Corso d approfondimento. di Relatore. Partner specializzati Minergie: formazione continua per progettisti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso d approfondimento. di Relatore. www.minergie.ch. Partner specializzati Minergie: formazione continua per progettisti"

Transcript

1 Di quanto spazio necess sita l aria? Corso d approfondimento di Relatore Milton Generelli, SUPSI, Agenzia MINERGIE Svizzera Italiana, Canobbio Partner specializzati Minergie: formazione continua per progettisti

2 Quantità d aria (secondo quaderno tecnico SIA 2023, edizione 2008) Tra locali li adibiti a salotto, camera da letto e studio non viene fatta alcuna distinzione. i Cucina, bagno/doccia e WC non vengono considerati nel numero di locali. 2

3 Procedimento nel dimensionamento (secondo quaderno tecnico SIA 2023, edizione 2008) Punto 1: portata d aria d immissione minima nell appartamento La portata d aria d immissione minima di un appartamento dipende dal numero di locali, li dal numero di personee e se un locale l si trova nella zona di flusso dell aria (transito). Punto 2: portata d aria d aspirazione min nima nell appartamento La portata d aria d aspirazione minima dell appartamento viene calcolato in base al numero e alla tipologia dei locali con aspirazione. Punto 3: Portata d aria determinante Il valore maggiore tra le portate d aria definite ai punti 1 e 2 é quello determinante. Punto 4: suddivisione dei locali La portata d aria d immissione e aspirazione definita al punto 3 viene suddivisa sui locali. 3

4 Quantità d aria (secondo quaderno tecnico SIA 2023, edizione 2008) Per appartamenti con locali nella zona di flusso 4

5 Quantità d aria (secondo quaderno tecnico SIA 2023, edizione 2008) Per appartamenti senza locali nella zona di flusso 5

6 Portate d aria d aspirazione minime (secondo quaderno tecnico SIA 2023, edizione 2008) Cucina / nicchia cottura ventilaz. base Bagno / doccia WC (senza doccia) esercizio oltre le 12 h/giorno esercizio gestito sul fabbisogno 6

7 Esempio quantità d aria (secondo quaderno tecnico SIA 2023, edizione 2008) Punto 1: portata d aria d immissione minima nell appartamento Punto 2: portata d aria d aspirazione minima nell appartamento 4 Punto 3: portata d aria determinante Punto 4: Ripartizione sui locali Superficie abitativa netta 110 m Variante 1: sala servita in zona di flusso 110 m 2 oltre (4 x 20): 4 persone Dalla tabella: 115 m 3 /h Aspirazione: 120 m 3 /h 7

8 Esempio quantità d aria (secondo quaderno tecnico SIA 2023, edizione 2008) Punto 1: portata d aria d immissione minima nell appartamento Punto 2: portata d aria d aspirazione minima nell appartamento 4 Punto 3: portata d aria determinante Punto 4: Ripartizione sui locali Superficie abitativa netta 110 m Variante 2: sala con immissione 110 m 2 oltre (4 x 20): 4 persone Dalla tabella: 135 m 3 /h Aspirazione: 120 m 3 /h 8

9 Esercizio Superficie abitativa netta 116 m 2 e 51 m 2 9

10 Il concetto di un impianto di aerazione controllata semplice Involucro ermetico Aria esterna AES (verde) Aspir razione ASP ABL (giallo) Scambiatore geotermico Unità trattamento aria Immissione i IMM (rosso) Espulsione ESP (blu) 10

11 Requisiti Tubi anziché canali rettangolari (pulizia, igiene, ermeticità) Fluidità nella distribuzione curve anziché gomiti Grandi sezioni i (velocità massimo Brevi distanze 3 m/s) Distributore e collettore accessibili (possibilità di regolazione) Apparecchio in un locale separato con buona protezione fonica 11

12 Sezione e portata d aria Portata tt d aria, sezione libera e velocità sono in relazione nel modo seguente: 12

13 Sezione e portata d aria Portata d aria, sezione libera e velocità sono in relazione nel modo seguente: Esempio: V 500 m 3 /h, sezione tubola are diametro interno minimo? v 3 m/s ; A = 2 x π / 4 A = 500 [m 3 /h] / (3 [m/s] x 3600 [s/h h]) = m 2 = (4 x A / π) = (4 x / π) = m = cm

14 Sezione e portata d aria Sezione ideale, se non tubolare: 14

15 Sezione e portata d aria Esercizio: dimensionare le seguenti tratte 15

16 Sezione e portata d aria La velocità dell aria dll dovrebbe rimanere Condotta con sezione circolare Volumenstrom Portata d aria Rohrquerschnitt rund V' Luft V [m 3/h] d [m ] quantità A nzahl a superf. Fläch e [m 2] [m m/s / Sek] sempre al di sotto dei 3 m/s! velocità v V aria ' Lu f t = V / ((d/2)* (d/ 2)* Pi* a * ) < 3.0 m/s m / Sek 16

17 Necessità di spazio per i vani montanti Esempio tubo in PP prefabbricato (150 m 3 /h) 17

18 Necessità di spazio per i vani mo ontanti Esempio tubo spiro (150 m 3 /h) (con 80 mm isolamento termico; per AES e ESP) così come per IMM per riscaldamento ad aria

19 Necessità di spazio per i vani mo ontanti Esempio tubo spiro (150 m 3 /h)

20 Conclusioni riguardo allo spazio necessario per i vani tecnici Per unità abitativa deve essere presente uno spazio nel vano per due condotte di ventilazione di circa 200 mm di diametro Se dell aria fredda viene condotta all interno dell edificio (AES, ESP), é necessario un ulteriore spazio per la coibentazione pari a 160 mm. IMM ASP mm AES ESP mm 20

21 Necessità di spazio per silenziatori e curve curva 1 m silenziatore se aoe r= d apparecchio cm 21

22 Necessità di spazio per collettore di distribuzione ib i dell aria e revisione i 22

23 Controllo delle portate d aria Disporre le bocchette / griglie dell aria in modo che sia possibile effettuare una misurazione 23

24 Controllo delle portate d aria I volumi d aria vanno regolati e misurati. (P.es. tramite Flow-Finder) 24

25 Soluzione non ottimale Assenza di spazio poca coordinazione per l impiantistica 25

La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI

La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI I Ricambi d aria in abitazioni residenziali devono essere di 0,5 vol/h secondo Normativa Per esempio una stanza di 16 m² ha un volume di

Dettagli

Ammodernare secondo MINERGIE

Ammodernare secondo MINERGIE Assicurare nel tempo il valore d uso Ammodernare secondo MINERGIE INFO PROFESSIONISTI 1 L involucro e l impiantistica formano un tutt uno 2 L aerazione controllata è parte integrante dell ammodernamento

Dettagli

minergie TI-042 04-2011

minergie TI-042 04-2011 minergie TI-042 54 04-2011 Ammodernare secondo efficienza energetica e il valore dell immobile aumenta Approfittare dell ammodernamento dell immobile per ridurre della metà il suo fabbisogno energetico

Dettagli

RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO. Nuovo complesso edilizio. Via Selva Residence Quinzano.

RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO. Nuovo complesso edilizio. Via Selva Residence Quinzano. RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO Nuovo complesso edilizio Via Selva Residence Quinzano Verona IMMOBILIARE EUREKA SRL Il tecnico: Ing. Riccardo Tisato Maggio

Dettagli

Contenuto e obiettivi

Contenuto e obiettivi Aiuto all applicazione EN-4 Impianti di ventilazione Contenuto e obiettivi Il presente aiuto all applicazione tratta delle esigenze da rispettare per la progettazione, la messa in opera e la sostituzione

Dettagli

Sistema. per EVITARE la formazione di MUFFE da condensa rispettando la classe A. www.rumorblock.it. DANI System s.a.s. ELEMENTI DEL SISTEMA

Sistema. per EVITARE la formazione di MUFFE da condensa rispettando la classe A. www.rumorblock.it. DANI System s.a.s. ELEMENTI DEL SISTEMA Sistema per EVITARE la formazione di MUFFE da condensa rispettando la classe A MUFFE per mancanza di aerazione Sistema AIRPLAK aerazione naturale per un ambiente sano ELEMENTI DEL SISTEMA Guida rapida

Dettagli

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 01 Impianti ad aria

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 01 Impianti ad aria corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 01 Impianti ad aria corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 02 Problemi di dimensionamento (di massima) per un impianto ad aria di riscaldamento e/o raffrescamento

Dettagli

Impianti di aerazione controllata Complementi tecnici per il progettista della ventilazione

Impianti di aerazione controllata Complementi tecnici per il progettista della ventilazione Impianti di aerazione controllata Complementi tecnici per il progettista della ventilazione Il presente foglio informativo rappresenta un complemento al KiT di progettazione per impianti di aerazione controllata

Dettagli

La ventilazione meccanica controllata [VMC]

La ventilazione meccanica controllata [VMC] La ventilazione meccanica controllata [VMC] Sistemi di riscaldamento e di raffrescamento - Principio di funzionamento: immissione forzata di aria in specifici ambienti. - Peculiarità: garantisce il controllo

Dettagli

info Guida per l igiene negli impianti di ventilazione singoli Promemoria Clima ventilazione / refrigerazione Novembre 2012

info Guida per l igiene negli impianti di ventilazione singoli Promemoria Clima ventilazione / refrigerazione Novembre 2012 Promemoria Clima ventilazione / refrigerazione info Novembre 2012 Guida per l igiene negli impianti di ventilazione singoli In base alle fasi di progetto definite dalla SIA, la presente guida descrive

Dettagli

Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva

Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva Dispersione di calore attraverso l involucro Tetto 20% - 35% Finestre 20% + 20 C -5 C Parete 25% - 40% 1. Solaio

Dettagli

per EVITARE la formazione di MUFFE da condensa rispettando la classe A ELEMENTI DEL SISTEMA

per EVITARE la formazione di MUFFE da condensa rispettando la classe A ELEMENTI DEL SISTEMA Sistema per EVITARE la formazione di MUFFE da condensa rispettando la classe A MUFFE per mancanza di aerazione Sistema AIRPLAK aerazione naturale per un ambiente sano ELEMENTI DEL SISTEMA silenziatori

Dettagli

MANUALE DEL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE ARIA EASYFLOW

MANUALE DEL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE ARIA EASYFLOW MANUALE DEL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE ARIA EASYFLOW A B G F C D E 2 DESCRIZIONE DEL SISTEMA (vedi figura pagina a sinistra). Il sistema di distribuzione d aria EasyFlow è un sistema flessibile per le applicazioni

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

Aiuto all applicazione EN-5 Raffreddamento, de-/umidificazione

Aiuto all applicazione EN-5 Raffreddamento, de-/umidificazione Aiuto all applicazione EN-5 Raffreddamento, de-/umidificazione Contenuti e scopo Questo aiuto all applicazione tratta delle procedure e delle esigenze inerenti la progettazione, l installazione e la sostituzione

Dettagli

Recuperatori di calore serie DRU. Unità di recupero calore per ventilazione meccanica controllata Serie DRU

Recuperatori di calore serie DRU. Unità di recupero calore per ventilazione meccanica controllata Serie DRU INTRODUZIONE Le nuove conquiste tecnologiche nel campo degli isolanti termici e nella tenuta dei serramenti ha reso le moderne abitazioni sempre più confortevoli sia a livello acustico che termico, riducendo

Dettagli

VERNICIAtura Impianti di aspirazione localizzata. 3.6.6.3 (scheda di approfondimento)

VERNICIAtura Impianti di aspirazione localizzata. 3.6.6.3 (scheda di approfondimento) VERNICIAtura Impianti di aspirazione localizzata 3.6.6.3 (scheda di approfondimento) 3.6.6.3 (scheda di approfondimento) VERNICIatura impianti di aspirazione localizzata Le schede che qui vengono riportate

Dettagli

CENNI SULLE RETI DI SCARICO

CENNI SULLE RETI DI SCARICO CAPITOLO 1 1.1 Premessa Col termine rete di scarico si intende un sistema di tubazioni per scaricare al di fuori di un edificio acque piovane o sanitarie. Si usa distinguere tra: rete di scarico esterna

Dettagli

Le sette domande più frequenti sulla regolamentazione del consumo proprio

Le sette domande più frequenti sulla regolamentazione del consumo proprio Data 24 marzo 2014 Versione 1.0 Le sette domande più frequenti sulla regolamentazione del consumo proprio 1. Cosa si intende per regolamentazione del consumo proprio? 2 2. Quali effetti ha la regolamentazione

Dettagli

Relazione di calcolo

Relazione di calcolo Relazione di calcolo Software EC750 - Aperture e scarichi EDIFICIO INDIRIZZO INTERVENTO Villetta singola via Roma, 25-28021 Borgomanero (NO) Sostituzione generatore COMMITTENTE Alberto Rossi INDIRIZZO

Dettagli

Dimensionamento dei riscaldamenti a legna a carica manuale

Dimensionamento dei riscaldamenti a legna a carica manuale Dimensionamento dei riscaldamenti a legna a carica manuale www.pentaproject.ch Claudio Caccia ing. el. STS, consulente energetico dipl. fed. AELSI - Associazione per l energia del legno della Svizzera

Dettagli

4.1. Potenza elettrica specifica (esigenza puntuale), procedura semplificata 4.2. Calcolo del fabbisogno elettrico annuo E V (esigenza globale)

4.1. Potenza elettrica specifica (esigenza puntuale), procedura semplificata 4.2. Calcolo del fabbisogno elettrico annuo E V (esigenza globale) Aiuto all applicazione EN-13 Energia elettrica, SIA 380/4, Parte ventilazione/climatizzazione Contenuto e scopo La presente scheda tratta le esigenze energetiche degli edifici per la parte impianti di

Dettagli

COUNE DI CITTA METROPOLITANA DI TORINO UFFICIO TECNICO COMUNALE

COUNE DI CITTA METROPOLITANA DI TORINO UFFICIO TECNICO COMUNALE COUNE DI CITTA METROPOLITANA DI TORINO UFFICIO TECNICO COMUNALE BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE IN LOCAZIONE DI ALLOGGI DI EDILIZIA SOCIALE DISPONIBILI PER RISULTA IN UNO DEI COMUNI DELL AMBITO TERRITORIALE

Dettagli

Il comfort acustico del sistema di scarico all interno dell edificio

Il comfort acustico del sistema di scarico all interno dell edificio Il comfort acustico del sistema di scarico all interno dell edificio Componenti e fattori di rumorosità Principi di progettazione e posa corretta Soluzioni tecniche e caratteristiche dei materiali Prestazioni

Dettagli

CONSULENZA ON-LINE. Sezione: CONSULENZA ON-LINE GRATUITA ARMONIA, SPAZI E DESIGN ARMONIA, SPAZI E DESIGN - 1 - www.annaaltiniarchitetto.

CONSULENZA ON-LINE. Sezione: CONSULENZA ON-LINE GRATUITA ARMONIA, SPAZI E DESIGN ARMONIA, SPAZI E DESIGN - 1 - www.annaaltiniarchitetto. ON-LINE - 1 - ON-LINE - 2 - QUESITO DELLA COMMITTENZA Salve, sto acquistando un appartamento a Roma ma nonostante il buon dialogo con il costruttore ed il suo ingegnere non riusciamo a trovare la perfetta

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI.. PROVINCIA DI.

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI.. PROVINCIA DI. CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI.. PROVINCIA DI. Informazioni generali Comune di: xxx Tipologia dell edificio: xxx Sito in: xxx Concessione edilizia n. xxxx del xxxx Classificazione dell edificio: xxxx

Dettagli

MANUALE DEL SISTEMA DEI CONDOTTI D ARIA EASYFLOW

MANUALE DEL SISTEMA DEI CONDOTTI D ARIA EASYFLOW MANUALE DEL SISTEMA DEI CONDOTTI D ARIA EASYFLOW A B G F C D E 2 DESCRIZIONE DEL SISTEMA (vedi figura pagina a sinistra). Il sistema dei condotti d aria EasyFlow è un sistema flessibile per le applicazioni

Dettagli

Serie FLEXEO. Applicazioni specifiche. Controllo remoto Permette di comandare: www.solerpalau.it. Recuperatore di calore statico CADS-FLEXEO

Serie FLEXEO. Applicazioni specifiche. Controllo remoto Permette di comandare: www.solerpalau.it. Recuperatore di calore statico CADS-FLEXEO Recuperatore di calore statico CADS-FLEXEO Modulo di ventilazione VENT-FLEXEO (estrazione e immissione) Applicazioni specifiche Congiunto formato da scambiatore di calore statico CADS FLEXEO ad alta efficienza

Dettagli

Ermeticità all'aria a contrasto della qualità dell'aria. Ampack AG I VSSM I Fachanlässe 2013 Raumluftqualität und Luftfeuchtigkeit 1

Ermeticità all'aria a contrasto della qualità dell'aria. Ampack AG I VSSM I Fachanlässe 2013 Raumluftqualität und Luftfeuchtigkeit 1 Ermeticità all'aria a contrasto della qualità dell'aria 1 Il vostro consulente esterno Nedo Maestrani Cons. Tec. e vendita Ticino e Grigioni 2 State ascoltando e vedendo René Zangerl direttore vendite

Dettagli

SISTEMA IBRIDO DUPLEX R4

SISTEMA IBRIDO DUPLEX R4 SISTEMA IBRIDO DUPLEX R4 Recuperatore attivo per la ventilazione meccanica e la climatizzazione degli ambienti Unità di ventilazione meccanica controllata, ad altissima efficienza, dotata di batterie interne

Dettagli

Ogni batteria genera, come descritto dalla normativa vigente CEI EN 50272-3 class. 21-42, un flusso di

Ogni batteria genera, come descritto dalla normativa vigente CEI EN 50272-3 class. 21-42, un flusso di SALA RICARICA Ogni batteria genera, come descritto dalla normativa vigente CEI EN 50272-3 class. 21-42, un flusso di idrogeno pari a : H Prodotto=0,42*n*Igas*Cn/100000 [m3/h] (1) Ove: H prodotto= Volume

Dettagli

L energia elettrica nelle nostre case IMPIANTO ELETTRICO DI UN APPARTAMENTO

L energia elettrica nelle nostre case IMPIANTO ELETTRICO DI UN APPARTAMENTO L energia elettrica nelle nostre case IMPIANTO ELETTRICO DI UN APPARTAMENTO LA TECNOLOGIA IN CASA Diverse sono le applicazioni tecnologiche nelle nostre case. Impianto termico Impianto idraulico Impianto

Dettagli

calore ad alta efficienza con scambiatore in controcorrente aria/aria in materiale plastico riciclabile,

calore ad alta efficienza con scambiatore in controcorrente aria/aria in materiale plastico riciclabile, Descrizione del prodotto L'unità di trattamento aria compatta oboxx LG 180, certificata "Passivhaus", è formata da un involucro compatto in lamiera di acciaio zincata, senza ponti termici, isolato e verniciato

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO Tecnoklima s.r.l. Via Della Repubblica, 1 40050 Granarolo dell'emilia (BO) P. IVA 02608511206 Telefono 0516056846-0516066593 Fax 051761367 info@tecnoklima.eu Sulla base

Dettagli

Indagini termografiche Esempi di applicazione Studio Mantovani IR

Indagini termografiche Esempi di applicazione Studio Mantovani IR Collaudo di una casa prefabbricata a basso consumo energetico. L immagine termica dimostra l ottimo isolamento delle pareti e dell intero involucro (temp. amb. interna 21 C temp. sup. esterna 0,6 C). Viene

Dettagli

La norma UNI 10200: PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO NEI CASI DI IMPIANTI STANDARD

La norma UNI 10200: PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO NEI CASI DI IMPIANTI STANDARD La norma UNI 10200: PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO NEI CASI DI IMPIANTI STANDARD 1 Per renderla più facile da applicare negli impianti centralizzati più comuni Ing. Antonio Magri antonio.magri31@gmail.com IMPIANTI

Dettagli

USIE 09.09. Protezione contro l inquinamento fonico in impianti elettrici

USIE 09.09. Protezione contro l inquinamento fonico in impianti elettrici USIE 09.09 Protezione contro l inquinamento fonico in impianti elettrici Impressum Editore Unione Svizzera degli Installatori Elettricisti USIE Limmatstrasse 63 8005 Zurigo Tel: 044 444 17 17 Fax: 044

Dettagli

Come procedere per conseguire il marchio MINERGIE : passi chiave

Come procedere per conseguire il marchio MINERGIE : passi chiave Come procedere per conseguire il marchio MINERGIE : passi chiave Centro di certificazione MINERGIE Ticino Sede: SUPSI Istituto di sostenibilità applicata all ambiente costruito ISAAC Lugano, sede di Canobbio

Dettagli

Sistemi standard di aerazione per edifici residenziali

Sistemi standard di aerazione per edifici residenziali Sistemi standard di aerazione per edifici residenziali Requisiti Aerazione controllata come riferimento Breve presentazione dei sistemi più importanti Possibilità e limiti Indicazioni per la pianificazione

Dettagli

RIFERIMENTI NORMATIVI

RIFERIMENTI NORMATIVI RELAZIONE TECNICA IMPIANTO TERMICO RIFERIMENTI NORMATIVI Tutti gli impianti dovranno essere forniti completi in ogni loro singola parte e perfettamente funzionanti, con tutte le apparecchiature ed accessori

Dettagli

COMUNE DI LIZZANO. (Provincia di Taranto) Progetto di ristrutturazione edilizia per la realizzazione di una casa alloggio PROGETTO ETNICAMENTE A.

COMUNE DI LIZZANO. (Provincia di Taranto) Progetto di ristrutturazione edilizia per la realizzazione di una casa alloggio PROGETTO ETNICAMENTE A. COMUNE DI LIZZANO (Provincia di Taranto) Progetto di ristrutturazione edilizia per la realizzazione di una casa alloggio PROGETTO ETNICAMENTE PROGETTO ARCHITETTONICO: ARCH. Vincenzo La Gioia PROGETTO IMPIANTI:

Dettagli

TABELLA B (Art. 38) REQUISITI MINIMI OBBLIGATORI PER LA CLASSIFICAZIONE DELLE COUNTRY-HOUSE

TABELLA B (Art. 38) REQUISITI MINIMI OBBLIGATORI PER LA CLASSIFICAZIONE DELLE COUNTRY-HOUSE TABELLA B (Art. 38) PER LA CLASSIFICAZIONE DELLE COUNTRY-HOUSE 1. Buono stato di conservazione e manutenzione dell immobile 2. Arredamento delle unità abitative funzionale e di buona fattura 3. Un locale

Dettagli

VENTILAZIONE DEI LOCALI PER LA COMBUSTIONE. By C. Perissinotto

VENTILAZIONE DEI LOCALI PER LA COMBUSTIONE. By C. Perissinotto VENTILAZIONE DEI LOCALI PER LA COMBUSTIONE STATO DELL ARTE A SEGUITO VARIAZIONI AVVENUTE NEGLI ANNI RIPORTIAMO UNA BREVE CRONISTORIA NORMATIVA ART. 5 COMMA 10 DPR 412 IN TUTTI I CASI DI NUOVA INSTALLAZIONE

Dettagli

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A 24 febbraio 2010 BRESCIA INQUADRAMENTO DEL SITO 2 INQUADRAMENTO DEL SITO 3 INQUADRAMENTO DELL INTERVENTO 4 BORGO DI VILLA ASTORI TORRE

Dettagli

Impianti Meccanici Calcoli Esecutivi e Relazione illustrativa Impianto Riscaldamento a Pannelli

Impianti Meccanici Calcoli Esecutivi e Relazione illustrativa Impianto Riscaldamento a Pannelli ZeroCento - Studio di Pianificazione Energetica Ing. Ing. Maria Cristina Sioli via Zezio 54 - Como via El Alamein 11/b - Como Progetto Edilizia Residenziale Pubblica da locare a Canone Sociale e Moderato

Dettagli

RELAZIONE TECNICA CALCOLO IMPIANTI

RELAZIONE TECNICA CALCOLO IMPIANTI RELAZIONE TECNICA CALCOLO IMPIANTI OGGETTO: RIFACIMENTO DELLA RETE IDRICA DI VIA P. UMBERTO E CORSO UMBERTO I Acquedotto La rete idrica, è composta da condotte in pressione, poste a 1 m sotto il piano

Dettagli

NORME PER LA REALIZZAZIONE DI TENDOPOLI E CAMPI CONTAINERS

NORME PER LA REALIZZAZIONE DI TENDOPOLI E CAMPI CONTAINERS NORME PER LA REALIZZAZIONE DI TENDOPOLI E CAMPI CONTAINERS Si riportano i criteri guida per la realizzazione di una tendopoli, trasmessi, tramite circolare, dal Ministero dell Interno Direzione Generale

Dettagli

IMPIANTI SOLARI. Manuale installazione impianti solari a Circolazione forzata

IMPIANTI SOLARI. Manuale installazione impianti solari a Circolazione forzata IMPIANTI SOLARI Manuale installazione impianti solari a Circolazione forzata 1 IMPIANTI SOLARI 1. Schema Generale combinazioni impiantistiche per Sistemi Solari Tecnosolar Pannelli Solari Energia Solare

Dettagli

Unità di ventilazione meccanica controllata con recupero di calore per edifici residenziali ALTAIR SM 100. Scheda tecnica

Unità di ventilazione meccanica controllata con recupero di calore per edifici residenziali ALTAIR SM 100. Scheda tecnica Unità di ventilazione meccanica controllata con recupero di calore per edifici residenziali ALTAIR SM 100 Scheda tecnica Le presenti istruzioni sono rivolte sia all installatore che all utente finale,

Dettagli

MANUALE SOFTWARE RETE GAS

MANUALE SOFTWARE RETE GAS MANUALE SOFTWARE RETE GAS Il software per il dimensionamento di una rete gas, sviluppato su foglio elettronico in Excel, consente il dimensionamento sia delle rete interna, ossia la diramazione alle utenze,

Dettagli

1.INDICE DI AFFOLLAMENTO:

1.INDICE DI AFFOLLAMENTO: TIPOLOGIA ABITATIVA L abitazione è uno spazio organizzato, diviso in stanze in cui vive una famiglia. Può essere un appartamento o una casa autonoma. 1. APPARTAMENTO abitazione indipendente all interno

Dettagli

CANALI SEMI RIGIDI CLIP & GO

CANALI SEMI RIGIDI CLIP & GO CANALI SEMI RIGIDI CLIP & GO ACCESSORI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA PER IMPIANTI RESIDENZIALI Assemblaggio facile e rapido Facilità d integrazione Ottima qualità dell aria Impermeabilità rinforzata

Dettagli

Scheda Tecnica Duolix MAX

Scheda Tecnica Duolix MAX Scheda Tecnica Duolix MAX Centrale VMC doppio flusso ad altissimo rendimento Atlantic Duolix MAX Centrale doppio flusso con recupero di calore di altissima efficienza per il pre-riscaldamento dell aria

Dettagli

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti

Dettagli

PluggMar Ventilare e riscaldare in un unica soluzione. I sistemi di ventilazione Pluggit befresh con recupero termico per gli edifici nuovi

PluggMar Ventilare e riscaldare in un unica soluzione. I sistemi di ventilazione Pluggit befresh con recupero termico per gli edifici nuovi Aria nuova Calore gradevole Ventilare e riscaldare in un unica soluzione I sistemi di ventilazione befresh con recupero termico per gli edifici nuovi Due funzioni in un unica soluzione Finora la ventilazione

Dettagli

Caratteristiche di una CasaClima

Caratteristiche di una CasaClima Caratteristiche di una CasaClima Il termine CasaClima non identifica uno stile architettonico o un sistema costruttivo ma uno standard energetico. Una CasaClima è innanzitutto un edificio in grado di assicurare

Dettagli

Il condotto di ventilazione tondo: una soluzione eccezionale

Il condotto di ventilazione tondo: una soluzione eccezionale PluggFlex R Condotti di ventilazione tondi Il condotto di ventilazione tondo: una soluzione eccezionale Il primo vero condotto di ventilazione tondo per l installazione di impianti di ventilazione residenziale

Dettagli

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte)

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte) Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte) Pubblicato il: 17/05/2004 Aggiornato al: 25/05/2004 di Gianluigi Saveri 1. L impianto elettrico L appartamento che si prende come

Dettagli

VERIFICHE PERIODICHE DEL MANTENIMENTO DI REQUISITI IMPIANTISTICI ED IGIENICO AMBIENTALI IN SALA OPERATORIA.

VERIFICHE PERIODICHE DEL MANTENIMENTO DI REQUISITI IMPIANTISTICI ED IGIENICO AMBIENTALI IN SALA OPERATORIA. VERIFICHE PERIODICHE DEL MANTENIMENTO DI REQUISITI IMPIANTISTICI ED IGIENICO AMBIENTALI IN SALA OPERATORIA. Esperienza relativa ai controlli eseguiti dal 2008 al 2012 Statistica basata su 5 anni di validazioni

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA

IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA Vaiano - 06 maggio 2011 L IMPORTANZA DEI PARTICOLARI NEL PROGETTO E NELL ESECUZIONE Ing. Vittorio BARDAZZI Consigliere dell Ordine degli Ingegneri della Provincia

Dettagli

www.redi.it fino all 85% di recupero calore Ventilatore con scambiatore di calore respiri meglio, risparmi di più

www.redi.it fino all 85% di recupero calore Ventilatore con scambiatore di calore respiri meglio, risparmi di più www.redi.it fino all 85% di recupero calore Ventilatore con scambiatore di calore respiri meglio, risparmi di più Ventilare risparmiando energia è la soluzione ideale per risolvere tutti i problemi dovuti

Dettagli

Newsletter 9 - October 2013 Progettazione, costruzione e risultati del monitoraggio di 65 appartamenti di edilizia popolare a bassissimo consumo

Newsletter 9 - October 2013 Progettazione, costruzione e risultati del monitoraggio di 65 appartamenti di edilizia popolare a bassissimo consumo www.class1.dk Newsletter 9 - October 2013 Progettazione, costruzione e risultati del monitoraggio di 65 appartamenti di edilizia popolare a bassissimo consumo 1. Introduzione a Stenloese South Nel 2008

Dettagli

Compressore tipo 1 x (Scroll), ermetico, 2 x (Scroll), ermetico Fluido frigorigeno R407c kg 4,0 4,2 6,0 6,1 9,0

Compressore tipo 1 x (Scroll), ermetico, 2 x (Scroll), ermetico Fluido frigorigeno R407c kg 4,0 4,2 6,0 6,1 9,0 Dati tecnici - Incluse le perdite di sbrinamento Hoval Belaria (8-33), Hoval Belaria twin (0-30) Belaria Belaria twin Tipo (8) (0) () (5) (0). stadio. stadio Potenzialità nominale con A/W35 secondo EN

Dettagli

AFFITTO > VIA BARTOLOMEO GIULIANO, MM 1 LIMA > APPARTAMENTO 121 MQ, TERZO PIANO

AFFITTO > VIA BARTOLOMEO GIULIANO, MM 1 LIMA > APPARTAMENTO 121 MQ, TERZO PIANO AFFITTO > VIA BARTOLOMEO GIULIANO, MM 1 LIMA > APPARTAMENTO 121 MQ, TERZO PIANO > IN OTTIMO STATO, COMPOSTO DA AMPIO INGRESSO, SOGGIORNO DOPPIO, DUE CAMERE, DUE BAGNI, CUCINA ABITABILE ARREDATA, CABINA

Dettagli

VMC: comfort, gestione del calore e dell umidità

VMC: comfort, gestione del calore e dell umidità 1 VMC: comfort, gestione del calore e dell umidità Ing. Luca Barbieri Product manager Hoval 2 Definizione ventilazione meccanica controllata «I sistemi di ventilazione meccanica controllata (VMC) sono

Dettagli

DIRETTIVA 2002/91/CE Dlgs 311/06 e NUOVI IMPIANTI

DIRETTIVA 2002/91/CE Dlgs 311/06 e NUOVI IMPIANTI DIRETTIVA 2002/91/CE Dlgs 311/06 e NUOVI IMPIANTI Ing. Laurent SOCAL 19/06/2007 Ing. SOCAL - Certificazione energetica 1 Allegato I Nuovi edifici Nuovo edificio applicazione integrale Ristrutturazione

Dettagli

Isolamento acustico dei fori di ventilazione. Silenziatore per fori di ventilazione

Isolamento acustico dei fori di ventilazione. Silenziatore per fori di ventilazione Isolamento acustico dei fori di ventilazione Silenziatore per fori di ventilazione Silenziatore per fori di ventilazione Il problema: l isolamento acustico della facciata In base alla legge vigente le

Dettagli

COMMITTENTE Ing. Raffaele FORNARO, Via Tescione n 184, Caserta. CANTIERE Via Roma n 115. LOCALITA Comune di Caserta

COMMITTENTE Ing. Raffaele FORNARO, Via Tescione n 184, Caserta. CANTIERE Via Roma n 115. LOCALITA Comune di Caserta 1 COMUNE di CASERTA VIDEOISPEZIONE RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA COMMITTENTE Ing. Raffaele FORNARO, Via Tescione n 184, Caserta CANTIERE Via Roma n 115 LOCALITA Comune di Caserta OGGETTO Verifica di alcune

Dettagli

Il ruolo delle Utilities nella Ricerca e nell Innovazione Tecnologica

Il ruolo delle Utilities nella Ricerca e nell Innovazione Tecnologica 1 VERSO LE SMART THERMAL GRID Il ruolo delle Utilities nella Ricerca e nell Innovazione Tecnologica Aldo Fiamberti Consulente IRIDE Energia Forlì, 13/04/2012 2 LA STRUTTURA DEL GRUPPO IREN 3 EVOLUZIONE

Dettagli

LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2

LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2 LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2 Esercizio 11 Una pentola contiene 2 kg di acqua ad una temperatura iniziale di 17 C. Si vuole portare l'acqua

Dettagli

PROPOSTA DI CLIMATIZZAZIONE ESTIVA LOCALI CASTELLO DEI RAGAZZI DI PALAZZO DEI PIO

PROPOSTA DI CLIMATIZZAZIONE ESTIVA LOCALI CASTELLO DEI RAGAZZI DI PALAZZO DEI PIO COMUNE DI CARPI PROPOSTA DI CLIMATIZZAZIONE ESTIVA LOCALI CASTELLO DEI RAGAZZI DI PALAZZO DEI PIO IMPIANTI MECCANICI RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA 1/5 INDICE 1. PREMESSA 3 2. MODIFICHE LOCALE TECNICO

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI Il foglio Excel AUTODIAGNOSI CONDOMINI E VILLETTE è uno strumento che consente, attraverso le risposte date ad alcune domande relative all impianto di riscaldamento,

Dettagli

Principi della norma SIA 181 sulla protezione dal rumore

Principi della norma SIA 181 sulla protezione dal rumore Protezione acustica La versione riveduta della norma SIA 181/2006 «La protezione dal rumore nelle costruzioni edilizie» tiene conto dell accresciuto bisogno di tranquillità della popolazione e dell evoluzione

Dettagli

STUDIO SUL SISTEMA DI ZONIFICAZIONE CANALIZZATA DI AIRZONE E COMPARAZIONE DELLO STESSO CON UN SISTEMA CANALIZZATO INVERTER NON ZONIFICATO

STUDIO SUL SISTEMA DI ZONIFICAZIONE CANALIZZATA DI AIRZONE E COMPARAZIONE DELLO STESSO CON UN SISTEMA CANALIZZATO INVERTER NON ZONIFICATO STUDIO SUL SISTEMA DI ZONIFICAZIONE CANALIZZATA DI AIRZONE E COMPARAZIONE DELLO STESSO CON UN SISTEMA CANALIZZATO INVERTER NON ZONIFICATO 2012 INDICE 1. INTRODUZIONE: PREMESSA E OBIETTIVI... 4 2. METODOLOGIA...

Dettagli

DESCRIZIONE. Introduzione

DESCRIZIONE. Introduzione SymCAD/C.A.T.S. modulo Sanitario Schema - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - DESCRIZIONE Introduzione Il modulo

Dettagli

EOLO Extra 24/30 kw HP EXTRA Intra 24/30 kw HP

EOLO Extra 24/30 kw HP EXTRA Intra 24/30 kw HP 32 EOLO Extra 24/3 kw HP EXTRA Intra 24/3 kw HP Caldaie murali istantanee, a condensazione, a camera stagna e tiraggio forzato in versione da esterno (Extra) e da incasso (Intra) VANTAGGI LA CONDENSAZIONE

Dettagli

L INNOVAZIONE LEGATA ALLA TRADIZIONE

L INNOVAZIONE LEGATA ALLA TRADIZIONE L INNOVAZIONE LEGATA ALLA TRADIZIONE Riscaldamento, Raffrescamento e Deumidificazione L INNOVAZIONE CHE ORIENTA IL MERCATO V-Radiant è il nuovo ventilconvettore ibrido e radiatore di ECA Technology. Un

Dettagli

e unità canalizzabili della serie recuperare il calore dall aria di espulsione La serie Energy prevede

e unità canalizzabili della serie recuperare il calore dall aria di espulsione La serie Energy prevede Energy Recuperatore L e unità canalizzabili della serie Energy sono state studiate per permettere un risparmio energetico negli impianti di ventilazione di locali pubblici e privati quali bar, ristoranti,

Dettagli

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale Semplicemente, la scelta naturale Immagina una soluzione a travi fredde con bilanciamento della temperatura, dove riscaldamento

Dettagli

Il controllo della tenuta all aria negli edifici

Il controllo della tenuta all aria negli edifici Il controllo della tenuta all aria negli edifici Un tassello per la verifica dei requisiti di un edificio confortevole: il blower door test (UNI EN 13829) Ing. Marco Boscolo, direzione@casa-srl.it Il Blower

Dettagli

SILENZIATORI ACUSTICI

SILENZIATORI ACUSTICI NOVITA' SILENZIATORI ACUSTICI da inserire in condotti di ventilazione e condizionamento nuovi o già esistenti, in cucine e bagni di civili abitazioni, alberghi, ristoranti, bar, laboratori, box silenti

Dettagli

ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO. Tabelle millesimali di condominio. Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10. Prof. Romano Oss

ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO. Tabelle millesimali di condominio. Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10. Prof. Romano Oss ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO Tabelle millesimali di condominio Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/0 Prof. Romano Oss Condominio: quando nello stesso fabbricato vi sono delle parti di proprietà individuale

Dettagli

TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE

TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE La scelta della tipologia impiantistica varia a seconda della destinazione d uso: EDILIZIA CIVILE: Classe Esempi 1 Locali per la residenza Alloggi ad uso privato 2 Locali per il

Dettagli

ASPIRATORI - ESTRATTORI STATICI CON RECUPERO DI CALORE A PARETE

ASPIRATORI - ESTRATTORI STATICI CON RECUPERO DI CALORE A PARETE ASPIRATORI - ESTRATTORI STATICI CON RECUPERO DI CALORE A PARETE L ASPIRATORE-ESTRATTORE MOD. PICO HP2 GRAZIE AL SUO FUNZIONAMENTO REVERSIBILE CONSENTE DI CREARE UN MICROCLIMA CONFORTEVOLE E PERMETTE ALLO

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

IL RADON NEI FABBRICATI

IL RADON NEI FABBRICATI Conferenza con l architetto Alessandro Cornaggia IL RADON NEI FABBRICATI Come risanare dal radon gli ambienti nelle nostre case I.I.S.S. Greppi, Progetto Scuola e casa a misura di radon Primo piano dell

Dettagli

L Agenzia CasaClima informa

L Agenzia CasaClima informa L Agenzia CasaClima informa Deliberazione della giunta provinciale n. 362 del 4 marzo 2013 Riassunto della delibera sulla prestazione energetica nell edilizia in Provincia di Bolzano (deliberazione della

Dettagli

CANNA FUMARIA COASSIALE diam. 100-150/130-200. Portogruaro 27 Giugno 2011

CANNA FUMARIA COASSIALE diam. 100-150/130-200. Portogruaro 27 Giugno 2011 CANNA FUMARIA COASSIALE diam. 100-150/130-200 Portogruaro 27 Giugno 2011 DUE DIVERSI SISTEMI DI CANNA FUMARIA 1. CANNA FUMARIA A FLUSSO BILANCIATO Prodotto a camera stagna. Sistema canna fumaria Faber

Dettagli

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Riferimento normativo Per la progettazione degli impianti di scarico si fa riferimento alla normativa europea composta da 5 parti.

Dettagli

Edifici ad alte prestazioni energetiche

Edifici ad alte prestazioni energetiche Edifici ad alte prestazioni energetiche Gli edifici della residenza il Sole sono progettati e costruiti secondo i più moderni standard in fatto di risparmio energetico e sfruttamento delle energie rinnovabili,

Dettagli

BOSS200. Spazi moderni immersi nel verde CASE PREFABBRICATE IN LEGNO

BOSS200. Spazi moderni immersi nel verde CASE PREFABBRICATE IN LEGNO BOSS200 Spazi moderni immersi nel verde CASE PREFABBRICATE IN LEGNO Realizzato in COLLABORAZIONE con Il SISTEMA costruttivo La cura per il dettaglio Timberkube è l innovativo sistema costruttivo modulare

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Il quadro normativo

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Il quadro normativo FOCUS TECNICO IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Il quadro normativo DIMENSIONAMENTO DEI COMPONENTI ALL INTERNO DI RETI IDROSANITARIE Il corretto funzionamento di componenti per impianti idrico

Dettagli

Formulario di verifica. Versione 13-A

Formulario di verifica. Versione 13-A Verein MINERGIE (AMI) Associazione MINERGIE Istruzioni Formulario di verifica Versione 13-A secondo SIA 380/1:2009 Autore: A. Huber, Aprile 2011 Rev. Centro di certificazione MINERGIE-A, Agenzia costruzioni,

Dettagli

S3 Turbo Caldaia a legna. S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI. www.froeling.com

S3 Turbo Caldaia a legna. S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI. www.froeling.com S3 Turbo Caldaia a legna S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI www.froeling.com Un marchio di eccellenza Froling si occupa da oltre cinquant anni dell utilizzo efficiente del

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via San Zeno PROGETTO ESECUTIVO SOSTITUZIONE GENERATORE TERMICO

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via San Zeno PROGETTO ESECUTIVO SOSTITUZIONE GENERATORE TERMICO Ing. Paolo Silveri Via Valle Bresciana, 10 25127 Brescia Tel. 347.9932215 silveri.progea@gmail.com COMUNE di ODOLO Provincia di Brescia RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via

Dettagli