Spett.le ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO DI COLLEVERDE GUIDONIA VIA MONTE G.PARADISO, GUIDONIA (RM)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Spett.le ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO DI COLLEVERDE GUIDONIA VIA MONTE G.PARADISO, GUIDONIA (RM)"

Transcript

1 Spett.le ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO DI COLLEVERDE GUIDONIA VIA MONTE G.PARADISO, GUIDONIA (RM) Presentazione Aziendale :

2 Spett.le ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO DI COLLEVERDE GUIDONIA VIA MONTE G.PARADISO, GUIDONIA (RM) Napoli, 7/9/2012 Presentazione 1) Presentazione Aziendale La IMP. TEC. S.r.L. è una media realtà imprenditoriale che si distingue nel campo delle energie termiche ed elettriche prodotte da fonti rinnovabili (solare, eolico, cogenerazione, biogas, piroscissione ecc.). La IMP. TEC. S.r.L. nasce negli anni 80 e si distingue per lavori di metanizzazione di alcune delle città tra la provincia di Napoli e Caserta. Continua ed accresce la sua forza lavorativa ed il proprio know-how, attraverso l acquisizione di commesse pubbliche e private realizzando reti distributive di fonti energetiche. Con l avvento degli impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili, cioè da fonti che non si esauriscono, la sottoscritta si è impegnata a interamente in questa nuova attività lavorativa. La IMP. TEC. S.r.L., in ultimo, attraverso il suo personale altamente specializzato nel campo dell energia, con i suoi tecnici che realizzano le progettazioni e seguono tutto l iter burocratico-amministrativo e contributivo nazionale, con i suoi dirigenti sempre attenti a mettere in primo piano le esigenze energetiche del cliente, sia pubblico che privato, costituisce un punto di riferimento per i privati e per le aziende medie o piccole che vogliono adottare le tecniche moderne di produzione di energie da fonti rinnovabili. I fornitori di cui si avvale la scrivente sono primarie marche di produzione internazionale e nazionale che hanno ricevuto le varie sigle di abilitazioni ed attestazioni elettriche e qualitative per la produzione di sistemi che sfruttano le energie rinnovabili (certificazioni CE, ISO, ecc. Nell ultimo quinquennio ha migliorato le sue performance, offrendo ai clienti presenti sul mercato, un prodotto innovativo denominato progetto di consulenza globale energia I punti di forza del progetto di consulenza globale energia possono così essere sintetizzati:

3 I nostri consulenti dopo aver studiato attentamente i consumi elettrici e termici dei potenziali clienti propongono soluzioni valide e tali da assicurare un effettivo risparmio energetico annuale, o proponendo la fornitura di Gas ed energia elettrica a prezzi notevolmente più vantaggiosi grazie all accordo stilato con il gruppo ENI o proponendo impianti per la produzione di energia elettrica e/o termica adeguati alle reali esigenze di consumo del cliente La validità dei prodotti proposti viene sempre dimostrata puntualmente grazie all elaborazione di studi di fattibilità tecnica economica e di progettazioni tecniche, sintetiche o analitiche. L Azienda affianca il Cliente anche nella ricerca di soluzioni finanziarie, agevolate o non, adattandole alle reali possibilità del Cliente stesso. L Azienda affianca il Cliente anche nell elaborazione di tutti i documenti necessari per l ottenimento delle Autorizzazioni previste per l esecuzione e la gestione degli impianti proposti Grazie a questo continuo impegno, l Azienda. si pone sul mercato, e nei confronti dei propri Clienti, come un vero Partner Aziendale che non si limita a proporre e a fornire impianti e tecnologie, ma svolge anche una importante opera di consulente Aziendale che aiuta il Cliente stesso e gli consiglia sempre le migliori soluzioni presenti sul mercato, specialmente nel settore energetico. Nell ultimo quinquennio di lavori, che coincide con il periodo del D.L chiamato Conto Energia, la scrivente ha realizzato impianti di notevole importanza. I privati costituiscono circa il 40% delle commesse lavorative, l altro 60 % è costituito da imprese private come per esempio Frantoio Piscitelli Giuseppe oppure Cogenuri S.r.l. (per citare alcuni degli ultimi lavori realizzati). 2) Elenco di alcuni lavori realizzati Di seguito si allegano alcuni dei nostri lavori più importanti: UNIVERSITA BOCCONI di MILANO Impianti termoidraulici e gas per conto della VICMA S.r.l. LINGOTTO di TORINO Impianti di condizionamento e prestazioni di saldature per conto della VICMA s.r.l. SOC. COOP. AUGUSTEA Gruppo CAROLA di NAPOLI Manutenzione ordinaria e straordinaria gruppi elettrogeni a gasolio ; rifazione impianti elettrici presso sito archeologico di Poggiomarino ( NA) EDILBOSCHETTO Gruppo REA di SANT ANASTASIA Realizzazione impianti termoidraulici, installazione impianti solari al servizio di 100 appartamenti siti nel complesso IMEPA S.r.l. di NOCERA INFERIORE Progettazione e realizzazione Impianto fotovoltaico da 40 Kwp

4 CUOMO PATRIZIO E CUOMO RAFFAELE di POMPEI Progettazione e realizzazione di un impianto da 32 Kwp in BOSCOREALE e progettazione di un impianto da 40 Kwp da realizzare nel comune di POMPEI VARONE CIRO di SCAFATI Progettazione e realizzazione impianto Fotovoltaico da 3 Kwp nel comune di SCAFATI AMERICAN LAUNDRY di MELITO Realizzazione impianto di cogenerazione da 700 Kwp in Melito, per conto della MOTOR SUD ING. PIETRO MAINOLFI di MONTESARCHIO N. 2 Impianti FTV da 16,800 Kwp realizzati in associazione di impresa con TECOSOLAR Nel comune di Rotondi (AV) DE LUCA ANTONIO di CAMPOSANO Progettazione e realizzazione di un impianto da 3 Kwp in CAMPOSANO DOTT. DE PASQUALE GABRIELLA di NAPOLI Progettazione e realizzazione di un impianto solare da 6 Kwp e di un impianto di condizionamento centralizzato in Napoli ALBERGO SANTA TERESA di TORRE DEL GRECO Progettazione di un impianto solare da 20 Kwp e di un impianto di condizionamento da 300 Kw R.P.N. di NOCERA INFERIORE Gruppo DE MARINIS di NOCERA INFERIORE N. 1 Impianto da 200 Kwp in corso di rilascio autorizzazioni, da realizzare in NOCERA INFERIORE LA REGINA DEL POMODORO di SANT EGIDIO DI MONTALBINO N. 1 Impianto da 50 Kwp in corso di ottenimento finanziamento, da realizzare in SANT EGIDIO DI MONTALBINO COPPOLA FERDINANDO di EBOLI N. 1 Impianto da 50 Kwp, in corso di rilascio autorizzazione comunale, da realizzare su una serra sita in EBOLI FIDO E FELIX di FRATTAMINORE Progettazione impianto da 20 Kwp in corso di rilascio finanziamento bancario, da realizzare nel comune di FRATTAMAGGIORE

5 DILFER Gruppo DI LORENZO di Napoli Progettazione e realizzazione di un impianto da 20 Kwp mediante l utilizzo di pannelli amorfi della SUNERG OPEC Pagani Realizzazione impianto di cogenerazione alimentato a biomasse da 1 MGW con recupero termico convogliato in una serra di fiori FRANTOIO PISCITELLI GIUSEPPE Arienzo (CE) Progettazione e realizzazione di un impianto da 25 Kwp mediante l utilizzo di pannelli policristallino della Sharp COGENURI S.r.L. Bruciano (NA) Progettazione e realizzazione di un impianto da 100 Kwp mediante l utilizzo di pannelli policristallino della Sharp La nostra Azienda è lieta di poter offrire i propri servizi e prodotti a codesta spettabile PRO-LOCO e a tutti gli abitanti presenti nella zona gestita dalla stessa, prevedendo, così come meglio indicato nella convenzione allegata alla presente, una serie di vantaggi economici e strutturali, che si spera incontrino la vostra favorevole approvazione. Il nostro responsabile area Lazio, Signor Maddalena Mauro, è a vostra disposizione per qualsiasi chiarimento in merito e nell attesa di una vostra gentile convocazione porgiamo cordiali saluti

Company Profile. Energie Alternative per l Industria con progetti chiavi in mano. Passion To Create

Company Profile. Energie Alternative per l Industria con progetti chiavi in mano. Passion To Create Company Profile Energie Alternative per l Industria con progetti chiavi in mano Passion To Create C HI SIAMO Il socio fondatori vantano un esperienza pluridecennale, nazionale ed internazionale nell ambito

Dettagli

VISION P.2 MISSION P.2 CHI SIAMO P.3 STORIA P.5 PUNTI DI FORZA P.7 MODUS OPERANDI P.7 SERVIZI P.9 LAVORAZIONI P.10

VISION P.2 MISSION P.2 CHI SIAMO P.3 STORIA P.5 PUNTI DI FORZA P.7 MODUS OPERANDI P.7 SERVIZI P.9 LAVORAZIONI P.10 2 VISION P.2 MISSION P.2 CHI SIAMO P.3 STORIA P.5 PUNTI DI FORZA P.7 MODUS OPERANDI P.7 SERVIZI P.9 LAVORAZIONI P.10 MISSION CER Energie è la risposta concreta nel settore delle tecnologie impiantistiche

Dettagli

s.r.l. Energy Service Company

s.r.l. Energy Service Company s.r.l. Energy Service Company www.enesco.it s.r.l. Energy Service Company CHI SIAMO Enesco s.r.l. è una Energy Service Company, costituita da professionisti attivi nel settore delle energie rinnovabili

Dettagli

ENGIE per il Territorio. Area Adriatica e Sud

ENGIE per il Territorio. Area Adriatica e Sud ENGIE per il Territorio Area Adriatica e Sud La fascia Adriatica e il Sud, ripresa e antiche tradizioni 2.420 Comuni 20,8 milioni Abitanti 7,8 milioni Famiglie 3,4 milioni Ettari di foreste 4,8 milioni

Dettagli

PIANO AMBIENTALE ED ENERGETICO REGIONALE

PIANO AMBIENTALE ED ENERGETICO REGIONALE PIANO AMBIENTALE ED ENERGETICO REGIONALE Obiettivo A.3 Aumentare la percentuale di energia proveniente da fonti rinnovabili A.3 allegato 6 LR 39/2005. Prescrizioni per l accesso alle semplificazioni amministrative

Dettagli

Gaetano Zoccatelli, Global Power, energia verde per tutti

Gaetano Zoccatelli, Global Power, energia verde per tutti Gaetano Zoccatelli, Global Power, energia verde per tutti La S.p.A. del Gruppo Vittoria, presieduto da Gaetano Zoccatelli, espande la sua offerta alle aziende e alle famiglie. Global Power è un azienda

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008. Pag. 1 di 10

UNI EN ISO 9001:2008. Pag. 1 di 10 Pag. 1 di 10 CORSI CANTIERI S.r.l. PROFILO AZIENDALE Generalità: La CORSI CANTIERI S.r.l. opera nel settore delle realizzazioni e manutenzioni di impianti tecnologici e delle opere edili. La propria attività

Dettagli

ENERGETICA. Realizzazione delle pratiche per l ottenimento degli incentivi fiscali in materia di risparmio energetico.

ENERGETICA. Realizzazione delle pratiche per l ottenimento degli incentivi fiscali in materia di risparmio energetico. ENERGETICA Diagnosi energetica degli edifici: analisi dell efficienza energetica dell edificio allo stato attuale, valutazione dei consumi, individuazione delle principali criticità, studio dei possibili

Dettagli

ENERGIA, fornitura e consulenza

ENERGIA, fornitura e consulenza ENERGIA, fornitura e consulenza Il nostro lavoro si basa su competenze reali e su una concreta esperienza nel mondo dei servizi energetici per le PMI. COS È LA SPESA ENERGETICA? SPESA ENERGETICA = PREZZO

Dettagli

Progetti pilota nel campo delle energie rinnovabili: grazie ai fondi europei una sfida nuova per la Valle d'aosta

Progetti pilota nel campo delle energie rinnovabili: grazie ai fondi europei una sfida nuova per la Valle d'aosta Progetti pilota nel campo delle energie rinnovabili: grazie ai fondi europei una sfida nuova per la Valle d'aosta I progetti pilota per la sperimentazione di diverse soluzioni nel campo del solare fotovoltaico,

Dettagli

IMPIANTI TECNOLOGICI

IMPIANTI TECNOLOGICI PROGETTAZIONE INSTALLAZIONE MANUTENZIONE CIVILE INDUSTRIALE TERZIARIO GRANDE DISTRIBUZIONE HOTEL IMPIANTI TECNOLOGICI la passione è l energia che alimenta il nostro lavoro MASINI IMPIANTI SRL La nostra

Dettagli

plusenergy AGENZIA DI PROMOZIONE E VENDITA PER L ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI Mr. Greenwatt

plusenergy AGENZIA DI PROMOZIONE E VENDITA PER L ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI Mr. Greenwatt plusenergy AGENZIA DI PROMOZIONE E VENDITA PER L ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI Mr. Greenwatt IMPIANTI FOTOVOLTAICI - chiavi in mano Case e Abitazioni Stabili Condominiali Aziende e Industrie Parchi Fotovoltaici

Dettagli

Venerdì 24 giugno - ore BOLOGNA - Sala 20 Maggio - 3 torre, Viale della Fiera 8

Venerdì 24 giugno - ore BOLOGNA - Sala 20 Maggio - 3 torre, Viale della Fiera 8 Conto Termico 2.0 Nuove opportunità per l efficienza energetica per il patrimonio pubblico, le imprese, le famiglie e le cooperative sociali. Per Confindustria Emilia Romagna: IRCI spa - San Leo (RN) Venerdì

Dettagli

Riqualificazione Energetica

Riqualificazione Energetica "Sii il cambiamento che vuoi vedere avvenire nel mondo Mahatma Ghandi Riqualificazione Energetica : leading innovation Gemal s.r.l. nasce nel 1993 per diventare leader nell installazione e nella manutenzione

Dettagli

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Lorenzo Lazzerini Responsabile Ufficio Rifiuti e Politiche Energetiche Comune di Livorno Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Dettagli

SOCIETÀ ITALIANA TECNOLOGICA. La qualità della competenza, la creatività dell innovazione

SOCIETÀ ITALIANA TECNOLOGICA. La qualità della competenza, la creatività dell innovazione SOCIETÀ ITALIANA TECNOLOGICA La qualità della competenza, la creatività dell innovazione La SIT S.r.l. Unipersonale nasce nel 2013 per volontà del Presidente del C.d.A, Walter Gizzi, che sin dagli anni

Dettagli

Due professionalità integrate in un unica proposta Per un approccio sistemico all edificio-impianto

Due professionalità integrate in un unica proposta Per un approccio sistemico all edificio-impianto 2 3 4 Due professionalità integrate in un unica proposta Per un approccio sistemico all edificio-impianto 5 6 Risposte a 360 e su misura 7 La ditta termoidraulica Giordano Luciano nasce a Verzuolo nel

Dettagli

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA Venezia, 14.11.2014 L Accordo Comune di Venezia-MATTM per lo sviluppo di interventi di efficienza energetica e l utilizzo di fonti di energia rinnovabile: un opportunità di sviluppo per Venezia Il contesto

Dettagli

Prima Serata 6 Giugno 2011

Prima Serata 6 Giugno 2011 2.0 11 Prima Serata 6 Giugno 2011 Programma dell incontro 1. Progetto Des «il sole è per tutti» 2. Analisi dei valori Des all interno dell offerta 3. Proposta fotovoltaico 4. Proposta termico 5. Eventuali

Dettagli

Progetto Alterna. Energie rinnovabili per le PMI nel settore portuale

Progetto Alterna. Energie rinnovabili per le PMI nel settore portuale Progetto Alterna Energie rinnovabili per le PMI nel settore portuale Misura 1.7 Regione Toscana - Azione 1.7.1: Reti per il trasferimento tecnologico Ottobre 2007 Obiettivo di Alterna Alterna è un progetto

Dettagli

MAIM ENGINEERING SRL - P. IVA/C.F N. ISCRIZIONE AL REGISTRO DELLE IMPRESE DI CAGLIARI /96 Capitale Sociale ,00 - v.

MAIM ENGINEERING SRL - P. IVA/C.F N. ISCRIZIONE AL REGISTRO DELLE IMPRESE DI CAGLIARI /96 Capitale Sociale ,00 - v. PRESENTAZIONE DELLA SOCIETA MAIM ENGINEERING SRL Codice ISTAT (anno 2007): 711210 Numero di iscrizione Registro Imprese: 296531/1996; Data di iscrizione Registro Imprese: 17/10/1996 Ragione sociale: Maim

Dettagli

MINISTERO DELL AMBIENTE

MINISTERO DELL AMBIENTE MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE Fondo di rotazione di Kyoto Antonio Strambaci Direzione Generale per lo sviluppo sostenibile il clima e l energia Roma, 12 marzo 2012 La

Dettagli

CONDOMINI UFFICI AZIENDE CASE DI CURA BANCHE. Servizi Energetici SCUOLE HOTEL PISCINE PALESTRE CENTRI COMMERCIALI OSPEDALI

CONDOMINI UFFICI AZIENDE CASE DI CURA BANCHE. Servizi Energetici SCUOLE HOTEL PISCINE PALESTRE CENTRI COMMERCIALI OSPEDALI CONDOMINI UFFICI AZIENDE CASE DI CURA BANCHE SCUOLE HOTEL Servizi Energetici PISCINE PALESTRE CENTRI COMMERCIALI OSPEDALI Cristoforetti Servizi Energia si propone a tutti gli enti pubblici, alle aziende

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE GRUPPO CAT

PRESENTAZIONE AZIENDALE GRUPPO CAT PRESENTAZIONE AZIENDALE GRUPPO CAT Il Gruppo CAT nasce nel 2016 per offrire un multi-service nell'ambito della consulenza aziendale, progettazione impiantistica, installazione e verifiche di impianti.

Dettagli

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, CALVISANO (Bs) Italia Sito internet:

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, CALVISANO (Bs) Italia Sito internet: ENERGIA DAL SOLE IL TUO CONSULENTE PER L ENERGIA VERDE Operiamo nel settore delle produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Tra i nostri clienti vi sono grandi aziende del settore energetico

Dettagli

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile L amministrazione comunale, le attività produttive e i cittadini per una città più pulita Previsioni conseguenze interventi Lunedì 8 Ottobre

Dettagli

Manuale d ausilio. alla progettazione. termotecnica. Miniguida AICARR. Cultura e Tecnica per Energia Uomo e Ambiente

Manuale d ausilio. alla progettazione. termotecnica. Miniguida AICARR. Cultura e Tecnica per Energia Uomo e Ambiente Manuale d ausilio alla progettazione termotecnica Miniguida AICARR Cultura e Tecnica per Energia Uomo e Ambiente Copyright AICARR. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del volume può essere riprodotta

Dettagli

SONO L energia VALORE ALL ENERGIA

SONO L energia VALORE ALL ENERGIA SONO L energia CHE SCELGO passare da clienti... Power Energia nasce con lo scopo di fornire energia elettrica e gas ai consumatori del settore business attraverso la forma d impresa della cooperativa di

Dettagli

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica ENERGIA, INNOVAZIONE ed EFFICIENZA ENERGETICA 3 dicembre 2015 Vercelli Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica 1 Ing. Mauro Bertolino Settore Sviluppo Energetico

Dettagli

ENGIE per il Territorio. Area Lazio

ENGIE per il Territorio. Area Lazio ENGIE per il Territorio Area Lazio Il Lazio: cuore dell Italia 378 Comuni 5,7 milioni Abitanti 2,4 milioni Famiglie 700.000 Ettari di foreste 800.000 Edifici Residenziali 186 mld PIL corrente 426.000 Imprese

Dettagli

INGEGNERIA. La Cogenerazione aiuta l ambiente e riduce i costi dell energia.

INGEGNERIA. La Cogenerazione aiuta l ambiente e riduce i costi dell energia. INGEGNERIA La Cogenerazione aiuta l ambiente e riduce i costi dell energia. Lo sappiamo bene in Terra Energia, azienda attiva dal 2002 nella realizzazione di applicazioni cogenerative con potenza elettrica

Dettagli

Storia del Gruppo Energy Lab

Storia del Gruppo Energy Lab Storia del Gruppo Energy Lab 2008 2009 Nasce Energy Lab, come distributore di impianti Solari Termici per clientela residenziale e industriale. Si Diversifica nel settore Solare Fotovoltaico. 2010 Progettazione,

Dettagli

ENGIE per le Imprese. Autoproduzione ecosostenibile

ENGIE per le Imprese. Autoproduzione ecosostenibile ENGIE per le Imprese Autoproduzione ecosostenibile Autoproduzione ecosostenibile: fotovoltaico cogenerazione trigenerazione La sfida dell efficienza energetica è indirizzata sempre più verso uno sviluppo

Dettagli

Il teleriscaldamento negli ambiti urbani di piccola e media dimensione: il caso Egea

Il teleriscaldamento negli ambiti urbani di piccola e media dimensione: il caso Egea Il teleriscaldamento negli ambiti urbani di piccola e media dimensione: il caso Egea Venerdì 25 maggio 2012 Torino Lingotto Fiere ing. Piergiorgio Carotta, Direttore Divisione Energia - Gruppo Egea IL

Dettagli

Le soluzioni di Mediocredito Italiano a sostegno delle imprese che investono in energia rinnovabile

Le soluzioni di Mediocredito Italiano a sostegno delle imprese che investono in energia rinnovabile Le soluzioni di Mediocredito Italiano a sostegno delle imprese che investono in energia rinnovabile Carlo Stocchetti Direttore Generale Mediocredito Italiano Verona, 8 ottobre 2010 Agenda Il gruppo Intesa

Dettagli

PRESENTAZIONE DEI RISULTATI FINALI

PRESENTAZIONE DEI RISULTATI FINALI PRESENTAZIONE DEI RISULTATI FINALI 4 Aprile 2014 Centro Congressi Camera di Commercio Perugia Relazione ing. Gabriele De Micheli - U.O. Servizi Tecnologici Energetici Informatici Comune di Perugia Bando

Dettagli

PIANO ENERGETICO REGIONALE BANDO PER IL COFINANZIAMENTO DI PROGRAMMI DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI ENTI LOCALI

PIANO ENERGETICO REGIONALE BANDO PER IL COFINANZIAMENTO DI PROGRAMMI DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI ENTI LOCALI PIANO ENERGETICO REGIONALE BANDO PER IL COFINANZIAMENTO DI PROGRAMMI DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI ENTI LOCALI Con delibera 30 marzo 2009, n. 417 la Giunta regionale ha disciplinato modalità e criteri

Dettagli

Elettra Investimenti S.p.A.

Elettra Investimenti S.p.A. Elettra Investimenti S.p.A. Milano, 15 giugno 2016 Investor Presentation La nostra Missione 2 Elettra Investimenti 2015 in sintesi Elettra Investimenti è una holding industriale che opera sul territorio

Dettagli

L efficienza energetica: l esperienza di Ferrari

L efficienza energetica: l esperienza di Ferrari L efficienza energetica: l esperienza di Ferrari Roma, 26 novembre 2009 FORMULA UOMO e Sostenibilità Ambientale Il progetto Formula Uomo impegna l azienda ad un programma di continuous improvement della

Dettagli

Enerservices gas srl

Enerservices gas srl Enerservices gas srl company / enerservicesgas EnerServicesGas oggi è una grande realtà che si occupa di impiantistica a 360 gradi: condizionamento, impianti elettrici e ad energia rinnovabile, depurazione

Dettagli

IL PROGETTO SOLE E STELLE DELLE EGADI

IL PROGETTO SOLE E STELLE DELLE EGADI IL PROGETTO SOLE E STELLE DELLE EGADI IL PROGETTO SOLE E STELLE DELLE EGADI Le isole Egadi: laboratorio avanzato per lo sviluppo delle rinnovabili, l efficienza energetica e l abbattimento della CO 2 nelle

Dettagli

I PROFESSIONISTI DELL ENERGIA

I PROFESSIONISTI DELL ENERGIA I PROFESSIONISTI DELL ENERGIA IMMERENERGY I professionisti dell energia ImmerEnergy è il marchio della nuova divisione Immergas dedicata al mercato delle energie rinnovabili. ImmerEnergy si pone come referente

Dettagli

Questionario. Dopo aver compilato il questionario Le chiediamo di consegnarlo al Suo Comune entro il 15 gennaio 2013

Questionario. Dopo aver compilato il questionario Le chiediamo di consegnarlo al Suo Comune entro il 15 gennaio 2013 Questionario Compilando il questionario in forma anonima, somministrato a campione tra la popolazione di Villaputzu, Lei contribuirà a fornire informazioni utili al Suo Comune riguardo i consumi energetici.

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Marco Schiavi Indirizzo Via Sudorno n. 31, 24129 Bergamo Telefono 333 2662643 Fax E-mail marcoschiavi73@gmail.com Nazionalità ITALIANA Data di

Dettagli

Ruolo delle Agenzie Provinciali per l Energial

Ruolo delle Agenzie Provinciali per l Energial Ruolo delle Agenzie li per l Energial Auditorium ENEA di Saluggia (VC) Giovedì 28 settembre 2006 Chi è AGENBIELLA Agenzia per l Energia l della E nata da un progetto europeo SAVE II nel 1998 E un Consorzio

Dettagli

317 Comuni nel Lazio hanno almeno un impianto fotovoltaico

317 Comuni nel Lazio hanno almeno un impianto fotovoltaico Legambiente Lazio Comunicato stampa Roma, 29 marzo 2011 317 Comuni nel Lazio hanno almeno un impianto fotovoltaico Legambiente presenta tutti i dati di Comuni Rinnovabili 2011: nella nostra regione 213,1

Dettagli

Obiettivi e pubbliche amministrazioni nel settore energetico

Obiettivi e pubbliche amministrazioni nel settore energetico Obiettivi e pubbliche amministrazioni nel settore energetico Il Piano UE del 2007 Una politica energetica per l Europa indica 3 obiettivi al 2020: migliorare l efficienza l energetica del 20% incrementare

Dettagli

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino 1/41 Italia Domanda di energia primaria Italia: domanda di energia primaria

Dettagli

Quadro conoscitivo energetico

Quadro conoscitivo energetico Quadro conoscitivo energetico Marcello Antinucci Contenuti del quadro conoscitivo del territorio Bilancio Serra Analisi della domanda/offerta di energia per fonte e per settore finale d utilizzo e del

Dettagli

Oggetto: Comunicazione e richiesta informazioni in merito al Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) del Comune di TROINA (EN).

Oggetto: Comunicazione e richiesta informazioni in merito al Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) del Comune di TROINA (EN). Numero codice fiscale e Partita IVA 81000970863 C I T T À D I T R O I N A Medaglia d oro al Merito Civile Provincia di Enna ------------------------- Protezione Civile Energia e Fonti Rinnovabili Oggetto:

Dettagli

Energy Check Management e Tutela delle Costruzioni

Energy Check Management e Tutela delle Costruzioni Energy Check Management e Tutela delle Costruzioni Ing. Roberto Pasini Autorizzazioni amministrative per l installazione di impianti fotovoltaici e solari: semplificazioni e agevolazioni Camera di Commercio

Dettagli

IMPRESA, AMBIENTE e LAVORO sono i tre livelli cui destiniamo il nostro impegno: i tre pilastri che contraddistinguono

IMPRESA, AMBIENTE e LAVORO sono i tre livelli cui destiniamo il nostro impegno: i tre pilastri che contraddistinguono ORIENTAMENTO offre una gamma completa di prestazioni, sia nella fase di progettazione che in quella di gestione aziendale, per rispondere alle molteplici esigenze di un mondo del lavoro sempre più alle

Dettagli

- Dimensionamento in prima approssimazione di impianto solare termico e di impianto fotovoltaico per edificio nuovo

- Dimensionamento in prima approssimazione di impianto solare termico e di impianto fotovoltaico per edificio nuovo - Dimensionamento in prima approssimazione di impianto solare termico e di impianto fotovoltaico per edificio nuovo prof. ing. Francesco Minichiello DII (sezione DETEC), Università degli Studi di Napoli

Dettagli

Centri di ricerca. Grandi. imprese. Piccole e medie. imprese

Centri di ricerca. Grandi. imprese. Piccole e medie. imprese Centri di ricerca Piccole e medie imprese Grandi imprese Leader nelle tecnologie per l'energia e l'automazione. Le società del Gruppo ABB operano in oltre 100 Paesi. Numero impiegati : 336 Si occupa dello

Dettagli

FER Fonti Energie Rinnovabili

FER Fonti Energie Rinnovabili FER Fonti Energie Rinnovabili La formazione obbligatoria per i Responsabili Tecnici delle imprese di installazione e manutenzione straordinaria di impianti energetici alimentati da fonti rinnovabili I

Dettagli

DI PARMA A DUE PASSI DAL CENTRO STORICO

DI PARMA A DUE PASSI DAL CENTRO STORICO A DUE PASSI DAL CENTRO STORICO DI PARMA Edificio dal design esclusivo e raffinato inserito in un nuovo quartiere nel cuore della città, in zona vicina al centro storico, ben servita, con comodo accesso

Dettagli

Descrizione sintetica del progetto

Descrizione sintetica del progetto Priorità 6.1.3 Concerto Descrizione sintetica del progetto 1. Obiettivi generali Il progetto Energy in Minds! Vuole dimostrare che una riduzione del 20 30% dei consumi di energia fossile e delle emissioni

Dettagli

CESANO BOSCONE: UNA CITTA' IN CLASSE A Ridurre le emissioni con politiche di sostenibilità energetica

CESANO BOSCONE: UNA CITTA' IN CLASSE A Ridurre le emissioni con politiche di sostenibilità energetica CESANO BOSCONE: UNA CITTA' IN CLASSE A Ridurre le emissioni con politiche di sostenibilità energetica I consumi energetici e le emissioni a Cesano Boscone A CHE PUNTO SIAMO? Luca D'Achille Responsabile

Dettagli

Il valore del label Città dell energia per il Comune di Bellinzona

Il valore del label Città dell energia per il Comune di Bellinzona Il valore del label Città dell energia per il Comune di Bellinzona Ing. Mauro Suà - Direttore AMB, 2 dicembre 2011 1 Obiettivi del Progetto Promuovere l immagine del Comune e dell Azienda Sfruttare le

Dettagli

ANALISI DI FUNZIONAMENTO IMPIANTO DI TRIGENERAZIONE: REPORT DI FUNZIONAMENTO DATI REGISTRATI

ANALISI DI FUNZIONAMENTO IMPIANTO DI TRIGENERAZIONE: REPORT DI FUNZIONAMENTO DATI REGISTRATI Report funzionamento impianto di trigenerazione Anno 2016 Pag. 1 di 9 ANALISI DI FUNZIONAMENTO IMPIANTO DI TRIGENERAZIONE: REPORT DI FUNZIONAMENTO DATI REGISTRATI Report di funzionamento per un impianto

Dettagli

La formula della nuova energia i+c

La formula della nuova energia i+c La formula della nuova energia i+c La nostra energia è rinnovabile Un offerta integrale con soluzioni individuali, adattate alle esigenze di ogni cliente o progetto Energia Industria Navale Trazione Energia

Dettagli

di energia: esempi concreti Ing. Massimo Passerelli Amministratore Delegato La La possibile collaborazione tra

di energia: esempi concreti Ing. Massimo Passerelli Amministratore Delegato La La possibile collaborazione tra La La possibile collaborazione tra Enti tra Enti pubblici pubblici e distributori e di di energia: esempi concreti Ing. Massimo Passerelli Amministratore Delegato Sede degli Uffici Tecnici della Napoletanagas

Dettagli

Lo sportello tecnologico del Laboratorio Fotovoltaico

Lo sportello tecnologico del Laboratorio Fotovoltaico Lo sportello tecnologico del Laboratorio Fotovoltaico Carla Sanna sanna@sardegnaricerche.it -2/19 Sommario Inquadramento generale delle attività del laboratorio Cos è lo sportello e perché crearlo Attività

Dettagli

AUTOPRODUZIONE E GESTIONE DELL ENERGIA: le strategie di efficienza energetica in UniSA

AUTOPRODUZIONE E GESTIONE DELL ENERGIA: le strategie di efficienza energetica in UniSA AUTOPRODUZIONE E GESTIONE DELL ENERGIA: le strategie di efficienza energetica in UniSA Master in Europrogettazione Ph.D. Ing. Rocco Carfagna www.poienergia.gov.it L' Campus di Fisciano: Superficie totale

Dettagli

ENERGY ON AIR SKY GAS&POWER

ENERGY ON AIR SKY GAS&POWER ENERGY ON AIR 2 Sky Gas & Power è un azienda solida che opera nel mercato libero del gas e dell energia elettrica. Si rivolge a tutti i tipi di clientela offrendo non solo prezzi fissi e indicizzati ma

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE

PRESENTAZIONE AZIENDALE Progettazione Realizzazione Manutenzione Impianti Elettrici Idraulici Termici Climatizzazione Antincendio Energie Rinnovabili PRESENTAZIONE AZIENDALE Con la presente ci pregiamo sottoporvi la presentazione

Dettagli

Cogenerazione a biogas Energia con valore aggiunto

Cogenerazione a biogas Energia con valore aggiunto Biogas Moduli di cogenerazione fino a 2.000 kw Cogenerazione a biogas Energia con valore aggiunto Massimo rendimento con una tecnologia innovativa Massimo rendimento! www.corbis.com Tecnologie rivolte

Dettagli

Le energie rinnovabili, motore di sviluppo per la Sicilia

Le energie rinnovabili, motore di sviluppo per la Sicilia Le energie rinnovabili, motore di sviluppo per la Sicilia Festival Energie Alter-native 2012 Venerdì 15 giugno 2012 - Sala Martorana, Palazzo Comitini - Palermo Relatore: Irene Bolignari Responsabile Qualità

Dettagli

CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE

CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE CAPITOLO 9 STATISTICHE...2 9.1 OGGETTO...2 9.2 AMBITO DI APPLICAZIONE...2 9.3 RACCOLTA DELLE INFORMAZIONI...3 9.4 STATISTICHE MENSILI ED ANNUALI...4 Cap. 9 pag. 1 CAPITOLO

Dettagli

Finanziamenti al Solare Termico per le PA: i Bandi Ministeriali Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico e Il Sole negli Enti Pubblici

Finanziamenti al Solare Termico per le PA: i Bandi Ministeriali Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico e Il Sole negli Enti Pubblici Finanziamenti al Solare Termico per le PA: i Bandi Ministeriali Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico e Il Sole negli Enti Pubblici Presentazione di: ing. Carlo Rizzo (responsabile area tecnica) Costruzioni

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 842 del 29 giugno 2015 pag. 1/6 PROGRAMMA REGIONALE

ALLEGATOA alla Dgr n. 842 del 29 giugno 2015 pag. 1/6 PROGRAMMA REGIONALE giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 842 del 29 giugno 2015 pag. 1/6 PROGRAMMA REGIONALE per sostenere la realizzazione di diagnosi energetiche o l adozione di sistemi di gestione conformi

Dettagli

L offerta ESCoper l efficienza energetica. Ing. Antonio Ciccarelli SEA Servizi Energia Ambiente S.r.l.

L offerta ESCoper l efficienza energetica. Ing. Antonio Ciccarelli SEA Servizi Energia Ambiente S.r.l. L offerta ESCoper l efficienza energetica Ing. Antonio Ciccarelli SEA Servizi Energia Ambiente S.r.l. antonio.ciccarelli@sea.aq.it www.sea.aq.it Indice 1. Il servizio ESCo 2. Tipologie di interventi 3.

Dettagli

PROGETTO «KRESCO» Efficienza energetica, ESCO e normativa di riferimento. Milano 13 aprile 2016

PROGETTO «KRESCO» Efficienza energetica, ESCO e normativa di riferimento. Milano 13 aprile 2016 PROGETTO «KRESCO» Efficienza energetica, ESCO e normativa di riferimento Milano 13 aprile 2016 I IMPIANTI protagonisti COGENERAZIONE dell efficienza: le ESCo E.S.Co Art. 1 Direttiva 2006/32/CE Art. 2,

Dettagli

Il futuro del fotovoltaico in Italia

Il futuro del fotovoltaico in Italia Il futuro del fotovoltaico in Italia Nuove opportunità di business per l installatore QUARATINO SIMONE Solon Pioneri del Fotovoltaico in Europa dal 1997 1,2 GW 3,48 Mld. venduti 800 Dipendenti 310 MW Impianti

Dettagli

Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi

Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi 28 febbraio 2011 Olivetta Federici Piano straordinario per l occupazione : Misura II.8 Piu green Incentivazione alla razionalizzazione dei consumi energetici ed

Dettagli

IL PLAYER MONDIALE DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA

IL PLAYER MONDIALE DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA RÉFÉRENCES COULEUR dient_white 92288 Suresnes - FRANCE +33 (0)1 57 32 87 87 IL PLAYER MONDIALE DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA Zone de protection 1 WHITE Zone de protection 2 Zone de protection 3 ENGIE NEL

Dettagli

Concepire oggi l energia del futuro

Concepire oggi l energia del futuro Concepire oggi l energia del futuro ISO 50001, Audit e Diagnosi Energetica da obbligo normativo a fattore di successo 22 ottobre 2014 TRIGENIA S.R.L. Trigenia è una ESCo (Energy Service Company) attiva

Dettagli

LA FILIERA GREEN DEL DISTRETTO HIGH TECH le Aziende presentano i loro progetti. 20 febbraio 2012 Hotel COSMO - Torri Bianche Vimercate (MB)

LA FILIERA GREEN DEL DISTRETTO HIGH TECH le Aziende presentano i loro progetti. 20 febbraio 2012 Hotel COSMO - Torri Bianche Vimercate (MB) LA FILIERA GREEN DEL DISTRETTO HIGH TECH le Aziende presentano i loro progetti 20 febbraio 2012 Hotel COSMO - Torri Bianche Vimercate (MB) Gruppo Gamma Srl Graffagnino Gianpaolo GRUPPO GAMMA GAMMA ENERgIA

Dettagli

In collaborazione con

In collaborazione con Ente per le Nuove tecnologie, l Energia e l Ambiente CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS MULTISETTORIALE: Civile - Pubblica Amministrazione - Professionisti Con la collaborazione

Dettagli

ALLEGATO B) Dati tecnici ed economici dell intervento tipologie a) e b)

ALLEGATO B) Dati tecnici ed economici dell intervento tipologie a) e b) ALLEGATO B) Dati tecnici ed economici dell intervento tipologie a) e b) a) Riqualificazione energetica nell edilizia pubblica b) Realizzazione di impianti a fonti rinnovabili ad uso di edifici Nome dell

Dettagli

Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia

Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia Università di Udine Dipartimento di scienze agrarie e ambientali Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia D. Dell Antonia, R. Gubiani, G. Pergher,

Dettagli

ITA GEFRAN SOLUZIONI PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI APPARECCHIATURE DI AUTOMAZIONE E QUADRI ELETTRICI

ITA GEFRAN SOLUZIONI PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI APPARECCHIATURE DI AUTOMAZIONE E QUADRI ELETTRICI ITA GEFRAN SOLUZIONI PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI APPARECCHIATURE DI AUTOMAZIONE E QUADRI ELETTRICI 09/2016 GEFRAN SOLUZIONI PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI APPARECCHIATURE DI AUTOMAZIONE E QUADRI

Dettagli

Lined up with the future

Lined up with the future Lined up with the future La Società CR PROJECT SERVICE www.crtsgroup.com La CR PROJECT SERVICE è partner tecnologico di Terna Plus per la quale segue lo studio di efficientamenti energetici di varie aziende

Dettagli

PRODUZIONE ENERGIA ELETTRICA E TERMICA da IMPIANTI A BIOMASSE

PRODUZIONE ENERGIA ELETTRICA E TERMICA da IMPIANTI A BIOMASSE PRODUZIONE ENERGIA ELETTRICA E TERMICA da IMPIANTI A BIOMASSE HEADQUARTER LA SEDE: 2000 mq di uffici interamente alimentati con energie rinnovabili 60 DIPENDENTI età media 33 anni CHI SIAMO: GENERA SpA:

Dettagli

AUDIT ENERGETICI. Conoscere, capire e migliorare l utilizzo dell energia. P A I N G E A Ingegneria ed Ambiente

AUDIT ENERGETICI. Conoscere, capire e migliorare l utilizzo dell energia. P A I N G E A Ingegneria ed Ambiente AUDIT ENERGETICI Conoscere, capire e migliorare l utilizzo dell energia 1 Premessa ed Obbiettivi La diagnosi energetica di una azienda, di un edificio, di un processo industriale, costituisce la base dello

Dettagli

Con una buona idea in testa il futuro cresce meglio. IMPIANTI FOTOVOLTAICI

Con una buona idea in testa il futuro cresce meglio. IMPIANTI FOTOVOLTAICI Con una buona idea in testa il futuro cresce meglio. IMPIANTI FOTOVOLTAICI IMPIANTI FOTOVOLTAICI PANDORA CHIAVI IN MANO: DALLA PROGETTAZIONE ALLA INSTALLAZIONE, PENSIAMO A TUTTO NOI. INCENTIVI E VANTAGGI

Dettagli

ECO ENERGIA FUTURA S.R.L. Via dei Pasquinetti LUCCA (LU) Tel 0583/ Fax 0583/

ECO ENERGIA FUTURA S.R.L. Via dei Pasquinetti LUCCA (LU) Tel 0583/ Fax 0583/ ECO ENERGIA FUTURA S.R.L. Via dei Pasquinetti 55100 LUCCA (LU) Tel 0583/46.25.69 - Fax 0583/46.39.69 www.ecoenergiafutura.it info@ecoenergiafutura.it Lo sfruttamento esasperato del Pianeta Terra offre

Dettagli

Energie rinnovabili - Ricavare l energia dalle fonti energetiche naturali è la scelta responsabile, in alternativa allo sfruttamento delle fonti

Energie rinnovabili - Ricavare l energia dalle fonti energetiche naturali è la scelta responsabile, in alternativa allo sfruttamento delle fonti Energie rinnovabili - Ricavare l energia dalle fonti energetiche naturali è la scelta responsabile, in alternativa allo sfruttamento delle fonti energetiche tradizionali, verso cui si sta orientando una

Dettagli

La forza dell esperienza e la garanzia della tecnologia.

La forza dell esperienza e la garanzia della tecnologia. La forza dell esperienza e la garanzia della tecnologia. LA NOSTRA REALTÀ L a Seth Automation è nata con l intento di porsi quale punto di riferimento per le aziende manifatturiere nel campo dell automazione

Dettagli

Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco

Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale Claudio G. Ferrari Presidente Federesco Il finanziamento tramite terzi Cosa è una ESCO Considerazioni di Federesco sulla SEN Sommario 2

Dettagli

LAVORI PUBBLICI. Periodico mensile d informazione tecnica

LAVORI PUBBLICI. Periodico mensile d informazione tecnica LAVORI PUBBLICI Periodico mensile d informazione tecnica NUOVO CONTO ENERGIA DECRETO MINISTERIALE 6 AGOSTO RELAZIONE PAESAGGISTICA D.P.R. 9 LUGLIO, N. 139 NORMATIVA ANTIMAFIA LEGGE 13 AGOSTO, N. 136 PREVENZIONE

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA Decreto Legislativo 19 agosto 2005 N.192 così come modificato dal Decreto Legislativo 29 dicembre 2006 N.311 OGGETTO: Fabbricato a destinazione sito a in Via.. IDENTIFICAZIONE

Dettagli

Smart Grids e Rinnovabili

Smart Grids e Rinnovabili Smart Grids e Rinnovabili Gerardo Montanino Direttore Operativo Trasmissione e Distribuzione: mercato elettrico e Smart Grids Fiera Milano Rho, 29 maggio 2009 www.gse.it 2 Indice Nuovi modelli di generazione,

Dettagli

L ADEGUAMENTO IMPIATISTICO E LE ESIGENZE DI SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE Ing. Paolo Iannelli Ministero per i Beni e le Attività Culturali

L ADEGUAMENTO IMPIATISTICO E LE ESIGENZE DI SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE Ing. Paolo Iannelli Ministero per i Beni e le Attività Culturali FORUM DI PREVENZIONE INCENDI Milano, 26 ottobre 2011 L ADEGUAMENTO IMPIATISTICO E LE ESIGENZE DI SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE Ing. Paolo Iannelli Ministero per i Beni e le Attività Culturali Premessa

Dettagli

ENGIE PER MATERA. 10 Giugno 2016

ENGIE PER MATERA. 10 Giugno 2016 A ENGIE PER MATERA 10 Giugno 2016 ENGIE nel mondo 70 Presente in 70 paesi 1 Fornitore di servizi per l efficienza energetica 3 Venditore di gas naturale in Europa 152.900 Collaboratori 1 Produttore indipendente

Dettagli

da oltre 50 anni innovazione per l efficienza energetica

da oltre 50 anni innovazione per l efficienza energetica ENERGIE RINNOVABILI da oltre 50 anni innovazione per l efficienza energetica IMPIANTI ELETTRICI IMPIANTI TERMOIDRAULICI PUBBLICA ILLUMINAZIONE UNA STORIA DI OLTRE 50 ANNI La storia di Elettromeccanica

Dettagli

»*J. ^lègr. Si autorizza a rendere visibile la e-mail della persona di riferimento sul sito internet della fiera:

»*J. ^lègr. Si autorizza a rendere visibile la e-mail della persona di riferimento sul sito internet della fiera: »*J ^lègr DATI GENERALI: Comune: CITTA' DI TORINO Abitanti del comune: 91,54 Provincia: i Torino Budget/ costi del progetto: O Euro Persona di riferimento: Sergio CHIAMPARINO E-mail della persona di riferimento:

Dettagli

La politica energetica della Regione Marche e l adeguamento del PEAR

La politica energetica della Regione Marche e l adeguamento del PEAR La politica energetica della Regione Marche e l adeguamento del PEAR 1 Il nuovo contesto normativo Strategia europea 20.20.20 - Direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell uso di energia da fonti rinnovabili

Dettagli

Saluto Dove siamo. Castel San Pietro

Saluto Dove siamo. Castel San Pietro Castel San Pietro, Ticino, Svizzera Castel San Pietro, Ticino, Svizzera Saluto Dove siamo Castel San Pietro - 2 200 abitanti, 1 200 ettari prevalentemente boschivi - da 250 m s/m a 1700 del Monte Generoso

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli