Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale Scambio termico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale Scambio termico"

Transcript

1 Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale Scambio termico ST1 Un serbatoio contenente azoto liquido saturo a pressione ambiente (temperatura di saturazione -196 C) ha forma sferica ed è realizzato con due gusci metallici concentrici di spessore trascurabile e diametro rispettivamente 3 m e 3,1 m. Nell'intercapedine fra i due gusci è praticato il vuoto. Trascurando le resistenze liminari all'interno ed all'esterno del serbatoio si valuti l'emissività che devono avere le superfici interne dell'intercapedine sapendo che per mantenere l'azoto nelle condizioni termodinamiche suddette quando la temperatura esterna è di 30 C è necessario far evaporare,5 kg/h di azoto dal serbatoio. Calore di vaporizzazione dell'azoto r = 00 kj/kg. 0,0. ST Un tubo di ferro [conducibilità termica 45 W/(m K)] del diametro di 15 cm e dello spessore di 3 mm è percorso da vapore d'acqua surriscaldato alla temperatura di 50 C. I coefficienti di scambio liminare sono: interno 3500 W/(m K), esterno 10 W/(m K). - Si richiede di determinare quale spessore di lana di vetro [conducibilità termica 0,09 W/(m K)] bisogna installare per ridurre del 90% le dispersioni di calore che si hanno nel caso di tubo nudo. 16,1 cm. ST3 Una parete piana è costituita come segue: - uno strato di mattoni di laterizio facciavista da 1 cm e conducibilità termica 0,8 W/(m K); - una intercapedine d aria spessa cm e resistenza termica pari a 0,17 (m K)/W; - uno strato di isolante di conducibilità termica 0,04 W/(m K); - uno strato di blocchi forati di spessore 0 cm e resistenza termica di 0,74 (m K)/W; - uno strato di intonaco da 15 mm di conducibilità termica 0,7 W/(m K). Il coefficiente di scambio liminare interno vale 8 W/(m K) e quello esterno 5 W/(m K). La parete separa l ambiente interno a 0 C da quello esterno a 0 C. Calcolare: 1) Lo spessore di isolante necessario perché la parete abbia trasmittanza termica pari a 0,40 W/(m K); ) La temperatura della superficie interna della parete; 3) Il flusso termico areico scambiato. 5 cm, 19 C, 8 W/m. ST4 Una condotta di vapore saturo (r = 30 kj/kg, v vapore = 1,18 m 3 /kg, v liquido = 0,001 m 3 /kg) del titolo x = 0,9, alla pressione di 1,5 bar pari alla temperatura di 111 C, è costituita da un tubo rettilineo del diametro di 5 cm e lungo 15 m, in essa il vapore circola alla velocità di 10 m/s. All'esterno del tubo è aria alla temperatura di 0 C. Ritenendo trascurabile la resistenza termica del tubo e pari a W/(m K) il coefficiente di scambio termico vapore-parete ed a 50 W/(m K) quello parete-aria, calcolare:

2 - Il titolo di vapore all'uscita dal tubo. 0,64. ST5 Una piastra metallica di 0 cm di diametro e spessore trascurabile viene riscaldata elettricamente con 1 kw. Il coefficiente di scambio termico per convezione si può ritenere costante e pari a 10 W/(m K), l'emissività della superficie metallica 0,9, le superfici in vista della piastra si possono considerare a temperatura pari a quella dell'aria ambiente (7 C). In corrispondenza del regime termico di equilibrio, determinare: - la temperatura, supposta uniforme, della piastra. 701 K. ST6 Uno scaldacqua cilindrico a fondi piani con altezza pari a due volte il diametro contiene 80 kg di acqua alla temperatura di 80 C ed è in un ambiente a 0 C. Esso è rivestito di lana di vetro per uno spessore di 1 cm [conduttività termica 0,04 W/(m K)]. I coefficienti liminari di scambio termico valgono rispettivamente hi = 400 W/(m K) ed he = 10 W/(m K). Lo spessore e la resistenza termica del metallo sono trascurabili. Calore specifico dell acqua 4,186 kj/(kg K). - Calcolare il tempo necessario perchè l'acqua si raffreddi fino a 50 C s. ST7 In condizioni termiche stazionarie in un forno l'aria interna si trova a 90 C e quella esterna a 30 C. La parete di separazione, dello spessore di 0 cm, è costituita da mattoni di conducibilità termica 0,8 W/(m K) e presenta una temperatura di 165 C sulla superficie esterna e di 80 C su quella interna. Per migliorare l'isolamento termico si costruisce, addossata alla precedente, un'altra parete di mattoni di conducibilità 0,3 W/(m K) spessa 0 cm. Nell'ipotesi che la resistenza di contatto tra le due pareti sia trascurabile e che i coefficienti liminari di scambio e le temperature dell'aria interna ed esterna conservino i valori precedenti, calcolare: - di quanto si riduce la dispersione termica. 66%. ST8 Una lamiera piana di alluminio, di area 1 m, è esposta all'irraggiamento solare in direzione normale alla sua giacitura. Il flusso solare incidente vale 500 W/m. L'aria ambiente e le superfici dei corpi in vista della lamiera sono a 0 C. L'alluminio presenta un coefficiente di assorbimento della radiazione solare di 0,55 ed una emissività a temperatura ambiente di 0,05. Il coefficiente di scambio convettivo vale 4 W/(m K) su entrambe le facce. - Calcolare la temperatura di equilibrio della lamiera. 34,7 K. ST9 La parete esterna di un locale è costituita da uno strato di mattoni pieni spesso 1 cm e di conducibilità termica 0,6 W/(m K), uno strato di mattoni forati spesso 8 cm e di conducibilità equivalente di 0,4 W/(m K) e uno strato, interposto tra i due precedenti, di lana di vetro di spessore 5 cm e conducibilità 0,04 W/(m K). Sulla superficie esterna della parete arriva un flusso termico di irraggiamento solare di 300 W/m. La temperatura dell'aria esterna è di 31 C e quella dell'aria interna 0 C. Il coefficiente di scambio liminare sulla superficie esterna vale 3 W/(m K) e su quella interna 8 W/(m K). Il coefficiente di assorbimento della radiazione solare sulla superficie esterna vale 0,3. Calcolare, - il flusso termico specifico entrante nel locale attraverso la parete. 8, W/m.

3 ST10 Acqua a 65 C scorre in un tubo di acciaio DN50 (diametro esterno 60,3 mm ed interno 53,9 mm). L aria ambiente circostante è a 0 C. La conducibilità termica dell'acciaio è 5 W/(m K) ed i coefficienti liminari di scambio superficiale rispettivamente interno ed esterno valgono 1136 W/(m K) e 13 W/(m K). 1) Calcolare la perdita di calore per metro di lunghezza del tubo e le temperature superficiali. Aggiungendo uno strato spesso 3 cm di materiale isolante di conducibilità 0,17 W/(m K) all'esterno del tubo, nell'ipotesi che i coefficienti liminari di scambio restino invariati rispetto alla soluzione precedente senza isolante, ) calcolare la riduzione percentuale di flusso termico e le nuove temperature superficiali, interna ed esterna. 1) 109,33 W/m; 64,43 C; 64,39 C; ) 5%; 64,73 C; 30,70 C. ST11 Un tubo di acciaio DN50 (diametro esterno 60,3 mm ed interno 53,9 mm) è percorso da una portata di 0,5 kg/s di acqua calda ed attraversa per una lunghezza di 0 m un locale che si trova a 10 C. Il tubo è isolato con lana di vetro di spessore 1 cm e conducibilità termica 0,04 W/(m K). La resistenza termica dell'acciaio è trascurabile. Il coefficiente di scambio termico liminare sulla superficie esterna a contatto con l'aria del locale vale 0 W/(m K). Il coefficiente di scambio acqua-parete interna del tubo è ricavabile dalla relazione adimensionale Nu=0,03 Re 0,8 Pr 1/3. Per l'acqua assumere: densità =967 kg/m 3, calore specifico c p =406 J/(kg K), viscosità cinematica =0, m /s, conducibilità termica =0,67 W/(m K) e numero di Prandtl Pr=. Sapendo che l'acqua in corrispondenza della sezione di ingresso del tubo nel locale presenta una temperatura di 90 C, calcolare - la temperatura dell'acqua in corrispondenza della sezione di uscita del tubo dal locale. 89,4 C. ST1 Un pezzo di acciaio di forma sferica di diametro 5 cm si trova a 00 C quando viene immerso in un bagno 1 3 d olio a 30 C. Assumere: Nu 015, Ra ; per l' olio : 0, m s, 0, K 1, 0137, W, Pr mk 76; kg kj W per l' acciaio : 7850, c 0, 46, 5. 3 m kgk m K Calcolare il tempo necessario perché la sua temperatura raggiunga il valore di 100 C. 197 s. ST13 Un terreno è caratterizzato da una conducibilità termica 0,5 W/(m K), calore specifico 1,97 kj/(kg K) e densità 1600 kg/m 3. Supposto che la temperatura superficiale del terreno nelle 4 ore vari da -5 C a 4 C con legge sinusoidale, determinare ad una profondità di 0,5 m: 1) l ampiezza dell oscillazione termica; ) il ritardo dell onda termica; 3) la temperatura a distanza di 1 e 3 ore dall istante in cui la temperatura superficiale del terreno ha raggiunto il minimo. 1) 1, C; ) 8,9 h; 3) 18 h; 4) -10,5 C; -10,5 C. 3

4 ST14 Calcolare la profondità a cui deve essere interrato il tubo di un acquedotto per evitare il congelamento dell acqua durante l inverno, nell ipotesi che nella zona i dati meteorologici statistici diano mediamente nell anno una temperatura variabile con legge sinusoidale tra i limiti -5 C e 35 C. Diffusività termica del terreno 4, m /s. >3,65 m ST15 Sulla parete esterna di un locale insiste un balcone con giacitura orizzontale. Il balcone, profondo 1, m, largo 3 m e spesso 15 cm è realizzato in cemento armato di conducibilità termica 1,1 W/(m K). Il coefficiente di scambio termico liminare vale 10 W/(m K), la temperatura dell aria esterna è 0 C e la temperatura del muro nella zona di attacco del balcone risulta di circa 15 C. Calcolare, il flusso termico disperso dal balcone. Assumendo che nel locale il riscaldamento venga realizzato con stufa elettrica con un costo dell energia elettrica di 0,158 /kwh, calcolare, - il costo in euro della perdita energetica prodotta dal balcone in 1000 ore. 1) 85,8 W; ) 13,56. ST17 In un locale una parete di 60 m separa l aria interna a C da quella esterna a 5 C. Tale parete è costituita da una muratura a camera. Procedendo dall interno verso l esterno è presente: - uno strato di intonaco da 10 mm di conducibilità termica 0,9 W/(m K); - uno strato di blocchi forati da 10 cm di spessore e resistenza termica 0,37 (m K)/W; - una intercapedine d aria spessa 5 cm e conduttanza termica pari a 5 W/(m K); - uno strato di blocchi forati di spessore 0 cm e resistenza termica di 0,7 (m K)/W; - uno strato di intonaco da 15 mm di conducibilità termica 0,9 W/(m K). Il coefficiente di scambio liminare interno vale 8 W/(m K). Lo scambio termico tra la superficie esterna e l aria è caratterizzato da un coefficiente di scambio convettivo pari a 5 W/(m K) e da una emissività =0,6 del rivestimento esterno. Calcolare, 1) la temperatura superficiale esterna, ) il flusso termico scambiato. 1),73 C; ) 1,043 kw. ST18 Il solaio schematizzato in figura (quote in cm) è composto dai seguenti materiali : 1) piastrelle di marmo, 1 W/(m K) ; ) calcestruzzo armato, 1,91 W/(m K) ; 3) blocco in laterizio, 0,38 W/(m K) ; 4) intonaco, 0,9 W/(m K). Nell ipotesi di flusso termico monodimensionale determinare, 5) la resistenza termica specifica del solaio. 0,31 (m K)/W [0,77 (m K)/W]. 4

5 cm 4 16 Fig. ST18 ST19 La parete esterna di un edificio è composta come segue, procedendo dall esterno verso l interno: - uno strato di intonaco di cemento, sabbia e calce, spessore 1,5 cm, conducibilità termica = 0,9 W/(m K), diffusività del vapore acqueo p = kg/(m s Pa); - uno strato di pietra calcarea, spessore 5 cm, conducibilità termica = 1,7 W/(m K), diffusività del vapore acqueo p = 1, 10-1 kg/(m s Pa); - uno strato di intonaco di cemento, sabbia e calce, spessore 1,5 cm, conducibilità termica = 0,9 W/(m K), diffusività del vapore acqueo p = kg/(m s Pa). L ambiente esterno presenta una temperatura di 0 C con pressione di vapore 488 Pa, quello interno 0 C e 1403 Pa. Le resistenze allo scambio superficiale di massa sono trascurabili sia sulla superficie interna che su quella esterna. Il coefficiente di scambio termico superficiale vale 3 W/(m K) sulla superficie esterna ed 8 W/(m K) su quella interna. La pressione di saturazione del vapore d acqua si può esprimere in funzione della temperatura assoluta T [K] secondo la seguente relazione: 579, 3 T ps 15, e [Pa]. Per migliorare il comportamento termoigrometrico della parete nei confronti del pericolo di condensa si decide di applicare un ulteriore strato di intonaco isolante di spessore 3 cm, conducibilità termica = 0,07 W/(m K) e diffusività del vapore acqueo p = 5, kg/(m s Pa). - Stabilire da quale lato (esterno o interno) della parete applicare l intonaco per realizzare condizioni il più possibile lontane dal pericolo di condensazione nella parete. esterno. ST0 Un filo di rame del diametro di 3 mm è percorso da corrente elettrica che dissipa per effetto Joule W/m. Il filo è immerso in aria a 0 C (coefficiente liminare di scambio termico 10 W/(m K)). Determinare la temperatura del filo di rame: 1) quando il filo è nudo; ) quando il filo è verniciato con 0,5 mm di vernice avente conducibilità termica 0,5 W/(m K); 3) quando lo spessore della stessa vernice raggiunge il raggio critico. 1) 41, C; ) 36,1 C; 3),87 C. ST1 Una lamiera di acciaio, spessa 1 mm, di superficie quadrata di lato 0,5 m, è investita da un flusso di irraggiamento termico pari a 1000 W/m. La lamiera è appoggiata, inferiormente, su una superficie piana di materiale isolante, in modo tale da poter considerare adiabatica la faccia inferiore della lamiera. La radiazione arriva in direzione normale alla superficie superiore della lamiera e viene da questa assorbita in modo uniforme con coefficiente di assorbimento pari a 0,6. La densità dell acciaio vale 8750 kg/m 3 ed il calore specifico 450 J/(kg K). Lo scambio combinato di convezione ed irraggiamento verso l ambiente esterno è approssimabile come scambio liminare con coefficiente pari a 3 W/(m K). La temperatura dell aria, con cui la lamiera si trova inizialmente in equilibrio termico, vale 0 C. Calcolare: 5

6 - la temperatura della lamiera dopo 10 minuti. 45,3 C. ST Una condotta in acciaio, avente diametro interno 6 mm e spessore 4 mm, con una conducibilità di 50 W/(m K), è isolata con uno strato di 30 mm di materiale con conducibilità 0,05 W/(m K) e trasporta vapore saturo ad una pressione di 1,007 MPa. Il coefficiente di scambio liminare vapore-parete vale 00 W/(m K) mentre quello aria-superficie esterna vale 10 W/(m K). L aria esterna è a 0 C. Determinare, 1) la massa di vapore condensata in un giorno in un tratto di condotta lungo 50 m, ) la temperatura esterna dell isolante. 1) 107,8 kg; ) 17 C ST3 Un satellite artificiale, di massa 500 kg, nella sua orbita intorno alla terra raggiunge la temperatura di 65 C nel percorso esposto al sole. Entrato nel cono d'ombra provocato dalla terra perde calore per irraggiamento verso la volta celeste che si trova praticamente a 0 K. Determinare la temperatura raggiunta dal satellite al momento di uscita dall'ombra dopo 15 minuti. La temperatura del satellite può ritenersi uniforme in ogni punto, la superficie esterna del satellite è di 8 m, il suo calore specifico medio vale 600 J/(kg K) e la sua emissività 0,9. 50,4 C ST5 Una portata di NH3 liquida a 10 C scorre in un tubo di acciaio inox alla velocità di 1 m/s. Il valore della portata è tale che la variazione di temperatura lungo il percorso è trascurabile. Il tubo ha diametro interno,79 cm e spessore,9 mm; esso è isolato termicamente con uno strato di lana di vetro. Sulla superficie esterna dell'isolante è presente una barriera al vapore in forma di foglio di alluminio di spessore trascurabile ed emissività pari a 0,3. L'aria esterna ha temperatura 30 C. Il coefficiente di scambio convettivo interno è ricavabile dalla relazione Nu = 0,03 Re 0,8 Pr 0,4. Il coefficiente di convezione esterna vale 8 W/(m K). La conducibilità termica vale 14 W/(m K) per l'acciaio e 0,04 W/(m K) per l'isolante. Per l'ammoniaca assumere: - densità 654 kg/(m 3 ), - calore specifico 4,564 kj/(kg K), - viscosità cinematica 0, m /s, - conducibilità termica 0,543 W/(m K). Calcolare lo spessore di isolante necessario perchè sulla superficie esterna del tubo isolato la temperatura risulti superiore a 6 C. 7,3 mm ST6 La parete esterna di un edificio è composta come segue, procedendo dall esterno verso l interno - uno strato di intonaco di cemento, sabbia e calce, spessore cm, conducibilità termica = 0,9 W/(m K), diffusività del vapore acqueo p = kg/(m s Pa); - uno strato di pietra calcarea, spessore 0 cm, conducibilità termica = 1,7 W/(m K), diffusività del vapore acqueo p = 1, 10-1 kg/(m s Pa); - uno strato di intonaco di cemento, sabbia e calce, spessore cm, conducibilità termica = 0,9 W/(m K), diffusività del vapore acqueo p = kg/(m s Pa). L ambiente esterno presenta una temperatura di 0 C con umidità relativa pari a 80%, quello interno 30 C e 80%. Le resistenze allo scambio superficiale di massa sono trascurabili sia sulla superficie interna che su quella esterna. Il coefficiente di scambio termico superficiale vale 3 W/(m K) sulla superficie esterna ed 8 W/(m K) su quella interna. La pressione di saturazione del vapore d acqua si può esprimere in funzione della temperatura assoluta T [K] secondo la seguente relazione: 6

7 579, 3 10 T p s 15, e [Pa]. Stabilire se si verifica condensa nella parete. si. ST7 Una parete è costituita da due strati di cartongesso dello spessore di 10 mm con interposto uno strato di 30 mm di poliuretano espanso, la parete ha estensione 15 m. Le caratteristiche dei materiali sono: Conducibilità termica W/(m.K) Permeabilità Kg/(Pa.s.m) Cartongesso 0, Poliuretano espanso 0, La resistenza al passaggio del vapore tra aria e parete e tra parete ed aria è trascurabile. he = 0 e hi = 8 W/(m K). La pressione di saturazione del vapore è legata alla temperatura dalla relazione: 579, 3 T 10 ps 15, e [Pa], con T in [K]. Condizioni termoigrometriche: esterno: 0 C, umidità relativa 50%; interno 0 C, umidità relativa 50%. Determinare. L andamento delle pressioni parziali di vapore all interno della parete. (306; 38; 1065; 1141 Pa) L andamento delle pressioni di saturazione all interno della parete. (65; 670; 1914; 1978 Pa) L eventuale formazione di condensa (SI/NO). (NO) ST8 Una parete composta da una muratura di mattoni di 10 cm, da una cavità d aria di 4 cm e da una muratura in pietra di 15 cm, è intonacata su entrambe le facce estreme con 1 cm di malta. La parete è posta tra due ambienti rispettivamente a 0 C, 50%UR e 0 C, 60%UR. La pressione di saturazione del vapore d acqua vale 610 Pa a 0 C e 336 Pa a 0 C. Il coefficiente di scambio di massa superficiale vale = s/m su entrambe le facce. Il coefficiente di permeabilità ( p in Kg/(m s Pa)) vale per i mattoni, per la malta, per l aria, 10-1 per la pietra. Determinare: La portata di vapore d acqua che attraversa 1 m di parete. 9, Kg/(s m ) ST9 La parete esterna di una cella frigorifera ha una superficie complessiva di 30 m. Essa è composta da uno strato di poliuretano espanso tra due lamiere di acciaio. La resistenza termica delle lamiere è trascurabile. Lo spessore del poliuretano è 10 cm e la sua conducibilità termica 0,04 W/(m K). Il coefficiente di scambio liminare interno vale 8 W/(m K). Lo scambio termico tra la superficie esterna e l aria è caratterizzato da un coefficiente di scambio convettivo pari a 4 W/(m K) e da una emissività del rivestimento esterno =0,5. L aria interna alla cella è a 0 C. L aria esterna è a 5 C. Calcolare: 1) la temperatura superficiale esterna, ) il flusso termico scambiato. 1),7 C; ) 488 W. ST30 7

8 Una parete è così composta: intonaco-mattoni di laterizio-intonaco. L intonaco, sia esterno che interno, ha spessore 10 mm e conducibilità termica 1,8 W/(m K). Lo strato di mattoni di laterizio ha una resistenza termica specifica di 0,95 (m K)/W. Il coefficiente di scambio liminare interno vale 8 W/(m K), quello esterno 3 W/(m K). La temperatura esterna vale 15 C, quella interna 0 C. E presente radiazione solare per una intensità di 800 W/m che incide sulla parete con un angolo di 45 rispetto all orizzontale. Il coefficiente di assorbimento alla radiazione solare della superficie esterna vale 0,35. Calcolare: 1) direzione ed intensità del flusso termico che attraversa la parete; ) il valore della temperatura equivalente aria-sole; 3) la temperatura della superficie esterna della parete. 1) 3, W/m entrante ; ) 3,6 C; 3) 3,46 C. ST31 L involucro esterno di una cella frigorifera è costituito da una parete piana composta da uno strato di poliuretano espanso contenuto tra due lamiere metalliche. Le lamiere hanno resistenza termica trascurabile, il poliuretano presenta una conducibilità termica pari a 0,04 W/(m K). I coefficienti liminari di scambio termico valgono 8 W/(m K) all interno e 0 W/(m K) all esterno. La temperatura nella cella è di 5 C. L aria esterna ha temperatura 30 C ed umidità relativa 70%. Calcolare: - lo spessore minimo di poliuretano per evitare condensa sulla superficie esterna. 1,1 cm. ST3 Un tubo di acciaio trasporta 0, kg/s di vapore d acqua saturo alla pressione di 10,07 bar (T sat =180 C, r=014,93 kj/kg). Il vapore, nella sezione di ingresso, ha titolo x = 0,95. Il tubo (DN100) è rettilineo, ha diametro interno 106,3 mm ed esterno 114,3 mm, ed è lungo 45 m. Esso è rivestito con uno strato di lana di vetro di spessore 4 cm. L aria dell ambiente esterno è alla temperatura di 3 C. Assumere: conducibilità termica dell acciaio, 0 W/(m K); conducibilità termica della lana di vetro, 0,05 W/(m K); coefficiente liminare interno, W/(m K); coefficiente liminare esterno, 30 W/(m K); Calcolare: - il titolo del vapore all'uscita dal tubo; - la temperatura superficiale esterna del tubo rivestito. 0,939; 8,54 C. ST33 Un magazzino frigorifero ha la parete esterna realizzata con uno strato di isolante interposto tra due lamiere metalliche di trascurabile resistenza termica. Lo spessore di isolante è pari a 5 cm. Il coefficiente di scambio liminare sulla superficie interna vale 10 W/(m K). Sulla superficie esterna della parete è presente convezione, con coefficiente di scambio 7 W/(m K), ed irraggiamento caratterizzato da una emissività della lamiera verniciata pari a 0,4. L aria all interno del magazzino ha temperatura C e l aria esterna è a 30 C. Calcolare, - la conducibilità termica che deve avere l isolante perché la temperatura superficiale esterna non sia inferiore a 5 C. 0,195 W/(m K). ST34 8

9 Si deve interrare un tubo per il trasporto di acqua in una località nella quale il terreno presenta le seguenti proprietà: conducibilità termica 0,75 W/(m K), densità 850 kg/m 3 e calore specifico 1959 J/(kg K). Il clima della località è caratterizzato da una temperatura minima, invernale, di 0 C ed una massima, estiva, di 40 C. Per evitare il congelamento dell acqua, calcolare, - la profondità a cui bisogna interrare il tubo.,341 m. ST35 Sulla superficie esterna di una parete è presente una lamiera di acciaio zincato di dimensioni: larghezza 1,5 m, lunghezza 10 m e spessore mm. La giacitura della lamiera è perpendicolare a quella della parete, come in figura. La conducibilità termica dell acciaio vale 0 W/(m K). Il coefficiente di scambio termico liminare vale 10 W/(m K). La temperatura dell aria esterna è -5 C e la temperatura del 1,5 m 10 m muro nella zona di attacco della lamiera risulta di circa 15 C. Calcolare, - il flusso termico disperso dalla lamiera; 179 W. ST36 Un serbatoio di forma sferica di 1 m 3 contiene acqua calda a 80 C. Le pareti del serbatoio sono composte da lamiera metallica di piccolo spessore e resistenza termica trascurabile. L aria esterna è a 5 C. Il coefficiente liminare di scambio termico interno vale 100 W/(m K), quello esterno 15 W/(m K). Per l acqua si può assumere densità 1000 kg/m 3 e calore specifico 4186 J/(kg K). La presenza di un miscelamento continuo della massa d acqua rende possibile considerare uniforme la temperatura nel serbatoio. Calcolare, - dopo quanto tempo la temperatura dell acqua vale 70 C s ST37 Una finestra verticale a doppio vetro, larga m ed alta 0,8 m, è composta di due lastre di vetro separate da una intercapedine d aria di spessore cm alla pressione atmosferica. Le temperature delle superfici del vetro affacciate nell intercapedine sono 1 C e C rispettivamente e la loro emissività vale 0,9. Per la 0,18 0,39 L W 5 m convezione risulta Nu 1 0,014 Ra ; 0,046 ; 1,4 10 ; Pr 0, 717. d m K s - Calcolare la potenza termica trasmessa attraverso la finestra. 104,5 W. ST38 Una parete piana è costituita da due strati di calcestruzzo con interposto uno strato di isolante. Gli strati di calcestruzzo hanno spessore 10 cm ciascuno e conducibilità termica 1,6 W/(m K). Lo strato di isolante ha conducibilità termica 0,04 W/(m K) e spessore incognito. Sapendo che la faccia interna della parete scambia calore con aria a 0 C con coefficiente liminare pari a 8 W/(m K), mentre la faccia esterna ha una temperatura di C e scambia calore con coefficiente liminare 5 W/(m K), calcolare: - Lo spessore di isolante necessario per avere una temperatura superficiale interna pari a 19 C; - La trasmittanza termica della parete così composta. 8 cm, 0,437 W/(m K). 9

Esercizi di Fisica Tecnica Scambio termico

Esercizi di Fisica Tecnica Scambio termico Esercizi di Fisica Tecnica 013-014 Scambio termico ST1 Un serbatoio contenente azoto liquido saturo a pressione ambiente (temperatura di saturazione -196 C) ha forma sferica ed è realizzato con due gusci

Dettagli

ST1 Un serbatoio contenente azoto liquido saturo a pressione ambiente (temperatura di saturazione -196 C) ha forma sferica ed è realizzato con due gusci metallici concentrici di spessore trascurabile e

Dettagli

FISICA TECNICA (Ingegneria Medica)

FISICA TECNICA (Ingegneria Medica) NOME N. MATRICOLA N. CREDITI E-MAIL Prova di esame del 11 Febbraio 2014 1. Sia dato un ciclo frigorifero, in cui il fluido evolvente è R134a, a cui in cascata è collegato un secondo ciclo il cui fluido

Dettagli

Trasmissione del calore attraverso le pareti perimetrali di un edificio ad uso civile

Trasmissione del calore attraverso le pareti perimetrali di un edificio ad uso civile Trasmissione del calore attraverso le pareti perimetrali di un edificio ad uso civile Si consideri una parete piana perimetrale di un edificio costituita, come scematizzato in figura, dai seguenti strati,

Dettagli

FISICA TECNICA E MACCHINE

FISICA TECNICA E MACCHINE FISICA TECNICA E MACCHINE Prof. Lucio Araneo AA 20/208 ESERCITAZIONE N. ) Il vetro di una finestra a spessore s 6 mm e separa un locale a temperatura T i 20 C dall'ambiente esterno alla temperatura T e

Dettagli

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Scambio di materia (II)

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Scambio di materia (II) Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria himica Esercitazione 6 (FI) - 1 Gennaio 016 Scambio di materia (II) Esercizio 1 Evaporazione di acqua da una piscina Stimare la perdita

Dettagli

Esercitazioni di Fisica Generale con elementi di Fisica Tecnica

Esercitazioni di Fisica Generale con elementi di Fisica Tecnica Esercitazioni di Fisica Generale con elementi di Fisica Tecnica Secondo Modulo A.A. 2014-2015 - 1/10 - 1 COSTANTI FONDAMENTALI Nome Simbolo Valore Unità di misura Costante gravitazionale G 6,670 10-11

Dettagli

FISICA TECNICA - A.A. 99/00

FISICA TECNICA - A.A. 99/00 Termo-fluidodinamica applicata - 1 a Interprova del 30.3.2000 Cognome Nome Anno di Corso Matricola 1 T1=200 C p1=7,0 bar m1=40 kg/s 2 A2=25 cm 2 T2=40,0 C p2=7,0 bar 3 V3=0,060 m 3 /s p3=7,0 bar Q A) Due

Dettagli

R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E

R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E nr CODICE TRASMITTANZA RESISTENZA RES.VAPORE S PERMEANZA MASSA CAPACITA' TTCI TTCE W/m²K m²k/w sm²pa/kg m kg/sm²pa kg/m² kj/m²k ore ore 001 144 P.E

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI Nelle pagine successive sono riportate le tabelle relative alle: CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI LEGENDA s [m] Spessore

Dettagli

Esercizio sulle verifiche termoigrometriche

Esercizio sulle verifiche termoigrometriche Prof. Marina Mistretta Esercizio sulle verifiche termoigrometriche 1) Una parete verticale costituita due strati di calcestruzzo (λ 1 =0,7 W/m K) con interposto uno strato di isolante (λ 2 =0,04 W/mK),

Dettagli

6. Determinare il titolo del vapor d acqua che ad 8,00 bar ha un entalpia specifica di 2000 kj/kg.

6. Determinare il titolo del vapor d acqua che ad 8,00 bar ha un entalpia specifica di 2000 kj/kg. ESERCIZI DI FISICA TECNICA TERMODINAMICA APPLICATA Termodinamica degli stati 1. Utilizzando il piano pt e le tabelle A.3 del vapor d acqua saturo, si dica quali sono le fasi presenti nei sistemi costituiti

Dettagli

TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura

TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura STR.063 DESCRIZIONE ESTESA DELLA STRUTTURA Tamponatura con isolante in polistirene STRATIGRAFIA DELLA STRUTTURA s M.S. k1

Dettagli

Materiale Temperatura di impiego ( C) Conducibilità termica (W/m C) Densità (kg/m 3 ) Polistirolo espanso -30/

Materiale Temperatura di impiego ( C) Conducibilità termica (W/m C) Densità (kg/m 3 ) Polistirolo espanso -30/ Coibentazioni Le coibentazioni hanno lo scopo di ridurre le dispersioni termiche di un apparecchio o di una tubazione verso l ambiente esterno e si utilizzano soprattutto quando la temperatura operativa

Dettagli

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna 2 a Conferenza Nazionale Poliuretano Espanso Rigido Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali Arch. Maurizio Brenna Isolamento termico per le pareti perimetrali Le pareti

Dettagli

Materiale Temperatura di impiego ( C) Conducibilità termica (W/m C) Densità (kg/m 3 ) Polistirolo espanso -30/

Materiale Temperatura di impiego ( C) Conducibilità termica (W/m C) Densità (kg/m 3 ) Polistirolo espanso -30/ Coibentazioni Le coibentazioni hanno lo scopo di ridurre le dispersioni termiche di un apparecchio o di una tubazione verso l ambiente esterno e si utilizzano soprattutto quando la temperatura operativa

Dettagli

Corso di Termofluidodinamica

Corso di Termofluidodinamica Corso di Termofluidodinamica Modulo di Termodinamica Tecnica A.A. 2014-2015 - Esercizi di preparazione alla prima prova intermedia Problema N. 1 Un serbatoio deve essere dimensionato per contenere 200

Dettagli

IL COMFORT ABITATIVO

IL COMFORT ABITATIVO IL COMFORT ABITATIVO ( sui concetti e sulle definizioni di base ) I RIFERIMENTI NORMATIVI legge 373 del 30/04/76 legge 10 del 09/01/91 direttiva 93/76 CEE del 13/09/93 direttiva 2002/91/CE D.L. 19/08/2005

Dettagli

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 6946:2008) VERIFICA DEL LORO COMPORTAMENTO TERMOIGROMETRICO (UNI EN ISO 13788:2003)

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 6946:2008) VERIFICA DEL LORO COMPORTAMENTO TERMOIGROMETRICO (UNI EN ISO 13788:2003) CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 6946:28) VERIFICA DEL LORO COMPORTAMENTO TERMOIGROMETRICO (UNI EN ISO 3788:23) GRANDEZZE, SIMBOLI ED UNITÀ DI MISURA ADOTTATI DEFINIZIONE

Dettagli

Trasmittanza termica

Trasmittanza termica Trasmittanza termica Che cosa è la trasmittanza termica Trasmissione del calore e trasmittanza termica La trasmittanza termica secondo la norma UNI EN ISO 6946/2008 Il calcolo della trasmittanza secondo

Dettagli

Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale Termodinamica

Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale Termodinamica Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale 2012-2013 Termodinamica TD1 In un sistema pistone-cilindro, 1 kg di gas (! = 1,29 ed R * = 190 J/(kg"K)) si espande da 5 bar e 90 C ad

Dettagli

Descrivere il diagramma termodinamico (p-v) dell acqua e disegnarvi l andamento di una isoterma con T<Tc

Descrivere il diagramma termodinamico (p-v) dell acqua e disegnarvi l andamento di una isoterma con T<Tc Descrivere il diagramma termodinamico (p-v) dell acqua e disegnarvi l andamento di una isoterma con T

Dettagli

8 Quale delle seguenti affermazioni è vera? A Il potere calorifico di una sostanza è direttamente proporzionale alla sua capacità termica. B Il calore

8 Quale delle seguenti affermazioni è vera? A Il potere calorifico di una sostanza è direttamente proporzionale alla sua capacità termica. B Il calore Test 1 Quale delle seguenti affermazioni è corretta? A Si ha un passaggio di temperatura quando c è un dislivello di calore. B Si ha passaggio di calore quando c è un dislivello di energia interna. C Si

Dettagli

superficiale interna 7,692 superficiale interna 0,130

superficiale interna 7,692 superficiale interna 0,130 Tipo di struttura: muro pietra da 45 Codice struttura M1 N. DESCRIZIONE STRATO s C a x 10-12 u x 10-12 R 1 Intonaco di calce e sabbia 25 0,800 32,000 1600 20,000 33,333 0,031 2 Muratura in pietra naturale

Dettagli

ESERCITAZIONI DI FENOMENI DI TRASPORTO I

ESERCITAZIONI DI FENOMENI DI TRASPORTO I ESERCITAZIONI DI FENOMENI DI TRASPORTO I CONDUZIONE STAZIONARIA SENZA GENERAZIONE 1) Durante un test della durata di due ore, attraverso una lastra (lunghezza 6 in., larghezza 6 in., spessore 0.5 in.)

Dettagli

Termoigrometria. Massimo Garai. DIN - Università di Bologna

Termoigrometria. Massimo Garai. DIN - Università di Bologna Termoigrometria Massimo Garai DIN - Università di Bologna http://acustica.ing.unibo.it Copyright (C) 2004-2014 Massimo Garai - Università di Bologna 1 Abitazione nella stagione fredda - Produzione di vapor

Dettagli

I.T.I.S. A. PACINOTTI

I.T.I.S. A. PACINOTTI I.T.I.S. A. PACINOTTI PROJECT WORK L ECOSOSTENIBILITA NASCE NELLA SCUOLA Taranto 17/05/2012 Ranieri Francesco Litta Gianluigi Rondinone Francesco Attestato di Certificazione Energetica GRUPPO 1 Il presente

Dettagli

CALCOLO PREVENTIVO DEL POTERE FONOISOLANTE E DEL LIVELLO DI CALPESTIO DI ELEMENTI DI EDIFICI

CALCOLO PREVENTIVO DEL POTERE FONOISOLANTE E DEL LIVELLO DI CALPESTIO DI ELEMENTI DI EDIFICI CALCOLO PREVENTIVO DEL POTERE FONOISOLANTE E DEL LIVELLO DI CALPESTIO DI ELEMENTI DI EDIFICI GRANDEZZE, SIMBOLI ED UNITÀ DI MISURA ADOTTATI Simbolo Unità di Descrizione misura C [db] Fattore di adattamento

Dettagli

è completamente immerso in acqua. La sua

è completamente immerso in acqua. La sua In un tubo scorre in regime stazionario un liquido ideale con densità 1.00 10 3 kg/m 3 ; in un punto A il tubo ha raggio R A = 2.00 cm, la velocità di scorrimento è v A = 5.00 m/se la pressione è P A =

Dettagli

La casa è la terza pelle dell uomo

La casa è la terza pelle dell uomo L interazione tra l ambiente interno, l involucro e l ambiente avviene attraverso le superfici esterne di un edificio. La definizione della loro composizione è di fondamentale importanza per la progettazione

Dettagli

Esercizi svolti. 1 quesito Calcolo del flusso termico q in condizioni stazionarie Il flusso termico è q = T/R (1)

Esercizi svolti. 1 quesito Calcolo del flusso termico q in condizioni stazionarie Il flusso termico è q = T/R (1) Esercizi svolti Esercizio n.1 Una parete piana è costituita da tre strati omogenei disposti in serie e separa due ambienti a temperatura rispettivamente di 20 C e di 3 C. Gli strati hanno le seguenti caratteristiche:

Dettagli

Una torre evaporativa deve raffreddare una portata di refrigerante 134a. Sono noti i seguenti parametri operativi:

Una torre evaporativa deve raffreddare una portata di refrigerante 134a. Sono noti i seguenti parametri operativi: Fisica Tecnica INE IGE Esercizio del 12/01/2007 Una torre evaporativa deve raffreddare una portata di refrigerante 134a. Sono noti i seguenti parametri operativi: M 1 200 kg/min portata R134a p 1 = p 2

Dettagli

CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U E DEL POTERE FONOISOLANTE R W DI PARETI REALIZZATE CON IL BLOCCO B20X20X50 A 4 PARETI

CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U E DEL POTERE FONOISOLANTE R W DI PARETI REALIZZATE CON IL BLOCCO B20X20X50 A 4 PARETI Richiedente: EDILBLOCK s.r.l. Zona Industriale Sett.5 07026 Olbia (SS) 6 aprile 2009 OGGETTO: CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U E DEL POTERE FONOISOLANTE R W DI PARETI REALIZZATE CON IL BLOCCO B20X20X50 A

Dettagli

17.2 La temperatura data della piastra è pari a 60 C. Le proprietà dell'aria alla temperatura di film

17.2 La temperatura data della piastra è pari a 60 C. Le proprietà dell'aria alla temperatura di film 1 RISOLUZIONI cap.17 17.1 Le proprietà dell'aria alla temperatura di film (a) In questo caso la lunghezza caratteristica è il diametro esterno del tubo, δ = D = 0,06 m. Quindi, (b) La potenza termica ceduta

Dettagli

PER ESERCITARSI Parte 2. Esercizi su Corpo rigido, variabili angolari, momenti, fluidi, termodinamica

PER ESERCITARSI Parte 2. Esercizi su Corpo rigido, variabili angolari, momenti, fluidi, termodinamica PER ESERCITARSI Parte 2 Esercizi su Corpo rigido, variabili angolari, momenti, fluidi, termodinamica ESERCIZIO n.1 Due forze uguali ed opposte sono applicate ad un oggetto lungo rette di azione tra loro

Dettagli

I materiali per l isolamento termico

I materiali per l isolamento termico I materiali per l isolamento termico Per isolante si intende un materiale caratterizzato da una ridotta capacità di conduzione del calore, convenzionalmente con coefficiente di conducibilità termica, l,

Dettagli

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A APPUNTI DALLE LEZIONI

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A APPUNTI DALLE LEZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NPOLI FEDERICO II POLO DELLE SCIENZE E DELLE TECNOLOGIE FCOLTÀ DI RCHITETTUR..2004-2005 CORSO DI LURE SPECILISTIC IN RCHITETTUR INSEGNMENTO DI FISIC TECNIC PROF.SS L. BELLI CORSO

Dettagli

Associazione Termoblocco

Associazione Termoblocco Richiedente: EDILBLOCK s.r.l. Zona Industriale Sett.5 07026 Olbia (OT) 1 dicembre 2009 OGGETTO: CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U DI PARETI REALIZZATE CON IL TERMOBLOCCO T30X20X50 A 4 PARETI (densità dell

Dettagli

, somma delle resistenze termiche parziali relative ai diversi strati di cui questa è composta:

, somma delle resistenze termiche parziali relative ai diversi strati di cui questa è composta: Caratteristiche termiche delle strutture edilizie Simone Secchi Calcolo della trasmittanza termica Metodo di calcolo riportato nella norma UNI EN ISO 6946. La trasmittanza termica di una partizione è data

Dettagli

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI LIVELLI PRESTAZIONALI I livelli prestazionali dichiarati nelle schede sono stati attribuiti a ciascuna soluzione sulla base delle ricerche effettuate per i diversi

Dettagli

Easy System Natural Sistema solare a circolazione naturale

Easy System Natural Sistema solare a circolazione naturale Il sistema a circolazione naturale Easy System Natural è composto da uno o due collettori solari ed un bollitore orizzontale con scambiatore ad intercapedine e resistenza elettrica. Con lo stesso kit di

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TERMOTECNICA 1 DIMENSIONAMENTO DI UN ALETTA Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com 06-7259-7127

Dettagli

Verifica termoigrometrica.

Verifica termoigrometrica. Verifica termoigrometrica. Secondo le norme UNI 6946, UNI EN ISO 13788, UNI 10351, UNI 10355 ed UNI EN ISO 13786 Codice struttura: So0015 Nome: Solaio contro terra ca 10 Descrizione: Solaio contro terra

Dettagli

Prestazioni termoigrometriche. Corso di Fisica Tecnica Ambientale Scienze dell Architettura

Prestazioni termoigrometriche. Corso di Fisica Tecnica Ambientale Scienze dell Architettura Prestazioni termoigrometriche Corso di Fisica Tecnica Ambientale Scienze dell Architettura I RISCHI DELLA FORMAZIONE DI CONDENSA rischio BASSA TEMPERATURA rischio Prof.Gianfranco Cellai Perché si ha condensa

Dettagli

Verifica termoigrometrica.

Verifica termoigrometrica. Verifica termoigrometrica. Secondo le norme UNI 6946, UNI EN ISO 13788, UNI 10351, UNI 10355 ed UNI EN ISO 13786 Codice struttura: TS1460 Nome: TS1460 A3 Muro di mattoni forati intonacato cm 20 Descrizione:

Dettagli

NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI

NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO) NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI Legge 9 gennaio 1991,

Dettagli

Esercitazione 8: Aria Umida

Esercitazione 8: Aria Umida Esercitazione 8: Umida 8.1) Dell aria alla temperatura di 40 C e pressione atmosferica ha una temperatura di bulbo umido di 30 C. Calcolare l umidità assoluta, l umidità relativa e il punto di rugiada

Dettagli

(Ve) volume riscaldato edificio esistente comprensivo di palestra, mensa e auditorium: m

(Ve) volume riscaldato edificio esistente comprensivo di palestra, mensa e auditorium: m Con riferimento al DGR Lombardia n 8/8745 del 22/12/2008 paragrafo 5, si verificano di seguito i valori di trasmittanza termica (U) dell involucro, in funzione della fascia climatica di riferimento. (Ve)

Dettagli

Esercitazioni di Fisica Tecnica Trasmissione del Calore

Esercitazioni di Fisica Tecnica Trasmissione del Calore Esercitazioni di Fisica Tecnica Trasmissione del Calore Facoltà di Ingegneria Industriale e dell Informazione Polo di Bovisa a.a 2014 2015 Parte 3 1 Indice 1. Conduzione... 3 2. Convezione... 8 3. Scambiatori

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLA TRASMITTANZA UNITARIA "U" DI UNA PARETE IN MURATURA secondo UNI EN 1745:2005

DETERMINAZIONE DELLA TRASMITTANZA UNITARIA U DI UNA PARETE IN MURATURA secondo UNI EN 1745:2005 Consorzio ALVEOLATER Viale Aldo Moro, 16 40127 BOLOGNA 051 509873 fax 051 509816 consorzio@alveolater.com DETERMINAZIONE DELLA TRASMITTANZA UNITARIA "U" DI UNA PARETE IN MURATURA secondo UNI EN 1745:2005

Dettagli

Analisi del progetto

Analisi del progetto Analisi del progetto Analisi del progetto Verificare la coerenza tra Relazione tecnica ed elaborati grafici (pareti esterne e verso vano scala, solari, coperture) Spessori dei materiali isolanti utilizzati

Dettagli

Chiusure Verticali opache

Chiusure Verticali opache D.A.D.I. L. Vanvitelli Corso di Laurea Magistrale in Architettura Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A a.a. 2015/16 Prof. Sergio Rinaldi sergio.rinaldi@unina2.it 15_04_2016 5 Chiusure Verticali

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA T

RAPPORTO DI PROVA T RAPPORTO DI PROVA T02-008-2014 Incarico: Elemento sottoposto a prova: Determinazione del coefficiente di trasmittanza termica U RoverBlok Energy Classic mazzetta - Cassonetto prefabbricato per avvolgibili

Dettagli

Via Capiterlina, Isola Vicentina (VI) Tel. 0444/ fax 0444/ Linea di produzione: CAPITERLINA. TermoTaurus 30.

Via Capiterlina, Isola Vicentina (VI) Tel. 0444/ fax 0444/ Linea di produzione: CAPITERLINA. TermoTaurus 30. DETERMINAZIONE DELLA TRASMITTANZA TERMICA DI PROGETTO DI UNA PARETE IN MURATURA (rif. UNI EN 1745:2005) Stabilimento: CAPITERLINA Via Capiterlina, 141 36033 Isola Vicentina (VI) Tel. 0444/977009 fax 0444/976780

Dettagli

Mod. 1. Conduttanza unitaria superficiale interna. Conduttanza unitaria superficiale esterna. TRASMITTANZA TOTALE (W/m²K) 0.

Mod. 1. Conduttanza unitaria superficiale interna. Conduttanza unitaria superficiale esterna. TRASMITTANZA TOTALE (W/m²K) 0. -0 Mod. secondo UNI EN - UNI - UNI EN ISO - UNI 0 - UNI 0 PARETE ESTERNA FACCIAVISTA M - (dall'interno verso l'esterno) [mm] [W/mK] [W/m²K] [Kg/m³] [0 - kg/mspa] [0 kg/mspa] [m²k/w] 0 Intonaco di gesso

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI

RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI RISPARMIO ENERGETICO PONTI TERMICI PERDITE DI CALORE: FINO AL 20% DELLE TOTALI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI PREVISTA DALLA NORMATIVA (LEGGE

Dettagli

Cognome: Nome: Matricola: CFU TERMOTECNICA 1. A.A febbraio 2010 ESERCIZI NUMERICI. tot. sec m sec = 1. S sec. ζ prim

Cognome: Nome: Matricola: CFU TERMOTECNICA 1. A.A febbraio 2010 ESERCIZI NUMERICI. tot. sec m sec = 1. S sec. ζ prim TERMOTECNICA 1 I PROBLEMA A.A. 2009-2010 12 febbraio 2010 ESERCIZI NUMERICI In un impianto monotubo (cfr disegno) sul ramo secondario è presente un corpo scaldante da 3,0 kw nel quale entra acqua a 90

Dettagli

RELAZIONE TERMOGRAFICA

RELAZIONE TERMOGRAFICA RELAZIONE TERMOGRAFICA 1 Descrizione della guarnizione e dei cassonetti Le guarnizioni oggetto del calcolo sono in EPDM e presentano la geometria riportata nei disegni seguenti. Per la valutazione termica

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA

CORSO DI FISICA TECNICA CORSO DI FISICA TECNICA Trasmissione del calore Irraggiamento IRRAGGIAMENTO Trasferimento di energia per onde elettromagnetiche Moto vibratorio delle molecole Tutte le superfici emettono onde elettromagnetiche

Dettagli

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE IVAN MELIS SIRAP INSULATION Srl DA OGGI AL FUTURO: GLI SCENARI VIRTUOSO E DELL INDIFFERENZA IVAN MELIS Earth Overshoot Day del Global Footprint Network (GFN) DIRETTIVA

Dettagli

Laurea in Archite:ura

Laurea in Archite:ura UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Laurea in Archite:ura Laboratorio Integrato di Progettazione Tecnica e Strutturale (Impianti Tecnici) a.a. 2016-2017 La trasmittanza

Dettagli

Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale Facoltà di Ingegneria. Esempio di calcolo sulle trasmittanze termiche

Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale Facoltà di Ingegneria. Esempio di calcolo sulle trasmittanze termiche Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale Facoltà di Ingegneria Esempio di calcolo sulle trasmittanze termiche } Trasmittanza termica di un componente opaco; } Trasmittanza termica di un

Dettagli

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE L EDILIZIA VERSO IL 2020 Nuove prestazioni, adempimenti burocratici e soluzioni tecniche ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE IVAN MELIS SIRAP INSULATION Srl Diritti d autore: la presente presentazione

Dettagli

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio KLIMAHOUSE 2007 CONVEGNO FAST Prestazioni estive dell involucro edilizio: soluzioni innovative per la progettazione Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio edificio durante la

Dettagli

LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2

LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2 LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2 Esercizio 11 Una pentola contiene 2 kg di acqua ad una temperatura iniziale di 17 C. Si vuole portare l'acqua

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TERMOTECNICA 1 DIMENSIONAMENTO DI UNO SCAMBIATORE DI CALORE RATE PROBLEM Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

Esercitazione di Fisica Tecnica

Esercitazione di Fisica Tecnica Anno Accademico 2016-2017 Prof. Ing. L. Maffei 1 Anno Accademico 2016-2017 - PARTE 1 Grandezze e unità di misura Consumi energetici 2 Grandezze e unità di misura 3 Convertire le seguenti misure usando

Dettagli

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore Legge di Stevino La pressione in un liquido a densità costante cresce linearmente con la profondità Il principio di

Dettagli

METODI DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI TERMICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO

METODI DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI TERMICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO METODI DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI TERMICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO Lastra in fibrocemento Intercapedine d aria Spessore complessivo 22.5 cm Strato di lana di roccia Trasmittanza 0,29 W/(m 2 K) Massa

Dettagli

TRASMITTANZA E PONTI TERMICI IN REGIME TERMICO STAZIONARIO

TRASMITTANZA E PONTI TERMICI IN REGIME TERMICO STAZIONARIO TRASMITTANZA E PONTI TERMICI IN REGIME TERMICO STAZIONARIO infonord@riabitalia.it 02 47950601 1 Allegato A D.Lgs. 192/05 TRASMITTANZA TERMICA: flusso di calore che passa attraverso una parete per m 2 di

Dettagli

Bilanci macroscopici. Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot

Bilanci macroscopici. Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot Bilanci macroscopici Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot 7A 7B 7C 7D 7E 7F Esercizio 1 Due recipienti, le cui basi si trovano su uno stesso piano, sono messi in comunicazione

Dettagli

LA VERIFICA TERMOIGROMETRICA DELLE STRUTTURE ESTERNE

LA VERIFICA TERMOIGROMETRICA DELLE STRUTTURE ESTERNE LA VERIFICA TERMOIGROMETRICA DELLE STRUTTURE ESTERNE 1. Il coefficiente globale di scambio termico Nel momento in cui siamo in presenza di diverse modalità di scambio termico (convezione + irraggiamento

Dettagli

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro RISPARMIO ENERGETICO - COPERTURE DISPOSIZIONI DLGS 311/06 PER COPERTURE IN ZONA E REQUISITO SUL COMPORTAMENTO STAZIONARIO (TRASMITTANZE)

Dettagli

Corso di aggiornamento

Corso di aggiornamento ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SASSARI Corso di aggiornamento EFFICIENZA ENERGETICA DEL SISTEMA EDIFICIO IMPIANTI. L INVOLUCRO E GLI IMPIANTI TECNOLOGICI IN EDILIZIA Sassari 15 22 29 Maggio

Dettagli

POSSIBILI SOLUZIONI TECNOLOGICHE

POSSIBILI SOLUZIONI TECNOLOGICHE POSSIBILI SOLUZIONI TECNOLOGICHE Il nodo copertura a falda con gronda interna parete può avere diverse soluzioni tecnologiche possibili, in base alle caratteristiche costruttive dei tre elementi principali

Dettagli

Dimensionamento di canna fumaria singola

Dimensionamento di canna fumaria singola Dimensionamento di canna fumaria singola Progettazione e verifica secondo UNI EN 13384-1 EDIFICIO INDIRIZZO DESCRIZIONE COMMITTENTE Scuola Calvino Via Santa Maria a Cintoia Nuova Canna Fumaria Comune di

Dettagli

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf. ESERCIZI 1) Due sfere conduttrici di raggio R 1 = 10 3 m e R 2 = 2 10 3 m sono distanti r >> R 1, R 2 e contengono rispettivamente cariche Q 1 = 10 8 C e Q 2 = 3 10 8 C. Le sfere vengono quindi poste in

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO 13370

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO 13370 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370 Descrizione della struttura: Parete esterna Codice: M1 Trasmittanza termica 0,262

Dettagli

A) ESERCIZI SVOLTI CON RISULTATI

A) ESERCIZI SVOLTI CON RISULTATI A) ESERCIZI SVOLTI CON RISULTATI ESERCIZIO 1 Una portata di 4592.80 m 3 /h di aria umida a T ba = 10 C e U.R. = 18 % si mescola adiabaticamente con una seconda portata di 1.27 kg/s di aria umida a T ba

Dettagli

Polimuro Alu e Polimuro Reflex

Polimuro Alu e Polimuro Reflex , Novita Polimuro Alu e Polimuro Reflex L innovazione unita alla solidità della tradizione! Nuovi sistemi termoriflettenti a guadagno di calore radiante per l isolamento termico e acustico in intercapedini

Dettagli

FISICA TECNICA AMBIENTALE

FISICA TECNICA AMBIENTALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ARCHIEURA FISICA ECNICA AMBIENALE rasmissione del calore: La conduzione II parte Prof. Gianfranco Caruso A.A. 03/04 Esercizio Una parete di 5 m è costituita da mattoni forati

Dettagli

12/03/2013. Aria umida. Proprietà e trasformazioni

12/03/2013. Aria umida. Proprietà e trasformazioni Aria umida Proprietà e trasformazioni 1 Costituente Concentrazione volumetrica (%) Massa molecolare [kg/ kmol] Azoto (N 2 ) 78,084 28,0134 Ossigeno (O 2 ) 20,9476 31,9988 Argon (Ar) 0,934 39,948 Anidride

Dettagli

Descrizione di materiali ed elementi costruttivi

Descrizione di materiali ed elementi costruttivi Descrizione di materiali ed elementi costruttivi ISO 6946 ISO 10077 ISO 13370 ISO 10456 INDICE 1.- SISTEMA INVOLUCRO 4 1.1.- Solai a contatto con il terreno 4 1.1.1.- Chiusura orizzontale controterra 4

Dettagli

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente. Isolamento termico dei componenti L isolamento termico di un componente di tamponamento esterno è individuato dalla resistenza termica complessiva: trasmittanza (U espressa in W/m 2 K) L isolamento termico

Dettagli

Committente: Crivellari & Zebini SpA Via Roma, Zelo di Giacciano con Baruchella (RO) data: 25/01/2010

Committente: Crivellari & Zebini SpA Via Roma, Zelo di Giacciano con Baruchella (RO) data: 25/01/2010 Determinazione dei valori termici di progetto del blocco in laterizio porizzato ZS portante ad incastro 30 x 25 x 19 e di una parete in muratura da esso costituita ai sensi della Norma UNI EN 1745/2005

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA

CORSO DI FISICA TECNICA ESERCITAZIONE N. 1/02 MATERIALE DI RIFERIMENTO: VIDEOLEZIONI 1-6 1) VERO/FALSO Dire se le seguenti affermazioni sono vere o false: 1. Un sistema aperto consente scambi sia di massa che di energia con l

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Condominio X Trento Paolo Rossi Via Trento Rif. Diagnosi tipo.e0001 Software

Dettagli

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2 Requisiti progettuali ed operativi per la sostenibilità degli edifici Prof.Luigi Bruzzi Requisiti progettuali (Progetto) Fattore di forma Esposizione (punti cardinali) Isolamento termico (pareti opache

Dettagli

Modi di Trasmissione del Calore

Modi di Trasmissione del Calore Modi di Trasmissione del Calore Trasmissione del Calore - 1 La Trasmissione del calore, fra corpi diversi, o all interno di uno stesso corpo, può avvenire secondo 3 diverse modalità: - Conduzione - Convezione

Dettagli

Fabbisogno di energia termica in regime invernale

Fabbisogno di energia termica in regime invernale Corso di IMPIANTI TECNICI Fabbisogno di energia termica in regime invernale Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Il DPR 412/93 suddivide il territorio

Dettagli

OVER-WALL ISOLAMENTO TERMOACUSTICO SCELTA D ISTINTO OVER-WALL PA N N E L L O R I F L E T T E N T E C O M P O S I T O

OVER-WALL ISOLAMENTO TERMOACUSTICO SCELTA D ISTINTO OVER-WALL PA N N E L L O R I F L E T T E N T E C O M P O S I T O B R E V E T TATO ISOLAMENTO TERMOACUSTICO SCELTA D ISTINTO OVER-WALL PA N N E L L O R I F L E T T E N T E C O M P O S I T O PA N N E L L O R I F L E T T E N T E C O M P O S I T O Over-wall è un pannello

Dettagli

solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009

solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009 solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009 1.1 Pareti perimetrali Isolamento a Cappotto Solai su locali non riscaldati (Piano piloti) Il cappotto, ovvero l isolamento termico

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE Seconda sessione ANNO 2008 Settore INDUSTRIALE - Classe 33/S Ingegneria Energetica e nucleare Terza prova (prova pratica

Dettagli

CALCOLO DELLA TEMPERATURA SUPERFICIALE E DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE DI STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 13788:2003)

CALCOLO DELLA TEMPERATURA SUPERFICIALE E DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE DI STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 13788:2003) CALCOLO DELLA TEMPERATURA SUPERFICIALE E DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE DI STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 13788:2003) GRANDEZZE, SIMBOLI ED UNITÀ DI MISURA ADOTTATI SIMBOLO DEFINIZIONE UNITÀ DI MISURA Ma

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Comune di TORINO. Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici Verifica rischio formazione muffe

RELAZIONE TECNICA. Comune di TORINO. Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici Verifica rischio formazione muffe Comune di TORINO Provincia di TORINO RELAZIONE TECNICA Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici Verifica rischio formazione muffe OGGETTO: PARTE D OPERA: PROGETTISTA: COMMITTENTE:

Dettagli

RISULTATI CON UTILIZZO DI NOBILIUM THERMALPANEL. RIDUZIONE DISPERSIONI TERMICHE CON NOBILIUM THERMALPANEL in %

RISULTATI CON UTILIZZO DI NOBILIUM THERMALPANEL. RIDUZIONE DISPERSIONI TERMICHE CON NOBILIUM THERMALPANEL in % Pagina1di 5 U ( W/m²K ) RISULTATI CON UTILIZZO DI NOBILIUM THERMALPANEL 3,5 Variazione valore trasmittanza termica U ( W/m²K ) con NOBILIUM THERMALPANEL 3 2,5 2 1,5 1,5 Valore iniziale solo muratura senza

Dettagli

Richiami di trasmissione del calore e Prestazioni termofisiche dell involucro edilizio prof. ing. Giorgio Raffellini

Richiami di trasmissione del calore e Prestazioni termofisiche dell involucro edilizio prof. ing. Giorgio Raffellini Richiami di trasmissione del calore e Prestazioni termofisiche dell involucro edilizio prof. ing. Giorgio Raffellini Dip. di Tecnologie dell architettura e Design P. Spadolini Università di Firenze email:

Dettagli

Flusso di calore in regime stazionario e monodimensionale (condizioni invernali)

Flusso di calore in regime stazionario e monodimensionale (condizioni invernali) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI ARCHITETTURA Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale 2014-15 LE PRESTAZIONI TERMICHE E I DETTAGLI COSTRUTTIVI DELL INVOLUCRO OPACO Docente:

Dettagli

Fisica Tecnica Ambientale

Fisica Tecnica Ambientale Università degli Studi di Perugia Sezione di Fisica ecnica Fisica ecnica Ambientale Lezione del marzo 015 Ing. Francesco D Alessandro dalessandro.unipg@ciriaf.it Corso di Laurea in Ingegneria Edile e Architettura

Dettagli