Ingegneria Sanitaria ed Ambientale. Laurea in Ingegneria Civile L7. Livello e corso di studio ICAR/03. Settore scientifico disciplinare (SSD)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ingegneria Sanitaria ed Ambientale. Laurea in Ingegneria Civile L7. Livello e corso di studio ICAR/03. Settore scientifico disciplinare (SSD)"

Transcript

1 Insegnamento Livello e corso di studio Settore scientifico disciplinare (SSD) Ingegneria Sanitaria ed Ambientale Laurea in Ingegneria Civile L7 ICAR/03 Anno di corso 2 Numero totale di crediti Propedeuticità Docente Obiettivi formativi 9 Nessuna Arnaldo Pierleoni Facoltà: Ingegneria Nickname: pierleoni.arnaldo pierleoni.arnaldo@unicusano.it Orario di ricevimento: consultare calendario videoconferenze Questo corso di Ingegneria Sanitaria ed Ambientale tratta prioritariamente gli aspetti funzionali e di dimensionamento degli impianti di depurazione delle acque reflue urbane e pone come obiettivo formativo il fornire le conoscenze teoriche, metodologiche, tecnologiche e normative per il progetto e la gestione di impianti di trattamento di acque reflue di origine civile. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): Conoscenza dei trattamenti tipici degli impianti di depurazione e dei processi biologici che intervengo durante il trattamento dei reflui e dei fanghi. Conoscenze e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding): Sviluppo delle capacità di applicare le competenze per affrontare problemi pratici nel campo dell ingegneria Sanitaria ed Ambientale con particolare riferimento a: Valutazioni quantitative e qualitative dei reflui; Impostazione cicli di trattamento; Impianti di sollevamento; Linea Acque: pre-trattamenti, trattamenti primari, secondari e terziari; Processi biologici a massa sospesa ed adesa Linea Fanghi: ispessimento, stabilizzazione, produzione di biogas Processi di disinfezione Trattamenti Naturali Capacità critica di interpretare i risultati ottenuti durante lo svolgimento di un esercizio numerico sia in termini di coerenza fisica dei risultati ottenuti sia in termini di fattibilità ingegneristica della soluzione individuata. Autonomia di giudizio (making judgements): Sviluppo della capacità di interpretare i dati provenienti dalla letteratura per la scelta più opportuna al caso esaminato. Abilità comunicative (communication skills): Sviluppo di un linguaggio scientifico corretto e comprensibile che permetta di esprimere in modo chiaro e privo di ambiguità le conoscenze tecniche acquisite nell ambito dei problemi proposti ed analizzati. Capacità di apprendere (learning skills): Capacità di applicare le conoscenze acquisite per la risoluzione di problemi non familiari che abbiano come oggetto la progettazione e l analisi di impianti di depurazione. Prerequisiti Per una preparazione completa e approfondita della materia è fortemente raccomandato che lo studente abbia già affrontato gli esami di: Analisi I, Fisica I, Chimica, Idraulica e Costruzioni Idrauliche. Contenuti del corso Caratteristiche qualitative e quantitative degli scarichi - Settimana 1; Moduli 1-2; Test di autovalutazione 9 Presentazione del corso di Ingegneria Sanitaria ed Ambientale; Terminologia e Normative riguardanti il 1

2 trattamento delle acque reflue; Componenti, Processi e Schemi di Impianto; Parametri di progetto Caratteristiche fisiche dei reflui; Caratteristiche Chimiche e Contenuto Organico; Azoto e Fosforo, Composti Inorganici, Caratteristiche Biologiche; Gas, Caratteristiche Biologiche e Microrganismi. Tossicità; Caratteristiche quantitative degli scarichi. Impostazione cicli di trattamento - Settimana 2; Modulo 3; Test di autovalutazione 2 Criteri generali per la definizione di un ciclo di trattamento (Linea Acque); Criteri generali per la definizione di un ciclo di trattamento (Linea Fanghi Linea Gas Aria esausta) Impianti di sollevamento - Settimane 3-4; Modulo 4; Test di autovalutazione 5 Aspetti generali sugli impianti di sollevamento: schemi tipo e prestazioni energetiche; Pompe per impianti di depurazione: turbopompe centrifughe, elettropompe per acque cariche, modalità di istallazione in pozzetto, pompe in parallelo e curve caratteristiche; Funzionamento intermittente delle pompe e sequenze di lavoro; Riduzione dei volumi delle camere di aspirazione e opere civili; Pompe speciali: Coclee, eiettori ad aria, pompe volumetriche, dosatori. Trattamenti meccanici - Settimane 5-6; Modulo 5; Test di autovalutazione 5 Grigliatura, Stacciatura; Equalizzazione delle portate inquinanti; Omogeneizzazione degli inquinanti, Dissabbiatura, Disoleatura, Flottazione, Pre-areazione; La sedimentazione (fango granuloso e fango fioccoso); La sedimentazione di massa; Tipi di sedimentatori Trattamenti biologici 1 - Settimana 7; Modulo 6, Modulo 7 Lezioni 1,2,3; Test di autovalutazione 5 Principi dei processi biologici; Cenni di reattoristica biologica; Principi generali dei trattamenti biologici a biomassa sospesa; Sistemi a miscelazione completa; Sistemi di areazione Trattamenti biologici 2 - Settimane 8-9; Modulo 7 Lezioni 4,7,8,9,10,11,12; Test di autovalutazione 7 La nitrificazione biologica; La denitrificazione biologica; La nitrificazione e denitrificazione biologica Configurazioni impiantistiche; Processi di rimozione biologica del Fosforo; Reazioni chimiche di precipitazione del Fosforo; Processi anaerobici; Processi anaerobici - Criteri di dimensionamento e gestione Trattamento dei fanghi - Settimane 10-11; Modulo 8; Test di autovalutazione 5 Natura dei fanghi; Ispessimento; Stabilizzazione; Produzione di biogas Disinfezione e trattamenti naturali - Settimana 12; Modulo 9, Modulo 10; Test di autovalutazione 3 La disinfezione dei liquami depurati: modelli e processi; Lagunaggi; Processi di fitodepurazione: richiami teorici e principali applicazioni Materiali di studio MATERIALI DIDATTICI A CURA DEL DOCENTE Testi consigliati: 1. L. Bonomo; Trattamenti delle acque reflue; Mc Graw Hill 2. L. Masotti, P. Verlicchi; Depurazione delle acque di piccole comunità; Hoepli 3. Metcalf & Eddy; Ingegneria delle acque reflue Trattamento e riuso; Mc Graw Hill Metodi didattici Modalità di verifica dell apprendimento Criteri per l assegnazione dell elaborato finale Il corso è sviluppato attraverso le lezioni preregistrate audio-video che compongono, insieme a slide, dispense ed esercitazioni numeriche svolte, i materiali di studio disponibili in piattaforma. Sono poi proposti dei test di autovalutazione, di tipo asincrono, che corredano le lezioni preregistrate e consentono agli studenti di accertare sia la comprensione, sia il grado di conoscenza acquisita dei contenuti di ogni modulo. Sono altresì disponibili lezioni in web-conference programmate a calendario che si realizzano nei periodi didattici. La didattica si avvale, inoltre, di forum (aule virtuali) e chat disponibili in piattaforma che costituiscono uno spazio di discussione asincrono, dove il docente fornisce sputi di riflessione sugli argomenti più significativi dell insegnamento e interagiscono con gli studenti iscritti. L esame consiste di norma nello svolgimento di una prova scritta di 90 minuti tendente ad accertare le capacità di analisi e rielaborazione dei concetti acquisiti. La prova scritta prevede di norma la soluzione di 3 esercizi numerici sui principali argomenti trattati nel corso. Particolare attenzione nella valutazione delle risposte date viene posta sulla capacità dello studente di rielaborare il materiale presente in piattaforma. L assegnazione dell elaborato finale avverrà sulla base di un colloquio con il docente in cui lo studente manifesterà i propri specifici interessi in relazione a qualche argomento che intende approfondire; non esistono preclusioni alla richiesta di assegnazione della tesi e non è prevista una media particolare per poterla richiedere. Programma esteso e materiale didattico di riferimento Modulo 1 - Lezione 1 Generalità sul corso 2

3 Il ciclo dell acqua Cenni storici sull Ingegneria Sanitaria Modulo 1 - Lezione 2 Modulo 1 - Lezione 3 Modulo 2 - Lezione 1 Modulo 2 - Lezione 2 Modulo 2 - Lezione 3 Modulo 2 - Lezione 4 Modulo 2 - Lezione 5 Modulo 2 - Lezione 6 Modulo 2 Modulo 3 - Lezione 01 Modulo 3 - Lezione 02 Terminologia specifica Normativa sul trattamento delle acque reflue Generalità sui metodi di trattamento Trattamenti Fisici, Chimici e Biologici; Applicazioni Classificazione dei trattamenti: primari, secondari e terziari Rimozione dei composti tossici Trattamento Fanghi Schemi di processo Parametri base di progetto Grandezze ed unità di misura Relazioni fondamentali Richiami di statistica Caratteristiche fisiche dei reflui Temperatura, Colore, Odore Contenuto solido Solidi sospesi (volatili e non volatili) Caratteristiche chimiche e contenuto organico Composti organici Misura del contenuto organico Domanda Biochimica di Ossigeno (BOD); Domanda Chimica di Ossigeno (COD); Domanda Teorica di Ossigeno (ThOD) Carbonio Organico Totale (TOC) Correlazione tra le misure di contenuto organico Composti dell Azoto e del Fosforo Composti inorganici Alcalinità Cloruri, Solfati e Solfuri Composti tossici inorganici Metalli pesanti e Sostanze prioritarie Gas disciolti Solubilità a saturazione Caratteristiche biologiche Microorganismi Saggio di Tossicità Portate caratteristiche in tempo asciutto (max diurna, min notturna, portata di calcolo) Portate di pioggia Caratteristiche delle portate meteoriche di dilavamento Gestione delle portate miste in reti unitarie Gestione delle acque di pioggia nelle reti separate Esercitazione su caratteristiche qualitative e quantitative degli scarichi Criteri generali per la definizione dei cicli di trattamento Linea acque Obiettivi del trattamento Impostazione dei cicli Articolazione della linea acque Criteri generali per la definizione dei cicli di trattamento Linea fanghi 3

4 Pre-ispessimento, Stabilizzazione, Igienizzazione Condizionamento e Disidratazione Smaltimento finale Linea gas: Accumulo, produzione energetica, trattamento aria esausta Rendimenti depurativi Modulo 4 - Lezione 1 Modulo 4 - Lezione 2 Modulo 4 - Lezione 3 Modulo 4 - Lezione 4 Modulo 4 - Lezione 5 Esercitazione 2 Esercitazione 3 Esercitazione 4 Esercitazione 5 Modulo 5 - Lezione 1 Modulo 5 - Lezione 2 Impianti di sollevamento Schemi tipici Prevalenza e calcolo della prevalenza Perdite di carico continue e concentrate Curva caratteristica dell impianto Potenza e rendimento di una pompa Turbopompe centrifughe Curva caratteristica Potenza, Rendimento, Velocità di rotazione, Leggi di similitudine, Punto di funzionamento Caratteristiche delle pompe per acque reflue Modalità di installazione in pozzetto Funzionamento intermittente delle pompe asincrone Calcolo del volume utile per una pompa Pompe in parallelo Sequenze di lavoro Sovrapposizione dei volumi utili Funzionamento ciclico delle pompe Formazione di vortici Valvola di flussaggio Camere di aspirazione Pompe speciali Coclea o Vite di Archimede Eiettori; Air lift Pompe per sollevamento fanghi Dosatori Calcolo della curva caratteristica di impianto Calcolo del punto di funzionamento (una e più pompe) Verifica volume di compenso Dimensionamento camera di aspirazione Dimensionamento impianto a coclea Trattamenti meccanici Grigliatura (grossolana, fine, microgrigliatura) Criteri di scelta Stacciatura Equalizzazione delle portate inquinanti Criteri progettuali Disposizione delle vasche Controllo della portata effluente 4

5 Modulo 5 - Lezione 3 Modulo 5 - Lezione 4 Modulo 5 - Lezione 5 Modulo 5 - Lezione 6 Modulo 6 - Lezione 1 Modulo 6 - Lezione 2 Modulo 7 - Lezione 1 Modulo 7 - Lezione 2 Modulo 7 - Lezione 3 Modulo 7 - Lezione 4 Modulo 7 - Lezione 5 Modulo 7 - Lezione 6 Omogeneizzazione degli inquinanti Criteri di progettazione e verifica Dissabbiatura e disoleatura Flottazione Pre-areazione La sedimentazione Sedimentazione statica (alla Stokes, granulosa, fioccosa) Sedimentazione di massa Calcolo dei sedimentatori Sedimentazione di massa (decantatori) Criteri di dimensionamento Sedimentatori (primari e secondari) Tipi di sedimentatori Principi dei processi biologici Catabolismo/Anabolismo Microbiologia La struttura del fiocco di Fango Attivo Alterazioni della microstruttura e della macrostruttura Introduzione alla reattoristica biologica Tipologie di reattori Reattori Batch Reattori continui a miscelazione completa Reattori Plug-Flow Principi generali dei trattamenti biologici Crescita batterica Rimozione del substrato Fattori che condizionano i processi biologici Sistemi a miscelazione completa Sistemi senza ricircolo cellulare Sistemi con ricircolo cellulare Procedura di progetto Produzione fanghi di supero Procedura di progetto per reattori Plug-Flow Fabbisogno di ossigeno Trasferimento dell ossigeno Dispositivi di areazione La nitrificazione biologica Stechiometria e cinetica del processo Fattori limitanti Procedura di progetto tradizionale Processi a biomassa adesa Diffusione del substrato nel biofilm Cinetica del processo Conseguenze applicative Cinetica con due substrati Processi a biomassa adesa Cinetica con tre substrati 5

6 Effetto del Ph nella pellicola biologica Effetto dello strato limite liquido (film) Modulo 7 - Lezione 7 Modulo 7 - Lezione 8 Modulo 7 - Lezione 9 Modulo 7 - Lezione 10 Modulo 7 - Lezione 11 Modulo 7 - Lezione 12 Modulo 7 Modulo 7 - Esercitazione 2 Modulo 7 - Esercitazione 3 Modulo 8 - Lezione 1 Modulo 8 - Lezione 2 Modulo 8 - Lezione 3 Modulo 8 - Lezione 4 La denitrificazione biologica Stechiometria e cinetica del processo Fattori che influenzano la denitrificazione Procedura di progetto tradizionale Nitrificazione e denitrificazione biologica Configurazioni impiantistiche Sistemi separati e combinati Fonti di carbonio Processi di rimozione biologica del Fosforo Aspetti microbiologici, stechiometrici e cinetici Fase anaerobica e fase aerobica Schemi di processo Reazioni chimiche per la precipitazione del Fosforo Sali di Alluminio, Sali di Ferro, Calce Schemi di processo Precipitazione diretta, pre-precipitazione, precipitazione simultanea, post-precipitazione Stoccaggio reagenti Dosaggio e controllo Miscelazione e flocculazione Produzione di fanghi Processi anaerobici Metabolismo(Idrolisi, Acidogenesi, Acetogenesi, Metanogenesi) Cinetica di processo Processi anaerobici criteri di dimensionamento e gestione Produzione di biogas e bilancio energetico Campo di applicazione Dettaglio su processi a biomassa sospesa Valutazione contenuto d Azoto Dimensionamento decantatore Dimensionamento reattore a biomassa con ricircolo Processi di nitrificazione e denitrificazione Dimensionamento sistemi decantatore reattore a biomassa Natura dei fanghi Fanghi primari, secondari (o biologici), fanghi terziari Produzione dei fanghi Umidità, Granulometria, Ph e alcalinità, Composizione chimica, Putrescibilità Ispessimento Ispessimento a gravità, per flottazione, per centrifugazione, per drenaggio Stabilizzazione Stabilizzazione chimica (alcalinizzazione), biologica aerobica Stabilizzazione aerobica termofila Digestione anaerobica Principali modalità di digestione 6

7 Modulo 8 - Lezione 5 Modulo 8 Modulo 9 - Lezione 1 Modulo 10 - Lezione 1 Modulo 10 - Lezione 2 Produzione di biogas Pre-trattamenti per l incremento della produzione Caratteristiche del fango e del surnatante Stabilizzazione anaerobica Richiami di igiene applicata Teoria e fattori che influenzano la disinfezione Meccanismi e modelli Trattamenti applicabili (chimici, fisici) Altri sistemi proponibili Trattamenti Naturali Lagunaggi (anaerobici, facoltativi, aerobici, aerati, aerati facoltativi) Fattori che influenzano i processi biologici Criteri di dimensionamento Particolari costruttivi e rimozione del fango Fitodepurazione Idrofite (emergenti, galleggianti, sommerse Meccanismi depurativi Sistemi a flusso subsuperficiale (orizzontale, verticale) Sistemi a flusso superficiale Sistemi integrati 7

Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche triennale

Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche triennale Insegnamento Livello e corso di studio Psicologia dello Sviluppo Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche triennale Settore scientifico disciplinare (SSD) M/PSI- 04 Anno di corso 1 Numero totale

Dettagli

Corso di Laurea in Economia Aziendale e Management (triennale classe L-18)

Corso di Laurea in Economia Aziendale e Management (triennale classe L-18) Insegnamento Livello e corso di studio Settore scientifico disciplinare (SSD) ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Corso di Laurea in Economia Aziendale e Management (triennale classe L-18) SECS-P/08 Anno

Dettagli

Conoscenza delle istituzioni di diritto pubblico

Conoscenza delle istituzioni di diritto pubblico Insegnamento Livello e corso di studio Settore scientifico disciplinare (SSD) Diritto costituzionale Corso di laurea in Giurisprudenza (LMG/01) IUS/08 Anno di corso 2 Numero totale di crediti 13 Propedeuticità

Dettagli

Modulo 02 - Alimentazione dei motori a combustione interna settimana 2 - Test Modulo 02:

Modulo 02 - Alimentazione dei motori a combustione interna settimana 2 - Test Modulo 02: Insegnamento Livello e corso di studio Settore scientifico disciplinare (SSD) Motori a Combustione Interna Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica LM33 ING-IND/08 Anno di corso 2 Numero totale di crediti

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze economiche (magistrale classe LM-56)

Corso di Laurea in Scienze economiche (magistrale classe LM-56) Insegnamento Livello e corso di studio Settore scientifico disciplinare (SSD) MARKETING Corso di Laurea in Scienze economiche (magistrale classe LM-56) SECS-P/08 Anno di corso 1 Numero totale di crediti

Dettagli

Livello e corso di studio Corso di Laurea triennale in Ingegneria Industriale L-9. Settore scientifico disciplinare (SSD) ING-IND/32.

Livello e corso di studio Corso di Laurea triennale in Ingegneria Industriale L-9. Settore scientifico disciplinare (SSD) ING-IND/32. Insegnamento Macchine Elettriche Livello e corso di studio Corso di Laurea triennale in Ingegneria Industriale L-9 Settore scientifico disciplinare (SSD) ING-IND/32 Anno di corso 2 Numero totale di crediti

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Pedagogia generale

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Pedagogia generale CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE Insegnamento Livello e Corso di Studio Pedagogia sperimentale Corso di Laurea in Scienze

Dettagli

I reattori a letto mobile per il trattamento delle acque reflue

I reattori a letto mobile per il trattamento delle acque reflue Laboratorio di Ingegneria Sanitaria Ambientale Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Trento I reattori a letto mobile per il trattamento delle acque reflue Principi ed

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA. Pedagogia sperimentale Corso Avanzato (CA) Corso di Laurea Magistrale in Psicologia LM-51

CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA. Pedagogia sperimentale Corso Avanzato (CA) Corso di Laurea Magistrale in Psicologia LM-51 CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA Insegnamento Livello e Corso di Studio Settore scientifico disciplinare (SSD) Pedagogia sperimentale Corso Avanzato (CA) Corso di Laurea Magistrale in Psicologia LM-51 M-PED/04

Dettagli

Conoscenza di base dell analisi matematica, della fisica (meccanica e termodinamica) e della macchine a fluido.

Conoscenza di base dell analisi matematica, della fisica (meccanica e termodinamica) e della macchine a fluido. Insegnamento Livello e corso di studio Settore scientifico disciplinare (SSD) Sistemi per l Energia e l Ambiente Laurea Triennale in Ingegneria Industriale ING/IND-09 Anno di corso 3 Numero totale di crediti

Dettagli

Fluidodinamica delle Macchine ING-IND/06. Settore scientifico disciplinare (SSD) Anno di corso 1. Numero totale di crediti

Fluidodinamica delle Macchine ING-IND/06. Settore scientifico disciplinare (SSD) Anno di corso 1. Numero totale di crediti Insegnamento Livello e corso di studio Settore scientifico disciplinare (SSD) Fluidodinamica delle Macchine Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica LM33 ING-IND/06 Anno di corso 1 Numero totale di crediti

Dettagli

Foto aerea di un impianto di depurazione

Foto aerea di un impianto di depurazione Un impianto di depurazione è articolato in varie fasi di lavorazione, la prima distinzione che si può fare è quella di separare la LINEA ACQUE dalla LINEA FANGHI Foto aerea di un impianto di depurazione

Dettagli

Il funzionamento del depuratore di PESCHIERA BORROMEO

Il funzionamento del depuratore di PESCHIERA BORROMEO Comune di Milano Convegno Scenari di qualità ambientale nel sistema di depurazione di Milano Palazzo Marino, 23 aprile 2008 Il funzionamento del depuratore di PESCHIERA BORROMEO dott. Marco Pelosi Depuratore

Dettagli

IMPIANTI DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE

IMPIANTI DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE: IMPIANTI DI DEPURAZIONE PROF. ANTONIO PANICO Indice 1 IMPIANTI DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE --------------------------------------------------------- 3 2 IMPIANTI DI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Geotecnica ed Ambientale Abstract TESI

Dettagli

Interventi di affinamento trattamenti terziari

Interventi di affinamento trattamenti terziari Interventi di affinamento trattamenti terziari 1 Sono trattamenti di affinamento a valle delle linea di depurazione convenzionale (tab.) Possibilità di reimpiego dell acqua depurata e bonificata: Ricarica

Dettagli

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento Dalle città, al depuratore, al fiume. Prelievo dall ambiente Trattamento di potabilizzazione Distribuzione all utente Reimmissione nell ambiente Depurazione

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione e della Formazione (Classe L-19)

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione e della Formazione (Classe L-19) Insegnamento Storia della scienza e delle tecniche (A.A. 2015/2016) Livello e corso di studio Settore scientifico disciplinare (SSD) Corso di Laurea in Scienze dell Educazione e della Formazione (Classe

Dettagli

Impianto di depurazione COLLE VERDE COMUNE di CASTELNUOVO di PORTO. 23 gennaio 2008

Impianto di depurazione COLLE VERDE COMUNE di CASTELNUOVO di PORTO. 23 gennaio 2008 ID DEPURATORE CPOD04 Impianto di depurazione COLLE VERDE COMUNE di CASTELNUOVO di PORTO 23 gennaio 2008 Aggiornamento: Colle Verde CASTELNUOVO DI PORTO Pagina 1 di 6 SITUAZIONE ATTUALE L impianto di depurazione

Dettagli

Verifiche di funzionalita negli impianti di depurazione acque

Verifiche di funzionalita negli impianti di depurazione acque Verifiche di funzionalita negli impianti di depurazione acque Scopi delle verifiche Conformità dell impianto a limiti di legge o contratto (collaudo o inizio gestione) Verifiche di buon funzionamento rese

Dettagli

FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO

FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO COSA SONO I FANGHI BIOLOGICI: CARATTERISTICHE, ORIGINE, QUANTITÀ PRODOTTE Milano, 02/05/2017 L IMPEGNO DI A2A CICLO IDRICO SOSTENIBILITÀ EFFICIENZA ECONOMICA PROTEZIONE

Dettagli

Fondamenti, stato clell' arte, ingegneria cli processo

Fondamenti, stato clell' arte, ingegneria cli processo UNAGEsnONE INTEGRATA DEL CICLO DELL'ACQUA E DEI RIFIUTI Fondamenti, stato clell' arte, ingegneria cli processo a cura cli Paolo Battistoni, Mario Beccari, Franco Cecchi, Mauro Maione, Alessandro Musacco,

Dettagli

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO II MARIA MORENO

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO II MARIA MORENO Corso di L/LM/LMCU Denominazione insegnamento: MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO Numero di Crediti: 8 Semestre: Docente Titolare: LM LABORATORI AVANZATI DI SCIENZE E TECNOLOGIE GENETICHE II MARIA MORENO Dottorandi/assegnisti

Dettagli

I reattori biologici a membrana per il trattamento delle acque reflue

I reattori biologici a membrana per il trattamento delle acque reflue Quaderni del Dipartimento SAN 1 Gianni Andreottola, Martina Ferrai, Giuseppe Guglielmi, Giuliano Ziglio I reattori biologici a membrana per il trattamento delle acque reflue Principi ed applicazioni Università

Dettagli

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile,Edile e Ambientale

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile,Edile e Ambientale Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile,Edile e Ambientale Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO (Classe delle Lauree in Ingegneria Civile ed

Dettagli

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130 ö 489 ö ö 490 ö INDICE A) Scopi ed obiettivi B) Identificazione della normativa ambientale rilevante nel settore B.1 Normativa comunitaria B.2 Normativa nazionale C) Ricognizione della situazione del settore,

Dettagli

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti Anno Accademico 2015 2016 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 ING-INF/05 6 Algoritmi e Strutture Dati (a scelta) 48 No Classe Corso di studi Tipologia

Dettagli

PREMESSA E SCOPO... 8 STATO DELL ARTE DEL PROCESSO E DELLE TECNOLOGIE DI DIGESTIONE ANAEROBICA DELLE BIOMASSE MICROBIOLOGIA DEL PROCESSO...

PREMESSA E SCOPO... 8 STATO DELL ARTE DEL PROCESSO E DELLE TECNOLOGIE DI DIGESTIONE ANAEROBICA DELLE BIOMASSE MICROBIOLOGIA DEL PROCESSO... PREMESSA E SCOPO... 8 PARTE I STATO DELL ARTE DEL PROCESSO E DELLE TECNOLOGIE DI DIGESTIONE ANAEROBICA DELLE BIOMASSE... 12 1 MICROBIOLOGIA DEL PROCESSO... 13 1.1 Struttura dei microrganismi.... 13 1.2

Dettagli

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI Il progetto costituisce il primo Intervento funzionale all interno di un piano di interventi complessivi per l adeguamento del depuratore di Lignano

Dettagli

APPLICAZIONE DI UN IMPIANTO MBR PER LA DEPURAZIONE BIOLOGICA DI ACQUE REFLUE: L IMPIANTO PILOTA DI CASSANO SPINOLA (AL)

APPLICAZIONE DI UN IMPIANTO MBR PER LA DEPURAZIONE BIOLOGICA DI ACQUE REFLUE: L IMPIANTO PILOTA DI CASSANO SPINOLA (AL) Università degli Studi di Genova Depurazione delle acque: processi a membrana, dimensionamento e gestione degli impianti a.a. 2012/13 APPLICAZIONE DI UN IMPIANTO MBR PER LA DEPURAZIONE BIOLOGICA DI ACQUE

Dettagli

- R - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLA DEPURAZIONE STANDARD PROGETTO SP - TEA

- R - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLA DEPURAZIONE STANDARD PROGETTO SP - TEA - R - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLA DEPURAZIONE (revisione 02) Pagina 1 di 6 INDICE Pag. PARTE R DEPURAZIONE R.1 3 INDICAZIONI DI CARATTERE GENERALE R.2 3 SPECIFICHE

Dettagli

Il corso di Tecnica delle costruzioni è propedeutico al corso di Costruzioni in zona sismica.

Il corso di Tecnica delle costruzioni è propedeutico al corso di Costruzioni in zona sismica. Insegnamento Livello e corso di studio Settore scientifico disciplinare (SSD) Costruzioni in zona sismica Laurea Magistrale in Ingegneria Civile (LM-23) ICAR-09 Anno di corso 2 Numero totale di crediti

Dettagli

PRESENTAZIONE CORSO: Modulo di Chimica del C.I. Elementi di Chimica e Biochimica

PRESENTAZIONE CORSO: Modulo di Chimica del C.I. Elementi di Chimica e Biochimica Facoltà: Medicina Veterinaria Denominazione Corso di Laurea: Tutela e Benessere Animale PRESENTAZIONE CORSO: Modulo di Chimica del C.I. Elementi di Chimica e Biochimica Docente: Marcello Mascini (mmascini@unite.it)

Dettagli

Laurea triennale in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali

Laurea triennale in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali Insegnamento Livello e corso di studio Settore scientifico disciplinare (SSD) Storia delle Relazioni Internazionali Laurea triennale in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali SPS/06 Anno di

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 ING-INF/05 6 Attività Informatiche e Telematiche 48

Dettagli

Utilizzo di fonti esterne di carbonio in processi di denitrificazione biologica

Utilizzo di fonti esterne di carbonio in processi di denitrificazione biologica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA TRIENNALE Utilizzo di fonti esterne di

Dettagli

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento Dalle città, al depuratore, al fiume. Prelievo dall ambiente Trattamento di potabilizzazione Distribuzione all utente Reimmissione nell ambiente Depurazione

Dettagli

TRIESTE POTENZIAMENTO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI SERVOLA

TRIESTE POTENZIAMENTO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI SERVOLA TRIESTE POTENZIAMENTO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI SERVOLA Water Technologies Italia S.p.A. Localizzazione Nuovo depuratore Trieste - Servola Impianto pre-esistente: pretrattamenti / linea fanghi Impianto

Dettagli

IL PROCESSO DEPURATIVO A LETTO MOBILE: RICERCA, APPLICAZIONI, GESTIONE

IL PROCESSO DEPURATIVO A LETTO MOBILE: RICERCA, APPLICAZIONI, GESTIONE IL PROCESSO DEPURATIVO A LETTO MOBILE: RICERCA, APPLICAZIONI, GESTIONE L. Falletti IRSA-CNR, Roma 29-30 Novembre 2012 Processi a letto mobile (MBBR) La biomassa aderisce in forma di pellicola (biofilm)

Dettagli

Insegnamento di OPERAZIONI UNITARIE DELLA TECNOLOGIA ALIMENTARE 6 cfu

Insegnamento di OPERAZIONI UNITARIE DELLA TECNOLOGIA ALIMENTARE 6 cfu Insegnamento di OPERAZIONI UNITARIE DELLA TECNOLOGIA ALIMENTARE 6 cfu Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari AA 2017/2018 Prof. Marco Poiana Lezione 0 - Modalità di sviluppo programma, acquisizione

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 SSD ICAR/03 Bonifica dei siti contaminati 72 No Classe

Dettagli

Ingegneria. Caratterizzante

Ingegneria. Caratterizzante FACOLTÀ Ingegneria ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Ingegneria Energetica e Nucleare INSEGNAMENTO TIPO DI ATTIVITÀ Progettazione Di Sistemi Solari Termici E Fotovoltaici Caratterizzante

Dettagli

LIFE+ BIOSUR. Rotating bioreactors for sustainable hydrogen sulphide removal

LIFE+ BIOSUR. Rotating bioreactors for sustainable hydrogen sulphide removal LIFE+ BIOSUR Rotating bioreactors for sustainable hydrogen sulphide removal Workshop Progetto LIFE+ IPNOA: la riduzione delle emissioni di gas serra nell'agricoltura della Regione Toscana Project Manager:

Dettagli

STABULUM Sistema integrato di TrattAmento di reflui BUfalini, volto al recupero idrico ed al risparmio energetico (DRD n. 773 del 28/12/2010)

STABULUM Sistema integrato di TrattAmento di reflui BUfalini, volto al recupero idrico ed al risparmio energetico (DRD n. 773 del 28/12/2010) Seminario di presentazione dei risultati del Progetto STABULUM Sistema integrato di TrattAmento di reflui BUfalini, volto al recupero idrico ed al risparmio energetico (DRD n. 773 del 28/12/2010) Attività

Dettagli

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE CALCOLO DI UN IMPIANTO PER IL PRE- TRATTAMENTO DI CHIARIFLOCCULAZIONE DI UNO SCARICO INDUSTRIALE

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE CALCOLO DI UN IMPIANTO PER IL PRE- TRATTAMENTO DI CHIARIFLOCCULAZIONE DI UNO SCARICO INDUSTRIALE CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE ESERCITAZIONE (Prof. Ing. Giordano Urbini; Ing. Cristiana Morosini) CALCOLO DI UN IMPIANTO PER IL PRE- TRATTAMENTO DI CHIARIFLOCCULAZIONE DI UNO SCARICO INDUSTRIALE

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2015 2016 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 IUS/10 4 Legislazione in materia di sicurezza sul lavoro

Dettagli

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE CALCOLO DI UN IMPIANTO BIOLOGICO COMPLETO A FANGHI ATTIVI A CARICO DEL FANGO C F = 0,1

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE CALCOLO DI UN IMPIANTO BIOLOGICO COMPLETO A FANGHI ATTIVI A CARICO DEL FANGO C F = 0,1 CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE ESERCITAZIONI CALCOLO DI UN IMPIANTO BIOLOGICO COMPLETO A FANGHI ATTIVI A CARICO DEL FANGO C F 0,1 Si chiede di calcolare: Linea Liquami: - i principali comparti

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Curriculum Elettronico e Biomedico

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Curriculum Elettronico e Biomedico Insegnamento Livello e corso di studio Settore scientifico disciplinare (SSD) Elettronica Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Curriculum Elettronico e Biomedico ING-INF/01 Anno di corso

Dettagli

SCHEDA - TIPO DEI PROGETTI

SCHEDA - TIPO DEI PROGETTI Sezione 1 - Informazioni generali 1.0 Codici d'identificazione del progetto 2 4 1 1 1 F 0 7 1.1 Denominazione del progetto Completamento fognature nelle località collinari del Comune di Valdagno, anche

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

Dettagli

Respirometria applicata alla depurazione delle acque

Respirometria applicata alla depurazione delle acque Laboratorio di Ingegneria Sanitaria Ambientale Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Trento Respirometria applicata alla depurazione delle acque Principi e metodi G.

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 ICAR 04 Strade Ferrovie ed Aeroporti 8 Tecnica e Sicurezza

Dettagli

Relazione sui parametri di dimensionamento dell impianto di depurazione di S. Maria di Zevio (VR)

Relazione sui parametri di dimensionamento dell impianto di depurazione di S. Maria di Zevio (VR) Spett.le AGRICOLA TRE VALLI località Speranza 37059 S. MARIA DI ZEVIO (VR) Padova, 27 Marzo 2015 Oggetto: Relazione sui parametri di dimensionamento dell impianto di depurazione di S. Maria di Zevio (VR)

Dettagli

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE DIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO BIOLOGICO A LETTI PERCOLATORI AL SERVIZIO DI UNA CITTA DI 50.

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE DIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO BIOLOGICO A LETTI PERCOLATORI AL SERVIZIO DI UNA CITTA DI 50. CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE ESERCITAZIONE 2 (Prof. Ing. Giordano Urbini; Ing. Cristiana Morosini) DIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO BIOLOGICO A LETTI PERCOLATORI AL SERVIZIO DI UNA CITTA DI

Dettagli

Programma del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Programma del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Programma del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Insegnamento Corso di laurea Settore Scientifico ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE L18 - GESTIONE DI IMPRESA SECSP08 CFU 8 Modalità di raccordo

Dettagli

Depuratori prefrabbricati modulari

Depuratori prefrabbricati modulari Depuratori prefrabbricati modulari I depuratori prefabbricati modulari sono dei particolari impianti a fanghi attivi progettati dallo Studio Associato di Ingegneria Ambientale specificatamente per il trattamento

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 M-EDF/02 12 Tecnica e didattica degli sport individuali e di squadra 54+24 NO Classe Corso

Dettagli

Scheda F ACQUE REFLUE

Scheda F ACQUE REFLUE Scheda F ACQUE REFLUE Tab. F 1 Quadro emissivo N totale punti di scarico finale - N Scarico finale (1) (All. 3B) S1 Scarico parziale (2) (All. 3B) Impianto, fase o gruppo di fasi di provenienza Modalità

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO MICROBIOLOGIA GENERALE

SCHEDA INSEGNAMENTO MICROBIOLOGIA GENERALE SCHEDA INSEGNAMENTO MICROBIOLOGIA GENERALE Corso di Laurea Scienze biologiche Denominazione insegnamento: Microbiologia Generale Numero di Crediti: 9 Anno: II Anno: II Docente Titolare: Pagliarulo Caterina

Dettagli

Impianti di Trattamento Acque

Impianti di Trattamento Acque Impianti di Trattamento Acque SIMAM è specializzata nel Trattamento Acque e, in particolare, nei seguenti settori di attività: Impianti di depurazione delle acque reflue Impianti di trattamento acque

Dettagli

IL GRUPPO ACEA CALENDARIO TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO. Partecipanti: 15 studenti della classe 4D dell'itis "B.

IL GRUPPO ACEA CALENDARIO TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO. Partecipanti: 15 studenti della classe 4D dell'itis B. CALENDARIO TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO Partecipanti: 15 studenti della classe 4D dell'itis "B. PASCAL"- Roma Durata: Novembre 2008 - Marzo 2009 PRIMA PARTE FORMATIVA 24 Nov 2008 Sala Informatica

Dettagli

CONTABILITÀ E BILANCIO

CONTABILITÀ E BILANCIO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea in Economia Anno accademico 2016/2017-1 anno CONTABILITÀ E BILANCIO 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento ELEONORA CARDILLO Email: cardillo@unict.it

Dettagli

LA DEPURAZIONE NEL DISTRETTO CONCIARIO DI ARZIGNANO NEGLI ULTIMI ANNI: REALTA E PROSPETTIVE

LA DEPURAZIONE NEL DISTRETTO CONCIARIO DI ARZIGNANO NEGLI ULTIMI ANNI: REALTA E PROSPETTIVE LA DEPURAZIONE NEL DISTRETTO CONCIARIO DI ARZIGNANO NEGLI ULTIMI ANNI: REALTA E PROSPETTIVE 22 Gennaio 2016 Ing. D.Refosco Ing. M. Zerlottin Produzione nel distretto Vicentino (dati UNIC) 50% 38% Produzione

Dettagli

SERENACEL MCAS STERAPORE

SERENACEL MCAS STERAPORE SERENACEL MCAS STERAPORE Moduli MBR Serenambiente S.r.l. Sede legale: via Fasana n 1-00195 Roma - Sede operativa: via Cavalieri di Vittorio Veneto, 5/A - 3036 Sedico (BL) Tel.: +39.0437.949414 - Fax: +39.0437.9818

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 M-PED/01 Pedagogia Generale e Sociale Pedagogia della prevenzione e della salute 72 NO Classe

Dettagli

Descrizione e Applicazioni delle membrane piane tipo KUBOTA

Descrizione e Applicazioni delle membrane piane tipo KUBOTA 1 Descrizione e Applicazioni delle membrane piane tipo KUBOTA 2 Contenuto presentazione Introduzione Presentazione aziendale Descrizione processo KUBOTA tecnologia membrane fattori d influenza, condizioni

Dettagli

Il processo di ozonizzazione per la riduzione della produzione dei fanghi

Il processo di ozonizzazione per la riduzione della produzione dei fanghi Il processo di ozonizzazione per la riduzione della produzione dei fanghi workshop: il trattamento e la gestione dei fanghi di depurazione: stato dell arte, normativa ed innovazione Roma, 08-09 Maggio

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO MICROBIOLOGIA. Biotecnologie. Microbiologia II/I

SCHEDA INSEGNAMENTO MICROBIOLOGIA. Biotecnologie. Microbiologia II/I SCHEDA INSEGNAMENTO MICROBIOLOGIA Corso di Laurea Biotecnologie Denominazione insegnamento: Microbiologia Numero di Crediti: Anno/Semestre: II/I Docente Titolare: Pagliarulo Caterina Dottorandi/assegnisti

Dettagli

Prof. Paolo Pavan Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica D.A.I.S. Ca Foscari Venezia

Prof. Paolo Pavan Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica D.A.I.S. Ca Foscari Venezia Prof. Paolo Pavan Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica D.A.I.S. Ca Foscari Venezia Master di Ingegneria Chimica della depurazione delle acque e delle energie rinnovabili Introduzione

Dettagli

Rifiuti liquidi e fangosi

Rifiuti liquidi e fangosi LINEA DI TRATTAMENTO Rifiuti liquidi e fangosi Impianto di trattamento e disidratazione fanghi Impianto di trattamento chimico-fisico-biologico delle acque reflue di origine industriale Trattamento fanghi

Dettagli

Contenuti del corso Modulo 1- I fluidi e il loro movimento-settimana 1- Test di autovalutazione 1

Contenuti del corso Modulo 1- I fluidi e il loro movimento-settimana 1- Test di autovalutazione 1 Insegnamento Livello e corso di studio Settore scientifico disciplinare (SSD) Idraulica Laurea in Ingegneria Civile L7 ICAR/01 Anno di corso 2 Numero totale di crediti Propedeuticità Docente Obiettivi

Dettagli

INGEGNERIA. Affine ING-IND/31

INGEGNERIA. Affine ING-IND/31 FACOLTÀ INGEGNERIA ANNO ACCADEMICO 2013-2014 CORSO DI LAUREA INSEGNAMENTO TIPO DI ATTIVITÀ AMBITO DISCIPLINARE INGEGNERIA ELETTRONICA ELETTROTECNICA Affine Ingegneria Elettrica CODICE INSEGNAMENTO 02965

Dettagli

A COMUNE DI PODENZANO RELAZIONE ILLUSTRATIVA POTENZIAMENTO DELL IMPIANTO DI TRATTAMENTO ACQUE REFLUE A SERVIZIO DEL COMUNE DI PODENZANO

A COMUNE DI PODENZANO RELAZIONE ILLUSTRATIVA POTENZIAMENTO DELL IMPIANTO DI TRATTAMENTO ACQUE REFLUE A SERVIZIO DEL COMUNE DI PODENZANO Denominazione COMUNE DI Descrizione ACQUE REFLUE A SERVIZIO DEL COMUNE DI Elaborato: A.01.00 Oggetto Prog. N. File Note N. Rev. Data Descrizione 0 10.07.2013 EMISSIONE 1 2 3 4 5 REDATTO VERIFICATO APPROVATO

Dettagli

Relazione Tecnica Descrittiva dell impianto di depurazione di S. Maria di Zevio (VR)

Relazione Tecnica Descrittiva dell impianto di depurazione di S. Maria di Zevio (VR) Spett.le AGRICOLA TRE VALLI località Speranza 37059 S. MARIA DI ZEVIO (VR) Padova, 07 Aprile 2015 Oggetto: Relazione Tecnica Descrittiva dell impianto di depurazione di S. Maria di Zevio (VR) Come da accordi,

Dettagli

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE Università degli Studi di Ferrara FACOLTA DI INGEGNERIA MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2010/2011 Corso di laurea in INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE Classe 8 Ingegneria Civile e Ambientale

Dettagli

Produzione di Biofuel mediante digestione anaerobica della frazione organica del rifiuto solido urbano

Produzione di Biofuel mediante digestione anaerobica della frazione organica del rifiuto solido urbano Seminario «AVANTI GLI AVANZI: trasformare lo spreco in risorsa» Produzione di Biofuel mediante digestione anaerobica della frazione organica del rifiuto solido urbano Gottardo Marco Dipartimento di Scienze

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Biologia

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 ING-INF/05 3 Sistemi di elaborazione delle informazioni 18 No Classe Corso di studi Tipologia

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2015 2016 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 ICAR/02 Costruzioni Idrauliche e Marittime ed Idrologia

Dettagli

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04) LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04) A partire dall anno accademico 2009/2010 sono attivati il I e II

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 IUS 08 Diritto

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO MICROBIOLOGIA APPLICATA E VIROLOGIA

SCHEDA INSEGNAMENTO MICROBIOLOGIA APPLICATA E VIROLOGIA SCHEDA INSEGNAMENTO MICROBIOLOGIA APPLICATA E VIROLOGIA Corso di Laurea magistrale Curriculum Biosanitario Denominazione insegnamento: applicata e Virologia Numero di Crediti: 6 Anno: II Semestre: I Docente

Dettagli

Filtro percolatore anaerobico

Filtro percolatore anaerobico Filtri percolatori Anaerobici PROLUNGA MODULARE OPZIONALE Entrata Altezza Tappo PP 75 75 4 6 Uscita Caratteristiche tecniche: Il filtro percolatore è un reattore biologico all interno del quale i microrganismi,

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Scienza dei Materiali

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Scienza dei Materiali Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Scienza dei Manifesto annuale degli studi A.A. 015/016 Nell anno accademico 015/016 i due anni della Laurea Magistrale

Dettagli

Programma del corso di ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE

Programma del corso di ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE Programma del corso di ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE Insegnamento Corso di laurea Settore Scientifico ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE LM77 - MANAGEMENT SECSP10I CFU 10 Obiettivi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea in Economia aziendale Anno accademico 2016/2017-2 anno PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO 9 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento ANTONIO LEOTTA

Dettagli

Tecniche di minimizzazione della produzione dei fanghi di depurazione: processi innovativi

Tecniche di minimizzazione della produzione dei fanghi di depurazione: processi innovativi Università degli Studi di Pavia Tecniche di minimizzazione della produzione dei fanghi di depurazione: processi innovativi Maria Cristina Collivignarelli mcristina.collivignarelli@unipv.it Pianificazione

Dettagli

Contenimento dei costi di smaltimento mediante la riduzione delle quantità di fanghi prodotti con l utilizzo di ozono

Contenimento dei costi di smaltimento mediante la riduzione delle quantità di fanghi prodotti con l utilizzo di ozono Risparmio energetico ed efficienza gestionale negli impianti di sollevamento e trattamento delle acque Roma, 31 Maggio 2012 Contenimento dei costi di smaltimento mediante la riduzione delle quantità di

Dettagli

Laboratorio di Chimica Generale

Laboratorio di Chimica Generale Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica AA. 2017-2018 Docenti: Dott.ssa Lorenza Marvelli, Dott.ssa Rita Boaretto Tutor: in Lab. Dott. Vito Cristino

Dettagli

Dov o e v e s ia i mo m INDECAST srl

Dov o e v e s ia i mo m INDECAST srl Dove siamo INDECAST srl La nostra storia 1982 Nasce Int.Dep.Cast. S.r.l. 1985 In funzione la prima linea di trattamento biologico 1987 Raddoppia la sezione di ossidazione biologica e disidratazione fanghi,

Dettagli

O/5 D.R. n del Scienze e tecniche psicologiche

O/5 D.R. n del Scienze e tecniche psicologiche O/5 D.R. n. 5024 del 1.08.2011 Classe Nome del corso Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso L-24 - Scienze e tecniche psicologiche Scienze e tecniche psicologiche Psychological sciences and techniques

Dettagli

Global Service è la soluzione efficace e efficiente per la gestione di impianti e barriere idrauliche.

Global Service è la soluzione efficace e efficiente per la gestione di impianti e barriere idrauliche. Global Service Global Service è il sistema integrato di servizi con cui SIMAM progetta e costruisce impianti chiavi in mano facendosi carico di tutte le problematiche inerenti la loro gestione, comprese

Dettagli

Corso Base Depurazione

Corso Base Depurazione Corso Base Depurazione IL CICLO DELL ACQUA Precipitazioni : neve, pioggia Evaporazione : laghi, traspirazione delle piante Il vapore acque si condensa e forma le nuvole L acqua evapora degli oceani Prelievo

Dettagli

Prof. Ing. Francesco De Paola. Il Corso di Costruzioni Idrauliche - Introduzione

Prof. Ing. Francesco De Paola. Il Corso di Costruzioni Idrauliche - Introduzione Prof. Ing. Francesco De Paola Il Corso di Costruzioni Idrauliche - Introduzione L uomo e l acqua 2 L acqua è una risorsa primaria per la vita, ed è grazie ad essa che l uomo svolge gran parte delle sue

Dettagli

L impianto BIOTHELYS nel depuratore di MONZA

L impianto BIOTHELYS nel depuratore di MONZA L impianto BIOTHELYS nel depuratore di MONZA Water Technologies Italia S.p.A. Generalità Oggetto del contratto: progettazione esecutiva e realizzazione delle seguenti opere: Idrolisi termica del 100% del

Dettagli

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTO MECCANICA

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTO MECCANICA PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTO MECCANICA Disciplina: Meccanica, macchine ed energia Classi 4 Sezioni M N O serale Anno scolastico 2016-2017 pag. 1 di 5 DISCIPLINA ORE LEZIONE SETTIMANALI 4 ORE TOTALI PREVISTE

Dettagli

Le aree umide sono sistemi molto complessi che separano e trasformano le sostanze inquinanti utilizzando processi: fisici chimici biologici

Le aree umide sono sistemi molto complessi che separano e trasformano le sostanze inquinanti utilizzando processi: fisici chimici biologici LA FITODEPURAZIONE 1. RIASSUNTO 2. I PROCESSI 3. COME E COMPOSTO L IMPIANTO??? 4. COME SI REALIZZA L IMPIANTO??? 5. I VARI TIPI DI FITODEPURAZIONE 6. I VANTAGGI 7. IMMAGINI RIASSUNTO La fitodepurazione

Dettagli

T3D NOME DEL FILE

T3D NOME DEL FILE 04 03 02...... 01 Ottobre 2016 Prima emissione Ing. Ravanini Ing. Pesente Ing. Ravanini p.i. Basaglia rev. data DESCRIZIONE redatto verificato riesaminato approvato gruppo Territorio energia ambiente spa

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 ING-INF/03 9 Teoria dei Segnali 72 No Classe Corso

Dettagli