Verona Are votive in calcare bianco (a) e rosso (b) con dedica a Iuppiter Lustralis (Epigraphica 1942, nn. 5-6)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Verona Are votive in calcare bianco (a) e rosso (b) con dedica a Iuppiter Lustralis (Epigraphica 1942, nn. 5-6)"

Transcript

1 TAVOLE

2 Verona Pianta della città con i rinvenimenti archeologici a) b) Verona Are votive in calcare bianco (a) e rosso (b) con dedica a Iuppiter Lustralis (Epigraphica 1942, nn. 5-6) 493

3 Il territorio della Valpolicella (Tavola IGM Firenze) a) b) Verona, Museo Maffeiano Dediche da parte di membri della gens Octavia dalla Valpolicella (a - CIL V, 3900; b CIL V, 3898) 494

4 a) b) Verona - Dediche dalla Valpolicella: a) ara a Lualda dalla Chiesavecchia di Cavalo; b) dedica a Iuppiter Felvennis da Negrar (CIL V, 3904) Verona, Museo Maffeiano Grande tabella lapidea con dedica a Udisna Augusta dalla Valpolicella (CIL V, 3926) 495

5 Pianta della Valpolicella con l indicazione del Monte Castellon Marano di Valpolicella Pianta dei resti del tempio di Minerva 496

6 Verona, Biblioteca Civica Rilievo dei resti del tempio di Minerva sopra Marano (C. 12 dell Album Razzetti) Verona, Biblioteca Civica Capitello dorico del tempio di Minerva sopra Marano (C. 11 dell Album Razzetti) 497

7 Padova Pianta della città con i rinvenimenti archeologici Padova Blocco frammentario di architrave con piccolo fregio (h cm 29) con decorazione d armi 498

8 Montegrotto (Pd) Ricostruzione ipotetica del santuario di San Pietro Montagnon Abano Terme Dedica A(quis) A(poni) da parte di C. Cluentius C. f. (CIL V, 2785) 499

9 Lova di Campagna Lupia (Ve) Pianta ricostruttiva del santuario con indicazione degli edifici Lova di Campagna Lupia (Ve) Pianta dello scavo del settore occidentale dell Edificio A 500

10 Aquileia Fundkarte di E. Maionica (1898) 501

11 Aquileia Pianta della città in età repubblicana: ritrovamento delle terrecotte di Monastero area dell abitato protostorico, area di 502

12 Aquileia Bronzetti provenienti dalla località Panigai Aquileia Materiale fittile proveniente dalla località Panigai 503

13 a) b) Aquileia, Gallerie lapidarie Dediche de doneis (a, CIL I, 1456, b, CIL I 2, 2822) Aquileia Iscrizione di Titus Annius rinvenuta nel Foro (Scotti, Zaccaria 1998) Aquileia Capitello corinzio italico, rinvenuto nel Foro, e attribuito all aedes di T. Annius 504

14 Aquileia, ex Magazzini MAN Statue fittili del frontone di Monastero a) b) a) Delo Acroterio del tempio degli Ateniesi con Borea che e Orizia b), Aquileia, ex Magazzini MAN Torso fittile da Monastero identificato con Borea Aquileia, ex Magazzini MAN Torso fittile identificato con Orizia 505

15 a) b) a) Aquileia, ex Magazzini MAN Frammento di figura maschile dal frontone fittile di Monastero, interpretata come Apollo Liceo, b) Statua marmorea di Apollo Liceo da Piacenza Aquileia, ex Magazzini MAN Lastre di decorazione fittile dal tempio di Monastero 506

16 Aquileia, MAN Testa bronzea di Vento (Borea) rinvenuta nello scavo del pozzo nel Foro Aquileia, Gallerie Lapidarie Tabula triumphalis di C. Sempronius Tuditanus (CIL V, 39*+8270) 507

17 Aquileia, Gallerie Lapidarie Colonna con tabula risparmiata con dedica Diovei (CIL I, 1435) a) b) Aquileia a) Lucerna Esquilino I di Onocles Dindi Ti(beri) s(ervus), b) arula fittile con scena teatrale dallo scavo del cosiddetto Tempio Gallet (Strazzulla 1982) Aquileia, Gallerie Lapidarie Iscrizione di T. Plausurnius T(iti) f(ilius) (CIL V, 8298) 508

18 Aquileia Area scavata da L. Bertacchi a sud della Natissa ed attribuita al forum pecuarium a) b) Aquileia a) Dedica ad Hercoles (Bertacchi 1990, p. 645), b) Iscrizione menzionate il forum pecuarium (CIL V, 8313) 509

19 Prepotto (Ts) Dedica a Minerva da Agatho (CIL I, 1462) Prepotto (Ts) Dedica a Minerva da parte di Abennaeus Catti Marci s(ervus) (CIL I, 1463) a) b) c) Aquileia, Gallerie Lapidarie - Dediche tardo-repubblicane a Beleno (a, InscrAq 4, b, InscrAq 4, c, InscrAq 3) 510

20 a) b) Aquileia Dediche ad Apollo/Beleno (a, InscrAq 129, b, CIL V, 753) S. Giovanni in Tuba (Ts) Dedica al Timavo di C. Sempronius Tuditanus (CIL I 2, 2503) a) b) Aquileia Dediche a Temavus da Manius Tivalicus (Buora, Zaccaria 1989), a) e Eudicus b) (InscrAq 18) 511

21 Iulium Carnicum Pianta della città con i ritrovamenti romani Iulium Carnicum L area del foro con il tempio forense 512

22 Iulium Carnicum Dedica dei magistri di un collegium a Beleno (CIL V, 1829, ILS 5443) Iulium Carnicum Dedica dei magistri (SupplIt, 12, 1994, pp , nr. 2) 513

23 Iulium Carnicum Resti delle strutture del cosiddetto tempio di Ciamp Taront Iulium Carnicum Dedica ad Hercules da parte dei magistri di un collegium (SupplIt, 12, 1994, pp , nr. 2) 514

ORFANOTROFIO DI SAN PAOLO

ORFANOTROFIO DI SAN PAOLO COLONNA GOTICA Gotlar Sütunu Fra il II e il IV secolo nell area dell odierno Gülhane Parki viene eretta la colonna cosiddetta gotica. L iscrizione nel basamento contiene la dedica all imperatore Claudio

Dettagli

VERONA ROMANA PIRRO MARCONI ASSOCIAZIONE SCALIGERA PRO VERONA I S T I T O T O I T A L I A N O D' A R T I G R A '8 I C B E B E R G A M O NTRALE

VERONA ROMANA PIRRO MARCONI ASSOCIAZIONE SCALIGERA PRO VERONA I S T I T O T O I T A L I A N O D' A R T I G R A '8 I C B E B E R G A M O NTRALE Archnettura A ASSOCIAZIONE SCALIGERA PRO VERONA PIRRO MARCONI VERONA ROMANA. I S T I T O T O I T A L I A N O D' A R T I G R A '8 I C B E B E R G A M O NTRALE . \ '' lstitito Universitario di Architettura

Dettagli

Elenco dei reperti SEZIONE INTRODUTTIVA

Elenco dei reperti SEZIONE INTRODUTTIVA Elenco dei reperti SEZIONE INTRODUTTIVA Ricomposizione dell attico dei portici del Foro di Augusto con frammenti originali, calchi in resina e integrazioni in pietra calcarea Cariatide dall attico dei

Dettagli

ANTICA ROMA pittura e scultura. Vol. I, pp

ANTICA ROMA pittura e scultura. Vol. I, pp ANTICA ROMA pittura e scultura Vol. I, pp. 162-176 176 I periodi 21 aprile 753 a.c. secondo la tradizione Romolo fonda la città di Roma sul colle Palatino, P sarà poi abitata dai Latini, la tribù che popolava

Dettagli

Il museo dell Acropoli di Amina Antoniazzi e Giuditta Fullone

Il museo dell Acropoli di Amina Antoniazzi e Giuditta Fullone Il museo dell Acropoli di Amina Antoniazzi e Giuditta Fullone Galleria dei ritrovamenti alle pendici dell Acropoli Al piano terra, la prima collezione che il visitatore si trova davanti, raccoglie i reperti

Dettagli

CONSERVAZIONE E RESTAURO OPERE D ARTE EPISTEME DI CHERUBINI MARINA

CONSERVAZIONE E RESTAURO OPERE D ARTE EPISTEME DI CHERUBINI MARINA CONSERVAZIONE E RESTAURO OPERE D ARTE EPISTEME DI CHERUBINI MARINA INTERVENTI DI RESTAURO CONSERVATIVO DI VILLE VENETE VILLA GRAZIANI, TOBELLE A MARANO DI VALPOLICELLA (VR) INTERVENTO DI RESTAURO DELL

Dettagli

Arte romana. Capitolo 6 Secolo I a.c. - secolo I d.c.: dagli imperatori giulio-claudi alla dinastia flavia Fig.web 6-A

Arte romana. Capitolo 6 Secolo I a.c. - secolo I d.c.: dagli imperatori giulio-claudi alla dinastia flavia Fig.web 6-A Fig.web 6-A A sinistra, statua dell Afrodite nel tipo «Louvre-Napoli», forse dalla Campania, da un archetipo della fine del secolo V a.c. (secolo I d.c.). Parigi, Musée du Louvre. A destra, statua di Afrodite,

Dettagli

Prof. Enzo Lippolis I Greci in Italia: colonie, integrazioni e ibridi culturali 5. Le colonie siceliote: Siracusa, Selinunte, Gela, Agrigento

Prof. Enzo Lippolis I Greci in Italia: colonie, integrazioni e ibridi culturali 5. Le colonie siceliote: Siracusa, Selinunte, Gela, Agrigento Prof. Enzo Lippolis I Greci in Italia: colonie, integrazioni e ibridi culturali 5. Le colonie siceliote: Siracusa, Selinunte, Gela, Agrigento Pagina 1 Le aree della colonizzazione greca: eubei (viola),

Dettagli

LE MOSTRE A Q U I L E I A N E L I V S E C O L O. 5 Luglio - 3 Novembre 2O13 Aquileia. Palazzo Meizlik Museo Archeologico Nazionale Basilica

LE MOSTRE A Q U I L E I A N E L I V S E C O L O. 5 Luglio - 3 Novembre 2O13 Aquileia. Palazzo Meizlik Museo Archeologico Nazionale Basilica LE MOSTRE A Q U I L E I A N E L I V S E C O L O 5 Luglio - 3 Novembre 2O13 Aquileia Palazzo Meizlik Museo Archeologico Nazionale Basilica Palazzo Meizlik Il percorso allestito a Palazzo Meizlik si articola

Dettagli

DATI AMMINISTRATIVI Comune: Como Localizzazione: Attuale Villa Stampa ed ex convento di S.Croce RIFERIMENTI CARTOGRAFICI CTR: B4A5. Scala: 1:10.

DATI AMMINISTRATIVI Comune: Como Localizzazione: Attuale Villa Stampa ed ex convento di S.Croce RIFERIMENTI CARTOGRAFICI CTR: B4A5. Scala: 1:10. CODICE ID SITO/RINVENIMENTO: COCE148 Provincia: Tipo settore: urbano DATI AMMINISTRATIVI Comune: Frazione: Localizzazione: Attuale Villa Stampa ed ex convento di S.Croce Località: Via Zezio RIFERIMENTI

Dettagli

Le Pendici del Palatino I ritrovamenti negli anni di attività di scavo dell Università di Roma La Sapienza

Le Pendici del Palatino I ritrovamenti negli anni di attività di scavo dell Università di Roma La Sapienza Le Pendici del Palatino I ritrovamenti negli anni di attività di scavo dell Università di Roma La Sapienza I ritrovamenti hanno riguardato in questi anni edifici e monumenti precedentemente ignoti, fornendo

Dettagli

LUNI INVITO ALLA VISITA

LUNI INVITO ALLA VISITA MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Liguria SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA LIGURIA LUNI INVITO ALLA VISITA MINISTERO

Dettagli

CURRICULUM VITAE VALERIA PARISI

CURRICULUM VITAE VALERIA PARISI CURRICULUM VITAE VALERIA PARISI ISTRUZIONE E FORMAZIONE Consegue il titolo di Dottore di ricerca in Archeologia, curriculum classico (XXIII ciclo), presso la Sapienza Università di Roma con una tesi intitolata

Dettagli

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana 1 Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana 1. I templi greci: Paestum e Agrigento VI V secolo a.c Livello A1 2 A. Introduzione Fra i secoli VIII e VII a.c. alcune popolazioni

Dettagli

LISTA OPERE. I Santuari e gli Dei. Testa colossale di Ercole h.60 cm Roma, Musei Capitolini

LISTA OPERE. I Santuari e gli Dei. Testa colossale di Ercole h.60 cm Roma, Musei Capitolini LISTA OPERE I Santuari e gli Dei Testa colossale di Ercole h.60 cm Testa colossale femminile h. 97 cm (con la base), Palazzo Nuovo, Corridoio Testa colossale maschile (Apollo) h. 80 cm, Palazzo Nuovo,

Dettagli

Fidelis Palermo, 23 maggio - 10 settembre 2017 Aula Bunker del Carcere Ucciardone - 23 maggio 2017

Fidelis Palermo, 23 maggio - 10 settembre 2017 Aula Bunker del Carcere Ucciardone - 23 maggio 2017 Fidelis Palermo, 23 maggio - 10 settembre 2017 Aula Bunker del Carcere Ucciardone - 23 maggio 2017 Arte ellenistica della Magna Grecia Testa di Ade IV-III secolo a.c. Terracotta policroma Aidone (EN),

Dettagli

NUOVI RITROVAMENTI ARCHEOLOGICI COLLE OPPIO TERME DI TRAIANO

NUOVI RITROVAMENTI ARCHEOLOGICI COLLE OPPIO TERME DI TRAIANO NUOVI RITROVAMENTI ARCHEOLOGICI COLLE OPPIO TERME DI TRAIANO Scavi nella galleria sud occidentale Viale del Monte Oppio (inizio del viale lato Colosseo) Venerdì 29 luglio 2011, ore 12.30 Il mosaico parietale,

Dettagli

Prof. Enzo Lippolis. Monumenti e materiali di archeologia greca. La gerarchia poleografica: il caso di Atene

Prof. Enzo Lippolis. Monumenti e materiali di archeologia greca. La gerarchia poleografica: il caso di Atene Prof. Enzo Lippolis Monumenti e materiali di archeologia greca La gerarchia poleografica: il caso di Atene Gli spazi pubblici di Atene 04/04/16 Pagina 2 Gli spazi pubblici di Atene 04/04/16 Pagina 3 Lo

Dettagli

COMUNE DI MONTEGROTTO TERME

COMUNE DI MONTEGROTTO TERME COMUNE DI MONTEGROTTO TERME UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA - DIREZIONE GENERALE AREA EDILIZIA, PATRIMONIO IMMOBILIARE E ACQUISTI Servizio Processi Amministrativi di Area Tecnica BANDO DI CONCORSO DI

Dettagli

GIOIELLI DI CARTA LA COLLEZIONE ANGELINI. a passion for drawing X. MARMI

GIOIELLI DI CARTA LA COLLEZIONE ANGELINI. a passion for drawing X. MARMI GIOIELLI DI CARTA a passion for drawing LA COLLEZIONE ANGELINI X. MARMI GIOIELLI DI CARTA a passion for D R A W I N G Responsabile per la Procedura di Vendita: Dr. Matteo Smolizza T. 06.8075228 / M. 346.1299980

Dettagli

SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DEL VENETO

SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DEL VENETO SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DEL VENETO MEJANIGA DI CADONEGHE (PD) via Zanon Lavori di costruzione della mensa scolastica INDAGINE ARCHEOLOGICA PREVENTIVA (dicembre 2013) Relazione COMMITTENTE:

Dettagli

LE IANUAE DITIS DELLA DECIMA REGIO AUGUSTEA: UNA PUNTUALIZZAZIONE

LE IANUAE DITIS DELLA DECIMA REGIO AUGUSTEA: UNA PUNTUALIZZAZIONE LE IANUAE DITIS DELLA DECIMA REGIO AUGUSTEA: UNA PUNTUALIZZAZIONE Maria Tramunto A seguito di un recente studio sulle porte Ditis presenti a Sentinum 1, si vuole ora indagare circa la diffusione della

Dettagli

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM n 1 TORRE CASTELLO - AZETIUM TORRE CASTELLO - AZETIUM In contrada Torre Castello numerosi rinvenimenti occasionali ed estese indagini di superficie e campagne di scavo effettuate dalla Sovrintendenza Archeologica

Dettagli

(figg. 1, 2) (città di tufo città di pietra città in muratura (fig. 3)

(figg. 1, 2) (città di tufo città di pietra città in muratura (fig. 3) Figura 1 Figura 2 La colonia romana di Minturnae, dedotta nel 296 a. C. in prossimità della foce del Liris in un punto di convergenza di importanti rotte marine internazionali, e del santuario emporico

Dettagli

Prof. Enzo Lippolis. il tempo e lo spazio degli dei. L archeologia del culto nel mondo greco ed ellenizzato

Prof. Enzo Lippolis. il tempo e lo spazio degli dei. L archeologia del culto nel mondo greco ed ellenizzato Prof. Enzo Lippolis il tempo e lo spazio degli. L archeologia del culto nel mondo greco ed ellenizzato 5 Olimpia, l altare di ceneri, ricostruzione grafica Argo, agorà, area sacra dedicata ai sette eroi

Dettagli

Nuove scoperte per una valorizzazione dell area termale euganea: gli scavi di via Neroniana a Montegrotto Terme (PD) *

Nuove scoperte per una valorizzazione dell area termale euganea: gli scavi di via Neroniana a Montegrotto Terme (PD) * The Journal of Fasti Online Published by the Associazione Internazionale di Archeologia Classica Piazza San Marco, 49 I-00186 Roma Tel. / Fax: ++39.06.67.98.798 http://www.aiac.org; http://www.fastionline.org

Dettagli

La Polis è composta da: L Acropoli ovvero la parte alta della Polis; L Agorà ovvero la piazza attorno alla quale vi erano le abitazioni degli

La Polis è composta da: L Acropoli ovvero la parte alta della Polis; L Agorà ovvero la piazza attorno alla quale vi erano le abitazioni degli Megara Iblea La Polis è composta da: L Acropoli ovvero la parte alta della Polis; L Agorà ovvero la piazza attorno alla quale vi erano le abitazioni degli abitanti; L Asty ovvero la città bassa. La kora

Dettagli

Brescia. The Renaissance in Northern Italy. Museo Nazionale di Varsavia, Varsavia. Museo Nazionale della Finlandia, Helsinki

Brescia. The Renaissance in Northern Italy. Museo Nazionale di Varsavia, Varsavia. Museo Nazionale della Finlandia, Helsinki Brescia. The Renaissance in Northern Italy Moretto Savoldo Moroni Raphael Titian Lotto Museo Nazionale di Varsavia, Varsavia 1 June 31 August 2016 Museo Nazionale della Finlandia, Helsinki 22 September

Dettagli

1970 Santa Maria Capua Vetere (antica Capua). Necropoli delle Fornaci. Soprintendenza archeologica delle Province di Napoli e Caserta.

1970 Santa Maria Capua Vetere (antica Capua). Necropoli delle Fornaci. Soprintendenza archeologica delle Province di Napoli e Caserta. 1968 Alba - La Romaine (Francia). Università Claude Bernard (Lyon).. 1969 Ampurias (Spagna). Istituto di Studi Liguri. Albintimillium Ventimiglia. Istituto di Studi Liguri. Albenga. Relitto repubblicano.

Dettagli

Ministero per i Beni e le Attività Culturali DIREZIONE GENERALE PER LE ANTICHITA'

Ministero per i Beni e le Attività Culturali DIREZIONE GENERALE PER LE ANTICHITA' DGBA - Atlante Archeologico. Lazio, Roma. Museo Nazion... http://www.archeologia.beniculturali.it/pages/atlante/s105.html Ministero per i Beni e le Attività Culturali DIREZIONE GENERALE PER LE ANTICHITA'

Dettagli

A.A archeologia e storia dell arte greca. 2. Insediamen: tra protogeometrico e orientalizzante

A.A archeologia e storia dell arte greca. 2. Insediamen: tra protogeometrico e orientalizzante A.A. 2013-2014 archeologia e storia dell arte greca 2. Insediamen: tra protogeometrico e orientalizzante La fase protogeometrica e geometrica 1 Troia Micene La fase protogeometrica e geometrica 2 Tirinto,

Dettagli

Colle Oppio - Terme di Traiano

Colle Oppio - Terme di Traiano - Terme di Traiano Criptoportico ed Esedra Recupero e allestimento dell area archeologica Valore dell intervento 2.250.000,00 Terme di Traiano: Criptoportico ed Esedra Terme di Traiano: Criptoportico ed

Dettagli

Il racconto per immagini

Il racconto per immagini Arte cretese Pittura vascolare: Aiace e Achille Altare di Pergamo L opera artistica pittorica o scultorea talvolta riproduce immagini che descrivono episodi tratti da storie fantastiche o da fatti realmente

Dettagli

IL SITO UNESCO DI MODENA: CATTEDRALE, TORRE CIVICA E PIAZZA GRANDE (1997)

IL SITO UNESCO DI MODENA: CATTEDRALE, TORRE CIVICA E PIAZZA GRANDE (1997) IL SITO UNESCO DI MODENA: CATTEDRALE, TORRE CIVICA E PIAZZA GRANDE (1997) Corso di formazione per insegnanti 1 incontro Francesca Piccinini Coordinatrice del Sito Unesco di Modena 09 ottobre 2014 Modena

Dettagli

Forse era nel kathisma una colonna con capitello zoomorfo, oggi nel Museo Archeologico di Istanbul.

Forse era nel kathisma una colonna con capitello zoomorfo, oggi nel Museo Archeologico di Istanbul. KATHISMA Il kathisma (tribuna imperiale) collegava il Grande Palazzo all Ippodromo. Si trovava in corrispondenza dell ingresso alla Sultanahmet Camii (Moschea Blu) dall Atmeydani. Era costituito da una

Dettagli

Roma: età repubblicana. Fondi di Capanne sul Palatino, VII sec.a.c.

Roma: età repubblicana. Fondi di Capanne sul Palatino, VII sec.a.c. Roma: età repubblicana Fondi di Capanne sul Palatino, VII sec.a.c. Roma: età repubblicana, corrente ionica Roma: Lastra fittile di rivestimento, Inizi VI sec. a.c. Roma: area sacra di S. Omobono, Atena-Minerva,

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA SVOLTA

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA SVOLTA CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA SVOLTA Restauratore di beni culturali (art.7 decreto del Ministero e le attività culturali 3 agosto 2000 n 294 e s.m.i) ANNALISA BIGAZZI

Dettagli

Galleria delle statue

Galleria delle statue Galleria delle statue Stele di Alxenor Calco, secondo quarto del sec. XX Dall originale dello scultore Alxenor di Nasso (490/480 ca.). Opera rinvenuta nel 1860 ad Orchomenòs (Grecia), conservato nel Museo

Dettagli

Laminetta in bronzo formata da due lamine saldate insieme

Laminetta in bronzo formata da due lamine saldate insieme CATALOGAZIONE DEI MATERIALI METALLICI Luogo di rinvenimento Luogo di conservazione San Prospero Villa Romana Museo Civico di Correggio gla Vetrina 1 ripiano 1 N 1 Frammenti: Laminetta Laminetta in bronzo

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Pisani Simona Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità Data di nascita ISTRUZIONE Date (da a) Conseguito in data 23/10/2013 Nome e tipo di istituto

Dettagli

275- Tacito (Senato) 276- Floriano Probo (militari Oriente) 282- Caro, Carino, Numeriano (militari Rezia) 284- Diocleziano (A) (militari Oriente)

275- Tacito (Senato) 276- Floriano Probo (militari Oriente) 282- Caro, Carino, Numeriano (militari Rezia) 284- Diocleziano (A) (militari Oriente) 275- Tacito (Senato) 276- Floriano Probo (militari Oriente) 282- Caro, Carino, Numeriano (militari Rezia) 284- Diocleziano (A) (militari Oriente) Massimiano (A) 293- Galerio (C: Illirico, Asia Minore)

Dettagli

PRIMO PIANO DESCRIZIONE CONTENUTI COSTI

PRIMO PIANO DESCRIZIONE CONTENUTI COSTI AMBIENTE 1 TRADIZIONI POPOLARI (SALA 1) 2 TRADIZIONI POPOLARI (SALA 2) AMBIENTE 1 INGRESSO Audio: PRIMO PIANO INTRODUZIONE ALLA SALA DELLE TRADIZIONI POPOLARI INTRODUZIONE ALLA SALA DELLE TRADIZIONI POPOLARI

Dettagli

OPERE RESTITUITE DAL JOHN PAUL GETTY MUSEUM

OPERE RESTITUITE DAL JOHN PAUL GETTY MUSEUM 1 Askòs bronzeo a forma di sirena h. 15,9; lungh. 19,4 ca. 470-460 a.c., da una tomba in località Murgie di Strongoli, nel territorio di Crotone SBA CALABRIA Telefono: 0965.89.82.72 Fax: 0965.81.30.08

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/Nome Onestà Daniele Indirizzo Via Ara dei Quinzi 18 00018, Palombara Sabina (Rm), Italia Telefono 0774 615533 Mobile 349 1194660 E-mail Cittadinanza

Dettagli

Liceo Classico Statale C. Cavour Torino Classe V D

Liceo Classico Statale C. Cavour Torino Classe V D Liceo Classico Statale C. Cavour Torino Classe V D Area forense di Aquileia Docente: Fulvio Segnan Relatrici: Daniela Longo Ilaria Poma Chiara Strippoli GLI SCAVI Cartina topografica di Aquileia Durante

Dettagli

L Acropoli di Atene. Agora. Dipylon. Ceramico. Areopago. Pnice. Acropoli. Ilisso

L Acropoli di Atene. Agora. Dipylon. Ceramico. Areopago. Pnice. Acropoli. Ilisso L Acropoli di Atene Dipylon Ceramico Agora Pnice Areopago Acropoli Ilisso L Acropoli vista da nord-ovest. In primo piano la collina dell Areopago La distruzione della città e la colmata persiana - Lo

Dettagli

Recupero di un passato scomparso

Recupero di un passato scomparso Recupero di un passato scomparso Museo Civico Archeologico di anzio 22 dicembre 2013 19 gennaio 2014 Città di Anzio Museo Civico Archeologico Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio Comando Carabinieri

Dettagli

Dopo aver percorso in pullman la riva sinistra d Adige si prosegue a piedi per la visita nel cuore più antico del centro storico. VERONA IN GENERALE

Dopo aver percorso in pullman la riva sinistra d Adige si prosegue a piedi per la visita nel cuore più antico del centro storico. VERONA IN GENERALE L affascinate itinerario intende indagare la pregnanti vicende storico-culturali di Verona attraverso l analisi dei monumenti più significativi che la caratterizzano e grazie a cui Verona diventa città

Dettagli

Venerdì 1 aprile 2016 Gita scolastica della classe 1 A

Venerdì 1 aprile 2016 Gita scolastica della classe 1 A Venerdì 1 aprile 2016 Gita scolastica della classe 1 A Istituto Comprensivo G. Pascoli BENEVENTO Ore 7.00 «Il raduno» Alle 7.30 circa siamo partiti per la nostra prima gita scolastica della scuola media.

Dettagli

AZIENDE REGIONE VENETO Comunicazioni Quota Campagna 2014/2015 Suddivisione per Provincia

AZIENDE REGIONE VENETO Comunicazioni Quota Campagna 2014/2015 Suddivisione per Provincia Comunicazioni Quota Campagna 2014/2015 Nr. Aziende % (Q.li) % MEDIA Belluno 276 8,0 551.784 5,1 76 38,2 24.293 22,2 352 9,6 576.077 5,3 1.637 Treviso 631 18,2 1.607.478 15,0 26 13,1 20.341 18,6 657 17,9

Dettagli

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012 Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012 Committenza: Ricerca storico-archeologica: CAL Srl Brescia CAL srl Archeologia e Conservazione Contrada delle Bassiche 54, 25122 Brescia

Dettagli

VERONA ROMANA. Percorso A - alunni

VERONA ROMANA. Percorso A - alunni VERONA ROMANA Percorso A - alunni Ricordati di scattare una foto di ogni particolare che ritieni importante. ð Una volta in Piazza Brà, vai subito all Arco dei Gavii percorrendo via Roma. Osserva i DUE

Dettagli

Conferenza "Pietrabbondante si racconta al Molise" Relatore: Adriano La Regina Termoli - MACTE - 4 giugno 2017

Conferenza Pietrabbondante si racconta al Molise Relatore: Adriano La Regina Termoli - MACTE - 4 giugno 2017 Conferenza "Pietrabbondante si racconta al Molise" Relatore: Adriano La Regina Termoli - MACTE - 4 giugno 2017 Nell ambito nella nuova campagna di raccolta fondi, promossa dall Istituto Nazionale di Archeologia

Dettagli

UNITA' DI INTERVENTO R.1.1

UNITA' DI INTERVENTO R.1.1 COMUNE DI BRESCIA Provincia di Brescia DOCUMENTO DI PIANO AMBITO R: Snodo S. Eufemia Progetto di trasformazione Serenissima 1 UNITA' DI INTERVENTO R.1.1 PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO AI SENSI DEGLI

Dettagli

La mostra sulle origini di Livorno,

La mostra sulle origini di Livorno, Alle origini di Livorno. L età etrusca e romana Mostra archeologica e documentaria ai Granai di Villa Mimbelli La mostra sulle origini di Livorno, promossa dal Comune e dalla Fondazione Cassa di Risparmi

Dettagli

Fori Imperiali. Progetto di recupero e valorizzazione. Importo totale ,00

Fori Imperiali. Progetto di recupero e valorizzazione. Importo totale ,00 Fori Imperiali Progetto di recupero e valorizzazione Importo totale 16.600.000,00 Fori Imperiali Foro di Traiano Via Alessandrina Tor de Conti Foro di Cesare Templum Pacis Fori Imperiali - Via Alessandrina

Dettagli

Divina ispirazione L ARCO DI COSTANTINO

Divina ispirazione L ARCO DI COSTANTINO Divina ispirazione L ARCO DI COSTANTINO L arco di Costantino è un arco a tre fornici ed è il più grande giunto sino a noi. E alto circa 25 metri; il fornice centrale è alto 11,45 metri e largo 6,50 metri

Dettagli

IL MUSEO DI STATO. Beni culturali SCHEDA DI DOCUMENTAZIONE N 9

IL MUSEO DI STATO. Beni culturali SCHEDA DI DOCUMENTAZIONE N 9 Beni culturali SCHEDA DI DOCUMENTAZIONE N 9 IL MUSEO DI STATO Sede Si trova all interno di palazzo Pergami-Belluzzi, un edificio che sorge sulla piazzetta del Titano, nel centro storico di San Marino.

Dettagli

LE DOMUS DI ETÀ ROMANA E TARDO ANTICA DELLA CITTÀ DI FAENZA

LE DOMUS DI ETÀ ROMANA E TARDO ANTICA DELLA CITTÀ DI FAENZA LE DOMUS DI ETÀ ROMANA E TARDO ANTICA DELLA CITTÀ DI FAENZA Questo è un itinerario virtuale e sotterraneo nella città di Faenza. Insieme agli alunni della scuola primaria Pirazzini, andremo alla scoperta

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO 2014-2015 Claudio Negrelli La ceramologia: una disciplina a sé stante? Lo studio del materiale ceramico medievale e post-medievale La ceramologia in generale come studio tipologico,

Dettagli

RELAZIONE TECNICA RELATIVA AL PROGETTO PER IL CORSO DI FORMAZIONE IN RESTAURO CONSERVATIVO PRESSO L AREA ARCHEOLOGICA DI STOBI IN MACEDONIA

RELAZIONE TECNICA RELATIVA AL PROGETTO PER IL CORSO DI FORMAZIONE IN RESTAURO CONSERVATIVO PRESSO L AREA ARCHEOLOGICA DI STOBI IN MACEDONIA RELAZIONE TECNICA RELATIVA AL PROGETTO PER IL CORSO DI FORMAZIONE IN RESTAURO CONSERVATIVO PRESSO L AREA ARCHEOLOGICA DI STOBI IN MACEDONIA Il progetto sviluppatosi presso l area archeologica di Stobi

Dettagli

IV. La Grecia classica (480-330 a.c.)

IV. La Grecia classica (480-330 a.c.) Università degli Studi di Roma La Sapienza - CdL in Ingegneria per l Edilizia e il Territorio - Rieti Fondamenti di storia dell architettura - a.a. 2012-2013 - Prof. Arch. Cristiano Marchegiani IV. La

Dettagli

Indagini nell'area del Foro di Grumentum

Indagini nell'area del Foro di Grumentum The Journal of Fasti Online Published by the Associazione Internazionale di Archeologia Classica Piazza San Marco, 49 I-00186 Roma Tel. / Fax: ++39.06.67.98.798 http://www.aiac.org; http://www.fastionline.org

Dettagli

Musei Trapani. Ex Stabilimento Florio di Favignana

Musei Trapani. Ex Stabilimento Florio di Favignana Musei Trapani Trapani la città di due mari, la provincia delle bellezze. Un territorio costellato da splendori naturali, storici ed artistici, tutti da visitare, tutti da ammirare. L ex Stabilimento Florio

Dettagli

Classe V Alunno/a n PROVA DI VERIFICA

Classe V Alunno/a n PROVA DI VERIFICA Scuola Classe V Alunno/a n Data PROVA DI VERIFICA La scuola vuole organizzare per la tua classe un uscita didattica a Pavia. Il tuo compito sarà quello di preparare un avviso per i genitori. Tieni presente

Dettagli

*Il numero fra parentesi quadre si riferisce alla numerazione dei siti archeologico-monumentali.

*Il numero fra parentesi quadre si riferisce alla numerazione dei siti archeologico-monumentali. 2 *Il numero fra parentesi quadre si riferisce alla numerazione dei siti archeologico-monumentali. Fig. 1. Carta Archeologica dell area delle tenute storiche di Tor Mastorta, dell Inviolata, di Tor dei

Dettagli

L arte Etrusca Architettura

L arte Etrusca Architettura L arte Etrusca Architettura Porta dell Arco, IV sec. a.c. Alt. 7 m, largh. 4 m, prof. 9,50 m. Volterra. Arco etrusco in una porta di Perugia. 1 Modello votivo di tempio etrusco. Roma, Museo Nazionale Etrusco

Dettagli

1. Ritratto maschile bronzo h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Parigi, Musée du Louvre

1. Ritratto maschile bronzo h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Parigi, Musée du Louvre ELENCO OPERE 1. Ritratto maschile h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Con il patrocinio di Con il sostegno dell 2. Figura maschile h. 12,5 cm Etruria, prov. Fiesole - terzo quarto del VI secolo

Dettagli

Il racconto per immagini

Il racconto per immagini Arte cretese Pittura vascolare: Aiace e Achille Altare di Pergamo L opera artistica pittorica o scultorea talvolta riproduce immagini che descrivono episodi tratti da storie fantastiche o da fatti realmente

Dettagli

Il museo invisibile Immagini dal Museo Archeologico Oliveriano

Il museo invisibile Immagini dal Museo Archeologico Oliveriano Il museo invisibile Immagini dal Museo Archeologico Oliveriano Ente Olivieri - Biblioteca e Musei Oliveriani ISIA Urbino Ente Olivieri - Biblioteca e Musei Oliveriani Presidente onorario Antonio Brancati

Dettagli

Carta di Rischio Archeologico del Comune di Argelato

Carta di Rischio Archeologico del Comune di Argelato del di 002.001.M Via Strada del Pilastrino Podere Pilastrino M Materiale mobile Da ricognizione di superficie del 1999, rinvenuti fr. di ceramica databile dall alto medioevo. Circa 60 mq Nell arativo Coordinate

Dettagli

ARCHITETTURA ROMANA. Dalla fondazione alla monarchia (754-509 a.c.) Età repubblicana (509-31 a.c.) Età imperiale (31 a.c.- 476 d.c.

ARCHITETTURA ROMANA. Dalla fondazione alla monarchia (754-509 a.c.) Età repubblicana (509-31 a.c.) Età imperiale (31 a.c.- 476 d.c. Storia dell Architettura I ARCHITETTURA ROMANA Dalla fondazione alla monarchia (754-509 a.c.) Età repubblicana (509-31 a.c.) Età imperiale (31 a.c.- 476 d.c. fine 2 dell Impero romano d Occidente) tempio

Dettagli

Pantalica e la sua storia

Pantalica e la sua storia Pantalica e la sua storia Collocazione geografica Pantalica è un sito naturalisticoarcheologico posto a 430 m sul livello del mare, che rientra geograficamente nell estesa Riserva naturale orientata Pantalica,

Dettagli

RORY 140 x 70 cm 140 x 80 cm

RORY 140 x 70 cm 140 x 80 cm 1 140 x 70 cm 140 x 80 cm 1 150 x 70 cm 150 x 80 cm 1 160 x 70 cm 160 x 80 cm 1 170 x 70 cm 170 x 80 cm 2 140 x 70 cm 140 x 80 cm 2 150 x 70 cm 150 x 80 cm 2 160 x 70 cm 160 x 80 cm 2 170 x 70 cm 170 x

Dettagli

Sabato 4 luglio: Inaugurazione del nuovo Museo Archeologico Nazionale di Altino

Sabato 4 luglio: Inaugurazione del nuovo Museo Archeologico Nazionale di Altino Newsletter luglio 2015 Di seguito gli eventi promossi dalla Soprintendenza Archeologia del Veneto nel corso del mese di luglio. Sabato 4 luglio: Inaugurazione del nuovo Museo Archeologico Nazionale di

Dettagli

La scoperta del Grande Fallo scolpito su tufo presente nel comune di Corchiano (Vt) Periodo storico I-II sec a.c.

La scoperta del Grande Fallo scolpito su tufo presente nel comune di Corchiano (Vt) Periodo storico I-II sec a.c. La scoperta del Grande Fallo scolpito su tufo presente nel comune di Corchiano (Vt) Periodo storico I-II sec a.c. Il sottoscritto Dr.Giuseppe Orlandi dirigente di ricerca del CNR e Presidente della Fondazione

Dettagli

ROMA (VI-VIII SECOLO)

ROMA (VI-VIII SECOLO) ROMA (VI-VIII SECOLO) Roma, Foro Romano, versante settentrionale, Ss. Cosma e Damiano e basilica di Massenzio Roma, Ss. Cosma e Damiano, VI secolo (età di papa Felice IV, 526-530) Roma, S. Lorenzo f.l.m.,

Dettagli

Allegato alla richiesta di rilascio di una garanzia di restituzione. Descrizione e provenienza dei beni culturali. Pagina 1 di 6

Allegato alla richiesta di rilascio di una garanzia di restituzione. Descrizione e provenienza dei beni culturali. Pagina 1 di 6 Pagina 1 di 6 Allegato alla richiesta di rilascio di una garanzia di restituzione da parte di, Zurigo del 16 settembre 2008 Descrizione e provenienza dei beni culturali Numero Descrizione Indicazioni indispensabili:

Dettagli

Quaderni di Antichità Pestane 2

Quaderni di Antichità Pestane 2 Quaderni di Antichità Pestane 2 Fondazione Paestum Centro di Studi Comparati sui Movimenti Coloniali del Mediterraneo Direttore della Collana Emanuele Greco Segreteria Scientifi ca Fausto Longo Ottavio

Dettagli

COME RAPPRESENTARE UN DIO

COME RAPPRESENTARE UN DIO SUMMER SCHOOL NUOVE PROSPETTIVE SULL INSEGNAMENTO DELLE MATERIE CLASSICHE NELLA SCUOLA 3a Edizione Certosa di Pontignano 20-22 Agosto 2015 COME RAPPRESENTARE UN DIO Appunti sulle strategie di visualizzazione

Dettagli

3 ELENCO BENI ARCHEOLOGICI

3 ELENCO BENI ARCHEOLOGICI Allegato 3 ELENCO BENI ARCHEOLOGICI Individuazione delle aree non idonee alla localizzazione di nuovi impianti ELENCO AREE DI INTERESSE ARCHEOLOGICO DELLA PROVINCIA DI BRESCIA (aggiornamento settembre

Dettagli

SCUOLA ARCHEOLOGICA ITALIANA DI ATENE

SCUOLA ARCHEOLOGICA ITALIANA DI ATENE SCUOLA ARCHEOLOGICA ITALIANA DI ATENE FONDO Luigi MORRICONE Hermes BALDUCCI Traiano FINAMORE Acquerelli di Hermes Balducci Documentazione grafica di Hermes Balducci Documentazione grafica di Traiano Finamore

Dettagli

Mattinate FAI per le scuole dal 18 al 20 novembre

Mattinate FAI per le scuole dal 18 al 20 novembre Brescia Corso Magenta, 56 Mattinate FAI per le scuole dal 18 al 20 novembre condurranno visite guidate alla scoperta di Brescia romana. 1 classi terze della scuola secondaria di primo grado alla scoperta

Dettagli

Fontane a Muro Mod. Venezia

Fontane a Muro Mod. Venezia Mod. Venezia VENEZIA VENEZIA 42 130, 52 70 30 1 42 131, 72 70 30 1 nata e cls nata e cls 490010 49003... 49004... 491010 49103... 49104... frontale: kg. 23 vasca: kg. 2 blocchi: kg. kg. 203 frontale: kg.

Dettagli

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia L antica Kaulonia, agli inizi del Novecento è stata identificata dall archeologo Paolo Orsi nella moderna cittadina di Monasterace Marina

Dettagli

Aquileia (UD), Casa delle bestie ferite. Il materiale vitreo: Rapporto preliminare

Aquileia (UD), Casa delle bestie ferite. Il materiale vitreo: Rapporto preliminare Quaderni Friulani di Archeologia XIX/2009 Aquileia (UD), Casa delle bestie ferite. Il materiale vitreo: Rapporto preliminare Alessandra Marcante, Marta Novello, Michele BUENO Il progetto di scavo e la

Dettagli

Le Tombe della via Latina

Le Tombe della via Latina Le Tombe della via Latina La scoperta della necropoli presso il IV miglio della via Latina si deve all iniziativa di Lorenzo Fortunati, un intraprendente scopritore, così amava appellarsi, di professione

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E E T S T U D I O R U M

C U R R I C U L U M V I T A E E T S T U D I O R U M C U R R I C U L U M V I T A E E T S T U D I O R U M Cognome e nome ISTRUZIONE Landi Alice 1999 Diploma di Maturità Classica presso il Liceo Ginnasio Statale F. De Sanctis, Salerno Votazione: 100/100 Pagina

Dettagli

BELPASSO- Prendendo le mosse dall art.9 della Costituzione Italiana, si intende promuovere lo sviluppo della cultura, la tutela e la valorizzazione

BELPASSO- Prendendo le mosse dall art.9 della Costituzione Italiana, si intende promuovere lo sviluppo della cultura, la tutela e la valorizzazione BELPASSO- Prendendo le mosse dall art.9 della Costituzione Italiana, si intende promuovere lo sviluppo della cultura, la tutela e la valorizzazione del patrimonio storicoartistico, a parlare è la presidente

Dettagli

rilievo fotografico stato di fatto, Inquadramento scala 1:2000, Piante scala 1:200 pianta seminterrato 1:500 -Tavola 11;Biblioteca render sezioni e

rilievo fotografico stato di fatto, Inquadramento scala 1:2000, Piante scala 1:200 pianta seminterrato 1:500 -Tavola 11;Biblioteca render sezioni e A.A. 2011/2012 1 rilievo fotografico stato di fatto, Inquadramento scala 1:2000, Piante scala 1:200 pianta seminterrato 1:500 -Tavola 11;Biblioteca render sezioni e prospetti scala 1:200 sezione scala

Dettagli

Opulentissima Patavium

Opulentissima Patavium Marchio su rosso (Pantone 187) : Padova + culla delle arti = bianco Nursery of Arts = 30% nero Cornici culla/prato della Valle = M100 - G100 - N45 W. Shakespeare = bianco Opulentissima Patavium Padova

Dettagli

Roma e il Lazio tra reges e principes

Roma e il Lazio tra reges e principes Roma e il Lazio tra reges e principes Tra VII e VI secolo inizia però ad affermarsi un nuovo tipo di scambio: negli empori sulla costa tirrenica, controllati dalle città Etrusche, si verificano nuovi contatti

Dettagli

LO SCAVO NELL INSEDIAMENTO A VAGNARI. (Gravina in Puglia, BA) LUGLIO-AGOSTO 2016 RAPPORTO PRELIMINARE

LO SCAVO NELL INSEDIAMENTO A VAGNARI. (Gravina in Puglia, BA) LUGLIO-AGOSTO 2016 RAPPORTO PRELIMINARE LO SCAVO NELL INSEDIAMENTO A VAGNARI (Gravina in Puglia, BA) LUGLIO-AGOSTO 2016 RAPPORTO PRELIMINARE Prof.ssa Maureen Carroll Department of Archaeology University of Sheffield Northgate House West Street

Dettagli

PROBLEMATICHE INERENTI LO SCAVO DI UN SITO TARDOANTICO/ALTOMEDIEVALE IN AREA ALPINA: IL CASO DI LOPPIO-S. ANDREA (TN) B. Maurina www.archeologiametodologie.com Alveo del Lago di Loppio Loppio, isola di

Dettagli

le collezioni del louvre a cortona

le collezioni del louvre a cortona le collezioni del louvre a cortona Gli Etruschi dall Arno al Tevere 05 marzo > 03 luglio > 2011 ELENCO OPERE 1. Ritratto maschile h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Con il patrocinio di Ministero

Dettagli

REGIONE SICILIANA. Assessorato dei Beni Culturali e dell 'Identità Siciliana. Dipartimento dei Beni Culturali e dell'identità Siciliana.

REGIONE SICILIANA. Assessorato dei Beni Culturali e dell 'Identità Siciliana. Dipartimento dei Beni Culturali e dell'identità Siciliana. REGIONE SICILIANA Assessorato dei Beni Culturali e dell 'Identità Siciliana Dipartimento dei Beni Culturali e dell'identità Siciliana Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi Agrigento

Dettagli

Acquarossa: tramonto.

Acquarossa: tramonto. La Città Silente 8 Il Territorio e gli Insediamenti 12 Acquarossa: il Nome e la Storia 14 l importanza degli Scavi di Acquarossa 20 Ferento: il Nome 22 La Storia degli Scavi nel sito di Ferento 26 Gli

Dettagli

IL FORO DI AUGUSTO SCOPERTE E RESTAURI RECENTI (1998-2013) (di Roberto Meneghini)

IL FORO DI AUGUSTO SCOPERTE E RESTAURI RECENTI (1998-2013) (di Roberto Meneghini) 1 IL FORO DI AUGUSTO SCOPERTE E RESTAURI RECENTI (1998-2013) (di Roberto Meneghini) A partire dal 1998 il Foro di Augusto è stato oggetto di interventi di scavo e restauro, da parte della Sovrintendenza

Dettagli