Stato delle tecnologie: I moduli ORC Turboden per applicazioni a Biomassa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Stato delle tecnologie: I moduli ORC Turboden per applicazioni a Biomassa"

Transcript

1 Alessandro Guercio Biomasse ad uso energetico: un'opportunità per lo sviluppo sostenibile del territorio Auditorium ENEA Centro Ricerche Saluggia - 3 luglio 2012 Codice doc. Aggiornamento: 02/07/2012 Stato delle tecnologie: I moduli ORC Turboden per applicazioni a Biomassa

2 Agenda La società e i prodotti Turboden La cogenerazione a biomassa con moduli ORC: il teleriscaldamento e la produzione del pellet di legno Gli sviluppi normativi Casi applicati 2

3 Chi siamo Turboden è leader europeo nella produzione di turbogeneratori ORC per la generazione di energia elettrica e calore da fonti rinnovabili e da recupero di calore da processi industriali. La società è stata fondata a Milano nel 1980 dall Ing. Mario Gaia, ex professore presso il Dipartimento di Energetica del Politecnico di Milano e oggi Amministratore Delegato, che nel corso degli anni ha coinvolto in azienda alcuni dei suoi studenti più brillanti. Fin dagli anni della sua fondazione, la realizzazione di turbogeneratori basati su una speciale tecnologia detta ORC (da Organic Rankine Cycle) per produrre energia elettrica da fonti rinnovabili e da calore di scarto è stata per Turboden un autentica vocazione e costituisce l elemento principale della propria mission. Nel 2009 entra a far parte di Pratt & Whitney (UTC Corp.), leader mondiale nella progettazione, costruzione e manutenzione di motori per aviazione, sistemi di propulsione spaziale e turbine a gas industriali. Oggi Tuboden è inserita nella divisione Pratt & Whitney Power Systems (PWPS), per sviluppare soluzioni basate su tecnologia ORC per la generazione di energia elettrica da fonti rinnovabili e da recupero calore in tutto il mondo. 3

4 Fortune 50 corporation 16 più grande produttore USA $54.3B di vendite nel 2010 Presente in 195 paesi dipendenti United Technologies Corporation UTC Power UTC Hamilton Carrier Research Sikorsky Otis Fire & Security Sundstrand Center EPC Service Large Engines After market Marine Mobile Power Wind Power ORC Technology 4

5 oltre 30 anni di esperienza 1984 turbogeneratore ORC 40 kwel per applicazione solare a Perth, Australia 1987 turbogeneratore ORC a biomassa da 3 kwel, Milano 1988 impianto geotermico ORC da 200 kwel in Zambia 2008 turbogeneratore ORC per recupero calore da 3 MW, Belgio 2009 primi 100 impianti e 100MW elettrici installati 2010 Primo impianto oltreoceano 2011 Oltre 200 impianti ORC nel mondo 5

6 6 Copyright Turboden S.r.l. All rights rerved

7 Mercato Europeo ORC p>300kw Le principali applicazioni ORC Turboden in Europa sono in cogenerazione a biomassa 30% Traditional markets (1) New markets (2) 70% (1) Italy, Germany, Austria, Switzerland (2) Mainly Eastern Europe, Northern Europe, US, Russia 7

8 I punti di forza di Turboden R&D Marketing/Vendite Design Produzione Manutenzione Partecipazione a programmi di ricerca nazionali ed europei Cooperazione con Università europee e centri di ricerca Ottimizzazione cicli termodinamici Selezione e controllo fluidi di lavoro Progettazione termofluido-dinamica; Programmazione e controllo del software di supervisione Valutazione della fattibilità tecnicoeconomica di impianti ORC Offerte personalizzate per massimizzare gli obiettivi economici e ambientali Sostegno per il raggiungimento di incentivi pubblici per energie rinnovabili Progettazione meccanica componenti totalmente in house Proprietary design e costruzione propria di turbine ottimizzate ORC STRUMENTI Programmi termofluido-dinamici FEA - Finite Element Analysis 3D CAD-CAM Analisi vibrazionale Fornitori selezionati di materiali e componenti Controllo qualità & project management Moduli montati in fabbrica per minimizzare tempi di montaggio in situ Avviamento e commissioning Manutenzione, assistenza tecnica e gestione parti di ricambio Monitoraggio a distanza & ottimizzazione della gestione degli impianti Numerosi brevetti

9 Turboden - Fatti & Persone (Aggiornamento: Febbraio 2012) 9

10 Cosa facciamo Biomassa Geotermia elettricità Solare Termodinamico Recupero Calore unità standard da 600 kw a 6 MW soluzioni personalizzate fino a 15 MW calore Turboden progetta e sviluppa turbogeneratori basati sulla tecnologia ORC (Organic Rankine Cycle) per la produzione di energia elettrica e termica partendo da varie fonti rinnovabili e dal calore di scarto, particolarmente indicati per la generazione distribuita. Copyright Turboden S.r.l. All rights rerved 10

11 Copyright Turboden S.r.l. All rights rerved Impianto ORC in un processo di cogenerazione da biomassa 11

12 12 Il ciclo termodinamico ORC Il turbogeneratore utilizza l olio diatermico ad alta temperatura per preriscaldare e vaporizzare un adatto fluido organico di lavoro nell evaporatore (8 3 4). Il vapore organico espande nella turbina (4 5), che è direttamente collegata al generatore elettrico attraverso un giunto elastico. Il vapore passa attraverso il rigeneratore (5 9) e in questo modo preriscalda il fluido organico (2 8). Il vapore viene poi condensato nel condensatore (raffreddato dall acqua di raffreddamento) (9 6 1). Il liquido organico viene infine pompato (1 2) nel rigeneratore e da qui nell evaporatore, completando così la sequenza di operazioni nel circuito chiuso. Copyright Turboden S.r.l. All rights rerved

13 13 I vantaggi tecnici ed operativi del ciclo ORC Vantaggi tecnici Alta efficienza del ciclo termodinamico Elevata efficienza della turbina (fino 90 %) Bassa sollecitazione meccanica della turbina, dovuta alla bassa velocità periferica Basso numero di giri della turbina, tale da consentire il collegamento diretto al generatore elettrico senza interposizione di riduttore di giri Mancanza di erosione delle palette della turbina, dovuta all assenza di umidità negli ugelli Vantaggi operativi / risultati Semplicità nelle procedure di avviamento Funzionamento automatico e continuo Minima richiesta di manutenzione Funzionamento silenzioso Elevata affidabilità (Admont più di 55,000 ore di funzionamento, affidabilità > 98%) Funzionamento a carico parziale fino al 10% della potenza nominale Alta efficienza anche a carico parziale Richiesta di personale: circa 3-5 ore / settimana Lunga vita della macchina Copyright Turboden S.r.l. All rights rerved

14 Biomassa Combustibili & Applicazioni Combustibili Biomassa legnosa: segatura, cippato, corteccia, legno trattato Altra biomassa (fanghi biologici, paglia, scarti di potature, bucce di cereali, etc.) Rifiuti Utenti Termici Essiccazione legname in segherie Essiccazione segatura per produzione pellet Preriscaldo aria per produzione MDF Reti di teleriscaldamento Refrigerazione Serre 14

15 Cogenerazione a biomassa: teleriscaldamento SENZA ORC BIOMASSA CALDAIA A BIOMASSA Acqua fredda Acqua calda UTENTE TERMICO Energia elettrica CON ORC BIOMASSA CALDAIA A BIOMASSA Olio diatermico Acqua fredda UTENTE TERMICO 15

16 La produzione del Pellet In Italia il consumo di pellet di legno al 2012 si stima essere pari a c.a 2 M ton/anno, con una produzione interna stimata in c.a 600k ton/anno. La quasi totalità della produzione interna avviene in impianti che utilizzano energia elettrica dalla rete e combustibili fossili per il processo di essiccazione della segatura. Il pellet così prodotto si carica di un peso ambientale già all origine. La cogenerazione a biomassa al servizio della produzione di pellet permette di utilizzare i residui quali cortecce e ramaglie per generare l energia elettrica e il calore necessari al processo produttivo. 16

17 Cogenerazione a biomassa: la produzione del pellet I moduli CHP producono calore sotto forma di acqua calda ad elevata temperatura utilizzato in essiccatoio a nastro tramite uno scambiatore acqua/aria Nessun cambiamento nel resto del processo produttivo La produzione di pellet avviene grazie alla elettricità e al calore cogenerato a partire dai residui della lavorazione 17

18 La normativa italiana per impianti a biomassa D. Lgs. n. 28 del 3 marzo 2011 (recepimento 2009/28/CE e decreti attuativi (bozza di decreto elettrico) Introduzione del contingente massimo annuo controllato tramite i registri Differenziazione dell incentivo in base a: Tipologia di biomassa Taglia dell impianto Introduzione dei bonus: Cogenerazione Teleriscaldamento Emissioni Riduzione effetto serra Biomassa da filiera 18

19 Investimenti e utilizzo delle risorse L investimento necessario per una centrale termica da 1MW di potenza elettrica e 4 MW di potenza termica è pari a circa 5M. L investimento per la rimanente parte dell impianto è funzione della tipologia di applicazione. In caso di TLR lo sviluppo della rete costa mediamente /km. Un impianto di questo tipo può produrre c.a 6500MWh di elettricità netta annualmente che con i dati contenuti nella nuova bozza di decreto elettrico genera dei ricavi pari a c.a 1,6M /anno (ipotesi 0,24 /kwh). La valorizzazione dell energia termica è funzione della tipologia e della dimensione dell utenza termica. Il fabbisogno di biomassa combustibile è pari a c.a t/anno, che valorizzata con un prezzo di acquisto pari a 50 /ton redistribuisce sul territorio c.a /anno. 19

20 Casi applicati: il TLR di Tirano T.C.V.V.V. - Il precursore! Ciente: T.C.V.V.V. spa Applicazione: teleriscaldamento Luogo: Tirano (SO) Italy Modello ORC: T1100 CHP Avviamento: giugno 2003 Potenza elettrica: 1,1 MWel Potenza termica: 4,8 MWth Temperatura acqua: C Tipo biomassa: cippato Estensione della rete: 31 km Numero di utenze allacciate: 716 Popolazione servita (stima): 7000 abitanti ca t/anno di CO 2 risparmiata valorizzazione risorse locali e fonti rinnovabili partenariato diffuso, oltre 230 soci 20

21 Casi applicati: Produzione pellet Piopmen - Filiera a ciclo chiuso nel parco del Ticino Cliente: Azienda Agricola Piopmen I Leprotti Applicazione: Produzione di Pellet Luogo: Abbiategrasso (MI) Italy Modello ORC: T200 CHP Avviamento: giugno 2010 Potenza elettrica: 238 kw Potenza termica: 1,2 MW Temperatura dell acqua (in/out): C Tipo di biomassa: cippato t/anno di CO 2 risparmiata legname da Consorzio forestale del Ticino e da altre aziende nel raggio di km 21

22 Alessandro Guercio Turboden s.r.l. Via Cernaia, Brescia, Italia tel fax info@turboden.it C.F./P.I. IT capitale sociale i.v. R.I.: C.C.I.A.A. di Brescia REA

Turbogeneratori ORC per impianti sotto 1 MW in applicazioni a biomassa Ilaria Peretti. Cod. 10A05441

Turbogeneratori ORC per impianti sotto 1 MW in applicazioni a biomassa Ilaria Peretti. Cod. 10A05441 Turbogeneratori ORC per impianti sotto 1 MW in applicazioni a biomassa Ilaria Peretti Cod. 10A05441 $58.7B in 2008 sales 180 countries 225,000 employees Turboden - Il Gruppo UTC Power UTC Hamilton Carrier

Dettagli

Applicazioni a biomassa. Doc.: 11-COM.P-4-rev.25

Applicazioni a biomassa. Doc.: 11-COM.P-4-rev.25 Applicazioni a biomassa Doc.: 11-COM.P-4-rev.25 Update: 30/05/2013 Chi siamo Turboden è leader europeo nella produzione di turbogeneratori ORC per la generazione di energia elettrica e calore da fonti

Dettagli

L azienda e l applicazione biomassa

L azienda e l applicazione biomassa Codice doc.: 11-COM.P-4-rev.6 Aggiornamento: 08/08/2011 L azienda e l applicazione biomassa Chi siamo Pratt & Whitney Power System Turboden, leader europeo nella produzione di turbogeneratori ORC per la

Dettagli

TURBODEN Energia pulita da

TURBODEN Energia pulita da TURBODEN Energia pulita da biomassa recupero di calore geotermia solare Terza Conferenza nazionale sulle rinnovabili termiche Roma 30-31 maggio 2012 Chi siamo Turboden è leader europeo nella produzione

Dettagli

Documento: 11-COM.P-13-rev.8 Update: 12/03/2012. L Azienda e il Solare Termodinamico

Documento: 11-COM.P-13-rev.8 Update: 12/03/2012. L Azienda e il Solare Termodinamico Documento: 11-COM.P-13-rev.8 Update: 12/03/2012 L Azienda e il Solare Termodinamico Chi siamo Turboden è leader europeo nella produzione di turbogeneratori ORC per la generazione di energia elettrica e

Dettagli

Applicazione alle biomasse degli ORC (Organic Rankine Cycle) per migliorare l efficienza energetica

Applicazione alle biomasse degli ORC (Organic Rankine Cycle) per migliorare l efficienza energetica Alessandro Guercio Le biomasse: una risorsa energetica rinnovabile e programmabile Milano, 29 maggio 2012 Codice doc.: 11-COM.P-4-rev.13 Aggiornamento: 17/05/2012 Applicazione alle biomasse degli ORC (Organic

Dettagli

Certificati Bianchi Titoli di efficienza energetica a portata di mano

Certificati Bianchi Titoli di efficienza energetica a portata di mano Certificati Bianchi Titoli di efficienza energetica a portata di mano Roma, 7-8 Marzo 2013 «I Tee come strumento di promozione delle tecnologie: il caso del progetto Life H-REII-DEMO» Marco Baresi Turboden

Dettagli

PRESS KIT Per ulteriori informazioni

PRESS KIT Per ulteriori informazioni PRESS KIT 2010 Per ulteriori informazioni Now!PR Daniele Comboni / Mattia Zanetti danielec@nowpr.it / mattiaz@nowpr.it +39 348.2660714 / +39 335.7576144 Tel: +39 02.881290.1 Turboden srl Alessandra Costa

Dettagli

6 Giornata dell Efficienza Energetica nelle Industrie

6 Giornata dell Efficienza Energetica nelle Industrie 6 Giornata dell Efficienza Energetica nelle Industrie Milano, 14 Maggio 2013 Il recupero di calore con tecnologia ORC nell industria altamente energivora Alessandro Foresti Simone Passera Turboden srl

Dettagli

La sostenibilità energetica nel processo di produzione del Pellet

La sostenibilità energetica nel processo di produzione del Pellet Alessandro Guercio ITI Engineering Direzione Commerciale La sostenibilità energetica nel processo di produzione del Pellet ITI Engineering: chi siamo, la nostra storia ITI Engineering: la valorizzazione

Dettagli

LA COGENERAZIONE CON TECNOLOGIA ORC AD ALTA TEMPERATURA

LA COGENERAZIONE CON TECNOLOGIA ORC AD ALTA TEMPERATURA ORC COGENERATION SYSTEM FOR LA COGENERAZIONE CON TECNOLOGIA ORC AD ALTA TEMPERATURA YOUR INDUSTRIAL PROCESSES. Indice La tecnologia ORC di Turboden STEAM & POWER ORC Prestazioni e Caratteristiche CHP da

Dettagli

Gassificazione e motore Stirling L'esperienza dell'impianto di Castel d'aiano

Gassificazione e motore Stirling L'esperienza dell'impianto di Castel d'aiano Gassificazione e motore Stirling L'esperienza dell'impianto di Castel d'aiano Venerdì 28 maggio 2010 Università degli Studi di Udine, Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali Le prospettive della gassificazione

Dettagli

Milano, 27 giugno 2013!

Milano, 27 giugno 2013! Cogenerazione Termotecnica Industriale Pompe di Calore Milano, 27 giugno 2013! Udt Giugno 2013 www.uniconfort.com Uniconfort produce e fornisce tecnologie per la conversione energetica delle biomasse provenienti

Dettagli

Barcheri Stefano Sales Engineer Uniconfort srl Generazione di calore da biomassa legnosa

Barcheri Stefano Sales Engineer Uniconfort srl Generazione di calore da biomassa legnosa Barcheri Stefano Sales Engineer Uniconfort srl Generazione di calore da biomassa legnosa Proprietà Uniconfort S.r.l. - Italy 1 Uniconfort produce e fornisce tecnologie per la conversione energetica delle

Dettagli

ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC

ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC + Incrementa la produzione di energia dei motori del 10 % + Cogenerazione a livello locale da biomassa solida LA NOSTRA VISIONE Triogen

Dettagli

LA COGENERAZIONE A BIOMASSA CON LE CALDAIE UNICONFORT: I CASI DI SUCCESSO. San Donato Milanese (MI)

LA COGENERAZIONE A BIOMASSA CON LE CALDAIE UNICONFORT: I CASI DI SUCCESSO. San Donato Milanese (MI) LA COGENERAZIONE A BIOMASSA CON LE CALDAIE UNICONFORT: I CASI DI SUCCESSO San Donato Milanese (MI) Rev. 025 - Giugno 2012 1) L Azienda 3-6 2) La cogenerazione 7-16 3) Referenze di Cogenerazione 17-50 Uniconfort

Dettagli

Alessandro Guercio. ECODENS eco stabilizzazione delle sanse mediante densificazione

Alessandro Guercio. ECODENS eco stabilizzazione delle sanse mediante densificazione Alessandro Guercio ECODENS eco stabilizzazione delle sanse mediante densificazione DICGIM, Università di Palermo. 30 Gennaio 2014 Rif. Doc. 11-COM.P-4-rev.29 Update: 26/11/2013 Chi siamo Turboden è leader

Dettagli

Applicazioni a biomassa. Doc.: 12-COM.P-17-rev.13

Applicazioni a biomassa. Doc.: 12-COM.P-17-rev.13 Applicazioni a biomassa Doc.: 12-COM.P-17-rev.13 Update: 29/05/2014 Applicazione ORC - Biomassa Biomassa Recupero Calore Waste to energy* Geotermia Solare Termodinamico Biomassa Gli impianti cogenerativi

Dettagli

Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia

Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia Università di Udine Dipartimento di scienze agrarie e ambientali Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia D. Dell Antonia, R. Gubiani, G. Pergher,

Dettagli

VERONA FORUM DEGLI ENERGY MANAGER

VERONA FORUM DEGLI ENERGY MANAGER VERONA FORUM DEGLI ENERGY MANAGER Interventi di efficientamento energetico con moduli ORC Turboden Alessandro Guercio 11 Ottobre 2013 13-COM.P-25-rev.0 Cosa sono i recuperi termici da processo Valorizzazione

Dettagli

Energia da biomasse legnose: tecnologie per la generazione distribuita sul territorio

Energia da biomasse legnose: tecnologie per la generazione distribuita sul territorio Energia da biomasse legnose: tecnologie per la generazione distribuita sul territorio Marco Baratieri CONVEGNO La gestione della fascia boschiva nel territorio pedemontano vicentino Vicenza: 21.11.2013

Dettagli

La Energy Efficiency Directive 2012/27/UE e la realtà italiana

La Energy Efficiency Directive 2012/27/UE e la realtà italiana La Energy Efficiency Directive 2012/27/UE e la realtà italiana Recupero termici: opportunità di efficienza nell industria energivora Il progetto H-REII DEMO Marco Baresi, InstitutionalRelations Manager

Dettagli

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE rigenergia08 8-11 maggio 2008 Piazza Plouves-Aosta tecnocamp AGENDA Camera Valdostana Chambre valdôtaine Attiva Srl LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE Aosta, Sabato 10 Maggio

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su Termotecnica Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 7.500 contenuti su www.verticale.net Prospettive future per la cogenerazione alimentata a biomassa solida Francesco Campana Sales

Dettagli

9-11 MARZO 2008 ENERGIA. ENERGIA E AMBIENTE - Oreste Zaino AMBIENTE

9-11 MARZO 2008 ENERGIA. ENERGIA E AMBIENTE - Oreste Zaino AMBIENTE ENERGIA E AMBIENTE ENERGIA E AMBIENTE A FRONTE DELLA SITUAZIONE ATTUALE ENERGIA E AMBIENTE NOI CI IMPEGNAMO PER QUESTO FUTURO ENERGIA E AMBIENTE TE ENERGIA E AMBIENT E' necessario contribuire allo sviluppo

Dettagli

Cogenerazione da biomassa legnosa

Cogenerazione da biomassa legnosa Cogenerazione da biomassa legnosa Biomasse ad uso energetico Stato delle tecnologie Dott. Ing. Roberto Fabbri Centro Ricerche ENEA - Saluggia (VC), 3 Luglio 2012 Indice 1. Cogenerazione da biomasse 2.

Dettagli

L impianto di Castel d Aiano

L impianto di Castel d Aiano L impianto di Castel d Aiano La cogenerazione da cippato di legno Attualmente la tecnologia permette la cogenerazione da cippato di legno solo per impianti di taglia superiore a 600 kwel associati a grandi

Dettagli

Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

Gli atti dei convegni e più di contenuti su. Cogenerazione Bio-Gas Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net La cogenerazione a biomassa con i moduli ORC Turboden Aspetti tecnici e casi applicati Alessandro Guercio Sales

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEL LEGNO ALLE ENERGIE RINNOVABILI

IL CONTRIBUTO DEL LEGNO ALLE ENERGIE RINNOVABILI IL CONTRIBUTO DEL LEGNO ALLE ENERGIE RINNOVABILI Milano 17 Novembre 2010 Walter Righini Presidente FIPER Chi siamo Dal 23 Marzo 2001 la Federazione Italiana di Produttori di Energia Rinnovabile (FIPER)

Dettagli

14 dicembre Utilizzo del legno forestale

14 dicembre Utilizzo del legno forestale 14 dicembre 2007 Ing. Filippo Marini Utilizzo del legno forestale Per poter essere utilizzato in un impianto per la produzione di energia il legno deve essere cippato; ridotto cioè in una forma facilmente

Dettagli

Efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse legnose

Efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse legnose Efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse legnose Sistemi per l Energia e l Ambiente Alberto POGGIO biomasse vs efficienza limitazione -20% impianto di cogenerazione a biomassa combustibile

Dettagli

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE Giovanni Riva Università Politecnica delle Marche 1 Marzo 2012 Auditorium Università Ecampus COSA STA SUCCEDENDO OGGI: GLI

Dettagli

Tavola Rotonda. L esperienza dell Italia nello sviluppo sostenibile delle bioenergie ed il ruolo GBEP nel contesto internazionale

Tavola Rotonda. L esperienza dell Italia nello sviluppo sostenibile delle bioenergie ed il ruolo GBEP nel contesto internazionale Tavola Rotonda L esperienza dell Italia nello sviluppo sostenibile delle bioenergie ed il ruolo GBEP nel contesto internazionale L esperienza di Turboden Marco Baresi Delegato Rapporti Istituzionali Roma,

Dettagli

HORIZON 2020: OPPORTUNITA E STRATEGIE VINCENTI UN APPROCCIO AI FINANZIAMENTI EUROPEI PER LE PMI

HORIZON 2020: OPPORTUNITA E STRATEGIE VINCENTI UN APPROCCIO AI FINANZIAMENTI EUROPEI PER LE PMI HORIZON 2020: OPPORTUNITA E STRATEGIE VINCENTI UN APPROCCIO AI FINANZIAMENTI EUROPEI PER LE PMI Nazarena Spinelli Public Private Funding Specialist Milano, 26 giugno 2014 Chi siamo Turboden è leader europeo

Dettagli

Gassificazione di cippato legnoso e motori a gas. Ing. Paolo Magneschi

Gassificazione di cippato legnoso e motori a gas. Ing. Paolo Magneschi Gassificazione di cippato legnoso e motori a gas Ing. Paolo Magneschi Utilizzi delle biomasse in relazione alle loro caratteristiche Potere calorifico legna di castagno Variazione del potere calorifico

Dettagli

Accordo EGP Lega Coop sulle minibiomasse cogenerative Un opportunità di sviluppo per il territorio

Accordo EGP Lega Coop sulle minibiomasse cogenerative Un opportunità di sviluppo per il territorio Accordo EGP Lega Coop sulle minibiomasse cogenerative Un opportunità di sviluppo per il territorio Roma, 28 Gennaio 2014 Sonia Sandei Responsabile Generazione Distribuita Agenda Il Protocollo tra Lega

Dettagli

Ottimizzazioni economiche frutto dell esperienza europea A winning combination: wood biomass and clean energy conference - Milano, 17/11/2010

Ottimizzazioni economiche frutto dell esperienza europea A winning combination: wood biomass and clean energy conference - Milano, 17/11/2010 Ottimizzazioni economiche frutto dell esperienza europea A winning combination: wood biomass and clean energy conference - Milano, 17/11/2010 competence partner of 1 Agenda 1. Obiettivi dell UE 2. Piano

Dettagli

Alessandro Guercio Sales area manager Turboden FILIERA DEL VITIVINICOLO: VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE. Doc.:

Alessandro Guercio Sales area manager Turboden FILIERA DEL VITIVINICOLO: VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE. Doc.: Alessandro Guercio Sales area manager Turboden FILIERA DEL VITIVINICOLO: VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE Doc.: Update: 10/12/2013 Chi siamo Turboden è leader europeo nella produzione di turbogeneratori

Dettagli

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA CGT Energia LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA COGENERAZIONE. L ENERGIA EFFICIENTE. 1 DEFINIZIONE Tecnologie Bilancio energetico 2 SOSTENIBILITA ECONOMICA AMBIENTALE Case

Dettagli

DEE 2012/27/UE Efficienza Energetica: una direttiva, molte opportunità

DEE 2012/27/UE Efficienza Energetica: una direttiva, molte opportunità DEE 2012/27/UE Efficienza Energetica: una direttiva, molte opportunità Marco Baresi Institutional Relations Manager Key Energy - Focus Italcogen Rimini, 6 Novembre 2014 Chi siamo Turboden è leader europeo

Dettagli

Gruppo. Distributor GE Energy. Combi Cycle Systems. Sistemi di cogenerazione a Ciclo Combinato Vapore + ORC di piccola taglia ad alta efficienza

Gruppo. Distributor GE Energy. Combi Cycle Systems. Sistemi di cogenerazione a Ciclo Combinato Vapore + ORC di piccola taglia ad alta efficienza Gruppo Distributor GE Energy Combi Cycle Systems Sistemi di cogenerazione a Ciclo Combinato Vapore + ORC di piccola taglia ad alta efficienza Distributor GE Energy Gruppo Progeco PROGECO e la sua consociata

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Milano, 27 giugno 2013!

Termotecnica Pompe di Industriale. Milano, 27 giugno 2013! Termotecnica Pompe di Industriale Calore Milano, 27 giugno 2013! Distributor GE Energy Applicazioni di cogenerazione a biomasse: approfondimenti e casi applicativi Alessandro Dorigati Ingeco/Progeco (Distributore

Dettagli

Cogenerazione di piccola potenza da biomassa

Cogenerazione di piccola potenza da biomassa Cogenerazione di piccola potenza da biomassa Romano Giglioli Dipartimento di Sistemi Elettrici e Automazione dell Università di Pisa Pisa, 15 giugno 2005 Piccola generazione o microgenerazione Convenzionalmente

Dettagli

La produzione del pellet come estensione della rete di teleriscaldamento. Andrea Ventura

La produzione del pellet come estensione della rete di teleriscaldamento. Andrea Ventura Venerdì 12 maggio 2017 Lario Fiere, Erba (CO) La produzione del pellet come estensione della rete di teleriscaldamento Andrea Ventura FORLENER 2017 - WORKSHOP Verso produzioni sostenibili e di qualità:

Dettagli

Biomasse ad uso energetico

Biomasse ad uso energetico Workshop, Torino, 3 Luglio 2012 Biomasse ad uso energetico Impianti di cogenerazione a biomassa di piccola taglia con espansori di vapore di nuova generazione Prof. Ing. Alberto Piatti (SAI / Milano) Dipl.-Ing.

Dettagli

ENERGIA ELETTRICA & CALORE DERIVATI DAL LEGNO

ENERGIA ELETTRICA & CALORE DERIVATI DAL LEGNO ENERGIA ELETTRICA & CALORE DERIVATI DAL LEGNO Presentazione dell azienda Confronto turbina a vapore - ORC Nuovo sistema caldaie e camere di combustione Esempi di applicazioni Più di 60 anni di esperienza

Dettagli

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini FIPER in numeri 86 impianti di teleriscaldamento a biomassa 22 impianti a biogas agricolo

Dettagli

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio Solare e teleriscaldamento Milano 09 09 2015 Impianti SDH in Italia: 4 casi studio AIRU Dip. Energia. Politecnico di Milano Introduzione 1 Il Teleriscaldamento solare è una soluzione possibile e sostenibile

Dettagli

BIOMASS. Sistemi termici a biomassa per produzione energia

BIOMASS. Sistemi termici a biomassa per produzione energia Sistemi termici a biomassa per produzione energia BONO SISTEMI BONO è da 50 anni leader europeo nella realizzazione di centrali termiche asservite a processi industriali e power generation. BONO SISTEMI

Dettagli

Ligentoplant Impianto di cogenerazione a biomassa di legno. Ligento green power GmbH

Ligentoplant Impianto di cogenerazione a biomassa di legno. Ligento green power GmbH Ligentoplant 120-140 Impianto di cogenerazione a biomassa di legno Ligento - l innovazione per un energia sostenibile! Ligentoplant produce contemporaneamente calore ed energia elettrica in cogenerazione.

Dettagli

Le rinnovabili in Turchia - Opportunità di investimento 30 gennaio 2013, GSE - Roma

Le rinnovabili in Turchia - Opportunità di investimento 30 gennaio 2013, GSE - Roma Le rinnovabili in Turchia - Opportunità di investimento 30 gennaio 2013, GSE - Roma Case study Turboden: investire in Turchia nel settore delle rinnovabili Marco Baresi Institutional Relations Manager

Dettagli

GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA

GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA Ing. Fausto Ferraresi Direttore Settore Teleriscaldamento Piancastagnaio, 11 dicembre 2012 Agenda Il Sistema TLR Geotermico di Ferrara Le nuove sfide

Dettagli

Impianto di cogenerazione, teleriscaldamento e telerefrigerazione alimentato a biomasse legnose vergini

Impianto di cogenerazione, teleriscaldamento e telerefrigerazione alimentato a biomasse legnose vergini Impianto di cogenerazione, teleriscaldamento e telerefrigerazione alimentato a biomasse legnose vergini Dott. Ing. Antonio Matucci Dott. Ing. Marco Frittelli CRIT SRL Sesto Fiorentino (FI) ENERGIE RINNOVABILI:

Dettagli

Produzione di energia elettrica con cicli binari

Produzione di energia elettrica con cicli binari Sfruttamento delle medio-basse entalpie mediante turbogeneratori ORC Ferrara - Mercoledì 22 settembre 2010 Doc. 10Z01890 22/09/2010 Produzione di energia elettrica con cicli binari Agenda 1. TURBODEN &

Dettagli

Energia dal legno dal bosco al camino!

Energia dal legno dal bosco al camino! Energia dal legno dal bosco al camino! Associazione di filiera Associazione di filiera (oltre 350 imprese..). dal bosco al camino Produzione/distribuzione biocombustibili agroforestali Tecnologie uso energetico

Dettagli

Applicazioni Innovative con Tecnologia ORC

Applicazioni Innovative con Tecnologia ORC Applicazioni Innovative con Tecnologia ORC Marco Baresi Institutional Relations Manager SESTA CONFERENZA NAZIONALE SULL EFFICIENZA ENERGETICA "La ricetta italiana" Roma, 9-10 dicembre 2014 Oltre 30 Anni

Dettagli

Sulle Vie dell Autosufficienza Energetica

Sulle Vie dell Autosufficienza Energetica 6 Novembre 2009 Rosignano Solvay Gaetano Zipoli - Assessore all Ambiente Comune di Calenzano Hanno collaborato: Arch. Gianna Paoletti e Dr. Emiliano Bilenchi La presenza di numerose attività produttive

Dettagli

BIOMASSE stato dell arte, esperienze opportunità e sviluppo

BIOMASSE stato dell arte, esperienze opportunità e sviluppo BIOMASSE stato dell arte, esperienze opportunità e sviluppo Assolombarda - 12 Novembre 2012 Ing. Agostino Albertazzi Direttore Aggiunto GDF SUEZ offre soluzioni energetiche innovative a privati, comunità

Dettagli

Ing. Riccardo Castorri

Ing. Riccardo Castorri Reti di teleriscaldamento AIMAG a Mirandola, dalla Cogenerazione ad Alto Rendimento all uso progressivo di calore rinnovabile a chilometro zero: UNA OPPORTUNITA PER IL TERRITORIO Ing. Riccardo Castorri

Dettagli

IMPIANTO DI COGENERAZIONE A CIPPATO DI LEGNA CON RETE DI TELERISCALDAMENTO AL SERVIZIO DEL COMPLESSO SCOLASTICO DEL COMUNE DI CASTEL D AIANO

IMPIANTO DI COGENERAZIONE A CIPPATO DI LEGNA CON RETE DI TELERISCALDAMENTO AL SERVIZIO DEL COMPLESSO SCOLASTICO DEL COMUNE DI CASTEL D AIANO IMPIANTO DI COGENERAZIONE A CIPPATO DI LEGNA CON RETE DI TELERISCALDAMENTO AL SERVIZIO DEL COMPLESSO SCOLASTICO DEL COMUNE DI CASTEL D AIANO PROGETTO PRELIMINARE PIANO ECONOMICO - FINANZIARIO Ing. Sergio

Dettagli

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Taglia i costi Dimezza le emissioni Taglia i costi Dimezza le emissioni Il micro-cogeneratore più efficiente a livello mondiale Cos è BlueGEN? Il più efficiente generatore di elettricità e calore di piccola taglia BlueGEN funziona a gas

Dettagli

Biomasse ad uso energetico

Biomasse ad uso energetico Workshop, Torino, 3 Luglio 2012 Biomasse ad uso energetico Impianti di cogenerazione a biomassa di piccola taglia con espansori di vapore di nuova generazione Prof. Ing. Alberto Piatti Studio Associato

Dettagli

Energie rinnovabili. Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture

Energie rinnovabili. Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture Energie rinnovabili Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie agrarie a.a. 2011-12 3 CFU dott. Daniele Dell Antonia 3! Analisi tecnica!

Dettagli

Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza. Porretta Terme 26 Settembre 2008 Ing. Riccardo Caliari

Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza. Porretta Terme 26 Settembre 2008 Ing. Riccardo Caliari Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza 1. Introduzione 2. Definizione Cogenerazione 3. Tecnologie per la cogenerazione 4. Vantaggi cogenerazione 5. Lo scambio sul posto 6. Definizione e tecnologie

Dettagli

APPROVAZIONE BILANCIO D ESERCIZIO E PRESENTAZIONE BILANCIO CONSOLIDATO

APPROVAZIONE BILANCIO D ESERCIZIO E PRESENTAZIONE BILANCIO CONSOLIDATO APPROVAZIONE BILANCIO D ESERCIZIO E PRESENTAZIONE BILANCIO CONSOLIDATO L ENERGIA SARÀ DIFFUSA PIÙ EFFICIENZA PER I SOCI In corso una rivoluzione globale e un importante cambio di paradigma Il picco di

Dettagli

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento ESCo: 9 CASI DI EFFICIENZA ENERGETICA APPLICATA Fonti rinnovabili termiche, una via per diminuire il consumo di combustibili fossili Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del

Dettagli

ISES ITALIA (sezione nazionale dell International Solar Energy Society) è un'associazione non profit, attiva dal 1978, con l obiettivo di promuovere l

ISES ITALIA (sezione nazionale dell International Solar Energy Society) è un'associazione non profit, attiva dal 1978, con l obiettivo di promuovere l G.B. Zorzoli COGENERAZIONE/TRIGENERAZIONE URBANA UTILIZZANDO BIOMASSA SOLIDA Forum Green City Energy - Pisa, 2 luglio 2010 ISES ITALIA (sezione nazionale dell International Solar Energy Society) è un'associazione

Dettagli

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA L INDUSTRIA ITALIANA

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA L INDUSTRIA ITALIANA Milano, 3 marzo 2016 CGT Energia LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA L INDUSTRIA ITALIANA Ing. Francesco Lambri COGENERAZIONE. L ENERGIA EFFICIENTE. Milano, 3 marzo 2016 1 DEFINIZIONE Tecnologie

Dettagli

Le biomasse da attività silvo-colturale La biomassa forestale è stata individuata come la fonte rinnovabile dotata della maggiore possibilità di utilizzazione nel territorio e come componente capace di

Dettagli

Impresa Ospitata dall Incubatore d'impresa del Politecnico di Torino

Impresa Ospitata dall Incubatore d'impresa del Politecnico di Torino Il team di lavoro ALBERTO POGGIO LUCA DEGIORGIS ANDREA CROCETTA MICHEL NOUSSAN GIULIO CERINO ABDIN MATTEO JARRE ingegnere elettrico master in ingegneria della sicurezza dottorato di ricerca in energetica

Dettagli

La filiera legno-energia

La filiera legno-energia 3RUUHWWD VHWWHPEUH,QJ )LOLSSR 0DULQL La filiera legno-energia *OL LPSDWWL GHOOH JURVVH ILOLHUH QHOO *OL LPSDWWL GHOOH JURVVH ILOLHUH QHOO $SSHQQLQR 7RVFR $SSHQQLQR 7RVFR (PLOLDQR Bacino di approvvigionamento

Dettagli

Workshop Industria. Recupero di calore da processi industriali ad alta intensità energetica: il progetto H-REII

Workshop Industria. Recupero di calore da processi industriali ad alta intensità energetica: il progetto H-REII Integrare l efficienza energetica con le rinnovabili Workshop Industria Recupero di calore da processi industriali ad alta intensità energetica: il progetto H-REII Marco Baresi Anima ITALCOGEN Il progetto

Dettagli

LA TECNOLOGIA ORC PER IMPIANTI CSP DI PICCOLA E MEDIA TAGLIA. Diego Maria Albrigo TURBODEN S.r.l.

LA TECNOLOGIA ORC PER IMPIANTI CSP DI PICCOLA E MEDIA TAGLIA. Diego Maria Albrigo TURBODEN S.r.l. LA TECNOLOGIA ORC PER IMPIANTI CSP DI PICCOLA E MEDIA TAGLIA Diego Maria Albrigo TURBODEN S.r.l. La tecnologia ORC ha dimostrato di essere un prodotto industriale affidabile in applicazioni di produzione

Dettagli

e.newsletter #04 novembre 2015

e.newsletter #04 novembre 2015 e.newsletter #04 novembre 2015 Chiudiamo il percorso del progetto europeo TERRE con un analisi relativa ai piano di che un programma così importante richiede. L analisi, realizzata da Nomisma Energia,

Dettagli

Evoluzione del settore delle biomasse legnose

Evoluzione del settore delle biomasse legnose M ILLUMINO DI LEGNO foreste ed energia: sfide dati e strumenti Evoluzione del settore delle biomasse legnose In collaborazione con: Andrea Crocetta Dipartimento Energia Sistemi per l Energia e l Ambiente

Dettagli

Recupero di calore da processi industriali ad alta intensità energetica. I case studies del progetto H-REII

Recupero di calore da processi industriali ad alta intensità energetica. I case studies del progetto H-REII Integrare l efficienza energetica con le rinnovabili Recupero di calore da processi industriali ad alta intensità energetica. I case studies del progetto H-REII Ing. Marco Baresi Resp. Rapporti Istituzionali

Dettagli

Sistemi di recupero calore da fonderia con tecnologia Organic Rankine Cycle: stato dell arte e sviluppi futuri

Sistemi di recupero calore da fonderia con tecnologia Organic Rankine Cycle: stato dell arte e sviluppi futuri Sistemi di recupero calore da fonderia con tecnologia Organic Rankine Cycle: stato dell arte e sviluppi futuri Brescia - 22 Novembre 2014 Francesco Campana, Sales Engineer Turboden SILC I Sustainable Industry

Dettagli

QUINTA CONFERENZA NAZIONALE PER L EFFICIENZA ENERGETICA

QUINTA CONFERENZA NAZIONALE PER L EFFICIENZA ENERGETICA QUINTA CONFERENZA NAZIONALE PER L EFFICIENZA ENERGETICA Roma - Novembre 27-28, 2013 I RECUPERI TERMICI PER UN INDUSTRIA EFFICIENTE, COMPETITIVA, SOSTENIBILE E INNOVATIVA Marco Baresi, Institutional Relations

Dettagli

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA Modena, 7 Aprile 2016 CGT Energia LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA Ing. Angela Nadia Vitiello COGENERAZIONE. L ENERGIA EFFICIENTE. 1 DEFINIZIONE Tecnologie Bilancio energetico

Dettagli

L'impianto di cogenerazione (gassificatore+motore Stirling) di Castel d'aiano (BO) e potenzialità di utilizzo del miscanto

L'impianto di cogenerazione (gassificatore+motore Stirling) di Castel d'aiano (BO) e potenzialità di utilizzo del miscanto L'impianto di cogenerazione (gassificatore+motore Stirling) di Castel d'aiano (BO) e potenzialità di utilizzo del miscanto Sabato 20 marzo 2010 ITAG P.A. Strozzi Palidano di Gonzaga (MN) LA PRODUZIONE

Dettagli

Audizione 10 Commissione Senato

Audizione 10 Commissione Senato Audizione 10 Commissione Senato Ing. G. Zampini Ansaldo Energia SpA 2 Febbraio 2010 Finmeccanica in breve Un gruppo industriale multinazionale e multiculturale con una forte presenza industriale negli

Dettagli

Distributor GE Energy. "I sarmenti: fonte primaria per la produzione di energia rinnovabile" Sistemi di cogenerazione di piccola taglia Vapore + ORC

Distributor GE Energy. I sarmenti: fonte primaria per la produzione di energia rinnovabile Sistemi di cogenerazione di piccola taglia Vapore + ORC Distributor GE Energy "I sarmenti: fonte primaria per la produzione di energia rinnovabile" Sistemi di cogenerazione di piccola taglia Vapore + ORC Verona 8 aprile 2014 Distributor GE Energy PROGECO e

Dettagli

La Geotermia in chiave SMART

La Geotermia in chiave SMART The ARMED FORCES COMMUNICATIONS & ELECTRONICS ASSOCIATION AFCEA Capitolo di Roma La Relatrice: Dott.ssa Adele Manzella Consiglio Nazionale delle Ricerche Concetti principali L energia geotermica, nella

Dettagli

Centrale di Moncalieri 2 G T

Centrale di Moncalieri 2 G T Centrale di Moncalieri 2 G T Iren Energia è la società del Gruppo Iren che opera nei settori della produzione e distribuzione di energia elettrica, nella produzione e distribuzione di energia termica per

Dettagli

Il teleriscaldamento negli ambiti urbani di piccola e media dimensione: il caso Egea

Il teleriscaldamento negli ambiti urbani di piccola e media dimensione: il caso Egea Il teleriscaldamento negli ambiti urbani di piccola e media dimensione: il caso Egea Venerdì 25 maggio 2012 Torino Lingotto Fiere ing. Piergiorgio Carotta, Direttore Divisione Energia - Gruppo Egea IL

Dettagli

Rinnovabili termiche ed efficienza energetica Politica e mercato Teleriscaldamento e cogenerazione

Rinnovabili termiche ed efficienza energetica Politica e mercato Teleriscaldamento e cogenerazione Rinnovabili termiche ed efficienza energetica Politica e mercato Teleriscaldamento e cogenerazione Roberto Garbati AD Gruppo Iren Milano, lunedì 27 Giugno 2011 Breve storia del Gruppo IREN MARZO 2005 Fusione

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte B

Energia dalle Biomasse - Parte B Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte B Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it

Dettagli

Dalle biomasse uno sviluppo sostenibile per il territorio

Dalle biomasse uno sviluppo sostenibile per il territorio Dalle biomasse uno sviluppo sostenibile per il territorio 28 Gennaio duemila14 Roma Via Antonio G. Guattani, 9 Legacoop Sala Basevi 10.00 REGISTRAZIONE 10.15 SALUTI Giuliano Poletti Presidente Legacoop

Dettagli

LA SVOLTA DEI TELERISCALDAMENTI GEOTERMICI. Dott. Geol. Alessandro Murratzu

LA SVOLTA DEI TELERISCALDAMENTI GEOTERMICI. Dott. Geol. Alessandro Murratzu LA SVOLTA DEI TELERISCALDAMENTI GEOTERMICI Dott. Geol. Alessandro Murratzu GAS SERRA IN ATMOSFERA Come sono variate le concentrazioni di gas serra in atmosfera (Source: NOAA) GAS SERRA IN ATMOSFERA Aumento

Dettagli

Prospettive e innovazione tecnologica nell industria delle biomasse

Prospettive e innovazione tecnologica nell industria delle biomasse Prospettive e innovazione tecnologica nell industria delle biomasse Roberto Garavaglia - EuroEnergy Group S.r.l. Pisa, 15 giugno 2005 Premesse Pianificazione, costruzione e gestione progetti, attività

Dettagli

Benvenuti alla Biopell!

Benvenuti alla Biopell! Benvenuti alla Biopell! Alcune brevi informazioni sulla Biopell Amministratori delegati : Matthias Schindler Marc Faßnacht Due impianti produttivi per una capacità complessiva di 115.000 tonnellate di

Dettagli

Energia da BIOMASSA SOLIDA

Energia da BIOMASSA SOLIDA Lunedì, 29 novembre 2011 Corso tecnico normativo di Alta Formazione Energia da BIOMASSA SOLIDA 0RE 09.30 18.30 BARI Terra Nobile Mataresort Via Bitritto 101 Bari N.4 Crediti Formativi Geometri PREMESSA

Dettagli

AZIENDE ZOOTECNICHE e AGROALIMENTARI. audit energetico. Viale Col di Lana 12b Milano.

AZIENDE ZOOTECNICHE e AGROALIMENTARI. audit energetico. Viale Col di Lana 12b Milano. AZIENDE ZOOTECNICHE e AGROALIMENTARI audit energetico Viale Col di Lana 12b Milano 02 87065805 www.greenin.engineering info@greenin.engineering L utenza La percezione collettiva vede le imprese agricole,

Dettagli

BIOMASS. Impianti di cogenerazione alimentati con residui dell agroindustria. EIMA Novembre 2010

BIOMASS. Impianti di cogenerazione alimentati con residui dell agroindustria. EIMA Novembre 2010 Impianti di cogenerazione alimentati con residui dell agroindustria EIMA 2010 13 Novembre 2010 BONO SISTEMI BONO è da 50 anni leader europeo nella realizzazione di centrali termiche asservite a processi

Dettagli

thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua

thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua 153 potenza frigorifera 134,0 4928,0 kw refrigerante soluzione di acqua e Bromuro di Litio (LiBr) sorgenti di calore acqua

Dettagli

Teleriscaldamento: fattore di qualificazione per il paesaggio urbano e l ambiente

Teleriscaldamento: fattore di qualificazione per il paesaggio urbano e l ambiente Teleriscaldamento: fattore di qualificazione per il paesaggio urbano e l ambiente Riccardo Fornaro A2A Calore & Servizi Milano, 18 Marzo 2013 I numeri di A2A A2A, la più grande multiutility italiana, opera

Dettagli

Biomasse: tipologie, processi e tecnologie di impianti

Biomasse: tipologie, processi e tecnologie di impianti Biomasse: tipologie, processi e tecnologie di impianti Alessandra Pantaleo ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Modellistica qualità dell'aria e inventari inemar@arpalombardia.it Progetto INEMAR_TE:

Dettagli

FILIERA FORESTALE LEGNO ENERGIA L ESPERIENZA DELLE COMUNALIRE PARMENSI E L IMPIANTO DELL OSPEDALE DI BORGO VAL DI TARO

FILIERA FORESTALE LEGNO ENERGIA L ESPERIENZA DELLE COMUNALIRE PARMENSI E L IMPIANTO DELL OSPEDALE DI BORGO VAL DI TARO FILIERA FORESTALE LEGNO ENERGIA L ESPERIENZA DELLE COMUNALIRE PARMENSI E L IMPIANTO DELL OSPEDALE DI BORGO VAL DI TARO Nicola Dall Olio DG Agricoltura LA FILIERA PARTE DALL USO SOSTENIBILE DEL BOSCO BIOMASSE

Dettagli

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Un laboratorio di Idee dove l innovazione diventa lo strumento per raggiungere il traguardo La progettazione rappresenta un supporto efficace per

Dettagli

1. INTRODUZIONE 2 2. PROCESSI E TECNOLOGIE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE 5 3. LA PROPOSTA TECNICA 13

1. INTRODUZIONE 2 2. PROCESSI E TECNOLOGIE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE 5 3. LA PROPOSTA TECNICA 13 INDICE 1. INTRODUZIONE 2 1.1 La biomassa. 2 1.1 Vantaggio ambientale dell uso energetico della biomassa 2 1.3 Biomassa come combustibile 3 1.4 Uso energetico sostenibile della biomassa 4 1.5 Tipici utilizzi

Dettagli