Società Italiana di Flebologia XXVI Congresso Nazionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Società Italiana di Flebologia XXVI Congresso Nazionale"

Transcript

1 Società Italiana di Flebologia XXVI Congresso Nazionale Caserta Maggio 2013 Presidente: Marco Apperti 23 Maggio Palazzo Reale - Aula Magna S.S.P.A Maggio Hotel Plaza Caserta già Crowne Plaza I Forum Interdisciplinare di Flebologia Presidente: Silvestro Canonico S.I.F. Società Italiana di Flebologia Presidente: Antonio Tori Presidente Fondatore: Giuseppe Genovese

2 I Giorno - Giovedì 23, Palazzo Reale Registrazione partecipanti Inaugurazione Intervengono: Il Presidente del Congresso: M. Apperti Il Rettore della SUN: F. Rossi Il Sindaco della Città di Caserta: P. Del Gaudio Il Presidente SIF: A. Tori Il Presidente Fondatore: G. Genovese Il Presidente del Forum Interdisciplinare: S. Canonico Lettura Inaugurale Storia della Scuola Medica Salernitana P. Vicinanza Forum interdisciplinare di flebologia Il tromboembolismo venoso: nemico infido? Opinioni a confronto. Presidente: S. Canonico Moderatori: G. Leonardo, F. Ribero Il punto di vista di: N. Colacurci D. Ronca B. Amato A. Crisci G. Rescigno R. Canonico, A. De Nicola Il rischio tromboembolico in Ginecologia Il rischio tromboembolico in Ortopedia Il rischio tromboembolico in Chirurgia Geriatrica Il rischio tromboembolico: aspetti Medico-Legali Flebiti migranti e malattia neoplastica Varici e trombosi dello sportivo Il punto di vista del Flebologo F. Nardi, R. Polichetti, C. Rosco Brindisi di benvenuto SESSIONI CONGRESSUALI AULA MAGNA - Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione

3 Sala Leonardo da Vinci Le ulcere venose e non Health Technology Assessment (sessione congiunta SIF- AIUC) Coordinatore di sesione: F. Campitiello Presidente: P. G. Bonadeo Moderatori: M. C. Durante, H. Ebner Il ruolo dello studio emodinamico T. Russom L assessment del paziente portatore di ulcere cutanee A. Crespi Criteri per una medicazione ideale A. Greco Tecniche avanzate di debridement A. Della Corte Il ruolo dell elastocompressione R. Moretti Attualità e prospettive dell ingegneria tissutale della cute F. Campitiello Produzione di sistemi biopolimerici per la rigenerazione tissutale E. Reverchon Si confrontano: A. Farina, R. Piccioli, G. Quarto, M. P. Viani La chirurgia, la scleroterapia e le nuove tecnologie nella strategia terapeutica delle varici degli arti inferiori Presentazione di casi clinici emblematici Discussione interattiva La parola alle comunicazioni Coordinatore di sessione e tutor d aula: L. Goffredi Sala Leonardo da Vinci Nuovi Studi, Tecniche e Strategie In Flebologia Presidente: P. Castelli Moderatori: A. Desogus, R. Torre Controrelatori: D. Cecere, D. Travaglini Commmissione di Valutazione: F. Mosella, O. Pieroni Intervengono gli esperti: G. Nebbioso, F. Petrella, F. Topo La terapia sclerosante oggi Presidente: S. Castagnoli Moderatori: F. Ferrara, G. Genovese Sala VOLTA Lettura introduttiva: G. Genovese E controllabile l estensione dello SCLERO? Scleroterapia degli assi safenici Il trattamento sclerosante delle varici recidive LAFOS - laser assisted foam sclerotherapy: un nuovo approccio all insufficienza safenica La scleroterapia delle collaterali safeniche ed extrasafeniche (Visioven guidata) Scleroterapia, esistono linee guida internazionali? G. Quarto A. Pieri Intervengono gli esperti: A. Ciarelli, V. Strati, G. Vecchiarelli Esperienze personali Presidente: V. Prisco Moderatori: B. Cardamone, R. Giorgi Controrelatori: P. Paschè, L. M. Santoni Commmissione di Valutazione: R. Greco, E. Palmeri E. Bernardini M. Sica M. Pisacreta A. Frullini Lunch Assemblea dei soci L assemblea si terrà in prima convocazione il giorno 23 alle ore 22 ed in seconda convocazione il giorno 24 dalle ore 14,30. Successivamente si terrano le votazioni per il rinnovo del Consiglio Direttivo per il biennio 2014/15. Si intende che tale nota ha valore di convocazione. M. Cappelli S. Ermini Sala FERMI Workshop: Scleroterapia Moderatore: F. Passariello Esercitazioni pratiche di iniezione eco guidata su simulatore artificiale, aperte agli iscritti (prenotazioni per 10 discenti aperte dal giovedì mattina) M. Sica Sala FERMI Workshop: Terapia delle teleangectasie Moderatore: E. Cappello Il protocollo MTT (Multi-Therapy Treatment) Cena sociale Assegnazione dei premi PIERINA BENZONI e NICOLA DE VIZIA alle migliori comunicazioni Assegnazione del XXII premio G. C. Donadi F. Ferrara SESSIONI CONGRESSUALI L indagine doppler e la strategia terapeutica Sessione problem solving ; confronto di opinioni ed esperienze Presidente: C. Spartera Moderatori: L. Consiglio, A. Tori II Giorno - Venerdì 24, Plaza Caserta

4 Giovedì 23, Plaza Caserta Sala Leonardo da Vinci SalA Fermi La terapia Conservativa. incontro/confronto con: Medici di Medicina Generale, IPASVI, Informatori Scientifici Coordinatore di sessione e tutor d aula: A. Sellitti Presidente: A. Orsini Moderatori: U. Alonzo, G. De Filippo Intervengono: G. Bencivenga, F. Benevento, C. Celentano, L. Piovella, M. Santoro Presentazione progetto varici di famiglia Presiede: R. Giordano Commenta: F. Luminello Dibattito Media e flebologia: Coordinatore di sessione e tutor d aula: B. Bernardo E. Bernardini Moderatore: F. De Vizia (Giornalista RAI) I costi della sanità per il paziente consumatore Drg e flebologia Una buona relazione medico-paziente diminuisce le liti giudiziarie Responsabilità professionale: Il parere del Medico Legale Il parere dell Assicuratore Etica e pratica clinica Estetica e varici R. Bisacci A. Gubitosi F. Annoni G. Vacchiano D. Bernuzzi Bassi M. Ascolese L. Scaramuzzino Invited panelists: A. Martellotta - AIF (Associazione Flebopatici Italiani) P. P. Romano - UDICON (Unione dei Consumatori) D. Parmeggiani - SPIGC (Società Polispecialistica Italiana Giovani Chirurghi) A. Gigliofiorito - Associazione MMG Ippocrate G. De Sena - AGCC (Associazione Giovani Chirurghi Campani) gli iscritti al Congresso Consegna del questionario ECM Chiusura del Congresso LA DIAGNOSTICA ECO COLOR DOPPLER/ LA SCLEROTERAPIA LA DIAGNOSTICA ECO COLOR DOPPLER NELL INSUFFICENZA VENOSA CRONICA DEGLI ARTI INFERIORI Presidente: A. Di Filippo Introduzione al corso Anatomia ecografica e varianti anatomiche della vena grande safena, il reflusso: origine e parametri di valutazione A. Di Filippo La vena piccola safena e i reflussi extra safenici M. Amitrano TVS etvp L. Maresca Parte pratica e discussione interattiva M. Amitrano, A. Di Filippo, L. Maresca SCLEROTERAPIA CON TRANS-ILLUMINAZIONE DELLE TELEANGECTASIE E DELLE VARICI RETICOLARI: TECNICA ED APPROCCIO RAZIONALE Presidente: L. Goffredi Introduzione al corso La diagnostica clinica ed ecocolor doppler finalizzata L utlizzo del Visioven nella scleroterapia delle varici reticolari e delle teleangectasie Il ruolo del laser Parte pratica e discussione interattiva D. Mastrangelo, M. D. della Rocca, G. Solimeno Consegna del questionario ECM I. Verde P. Atelli S. Surfaro P R AT I C I M. Bernardini V. Mattaliano L. Avagnina A. Molisso A. De Paulis W. Trani I Farmaci L Elastocompressione La Postura La riabilitazione secondo il metodo VK Termalismo e flebopatie Il ruolo dell infermiere Registrazione partecipanti CORSI SESSIONI CONGRESSUALI III Giorno - Sabato 25, Plaza Caserta

5 Giovedì 23, Plaza Caserta Giovedì 23, Plaza Caserta Sala GALILEI Sala MARCONI Registrazione partecipanti CORSO PRATICO SUL LINFEDEMA La Riabilitazione in Flebologia: il Metodo VK Introduzione al corso F. Pompeo Inquadramento del linfedema Strategie terapeutiche Linfedema e lipedema: quale diagnosi? La spalla dolorosa nel cosiddetto braccio grosso: prospettive terapeutiche M. Pagano D. Corda I. Verde Confronto tra esperti e partecipanti Novità terapeutiche in ambito termale Implicazioni sociali e criticità della disabilità linfatica negli attuali L.E.A. in Regione Campania Introduzione al corso N. Scarpato Dimostrazioni pratiche Applicazioni tecniche di bendaggio multistrato, drenaggio linfatico manuale e compressione pneumatica intermittente Tutor: G. L. Fellone A cura dell equipe riabilitativa: V. K. Boemia C. Buccelli A. M. Cangiano V. Luongo A. Molisso A. Piantadosi Consegna del questionario ECM La post-riabilitazione in Flebologia Parte pratica e discussione interattiva Consegna del questionario ECM G. De Filippo A. Molisso A. Piantadosi V. K. Boemia, A. M. Cangiano Opinioni degli esperti: F. Ferrara, F. Mosella, G. Quarto R. Gimigliano E. Lampa Anatomia ed Emodinamica Riabilitativa Semeiotica e Diagnostica Riabilitativa Indicazioni, setting e percorsi riabilitativi A. Mander P R AT I C I Presidente: A. Molisso CORSI Presidente: G. De Filippo Registrazione partecipanti

6 Sala VOLTA CELLUWORKSHOP ore 09,00-11,00 Moderatori: R. Catizzone L. Scaramuzzino Cellulite e insufficienza venosa L. Scaramuzzino Lipodistrofia e adiposità localizzate: le differenti cure M. Monarca Le diete anticellulite: sono efficaci? A. Carotenuto Postura e cellulite A. M. Esposito L attività fisica è sempre positiva? G. Notaro Prendersi cura di sè A. Scorza Lipodistrofia e adiposità localizzate: l utilità dei trattamenti estetici R. Parente WORKSHOP Sabato 25, Plaza Caserta

7 L. Cristaldi, E. Bernardini Trattamento dell insufficienza venosa cronica con macerati spagirico alchemici G. Ferrara, L. Ferrara I preparati galenici nella moderna flebologia G. Morozzo, F. Garetto Lo stripping safenico in anestesia locale eco guidata: aspetti gestionali ed economici A. L. Pignoli, M. Mongelli, F. Marino, A. Ciarelli Studio su 43 casi di recidive dopo trattamento laser delle grandi safene B. Cardamone, L. Goffredi, A. Di Filippo, A. Sellitti Neocrosse safenica:mito o realtà H. Ebner, S. Morandell, C. Dellis, C. Stringari, F. Baratto, A. Ebner E vero?: varici recidive dal 6 all 80% R. Torre, F. Zini L uso del Laser 1500 e 808 nel trattamento endovascolare della safena e delle collaterali. N. Castaldo, L. Goffredi, M.Apperti La transilluminazione Visioven nel trattamento endovascolare con laser 808 delle collaterali safeniche ed extrasafeniche: messa e punto di una tecnica originale (VAL&ST). S. Surfaro Vantaggio della lunghezza d onda laser 808 nm rispetto alle altre proposte da diversi autori ( ) per la fotocoagulazione endovenosa. S. Surfaro Il monitoraggio termografico nella valutazione dell aumento della temperatura cutanea conseguente all utilizzo del laser endovascolare. D. Mastrangelo, F. Civitillo, A. Bruno, B. Bernardo Trattamento endovascolare percutaneo delle varici degli arti inferiori con catetere a radiofrequenza Closure-Fast: follow-up a 2 anni F. Ferrara, G. Ferrara Farmacologia clinica degli sclerosanti L. Scevola La Schiumetta : una Mousse delicata nel trattamento delle Varici reticolari e delle Teleangectasie. Tecnica personale. L. Scevola La sclero-mix bifasica e trifasica: la sclerosi con miscela liquido/schiumetta e aria/liquido/schiumetta nel trattamento delle varici reticolari e delle teleangectasie. Tecnica personale E. Furino, G. Solimeno, M. D. della Rocca, G. Benassai, S. Perrotta e G. Quarto Scleroterapia delle Telangiectasie: valutazione della soddisfazione delle pazienti rilevata con un questionario H. Ebner Presentazione del coordinamento scientifico SIF SALA MARCONI: ESPERIENZE PERSONALI A. Sellitti, A. Di Filippo, L. Goffredi, M. Pagano, B. Cardamone, R. Giordano, M. Apperti La terapia chirurgica delle varici: orientamenti attuali B. Cardamone, A. Sellitti, A. Di Filippo, L. Goffredi Trombosi della Grande safena dopo sclerosi di teleangectasie F. Civitillo, A. Bruno, D. Mastrangelo, B. Bernardo Trattamento laser degli inestetismi venosi del volto e degli arti inferiori D. Mastroiacovo, M. Pinelli Gli shunts pelvici: diagnosi e terapia sclerosante A. Bruno, D. Mastrangelo, F. Civitillo, B. Bernardo Risultati clinici e strumentali del trattamento endovascolare della C.C.V.S.I.: due anni di lavoro e di speranze D. Costanzo, F. Ribero, A. Crespi, P. Bonadeo Nuove strategie di supporto terapeutico nel trattamento delle ulcere degli arti inferiori M. Mongelli, A.L. Pignoli, F. Marino, A. Ciarelli Risultati del trattamento laser e recell nelle ulcere flebostatice R. Guerniero, A. Della Corte, V. Padovano Sorrentino, F. Campitiello, S.Canonico L utilizzo di un dispositivo a radiofrequenza bipolare plasma-mediato nella preparazione del fondo delle lesioni cutanee in pazienti sottoposti a chirurgia ricostruttiva: esperienza personale E. Furino, G. Quarto, G. Solimeno, M.D. della Rocca, G. Benassai, V. Desiato, F. Mosella Nostra esperienza nell uso di sostituti dermici in Condroitin-6-fosfato nella gestione delleulcere difficili. G. Solimeno, F. Mosella, E. Furino, M.D. della Rocca, G. Benassai, A. Liberti, G. Quarto Nostra esperienza nell uso della Radiofrequenza pulse-dose nella gestione del dolore nelle ulcere Difficili E. Isernia, A. Sellitti, L. Goffredi, B. Esposito, G. Rito Marcone Complicanze emorragiche nella prolassectomia emorroidaria G. Cestaro, C. Vitiello, M. De Rosa, M. Gentile Dearterializzazione emorroidaria trans anale doppler-guidata: indicazioni e risultati preliminari G. Pieroni, O. Pieroni, G. Quagliano, G. Pio Bellettieri, M. Marolda, G. Morelli Clinica e trattamento del linfedema Un ringraziamento particolare a per i premi PIERINA BENZONI e NICOLA DE VIZIA alle migliori comunicazioni SESSIONE COMUNICAZIONI - 24 MAGGIO SALA LEONARDO DA VINCI: NUOVI STUDI, TECNICHE E STRATEGIE IN FLEBOLOGIA

8 Ugo Alonzo Nicola Colacurci Adelmo Gubitosi Francesco Pompeo Lucio Consiglio Enrico Lampa Vincenzo Prisco Maria Amitrano Domenico Corda Giuseppe Leonardo Gennaro Quarto Federico Annoni Aldo Crespi Felice Luminiello Giuseppe Rescigno Marco Apperti Antonello Crisci Vincenza Luongo Ernesto Reverchon Mario Ascolese Mattia Davide della Rocca Antonio Mander Francesco Ribero Pietro Francesco Atelli Guido De Filippo Loredana Maresca Dante Ronca Luca Avagnina Alfonso De Nicola Antonella Martellotta Pier Paolo Romano Giovanni Bencivenga Amato De Paulis Diego Mastrangelo Claudio Rosco Francesco Benevento Gabriele De Sena Vincenzo Mattaliano Francesco Rossi Eugenio Bernardini Federica De Vizia Antonio Molisso Teklè Russom Marcello Bernardini Pio Del Gaudio Massimiliano Monarca Luca Maria Santoni Benedetto Bernardo Michele Del Guercio Roberto Moretti Mario Santoro Daniela Bernuzzi Bassi Angela Della Corte Francesca Mosella Lanfranco Scaramuzzino CONSIGLIO DIRETTIVO NAZIONALE Abruzzo e Molise: A. Ciarelli Basilicata: O. Pieroni Calabria: V. Strati Campania: L. Goffredi Emilia Romagna: R. Torre Lazio: C. Rosco Liguria: T. Russom Lombardia: M. P. Viani Marche: D. Travaglini Piemonte: F. Ribero Puglia: V. D Elia Sardegna: A. Desogus Sicilia: E. Palmeri Toscana: M. Bernardini Trentino Alto Adige: F. Zaraca Umbria: G.F. Vecchiarelli Veneto e Friuli: V. Dorrucci Bruno Amato Roberto Bisacci Antonio Desogus Federico Nardi Nicola Scarpato Virginia Katia Boemia Angelo Di Filippo Giuseppe Nebbioso Scorza Presidente Fondatore: G. Genovese Responsabile del Nord Italia: Piero Giuseppe Bonadeo Maria Corrado Durante Giacomo Notaro Antonio Sellitti Presidente: A. Tori R. Giorgi Claudia Buccelli Heinrich Ebner Augusto Orsini Mario Sica Vice Presidenti: F. Annoni, R. Bisacci, S. Castagnoli Responsabile del Sud Italia: Ferdinando Campitiello Stefano Ermini Maurizio Pagano Giovanni Solimeno Anna Maria Cangiano Anna Maria Esposito Edmondo Palmeri Carlo Spartera Silvestro Canonico Augusto Farina Rita Parente Vincenzo Strati Raffaele Canonico Gian Luca Fellone Domenico Parmeggiani Sergio Surfaro Massimo Cappelli Francesco Ferrara Piero Paschè Filippo Topo Enrico Cappello Alessandro Frullini Fausto Passariello Antonio Tori Bruno Cardamone Giuseppe Genovese Francesco Petrella Renato Torre Adriana Carotenuto Arturo Gigliofiorito Angela Piantadosi Wilma Trani Sandro Castagnoli Raffaele Gimigliano Riccardo Piccioli Daniele Travaglini Patrizio Castelli Renato Giordano Alessandro Pieri Giuseppe Vacchiano D. Corda Rosanna Catizzone Roberto Giorgi Olindo Pieroni Gianfranco Vecchiarelli Responsabile Scientifico Malformazioni Vascolari Domenico Cecere Luigi Goffredi Luca Piovella Ignazio Verde G. Vercellio Carlo Celentano Alessandro Greco Massimo Pisacreta Marco Piercarlo Viani Antonio Ciarelli Rosaria Greco Raffaele Polichetti Pio Vicinanza B. Bernardo F. Campitiello G. Cannavacciolo B. Cardamone S. Castagnoli C. Celentano G. De Filippo A. Di Filippo E. Di Lieto F. Ferrara L. Goffredi A. Molisso G. Quarto A. Sellitti I. Verde Comitato organizzatore S. Apperti P. F. Atelli A. Bruno F. Civitillo M. D. della Rocca E. Furino A. Gigliofiorito M. L. Luciani D. Mastrangelo C. Saltalamacchia G. Solimeno S. Surfaro G. A. Veneruso Segretario Generale: M. P. Viani Consiglieri: M. Apperti, E. Bernardini, M. Cappelli, H. Ebner, R. Moretti, O. Pieroni, A. Sellitti, G. M. Spinelli, D. Travaglini G. Quarto Responsabili del Centro Italia: A. Desogus, C. Rosco Probi Viri: L. Moggi, A. Norelli, C. Spartera Coordinatore Scientifico Nazionale H. Ebner Responsabile Scientifico per l Emodinamica C. Franceschi Responsabile Scientifico per la Linfologia Il Consiglio Direttivo è convocato per il giorno 23 Maggio, ore 11,00, presso il Plaza Caserta. F A C U LT Y Coordinatori Regionali Comitato Scientifico

9 Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri di Caserta Gruppo Italo-Francese di Flebologia INVITATI A PARTECIPARE SICG Società Italiana di Chirurgia Geriatrica Società di Patologia Chirurgica Vascolare Latino Mediterranea AIUC Associazione Italiana Ulcere Cutanee SICADS Società Italiana di Chirurgia Ambulatoriale e Day Surgery ACGC Associazione Campana Giovani Chirurghi SIOT Societa Italiana di Ortopedia e Traumatologia Associazione Italiana Flebopatici A.M.C.I. Associazione Medici Cattolici Italiani Quote d iscrizione Quota d iscrizione al Congresso 350,00 La quota comprende: la partecipazione al congresso kit congressuale rilascio ECM rilascio attestato di partecipazione coffee e lunch cena sociale per il 24 maggio So.Pa.Chi.Va.La.Me. Associazione Medica M.L. Bianchini Scuola Medica S. Giovanni in Parco SIPO Società Italiana Podologia Medicina La diagnostica eco color doppler/la scleroterapia numero ECM (5 crediti) Corso pratico sul linfedema numero ECM (5 crediti) La riabilitazione in flebologia: il metodo VK numero ECM (5 crediti) Comune di Caserta Nuova Scuola Medica Salernitana in Fisioterapista - Infermiere - Medico Chirurgo Corso di Formazione e di Aggiornamento Professionale Accreditato presso il Ministero della Salute numero ECM (9,5 crediti) Università degli Studi di Napoli Federico II Per i soci SIF in regola con la quota 2012 e 2013 l iscrizione al congresso è gratuita. Si prega di esibire ricevuta dell avvenuto pagamento. è richiesto un ticket di partecipazione alla cena sociale. Quota d iscrizione per i corsi pratici 150,00 La quota comprende: la partecipazione al corso kit congressuale rilascio ECM rilascio attestato di partecipazione Sedi del Congresso 23 Maggio Palazzo Reale - Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Via Nazionale Appia, 2/A Caserta Maggio Plaza Caserta già Crowne Plaza Viale Lamberti, Area Ex-Saint Gobain, Caserta Come raggiungerci In treno Stazione Ferroviaria di Caserta Per il Palazzo Reale - Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione l ingresso si trova a 5 minuti a piedi Per l Hotel Plaza Caserta consigliamo di muoversi in taxi In aereo Aeroporto di Napoli Capodichino servirsi della linea autobus per raggiungere la stazione ferroviaria di napoli centrale; poi linea locale per la stazione di caserta. proseguire come sopra. In auto Per il Palazzo Reale - Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione autostrada A1 roma - napoli, uscita caserta nord, al semaforo svoltare a sinistra seguendo le indicazioni per la reggia. parcheggio comunale in piazza carlo iii, oppure parcheggio ex caserma pollio in viale vittorio veneto Per l Hotel Plaza Caserta autostrada A1 roma - napoli, uscita caserta sud, seguire le indicazioni per caserta centro. sul viale carlo iii, giunti al terzo semaforo, seguire le indicazioni crowne plaza caserta I nformazioni Università degli Studi di Salerno Seconda Università degli Studi di Napoli PAT R O C I N I con il PatrociniO di ECM - Educazione Continua C.I.R.F.F. Centro Inter-Universitario di Ricerca e Formazione in Flebologia

10 SPONSOR SI RINGRAZIA PER IL CONTRIBUTO NON CONDIZIONANTE COMESA SIAD

11 Cari Amici e Colleghi Siamo giunti oramai alla XXVI edizione del Congresso Nazionale della Società Italiana di Flebologia. Caserta sarà la città che ospiterà il nostro incontro nella splendida cornice del Palazzo Reale e nella sede funzionalmente perfetta del Plaza Caserta. Dopo il Congresso di Stresa, curato da Antonio Tori, che ha visto il rilancio poderoso della nostra Società, e dopo il congresso di Rosa Marina, che Giuseppe Genovese ha voluto per celebrare il ritorno alle origini, ci aspetta forse un nuovo ciclo, come se il XXVI Congresso fosse il primo di una nuova serie. Il Congresso si apre con un Forum Interdisciplinare dove vari specialisti, ognuno per la sua parte, solleveranno le problematiche proprie della loro disciplina, con il coinvolgimento di noi flebologi che avremo il compito di dare risposte concrete e fare opera di sintesi. La sessione congiunta con l AIUC è stata organizzata con lo stesso spirito: troppo spesso si parla di ulcere flebostatiche senza che il flebologo assuma un ruolo di primo piano. Durante la sessione sulla scleroterapia si confronteranno tecniche e filosofie con la partecipazione dei maggiori esperti nel campo. Abbiamo voluto raccogliere, inoltre, le indicazioni sorte proprio durante l ultimo Congresso, infatti molte sessioni non saranno condotte con classiche relazioni e discussione finale, ma con un continuo confronto tra relatori, esperti e partecipanti. Non a caso una è stata denominata problem solving, proprio per sottolinearne l aspetto pratico e coinvolgente. Quest anno è stato dedicato un ampio spazio alle comunicazioni, non relegate in aulette secondarie né tenute in contemporanea con le sessioni principali. La scelta è stata effettuata in base alla considerazione (fin troppo abusata e mai rispettata) di dare ampio spazio ai giovani: in questo spirito sono stati istituiti due premi da attribuire alle migliori idee o presentazioni. Non poteva mancare una sessione dedicata alla terapia farmacologica ed elastocompressiva, capisaldi dalla terapia conservativa, ma che non possono essere appannaggio esclusivo dello specialista, ed infatti saranno coinvolti i Medici di Medicina Generale, gli Infermieri, con l apporto fattivo degli Informatori del farmaco. Uno spazio particolare sarà dedicato alla presentazione del progetto Varici di Famiglia, indagine epidemiologica tendente ad accertare la predisposizione a sviluppare la malattia venosa nei giovani tra i 14 ed i 18 anni, figli di flebopatici. Infine vi sarà una sessione sui risvolti etici e medico-legali del rapporto medico-paziente, svolto non nel chiuso delle competenze specialistiche, ma aperto alle organizzazioni di rappresentanza degli ammalati, alle associazioni dei consumatori, con la conduzione di una parte terza affidata ad un giornalista. Il nostro impegno sarà rivolto, quindi, non solo al campo della ricerca e della pratica clinica, poiché riteniamo che il ruolo di una Società Scientifica sia anche quello di ascoltare ed informare i cittadini, per proseguire insieme un cammino che possa rispondere efficacemente alle sfide della medicina odierna. Mi auguro che vogliate condividere con la SIF questo appuntamento e che possiate portare a Caserta il vostro contributo, accompagnato dalla voglia di conoscere che ci contraddistingue nel nostro impegno. Il Presidente del Congresso Marco Apperti S.I.F. Società Italiana di Flebologia -

XVII CONGRESSO S.I.F. SEZ. SUD-ITALIA IV CORSO DI AGGIORNAMENTO TEORICO-PRATICO SULLA MALATTIA VENOSA DEGLI ARTI INFERIORI

XVII CONGRESSO S.I.F. SEZ. SUD-ITALIA IV CORSO DI AGGIORNAMENTO TEORICO-PRATICO SULLA MALATTIA VENOSA DEGLI ARTI INFERIORI U.O.C. di Chirurgia Generale ed Oncologica (Dir.: R. Giordano) Servizio di Angiologia e Flebologia Società Italiana di Flebologia Sez. Sud-Italia Chirurgica (Resp.: A. Sellitti M. Pagano) U.O.C. di Medicina

Dettagli

Accreditamento ECM Crediti 7.1. Segreteria Organizzativa

Accreditamento ECM Crediti 7.1. Segreteria Organizzativa PRESENTAZIONE DEL CORSO Il corso specialistico in scleroterapia rientra nel percorso formativo che la Scuola Italiana di Flebologia, in raccordo con la Società Italiana di Flebologia, promuove sul territorio

Dettagli

XVII INCONTRO. della Sezione Sud Italia Società Italiana di Flebologia

XVII INCONTRO. della Sezione Sud Italia Società Italiana di Flebologia XVII INCONTRO della Sezione Sud Italia Società Italiana di Flebologia U.O.C. di Chirurgia Generale ed Oncologica (Dir.: R. Giordano) Servizio di Angiologia e Flebologia Chirurgica (Resp.: A. Sellitti M.

Dettagli

2 CONVEGNO SIF REGIONE SICILIA

2 CONVEGNO SIF REGIONE SICILIA Presidente Fondatore: Prof. G. Genovese Presidente SIF: Prof. M. Apperti Cattedra di Medicina dello sport 2 CONVEGNO SIF REGIONE SICILIA 1 CONGRESSO SIF INTERREGIONALE Sicilia Calabria Basilicata Puglia

Dettagli

L ulcera flebostatica degli arti inferiori

L ulcera flebostatica degli arti inferiori SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Scuola Medica Salernitana. Miniatura del Canone di Avicenna. L ulcera flebostatica degli arti inferiori CORSO DI AGGIORNAMENTO PER

Dettagli

Società Italiana di Flebologia S.I.F. Presidente Fondatore G. Genovese Presidente eletto H. Ebner

Società Italiana di Flebologia S.I.F. Presidente Fondatore G. Genovese Presidente eletto H. Ebner Società Italiana di Flebologia S.I.F. Presidente Fondatore G. Genovese Presidente eletto H. Ebner I Corso di Formazione S I F - Puglia Presidente Dott. Francesco Oscar Monte Primo approccio terapeutico

Dettagli

La riparazione tessutale delle ulcere cutanee degli arti inferiori

La riparazione tessutale delle ulcere cutanee degli arti inferiori SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA La riparazione tessutale X CORSO TEORICO PRATICO di Formazione e di Aggiornamento per medici Programma preliminare 15-18 giugno 2011 Aula

Dettagli

CONGRESSO REGIONALE SIFCS NAPOLI CIRCOLO CANOTTIERI NAPOLI SETTEMBRE 2016

CONGRESSO REGIONALE SIFCS NAPOLI CIRCOLO CANOTTIERI NAPOLI SETTEMBRE 2016 CONGRESSO REGIONALE SIFCS NAPOLI CIRCOLO CANOTTIERI NAPOLI 16-17 SETTEMBRE 2016 PRESIDENTE ONORARIO DEL CONGRESSO: PROF. G. BRACALE PROF. R. DEL GUERCIO 8.30 SALUTO DELLE AUTORITA I SESSIONE VENE E LINFATICI

Dettagli

Corso di perfezionamento. Milano, gennaio Azienda Ospedaliera San Carlo Borromeo, Milano. Programma definitivo

Corso di perfezionamento. Milano, gennaio Azienda Ospedaliera San Carlo Borromeo, Milano. Programma definitivo Corso di perfezionamento Con il patrocinio di: S.I.C.A.D.S. Società Italiana di Chirurgia Ambulatoriale e Day Surgery S.I.F. Società Italiana Flebologia Milano, 26-27 gennaio 2007 Cattedra di Chirurgia

Dettagli

SCLEROTERAPIA ECOGUIDATA CON SCHIUMA DELLE VARICI

SCLEROTERAPIA ECOGUIDATA CON SCHIUMA DELLE VARICI S.I.F.C.S. Società Italiana di Flebologia Clinica e Sperimentale Corso teorico pratico avanzato SCLEROTERAPIA ECOGUIDATA CON SCHIUMA DELLE VARICI Roma 4 5 Novembre 2011 Coordinatore scientifico del corso

Dettagli

Up to date in Flebologia Aggiornamenti 2015

Up to date in Flebologia Aggiornamenti 2015 Associazione Flebologica Ambulatoriale di Day Surgery Regione del Veneto Azienda Ospedaliera di Padova Unità Locale Socio Sanitaria Padova Congresso Internazionale Up to date in Flebologia Aggiornamenti

Dettagli

SCLEROTERAPIA ECOGUIDATA CON SCHIUMA DELLE VARICI

SCLEROTERAPIA ECOGUIDATA CON SCHIUMA DELLE VARICI S.I.F.C.S. Società Italiana di Flebologia Clinica e Sperimentale Corso teorico pratico avanzato SCLEROTERAPIA ECOGUIDATA CON SCHIUMA DELLE VARICI Roma 4 5 Novembre 2011 Coordinatore scientifico del corso

Dettagli

XVII. CONGRESSO NAZIONALE COLLEGIO ITALIANO DI FLEBOLOGIA La clinica al centro. 3-5 Ottobre 2014 Firenze. Primo Annuncio INFORMAZIONI GENERALI

XVII. CONGRESSO NAZIONALE COLLEGIO ITALIANO DI FLEBOLOGIA La clinica al centro. 3-5 Ottobre 2014 Firenze. Primo Annuncio INFORMAZIONI GENERALI PRESIDENTE DEL CONGRESSO Consigliere per l Informatizzazione Luca Traina INFORMAZIONI GENERALI SEGRETERIA SCIENTIFICA Consiglieri Ordinari Teresa Lucia Aloi Leonardo Aluigi Giampiero Avruscio Luigi Battaglia

Dettagli

Up todate in Flebologia Aggiornamenti 2014

Up todate in Flebologia Aggiornamenti 2014 Associazione Flebologica Ambulatoriale di Day Surgery Regione del Veneto Azienda Ospedaliera di Padova Congresso Internazionale Up todate in Flebologia Aggiornamenti 2014 23-24-25 Ottobre 2014 Auditorium

Dettagli

Società Italiana di Flebologia CONSIGLIO DIRETTIVO NAZIONALE

Società Italiana di Flebologia CONSIGLIO DIRETTIVO NAZIONALE 18 CREDITI ECM 2 Società Italiana di Flebologia CONSIGLIO DIRETTIVO NAZIONALE 2011-2013 Presidente Fondatore G. Genovese Presidente A. Tori Vice Presidenti F. Annoni, R. Bisacci, S. Castagnoli Segretario

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI FLEBOLOGIA CLINICA. SCLEROTERAPIA, COMPRESSIONE, CHIRURGIA

CORSO TEORICO-PRATICO DI FLEBOLOGIA CLINICA. SCLEROTERAPIA, COMPRESSIONE, CHIRURGIA S.I.F. CORSO TEORICO-PRATICO DI FLEBOLOGIA CLINICA. SCLEROTERAPIA, COMPRESSIONE, CHIRURGIA (CON SESSIONE APPLICATIVE PRATICHE) Programma Firenze 24-25 - 26 marzo 2011 Centro di Riabilitazione Blue Clinic

Dettagli

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO 26 Ottobre 2013 VIGNOLA (Modena) Hotel La Cartiera PROGRAMMA I SESSIONE Moderatore:

Dettagli

SECONDO CONGRESSO REGIONALE SIFL CAMPANIA

SECONDO CONGRESSO REGIONALE SIFL CAMPANIA SECONDO CONGRESSO REGIONALE SIFL CAMPANIA Sabato 27 MAGGIO 2017 NOVOTEL CASERTA FOCUS sulle Malattie Venose e Linfatiche Ore 8.30 Iscrizioni. SALA A Ore 8.45 Saluto delle autorità (Sindaco di Caserta,Presidente

Dettagli

CONVEGNO DI FLEBOLOGIA PRATICA

CONVEGNO DI FLEBOLOGIA PRATICA CONVEGNO DI FLEBOLOGIA PRATICA PALERMO - 25 GIUGNO 2006 Hotel Sport Club Portorais 6 CREDITI E.C.M. PER MEDICI GIA ATTRIBUITI Presidente del Convegno Prof. Sergio Mancini Comitato Scientifico Prof. S.

Dettagli

10 C o n g r e s s o R e g i o n a l e S.I.F. SEZIONE LOMBARDIA

10 C o n g r e s s o R e g i o n a l e S.I.F. SEZIONE LOMBARDIA P r o g r a m m a P r e l i m i n a r e S.I.F. SOCIETÀ ITALIANA DI FLEBOLOGIA Presidente: H. Ebner Presidente Fondatore: G. Genovese 10 C o n g r e s s o R e g i o n a l e S.I.F. SEZIONE LOMBARDIA L U

Dettagli

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche RAZIONALE Scopo del workshop è quello di focalizzare l attenzione sulle problematiche di maggiore attualità nel campo della diagnosi e della terapia delle malattie reumatiche, con particolare riferimento

Dettagli

Moderni Orientamenti nella Diagnosi e Terapia delle Infezioni Osteoarticolari

Moderni Orientamenti nella Diagnosi e Terapia delle Infezioni Osteoarticolari PROGRAMMA PRELIMINARE Moderni Orientamenti nella Diagnosi e Terapia delle Infezioni Osteoarticolari Napoli 10 ottobre 2014 Basilica di San Gennaro U.O.C. Ortopedia e Traumatologia Ospedale S. Gennaro ASL

Dettagli

EMORRAGIE E TROMBOSI: FOCUS SU PROBLEMI EMERGENTI

EMORRAGIE E TROMBOSI: FOCUS SU PROBLEMI EMERGENTI CONVEGNO EMORRAGIE E TROMBOSI: FOCUS SU PROBLEMI EMERGENTI Cremona, venerdì 6 marzo 2009 Azienda Istituti Ospitalieri - Aula Magna PROGRAMMA ACCREDITAMENTO E.C.M. Dal 2004, L UO Laboratorio Analisi- Centro

Dettagli

RIGENERATIVA. VASCOLARE Caserta, 8-10 giugno in CHIRURGIA. ed in PATOLOGIA. Hotel Cavalieri Caserta Casa di Cura Minerva SMCV

RIGENERATIVA. VASCOLARE Caserta, 8-10 giugno in CHIRURGIA. ed in PATOLOGIA. Hotel Cavalieri Caserta Casa di Cura Minerva SMCV Direttore del Corso MICHELE ANGELO FARINA CORSO AVANZATO in CHIRURGIA RIGENERATIVA ed in PATOLOGIA VASCOLARE Caserta, 8-10 giugno 2017 Hotel Cavalieri Caserta Casa di Cura Minerva SMCV FACULTY Acri I.E.

Dettagli

La Celiachia nel terzo millennio: dalla diagnosi alla terapia

La Celiachia nel terzo millennio: dalla diagnosi alla terapia Seconda Università di Napoli Università di Salerno 21 aprile - 5 maggio - 19 maggio 2012 CORSO DI AGGIORNAMENTO La Celiachia nel terzo millennio: dalla diagnosi alla terapia CROWNE PLAZA Viale Lamberti

Dettagli

Convegno Congiunto SIRM

Convegno Congiunto SIRM Convegno Congiunto SIRM VI RADUNO GRUPPO REGIONALE EMILIA ROMAGNA Il Radiologo Clinico: ruolo ed identità CORSO ITINERANTE DI RADIOLOGIA MUSCOLO-SCHELETRICA Il Radiologo Clinico: dal sintomo al segno MODENA

Dettagli

GIORNATA SPECIALISTICA DI FLEBOLOGIA LA PAGELLA DELLA FLEBOLOGIA 56 RIUNIONE SEP. Congresso Internazionale di Medicina Estetica

GIORNATA SPECIALISTICA DI FLEBOLOGIA LA PAGELLA DELLA FLEBOLOGIA 56 RIUNIONE SEP. Congresso Internazionale di Medicina Estetica DI FLEBOLOGIA 56 RIUNIONE LA PAGELLA DELLA FLEBOLOGIA a ISCRIZIONE AGEVOLATA ANCHE PER LA SOLA, CON LIBERO ACCESSO A TUTTE LE AREE ESPOSITIVE DEL CONGRESSO ED AGLI WORKSHOP DALLE ORE 9:15 ALLE ORE 15:30

Dettagli

LA PAGELLA DELLA FLEBOLOGIA. GIORNATA SPECIALISTICA DI FLEBOLOGIA - 56 a RIUNIONE SEP ALL INTERNO DEL CONGRESSO

LA PAGELLA DELLA FLEBOLOGIA. GIORNATA SPECIALISTICA DI FLEBOLOGIA - 56 a RIUNIONE SEP ALL INTERNO DEL CONGRESSO ALL INTERNO DEL CONGRESSO Congresso Internazionale di Medicina Estetica GIORNATA SPECIALISTICA DI FLEBOLOGIA - 56 a RIUNIONE SEP LA PAGELLA DELLA FLEBOLOGIA ISCRIZIONE AGEVOLATA ANCHE PER LA SOLA GIORNATA

Dettagli

L iter Diagnostico-Terapeutico nella prevenzione e nella cura del piede diabetico

L iter Diagnostico-Terapeutico nella prevenzione e nella cura del piede diabetico L iter Diagnostico-Terapeutico nella prevenzione e nella cura del piede diabetico L iter Diagnostico-Terapeutico nella prevenzione e nella cura del piede diabetico Corso avanzato teorico pratico di Formazione

Dettagli

Flebologia Ulcere Cutanee e Piede Diabetico

Flebologia Ulcere Cutanee e Piede Diabetico Evento Accreditato dal Ministero della Salute Provider ECM n. 43 16 crediti Anfora di Afrodite 340-330 a.c. Museo Archeologico Nazionale di Paestum con il Patrocinio di AIUC Associazione Italiana Ulcere

Dettagli

Piede vascolare: riorganizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici nell ASL di Bologna e confronti con altre esperienze

Piede vascolare: riorganizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici nell ASL di Bologna e confronti con altre esperienze Piede vascolare: riorganizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici nell ASL di Bologna e confronti con altre esperienze Con il Patrocinio: Società Italiana di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare Collegio

Dettagli

Update in Patologia Vascolare: presente e futuro

Update in Patologia Vascolare: presente e futuro 6 th Annual Meeting Update in Patologia Vascolare: presente e futuro, Parco dei Principi Hotel June 10, 2016 Presidente Onorario: Prof. Angelo Scuderi Presidente del Congresso: Dr. Marco Bellapianta 6

Dettagli

Giornate Senesi di Flebolinfologia 4 Edizione. Presidente Prof. Giuseppe Botta

Giornate Senesi di Flebolinfologia 4 Edizione. Presidente Prof. Giuseppe Botta AIFI ITALF SIFL Giornate Senesi di Flebolinfologia 4 Edizione Presidente Prof. Giuseppe Botta Siena, 5-6 maggio 2017 c/o Hotel Garden, via Custoza 2 Richiesti Crediti ai fini della ECM PRESENTAZIONE A

Dettagli

La riparazione tessutale delle ulcere cutanee degli arti inferiori

La riparazione tessutale delle ulcere cutanee degli arti inferiori SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA PROGRAMMA La riparazione tessutale X CORSO TEORICO PRATICO di Formazione e di Aggiornamento per medici Hotel Majestic Aula Donatelli

Dettagli

CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER E TERAPIA

CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER E TERAPIA S.I.F. CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER E TERAPIA (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE) Gargnano sul Garda (Brescia) 18-19 - 20 settembre 2014 Palazzo Feltrinelli RAZIONALE DEL CORSO

Dettagli

SEMINARI MONALDIANI DI ANGIOLOGIA

SEMINARI MONALDIANI DI ANGIOLOGIA UNITà OPERATIVA DIPARTIMENTALE DI ANGIOLOGIA AORN MONALDI-COTUGNO-CTO NAPOLI Con il Patrocinio della Società Italiana di Angiologia e Patologia Vascolare SEMINARI MONALDIANI DI ANGIOLOGIA CORSO TEORICO-PRATICO

Dettagli

S T A G E I N F L E B O L O G I A SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

S T A G E I N F L E B O L O G I A SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Associazione Flebologica Ambulatoriale e di Day Surgery Università degli Studi di Padova Osservatorio Regionale Centro Regionale di Riferimento per la Day Surgery Azienda Ospedaliera di Padova S T A G

Dettagli

Congresso Regionale Annuale Sezione Tosco Umbra della SIAPAV Presidente della Sezione Prof. Sergio Castellani. presso Hotel Mercure degli Ulivi

Congresso Regionale Annuale Sezione Tosco Umbra della SIAPAV Presidente della Sezione Prof. Sergio Castellani. presso Hotel Mercure degli Ulivi Congresso Regionale Annuale Sezione Tosco Umbra della SIAPAV Presidente della Sezione Prof. Sergio Castellani Siena, 3 giugno 2016 presso Hotel Mercure degli Ulivi Presidente del Congresso Prof. Giuseppe

Dettagli

SiD-aMD AULA MORGAGNI. AULA MORGAGNI Sessione A. AULA VESALIO Sessione B. Convegno. Regionale

SiD-aMD AULA MORGAGNI. AULA MORGAGNI Sessione A. AULA VESALIO Sessione B. Convegno. Regionale Convegno SiD-aMD veneto Trentino alto adige tà Italiana di Diabet Società Italiana di Diabetologia aula Morgagni Policlinico Universitario azienda ospedaliera di AULA MORGAGNI 8.55 Benvenuto e introduzione

Dettagli

CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER VASCOLARE (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE)

CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER VASCOLARE (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE) CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER VASCOLARE (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE) Gargnano sul Garda (Brescia) 24-25 - 26 settembre 2015 Palazzo Feltrinelli RAZIONALE DEL CORSO Scopo

Dettagli

MODERATORI E RELATORI PROGRAMMA LAVORI. MODERATORI: R. Laforgia V. Patella

MODERATORI E RELATORI PROGRAMMA LAVORI. MODERATORI: R. Laforgia V. Patella MODERATORI E RELATORI PROGRAMMA LAVORI Francesco Michele Carmen Giuliano Matteo Domenico Giovanni Alfonso Luigi Raffaele Simona Renato Andrea Biagio Angela Francesco Vittorio Vito Cosimo Maria Fabrizio

Dettagli

congresso nazionale ottobre Rimini Centro Congressi Grand, Incontri Segreteria Organizzativa

congresso nazionale ottobre Rimini Centro Congressi Grand, Incontri Segreteria Organizzativa congresso nazionale 2011 27-29 ottobre Rimini Centro Congressi Grand, Incontri Segreteria Organizzativa Via Sassonia, 30 47922 Rimini Tel. 0541/305857 Fax 0541/305842 a.bottaro@adriacongrex.it www.adriacongrex.it

Dettagli

IV MASTER DI DERMATOLOGIA ESTETICA E CORRETTIVA

IV MASTER DI DERMATOLOGIA ESTETICA E CORRETTIVA IV MASTER DI DERMATOLOGIA ESTETICA E CORRETTIVA 1 / 3 a p rile 2011 - R o m a H o t e l Ar a n M a n t e g n a V i a A n d r e a M a n t e g n a, 1 3 0 P R O G R AM M A S C I E N T I F I C O P R E L I

Dettagli

Info. Sede Congressuale Hotel Terme dei Papi Strada bagni, 12, Viterbo

Info. Sede Congressuale Hotel Terme dei Papi Strada bagni, 12, Viterbo razionale La necessita di un confronto scientifico e culturale con le eccellenze regionali in ambito chirurgico ha indotto la Direzione Generale della AUSL di Viterbo ad istituire una collaborazione tra

Dettagli

IV Congresso SIAPAV Sardegna

IV Congresso SIAPAV Sardegna IV Congresso SIAPAV Sardegna Cagliari, Hotel Regina Margherita 16 17 dicembre 2016 CREDITI ECM: 13 Programma Definitivo PROGRAMMA Venerdì, 16 dicembre Ore 15.00-19.30 CORSO TEORICO-PRATICO DI SCLEROTERAPIA

Dettagli

CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER E TERAPIA (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE)

CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER E TERAPIA (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE) CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER E TERAPIA (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE) Gargnano sul Garda (Brescia) 22-23 - 24 settembre 2016 Palazzo Feltrinelli RAZIONALE DEL CORSO Scopo

Dettagli

S I MG. Congresso Interprovinciale Piemontese

S I MG. Congresso Interprovinciale Piemontese S I MG Congresso Interprovinciale Piemontese in collaborazione con Ass. Enrico Cucchi 10 anni di Cure Domiciliari 10 anni di Cure Palliative in Piemonte : dal lavoro di Equipe al lavoro di Rete Venerdì

Dettagli

New Technologies and Regenerative Surgery in Wound Care. Advanced Live Course.

New Technologies and Regenerative Surgery in Wound Care. Advanced Live Course. IV EDITION New Technologies and Regenerative Surgery in Wound Care. Advanced Live Course. Corso avanzato teorico pratico di Formazione e di Aggiornamento per medici Napoli 16-18 Aprile 2015 Seconda Università

Dettagli

20-21 Giugno 2016 Pistoia. Grand Hotel Villa Cappugi Via di Collegigliato, 45

20-21 Giugno 2016 Pistoia. Grand Hotel Villa Cappugi Via di Collegigliato, 45 20-21 Giugno 2016 Pistoia Grand Hotel Villa Cappugi Via di Collegigliato, 45 20 GIUGNO 2016 10.30 Registrazione dei partecipanti 11.30 Welcome-coffee 12.30 Introduzione e saluto di benvenuto I SESSIONE

Dettagli

Incontri Radiologici Romani

Incontri Radiologici Romani Incontri Radiologici Romani 2015 CON IL PATROCINIO ROMA 23 maggio 2015 Azienda Ospedaliera San Camillo - Forlanini 9 ottobre 2015 Policlinico Universitario Agostino Gemelli Presidenti degli incontri: Prof.

Dettagli

CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER E TERAPIA (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE)

CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER E TERAPIA (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE) CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER E TERAPIA (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE) Gargnano sul Garda (Brescia) 28-29 - 30 settembre 2017 Palazzo Feltrinelli RAZIONALE DEL CORSO Scopo

Dettagli

UPDATE SU DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELL ADDOME ACUTO CORSO DI AGGIORNAMENTO ACOI ROMAGNA. Cesena, 7 Giugno 2013

UPDATE SU DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELL ADDOME ACUTO CORSO DI AGGIORNAMENTO ACOI ROMAGNA. Cesena, 7 Giugno 2013 UPDATE SU DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELL ADDOME ACUTO CORSO DI AGGIORNAMENTO ACOI ROMAGNA Cesena, 7 Giugno 2013 Ospedale M. Bufalini, Sala Convegni E. Suzzi Viale Ghirotti 286, Cesena (FC) 1 PROGRAMMA 08.30/08.45

Dettagli

1 Sessione IL TRAUMATIZZATO - PROTOCOLLI GESTIONALI

1 Sessione IL TRAUMATIZZATO - PROTOCOLLI GESTIONALI PROGRAMMA Sabato 10 giugno 2017 08,00 Registrazione dei partecipanti 1 Sessione IL TRAUMATIZZATO - PROTOCOLLI GESTIONALI S. Gatto (Salerno) L. Romano (Napoli), R. Santoro (Aversa) 08,30 La gestione del

Dettagli

Attualità in tema di malattia celiaca

Attualità in tema di malattia celiaca UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma Dipartimento Cardio-Polmonare U.O.C. di Gastroenterologia Dipartimento Materno-Infantile

Dettagli

Introduzione Le cadute nell anziano costituiscono una evenienza frequente. Il costante e progressivo invecchiamento della popolazione, più evidente in

Introduzione Le cadute nell anziano costituiscono una evenienza frequente. Il costante e progressivo invecchiamento della popolazione, più evidente in S.I.G.G. Campania ASL NA 5 Corso di Aggiornamento Professionale valido ai fini dell E.C.M. Con il patrocinio di: Società Italiana di Gerontologia e Geriatria Distretto 88, Sorrento (NA) Le cadute nell

Dettagli

SANIT - 9 Forum Internazionale della Salute

SANIT - 9 Forum Internazionale della Salute COLLEGIO IPASVI DI ROMA SANIT - 9 Forum Internazionale della Salute Crisi economica ed innovazione nel sistema salute: il contributo dell infermiere per la salvaguardia del Servizio Sanitario Nazionale

Dettagli

IAWC Italian Academy Wound Care Scuola Superiore Italiana per la cura delle lesioni cutanee Direttore: Prof. Claudio Ligresti

IAWC Italian Academy Wound Care Scuola Superiore Italiana per la cura delle lesioni cutanee Direttore: Prof. Claudio Ligresti AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CONSORZIALE POLICLINICO DI BARI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO DIPARTIMENTO DELL'EMERGENZA E DEI TRAPIANTI D'ORGANI (D.E.T.O.) U.O.C. DI CHIRURGIA PLASTICA E

Dettagli

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO:

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO: MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO: manifestazioni sistemiche e scenari peculiari Pesaro, 3 dicembre 2016 Hotel Savoy RAZIONALE Spesso si affrontano nell aggiornamento scientifico gli aspetti

Dettagli

SOCIETÀ ITALIANA MEDICI DIABETOLOGI OSPEDALIERI VII CONGRESSO NAZIONALE SIMDO 2003 PROGRAMMA

SOCIETÀ ITALIANA MEDICI DIABETOLOGI OSPEDALIERI VII CONGRESSO NAZIONALE SIMDO 2003 PROGRAMMA SOCIETÀ ITALIANA MEDICI DIABETOLOGI OSPEDALIERI VII CONGRESSO NAZIONALE SIMDO 2003 PROGRAMMA Hotel La Palma Capri, 17 18 19 ottobre 2003 COMITATO SCIENTIFICO Consiglio Direttivo S.I.M.D.O. - Società Italiana

Dettagli

PROBLEMI APERTI IN MEDICINA RESPIRATORIA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI.

PROBLEMI APERTI IN MEDICINA RESPIRATORIA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI. CONGRESSO NAZIONALE Scuola di specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Università di Catania PROBLEMI APERTI IN MEDICINA RESPIRATORIA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI. EDIZIONE SPECIALE: RECENTI

Dettagli

SEMINARI MONALDIANI DI ANGIOLOGIA

SEMINARI MONALDIANI DI ANGIOLOGIA SEMINARI MONALDIANI DI ANGIOLOGIA CORSO TEORICO-PRATICO AVANZATO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO SULLA PATOLOGIA VASCOLARE Con il contributo incondizionato di UNITA OPERATIVA DI ANGIOLOGIA AORN V. MONALDI

Dettagli

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 27 gennaio marzo maggio Ospedale Maggiore di Parma

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 27 gennaio marzo maggio Ospedale Maggiore di Parma Seminari Endocrino Metabolici di Parma in Endocrinologia e Malattie del Ricambio Università di Modena/Reggio Emilia Anno Accademico 2014/2015 27 gennaio 2015 17 marzo 2015 12 maggio 2015 Ospedale Maggior

Dettagli

SEGRETERIA SCIENTIFICA LOCALE Dott. Andrea Abruzzese Dott. Nicolò Galvano PROGRAMMA PRELIMINARE SALA 1 SALA 2

SEGRETERIA SCIENTIFICA LOCALE Dott. Andrea Abruzzese Dott. Nicolò Galvano PROGRAMMA PRELIMINARE SALA 1 SALA 2 COMITATO SCIENTIFICO Dott. Roberto Adani Prof. Franco Bassetto Dott. Antonio Castagnaro Dott. Giancarlo Caruso Dott. David Espen Dott. Nicola Felici Dott. Riccardo Luchetti Dott.ssa Jane Christiane Messina

Dettagli

Giornate Trapanesi di Flebologia I Convegno: tra tradizione ed innovazione

Giornate Trapanesi di Flebologia I Convegno: tra tradizione ed innovazione Giornate Trapanesi di Flebologia I Convegno: tra tradizione ed innovazione 17-18 Aprile - 2009 Hotel Villa Zina Custonaci TRAPANI Con il patrocinio di COLLEGIO ITALIANO DI FLEBOLOGIA e Associazione Italiana

Dettagli

ETICA PROFESSIONALE E BENESSERE DELLA DONNA: RUOLO DELLA FORMAZIONE PROGRAMMA PRELIMINARE CONGRESSO STRAORDINARIO AGUI 3 CONGRESSO NAZIONALE AGIF

ETICA PROFESSIONALE E BENESSERE DELLA DONNA: RUOLO DELLA FORMAZIONE PROGRAMMA PRELIMINARE CONGRESSO STRAORDINARIO AGUI 3 CONGRESSO NAZIONALE AGIF CONGRESSO STRAORDINARIO AGUI 3 CONGRESSO NAZIONALE AGIF ROMA 7-8 NOVEMBRE 2013 - MELIÁ ROMA AURELIA ANTICA PROGRAMMA PRELIMINARE ETICA PROFESSIONALE E BENESSERE DELLA DONNA: RUOLO DELLA FORMAZIONE COMITATI

Dettagli

GIORNATA MONDIALE DELLA TUBERCOLOSI

GIORNATA MONDIALE DELLA TUBERCOLOSI GIORNATA MONDIALE DELLA TUBERCOLOSI 24 Marzo 2017 Auditorium S. Paolo - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Viale F. Baldelli, 38-00146 Roma RESPONSABILE SCIENTIFICO Laura Lancella, Pediatria Generale e Malattie

Dettagli

università degli studi di brescia VI CONGRESSO IAED

università degli studi di brescia VI CONGRESSO IAED università degli studi di brescia VI CONGRESSO IAED Carissimi amici, Anche quest anno IAED propone un Programma Scientifico che è stato studiato per implementare la vita scientifica dell Accademia IAED.

Dettagli

ASON II CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LO SPECIALISTA AMBULATORIALE DELL'APPARATO OSTEOARTICOLARE

ASON II CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LO SPECIALISTA AMBULATORIALE DELL'APPARATO OSTEOARTICOLARE ASON II CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LO SPECIALISTA AMBULATORIALE DELL'APPARATO OSTEOARTICOLARE COMPLESSO MUSEALE DI SANTA CHIARA - NAPOLI 22-23 OTTOBRE 2009 Elenco Moderatori, Relatori e Discussori Abbamondi

Dettagli

LE NUOVE FRONTIERE IN FLEBOLOGIA

LE NUOVE FRONTIERE IN FLEBOLOGIA COLLEGIO ITALIANO DI FLEBOLOGIA S.I.F. S.I.F.L. S.I.F.C.S LE NUOVE FRONTIERE IN FLEBOLOGIA ROMA 29-30 MAGGIO 2009 Azienda ad alta specialità Ospedale S.Filippo Neri Roma Venerdì 29 Maggio CORSO DI PERFEZIONAMENTO

Dettagli

vascolare ECOCOLORDOPPLER Napoli, novembre 2015

vascolare ECOCOLORDOPPLER Napoli, novembre 2015 ECOCOLORDOPPLER vascolare 2015 Responsabile Scientifico: Prof. Sergio Ferraro Napoli, 23-26 novembre 2015 Presidio ospedaliero, C.T.O. Viale Colli Aminei 21-80131 Napoli Sala Conferenze - Ambulatorio U.O.C.

Dettagli

L ulcera flebostatica degli arti inferiori

L ulcera flebostatica degli arti inferiori SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Scuola Medica Salernitana. Miniatura del Canone di Avicenna. L ulcera flebostatica degli arti inferiori Programma preliminare 7-8

Dettagli

Corso di Aggiornamento

Corso di Aggiornamento Corso di Aggiornamento 38 CREDITI ECM lunedì, 31 marzo 2014 Sede: UO di Angiologia Azienda Ospedaliera Desio e Vimercate PROGRAMMA ( prima giornata ) PARTE TEORICA h 08,30 Saluto e presentazione del corso

Dettagli

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 20 gennaio febbraio aprile Ospedale Maggiore di Parma

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 20 gennaio febbraio aprile Ospedale Maggiore di Parma Seminari Endocrino Metabolici di Parma in Endocrinologia e Malattie del Ricambio Università di Modena/Reggio Emilia Anno Accademico 2014/2015 20 gennaio 2015 17 febbraio 2015 14 aprile 2015 Ospedale Maggior

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO AVANZATO

CORSO TEORICO-PRATICO AVANZATO ASSO CIA A IAN AL N ZIO E IT Studio Tosse AIST Bari CORSO TEORICO-PRATICO AVANZATO sulla valutazione della diagnosi e terapia della tosse in ambito pneumologico: confronto tra specialisti e MMG Presidente

Dettagli

SANITA E RESPONSABILITA PROFESSIONALE

SANITA E RESPONSABILITA PROFESSIONALE 1 PATROCINI: REGIONE PUGLIA, ASSESSORATO ALLA SANITA ORDINE DEI MEDICI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI FOGGIA ASL/FG IPASVI COMUNE DI TORREMAGGIORE COMUNE DI SAN SEVERO ORGANIZZATO DA: FederMedici

Dettagli

GIORNATA MONDIALE DELLA TUBERCOLOSI

GIORNATA MONDIALE DELLA TUBERCOLOSI OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ - PROVIDER 784 GIORNATA MONDIALE DELLA TUBERCOLOSI Aula Salviati - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Piazza S. Onofrio, 4 00165 Roma RESPONSABILE SCIENTIFICO Laura Lancella

Dettagli

La Rete Oncologica Laziale

La Rete Oncologica Laziale PRESIDENTE Ombretta Fumagalli Carulli PRESIDENTE VICARIO Mario Occhipinti SEGRETARIO Via Giulio Salvadori, 14/16-00135 Roma Tel +39 06 3389120 fax +39 06 30603259 e-mail: segreteria@dossetti.it - http://www.dossetti.it

Dettagli

2 Corso di Aggiornamento in Nefrologia per Medici di Medicina Generale

2 Corso di Aggiornamento in Nefrologia per Medici di Medicina Generale Azienda Unità Sanitaria Locale Bari 5 Ospedale Santa Maria degli Angeli Putignano 2 Corso di Aggiornamento in Nefrologia per Medici di Medicina Generale Presidente: Dott. Michele Giannattasio Sabato 28

Dettagli

la MALATTIA VARICOSA degli ARTI INFERIORI

la MALATTIA VARICOSA degli ARTI INFERIORI V C O N G R E S S O N A Z I O N A L E d e l F L E B O F O R U M WORKSHOP FLEBO - DERMATOLOG ICO del CONERO la MALATTIA VARICOSA degli ARTI INFERIORI SINERGIE PROFESSIONALI e UP TO DATE 2009 21/22/23 Maggio

Dettagli

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete tipo 2: la terapia insulinica nel contesto di un approccio terapeutico globale

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete tipo 2: la terapia insulinica nel contesto di un approccio terapeutico globale Società Italiana di Diabetologia Università Federico II, Napoli Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Diabete tipo 2: la terapia insulinica nel contesto di un approccio terapeutico globale CORSO

Dettagli

COLOMBARO DI CORTE FRANCA (BS), 14 GIUGNO 2014

COLOMBARO DI CORTE FRANCA (BS), 14 GIUGNO 2014 Società Italiana di Flebologia Presidente Fondatore: G. GENOVESE Presidente: M. APPERTI SIF Sezione Lombardia Responsabile: F. ANNONI IX CONGRESSO REGIONALE SIF SEZIONE LOMBARDIA Trombosi venosa, sindrome

Dettagli

Up to date in Flebologia Aggiornamenti 2017

Up to date in Flebologia Aggiornamenti 2017 Associazione Flebologica Ambulatoriale di Day Surgery Regione del Veneto Azienda Ospedaliera di Padova Up to date in Flebologia Aggiornamenti 2017 16-17-18 Novembre 2017 Ben Nicholson Painting 1937 16-17-18

Dettagli

La protesi inversa di spalla: dalla chirurgia alla riabilitazione

La protesi inversa di spalla: dalla chirurgia alla riabilitazione Unità operativa complessa ortopedia e traumatologia Responsabile: Dott. R. Garofalo Unità operativa semplice di chirurgia dell arto superiore Responsabile: Dott. R. Garofalo La protesi inversa di spalla:

Dettagli

Con il patrocinio di: Comune di Taormina. Regione Siciliana Assessorato della Salute

Con il patrocinio di: Comune di Taormina. Regione Siciliana Assessorato della Salute Con il patrocinio di: Comune di Taormina Regione Siciliana Assessorato della Salute /////////////////////////////////////////////////////////////////// Cari colleghi, è per me una gioia rivolgervi un cordiale

Dettagli

Bando per il Corso di Perfezionamento in Flebologia Emodinamica e Terapie Integrate 2017 Anno Accademico 2016/2017

Bando per il Corso di Perfezionamento in Flebologia Emodinamica e Terapie Integrate 2017 Anno Accademico 2016/2017 Bando per il Corso di Perfezionamento in Flebologia Emodinamica e Terapie Integrate 2017 Anno Accademico 2016/2017 L Università degli Studi di Camerino (UNICAM) VISTO lo Statuto di Ateneo, emanato con

Dettagli

III CORSO DI IMAGING RINO-SINUSALE. Responsabili Scientifici: Dr Andrea Falzone Dr Sabino Della Sala Dr.ssa Marinella Neri

III CORSO DI IMAGING RINO-SINUSALE. Responsabili Scientifici: Dr Andrea Falzone Dr Sabino Della Sala Dr.ssa Marinella Neri CON IL PATROCINIO DI III CORSO DI IMAGING RINO-SINUSALE Responsabili Scientifici: Dr Dr Sabino Della Sala Dr.ssa Sede: Aula Magna Ospedale Rovereto Data: 18-19-20 Ottobre 2017 Professione accreditate:

Dettagli

Apertura dei lavori Renato Balduzzi Presidente Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

Apertura dei lavori Renato Balduzzi Presidente Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali 18 Ottobre Lunedì 15.00 Sala Plenaria La centralità dei professionisti nel sistema ECM: partecipazione ed innovazione Apertura dei lavori Renato Balduzzi Presidente Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari

Dettagli

Via Felice Grossi Gondi, 49 00162 Roma C.F. e P:iva 1049531002 R.E.A. di Roma 1236549 PROVIDER FONDAZIONE FADOI

Via Felice Grossi Gondi, 49 00162 Roma C.F. e P:iva 1049531002 R.E.A. di Roma 1236549 PROVIDER FONDAZIONE FADOI CON IL PATROCINIO ORDINE DEI MEDICI DI CAMPOBASSO ORDINE DEI MEDICI DI ISERNIA XI CONGRESSO REGIONALE FADOI - ANÌMO MOLISE DALLA TRADIZIONE ALLA INNOVAZIONE AULA MAGNA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE

Dettagli

XXVII CONGRESSO NAZIONALE S.I.F. NOVITÀ E CONTROVERSIE

XXVII CONGRESSO NAZIONALE S.I.F. NOVITÀ E CONTROVERSIE SOCIETÀ ITALIANA DI FLEBOLOGIA Presidente Fondatore S.I.F.: G. Genovese Presidente Eletto S.I.F.: M. Apperti XXVII CONGRESSO NAZIONALE S.I.F. NOVITÀ E CONTROVERSIE IN FLEBOLOGIA Presidente del Congresso:

Dettagli

Loro Sedi. Oggetto: Stage Tutor Regionali della Formazione Bologna 26/27 Ottobre 2013

Loro Sedi. Oggetto: Stage Tutor Regionali della Formazione Bologna 26/27 Ottobre 2013 GRUPPO GIUDICI GARE Prot. 11444 LV/mcs Roma, 14 Ottobre 2013 Ai Giudici Tutor Regionali Formazione Al Giudice Daniela VATTUONE Al Vice Fiduciario Nazionale Pier Luigi DEI E p.c. Al Segretario Generale

Dettagli

LA RIABILITAZIONE DELLE FUNZIONI ATTENTIVE E PRASSICHE OBIETTIVI del CORSO

LA RIABILITAZIONE DELLE FUNZIONI ATTENTIVE E PRASSICHE OBIETTIVI del CORSO UNIONE ITALIANA LOTTA ALLA DISTROFIA MUSCOLARE SEZIONE DI SALERNO CORSO DI AGGIORNAMENTO IN RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA 14 E 15 OTTOBRE 2011 GRAND HOTEL SALERNO LUNGOMARE CLEMENTE TAFURI, 1 - SALERNO

Dettagli

IL LASER IN ODONTOSTOMATOLOGIA: dall età evolutiva all età adulta 15 marzo 2014

IL LASER IN ODONTOSTOMATOLOGIA: dall età evolutiva all età adulta 15 marzo 2014 Si ringrazia per la collaborazione: IL LASER IN ODONTOSTOMATOLOGIA: dall età evolutiva all età adulta 15 marzo 2014 Ospedale Bambino Gesù Auditorium San Paolo Viale F. Baldelli, 38 - Roma Comitato d Onore:

Dettagli

GLICEMIA. Diabete Mellito: NON SOLO ESPERTI A CONFRONTO. Ancona, Giugno Hotel Excelsior La Fonte

GLICEMIA. Diabete Mellito: NON SOLO ESPERTI A CONFRONTO. Ancona, Giugno Hotel Excelsior La Fonte Hotel Excelsior La Fonte SOD Chirurgia Vascolare (Direttore: Dott. Luciano Carbonari) SOD Clinica di Medicina Interna (Direttore: Prof. Paolo Dessì Fulgheri) SOD di Radiologia Interventistica (Direttore:

Dettagli

ATTUALI E FUTURE METODICHE DI INSEGNAMENTO IN CHIRURGIA: QUALE IL RUOLO DELLA SIMULAZIONE?

ATTUALI E FUTURE METODICHE DI INSEGNAMENTO IN CHIRURGIA: QUALE IL RUOLO DELLA SIMULAZIONE? American College of Surgeons Italy Chapter ATTUALI E FUTURE METODICHE DI INSEGNAMENTO IN CHIRURGIA: QUALE IL RUOLO DELLA SIMULAZIONE? Pisa, 10-11 Settembre 2017 Polo Carmignani e Arsenali Repubblicani

Dettagli

Presidente del Congresso Dott. Roberto Sciortino. Palermo Ottobre Grand Hotel Piazza Borsa

Presidente del Congresso Dott. Roberto Sciortino. Palermo Ottobre Grand Hotel Piazza Borsa Presidente del Congresso Dott. Roberto Sciortino Palermo 23-24 Ottobre 2015 Grand Hotel Piazza Borsa 13.30 Registrazione Partecipanti 14.00 Presentazione del Congresso e Saluti Autorità PRIMA SESSIONE

Dettagli

20 CONGRESSO SIAPAV LAZIO per Medici

20 CONGRESSO SIAPAV LAZIO per Medici 20 CONGRESSO SIAPAV LAZIO per Medici 15 Ottobre 2016 Centro Remiero della Marina Militare Caserma Piave - Via Principe di Piemonte 19 Sabaudia (LT) CREDITI ECM: 8 1 PROGRAMMA SCIENTIFICO Ore 8.30 Ore 9,00

Dettagli

Giornate Pediatriche Meridionali 2009

Giornate Pediatriche Meridionali 2009 FIMP Puglia 28 Giugno - 3 Luglio 2009 SIPPS Puglia Giornate Pediatriche Meridionali 2009 Calanè Hotel e Conference Center Castellaneta Marina (TA) Domenica 28 giugno 18.30 Saluto ai partecipanti Presentazione

Dettagli

Chirurgia plastica ginecologia e Radiologia: un trinomio inscindibile

Chirurgia plastica ginecologia e Radiologia: un trinomio inscindibile Chirurgia plastica ginecologia e Radiologia: un trinomio inscindibile Napoli 24 Ottobre 2014 Grand Hotel Parker s Presidente: R. Tesauro Responsabili Scientifici: S. Rosso, A. Cappelli 09.00 Registrazione

Dettagli

PREVENZIONE, DIAGNOSI E TRATTAMENTO DEL CARCINOMA DEL COLON- RETTO

PREVENZIONE, DIAGNOSI E TRATTAMENTO DEL CARCINOMA DEL COLON- RETTO Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro SIMG Regione Liguria PROGRAMMA DI FORMAZIONE CONTINUA IN ONCOLOGIA - PERCORSO DI INTEGRAZIONE TRA SPECIALISTA E MMG V Corso di Aggiornamento in Oncologia Medica

Dettagli

Sarcomi del retroperitoneo

Sarcomi del retroperitoneo Sarcomi del retroperitoneo direttori Comitato Scientifico SEZIONE DI ONCOLOGIA WORKSHOP, 5 ottobre 2017 6 crediti formativi Obiettivi Questo evento si propone di realizzare un aggiornamento e soprattutto

Dettagli