La Ricerca e Sviluppo in Italia nel 2004

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Ricerca e Sviluppo in Italia nel 2004"

Transcript

1 9 ottobre 2006 La Ricerca e Sviluppo in Italia nel 2004 L Istat presenta i principali risultati delle rilevazioni sulla Ricerca e Sviluppo intra-muros 1 (R&S) in Italia, riferiti alle imprese, alle istituzioni pubbliche e alle istituzioni private non profit 2. Per un quadro completo delle attività di R&S vengono presentati anche i dati sulla R&S svolta nelle Università pubbliche e private, stimati dall Istat sulla base dei dati forniti dal Ministero dell Università e della Ricerca. Per la metodologia delle rilevazioni si rimanda alla nota informativa. Centro di informazione statistica Tel Ufficio della comunicazione Tel Centro Informazioni di informazione e chiarimenti statistica Tel. Statistiche strutturali sulle Ufficio imprese della dell industria comunicazione e dei Tel servizi Via Tuscolana, Roma Principali risultati Nel 2004 la spesa per R&S intra-muros delle imprese, delle istituzioni pubbliche (incluse le università) e delle istituzioni private non profit ammonta a milioni di euro (+3,3 per cento in termini monetari rispetto al 2003). Tale risultato, pur scontando la battuta d arresto registrata dalla spesa nel settore dell università, segnala comunque nel complesso un rafforzamento del ritmo di crescita osservato nel 2003 (+1,2 per cento). In termini reali l incremento del 2004 risulta pari allo 0,3 per cento (Tavola 1 in allegato). L incidenza percentuale della spesa per R&S intra-muros sul Prodotto interno lordo (Pil), si riduce lievemente negli ultimi due anni passando dall 1,13 per cento del 2002 all 1,10 per cento del Informazioni Giulio Perani e chiarimenti Statistiche strutturali sulle Tel.: imprese dell industria e dei servizi Via Anna Tuscolana, Ceci Roma Tel.: Giulio Perani Tel perani@istat.it Anna Ceci Tel ceci@istat.it 1 La ricerca intra-muros è quella svolta dalle imprese, dalle istituzioni pubbliche e dalle istituzioni private non profit al proprio interno, con proprio personale e con proprie attrezzature. 2 La produzione di statistiche sulla R&S a livello europeo è attualmente normata dalla Decisione del Parlamento europeo e del Consiglio n.1608/2003 e dal Regolamento della Commissione europea n.753/ Per il calcolo dell incidenza percentuale della spesa per R&S intra-muros sul Pil sono state utilizzate, per tutti gli anni considerati ( ), le nuove serie dei conti economici nazionali, che sostituiscono integralmente quelle presenti in archivio fino al 28 marzo 2006 in quanto sono il risultato di una complessa revisione metodologica e definitoria che ha riguardato tutti gli aggregati di contabilità nazionale.

2 Nel 2004 la spesa per R&S intra-muros sostenuta dalle imprese mostra una significativa ripresa, dopo la flessione registrata nell anno precedente (+4,5 per cento in termini monetari) (Tavola 2 in allegato). Ulteriori segnali di crescita provengono dalle istituzioni pubbliche, escluse le università, con un incremento del 5,4 per cento e dalle istituzioni private non profit (+12,0 per cento), che registrano un rafforzamento del ritmo di crescita registrato lo scorso anno. Per le università, invece, si osserva una sostanziale stabilità del livello di spesa rispetto al 2003 (+0,1 per cento). I dati di previsione per il 2005 e il 2006 (non disponibili per le università), confermano la crescita della spesa per la ricerca nei rimanenti settori, con aumenti del 5,6 per cento nel 2005 e del 4,1 per cento nel 2006 (sempre a valori correnti). La spesa per ricerca e sviluppo intra-muros Il 47,8 per cento della spesa complessiva per R&S intra-muros relativa al 2004 è sostenuta dalle imprese (7.293 milioni di euro), il 32,8 per cento dalle università (5.004 milioni di euro) (Figura 1). Più contenuto il peso delle istituzioni pubbliche e delle istituzioni private non profit rispettivamente con il 17,9 e l 1,5 per cento. Figura 1 Spesa per R&S intra-muros per settore istituzionale Anni (composizione percentuale) 50,0 45,0 47,2 47,8 40,0 35,0 33,9 32,8 30,0 25,0 20,0 17,5 17,9 Imprese Università Istituzioni pubbliche Istituzioni private non profit 15,0 10,0 5,0 0,0 1,4 1, Con riferimento alle imprese, alle istituzioni non profit e a quelle pubbliche, la ricerca applicata rappresenta nel 2004 il 48,8 per cento della spesa, mentre lo sviluppo sperimentale il 35,4 per cento. La ricerca di base, che registra complessivamente per questi tre settori la quota più contenuta della spesa per ricerca, ha mostrato nel corso degli ultimi anni una significativa crescita (dall 11,8 per cento del 2001 al 15,7 per cento del 2004) (Tavola 3 in allegato). È da sottolineare, in particolare, l incremento registrato tra il 2003 e il 2004 dalla ricerca di base effettuata nelle imprese (+28,2 per cento), a fronte di una riduzione di quella nelle istituzioni pubbliche (-5,2 per cento). Dal punto di vista dei comportamenti di spesa, le istituzioni pubbliche e le istituzioni private non profit sono maggiormente coinvolte nel campo della ricerca applicata e in quella di base, mentre le imprese si 2

3 indirizzano prevalentemente verso la ricerca applicata e lo sviluppo sperimentale. La spesa per R&S attribuibile al settore privato (considerando, cioè, le imprese e le istituzioni private non profit) è pari nel 2004 a milioni di euro (49,3 per cento della spesa totale), con un aumento del 4,7 per cento che ha consentito di recuperare la flessione registrata nell anno precedente. Tale crescita potrebbe essere in qualche misura associata alla possibilità di usufruire per il 2004 degli sgravi fiscali previsti dalla normativa vigente 4 per le spese in R&S intra-muros o gli acquisti di servizi di R&S. La percentuale di spesa per ricerca effettuata dal settore privato nel nostro Paese rimane, tuttavia, inferiore al 50 per cento della spesa complessiva e rappresenta un anomalia a livello internazionale, in quanto la percentuale di spesa media per R&S sostenuta dal settore delle imprese nei paesi Ocse è pari nel 2004 al 67,9 per cento, mentre nell Unione europea supera nello stesso anno il 60 per cento. Molto differenziato è il contributo alla spesa per R&S delle imprese con riguardo alla loro dimensione (Tavola 4 in allegato). Le imprese con almeno 500 addetti sostengono il 74,2 per cento della spesa complessiva del settore, mentre è particolarmente modesto il contributo delle piccole imprese. Rimane cruciale il ruolo della ricerca pubblica svolta dalle università 5 e dalle istituzioni pubbliche. La spesa delle università rappresenta circa un terzo del totale nazionale, mentre le istituzioni pubbliche contribuiscono con il 17,9 per cento. La distribuzione settoriale dell attività di R&S delle imprese Le tavole 5 e 6 riportano, rispettivamente, le informazioni relative alla spesa per R&S secondo due criteri: il settore in cui le imprese che fanno ricerca svolgono la propria attività economica e il settore cui sono indirizzati i risultati della R&S, offrendo così un quadro delle relazioni tra settori produttori e settori utilizzatori della R&S. La concentrazione settoriale delle spese per R&S rimane elevata (Tavola 5); nel 2004 i livelli di spesa per ricerca più consistenti si concentrano nella fabbricazione di apparecchiature radio-tv e per telecomunicazioni (947 milioni di euro), di prodotti chimici e farmaceutici (849 milioni di euro), di autoveicoli (827 milioni euro), di macchine ed apparecchi meccanici (793 milioni di euro), nelle attività di ricerca e sviluppo (768 milioni di euro) e nella fabbricazione di altri mezzi di trasporto (742 milioni di euro). Questi settori (tutti appartenenti al comparto manifatturiero, eccetto quello dei servizi di ricerca e sviluppo) rappresentano complessivamente il 67,6 per cento della spesa per R&S intra-muros delle imprese in Italia. I principali settori utilizzatori (Tavola 6) sono innanzitutto quelli che svolgono attività di R&S al proprio interno (le industrie chimiche e farmaceutiche, insieme alla fabbricazione di autoveicoli, alla fabbricazione di apparecchiature radio-tv e per telecomunicazioni e alla fabbricazione di altri mezzi di trasporto).tra gli altri settori che utilizzano prevalentemente servizi di R&S forniti da altri, si segnalano: la fabbricazione di componenti elettronici (538 milioni di euro), il settore della gomma e della plastica (404 milioni di euro), il settore agro-alimentare (224 milioni di euro), il settore delle costruzioni (163 milioni di euro) e quello tessile, incluse confezioni, cuoio e calzature (109 milioni di euro). Il personale addetto alla ricerca Nel 2004, il personale impegnato in attività di R&S (espresso in unità equivalenti a tempo pieno) è pari a unità (+1,4 per cento rispetto all anno precedente) (Tavola 7 in allegato); tale incremento ha compensato la flessione registrata nel 2003 riportando i dati occupazionali sui livelli del Il 4 Si veda l'articolo 1 del decreto legge 269 del 2003, Disposizioni urgenti per favorire lo sviluppo e per la correzione dell'andamento dei conti pubblici. 5 Come già sottolineato, i dati relativi alle università considerano congiuntamente le università pubbliche e quelle private. 3

4 maggior input di lavoro registrato nel 2004 è attribuibile, in misura consistente, al personale con qualifica di ricercatore (+2,4 per cento), che ha complessivamente raggiunto le unità equivalenti tempo pieno (il 43,9 per cento del totale degli addetti alla R&S intra-muros). Gli addetti alla ricerca crescono nell università (+2,2 per cento rispetto al 2003), nelle istituzioni pubbliche (+3,0 per cento) e nelle istituzioni private non profit (+13,7 per cento), mentre diminuiscono per il secondo anno consecutivo nelle imprese (-0,6 per cento nel 2004, e -3,2 per cento nel 2003). Nonostante la dinamica negativa registrata negli ultimi due anni, il settore delle imprese continua comunque a registrare la presenza più consistente di addetti alla R&S intra-muros con unità (il 41,2 per cento del totale nazionale), seguito dall università con addetti (il 37,0 per cento del complesso). Nella distribuzione del personale addetto alla ricerca nelle imprese (Tavola 8 in allegato), si assiste tra il 2003 e il 2004 ad un aumento dei ricercatori (+2,7 per cento), e ad un ridimensionamento dei tecnici e del personale di supporto (-2,8 per cento). Il fenomeno appare particolarmente evidente nelle attività manifatturiere dove nei due anni considerati i ricercatori passano dal 34,0 per cento al 36,3 per cento del personale totale di ricerca; l incidenza maggiore dei ricercatori si registra nelle attività economiche relative alla fabbricazione di macchine per ufficio (58,4 per cento di ricercatori sul totale), al settore chimico (50,6 per cento) e alla fabbricazione di apparecchi di precisione (47,9 per cento). Come negli anni precedenti, alcune variazioni nella consistenza del personale di ricerca a livello settoriale sono in larga misura attribuibili a modifiche nella classificazione per attività economica prevalente di alcune imprese rispondenti. Anche per il 2004, infatti, si registra uno spostamento di attività dai settori manifatturieri a quelli dei servizi; tale fenomeno appare molto rilevante per il settore della fabbricazione di macchine per ufficio (-45,0 per cento degli addetti alla R&S e -7,8 per cento dei ricercatori), che ha visto alcune grandi imprese spostare la propria attività economica prevalente verso la fornitura di servizi di informatica o di altri servizi. In generale, incrementi nel numero di addetti alla R&S si rilevano nella fabbricazione di apparecchi di precisione (+16,1 per cento), nel settore del commercio e dei servizi pubblici (+13,2 per cento), in quello dell intermediazione monetaria e finanziaria (+8,9 per cento) e nel settore della sanità e degli altri servizi pubblici (+8,4 per cento). I settori che perdono percentualmente più addetti, oltre quello già citato della fabbricazione di macchine per ufficio, sono il settore estrattivo e della distribuzione di energia elettrica, gas e acqua (-26,9 per cento), gli altri servizi professionali e imprenditoriali (-20,6 per cento), e il settore della fabbricazione di prodotti da minerali non metalliferi (-18,9 per cento). Per quanto riguarda i ricercatori, tra il 2003 e il 2004 si registrano aumenti significativi nei settori della fabbricazione di apparecchi di precisione (+29,1 per cento), della fabbricazione di prodotti in metallo (+24,1 per cento), della produzione metalli e leghe (+22,5 per cento) e nel settore della sanità e degli altri servizi pubblici (+21,6 per cento). Riduzioni significative si riscontrano nel commercio e servizi pubblici (-19,7 per cento di ricercatori), nel comparto estrattivo e della distribuzione di energia elettrica, gas e acqua (-17,0 per cento) e negli altri servizi professionali e imprenditoriali (-15,1 per cento). La spesa per R&S a livello regionale Nel 2004 la spesa per R&S vede al primo posto il Nord-ovest con il 36,9 per cento della spesa complessiva (di cui il 21,2 per cento in Lombardia e il 12,4 per cento in Piemonte), seguito dal Centro (26,6 per cento), dal Nord-est e dal Mezzogiorno (rispettivamente 18,3 e 18,2 per cento) (Tavola 9 in allegato). La spesa per R&S delle imprese è concentrata per più della metà (54,9 per cento) nel Nord-ovest (di cui il 31,2 per cento in Lombardia e il 20,2 per cento in Piemonte), a fronte di un 15,0 per cento nel Centro. Le differenze territoriali si attenuano considerando la spesa per ricerca sostenuta dagli altri settori. Infatti, il 57,3 per cento dell attività di ricerca delle istituzioni pubbliche si svolge nell Italia centrale (e 4

5 in particolare nel Lazio) e il 30,7 per cento di quella universitaria nel Mezzogiorno. L attività di R&S si concentra in Piemonte, Lombardia e Lazio; queste tre regioni assorbono il 60,3 per cento della spesa per R&S delle imprese, il 61,5 per cento di quella delle istituzioni pubbliche e il 31,2 per cento di quella sostenuta dalle università. La distribuzione territoriale del personale addetto alla R&S (Tavola 10 in allegato) mette in luce alcune peculiarità rispetto all analoga distribuzione della spesa. Infatti, pur in presenza della concentrazione maggiore di addetti nelle regioni del Nord-ovest (32,1 per cento) seguite da quelle del Centro (28,0 per cento), riveste particolare importanza la numerosità relativa del personale di ricerca nel Mezzogiorno (20,6 per cento). A livello di singole regioni, il 18,3 per cento del personale addetto alla R&S si trova nel Lazio; seguono la Lombardia (17,9 per cento) e il Piemonte (11,1 per cento). Va tuttavia sottolineato come, a fronte dell aumento del personale registrato nel 2004 a livello nazionale, proprio il Piemonte, la Lombardia e il Lazio sono le uniche regioni (insieme alle Marche e alla Sardegna) a perdere addetti alla R&S. 5

La Ricerca e Sviluppo in Italia nel 2005

La Ricerca e Sviluppo in Italia nel 2005 11 ottobre 2007 La Ricerca e Sviluppo in Italia nel 2005 L Istat diffonde i risultati delle rilevazioni sulla Ricerca e Sviluppo intra-muros (R&S) in Italia, riferiti alle imprese, alle istituzioni pubbliche

Dettagli

La spesa per R&S delle imprese appare concentrata in quelle più grandi (con oltre 500 addetti) che coprono oltre il 70% del totale.

La spesa per R&S delle imprese appare concentrata in quelle più grandi (con oltre 500 addetti) che coprono oltre il 70% del totale. Oltre il 50 per cento della spesa nazionale in Ricerca e Sviluppo (R&S) e sostenuta dalle imprese. Questo e quanto emerso dal rapporto La Ricerca e Sviluppo in Italia nel 2005, diffuso oggi dall Istat,

Dettagli

La ricerca e sviluppo in Italia

La ricerca e sviluppo in Italia 21 dicembre 2009 La ricerca e sviluppo in Italia Anno 2007 L Istat diffonde i risultati delle rilevazioni sulla Ricerca e sviluppo intra-muros (R&S) in Italia, riferiti alle imprese, alle istituzioni pubbliche

Dettagli

La ricerca e sviluppo in Italia Anno 2008

La ricerca e sviluppo in Italia Anno 2008 17 dicembre 2010 La ricerca e sviluppo in Italia Anno 2008 L Istat diffonde i risultati delle rilevazioni sulla Ricerca e Sviluppo intra-muros (R&S) in Italia, riferiti alle imprese, alle istituzioni pubbliche

Dettagli

Gli investimenti delle imprese italiane per la protezione dell ambiente Anno 2006

Gli investimenti delle imprese italiane per la protezione dell ambiente Anno 2006 28 gennaio 2009 Gli investimenti delle imprese italiane per la protezione dell ambiente Anno 2006 Direzione centrale per la comunicazione e la programmazione editoriale Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro

Dettagli

Capitolo 21. Ricerca, sviluppo e innovazione

Capitolo 21. Ricerca, sviluppo e innovazione Capitolo 21 Ricerca, sviluppo e innovazione 21. Ricerca, sviluppo e innovazione Ricerca e sviluppo in Italia Per saperne di più... ISTAT Banche dati e sistemi informativi. Roma. http://www.istat.it. L

Dettagli

La Ricerca e Sviluppo in Italia nel periodo 2003-2005

La Ricerca e Sviluppo in Italia nel periodo 2003-2005 7 ottobre 2005 La Ricerca e Sviluppo in Italia nel periodo 2003-2005 L Istat presenta i principali risultati delle rilevazioni sulla Ricerca e Sviluppo intra-muros 1 (R&S) in Italia, riferiti alle imprese,

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane Le esportazioni delle regioni italiane Gennaio settembre 2008 12 dicembre 2008 Nel periodo gennaio-settembre 2008 il valore delle esportazioni italiane ha registrato, rispetto al corrispondente periodo

Dettagli

CONTABILITÀ NAZIONALE - DATI TERRITORIALI

CONTABILITÀ NAZIONALE - DATI TERRITORIALI 8 CONTABILITÀ NAZIONALE - DATI TERRITORIALI Nel 2005, in termini reali, il PIL ha avuto una crescita, a livello nazionale, pari allo zero (rispetto all'anno precedente), La staticità del PIL a livello

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane Le esportazioni delle regioni italiane Gennaio giugno 2008 17 settembre 2008 Nel periodo gennaio-giugno 2008 il valore delle esportazioni italiane ha registrato un incremento del 5,9 per cento rispetto

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane Le esportazioni delle regioni italiane Gennaio dicembre 2007 13 marzo 2008 Nel 2007 il valore delle esportazioni italiane ha registrato un aumento dell 8 per cento rispetto al 2006 (più 6,1 per cento verso

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane 14 marzo 2003 Le esportazioni delle regioni italiane Anno 2002 Nel 2002 le esportazioni italiane hanno registrato una diminuzione in valore del 2,8 per cento rispetto al 2001. La contrazione, pur interessando

Dettagli

Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese

Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese Fonte: Istat Ricerca e Sviluppo in Italia (anno 2014) Le rilevazioni sulla Ricerca e lo sviluppo sperimentale,

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane Le esportazioni delle regioni italiane Gennaio settembre 2007 12 dicembre 2007 Nel periodo gennaio-settembre 2007 il valore delle esportazioni italiane ha registrato un aumento dell 11,5 per cento rispetto

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane Le esportazioni delle regioni italiane Gennaio dicembre 2008 12 marzo 2009 Nel 2008 il valore delle esportazioni italiane ha registrato un leggero incremento (più 0,3 per cento) rispetto all anno precedente,

Dettagli

Il sistema della conoscenza

Il sistema della conoscenza Lo sviluppo rurale in Veneto Schede informative 24 Il sistema della conoscenza La ricerca & sperimentazione in agricoltura La ricerca & sviluppo Con l entrata in vigore della Decisione (CE) 1608/23 del

Dettagli

STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI

STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI 27 novembre 2014 Anno 2012 STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI Nel 2012, le imprese attive dell industria e dei servizi di mercato sono 4,4 milioni e occupano

Dettagli

NOTE DEL SERVIZIO ANALISI E FINANZA. La cassa integrazione nel Lazio nel mese di aprile 2011

NOTE DEL SERVIZIO ANALISI E FINANZA. La cassa integrazione nel Lazio nel mese di aprile 2011 NOTE DEL SERVIZIO ANALISI E FINANZA La cassa integrazione nel Lazio nel mese di aprile 2011 A cura di Giaime Gabrielli Giugno 2011 o Analisi e Finanza di Sviluppo Lazio 2 Si riduce nel periodo gennaio-aprile

Dettagli

Analisi sull Industria

Analisi sull Industria Sardegna Analisi sull Industria Alcuni spunti di discussione dai dati ISTAT Il PIL in 6 anni è cresciuto del 6,1% PIL - valori concatenati - anno di riferimento 2000 28.000,0 27.500,0 27.546,8 27.000,0

Dettagli

EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA

EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA Nei primi 9 mesi del 2016 in Italia si è registrata una crescita tendenziale dell export pari allo 0,5%, sintesi del contributo positivo dell Italia

Dettagli

Capitolo 21. Ricerca, innovazione e tecnologia dell informazione

Capitolo 21. Ricerca, innovazione e tecnologia dell informazione Capitolo 21 Ricerca, innovazione e tecnologia dell informazione 21. Ricerca, innovazione e tecnologia dell informazione Ricerca e sviluppo in Italia Per saperne di più... Istat. I.stat: il tuo accesso

Dettagli

Capitolo 24. Risultati economici delle imprese

Capitolo 24. Risultati economici delle imprese Capitolo 24 Risultati economici delle imprese 24. Risultati economici delle imprese Per saperne di più... EUROSTAT. http://europa. eu.int/comm/eurostat. IMF. World economic outlook. Washington: 2012.

Dettagli

Capitolo 21. Ricerca, innovazione e tecnologia dell informazione

Capitolo 21. Ricerca, innovazione e tecnologia dell informazione Capitolo 21 Ricerca, innovazione e tecnologia dell informazione 21. Ricerca, innovazione e tecnologia dell informazione Ricerca e sviluppo in Italia Per saperne di più... f ISTAT I.stat: il tuo accesso

Dettagli

QUADERNO DELLA CHIMICA A MILANO 2006

QUADERNO DELLA CHIMICA A MILANO 2006 QUADERNO DELLA CHIMICA A MILANO 2006 L industria chimica e farmaceutica italiana in Europa Produzione chimica e farmaceutica europea per paese 2004 (quota % sul totale) 30 25 24,5% 20 15,7% 15 10 5 12,3%

Dettagli

RICERCA E SVILUPPO IN ITALIA

RICERCA E SVILUPPO IN ITALIA 29 dicembre 2011 Anni 2009-2011 RICERCA E SVILUPPO IN ITALIA Nel 2009 la spesa per R&S intra-muros sostenuta da imprese, istituzioni pubbliche, istituzioni non profit e università risulta pari complessivamente

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane Le esportazioni delle regioni italiane Gennaio dicembre 2006 14 marzo 2007 Nel periodo gennaio-dicembre 2006 il valore delle esportazioni italiane ha registrato un aumento del 9 per cento rispetto allo

Dettagli

Flash Industria

Flash Industria 30 luglio 2015 Flash Industria 2.2015 Nel secondo trimestre 2015, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato un incremento del +1,8 per cento rispetto al corrispondente

Dettagli

Le dinamiche economiche provinciali nel Dott. Silvio Di Lorenzo Presidente Camera di Commercio di Chieti

Le dinamiche economiche provinciali nel Dott. Silvio Di Lorenzo Presidente Camera di Commercio di Chieti Le dinamiche economiche provinciali nel 2010 Dott. Silvio Di Lorenzo Presidente Camera di Commercio di Chieti Analisi dell andamento dell economia economia provinciale, attraverso i principali indicatori

Dettagli

3. Il Commercio Internazionale

3. Il Commercio Internazionale 27 Bollettino di Statistica 3. Il Commercio Internazionale Aumenta l export napoletano Nei primi nove mesi del 2011 il valore a prezzi correnti delle esportazioni della provincia di Napoli ammonta ad oltre

Dettagli

VENETO. Le previsioni al 2016: impiego di lavoro

VENETO. Le previsioni al 2016: impiego di lavoro VENETO Le previsioni al 2016: impiego di lavoro Lo scenario di previsione relativo alle dinamiche occupazionali del Veneto indica una flessione dell occupazione, che nel periodo 2010-2016 1 si ridurrà

Dettagli

Lavoro e retribuzioni nelle grandi imprese

Lavoro e retribuzioni nelle grandi imprese 30 Gennaio 2009 Lavoro e retribuzioni nelle grandi imprese Novembre 2008 L Istituto nazionale di statistica comunica i risultati della rilevazione sull occupazione, gli orari di lavoro e le retribuzioni

Dettagli

Capitolo 21. Ricerca, sviluppo e innovazione

Capitolo 21. Ricerca, sviluppo e innovazione Capitolo 21 Ricerca, sviluppo e innovazione 21. Ricerca, sviluppo e innovazione Ricerca e sviluppo in Italia Per saperne di più... ISTAT. La ricerca e sviluppo in Italia: consuntivo 2002 - previsioni

Dettagli

I DATI STRUTTURALI DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE ITALIANO

I DATI STRUTTURALI DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE ITALIANO I DATI STRUTTURALI DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE ITALIANO IMPRESE E OCCUPATI: UNA PANORAMICA SUL DECENNIO 2001-2011 Il 9 Censimento generale dell industria e dei servizi ha registrato 4.425.950 imprese attive

Dettagli

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente)

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente) Le esportazioni delle regioni italiane estre 3 13/6/3 CONGIUNTURA TERRITORIALE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE I Trimestre 3 Giugno 3 La dinamica delle esportazioni in valore nel estre 3 registra un

Dettagli

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE Dati disponibili a luglio 2016 Regione Marche P.F. Sistema Informativo Statistico La struttura delle imprese La dimensione delle imprese La densità imprenditoriale La dinamica

Dettagli

Le imprese di biotecnologie in Italia. Aggiornamento congiunturale 2017

Le imprese di biotecnologie in Italia. Aggiornamento congiunturale 2017 Le imprese di biotecnologie in Italia Aggiornamento congiunturale 2017 Introduzione Questo documento presenta una sintesi dei dati congiunturali che caratterizzano l industria a fine 2016, con riferimento

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Bollettino Mezzogiorno Sardegna Bollettino Mezzogiorno 01 2017 Sardegna INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil in Sardegna 1.2 Occupazione e disoccupazione in Sardegna LE IMPRESE 2.1 Struttura e

Dettagli

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE Anno 2016 Regione Marche P.F. Performance e Sistema Statistico La struttura delle imprese La dimensione delle imprese La densità imprenditoriale La dinamica demografica

Dettagli

NOTE DEL SERVIZIO ANALISI E FINANZA. La cassa integrazione nel Lazio nel mese di maggio 2011

NOTE DEL SERVIZIO ANALISI E FINANZA. La cassa integrazione nel Lazio nel mese di maggio 2011 NOTE DEL SERVIZIO ANALISI E FINANZA La cassa integrazione nel Lazio nel mese di maggio 2011 A cura di Giaime Gabrielli Giugno 2011 o Analisi e Finanza di Sviluppo Lazio 2 Si riduce nel periodo gennaio-maggio

Dettagli

Indice della produzione industriale Giugno 2010

Indice della produzione industriale Giugno 2010 Agosto 1 Indice della produzione industriale Giugno 1 Nel mese di giugno 1, sulla base degli elementi finora disponibili, l'indice della produzione industriale destagionalizzato, con base 5=1, ha registrato

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane Le esportazioni delle regioni italiane Gennaio - giugno 2004 17 settembre 2004 Nel primo semestre 2004 il valore delle esportazioni italiane ha registrato un aumento del 5,7 per cento rispetto allo stesso

Dettagli

ISFOL AREA Analisi dei fabbisogni professionali ed evoluzione tecnologica e organizzativa LAZIO

ISFOL AREA Analisi dei fabbisogni professionali ed evoluzione tecnologica e organizzativa LAZIO LAZIO Sono 79.970 le assunzioni previste dalle imprese nel Lazio per il periodo 2007-2008, di cui il 71,2% nel settore dei Servizi. Il numero complessivo delle uscite, invece, è pari a 71.600 unità. Il

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane Le esportazioni delle regioni italiane Gennaio dicembre 2010 14 Marzo 2011 Nella media del 2010 la ripresa delle esportazioni ha interessato tutte le ripartizioni territoriali. Particolarmente e levato

Dettagli

Indice della produzione industriale Ottobre 2005

Indice della produzione industriale Ottobre 2005 1 dicembre Indice della produzione industriale Ottobre Nel mese di ottobre, sulla base degli elementi finora disponibili, l'indice della produzione industriale con base =1 è risultato pari a 1, con una

Dettagli

La ricerca e sviluppo nelle imprese del FVG. Analisi dei microdati regionali

La ricerca e sviluppo nelle imprese del FVG. Analisi dei microdati regionali La ricerca e sviluppo nelle imprese del FVG Analisi dei microdati regionali REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Direzione generale Servizio programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione

Dettagli

COMMERCIO ESTERO MARCHE TUNISIA

COMMERCIO ESTERO MARCHE TUNISIA COMMERCIO ESTERO MARCHE TUNISIA DATI GEN SET 2010 Sistema Informativo Statistico REGIONE MARCHE 1 Esportazioni Marche vs Tunisia periodo Nel periodo Gennaio Settembre 2010 la regione Marche ha esportato

Dettagli

Capitolo 21. Ricerca, sviluppo e innovazione

Capitolo 21. Ricerca, sviluppo e innovazione Capitolo 21 Ricerca, sviluppo e innovazione 21. Ricerca, sviluppo e innovazione Ricerca e sviluppo in Italia Per saperne di più... ISTAT. La ricerca e sviluppo in Italia: consuntivo 2002 - previsioni

Dettagli

Indice della produzione industriale Giugno 2009

Indice della produzione industriale Giugno 2009 Agosto 9 Indice della produzione industriale Giugno 9 Nel mese di giugno 9, sulla base degli elementi finora disponibili, l'indice della produzione industriale destagionalizzato, con base 5=, ha segnato

Dettagli

Indice della produzione industriale Settembre 2008

Indice della produzione industriale Settembre 2008 1 novembre 8 Indice della produzione industriale Settembre 8 Nel mese di settembre 8, sulla base degli elementi finora disponibili, l'indice della produzione industriale con base =1 è risultato pari a,5

Dettagli

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI Ottobre 2008 Conti economici territoriali Anno 2008 I dati resi noti dall ISTAT relativamente ai principali aggregati dei conti economici regionali

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Bollettino Mezzogiorno Sardegna Bollettino Mezzogiorno 02 2014 Sardegna INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 1.2 Struttura economica ed andamento del Pil in Sardegna Occupazione e disoccupazione in Sardegna LE IMPRESE 2.1 2.2 Struttura

Dettagli

L EXPORT ABRUZZESE nel I semestre 2016

L EXPORT ABRUZZESE nel I semestre 2016 L EXPORT ABRUZZESE nel I semestre 2016 L export registra un incremento di 500 M pari al 13,6% mentre quello italiano non cresce e si posiziona al terzo posto della graduatoria nazionale I mezzi di trasporto

Dettagli

Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano

Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano 1. Le imprese attive Alla fine del 2011, in Sicilia erano attive poco meno di 381.000 imprese (le registrate erano oltre 463.000), in contrazione

Dettagli

ESPORTAZIONI NEL VERBANO CUSIO OSSOLA: LE VENDITE ALL'ESTERO DIMINUISCONO DEL 34% NEL 2009

ESPORTAZIONI NEL VERBANO CUSIO OSSOLA: LE VENDITE ALL'ESTERO DIMINUISCONO DEL 34% NEL 2009 1 ESPORTAZIONI NEL VERBANO CUSIO OSSOLA: LE VENDITE ALL'ESTERO DIMINUISCONO DEL 34% NEL 2009 Premessa In questo rapporto si intende esaminare la dinamica del commercio estero nella provincia del Verbano

Dettagli

Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa

Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa - 16 giugno 2015 In un contesto nazionale ancora negativo, per il 2014 le stime disponibili ed elaborate

Dettagli

La sfida dell economia globale alle economie locali

La sfida dell economia globale alle economie locali La sfida dell economia globale alle economie locali Paolo Onofri 21 novembre 26 Contributi percentuali alla crescita del commercio mondiale 5 4 3 2 1 1979/1975 1989/1979 1999/1989 25/1999 Asia escluso

Dettagli

3 LA PRODUZIONE DI RICCHEZZA

3 LA PRODUZIONE DI RICCHEZZA 3 LA PRODUZIONE DI RICCHEZZA Per analizzare l evoluzione della congiuntura economica nel territorio lecchese e cogliere l intensità con cui la crisi si è ripercossa sull economia provinciale, appare opportuno

Dettagli

COMUNICATO STAMPA 26/2017

COMUNICATO STAMPA 26/2017 AI GIORNALI E CORRISPONDENTI DELLE PROVINCE DI BIELLA E VERCELLI LORO SEDI COMUNICATO STAMPA 26/2017 EXPORT: NEL 1 TRIMESTRE 2017 AUMENTO SOSTENUTO PER BIELLA E VERCELLI Le vendite all'estero crescono

Dettagli

Indice della produzione industriale Settembre 2009

Indice della produzione industriale Settembre 2009 1 novembre 9 Indice della produzione industriale Settembre 9 Nel mese di settembre 9, sulla base degli elementi finora disponibili, l'indice della produzione industriale destagionalizzato, con base 5=,

Dettagli

Flash Industria

Flash Industria 8 novembre 2016 Flash Industria 3.2016 Nel terzo trimestre 2016, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato un incremento del +2 per cento rispetto al corrispondente

Dettagli

Il commercio al dettaglio di articoli di cartoleria e forniture per l ufficio: un profilo statistico

Il commercio al dettaglio di articoli di cartoleria e forniture per l ufficio: un profilo statistico FEDERAZIONE NAZIONALE CARTOLAI Il commercio al dettaglio di articoli di cartoleria e forniture per l ufficio: un profilo statistico Ufficio Studi Confcommercio Febbraio 2013 INDICE 1. Struttura e caratteristiche

Dettagli

PRODUZIONE INDUSTRIALE

PRODUZIONE INDUSTRIALE 10 giugno 2014 Aprile 2014 PRODUZIONE INDUSTRIALE In aprile 2014 l indice destagionalizzato della produzione industriale è aumentato dello 0,7% rispetto a marzo. Nella media del trimestre febbraio-aprile

Dettagli

Imprese importatrici ed esportatrici in Emilia-Romagna. Anno 2013

Imprese importatrici ed esportatrici in Emilia-Romagna. Anno 2013 Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Servizio statistica e informazione geografica Imprese importatrici ed esportatrici in Emilia-Romagna. Anno 20 Bologna,

Dettagli

Flash Industria

Flash Industria 1 agosto 2014 Flash Industria 2.2014 Nel secondo trimestre 2014, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato un incremento del +1,2 per cento rispetto al corrispondente

Dettagli

EMILIA ROMAGNA. Le previsioni al 2016: impiego di lavoro

EMILIA ROMAGNA. Le previsioni al 2016: impiego di lavoro EMILIA ROMAGNA Le previsioni al 2016: impiego di lavoro Lo scenario di previsione relativo alle dinamiche occupazionali dell Emilia Romagna tra il 2010 e il 2016 1 indica una modesta crescita dell occupazione,

Dettagli

Aggiornato il sistema informativo SMAIL Emilia-Romagna sul mercato del lavoro

Aggiornato il sistema informativo SMAIL Emilia-Romagna sul mercato del lavoro Aggiornato il sistema informativo SMAIL Emilia-Romagna sul mercato del lavoro Nei tre anni della crisi (2008-2010), l occupazione del settore privato in regione è scesa dell 1,3%. Più colpite l industria

Dettagli

PRODUZIONE INDUSTRIALE

PRODUZIONE INDUSTRIALE 10 luglio 2014 maggio 2014 PRODUZIONE INDUSTRIALE A maggio 2014 l indice destagionalizzato della produzione industriale è diminuito dell 1,2% rispetto ad aprile. Nella media del trimestre marzo-maggio

Dettagli

SMAIL. Sistema di Monitoraggio Annuale delle Imprese e del Lavoro IMPRESE E OCCUPAZIONE IN BASILICATA

SMAIL. Sistema di Monitoraggio Annuale delle Imprese e del Lavoro IMPRESE E OCCUPAZIONE IN BASILICATA SMAIL Sistema di Monitoraggio Annuale delle Imprese e del Lavoro IMPRESE E OCCUPAZIONE IN BASILICATA Maggio 2012 AVVERTENZE Il presente report contiene una selezione dei principali risultati dell'attività

Dettagli

ANNUARIO STATISTICO REGIONALE - ASR

ANNUARIO STATISTICO REGIONALE - ASR NEWSLETTER ASR Anno 4 Numero 4 aprile 2006 Direttore editoriale Antonio Lentini Redazione Eleonora Bartoloni Iris Eforti Paolo Longoni Nicolina Marino Antonietta Scala ANNUARIO STATISTICO REGIONALE - ASR

Dettagli

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali 29 maggio 2009 Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali Aprile 2009 Nel mese di aprile 2009, sulla base degli elementi finora disponibili, l indice generale dei prezzi alla produzione

Dettagli

Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni

Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni 21 Luglio 2008 Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni 1970-2007 L Istat diffonde le serie storiche degli investimenti per branca proprietaria per gli anni

Dettagli

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 2016

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 2016 LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 216 Saldi positivi per giovani e stranieri, in calo le donne Nel 216 il saldo tra iscrizioni e cessazioni di imprese giovanili

Dettagli

PRODUZIONE INDUSTRIALE

PRODUZIONE INDUSTRIALE 10 marzo 2014 Gennaio 2014 PRODUZIONE INDUSTRIALE A gennaio 2014 l indice destagionalizzato della produzione industriale aumenta, rispetto a dicembre 2013, dell 1,0%. Nella media del trimestre novembregennaio

Dettagli

Il commercio estero in provincia di Cremona Dati trimestrali in milioni di euro provvisori per il 2016 ed il

Il commercio estero in provincia di Cremona Dati trimestrali in milioni di euro provvisori per il 2016 ed il Il commercio estero di beni nella provincia di Cremona 2 trimestre 2017 Dati generali I dati di fonte Istat del secondo trimestre 2017 sul commercio estero, ancora provvisori, indicano che nel periodo

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Molise

Bollettino Mezzogiorno Molise Bollettino Mezzogiorno 02 2014 Molise INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil nel Mezzogiorno 1.2 Occupazione e disoccupazione nel Mezzogiorno LE IMPRESE 2.1 Struttura

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Basilicata

Bollettino Mezzogiorno Basilicata Bollettino Mezzogiorno 01 2016 Basilicata INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa Maggio 2011 Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa Primo Trimestre 2011 I dati destagionalizzati indicano un calo nel primo trimestre; segnali di miglioramento dall industria Secondo gli archivi

Dettagli

Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014

Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014 Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014 L'edizione 2014 dell'annuario statistico realizzato dall'istat e l'ice fornisce un quadro aggiornato sulla struttura e la dinamica dell'interscambio

Dettagli

4 IL COMMERCIO INTERNAZIONALE

4 IL COMMERCIO INTERNAZIONALE 4 IL COMMERCIO INTERNAZIONALE 4.1 Il commercio con l estero Nel periodo gennaio dicembre il valore delle esportazioni della provincia di Napoli ha registrato un aumento del 6,7% rispetto allo stesso periodo

Dettagli

IL COMMERCIO ESTERO DELL ITALIA NEL I TRIMESTRE 2012

IL COMMERCIO ESTERO DELL ITALIA NEL I TRIMESTRE 2012 IL COMMERCIO ESTERO DELL ITALIA NEL I TRIMESTRE 212 Nei primi tre mesi del 212 il valore delle esportazioni italiane di merci è aumentato del 5,5 per cento rispetto allo stesso periodo del 211 per un totale

Dettagli

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2014

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2014 Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Servizio statistica e informazione geografica Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2014 Bologna, 11 maggio 2015

Dettagli

PRODUZIONE INDUSTRIALE

PRODUZIONE INDUSTRIALE 6 agosto 2014 giugno 2014 PRODUZIONE INDUSTRIALE A giugno 2014 l indice destagionalizzato della produzione industriale è aumentato dello 0,9% rispetto a maggio. Nella media del trimestre aprile-giugno

Dettagli

Il saldo della bilancia commerciale risulta positivo ed è pari a 18 miliardi e 454 milioni di euro.

Il saldo della bilancia commerciale risulta positivo ed è pari a 18 miliardi e 454 milioni di euro. I SEMESTRE 2015: CRESCITA DELL EXPORT IN LIGURIA DEL 7% Nel primo semestre 2015, rispetto allo stesso periodo del 2014, in Italia le vendite di beni sui mercati esteri risultano in sensibile espansione

Dettagli

2 TRIMESTRE 2015: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere

2 TRIMESTRE 2015: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere 2 TRIMESTRE 215: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere Nel secondo trimestre 215 i saldi tra iscrizioni e cessazioni di imprese liguri giovanili, femminili e straniere ( * ) risultano

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Bollettino Mezzogiorno Sardegna Bollettino Mezzogiorno 01 2014 Sardegna INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil in Sardegna 1.2 Occupazione e disoccupazione in Sardegna LE IMPRESE 1.3 Struttura e

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 20 febbraio 2013 Dicembre 2012 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA A dicembre il fatturato dell industria, al netto della stagionalità, aumenta dello 0,8% rispetto a novembre, con una crescita dello

Dettagli

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE 13 giugno 2011 I Trimestre 2011 LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE Nel primo trimestre 2011 si rileva una crescita congiunturale delle esportazioni per tutte le ripartizioni territoriali, più marcata

Dettagli

13. Consumi di energia elettrica

13. Consumi di energia elettrica 13. Consumi di energia elettrica Il processo di sviluppo dei cosiddetti Paesi industrializzati tende a promuovere in misura sempre maggiore comportamenti di consumo energivori; in un tale contesto, l Italia

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Campania

Bollettino Mezzogiorno Campania Bollettino Mezzogiorno 01 2017 Campania INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil in Campania 1.2 Occupazione e disoccupazione in Campania LE IMPRESE 2.1 Struttura e

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Calabria

Bollettino Mezzogiorno Calabria Bollettino Mezzogiorno 01 2017 Calabria INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil in Calabria 1.2 Occupazione e disoccupazione in Calabria LE IMPRESE 2.1 Struttura e

Dettagli

PRODUZIONE INDUSTRIALE

PRODUZIONE INDUSTRIALE 10 febbraio 2015 dicembre 2014 PRODUZIONE INDUSTRIALE A dicembre 2014 l indice destagionalizzato della produzione industriale è aumentato dello 0,4% rispetto a novembre. Dopo la stazionarietà registrata

Dettagli

terre di Toscana come sta e dove va il Chianti Stefano Casini Benvenuti San Casciano in Val di Pesa, 21 settembre 2016

terre di Toscana come sta e dove va il Chianti Stefano Casini Benvenuti San Casciano in Val di Pesa, 21 settembre 2016 terre di Toscana come sta e dove va il Chianti Stefano Casini Benvenuti San Casciano in Val di Pesa, 21 settembre 2016 Qualche cenno sulla fase attuale 1. La gravità della crisi 1867-72 1930-36 2008-14

Dettagli

PRODUZIONE INDUSTRIALE

PRODUZIONE INDUSTRIALE 10 marzo 2011 Gennaio 2011 PRODUZIONE INDUSTRIALE A gennaio 2011 l indice destagionalizzato della produzione industriale è diminuito, rispetto a dicembre 2010, dell 1,5%. Nella media del trimestre novembregennaio

Dettagli

CARTA, EDITORIA, STAMPA e TRASFORMAZIONE: analisi della filiera

CARTA, EDITORIA, STAMPA e TRASFORMAZIONE: analisi della filiera CARTA, EDITORIA, STAMPA e TRASFORMAZIONE: analisi della filiera Incontro con i media e gli operatori del settore, per la presentazione della prima indagine economica Milano, martedì 6 febbraio 2007 ore

Dettagli

Occupati - Totale economia livello, migliaia

Occupati - Totale economia livello, migliaia FRIULI VENEZIA GIULIA Le previsioni al 216: impiego di lavoro Lo scenario di previsione relativo alle dinamiche occupazionali del Friuli Venezia Giulia indica che l occupazione nel periodo 21-216 1 rimarrà

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 20 maggio 2013 Marzo 2013 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA A marzo il fatturato dell industria, al netto della stagionalità, registra una riduzione dello 0,9% rispetto a febbraio, con una diminuzione

Dettagli

Politica agraria comunitaria

Politica agraria comunitaria Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Medicina Veterinaria Scuola di specializzazione in Alimentazione animale Politica agraria comunitaria Dott. Rossella Ugati Argomento della lezione

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 22 gennaio 2015 Novembre 2014 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA A novembre il fatturato dell industria, al netto della stagionalità, registra una flessione dello 0,6% rispetto a ottobre, dovuta ad

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Abruzzo

Bollettino Mezzogiorno Abruzzo Bollettino Mezzogiorno 01 2017 Abruzzo INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil in Abruzzo 1.2 Occupazione e disoccupazione in Abruzzo LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica

Dettagli