REGOLAMENTO DEL COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PUBBLICHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGOLAMENTO DEL COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PUBBLICHE"

Transcript

1 REGOLAMENTO DEL COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PUBBLICHE (D.Lgs n. 114 e L.R. 2/02/2010 n. 6) Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 85 del 20 dicembre 2002, modificato con deliberazione del Consiglio comunale n. 45 del 27 novembre 2013, con deliberazione n. 58 del 26 novembre 2015, con deliberazione n. 5 del 10 marzo 2016 e con deliberazione n. 50 del 19 dicembre 2016.

2 SOMMARIO TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Oggetto Art. 2 Definizioni Art. 3 Esercizio dell attività Art. 4 Normativa igienico-sanitaria TITOLO II IL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE MEDIANTE POSTEGGIO Art. 5 Posteggi liberi da assegnare in concessione Art. 6 Rilascio dell autorizzazione Art. 7 Sub-ingresso Art. 8 Tipologie merceologiche Art. 9 Cessazione dell attività Art. 10 Limiti all esercizio dell attività Art. 11 Mercato settimanale Art. 12 Assegnazione dei posteggi liberi spunta Art. 13 Regolazione della circolazione veicolare Art. 14 Pulizia dell area mercatale Art. 15 Concessione ed occupazione di suolo pubblico Art. 16 Funzionamento del mercato TITOLO III IL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE Art. 17 Rilascio dell autorizzazione Art. 18 Condizioni e limiti all esercizio dell attività Art. 19 Orari di svolgimento dell attività Art. 20 Sub-ingresso Art. 21 Cessazione dell attività TITOLO IV FIERE e SAGRE Art. 22- Fiere e sagre Disciplina Art Calendario regionale delle fiere e delle sagre Art.24 - Modifiche del calendario regionale delle fiere e delle sagre Art. 25. Modalità di svolgimento e durata delle sagre Art Coinvolgimento degli operatori in sede fissa e ambulanti Art Aree destinate alla fiera. Art Autorizzazione per operare nella fiera Art Criteri di priorità ai fini della graduatoria Art Assegnazione dei posteggi non utilizzati Art. 31 Sub-ingresso e Cessazione dell attività. 1

3 TITOLO V MERCATI STRAORDINARI Art. 32 Disciplina rinvio TITOLO VI CESSIONI VOLONTARISTICHE Art. 33. Cessioni a fini volontaristici Art. 35. Merci oggetto di cessione Art. 36. Individuazione delle aree Art. 37. Domanda per lo svolgimento dell attività su suolo pubblico Art. 38. Caratteristiche delle postazioni su area pubblica Art. 38 bis. Occasionalità delle attività TITOLO VI SANZIONI Art. 39 Sanzioni pecuniarie Art. 40 Sospensione dell autorizzazione al commercio ambulante con posteggio Art. 41 Revoca dell autorizzazione al commercio ambulante con posteggio Art. 42 Divieto di rinnovo o subentro Art 43 Sospensione dell autorizzazione al commercio ambulante itinerante Art. 44 Revoca dell autorizzazione al commercio ambulante itinerante 2

4 TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Oggetto 1. Il presente Regolamento disciplina lo svolgimento dell attività di commercio al dettaglio sulle aree pubbliche, ai sensi del D.Lgs n. 114 e in attuazione della L.R. 2/02/2010, n 6. Art. 2 Definizioni 1. Ai fini del presente Regolamento si intendono: a) per commercio su aree pubbliche: l attività di vendita di merci al dettaglio e la somministrazione di alimenti e bevande effettuate sulle aree pubbliche, comprese quelle del demanio marittimo, o sulle aree private delle quali il Comune abbia la disponibilità, attrezzate o meno, coperte o scoperte; b) per aree pubbliche: le strade, i canali, le piazze, comprese quelle di proprietà privata gravate da servitù di pubblico passaggio ed ogni altra area di qualunque natura destinata ad uso pubblico; c) per posteggio: la parte di area pubblica o di area privata della quale il Comune abbia la disponibilità che viene data in concessione all operatore autorizzato all esercizio dell attività commerciale; d) per mercato: l area pubblica o privata della quale il Comune abbia la disponibilità, composta da più posteggi, attrezzata o meno e destinata all esercizio dell attività per uno o più o tutti i giorni della settimana o del mese per l offerta integrata di merci al dettaglio, la somministrazione di alimenti e bevande, l erogazione di pubblici servizi; e) per mercato straordinario si intende l edizione aggiuntiva di un mercato che si svolge in giorni diversi e ulteriori rispetto alla cadenza normalmente prevista, in occasione di festività o eventi particolari, senza riassegnazione di posteggi e con la presenza degli operatori normalmente concessionari di posteggio; f) per presenze in un mercato o in una fiera: il numero delle volte che l operatore si è presentato in tale mercato, prescindendo dal fatto che via abbia potuto o meno svolgere l attività; g) per presenze effettive in un mercato o in una fiera: il numero delle volte che l operatore ha effettivamente esercitato l attività in tale manifestazione; h) per operatore si intende il soggetto titolare della concessione all occupazione del suolo pubblico nelle misure e nel luogo indicati dal Comune e della autorizzazione all esercizio del commercio ambulante, o i suoi aventi causa; i) per spunta si intende l attività di assegnazione, a soggetti legittimati ad esercitare il commercio su aree pubbliche, dei posteggi temporaneamente non occupati dai titolari delle relative concessioni il giorno di mercato. 3

5 j) per spuntisti si intendono gli operatori che pur avendo l autorizzazione all esercizio del commercio ambulante non possiedono la concessione all occupazione del suolo pubblico nel mercato di Vimercate, e partecipano all assegnazione dei posti non occupati il giorno di mercato dagli operatori. k) Per calendario regionale delle fiere e delle sagre si intende: l elenco approvato da ciascun comune e pubblicato sul sito web regionale per consentire il monitoraggio e la conoscenza sul territorio delle fiere e delle sagre; l) Per fiera si intende la manifestazione caratterizzata dalla presenza, nei giorni stabiliti, sulle aree pubbliche o private delle quali il comune abbia la disponibilità sulla base di apposita convenzione o di altro atto idoneo, di operatori autorizzati a esercitare il commercio su aree pubbliche, in occasione di particolari ricorrenze, eventi o festività, indicata nel calendario regionale delle fiere e delle sagre. m) Per sagra si intende una manifestazione temporanea su area pubblica, comunque denominata, finalizzata alla promozione, alla socialità ed alla aggregazione comunitaria in cui si a presente l attività di somministrazione di alimenti e bevande in via temporanea, accessoria e non esclusiva (la definizione comprende manifestazioni religiose, tradizionali, culturali, eventi locali straordinari, manifestazioni sportive ecc.) indicata nel calendario regionale delle fiere e delle sagre. n) Per attrezzature si intendono: i banchi e i trespoli, ancorché muniti di ruote, i chioschi, i veicoli attrezzati per la vendita ed ogni altro apparecchio funzionale all esposizione, alla vendita o alla somministrazione delle merci. o) Per cessione a fini solidaristici si intendono le attività in cui enti non commerciali, direttamente, tramite proprio personale o soggetti volontari, offrono al pubblico indifferenziato merci di cui all art. 35 in cambio di una offerta libera, anche predeterminata nell importo minimo, destinando i proventi, al netto delle eventuali spese vive, esclusivamente a scopi di beneficenza o di sostegno a iniziative caritatevoli,solidaristiche o di ricerca. Ai sensi di legge, tali attività non sono considerate commerciali e di conseguenza i relativi introiti non sono soggetti alle disposizioni del TUIR e non sono soggetti all IVA né a qualsiasi altro tributo ai sensi dell articolo 2, comma 2 del d.lgs.460/97. Ai sensi del medesimo articolo i comuni non possono chiedere alcun tributo agli enti non commerciali. Art. 3 Esercizio dell attività 1. Il commercio su aree pubbliche può essere svolto: a) su posteggi dati in concessione per dieci anni; b) su qualsiasi area pubblica purché in forma itinerante. 2. L esercizio dell attività di cui al comma 1 è soggetto ad autorizzazione, rilasciata dal Comune a persone fisiche o a società di persone regolarmente costituite secondo le norme vigenti. 4

6 L autorizzazione è rilasciata con riferimento ai settori merceologici alimentare e non alimentare, previa verifica della sussistenza in capo al richiedente dei requisiti di cui all art. 5 del D.Lgs n L autorizzazione all esercizio dell attività di vendita sulle aree pubbliche mediante l utilizzo di un posteggio abilita i titolari della stessa anche all esercizio dell attività in forma itinerante nell ambito del territorio regionale e alla partecipazione alle fiere che si svolgono sul territorio nazionale. 4. L autorizzazione all esercizio dell attività di vendita sulle aree pubbliche esclusivamente in forma itinerante abilita i titolari della stessa anche alla partecipazione alle fiere che si svolgono sul territorio nazionale ed alla vendita al domicilio del consumatore nonché nei locali ove questi si trovi per motivi di lavoro, di studio, di cura, di intrattenimento o di svago. 5. L autorizzazione all esercizio dell attività di vendita sulle aree pubbliche dei prodotti alimentari abilita anche alla somministrazione dei medesimi se il titolare risulta in possesso dei requisiti prescritti per l una e l altra attività. L abilitazione alla somministrazione deve risultare da apposita annotazione sul titolo autorizzatorio. Art. 4 Normativa igienico-sanitaria 1. Nello svolgimento dell attività di vendita sulle aree pubbliche devono essere rispettate tutte le prescrizioni di carattere igienico-sanitario di cui alla vigente normativa di legge e di regolamento e in particolare, per quanto attiene la vendita di prodotti alimentari, di cui all Ordinanza Ministero della Salute 3 aprile 2002 (pubblicata sulla G.U. n. 114 del ), nonché quelle disposte dall A.S.L. territorialmente competente o da regolamenti o disposizioni comunali. 2. Le norme sulla sicurezza a tutela dei lavoratori e dell incolumità pubblica vigenti nell ordinamento giuridico e le loro modifiche ed integrazioni sono qui richiamate integralmente ed è fatto obbligo agli operatori di rispettarle scrupolosamente. 5

7 TITOLO II IL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE MEDIANTE POSTEGGIO Art. 5 Posteggi liberi da assegnare in concessione 1. Il Comune trasmette mensilmente alla Regione i dati concernenti i posteggi da assegnare in concessione per la pubblicazione sul Bollettino Ufficiale. 2. Entro 60 giorni dalla pubblicazione di cui al precedente comma, gli interessati presentano al Comune domanda di rilascio dell autorizzazione comunale, con le indicazioni del posteggio di cui si richiede la concessione. 3. Nella domanda l interessato dichiara ed indica: a) i propri dati anagrafici (nome/cognome, luogo e data di nascita, residenza). Nel caso di società occorre dichiarare: la ragione sociale, la sede legale, i dati anagrafici del legale rappresentante e la carica sociale ricoperta; b) codice fiscale/partita IVA; c) il possesso dei requisiti di cui all art. 5 del D.Lgs n. 114; d) di non possedere più di una autorizzazione e relativa concessione di posteggi nello stesso mercato; e) la denominazione del mercato, il giorno di svolgimento, le caratteristiche del posteggio chiesto in concessione (numero, superficie, settore); f) il settore o i settori merceologici. 4. Nella formulazione della graduatoria, da pubblicarsi entro 30 giorni dal termine per la presentazione delle domande, il Comune si attiene, nell ordine, ai seguenti criteri di priorità: a) maggior numero di presenze maturate nell ambito del singolo mercato; b) anzianità di iscrizione nel Registro delle Imprese; c) anzianità di esercizio dell attività di commercio su aree pubbliche attestata dal Registro delle Imprese. A parità dei predetti titoli di priorità, la domanda è valutata in base all ordine cronologico di spedizione o di consegna della stessa. Per le domande spedite a mezzo posta fa fede il timbro dell Ufficio postale accettante; per quelle consegnate direttamente al Comune il timbro apposto dall Ufficio Protocollo. 5. Contro la graduatoria di cui al precedente comma è ammessa istanza di revisione da presentarsi al Comune entro 15 giorni dalla pubblicazione. Sull istanza di revisione il Comune si pronuncia entro i successivi 15 giorni e l esito della decisione è pubblicato il giorno stesso della sua adozione all Albo Pretorio comunale. Art. 6 Rilascio dell autorizzazione 1. Decorsi 30 giorni dalla pubblicazione della graduatoria di cui al precedente articolo, commi 4 e 5, e in esecuzione della stessa, è rilasciata l autorizzazione all esercizio dell attività di vendita, contestualmente alla concessione del relativo posteggio. 2. L operatore commerciale può avere in concessione un massimo di due posteggi. 6

8 Art. 7 Subingresso 1. Il trasferimento in gestione o in proprietà dell azienda o di un ramo di azienda, per atto tra vivi o a causa di morte, comporta di diritto il trasferimento dell autorizzazione amministrativa a chi subentra nello svolgimento dell attività, sempre che sia provato l effettivo trasferimento dell azienda e il subentrante sia in possesso dei requisiti di cui all art. 5 del D.Lgs n La concessione del posteggio segue la cessione dell azienda o di un ramo di essa, con obbligo a volturarla. Il trasferimento in gestione o in proprietà dell azienda comporta anche il trasferimento dei titoli di priorità del dante causa relativi all autorizzazione ceduta. 2. Il subentrante in possesso dei requisiti di cui all art. 5 del D.Lgs n. 114 alla data dell atto di trasferimento dell attività o, nel caso di subingresso per causa di morte, alla data di acquisto del titolo, può iniziare l attività a condizione che comunichi al Comune l avvenuto subingresso. 3. Il subentrante per atto tra vivi, qualora non ottenga il possesso dei requisiti prescritti per l esercizio dell attività e non comunichi al Comune l avvenuto subingresso entro 4 mesi dalla data di acquisto del titolo decade dal diritto di esercitare l attività del dante causa, salvo proroga di ulteriori 30 giorni, concedibile in caso di comprovata necessità. 4. Il subentrante per causa di morte che non è in possesso dei requisiti soggettivi prescritti per l esercizio dell attività alla data di acquisto del titolo ha comunque facoltà a continuare, a richiesta e a titolo provvisorio, l attività del dante causa, a condizione che entro un anno da tale data acquisisca i predetti requisiti e comunichi al Comune la prosecuzione dell attività chiedendo l intestazione del titolo già intestato al dante causa. Art. 8 Tipologie merceologiche 1. Le tipologie merceologiche delle attività sono quelle indicate nella planimetria generale di localizzazione dei posteggi del mercato. 2. Le re-intestazioni di concessioni a seguito di sub ingresso potrà essere effettuata solo per tipologie merceologiche conformi alla suddetta planimetria generale 3. L assegnazione dei posteggi agli spuntisti potrà essere effettuata solo per tipologie merceologiche conformi alla suddetta planimetria generale. 4. La planimetria generale di localizzazione dei posteggi del mercato può motivatamente essere modificata dall A.C. con la procedura prevista per le modifiche dei regolamenti. art. 9 Cessazione dell attività 1. La cessazione dell attività è soggetta a semplice comunicazione al Comune entro 30 giorni dalla data di chiusura dell attività, con contestuale restituzione dell autorizzazione. 7

9 Art. 10 Limiti all esercizio dell attività 1. Il titolare dell autorizzazione di cui al precedente articolo 7 non può esercitare l attività in forma itinerante nel giorno e nelle ore in cui è concessionario di posteggio. 2. Limitazioni temporali all esercizio dell attività possono essere stabilite dal Comune nei casi di indisponibilità dell area mercatale per motivi di polizia stradale, di carattere igienico-sanitario e per motivi di pubblico interesse. Art. 11 Mercato settimanale 1. Il mercato settimanale si svolge nella giornata di venerdì, nell ambito dell area delimitata dalla planimetria allegata, composta da n. 199 posteggi. Gli operatori possono entrare nell area mercatale solo a partire dalle ore Dalle ore 7.00 alle ore non possono circolare mezzi all interno dell area mercatale. Fanno eccezione i mezzi di soccorso e gli spuntisti; questi ultimi, però, possono accedere solo entro le ore Alle ore 13,45 tutta l area mercatale, per consentirne la pulizia, deve essere completamente libera da automezzi ed attrezzature. 2. Il mercato è organizzato in posteggi modulari delimitati da segni/chiodi. Il camion e le bancarelle espositive della merce debbono essere posizionati all interno del perimetro delineato dai segni/chiodi. I camion che, a causa delle dimensioni, non possono essere posizionati all interno del posteggio, dovranno essere parcheggiati al di fuori dell area mercatale e in luoghi in cui la sosta sia consentita. Tra un posteggio e l altro dovrà essere previsto uno spazio divisorio della misura compresa tra m. 0,50 e m. 1,50 che dovrà essere sempre lasciato libero da cose ed attrezzature. L eventuale tendone a copertura del banco deve essere posizionato ad un altezza minima dal suolo di m. 2, misurata nella parte più bassa. 3. E fatto d obbligo ai concessionari di tenere i banchi e le attrezzature costituenti il posteggio in modo ordinato e decoroso, osservando al riguardo tutte le norme vigenti in materia igienico-sanitaria. 5. Qualora la giornata di svolgimento del mercato cada in una festività infrasettimanale, il mercato verrà comunque normalmente effettuato, con l eccezione per i giorni di Natale, Capodanno e Pasqua. I mercati coincidenti con tali festività potranno essere anticipati. 6. E vietato l uso dei generatori elettrici a combustibile. Gli Operatori devono allacciarsi alla rete pubblica attraverso i Pilomat messi a disposizione dal Comune. I Pilomat possono essere consegnati ed utilizzati dagli Operatori solo previo convenzionamento con il Comune. A titolo transitorio e di prima applicazione della presente disposizione la piena operatività dell articolo avrà inizio dal giorno di stipula della prima convenzione tra il Comune e gli Operatori di Via De Castillia. 7. Nel caso in cui il 3 agosto cadesse di venerdì, il mercato settimanale non si svolgerà per concomitanza con la Fiera di Santo Stefano. Il giorno perso verrà recuperato in 8

10 una domenica da concordarsi con l Amministrazione Comunale entro il 30 giugno dello stesso anno. Art. 12 Assegnazione dei posteggi liberi spunta 1. I posteggi temporaneamente non occupati dai titolari delle relative concessioni a partire dalle ore 8.00 e fino alle ore 9.00 sono assegnati giornalmente ai soggetti legittimati ad esercitare il commercio su aree pubbliche che vantino il più alto numero di presenze nel mercato di cui trattasi riferibili all autorizzazione. A parità di presenze, si tiene conto della maggior anzianità dell attività di commercio su aree pubbliche attestata dal Registro delle Imprese. Art. 13 Regolazione della circolazione veicolare 1. Allo scopo di garantire la sicurezza e la tranquillità degli operatori e degli utenti, l area mercatale è interdetta, con ordinanza del responsabile del servizio competente, al traffico veicolare nel giorno di svolgimento del mercato e negli orari stabiliti, fatta eccezione per i veicoli utilizzati dagli operatori e strettamente connessi nell attività di vendita, salvo deroga. Art. 14 Pulizia dell area mercatale 1. I commercianti di generi alimentari devono raccogliere i rifiuti derivanti dalla propria attività negli appositi contenitori per la frazione umida messi a disposizione dall Amministrazione comunale e lasciare il posteggio pulito. Non è consentito smaltire la frazione umida posizionandola all interno delle cassette o dei cartoni, è necessario separare i rifiuti secondo le regole per la raccolta differenziata in vigore nel Comune di Vimercate. 2. Agli operatori alimentaristi e non alimentaristi è consentito accatastare i contenitori usati per confezionare merci (cassette in legno, plastica dura, carta e cartoni, imballaggi in plastica ecc.), purché vuoti e accatastati in perfetto ordine e per tipologia. secondo le regole per la raccolta differenziata in vigore nel Comune di Vimercate. 3. I commercianti di pesce devono : o o provvedere ad attenuare l odore derivante dallo scarico a terra dell acqua che è stata a contatto con il pesce utilizzando idonei prodotti deodoranti/disinfettanti, che devono essere utilizzati nell area del posteggio e nei tombini adiacenti il posteggio; evitare lo sgocciolamento diretto dell acqua di conservazione del pesce sul suolo che deve essere protetto adeguatamente. 9

11 Art. 15 Concessione ed occupazione di suolo pubblico 1. Il canone di concessione e la tassa per l occupazione temporanea del suolo pubblico, nonché la tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani devono essere corrisposti al Comune con le modalità ed i tempi prescritti dagli appositi Regolamenti. Art. 16 Funzionamento del mercato 1. Nello svolgimento del mercato vanno rispettate le seguenti disposizioni: - rispetto delle norme igienico-sanitarie; - rispetto delle norme sulla pubblicità dei prezzi; - è vietato adottare sistemi di vendita che arrechino disordini sul mercato; - è vietato detenere materie che siano causa di cattive e nocive esalazioni; - è vietato utilizzare apparecchi sonori, salvo per musica con volume sonoro minimo; - è vietato appendere merci ai margini degli ombrelloni o delle tende al di fuori dei segni/chiodi delimitatori del posteggio; - è vietato depositare la merce esposta in vendita sulla sede stradale; - è vietato danneggiare, in qualsiasi modo, il suolo, i prati erbosi, le piante, gli alberi, le prese d acqua ed elettriche, le aiuole; - è vietato collocare tende o merci in modo da intralciare, ingombrare o danneggiare l esercizio di vendita attiguo o i passaggi destinati al pubblico e gli spazi di rispetto tra i posteggi. 10

12 TITOLO III IL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE Art. 17 Rilascio dell autorizzazione 1. Chiunque intenda esercitare l attività di vendita su aree pubbliche in forma itinerante deve inoltrare al Comune di residenza, o in quello dove la società ha sede legale, apposita domanda in bollo, nella quale dichiara: a) i propri dati anagrafici (nome/cognome, luogo e data di nascita, residenza). Nel caso di società occorre dichiarare: la ragione sociale, la sede legale, i dati anagrafici del legale rappresentante e la carica sociale ricoperta; b) codice fiscale/partita IVA; c) il possesso dei requisiti di cui all art. 5 del D.Lgs n. 114; d) di non essere titolare di altra autorizzazione per l esercizio del commercio in forma itinerante; e) il settore o i settori merceologici. 2. Il Dirigente del Settore competente, effettuati gli accertamenti ed i controlli di competenza, provvede al rilascio dell autorizzazione. La domanda si intende comunque accolta qualora il Dirigente non comunichi all interessato il provvedimento di diniego entro 90 giorni dalla data di ricevimento della stessa (attestata dal timbro apposto dall Ufficio Protocollo). Al medesimo operatore commerciale non può essere rilasciata più di un autorizzazione. Art. 18 Condizioni e limiti dell esercizio dell attività 1. Il commercio su aree pubbliche in forma itinerante è vietato nelle zone di cui alla lettera A dell articolo 2 del D.M. 2 aprile 1968 n Nelle aree del territorio comunale ove è consentito l esercizio dell attività, il commercio su aree pubbliche in forma itinerante deve essere svolto con mezzi mobili e con soste limitate, di norma, al tempo strettamente necessario per effettuare le operazioni di vendita e, comunque, per un tempo non superiore ad un ora, nel rispetto delle prescrizioni di cui al presente Regolamento. 3. Agli operatori è fatto divieto di: a) collocare sul suolo pubblico strutture diverse dai mezzi mobili sopra citati e di norma utilizzati dall operatore (banchi, guardaroba mobili o qualsivoglia altro tipo di struttura espositiva, tavoli, sedie, ombrelloni e simili); b) utilizzare apparecchi sonori di qualsivoglia tipologia che rechino disturbo alla quiete pubblica; c) abbandonare sull area utilizzata per l attività di vendita qualsiasi tipo di rifiuto (solido o liquido). 4. Agli operatori è fatto obbligo di avere al seguito l autorizzazione amministrativa rilasciatagli dal Comune competente, che dovrà essere esibita a richiesta degli organi di vigilanza. 11

13 5. Durante lo svolgimento di un mercato o di una fiera, il commercio su aree pubbliche in forma itinerante nelle aree circostanti è interdetto fino ad una distanza di 500 metri. 6. Il commercio su aree pubbliche in forma itinerante può essere oggetto di limitazioni e divieti per comprovati motivi di viabilità, di carattere igienico-sanitario o per altri motivi di ordine pubblico o di pubblico interesse. Art. 19 Orari di svolgimento dell attività 1. L attività di commercio su aree pubbliche in forma itinerante deve essere esercitata nel rispetto delle seguenti fasce orarie: A Periodo invernale (1 ottobre/31 marzo): dalle ore 8.00 alle ore B Periodo estivo (1 aprile/30 settembre): dalle ore 8.00 alle ore Art. 20 Sub-ingresso 1. Il trasferimento in gestione o in proprietà dell azienda o di un ramo d azienda, per atto tra vivi o a causa di morte, comporta di diritto il trasferimento dell autorizzazione amministrativa a chi subentra nello svolgimento dell attività, sempre che sia provato l effettivo trasferimento dell azienda e il subentrante sia in possesso dei requisiti di cui all art. 5 del D.Lgs n La reintestazione dell autorizzazione è effettuata dal Comune di residenza del subentrante, ai sensi dell art. 7 della L.R n Il trasferimento in gestione o in proprietà dell azienda comporta anche il trasferimento dei titoli di priorità del dante causa relativi all autorizzazione ceduta. 3. Il subentrante deve comunicare al Comune l avvenuto sub-ingresso entro 4 mesi, salvo proroga di ulteriori 30 giorni in caso di comprovate necessità. 4. Il subentrante per causa di morte ha comunque la facoltà di continuare provvisoriamente l attività fino alla regolarizzazione di cui al comma precedente, fermo restando il rispetto dei termini di decadenza. 5. Il mancato rispetto dei termini prescritti dai precedenti commi comporta automaticamente la decadenza dal diritto di esercitare l attività del dante causa. Art. 21 Cessazione dell attività 1. La cessazione dell attività di commercio su aree pubbliche in forma itinerante è soggetta a semplice comunicazione al Comune entro 30 giorni dalla data di chiusura dell attività con contestuale restituzione dell autorizzazione. 12

14 TITOLO IV* FIERE e SAGRE Art. 22- Fiere e sagre Disciplina Alle sagre si applicano le norme seguenti e quelle stabilite per le fiere, in quanto compatibili, salvo diversamente disposto da specifico bando o provvedimento dirigenziale. Il dirigente può delegare l organizzazione delle sagre a comitati promotori locali e senza scopo di lucro, purché essi operino nel rispetto della normativa statale, regionale e comunale vigente in materia. E vietato l uso di generatori a combustibile. E consentito l uso di Inverter. Art Calendario regionale delle fiere e delle sagre 1. Al fine di consentire il monitoraggio e la conoscenza sul territorio delle fiere e delle sagre, nonché per permettere all amministrazione comunale la verifica della sostenibilità di tutti gli eventi temporanei organizzati sul suo territorio, il comune redige ed approva un elenco delle fiere e delle sagre che si svolgeranno nell anno seguente. 2. Per la predisposizione dell elenco, gli organizzatori devono depositare l istanza per lo svolgimento della fiera o della sagra entro il 31 ottobre e il Comune, entro il 30 novembre di ogni anno, redige l elenco annuale delle fiere e delle sagre che si svolgeranno sul territorio comunale nell anno successivo. 3. L istanza deve contenere, a pena di inammissibilità, salvo possibile integrazione della stessa entro dieci giorni : a) dati anagrafici degli organizzatori e, nel caso di impresa, i relativi dati; b) indicazione dell eventuale sito web della manifestazione e contatti ( / telefono); c) tipologia e numero indicativo degli operatori; d) denominazione, ubicazione ed orari di svolgimento della manifestazione; e) indicazione, sulla relativa planimetria, delle aree destinate a parcheggi, anche provvisori, nonché quelle riservate a parcheggi per i soggetti diversamente abili con percorso accessibile; f) indicazione di presenza di servizi igienici, compresi quelli destinati a soggetti diversamente abili, raggiungibili in autonomia e sicurezza, nei limiti stabiliti dalla normativa vigente; h) programma di massima della manifestazione; g) eventuale segnalazione di vendita o somministrazione di prodotti tipici enogastronomici, della cultura e dell artigianato locale. 4. Prima dell inizio della sagra andrà prodotta al comune idonea fidejussione (o deposito cauzionale o assegno circolare) a garanzia del ripristino dello stato dei luoghi al termine della manifestazione, garantendo anche la raccolta differenziata dei rifiuti. 5. Qualora nell ambito della Sagra siano previsti eventi/manifestazioni per loro natura assoggettati a licenza/autorizzazione/scia, le relative istanze vanno presentate nei termini previsti dalle norme che li regolamentano e i relativi atti di assenso devono essere prodotti prima dell effettuazione della sagra. 6. L istanza è rigettata in caso di contrasto della stessa con atti di pianificazione e programmazione regionali e comunali. 7. Devono essere inserite nell elenco di cui al comma 1 anche le fiere e le sagre organizzate direttamente dal Comune. 8. L elenco annuale di cui al comma 1 è caricato entro il 15 dicembre di ogni anno dal comune, sull apposita piattaforma informatica messa a disposizione da Regione Lombardia. 13

15 Art.24 - Modifiche del calendario regionale delle fiere e delle sagre 1. L elenco delle fiere e delle sagre inserito nel calendario regionale può essere integrato o modificato solo dal comune, sentita la commissione comunale competente, integrata dai rappresentanti delle associazioni imprenditoriali maggiormente rappresentative per il settore somministrazione. 2. Gli organizzatori che intendano modificare i dati già inseriti o, in via del tutto eccezionale, presentare istanza fuori termine per una nuova manifestazione non prevista e non prevedibile in sede di programmazione annuale, devono rivolgersi al comune almeno 30 giorni prima dell ipotizzata data di inizio della manifestazione stessa, al fine di consentire l espletamento di tutte le verifiche necessarie e di darne la necessaria visibilità al pubblico. Con solo riferimento alla modifiche di eventi già calendarizzati, tale termine può essere derogato, con provvedimento motivato, in ragione di emergenze o eventi meteorologici straordinari ed entro il limite strettamente necessario a superare dette difficoltà. Art. 25. Modalità di svolgimento e durata delle sagre 1. Gli organizzatori delle fiere e sagre devono presentare istanza al comune territorialmente competente nel termine stabilito dal Comune. 2. Nel caso in cui la sagra si svolga sul territorio di più comuni, l organizzatore dovrà presentare l istanza ad uno dei comuni che farà da capofila per l espletamento delle pratiche. 3. In caso di sovrapposizione di due o più sagre nello stesso sito e negli stessi giorni, il comune accoglie le istanze attenendosi, nell ordine, ai seguenti criteri: a) sagra che abbia finalità di valorizzazione del territorio, del turismo, dei prodotti enogastronomici tipici, della cultura e dell artigianato locale; i prodotti alimentari venduti e somministrati dovranno provenire in prevalenza dall Elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali della Regione Lombardia o comunque classificati e riconosciuti come DOP, IGP, DOC, DOCG e IGT della Regione Lombardia; b) forte connotazione tradizionale dell evento che giustifica la sagra (celebrazione religiosa, festa patronale, commemorazione di un evento importante per la comunità, ecc.); c) anni di svolgimento della sagra; d) grado di coinvolgimento degli operatori in sede fissa; e) ordine cronologico di presentazione dell istanza. 4. Il comune, previa adeguata motivazione e, se necessario, suddividendo il territorio in apposite aree omogenee, può stabilire la durata massima delle sagre e un eventuale periodo di intervallo tra ciascuna di esse. 5. L area interessata dalla manifestazione dovrà essere dotata di: a) servizi igienici, di cui almeno uno riservato ai disabili e raggiungibile in autonomia e sicurezza, in numero adeguato rispetto ai visitatori. b) aree destinate a parcheggi anche provvisori, in misura adeguata; c) parcheggi riservati a soggetti diversamente abili, con percorso accessibile quale collegamento con almeno parte delle aree destinate alla somministrazione temporanea di alimenti e bevande, anche attraverso soluzioni mobili o temporanee la cui presenza deve essere comunque segnalata. 6. Il comune, tenuto conto del luogo di svolgimento della sagra e della tutela dell ordine pubblico e della sicurezza, può definire un orario massimo di svolgimento delle attività. 7. Lo svolgimento delle attività non deve arrecare alcun danno o pregiudizio funzionale o estetico alla fruizione di beni di tipo storico, archeologico, architettonico, artistico e ambientale esistenti nel territorio del Comune 14

16 Art Coinvolgimento degli operatori in sede fissa e ambulanti 1. Durante lo svolgimento delle sagre, compatibilmente con le esigenze di tutela dell ordine pubblico, il comune può concedere agli esercizi di vicinato e ai pubblici esercizi di vendere e somministrare i propri prodotti sull area pubblica antistante l esercizio commerciale o su quella adiacente la sagra. 2. Il comune può altresì prevedere che parte della superficie utilizzata per la sagra sia destinata agli operatori in sede fissa o agli ambulanti che normalmente esercitano l attività sul territorio comunale. Qualora la suddetta superficie non sia utilizzata dagli operatori in sede fissa o dagli ambulanti, potrà essere impiegata dai partecipanti alla sagra. L utilizzo di più del 10% della superficie utilizzata per la sagra potrà essere assentito previo accordo tra gli organizzatori della sagra e il comune. Art Aree destinate alla fiera. Il consiglio comunale delibera l istituzione di nuove fiere di natura locale, la soppressione e lo spostamento definitivo di sede delle fiere esistenti nel rispetto delle indicazioni regionali, sentita la commissione consultiva, e ne delibera l area di svolgimento sul territorio comunale. Il Dirigente può stabilire che tutte le aree o parte di esse siano utilizzate solo per determinate specializzazioni merceologiche, sentita la commissione consultiva, inserendo tali previsioni nel bando. Il dirigente determina lo spostamento di sede temporaneo delle fiere, nonché la loro sospensione, sentita la commissione consultiva. Spetta al dirigente, sentita la Commissione consultiva, stabilire l orario di svolgimento, la disciplina e l organico delle fiere, attraverso bando pubblico, secondo quanto disposto dalla normativa statale e regionale vigente. Art Autorizzazione per operare nella fiera Le domande per la partecipazione alle fiere devono essere presentate nelle modalità e nei termini indicati nel relativo bando. In ordine alla presentazione fa fede la data di protocollazione della domanda. La durata della concessione del posteggio nelle fiere è indicata nel bando. Il posteggio viene assegnato d ufficio, mediante sorteggio, in base alla graduatoria concernente la tipologia merceologica cui il posteggio è destinato. I posteggi vengono assegnati partendo da quelli posti in posizione centrale, procedendo in base alle misure e a parità di misura, procedendo dal centro verso la periferia. Il Comune comunica a ciascun richiedente: - il numero assegnato in graduatoria; - l ammissione o meno alla fiera (in relazione al punteggio attribuito ed ai posti disponibili); - le modalità di partecipazione: orari, modalità di pagamento del Canone di occupazione del suolo pubblico e relativo importo, numero del posteggio e sua ubicazione. - ogni altra informazione prevista dal bando. Art Criteri di priorità ai fini della graduatoria Per la formazione della graduatoria delle fiere si dovranno applicare i seguenti criteri: 1. in prima istanza verrà considerato il maggiore numero di presenze nella fiera, sul posteggio per il quale viene fatta richiesta di assegnazione e risultante agli atti del Comune; 2. in secondo luogo la maggior presenza nella fiera, in altri posteggi, e risultante agli atti del Comune. 15

17 3. In subordine verrà considerata l anzianità di iscrizione del soggetto richiedente al Registro delle Imprese. 4. A parità di titoli di priorità si considera la data e il numero di protocollo della domanda. Sono valutabili solo i titoli che si riferiscono all autorizzazione indicata nella domanda di partecipazione alla fiera. Un soggetto non può presentare più di due domande di partecipazione ad una stessa fiera anche se titolare di più autorizzazioni. Per il riconoscimento della presenza ad una fiera, ai fini della graduatoria, è obbligatoria la presenza dell operatore per tutta la durata dell iniziativa. Per esigenze specifiche della singola fiera o di promozione del territorio, il dirigente può disporre nel bando ulteriori criteri di selezione degli operatori e ulteriori oneri a carico dei partecipanti (ulteriori rispetto a quanto dovuto per l occupazione del suolo pubblico, per lo smaltimento dei rifiuti e per il consumo eventuale di energia elettrica). Art Assegnazione dei posteggi non utilizzati I posteggi non occupati dagli assegnatari, sono assegnati sul posto, dal personale incaricato, nel rispetto della graduatoria per genere, non appena terminate le operazioni di montaggio delle attrezzature. In caso di esaurimento della graduatoria per genere si procede con la graduatoria generale per tipologia (alimentare/non alimentare) o secondo le modalità specifiche individuate dal bando. Il dirigente nel singolo bando ha la facoltà di stabilire che non siano ammesse né la spunta, nè le migliorie. Art. 31 Sub-ingresso e Cessazione dell attività. Per il sub-ingresso e la cessazione si applicano le norme seguenti, salvo che tali argomenti non sano disciplinati diversamente dal bando. Il subentrante deve svolgere un attività tra quelle ammesse nel bando con cui è stato assegnato il posteggio al cedente. In caso di cessazione dell attività da parte di un soggetto titolare di concessione pluriennale per la partecipazione ad una fiera, il posteggio viene assegnato con bando per la fiera dell anno successivo come posto vacante; la concessione messa a bando avrà la durata residua della concessione del soggetto cessato. (*Titolo aggiunto in attuazione delle disposizioni contenute nella DGR X/5519/2016) TITOLO V MERCATI STRAORDINARI Art. 32 Disciplina rinvio I mercati straordinari, previa consultazione della Commissione comunale per il Commercio su aree pubbliche, sono autorizzati con provvedimento dirigenziale, e, ove svolti in occasione di festività o eventi ricorrenti, possono essere autorizzati fino a successivo provvedimento di sospensione o cessazione. Si applica la disciplina prevista per il mercato settimanale, salvo norme specifiche contenute nel bando o nel provvedimento dirigenziale, o nella normativa statale, regionale e comunale vigente in materia. 16

18 TITOLO VI* CESSIONI VOLONTARISTICHE Art. 33. Cessioni a fini volontaristici Le disposizioni che seguono integrano quanto previsto dall articolo 29 bis, comma 2 della l.r. 6/2010 relativamente al Piano comunale delle cessioni a fini solidaristici. Le attività di cui al presente titolo, non essendo classificate come attività commerciali, non sono soggette a SCIA ex articolo 19 della l. 241/90. Sono escluse dall applicazione del presente regolamento le attività di raccolta fondi nei seguenti casi: a) qualora esercitate in aree private non aperte al pubblico e destinate esclusivamente ad una cerchia determinata di persone (ad esempio ai soli componenti o soci dell associazione/ente organizzatrice); b) qualora esercitate in aree private aperte al pubblico, appartenenti alle confessioni per le quali vige il regime concordatario con lo Stato italiano. Art. 34. Soggetti 1. Le cessioni a fini solidaristici possono essere svolte esclusivamente da enti non commerciali regolarmente costituiti, almeno con scrittura privata registrata, da un lasso di tempo sufficiente a valutarne finalità ed attività. L'oggetto sociale e le caratteristiche di ente non commerciale devono risultare dallo statuto e/o dall'atto costitutivo. Art. 35. Merci oggetto di cessione 1. Le cessioni a fini solidaristici possono riguardare: - prodotti alimentari confezionati non deperibili che non necessitino di particolari trattamenti di conservazione, con l esclusione dei superalcolici; - prodotti non alimentari di qualunque tipo con l'esclusione di armi, medicinali, tabacchi e generi da fumo, nonché di articoli comunque pericolosi, ovvero di prodotti per la cui vendita è necessaria speciale autorizzazione. 2. La cessione, sia degli alimentari che dei non alimentari, deve avvenire a corpo e non a misura. I beni devono essere di modico valore. Art. 36. Individuazione delle aree 1. Il comune, individua le aree pubbliche da destinarsi all esercizio delle attività di cui all art. 33, nelle piazze e nelle vie del centro storico maggiormente rappresentativi per il settore commercio su aree pubbliche, tenendo conto della densità delle attività commerciali e della intensità dei flussi di pubblico, così da evitare sia l eccessiva concentrazione delle attività promozionali in vicinanza dei negozi, sia il confinamento delle attività di cessione in aree eccessivamente marginali in cui la raccolta di fondi risulterebbe troppo esigua. Il comune tiene anche conto dell opportunità di indirizzare le attività verso aree dove già si riscontrano flussi significativi di pubblico dovuti alla presenza di servizi non commerciali (ospedali, scuole, uffici, alberghi, ecc.), con l obiettivo di massimizzare il risultato dell attività di raccolta fondi minimizzando la sottrazione di risorse alle attività commerciali. Art. 37. Domanda per lo svolgimento dell attività su suolo pubblico 1. Gli enti che intendono svolgere le attività di cui all art. 33, devono segnalare al 17

19 Comune come poter reperire la relativa documentazione, anche attraverso l indicazione di siti o archivi accessibili digitalmente; tale documentazione deve necessariamente comprendere: a) una copia del proprio atto costitutivo e/o statuto da cui si possono desumere le caratteristiche di cui all art. 34; b) una dichiarazione da cui risultino le generalità del legale rappresentante o del responsabile di zona, con la copia di un documento dello stesso in corso di validità. In ottemperanza al presente comma, per quanto riguarda le specifiche di cui alla lettera a), gli enti non commerciali iscritti in elenchi, anagrafi, registri pubblici possono assolvere al suddetto obbligo comunicando al Comune quale sia l amministrazione pubblica che detiene la documentazione attestante atti, fatti, qualità e stati soggettivi dell ente stesso ai sensi dell articolo 18, comma 2, della l. 241/ La documentazione di cui al comma 1 deve essere sempre tempestivamente aggiornata a cura dell ente. 3. In caso di svolgimento dell attività su suolo pubblico o su suolo privato in disponibilità pubblica, l ente presenta al comune, almeno 30 giorni prima dell iniziativa, una domanda di concessione del suolo pubblico, corredata dei seguenti elementi: - generalità del soggetto responsabile dello svolgimento dell attività; - indicazione della precisa localizzazione territoriale dell attività, che dovrà svolgersi osservando la distanza minima in 20 m rispetto ad esercizi commerciali in sede fissa, mercati o singoli posteggi su area pubblica che trattano gli stessi prodotti oggetto della cessione a fini solidaristici; - dimensione e tipologia dello spazio occupato (banchetto, gazebo, veicolo, ecc.); - data, orario e finalità dell iniziativa; - tipo di merce offerta in cessione; - dichiarazione dell ente che attesti che i beni oggetto della cessione siano provenienti da una effettiva e regolare filiera produttiva; - dichiarazione dell ente che attesti che l iniziativa sia destinata esclusivamente alla raccolta fondi per fini di beneficenza, caritatevoli, solidaristici o di ricerca. 4. In caso di pluralità di iniziative svolte presso lo stesso comune, è possibile presentare un unica richiesta, corredata da un calendario delle iniziative medesime di durata massima annuale. Il comune determina il numero massimo annuale di iniziative sul suo territorio nel numero di 52. Qualora le domande presentate eccedano il limite di cui al precedente periodo, le postazioni/date disponibili sono suddivise equamente tra i soggetti richiedenti, ma sono in ogni caso preferite le domande proposte nell ambito e sulle stesse aree di eventi aggregativi e culturali rispetto a quelle organizzate al di fuori di tali contesti. 5. Il Comune verifica che il richiedente abbia le caratteristiche previste dall art. 34 e che le postazioni in cui si svolge l attività rispettino i requisiti di cui all art. 36, nonché la distanza minima dagli esercizi commerciali in sede fissa, mercati o singoli posteggi su area pubblica che trattano gli stessi prodotti oggetto della cessione a fini solidaristici, e provvede ad emettere il provvedimento di concessione o di diniego della stessa. 6. In caso di svolgimento dell attività su aree private aperte al pubblico, l ente presenta al comune una comunicazione in carta libera con cui dichiara i medesimi elementi di cui al comma 3. Qualora l ente promotore non sia possessore/proprietario dell area, dovrà essere trasmesso al Comune anche il consenso scritto del proprietario. La comunicazione deve essere presentata almeno 15 giorni prima dell evento o del primo evento in calendario. L attività potrà essere svolta se il comune non avrà comunicato motivi ostativi entro 5 giorni dall inizio dell iniziativa. 18

20 7. Possono sempre essere esercitate, anche in deroga a quanto previsto nel presente paragrafo, le iniziative promosse in collaborazione con i commercianti in sede fissa o gli ambulanti con posteggio mercatale. Deve in ogni caso essere garantita la corretta informazione sull attività di cessione a fini solidaristici e sui beni che ne sono oggetto, distintamente dall attività commerciale svolta dagli operatori commerciali al dettaglio in sede fissa o su posteggio. Art. 38. Caratteristiche delle postazioni su area pubblica 1. Il comune verifica che le postazioni su area pubblica siano posizionate in modo da: - non costituire intralcio al traffico, sia motoristico che ciclabile e pedonale; - non danneggiare la sede stradale; - non nascondere alla vista la segnaletica stradale, sia orizzontale che verticale; - non nascondere alla vista installazioni pubblicitarie e insegne per le quali il comune percepisce introiti tributari; - non nascondere la vista delle vetrine degli esercizi commerciali, artigiani e d servizi. 2. L attività di cui al paragrafo I deve essere svolta senza l impiego di mezzi organizzati professionalmente, quali l uso di pubblicità dei prodotti, insegne luminose, locali o strutture attrezzate secondo gli usi delle imprese commerciali e in conformità con le finalità di cui alla precedente comma 5, dell articolo 35. Sono ammesse insegne e strutture riportanti i simboli identificativi dell ente non commerciale e dell iniziativa di raccolta fondi. 3. Le postazioni e i relativi collegamenti elettrici o idraulici dovranno essere realizzati in modo da garantire la sicurezza degli operatori e del pubblico. E vietato utilizzare generatori che producano scarichi inquinanti in atmosfera e rumori molesti. E vietato far uso di amplificatori o richiami sonori. 4. Per tutta la durata dell iniziativa deve essere esposta al pubblico apposita segnaletica contenente le seguenti informazioni: - indicazione dell ente promotore; - scopo perseguito con la raccolta fondi; - la dizione offerta libera, eventualmente predeterminata nell importo minimo. 5. E vietato lo svolgimento dell attività in forma itinerante. Art. 38 bis. Occasionalità delle attività 1. Le postazioni per lo svolgimento delle attività non possono essere posizionate permanentemente o ripetitivamente sulla stessa area pubblica, salvo che la stessa non costituisca l unica area individuata nel comune per tali attività, oppure qualora sussistano accordi tra varie organizzazioni e il comune per l utilizzo a rotazione della stessa postazione, ferma restando la necessità di un equa distribuzione del numero complessivo delle iniziative tra le aree individuate per tali finalità all interno del medesimo comune. 2. Il comune, promuove l avvicendamento nelle stesse di diverse tipologie di prodotti. A tal fine, dopo due iniziative consecutive di cessione a fini solidaristici dello stesso prodotto nella stessa area, autorizza la successiva iniziativa solo qualora le merci oggetto della cessione a fini solidaristici appartengano ad una diversa tipologia di prodotto, ancorché appartenente allo stesso settore merceologico alimentare o non alimentare. 4. In attesa dell emanazione del decreto di cui all articolo 2, comma 3 del d.lgs. 460/1997, la durata massima di ogni singola iniziativa è di 2 giorni. Tale limite può essere derogato solo nel caso di raccolta di fondi per emergenze a fronte di eventi calamitosi straordinari. (*Titolo aggiunto in attuazione delle disposizioni contenute nella DGR X/5061/2016) 19

21 TITOLO VII SANZIONI Art. 39 Sanzioni pecuniarie 1. L inosservanza delle disposizioni contenute nel presente regolamento non sanzionate espressamente dalla legge regionale o da altre leggi, è punita ai sensi del presente articolo e secondo le modalità sotto riportate:. VIOLAZIONE ACCERTATA SANZIONE MINIMA SANZIONE MASSIMA Autorizzazione non originale (per spuntisti) 75,00 500,00 L Operatore occupa un posteggio diverso da quello risultante dalla 100,00 600,00 propria concessione Vendita nel mercato di prodotti diversi da quelli autorizzati 75,00 500,00 Ingresso nell area mercatale prima dell orario prescritto 75,00 500,00 Non lasciare libero il posteggio entro l orario prescritto 75,00 500,00 Sconfinamento rispetto alle misure del posteggio assegnato (con i 75,00 500,00 banchi, con merce per terra o sui banchi, con merce appesa alle tende o agli ombrelloni, con scatoloni o altro, collocare tende o merci in modo da intralciare, ingombrare o danneggiare l esercizio di vendita attiguo o i passaggi destinati al pubblico e gli spazi di rispetto tra i posteggi) Posteggio in cui non è stata effettuata correttamente la raccolta 25,00 300,00 differenziata Posteggio che al momento del passaggio della spazzatrice risulta 25,00 300,00 sporco (presenza di residui di alimenti o di carte, cartoni, oggetti vari non riposti negli appositi contenitori o ordinatamente accatastata sul marciapiede retrostante) Posteggio utilizzato per la vendita del pesce non adeguatamente 25,00 300,00 disinfettato e deodorato. Utilizzo di generatori elettrici a combustibile 75,00 500,00 Art. 40 Sospensione dell autorizzazione al commercio ambulante con posteggio 1. In caso di violazioni di particolare gravità o di recidiva, il Dirigente del Settore competente può disporre la sospensione dell attività di vendita per un periodo non superiore a 20 giorni di calendario. 2. Si considerano violazioni di particolare gravità: a) il mancato rispetto delle disposizioni inerenti alla pulizia del posteggio e delle aree mercatali; b) l abusiva estensione di oltre 1/3 della superficie autorizzata; c) il danneggiamento della sede stradale, degli elementi di arredo urbano e del patrimonio arboreo. 20

Regolamento Comunale delle Sagre

Regolamento Comunale delle Sagre Comune di Bagnolo Mella Provincia di Brescia Regolamento Comunale delle Sagre (ai sensi dell art. 18 ter, comma 1 della L.R. 6/2010) approvato con deliberazione del Consiglio Comunale N. 40 del 30/11/2016

Dettagli

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO Provincia di Bergamo PIANO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE CESSIONI A FINI SOLIDARISTICI DA PARTE DI ENTI NON COMMERCIALI

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO Provincia di Bergamo PIANO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE CESSIONI A FINI SOLIDARISTICI DA PARTE DI ENTI NON COMMERCIALI COMUNE DI COLOGNO AL SERIO Provincia di Bergamo PIANO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE CESSIONI A FINI SOLIDARISTICI DA PARTE DI ENTI NON COMMERCIALI Approvato con delibera C.C. n. 60 del 07.11.2016 INDICE

Dettagli

COMUNE DI TERNO D ISOLA (Provincia di Bergamo) PIANO COMUNALE DELLE CESSIONI A FINI SOLIDARISTICI

COMUNE DI TERNO D ISOLA (Provincia di Bergamo) PIANO COMUNALE DELLE CESSIONI A FINI SOLIDARISTICI COMUNE DI TERNO D ISOLA (Provincia di Bergamo) PIANO COMUNALE DELLE CESSIONI A FINI SOLIDARISTICI Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n.6 del 04.04.2017 I. Oggetto e definizioni Si considerano

Dettagli

COMUNE DI VILLA GUARDIA Provincia di Como REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE SAGRE

COMUNE DI VILLA GUARDIA Provincia di Como REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE SAGRE COMUNE DI VILLA GUARDIA Provincia di Como REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE SAGRE Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 20 del 4.5.2017 INDICE Art. 1 Oggetto del regolamento

Dettagli

COMUNE DI MAIRANO REGOLAMENTO COMUNALE PER LO SVOLGIMENTO DELLE SAGRE

COMUNE DI MAIRANO REGOLAMENTO COMUNALE PER LO SVOLGIMENTO DELLE SAGRE COMUNE DI MAIRANO REGOLAMENTO COMUNALE PER LO SVOLGIMENTO DELLE SAGRE 1 Indice degli Articoli Pagina Art. 1 Oggetto Art. 2 Calendario delle sagre Art. 3 Modifiche al calendario regionale delle fiere e

Dettagli

PIANO COMUNALE DELLE CESSIONI A FINI SOLIDARISTICI

PIANO COMUNALE DELLE CESSIONI A FINI SOLIDARISTICI PIANO COMUNALE DELLE CESSIONI A FINI SOLIDARISTICI (ai sensi dell articolo 29 bis e 29 ter, della l.r. 6/2010 e della delibera di Giunta Regionale n. X/5061 del 18 aprile 2016 e l allegato A Linee guida

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA FORMAZIONE DELL ELENCO ANNUALE DELLE FIERE E DELLE SAGRE E PER LA DISCIPLINA DELLE SAGRE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA FORMAZIONE DELL ELENCO ANNUALE DELLE FIERE E DELLE SAGRE E PER LA DISCIPLINA DELLE SAGRE Comune di Ternate Provincia di Varese REGOLAMENTO COMUNALE PER LA FORMAZIONE DELL ELENCO ANNUALE DELLE FIERE E DELLE SAGRE E PER LA DISCIPLINA DELLE SAGRE (Approvato con deliberazione C.C. n. 40 del 11.11.2016)

Dettagli

COMUNE DI CASTELLO DI BRIANZA Provincia di Lecco PIANO COMUNALE DELLE CESSIONI A FINI SOLIDARISTICI

COMUNE DI CASTELLO DI BRIANZA Provincia di Lecco PIANO COMUNALE DELLE CESSIONI A FINI SOLIDARISTICI COMUNE DI CASTELLO DI BRIANZA Provincia di Lecco PIANO COMUNALE DELLE CESSIONI A FINI SOLIDARISTICI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale nr. 3 del 27-01-2017 INDICE ART. 1 OGGETTO ART. 2 SOGGETTI

Dettagli

PIANO COMUNALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE CESSIONI A FINI SOLIDARISTICI

PIANO COMUNALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE CESSIONI A FINI SOLIDARISTICI PIANO COMUNALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE CESSIONI A FINI SOLIDARISTICI INDICE: Art. 1 Oggetto e definizioni, Art. 2 Soggetti, Art. 3 Merci oggetto di cessione, Art. 4 Individuazione delle aree,

Dettagli

Piano Comunale delle cessioni a fini solidaristici. Testo Unico Regionale del Commercio (LR. 6/10) -Titolo II - Capo I - Sezione III bis.

Piano Comunale delle cessioni a fini solidaristici. Testo Unico Regionale del Commercio (LR. 6/10) -Titolo II - Capo I - Sezione III bis. Piano Comunale delle cessioni a fini solidaristici Testo Unico Regionale del Commercio (LR. 6/10) -Titolo II - Capo I - Sezione III bis. BURL n. 16 del 21 aprile 2016 Deliberazione della Giunta Regionale

Dettagli

COMUNE DI TERNO D ISOLA

COMUNE DI TERNO D ISOLA COMUNE DI TERNO D ISOLA (Provincia di Bergamo) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE SAGRE E DELLE FIERE 1 1.OGGETTO Il presente regolamento comunale, redatto sulla base di quanto indicato dalla

Dettagli

C O M U N E DI A L B O N E S E PROVINCIA DI PAVIA

C O M U N E DI A L B O N E S E PROVINCIA DI PAVIA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE SAGRE (ai sensi dell art. 18 ter c. 1 della L.R. 2/2/2010 nr. 6) Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 25 del 28/11/2016 INDICE Art. 1. Finalità

Dettagli

Comune di Lomazzo. Regolamento per la disciplina delle cessioni a fini solidaristici

Comune di Lomazzo. Regolamento per la disciplina delle cessioni a fini solidaristici Comune di Lomazzo Regolamento per la disciplina delle cessioni a fini solidaristici Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 62 del 05/10/2016 Art. 1 Oggetto del Regolamento 1. Il presente

Dettagli

COMUNE DI SIZIANO Provincia di Pavia

COMUNE DI SIZIANO Provincia di Pavia COMUNE DI SIZIANO Provincia di Pavia PIANO COMUNALE DELLE CESSIONI A FINI SOLIDARISTICI Testo approvato dal Consiglio Comunale con atto n. 45 del 20/10/2016 Con n. 2 emendamenti agli artt. 4 e 5 Art. 1

Dettagli

16 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Martedì 09 agosto 2016

16 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Martedì 09 agosto 2016 16 Bollettino Ufficiale D.g.r. 2 agosto 2016 - n. X/5519 Linee guida per la stesura dei regolamenti comunali delle Sagre ai sensi dell articolo 18 ter, comma 1 della l.r. 6/2010 LA GIUNTA REGIONALE Vista

Dettagli

COMUNE DI BUSTO GAROLFO Città Metropolitana di Milano

COMUNE DI BUSTO GAROLFO Città Metropolitana di Milano COMUNE DI BUSTO GAROLFO Città Metropolitana di Milano REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE CESSIONI A FINI SOLIDARISTICI ART. 1- premessa Il Comune di Busto Garolfo, in ottemperanza alla deliberazione di

Dettagli

COMUNE DI PORTO MANTOVANO PROVINCIA DI MANTOVA

COMUNE DI PORTO MANTOVANO PROVINCIA DI MANTOVA COMUNE DI PORTO MANTOVANO PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO COMUNALE SAGRE INDICE Art. 1 - Oggetto Art. 2 - Misure atte a ricondurre gli eventi e le iniziative nella calendarizzazione annuale Art. 3 - Durata

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLE SAGRE E DELLE FIERE

REGOLAMENTO COMUNALE DELLE SAGRE E DELLE FIERE REGOLAMENTO COMUNALE DELLE SAGRE E DELLE FIERE Approvato con deliberazione C.C. n. 57 del 18.11.2016 REGOLAMENTO COMUNALE DELLE SAGRE E DELLE FIERE AI SENSI DELL ARTICOLO 18 TER, COMMA 1 DELLA L.R. 6/2010

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 5061 Seduta del 18/04/2016

DELIBERAZIONE N X / 5061 Seduta del 18/04/2016 DELIBERAZIONE N X / 5061 Seduta del 18/04/2016 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI FRANCESCA BRIANZA CRISTINA

Dettagli

COMUNE DI SCANZOROSCIATE

COMUNE DI SCANZOROSCIATE COMUNE DI SCANZOROSCIATE (Provincia di Bergamo) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE SAGRE E DELLE FESTE APPROVATO DAL CONSIGLIO COMUNALE CON ATTO N. 26 IN DATA 18/05/2017 Articolo 1 (Oggetto e

Dettagli

Regolamento comunale delle sagre e delle fiere

Regolamento comunale delle sagre e delle fiere ALLEGATO alla deliberazione di Consiglio Comunale n. 5 del 26.01.2017 COMUNE DI PASSIRANO (provincia di Brescia) Regolamento comunale delle sagre e delle fiere Approvato con deliberazione di C.C. n. 5

Dettagli

COMUNE DI LODI Provincia di Lodi

COMUNE DI LODI Provincia di Lodi COMUNE DI LODI Provincia di Lodi PIANO COMUNALE DELLE CESSIONI A FINI SOLIDARISTICI Approvato con deliberazione del Commissario Straordinario n. del..2016 Articolo 1. Oggetto e definizioni 1. Il presente

Dettagli

COMUNE DI CASTELLI CALEPIO

COMUNE DI CASTELLI CALEPIO COMUNE DI CASTELLI CALEPIO REGOLAMENTO COMUNALE DELLE SAGRE E DELLE FIERE (ai sensi dell articolo 18 ter, comma 1 della l.r. 6/2010) Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 41/2016 del_13/12/2016

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLE SAGRE

REGOLAMENTO COMUNALE DELLE SAGRE COMUNE DI CASTEGNATO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE DELLE SAGRE ai sensi della L.R. 6/2010 Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 71 del 5/12/2016 ART. 1 - OGGETTO E PROCEDURA

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLE SAGRE

REGOLAMENTO COMUNALE DELLE SAGRE REGOLAMENTO COMUNALE DELLE SAGRE (ai sensi dell articolo 18 ter, comma 1 della l.r. 6/2010 e della delibera di Giunta Regionale n. X/5519 del 02/08/2016 e l allegato A Linee guida per la stesura dei regolamenti

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE SAGRE AI SENSI DELL ART. 18 TER L.R. N. 6/2010.

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE SAGRE AI SENSI DELL ART. 18 TER L.R. N. 6/2010. Approvato con DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE n. 39 del 10/11/2016 REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE SAGRE AI SENSI DELL ART. 18 TER L.R. N. 6/2010. Art. 1 Finalità del Regolamento 1.Il presente

Dettagli

Comune di Rivarolo Mantovano. REGOLAMENTO COMUNALE DELLE SAGRE ai sensi dell art. 18 ter, comma 1 della L.R. 6/2010

Comune di Rivarolo Mantovano. REGOLAMENTO COMUNALE DELLE SAGRE ai sensi dell art. 18 ter, comma 1 della L.R. 6/2010 REGOLAMENTO COMUNALE DELLE SAGRE ai sensi dell art. 18 ter, comma 1 della L.R. 6/2010 Approvato con deliberazione consiliare n.78 del 13/12/2016 1 INDICE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Norme di

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 5519 Seduta del 02/08/2016

DELIBERAZIONE N X / 5519 Seduta del 02/08/2016 DELIBERAZIONE N X / 5519 Seduta del 02/08/2016 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI FRANCESCA BRIANZA CRISTINA

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE SAGRE E FIERE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE SAGRE E FIERE COMUNE DI CAPPELLA DE PICENARDI Provincia di Cremona REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE SAGRE E FIERE Approvato con deliberazione del C.C. n. 30 del 29.11.2016 Il Segretario Comunale (Dott.sa

Dettagli

CITTA DI COLOGNO MONZESE

CITTA DI COLOGNO MONZESE CITTA DI COLOGNO MONZESE Provincia di Milano REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE SAGRE (ai sensi dell articolo 18 ter, comma 1 della l.r. 6/2010 e della delibera di Giunta Regionale n. X/5519

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL FUNZIONAMENTO DELLE FIERE LOCALI

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL FUNZIONAMENTO DELLE FIERE LOCALI COMUNE DI TORINO DI SANGRO PROVINCIA DI CHIETI REGOLAMENTO COMUNALE PER IL FUNZIONAMENTO DELLE FIERE LOCALI (approvato con delibera di consiglio comunale n 11 del 30 marzo 2009 e modificato con delibera

Dettagli

Adottato dal Consiglio comunale in data con deliberazione n. 31

Adottato dal Consiglio comunale in data con deliberazione n. 31 REGOLAMENTO COMUNALE DELLE SAGRE ai sensi dell art. 18ter, c.1, L.R. 6/2010 e ss.mm.ii. Adottato dal Consiglio comunale in data 4.5.2017 con deliberazione n. 31 1 Indice Art. 1 Oggetto Art. 2 Definizioni

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LO SVOLGIMENTO DI MANIFESTAZIONI TEMPORANEE CON EVENTUALE SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LO SVOLGIMENTO DI MANIFESTAZIONI TEMPORANEE CON EVENTUALE SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE Comune di Pontirolo Nuovo Provincia di Bergamo REGOLAMENTO COMUNALE PER LO SVOLGIMENTO DI MANIFESTAZIONI TEMPORANEE CON EVENTUALE SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE Approvato con delibera di Consiglio

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLE SAGRE

REGOLAMENTO COMUNALE DELLE SAGRE REGOLAMENTO COMUNALE DELLE SAGRE Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 52 del 23/11/2016 Art. 1 OGGETTO E PROCEDURA DI APPROVAZIONE Il presente regolamento comunale, redatto sulla base di quanto

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLE SAGRE E FIERE

REGOLAMENTO COMUNALE DELLE SAGRE E FIERE ALLEGATO A) COMUNE DI ERBUSCO (Provincia di Brescia) REGOLAMENTO COMUNALE DELLE SAGRE E FIERE ai sensi dell articolo 18 ter, comma 1 della L.r. 6/2010 Approvato con Delibera di Consiglio comunale n. 55

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE SAGRE

REGOLAMENTO DELLE SAGRE COMUNE DI TAINO PROVINCIA DI VARESE Polizia Locale REGOLAMENTO DELLE SAGRE Art. 1 Oggetto Il presente Regolamento disciplina, ai sensi delle normative vigenti, le attività legate allo svolgimento di Sagre,

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE ED IN OCCASIONE DI MANIFESTAZIONI VARIE

REGOLAMENTO PER IL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE ED IN OCCASIONE DI MANIFESTAZIONI VARIE REGOLAMENTO PER IL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE ED IN OCCASIONE DI MANIFESTAZIONI VARIE Approvato con Deliberazione di C.C. n. 19 del 9 aprile 2003 I N D I C E TITOLO I... 1 COMMERCIO

Dettagli

CITTA DI ROVATO (PROVINCIA DI BRESCIA) REGOLAMENTO COMUNALE DELLE SAGRE

CITTA DI ROVATO (PROVINCIA DI BRESCIA) REGOLAMENTO COMUNALE DELLE SAGRE CITTA DI ROVATO (PROVINCIA DI BRESCIA) REGOLAMENTO COMUNALE DELLE SAGRE Approvato con deliberazione C.C. n. 49 del 17.11.2016 ART. 1 - OGGETTO E PROCEDURA DI APPROVAZIONE Il presente regolamento comunale,

Dettagli

COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE

COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE Comune di Borgosatollo Provincia di Brescia COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE REGOLAMENTO PER IL PROCEDIMENTO AUTORIZZATIVO approvato con Delibera di C.C. n.33 del 03/10/2000 Art. 1 AMBITO

Dettagli

COMUNE DI LOVERO. Provincia di Sondrio OGGETTO: CALENDARIO DELLE FIERE E DELLE SAGRE CHE SI SVOLGERANNO SUL TERRITORIO COMUNALE NEL 2018 AVVISO

COMUNE DI LOVERO. Provincia di Sondrio OGGETTO: CALENDARIO DELLE FIERE E DELLE SAGRE CHE SI SVOLGERANNO SUL TERRITORIO COMUNALE NEL 2018 AVVISO COMUNE DI LOVERO Provincia di Sondrio Prot. 3440 OGGETTO: CALENDARIO DELLE FIERE E DELLE SAGRE CHE SI SVOLGERANNO SUL TERRITORIO COMUNALE NEL 2018 AVVISO IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Vista la legge regionale

Dettagli

COMUNE SAN MARTINO DI VENEZZE

COMUNE SAN MARTINO DI VENEZZE COMUNE SAN MARTINO DI VENEZZE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE INDICE Art. 1 (Fonti normative)... 3 Art. 2 (Esercizio dell'attività)... 3 Art. 3 (Autorizzazione

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE Bashkia e Fermës Provinça e Kozencës Comune di Firmo Provincia di Cosenza REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESERCIZIO DEL COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE Indice Pag. Art. 1 Oggetto

Dettagli

COMUNE DI MARMIROLO. Provincia di Mantova REGOLAMENTO COMUNALE DELLE SAGRE (AI SENSI DELL ART. 18 TER DELLA LR 6/2010)

COMUNE DI MARMIROLO. Provincia di Mantova REGOLAMENTO COMUNALE DELLE SAGRE (AI SENSI DELL ART. 18 TER DELLA LR 6/2010) COMUNE DI MARMIROLO Provincia di Mantova REGOLAMENTO COMUNALE DELLE SAGRE (AI SENSI DELL ART. 18 TER DELLA LR 6/2010) Approvato con DCC n. 70 del 29/11/2016 1 INDICE Art. 1 Oggetto del Regolamento... 3

Dettagli

COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA

COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO COMUNALE DELLE SAGRE Ai sensi dell art.18 ter comma 1 della L.R. 6/2010 e ss.mm.ii. Approvato dal Consiglio Comunale con Delibera n. del INDICE

Dettagli

Comune di Cingoli. Balcone delle Marche. tel fax

Comune di Cingoli. Balcone delle Marche. tel fax REGOLAMENTO PER IL COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PUBBLICHE ART. 1 DENOMINAZIONE DEI MERCATI E DELLE FIERE Nell'ambito delle classificazioni del commercio su aree pubbliche operate dall'articolo 20 della

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE FESTA DI SAN MARTINO

REGOLAMENTO COMUNALE FESTA DI SAN MARTINO COMUNE di VERGIATE (Provincia di Varese) - Servizio attività economico-produttive e comunicazione esterna - REGOLAMENTO COMUNALE FESTA DI SAN MARTINO APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Dettagli

COMUNE DI GANDINO PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO COMUNALE DEL MERCATO SETTIMANALE

COMUNE DI GANDINO PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO COMUNALE DEL MERCATO SETTIMANALE COMUNE DI GANDINO PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO COMUNALE DEL MERCATO SETTIMANALE Approvato con delibera C.C. n. 61 del 30.09.2002 Modificato con delibera C.C. n. 11 del 27.03.2009 Modificato con delibera

Dettagli

Art. 3 Dimensionamento

Art. 3 Dimensionamento REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITA DI COMMERCIO SU AREA PUBBLICA NEL MERCATO SETTIMANALE DEL COMUNE DI CHIARI (Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 37 del 26/06/2003 modificato

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 5318 Seduta del 20/06/2016

DELIBERAZIONE N X / 5318 Seduta del 20/06/2016 DELIBERAZIONE N X / 5318 Seduta del 20/06/2016 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI FRANCESCA BRIANZA CRISTINA

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE

REGOLAMENTO DEL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME PROVINCIA DI BOLOGNA AREA SERVIZI PER LA COLLETTIVITA E IL TERRITORIO REGOLAMENTO DEL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL C.C.

Dettagli

COMUNE DI PINETO PROVINCIA DI TERAMO REGOLAMENTO DEL COMMERCIO IN FORMA ITINERANTE

COMUNE DI PINETO PROVINCIA DI TERAMO REGOLAMENTO DEL COMMERCIO IN FORMA ITINERANTE COMUNE DI PINETO PROVINCIA DI TERAMO AREA TECNICA URBANISTICA ASSETTO DEL TERRITORIO ATTIVITA PRODUTTIVE SERVIZIO ATTIVITA PRODUTTIVE REGOLAMENTO DEL COMMERCIO IN FORMA ITINERANTE Approvato con deliberazione

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE TIPOLOGIA C

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE TIPOLOGIA C COMUNE DI FURCI SICULO (PROVINCIA DI MESSINA) C.A.P. 98023 P.IVA 00361970833 Tel./Fax 0942 794122 GEMELLATO CON OCTEVILLE SUR MER REGOLAMENTO COMUNALE PER IL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE

Dettagli

COMUNE DI TORBOLE CASAGLIA (provincia di Brescia) Piano comunale cessioni solidaristiche

COMUNE DI TORBOLE CASAGLIA (provincia di Brescia) Piano comunale cessioni solidaristiche COMUNE DI TORBOLE CASAGLIA (provincia di Brescia) Piano comunale cessioni solidaristiche Approvato con delibera Consiglio Comunale n. 45 del 27-12-2016 Indice Articolo 1 Articolo 2 Articolo 3 Articolo

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE

COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CITTA DI PISTICCI (Provincia di Matera) COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE NORME SUL PROCEDIMENTO PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI PER APERTURA, AMPLIAMENTO, CONCENTRAZIONE E ACCORPAMENTO MEDIE STRUTTURE

Dettagli

COMUNE DI MONTEODORISIO Provincia di Chieti. Regolamento svolgimento fiera in occasione Festa Madonna delle Grazie

COMUNE DI MONTEODORISIO Provincia di Chieti. Regolamento svolgimento fiera in occasione Festa Madonna delle Grazie COMUNE DI MONTEODORISIO Provincia di Chieti Regolamento svolgimento fiera in occasione Festa Madonna delle Grazie Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 20 del 1.7.2002 IL SINDACO IL SEGRETARIO

Dettagli

REGOLAMENTO MERCATO CIMITERO

REGOLAMENTO MERCATO CIMITERO REGOLAMENTO MERCATO CIMITERO Art. 1 Svolgimento 1. Il Mercato del Cimitero è un mercato attrezzato, specializzato nella vendita di fiori che si svolge nei piazzali di ingresso al Cimitero dal venerdì alla

Dettagli

COMUNE DI CAPRIANO DEL COLLE

COMUNE DI CAPRIANO DEL COLLE COMUNE DI CAPRIANO DEL COLLE (PROVINCIA DI BRESCIA) REGOLAMENTO COMUNALE DELLE SAGRE E FIERE Indice generale Articolo 1 - Finalità del Regolamento... 2 Articolo 2 - Definizioni... 2 Articolo 3 - Calendario

Dettagli

DISCIPLINA DELLE SAGRE AI SENSI DELL ART. 18 TER COMMA 1 DELLA L.R. 06/2010 DECORRENZA ANNO SOLARE 2017

DISCIPLINA DELLE SAGRE AI SENSI DELL ART. 18 TER COMMA 1 DELLA L.R. 06/2010 DECORRENZA ANNO SOLARE 2017 DISCIPLINA DELLE SAGRE AI SENSI DELL ART. 18 TER COMMA 1 DELLA L.R. 06/2010 DECORRENZA ANNO SOLARE 2017 Art. 1 Oggetto e definizioni 1)Fiera: manifestazione caratterizzata dalla presenza, nei giorni stabiliti,

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLE SAGRE E DELLE FIERE

REGOLAMENTO COMUNALE DELLE SAGRE E DELLE FIERE REGOLAMENTO COMUNALE DELLE SAGRE E DELLE FIERE Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 14 del 31/01/2017 1 SOMMARIO Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6 Art. 7 PREMESSA E FINALITA OGGETTO

Dettagli

COMUNE DI CAPIZZONE Provincia di Bergamo

COMUNE DI CAPIZZONE Provincia di Bergamo COMUNE DI CAPIZZONE Provincia di Bergamo REGOLAMENTO COMUNALE DELLE SAGRE (ai sensi dell articolo 18 ter, comma 1 della l.r. 6/2010) Sommario ART.1-OGGETTO, FINALITA E PROCEDURA DI APPROVAZIONE... 2 ART.

Dettagli

PER LA DISCIPLINA DELLE SAGRE E DELLE FIERE ai sensi della legge L.R. 6/2016, art. 18 ter, comma 1, ed art. 16, comma 2, lett. f)

PER LA DISCIPLINA DELLE SAGRE E DELLE FIERE ai sensi della legge L.R. 6/2016, art. 18 ter, comma 1, ed art. 16, comma 2, lett. f) ai sensi della legge L.R. 6/2016, art. 18 ter, comma 1, ed art. 16, comma 2, lett. f) Sommario Art.1 - Finalità del Regolamento... 3 Art. 2 - Definizioni... 3 Art. 3 - Soggetti organizzatori... 3 Art.

Dettagli

COMUNE DI TRECCHINA Provincia di Potenza. Attività Produttive e.mail:

COMUNE DI TRECCHINA Provincia di Potenza. Attività Produttive e.mail: === ALLEGATO A) === Bando pubblico per l assegnazione dei posti fissi del mercato quindicinale del 1 e 3 lunedì di ogni mese per l esercizio del commercio su aree pubbliche di cui all art. 28 comma 1 lettera

Dettagli

Provincia di Bologna Via Mazzini n Imola Tel Fax

Provincia di Bologna Via Mazzini n Imola Tel Fax Comune di Imola Provincia di Bologna Via Mazzini n. 4 40026 Imola Tel. 0542-602111-Fax 602289. REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DI ATTIVITA COMMERCIALI NELL AMBITO DEL MERCATINO ANNUALE DEL QUARTIERE PEDAGNA

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLE SAGRE

REGOLAMENTO COMUNALE DELLE SAGRE REGOLAMENTO COMUNALE DELLE SAGRE Approvato con deliberazione consiliare n. 66 del 30 Novembre 2016 SOMMARIO TITOLO I OGGETTO DEL REGOLAMENTO Art. 1 Finalità del regolamento Pag. 3 Art. 2 Definizioni Pag.

Dettagli

Comune di Mariana Mantovana (MN)

Comune di Mariana Mantovana (MN) Comune di Mariana Mantovana (MN) Provincia di Mantova REGOLAMENTO COMUNALE DELLE SAGRE ai sensi dell articolo 18 ter della legge regionale Lombardia n. 6 del 2 febbraio 2010 (approvato con deliberazione

Dettagli

TITOLO I COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE CAPO I FONTI NORMATIVE

TITOLO I COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE CAPO I FONTI NORMATIVE TITOLO I COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE CAPO I FONTI NORMATIVE Art. 1 (Fonti normative) 1. Decreto legislativo 31 marzo 1998 nr. 114; 2. Legge regionale 6 aprile 2001 nr. 10; 3. Criteri

Dettagli

COMUNE DI MARTIGNANA DI PO Provincia di Cremona REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE SAGRE E FIERE

COMUNE DI MARTIGNANA DI PO Provincia di Cremona REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE SAGRE E FIERE COMUNE DI MARTIGNANA DI PO Provincia di Cremona REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE SAGRE E FIERE Approvato con Deliberazione C.C. 39 del 26/11/2016 INDICE ART. 1: OGGETTO E PROCEDURA DI APPROVAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE

REGOLAMENTO DEL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE C I T T A D I L A G O N E G R O (Provincia di Potenza) REGOLAMENTO DEL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL C.C. N... DEL IN VIGORE DAL... INDICE DEGLI ARTICOLI

Dettagli

COMUNE DI TORBOLE CASAGLIA PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI TORBOLE CASAGLIA PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI TORBOLE CASAGLIA PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO COMUNALE DELLE SAGRE, DELLE FIERE E DELLE ATTIVITÀ DI SOMMINISTRAZIONE TEMPORANEA SU AREA PRIVATA APERTA AL PUBBLICO APPROVATO CON DELIBERA C.C.

Dettagli

Scheda informativa del modulo B2

Scheda informativa del modulo B2 IN QUALI CASI PUOI UTILIZZARE QUESTO MODULO? Per l esercizio delle attività di commercio su aree pubbliche, disciplinato dal Capo II della L.R. 18.05.2006 n.5 e dal D. Lgs 114/98 (come modificato dal D.

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 144 del IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 144 del IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO 58486 COMUNE DI MURO LECCESE Bando pubblico per le assegnazioni di concessioni in scadenza dei posteggi nei mercati e nei posteggi isolati. IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Visto il Decreto Legislativo 26

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE DEI POSTEGGI PER I COMMERCIANTI NELL AMBITO DEL MERCATINO DELLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE DEI POSTEGGI PER I COMMERCIANTI NELL AMBITO DEL MERCATINO DELLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO Provincia di Viterbo COMUNE DI ORIOLO ROMANO REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE DEI POSTEGGI PER I COMMERCIANTI NELL AMBITO DEL MERCATINO DELLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO Comune di Oriolo Romano (VT) Regolamento della

Dettagli

Allegato 2 D.C.C. n. 33 del esecutiva il REGOLAMENTO DEL MERCATINO DELL USATO E DELL ANTIQUARIATO MINORE

Allegato 2 D.C.C. n. 33 del esecutiva il REGOLAMENTO DEL MERCATINO DELL USATO E DELL ANTIQUARIATO MINORE Allegato 2 D.C.C. n. 33 del 28.04.2003 - esecutiva il 15.05.2003 REGOLAMENTO DEL MERCATINO DELL USATO E DELL ANTIQUARIATO MINORE 1 Articolo 1 Ente organizzatore Il Comune di Novara organizza il mercatino

Dettagli

COMUNE DI VAL BREMBILLA Provincia di Bergamo

COMUNE DI VAL BREMBILLA Provincia di Bergamo COMUNE DI VAL BREMBILLA Provincia di Bergamo Bando per assegnazione concessione posteggi in occasione della FIERA DI SANT'ANTONIO 2017 IL RESPONSABILE SUAP Vista la legge regionale 2 febbraio 2010, n.

Dettagli

COMUNE DI GRUMELLO DEL MONTE Provincia di Bergamo REGOLAMENTO PER L USO DEL PALAFESTE

COMUNE DI GRUMELLO DEL MONTE Provincia di Bergamo REGOLAMENTO PER L USO DEL PALAFESTE REGOLAMENTO PER L USO DEL PALAFESTE Approvato con deliberazione consiliare n. 53 del 29 settembre 2008 INTRODUZIONE Il presente regolamento disciplina l utilizzo della struttura di proprietà Comunale sita

Dettagli

Raccolta degli statuti e regolamenti in vigore nel Comune di Arezzo

Raccolta degli statuti e regolamenti in vigore nel Comune di Arezzo Raccolta degli statuti e regolamenti in vigore nel Comune di Arezzo Regolamento della Fiera Antiquaria aggiornamento: 1.6.1999 COMUNE DI AREZZO Regolamento della Fiera Antiquaria INDICE Art. 1 - Ambito

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MERCATINO DELL USATO E DELL ANTIQUARIATO

REGOLAMENTO DEL MERCATINO DELL USATO E DELL ANTIQUARIATO REGOLAMENTO DEL MERCATINO DELL USATO E DELL ANTIQUARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 47 del 20/04/2009 Redatto dal Servizio Sportello Unico Attività Produttive REGOLAMENTO COMUNALE

Dettagli

CITTA DI VIGEVANO. Servizio Sportello Unico Attività Produttive ORDINANZA N. 59/ 2016

CITTA DI VIGEVANO. Servizio Sportello Unico Attività Produttive ORDINANZA N. 59/ 2016 COPIA DELL ORIGINALE Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell art. 3, comma 2, del D.Lgs. n.39/1993. L originale è agli atti dell Ente. Scade il 11/10/2016 CITTA DI VIGEVANO Servizio Sportello

Dettagli

Allegato 1 DISCIPLINA GENERALE DEL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE

Allegato 1 DISCIPLINA GENERALE DEL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE Allegato alla deliberazione consiliare n. 5 dd. 09/03/2010 IL SEGRETARIO GENERALE dott. Diego Viviani Allegato 1 DISCIPLINA GENERALE DEL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE Articoli: Art. 1 Fonti normative e definizioni

Dettagli

ORDINANZA N. 27. Classificazione O / / 1 IL SINDACO

ORDINANZA N. 27. Classificazione O / / 1 IL SINDACO ORDINANZA N. 27 Classificazione O /06 2008/ 1 Arezzo, 19/06/2008 OGGETTO: DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ORARI DI VENDITA PER LE ATTIVITA' DI COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE. IL SINDACO Vista la Legge Regionale

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L'ESERCIZIO DEL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE

REGOLAMENTO COMUNALE PER L'ESERCIZIO DEL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE CITTA DI MIGNANO MONTE LUNGO PROVINCIA DI CASERTA Medaglia d'oro al Valor Militare Medaglia d'oro al Merito Civile REGOLAMENTO COMUNALE PER L'ESERCIZIO DEL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE

Dettagli

REGOLAMENTO SALE GIOCHI

REGOLAMENTO SALE GIOCHI APPROVATO CON DELIBERA DI C.C. N. 74 DEL 23.10.1997 MODIFICATO CON DELIBERA DI C.C. N. 15 DEL 28.02.2000 REGOLAMENTO SALE GIOCHI REGOLAMENTO SALE - GIOCHI ART. 1 A norma dell art. 19 punto 8) del DPR 24/7/1977

Dettagli

C O M U N E D I T R E M E Z Z I N A Provincia di Como

C O M U N E D I T R E M E Z Z I N A Provincia di Como - Ufficio Commercio Assegnazione di posti isolati di nuova istituzione per il Commercio su aree pubbliche. n 4 situati in Loc. Ossuccio e n 4 situati in Loc. Tremezzo IL RESPONSABILE Considerato che l

Dettagli

COMUNE DI BREGNANO Provincia di Como REGOLAMENTO COMUNALE DELLE SAGRE

COMUNE DI BREGNANO Provincia di Como REGOLAMENTO COMUNALE DELLE SAGRE REGOLAMENTO COMUNALE DELLE SAGRE INDICE Art. 1 Norme di riferimento Art. 2 Oggetto del regolamento Art. 3 Definizione di sagra Art. 4 Organizzatori Art. 5 Durata delle manifestazioni Art. 6 Programmazione

Dettagli

Attività Produttive. Attività di commercio su aree pubbliche Commercio in forma itinerante. Descrizione

Attività Produttive. Attività di commercio su aree pubbliche Commercio in forma itinerante. Descrizione Attività Produttive Attività di commercio su aree pubbliche Commercio in forma itinerante Descrizione Per commercio in forma itinerante si intende la vendita su aree pubbliche di prodotti alimentari e

Dettagli

COMUNE DI AZZANO MELLA

COMUNE DI AZZANO MELLA Delibera G.C. n. 28 del 11 aprile 2017 COPIA COMUNE DI AZZANO MELLA PROVINCIA DI BRESCIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: PIANO COMUNALE DELLE CESSIONI A FINI SOLIDARISTICI - AI

Dettagli

Regolamento per la disciplina del Mercato settimanale

Regolamento per la disciplina del Mercato settimanale Regolamento per la disciplina del Mercato settimanale art.1 Oggetto del regolamento art.2 PeriodicitÄ e orari del Mercato settimanale art.3 Dimensioni dei posteggi e caratteristiche dei banchi di vendita

Dettagli

COMUNE DI FORIO. - (Provincia di Napoli) Via marina 2 Forio. Partita IVA

COMUNE DI FORIO. - (Provincia di Napoli) Via marina 2 Forio. Partita IVA COMUNE DI FORIO - (Provincia di Napoli) Via marina 2 Forio Partita IVA 83000990636 Bando di Concorso per assegnazione Posteggio Mercato di Via Matteo Verde - Giorno di MERCOLEDI. PREMESSO che questo Comune,

Dettagli

COMUNE DI CREMA SETTORE GESTIONE FINANZIARIA, TRIBUTARIA E COMMERCIALE SERVIZIO ATTIVITA ECONOMICHE E SUAP. Prot. n Crema 29 Marzo 2011

COMUNE DI CREMA SETTORE GESTIONE FINANZIARIA, TRIBUTARIA E COMMERCIALE SERVIZIO ATTIVITA ECONOMICHE E SUAP. Prot. n Crema 29 Marzo 2011 Allegato Sub A) del bando comunale COMUNE DI CREMA SETTORE GESTIONE FINANZIARIA, TRIBUTARIA E COMMERCIALE SERVIZIO ATTIVITA ECONOMICHE E SUAP Prot. n. 7708 Crema 29 Marzo 2011 BANDO COMUNALE AVVISO PUBBLICO

Dettagli

Bando per la partecipazione al Mercato agricolo di vendita diretta dei prodotti locali

Bando per la partecipazione al Mercato agricolo di vendita diretta dei prodotti locali PROVINCIA DI FIRENZE Tel. (055) 8199459 Bando per la partecipazione al Mercato agricolo di vendita diretta dei prodotti locali Oggetto Il Comune di Firenzuola ha istituito in via sperimentale per il triennio

Dettagli

COMUNE DI PIEVE DI CENTO

COMUNE DI PIEVE DI CENTO Regolamento dell Esposizione delle cose usate denominata Cose d altri tempi INDICE ART. 1- DEFINIZIONE ART. 2 - SEDE ART. 3 - MODALITA DI CONCESSIONE DELLE AREE ART. 4 - MODALITÀ DI PAGAMENTO DELLA QUOTA

Dettagli

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DI SAGRE E FIERE

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DI SAGRE E FIERE REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DI SAGRE E FIERE (Approvato con Deliberazione Consiliare n. 41 del 20-12-2016 in conformità alla linea guida X/5519 del 02/08/2016 delle giunta regionale Lombarda in attuazione

Dettagli

BANDO PUBBLICO PER LE ASSEGNAZIONI DI CONCESSIONI DI POSTEGGIO NEL MERCATO COMUNALE SETTIMANALE

BANDO PUBBLICO PER LE ASSEGNAZIONI DI CONCESSIONI DI POSTEGGIO NEL MERCATO COMUNALE SETTIMANALE BANDO PUBBLICO PER LE ASSEGNAZIONI DI CONCESSIONI DI POSTEGGIO NEL MERCATO COMUNALE SETTIMANALE IL RESPONSABILE DEL SETTORE 1 Gestione delle Risorse Finanziarie e Personale Visto il Decreto Legislativo

Dettagli

Comune di Candia Lomellina. REGOLAMENTO COMUNALE DELLE SAGRE e FESTE DEL PAESE

Comune di Candia Lomellina. REGOLAMENTO COMUNALE DELLE SAGRE e FESTE DEL PAESE Comune di Candia Lomellina REGOLAMENTO COMUNALE DELLE SAGRE e FESTE DEL PAESE Approvato con delibera C.C. n.34 del 29.09.2014 INDICE Art.1 Oggetto del Regolamento pag. 3 Titolo I Svolgimento di sagre e

Dettagli

COMUNE DI PUTIGNANO - Area Metropolitana di Bari -

COMUNE DI PUTIGNANO - Area Metropolitana di Bari - COMUNE DI PUTIGNANO - Area Metropolitana di Bari - www.comune.putignano.ba.it BANDO PUBBLICO PER LE ASSEGNAZIONI DI CONCESSIONI IN SCADENZA DEI POSTEGGI NEL MERCATO SETTIMANALE IL DIRIGENTE 5^ Area Visto

Dettagli

COMUNE DI MONTEPULCIANO (PROVINCIA DI SIENA)

COMUNE DI MONTEPULCIANO (PROVINCIA DI SIENA) COMUNE DI MONTEPULCIANO (PROVINCIA DI SIENA) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLA ORGANIZZAZIONE E DELLO SVOLGIMENTO DELLE FUNZIONI COMUNALI IN MATERIA DI COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE (ART. 40 L.R.

Dettagli

COMUNE DI RODIGO PROVINCIA DI MANTOVA

COMUNE DI RODIGO PROVINCIA DI MANTOVA COMUNE DI RODIGO PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO COMUNALE DELLE SAGRE (Art. 18ter, c.1, L.R. 6/2010) Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 41 del 17/10/2016 ART. 1 OGGETTO 1. Il presente

Dettagli

CRITERI PER L INSEDIAMENTO DELLE ATTIVITA DI VENDITA AL DETTAGLIO SU AREA PRIVATA IN SEDE FISSA.

CRITERI PER L INSEDIAMENTO DELLE ATTIVITA DI VENDITA AL DETTAGLIO SU AREA PRIVATA IN SEDE FISSA. CRITERI PER L INSEDIAMENTO DELLE ATTIVITA DI VENDITA AL DETTAGLIO SU AREA PRIVATA IN SEDE FISSA. ^^^^^^^ APPROVATO CON DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 68 DELL'11.7.2000 1 ART. 1 AMBITO DI APPLICAZIONE

Dettagli

COMUNE DI BOSCOREALE. Terra della Pietra Lavica Provincia di Napoli. Regolamento per il Mercatino dell usato, dell antiquariato e delle piccole cose

COMUNE DI BOSCOREALE. Terra della Pietra Lavica Provincia di Napoli. Regolamento per il Mercatino dell usato, dell antiquariato e delle piccole cose Terra della Pietra Lavica Regolamento per il Mercatino dell usato, dell antiquariato e delle piccole cose La Memoria del Vesuvio Approvato con deliberazione del C.S. n.16 del 19/02/2013 adottata con i

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RILASCIO DELLE MEDIE STRUTTURE DI VENDITA DELL AUTORIZZAZIONE ALL APERTURA, TRASFERIMENTO ED AMPLIAMENTO

REGOLAMENTO PER IL RILASCIO DELLE MEDIE STRUTTURE DI VENDITA DELL AUTORIZZAZIONE ALL APERTURA, TRASFERIMENTO ED AMPLIAMENTO CITTÀ DI OZIERI PROVINCIA DI SASSARI REGOLAMENTO PER IL RILASCIO DELL AUTORIZZAZIONE ALL APERTURA, TRASFERIMENTO ED AMPLIAMENTO DELLE MEDIE STRUTTURE DI VENDITA Approvato con deliberazione di Consiglio

Dettagli