ARCHIVIAZIONE CARTACEA E ARCHIVIAZIONE ELETTRONICA L IMPORTANZA DEL DOCUMENTO DIGITALE ALDO LONCIARI. Dottore Commercialista Revisore contabile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ARCHIVIAZIONE CARTACEA E ARCHIVIAZIONE ELETTRONICA L IMPORTANZA DEL DOCUMENTO DIGITALE ALDO LONCIARI. Dottore Commercialista Revisore contabile"

Transcript

1 ARCHIVIAZIONE CARTACEA E ARCHIVIAZIONE ELETTRONICA L IMPORTANZA DEL DOCUMENTO DIGITALE ALDO LONCIARI Dottore Commercialista Revisore contabile VENEZIA MESTRE via Torino, 107 tel fax TRIESTE via Fabio Severo, 48 tel fax info@lonciari.it

2 CONOSCENZA DELLE INFORMAZIONI L informazione: è una risorsa essenziale per il funzionamento di una organizzazione. La gestione dell informazione nelle aziende è di importanza strategica

3 INFORMAZIONI E COMPETITIVITA Necessità di gestire in modo efficiente ed integrato tutte le informazioni disponibili. Necessità di informazioni (documenti) per prendere decisioni tempestivamente imposte dal mercato. Tali decisioni hanno un impatto su: 1. profitto, 2. qualità dei servizi offerti 3. efficienza 4. Immagine. In definitiva, la disponibilità delle informazioni può portare a un grande vantaggio competitivo.

4 CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI CARTACEI Conservare i documenti cartacei significa sostenere: Costi dei locali adibiti ad archivi nonché problemi connessi alla localizzazione degli archivi. Costi di archiviazione e di gestione degli archivi. Tempi di ricerca (difficoltà nel reperimento del documento). Rischi di deperimento per cause accidentali (incendi, allagamento, ecc.). Costi di per sicurezza degli ambienti (Legge 626). Costi per la vigilanza degli ambienti. Costi concernenti la disciplina della Privacy (Trattamento dati sensibili).

5 LA DIGITALIZZAZIONE DEI FLUSSI DOCUMENTALI Il motore del processo di trasformazione è La Digitalizzazione delle Informazioni In tale contesto il Documento Informatico occupa un ruolo fondamentale

6 IL DOCUMENTO CLASSICO IL Documento ANALOGICO È un oggetto materiale. È in originale ed eventualmente in copia. Documento analogico: È un documento formato utilizzando una grandezza fisica che assume valori continui, come le tracce su carta, come le immagini su film, come la magnetizzazione su nastro. Si distingue in documento originale e copia. Documento analogico originale: Il documento analogico che può essere unico o non unico. Documento analogico originale NON unico: E il documento per cui è possibile risalire al suo contenuto attraverso altre scritture o documenti di cui sia obbligatoria la conservazione, anche se in possesso di terzi.

7 IL DOCUMENTO INFORMATICO È un oggetto immateriale. Ogni copia è un originale. Più precisamente: IL DOCUMENTO MODERNO Documento informatico: È la rappresentazione informatica di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti, creato con un processo di elaborazione elettronica che forma valori binari.

8 UNA NUOVA SCRITTURA con l avvento del Documento Informatico e nata una nuova scrittura ART. 8 TUDA (D.P.R. 445 del 28/12/2000) modificato dal ART. 20 CAD (Codice dell Amministrazione Digitale) D.Lgs 7/3/2005 DPCM 13/01/2004 Regole Tecniche I bit sono il nuovo alfabeto il flusso degli elettroni il nuovo inchiostro

9 LA FIRMA DIGITALE E lo strumento che garantisce l autenticità e l integrità di un DOCUMENTO INFORMATICO

10 LA FIRMA DIGITALE NON INGANNI IL TERMINE FIRMA Le firme tradizionali non c entrano nulla

11 IL SISTEMA DELLE FIRME FIRMA ELETTRONICA l insieme dei dati in forma elettronica, allegati oppure connessi tramite associazione logica ad altri dati elettronici, utilizzati come metodo di autenticazione informatica. (Tale firma può essere generata con qualsiasi strumento: password, PIN, digitalizzazione della firma autografa ecc.)

12 IL SISTEMA DELLE FIRME FIRMA DIGITALE Un particolare tipo di firma elettronica qualificata basata su un sistema di chiavi crittografiche, una pubblica e una privata, correlate tra di loro, che consente al titolare tramite la chiave privata e al destinatario tramite la chiave pubblica, rispettivamente, di rendere manifesta e di verificare la provenienza e l integrità di un documento informatico o di un insieme di documenti informatici. (Bisogna rivolgersi ad un certificatore accreditato es. Infocamere per utilizzare: smartcard o token USB, eventuale lettore di smart-card. La procedura di firma consiste nell inserimento del PIN di protezione).

13 IL CODICE DELL AMMINISTRAZIONE DIGITALE Il documento cui è apposta una firma elettronica E liberamente valutabile in giudizio Il documento cui è apposta una firma digitale Ha l efficacia di cui all art c.c.

14 IMPORTANZA DELLA FIRMA DIGITALE Smaterializzazione dei documenti fiscali (D.M. Ministero Econ. Finanz. 23/01/2004) Fatturazione elettronica (D.Lgs. 52/04) Archiviazione e Conservazione digitale (Delibera CNIPA n. 11/04) Funzionamento della PEC (DPCM 15/11/2005 n. 26; DPR 11/2/2005 n. 68)

15 ARCHIVIAZIONE E CONSERVAZIONE OTTICA Delib. CNIPA 11/2004 D.M CAD D.Lgs. 82/2005. Il Documento INFORMATICO e il Documento ANALOGICO Possono essere soggetti a due TIPOLOGIE diverse di MEMORIZAZZIONE Il Processo di memorizzazione consiste nella trasposizione, su un qualsiasi supporto idoneo, di documenti informatici (art. 1, lett. g. delib. CNIPA). ARCHIVIAZIONE ELETTRONICA CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA È finalizzata alla sola semplificazione gestionale dei documenti informatici Ha lo scopo di rendere un documento anche analogico non deteriorabile

16 ARCHIVIAZIONE E CONSERVAZIONE OTTICA Delibera CNIPA n 11/2004 D.M C.A.D. Archiviazione Elettronica (Art. 2, 2 comma delib. CNIPA n. 11/2004): E il processo di memorizzazione di documenti informatici UNIVOCAMENTE IDENTIFICATI mediante un CODICE DI RIFERIMENTO. Tale operazione seppur non obbligatoria è antecedente alla procedura di conservazione. Per l archiviazione elettronica non sussistono gli obblighi di cui alla delibera CNIPA (modalità operative libere). Conservazione sostitutiva E finalizzata a consentire la SMATERIALIZZAZIONE di scritture e documenti con modalità idonee a renderli non deteriorabili, perciò disponibili nel tempo in tutta la loro INTEGRITA e AUTENTICITA.

17 LA CONSERVAZIONE OTTICA SOSTITUTIVA Riferimenti Normativi: T.U. in Documentazione Amministrativa DPR n. 445/2000 Codice Amministrazione Digitale CAD (D.L.vo N. 82/2005) Delibera CNIPA n. 11/2004 D.M Regolamenta la conservazione di documenti informatici e documenti analogici secondo le norme prescritte e consente al termine del processo di conservazione la DISTRUZIONE del DOCUMENTO ANALOGICO. Regole tecniche in generale: 1. Memorizzazione dei documenti ed eventualmente anche delle loro impronte su appositi supporti ottici; 2. Apposizione del RIFERIMENTO TEMPORALE e della FIRMA DIGITALE.

18 LA CONSERVAZIONE OTTICA SOSTITUTIVA Delibera CNIPA n. 11/2004 DM C.A.D. D.Lgs 82/2005 DEFINIZIONI E PRECISAZIONI UTILI Supporti Ottici Mezzo fisico che consente la memorizzazione di documenti informatici mediante l impiego di tecnologia laser (dischi ottici Worm e CD-R; magneto ottici e DVD). Inoltre in considerazione dell evoluzione tecnologica è consentito l utilizzo di altri supporti di memorizzazione (art. 8) idonei a garantire la conformità dei documenti agli originali : Es. Server.

19 LA CONSERVAZIONE OTTICA SOSTITUTIVA Delibera CNIPA n. 11/2004 DM CAD D.Lgs 82/2005 DEFINIZIONI E PRECISAZIONI UTILI Validazione Temporale (ai sensi dell articolo 1, comma 1, lettera b) del Codice della PA digitale): il risultato della procedura informatica con cui si attribuiscono, ad uno o più documenti informatici, una data e un orario opponibili ai terzi Riferimento Temporale informazione, contenente la data e l ora, che viene associata ad uno o più documenti informatici; l operazione di associazione deve rispettare le procedure di sicurezza definite e documentate, a seconda della tipologia dei documenti da conservare, dal soggetto (pubblico o privato) che effettua la conservazione digitale, ovvero dal responsabile della conservazione nominato dal soggetto stesso. Marca Temporale un evidenza informatica che consente la validazione temporale; essa è una firma digitale (del servizio di timestamping) che contiene l indicazione del momento in cui viene generata e attesta che, in un certo momento, il documento cui viene apposta esiste.

20 LA CONSERVAZIONE OTTICA SOSTITUTIVA Delibera CNIPA n. 11/2004 DM C.A.D. D.Lgs 82/2005 DEFINIZIONI E PRECISAZIONI UTILI Evidenza Informatica: una sequenza di simboli binari (bit) che può essere elaborata da una procedura informatica Impronta: la sequenza di simboli binari (bit) di lunghezza predefinita ottenuta mediante l applicazione di un opportuna funzione di hash ad una sequenza di simboli binari d origine Funzione Di Hash: una funzione matematica che genera, a partire da una generica sequenza di simboli binari, un impronta in modo tale che risulti di fatto impossibile, a partire da questa, determinare una sequenza di simboli binari che la generi, e risulti altrettanto impossibile determinare una coppia di sequenze di simboli binari per le quali la funzione generi impronte uguali

21 LA CONSERVAZIONE OTTICA SOSTITUTIVA Delibera CNIPA n. 11/2004 DM C.A.D. D.Lgs 82/2005 Responsabile della conservazione (art. 5) Compiti: Definisce caratteristiche e requisiti del sistema di conservazione Organizza il contenuto dei supporti ottici Gestisce le procedure di sicurezza e tracciabilità Consente l esibizione Archivia e rende disponibili, per ogni supporto di memorizzazione: 1. descrizione del contenuto dell insieme dei documenti 2. estremi identificativi del responsabile 3. estremi identificativi delle persone delegate 4. indicazione delle copie di sicurezza Mantiene archivio dei software dei programmi in gestione Verifica funzionalità del sistema e dei programmi in gestione Adotta misure di sicurezza logica e fisica del sistema e delle copie di sicurezza Richiede la presenza del pubblico ufficiale Definisce e documenta le misure di sicurezza da rispettare per il riferimento temporale Verifica periodicamente, almeno ogni 5 anni, la leggibilità dei documenti conservati Provvede se necessario al riversamento diretto o sostitutivo

22 LA CONSERVAZIONE OTTICA SOSTITUTIVA Delibera CNIPA n. 11/2004 DM C.A.D. D.Lgs 82/2005 Conservazione sostitutiva di DOCUMENTI INFORMATICI (art. 3) 1. Memorizzazione su supporti ottici 2. Apposizione, sull insieme di documenti o sulle impronte dei singoli o dell insieme - Firma digitale - Riferimento temporale Da parte del RESPONSABILE DELLA CONSERVAZIONE il quale attesta il corretto svolgimento del processo di conservazione

23 LA CONSERVAZIONE OTTICA SOSTITUTIVA Delibera CNIPA n. 11/2004 DM C.A.D. D.Lgs 82/2005 Conservazione sostitutiva di documenti analogici (art. 4, 1 comma) DOCUMENTI ORIGINALI ANALOGICI NON UNICI 1. Memorizzazione dell immagine su supporti ottici 2. Apposizione, sull insieme di documenti o sulle impronte dei singoli o dell insieme - Firma digitale - Riferimento temporale Da parte del RESPONSABILE DELLA CONSERVAZIONE il quale attesta il corretto svolgimento del processo di conservazione

24 LA CONSERVAZIONE OTTICA SOSTITUTIVA Delibera CNIPA n. 11/2004 DM C.A.D. D.Lgs 82/2005 Conservazione sostitutiva di documenti analogici (art. 4, 2 comma) DOCUMENTI ORIGINALI ANALOGICI UNICI 1. Memorizzazione dell immagine su supporti ottici 2. Apposizione, sull insieme di documenti o sulle impronte dei singoli o dell insieme - Firma digitale - Riferimento temporale Da parte del RESPONSABILE DELLA CONSERVAZIONE il quale attesta il corretto svolgimento del processo di conservazione 3. Apposizione, sull insieme di documenti o sulle impronte dei singoli o dell insieme - Firma digitale - Riferimento temporale Da parte del PUBBLICO UFFICIALE Il quale attesta la conformità del documento memorizzato con l originale

25 LA CONSERVAZIONE OTTICA SOSTITUTIVA Delibera CNIPA n. 11/2004 DM C.A.D. D.Lgs 82/2005 RIVERSAMENTO 1. RIVERSAMENTO DIRETTO: processo che trasferisce uno o più documenti conservati da un supporto ottico di memorizzazione ad un altro, non alterando la loro rappresentazione informatica. Non Vi Sono Particolari Modalità. (Esempio: produzione copie di sicurezza) 2. RIVERSAMENTO SOSTITUTIVO: processo che trasferisce uno o più documenti conservati da un supporto ottico di memorizzazione ad un altro, modificando la loro rappresentazione informatica. (ART. 3, 2 CO ART. 4, 4 CO, Delibera CNIPA)

26 LA CONSERVAZIONE OTTICA SOSTITUTIVA Delibera CNIPA n. 11/2004 DM C.A.D. D.Lgs 82/2005 RIVERSAMENTO SOSTITUTIVO DI DOCUMENTI INFORMATICI CONSERVATI (ART.3, 2 co) 1. Memorizzazione su altri supporti ottici 2. Apposizione, sull insieme di documenti o sulle impronte dei singoli o dell insieme - Firma digitale - Riferimento temporale Da parte del RESPONSABILE DELLA CONSERVAZIONE il quale attesta il corretto svolgimento del processo di conservazione 3. In caso di documenti informatici sottoscritti digitalmente Apposizione, sull insieme di documenti o sulle impronte dei singoli o dell insieme - Firma digitale - Riferimento temporale Da parte del PUBBLICO UFFICIALE il quale attesta la conformità del documento riversato con l originale

27 LA CONSERVAZIONE OTTICA SOSTITUTIVA Delibera CNIPA n. 11/2004 DM C.A.D. D.Lgs 82/2005 RIVERSAMENTO SOSTITUTIVO DI DOCUMENTI ANALOGICI (ART.4, co 4 ) 1. Memorizzazione su altri supporti ottici 2. Apposizione, sull insieme di documenti o sulle impronte dei singoli o dell insieme - Firma digitale - Riferimento temporale Da parte del RESPONSABILE DELLA CONSERVAZIONE il quale attesta il corretto svolgimento del processo di conservazione 3. In caso di documenti ORIGINALI UNICI Apposizione, sull insieme di documenti o sulle impronte dei singoli o dell insieme - Firma digitale - Riferimento temporale Da parte del PUBBLICO UFFICIALE il quale attesta la conformità del documento riversato con l originale

28 LA CONSERVAZIONE OTTICA SOSTITUTIVA Delibera CNIPA n. 11/2004 DM C.A.D. D.Lgs 82/2005 DISTRUZIONE DEI DOCUMENTI ANALOGICI (ART. 4, 3 COMMA) La DISTRUZIONE di documenti analogici, di cui è obbligatoria la conservazione, è CONSENTITA soltanto DOPO il completamento della PROCEDURA DI CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA.

29 LA CONSERVAZIONE OTTICA SOSTITUTIVA Delibera CNIPA n. 11/2004 DM C.A.D. D.Lgs 82/2005 I DOCUMENTI ESCLUSI DALLA DISTRUZIONE (art. 6, 4 comma, T.U. n. 445/2000 ART. 43, 4 comma CAD) Può essere distrutto qualunque documento che non abbia valore storico ed artistico o sul quale il ministero per i beni e le attività culturali abbia potere di controllo. In generale, i documenti con valenza sia civilistica che fiscale possono essere sottoposti a conservazione sostitutiva. Tuttavia, certe tipologie di documenti potranno essere sottoposte a conservazione sostitutiva solo quando l autorità competente si pronuncerà in merito. Ad esempio, non è ancora chiaro se radiografie e cartelle cliniche siano fra le categorie di documenti smaterializzabili oppure no.

30 LA CONSERVAZIONE OTTICA SOSTITUTIVA Delibera CNIPA n. 11/2004 DM C.A.D. D.Lgs 82/2005 OBBLIGHI DI ESIBIZIONE In caso di visita ispettiva da parte dell autorità, il contribuente dovrà presentare la documentazione richiesta secondo quanto previsto del DM 23 gennaio 2004 Modalità di assolvimento degli obblighi fiscali relativi ai documenti informatici ed alla loro riproduzione in diversi tipi di supporto. Sebbene il comma 1 dell art. 6 preveda l obbligo da parte del contribuente di stampare la documentazione su richiesta dell autorità notiamo una novità importante. Il comma 2 ammette la possibilità di presentare la documentazione per via telematica, preludendo ad uno snellimento delle procedure di controllo.

31 DELIBERAZIONE N 11/ SCHEMA GENERALE

32 LA CONSERVAZIONE OTTICA SOSTITUTIVA Delibera CNIPA n. 11/2004 DM C.A.D. D.Lgs 82/2005 REGOLE AGGIUNTIVE PER LA CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI TRIBUTARI (D.M ) Marcatura temporale in luogo del riferimento temporale Ordine cronologico delle registrazioni Nessuna soluzione di continuità nel periodo d imposta Entro il mese successivo alla scadenza dei termini stabiliti per la presentazione delle dichiarazioni sui redditi, trasmissione alle competenti Agenzie fiscali, dell impronta dell archivio informatico oggetto della conservazione, la relativa sottoscrizione elettronica e la marca temporale Esibizione tramite messa a disposizione anche del cartaceo o per via telematica Termini di conservazione: Quindicinale per fatture Annuale per gli altri documenti

33 CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA - VANTAGGI QUANTIFICABILI La smaterializzazione dell archivio storico è un operazione semplice e può essere un buon metodo per introdurre gradualmente una completa soluzione di gestione documentale in azienda. I vantaggi che porta sono Spazio -il recupero di spazi, con conseguente riduzione di costi per gli spazi occupati dall archivio cartaceo. Carta Tempo di ricerca -il recupero delle informazioni in modo più rapido ed efficiente. Trasmissione documenti 8 Aumento di produttività del personale - minor costo di conservazione dei documenti, individuato come costo del recupero fisico e costo per la cura e la conservazione dei documenti e degli ambienti in cui sono contenuti.

34 VANTAGGI NON QUANTIFICABILI La sicurezza agli accessi; Integrazione delle immagini dei documenti ai dati gestionali; Utilizzo titolario di classificazione dei documenti; Accessibilità ai disabili; Flessibilità di gestione dei documenti: un documento può essere ricercato secondo qualsiasi combinazione di dati identificativi associati al documento.

35 PROCEDURA DI CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA La procedura di conservazione sostitutiva si compone almeno di 5 passaggi: 1) identificazione di tutti i documenti interessati; 2) estrazione dalla base dati e preparazione del file da firmare; 3) sottoscrizione con firma qualificata; 4) richiesta della marca temporale, 5) trasporto e distruzione della carta.

36 CONCLUSIONI L archiviazione sostituiva, conviene perché a pari costo, apre la strada all adozione di sistemi di gestione documentale più rapidi ed efficienti. L archiviazione sostitutiva introduce gradualmente in azienda un nuovo modo di lavorare permettendo agli utenti (nel lungo periodo) di abituarsi e di apprezzarne i molteplici lati positivi.

37 LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (PEC) DPR 11/2/2005 n. 68 DPCM 2/11/2005 E un sistema di trasporto di documenti informatici che presenta molte similitudini con il servizio di posta elettronica tradizionale che fornisce al mittente LA CERTEZZA (A VALORE LEGALE) DELL INVIO DELLA CONSEGNA

38 I SOGGETTI COINVOLTI NELLA PEC MITTENTE: è il soggetto che si avvale del servizio di posta elettronica certificata per la trasmissione di documenti prodotti mediante strumenti informatici DESTINATARIO: è il soggetto che si avvale del servizio di posta elettronica certificata per la ricezione di documenti prodotti mediante strumenti informatici GESTORI: soggetti, pubblici o privati, che erogano il servizio di posta elettronica certificata e che gestiscono domini di posta elettronica certificata Il mittente ed il destinatario che intendono fruire del servizio di Posta Elettronica Certificata devono rivolgersi ad uno dei GESTORI inclusi nell elenco tenuto dal CNIPA

39 FUNZIONAMENTO DELLA PEC La certificata deve essere spedita dal mittente al proprio gestore; Il messaggio inviato deve essere sottoscritto dal mittente con la firma DIGITALE; Il gestore prende in carico la mail ed invia una ricevuta al mittente (cosiddetta prima ricevuta o ricevuta di accettazione); Il gestore del mittente invia il messaggio al gestore del destinatario, il quale provvede alla consegna nella casella di PEC del destinatario. Lo stesso gestore del destinatario provvede ad inviare la ricevuta di avvenuta consegna riportando data e ora in cui il suddetto messaggio è stato consegnato;

40 Invia la Ricevuta di accettazione MITTENTE GESTORE PEC del mittente Compone il messaggio e si collega al gestore di PEC Identifica l utente e fa i controlli formali e di sicurezza Invio Ricevuta di presa in carico al gestore del mittente Imbustamento e trasmissione messaggio GESTORE PEC del destinatario Identifica l utente e fa i controlli formali e di sicurezza Invio Ricevuta di consegna al mittente Imbustamento e trasmissione messaggio Casella di posta elettronica del DESTINATARIO LETTURA MESSAGGIO

41 VALORE LEGALE DELLA PEC Il sistema di posta elettronica certificata consente di effettuare l invio di documenti informatici avendo la garanzia di una certificazione e dell avvenuta (o mancata) consegna Il servizio è pertanto un sistema di comunicazione elettronica che stabilisce una sorta di equivalenza tra il messaggio certificato e la tradizionale raccomandata A/R. Art.6 DPR 11/2/2005 n. 68 : La ricevuta di avvenuta consegna fornisce al mittente prova che il suo messaggio di posta elettronica certificata è effettivamente pervenuto all'indirizzo elettronico dichiarato dal destinatario e certifica il momento della consegna tramite un testo, leggibile dal mittente, contenente i dati di certificazione

42 VANTAGGI DELLA PEC Vantaggi in termini di tempo (code agli uffici postali); Vantaggi in termini economici:la PEC non va a peso Il costo unitario medio della PEC si può valutare attorno ai 0,40 euro ed è notevolmente inferiore a quello della tradizionale raccomandata A/R (circa 3 euro); Semplicità ed economicità di trasmissione, inoltro e riproduzione; Semplicità ed economicità di archiviazione e ricerca; Facilità di invio multiplo, cioè a più destinatari contemporaneamente, con costi estremamente più bassi rispetto a quelli dei mezzi tradizionali; Velocità della comunicazione; Possibilità di consultazione ed uso anche da postazioni diverse da quella del proprio ufficio o abitazione (basta un qualsiasi pc connesso ad internet e un normale browser web), ed in qualunque momento grazie alla persistenza del messaggio nella casella di posta elettronica; diversamente dalla raccomandata, nella ricevuta di avvenuta consegna sono presenti anche i contenuti del messaggio originale.

43 GRAZIE PER L ATTENZIONE ALDO LONCIARI Dottore Commercialista Revisore contabile VENEZIA MESTRE via Torino, 107 tel fax TRIESTE via Fabio Severo, 48 tel fax info@lonciari.it

La conservazione sostitutiva dei documenti

La conservazione sostitutiva dei documenti La conservazione sostitutiva dei documenti Corso Nuove tecnologie e diritto a.a. 2007/2008 Claudia Cevenini claudia.cevenini@unibo.it Conservazione dei documenti 1/3 I documenti degli archivi, le scritture

Dettagli

Dicembre La Firma Digitale

Dicembre La Firma Digitale 1 La Firma Digitale Agenda 2 Introduzione La normativa La tecnologia: - la crittografia, il certificatore, i dispositivi Validità nel tempo I vantaggi Introduzione 3 La firma digitale è un sistema che

Dettagli

Il quadro normativo (fiscale) di riferimento in tema di fattura elettronica e archiviazione elettronica

Il quadro normativo (fiscale) di riferimento in tema di fattura elettronica e archiviazione elettronica Francesco Guelfi Il quadro normativo (fiscale) di riferimento in tema di fattura elettronica e archiviazione elettronica Milano, Studio Legale Tributario a participant in EYLaw 1 Agenda Disposizioni in

Dettagli

Informatica. Posta Elettronica Certificata

Informatica. Posta Elettronica Certificata Informatica Posta Elettronica Certificata Università degli Studi di Napoli Federico II Prof. Ing. Guglielmo Toscano 1 Cos è la PEC: La PEC: Fonti E un sistema di comunicazione simile alla posta elettronica

Dettagli

Gennaio. SUAP On Line i pre-requsiti informatici: indirizzo PEC

Gennaio. SUAP On Line i pre-requsiti informatici: indirizzo PEC 2008 Gennaio SUAP On Line i pre-requsiti informatici: indirizzo PEC 1 Indice: 1. PEC: posta elettronica certificata; 2 Come funziona: Destinatario Messaggio da trasmettere Gestore Mittente Gestore Destinatario

Dettagli

La trasmissione del documento

La trasmissione del documento Dal cartaceo al digitale: la dematerializzazione degli a1 La PEC e la trasmissione del documento informatico Notaio Gea Arcella garcella@notariato.it Mantova, 17 maggio 2013 1 La trasmissione del documento

Dettagli

Firme elettroniche e documenti informatici

Firme elettroniche e documenti informatici Firme elettroniche e documenti informatici Pordenone, 12 maggio 2017 Avv. David D'Agostini Informatica & Diritto Proprietà intellettuale e industriale Trattamento dei dati personali I&D e privacy Documenti

Dettagli

E un sistema di comunicazione simile alla posta elettronica. standard a cui si aggiungono delle caratteristiche di sicurezza e

E un sistema di comunicazione simile alla posta elettronica. standard a cui si aggiungono delle caratteristiche di sicurezza e USO DELLA PEC PEC: Che cos è? E un sistema di comunicazione simile alla posta elettronica standard a cui si aggiungono delle caratteristiche di sicurezza e di certificazione della trasmissione tali da

Dettagli

La firma digitale e la posta elettronica certificata

La firma digitale e la posta elettronica certificata La firma digitale e la posta elettronica certificata Ing. Giulio Borsari Ministero della giustizia Direttore dell Ufficio Coordinamento Tecnologie «Firma analogica» Ciao Autenticità Non ripudio Integrità

Dettagli

ARCHIVIAZIONE OTTICA E FATTURAZIONE ELETTRONICA: un opportunità per l impresa

ARCHIVIAZIONE OTTICA E FATTURAZIONE ELETTRONICA: un opportunità per l impresa Torino, 11 aprile 2006 ARCHIVIAZIONE OTTICA E FATTURAZIONE ELETTRONICA: un opportunità per l impresa Prof. Avv. IL PUNTO NORMATIVO FATTURAZIONE ELETTRONICA Direttiva 2001/115/CE Stabilisce le regole per

Dettagli

CONSERVARE DOCUMENTI INFORMATICI E ARCHIVI DIGITALI

CONSERVARE DOCUMENTI INFORMATICI E ARCHIVI DIGITALI Prof. Stefano Pigliapoco CONSERVARE DOCUMENTI INFORMATICI E ARCHIVI DIGITALI s.pigliapoco@unimc.it Conservazione di contenuti informativi digitali Un contenuto informativo digitale è un oggetto digitale

Dettagli

Questioni teoriche e prassi operativa nel PCT

Questioni teoriche e prassi operativa nel PCT Questioni teoriche e prassi operativa nel PCT Prof. Avv. Giusella Finocchiaro www.studiolegalefinocchiaro.it www.blogstudiolegalefinocchiaro.it Il documento informatico Il quadro normativo (1/2) Percorso

Dettagli

PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI Documento n. 8 Allegato al manuale di gestione

PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI Documento n. 8 Allegato al manuale di gestione PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI Documento n. 8 Allegato al manuale di gestione I Formazione dei documenti informatici 1 Contenuti In ogni documento informatico deve essere obbligatoriamente

Dettagli

NORMATIVA E CONSERVAZIONE

NORMATIVA E CONSERVAZIONE NORMATIVA E CONSERVAZIONE I COMMA per fattura elettronica si intende la fattura che è stata emessa e ricevuta in un qualunque formato elettronico il ricorso alla fattura elettronica è subordinato all accettazione

Dettagli

Valore legale del documento informatico e della posta elettronica certificata

Valore legale del documento informatico e della posta elettronica certificata Confindustria Udine 6 maggio 2011 Valore legale del documento informatico e della posta elettronica certificata Avv. David D'Agostini Sommario - principali definizioni (d.lgs. 82/05 aggiornato da d.lgs.

Dettagli

GLI STRUMENTI DEL PCT: FIRMA DIGITALE E POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

GLI STRUMENTI DEL PCT: FIRMA DIGITALE E POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA GLI STRUMENTI DEL PCT: FIRMA DIGITALE E POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA Ing. Francesca Merighi Coordinatore Area Tematica Infrastrutture tecnologiche e servizi di base Gdl Ingegneri dell Informazione Ordine

Dettagli

Legislazione sulla conservazione sostitutiva dei documenti nella gestione dei rifiuti

Legislazione sulla conservazione sostitutiva dei documenti nella gestione dei rifiuti Legislazione sulla conservazione sostitutiva dei documenti nella gestione dei rifiuti Paolo Pipere Esperto di Diritto dell Ambiente Segretario nazionale Associazione Italiana Esperti Ambientali (Ass.I.E.A.)!

Dettagli

firma digitale tra sicurezza per l utente ed esigenza della Rete

firma digitale tra sicurezza per l utente ed esigenza della Rete E Privacy 2003 Firenze, Palazzo Vecchio 14 giugno 2003 firma digitale tra sicurezza per l utente ed esigenza della Rete Presidente Centro Studi di Informatica Giuridica www.csig.it presidente@csig.it Cos

Dettagli

Regole e modalità di utilizzo della PEC e della PEO istituzionale

Regole e modalità di utilizzo della PEC e della PEO istituzionale ALLEGATO 2 al Manuale per la Gestione del Protocollo informatico, dei Flussi documentali e degli Archivi Regole e modalità di utilizzo della PEC e della PEO istituzionale 3 All. 2 Regole e modalità di

Dettagli

MANUALE DI CONSERVAZIONE

MANUALE DI CONSERVAZIONE Allegato A Unione Territoriale Intercomunale del Torre MANUALE DI CONSERVAZIONE Manuale di Conservazione Pag.2 di 11 Indice 1. Introduzione... 3 2. Rimandi... 4 3. Descrizione del servizio... 5 3.1. Fasi

Dettagli

Gli strumenti tecnologici della pubblica amministrazione digitale. XXVIII Convegno Nazionale ANUSCA Riccione 18 Novembre 2008

Gli strumenti tecnologici della pubblica amministrazione digitale. XXVIII Convegno Nazionale ANUSCA Riccione 18 Novembre 2008 Gli strumenti tecnologici della pubblica amministrazione digitale XXVIII Convegno Nazionale ANUSCA Riccione 18 Novembre 2008 Avvertenze per l uso ===== 2 ===== Nei prossimi 15 minuti parleremo di strumenti

Dettagli

Intesa Spa Ottobre 2015

Intesa Spa Ottobre 2015 Intesa Spa Ottobre 2015 TRUSTED SIGN SOLUTIONS INDICE DEI CONTENUTI 3 4 5 6 11 12 INDUSTRY TREND & DYNAMIC FOCUS SU AREE DI ATTIVITA NORMATIVA DI RIFERIMENTO OVERVIEW DELLA SOLUZIONE BENEFICI DELLA SOLUZIONE

Dettagli

PEC POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA. C.R.I Servizio 4 Informatica - Ufficio Coordinamento Infrastrutture, Sistemi & Applicativi ICT 1

PEC POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA. C.R.I Servizio 4 Informatica - Ufficio Coordinamento Infrastrutture, Sistemi & Applicativi ICT 1 PEC POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA C.R.I Servizio 4 Informatica - Ufficio Coordinamento Infrastrutture, Sistemi & Applicativi ICT 1 La Posta Elettronica Certificata (PEC) è uno strumento con valore legale,

Dettagli

Il processo di conservazione elettronica. Fabio Chinaglia Responsabile Solution

Il processo di conservazione elettronica. Fabio Chinaglia Responsabile Solution Il processo di conservazione elettronica Fabio Chinaglia Responsabile Solution Torino, 11 Aprile 2006 La conservazione tradizionale Definizione Per conservazione si intende il processo di tenuta della

Dettagli

ALLEGATO 13 PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI

ALLEGATO 13 PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI ALLEGATO 13 PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI 1 1. FORMAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI 1.1. contenuti 1.2. formati 1.3. sottoscrizione 1.4. datazione 2. GESTIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI

Dettagli

LA CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA. Erica Manzano - Udine, 17 maggio 2010

LA CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA. Erica Manzano - Udine, 17 maggio 2010 LA CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA Erica Manzano - Udine, 17 maggio 2010 erica.manzano@gmail.com 1 Il processo di conservazione sostitutiva è una PROCEDURA INFORMATICA, regolamentata dalla legge italiana, in

Dettagli

La trasmissione di documenti informatici mediante la posta elettronica certificata: fondamenti giuridici e regole tecniche. D.P.R. n.

La trasmissione di documenti informatici mediante la posta elettronica certificata: fondamenti giuridici e regole tecniche. D.P.R. n. La trasmissione di documenti informatici mediante la posta elettronica certificata: fondamenti giuridici e regole tecniche D.P.R. n. 513/1997 Art. 12 - Trasmissione del documento 1. Il documento informatico

Dettagli

PON FSE - Competenze per lo sviluppo Asse II Capacità istituzionale - Obiettivo H

PON FSE - Competenze per lo sviluppo Asse II Capacità istituzionale - Obiettivo H PON FSE - Competenze per lo sviluppo Asse II Capacità istituzionale - Obiettivo H Percorso formativo su Semplificazione e nuovo Codice dell Amministrazione Digitale H - 4 - FSE - 2012-1 poco tempo per

Dettagli

IL CODICE DELL AMMINISTRAZIONE DIGITALE. ART. 43 e 44 ART. 2

IL CODICE DELL AMMINISTRAZIONE DIGITALE. ART. 43 e 44 ART. 2 IL CODICE DELL AMMINISTRAZIONE DIGITALE ART. 43 e 44 ART. 2 D.P.C.M. 3 DICEMBRE 13 D.M. Finanze 17 GIUGNO 14 D.P.C.M. 21 MARZO 13 Documento informatico: la rappresentazione di atti, fatti o dati giuridicamente

Dettagli

CNS Firma Digitale Carta Nazionale dei Servizi

CNS Firma Digitale Carta Nazionale dei Servizi CNS Firma Digitale Carta Nazionale dei Servizi Ing. Francesco Margutti Ing. Francesco Margutti francesco.margutti@fe.camcom.it Sala Conferenze - Ferrara, 17 Marzo 2015 Normativa di riferimento D.P.R. n.

Dettagli

NORMATIVA DI ARCHIV.IO

NORMATIVA DI ARCHIV.IO NORMATIVA DI ARCHIV.IO Sommario Perché Archiv.IO garantisce la conservazione dei tuoi documenti con validità legale?... 3 Ma sono obbligato a conservare la copia cartacea?... 5 Perché Archiv.IO garantisce

Dettagli

Chiarimenti in materia di utilizzo della posta elettronica certificata

Chiarimenti in materia di utilizzo della posta elettronica certificata CIRCOLARE A.F. N.56 del 14 Aprile 2017 Ai gentili clienti Loro sedi Chiarimenti in materia di utilizzo della posta elettronica certificata Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che il

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 273 09.09.2016 Unico: la conservazione elettronica Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico A cura di Devis Nucibella In Unico 2016 i contribuenti

Dettagli

L OBBLIGO PER I NOTAI DI FATTURAZIONE ELETTRONICA VERSO LA P.A.

L OBBLIGO PER I NOTAI DI FATTURAZIONE ELETTRONICA VERSO LA P.A. Consiglio Nazionale L OBBLIGO PER I NOTAI DI FATTURAZIONE ELETTRONICA VERSO LA P.A. Tutti i fornitori che emettono fattura verso la Pubblica Amministrazione (anche sotto forma di nota o parcella) devono:

Dettagli

Città di Giugliano in Campania

Città di Giugliano in Campania Città di Giugliano in Campania Provincia di Napoli REGOLAMENTO DISCIPLINA ORGANIZZATIVA PER CONTRATTI STIPULATI IN MODALITA ELETTRONICA Approvato con Delibera del Commissario Straordinario n.28 del 15.03.2013

Dettagli

La firma digitale, o firma elettronica qualificata, basata sulla tecnologia della crittografia a chiavi asimmetriche, è un sistema di autenticazione d

La firma digitale, o firma elettronica qualificata, basata sulla tecnologia della crittografia a chiavi asimmetriche, è un sistema di autenticazione d Definizione Sistemi per la creazione e la verifica di firme digitali Differenze tra firma digitale e firma convenzionale Valore giuridico della firma digitale in Italia Crittografia asimmetrica 11-01-2010

Dettagli

Documento informatico, firme elettroniche e conservazione nel CAD

Documento informatico, firme elettroniche e conservazione nel CAD Documento informatico, firme elettroniche e conservazione nel CAD Prof. Avv. Giusella Finocchiaro Studio legale Finocchiaro www.studiolegalefinocchiaro.it www.blogstudiolegalefinocchiaro.it Il quadro normativo

Dettagli

ENTE ACCREDITATO DAL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA DIRETTIVA 170/2016

ENTE ACCREDITATO DAL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA DIRETTIVA 170/2016 ENTE ACCREDITATO DAL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA DIRETTIVA 170/2016 Programma analitico d esame PEC, FIRMA DIGITALE E ARCHIVIAZIONE

Dettagli

OGGETTO: Costi Attivazione Servizio PEC (Posta Elettonica Certificata)

OGGETTO: Costi Attivazione Servizio PEC (Posta Elettonica Certificata) epublic s.r.l. Sede Legale: Via del Tigli n.7-28066 Galliate NO) Sede Operativa: C.so XXIII Marzo n.21-28100 Novara e-mail: info@epublic.it - Http://www.epublic.it Http://www.piemonteweb.it Spett.le COMUNE

Dettagli

Gestione Documentale e Dematerializzazione: Sample Test

Gestione Documentale e Dematerializzazione: Sample Test : Questo è un sample test che può essere utilizzato da parte dei Candidati che intendono sostenere l esame di certificazione per il modulo Gestione Documentale e Dematerializzazione, di Informatica Giuridica.

Dettagli

EIPASS Personale ATA MODULO 3 Posta Elettronica Certificata (PEC) Prof. Luca Basteris Prof.ssa Maria Cristina Daperno

EIPASS Personale ATA MODULO 3 Posta Elettronica Certificata (PEC) Prof. Luca Basteris Prof.ssa Maria Cristina Daperno EIPASS Personale ATA MODULO 3 Posta Elettronica Certificata (PEC) Prof. Luca Basteris Prof.ssa Maria Cristina Daperno 1 I nuovi scenari Con la pubblicazione del decreto legislativo n. 82 del 7 marzo 2005

Dettagli

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA pag. 1 di 6 INTRODUZIONE Sempre di più l evoluzione normativa è rivolta a favorire l'uso dell'informatica come strumento privilegiato

Dettagli

PESARO 18 SETTEMBRE 2017 PROCESSO CIVILE TELEMATICO

PESARO 18 SETTEMBRE 2017 PROCESSO CIVILE TELEMATICO PESARO 18 SETTEMBRE 2017 PROCESSO CIVILE TELEMATICO SESSIONE APERTA DI APPROFONDIMENTO: DEPOSITI TELEMATICI, ATTESTAZIONI DI CONFORMITA E NOTIFICHE IN PROPRIO A MEZZO PEC LA FIRMA DIGITALE Art. 1 lettera

Dettagli

IL PROCESSO TRIBUTARIO TELEMATICO Decreto Ministeriale 23 dicembre 2013 numero 163 C A R M E L O L E O T T A

IL PROCESSO TRIBUTARIO TELEMATICO Decreto Ministeriale 23 dicembre 2013 numero 163 C A R M E L O L E O T T A IL PROCESSO TRIBUTARIO TELEMATICO Decreto Ministeriale 23 dicembre 2013 numero 163 BUSTO 11 LUGLIO 2014 ARSIZIO SINDACATO AVVOCATI C A R M E L O L E O T T A ATTIVITA TELEMATICHE TRAMITE S.I.Gi.T. abilitazione

Dettagli

Sanità 2.0: quali strumenti per le Strutture Sanitarie?

Sanità 2.0: quali strumenti per le Strutture Sanitarie? Materiale didattico - Avv. Silvia Stefanelli Sanità 2.0: quali strumenti per le Strutture Sanitarie? PROFILI GIURIDICI SU DOCUMENTO INFORMATICO E IDENTITÀ DIGITALE Segreteria Organizzativa Via V.Gemito,

Dettagli

AutoritàEmittente CNS Contraente. Certificatore Accreditato. La firma digitale

AutoritàEmittente CNS Contraente. Certificatore Accreditato. La firma digitale La firma digitale La Firma Digitale èil risultato di una procedura informatica (validazione) che garantisce l autenticitàe l integrità di messaggi e documenti scambiati e archiviati con mezzi informatici,

Dettagli

Proposte per superare gli aspetti critici della dematerializzazione

Proposte per superare gli aspetti critici della dematerializzazione Proposte per superare gli aspetti critici della dematerializzazione Prof. ing. Pierluigi Ridolfi Presidente della Commissione per la gestione telematica del flusso documentale e dematerializzazione Convegno

Dettagli

La Posta Elettronica Certificata Andrea De Fre Sistemi Informativi ed ICT Dematerializzazione e conservazione dei documenti

La Posta Elettronica Certificata Andrea De Fre Sistemi Informativi ed ICT Dematerializzazione e conservazione dei documenti La Posta Elettronica Certificata Andrea De Fre Sistemi Informativi ed ICT Dematerializzazione e conservazione dei documenti Cremona, mercoledì 30 giugno 2010 Aspetti da sapere Evoluzione PEC e sistema

Dettagli

La posta elettronica certificata (pec) per la dematerializzazione dei processi documentali

La posta elettronica certificata (pec) per la dematerializzazione dei processi documentali La posta elettronica certificata (pec) per la dematerializzazione dei processi documentali Luca Brusutti Sommario Funzionamento della pec Vantaggi della pec La pec e la dematerializzazione dei documenti

Dettagli

Strumenti per la Cittadinanza Digitale

Strumenti per la Cittadinanza Digitale Strumenti per la Cittadinanza Digitale Giulia Bimbi GOLEM 2017 Fonte: http://www.forumpa.it/ Parleremo di... PEC Firma Digitale CNS e CIE SPID Fonte: https://federa.lepida.it/ La PEC P.E.C. = Posta Elettronica

Dettagli

Incontro dematerializzazione. Mortara, 28/05/2015

Incontro dematerializzazione. Mortara, 28/05/2015 Incontro dematerializzazione Mortara, 28/05/2015 Sommario incontro Concetti e vocabolario Adempimenti Come/cosa fare? Proposte di collaborazione/condivisione Bibliografia normativa Dematerializzazione

Dettagli

La sede legale virtuale dell impresa. Michele Bossi

La sede legale virtuale dell impresa. Michele Bossi La sede legale virtuale dell impresa Michele Bossi Il funzionamento Art. 4, comma 1, DPR 68/05 La posta elettronica certificata (PEC) consente l invio di messaggi la cui trasmissione è valida agli effetti

Dettagli

Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 Codice dell'amministrazione digitale. G.U. 16 maggio 2005, n Supplemento Ordinario n.

Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 Codice dell'amministrazione digitale. G.U. 16 maggio 2005, n Supplemento Ordinario n. Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 G.U. 16 maggio 2005, n. 112 - Supplemento Ordinario n. 93 1 Articolo 1 Definizioni 1. Ai fini del presente codice si intende per: p. documento informatico: la rappresentazione

Dettagli

Comune di Sclafani Bagni Provincia di Palermo

Comune di Sclafani Bagni Provincia di Palermo N. 2/2016 reg. 1 settore Affisso il Comune di Sclafani Bagni Provincia di Palermo Defisso il DETERMINAZIONE DEL SINDACO N. 63 DEL 04/03/2016 Oggetto: nomina Responsabile della Gestione Documentale (RGD)

Dettagli

Gestione del protocollo informatico con OrdineP-NET

Gestione del protocollo informatico con OrdineP-NET Ordine dei Farmacisti Della Provincia di Livorno Gestione del protocollo informatico con OrdineP-NET Manuale gestore DT-Manuale gestore Gestione del protocollo informatico con OrdineP-NET (per utenti servizio

Dettagli

MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO E DELLA GESTIONE DOCUMENTALE Allegato n. 8 manuale operativo per l uso della Pec

MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO E DELLA GESTIONE DOCUMENTALE Allegato n. 8 manuale operativo per l uso della Pec COMUNE DI BONATE SOPRA PROVINCIA DI BERGAMO MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO E DELLA GESTIONE DOCUMENTALE Allegato n. 8 manuale operativo per l uso della Pec MANUALE OPERATIVO PER L USO DELLE

Dettagli

IL CONTROLLO FORMALE S.I.S.- SISTEMA INFORMATIVO SISMICA BOLOGNA, 28 GENNAIO 2016 /ORE 9:00 13:00. Arch./Ing. Grilli Germano

IL CONTROLLO FORMALE S.I.S.- SISTEMA INFORMATIVO SISMICA BOLOGNA, 28 GENNAIO 2016 /ORE 9:00 13:00. Arch./Ing. Grilli Germano IL CONTROLLO FORMALE - L ISTRUTTORIA DEI PROGETTI - LA PROCURA SPECIALE - FIRME ANALOGICHE E IN DIGITALE - DOCUMENTI ANALOGICI E IN DIGITALE - EFFICACIA DEI DOCUMENTI INFORMATICI - CERTIFICATO DI RUOLO

Dettagli

Direttive concernenti le comunicazioni con le pubbliche amministrazioni e lo scambio di documenti per via telematica.

Direttive concernenti le comunicazioni con le pubbliche amministrazioni e lo scambio di documenti per via telematica. ALLEGATO A) Direttive concernenti le comunicazioni con le pubbliche amministrazioni e lo scambio di documenti per via telematica. 1. Premessa Nell ottica di agevolare i rapporti tra cittadini, imprese,

Dettagli

firme elettroniche (artt. 1) documento informatico (artt. 1, 20-25) Posta elettronica certificata (artt. 1 e 6,48) Pagamenti con modalità telematiche

firme elettroniche (artt. 1) documento informatico (artt. 1, 20-25) Posta elettronica certificata (artt. 1 e 6,48) Pagamenti con modalità telematiche ART. 15 Rilevanza non più solo a documento cartaceo, ma a documento informatico stabilendone la rilevanza a tutti gli effetti di legge Demanda a successiva emanazione regolamentare le modalità di applicazione

Dettagli

LA CONSERVAZIONE DELLA FATTURA ELETTRONICA AVV. GIUSEPPE VITRANI 11 APRILE 2016

LA CONSERVAZIONE DELLA FATTURA ELETTRONICA AVV. GIUSEPPE VITRANI 11 APRILE 2016 LA CONSERVAZIONE DELLA FATTURA ELETTRONICA AVV. GIUSEPPE VITRANI 11 APRILE 2016 Art. 39 del DPR 633/72 Tenuta e conservazione dei registri e dei documenti I registri, i bollettari, gli schedari e i tabulati,

Dettagli

Firme elettroniche e documento informatico

Firme elettroniche e documento informatico Problemi fondamentali Firme elettroniche e documento informatico Corso Nuove tecnologie e diritto Lezione 6-1 giugno 2004 Quando si impiegano tecnologie informatiche per formare, trasmettere e memorizzare

Dettagli

Paolo Monachina. Il S.I. del POR FSE 2014/20 Scambio elettronico dei dati

Paolo Monachina. Il S.I. del POR FSE 2014/20 Scambio elettronico dei dati Paolo Monachina Il S.I. del POR FSE 2014/20 Scambio elettronico dei dati Da dove veniamo S.I.R.U. Sistema Informativo del P.O.R. FSE 2007/13 Obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell occupazione

Dettagli

02/10/2010 ABILITA INFORMATICHE E TELEMATICHE. P.A. e informazioni. Ignoranza informatica nella P.A.

02/10/2010 ABILITA INFORMATICHE E TELEMATICHE. P.A. e informazioni. Ignoranza informatica nella P.A. ABILITA INFORMATICHE E TELEMATICHE Informatica e Pubblica Amministrazione A.A. 2010-11 1 P.A. e informazioni Enorme mole di informazioni Informazioni distribuite e frammentate Necessità di integrare informazioni

Dettagli

Regione Campania DISCIPLINARE DI ORGANIZZAZIONE INTERNA DEL SERVIZIO DI FIRMA ELETTRONICA

Regione Campania DISCIPLINARE DI ORGANIZZAZIONE INTERNA DEL SERVIZIO DI FIRMA ELETTRONICA Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 38 del 09 agosto 2004 Allegato A1 Regione Campania DISCIPLINARE DI ORGANIZZAZIONE INTERNA DEL SERVIZIO DI FIRMA ELETTRONICA MANUALE DI GESTIONE DEI DOCUMENTI

Dettagli

La Conservazione ottica sostitutiva e il protocollo informatico: l'esperienza di InfoCamere. Marco Pellegrini, Direttore Marketing InfoCamere

La Conservazione ottica sostitutiva e il protocollo informatico: l'esperienza di InfoCamere. Marco Pellegrini, Direttore Marketing InfoCamere La Conservazione ottica sostitutiva e il protocollo informatico: l'esperienza di InfoCamere Marco Pellegrini, Direttore Marketing InfoCamere CHI SIAMO IL KNOW HOW Outsourcer della rete e delle applicazioni

Dettagli

CITTA DI SAN DANIELE DEL FRIULI

CITTA DI SAN DANIELE DEL FRIULI CITTA DI SAN DANIELE DEL FRIULI MANUALE DI CONSERVAZIONE adottato con delibera di Giunta Comunale n.102 del 30.06.2015 Manuale di Pag.2 di 11 Indice 1. Introduzione... 3 2. Rimandi... 4 3. Descrizione

Dettagli

Telecom Italia Trust Technologies Marco Pitorri, Sales

Telecom Italia Trust Technologies Marco Pitorri, Sales GRUPPO TELECOM ITALIA LA CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI DIGITALI Università della Calabria Rende, 25 febbraio 2016 Telecom Italia Trust Technologies Marco Pitorri, Sales Sommario Company overview Infrastruttura

Dettagli

COMUNE DI BARLASSINA Piazza Cavour, BARLASSINA (MI) - Tel Fax Cod. fiscale P. I.V.A.

COMUNE DI BARLASSINA Piazza Cavour, BARLASSINA (MI) - Tel Fax Cod. fiscale P. I.V.A. COMUNICATO STAMPA N 55 Barlassina, 23 aprile 2010 PEC Posta Elettronica Certificata ANCHE IL COMUNE DI BARLASSINA HA UNA CASELLA DI POSTA CERTIFICATA Il Comune di Barlassina si è dotato di una casella

Dettagli

Provincia autonoma di Trento Soprintendenza per i Beni culturali Ufficio Beni archivistici, librari e Archivio provinciale

Provincia autonoma di Trento Soprintendenza per i Beni culturali Ufficio Beni archivistici, librari e Archivio provinciale Provincia autonoma di Trento Soprintendenza per i Beni culturali Ufficio Beni archivistici, librari e Archivio provinciale LINEE GUIDA PER LA CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI PRODOTTI DALLE AMMINISTRAZIONI

Dettagli

La gestione dell istruttoria su pratiche digitali

La gestione dell istruttoria su pratiche digitali La gestione dell istruttoria su pratiche digitali - PREMESSA - LA PROCURA SPECIALE - FIRME ANALOGICHE E IN DIGITALE - DOCUMENTI ANALOGICI E IN DIGITALE - EFFICACIA DEI DOCUMENTI INFORMATICI - CERTIFICATO

Dettagli

FatturaPA ONLINE. LA TRASMISSIONE CON IL NOSTRO SISTEMA INTEGRATO

FatturaPA ONLINE. LA TRASMISSIONE CON IL NOSTRO SISTEMA INTEGRATO FatturaPA ONLINE. LA TRASMISSIONE CON IL NOSTRO SISTEMA INTEGRATO Prosegue il progetto di rendere possibili tutti gli adempimenti per la fatturazione nei confronti della Pubblica Amministrazione esclusivamente

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE

DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE Prof.ssa Annarita Ricci Università degli Studi G. D Annunzio Chieti Pescara annarita.ricci@unich.it IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO Regolamento eidas n. 910/2014

Dettagli

FIRMA DIGITALE POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

FIRMA DIGITALE POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA Roberto De Duro r.deduro@hotmail.it FIRMA DIGITALE POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA Udine Gorizia - Trieste 27 novembre 2012 La storia della firma digitale in ITALIA Firma elettronica Firma elettronica 2005

Dettagli

DOCUMATIC IL MODULO ARCHIVIAZIONE SOSTITUTIVA

DOCUMATIC IL MODULO ARCHIVIAZIONE SOSTITUTIVA DOCUMATIC IL MODULO ARCHIVIAZIONE SOSTITUTIVA Il modulo Archiviazione Sostitutiva di DOCUMATIC è allineato con la normativa corrente per l archiviazione sostitutiva. Questo il flusso operativo: Creazione

Dettagli

LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA di Vincenzo Rodolfo Dusconi, Esperto in Marketing e Comunicazione Legale La Posta Elettronica Certificata (detta anche posta certificata o PEC) è un sistema di comunicazione

Dettagli

IL DOCUMENTO AMMINISTRATIVO INFORMATICO

IL DOCUMENTO AMMINISTRATIVO INFORMATICO IL DOCUMENTO AMMINISTRATIVO INFORMATICO Normativa di riferimento e impatti relativi all'obbligo per le Pubbliche Amministrazioni di produrre e gestire solo documenti informatici Contributo a cura di Fausto

Dettagli

ripercorriamo le tappe

ripercorriamo le tappe Protocollo informatico, automazione del flusso documentale e prime esperienze di conservazione sostitutiva a cura di: Patrizio Geri Direzione Comunicazione e Servizi Informativi Titolare P.O. Responsabile

Dettagli

dichiarazione rilasciata da notaio o altro pubblico ufficiale a ciò autorizzato allegata o asseverata al documento informatico

dichiarazione rilasciata da notaio o altro pubblico ufficiale a ciò autorizzato allegata o asseverata al documento informatico accesso accreditamento affidabilità aggregazione documentale operazione che consente a chi ne ha diritto di prendere visione ed estrarre copia dei informatici riconoscimento, da parte dell Agenzia per

Dettagli

GLOSSARIO/DEFINIZIONI

GLOSSARIO/DEFINIZIONI ALLEGATO 1 GLOSSARIO/DEFINIZIONI Indice 1 2 INTRODUZIONE DEFINIZIONI Allegato alle Regole tecniche in materia di documento informatico e gestione documentale, protocollo informatico e di documenti informatici

Dettagli

GRADAZIONE PROBATORIA DELLE FIRME ELETTRONICHE NEL TUDA

GRADAZIONE PROBATORIA DELLE FIRME ELETTRONICHE NEL TUDA FIRME ELETTRONICHE E DIGITALI PER IL COMMERCIO ELETTRONICO E L E-GOVERNMENT GRADAZIONE PROBATORIA DELLE FIRME ELETTRONICHE NEL TUDA Avv. Luca Giacopuzzi www.lucagiacopuzzi.it Otranto, 8 ottobre 2004 LE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA STIPULAZIONE DEI CONTRATTI IN MODALITA' ELETTRONICA

REGOLAMENTO PER LA STIPULAZIONE DEI CONTRATTI IN MODALITA' ELETTRONICA REGOLAMENTO PER LA STIPULAZIONE DEI CONTRATTI IN MODALITA' ELETTRONICA Approvato con deliberazione n. 11/CC del 28 gennaio 2016 1 Art. 1 Definizioni 1. Si riportano alcune definizioni tratte dal D.Lgs.

Dettagli

VI Forum Centri Servizi Digitali. Le firme elettroniche nel CAD La firma grafometrica Milano, 20 giugno 2013

VI Forum Centri Servizi Digitali. Le firme elettroniche nel CAD La firma grafometrica Milano, 20 giugno 2013 VI Forum Centri Servizi Digitali Le firme elettroniche nel CAD La firma grafometrica Milano, 20 giugno 2013 Quadro normativo firma digitale D.Lgs. 7 marzo 2005, n.82 (modificato con L. 17 dicembre 2012,

Dettagli

IC-GEN-Presentazione Smart Firma Digitale e PEC

IC-GEN-Presentazione Smart Firma Digitale e PEC IC-GEN-Presentazione Smart - 160212 Firma Digitale e PEC Sommario Aspetti tecnici e normativi della Firma Digitale Posta elettronica Certificata (funzionamento) 1 I flussi di ieri e di oggi Si crea il

Dettagli

Posta Elettronica Certificata: Presentazione. Consiglio Nazionale dei Veterinari Alghero, 3-6 giugno 2009. ::www.arubapec.it ::info@arubapec.

Posta Elettronica Certificata: Presentazione. Consiglio Nazionale dei Veterinari Alghero, 3-6 giugno 2009. ::www.arubapec.it ::info@arubapec. Posta Elettronica Certificata: Presentazione Consiglio Nazionale dei Veterinari Alghero, 3-6 giugno 2009 ::www.arubapec.it :: Contenuti della presentazione :: Cosa è la PEC Riferimenti di legge I vantaggi

Dettagli

Orkestrio PEC Dare valore alla PEC grazie alla gestione documentale

Orkestrio PEC Dare valore alla PEC grazie alla gestione documentale Orkestrio PEC Dare valore alla PEC grazie alla gestione documentale Orkestrio PEC è la soluzione per smistare ed archiviare la PEC nella tua organizzazione Cos è la Posta Elettronica Certificata (PEC)

Dettagli

Fatturazione elettronica: normativa, incentivi e strumenti

Fatturazione elettronica: normativa, incentivi e strumenti Fatturazione elettronica: normativa, incentivi e strumenti Un focus aggiornato sul meccanismo della Fatturazione elettronica, che dal 1 gennaio 2017 è stata estesa anche ai rapporti tra privati Fatturazione

Dettagli

FIRMA ELETTRONICA. Il sistema di garanzia è stato individuato nella crittografia in quanto è in grado di assicurare:

FIRMA ELETTRONICA. Il sistema di garanzia è stato individuato nella crittografia in quanto è in grado di assicurare: Il sistema di garanzia è stato individuato nella crittografia in quanto è in grado di assicurare: Riservatezza (protezione delle informazioni da accessi non autorizzati) Integrità (garanzia che l'informazione

Dettagli

Documento informatico e firme elettroniche nel CAD

Documento informatico e firme elettroniche nel CAD Documento informatico e firme elettroniche nel CAD Prof. Avv. Giusella Finocchiaro Studio legale Finocchiaro www.studiolegalefinocchiaro.it www.blogstudiolegalefinocchiaro.it Il documento informatico Documento

Dettagli

Firma Digitale. Avv. Gianmarco Cenci

Firma Digitale. Avv. Gianmarco Cenci Firma Digitale 1 Avv. Gianmarco Cenci g.cenci@studiocenci.it Le Funzioni della Firma Digitale rendere manifesta la provenienza di un documento informatico o di un insieme di documenti informatici verificare

Dettagli

Servizio di Firma Elettronica Avanzata BMW Bank GmbH Succursale Italiana Caratteristiche tecniche e conformità

Servizio di Firma Elettronica Avanzata BMW Bank GmbH Succursale Italiana Caratteristiche tecniche e conformità Servizio di Firma Elettronica Avanzata BMW Bank GmbH Succursale Italiana Caratteristiche tecniche e conformità Il presente documento, (il Documento ) è redatto da BMW Bank GmbH Succursale Italiana (in

Dettagli

La conservazione sostitutiva di scritture e documenti contabili e fiscali

La conservazione sostitutiva di scritture e documenti contabili e fiscali Bologna 19 dicembre 2005 Ordine dei Dottori Commercialisti di Bologna La conservazione sostitutiva di scritture e documenti contabili e fiscali Umberto Zanini Dottore Commercialista e Revisore Contabile

Dettagli

Cos'è la posta elettronica certificata, a cosa serve e come funziona

Cos'è la posta elettronica certificata, a cosa serve e come funziona Ordine degli Psicologi del Friuli Venezia Giulia Cos'è la posta elettronica certificata, a cosa serve e come funziona Avv. David D'Agostini Avv. Luca Zenarolla Sommario 1) Introduzione 2) PEC: il quadro

Dettagli

PROCESSO TELEMATICO. Lo stato dell arte della normativa e le regole generali

PROCESSO TELEMATICO. Lo stato dell arte della normativa e le regole generali PROCESSO TELEMATICO Lo stato dell arte della normativa e le regole generali TUTTO INIZIA DODICI ANNI FA. art. 4 del d.p.r. 123/2001 Tutti gli atti e i provvedimenti del processo possono essere compiuti

Dettagli

MUD 2016 DICHIARAZIONE MUD PER LE ATTIVITA' SVOLTE NELL'ANNO MUD TELEMATICO Rifiuti Speciali Aziende ed Enti

MUD 2016 DICHIARAZIONE MUD PER LE ATTIVITA' SVOLTE NELL'ANNO MUD TELEMATICO Rifiuti Speciali Aziende ed Enti MUD 2016 DICHIARAZIONE MUD PER LE ATTIVITA' SVOLTE NELL'ANNO 2015 1 MUD TELEMATICO Rifiuti Speciali Aziende ed Enti Installazione e Compilazione Software MUD 2016 www.ecocerved.it Esportazione ed Invio

Dettagli

Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82

Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 Codice dell amministrazione digitale 1. Capo I Principi generali Sezione I Definizioni, finalità e ambito di applicazione A RT. 2 * Comma sostituito dall art. 2,

Dettagli

Allegato alla deliberazione di Giunta Comunale n. del COMUNE DI PANICALE

Allegato alla deliberazione di Giunta Comunale n. del COMUNE DI PANICALE Allegato alla deliberazione di Giunta Comunale n. del COMUNE DI PANICALE MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO, DEI FLUSSI DOCUMENTALI E DEGLI ARCHIVI ALLEGATO A DEFINIZIONI 1/11 AMMINISTRAZIONI

Dettagli

Organizzazione dell'archivio corrente e gestione dei documenti Disciplinare del protocollo e archivio corrente

Organizzazione dell'archivio corrente e gestione dei documenti Disciplinare del protocollo e archivio corrente Organizzazione dell'archivio corrente e gestione dei documenti Disciplinare del protocollo e archivio corrente Archivio corrente Archivio corrente: complesso dei documenti prodotti da un soggetto nello

Dettagli

FIRMA DIGITALE E POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA. Syllabus Versione 2.0

FIRMA DIGITALE E POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA. Syllabus Versione 2.0 FIRMA DIGITALE E POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA Syllabus Versione 2.0 Informatica Giuridica Modulo 2 Firma Digitale e Posta Elettronica Certificata (Versione 2.0) Il seguente Syllabus riguarda il Modulo

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 7 marzo 2005, n. 82. Codice dell'amministrazione digitale. Vigente al:

DECRETO LEGISLATIVO 7 marzo 2005, n. 82. Codice dell'amministrazione digitale. Vigente al: DECRETO LEGISLATIVO 7 marzo 2005, n. 82 Codice dell'amministrazione digitale. Vigente al: 19 1 2015 Capo II DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE; ((TRASFERIMENTI)), LIBRI E SCRITTURE Sezione I Documento

Dettagli