CARICA E SCARICA DEL CONDENSATORE Studiare la scarica del condensatore della figura che è connesso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CARICA E SCARICA DEL CONDENSATORE Studiare la scarica del condensatore della figura che è connesso"

Transcript

1 CARICA E SCARICA DEL CONDENSATORE 5.1. Studiare la scarica del condensatore della figura che è connesso I(t) alla resistenza al tempo t = 0 quando porta una carica Q(0) = Q 0. C R V(t) SOLUZIONE. A interruttore chiuso il voltaggio ai capi del condensatore V ( t) Qt / C deve essere pari a quello ai capi della resistenza V( t) It R. La corrente I(t) che esce dal condensatore è pari alla diminuzione della carica sul condensatore Qt It R C dqt Qt R dqt It dt C dt Passando alla forma integrale ( ) Le grandezze variabili Q(t), I(t) e V(t) sono tra loro proporzionali e hanno lo stesso tipo di smorzamento esponenziale 1 V(t)/V(0) Q(t)/Q(0) I(t)/I(0) t/rc Il prodotto RC ha le dimensioni di un tempo: [ ] [ ] [ ] [ ] [ ] Il prodotto RC è spesso indicato come e chiamato costante di tempo di carica/scarica del condensatore Consideriamo il circuito della figura con V g 6 V, R R 1 k, 5 k, C 1 F nel quale all istante iniziale il condensatore è scarico (Q(0) = 0) e viene chiuso il contatto V g C V(t) con la batteria. Determinare la corrente iniziale I(0) e quella asintotica I() che circola nel circuito dopo un tempo sufficientemente lungo dal collegamento con il generatore. Determinare inoltre la costante di tempo di carica del condensatore. 1

2 SOLUZIONE. Poiché Q(0) 0 la differenza di potenziale iniziale ai capi di C e di sarà V(0) 0 e dalla batteria uscirà inizialmente la corrente I(0) V g /R. Sostituendo i valori numerici si ha Quando, dopo un tempo idealmente infinito, la carica del condensatore è completata, C non assorbe più corrente; tutta la corrente uscente dalla batteria passa attraverso la serie di R e e vale perciò Sostituendo i valori numerici si ha Vg I( ) R R 1 La differenza di potenziale V(t) ai capi del condensatore passa da zero, al tempo iniziale, al valore asintotico Dal punto di vista del condensatore, le due resistenze R e sono connesse in parallelo ai suoi morsetti ; perciò la costante di tempo di carica sarà V(t) 3 3 RR C Req C 10 s 833μs 4 3 R R La legge di variazione temporale di V(t) è simile a quella della scarica, ossia si passa dal valore iniziale V(0) = 0 a quello 2 asintotico V( ) = 5 V con un processo esponenziale avente costante di tempo 0 t RR1 R t CRR1 V ( t) V ( ) 1 e Vg 1 e R R t (10 3 s) 1 Inserendo i valori assegnati ai parametri si ottiene il grafico della figura Una batteria con V 6 Ve una resistenza interna di R in 0.2 viene collegata al tempo t 0 a un circuito formato dal parallelo tra R in R C un condensatore di capacità C 2 mf e una resistenza R 10. Tra V le seguenti affermazioni segnare con NO quelle sbagliate e con SÌ quelle giuste: (A) L energia immagazzinata in C è sempre minore di (1/2)CV 2 (B) La corrente che passa in R è nulla al tempo t 0 (C) L energia complessivamente dissipata in R in nel primo secondo è maggiore dell energia immagazzinata nello stesso tempo in C (D) La corrente che passa in R in è massima a t 0 (E) La potenza dissipata in R è sempre maggiore o uguale di quella dissipata in R in SOLUZIONE. Chiamiamo V C (t) la differenza di potenziale ai capi del condensatore in un generico istante t. All istante iniziale, il condensatore è scarico e la sua energia è nulla; l energia immagazzinata in C all istante t è pari a ed è massima quando C è completamente carico (idealmente dopo un tempo ) e non assorbe più corrente. In questa situazione, V C (t = ) è pari alla caduta di potenziale ai capi di R e vale 2

3 La ddp ai capi di R è uguale a quella ai capi del condensatore ed è quindi nulla al tempo t = 0 quando il condensatore è scarico: inizialmente quindi in R non passa corrente: (B) vera. Per la stessa ragione, al tempo t = 0 la corrente I in (t = 0) che attraversa R in è I in (t = 0) = V/R in ; a un generico istante t invece deve valere Poiché la corrente che attraversa R in decresce dal suo valor massimo al suo valore asintotico mentre la corrente che attraversa R cresce dal valore 0 al suo valore asintotico, l affermazione E) è falsa. Per analizzare l affermazione (C) consideriamo prima il circuito privo della resistenza R (ovvero, poniamo R ) e indichiamo con Q a CV la carica asintoticamente raggiunta dal condensatore, tra le cui armature vi sarebbe in questo caso una differenza di potenziale esattamente pari a V. Quando il condensatore ha raggiunto una qualunque carica Q Q a, la sua energia è E C Q 2 /2C mentre il lavoro complessivamente compiuto dal generatore per erogare tale carica è E g QV. L energia complessivamente dissipata dalla resistenza R in è la differenza tra il lavoro compiuto dal generatore e l energia immagazzinata dal condensatore: 2 Q 2Q Q Q Q E E Q V Q a Q a g C 2C 2C 2C 2C che è pertanto maggiore di E C fino a quando il condensatore non raggiunge un voltaggio asintotico pari a quello del generatore. Si noti che questo ragionamento è indipendente dal valore di R in : caricare un condensatore con un generatore a voltaggio costante comporta sempre la dissipazione di metà dell energia totale fornita dal generatore. In presenza della resistenza R in parallelo a C, il generatore deve compiere lavoro sia per caricare il condensatore, sia per far circolare la corrente su R: la dissipazione su R in aumenta quindi ulteriormente, e l affermazione (C) è sempre vera A un condensatore carico si collega una resistenza R = 1 ; si osserva che dopo un tempo t 1/2 = 1 s il voltaggio ai capi del condensatore si è dimezzato rispetto al valore iniziale e che, nello stesso tempo, sulla resistenza è stata dissipata un energia E = 1 J. La capacità C del condensatore vale circa (A) 0.18 F (B) 0.36 F (C) 0.72 F (D) 1.44 F (E) F SOLUZIONE. Il condensatore si scarica secondo la legge problema con R e C in unità MKSA otteniamo:. Usando i dati del 5.5. Nel circuito della figura la forza elettromotrice del generatore è V = 10 V mentre = 20, R 2 = 5 e il condensatore di capacità C = F della figura è scarico al tempo t = 0. Tra le seguenti affermazioni, indicare con SI quelle giuste e con NO quelle sbagliate. (A) La potenza dissipata in all istante t = 0 non dipende da R 2 (B) La potenza dissipata in all istante t = 0 non dipende da C se C0 V R 2 (C) Quando il condensatore è completamente carico la potenza erogata dal generatore è W =20 W (D) Quando il condensatore è completamente carico la corrente assorbita da C è nulla. (E) Quando il condensatore è carico la sua energia vale J C 3

4 SOLUZIONE. All istante iniziale t = 0 il condensatore è scarico e pertanto la ddp ai capi di C e di R 2 è nulla; ai capi di c è una ddp esattamente pari alla fem del generatore e la potenza dissipata in R1 vale W R1 (t = 0) = V 2 / (A) vera. Anche l affermazione (B) è vera per lo stesso motivo; nel caso in cui la capacità del condensatore fosse nulla il circuito si ridurrebbe al generatore collegato a due resistenze in serie, la corrente circolante sarebbe I = V/( R 2 ), la ddp ai capi di sarebbe V = I = V/( R 2 ) e W R1 (t = 0, C = 0) = V 2 / = V 2 /( R 2 ) 2. Quando, dopo un tempo idealmente infinito, la carica del condensatore è completata, C non assorbe più corrente, quindi l affermazione (D) è vera; tutta la corrente uscente dal generatore passa attraverso la serie di e R 2 e vale perciò V I( ) R1 R2 (come nel caso in cui il condensatore avesse capacità nulla) e la potenza erogata dal generatore vale mentre la differenza di potenziale ai capi del condensatore (pari a quella ai capi di R 2 ) e l energia da esso immagazzinata valgono ( ) 5.6. Se nel circuito del problema precedente il generatore viene scollegato lasciando il circuito aperto tra la terra e l estremo sinistro di, la carica del condensatore si riduce alla metà in un tempo di circa (A) 20 ms (B) 18 ms (C) 7 ms (D) 5 ms (E) 3.5 ms SOLUZIONE. Se il generatore viene scollegato come descritto, il condensatore è collegato alla sola resistenza R 2 e la sua costante di tempo vale Usando la legge di scarica del condensatore: ( ) 5.7. Durante il processo di carica di un condensatore C, inizialmente scarico e collegato al tempo t = 0 a un generatore continuo V mediante una resistenza R, la potenza utilizzata dal condensatore per caricarsi è massima al tempo (in unità RC) (A) 0 (B) (C) (D) (E) 1 SOLUZIONE. Il condensatore si carica secondo la legge e in esso fluisce una corrente pari a ( ) ( ) La potenza W(t) utilizzata dal condensatore per caricarsi è il prodotto. Per trovare il massimo di questa funzione deriviamola rispetto al tempo e cerchiamo gli zeri della funzione derivata: [ ( )] 4

5 ( ) 5.8. In un condensatore C 1 = 1 F isolato è immagazzinata un energia di 0.5 J; i suoi estremi sono collegati all istante R iniziale, mediante una resistenza R = 2, a un condensatore C 2 = 3F fra le cui armature vi è una differenza di potenziale di 700 V, polarizzato come in figura. Tra le seguenti affermazioni segnare quali sono vere e quali false: C 1 C 2 (A) l energia complessiva finale dei due condensatori è minore di quella iniziale (B) la costante di tempo relativa al raggiungimento dell equilibrio vale RC 2 (C) la corrente fluisce da C 1 verso C 2 (D) la tensione ai capi di C 1 diminuisce (E) la tensione ai capi di C 2 rimane costante SOLUZIONE. La differenza di potenziale iniziale V 1 ai capi del primo condensatore è 2 C1 V E 1( 0) 0.5 J V V Alla chiusura del circuito, poiché V 1 (0) > V 2 (0), la corrente fluisce da C 1 verso C 2 sino a che si raggiunge il potenziale di equilibrio intermedio tra 700 V e 1000 V (risposte (C) e (D) corrette, E errata). L energia finale del sistema è necessariamente minore di quella iniziale ((A) corretta) perché vi è passaggio di corrente attraverso la resistenza R con conseguente dissipazione di energia: il calcolo si potrebbe fare calcolando il voltaggio finale V fin, dall equazione di conservazione della carica complessiva: C1 V1 ( 0) C2V2 (0) C1 C2 V fin ed esprimendo le energie in funzione di C e V, ma non è necessario. La soluzione (B) è errata in quanto, durante il raggiungimento del RC1C2 potenziale di equilibrio, la corrente percorre la serie di C 1 e C 2 ; la costante di tempo sarà. C C 5.9. Quale è falsa tra le seguenti affermazioni? (A) Un condensatore che si sta caricando assorbe potenza. (B) Un condensatore che si sta caricando immagazzina energia. (C) Una resistenza elettrica percorsa da corrente produce sempre calore. (D) All'incirca, solo la metà dell energia immagazzinata da un condensatore può essere riutilizzata in forma elettrica. (E) Caricando un condensatore con un generatore a voltaggio costante, il condensatore assorbe solo la metà dell energia erogata dal generatore. SOLUZIONE. Le affermazioni (A), (B) e (C) sono certamente vere: il condensatore si carica assorbendo una potenza W(t) = I(t)V(t), immagazzina un energia E(t) = 0.5V 2 (t)c, mentre una resistenza elettrica R percorsa da una corrente I(t) dissipa in calore in ogni istante (effetto Joule) una potenza pari a W(t) = I 2 (t)r. Per valutare l affermazione E, per caricare completamente un condensatore con una carica Q tot un generatore a voltaggio costante V deve compiere un lavoro L gen = Q tot V mentre l energia finale del condensatore, tra le cui armature vi sarà alla fine una differenza di potenziale pari a V, è E cond = 0.5Q tot V. Dunque l affermazione (E) è vera e metà del lavoro compiuto dal generatore viene dissipato a causa della resistenza interna dello stesso. L affermazione (D) è invece falsa: tutta l energia immagazzinata nel condensatore può essere riutilizzata in forma elettrica (per esempio per caricare un altro condensatore): trascurando le inevitabili perdite resistive di ogni circuito, a differenza del generatore un condensatore non ha una resistenza interna e nell erogare energia non subisce perdite per effetto Joule

6 5.10. Il condensatore C 1 = 0.4 F ha inizialmente carica Q 1 = 10 C e viene chiuso all istante iniziale sulla resistenza R = 10 in serie con un condensatore di capacità C 2 = 0.2 F inizialmente scarico. L energia dissipata in R nel primo minuto dopo la connessione vale circa (A) 83 J (B) 125 J (C) 63 J (D) 42 J (E) SOLUZIONE. Il circuito chiuso è rappresentato in figura. C 1 inizierà a scaricarsi caricando C 2. La differenza di potenziale ai capi di R, V R = I(t)R, è data in ogni I(t) istante da R C 1 C 2 Inoltre, la diminuzione di carica su C 1 in ogni intervallo dt deve essere pari alla carica che attraversa R in dt: D altra parte, la somma delle cariche a ogni istante sui due condensatori deve essere pari a Q 1 : Sostituendo nella prima equazione le due relazioni precedenti si ottiene: Moltiplicando entrambi i membri per il prodotto C 1 C 2 e procedendo con i calcoli otteniamo ( ) Passando alla forma integrale otteniamo la legge di scarica del condensatore C 1 : [ ( )] [ ] ( ) Definendo possiamo scrivere la legge di scarica di C 1 come Verifichiamo che i conti tornino per t = 0: La corrente che attraversa R vale quindi 6

7 e l energia dissipata in R nel primo minuto vale ( ) ( ) [ ] ( ) ( ) ( ) ( ) La costante di tempo secondo cui si spegne la corrente che passa nella resistenza R del problema precedente è C1C 2 (A) RC 1 (B) RC 2 (C) R(C 1 C 2 ) (D) R (E) C1 C2 SOLUZIONE. Vedi risoluzione problema precedente e risoluzione del problema Con riferimento al problema 10, la potenza dissipata in R al tempo t = 0 s vale circa (A) 62.5 W (B) 125 W (C) 510 W (D)775 W (E) SOLUZIONE. Al tempo t = 0 s il condensatore C 2 è scarico; su R passa una corrente pari a e la potenza dissipata in R al tempo t = 0 s vale Un alimentatore con V = 12 V e resistenza interna = 4 viene chiuso all istante iniziale su di un condensatore C scarico in parallelo con una resistenza R 2. Dopo un secondo, la differenza di potenziale ai capi del condensatore vale V AB = 1 V; dopo un minuto si ha V AB = 8 V. La resistenza R 2 vale (A) 4 (B) 8 (C) 12 (D) 20 (E) 40 V R 2 C A B SOLUZIONE. Come già visto (vedi soluzione esercizio 2) il condensatore si carica secondo la legge ( ) Utilizzando i dati del problema possiamo ricavare il valore di : Poiché il voltaggio di 8 V viene raggiunto dal condensatore dopo un tempo (un minuto) molto maggiore di, esso corrisponde in pratica al voltaggio asintotico raggiunto dal condensatore. Quindi deve essere ( ) Con riferimento al problema precedente, la capacità C del condensatore vale (A) 0.19 F (B) 0.43 F (C) 0.82 F (D) 1.23 F (E) 2.81 F 7

8 SOLUZIONE. Sostituendo i valori numerici nell espressione di troviamo Nel circuito della figura, il generatore di tensione continua V viene collegato quando C 1 e C 2 sono scarichi. Se C 1 = 2C 2, dire quali tra le seguenti affermazioni sono vere e quali false V R 2 (A) Il voltaggio su C 2 tende asintoticamente al valore V/3 (B) Il voltaggio su C 1 tende asintoticamente al valore V/3 (C) La potenza dissipata in è sempre uguale a quella dissipata in R 2 se le due resistenze sono uguali. (D) La potenza dissipata inizialmente in è maggiore di quella dissipata inizialmente in R 2 (E) La potenza dissipata su R 2 tende a un valore limite diverso da zero per tempi sufficientemente lunghi C 1 C 2 SOLUZIONE. Le affermazioni (A) e (B) ed (E) sono false: dopo un tempo sufficientemente lungo, il condensatore C 1 avrà un voltaggio V pari a quello del generatore; nel circuito non circolerà più corrente e il voltaggio su C 2 sarà quindi nullo. Consideriamo le affermazioni (C) e (D): inizialmente, il generatore carica C 1 ; su fluisce una corrente pari a dq C1 (t)/dt mentre, poiché C 2 è ancora scarico, la differenza di potenziale ai capi di C 2 e quindi di R 2 è nulla e quindi su R 2 non fluisce alcuna corrente. Quindi l affermazione (C) è falsa mentre l affermazione (D) è l unica vera È dato il circuito in figura in cui le resistenze hanno il valore = R 2 = 12, R 3 = = 20, mentre le forze elettromotrici valgono V 1 = 60 V, V 2 = 12 V e V 3 = 24 V. La potenza dissipata nella resistenza R 3 vale (A) 1.49 W (B) 192 W (C) 3.57 W (D) 5.45 W (E) SOLUZIONE. Scelti i versi di percorrenza delle maglie rappresentati in figura, deve essere: R 3 V 1 V 2 V 3 R 2 R 3 V 1 V 2 V 3 R 2 I 1 I 2 Pertanto Con riferimento al problema precedente, la potenza erogata () o assorbita () dal generatore V 2 vale (A) 13.1 W (B) 13.1 W (C) 54.5 W (D) 240 W (E) 54.5 W SOLUZIONE. Scelti i versi di percorrenza delle maglie rappresentati in figura, deve essere: 8

9 Nel generatore V 2 entra la corrente totale I tot = I 1 I 2, pertanto la potenza da esso assorbita vale ( ) E' dato il circuito in figura in cui le resistenze hanno il valore = R 2 = 20, R 3 = 30 e = 8, mentre la forza elettromotrice vale V 1 = 12 V. La corrente I 3 che circola nella resistenza R 3 vale (A) 0.18 A (B) 0.12 A (C) 96 Ma (D) 4.8 ma (E) V 1 R 2 R 3 SOLUZIONE. La resistenza equivalente del circuito è quindi la corrente erogata dal generatore vale R 2 e R 3 costituiscono un partitore di corrente: Dato il circuito in figura (ponte di Wheatstone) con V A V c = 7 V, = 2, R 2 = 1, R 3 = 0, = 4, R 5 = 4, la differenza V A V B vale (A) 1 V (B) 3 V (C) 4 V (D) 5 V (E) SOLUZIONE. Poiché R 3 = 0, i punti C e D sono allo stesso potenziale: pertanto, R 2 e R 5 sono collegate in parallelo e V B R 2 A R 5 C R 3 D Il voltaggio del generatore è V = V A V c e nel ramo del circuito costituito da in serie con il parallelo di R 2 e R 5 passa una corrente I 1 pari a La differenza V A V B vale quindi È dato il circuito in figura in cui le resistenze hanno i valori = R 2 = R 3 = = 20, R 5 = 40, mentre le forze elettromotrici valgono V 1 = 30 V, V 2 = V 3 = 60 V. L intensità della corrente I è (A) 0.25 A (B) 0.25 A (C) 0.5 A (D) 0.5 A (E) 0.75 A V 1 SOLUZIONE. Scriviamo le equazioni delle due maglie del circuito tenendo conto del fatto che tutte le resistenze tranne R 5 hanno lo stesso valore e che V 2 = V 3 : Sommandole membro a membro otteniamo: Per la conservazione della corrente ai due nodi A e B devono valere le relazioni: I 1 I 2 R 2 R 3 I I 3 V 3 V 2 A B R 5 I 4 9

10 Sostituendo l ultima relazione nella precedente eliminiamo i valori incogniti delle correnti e otteniamo I: Nel circuito della figura V G = 120 V, V AB = 112 V e R i = 1.6. Il rendimento del generatore (definito come rapporto fra potenza sul carico e potenza del generatore) vale (A) 0.5 (B) 0.8 (C) 0.93 (D) 1 (E) V G R i A R SOLUZIONE. La potenza erogata dal generatore e quella sul carico R sono rispettivamente B Il loro rapporto vale quindi Nel circuito della figura la resistenza R è variabile, V G = 200 V, R i = Nel caso in cui sul carico R si abbia la massima potenza, il generatore eroga una potenza di (A) 250 W (B) 500 W (C) 16 kw (D) 17 kw (E) 500 kw V G R i A R SOLUZIONE. Individuiamo dapprima per quale valore di R si ha sul carico la massima potenza. La corrente che circola nel circuito è B e la differenza di potenziale ai capi del carico è La potenza sul carico è quindi Deriviamo W AB rispetto a R e poniamo la derivata uguale a zero per cercare il massimo della funzione potenza: ( ) La corrente che circola nel circuito è dunque, in queste condizioni: e la potenza erogata dal generatore vale NOTA: la risposta B segnata come corretta nei testi degli esercizi è ERRATA di 3 ordini di grandezza e corrisponde a R in = 4. 10

11 5.23. Nel circuito della figura il generatore V = 84 V eroga complessivamente 140 W sulle quattro resistenze scelte in base alle seguenti esigenze: 1. la potenza dissipata su è 4 volte quella dissipata su R 2 2. la potenza dissipata su è 1.5 volte quella dissipata su R 3 V 3. la potenza dissipata su R 3 è tre volte quella dissipata su La potenza dissipata su vale (A) 4 W (B) 16 W (C) 48 W (D) 72 W (E) R 2 R 3 SOLUZIONE. La potenza erogata dal generatore deve essere uguale alla somma delle potenze dissipate sulle 4 resistenze. Scrivendo le relazioni tra queste ultime ed esprimendo tutte le potenze in funzione di W 1 si ha Quindi Con riferimento al problema precedente, la resistenza vale (A) 9 (B) 36 (C) 72 (D) 108 (E) SOLUZIONE. Chiamiamo V 12 la differenza di potenziale ai capi di e R 2. Dalla relazione tra W 1 e W 2 ricaviamo quella tra e R 2 : Dal problema precedente conosciamo la somma W 1 W 2 ; la corrente erogata dal generatore vale e attraversa il parallelo tra e R 2 cioè una resistenza equivalente pari a Deve pertanto essere ( ) ( ) Nel circuito della figura si ha un generatore rappresentabile come una sorgente di corrente costante I = 1 A con una resistenza in parallelo R P = 20. Tra le seguenti affermazioni, indicare quali sono vere e quali false: (A). Chiudendo l interruttore tra e R 2 la potenza erogata dal generatore raddoppia (B). Chiudendo l interruttore tra e R 2 la potenza erogata dal generatore si dimezza (C). La potenza dissipata in R p è massima prima della chiusura dell interruttore I=1A =10 (D). Dopo la chiusura dell interruttore la potenza dissipata in R p diventa minore di quella dissipata in (E). La potenza erogata dal generatore è uguale alla somma delle potenze dissipate in R p, e R 2 sia prima che dopo la R p =20 R 2 =10 11

12 chiusura dell interruttore SOLUZIONE. Consideriamo le affermazioni (A) e (B). Alla chiusura dell interruttore, la serie R 2 è collegata in parallelo a R P ; la resistenza del circuito a interruttore chiuso vale quindi Poiché la corrente erogata dal generatore è costante, la potenza erogata dal generatore è direttamente proporzionale alla resistenza del circuito. Quindi (B) vera, (A) falsa. L affermazione (C) è vera: prima della chiusura dell interruttore, tutta la corrente erogata dal generatore passa su R P, mentre a interruttore chiuso parte della corrente attraversa il ramo costituito da R 2. Il prodotto I 2 R P, cioè la potenza dissipata in R P, è quindi massimo a interruttore aperto. L affermazione (D) è falsa: a interruttore chiuso, R P = 20 è collegata in parallelo al ramo R 2 = 20. Ciascun ramo del circuito sarà attraversato dalla metà della corrente erogata dal generatore, quindi la potenza dissipata in R P sarà uguale alla somma delle potenze dissipate in e R 2 (in particolare, poiché = R 2, a interruttore chiuso si avrà W P = 2W 1 ). L affermazione (E) è certamente vera: si tratta della legge di conservazione dell energia! In particolare, a interruttore aperto tutta la potenza erogata dal generatore viene dissipata su R P mentre a interruttore chiuso ogni ramo del circuito dissipa metà della potenza erogata Nel circuito della figura la potenza dissipata in è la metà di quella dissipata in R 2. La potenza erogata dal generatore è W G = 2.44 W, pari a nove volte la potenza dissipata in e a cinque volte quella dissipata in R 3. Se la corrente in è I 1 = 15 ma il valore di è (A) 134 (B) 241 (C) 1245 (D) 2490 (E) SOLUZIONE. Chiamiamo V 12 la differenza di potenziale ai capi di e R 2. Dalla relazione tra W 1 e W 2 ricaviamo quella tra e R 2 : V R 2 R 3 La corrente I erogata dal generatore si ripartisce nel parallelo tra e R 2 in modo che La potenza W 12 dissipata sul parallelo tra e R 2 è la differenza tra quella erogata dal generatore e quella dissipata su R 3 e : e deve essere pari al prodotto I 2 R eq con Dunque 12

Fisica Generale II Esercitazione C tutorato ESERCIZI CON SOLUZIONE

Fisica Generale II Esercitazione C tutorato ESERCIZI CON SOLUZIONE Fisica Generale II Esercitazione C tutorato 0-003 ESECIZI CON SOLUZIONE. Studiare la scarica del condensatore della figura che è connesso alla I(t) resistenza al tempo t=0 quando porta una carica Q(0)=Q

Dettagli

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE IUITI IN EGIME SINUSOIDALE 9.1. Nel circuito della figura il voltaggio alternato è V = V 0 cost con = 314 rad/s, V 0 = 311 V, L = 0.9 H, = 6.96 F. Se il fattore di potenza del circuito è pari a 0.98, la

Dettagli

Esercizi sui Circuiti RC

Esercizi sui Circuiti RC Esercizi sui Circuiti RC Problema 1 Due condensatori di capacità C = 6 µf, due resistenze R = 2.2 kω ed una batteria da 12 V sono collegati in serie come in Figura 1a. I condensatori sono inizialmente

Dettagli

CIRCUITI ELETTRICI RC

CIRCUITI ELETTRICI RC TUTOTO 4: ETI E POTENZ ELETTIC CICUITI ELETTICI C 4.. Nel circuito della figura si ha 5, e 3 3 e nella resistenza passa una corrente I =.Il voltaggio V ai capi della batteria vale () 5 V () 0.5 V (C).0

Dettagli

Circuiti in corrente continua

Circuiti in corrente continua Domanda Le lampadine mostrate in figura sono le stesse. Con quali collegamenti si ha maggiore luce? Circuiti in corrente continua Ingegneria Energetica Docente: Angelo Carbone Circuito 1 Circuito 2 La

Dettagli

Compito di prova - risolti

Compito di prova - risolti Compito di prova - risolti A P B q A q P q B 1. La carica positiva mobile q P si trova tra le cariche positive fisse q A, q B dove AB = 1 m. Se q A = 2 C e all equilibrio AP = 0.333 m, la carica q B vale

Dettagli

Liberamente tratto da Prima Legge di Ohm

Liberamente tratto da  Prima Legge di Ohm Liberamente tratto da www.openfisica.com Prima Legge di Ohm Agli estremi di due componenti elettrici di un circuito (che si possono chiamare conduttore X ed Y) è applicata una differenza di potenziale

Dettagli

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf. ESERCIZI 1) Due sfere conduttrici di raggio R 1 = 10 3 m e R 2 = 2 10 3 m sono distanti r >> R 1, R 2 e contengono rispettivamente cariche Q 1 = 10 8 C e Q 2 = 3 10 8 C. Le sfere vengono quindi poste in

Dettagli

CAPACITÀ, CONDENSATORI, ENERGIA

CAPACITÀ, CONDENSATORI, ENERGIA Fisica generale II, a.a. 3/4 CAPACITÀ, CONDENSATORI, ENERGIA B.. Se un protone (carica e) ha raggio r =.( 5 ) m, la sua energia elettrostatica è pari a circa ( MeV=.6( 3 )J). (A).6 MeV (B).6 MeV (C). MeV

Dettagli

Collegamento di resistenze

Collegamento di resistenze Collegamento di resistenze Resistenze in serie Vogliamo calcolare la resistenza elettrica del circuito ottenuto collegando tra loro più resistenze in serie. Colleghiamo a una pila di forza elettromotrice

Dettagli

Problema 1. la corrente iniziale nel circuito (cioè non appena il circuito viene chiuso)

Problema 1. la corrente iniziale nel circuito (cioè non appena il circuito viene chiuso) ESERCIZI SUI CIRCUITI RC Problema 1 Due condensatori di capacità C = 6 µf, due resistenze R = 2.2 kω ed una batteria da 12 V sono collegati in serie come in Figura 1a. I condensatori sono inizialmente

Dettagli

Relazione di laboratorio di telecomunicazioni. 23/01/2014. Calcolare la Vc per ogni istante t (da t = 0 ms a t = 1 ms).

Relazione di laboratorio di telecomunicazioni. 23/01/2014. Calcolare la Vc per ogni istante t (da t = 0 ms a t = 1 ms). Relazione di laboratorio di telecomunicazioni. 23/01/2014 Titolo: Carica di un condensatore. Obiettivi: Calcolare Tau con la formula R x C. Calcolare la Vc per ogni istante t (da t = 0 ms a t = 1 ms).

Dettagli

0 : costante dielettrica nel vuoto

0 : costante dielettrica nel vuoto 0 : costante dielettrica nel vuoto Φ Flusso del campo elettrico E dφ E E da EdAcosθ Se la superficie è chiusa (superficie gaussiana) il flusso si calcola come integrale chiuso: Φ E dφ E E da v EdAcosθ

Dettagli

Contenuti dell unità + C A0 L

Contenuti dell unità + C A0 L 1 ontenuti dell unità Questa unità considera problemi di transitorio in reti: 1) contenenti un solo elemento reattivo (1 condensatore oppure 1 induttore) a) alimentate da generatori costanti in presenza

Dettagli

CORSO DI FISICA ASPERIMENTALE II ESERCIZI SU RESISTENZE IN SERIE E PARALLELO Docente: Claudio Melis

CORSO DI FISICA ASPERIMENTALE II ESERCIZI SU RESISTENZE IN SERIE E PARALLELO Docente: Claudio Melis CORSO DI FISICA ASPERIMENTALE II ESERCIZI SU RESISTENZE IN SERIE E PARALLELO Docente: Claudio Melis 1) Un generatore di tensione reale da 20 V provvisto di resistenza interna r pari a 2 Ω è connesso in

Dettagli

COLLEGAMENTO SERIE E PARALLELO DI BIPOLI (Resistenze)

COLLEGAMENTO SERIE E PARALLELO DI BIPOLI (Resistenze) COLLEGAMENTO SERIE E PARALLELO DI BIPOLI (Resistenze) Per realizzare un circuito elettrico è necessario collegare tra loro più bipoli. Il tipo di collegamento che si effettua dipende dalle esigenze e dagli

Dettagli

SOLUZIONI DEI PROBLEMI DI FINE CAPITOLO (SELEZIONE)

SOLUZIONI DEI PROBLEMI DI FINE CAPITOLO (SELEZIONE) SOLUZIONI DEI PROBLEMI DI FINE CAPITOLO (SELEZIONE) 5. Supponiamo che la corrente in un conduttore decresca con la legge con I 0 la corrente all'istante t = 0 e una costante di tempo. Consideriamo un punto

Dettagli

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 2603 Crema email:

Dettagli

INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM

INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM QUESITI 1 INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM 1. (Da Veterinaria 2014) Un filo di alluminio ha una sezione di 1,0 x 10-6 m 2. Il filo è lungo 16,0 cm ed ha una resistenza pari a 4,0 x 10-3 Ω. Qual è la

Dettagli

Soluzione di circuiti RC ed RL del primo ordine

Soluzione di circuiti RC ed RL del primo ordine Principi di ingegneria elettrica Lezione 11 a parte 2 Soluzione di circuiti RC ed RL del primo ordine Metodo sistematico Costante di tempo Rappresentazione del transitorio Metodo sistematico per ricavare

Dettagli

Elettronica I Leggi di Kirchhoff; risoluzione dei circuiti elettrici in continua; serie e parallelo

Elettronica I Leggi di Kirchhoff; risoluzione dei circuiti elettrici in continua; serie e parallelo Elettronica I Leggi di Kirchhoff; risoluzione dei circuiti elettrici in continua; serie e parallelo Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 603 Crema email:

Dettagli

Esercizi di Fisica LB: Circuiti e Correnti Continue

Esercizi di Fisica LB: Circuiti e Correnti Continue Esercizi di Fisica LB: Circuiti e Correnti Continue Esercitazioni di Fisica LB per ingegneri - A.A. 2004-2005 Esercizio 1 Una lampada ad incandescenza è alimentata da un generatore di corrente a = 220V.

Dettagli

5.12 Applicazioni ed esercizi

5.12 Applicazioni ed esercizi 138 5.12 pplicazioni ed esercizi pplicazione 1 1. Trovare il numero dei nodi e dei rami nel circuito in figura. 1 2 3 H 4 C D E 8 G 7 F 6 5 punti 1 e 2 costituiscono un unico nodo; lo stesso per i punti

Dettagli

Circuiti con due generatori di tensione esercizio n. 3 metodo dei potenziali di nodo

Circuiti con due generatori di tensione esercizio n. 3 metodo dei potenziali di nodo alcolare le correnti che circolano nel circuito sotto riportato utilizzando il metodo dei potenziali di nodo, la potenza erogata (o eventualmente assorbita) dai generatori di tensione ed e quella assorbita

Dettagli

ELETTROTECNICA T - A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 1

ELETTROTECNICA T - A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 1 ELETTROTECNICA T - A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 1 ESERCIZIO 1 Dopo aver risolto il circuito lineare tempo-invariante mostrato Fig. 1.1, calcolare la potenza erogata/assorbita da ogni componente. Fig. 1.1

Dettagli

IL TEOREMA DI THEVENIN

IL TEOREMA DI THEVENIN IL TEOREMA DI THEVENIN Il teorema di Thevenin si usa per trovare più agevolmente una grandezza (corrente o tensione) in una rete elettrica. Enunciato: una rete elettrica vista a una coppia qualsiasi di

Dettagli

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2 Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2 (CdL Ingegneria Civile e Informatic Prof. B. Fraboni - M. Sioli VI Appello A.A. 2013-2014 - 11/09/2014 Soluzioni Esercizi Ex. 1 Due cariche puntiformi 1 = + e 2 =

Dettagli

R e R L. La soluzione per i(t) é quindi identica alla soluzione per Q(t) nel caso di un circuito RC, a meno delle dette sostituzioni:

R e R L. La soluzione per i(t) é quindi identica alla soluzione per Q(t) nel caso di un circuito RC, a meno delle dette sostituzioni: Circuiti L/LC Circuiti L La trattazione di un circuito L nel caso in cui venga utilizzato un generatore di tensione indipendente dal tempo é del tutto analoga alla trattazione di un circuito C, nelle stesse

Dettagli

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio Parte f Variabili di stato In un dato istante di tempo, l energia immagazzinata nell elemento reattivo (condensatore od induttore)

Dettagli

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Nei metalli si possono avere elettroni che si muovono anche velocemente fra un estremo e l altro del metallo, ma senza una differenza

Dettagli

Circuiti con due generatori di tensione esercizio n. 2 principi di Kirchhoff

Circuiti con due generatori di tensione esercizio n. 2 principi di Kirchhoff ircuiti con due generatori di tensione esercizio n. alcolare le correnti che circolano nel circuito sotto riportato utilizzando i principi di Kirchhoff, la potenza erogata (o eventualmente assorbita) dai

Dettagli

Capacità ele+rica. Condensatori

Capacità ele+rica. Condensatori Capacità ele+rica Condensatori Condensatori Il condensatore è il sistema più semplice per immagazzinare energia elettrostatica. Consideriamo due piani metallici separati da un isolante. La relazione che

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 6 INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 6 INDUZIONE ELETTROMAGNETICA Fisica enerale Modulo di Fisica II A.A. 05-6 INDUZIONE EETTOMANETIA Eb. Una spira rettangolare di altezza l 0 cm è 0. T completata da un contatto mobile che viene spostato verso destra alla velocità costante

Dettagli

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Nei metalli si possono avere elettroni che si muovono anche velocemente fra un estremo e l altro del metallo, ma la risultante istante

Dettagli

Esercizio. Risolvere poi lo stesso quesito utilizzando la legge di Kirchhoff alle maglie.

Esercizio. Risolvere poi lo stesso quesito utilizzando la legge di Kirchhoff alle maglie. Esercizio Classe ª Elettronici Materia Elettrotecnica Argomento Reti elettriche Nel circuito di figura, utilizzando il teorema di Thevenin attraverso riduzioni successive, determinare la tensione ai capi

Dettagli

Le lettere x, y, z rappresentano i segnali nei vari rami.

Le lettere x, y, z rappresentano i segnali nei vari rami. Regole per l elaborazione di schemi a blocchi Oltre alle tre fondamentali precedenti regole (cascata, parallelo, retroazione), ne esiste una serie ulteriore che consente di semplificare i sistemi complessi,

Dettagli

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale Scienze e Tecnologie dell Ambiente Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale 1 Febbraio 2011 Parte 1 Esercizio 1 Un punto parte dall origine dell asse x con velocità v 0 positiva. Il punto viaggia

Dettagli

Il condensatore. 14/10/2002 Isidoro Ferrante A.A. 2002/2003 1

Il condensatore. 14/10/2002 Isidoro Ferrante A.A. 2002/2003 1 Il condensatore Un condensatore è costituito in linea di principio da due conduttori isolati e posti a distanza finita, detti armature. aricando i due conduttori con carica opposta, si forma tra di essi

Dettagli

Diodo. Marco Ianna 23 maggio 2014

Diodo. Marco Ianna 23 maggio 2014 Diodo Marco Ianna 23 maggio 214 1 Introduzione: Diodo Un diodo ideale è un oggetto che può fare passare corrente solo in un certo verso e la cui caratteristica è quindi rappresentabile come in figura 1.

Dettagli

Lez Dai segnali nel dominio del tempo a studio di segnali nel dominio della frequenza.

Lez Dai segnali nel dominio del tempo a studio di segnali nel dominio della frequenza. Lez. 09-3-3 Dai segnali nel dominio del tempo a studio di segnali nel dominio della frequenza. Consideriamo ora un circuito elettrico alimentato da un generatore di f.e.m composto dalla serie di una R,

Dettagli

1.6 Circuiti resistivi

1.6 Circuiti resistivi 1.6 Circuiti resistivi Esercizio 31 Ilcircuitoinfiguraèalimentatoconunageneratorereale, confemv 0 = 100V e una resistenza interna R i = 10 Ω. Le resistenze hanno valori: R 1 = 1.0 kω, R 2 = 1.5 kω, R 3

Dettagli

CORRENTI ALTERNATE. Dopo che la spira è ruotata di in certo angolo in un tempo t si ha

CORRENTI ALTERNATE. Dopo che la spira è ruotata di in certo angolo in un tempo t si ha 1 easy matematica CORRENI ALERNAE Consideriamo una bobina ruotante, con velocità angolare ω costante all'interno di un campo magnetico uniforme B. Gli estremi della spira sono collegati a due anelli chiamati

Dettagli

G. Rizzoni, Elettrotecnica - Principi e applicazioni Soluzioni ai problemi, Capitolo 3

G. Rizzoni, Elettrotecnica - Principi e applicazioni Soluzioni ai problemi, Capitolo 3 CAPITOLO 3 Analisi delle reti resistive Paragrafi da 3.2 a 3.4: Analisi ai nodi e alle maglie Problema 3.1 Correnti di maglia: Correnti di lato in Fissa una direzione per la corrente in R 1 (ad esempio

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni

UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Soluzione del Problema 1 In circuito da considerare per il calcolo della tensione equivalente di Thevenin è il seguente: I 0 a La caduta di potenziale sulla resistenza è nulla, poiché il morsetto a è aperto.

Dettagli

Regola del partitore di tensione

Regola del partitore di tensione Regola del partitore di tensione Se conosciamo la tensione ai capi di una serie di resistenze e i valori delle resistenze stesse, è possibile calcolare la caduta di tensione ai capi di ciascuna R resistenza,

Dettagli

Il condensatore. 25/10/2002 Isidoro Ferrante A.A. 2004/2005 1

Il condensatore. 25/10/2002 Isidoro Ferrante A.A. 2004/2005 1 Il condensatore Un condensatore è costituito in linea di principio da due conduttori isolati e posti a distanza finita, detti armature. aricando i due conduttori con carica opposta, si forma tra di essi

Dettagli

Esercizi svolti Esperimentazioni di Fisica 2 A.A. 2009-2010 Elena Pettinelli

Esercizi svolti Esperimentazioni di Fisica 2 A.A. 2009-2010 Elena Pettinelli Esercizi svolti Esperimentazioni di Fisica A.A. 009-00 Elena Pettinelli Principio di sovrapposizione: l principio di sovrapposizione afferma che la risposta di un circuito dovuta a più sorgenti può essere

Dettagli

1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991)

1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991) 1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991) Obiettivi Determinare la f.e.m. indotta agli estremi di un conduttore rettilineo in moto in un campo magnetico Applicare il secondo principio della

Dettagli

Collegamento generatori di tensione. Collegamento parallelo. Sia dato il sistema di figura 1: Fig. 1 -

Collegamento generatori di tensione. Collegamento parallelo. Sia dato il sistema di figura 1: Fig. 1 - Collegamento generatori di tensione Collegamento parallelo Sia dato il sistema di figura : Fig. - vogliamo trovare il bipolo equivalente al parallelo dei tre generatori di tensione, il bipolo, cioè, che

Dettagli

Università degli studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

Università degli studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Università degli studi di ergamo Facoltà di Ingegneria Corso di elettrotecnica Soluzione tema d esame del 16 giugno 1998 Esercizio n 1 Data la rete in figura determinare le correnti I 1,I 2,I,I 5 e la

Dettagli

PROBLEMA N.2 Il motorino elettrico

PROBLEMA N.2 Il motorino elettrico PROBLEMA N.2 Il motorino elettrico Obiettivi Determinare la f.e.m. indotta agli estremi di un conduttore rettilineo in moto in un campo magnetico Applicare il secondo principio della dinamica in presenza

Dettagli

Circuiti RC. i(t = 0) = V 0. Negli istanti successivi l equazione per i potenziali risulterà

Circuiti RC. i(t = 0) = V 0. Negli istanti successivi l equazione per i potenziali risulterà Circuiti C Carica e scarica del condensatore (solo le formule) Consideriamo un condensatore di capacità C collegato in serie ad una resistenza di valore. I due elementi sono collegati ad una batteria che

Dettagli

Esercizi: circuiti dinamici con generatori costanti

Esercizi: circuiti dinamici con generatori costanti ezione Esercizi: circuiti dinamici con generatori costanti ezione n. Esercizi: circuiti dinamici con generatori costanti. Esercizi con circuiti del I ordine in transitorio con generatori costanti. ircuiti..

Dettagli

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2)

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2) Problema (tratto dal 7.4 del azzoldi Un disco di massa m D e raggio R ruota attorno all asse verticale passante per il centro con velocità angolare costante ω. ll istante t 0 viene delicatamente appoggiata

Dettagli

Risoluzione dei circuiti elettrici col metodo dei sistemi di equazioni

Risoluzione dei circuiti elettrici col metodo dei sistemi di equazioni Risoluzione dei circuiti elettrici col metodo dei sistemi di equazioni Definizioni e breve richiamo alle principali leggi dei circuiti elettrici Risolvere un circuito elettrico significa determinare i

Dettagli

Esercizi di Fisica LB: Induzione Elettromagnetica

Esercizi di Fisica LB: Induzione Elettromagnetica Esercizi di Fisica LB: Induzione Elettromagnetica Esercizio 1 Esercitazioni di Fisica LB per ingegneri - A.A. 23-24 Una sbarra conduttrice di lunghezza l è fissata ad un estremo ed è fatta ruotare con

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA parte I a

CORRENTE ELETTRICA parte I a Richiami sulla CORRENTE ELETTRICA parte I a - CORRENTE ELETTRICA - LEGGI DI OHM - CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA Corrente elettrica Un flusso di cariche elettriche da un punto ad un altro di un conduttore

Dettagli

Applicazioni fisiche dell integrazione definita

Applicazioni fisiche dell integrazione definita Applicazioni fisiche dell integrazione definita Edizioni H ALPHA LORENZO ROI c Edizioni H ALPHA. Aprile 27. H L immagine frattale di copertina rappresenta un particolare dell insieme di Mandelbrot centrato

Dettagli

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15 Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15 Esercizio 1 (7 punti): Nella regione di spazio compresa tra due cilindri coassiali

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 24 12.1.2016 Circuiti elettrici Equazioni per la soluzione dei circuiti Anno Accademico 2015/2016 Forza elettromotrice

Dettagli

Q V C = coulomb volt. Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale V.

Q V C = coulomb volt. Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale V. CAPACITÀ ELETTRICA Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale. Si definisce capacità elettrica Unità di misura della capacità elettrica nel S.I. C

Dettagli

Problema n 1 Sulla risoluzione di circuiti applicando i principi di Kirchhoff

Problema n 1 Sulla risoluzione di circuiti applicando i principi di Kirchhoff Problema n 1 Sulla risoluzione di circuiti applicando i principi di Kirchhoff primo principio di Kirchhoff "principio dei nodi " - la sommatoria di tutte le correnti che confluiscono in un nodo (siano

Dettagli

CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA

CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA IUITI IN ONT ONTINUA Un induttanza e tre resistenze 2 J J 2 L Il circuito sta funzionando da t = con l interruttore aperto. Al tempo t = 0 l interruttore viene chiuso. alcolare le correnti. Per t 0 circola

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CAVOUR COMPITO DI FISICA PER LA CLASSE 5D Durata della prova 1 ora

LICEO SCIENTIFICO CAVOUR COMPITO DI FISICA PER LA CLASSE 5D Durata della prova 1 ora LICEO SCIENTIFICO CAVOUR COMPITO DI FISICA PER LA CLASSE 5D Durata della prova 1 ora 1)Nel circuito rappresentato in figura la pila fornisce una differenza di potenziale di 12 V e le tre resistenze hanno

Dettagli

CAPITOLO 5 Analisi dei transitori Paragrafo 5.2: Scrittura delle equazioni differenziali per circuiti contenenti condensatori e induttori

CAPITOLO 5 Analisi dei transitori Paragrafo 5.2: Scrittura delle equazioni differenziali per circuiti contenenti condensatori e induttori CAPITOLO 5 Analisi dei transitori Paragrafo 5.2: Scrittura delle equazioni differenziali per circuiti contenenti condensatori e induttori Problema 5.1 L=0.9 mh, Vs=12 V, R 1 = 6 kω, R 2 = 6 kω, R 3 = 3

Dettagli

LEGGE GENERALE DI OHM

LEGGE GENERALE DI OHM LEGGE GENERALE DI OHM Prendiamo ad esempio il seguente circuito elettrico: La corrente fluisce,anche se ci sono più generatori con azione discorde,in un solo verso che si suppone noto (se non è noto si

Dettagli

CIRCUITI RADDRIZZATORI

CIRCUITI RADDRIZZATORI CIRCUITI RADDRIZZATORI.doc rev. 1 del 4/6/8 pagina 1 di 16 CIRCUITI RADDRIZZATORI Un primo esempio di utilizzo dei diodi è costituito dai circuiti raddrizzatori. Un circuito raddrizzatore è un componente

Dettagli

Fisica Generale - Modulo Fisica II Esercitazione 5 Ingegneria Gestionale-Informatica CARICA E SCARICA DEL CONDENSATORE

Fisica Generale - Modulo Fisica II Esercitazione 5 Ingegneria Gestionale-Informatica CARICA E SCARICA DEL CONDENSATORE AIA E SAIA DEL ONDENSATOE a. Studiare la scarica del condensatore della figura che è connesso I(t) alla resistenza al tempo t=0 quando porta una carica Q(0) = Q 0. Soluzione. Per la relazione di maglia,

Dettagli

Resistenza equivalente

Resistenza equivalente Le uivalenze esistenza uivalente è la resistenza uivalente di un bipolo se possiede la stessa relazione tensione-corrente ai terminali esistori in serie esistori in parallelo Trasformazione stella triangolo

Dettagli

motivi, quali ad esempio: aumento della potenza richiesta dal carico oltre il valore nominale della potenza

motivi, quali ad esempio: aumento della potenza richiesta dal carico oltre il valore nominale della potenza MACCHINE ELETTRICHE TRASFORMATORE Inserzione in parallelo di due trasformatori Esercizio sul parallelo di due trasformatori Due o più trasformatori si dicono collegati in parallelo quando hanno i rispettivi

Dettagli

asciugacapelli uguali sono connessi in parallelo, la loro resistenza equivalente è = R + 1 $

asciugacapelli uguali sono connessi in parallelo, la loro resistenza equivalente è = R + 1 $ Capitolo Circuiti elettrici Domande. La resistenza di un filo conduttore è L / A: due fili di resistività diversa e stessa lunghezza possono avere la stessa resistenza, purché le loro sezioni siano scelte

Dettagli

Lez. 19 Potenziale elettrico

Lez. 19 Potenziale elettrico Lez. 19 Potenziale elettrico Prof. 1 Dott., PhD Dipartimento Scienze Fisiche Università di Napoli Federico II Compl. Univ. Monte S.Angelo Via Cintia, I-80126, Napoli mettivier@na.infn.it +39-081-676137

Dettagli

Generatore di forza elettromotrice f.e.m.

Generatore di forza elettromotrice f.e.m. Generatore di forza elettromotrice f.e.m. Un dispositivo che mantiene una differenza di potenziale tra una coppia di terminali batterie generatori elettrici celle solari termopile celle a combustibile

Dettagli

4.4 Il regolatore di tensione a diodo zener.

4.4 Il regolatore di tensione a diodo zener. 4.4 l regolatore di tensione a diodo zener. n molte applicazioni il valore del fattore di ripple ottenibile con un alimentatore a raddrizzatore e filtro capacitivo non è sufficientemente basso. Per renderlo

Dettagli

RESISTENZE IN SERIE. Applichiamo un generatore di tensione Vg ai capi di due resistenze collegate in serie. V 2 R2

RESISTENZE IN SERIE. Applichiamo un generatore di tensione Vg ai capi di due resistenze collegate in serie. V 2 R2 RESSTENZE N SERE Date due o più resistenze, si dice che queste sono collegate in serie quando, a due a due, hanno una estremità in comune Circuito con resistori in serie ista di due resistori collegati

Dettagli

Cognome Nome Matricola

Cognome Nome Matricola Cognome Nome Matricola DOCENTE Energetica Biomedica DM 270 Elettronica Informazione Informatica DM509 Problema 1 Nel circuito di figura (a) i resistori hanno valori tali che R 1 / = 2 e i condensatori

Dettagli

1. Serie, parallelo e partitori. ES Calcolare la

1. Serie, parallelo e partitori. ES Calcolare la Maffucci: ircuiti in regime stazionario ver-00 Serie, parallelo e partitori S - alcolare la vista ai morsetti - e quella vista ai morsetti -D S alcolare la resistenza uivalente vista ai capi del generatore

Dettagli

La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti.

La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti. La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti. 1 / 1 La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza

Dettagli

Corrente elettrica e circuiti

Corrente elettrica e circuiti Corrente elettrica e circuiti Slide 1 Materiali: prima classificazione Conduttori : sostanze nelle quali alcune o tutte le cariche elettriche possono muoversi liberamente sotto l'azione di forze elettriche

Dettagli

Il problema del carico

Il problema del carico Il problema del carico Si consideri un circuito composto (per il momento) da sole resistenze e generatori di tensione. Si immagini di collegare tra due punti A e B del circuito una resistenza c che chiameremo

Dettagli

7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici. Circuiti elementari

7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici. Circuiti elementari 7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici Circuiti elementari Gli esercizi proposti in questa sezione hanno lo scopo di introdurre l allievo ad alcune tecniche, semplici e fondamentali,

Dettagli

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Prof. Dino Zardi Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Fisica Componenti elementari

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni Prof. F. Ricci-Tersenghi 17/02/2014 Quesiti 1. Un frutto si stacca da un albero e cade dentro una piscina. Sapendo che il ramo da cui si è staccato

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica 7.09.0 Problema L interruttore indicato nel circuito in figura commuta nell istante t 0 dalla posizione AA alla posizione BB. Determinare le espressioni delle tensioni v (t) ev (t) per ogni istante di

Dettagli

Esercitazioni 26/10/2016

Esercitazioni 26/10/2016 Esercitazioni 26/10/2016 Esercizio 1 Un anello sottile di raggio R = 12 cm disposto sul piano yz (asse x uscente dal foglio) è composto da due semicirconferenze uniformemente cariche con densità lineare

Dettagli

Gli alimentatori stabilizzati

Gli alimentatori stabilizzati Gli alimentatori stabilizzati Scopo di un alimentatore stabilizzato è di fornire una tensione di alimentazione continua ( cioè costante nel tempo), necessaria per poter alimentare un dispositivo elettronico

Dettagli

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. INDUZIONE E ONDE ELETTROMAGNETICHE 1. Il flusso del vettore B 2. La legge di Faraday-Neumann-Lenz 3. Induttanza e autoinduzione 4. I circuiti

Dettagli

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A,

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A, ebbraio 1. L intensità di corrente elettrica che attraversa un circuito in cui è presente una resistenza R è di 4 A. Se nel circuito si inserisce una ulteriore resistenza di 2 Ω la corrente diventa di

Dettagli

Il componente interagisce elettricamente con altri componenti solo per mezzo dei morsetti

Il componente interagisce elettricamente con altri componenti solo per mezzo dei morsetti M. Salerno Componenti Dominio del tempo 1 N polo e bipolo Componente elettrico N - polo Terminali Poli Morsetti Il componente interagisce elettricamente con altri componenti solo per mezzo dei morsetti

Dettagli

Esame di Teoria dei Circuiti 16 Dicembre 2014 (Soluzione)

Esame di Teoria dei Circuiti 16 Dicembre 2014 (Soluzione) Esame di Teoria dei Circuiti 16 Dicembre 2014 (Soluzione) Esercizio 1 3 3 γv 5 r 1 2 2 4 V 5 3 V 1 β 4 4 1 5 V 2 α 3 4 Con riferimento al circuito di figura si assumano i seguenti valori: 1 = 2 = 3 = 3

Dettagli

Esercizi di fisica con soluzioni/la corrente elettrica

Esercizi di fisica con soluzioni/la corrente elettrica Esercizi di fisica con soluzioni/la corrente elettrica 1 Esercizi 1.1 1. Filo a tronco di cono Un filo conduttore di rame di lunghezza l, (ad esempio a causa della corrosione) è ben descritto da un tronco

Dettagli

INTERPRETAZIONE CINEMATICA DELLA DERIVATA

INTERPRETAZIONE CINEMATICA DELLA DERIVATA INTERPRETAZIONE CINEMATICA DELLA DERIVATA Consideriamo un punto mobile sopra una qualsiasi linea Fissiamo su tale linea un punto O, come origine degli archi, e un verso di percorrenza come verso positivo;

Dettagli

Induzione magne-ca. La legge di Faraday- Neumann- Lenz e l indu7anza

Induzione magne-ca. La legge di Faraday- Neumann- Lenz e l indu7anza Induzione magne-ca a legge di Faraday- Neumann- enz e l indu7anza egge di Faraday Un filo percorso da corrente crea un campo magnetico. Con un magnete si può creare una corrente? a risposta è naturalmente

Dettagli

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una l blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una sorgente. Nel caso, come riportato in figura, il segnale

Dettagli

ALTRI CIRCUITI CON OPERAZIONALI 1 Sommatore invertente 1 Sommatore non invertente 3 Amplificatore differenziale 7 Buffer 11

ALTRI CIRCUITI CON OPERAZIONALI 1 Sommatore invertente 1 Sommatore non invertente 3 Amplificatore differenziale 7 Buffer 11 Altri circuiti con operazionali rev. del /06/008 pagina / ALT CCUT CON OPEAZONAL Sommatore invertente Sommatore non invertente Amplificatore differenziale 7 Buffer Altri circuiti con operazionali Sommatore

Dettagli

Definizione di circuito, delle grandezze circuitali e classificazione dei bipoli

Definizione di circuito, delle grandezze circuitali e classificazione dei bipoli Lezione n.1 Definizione di circuito, delle grandezze circuitali e classificazione dei bipoli 1. Definizione di circuito elettrico 2. Bipolo e relazione caratteristica di un bipolo 3. Corrente elettrica

Dettagli

Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne

Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne Elettrodinamica 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici Prof. Giovanni Ianne 1 La corrente elettrica Si chiama corrente elettrica un moto ordinato di cariche elettriche. La lampada ad

Dettagli

MISURA DI RESISTENZE DI VALORE ELEVATO MEDIANTE LA SCARICA DI UN CONDENSATORE

MISURA DI RESISTENZE DI VALORE ELEVATO MEDIANTE LA SCARICA DI UN CONDENSATORE MISURA DI RESISTENZE DI VALORE ELEVATO MEDIANTE LA SCARICA DI UN Il valore di una resistenza incognita si può misurare determinando la curva di scarica di un condensatore di capacità nota attraverso la

Dettagli