Cause del crollo militare russo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cause del crollo militare russo"

Transcript

1 Cause del crollo militare russo La partecipazione russa alla prima guerra mondiale, voluta dallo zar soprattutto per difendere le posizioni di potenza dell'impero e scongiurare il pericolo di una rivolta sociale, mise però a nudo le contraddizioni e le arretratezze della società e dello Stato zarista. La guerra rese evidente l'impreparazione logistica dell'esercito russo, inoltre l'allontanamento dei contadini dalla produzione agricola generò penuria e carestia, mali aggravati dall'inefficienza e dalla corruzione della burocrazia, incapace di organizzare gli approvvigionamenti per le truppe e per la popolazione civile, e dall'isolamento della Russia dal mercato mondiale a causa della chiusura degli Stretti. Furono questi i motivi che causarono la disfatta russa e accelerarono la rivoluzione. La rivoluzione di febbraio e la fine dello zarismo Il movimento a carattere spontaneo che prese il nome di rivoluzione di febbraio, secondo il vecchio calendario Giuliano che rimase in vigore fino al 1918, ebbe inizio il 7 marzo 1917 con lo sciopero degli operai delle officine Putilovd di Pietrogrado (la vecchia Pietroburgo), a cui si collegarono nei giorni successivi gli scioperi di altre fabbriche e manifestazioni di massa contro la guerra. Il 12 marzo, con l'ammutinamento delle truppe poste a difesa della capitale russa, i manifestanti divennero padroni della città e si organizzarono in un soviet (consiglio) di operai. Intanto la Duma, non obbedendo all'ordine di scioglimento impartito dallo zar, nominò un governo provvisorio, presieduto dal principe Gergij E. L'vov e composto prevalentemente da esponenti liberal-costituzionali. Lo stesso giorno, con l'abdicazione di Nicola II, cessò di esistere il potere zarista e la famiglia imperiale venne tratta in arresto (sarebbe stata interamente giustiziata dai bolscevichi il 17 luglio del 1918). Al governo provvisorio, la cui prima intenzione era quella di ristabilire l'ordine e proseguire la guerra, si contrappose però il soviet di Pietrogrado, costituito dai rappresentanti dei partiti della sinistra (in maggioranza i socialisti rivoluzionari e i menscevichi, ma forti erano anche le posizioni dei bolscevichi), eletto dagli operai e dai soldati della città che ottenne l'elezione di una Costituente, un'amnistia generale, la giornata lavorativa di 8 ore e la libertà di espressione e di organizzazione. In virtù di tale compromesso il soviet rinunciò ad assumere il potere in maniera esclusiva e ad avviare ampie riforme sociali; lo sviluppo socialista della rivoluzione era infatti ritenuto prematuro da tutti i principali partiti della sinistra. Ma il 16 aprile rientrò dalla Svizzera il capo dei bolscevichi Lenin (nel 1895 viene arrestato per la sua attività rivoluzionaria e viene messo in carcere e condannato a tre anni di lavori forzati in Siberia; scontata la pena, per evitare di essere perseguitato dalla polizia, preferisce lasciare la Russia, prima

2 va a Monaco, poi a Londra e infine a Zurigo), il quale con le Tesi di aprile propose una forzatura degli eventi e della stessa ortodossia marxista a cui si richiamava, indicando la necessità di passare subito a una fase più avanzata della rivoluzione, sostituendo il governo provvisorio con un governo dei soviet, espressione diretta della volontà delle masse e in grado di portare il paese verso il socialismo (nazionalizzazione di banche e industrie e distribuzione dei prodotti controllata dai soviet, nazionalizzazione della terra e distribuzione ai contadini). Si intensificò così lo scontro sociale e la protesta contro la guerra, animata dai bolscevichi, soprattutto dopo la fallita offensiva lanciata dai Russi in Galizia. Il 9 agosto venne quindi formato un nuovo governo provvisorio, guidato da Aleksandr Kerenskij, un esponente del gruppo dei socialisti rivoluzionari intenzionato a continuare comunque la guerra contro al Germania. La rivoluzione d'ottobre e la nascita del potere sovietico Nel paese cresceva intanto il prestigio dei bolscevichi, protagonisti nel settembre della resistenza popolare contro il tentativo di colpo di Stato tentato dalla destra sotto il comando del generale Kornilov. Accettando le Tesi di Lenin, i bolscevichi decisero di passare all'azione nella notte tra il 6 e il 7 novembre (rivoluzione d'ottobre), occupando militarmente Pietrogrado e conquistando il Palazzo d'inverno, sede del governo provvisorio, i cui membri vennero arrestati, mentre analoghe iniziative rivoluzionarie ebbero luogo nei principali centri del paese. Lo stesso giorno dell'insurrezione, il Congresso panrusso dei soviet (all'interno dei quali i bolscevichi avevano ottenuto la maggioranza) costituì un nuovo governo presieduto da Lenin e comprendente, tra gli altri, Trotzkij, come ministro per gli esteri, e Stalin, come ministro per le nazionalità. I principali provvedimenti del nuovo governo sovietico furono: -la richiesta ai belligeranti per immediate trattative di pace senza annessioni né indennità; -l'abrogazione e pubblicazione di tutti i trattati diplomatici segreti; -l'esproprio senza indennizzo della grande proprietà fondiaria e la ripartizione della terra tra i contadini poveri; -la nazionalizzazione delle banche e l'istituzione del controllo operaio sulle imprese industriali; -la proclamazione del diritto all'autodeterminazione per tutte le nazionalità esistenti all'interno della Russia; -la creazione di una polizia politica incaricata di stroncare i movimenti controrivoluzionari (la CEKA). Il 5 gennaio 1918 il governo decise quindi lo scioglimento dell'assemblea costituente, decretando la definitiva rottura tra la rivoluzione di febbraio e quella di ottobre.

3 La guerra civile e il comunismo di guerra La firma della pace di Brest-Litovsk (3 marzo 1918) tra Russia e Germania ruppe l'alleanza di governo tra i bolscevichi e l'ala sinistra dei socialisti rivoluzionari, che avrebbero voluto proseguire il conflitto. Il Partito comunista bolscevico russo divenne quindi l'unico detentore del potere. L'uscita dal conflitto mondiale consentì all'armata Rossa, l'esercito russo guidato da Trotzkij, di concentrarsi nella guerra civile interna, contro le armate bianche anticomuniste, particolarmente attive nella Russia meridionale, in Ucraina e in Estonia, e appoggiate dagli eserciti dell'intesa, preoccupate per una possibile estensione della rivoluzione ad altri paesi. In questo clima il governo sovietico adottò il sistema della gestione autoritaria dall'alto e militarizzata dell'economia e della società, affidata essenzialmente al Partito bolscevico. Fu questa la fase detta del comunismo di guerra, che comporto: -razionamento dei generi alimentari; -requisizioni forzate delle eccedenze granarie, misura che colpì soprattutto i kulaki, contadini benestanti; -militarizzazione della produzione industriale; -imposizione del lavoro obbligatorio nel Una tappa importante fu l'approvazione, da parte del Quinto Congresso panrusso dei soviet, luglio 1918, della Costituzione della Repubblica Socialista Federalista Sovietica Russa; anche se l'armata Rossa sarebbe riuscita solo nel 1921 a riprendere il controllo di tutto il territorio russo. La nuova politica economica e la creazione dell'urss La guerra civile portò l'economia sovietica al collasso e l'adozione del comunismo di guerra suscitò il malcontento e spesso la violenta opposizione di contadini, operai, militari (rivolta dei marinai di Kronstadt 1921). Questa situazione indusse Lenin a porre fine al comunismo di guerra avviando, non senza contrasti in seno al partito bolscevico, la Nuova politica economica (NEP), marzo Nel nuovo corso economico: -lo Stato mantenne il monopolio del sistema bancario, del commercio estero e della grande industria; -vennero invece liberalizzati la produzione e il commercio dei prodotti agricoli, il che permise al paese di superare la carestia e di trovare nuovi consensi nelle campagne. Ottenuta la pacificazione del paese, il 30 dicembre 1922 si costituì l'unione delle repubbliche socialiste sovietiche (URSS), a cui andarono

4 via via aderendo le repubbliche formatesi nei territori già appartenuti all'impero dello zar. La Costituzione sovietica del 1924 definì quindi l'assetto di potere dell'urss, basato su un Parlamento bicamerale (Soviet dell'unione e Soviet della nazionalità), che eleggeva una piramide di organismi culminanti nel Praesidium (composto in pratica solo da membri del Partito comunista dell'unione sovietica - PCUS), cui era demandato il potere reale. Il 21 gennaio 1924 morì però Lenin e si aprì quindi il difficile problema della sua successione. L'ascesa al potere di Stalin Tra i possibili eredi di Lenin quello che godeva di maggior prestigio era Trotzkij, fautore di una rivoluzione permanente e quindi di una iniziativa dell'urss per avviare la rivoluzione socialista mondiale. Gli si contrapponeva Stalin (segretario del partito dal 1922), il cui progetto politico era invece quello di consolidare il socialismo in un paese solo, senza cioè impegnare L'URSS in altre guerre per l'esportazione della rivoluzione. La linea di Stalin ebbe la meglio ed egli divenne così il vero capo dell'urss, mentre Trotzkij fu prima espulso dal partito (1927), quindi esiliato e infine assassinato in Messico nel La politica di Stalin di consolidamento del regime comunista si basò sul completo rigetto della NEP, in favore di un grande sviluppo dell'industrializzazione (trasporti, energia, industria pesante), lungo le direttrici fissate da rigidi piani quinquennali (il primo nel 1927) elaborati dal Gosplan (la Commissione centrale per la pianificazione). Il primo piano quinquennale pianificava gli aumenti produttivi e stabiliva che si doveva aumentare la fabbricazione di mezzi di produzione e sviluppare la produzione di materie prime come petrolio, ferro, carbone, acciaio, gomma. Si privilegiava così lo sviluppo dell'industria pesante. Gli ingenti investimenti necessari furono reperiti comprimendo enormemente i consumi interni e introducendo il razionamento di molti beni di consumo per la popolazione. Agli operai erano richiesti enormi sacrifici. Vennero introdotte fortissime differenziazioni salariali fra gli operai per stimolare ad una maggiore produttività del lavoro. Molto spesso il salario venne legato alla quantità di prodotto fornito. Nel 1935 si sviluppò il movimento stacanovista che prese il nome da un minatore Stachanov che in un solo turno aveva prodotto oltre 100 tonnellate di carbone superando di 14 volte la norma. Lo stacanovismo diventò l'ideologia del lavoro in URSS. Altro effetto dell'industrializzazione fu l'enorme aumento della popolazione delle città. Nel 1932 fu lanciato il secondo piano quinquennale e nel 1937 la produzione globale dell'industria era cresciuta di un altro 121%. In pochi

5 anni la Russia è diventata una grande potenza industriale, ma anche la produzione agricola crebbe del 50% circa. Il terzo piano fu interrotto dallo scoppio della seconda guerra mondiale e l'industria degli armamenti si sviluppò molto. L'iniziativa privata venne bruscamente liquidata e ai contadini venne imposto un enorme peso fiscale, onde reperire capitali necessari a finanziare lo sforzo industriale in cui era impegnato il paese. Alle resistenze del mondo rurale Stalin rispose con la collettivizzazione dell'agricoltura attraverso la costituzione di fattorie cooperative (kolchoz) e aziende statali (sovchoz), e la deportazione in massa dei kulaki che vi si opponevano. Le prime erano aziende agricole nelle quali i contadini usavano collettivamente la terra, che restava dello Stato, a ciascun membro andava un piccolissimo appezzamento di terreno da sfruttare individualmente e alcuni animali domestici. I sovchoz invece erano aziende interamente statali, nelle quali i contadini erano solo dipendenti dello Stato. I contadini, per lo più i proprietari medi e benestanti, reagirono con violenza e lo Stato introdusse il sistema delle confische, aizzando i braccianti poveri contro i kulaki. Si ebbe una vera e propria guerra civile. Nel 1931 riprese con vigore la politica della collettivizzazione, le aziende collettive venivano favorite in ogni modo, mentre le difficoltà per i contadini che volevano restare indipendenti erano enormi. Si decise di eliminare i contadini ricchi, kulaki, che si opponevano alla politica agraria del governo, non si sa ancora quanti proprietari vennero uccisi e deportati, si pensa ad alcuni milioni di vittime. Alla fine degli anni Trenta lo Stato controllava ormai totalmente le campagne; ogni attività indipendente, commerciale o produttiva, era di fatto proibita. All'inizio della seconda guerra mondiale L'URSS era comunque riuscita a realizzare uno straordinario sviluppo industriale, che consentì anche il miglioramento delle condizioni di vita dei lavoratori industriali. Questo grande sforzo produttivo fu però possibile grazie al potere assoluto assunto dal Partito comunista in ogni settore dell'economia, della cultura e della società. All'interno dello stesso partito nel paese si affermò negli anni '30 il potere autocratico do Stalin, lo stalinismo, una miscela di culto della personalità del capo e di autoritarismo, di cui fecero le spese anche dirigenti comunisti di primo piano (come Bucharin, Zinov'ev, Kamenev, Radek) e milioni di oppositori condannati a morte o alla deportazione nei campi di lavoro forzato (i gulag) nel corso delle periodiche purghe. Analogo autoritarismo fu impiegato da Stalin anche nei riguardi dei partiti comunisti degli altri paesi (che furono riuniti dal 1914 al 1943 nella Terza internazionale o COMINTERN), considerati strumenti della politica estera sovietica.

6 L'economia, la cultura, le arti, la stampa, tutto venne controllato, censurato e guidato. In ogni settore della vita civile e militare era imposta una rigida disciplina. Tutto, dalle lettere alla scienza, doveva concorrere alla difesa e all'esaltazione della patria socialista. L'URSS era uno stato totalitario: esisteva un partito unico, l'economia era tutta statalizzata, il partito dominante aveva il monopolio dell'attività sindacale e politica, della cultura e dei mezzi di comunicazione e di informazione. Nel 1936 fu promulgata la Costituzione che prevedeva che sparissero tutte le distinzioni fra i cittadini dell'urss, affermava che L'URSS era diventata uno Stato Socialista, tutte le libertà personali e civili venivano confermate purché si esprimessero in assonanza con i fondamenti ideali del regime. Fondamentale fu il culto illimitato del capo, di Stalin, che interessò tutta la società sovietica. Il capo incarnò la continuità del processo rivoluzionario; egli era l'infallibile successore di Lenin, colui che aveva compiuto ciò che il suo predecessore aveva solo iniziato. L'intera storia del bolscevismo venne riscritta dagli storici staliniani e in essa la figura di Stalin giganteggiava al di là di ogni realtà storica. Stalin e la sua politica godevano del consenso e della fedeltà di milioni di comunisti sovietici che vedevano che il loro paese era una grande potenza industriale, nella quale l'analfabetismo veniva combattuto e i servizi sanitari, assistenziali e sociali di massa interessavano milioni di persone che di essi non avevano mai beneficiato. Accanto a un indiscutibile miglioramento delle condizioni generali di vita delle masse stava la fine di ogni tratto democratico nella vita sovietica. Il terrore, il conformismo di massa, il dominio della burocrazia, il monopolio del potere caratterizzavano la società russa.

LA RIVOLUZIONE RUSSA

LA RIVOLUZIONE RUSSA LA RIVOLUZIONE RUSSA Rivoluzione di febbraio 1917 Contadini ed operai (a cui si uniscono anche i soldati dello zar) scendono in piazza chiedendo pane e pace (la partecipazione della Russia al I conflitto

Dettagli

La rivoluzione russa. Situazione della Russia rispetto agli altri paesi: molto arretrata, difficile da governare per gli zar

La rivoluzione russa. Situazione della Russia rispetto agli altri paesi: molto arretrata, difficile da governare per gli zar La rivoluzione russa Situazione della Russia rispetto agli altri paesi: molto arretrata, difficile da governare per gli zar Grande disparità economica: CONTADINI analfabeti e poverissimi Sono la maggioranza,

Dettagli

LA RIVOLUZIONE RUSSA

LA RIVOLUZIONE RUSSA LA RIVOLUZIONE RUSSA 1 GLI ANTECEDENTI: LA RIVOLUZIONE DEL 1905 contraddizione tra politiche modernizzatrici e perdurante arretratezza socio-economica sviluppo economico e crescita di una borghesia liberale

Dettagli

La Rivoluzione russa

La Rivoluzione russa La Rivoluzione russa La Russia all inizio del Novecento Agli inizi del Novecento la Russia si trovava in una situazione drammatica: l economia si basava sull agricoltura, che era assai arretrata e non

Dettagli

a) Qual era la situazione in Russia?

a) Qual era la situazione in Russia? COMUNISMO IN RUSSIA a) Qual era la situazione in Russia? a1) impero assoluto illuminato a2) impero molto grande a3) latifondismo a4) situazione economica a5) Nicola II concede la Costituzione : DUMA (1905)

Dettagli

La rivoluzione russa e la nascita dell Unione Sovietica

La rivoluzione russa e la nascita dell Unione Sovietica La rivoluzione russa e la nascita dell Unione Sovietica Nel 1917, nel pieno della Prima Guerra Mondiale, la Russia decide di uscire dal conflitto poiché è attraversata da una drammatica rivoluzione. Come

Dettagli

La Rivoluzione Russa

La Rivoluzione Russa La Rivoluzione Russa Nel 1917, durante la Prima Guerra Mondiale, scoppiò in Russia una rivoluzione. Già da tempo si pensava che l impero degli zar non sarebbe durato a lungo: la rivolta del 1905 dopo la

Dettagli

Le rivoluzioni russe

Le rivoluzioni russe Le rivoluzioni russe 1 PAG. 61-72 BOLSCEVICHI E MENSCEVICHI Partito operaio socialdemocratico, suddiviso in 2 fazioni, massimalista e minimalista. I bolscevichi (dal russo bol ševik, maggioritario) rappresentavano

Dettagli

IL COMUNISMO IN UNIONE SOVIETICA

IL COMUNISMO IN UNIONE SOVIETICA IL COMUNISMO IN UNIONE SOVIETICA 1. DALLA GUERRA CIVILE ALLA " NEP " La borghesia internazionale si mobilita per arginare la rivoluzione La Russia sovietica viene isolata 1917, novembre distribuzione della

Dettagli

Le istituzioni politiche del totalitarismo

Le istituzioni politiche del totalitarismo Le istituzioni politiche del totalitarismo Il primo dopoguerra: un mondo in crisi Crisi del dopoguerra: Crisi dei regimi liberali assetti territoriali Conversione dell industria bellica Ritorno dei reduci

Dettagli

LA RIVOLUZIONE SOVIETICA

LA RIVOLUZIONE SOVIETICA LA RIVOLUZIONE SOVIETICA Alla fine dell 800 la Russia era un impero grandissimo. Il suo territorio andava dall Europa fino all Oceano Pacifico. In Russia vivevano 100 popoli diversi. La Russia era uno

Dettagli

Il comunismo sovietico. Lezioni d'autore

Il comunismo sovietico. Lezioni d'autore Il comunismo sovietico Lezioni d'autore Dalla rivoluzione dei soviet al partito unico La rivoluzione del 1917: - Nella teoria: richiamo ai consigli (soviet) dei contadini e degli operai una rivoluzione

Dettagli

Storia contemporanea

Storia contemporanea Storia contemporanea Prof. Roberto Chiarini Anno Accademico 2008/2009 2. La rivoluzione russa = il più violento e traumatico sconvolgimento provocato dalla prima guerra mondiale. 1 Febbraio 1917 Aprile

Dettagli

Lo Stalinismo a cura del prof. Enzo Piemontesi. Le tappe dello Stalinismo

Lo Stalinismo a cura del prof. Enzo Piemontesi. Le tappe dello Stalinismo Lo Stalinismo 1924-1953 a cura del prof. Enzo Piemontesi Le tappe dello Stalinismo L avvento al potere dello Stalinismo si realizza attraverso 3 tappe: La successione a Lenin 1922-1924 La dittatura del

Dettagli

SLIDE 4. Sommario 1) L avvento dei regimi comunisti in Russia e in Cina (guerra civile): A) La rivoluzione russa

SLIDE 4. Sommario 1) L avvento dei regimi comunisti in Russia e in Cina (guerra civile): A) La rivoluzione russa SLIDE 4 Sommario 1) L avvento dei regimi comunisti in Russia e in Cina (guerra civile): A) La rivoluzione russa B) La costruzione dello stato sovietico e l affermazione dello stalinismo C) Terrore e stato

Dettagli

La rivoluzione russa e lo stalinismo

La rivoluzione russa e lo stalinismo La rivoluzione russa e lo stalinismo 1905 Primo grande movimento di protesta in Russia 1918 Inizio della guerra civile 1922 Proclamazione dell Urss 1936-38 Massicce repressioni decise da Stalin 1917 Rivoluzioni

Dettagli

Le rivoluzioni in Russia

Le rivoluzioni in Russia Le rivoluzioni in Russia Un paese agricolo All inizio del 900 l 82% della popolazione vive ancora nella campagne: quasi tutte proprietà di pochissime famiglie aristocratiche e di pochi contadini arricchiti

Dettagli

LA RIVOLUZIONE RUSSA

LA RIVOLUZIONE RUSSA LA RIVOLUZIONE RUSSA 1917 La situazione in Russia allo scoppio della Rivoluzione Paese agricolo ed estremamente arretrato Autocrazia zarista Conflitti tra passato feudale e tentativi di modernizzazione

Dettagli

La rivoluzione russa: le cause ( 1905)

La rivoluzione russa: le cause ( 1905) La rivoluzione russa: le cause ( 1905) assolutismo politica populismo Rivoluzione contadina 85% della popolazione contadini, ex servi della gleba sociale Arretratezza Malcontento e disagi per a guerra

Dettagli

Dal biennio rosso alla marcia su Roma

Dal biennio rosso alla marcia su Roma L Italia esce devastata dalla prima Guerra Mondiale, pur figurando tra i vincitori: lo sforzo bellico ha comportato sconvolgimenti dal punto di vista SOCIALE Inserimento di enormi masse, soprattutto donne,

Dettagli

1. LA SITUAZIONE DELL IMPERO ZARISTA A INIZIO 900 E VIGILIA DELLA IGM

1. LA SITUAZIONE DELL IMPERO ZARISTA A INIZIO 900 E VIGILIA DELLA IGM 1 1. LA SITUAZIONE DELL IMPERO ZARISTA A INIZIO 900 E VIGILIA DELLA IGM È un impero multinazionale e composto da circa 170 mio di abitanti. Società In prevalenza rurale (circa l 80% vive in campagna).

Dettagli

Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016

Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016 Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016 Testo: Dialogo con la storia e l'attualità 2 - Dalla metà del Seicento alla fine dell'ottocento. -Capitolo 13: "La seconda rivoluzione

Dettagli

La creazione dell'unione Sovietica

La creazione dell'unione Sovietica La creazione dell'unione Sovietica LA GUERRA CIVILE (1918-1921) I Bolscevichi dovevano far fronti a conflitti interni e esterni al partito. Alla fine della guerra riescono a imporre le lore ideologie e

Dettagli

LA COSTITUZIONE ITALIANA

LA COSTITUZIONE ITALIANA LA COSTITUZIONE ITALIANA I primi esperimenti di Costituzione Iniziano con l arrivo in Italia dei moti liberali della Rivoluzione francese LO STATUTO ALBERTINO (1848) che era la Costituzione del Regno del

Dettagli

L avvento della società di massa 1900-1918

L avvento della società di massa 1900-1918 L avvento della società di massa 1900-1918 Argomenti La società di massa Il Nazionalismo La Prima guerra mondiale La società di massa Produzione industriale su larga scala fordismo catena di montaggio

Dettagli

Totalitarismi a confronto

Totalitarismi a confronto Totalitarismi a confronto REGIMI TOTALITARI FASCISMO NAZISMO STALINISMO FONDATO 1919 1920 1927 INIZIO 1922 1933 1929 FINE 1943 (-1945) 1945 1953 FONDATORE B. MUSSOLINI A. HITLER J. STALIN I fasces lictoriae

Dettagli

2011-2012 - EDITRICE LA SCUOLA

2011-2012 - EDITRICE LA SCUOLA L Impero russo alla fine del XIX secolo Un territorio immenso e multietnico retto da una monarchia assoluta che reprimeva ogni forma di opposizione. Profonda arretratezza nelle campagne: Il 90% della terra

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A Anno scolastico 2014/2015 SEZIONE CLASSICA: Classe 5 L.C. sez. A Manuale: A. Prosperi, G. Zagrebelsky, P. Viola, M. Battini, Storia e identità vol. 2 e vol. 3 Einaudi Scuola

Dettagli

NASCITA E SVILUPPO DELL'ECONOMIA CONTEMPORANEA

NASCITA E SVILUPPO DELL'ECONOMIA CONTEMPORANEA ANNA DELL'OREFICE VINCENZO GIURA NASCITA E SVILUPPO DELL'ECONOMIA CONTEMPORANEA Edizioni Scientifiche Italiane Indice Parte prima VINCENZO GIURA L'economia in trasformazione (secoli XVIII-XIX) primo Dall'economia

Dettagli

subito, quindi, Lenin mostrò la sua linea autoritaria e dispotica. Infatti egli riteneva che la democrazia era nociva se favoriva il capitalismo

subito, quindi, Lenin mostrò la sua linea autoritaria e dispotica. Infatti egli riteneva che la democrazia era nociva se favoriva il capitalismo RIVOLUZIONE RUSSA PREMESSE La Russia era un paese molto grande, autocratico, economicamente in crisi, arretrato, multietnico (tutte le etnie erano state soggette al processo di russificazione). Con gli

Dettagli

IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE

IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE La Guerra Fredda, che vede contrapporsi Usa ed Urss. La nascita della Repubblica italiana e il periodo del boom economico. Dopo la fine della seconda guerra mondiale,

Dettagli

Da Caporetto a Vittorio Veneto

Da Caporetto a Vittorio Veneto Da Caporetto a Vittorio Veneto L Italia nella guerra globale Maggio 1915: rapporto ambiguo con l impero tedesco Italia dichiara guerra solo all Austria-Ungheria Con la Germania ci si limita alla rottura

Dettagli

L'Italia all'inizio del Novecento

L'Italia all'inizio del Novecento L'Italia all'inizio del Novecento 1898: le proteste del popolo vengono represse a cannonate Movimento anarchico: proponeva l'abolizione di ogni autorità e mirava a costruire una società senza Stato 29

Dettagli

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. Le forme di Stato Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. 1. lo Stato assoluto E' la prima forma di Stato in senso moderno e risale al periodo 1400-1600

Dettagli

Il comunismo sovietico

Il comunismo sovietico Il comunismo sovietico Dalla rivoluzione dei soviet al partito unico La contraddizione fondamentale della rivoluzione del 1917 stava nell ambiguità del potere sovietico che, da un lato, si richiamava ai

Dettagli

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E?

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E? Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E? Gli eventi essenziali Nascita ed affermazione del Fascismo Crisi

Dettagli

14. Mobilitazione industriale e politiche economiche del fascismo

14. Mobilitazione industriale e politiche economiche del fascismo 14. Mobilitazione industriale e politiche economiche del fascismo L Italia nella Grande Guerra L entrata in guerra dell Italia venne preceduta da ampie manifestazioni di piazza promosse da vari gruppi

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE ( )

LA PRIMA GUERRA MONDIALE ( ) LA PRIMA GUERRA MONDIALE (1914-1918) EUROPA 1914 TRIPLICE ALLEANZA: AUSTRIA-UNGHERIA, GERMANIA, ITALIA TRIPLICE INTESA: INGHILTERRA, FRANCIA, RUSSIA EUROPA 1914 IMPERO AUSTRO-UNGARICO E IMPERO TURCO SONO

Dettagli

Prefazione... 5 Introduzione... 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E LA RELIGIONE... 19

Prefazione... 5 Introduzione... 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E LA RELIGIONE... 19 La liberta religiosa_la liberta religiosa 25/05/10 12.33 Pagina 331 331 Sommario Prefazione.................................. 5 Introduzione................................ 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E

Dettagli

LE TRANSIZIONI VERSO FORME AUTOCRATICHE GERMANIA DAL II AL III REICH FRANCIA DALLA III REPUBBLICA A VICHY ESPERIENZE DELL AMERICA LATINA

LE TRANSIZIONI VERSO FORME AUTOCRATICHE GERMANIA DAL II AL III REICH FRANCIA DALLA III REPUBBLICA A VICHY ESPERIENZE DELL AMERICA LATINA LE TRANSIZIONI VERSO FORME AUTOCRATICHE GERMANIA DAL II AL III REICH FRANCIA DALLA III REPUBBLICA A VICHY ESPERIENZE DELL AMERICA LATINA GERMANIA Crisi della Repubblica di Weimar: impossibilità di trovare

Dettagli

Governo dei bolscevichi nel Consiglio dei commissari del popolo presieduto da Lenin

Governo dei bolscevichi nel Consiglio dei commissari del popolo presieduto da Lenin Rivoluzione russa 1917 Assolutismo zarista (fortemente autocratico) abbattuto nel marzo del 1917 da rivolta soldati e operai di Pietroburgo governo provvisorio di matrice liberale diretto dal principe

Dettagli

La Rivoluzione Americana

La Rivoluzione Americana La Rivoluzione Americana Al partire dal XVII secolo le coste orientali dell America settentrionale furono popolate da coloni inglesi che lasciavano la loro madrepatria per differenti motivazioni: disoccupazione

Dettagli

Costituzioni sovietiche. Dalla Costituzione del 1918 alla Costituzione del 1977

Costituzioni sovietiche. Dalla Costituzione del 1918 alla Costituzione del 1977 Costituzioni sovietiche Dalla Costituzione del 1918 alla Costituzione del 1977 Costituzione del 1918 Il 15 novembre 1917 veniva adottata la "Dichiarazione dei diritti dei popoli della Russia", con cui

Dettagli

Origine di un termine

Origine di un termine Il totalitarismo Origine di un termine La parola totalitarismo compare per la prima volta nel contesto dell'italia fascista (anni venti): fenomeno nuovo, non lontano dalle dittature finora esistite Si

Dettagli

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

LA SECONDA GUERRA MONDIALE LA SECONDA GUERRA MONDIALE 1939-1945 La linea del tempo 1939: invasione nazi-sovietica della Polonia 1941: invasione della Russia da parte della Germania. Attacco giapponese a Pearl Harbor ed entrata in

Dettagli

LE FORME DI STATO COME SONO LEGATI IL POPOLO E LA SOVRANITÀ? E COME LO SONO I TERRITORI E LA SOVRANITÀ?

LE FORME DI STATO COME SONO LEGATI IL POPOLO E LA SOVRANITÀ? E COME LO SONO I TERRITORI E LA SOVRANITÀ? LE FORME DI STATO COME SONO LEGATI IL POPOLO E LA SOVRANITÀ? E COME LO SONO I TERRITORI E LA SOVRANITÀ? stati accentrati stati regionali stati federali stati autoritari stati totalitari stati democratici

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico Liceo Scientifico Statale Albert Einstein Palermo Programma di storia IV H anno scolastico 2016-2017 Libro di Testo: Chiaroscuro di F. M. Feltri Docente: M. A. Lupo Casa editrice: SEI La crisi dell antico

Dettagli

C è sempre una causa. La crisi favorisce sempre l ascesa di partiti politici che fanno leva sul malcontento e sul disagio popolare.

C è sempre una causa. La crisi favorisce sempre l ascesa di partiti politici che fanno leva sul malcontento e sul disagio popolare. IL FASCISMO C è sempre una causa La nascita del Fascismo non è un evento improvviso nell Italia del dopoguerra. L Italia usciva dalla Prima Guerra Mondiale in una situazione disastrosa. La crisi favorisce

Dettagli

Pogrom sistematici contro le comunità ebraiche in Russia, Bessarabia, Polonia. Gli Stati Uniti offrono accoglienza agli ebrei superstiti.

Pogrom sistematici contro le comunità ebraiche in Russia, Bessarabia, Polonia. Gli Stati Uniti offrono accoglienza agli ebrei superstiti. 1874 Pogrom a Odessa (Russia). Il termine significa, dal russo, distruzione. Dalla metà dell Ottocento sino ai primi del Novecento in Russia e Polonia furono frequenti le violenze e i massacri degli ebrei,

Dettagli

Art. 83 Art. 83 Il Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri.

Art. 83 Art. 83 Il Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri. Titolo II IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Titolo II IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Art. 83 Art. 83 eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri. eletto dall Assemblea della Repubblica, presieduta

Dettagli

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1 VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI prof.ssa Carli Moretti Donatella 1 Periodo 1861-1922 STATO LIBERALE Proclamazione del Regno d Italia Re: Vittorio Emanuele II Quando nasce l Italia si parla di piemontizzazione

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA. Classe: 5 G Anno Scolastico: Testo adottato: G.Gentile, L.Ronga,A.Rossi, Millennium, vol.

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA. Classe: 5 G Anno Scolastico: Testo adottato: G.Gentile, L.Ronga,A.Rossi, Millennium, vol. PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA Classe: 5 G Anno Scolastico: 2015-2016 Docente: Bianca Maria Poggiali Testo adottato: G.Gentile, L.Ronga,A.Rossi, Millennium, vol. 2 e 3, La Scuola L ITALIA POSTUNITARIA La Destra

Dettagli

RIVOLUZIONE RUSSA DA FEBBRAIO A OTTOBRE LA CADUTA DEL REGIME ZARISTA E IL GOVERNO PROVVISORIO. MARZO191 7 (febbraio per il calendario russo)

RIVOLUZIONE RUSSA DA FEBBRAIO A OTTOBRE LA CADUTA DEL REGIME ZARISTA E IL GOVERNO PROVVISORIO. MARZO191 7 (febbraio per il calendario russo) RIVOLUZIONE RUSSA MARZO191 7 (febbraio per il calendario russo) DA FEBBRAIO A OTTOBRE LA CADUTA DEL REGIME ZARISTA E IL GOVERNO PROVVISORIO Fra tutti gli sconvolgimenti politici e sociali provocati dalla

Dettagli

Unità 4 Il comunismo in Russia

Unità 4 Il comunismo in Russia Unità 4 Il comunismo in Russia L UNITà IN BREVE Unità 4 Il comunismo in Russia 1. Le due rivoluzioni del 1917 Nel 1917, la Russia zarista era stremata: la popolazione delle città soffriva di fame, mentre

Dettagli

Art. 83 Art. 83 Il Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri.

Art. 83 Art. 83 Il Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri. per farvi fronte. per farvi fronte. Art. 82 Art. 82 Ciascuna Camera può disporre inchieste su materie di pubblico interesse. A tale scopo nomina fra i propri componenti una commissione formata in modo

Dettagli

VERSO UN ETIOPIA DEMOCRATICA? 23/01/15 Silvia Mantovani

VERSO UN ETIOPIA DEMOCRATICA? 23/01/15 Silvia Mantovani VERSO UN ETIOPIA DEMOCRATICA? 23/01/15 Silvia Mantovani L Etiopia è sempre stata uno dei paesi più poveri del mondo. Con circa 94 milioni di abitanti è il paese più popoloso dell Africa dopo la Nigeria.

Dettagli

Gli Accordi di Potsdam del 1945 sancirono lo spostamento verso ovest dei confini polacchi e approvò il nuovo territorio polacco compreso tra la linea

Gli Accordi di Potsdam del 1945 sancirono lo spostamento verso ovest dei confini polacchi e approvò il nuovo territorio polacco compreso tra la linea POLONIA ONIA La storia della Polonia dal 1945 al 1989 abbraccia il periodo successivo alla seconda guerra mondiale in cui il comunismo sovietico dominava sulla Repubblica Popolare di Polonia. Questi anni,

Dettagli

LA RIVOLUZIONE RUSSA

LA RIVOLUZIONE RUSSA Appunti di Storia Esame di maturità - Rivoluzione Russa I LA RIVOLUZIONE RUSSA (1917-1924) Cronologia della Rivoluzione: - 1905: Prima Rivoluzione Russa nascita del primo Soviet - 1917: Rivoluzione di

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo PROGRAMMA DI STORIA Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016 Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo L assolutismo compiuto: la Francia di Luigi XIV La monarchia parlamentare inglese La Spagna e

Dettagli

Dalla repubblica DI WEIMEr alla nascita DEl partito nazista

Dalla repubblica DI WEIMEr alla nascita DEl partito nazista capitolo 8 la germania nazista Dalla repubblica DI WEIMEr alla nascita DEl partito nazista nel 1918 In germania I socialdemocratici SOnO ALLA GUIDA DELLA repubblica DI WEIMEr COnSIDERATA IngIusta E InfaME

Dettagli

Gli Stati Uniti e l Europa democratica

Gli Stati Uniti e l Europa democratica Gli Stati Uniti e l Europa democratica Il Partito repubblicano, al governo degli Stati Uniti dal 1920, avviò una politica isolazionista disinteressandosi alle vicende europee. La politica economica liberista

Dettagli

La rivoluzione del 1989 in Cecoslovacchia INFLUENZE ESTERNE E FATTORI INTERNI

La rivoluzione del 1989 in Cecoslovacchia INFLUENZE ESTERNE E FATTORI INTERNI La rivoluzione del 1989 in Cecoslovacchia INFLUENZE ESTERNE E FATTORI INTERNI Le origini della Cecoslovacchia 1918: nascita della Cecoslovacchia mediante il crollo della monarchia asburgica. Presenza di

Dettagli

FEDERAZIONE RUSSA. Ricerca di; Tommaso Meini e Sergio Shkullaku

FEDERAZIONE RUSSA. Ricerca di; Tommaso Meini e Sergio Shkullaku FEDERAZIONE RUSSA Ricerca di; Tommaso Meini e Sergio Shkullaku LA FEDERAZIONE RUSSA CARTA D IDENTITA' DELLA RUSSIA NOME: Federazione Russa FORMA GOVERNO: Rep. FEDERALE CAPITALE: Mosca SUPERFICIE: 17.075.400

Dettagli

Fascismo vittoria mutilata spedizione di Fiume crisi biennio rosso Benito Mussolini Fasci di Combattimento marcia su Roma; ventennio

Fascismo vittoria mutilata spedizione di Fiume crisi biennio rosso Benito Mussolini Fasci di Combattimento marcia su Roma; ventennio Al termine della prima guerra mondiale l'italia attraversa un periodo difficile. E' forte il malcontento dei nazionalisti insoddisfatti della conclusione della prima guerra mondiale perché secondo loro

Dettagli

STORIA a.s V^A L

STORIA a.s V^A L ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon 4-35031 ABANO T. (PD) - Tel 049 812424 - Fax. 049 810554 Distretto n. 45 Padova ovest - C. F. 80016340285 Sito: http://scuolaworld.provincia.padova.it/alberti/

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA

LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA IL FRONTE ITALO-AUSTRIACO: 1915-1916 Il 24 maggio 1915, l Italia non era pronta sia per l organizzazione e preparazione dell esercito sia per carenze dell armamento

Dettagli

La dissoluzione dell URSS. Lezioni d'autore

La dissoluzione dell URSS. Lezioni d'autore La dissoluzione dell URSS Lezioni d'autore La dissoluzione di una delle due superpotenze che avevano retto le sorti dell'ordine globale dal secondo dopoguerra è rapida e inaspettata. L'URSS non viene distrutta

Dettagli

1915: La Guerra di Trincea

1915: La Guerra di Trincea 1915: La Guerra di Trincea Fallita l idea della guerra di movimento e della guerra lampo, la Prima Guerra Mondiale si trasformò in Guerra di Trincea : i soldati furono costretti a vivere dentro trincee

Dettagli

La crisi del 1929 e il New Deal

La crisi del 1929 e il New Deal 1920-32 Presidenze repubblicane negli Stati Uniti 1932 Elezione di Franklin Delano Roosevelt alla presidenza degli Stati Uniti 24 ottobre 1929 Giovedì nero : crollo della Borsa di New York 1933 Massimo

Dettagli

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica L Italia: tra Prima e Seconda repubblica La nascita della repubblica Il miracolo economico La crisi della prima repubblica La problematica transizione alla seconda repubblica 2 giugno 1946: la scelta Referendum

Dettagli

IL FASCISMO INOLTRE... 1919-1920: PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO

IL FASCISMO INOLTRE... 1919-1920: PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO IL FASCISMO Disoccupazione Troppe spese militari Dopo la I guerra mondiale in Italia ci fu un periodo di crisi economica Bassa produzione economica I contadini erano stati in guerra e i campi non erano

Dettagli

E RADICALI, GENTILONI

E RADICALI, GENTILONI L'età giolittiana coincise, in larga misura, con il decollo della rivoluzione industriale in Italia. I progressi più evidenti si registrarono nell'industria siderurgica (nascita dei grandi stabilimenti

Dettagli

1/ Le cause della rivoluzione: l arretratezza economica, sociale e politica del Paese

1/ Le cause della rivoluzione: l arretratezza economica, sociale e politica del Paese La Rivoluzione russa Pagina 1 di 7 La rivoluzione russa La Rivoluzione russa ha destabilizzato l'intero assetto politico europeo: è stata un fondamentale punto di riferimento per i movimenti socialisti

Dettagli

Problemi e sfide. La povertà

Problemi e sfide. La povertà Problemi e sfide La povertà LO SVILUPPO UMANO NORD OVEST ATLANTICO EST Molto alto Alto Medio Basso Dati non disponibili INDIANO SUD La ricchezza nel mondo non è distribuita in modo omogeneo. La povertà

Dettagli

Le rivoluzioni politiche del Settecento

Le rivoluzioni politiche del Settecento Le rivoluzioni politiche del Settecento L indipendenza degli Stati Uniti La nascita della Repubblica federale La rivoluzione in Francia La Francia repubblicana L età napoleonica L eredità di Napoleone

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

LA RIVOLUZIONE FRANCESE LA RIVOLUZIONE FRANCESE Verso la fine del '700, la Francia era ancora guidata da un ANTICO REGIME: la monarchia assoluta di Luigi XVI, ancora divisa in classi sociali o ordini (primo, secolo e terzo stato)

Dettagli

Societä editrice il Mulino

Societä editrice il Mulino Vera Zamagni Perche l'europa ha cambiato il mondo Una storia economica Societä editrice il Mulino Indice Introduzione p. 9 I. Le civiltä agricolo-mercantili avanzate tra Medioevo ed etä moderna 13 1. Uno

Dettagli

6. Che cosa voleva Marx?

6. Che cosa voleva Marx? L'anno scolastico sta per terminare e gli esami si avvicinano. Sei pronto per affrontare la prova orale di storia? Verifica la tua preparazione, rispondendo alle domande seguenti... LA SECONDA RIVOLUZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATERIA: S T O R I A CLASSE: QUINTA PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016-2017 LIBRO DI TESTO AUTORI: GENTILE RONGA ROSSI TITOLO: L ERODOTO 5 EDITORE: LA SCUOLA I. OBIETTIVI GENERALI Elenco completo degli obiettivi

Dettagli

GIAPPONE. ideologia nazionalista (kokutai) società armonica, paese ricco, esercito forte

GIAPPONE. ideologia nazionalista (kokutai) società armonica, paese ricco, esercito forte GIAPPONE ideologia nazionalista (kokutai) società armonica, paese ricco, esercito forte 1913/1920 grande sviluppo industriale e urbano: occupazione mercato asiatico Con la pace: crisi economica, revanchismo.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO "C.CATTANEO" ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA D'ESAME DI STORIA ED ED.CIVICA CLASSE V H

LICEO SCIENTIFICO C.CATTANEO ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA D'ESAME DI STORIA ED ED.CIVICA CLASSE V H LICEO SCIENTIFICO "C.CATTANEO" ANNO SCOLASTICO 2006-2007 PROGRAMMA D'ESAME DI STORIA ED ED.CIVICA CLASSE V H 1) L'ETA' GIOLITTIANA - il progetto politico di Giolitti - le tre fasi dell'età giolittiana:

Dettagli

Una geografia per l'europa

Una geografia per l'europa MARIAGIOVANNA RIITANO A 345159 Una geografia per l'europa Assetto del territorio e dinamiche evolutive Edizioni Scientifiche Italiane INDICE Presentazione della collana di TULLIO D'APONTE Introduzione

Dettagli

Le forme di Stato. Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

Le forme di Stato. Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. Le forme di Stato Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. 1. lo Stato assoluto E' la prima forma di Stato in senso moderno e risale al periodo 1400-1600

Dettagli

lezionidistoria.wordpress.com La Germania di Weimar e l avvento del Nazismo

lezionidistoria.wordpress.com La Germania di Weimar e l avvento del Nazismo La Germania di Weimar e l avvento del Nazismo La nascita della Repubblica di Weimar 1919: abbattuta la monarchia Assemblea costituente si riunisce a Weimar Creata una Repubblica Democratica Accordi di

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI STORIA CLASSE IV H ANNO SCOLASTICO

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI STORIA CLASSE IV H ANNO SCOLASTICO LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI STORIA CLASSE IV H ANNO SCOLASTICO 2013 2014 RECUPERO (VOL. I) Cap. 19 Lo stato assoluto e i suoi oppositori 1. Il declino della potenza spagnola

Dettagli

ISTRUZIONI PER L USO

ISTRUZIONI PER L USO frontespizio IL CAPITALE: ISTRUZIONI PER L USO Primo Ciclo: Capitalismo e Sfruttamento Le origini del capitalismo Capitolo 24: La cosiddetta accumulazione originaria 1 L ACCUMULAZIONE ORIGINARIA - E IL

Dettagli

LA FRANCIA RIVOLUZIONARIA E L EUROPA NAPOLEONICA

LA FRANCIA RIVOLUZIONARIA E L EUROPA NAPOLEONICA LA FRANCIA RIVOLUZIONARIA E L EUROPA NAPOLEONICA 1789-1815 prof.ssa Maria Angela Binetti_a.s. 2010-11 Impero napoleonico monmrei LA RIVOLUZIONE FRANCESE 1789-1815 TERRORE 1793-1794 misure eccezionale per

Dettagli

La Costituzione. Caratteristiche della Costituzione. La Struttura

La Costituzione. Caratteristiche della Costituzione. La Struttura La Struttura La italiana è formata da 139 articoli più 18 disposizioni transitorie e finali. I primi 12 articoli sono dedicati ai principi fondamentali della Repubblica, i restanti articoli sono divisi

Dettagli

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica La penisola nel 1861: il REGNO D ITALIA 17 marzo 1861: nasce il Regno d Italia Unificazione o piemontesizzazione? Stesso Re: Vittorio Emanuele II Stessa

Dettagli

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: STORIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: STORIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: STORIA ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO Testo adottato: G.Gentile, L.Ronga, A.Rossi, Millennium, Vol.2-3 La

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 735 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori NIEDDU, ANGIUS, BELLINI e FERRANTE COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 3 LUGLIO 2006 Interventi in favore dei cittadini

Dettagli

Geografia -Mod. B. Geografia delle Migrazioni. Alessandro Ricci

Geografia -Mod. B. Geografia delle Migrazioni. Alessandro Ricci Geografia -Mod. B Geografia delle Migrazioni Alessandro Ricci alessandro.ricci@uniroma2.it Crisi politiche e fenomeno migratorio Emigrazioni: Circa 1 milione di albanesi vive all estero (48% di questi

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE. d iniziativa del deputato VIGNALI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE. d iniziativa del deputato VIGNALI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 16 PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE d iniziativa del deputato VIGNALI Modifiche agli articoli 41, 45, 47 e 53 della Costituzione, in materia

Dettagli

1. Lo stato come comunità politica 2. La giustificazione dello stato 3. Le forme di stato moderne e il costituzionalismo liberaldemocratico

1. Lo stato come comunità politica 2. La giustificazione dello stato 3. Le forme di stato moderne e il costituzionalismo liberaldemocratico 3/0/016 A. Barbera-C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, 014 1. come comunità politica. La giustificazione dello stato 3. Le forme di stato moderne e il costituzionalismo liberaldemocratico

Dettagli

I.I.S. NICCOLO MACHIAVELLI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017

I.I.S. NICCOLO MACHIAVELLI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017 I.I.S. NICCOLO MACHIAVELLI LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017 CLASSE 5^ H MATERIA: STORIA INSEGNANTE: ELISA RAIMONDO TESTO: GUIDA ALLA STORIA VOL. 3 GIARDINA, SABBATUCCI, VIDOTTO EDITORI

Dettagli

1 Camillo Benso di Cavour

1 Camillo Benso di Cavour 1 Camillo Benso di Cavour Il conte Camillo Benso di Cavour era un liberale moderato, sostenitore di una politica di riforme, volle fare del regno di Sardegna un paese moderno. Per dare slancio all economia

Dettagli

Kazimir Malevich. Autoritratto, 1908 Inverno, 1909

Kazimir Malevich. Autoritratto, 1908 Inverno, 1909 Kazimir Malevich Kasimir Malevich nacque a Kiev (all'epoca in russia, oggi in Ucraina) nel 1878, primo di 14 figli. Terminati gli studi nel 1900 inizia a dipingere quadri ispirati all'impressionismo. Ragazza

Dettagli

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E?

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E? Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E? Gli eventi essenziali Nascita ed affermazione del Fascismo Crisi

Dettagli

RIVOLUZIONE RUSSA CROLLO DELL IMPERO RUSSO E ASCESA DELL URSS GSCATULLO

RIVOLUZIONE RUSSA CROLLO DELL IMPERO RUSSO E ASCESA DELL URSS GSCATULLO RIVOLUZIONE RUSSA CROLLO DELL IMPERO RUSSO E ASCESA DELL URSS GSCATULLO La Rivoluzione Russa L Impero Russo nel XIX secolo La popolazione L Impero Russo fu per tutto l Ottocento una roccaforte del conservatorismo

Dettagli