Gruppo Animatori Spontanei 2008 Parrocchia S.Maria Annunziata

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gruppo Animatori Spontanei 2008 Parrocchia S.Maria Annunziata"

Transcript

1 Gruppo Animatori Spontanei 2008 Parrocchia S.Maria Annunziata Proposta di preghiera in preparazione alla S. Messa di D.Bosco DON BOSCO, UN PADRE PER I GIOVANI ALLA RICERCA DELLE RADICI SPONTANEE

2 amare ciò che amano i giovani affinché essi amino poi anche ciò che ama l educatore Il primo punto da sottolineare è che il percorso che faremo sarà condiviso da tutti i gruppi spontanei, questo messaggio è molto importante ribadirlo con i ragazzi perchè può aiutarci a fargli identificare D.Bosco come figura rappresentante di una realtà e non solo di un momento di preghiera. In questo breve percorso vogliamo proporre quattro cardini del pensiero di D.Bosco, ma non i soliti classici, piuttosto dei nuovi spunti per parlare e pregare nel modo in cui dovremmo vivere il nostro oratorio, i gruppi, gli animatori e animati. questi: Leggendo tanti temi che le sue lettere ci fanno riscoprire volevamo sottolineare L ACCOGLIENZA L IMPORTANZA DEL TEMPO L IMPORTANZA DELLA PAROLA

3 LA SPONTANEITA COME UMILTA Il momento di preghiera di questi quattro incontri vuole essere oltre che un modo di ripassare la storia di D.Bosco anche l occasione per contestualizzare ai giorni nostri parole e preghiere scritte in altri tempi, le lettere di D.B nell 800 e la parola di Dio 2000 anni prima. Proponiamo quindi per ogni incontro la lettura di una parte della sua biografia, seguita da un brano del Vangelo e il lancio di una frase-lettera-riflessione di D.B sul tema da affrontare con qualche domanda rivolta ai ragazzi. PRIMO INCONTRO Biografia: 16 agosto Giovanni Bosco nasce ai Becchi, un gruppo di case che fa parte di Morialdo, frazione di Castelnuovo d'asti. I suoi genitori sono Francesco e Margherita Occhiena. Da un primo matrimonio, Francesco Bosco ha avuto due figli: Antonio, nato nel 1808, e Teresa Maria, nata nd 1810 e morta dopo appena due giorni di vita Muore il padre, Francesco Bosco, lasciando orfani Giovanni e Giuseppe (i figli avuti da Margherita) e Antonio Un sogno misterioso rivela a Giovanni Bosco la missione alla quale Dio lo chiama: prendersi cura dei giovani abbandonati e incamminati per una cattiva strada Giovanni fa la prima Comunione. Febbraio Per contrasti con Antonio, che non vuole vederlo studiare, abbandona giovanissimo la sua casa e va a lavorare come garzone di stalla alla cascina

4 Moglia, a Moncucco. Novembre Tornato dalla cascina Moglia, Giovanni ínizia la scuola presso il vecchio don Calosso, a Morialdo. Novembre Don Calosso muore. Antonio, che sta per sposarsi, si disinteressa degli studi di Giovanni, che può frequentare le scuole pubbliche di Castelnuovo. 4 novembre Giovanni scende a Chieri. Vi trascorrerà dieci anni della sua vita. Vivendo a pensione e pagandosi le spese con mille espedienti, può frequentare le scuole pubbliche Tra i compagni di scuola fonda la sua prima associazione: La Società dell'allegria. Il programma è condensato in due punti: compiere bene i propri doveri di cristiano e di studenti - Essere allegri Riceve la Cresima a Buttigliera d'asti Fa amicizia con Luigi Comollo, il primo " ragazzo santo " che incontra nella sua vita. Ne scriverà una breve biografia dieci anni dopo, nel Ottobre Indossa la veste talare dei chierici ed entra nel Seminario di Chieri. Ha deciso di diventare sacerdote Morte di Luigi Comollo e sua apparizione nella camerata dei chierici. Grave malattia di Giovanni. 29 marzo È ordinato Diacono. 5 giugno Giovanni Bosco è consacrato Sacerdote dall'arcivescovo di Torino, mons. Fransoni, nella cappella dell'arcivescovado. Il giorno dopo dice la sua prima Messa all'altare dell'angelo Custode nella chiesa di san Francesco d'assisi. Lo assiste don Cafasso, che diventerà la guida spirituale della sua vita. Autunno Rifiuta i primi incarichi che gli vengono offerti, e si iscrive al Convitto Ecclesiastico di san Francesco d'assisi per perfezionare gli studi teologici. Fa una prima esplorazione nella città di Torino, e scopre il problema grave della gioventù, povera e abbandonata a causa della " rivoluzione industriale " che sta arrivando anche in questa città. 8 dicembre Incontra nella sacrestia della chiesa di san Francesco di Assisi un giovane immigrato, Bartolomeo Garelli di Asti. Invita lui e i suoi amici a un incontro settimanale. È l'inizio dell'oratorio. Autunno Inizia la "migrazione" dell'oratorio di don Bosco in diversi luoghi della città: presso l'opera della Marchesa Barolo, nel cimitero di san Pietro in Vincoli, presso i Molini di città, in casa Moretta, in un prato dei fratelli Filippi. Dovunque i ragazzi sono mal sopportati per il loro chiasso. Don Bosco è sospettato di ribellione alle autorità civili e addirittura di pazzia. Settembre Quando l'oratorio è presso i Molini di città, don Bosco fa uno degli incontri fondamentali della sua vita. Lo avvicina un ragazzetto pallido, 8 anni, orfano di padre: Michelino Rua. Diventerà suo braccio destro, e suo successore alla testa della Congregazione Salesiana. Ottobre Pubblica la Storia ecclesiastica ad uso delle scuole. Seguiranno la Storia sacra (1847), Il sistema metrico decimale (1849), La Storia d'ltalia (1855) e molti altri libri. 12 aprile L'Oratorio si trasferisce sotto una tettoia affittata da Francesco Pinardi, in Valdocco. È il giorno di Pasqua, ed è il suo trapianto definitivo. Luglio Malattia quasi mortale di don Bosco. La guarigione è strappata alla Madonna dalle preghiere dei giovani lavoratori che frequentano l'oratorio. 3 novembre Dopo una lunga convalescenza passata ai Becchi, don Bosco ritorna all'oratorio accompagnato dalla madre Margherita, che viene a fare da mamma ai suoi ragazzi. In due stanze prese in affitto inizia la scuola. Dicembre Don Bosco affitta tutta la casa di Francesco Pinardi, e dà un decisivo sviluppo alla scuola serale 12 aprile Nell'Oratorio nasce la prima associazione di giovani impegnati: la Compagnia di San Luigi. Maggio Don Bosco ospita, in cucina, il primo ragazzo che gli chiede di stare con lui, un immigrato dalla Valsesia. In questo stesso anno, don Bosco inizia un corso di Esercizi Spirituali per i suoi ragazzi migliori. Lo ripeterà tutti gli anni, e gli serve fin dall'inizio a individuare le prime "vocazioni salesiane". Dicembre Apre nei pressi di Porta Nuova un secondo Oratorio, e lo dedica a san Luigi. TEMA : Accoglienza Cattiva accoglienza di un villaggio di Samaria 51 Mentre stavano compiendosi i giorni in cui sarebbe stato tolto dal mondo, si diresse decisamente verso Gerusalemme 52 e mandò avanti dei messaggeri. Questi si incamminarono ed entrarono in un villaggio di Samaritani per fare i preparativi per lui. 53 Ma essi non vollero riceverlo, perché era diretto verso Gerusalemme. 54 Quando videro ciò, i discepoli Giacomo e Giovanni dissero: Signore, vuoi che diciamo che scenda un

5 fuoco dal cielo e li consumi?. 55 Ma Gesù si voltò e li rimproverò. 56 E si avviarono verso un altro villaggio. Gesù non viene accolto molto bene dai Samaritani perché storicamente questi ultimi sono sempre stati avversi ai Giudei, pellegrini di Gerusalemme; loro non si rendono conto dell importanza di quella visita e si fermano,nella loro accoglienza, davanti ai pregiudizi storici e etnici Don Bosco ci ricorda Siate lenti nel giudicare IV,439. Siate sempre facili a giudicare bene del prossimo, e quando non potete altro, giudicate bene delle intenzioni, scusandolo almeno per queste. VI,694. Quando ti è fatto rapporto intorno a qualcheduno, procura di rischiarare bene il fatto prima di giudicare. Spesso ti saranno dette cose che sembrano gravi e sono soltanto paglie. VI,524. Nelle relazioni, nelle cose contenziose, prima di giudicare si ascoltino ambe le parti. XI,390. Dio domanda un conto severo di tutte le cose che non ci sono necessarie, se noi non le doniamo secondo il suo precetto. XV,694. Curate sempre quello che di voi potrà dire il Signore, non quello che di voi, bene o male, diranno gli uomini. XVIII,329. Riflessione: 1. Come ci poniamo davanti ad una persona diversa da noi?diversa non significa necessariamente di un altro colore, ma a volte anche semplicemente di idee diverse 2. Come ci prepariamo quando ci viene annunciato l arrivo di qualcuno che non conosciamo?ci informiamo sul suo conto o preferiamo scoprirlo da soli? 3. E giusto dare peso alle voci sul conto di qualcuno che non conosciamo? O è meglio scoprirlo da soli rischiando magari delle grane? 4. Siamo noi stessi quando ci poniamo per la prima volta davanti a qualcuno? O ci trasformiamo nell IO che più si presta per l occasione..? 5. E giusto tenere sempre le porte aperte nelle nostre relazioni o certe facce è meglio che girino alla larga? Curate sempre quello

6 che di voi potrà dire il Signore, non quello che di voi, bene o male, diranno gli uomini. XVIII,329.

7 SECONDO INCONTRO Biografia: Febbraio Don Bosco rifiuta l'invito del marchese Roberto d'azeglio a partecipare a manifestazioni politiche. " lo voglio essere ora e sempre estraneo alla politica". Marzo Scoppia la prima guerra d'indipendenza italiana. La "politica" si diffonde tra gli aiutanti di don Bosco, che gli sollevano contro i giovani più grandi degli oratori di Valdocco e di S. Luigi. Durante la primavera, qualcuno gli spara una fucilata dalla finestra della cappella-tettoia. Il colpo va a vuoto. Autunno Per la prima volta, un ragazzo di don Bosco veste l'abito dei chierici. Si chiama Ascanio Savio. Resterà quattro anni ali'oratorio per aiutare don Bosco. A Torino, intanto, per la sconfitta dell'esercito di Carlo Alberto, si scatenano gravi tumulti In gennaio muore Antonio, fratello di don Bosco, a soli 41 anni. Nel febbraio don Bosco fonda il giornale L'Amico della Gioventù. Sarà un piccolo fallimento: dovrà chiudere dopo appena 61 numeri. Poiché il Seminario diocesano è chiuso, diversi seminaristi sono ospitati da don Bosco all'oratorio, dove possono continuare gli studi Don Bosco fonda all'oratorio una Società di mutuo soccorso per giovani lavoratori Don Bosco acquista casa Pinardi, che finora ha affittato. Inizia la costruzione della chiesa dedicata a san Francesco di Sales, che verrà terminata e consacrata nel Firma i primi contratti di apprendistato per i suoi ragazzi che vanno a lavorare in città, anticipando l'azione sindacale a difesa dei giovani apprendisti Lo scoppio della polveriera semi-distrugge la casa Pinardi, e mette a dura prova la vita dell'oratorio Don Bosco fonda le Letture Cattoliche, piccoli libri mensili per l'istruzione cristiana della gente. Iniziano a funzionare nell'oratorio i primi laboratori professionali, e si sviluppano le scuole interne. 26 gennaio Don Bosco propone a quattro giovani (Rua, Cagliero, Rocchietti, Artiglia) la fondazione dei Salesiani: si tratta di fare una promessa di impegnarsi "nella carità verso il prossimo". Estate A Torino scoppia il colera. I ragazzi di don Bosco si distinguono nella cura dei malati. Hanno avuto da don Bosco l'assicurazione che nessuno sarà colpito se si conservano in grazia di Dio e portano al collo una medaglia della Madonna. 29 ottobre Entra all'oratorio Domenico Savio, il "ragazzo santo ". 25 marzo Michele Rua fa voto di povertà, castità e obbedienza nelle mani di don Bosco. È il primo Salesiano. 8 giugno Domenico Savio fonda la Compagnia dell'lmmacolata. È un gruppo scelto di giovani che collaborano con don Bosco neli'assistere e nel far del bene ai propri compagni.

8 TEMA : L umilta I capi devono servire 24 Gli altri dieci, udito questo, si sdegnarono con i due fratelli; 25 ma Gesù, chiamatili a sé, disse: I capi delle nazioni, voi lo sapete, dominano su di esse e i grandi esercitano su di esse il potere. 26 Non così dovrà essere tra voi; ma colui che vorrà diventare grande tra voi, si farà vostro servo, 27 e colui che vorrà essere il primo tra voi, si farà vostro schiavo; 28 appunto come il Figlio dell uomo, che non è venuto per essere servito, ma per servire e dare la sua vita in riscatto per molti. Gesù non viene per essere servito ma per servire lasciamo ai capi delle nazioni essere serviti!!! In questo Vangelo di Matteo scopriamo tutta l umiltà che dovremmo avere quando ci mettiamo in discussione all interno di un gruppo; se il Figlio dell uomo con tutta la sua potenza è venuto tra noi così umile, noi che siamo così piccoli come dovremmo atteggiarci?è un gran bel interrogativo che questa parola ci mette davanti. Don Bosco ci ricorda Non dir sempre quello che sai, ma fa di saper bene quello che dici. III,614. Parla poco degli altri e meno di te. III,617. Non cercare di scolparti dei tuoi difetti; cerca piuttosto di emendarti. III,617. L aiuto deve venir dall alto, ma per ottenerlo bisogna discendere molto al basso. Quanto più si sta in basso, tanto più m aiuto verrà dall alto. XII,188. L umiltà é il fondamento di ogni tranquillità. XVII,112. Fare il bene che si può senza comparire. La violetta sta nascosta, ma si conosce e si trova all odore. XVIII,860. Riflessione: 1. Cosa significa essere umili per te? 2. Sei umile?...in cosa? 3. Ritengo importanti le persone umili o sono alla pari di altre con altre caratteristiche? 4. Riusciamo a dare risalto alle persone umili all interno del gruppo? 5. Perché l umiltà è un valore sempre più difficile da avere nella vita quotidiana oggigiorno? 6. Essere umili significa a volte essere la persona debole del gruppo oppure è una caratteristica indipendente da altre? 7. A quale tua caratteristica saresti disposto a rinunciare per diventare più umile? Disse il saggio: Nella savana due leoni si combattevano il dominio su tutto il branco;per dare dimostrazione della loro forza radunarono tutti gli animali e si sfidarono a chi ruggiva più forte. Il leone più grande e potente ruggiva che le foglie tremavano, mentre l altro rimaneva a guardare; il sole del pomeriggio coceva le pietre e la gola del leone

9 forte iniziò a seccarsi, ma lui non si fermò e continuò a ruggire fino a quando la gola non ebbe più una goccia di saliva e si seccò, si gonfiò fino a chiudersi il leone forte e potente crollò a terra soffocato, l altro si girò e iniziò a correre nella savana a capo del suo nuovo branco.!!!!!!!!!!!!!!!!!! Fare il bene che si può senza comparire. La violetta sta nascosta,

10 ma si conosce e si trova all odore. XVIII,860. TERZO INCONTRO Biografia:25 novembre Mamma Margherita muore a 69 anni. 9 marzo Muore Domenico Savio. Don Bosco ne scrive quasi subito la "Vita", che avrà una diffusione grandissima. Pio Xll proclamerà "santo" Domenico Savio nel Don Bosco comincia a scrivere le Regole dei Salesiani Primo viaggio di don Bosco a Roma, per presentare la sua opera al Papa. Pio IX lo invita a scrivere le " cose meravigliose " che sono all'origine della sua opera Seconda guerra d'indipendenza italiana, che si chiude con la sanguinosissima battaglia di Solferino. Don Bosco scrive: " Dopo la battaglia di Solferino ho sempre detto che la guerra è cosa d'orrore, e io la credo veramente contraria alla carità". 18 dicembre Nasce ufficialmente la Congregazione Salesiana. Con don Bosco, i primi salesiani sono diciotto Muore don Giuseppe Cafasso, il grande consigliere spirituale di don Bosco. Uno dei primi ragazzi di don Bosco, Michele Rua, diventa prete Quattordici salesiani costituiscono una " commissione segreta " per conservare memoria scritta di ciò che fa e dice don Bosco Muore Giuseppe, il fratello di don Bosco, a 49 anni Don Bosco apre la prima casa salesiana fuori Torino: il " piccolo seminario" di Mirabello Monferrato. A dirigerla manda don Michele Rua. Scrive per lui alcune pagine di "ricordi confidenziali", che costituiscono uno dei documenti fondamentali dello stile educativo salesiano. Marzo Si pone la prima pietra del Santuario di Maria Ausiliatrice in Valdocco Don Bosco fa opera di mediazione tra Santa Sede e Governo italiano per il ritorno alle loro diocesi di 45 vescovi "esiliati" e per l'elezione di nuovi vescovi Pio IX rinnova a don Bosco l'ordine di scrivere le "origini meravigliose" della sua opera. La maggior parte di queste "memorie" sarà scritta da don Bosco tra il 1873 e il gìugno Consacrazione del Santuario di Maria Ausiliatrice. 1 marzo La Pia Società Salesiana è approvata dalla Santa Sede Don Bosco inizia la pubblicazione della Biblioteca della Cioventù Italiana, con lo scopo di mettere in mano ai giovani i classici italiani antichi e moderni emendati dei brani ritenuti inopportuni alla loro educazione. L'uscita dei volumetti è mensile. Dal 1869 al 1885 ne saranno pubblicati 204. Don Bosco dà inizio alla Associazione dei devoti di Maria Ausiliatrice. 26 novembre Entra in Torino il nuovo Arcivescovo, mons. Gastaldi. È stato nominato da Pio IX anche su suggerimento di don Bosco. 7 dicembre Don Bosco cade gravemente ammalato mentre visita la casa salesiana di Varazze. La malattia dura 50 giorni. 5 agosto Nasce la Congregazione delle Figlie di Maria Ausiliatrice, che affianca l'opera dei Salesiani.

11 Superiora è Maria Mazzarello, che insieme a dieci altre giovani in questo giorno riceve l'abito e fa i voti religiosi Muore don Borel. Iniziano gravi contrasti con l'arcivescovo mons. Gastaldi. 3 aprile Vengono definitivamente approvate dalla Santa Sede le Regole della Società Salesiana 11 novembre Iniziano le Missioni Salesiane. Capeggiati da don Giovanni Cagliero partono per l'america del Sud i primi dieci missionarl Don Bosco fonda, con l'approvazione della Santa Sede, la terza famiglia salesiana: i Cooperatori. Essi dovranno " aiutare la Chiesa, i Vescovi, i Parroci promuovendo il bene secondo lo spirito della Società Salesiana" Si riunisce a Lanzo Torinese il primo Capitolo Generale della Società Salesiana. Le prime Figlie di Maria Ausiliatrice partono per le Missioni, ad affiancare il lavoro dei missionari salesiani. Inizia la pubblicazione del Bollettino Salesiano, che terrà i collegamenti tra don Bosco e i suoi Cooperatori " salesiani nel mondo ". Sul Bollettino sono pubblicate le lettere dei missionari, le grazie di M. Ausiliatrice, la Storia dell'oratorio Muore papa Pio IX. Don Bosco è ricevuto in udienza, dal suo successore, Leone Xlll I primi missionari salesiani entrano nella Patagonia `Leone Xlll affida a don Bosco la costruzione del Tempio del Sacro Cuore in Roma Muore madre Maria Domenica Mazzarello, confondatrice delle Figlie di M. Ausiliatrice Per quattro mesi don Bosco viaggia in Francia, elemosinando di città in città per la costruzione del Tempio del Sacro Cuore. Muore mons. Gastaldi. Nuovo Arcivescovo di Torino è il cardinale Alimonda, da molto tempo amico e ammiratore di don Bosco. 7 dicembre Uno dei primi ragazzi di don Bosco viene consacrato vescovo: mons. Giovanni Cagliero. Egli riparte subito dopo per le missioni dell'argentina Meridionale. Sarà poi eletto Cardinale In aprile don Bosco raggiunge la Spagna, e vi rimane trenta giorni elemosinando per il Tempio del Sacro Cuore e per le sue Opere. È un viaggio trionfale, che apre uno splendido avvenire alla Congregazione Salesiana in Spagna In aprile don Bosco scende un'ultima volta a Roma, per la consacrazione del Tempio del Sacro Cuore. La sua salute è a pezzi. 31 gennaio Don Bosco muore all'alba. TEMA : L importanza del tempo Qoelet 3,1-9 1 Per ogni cosa c è il suo momento, il suo tempo per ogni faccenda sotto il cielo. 2 C è un tempo per nascere e un tempo per morire, un tempo per piantare e un tempo per sradicare le piante. 3 Un tempo per uccidere e un tempo per guarire, un tempo per demolire e un tempo per costruire. 4 Un tempo per piangere e un tempo per ridere, un tempo per gemere e un tempo per ballare. 5 Un tempo per gettare sassi e un tempo per raccoglierli, un tempo per abbracciare e un tempo per astenersi dagli abbracci. 6 Un tempo per cercare e un tempo per perdere, un tempo per serbare e un tempo per buttar via. 7 Un tempo per stracciare e un tempo per cucire, un tempo per tacere e un tempo per parlare. 8 Un tempo per amare e un tempo per odiare, un tempo per la guerra e un tempo per la pace. 9 Che vantaggio ha chi si dá da fare con fatica? Dio nella creazione ha dedicato un tempo per fare ogni cosa ( Gen. 1). L uomo nel suo pellegrinare giornaliero non riesce a godere la felicità che un momento offre, perché sempre proiettato alla ricerca di una felicita che verrà nel momento successivo. L indicazione che viene dalla parola è di soffermarsi ed apprezzare ogni momento della vita, dedicando il tempo necessario ad ogni cosa. Don Bosco ci ricorda Occupar rigorosamente bene il tempo. I,518.

12 Ogni momento di tempo è un tesoro. III,550; VI,742; VII,75; XIII,210. Il tempo è prezioso, perciò si devono togliere tutti gli ostacoli che possono impedire di occupano bene. IV,746. Nell ora della morte ti rincrescerà d aver perduto tanto tempo, senza alcun vantaggio dell anima tua. VI,442. Un ora guadagnata al mattino è un tesoro per la sera. VIII,45 Il tempo è prezioso e chi lo perde o non si sforza di utilizzarlo bene, non sarà mai un buon operaio evangelico. XII,630. Ogni momento di tempo è un tesoro, ed ogni momento che impiegherai bene sarà un tesoro che guadagnerai. XIII,439. Io non pensava che ci potesse essere tanta smania come c è adesso di perdere il tempo e rovinarsi l anima con i romanzi. XVII,196. Non perdete tempo, fate del bene, fatene tanto, e non sarete mai pentiti d averlo fatto. XVII,556. Figlioli miei, conservate il tempo e il tempo conserverà voi in eterno. XVIII,482,864. Riflessione: 1. Riusciamo a sfruttare bene il temo da dedicare ad ogni momento? 2. Quanto tempo dedichiamo agli altri? 3. Di quanti momenti non riusciamo a gustare la felicità perché non ne diamo la giusta importanza? 4. Come ci sentiamo quando ci accorgiamo di aver perso un momento? Facciamo mai niente per recuperarlo? 5. Quando si perde un momento si può recuperarlo oppure ogni lasciata è persa per sempre? 6. Al gruppo sono più i momenti che perdo o che vivo in pienezza? 7. Qual è la il momento che più ti ha pesato perdere? 8. Vale la pena di essere sempre in fatica per vivere nella pienezza ogni momento? Un ora guadagnata al mattino è un

13 tesoro per la sera. VIII,45

Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco

Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco e mamma Margherita, sono contadini; ho due fratelli

Dettagli

LABORATORIO MUSICAL CONOSCIAMO DON BOSCO?

LABORATORIO MUSICAL CONOSCIAMO DON BOSCO? LABORATORIO MUSICAL CONOSCIAMO DON BOSCO? PERIODO DI RIFERIMENTO: 1831-1841 TEMI TRATTATI: - Ancora il SOGNO - SOCIETA DELL ALLEGRIA - L AMICIZIA - IL SACERDOZIO QUADRO STORICO metà 800 -Guerre di indipendenza

Dettagli

Io sono con voi anno catechistico

Io sono con voi anno catechistico Io sono con voi 7a unità Pag. 9-10 * Ti chiamo per nome Pag. 111-112 * Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Pag. 11-12 * Il Signore Dio è Padre di tutti Pag. 113-114 * Ci accoglie una grande famiglia:

Dettagli

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene...

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene... Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene... E lì, tutto parla di noi pochi oggetti, alcune piccole cose,

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio. Cari fratelli e sorelle, buongiorno!

I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio. Cari fratelli e sorelle, buongiorno! PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE Piazza San Pietro - Mercoledì, 7 maggio 2014 I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Abbiamo sentito nella lettura di quel brano

Dettagli

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO:

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO: IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO: HO ANNI MI PREPARO A RICEVERE UN DONO GRANDE: 1 VOGLIO CONOSCERE GESÚ PER QUESTO VOGLIO CAMMINARE CON LUI 2 PARLIAMO DI DIO DIO È IL PAPÁ DI GESÚ, LUI CI HA DONATO TUTTO QUELLO

Dettagli

ANNO SANTO DELLA MISERICORDIA. ARCIDIOCESI METROPOLITANA di CATANZARO SQUILLACE

ANNO SANTO DELLA MISERICORDIA. ARCIDIOCESI METROPOLITANA di CATANZARO SQUILLACE ANNO SANTO DELLA MISERICORDIA ARCIDIOCESI METROPOLITANA di CATANZARO SQUILLACE Appuntamenti in Diocesi Settembre / Novembre 2015 01 settembre /10 gennaio Fase parrocchiale e foraniale Missione Giovani.

Dettagli

NOVENA AI MARTIRI DI SIROKI BRIEG (BOSNIA ERZEGOVINA) Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.

NOVENA AI MARTIRI DI SIROKI BRIEG (BOSNIA ERZEGOVINA) Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. 1 NOVENA AI MARTIRI DI SIROKI BRIEG (BOSNIA ERZEGOVINA) PREGHIAMO Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Io credo in Dio, Padre Onnipotente, creatore del cielo e della terra; e in

Dettagli

RICEVI LO SPIRITO SANTO

RICEVI LO SPIRITO SANTO RICEVI LO SPIRITO SANTO SONO DIVENTATO GRANDE... DECIDO DI ESSERE AMICO DI GESÚ FOTO PER DECIDERE DEVO CONOSCERE CONOSCO LA STORIA DI GESÚ: GESÚ E NATO E DIVENTATO GRANDE ED AIUTAVA IL PAPA GIUSEPPE E

Dettagli

GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI

GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI ITINERARIO IN PREPARAZIONE ALLA CONFERMAZIONE LO SPIRITO SANTO SCENDE SU DI ME 1 GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI DOPO LA SUA MORTE IN CROCE, GESÙ RISORTO INCONTRA PIÙ VOLTE I SUOI

Dettagli

La Pentecoste Atti 2, 1-47

La Pentecoste Atti 2, 1-47 La Pentecoste Atti 2, 1-47 Introduzione: Gesù, durante la sua vita, è stato seguito dagli apostoli e da tante altre persone. Maria, sua madre, fin dall inizio gli è stata vicina e non l ha abbandonato

Dettagli

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì. Riti di introduzione Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì Il Signore ci invita alla sua mensa E' il giorno del Signore: le campane ci invitano alla festa; Dio, nostro

Dettagli

«parlerò al tuo cuore»

«parlerò al tuo cuore» «parlerò al tuo cuore» giornata parrocchiale della parola domenica 8 ottobre 2017 Materiale per le parrocchie RITO DELL INTRONIZZAZIONE DELLA PAROLA Si propone, per domenica 8 ottobre 2017, il seguente

Dettagli

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto Preghiera di benedizione della casa Benedizione pasquale della casa La benedizione Pasquale è una tradizione molto antica e ha come scopo di far entrare nella famiglia

Dettagli

La missione piena di giovani! ( cronaca Albania)

La missione piena di giovani! ( cronaca Albania) La missione piena di giovani! ( cronaca Albania) Voglio cominciare questa piccola cronaca sulla nostra missione in Albania con il messaggio di Papa Francesco ai ragazzi: Carissimi ragazzi e ragazze, la

Dettagli

Auguri di Buon Natale 2016 dalla Missione di Maïgaro!!!

Auguri di Buon Natale 2016 dalla Missione di Maïgaro!!! Auguri di Buon Natale 2016 dalla Missione di Maïgaro!!! Carissimi Don Mauro e amici della Parrocchia di San Rufino, questo tempo è utile per riprendere un po' la corrispondenza tralasciata da tempo...

Dettagli

CALENDARIO UNITA' PASTORALE VERDELLINO-ZINGONIA OTTOBRE

CALENDARIO UNITA' PASTORALE VERDELLINO-ZINGONIA OTTOBRE OTTOBRE Scuola Materna: autunno a Somendenna 1 sabato 2 domenica Scuola Materna: ore 10:00 preghiera agli Angeli Custodi in Chiesa Parrocchiale 3 lunedì ore 20:30 Gruppo canto ore 14:00-16:00 raccolta

Dettagli

Diocesi di Alghero-Bosa. Calendario Diocesano

Diocesi di Alghero-Bosa. Calendario Diocesano Diocesi di Alghero-Bosa Calendario Diocesano Anno Pastorale 2017-2018 Calendario Diocesano Anno Pastorale 2017-2018 Settembre 2017 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 12ª Giornata per la custodia del

Dettagli

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI Nel Vangelo di Matteo Gesù agli inizi della sua attività pubblica vuole far conoscere a coloro che lo ascoltano che cosa vuole donare all umanità. Quello che abbiamo

Dettagli

Maria Domenica Mazzarello, nasce il 9 maggio 1837 a Mornese, piccolo paese in provincia di Alessandria.

Maria Domenica Mazzarello, nasce il 9 maggio 1837 a Mornese, piccolo paese in provincia di Alessandria. Madre Mazzarello Maria Domenica Mazzarello, nasce il 9 maggio 1837 a Mornese, piccolo paese in provincia di Alessandria. I suoi primi 13 anni li trascorre in un ambiente familiare caratterizzato da solida

Dettagli

Bibbia per bambini presenta. Gesú sceglie dodici discepoli

Bibbia per bambini presenta. Gesú sceglie dodici discepoli Bibbia per bambini presenta Gesú sceglie dodici discepoli Scritta da: Edward Hughes Illustrata da: Byron Unger; Lazarus Adattata da: E. Frischbutter; Sarah S. Tradotta da: Eliseo Guadagno Prodotta da:

Dettagli

"Il sorriso della pace!

Il sorriso della pace! "Il sorriso della pace! Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2016-2017 Alle Scuole Paritarie è assicurata piena libertà per quanto concerne

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Marina di Carrara, 12 ottobre 2014 BENVENUTO Benvenuto benvenuto, benvenuto a te! (x2) Se guardo nei tuoi occhi, io vedo che... l'amore ci unisce nel Signore. (x2) IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Io ho una gioia

Dettagli

LA CONSACRAZIONE A MARIA E LA SUA INTERCESSIONE

LA CONSACRAZIONE A MARIA E LA SUA INTERCESSIONE LA CONSACRAZIONE A MARIA E LA SUA INTERCESSIONE N.B. Queste apparizioni della Madre di Dio non sono ancora state né approvate né smentite dalla Santa Sede. E stata costituita dalla Chiesa una commissione

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: LA RIFORMA PROTESTANTE BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre le novità portate da Lutero DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1 Serie: Alberi di Giustizia L uomo nato di Nuovo-2 1 NATO DI SPIRITO 2 Gesù rispose: In verità, in verità ti dico, che chi non nasce di acqua e di Spirito non può entrare nel regno di Dio. Giovanni 3:5

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Dio Padre è sempre con noi Non siamo mai soli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Nella fatica sei con noi, Signore Leggi il catechismo

Dettagli

ALLE ORIGINI DELLA CHIESA

ALLE ORIGINI DELLA CHIESA ALLE ORIGINI DELLA CHIESA Gesù prima di ascendere al cielo invia gli apostoli nel mondo dando loro una missione speciale: Andate e ammaestrate tutte le nazioni, battezzandole Nel nome del Padre, del Figlio

Dettagli

RITIRO MIA PRIMA COMUNIONE

RITIRO MIA PRIMA COMUNIONE RITIRO IN PREPARAZIONE ALLA MIA PRIMA COMUNIONE Sono venuto a questo ritiro perché voglio preparare il mio cuore a ricevere Gesù Putignano, 9 maggio 2010 - - PREGHIERA INIZIALE Cat. Il Signore vi hai chiamati

Dettagli

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, io dirigo il traffico da qui; non sapete quanto è meraviglioso saper aiutare da qui. Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, dove vivo

Dettagli

Ad ognuno va il nostro GRAZIE più profondo... nostra opera. bene e in questi anni si sono presi a cuore la

Ad ognuno va il nostro GRAZIE più profondo... nostra opera. bene e in questi anni si sono presi a cuore la BAMBINI... sorrisi, storie, vite... è dedicato a chi ama i BAMBINI, a tutti gli amici e i benefattori che ci vogliono bene e in questi anni si sono presi a cuore la nostra opera. Ad ognuno va il nostro

Dettagli

Calendario Pastorale

Calendario Pastorale DIOCESI DI FOLIGNO Calendario Pastorale 2008 / 2009 - Foligno 2008-1 2 Bianca Camminare insieme Camminare insieme secondo la volontà di Dio : questa è, per così dire, la grammatica della Chiesa, realtà

Dettagli

1.003 iscritti 150 animatori

1.003 iscritti 150 animatori 1.003 iscritti 150 animatori 130 36 cucina 40 laboratori 17 pulizie volontari 28 progetto disabili 9 compiti 11.635 pasti serviti 3.365 tranci di pizza 1.040 kg di pasta distribuito 3.500 frutti (albicocche,

Dettagli

Via Galvani, Camerata Picena (An) Tel dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.00

Via Galvani, Camerata Picena (An) Tel dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.00 Testi: Preghiere tratte dagli scritti della beata Madre Speranza di Gesù Editrice Shalom 08.02.2000 - Anniversario della morte di Madre Speranza Imprimatur: «Approviamo volentieri la stampa di questa devota

Dettagli

LETTERA AI GENITORI. Cari genitori, Ha scritto santa Teresa di Gesù Bambino: "Quando vedevo papà pregare, sapevo come pregano i santi".

LETTERA AI GENITORI. Cari genitori, Ha scritto santa Teresa di Gesù Bambino: Quando vedevo papà pregare, sapevo come pregano i santi. LETTERA AI GENITORI Cari genitori, Ha scritto santa Teresa di Gesù Bambino: "Quando vedevo papà pregare, sapevo come pregano i santi". Vi consegniamo questa frase, perché proprio questo è catechismo! 1

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

Domenica 19 febbraio VII del TEMPO ORDINARIO

Domenica 19 febbraio VII del TEMPO ORDINARIO RIVOLI Parrocchie nella città San Bartolomeo, San Bernardo San Martino, Santa Maria della Stella Foglio settimanale di informazione n 156 Domenica 19 febbraio 2012 - VII del TEMPO ORDINARIO Dal vangelo

Dettagli

I 10 Comandamenti. Mosè e le 10 regole dell Amore

I 10 Comandamenti. Mosè e le 10 regole dell Amore I 10 Comandamenti Sebbene si chiamino Comandamenti, essi in realtà sono la via per vivere in armonia con Dio e gli uomini. Il consiglio di Dio per vivere felicemente sulla terra. Mosè e le 10 regole dell

Dettagli

Abitiamo con te Quaresima 2017

Abitiamo con te Quaresima 2017 Abitiamo con te Quaresima 2017 Pavia 17 gennaio 2017 Carissimi bambini e ragazzi, Anche quest anno vi trovate nelle mani questo piccolo libretto che vuole essere un aiuto a vivere davvero il cammino della

Dettagli

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si aggiungono delle vele gonfiate dal vento, tutto diventa

Dettagli

INDICE PREGHIERE QUOTIDIANE Preghiere del mattino Invocazioni varie

INDICE PREGHIERE QUOTIDIANE Preghiere del mattino Invocazioni varie INDICE Presentazione pag. 5 Invito» 7 PREGHIERE QUOTIDIANE Preghiere del mattino L'angelo del Signore a Maria» 13 Regina del cielo» 14 Cuore divino di Gesù» 15 Ti adoro, mio Dio (al mattino)» 15 Ti adoro,

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli UNDICESIMA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli UNDICESIMA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli UNDICESIMA UNITÀ Andiamo incontro a Gesù che viene Per sempre nella casa del Padre Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Per sempre nella casa del

Dettagli

Testo: 1 Corinzi 3:5-9 LUG 19 febbraio 2017 Tema: Ognuno di noi riceverà la ricompensa per il lavoro svolto

Testo: 1 Corinzi 3:5-9 LUG 19 febbraio 2017 Tema: Ognuno di noi riceverà la ricompensa per il lavoro svolto Testo: 1 Corinzi 3:5-9 LUG 19 febbraio 2017 Tema: Ognuno di noi riceverà la ricompensa per il lavoro svolto 5 Che cos'è dunque Apollo? E che cos'è Paolo? Sono servitori, per mezzo dei quali voi avete creduto;

Dettagli

Due parole - Amore e Speranza - desidero offrire alla mia amata chiesa di Lucca,

Due parole - Amore e Speranza - desidero offrire alla mia amata chiesa di Lucca, OMELIA DI NATALE 2007 MESSA DEL GIORNO Italo Castellani Arcivescovo di Lucca Due parole - Amore e Speranza - desidero offrire alla mia amata chiesa di Lucca, ad ogni uomo di buona volontà, per augurare

Dettagli

Dio mette alla prova l amore di Abrahamo

Dio mette alla prova l amore di Abrahamo Bibbia per bambini presenta Dio mette alla prova l amore di Abrahamo Scritta da: Edward Hughes Illustrata da: Byron Unger; Lazarus Adattata da: M. Maillot; Tammy S. Tradotta da: Eliseo Guadagno Prodotta

Dettagli

Cenni biografici di San Giovanni Bosco

Cenni biografici di San Giovanni Bosco Cenni biografici di San Giovanni Bosco Giovannino Bosco nacque il 16 agosto 1815 in una piccola frazione di Castelnuovo D'Asti, in Piemonte, chiamata popolarmente "i Becchi". Ancora bimbo, la morte del

Dettagli

5 gennaio Liturgia del giorno

5 gennaio Liturgia del giorno 5 gennaio 2014 - Liturgia del giorno Inviato da teresa Sunday 05 January 2014 Ultimo aggiornamento Sunday 05 January 2014 Parrocchia Immacolata Venosa Prima LetturaSir 24,1-4.12-16 (NV) [gr. 24,1-2.8-12]

Dettagli

Messaggio di Gesù 6 Gennaio 2008

Messaggio di Gesù 6 Gennaio 2008 6 Gennaio 2008 Pace a voi tutti. Figli vi esorto a vivere intensamente il valore della Messa, essa è un forte medicinale per le vostre anime in pena. I figli prediletti che sono in Paradiso hanno compreso

Dettagli

IL GIUBILEO SPIEGATO AI BAMBINI

IL GIUBILEO SPIEGATO AI BAMBINI IL GIUBILEO SPIEGATO AI BAMBINI Della scuola dell infanzia BORGOAMICO IL SANTO PADRE HA INDETTO IL GIUBILEO DELLA MISERICORDIA, IN MODO SEMPLICE PARTENDO DALLA LORO ESPERIENZA PERSONALE HO CERCATO DI FAR

Dettagli

ROSARIO DEI RAGAZZI MISSIONARI

ROSARIO DEI RAGAZZI MISSIONARI ROSARIO DEI RAGAZZI MISSIONARI CANTO: SANTA MARIA DEL CAMMINO PREGHIERA INIZIALE: Come Maria percorriamo le strade del mondo. Come Maria portiamo Gesù che è il pane di vita; Con la fede di Maria affidiamo

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER GLI ANIMATORI GREST 2014 LI MANDÒ A DUE A DUE. 1 incontro

CORSO DI FORMAZIONE PER GLI ANIMATORI GREST 2014 LI MANDÒ A DUE A DUE. 1 incontro CORSO DI FORMAZIONE PER GLI ANIMATORI GREST 2014 1 incontro 11-06- 2014 LI MANDÒ A DUE A DUE Intro Tema di qs 1 incontro è IL GRUPPO, esperienza decisiva nel percorso di crescita di ciascuno e fondamentale

Dettagli

PREGHIERA PER UN BIMBO APPENA NATO

PREGHIERA PER UN BIMBO APPENA NATO PREGHIERA PER UN BIMBO APPENA NATO Signore, ci hai dato la gioia di un figlio: custodiscilo e proteggilo dal male, concedi che possa conoscere il tuo amore. Aiutaci ad essere per lui un riflesso vivo della

Dettagli

Diocesi di Ascoli Piceno Newsletter 20 Febbraio 2015

Diocesi di Ascoli Piceno Newsletter 20 Febbraio 2015 Diocesi di Ascoli Piceno Newsletter 20 Febbraio 2015 Pensiero del Vescovo Siamo entrati in Quaresima e, aiutati dalla liturgia quotidiana, ci inoltriamo nella contemplazione dei Misteri centrali della

Dettagli

Omelia Messa Capodanno 2016

Omelia Messa Capodanno 2016 Omelia Messa Capodanno 2016 1. Buon Anno! Carissimi figli, celebriamo un mistero grande: Dio ha scelto di assumere un corpo, di entrare nella storia umana, prendendo la nostra carne. Si è fatto piccolo

Dettagli

INDICE DELLE MATERIE

INDICE DELLE MATERIE 585 INDICE DELLE MATERIE SS. TRINITÀ Mese di febbraio in onore della SS. Trinità pag. 434 Pratiche pel tempo del Giubileo 545 Per l elezione del Sommo Pontefice 548 Per i bisogni della Chiesa e dello Stato

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli

LA CHIESA IN EUROPA TRA IL 400 E IL E' l'insieme di tutte le persone che credono in Gesù Cristo. Capi dei Sacerdoti di un grande territorio

LA CHIESA IN EUROPA TRA IL 400 E IL E' l'insieme di tutte le persone che credono in Gesù Cristo. Capi dei Sacerdoti di un grande territorio LA CHIESA IN EUROPA TRA IL 400 E IL 1000 In questi anni la vita delle persone è difficile nelle terre che sono state dell'impero Romano. Perché la vita è difficile? C'è la guerra, perché i barbari entrano

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana 9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana 18.00 10.00 (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare) Chiamati anche oggi da Gesù per celebrare il suo

Dettagli

VENERABILE ADOLFO BARBERIS

VENERABILE ADOLFO BARBERIS VENERABILE ADOLFO BARBERIS COMUNICATO STAMPA CHIESA: DICHIARATO VENERABILE ADOLFO BARBERIS, APOSTOLO DELL ASSISTENZA ALLE DONNE IMMIGRATE Città del Vaticano, 3 aprile 2014 Oggi, in occasione dell udienza

Dettagli

Rinnovarsi nella libertà Anno II

Rinnovarsi nella libertà Anno II Centro Diocesano di Spiritualità Crema (Georges Braque, Oiseau bleu et gris) Proposte 2013 2014 Rinnovarsi nella libertà Anno II Presentazione del programma 2013-2014 Rinnovarsi nella libertà Ogni uomo

Dettagli

IL BATTESIMO QUANDO SIAMO STATI BATTEZZATI SIAMO DIVENTATI L AQUA È SEGNO LA VESTE BIANCA È SEGNO LA LUCE È SEGNO

IL BATTESIMO QUANDO SIAMO STATI BATTEZZATI SIAMO DIVENTATI L AQUA È SEGNO LA VESTE BIANCA È SEGNO LA LUCE È SEGNO 1 2 IL BATTESIMO L AQUA È SEGNO. LA VESTE BIANCA È SEGNO. LA LUCE È SEGNO. QUANDO SIAMO STATI BATTEZZATI SIAMO DIVENTATI. 3 DIO HA CREATO OGNI COSA: LA LUCE, IL SOLE, LE PIANTE, LE FOGLIE E I FIORI, I

Dettagli

II DOMENICA DOPO NATALE

II DOMENICA DOPO NATALE II DOMENICA DOPO NATALE PRIMA LETTURA Dal libro del Siracide (24,1-4.12-16) La sapienza fa il proprio elogio, in Dio trova il proprio vanto, in mezzo al suo popolo proclama la sua gloria. Nell assemblea

Dettagli

Bozza di proposta diocesana per un percorso di INIZIAZIONE CRISTIANA delle nuove generazioni

Bozza di proposta diocesana per un percorso di INIZIAZIONE CRISTIANA delle nuove generazioni Diocesi Suburbicaria di Albano Bozza di proposta diocesana per un percorso di INIZIAZIONE CRISTIANA delle nuove generazioni --- ATTENZIONE --- Di seguito trovate la bozza di lavoro che è stata presentata

Dettagli

Contemplazione. del mattino o della la sera

Contemplazione. del mattino o della la sera Contemplazione Prima settimana (27 settembre - 3 ottobre) Tema della Prima settimana è la Contemplazione, fonte della testimonianza missionaria e garanzia di autenticità dell annuncio cristiano. del mattino

Dettagli

PARROCCHIA SAN BERNARDO

PARROCCHIA SAN BERNARDO PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana 30 novembre 7 dicembre 2014 DOMENICA 30 Novembre I domenica di AVVENTO - GIORNATA del PANE LUNEDI' 1 Dicembre NON C'E' LA MESSA ore 8,10 Preghiera di Avvento

Dettagli

I bambini nascono dall amore dei genitori e di Dio e crescono assieme al loro amico Gesù.

I bambini nascono dall amore dei genitori e di Dio e crescono assieme al loro amico Gesù. IL MIO AMICO GESU I bambini nascono dall amore dei genitori e di Dio e crescono assieme al loro amico Gesù. TUTTO NASCE DALL AMORE «Fra tanti angeli ne ho scelto uno per te. Lui ti proteggerà» «Il tuo

Dettagli

«Va' nella tua casa, dai tuoi, annuncia loro ciò che il Signore ti ha fatto e la misericordia che ha avuto per te».

«Va' nella tua casa, dai tuoi, annuncia loro ciò che il Signore ti ha fatto e la misericordia che ha avuto per te». «Va' nella tua casa, dai tuoi, annuncia loro ciò che il Signore ti ha fatto e la misericordia che ha avuto per te». (Mc. 5,19) Creazione di Adamo (cattedrale di Chartres) Settembre 2015 1 2 3 4 5 6 XXIII

Dettagli

Domenica 18 gennaio 2015 II del TEMPO ORDINARIO Dal Vangelo secondo Giovanni (Gv 1,35-42) SI ACCETTANO MIRACOLI Domenica 18 Gennaio 17:30 e 21.

Domenica 18 gennaio 2015 II del TEMPO ORDINARIO Dal Vangelo secondo Giovanni (Gv 1,35-42) SI ACCETTANO MIRACOLI Domenica 18 Gennaio 17:30 e 21. PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 18 al 25 gennaio 2015 DOMENICA 18 Gennaio ore 9,00-11,00 S. MESSA LUNEDI' 19 Gennaio NON C'E' LA MESSA ore 21,00 Gruppo Rinnovamento nello Spirito MARTEDI'

Dettagli

SERVIZI CARITAS a porte aperte Organismo pastorale della diocesi di Venezia

SERVIZI CARITAS a porte aperte Organismo pastorale della diocesi di Venezia SERVIZI CARITAS a porte aperte 2016-2017 Organismo pastorale della diocesi di Venezia OBIETTIVI L iniziativa SERVIZI CARITAS a porte aperte che si svolgerà nei periodi di Avvento, Quaresima e Pentecoste

Dettagli

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- . IL COMANDAMENTO DELL AMORE Ama il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta la mente, con tutta la forza. Ama il prossimo tuo come te stesso.

Dettagli

Dai vizi alle beatitudini. 1. Dalla gola (rapporto deformato con il cibo) alla fame di giustizia 22

Dai vizi alle beatitudini. 1. Dalla gola (rapporto deformato con il cibo) alla fame di giustizia 22 COMUNITÀ PASTORALE MARIA, MADRE PRESSO LA CROCE Somma Lombardo - Vizzola Ticino Sito: www.chiesasommavizzola.it La Parola della Domenica (Matteo 4) In quel tempo il Signore 1 Gesù fu condotto dallo Spirito

Dettagli

Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola CALENDARIO PASTORALE. Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola. Ufficio Pastorale Diocesano

Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola CALENDARIO PASTORALE. Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola. Ufficio Pastorale Diocesano Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola CALENDARIO PASTORALE Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola 2011 2012 Ufficio Pastorale Diocesano Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola CALENDARIO PASTORALE

Dettagli

Il programma della Visita di Papa Francesco a Torino il 21 e il 22 giugno 2015

Il programma della Visita di Papa Francesco a Torino il 21 e il 22 giugno 2015 Il programma della Visita di Papa Francesco a Torino il 21 e il 22 giugno 2015 Domenica 21 giugno Ore 8 Arrivo all aeroporto di Torino Caselle Il Santo Padre è accolto da: - S. E. Mons. Cesare Nosiglia,

Dettagli

PREGHIERA EUCARISTICA III

PREGHIERA EUCARISTICA III PREGHIERA EUCARISTICA III Il sacerdote, con le braccia allargate, dice: CP Padre veramente santo, a te la lode da ogni creatura. Per mezzo di Gesù Cristo, tuo Figlio e nostro Signore, nella potenza dello

Dettagli

Movimenti Ecclesiali Contemporanei

Movimenti Ecclesiali Contemporanei Movimenti Ecclesiali Contemporanei Con le prime incrinature nell Azione Cattolica agli inizi della contestazione e della scristianizzazione incipiente, e nel contempo con la novità stimolata del concilio

Dettagli

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi IX Giornata Diocesana per Responsabili dei Gruppi Liturgici 6/11/2010 I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi All ingresso (Cantemus Domino 372) Don Cesare Pavesi Hanno fondato e amato la Chiesa

Dettagli

APPENDICE. Dagli amici della comunità di Caresto riceviamo questi contributi per aiutarci a ravvivare la nostra preghiera di coppia

APPENDICE. Dagli amici della comunità di Caresto riceviamo questi contributi per aiutarci a ravvivare la nostra preghiera di coppia APPENDICE Dagli amici della comunità di Caresto riceviamo questi contributi per aiutarci a ravvivare la nostra preghiera di coppia La Preghiera di coppia L'INVOCAZIONE Ci mettiamo di fronte a Dio che ci

Dettagli

LA BIANCA COLOMBA CHE SCENDE DAL CIELO

LA BIANCA COLOMBA CHE SCENDE DAL CIELO LA BIANCA COLOMBA CHE SCENDE DAL CIELO Legenda dell immagine di copertina: La Bianca Colomba custodisce relazioni di pace. 2 LA BIANCA COLOMBA CHE SCENDE DAL CIELO Racconto di Silva Maria Stefanutti Illustrazioni

Dettagli

Lettere Pastorali. N. 12, Lettera pastorale per la quaresima La famiglia cristiana, Cuneo, Tip. Subalpina di P. Oggero, , f pp. 27.

Lettere Pastorali. N. 12, Lettera pastorale per la quaresima La famiglia cristiana, Cuneo, Tip. Subalpina di P. Oggero, , f pp. 27. Lettere Pastorali N.B. I numeri d ordine delle lettere pastorali e circolari di Mons. Valfrè sono quelli di pubblicazione originale. 1885 1. Lettera pastorale al clero ed al popolo della diocesi di Cuneo,

Dettagli

Un itinerario di santificazione e di apostolato secondo il carisma di Don Bosco. Famiglia Salesiana

Un itinerario di santificazione e di apostolato secondo il carisma di Don Bosco. Famiglia Salesiana Un itinerario di santificazione e di apostolato secondo il carisma di Don Bosco Famiglia Salesiana L Associazione di Maria Ausiliatrice (ADMA) è stata fondata da Don Bosco il 18 aprile 1869 presso il Santuario

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Comprendere che la vita, la natura, sono dono di Dio. Conoscere l ambiente in cui è vissuto Gesù. Riconoscere la Chiesa come famiglia di Dio. Ascoltare alcune pagine bibliche dell Antico testamento

Dettagli

LA PASTORALE È AFFIDATA A DON LINO La lettera del Vicario Generale dell Archidiocesi di Bologna

LA PASTORALE È AFFIDATA A DON LINO La lettera del Vicario Generale dell Archidiocesi di Bologna Bollettino Parrocchiale Dicembre 2015 www.4parrocchieinsieme.org Mail parrocchiale: 4parrocchie.valle.idice@gmail.com Per contattare il Diacono Claudio: 051.6557072 335 7655309 LA PASTORALE È AFFIDATA

Dettagli

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati + La spiritualità dell animatore Giacomo Prati + La spiritualità dell animatore Ponte tra Dio ed i ragazzi + Cos è la spiritualità? La spiritualità è fare esperienza di Dio, un modo per essere cristiani

Dettagli

Diocesi di Acerra AGENDA PASTORALE DIOCESANA

Diocesi di Acerra AGENDA PASTORALE DIOCESANA Diocesi di Acerra AGENDA PASTORALE DIOCESANA 2015/2016 Per aggiornamenti ed integrazioni consultare il sito www.diocesiacerra.it. 2 SETTEMBRE 2015 Martedì 15 Collegio dei Consultori Giovedì 24 Consiglio

Dettagli

I SETTE SACRAMENTI. (pag. 124, 154 e 155 del catechismo) BATTESIMO CRESIMA EUCARISTIA RICONCILIAZIONE UNZIONE degli INFERMI.

I SETTE SACRAMENTI. (pag. 124, 154 e 155 del catechismo) BATTESIMO CRESIMA EUCARISTIA RICONCILIAZIONE UNZIONE degli INFERMI. I SETTE SACRAMENTI (pag. 124, 154 e 155 del catechismo) BATTESIMO CRESIMA EUCARISTIA RICONCILIAZIONE UNZIONE degli INFERMI. ORDINE MATRIMONIO Vivere bene i sacramenti, può trasformare in meglio la tua

Dettagli

San Benedetto da Norcia e il monachesimo

San Benedetto da Norcia e il monachesimo San Benedetto da Norcia e il monachesimo Il monachesimo fin dalle origini è conosciuto come una forma di vita ispirata alla ricerca della felicità. Ci sono diverse forme di monachesimo nella storia dell

Dettagli

Parrocchia San Michele Arcangelo in Mirano PROGRAMMA CATECHESI 2^ MEDIA MESE GIORNO ORA TEMA PRESENZE. MERCOLEDì 15:30-16:30

Parrocchia San Michele Arcangelo in Mirano PROGRAMMA CATECHESI 2^ MEDIA MESE GIORNO ORA TEMA PRESENZE. MERCOLEDì 15:30-16:30 Parrocchia San Michele Arcangelo in Mirano PROGRAMMA CATECHESI 2^ MEDIA 2013-2014 MESE GIORNO ORA TEMA PRESENZE MERCOLEDì 15:30-16:30 Sacerdoti: Casa Canonica 041 430273; don Lino; don Flavio 328 2779861

Dettagli

MARIA PRESENTA GESÙ AL TEMPIO

MARIA PRESENTA GESÙ AL TEMPIO Indice Prefazione ( Tommaso Caputo)... pag. 5 Capitolo I MARIA «MADRE DI DIO» (1 gennaio)...» 9 Solennità di Maria «Madre di Dio»...» 9 Il titolo di «Madre di Dio»...» 10 Maria «Madre» e «Vergine»...»

Dettagli

Parrocchie nella città San Bartolomeo, San Bernardo San Martino, Santa Maria della Stella

Parrocchie nella città San Bartolomeo, San Bernardo San Martino, Santa Maria della Stella Incontri di formazione - CATECHISTE con Bruno Geraci, don Michele Roselli, don Germano Galvagno, don Ezio Risatti Francesco: sabato 28 e domenica 29 settembre in occasione PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO

Dettagli

Festa dei Ragazzi 12 marzo 2017

Festa dei Ragazzi 12 marzo 2017 TAPPE DEL CAMMINO DI PREPARAZIONE ALLA FESTA DEI RAGAZZI 2017 Per ognuna delle 3 tappe vengono proposti varie riflessioni e materiali, da usare e adattare in base ai gruppi. La struttura è la seguente:

Dettagli

OPERA FRANCESCANA DELLA PIETÁ

OPERA FRANCESCANA DELLA PIETÁ OPERA FRANCESCANA DELLA PIETÁ Calendario liturgico Tempo pasquale 2016 CAPPELLA di S. MARIA delle GRAZIE in VIRGINIOLO 50025 MONTESPERTOLI FI ( 0571/669167 Ogni Domenica Orario consueto Ore 16.30: S. Rosario,

Dettagli

CENTENARIO DELLE APPARIZIONI DI FATIMA. Una. settimana con la. Vergine di Fatima 1-8 OTTOBRE. Parrocchia di S. Maria Immacolata Verona

CENTENARIO DELLE APPARIZIONI DI FATIMA. Una. settimana con la. Vergine di Fatima 1-8 OTTOBRE. Parrocchia di S. Maria Immacolata Verona Una settimana con la CENTENARIO DELLE APPARIZIONI DI FATIMA Vergine di Fatima 1-8 2017 Parrocchia di S. Maria Immacolata Verona 1 DOMENICA MARIA È CON NOI E CI PARLA ore 18.00: Ritrovo in Via Marinai d

Dettagli

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre ARCIDIOCESI DI CAPUA PARROCCHIA SANTI FILIPPO E GIACOMO Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre APERTURA ANNO CATECHISTICO PROGRAMMA DELL ANNO PER LA MISSIONE FAMIGLIA Carissime catechiste,

Dettagli

Ho vissuto oggi la Parola di tuo Figlio Gesù? L ho annunziata al mondo che non la conosce? L ho ricordata al mondo che l ha dimenticata?

Ho vissuto oggi la Parola di tuo Figlio Gesù? L ho annunziata al mondo che non la conosce? L ho ricordata al mondo che l ha dimenticata? Con Maria ricordiamo la Parola di Gesù È maggio: il mese che il cuore di ogni credente da sempre dedica alla Vergine Maria, Madre di Dio e Madre nostra. In questo mese, affidiamo a lei, ogni giorno, il

Dettagli

Agosto Settembre 2016

Agosto Settembre 2016 2016 2017 Agosto 2016 Settembre 2016 1 Riunione Responsabili Uffici di Curia - ore 9,30 2 Comitato Direttivo CDAL 4 USMI Incontro delle Superiore con l Arcivescovo Chiesa di Sant Antonio ore 16.00 5 Incontro

Dettagli

Giuliani. Santa. via Crucis con. eronica 2,00. «La croce di Gesù è la Parola con cui Dio ha risposto al male del mondo, una parola che è amore,

Giuliani. Santa. via Crucis con. eronica 2,00. «La croce di Gesù è la Parola con cui Dio ha risposto al male del mondo, una parola che è amore, «La croce di Gesù è la Parola con cui Dio ha risposto al male del mondo, una parola che è amore, misericordia, perdono. La parola della croce è anche la risposta dei cristiani al male che continua ad agire

Dettagli

6.1. I rapporti con la diocesi La collaborazione con le parrocchie vicine La pastorale d insieme... 98

6.1. I rapporti con la diocesi La collaborazione con le parrocchie vicine La pastorale d insieme... 98 Parrocchia: SCHEDA 6 PASTORALE INTEGRATA : STRUTTURE NUOVE PER LA MISSIONE E CONDIVISIONE DI CARISMI 6 «Per mantenere il carattere popolare della Chiesa in Italia, la rete capillare delle parrocchie costituisce

Dettagli