICI FONDAMENTALI della geometria euclidea; come enti fondamentali non

Dettagli

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - Quadrilateri. I quadrilateri. Il parallelogramma

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - Quadrilateri. I quadrilateri. Il parallelogramma I quadrilateri Il parallelogramma Definizione: un parallelogramma è un quadrilatero avente i lati opposti paralleli AB // DC AD // BC Teorema : se ABCD è un parallelogramma allora ciascuna diagonale lo

Dettagli

LA GEOMETRIA DEL PIANO. TRIANGOLI

LA GEOMETRIA DEL PIANO. TRIANGOLI LA GEOMETRIA DEL PIANO. TRIANGOLI ESERCIZI Dati i seguenti enunciati, trasformali nella forma «Se, allora» e indicane l ipotesi e la tesi. 1 a) Un filo metallico attraversato da corrente elettrica si riscalda.

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 2 6 7 9 Calcola la misura dell ipotenusa di un triangolo rettangolo i cui cateti misurano 11,2 cm e 1 cm. [1,7 cm] In un triangolo rettangolo l ipotenusa misura cm, un cateto è dell ipotenusa. Calcola

Dettagli

I TRIANGOLI ESERCIZI. compreso tra.. e...

I TRIANGOLI ESERCIZI. compreso tra.. e... I TRIANGOLI ESERCIZI 1. Considerazioni generali sui triangoli Osserva la figura e poi completa le frasi a lato. 1 A Il punto. è il vertice opposto al lato AC, mentre il punto C è il vertice. al lato AB.

Dettagli

GEOMETRIA CLASSE IV B A.S.

GEOMETRIA CLASSE IV B A.S. GEOMETRIA CLASSE IV B A.S. 2014/15 Insegnante: Stallone Raffaella RETTA, SEMIRETTA E SEGMANTO La retta è illimitata, non ha né inizio né fine. Si indica con una lettera minuscola. La semiretta è ciascuna

Dettagli

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - Quadrilateri. I quadrilateri. Il parallelogramma

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - Quadrilateri. I quadrilateri. Il parallelogramma I quadrilateri Il parallelogramma Definizione: un parallelogramma è un quadrilatero avente i lati opposti paralleli AB // DC AD // BC Teorema : se ABCD è un parallelogramma allora ciascuna diagonale lo

Dettagli

Applicazioni dei teoremi di Pitagora ed Euclide

Applicazioni dei teoremi di Pitagora ed Euclide Utilizzando le misure di segmenti e superfici si possono riscrivere i teoremi di Pitagora ed Euclide per il triangolo rettangolo: Teorema di Pitagora: 1 + c i c = 1 Teorema di Euclide: c p i 1 = 1 c =

Dettagli

; ; 3+ 2; ; 9 ; 2 2 : 7; 4 ; 7

; ; 3+ 2; ; 9 ; 2 2 : 7; 4 ; 7 COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE ARITMETICA-GEOMETRIA Anno scolastico 016/17 Classe D I seguenti esercizi vanno svolti su un apposito quaderno con l indicazione del capitolo e del numero dell esercizio, o

Dettagli

Costruzioni inerenti i triangoli

Costruzioni inerenti i triangoli Costruzioni inerenti i triangoli D ora in poi indicheremo con a, b e c i tre lati del triangolo di vertici A, B e C, in modo che a sia opposto al vertice A, b al vertice B e c al vertice C Costruzione

Dettagli

01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: a) 1/3 b) 1/4 c) 3/2 d) 1/5

01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: a) 1/3 b) 1/4 c) 3/2 d) 1/5 GEOMETRIA 01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: 1/ b) 1/4 c) / d) 1/5 0. Quanto misura il lato di un quadrato la cui area è equivalente a quella di un triangolo che ha la base di

Dettagli

: : 2 (29)

: : 2 (29) COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE ARITMETICA-GEOMETRIA Anno scolastico 011/1 Classe I sezione C ARITMETICA I seguenti esercizi vanno svolti su un apposito quaderno con l indicazione del capitolo e del numero

Dettagli

I QUADRILATERI. = n(n 3) : 2 = 4(4 3) : 2 = 2. d tot. = (n 2) 180 = (4 2) 180 = 360 S I = 360 S E 1. IL TRAPEZIO

I QUADRILATERI. = n(n 3) : 2 = 4(4 3) : 2 = 2. d tot. = (n 2) 180 = (4 2) 180 = 360 S I = 360 S E 1. IL TRAPEZIO I QUADRILATERI Il quadrilatero è un poligono formato da quattro angoli e da quattro lati. Al contrario del triangolo è una figura deformabile, infatti i quadrilateri possono essere intercambiabili fra

Dettagli

I Triangoli e i criteri di congruenza

I Triangoli e i criteri di congruenza I Triangoli e i criteri di congruenza 1 Le caratteristiche di un triangolo Un triangolo è un insieme di punti del piano costituito da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni I punti

Dettagli

Esercizi per le vacanze estive.

Esercizi per le vacanze estive. Esercizi per le vacanze estive. ^ A B Controlla il quaderno delle regole: se non è ordinato o se mancano alcune parti, completalo, chiedendo se è possibile ad un compagno. GEOMETRIA A Ripassa le caratteristiche

Dettagli

(Prof.ssa Dessì Annalisa)

(Prof.ssa Dessì Annalisa) LICEO SCIENTIFICO PITAGORA - SELARGIUS CLASSE 1 SEZ. E - ANNO SCOLASTICO 2014 / 2015 PROGRAMMA DI MATEMATICA Libro di testo: Bergamini Barozzi Matematica multimediale.blu con tutor, vol. 1 Zanichelli L

Dettagli

Postulati e definizioni di geometria piana

Postulati e definizioni di geometria piana I cinque postulati di Euclide I postulato Adimandiamo che ce sia concesso, che da qualunque ponto in qualunque ponto si possi condurre una linea retta. Tra due punti qualsiasi è possibile tracciare una

Dettagli

Le figure che abbiamo ottenuto prendono il nome di spezzate o poligonali. Una spezzata può essere: H S T U

Le figure che abbiamo ottenuto prendono il nome di spezzate o poligonali. Una spezzata può essere: H S T U Prendiamo in considerazione le figure geometriche nel piano, cioè le figure piane, intendendo con questo termine un qualsiasi insieme di punti appartenenti a uno stesso piano. Disegniamo più segmenti consecutivi:

Dettagli

Anno 1. Quadrilateri

Anno 1. Quadrilateri Anno 1 Quadrilateri 1 Introduzione In questa lezione impareremo a risolvere i problemi legati all utilizzo dei quadrilateri. Forniremo la definizione di quadrilatero e ne analizzeremo le proprietà e le

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : La retta + Pitagora e Euclide Alunno: Classe: 2 C

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : La retta + Pitagora e Euclide Alunno: Classe: 2 C Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico 011-01 Prova di Matematica : La retta + Pitagora e Euclide Alunno: Classe: C 8.0.01 prof. Mimmo Corrado A. Dato il triangolo di vertici: 7, 1, 65

Dettagli

Appunti di Geometria

Appunti di Geometria ISTITUTO COMPRENSIVO N.7 - VIA VIVALDI - IMOLA Via Vivaldi, 76-40026 Imola (BOLOGNA) Centro Territoriale Permanente: Istruzione Degli Adulti - IDA Appunti di Geometria Scuola Secondaria di I Grado - Ex

Dettagli

POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI A UNA CIRCONFERENZA

POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI A UNA CIRCONFERENZA POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI A UNA CIRCONFERENZA Poligoni Inscritti ad una circonferenza: Un poligono è inscritto in una circonferenza se tutti i suoi vertici appartengono alla circonferenza e gli

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA Anno scolastico

PROGRAMMA DI MATEMATICA Anno scolastico PROGRAMMA DI MATEMATICA Anno scolastico 2011-2012 Aritmetica UNITÀ 1 - STRUMENTI DI BASE UTILIZZIAMO I NUMERI Numeri e operazioni in colonna Numeri e cifre Operazioni in colonna (addizione, sottrazione,

Dettagli

TIPI DI TRIANGOLO La classificazione dei triangoli può essere fatta o in riferimento ai lati oppure agli angoli. Sulla base dei lati abbiamo:

TIPI DI TRIANGOLO La classificazione dei triangoli può essere fatta o in riferimento ai lati oppure agli angoli. Sulla base dei lati abbiamo: TIPI DI TRIANGOLO La classificazione dei triangoli può essere fatta o in riferimento ai lati oppure agli angoli. Sulla base dei lati abbiamo: TRIANGOLO EQUILATERO Il triangolo equilatero ha i tre lati

Dettagli

Classifichiamo i poligoni

Classifichiamo i poligoni Geometria La parola geometria significa misura (metria) della terra (geo). La geometria si occupa dello studio della misura e della forma degli oggetti disposti nello spazio. Le idee primitive (che vengono

Dettagli

GEOMETRIA. Congruenza, angoli e segmenti

GEOMETRIA. Congruenza, angoli e segmenti GEOMETRIA Per affermare che un triangolo è isoscele o rettangolo oppure che un quadrilatero è un parallelogramma o un rettangolo o un rombo o un quadrato o un trapezio o un trapezio isoscele, c è sempre

Dettagli

Rette perpendicolari

Rette perpendicolari Rette perpendicolari Definizione: due rette incidenti (che cioè si intersecano in un punto) si dicono perpendicolari quando dividono il piano in quattro angoli retti. Per indicare che la retta a è perpendicolare

Dettagli

SCHEMA RIASSUNTIVO SUI QUADRILATERI

SCHEMA RIASSUNTIVO SUI QUADRILATERI SCHEMA RIASSUNTIVO SUI QUADRILATERI ( a cura della prof.sa Carmelisa Destradis ) SI CHIAMA QUADRILATERO UNA FIGURA PIANA CON QUATTRO LATI E QUATTRO ANGOLI. LA SOMMA DEGLI ANGOLI INTERNI DI QUALUNQUE QUADRILATERO

Dettagli

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora - Esercizi

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora - Esercizi C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora - Esercizi EQUIVALENZA DI FIGURE GEOMETRICHE E CALCOLO DI AREE 1) Dimostra che ogni mediana divide un triangolo in due triangoli equivalenti. 2) Dato un parallelogramma

Dettagli

Poligoni inscritti e circoscritti ad una circonferenza

Poligoni inscritti e circoscritti ad una circonferenza Poligoni inscritti e circoscritti ad una circonferenza Def: 1. Un poligono si dice inscritto in una circonferenza se tutti i suoi vertici sono punti della La circonferenza si dice circoscritta al poligono.

Dettagli

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA)

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA) COMPITI VACANZE ESTIVE 017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA) Nel presente documento sono elencati gli esercizi da svolgere nel corso delle vacanze estive 017 da parte degli studenti

Dettagli

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - Triangoli - I triangoli

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - Triangoli - I triangoli I triangoli Definizione: un triangolo è l insieme dei punti del piano costituiti da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni. A, B, C vertici del triangolo α, β, γ angoli interni AB,

Dettagli

ALCUNE LINEE GUIDA PER LA DIMOSTRAZIONE DEI TEOREMI

ALCUNE LINEE GUIDA PER LA DIMOSTRAZIONE DEI TEOREMI ALCUNE LINEE GUIDA PER LA DIMOSTRAZIONE DEI TEOREMI LE RELAZIONI FRA GLI ELEMENTI DI UN TRIANGOLO 1) La somma degli angoli interni di un triangolo è 180 γ Consideriamo il triangolo ABC. Tracciamo la parallela

Dettagli

Appunti di geometria L. P. 17 Febbraio Notazione

Appunti di geometria L. P. 17 Febbraio Notazione ppunti di geometria L. P. 17 Febbraio 2008 Notazione I punti sono rappresentati da lettere maiuscole:,,, ecc.; rappresenta la lunghezza del segmento, rappresenta l ampiezza dell angolo compreso fra le

Dettagli

Costruzione 1 Condurre la perpendicolare ad un retta data, passante per un punto della retta stessa.

Costruzione 1 Condurre la perpendicolare ad un retta data, passante per un punto della retta stessa. Costruzioni Costruzioni di rette, segmenti ed angoli Costruzione 1 Condurre la perpendicolare ad un retta data, passante per un punto della retta stessa. Costruzione. Consideriamo la retta r ed un punto

Dettagli

Geometria figure piane Raccolta di esercizi

Geometria figure piane Raccolta di esercizi Geometria figure piane Raccolta di esercizi RETTANGOLO 1. Calcola il perimetro e l area di un rettangolo le cui dimensioni misurano rispettivamente 13 cm e 22 cm. [70 cm; 286 cm 2 ] 2. Un rettangolo ha

Dettagli

Geometria euclidea. Alessio del Vigna

Geometria euclidea. Alessio del Vigna Geometria euclidea Alessio del Vigna La geometria euclidea è una teoria fondata su quattro enti primitivi e sulle relazioni che tra essi intercorrono. I quattro enti primitivi in questione sono il punto,

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Insegnante : Saccaro Arianna. Programma di Matematica 1E. a.s 2014/2015

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Insegnante : Saccaro Arianna. Programma di Matematica 1E. a.s 2014/2015 Liceo Scientifico Statale Albert Einstein Insegnante : Saccaro Arianna Programma di Matematica 1E a.s 2014/2015 I NUMERALI NATURALI E I NUMERI INTERI: Che cosa sono i numeri naturali Le quattro operazioni

Dettagli

sapendo che la sua area di base è 9 π cm 2 e l altezza del solido è 10 cm.

sapendo che la sua area di base è 9 π cm 2 e l altezza del solido è 10 cm. GA00001 Determinare la superficie laterale di un cilindro a) 60 π cm 2. b) 42 π cm 2. c) 90 π cm 2. d) 81 π cm 2. a sapendo che la sua area di base è 9 π cm 2 e l altezza del solido è 10 cm. GA00002 In

Dettagli

Le caratteristiche generali di un quadrilatero

Le caratteristiche generali di un quadrilatero 1 Le caratteristiche generali di un quadrilatero Nel quadrilatero (poligono di quattro lati) si distinguono:! i vertici,,, ;! gli angoli α, β, γ, δ;! i lati,,, ;! le diagonali e. EFINIZIONE. ue angoli

Dettagli

Circonferenza e cerchio

Circonferenza e cerchio Circonferenza e cerchio Definizione Una circonferenza di centro O e raggio r è l insieme dei punti del piano che hanno da O distanza uguale a r. I segmenti che congiungono il centro O con i punti della

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 2 5 6 7 8 9 10 11 12 1 1 In un triangolo rettangolo l ipotenusa misura 60 cm e la proiezione del cateto maggiore sull ipotenusa misura 55,29 cm. Calcola la misura dei due cateti. [57,6 cm; 16,8 cm] In

Dettagli

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI 1. La circonferenza e il cerchio ESERCIZI 1 A Disegna un triangolo ABC di altezza CH relativa ad AB. Fissa un segmento ED minore di CH. Determina il

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria corde e archi 1 Sia γγ una circonferenza di diametro AB. Siano AB e CD due corde parallele. Dimostra che la retta CB passa per il centro O della circonferenza. 2 3 4 5 6 7 Dimostra che due punti presi

Dettagli

istituto superiore g. terragni olgiate comasco

istituto superiore g. terragni olgiate comasco Disciplina 1 MATEMATICA Classe I A Indirizzo Liceo Scientifico Anno scolastico 2015-2016 Docente Cecilia Moschioni TESTI IN ADOZIONE Bergamini, Trifone, Barozzi, Matematica multimediale.blu vol.1, Zanichelli

Dettagli

Equivalenza, misura di grandezze e aree

Equivalenza, misura di grandezze e aree MATEMATICAperTUTTI Equivalenza, misura di grandezze e aree 1 ESERCIZIO GUIDATO L equivalenza dei poligoni. Sappiamo che per stabilire se due figure sono equivalenti si può vedere se sono equiscomponibili,

Dettagli

C3. Rette parallele e perpendicolari - Esercizi

C3. Rette parallele e perpendicolari - Esercizi C3. Rette parallele e perpendicolari - Esercizi ESERCIZI CON COSTRUZIONI E GRAFICI 1) Disegna la retta passante per A perpendicolare alla retta r contando i quadretti. 2) Disegna la retta passante per

Dettagli

e) A10, ( 1;B6,2 ) ( ) f) A3,42;B12,2

e) A10, ( 1;B6,2 ) ( ) f) A3,42;B12,2 7. ESERCIZI SULLA DISTANZA FRA DUE PUNTI ) Calcola le distanze fra le seguenti coppie di punti: a) A;B6 ( ) ( ) A( 8 ); B( 7 5) c) A ( ;B ) ( 7) d) A( ); B e) A ( ;B6 ) ( ) f) A4;B ( ) ( ) g) A ; B 6 h)

Dettagli

Teorema di Pitagora. Triangoli con angoli di 45, 30 e 60. Eserciziario con soluzioni. - 1

Teorema di Pitagora. Triangoli con angoli di 45, 30 e 60. Eserciziario con soluzioni. - 1 Teorema di Pitagora. Triangoli con angoli di 45, 30 e 60. Eserciziario con soluzioni. - 1 Raccolta di problemi di geometra piana sul teorema di Pitagora applicato ai triangolo con angoli di 45, 30 e 60

Dettagli

Rette perpendicolari

Rette perpendicolari Rette perpendicolari Definizione: due rette incidenti (che cioè si intersecano in un punto) si dicono perpendicolari quando dividono il piano in quattro angoli retti. Per indicare che la retta a è perpendicolare

Dettagli

C5. Triangoli. C5.1 Definizioni. C5.2 Classificazione dei triangoli in base ai lati

C5. Triangoli. C5.1 Definizioni. C5.2 Classificazione dei triangoli in base ai lati 5. Triangoli 5.1 efinizioni Un triangolo è un poligono con tre lati. In figura 5.1 i lati sono i segmenti =c, =b e =a. Gli angoli (interni) sono α = ˆ, β = ˆ e γ = ˆ. Si dice che un angolo è opposto a

Dettagli

SOLUZIONI. M. Cerini - R. Fiamenghi NUMERI E FORMULE. Trevisini Editore

SOLUZIONI. M. Cerini - R. Fiamenghi NUMERI E FORMULE. Trevisini Editore SOLUZIONI M. erini - R. Fiamenghi NUMERI E FORMULE Trevisini Editore Unità Frazioni e numeri decimali Esercizio - pagina 000 ; ;. 000 00 000 000 Esercizio - pagina 9 0 = 0,8; = 0,; = 0,8; = 0,; =,; = 0,8.

Dettagli

SPEZZATA. Si chiama spezzata una figura costituita da due o più segmenti consecutivi non adiacenti. A, B, C, D, E. Vertici AB, BC, CD, DE,..

SPEZZATA. Si chiama spezzata una figura costituita da due o più segmenti consecutivi non adiacenti. A, B, C, D, E. Vertici AB, BC, CD, DE,.. Poligoni e triangoli SPEZZATA Si chiama spezzata una figura costituita da due o più segmenti consecutivi non adiacenti B A D E A, B,, D, E. Vertici AB, B, D, DE,.. Lati Una spezzata può essere aperta chiusa

Dettagli

Liceo Scientifico Statale C. Cattaneo PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE I SEZ. M A.S. 2016/2017 Prof. DE MATTIA Miriam

Liceo Scientifico Statale C. Cattaneo PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE I SEZ. M A.S. 2016/2017 Prof. DE MATTIA Miriam ALGEBRA Liceo Scientifico Statale C. Cattaneo PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE I SEZ. M A.S. 2016/2017 Prof. DE MATTIA Miriam Teoria degli insiemi - insiemi e loro rappresentazioni; - sottoinsiemi propri

Dettagli

Massimo Bergamini, Graziella Barozzi - Matematica multimediale.azzurro con Tutor, Zanichelli

Massimo Bergamini, Graziella Barozzi - Matematica multimediale.azzurro con Tutor, Zanichelli Programma di Matematica Classe 1^ B/LL Anno scolastico 2016/2017 Testo Massimo Bergamini, Graziella Barozzi - Matematica multimediale.azzurro con Tutor, Zanichelli CAPITOLO 1: NUMERI NATURALI ORDINAMENTO

Dettagli

Parte Seconda. Geometria

Parte Seconda. Geometria Parte Seconda Geometria Geometria piana 99 CAPITOLO I GEOMETRIA PIANA Geometria: scienza che studia le proprietà delle figure geometriche piane e solide, cioè la forma, l estensione e la posizione dei

Dettagli

N. Domanda A B C D. circonferenza in quattro parti la base del triangolo isoscele che genera il cono

N. Domanda A B C D. circonferenza in quattro parti la base del triangolo isoscele che genera il cono 1 Se in un triangolo circocentro e incentro coincidono allora esso come è? 2 Un angolo di un triangolo misura 50 gradi. Quanto misrano gli altri due angoli? 3 In un trapezio avente l'area di 320 m^2 le

Dettagli