UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE (per i laureati in possesso di laurea Specialistica) SEZIONE A - II SESSIONE /12/2006 PROVA N. 3 (Prova Pratica). Ramo Gestionale Un impresa realizza un determinato tipo di attrezzatura speciale, oggi prodotta in una quantità di 2000 pezzi all anno e venduta a un prezzo unitario di 100. I costi di produzione attuali sono di 60 al pezzo. Per il futuro si prevede un massiccio aumento degli ordinativi. L impresa sta quindi considerando il raddoppio della capacità produttiva, realizzando una seconda linea produttiva uguale a quella esistente e che quindi presumibilmente sarà caratterizzata dagli stessi dati economici relativamente a costi e ricavi. Si stima che l investimento iniziale nelle attrezzature necessarie per la seconda linea ammonti a e che tali attrezzature avranno una durata di 10 anni con un valore di realizzo nullo. Considerato che il prezzo di vendita dell attrezzatura è aumentato del 2% nell ultimo anno, si potrà supporre che lo stesso aumento annuo percentuale caratterizzerà anche gli anni futuri. Allo stesso tempo, i costi di produzione erano cresciuti del 2% nell ultimo anno, e quindi anche in questo caso si può prevedere che lo stesso aumento annuo percentuale caratterizzerà gli anni futuri. Si richiede che il candidato: a) ricostruisca correttamente il flusso di cassa apparente, monetario e reale dell investimento trascurando gli effetti fiscali e ipotizzando un tasso annuo di inflazione del 2% per i prossimi 10 anni, e calcoli poi il tasso interno di rendimento reale, apparente e monetario; b) ripeta il punto a) ma considerando un tasso annuo di inflazione dell 1% per i prossimi 10 anni; c) effettui l analisi come nei punti a e b ma considerando anche gli effetti fiscali, assumendo in questo caso un aliquota del 40% e una modalità di ammortamento a quote costanti su 5 anni con valore contabile finale nullo. Il candidato dovrà poi ripetere l analisi indicata nel precedente punto c) assumendo che l impresa utilizzi un mutuo di per finanziare l investimento, al tasso fisso del 10% in 5 anni e rate annuali costanti al termine di ciascun anno.

2 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE (per i laureati in possesso di laurea Specialistica) SEZIONE A - II SESSIONE /12/2006 PROVA N. 3 (Prova Pratica). Ramo Meccanico Dimensionare l'albero di un compressore centrifugo che assorbe 15 kw di potenza a n=600 giri/minuto. Il rotore, del peso di 90 kg uniformemente distribuito sulla lunghezza di 600 mm, è sistemato al centro fra i supporti. A sbalzo, oltre il supporto di destra, è alloggiata la puleggia motrice. Il tiro totale della cinghia è di 2500 N ed agisce in un piano inclinato di 10 sull'orizzontale. Il candidato assuma gli elementi mancanti. L'albero va progettato a fatica, rigidezza flessionale, torsionale e velocità critica; si esegua inoltre un disegno costruttivo della soluzione verificata.

3 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE (per i laureati in possesso di laurea Specialistica) SEZIONE A - II SESSIONE /12/2006 PROVA N. 3 (Prova Pratica). Ramo Chimico Uno dei metodi utilizzati per la produzione di idrogeno è costituito dal reforming di metano con vapore. Il processo si sviluppa normalmente su tre reattori in serie che operano in condizioni diverse di esercizio. In uno di questi impianti, si alimenta nel primo reattore una miscela vapore/metano in rapporto molare 2 a 1; si opera a C con catalizzatore a base di nichel. Le reazioni che avvengono sono le seguenti: CH 4 + H 2 O CO + 3H 2 CO + H 2 O CO 2 + 3H 2. Il gas in uscita contiene l 11,3% di CO sul secco, ed ha un umidità molale pari al 35,9%. Il secondo reattore opera a 1000 C sempre con catalizzatore a base di nichel; esso ha il compito di convertire tutto il metano residuo, e riceve una miscela gassosa addizionata di aria secca in difetto. Le reazioni coinvolte nel secondo reattore sono: H 2 + 0,5O 2 H 2 O CH 4 + H 2 O CO + 3H 2. La prima di queste reazioni consuma tutto l ossigeno presente. La fase gassosa in uscita dal reattore ha un umidità assoluta pari al 34,7% e un contenuto di CO pari al 15,4% sul secco. Il terzo reattore ha il compito di convertire il CO in idrogeno in base alla reazione di equilibrio: CO + H 2 O CO 2 + H 2. Esso opera a 450 C con catalizzatore a base di ferro, e riceve una miscela gassosa addizionata di una certa quantità di vapore. Nelle condizioni operative la costante di equilibrio vale 46,28. Rappresentare graficamente l impianto. Calcolare: La quantità di aria (in Nm 3 ) da alimentare per Nm 3 di metano per avere nei gas di coda dell impianto un rapporto H 2 /N 2 pari a 3,1; Il tenore di CO residuo (% sul secco) nella miscela gassosa in uscita dall impianto.

4 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE (per i laureati in possesso di laurea Specialistica) SEZIONE A - II SESSIONE /12/2006 PROVA N. 3 (Prova Pratica). Ramo Elettrotecnica-Elettrica Il candidato risponda in modo esauriente ad uno dei seguenti quesiti: I quesito 1) Con riferimento alle due teste di palo (A) e (B) mostrate in figura e con i dati ivi specificati si calcolino: a) l'impedenza longitudinale chilometrica e l'ammettenza trasversale chilometrica. Si assuma per la conduttanza trasversale valore nullo solo nel caso (B) mentre per il caso (A) si considerino solo giorni piovosi; b) la potenza naturale ipotizzando le linee (A) e (B) come ideali (r=g=0). Tutte le quote sono espresse in m (A) f = 50 Hz (B) 0,4 4 conduttori per fase Subconduttore All-Acc 520/54+19 Conduttore Cu 70/19 3 9,0 9,0 1,0 1, ,5 2 0,4 k'=0,04086 U n =380 kv k'=0,05 U n =20 kv k' è il contributo dovuto al campo magnetico interno al conduttore in mh/km 2) Con riferimento alla linea trifase di figura, esercita a tensione nominale U n =20 [kv], si richiede di: A M V N =20 kv; f = 50 Hz 1,5 km 1 S 1 Potenze richiesta dalla cabine di distribuzione, lato M.T.: S& 1 = 6,00 MW + j6, 00 Mvar a) dimensionare la linea in cavo RG7H1RX sapendo che si prevede l'utilizzo di tre cavi unipolari posati a trifoglio a contatto direttamente interrati in terreno a resistività termica pari a 200 Ccm/W e che la massima caduta di tensione ammissibile deve essere del 1 %; b) dopo il dimensionamento, calcolare la massima caduta di tensione percentuale; c) calcolare le perdite elettriche Joule complessive e quelle dielettriche (tanδ= ); d) supponendo che le protezioni della conduttura in cavo intervengano in t=2 s e che la corrente di corto circuito massima termicamente equivalente per tutto il tempo t sia 12,5 ka, verificare se la sezione scelta è adeguata (ϑ esercizio =90 C, ϑ massima =250 C); e) supponiamo che il cliente 1 voglia rifasare il proprio carico fino a cosϕ N =0.95. Si calcoli la potenza del gruppo di rifasamento, si scelga il livello di tensione su cui installarlo e il collegamento. Sapendo che la potenza di corto circuito trifase nel nodo in MT è di 100 MVA si calcoli l'ordine di armonica n per cui il gruppo di rifasamento entra in condizioni di risonanza. Nel caso fosse presente nell'impianto una cospicua quinta armonica quali provvedimenti si potrebbero intraprendere? f) È possibile utilizzare il rifasamento per eliminare la quinta armonica? Se sì, in che modo?

5 3) Supponendo che tutta la rete MT di figura sia costituita da conduttori in rame con induttanza chilometrica l = [mh/km] e resistenza chilometrica (a 20 C) r = [Ω/km] e che la corrente di corto circuito subtransitoria trifase sulla sbarra A sia specificata in figura e che le caratteristiche dei trasformatori e del motore asincrono trifase siano riassunte nella tabella (nel punto 1 sono derivati due trasformatori in parallelo identici ), calcolare a) la corrente iniziale subtransitoria e la corrente di picco MASSIME nel caso di corto circuito trifase netto nel punto 1s trascurando la presenza dell'asincrono; b) la corrente iniziale subtransitoria e la corrente di picco MASSIME nel caso di corto circuito trifase netto nel punto 1s considerando la presenza dell'asincrono; c) calcolare, trascurando l'asincrono, la corrente iniziale subtransitoria e quella di picco MINIME nel caso di corto circuito monofase netto nel punto 1c nell'ipotesi che la linea 1s-1c sia un cavo quadripolare 4x70 mm 2 (3+1 conduttori) di lunghezza 100 metri (temperatura massima di esercizio= 90 C; R 20 =268.6 mohm/km; X=82 mohm/km; R 0 /R=4;X 0 /X=3.66). I'' kqmax = 15 ka con c=1.1 I'' kqmin = 12 ka con c= 1.0 Fattore di tensione A 132 kv T1 M1 20 kv 6 km - Linea aerea 1 20 kv T2 400 V 1s M 3 Potenza T1 T2 Motore asincrono trifase 25 MVA 200 [kva] U kv 20 [kv] U 2 20 kv 400 [V] Potenza attiva Tensione nominale Rendimento nominale 200 kw 400 V 0.8 u cc % cosϕ N 0.8 1c C cosϕ cc Gruppo e collegamento Yy0 Dyn11 Corrente di avviamento 5 I N PORTATE DI CORRENTE IN REGIME PERMANENTE CAPACITÀ a 50 Hz (μf/km) RESISTENZA APPARENTE DEL CONDUTTORE A 90 C (Ohm/km) REATTANZA DI FASE A 50 Hz (Ohm/km)

6 ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE PER CANDIDATI IN POSSESSO DELLA LAUREA SPECIALISTICA. Ramo Elettrotecnica-Elettrica I quesito Foglio delle risposte Cognome e Nome: Domanda n. 1 a) (A) = z& +j [Ω/km]; = +j [µs/km] y& = (B) z& +j [Ω/km]; = +j [µs/km] y& b) Domanda n. 2 a) b) Sezione commerciale del cavo [mm 2 ] Grado di isolamento Max cdt percentuale [%] c) Perdite complessive Joule Perdite complessive dielettriche kw kw d) e) Q= Mvar; Installazione: Collegamento: f) Domanda n 3 Ig a) SENZA ASINCRONO b) CON ASINCRONO d) SENZA ASINCRONO Corrente iniziale subtransitoria Corrente di picco Corrente iniziale subtransitoria Corrente di picco Corrente iniziale subtransitoria Corrente di picco

7 II quesito Cognome e Nome: Progettare un trasformatore trifase in olio, per servizio continuativo, di potenza nominale pari a Sn=630 kva, con tensioni nominali V1n/V2n = 20/0.4 kv e frequenza nominale di 50 Hz. Si preveda un collegamento Dyn11 con possibilità di regolazione della tensione primaria a macchina disinserita del ± 2x2.5. La tensione di corto circuito richiesta è vcc% 6 %, la corrente a vuoto 1%. Le perdite a vuoto sono stabilite in P 0 =900 W e quelle in corto circuito in P cc =5600 W. Sui valori delle perdite è ammessa una tolleranza del 5%. Per eventuali eccedenze delle perdite rispetto al 5% (comunque non superiori al limite massimo di 15%) si applica una penale pari a: 0.1 (perdite a vuoto 1.05 P 0 )+0.02 (perdite nel rame a carico nominale 1.05 P cc ) in % del costo complessivo del trasformatore. Presentare il progetto completo, compilando la seguente tabella riassuntiva: Scelte progettuali Note Flusso magnetico Induzione nel ferro Carico elettrico (A/m) Densità di corrente AT Densità di corrente BT Dimensioni Avvolgimento BT Avvolgimento AT NUCLEO Num. spire Sezione spire Tipo conduttore Altezza avvolg. Num. spire Sezione spire Tipo conduttore Altezza avvolg. Altezza colonna Sezione colonna Interasse Sezione giogo Diametro interno Diametro esterno Diametro interno Diametro esterno Note sull'avvolg. Note sull'avvolg. Note sul nucleo Altezza cassa Larghezza cassa Lunghezza cassa Tipo di raffredd. e descrizione CASSA PESI VERIFICHE Conduttore BT Conduttore AT Ferromagn. Eventuale penale per eccedenza perdite [% del costo trasf.] Perdite avv. BT Perdite avv. AT Perdite ferro Sovratemp. BT Sovratemp. AT Rendimento Corrente a vuoto Tensione cc %

8 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE (per i laureati in possesso di laurea Specialistica) SEZIONE A - II SESSIONE /12/2006 PROVA N. 3 (Prova Pratica). Ramo Materiali TEMA 1) i) Descrivere brevemente le fasi principali della tecnologia di fabbricazione del vetro e come si può aumentare la sua resistenza a rottura. ii) Calcolare il modulo di rottura a flessione (su tre punti) di un provino ceramico di Al 2 O 3 di sezione quadrata (lato s=8mm) sapendo che il provino si rompe ad un carico F di 2816N e l=60mm. Sapendo inoltre che tale provino ha una tenacità a frattura K IC =2.9MPa m 1/2, contiene cricche superficiali di dimensione 25μm mentre la dimensione media del difetto presente è di 9μm (semilunghezze delle cricche), stimare la resistenza a trazione e a compressione di tale provino. iii) Supponendo di smaltare una lastra di tale materiale con uno smalto ceramico di cui sono noti E=70GPa, ν=0.25 e α=4x10-6 C -1, calcolare lo sforzo agente sullo smalto dopo un raffreddamento da 800 a 20 C supponendo che inizialmente il sistema non sia soggetto a tensioni. Si supponga che la dilatazione del substrato non venga influenzata da quella dello strato di smalto (il coefficiente di dilatazione termica dell allumina è α All =9x10-6 C -1 ). TEMA 2) Nelle figure 1,2 e 3 sono riportate le caratteristiche di 3 acciai. Specificare a quale classe appartengono e indicarne alcune tipiche applicazioni spiegando i criteri di scelta e illustrare i significato delle curve di figura 1. Il candidato descriva inoltre il trattamento di indurimento superficiale (tipo di atmosfera, temperatura) idoneo per l acciaio 41CrAlMo7 e la microstruttura degli strati superficiali. Un ingranaggio di un acciaio della famiglia di figura 3 deve subire una cementazione gassosa a 927 C, calcolare il contenuto di carbonio a mm di profondità dopo 3h di cementazione. Si assuma che la concentrazione superficiale di carbonio diventi 1.00%. Si assuma a 927 C D = 1.28 x m 2 /s

9

10

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA PROVA N. 2. Ramo Gestionale Un'azienda sta valutando la convenienza economica di una macchina che è in grado di apportare benefici al processo produttivo esistente sulla base dei seguenti dati: investimento

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento I Sessione 2010 Tema n. 2 In uno stabilimento industriale

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE 11 gennaio 2006 Elettrotecnica _ Energetica _

MACCHINE ELETTRICHE 11 gennaio 2006 Elettrotecnica _ Energetica _ MACCHINE ELETTRICHE 11 gennaio 2006 Elettrotecnica _ Energetica _ DOMANDE DI TEORIA 1) Diagrammi di Blondel e delle due reattanze. 2) Motore asincrono trifase: regolazione della velocità. 3) Motore a corrente

Dettagli

Esercitazione di Macchine Elettriche

Esercitazione di Macchine Elettriche di Macchine Elettriche Dimensionamento preliminare di un trasformatore monofase prof. Alfonso Damiano Universit degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica 13 Marzo 2017

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _

MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _ MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _ DOMANDE DI TEORIA 1) Circuiti equivalenti di un trasformatore monofase e considerazioni relative ai vari parametri. 2) Diagramma polare

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento I Sessione 2009 Tema n. 2 In uno stabilimento industriale

Dettagli

I.T.I.S. Magistri Cumacini

I.T.I.S. Magistri Cumacini Classe Nome I.T.I.S. Magistri Cumacini Cognome Data ESERCIZIO 1 Un conduttore in alluminio di sezione circolare di 95 mm 2 funziona con densità di corrente 2,5 A/mm 2 e temperatura ambiente 30 C. Assumendo

Dettagli

Inseritre prina coeptrina

Inseritre prina coeptrina Inseritre prina coeptrina INDICE 1 - SCOPO... 3 2 - NORME DI RIFERIMENTO... 3 3 ASSUNZIONI... 3 4 - DATI NOMINALI DI IMPIANTO... 3 5 - CARATTERISTICHE DEL CAVO DI MEDIA TENSIONE... 4 6 - DIMENSIONAMENTO

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (Lauree di primo livello DM 509/99 e DM 270/04 e Diploma Universitario)

Dettagli

PROVA SCRITTA D ESAME DEL 09 GIUGNO 2008

PROVA SCRITTA D ESAME DEL 09 GIUGNO 2008 UNVERSTÀ D ROMA LA SAPENZA FACOLTÀ D NGEGNERA CORSO D LAUREA N NGEGNERA ENERGETCA DSCPLNA D MAHNE E CONVERTTOR D ENERGA ELETTRCA PROVA SCRTTA D ESAME DEL 9 GUGNO 8 Quesito 1 parametri del circuito equivalente

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (Lauree di primo livello D.M. 509/99 e D.M. 270/04 e Diploma Universitario) SEZIONE B - Seconda

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. 1/1 Sessione ordinaria 2012 Seconda prova scritta Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M334 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: ELETTROTECNICA

Dettagli

Esame di Stato per l'abilitazione alla Professione di Ingegnere. II sessione Prova pratica

Esame di Stato per l'abilitazione alla Professione di Ingegnere. II sessione Prova pratica Università degli Studi di Roma "La Sapienza" Esame di Stato per l'abilitazione alla Professione di Ingegnere II sessione 2010 SEZIONE B - LAUREA TRIENNALE - SETTORE INFORMAZIONE INGEGNERIA ELETTRONICA

Dettagli

Prova a vuoto e in corto circuito di un trasformatore trifase

Prova a vuoto e in corto circuito di un trasformatore trifase Prova a vuoto e in corto circuito di un trasformatore trifase Oggetto della prova Prova a vuoto e in corto circuito di un trasformatore trifase per la determinazione dei parametri del circuito equivalente

Dettagli

ESERCITAZIONE DI MACCHINE ELETTRICHE I

ESERCITAZIONE DI MACCHINE ELETTRICHE I ESERCITAZIONE DI MACCHINE ELETTRICHE I PROF. ING. ALFONSO DAMIANO Sommario. Nella presente esercitazione, svolta durante il corso di Macchine Elettriche I dell A.A. 2007/2008, viene eseguito il dimensionamento

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca M333 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca M333 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Pag. 1/1 Sessione ordinaria 2011 Seconda prova scritta Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca M333 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: ELETTROTECNICA

Dettagli

PROGETTAZIONE E COLLAUDO DI UN TRASFORMATORE MONOFASE A MANTELLO

PROGETTAZIONE E COLLAUDO DI UN TRASFORMATORE MONOFASE A MANTELLO PROGETTAZIONE E COLLAUDO DI UN TRASFORMATORE MONOFASE A MANTELLO INDICE degli argomenti. 1.1 Dimensionamento e scelta dei lamierini 1. Dimensionamento circuito magnetico 1.3 Calcolo misure reali del rocchetto

Dettagli

(corrente di Norton) ai morsetti 1-2 del circuito in figura (A, B, C da tabella)

(corrente di Norton) ai morsetti 1-2 del circuito in figura (A, B, C da tabella) Compito di Elettrotecnica, Ing. Civile, Pisa, 5 Giugno 2013 1) Calcolare la R eq vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B, C, D da tabella) Allievo... 2) Calcolare la E th (tensione di Thevenin)

Dettagli

SVILUPPO DEI CONTENUTI

SVILUPPO DEI CONTENUTI PREMESSA La presente dispensa riporta gli elementi fondamentali riguardanti il dimensionamento dei cavi. Lo scopo è quello di fornire in maniera sintetica una serie di informazioni tali da consentire di

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE - TEORIA 2 febbraio Elettrotecnica _ Energetica _ Elettrica V.O. _ 6 / 7 CFU _ 9 CFU _

MACCHINE ELETTRICHE - TEORIA 2 febbraio Elettrotecnica _ Energetica _ Elettrica V.O. _ 6 / 7 CFU _ 9 CFU _ MACCHINE ELETTRICHE - TEORIA 2 febbraio 2009 1) Materiali ferromagnetici, isolanti e conduttori usati nelle macchine elettriche: caratteristiche e perdite. Rendimento delle macchine elettriche. 2) Diagrammi

Dettagli

Esercizio 1. CALCOLO DEI PARAMETRI DEL CIRCUITO EQUIVALENTE DI UN TRASFORMATORE MONOFASE E DEL SUO RENDIMENTO MASSIMO

Esercizio 1. CALCOLO DEI PARAMETRI DEL CIRCUITO EQUIVALENTE DI UN TRASFORMATORE MONOFASE E DEL SUO RENDIMENTO MASSIMO Conversione Elettromeanica A.A. 22/23 Esercizio 1. CALCOLO DEI AAMETI DEL CICUITO EQUIVALENTE DI UN TASFOMATOE MONOFASE E DEL SUO ENDIMENTO MASSIMO Si consideri un trasformatore monofase di cui sono noti

Dettagli

PROVE STRUTTURATE ASSEGNATE ALLE GARE NAZIONALI PER OPERATORI ELETTRICI

PROVE STRUTTURATE ASSEGNATE ALLE GARE NAZIONALI PER OPERATORI ELETTRICI PROVE STRUTTURATE ASSEGNATE ALLE GARE NAZIONALI PER OPERATORI ELETTRICI IPSIA GIOVANNI GIORGI - VERONA - anno scolastico 1998/99 Prova di Tecnica Professionale (prima parte): Criterio di valutazione: Esercizio

Dettagli

MATERIALI PER L INGEGNERIA (Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale) Prof. Tommaso Pastore TEST ORIENTATIVO del 8 giugno 2007

MATERIALI PER L INGEGNERIA (Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale) Prof. Tommaso Pastore TEST ORIENTATIVO del 8 giugno 2007 L MATERIALI PER L INGEGNERIA (Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale) Prof. Tommaso Pastore TEST ORIENTATIVO del 8 giugno 2007 Esercizio 1 In un cantiere, è richiesto il collaudo di una barra di ancoraggio

Dettagli

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 5 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A da tabella)

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 5 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A da tabella) Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 5 Giugno 214 Allievo... 1) Calcolare la R eq vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A da tabella) 2) Calcolare la E th (tensione di Thevenin) ai

Dettagli

Nuovo collegamento a 132kV tra l isola d Elba e il continente

Nuovo collegamento a 132kV tra l isola d Elba e il continente Rev. 01 del 02/02/2015 Pag. 1 di 17 Nuovo collegamento a 132kV tra l isola d Elba e il continente CARATTERISTICHE COMPONENTI LINEA 132 KV IN CAVO INTERRATO Storia delle revisioni Rev. 01 del 02/02/2015

Dettagli

ESERCITAZIONI DI AZIONAMENTI ELETTRICI. Circuiti equivalenti della macchina asincrona.

ESERCITAZIONI DI AZIONAMENTI ELETTRICI. Circuiti equivalenti della macchina asincrona. ESERCITAZIONI DI AZIONAMENTI ELETTRICI Circuiti equivalenti della macchina asincrona. 1. Le prove a vuoto e a rotore bloccato di una macchina asincrona, eseguite in laboratorio, hanno dato i seguenti risultati:

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria COSTRUZIONE DI MACCHINE prof. Sergio Baragetti Allievi del corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Testi delle esercitazioni per l Anno Accademico

Dettagli

Corso di Microonde Esercizi su Linee di Trasmissione

Corso di Microonde Esercizi su Linee di Trasmissione Corso di Microonde Esercizi su Linee di Trasmissione Tema del 6.7.1999 Il carico resistivo R L è alimentato alla frequenza f =3GHz attraverso una linea principale di impedenza caratteristica Z 0 = 50 Ω

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (Lauree di primo livello D.M. 509/99 e D.M. 270/04 e Diploma Universitario) SEZIONE B - Prima

Dettagli

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale Indirizzo: Elettrotecnica ed Automazione Tema di: Elettrotecnica Tema: Soluzione Compito del 23 Giugno 2010 Pagina 1 di 13 Soluzione: COPPIA FORNITA A PIENO

Dettagli

C2.1 Ed. 1 Giugno 2003

C2.1 Ed. 1 Giugno 2003 L i n e e i n c a v o s o t t e r r a n e o M T SOLUZIONI COSTRUTTIVE CANALIZZAZIONE PER POSA IN TUBAZIONE T a v o l a C2.1 Ed. 1 Giugno 2003 Posa di n 1 cavo MT su strada sterrata o terreno agricolo (Norme

Dettagli

MOTORE ASINCRONO. Rotore ROTORE 2 - avvolto - a gabbia di scoiattolo

MOTORE ASINCRONO. Rotore ROTORE 2 - avvolto - a gabbia di scoiattolo MOTORE ASINCRONO STATORE: pacco magnetico 1 laminato secondo piani ortogonali all asse Rotore ROTORE - avvolto - a gabbia di scoiattolo Statore Avvolgimento rotorico (avvolgimento trifase con uguale numero

Dettagli

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER I TRASFORMATORI DI ISOLAMENTO PER L ALIMENTAZIONE DEI LOCALI AD USO MEDICO.

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER I TRASFORMATORI DI ISOLAMENTO PER L ALIMENTAZIONE DEI LOCALI AD USO MEDICO. IL NUOVO QUADRO NORMATIVO PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER I TRASFORMATORI DI ISOLAMENTO PER L ALIMENTAZIONE DEI LOCALI AD USO MEDICO. La nuova norma si applica ai trasformatori di isolamento fissi, monofase

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria PRIMA PROVA SCRITTA DEL 22 giugno 2011 SETTORE INDUSTRIALE TEMA N. 1 Il candidato fornisca una panoramica generale sugli scambiatori di calore, indicandone le principali tipologie e caratteristiche. Ne

Dettagli

Caratteristiche delle condutture elettriche

Caratteristiche delle condutture elettriche Caratteristiche delle condutture elettriche I cavi si possono distinguere in funzione di: tensione di esercizio: cavi per bassa tensione, impiegati nelle categorie zero ed uno; cavi per media ed alta tensione,

Dettagli

Scritto da Administrator Mercoledì 23 Giugno :17 - Ultimo aggiornamento Lunedì 18 Aprile :56

Scritto da Administrator Mercoledì 23 Giugno :17 - Ultimo aggiornamento Lunedì 18 Aprile :56 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca M334 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE Tema di: ELETTROTECNICA (Testo

Dettagli

ARG7H1R -1,8/3 kv, 6/10 kv, 12/20 kv, 18/30 kv ARG7H1OR-3,6/6 kv, 6/10 kv,12/20 kv, 18/30 kv

ARG7H1R -1,8/3 kv, 6/10 kv, 12/20 kv, 18/30 kv ARG7H1OR-3,6/6 kv, 6/10 kv,12/20 kv, 18/30 kv Media tensione - Energia Pb free RG7H1R -1,8/3 kv, 6/10 kv, 12/20 kv, 18/30 kv RG7H1OR-3,6/6 kv, 6/10 kv,12/20 kv, 18/30 kv Costruzione e requisiti: CEI 20-13, IEC 60502 Misura delle scariche parziali:

Dettagli

Trasformatore reale monofase

Trasformatore reale monofase Macchine elettriche parte Trasformatore reale monofase ei paragrafi precedenti si è ricavato il circuito equivalente del trasformatore ideale, si è anche visto che la corrente di primario (corrente di

Dettagli

RG7H1R-1,8/3 kv 26/45 kv RG7H1OR-1,8/3 kv 18/30 kv

RG7H1R-1,8/3 kv 26/45 kv RG7H1OR-1,8/3 kv 18/30 kv Pb free Media tensione - Energia RG7H1R-1,8/3 kv 26/45 kv RG7H1OR-1,8/3 kv 18/30 kv Costruzione e requisiti: CEI 20-13, IEC 60502 Misura delle scariche parziali: CEI 20-16, IEC 60885-3 Non propagazione

Dettagli

Meccanica e Macchine esame 2008 MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

Meccanica e Macchine esame 2008 MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO Meccanica e Macchine esame 008 MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO Sessione ordinaria 008 Lo schema riportato in figura rappresenta un motore elettrico che eroga una potenza nominale di 0 kw ad un

Dettagli

Esame di Stato per l abilitazione alla Professione di Ingegnere II Sessione Classe Sezione Prova Data. Industriale B II Prova Scritta 29/11/13

Esame di Stato per l abilitazione alla Professione di Ingegnere II Sessione Classe Sezione Prova Data. Industriale B II Prova Scritta 29/11/13 Classe Sezione Prova Data Industriale B II Prova Scritta 29/11/13 Tema di: Elettrica Controllo e sicurezza degli impianti elettrici a servizio degli edifici per civili abitazioni. Tema di: Meccanica Dimensionamento

Dettagli

VIII IMPIANTI ELETTRICI

VIII IMPIANTI ELETTRICI INDICE SOMMARIO Capitolo 1 Note introduttive agli impianti elettrici... pag. 1 1.1 Cenni storici e definizioni.......» 1 1.1.1 Importanza del vettore elettrico.....» 2 1.1.2 Evoluzione concettuale dell

Dettagli

Sommario PREMESSA... 2 MATERIALI E DIMENSIONAMENTO CAVI Dimensionamento cavi Risultati di calcolo:... 5

Sommario PREMESSA... 2 MATERIALI E DIMENSIONAMENTO CAVI Dimensionamento cavi Risultati di calcolo:... 5 Sommario PREMESSA... 2 MATERIALI E DIMENSIONAMENTO CAVI... 3 Dimensionamento cavi... 4 Risultati di calcolo:... 5 Allegato a Allegato b Allegato c Allegato d Allegato e Allegato f PREMESSA Oggetto della

Dettagli

motivi, quali ad esempio: aumento della potenza richiesta dal carico oltre il valore nominale della potenza

motivi, quali ad esempio: aumento della potenza richiesta dal carico oltre il valore nominale della potenza MACCHINE ELETTRICHE TRASFORMATORE Inserzione in parallelo di due trasformatori Esercizio sul parallelo di due trasformatori Due o più trasformatori si dicono collegati in parallelo quando hanno i rispettivi

Dettagli

CALCOLI PRELIMINARI IMPIANTI

CALCOLI PRELIMINARI IMPIANTI IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTE EOLICA POTENZA NOMINALE 34,5 MW REGIONE PUGLIA PROVINCIA di BRINDISI COMUNE di BRINDISI Località: Santa Teresa, Specchione, Pozzella, Scolpito PROGETTO DEFINITIVO

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE JUNIOR

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE JUNIOR POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE JUNIOR II Sessione 2013 - Sezione B Settore Industriale Prova pratica del 23 gennaio 2014

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE STRADE E CATEGORIA ILLUMINOTECNICA DI RIFERIMENTO.

CLASSIFICAZIONE DELLE STRADE E CATEGORIA ILLUMINOTECNICA DI RIFERIMENTO. GENERALITA Il progetto riguarda la realizzazione di un impianto di illuminazione pubblica. Il calcolo consiste nella verifica del dimensionamento delle sezioni dei cavi di alimentazione e nel calcolo illuminotecnico.

Dettagli

Classe 3ael prof. Pollini Stefano

Classe 3ael prof. Pollini Stefano Classe 3ael prof. Pollini Stefano A vuoto V1 Fase 1 Il trasformatore è scollegato dal generatore V1 Im Fase 2 Viene chiuso l interruttore e comincia a circolare corrente Im (corrente magnetizzante). Essendo

Dettagli

Impianto 3 (3P) Conduttura a parete in tubo L = 50 m

Impianto 3 (3P) Conduttura a parete in tubo L = 50 m Un impianto posto all'interno di un unità Produttiva Terziaria, deve inoltrare una richiesta di fornitura di energia elettrica all'ente Fornitore di Zona. la quale notoriamente fornisce un alimentazione

Dettagli

ISTITUTI TECNICI VITO SANTE LONGO

ISTITUTI TECNICI VITO SANTE LONGO ISTITUTI TECNICI VITO SANTE LONGO Sede settore Tecnologico: via C. Beccaria, n.c. 70043 Monopoli(BA) - tel. 080802252-080802411/ fax 080802411 Sede settore Economico: via S. Domenico n.18-70043 Monopoli(BA)

Dettagli

ESAME DI STATO 2009/2010 ELETTROTECNICA.

ESAME DI STATO 2009/2010 ELETTROTECNICA. ESAME DI STATO 009/010 ELETTROTECNICA http://www.sandroronca.it Il tema proposto è un rimaneggiamento di un tema d'esame del 1967, con qualche minore modifica e l'aggiunta di alcune richieste. Piuttosto

Dettagli

Soluzione commentata. L'installazione proposta dal tema d'esame può essere rappresentata dallo schema seguente: 1 a Parte

Soluzione commentata. L'installazione proposta dal tema d'esame può essere rappresentata dallo schema seguente: 1 a Parte Esame di Stato anno 008 - Istituto Tecnico Industriale Elettrotecnica e Automazione - prova: Elettrotecnica Soluzione commentata L'installazione proposta dal tema d'esame può essere rappresentata dallo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (Lauree di primo livello D.M. 509/99 e D.M. 270/04 e Diploma Universitario) SEZIONE B - Seconda

Dettagli

PORTATE DEI CAVI ELETTRICI ISOLATI IN PVC E IN GOMMA PER BASSA TENSIONE

PORTATE DEI CAVI ELETTRICI ISOLATI IN PVC E IN GOMMA PER BASSA TENSIONE PORTATE DEI CAVI ELETTRICI ISOLATI IN PVC E IN GOMMA PER BASSA TENSIONE POSA IN ARIA Temperatura ambiente = 30 C Cavi unipolari con o senza guaina in tubo protettivo o canale chiuso in aria 3-4-5-22-23-24-3-32-33-34-

Dettagli

1 Prove esami Fisica II

1 Prove esami Fisica II 1 Prove esami Fisica II Prova - 19-11-2002 Lo studente risponda alle seguenti domande: 1) Scrivere il teorema di Gauss (2 punti). 2) Scrivere, per un conduttore percorso da corrente, il legame tra la resistenza

Dettagli

CAP. VIII CRITERI DI PROGETTAZIONE E VERIFICA DI COMPONENTI REALI

CAP. VIII CRITERI DI PROGETTAZIONE E VERIFICA DI COMPONENTI REALI CAP. III CRITERI DI PROGETTAZIONE E ERIFICA DI COMPONENTI REALI III. Circuiti equivalenti di resistori, condensatori ed induttori reali (vedi nota a parte) III. Progetto di resistori a) progetto di una

Dettagli

PORTATE DI CORRENTE DEI CAVI ELETTRICI ISOLATI IN PVC E IN GOMMA PER BASSA TENSIONE

PORTATE DI CORRENTE DEI CAVI ELETTRICI ISOLATI IN PVC E IN GOMMA PER BASSA TENSIONE PORTATE DI CORRENTE DEI CAVI ELETTRICI ISOLATI IN PVC E IN GOMMA PER BASSA TENSIONE POSA IN ARIA Temperatura ambiente = 30 C con o senza guaina in tubo protettivo o canale chiuso in aria 3-4-5-22-23-24-3-32-33-34-4-42-72

Dettagli

Sommario Introduzione Il progetto motoruota Obiettivi della tesi Layout meccanico del sistema.3

Sommario Introduzione Il progetto motoruota Obiettivi della tesi Layout meccanico del sistema.3 Sommario _ Capitolo 1 Analisi preliminare 1.1. Introduzione.1 1.1.1. Il progetto motoruota 1 1.1.2. Obiettivi della tesi 2 1.2. Layout meccanico del sistema.3 1.2.1. Trasmissione ad asse cavo...3 1.2.2.

Dettagli

Rispondere per iscritto ai seguenti quesiti sul foglio protocollo. Tempo della prova: 55 minuti. 1

Rispondere per iscritto ai seguenti quesiti sul foglio protocollo. Tempo della prova: 55 minuti. 1 Liceo Scientifico L. Cremona - Milano. Classe: TEST DI FISICA. Magnetismo. Docente: M. Saita Cognome: Nome: Dicembre 2015 ispondere per iscritto ai seguenti quesiti sul foglio protocollo. Tempo della prova:

Dettagli

SOLUZIONE DELLA TRACCIA N 2

SOLUZIONE DELLA TRACCIA N 2 SOLUZIONE DELLA TRACCIA N La presente soluzione verrà redatta facendo riferimento al manuale: Caligaris, Fava, Tomasello Manuale di Meccanica Hoepli. - Studio delle sollecitazioni in gioco Si calcolano

Dettagli

I.P.S.I.A. DI BOCCHIGLIERO Il trasformatore monofase ---- Materia: Tecnica professionale. prof. Ing. Zumpano Luigi

I.P.S.I.A. DI BOCCHIGLIERO Il trasformatore monofase ---- Materia: Tecnica professionale. prof. Ing. Zumpano Luigi I.P.S.I.A. DI BOCCHIGLIERO a.s. 2010/2011 -classe II- Materia: Tecnica professionale ---- Il trasformatore monofase ---- alunni Santoro Ida Flotta Saverio Pugliesi Bruno Filippelli Vincenzo prof. Ing.

Dettagli

Sistemi di trasmissione e distribuzione in AT, MT e BT. Impianti elettrici utilizzatori con sistema TT.

Sistemi di trasmissione e distribuzione in AT, MT e BT. Impianti elettrici utilizzatori con sistema TT. A Dispacciamento economico con esercizio: tre gruppi con potenze minime (MW) =[150, 300, 400], potenze massime (MW) = [300, 600, 800], offerte ( /MWh) = [80, 40, 30], potenza domandata = 1200 MW. Calcolare

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE JUNIOR. I Sessione Sezione B

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE JUNIOR. I Sessione Sezione B POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE JUNIOR I Sessione 2013 - Sezione B Settore Industriale junior Prova pratica del 4 settembre

Dettagli

Sistemi di raffreddamento in aria

Sistemi di raffreddamento in aria Sistemi di raffreddamento in aria Macchina con raffreddamento a secco con ventilazione naturale Macchina autoventilata - Macchina che provvede da se stessa alla propria ventilazione senza ausilio di alcuna

Dettagli

P: potenza in kw, n: numero di giri R: raggio puleggia in metri B = 1,1 b + 10 mm dove: B: larghezza corona l = B dove l : lunghezza mozzo puleggia

P: potenza in kw, n: numero di giri R: raggio puleggia in metri B = 1,1 b + 10 mm dove: B: larghezza corona l = B dove l : lunghezza mozzo puleggia ESERCIZIO Si deve provvedere all accoppiamento, con un riduttore a ruote dentate cilindriche a denti diritti, tra un motore asincrono trifase e un albero, rappresentato nello schema, che a sua volta trasmette

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Prova teorica di Elettrotecnica del

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Prova teorica di Elettrotecnica del Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Prova teorica di Elettrotecnica del 21.7.03 Cognome: Nome: Corso di Laurea: La risposta corretta di ogni domanda vale 3 punti, la risposta errata

Dettagli

Trasformatore. Parte 3 Caratteristiche costruttive (versione del 25-11-2012)

Trasformatore. Parte 3 Caratteristiche costruttive  (versione del 25-11-2012) Trasformatore Parte 3 Caratteristiche costruttive www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 25-11-2012) Trasformatore monofase a colonne Giogo Colonne Giogo L avvolgimento di alta tensione

Dettagli

SISTEMI TRIFASE. Nel. Nella forma polare: Nella forma cartesiana o algebrica:

SISTEMI TRIFASE. Nel. Nella forma polare: Nella forma cartesiana o algebrica: SISTEMI TRIFASE 3_FASE I sistemi 3fase hanno fondamentale importanza nella produzione, trasformazione e trasmissione dell energia elettrica. Il sistema trifase è applicato in campo industriale o comunque

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DI MASSIMA DI UN IMPIANTO MT/BT

DIMENSIONAMENTO DI MASSIMA DI UN IMPIANTO MT/BT DMENSONAMENTO D MASSMA D UN MPANTO MT/BT 1) ntro n questo reve lavoro viene dimensionato un impianto con partenza da un trafo alimentato in MT e facente capo ad un impianto costituito da tre carichi rifasati

Dettagli

Elettrotecnica ed elettronica

Elettrotecnica ed elettronica Indici generali Elettrotecnica ed elettronica Prefazione pag 3 MODULO A LA DISTRIBUZIONE DELL'ENERGIA ELETTRICA A.1 Carico squilibrato a stella 10 Test di verifica 14 Scheda riassuntiva 15 A.2 Carico squilibrato

Dettagli

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria Schede di Elettrotecnica orso di Elettrotecnica - od. 9200 N Diploma Universitario eledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo ecnologico di Alessandria A cura di uca FERRARIS Scheda N 4

Dettagli

Trasformatori di distribuzione a perdite ridotte. Francesco Colla; ABB PT

Trasformatori di distribuzione a perdite ridotte. Francesco Colla; ABB PT Trasformatori di distribuzione a perdite ridotte. Francesco Colla; ABB PT Per rispondere ad esigenze di efficienza ed economicità, il trasporto e l utilizzo dell energia elettrica richiede, che alcuni

Dettagli

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa 1 Olimpiadi di Fisica 015 ampo elettrico Franco illa 1. ate le cariche Q = -1 µ e Q = - µ (ale in cm O=0, O=10, =10, O=0) determinare: il potenziale elettrico ed il campo elettrico E (modulo, direzione

Dettagli

INDICE 1. INTERVENTI IN PROGETTO IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA... 1

INDICE 1. INTERVENTI IN PROGETTO IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA... 1 INDICE 1. INTERVENTI IN PROGETTO... 1 2. IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA... 1 2.1. GENERALITÀ... 1 2.2. ALIMENTAZIONE, SISTEMA DI DISTRIBUZIONE E PROTEZIONI... 1 2.3. CONDUTTURE E CIRCUITI... 2 2.4.

Dettagli

TASFORMATORI. I trasformatori sono macchine elettriche:

TASFORMATORI. I trasformatori sono macchine elettriche: TASFORMATORI Trasformatori I trasformatori sono macchine elettriche: 1. statiche, cioè non hanno parti in movimento; 2. funzionanti a corrente alternata sinusoidale; 3. Reversibili: l ingresso può diventare

Dettagli

Energetica Elettrica

Energetica Elettrica Energetica Elettrica Conversione Elettrica/Elettrica Analisi Energetica ITS Efficienza Energetica E. Amaldi Macomer Ing. Giuliano Deledda Luglio 2014 Introduzione L'energia elettrica acquistata dalle aziende,

Dettagli

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale Seconda prova scritta

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale Seconda prova scritta Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale Seconda prova scritta L'albero conduttore di un piccolo cambio a due velocità deve trasmettere una potenza di 4kW a 78rad/s. Due ruote dentate cilindriche

Dettagli

Dimensionamento della trasmissione flessibile a cinghie trapezoidali.

Dimensionamento della trasmissione flessibile a cinghie trapezoidali. SOLUZIONE TRACCIA II PROVA SCRITTA DI MECCANICA E MACCHINE ESAME DI STATO 005/06 Lo schema della trasmissione può essere schematizzato come indicato in figura, ove il motore elettrico è separato dalla

Dettagli

1. Circuito equivalente di un trasformatore trifase

1. Circuito equivalente di un trasformatore trifase . Circuito equivalente di un trasformatore trifase Poiché la rete magnetica rappresentativa del nucleo dei trasformatori trifase a due avvolgimenti (per colonna) può essere rappresentata come indipendente

Dettagli

Condizioni di guasto per impianti elettrici a tensione o corrente costante

Condizioni di guasto per impianti elettrici a tensione o corrente costante Present. Condizioni di guasto per impianti elettrici a tensione o corrente costante ntroduzione Corrente Nominale: valore di corrente tollerata dalla conduttura o dalla rete in condizioni di funzionamento

Dettagli

02B COMUNE DI CERVIA PIANO URBANISTICO DI INIZIATIVA PRIVATA RELATIVO ALLA SCHEDA E5 RELAZIONE DI CALCOLO PER IL DIMENSIONAMENTO DEI CAVI

02B COMUNE DI CERVIA PIANO URBANISTICO DI INIZIATIVA PRIVATA RELATIVO ALLA SCHEDA E5 RELAZIONE DI CALCOLO PER IL DIMENSIONAMENTO DEI CAVI COMUNE DI CERVIA PIANO URBANISTICO DI INIZIATIVA PRIVATA RELATIVO ALLA SCHEDA E5 PROGETTO GENERALE: PROPRIETA : ARCH. MARCO GAUDENZI ARCH. GIOVANNI SENNI BAGNARA PAOLO BAGNARA ALFREDO BAGNARA ANNA ALESSI

Dettagli

Lo sforzo massimo che può esercitare il pilota, per bilanciare il momento di cerniera

Lo sforzo massimo che può esercitare il pilota, per bilanciare il momento di cerniera Esami di Stato Prima Sessione Giugno 2008 PROVA PRATICA SCRITTA (caratterizzante la classe) CLASSE 10 23 settembre 2008 Sez. B - Ingegneria INDUSTRIALE Tema n. 1 Si consideri la catena di comando, ad aste

Dettagli

Problemi tecnici - esercizi

Problemi tecnici - esercizi Problemi tecnici - esercizi Una macchina operatrice, funzionante a 750 giri/min, è azionata, mediante una trasmissione a cinghie trapezoidali con due successive riduzioni, da un albero motore che ruota

Dettagli

Unità 2 Diagrammi di stato e proprietà dei materiali UNITA 2 DIAGRAMMI DI STATO E PROPRIETA DEI MATERIALI

Unità 2 Diagrammi di stato e proprietà dei materiali UNITA 2 DIAGRAMMI DI STATO E PROPRIETA DEI MATERIALI Esercizio.1 UNITA DIAGRAMMI DI STATO E PROPRIETA DEI MATERIALI Tracciare un diagramma di stato binario in cui sia presente un composto intermedio A x B y a fusione congruente e un composto intermedio A

Dettagli

Colori disponibili. Sudelettrica S.p.A. Piano Tavola Catania

Colori disponibili. Sudelettrica S.p.A. Piano Tavola Catania Colori disponibili FR2OR 0.6/IKV Dati tecnici Colori anime Colore esterno NON PROPAGANTI L'INCENDIO NORMA CEI 20-22 II NORMA CEI 20-35 NORMA CEI 20-37 I Cavi unipolari e multipolari per energia e segnalamento

Dettagli

Progetto di piccoli trasformatori monofasi

Progetto di piccoli trasformatori monofasi Progetto di piccoli trasformatori monofasi Si riporta un criterio di progetto valido per trasformatori monofasi fino a potenze dell'ordine di kva. Nell'esempio che segue si usano, per il nucleo, lamierini

Dettagli

Dimensionamento delle linee elettriche radiali in in M.T e B.T.

Dimensionamento delle linee elettriche radiali in in M.T e B.T. Dimensionamento delle linee elettriche radiali in in M.T e B.T. Ultima modifica (27/04/2013) Calcolo elettrico delle linee elettriche Criteri fondamentali usati per il dimensionamento delle linee elettriche.

Dettagli

Corso di Termofluidodinamica

Corso di Termofluidodinamica Corso di Termofluidodinamica Modulo di Termodinamica Tecnica A.A. 2014-2015 - Esercizi di preparazione alla prima prova intermedia Problema N. 1 Un serbatoio deve essere dimensionato per contenere 200

Dettagli

RIFASAMENTO DEI CARICHI

RIFASAMENTO DEI CARICHI RIFASAMENTO DEI CARICHI GENERALITÀ Nei circuiti in corrente alternata la potenza assorbita da un carico può essere rappresentata da due componenti: la componente attiva P che è direttamente correlata al

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 4 I Disciplina: Elettrotecnica ed Elettronica PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata dai docenti: Linguanti Vincenzo,

Dettagli

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A,

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A, ebbraio 1. L intensità di corrente elettrica che attraversa un circuito in cui è presente una resistenza R è di 4 A. Se nel circuito si inserisce una ulteriore resistenza di 2 Ω la corrente diventa di

Dettagli

Trasformatore trifase

Trasformatore trifase 3 Trasformatore trifase Il trasformatore trifase viene realizzato in generale disponendo su di un nucleo apposito tre coppie di bobine, destinate a realizzare gli avvolgimenti e secondario di ciascuna

Dettagli

Indice del Volume I. Introduzione Generalità sugli impianti elettrici

Indice del Volume I. Introduzione Generalità sugli impianti elettrici Indice del Volume I Introduzione Generalità sugli impianti elettrici I.1 Produzione, trasporto, distribuzione, utilizzazione dell energia elettrica... 1 I.1.1 Impianti di produzione..... 2 I.1.2 Impianti

Dettagli

Esame di Stato. Ingegneria Gestionale - Settore Industriale. Laurea Specialistica. Prova del 28/11/2008

Esame di Stato. Ingegneria Gestionale - Settore Industriale. Laurea Specialistica. Prova del 28/11/2008 Esame di Stato Ingegneria Gestionale - Settore Industriale Laurea Specialistica Prova del 28/11/2008 Seconda prova Tema 1 Impostare una metodologia per la progettazione del layout di un sistema produttivo,

Dettagli

Trasformatore monofase E =

Trasformatore monofase E = Circuito equivalente esatto del trasformatore monofase E V t = = = E V t = Rapporto di trasformazione V V = R I = R I + jx d jx I d + I E I + + E = I + I0 = I + Im Ip E E = jωλ = jω Φ = = R 0 E = I p E

Dettagli

Domande teoriche - Principi di sistemi elettrici

Domande teoriche - Principi di sistemi elettrici Domande teoriche - Principi di sistemi elettrici 1. Descrivere la struttura delle reti elettriche di trasmissione e distribuzione dell energia elettrica in alta, media e bassa tensione. La rete elettrica

Dettagli

Simulazione di Terza Prova. Classe 5DS. Disciplina: Fisica. Data: 10/12/10 Studente: Quesito N 1. Punti 4. Come si definisce l energia potenziale elettrica? Si ricavi l espressione dell energia potenziale

Dettagli

Fisica Generale II (prima parte)

Fisica Generale II (prima parte) Corso di Laurea in Ing. Medica Fisica Generale II (prima parte) Cognome Nome n. matricola Voto 4.2.2011 Esercizio n.1 Determinare il campo elettrico in modulo direzione e verso generato nel punto O dalle

Dettagli

AISI 316L CAMPO DELLE PRESTAZIONI UTILIZZI E INSTALLAZIONI

AISI 316L CAMPO DELLE PRESTAZIONI UTILIZZI E INSTALLAZIONI CP-ST Elettropompe centrifughe in acciaio inox CP-ST4 Corpo pompa: acciaio inox AISI 304 Girante: acciaio inox AISI 304 Albero: acciaio inox AISI 431 CP-ST6 Corpo pompa: acciaio inox AISI 316L Girante:

Dettagli

Trasformatore monofase

Trasformatore monofase Prova in corto circuito La prova in corto circuito permette di determinare il valore degli elementi circuitali connessi in serie al trasformatore ideale e cioè le reattanze di dispersione X 1d, X d e le

Dettagli