CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DELLA DR. ANNA DI NOTO NATA AD AUGSBURG IL 11/08/1966 E RESIDENTE A PALERMO IN VIA ABRUZZI 88

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DELLA DR. ANNA DI NOTO NATA AD AUGSBURG IL 11/08/1966 E RESIDENTE A PALERMO IN VIA ABRUZZI 88"

Transcript

1 CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DELLA DR. ANNA DI NOTO NATA AD AUGSBURG IL 11/08/1966 E RESIDENTE A PALERMO IN VIA ABRUZZI 88 -Laureata in Medicina e Chirurgia in data 07/11/1990, ha riportato la votazione di 110/110 con lode e l ammissione al premio Albanese. -Abilitata all esercizio della professione medica nella seconda sessione dell anno solare Iscritta all albo dei Medici-Chirurghi della provincia di Palermo dal 27/02/1991 -A seguito del posto conseguito nella graduatoria di merito formata in occasione degli esami di ammissione per l ingresso nella scuola di specializzazione in Endocrinologia e malattie del ricambio, e risultata vincitrice, per tutto il periodo della scuola suddetta, di una borsa di studio conferitale ai sensi della legge 30/11/1989 n. 398 e del relativo regolamento adottato dall Universita degli Studi di Palermo -A partire dall anno accademico sino al termine dell anno accademico ha svolto servizio secondo quanto previsto dal D.l.vo 257 del 08/08/1991 in qualita di medico assistente in formazione presso la Clinica Medica Base dell Universita di Palermo (reparto Unita Terapia Intensiva Metabolica - Primario: Prof. A. Galluzzo). L attivita svolta ha implicato la partecipazione alla totalita delle attivita mediche della struttura, ivi comprese le guardie (diurne, notturne, festive), nonche la graduale assunzione dei compiti assistenziali ( attivita di corsia, di ambulatorio, di laboratorio, di consulenza esterna). La totalita delle ore di servizio e stata almeno pari a quella prevista dal personale medico del Servizio Sanitario Nazionale a tempo pieno. -Specializzata in Endocrinologia e Malattie del Ricambio in data 28/11/1995 riportando la votazione di 50/50 con lode. La durata legale della predetta scuola e stata di anni cinque -Ha conseguito l attestato di formazione specifica in Medicina Generale rilasciato dal Ministero della Sanità dopo la frequenza del biennio di corso ed il superamento dei relativi esami di idoneità. -Dal 6/12/1993 sino a Marzo 1997 ha effettuato turni di reperibilità domiciliare oraria presso i presidi Cantieri Navali 1 e Cantieri Navali 2 di guardia medica festiva, prefestiva e notturna della Azienda A.S.L. n.6 (ex U.S.L.61) di Palermo. -Ha effettuato turni di guardia medica festiva, prefestiva, notturna presso i seguenti presidi: Cantieri Navali 1 e Cantieri Navali 2 Settecannoli Carini. -Nel 1996 e da Giugno 1999 a Febbraio 2001 ha effettuato ciclica attività di sostituzione di medicina generale e di specialistica ambulatoriale (Diabetologia ed Endocrinologia)

2 -Vincitrice del concorso, bandito dalla A.S.L. 6, a n. 31 posti di dirigente medico di I livello di Medicina Interna pubblicato il 28/05/1999 sulla G.U.R.S. Serie speciale concorsi n. 7 -Idonea nel concorso, bandito dalla A.S.L.6, a n. 2 posti di dirigente medico di I livello di Malattie metaboliche e diabetologia pubblicato il 28/05/1999 sulla G.U.R.S. Serie speciale concorsi n. 7 (terzo posto -prima degli idonei) -Dal 16/02/2001 al 30/06/2002 ha prestato servizio c/o la A.S.L. 6 Distretto n.4 di Bagheria- in qualita di dirigente medico di I livello -Dal 01/07/2002 a tutt oggi è in servizio c/o l U.O. di Diabetologia dell Ospedale Civico di Partinico in qualità di dirigente medico di I livello; partecipa alla totalità delle attività assistenziali: -di reparto, in particolare con impianto di microinfusori per la terapia insulinica e relativa assistenza; -terapia e gestione del piede diabetico; - attività ambulatoriale (diabete mellito tipo 1 e 2, endocrinologia, dislipidemia) cui viene preposta dal Primario dell Unità anche in qualità di responsabile. -Ha effettuato la -comunicazione dal titolo Spesa energetica a riposo in differenti gradi di obesità al II congresso della Unione Italiana contro l obesità (UICO) tenutosi a Catania dal 3 al 5 Ottobre Ha effettuato la comunicazione dal titolo Modificazioni adattative della spesa energetica a riposo (RMR) in soggetti obesi dopo decremento ponderale al III convegno regionale della Unione Italiana contro l obesità (UICO) tenutosi a Messina il 21/22 Gennaio In qualità di docente ha partecipato al Corso di aggiornamento Diab/Update Approccio del medico di famiglia alla diagnosi e terapia del diabete tenutosi a Partinico il 26 Novembre Ha effettuato una comunicazione al Corso Update nella terapia del diabetico insulino-trattato tenutosi a Partinico il 18 Novembre Ha effettuato una comunicazione al Corso I Tiazolinedioni nella terapia del diabete mellito tipo 2: luci ed ombre tenutosi a Partinico il 19 Gennaio Ha effettuato una comunicazione al Corso Il pioglitazone nella terapia del diabete mellito tipo 2 tenutosi a Partinico il 10 Maggio 2008 Ha partecipato alla realizzazione delle seguenti pubblicazioni: -Verga S., Buscemi S., Caimi G., Di Noto A., Candela A., Bompiani G.D.: Attendibilita di alcune equazioni predittive della spesa energetica a riposo. Atti XII Congresso Nazionale UICO: Edizioni Luigi Pozzi, Roma, Verga S., Buscemi S., Caimi G., Maneri R., Di Noto A.: Modificazioni adattative della spesa energetica a riposo (RMR) a breve, medio e lungo termine in soggetti

3 obesi sottoposti a forte restrizione calorica. Atti IX Congresso Nazionale AMD: Riva del Garda, Verga S., Buscemi S., Maneri R., Di Noto A., Caimi G.: Spesa energetica a riposo nei soggetti diabetici (NIDDM). Effetti acuti della somministrazione di insulina. Atti IX Congresso Nazionale AMD. Riva del Garda, Buscemi S., Maneri R., Di Noto A., Verga S.: Valutazione corporea in gruppi di soggetti con differente taglia corporea. Confronto tra metodica plicometrica ed impedenziometrica..annali Italiani di Medicina Interna, L analisi dei cluster di aggregazione dei fattori di rischio cardiovascolare nelle donne con obesità/sovrappeso in relazione alla presenza della sindrome dell ovaio micropolicistico (A. Scorsone, A. Di Noto, L. Spano, V. Provenzano)XXI Congresso SID 2006 LAVORI CLINICI PRESENTATI AL 22 Congresso Nazionale Della SID Torino Ma ggio La rivascolarizzazione con angioplastica (ptca) nel piede diabetico ischemico e lo studio degli altri distretti arteriosi (V.Provenzano, M.Fleres, A.Scorsone, A. Di Noto, G.Saura, L.Spano, L.Ferrara, V.Aiello) - Esiste un ruolo predittivo dell indice abi sullo spessore intima-media carotideo? (A.Scorsone, V.Aiello, M.Fleres, L.Spano, A.Di Noto, L.Ferrara, G.Saura, V.Provenzano) - I fattori di rischio cardiovascolari sono cofattori acceleranti nelle ulcere diabetiche (V.Provenzano, M.Fleres, A.Scorsone, G.Saura, L.Ferrara, L.Spano, A.Di Noto, V.Aiello) - Correlati clinici in una casistica di 480 ricoveri per ulcere diabetiche (V.Provenzano, M.Fleres, L.Ferrara, A.Scorsone, A. Di Noto, L.Spano, V.Aiello, G.Saura) - Complicanze micro e macrovascolari correlate alle ulcere del piede diabetico (V.Provenzano, M.Fleres, A.Scorsone, L.Ferrara, L.Spano, A. Di Noto, V.Aiello) - Riduzione della variabilità glicemica in una casistica di 148 utilizzatori di microinfusori (V.Provenzano, M.Fleres, A.Scorsone, G.Saura, L.Spano, L..Ferrara, A. Di Noto, V.Aiello) - L acarbose piu metformina nella sindrome dell ovaio micropolicistico riduce lo spessore intima-media carotideo (A.Sorsone, V.Aiello, M.Fleres, G.Saura, A. Di Noto, L.Spano, V.Provenzano, L.Ferrara) - Glucose control in type 1 diabetic subjects and pregnancy durant insulin pump therapy I medit. Congress of endocrinology and metabolism. Maggio 2008

4 -Ha partecipato al Convegno Nazionale La cardiopatia ischemica oggi. Prospettive future tenutosi a Palermo il 9 Marzo Ha partecipato al II Congresso della Sezione Regionale Siciliana dell Unione Italiana contro l obesità (UICO) tenutosi a Catania dal 3 al 5 Ottobre Ha partecipato al II incontro-dibattito Prospettive attuali-future e futuribili in Endocrinologia tenutosi a Palermo il 9 Novembre Ha partecipato al Convegno di Angiologia Le ulcere degli arti inferiori. Moderni aspetti clinico-patogenetici tenutosi a Palermo il 29 Febbraio Ha partecipato al Congresso Nazionale Diabete e gravidanza: idee a confronto tenutosi a Palermo il 3 Ottobre Ha partecipato al quinto meeting annuale sulle ricerche inerenti il diabete (Scuola Internazionale di Scienze Mediche) tenutosi al Centro Ettore Maiorana di Erice dal 21 al 24 Febbraio Ha partecipato al Corso La diabetologia nella pratica clinica tenutosi a Copenhagen (Danimarca) dal 19 al 21 Aprile Ha partecipato al III Convegno Regionale dell Unione Italiana contro l obesita (UICO) tenutosi a Messina il 21/22 Gennaio Ha partecipato alle Giornate Siciliane su: Lo scompenso cardiaco tenutosi a Palermo il 6/7 Maggio Ha partecipato al Seminario di Aggiornamento del Gruppo di Studio Diabete e Gravidanza della Società Italiana di Diabetologia tenutosi a Palermo dal 3 al 5 Marzo Ha partecipato al Convegno La fertilità e la sessualità maschile. Ruolo dello specialista e del medico generale della Società Italiana di Andrologia tenutosi a Palermo il 19/20 Gennaio Ha partecipato al II corso di aggiornamento Le urgenze in guardia medica tenutosi a Palermo dal 16/05/1996 al 03/07/1996 -Ha partecipato al I Convegno Nazionale La professione oltre il 2000 Esperti a confronto tenutosi a Palermo dal 24 al 27 Ottobre Ha partecipato al Convegno scientifico Cuore e Tiroide tenutosi a Palermo il 29 Novembre Ha partecipato alla giornata di aggiornamento su La pubertà precoce tenutasi a Palermo il 21 Marzo Ha partecipato al II Congresso Nazionale della Società Italiana per lo studio dell obesità Integrazione tra teoria e pratica tenutosi a Palermo dal 1 al 4 Aprile Ha partecipato al Convegno scientifico Tiroide e Gravidanza tenutosi a Palermo il 13 Marzo Ha partecipato alla II giornata di aggiornamento su L ipotiroidismo congenito tenutosi a Palermo il 20/03/1999 -Ha partecipato all incontro di aggiornamento Gli adenomi ipofisari tenutosi a Palermo il 29 Maggio Ha partecipato al Convegno scientifico La tiroide e l internista tenutosi a Palermo il 25 Settembre 1999

5 -Ha partecipato alla III giornata di aggiornamento in Endocrinologia Pediatrica su Il diabete giovanile tenutosi a Palermo il 25/03/2000 -Ha partecipato al II Corso di aggiornamento per medici della continuità assistenziale tenutosi a Palermo il 25 Ottobre Ha partecipato al III Corso di aggiornamento per medici della continuità assistenziale tenutosi a Palermo il 24/01/2001 -Ha partecipato al Corso di aggiornamento 2002 S.I.M.A.- CRESC.ENDO. Onlus tenutosi a Palermo il Maggio Ha partecipato al Corso di formazione per equipe diabetologiche Il counting dei carboidrati: uno strumento in più per il trattamento nutrizionale del diabete tipo 1 tenutosi ad Acireale il 07/08 Novembre Ha partecipato alla visita dei laboratori di ricerca e sviluppo Janssen Pharmaceutica tenutasi a Beerse (Belgio) dal 29 Novembre al 01 Dicembre 2002 Malattie metaboliche Modulo tiroide e cuore tenutosi a Palermo il 20 Gennaio 2003 Malattie metaboliche Modulo Malattia di Cushing tenutosi a Palermo il 17 Febbraio 2003 Malattie metaboliche Modulo Morbo di Addison: diagnosi e terapia tenutosi a Palermo il 17 Marzo 2003 Malattie Metaboliche Modulo Ipopituitarismo anteriore, diagnosi e terapia tenutosi a Palermo il 28 Aprile 2003 Malattie Metaboliche Modulo Possibile classificazione fenotipica e genotipica del diabete mellito tipo 2: diagnosi e terapia tenutosi a Palermo il 26 Maggio Ha partecipato al III Congresso Nazionale AME tenutosi a Palermo dal 7 al 9 Novembre Ha partecipato al Convegno Il diabete tipo 2: le nuove evidenze tenutosi a Firenze il 22 Novembre Ha partecipato al Corso Fattori di rischi cardiovascolare e obesità: lo studio Scoop tenutosi a Palermo il 03 Aprile Ha partecipato al Corso La sindrome metabolica tenutosi a Partinico il 07 Maggio Ha partecipato alla Riunione Regionale di formazione MetaDiaInf Cuore e diabete: prevenzione delle patologie cardiovascolari nella sindrome metabolica tenutosi a Palermo il 11 Maggio 2005 Malattie Metaboliche Modulo azioni pleiotropiche di Ghrelin tenutosi a Palermo il 8 Luglio 2005 Malattie Metaboliche Modulo Il percorso verso il diabetico di tipo 1: punto di partenza, arrivo e deviazioni tenutosi a Palermo il 22 Luglio 2005

6 Malattie Metaboliche Modulo Ipertiroidismo e ipotiroidismo subclinico tenutosi a Palermo il 23 Settembre 2005 Malattie Metaboliche Modulo Stile di vita, prevenzione di malattia e promozione di salute tenutosi a Palermo il 4 Novembre 2005 Malattie Metaboliche Modulo Rivisitazione dell insulinoresistenza alla luce delle più recenti acquisizioni tenutosi a Palermo il 16 Dicembre Ha partecipato al Corso di aggiornamento teorico-pratico in Diabetologia Le nuove frontiere della terapia insulinica nel diabete mellito tipo 1 tenutosi a Palermo il 29 e 30 Novembre Ha partecipato al Corso di aggiornamento Diab/Update Approccio del medico di famiglia alla diagnosi e terapia del diabete tenutosi a Partinico nei giorni 5/26 Novembre, 10 Dicembre Ha partecipato al Corso Il buon controllo glicemico e la terapia insulinica nel diabete mellito tipo 2 tenutosi a Catania il 10/11 Marzo Ha partecipato al Convegno Attività fisica in Medicina Interna tenutosi a Palermo il 24/25 Marzo Ha partecipato al Corso Il rischio cardiovascolare: come ridurlo tenutosi a Palermo il 7 Aprile Ha partecipato al Simposio Diabete mellito tipo 2: in cerca di una terapia patogenetica tenutosi a Santa Trada di Cannitello (RC) il 5/6 Maggio Ha partecipato al Corso di formazione SID La terapia ipolipemizzante nel paziente diabetico tenutosi a Palermo il 22 Settembre Ha partecipato al Meeting Celiachia e qualità di vita: dalla diagnosi rapida e certa al benessere dell individuo nel tempo tenutosi a Partinico il 30 Settembre Ha partecipato al Corso Il rischio cardiovascolare globale tenutosi a Palermo il 7 Ottobre Ha partecipato al Corso Update nella terapia del diabetico insulinotrattato tenutosi a Partinico il 18 Novembre Ha partecipato al Meeting Nutrizione, obesità, diabete e patologia cardiovascolare tenutosi a Palermo il 16 Dicembre Ha partecipato al Seminario scientifico itinerante Autoimmunità tiroidea tenutosi a Palermo il 17 Marzo Ha partecipato al Meeting Ipercorticismo: diagnosi e trattamento tenutosi a Palermo il 4/5 Maggio Ha partecipato al Meeting Ipercorticismo: diagnosi e trattamento tenutosi a Palermo il 1 Giugno Ha partecipato alla IX Conferenza Nazionale Rete HPH La risposta alle nuove emergenze sanitarie: il ruolo della rete HPH tenutosi a Terrasini (PA) il 4/5/6 Ottobre 2007 Malattie Metaboliche tenutosi a Palermo il 12 Ottobre Ha partecipato al Corso di Interventistica Vascolare tenutosi a Palermo il 12/13 Ottobre 2007

7 -Ha partecipato al Convegno SITeCS Area Cardiovascolare: la terapia ipolipemizzante tenutosi a Catania il 25/26 Ottobre Ha partecipato al III Corso di aggiornamento permanente in Endocrinologia e Malattie Metaboliche tenutosi a Palermo il 28 Settembre e il 14 Dicembre Ha partecipato al Corso I Tiazolinedioni nella terapia del diabete mellito tipo 2: luci ed ombre tenutosi a Partinico il 19 Gennaio Ha partecipato all Evento Formativo On target: nuove evidenze verso una protezione cardiovascolare globale tenutosi a Palermo il 5 Aprile Ha partecipato al Corso Il pioglitazone nella terapia del diabete mellito tipo 2 tenutosi a Partinico il 10 Maggio Ha partecipato al III Workshop su Lipidi, Fegato e Intestino svoltosi a Palermo il 30/31 Maggio Ha partecipato al Corso di formazione in diabetologia: dagli occhi al cuore (FOR DOC) tenutosi a Cannizzaro (CT) il 13/14 Giugno Ha partecipato al Corso di aggiornamento Gestire l ipertensione: un continuum in evoluzione tenutosi a Palermo il 20/21 Giugno Ha partecipato al Corso La neuropatia diabetica tenutosi a Palermo il 25 Ottobre Ha partecipato al Corso 3 In Nuove prospettive nel trattamento del diabete tipo 2: superare l inerzia terapeutica tenutosi a Palermo il 30 Ottobre Ha partecipato al Corso Il controllo della dislipidemia nel paziente diabetico di tipo 2 tenutosi a Catania il 12/13 Dicembre Ha partecipato al IV Corso di aggiornamento permanente in Endocrinologia e Malattie Metaboliche tenutosi a Palermo: Opinioni a confronto Ha partecipato al Congresso II giornate diabetologiche mediterranee-simdo-il piede diabetico tenutosi a Palermo il 5/6 Novembre Ha partecipato al Corso Gestione dell iperglicemia nel paziente diabetico ospedalizzato tenutosi a Palermo il 9 Novembre 2009 Palermo, 30/11/2009 Anna Di Noto Dr.

Capacità linguistiche Lingua Livello Parlato Livello Scritto Indica se il livello di conoscenza è scolastico o fluente

Capacità linguistiche Lingua Livello Parlato Livello Scritto Indica se il livello di conoscenza è scolastico o fluente CURRICULUM VITAE Informazioni Personali Cognome e Nome DI NOTO ANNA Data di nascita 11/08/1966 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico Ufficio (39) 0918911519 Fax Ufficio (39) 0918911304

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita [04/07/1969 [COGNOME, Nome, e, altri nomi ] CORREDDU ANTONELLA Qualifica Amministrazione

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ROBERTA LANCIONE. Data di nascita 13/09/1979 Amministrazione ASL RMB

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ROBERTA LANCIONE. Data di nascita 13/09/1979 Amministrazione ASL RMB CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROBERTA LANCIONE Data di nascita 13/09/1979 Amministrazione ASL RMB U.O.di appartenenza U.O.C. Dietologia, Diabetologia e Malattie Metaboliche Qualifica funzionale

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME E NOME MANGONE IDA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME E NOME MANGONE IDA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME E NOME MANGONE IDA Email Ida.mangone@aovimercate.org C/o Ufficio U.O.C. DI MEDICINA INTERNA Indirizzo

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali

Curriculum Vitae. Informazioni personali Curriculum Vitae Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Basilio Battisti Indirizzo(i) Rieti via Enrico De Nicola n 28 Telefono(i) Cellulare: 335.6192664 E-mail Cittadinanza basilio.battisti@gmail.com

Dettagli

dott Aniello Nicoletti

dott Aniello Nicoletti INFORMAZIONI PERSONALI Indirizzo 32, VIA A. DELLA GATTA 84078 - VALLO DELLA LUCANIA - SA Telefono 0974717071 Fax 09748275471 E-mail aniellonicoletti@tiscali.it ESPERIENZA LAVORATIVA dal 26/04/2004 a tutt

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo Telefono Antonella Valente P.O. S.G. Moscati - Via Gramsci s.n.c. 81031 AVERSA (CE) +39 081 5001700/701 (Reparto) +39 081 5001509

Dettagli

Dott. Giuseppe Motta Nato: Avola 12/11/53 Residente: Avola Viale C. Santuccio 85 Curriculum professionale

Dott. Giuseppe Motta Nato: Avola 12/11/53 Residente: Avola Viale C. Santuccio 85 Curriculum professionale Dott. Giuseppe Motta Nato: Avola 12/11/53 Residente: Avola Viale C. Santuccio 85 Curriculum professionale 1) laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università degli Studi di Catania conseguita il 05/07/85;

Dettagli

La terapia medica tradizionale e le nuove frontiere nel diabete mellito tipo II

La terapia medica tradizionale e le nuove frontiere nel diabete mellito tipo II RESPONSABILE DELL EVENTO Dr. Umberto Amelia Responsabile Unità Semplice di Diabetologia Nocera Inferiore DOCENTI Dr. Umberto Amelia Responsabile Unità Semplice di Diabetologia Nocera Inferiore Dr. Stefano

Dettagli

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI Nome Casula Maria Teresa Data di nascita 03/03/1958 Qualifica Dirigente Medico Amministrazione ASL di Cagliari Incarico attuale Geriatra Numero telefonico dell

Dettagli

9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi? 9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi? PIANO FORMATIVO 2015 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA

Dettagli

MIGLIORINI STEFANIA CV EUROPEO

MIGLIORINI STEFANIA CV EUROPEO Nome MIGLIORINI STEFANIA Data di nascita 08/07/1963 ESPERIENZA LAVORATIVA INTERNA Nome e indirizzo del datore di lavoro Date (da - a) 01/01/2012 - in corso Tipo di azienda o settore PUBBLICO AZIENDA USL

Dettagli

Dirigente ASL I fascia - DIABETOLOGIA E MALATTIE DELRICAMBIO

Dirigente ASL I fascia - DIABETOLOGIA E MALATTIE DELRICAMBIO INFORMAZIONI PERSONALI Nome LOPRESTI ANTONINO Data di nascita 23/04/1957 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASL DI TRAPANI Dirigente ASL I fascia - DIABETOLOGIA

Dettagli

INFORMAZIONI. Nome SILVIA SANTORO Indirizzo VIA PANORAMICA DELLO STRETTO MESSINA Telefono Fax

INFORMAZIONI. Nome SILVIA SANTORO Indirizzo VIA PANORAMICA DELLO STRETTO MESSINA Telefono Fax F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SILVIA SANTORO Indirizzo VIA PANORAMICA DELLO STRETTO 480 98168 MESSINA Telefono 3489201644 Fax E-mail silvia904@virgilio.it

Dettagli

11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia. Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia. Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi? 11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi? PIANO FORMATIVO 2015 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Moruzzo Daniela Data di nascita 01/09/1959

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Moruzzo Daniela Data di nascita 01/09/1959 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Moruzzo Daniela Data di nascita 01/09/1959 Qualifica Amministrazione Dirigente medico AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Incarico attuale Dirigente - Medicina generale

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Il dott. CARLINO FRANCESCO è nato a Maddaloni (CE) il 22.12.1964, dove risiede in Largo Montevergine n.2. Iscritto alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università

Dettagli

I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA DIABETOLOGICA

I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA DIABETOLOGICA Roma, Istituto Superiore di Sanità, 17/11/2006 Il Diabete in Italia Aspetti Epidemiologici e Modelli Assistenziali I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA DIABETOLOGICA Roberto Sivieri Logica del Progetto (1/2)

Dettagli

Responsabile - Attività specialistica ambulatoriale di Diabetologia

Responsabile - Attività specialistica ambulatoriale di Diabetologia INFORMAZIONI PERSONALI Nome Alessi Paolo Data di nascita 19/11/1958 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASL DI SIRACUSA Responsabile - Attività specialistica

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del metabolismo

Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del metabolismo Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del metabolismo Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Fisiopatologia del diabete mellito MED/09, MED/11, MED/03, MED/14, 16 MED/16, MED/36, MED/13,

Dettagli

Curriculum Vitae di TIZIANA ROMANELLI

Curriculum Vitae di TIZIANA ROMANELLI Curriculum Vitae di TIZIANA ROMANELLI DATI PERSONALI nato a, il VENEZIA, 01-03-1955 PROFILO BREVE Professionista area medicina interna specialista in Diabetologia e Malattie del Ricambio con incarico di

Dettagli

DE LUCA ANTONIO CV EUROPEO

DE LUCA ANTONIO CV EUROPEO Nome DE LUCA ANTONIO Data di nascita 21/10/1965 ESPERIENZA LAVORATIVA INTERNA Nome e indirizzo del datore di lavoro Date (da - a) 01/01/2012 - in corso Tipo di azienda o settore PUBBLICO AZIENDA USL DI

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dott.ssa Concetta Aragiusto

CURRICULUM VITAE. Dott.ssa Concetta Aragiusto CURRICULUM VITAE Dott.ssa Concetta Aragiusto Dott.ssa Concetta Aragiusto, nata ad Arpaia il 20/11/1959 e residente in Arzano (NA), alla via Livorno n 1 TITOLI DI STUDIO - Medicina e Chirurgia c/o la 2

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DE PASCALE AGOSTINO Indirizzo VIA CRISTOFORO COLOMBO, 103 89032 BIANCO (RC) Telefono 0964956023-3475264389

Dettagli

Dirigente ASL I fascia - I Medicina - P.O. Vittorio Emanuele

Dirigente ASL I fascia - I Medicina - P.O. Vittorio Emanuele INFORMAZIONI PERSONALI Nome PIGNATARO PIETRO Data di nascita 21/03/1953 Qualifica Dirigente Medico di I Livello Amministrazione AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA V. EMANUELE - FERRAROTTO - S.BAMBINO Incarico

Dettagli

CURRUCULUM VITAE. Europass. Indirizzo VIALE DELLA RESISTENZA N RENDE (CS). Telefono 0984/ Cellulare

CURRUCULUM VITAE. Europass. Indirizzo VIALE DELLA RESISTENZA N RENDE (CS). Telefono 0984/ Cellulare CURRUCULUM VITAE Europass INFORMAZIONI PERSONALI Cognome/Nome TALARICO IDA ROSANNA Indirizzo VIALE DELLA RESISTENZA N 112 87036 RENDE (CS) Telefono 0984/ 466740 Cellulare 340 7369639 E-mail rosannatalarico2010@liberoit

Dettagli

Azienda Ospedaliera Ospedale Papa Giovanni XXIII piazza OMS, Bergamo

Azienda Ospedaliera Ospedale Papa Giovanni XXIII piazza OMS, Bergamo C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail CORTINOVIS FIORENZO fcortinovis@hpg23.it Nazionalità Italiana Luogo e Data di nascita BERGAMO, 19-02-1960 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da

Dettagli

Società Scientifiche: Socio junior della Società Italiana di Diabetologia

Società Scientifiche: Socio junior della Società Italiana di Diabetologia CLAUDIA EGIZIANO CURRICULUM VITAE Curriculum Formativo Diploma scuola superiore: Maturità Classica Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia il 24/07/2008, presso l Università di Catania con voti 110/110

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Colomba Giovanna Loredana Data di nascita 14/01/1965 Telefono Fax E-mail Qualifica Incarico attuale Dirigente Medico I Livello Incarico di alta professionalita

Dettagli

CONTI GIOVANNA LINA INFORMAZIONI PERSONALI. Dirigente Medico di Pediatria. ASL n 2 OLBIA Dirigente Medico presso la Pediatria P.O.

CONTI GIOVANNA LINA INFORMAZIONI PERSONALI. Dirigente Medico di Pediatria. ASL n 2 OLBIA Dirigente Medico presso la Pediatria P.O. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CONTI GIOVANNA LINA Data di nascita SASSARI, 15-01-1968 Qualifica Dirigente Medico di Pediatria Amministrazione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Amministrazione Telefono dell Ufficio 06/58701 Fax dell Ufficio 06/58704452 E-mail istituzionale GERMANA

Dettagli

Curriculum Vitae di CLAUDIO RAVELLI

Curriculum Vitae di CLAUDIO RAVELLI Curriculum Vitae di CLAUDIO RAVELLI DATI PERSONALI nato a, il MONCLASSICO, 02-09-1958 PROFILO BREVE Certificazione SIEC di competenza in Ecocardiografia generale conseguita in giugno 2012 Responsabile

Dettagli

Luogo e data di nascita Amalfi 14/01/1957

Luogo e data di nascita Amalfi 14/01/1957 CURRICULUM VITAE Informazioni Personali Vissicchio Giuseppe Nazionalità Italiana Luogo e data di nascita Amalfi 14/01/1957 Esperienza Lavorativa Attuale dall 1/1/2010 al 15/9/2010 ASL SALERNO Distretto

Dettagli

Il consegue la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'università degli Studi di Bologna

Il consegue la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'università degli Studi di Bologna INFORMAZIONI PERSONALI Nome Di Maggio Vincenzo Data di nascita 08.10.1952 Qualifica Dirigente Medico Amministrazione ASL FG Incarico Responsabile U.O. Assistenza Sanitaria di Base del Distretto Socio-Sanitario

Dettagli

Curriculum Vitae di RENZO GENNARO

Curriculum Vitae di RENZO GENNARO Curriculum Vitae di RENZO GENNARO DATI PERSONALI nato a, il MONTECCHIO MAGGIORE, 14-07-1952 Profilo breve Medico Diabetologo dal 18/01/2010 responsabile del Centro Antidiabetico di Rovereto TITOLI DI STUDIO

Dettagli

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 AUSL 6 Palermo INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME, Nome Mistretta Angelo Data di nascita 05/08/1959 Posto di lavoro e

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dott. Giuseppe Santucci nato a Napoli il 13/07/62 residente in Via Zigarelli 12/B Avellino. dott.

CURRICULUM VITAE. Dott. Giuseppe Santucci nato a Napoli il 13/07/62 residente in Via Zigarelli 12/B Avellino. dott. Dott. Giuseppe Santucci nato a Napoli il 13/07/62 residente in Via Zigarelli 12/B Avellino CURRICULUM VITAE dott. Giuseppe Santucci * Laurea in Medicina e Chirurgia presso la Seconda facoltà di Medicina

Dettagli

Scheda Curriculum Vitae Dott.ssa Claudia Chiavaro

Scheda Curriculum Vitae Dott.ssa Claudia Chiavaro INFORMAZIONI PERSONALI Nome Claudia Chiavaro Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità ITALIANA Data di nascita Codice fiscale ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Dal 01/04/2008 Nome e indirizzo del datore

Dettagli

Miccichè Maria Grazia

Miccichè Maria Grazia CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Miccichè Maria Grazia Data di nascita 23-04-1960 Telefono Fax E-mail Qualifica Incarico attuale Dirigente Medico I Livello Dirigente ASL I fascia MCAU Trapani

Dettagli

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete mellito tipo 2, terapia insulinica e complicanze microvascolari

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete mellito tipo 2, terapia insulinica e complicanze microvascolari Società Italiana di Diabetologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Dipartimento dell Emergenza e dei Trapianti di Organi Sezione di Medicina Interna, Endocrinologia, Andrologia e Malattie Metaboliche Direttore:

Dettagli

presso l Università degli studi di Roma La Sapienza Altri titoli di studio e professionali Esperienze professionali(incarichi ricoperti)

presso l Università degli studi di Roma La Sapienza Altri titoli di studio e professionali Esperienze professionali(incarichi ricoperti) MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI Nome Picciau Luigi Data di nascita 01.03.1954 Qualifica Dirigente Medico I Livello Amministrazione ASL di Cagliari Incarico attuale Resp.le del Poliambulatorio

Dettagli

Dott.ssa Di Pasquale Maria Antonietta

Dott.ssa Di Pasquale Maria Antonietta Dott.ssa Di Pasquale Maria Antonietta La sottoscritta, ai sensi degli artt.46 e 47 del DPR 445/2000, consapevole delle conseguenze derivanti da dichiarazioni mendaci (art 76 stesso DPR), DICHIARA INFORMAZIONI

Dettagli

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO Dott.G.GIORDANO PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE SUPERAMENTO DI UNA ASSISTENZA A COMPARTIMENTI STAGNI VISIONE SISTEMICA DELL ASSISTENZA FONDAMENTALE NELLE PATOLOGIE

Dettagli

GUARNERI LUIGI CONTRADA CAVA SNC PIETRAPERZIA EN QUALITÀ DI MEDICO FUNZIONARIO SUPPLENTE

GUARNERI LUIGI CONTRADA CAVA SNC PIETRAPERZIA EN QUALITÀ DI MEDICO FUNZIONARIO SUPPLENTE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo GUARNERI LUIGI CONTRADA CAVA SNC 94016 PIETRAPERZIA EN Telefono 0935 516052 Fax 0935 516061 E-mail luigiguarneri1@libero.it

Dettagli

FABRIZIO DI BIASE DATI PERSONALI ESPERIENZE PROFESSIONALI

FABRIZIO DI BIASE DATI PERSONALI ESPERIENZE PROFESSIONALI FABRIZIO DI BIASE DATI PERSONALI Nato a LANCIANO (CH), il 30 Aprile 1971 Residente ad AVEZZANO cap. 67051 via PAISIELLO, 5 Coniugato con una figlia a carico Telefono 3473800386 e-mail f.dibiase@asl.rieti.it

Dettagli

PADOVA, settembre 2017

PADOVA, settembre 2017 PADOVA, 27-29 settembre 2017 Comitato Organizzatore Locale PRESIDENTE Nella Augusta Greggio Comitato Direttivo SIEDP e Comitato Scientifico PRESIDENTE Franco Cerutti VICE PRESIDENTE Mariacarolina Salerno

Dettagli

A.A Si iscrive alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università degli Studi di Napoli.

A.A Si iscrive alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università degli Studi di Napoli. Nome SPECCHIO MAURIZIO Data di nascita Cerignola il 28.04.1960 Qualifica Dirigente Medico con rapporto di lavoro a tempo indeterminato Amministrazione ASL FG Incarico Dirigente Medico presso l Unità Operativa

Dettagli

ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. Ibba Rita TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. Ibba Rita TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. Ibba Rita INFORMAZIONI PERSONALI Nome [Cognome, Nome] Ibba Rita Data di nascita 08/03/1956 Qualifica Dirigente Medico Amministrazione Distretto

Dettagli

I FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTUALITA IN TEMA DI PATOLOGIE CARDIOMETABOLICHE

I FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTUALITA IN TEMA DI PATOLOGIE CARDIOMETABOLICHE I FATTORI DI RISCHIO CARDIOMETABOLICHE PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE Corso residenziale PAVIA Hotel Cascina Scova Via Vallone, 18 DATA INIZIO 29 febbraio 2012 DATA FINE 29

Dettagli

Il sottoscritto Dott. CLAUDIO ROSATI, è nato a Castro dei Volsci ( FR ) il

Il sottoscritto Dott. CLAUDIO ROSATI, è nato a Castro dei Volsci ( FR ) il DOTT. CLAUDIO ROSATI CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Il sottoscritto Dott. CLAUDIO ROSATI, è nato a Castro dei Volsci ( FR ) il 01/05/1952. E residente a Pofi ( FR ), via S.Giorgio n. 19 Ha conseguito

Dettagli

Di Marco Sandra Data di Nascita 10/12/1969 Qualifica. Dirigente Medico Amministrazione. ASUR ZT 11 FERMO Incarico attuale

Di Marco Sandra Data di Nascita 10/12/1969 Qualifica. Dirigente Medico Amministrazione. ASUR ZT 11 FERMO Incarico attuale INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Nome Di Marco Sandra Data di Nascita 10/12/1969 Qualifica Dirigente Medico Amministrazione ASUR ZT 11 FERMO Incarico attuale Dirigente Medico Di Cardiologia Temporaneamente

Dettagli

Curriculum Vitae di MARIA TERESA CALARI

Curriculum Vitae di MARIA TERESA CALARI Curriculum Vitae di MARIA TERESA CALARI DATI PERSONALI nato il 05-03-1958 PROFILO BREVE Specialista in Medicina Interna, diverse esperienze lavorative in passato, di maggior riguardo vari periodi all'

Dettagli

FARMACOECONOMIA E DIABETE ANALISI DELLE VOCI DELLA SPESA E CONCETTO DI ECONOMIA SANITARIA

FARMACOECONOMIA E DIABETE ANALISI DELLE VOCI DELLA SPESA E CONCETTO DI ECONOMIA SANITARIA Titolo del programma formativo: FARMACOECONOMIA E DIABETE ANALISI DELLE VOCI DELLA SPESA E CONCETTO DI ECONOMIA SANITARIA Data inizio 02/03/2015 Data fine 15/12/2015 Durata effettiva dell attività formativa

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (art. 46 e 47 D.P.R. 445/2000) Il sottoscritto Dott. Tommaso Di Bella, consapevole che le dichiarazioni false comportano

Dettagli

Membro del Comitato scientifico di LIDAP (Lega Italiana Disturbo Attacco di Panico)-Sicilia

Membro del Comitato scientifico di LIDAP (Lega Italiana Disturbo Attacco di Panico)-Sicilia Sara FINOCCHIARO Via Tevere, 1 Avola, Italia Phone: 3920270411 E-Mail: sarafinocchiaro@me.com Presentazione Sono nata ad Avola il 18 marzo del 1978 e, dopo avere conseguito la maturità classica presso

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE PAOLA TANZI. Nata il 27/11/58 a Frosinone,ed ivi residente in Via Lecce 6

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE PAOLA TANZI. Nata il 27/11/58 a Frosinone,ed ivi residente in Via Lecce 6 CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE PAOLA TANZI Nata il 27/11/58 a Frosinone,ed ivi residente in Via Lecce 6 CURRICULUM VITAE DR.SSA PAOLA TANZI STUDI: 1977 Diploma di maturità classica Liceo-Ginnasio

Dettagli

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici LA COMPLESSITA' ASSISTENZIALE DELLA PERSONA CON DIABETE IN OSPEDALE E SUL TERRITORIO: UN UPDATE SULLE PIU' RECENTI ACQUISIZIONI DI GOVERNO CLINICO E GESTIONE DELLA TERAPIA. Cento 28 maggio 2016 La gestione

Dettagli

LA MONICA MARGHERITA VIA TRENTO IS. 80 N MESSINA. tiscali.it

LA MONICA MARGHERITA VIA TRENTO IS. 80 N MESSINA. tiscali.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo LA MONICA MARGHERITA VIA TRENTO IS. 80 N.20-98123 MESSINA Telefono 3288639548 Fax -------------------------------- E-mail

Dettagli

Dr. Andrea FERRUCCI. Curriculum Vitae. Dr. Andrea Ferrucci

Dr. Andrea FERRUCCI. Curriculum Vitae. Dr. Andrea Ferrucci Dr. Andrea FERRUCCI Curriculum Vitae Dr. Andrea Ferrucci Centro per la Diagnosi e la Cura dell Ipertensione Arteriosa Struttura Complessa di Cardiologia II Facoltà di Medicina e Chirurgia Università di

Dettagli

Luogo di nascita: Zafferana Etnea (CT) Residenza: Vittorio Emanuele 144 Zafferana Etnea CAP 95019

Luogo di nascita: Zafferana Etnea (CT) Residenza: Vittorio Emanuele 144 Zafferana Etnea CAP 95019 F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Carmelo Russo INFORMAZIONI PERSONALI Stato civile: coniugato Nazionalità: italiana Data di nascita: 25/04/1960 Luogo di nascita: Zafferana

Dettagli

Curriculum Vitae di DANILA GIRARDINI

Curriculum Vitae di DANILA GIRARDINI Curriculum Vitae di DANILA GIRARDINI DATI PERSONALI nato a TRENTO il 02-02-1957 Profilo breve Nata a Trento il 2.02.1957. Laureata in Medicina e Chirurgia presso l Universita di Bologna il 26.03.1983 con

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo Telefono Fax. Data di nascita 17/08/1972 ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo Telefono Fax. Data di nascita 17/08/1972 ESPERIENZA LAVORATIVA INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail GUGLIELMO MASSIMO VIA ROTONDA N 5, 98128 MESSINA, ITALIA guglielmo.massimo @alice.it Nazionalità Italiana Data di nascita 17/08/1972 ESPERIENZA

Dettagli

Piccolo Michele Via Ferrari, Castrolibero (CS)

Piccolo Michele Via Ferrari, Castrolibero (CS) F ORMATO E UROPEO CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Piccolo Michele Via Ferrari, 29 87040 Castrolibero (CS) Telefono 0984/ 462678 * 333/9573334 Fax E-mail dott.michelepiccolo@gmail.com

Dettagli

DE SANTIS AMALIA,NATA A CORIGLIANO CALABRO, IVI RESIDENTE IN VIA RIMEMBRANZE / NAZIONALITÀ ITALIANA

DE SANTIS AMALIA,NATA A CORIGLIANO CALABRO, IVI RESIDENTE IN VIA RIMEMBRANZE / NAZIONALITÀ ITALIANA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail DE SANTIS AMALIA,NATA A CORIGLIANO CALABRO, IVI RESIDENTE IN VIA RIMEMBRANZE 51 0983/82143-3396426165

Dettagli

Ghirri Paolo 16/11/1956 Dirigente Medico AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Dirigente - UO Neonatologia Universitaria

Ghirri Paolo 16/11/1956 Dirigente Medico AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Dirigente - UO Neonatologia Universitaria INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Fax dell ufficio E-mail istituzionale Ghirri Paolo 16/11/1956 Dirigente Medico AZIENDA

Dettagli

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI CATANZARO Responsabile - Servizio di Diabetologia presidio Ospedaliero di Lamezia Terme

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI CATANZARO Responsabile - Servizio di Diabetologia presidio Ospedaliero di Lamezia Terme INFORMAZIONI PERSONALI Nome Casalinuovo Lina Data di nascita 02/08/1957 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI CATANZARO Responsabile

Dettagli

Curriculum Formativo e Professionale. Dr. Carmela Saraceno

Curriculum Formativo e Professionale. Dr. Carmela Saraceno Curriculum Formativo e Professionale Redatto in forma di autocertificazione ai sensi del DPR 445/2000 e ss.mm. e ii. Dr. Carmela Saraceno Nata a Lentini il 25-11-1959, laureata in Medicina e Chirurgia

Dettagli

Scuola di Medicina e Chirurgia

Scuola di Medicina e Chirurgia Scuola di Medicina e Chirurgia Dipartimento Biomedico di Medicina Interna e Specialistica Di. Bi. M. I. S. Insegnamento di Endocrinologia Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie Metaboliche

Dettagli

PIANO FORMATIVO 2017 PROVIDER FENIX ID 331. Corso residenziale

PIANO FORMATIVO 2017 PROVIDER FENIX ID 331. Corso residenziale LA GESTIONE DEL PAZIENTE DIABETICO CON SINDORME CONDIVISA TRA DIABETOLOGO, CARDIOLOGO E MEDICO DI MEDICINA GENERALE. L ESPERIENZA DELLA EX USL 3 DI PISTOIA. COME DEFINERE UNA RETE CONDIVISA NELL AREA VASTA

Dettagli

CF: MGNLGU56M31G388O. indirizzo ospedale

CF: MGNLGU56M31G388O. indirizzo  ospedale INFORMAZIONI PERSONALI Nome Luigi Cognome Magnani Nazionalità Italiana CF: MGNLGU56M31G388O indirizzo e-mail ospedale luigi_magnani@asst-pavia.it POSIZIONE RICOPERTA Direttore Dipartimento Area Medica

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali Nome / Cognome Barbara Pirali

Curriculum Vitae. Informazioni personali Nome / Cognome Barbara Pirali Curriculum Vitae Informazioni personali Nome / Cognome Barbara Pirali E-mail barbara.pirali3@gmail.com Occupazione attuale e qualifica Dal settembre 2013 ad oggi Medico Specialista in Endocrinologia e

Dettagli

in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME, Nome MAGGIORE, Michele Data di nascita 27/02/1956 Posto di lavoro e indirizzo Azienda

Dettagli

NUOVE OPPORTUNITA TERAPEUTICHE NELLA GESTIONE DELLA PATOLOGIA DIABETICA GRAND HOTEL CAPODIMONTE, NAPOLI 25 giugno 2011

NUOVE OPPORTUNITA TERAPEUTICHE NELLA GESTIONE DELLA PATOLOGIA DIABETICA GRAND HOTEL CAPODIMONTE, NAPOLI 25 giugno 2011 NUOVE OPPORTUNITA TERAPEUTICHE NELLA GESTIONE DELLA PATOLOGIA DIABETICA GRAND HOTEL CAPODIMONTE, NAPOLI 25 giugno 2011 Razionale Il diabete mellito di tipo 2 è un emergenza sanitaria in tutto il mondo.

Dettagli

DAINELLI FRANCESCA CV EUROPEO

DAINELLI FRANCESCA CV EUROPEO Nome DAINELLI FRANCESCA Data di nascita 30/04/1960 ESPERIENZA LAVORATIVA INTERNA Date (da - a) 01/01/2012 - in corso Tipo di impiego DIR.I LIV.(ex 9 TP)EQUIP.art.3c1 Date (da - a) 01/04/2004-31/12/2011

Dettagli

CURRICULUM VITAE FORMATIVO PROFESSIONALE

CURRICULUM VITAE FORMATIVO PROFESSIONALE CURRICULUM VITAE FORMATIVO PROFESSIONALE Maurizio Manzella Nato a Palermo il 26 Novembre 1967 Via Aquino n 132/4 90046 Monreale (PA) Tel. 091/6688463 3333664442 e-mail mauriziomanzella@tiscali.it TITOLI

Dettagli

CURRICULUM VITAE FORMATIVO E PROFESSIONALE DEL

CURRICULUM VITAE FORMATIVO E PROFESSIONALE DEL CURRICULUM VITAE FORMATIVO E PROFESSIONALE DEL DOTT. DAVIDE RAZZANO Il Dott. Davide Razzano è nato a Napoli il 08.11.1973, è coniugato con prole. Si è diplomato presso il Liceo Classico Tito Livio di Sant

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE. Nome / Cognome DOTT. FILIPPO BORRONI. Luogo / Data di nascita. Meina / 18 Agosto 1954

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE. Nome / Cognome DOTT. FILIPPO BORRONI. Luogo / Data di nascita. Meina / 18 Agosto 1954 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome / Cognome Luogo / Data di nascita DOTT. FILIPPO BORRONI Meina / 18 Agosto 1954 ISTRUZIONE Sessione 1989 Idoneità Nazionale a Primario in Ostetricia e Ginecologia

Dettagli

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 AUSL 6 Palermo INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME, Nome BUSARDO IGNAZIO Data di nascita 29/10/1953 PALERMO Posto di lavoro

Dettagli

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA Con il patrocinio di: FOFI Università degli Studi di Torino Ordine dei Farmacisti della Provincia di Torino Federfarma Piemonte MATERIALE DIDATTICO REALIZZATO DA

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Italiana

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Italiana Curriculum Vitae Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Ivana Rabbone Indirizzo(i) Telefono(i) Tel + 390113131818 Fax +390113135459 E-mail ivana.rabbone@unito.it Cittadinanza Italiana Data di nascita

Dettagli

Esperienza lavorativa:

Esperienza lavorativa: CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE VENEZIANO Maria Nata a Lentini 11.06.1953 Residente in Via L. Longo, 14 96016 Lentini (SR) E-mail veneziano.maria@tiscali.it Esperienza lavorativa: Servizio di guardia

Dettagli

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI.

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 AUSL 6 Palermo INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME, Nome Data di nascita Posto di lavoro e indirizzo Profilo professionale

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Nome e cognome GIUSEPPE ALTIERI Data e luogo di nascita S. Severo (FG), il 28 Agosto 1954

CURRICULUM VITAE. Nome e cognome GIUSEPPE ALTIERI Data e luogo di nascita S. Severo (FG), il 28 Agosto 1954 CURRICULUM VITAE Nome e cognome GIUSEPPE ALTIERI Data e luogo di nascita S. Severo (FG), il 28 Agosto 1954 Cittadinanza Italiana Qualifica dirigente medico Amministrazione ASL FG Incarico Direttore S.

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. SPEDALE ROSALBA Data di nascita 08/12/1971. Dirigente ASL I fascia - UNITA OPERATIVA MEDICINA TRASFUSIONALE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. SPEDALE ROSALBA Data di nascita 08/12/1971. Dirigente ASL I fascia - UNITA OPERATIVA MEDICINA TRASFUSIONALE INFORMAZIONI PERSONALI Nome SPEDALE ROSALBA Data di nascita 08/12/1971 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASL DI ENNA Dirigente ASL I fascia - UNITA OPERATIVA

Dettagli

A.S.L. SALERNO VIA NIZZA SALERNO Curriculum Formativo e Professionale di: MATTIA DONATO

A.S.L. SALERNO VIA NIZZA SALERNO Curriculum Formativo e Professionale di: MATTIA DONATO A.S.L. SALERNO VIA NIZZA 146 - SALERNO Curriculum Formativo e Professionale di: MATTIA DONATO Nazionalità: Italiana Anno di nascita: 1952 ESPERIENZA LAVORATIVA DAL AL 13.12.1980 tutt oggi Servizio ininterrotto

Dettagli

La storia dell'oral care in AMD D.Mannino Grande Ospedale Metropolitano Bianchi-Melacrino Morelli Reggio Calabria

La storia dell'oral care in AMD D.Mannino Grande Ospedale Metropolitano Bianchi-Melacrino Morelli Reggio Calabria La storia dell'oral care in AMD D.Mannino Grande Ospedale Metropolitano Bianchi-Melacrino Morelli Reggio Calabria Ai sensi dell art. 3.3 del Regolamento applicativo dell Accordo Stato-Regioni 05.11.2009,

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Qualifica: Dirigente Medico 1 Livello ex X.

CURRICULUM VITAE. Qualifica: Dirigente Medico 1 Livello ex X. CURRICULUM VITAE Il dr. Giovanni Scatozza è nato a Napoli il 19/10/1951. Nel 1977 ottenne il Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia presso la I Facoltà di Medicina dell Università degli Studi di Napoli

Dettagli

500 ore di studio individuale e realizzazione di almeno 3 Project Works su argomenti di interesse specifico

500 ore di studio individuale e realizzazione di almeno 3 Project Works su argomenti di interesse specifico MASTER INTERDISCIPLINARE DI I LIVELLO IN DIAGNOSI E CURA DEL PIEDE DIABETICO D i r e t t o r e : P r o f. C. S e r v o d i o I a m m a r r o n e ORIENTAMENTO DIDATTICO L Orientamento didattico è articolato

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail MARZOCCHI, Rebecca Codice Fiscale Nazionalità Italiana Data di nascita 26/01/1972

Dettagli

Errigo Carmelo, Francesco

Errigo Carmelo, Francesco F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Errigo Carmelo, Francesco VIA DON LUIGI STURZO N 14, CAP 89048, SIDERNO MARINA, PROV REGGIO CALABRIA.

Dettagli

CURRICULUM DELLA DOTTORESSA ADELE CAPPABIANCA

CURRICULUM DELLA DOTTORESSA ADELE CAPPABIANCA CURRICULUM DELLA DOTTORESSA ADELE CAPPABIANCA Nata a S. Maria C.V.(CE) il 09/11/1957, ho conseguito il Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università degli Studi di Napoli Federico II il

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PAOLO DI BARTOLO I Telefono 0544286326. Fax 0544286327 E-mail paolo.dibartolo@auslromagna.it Nazionalità

Dettagli

Pistone Antonietta Curriculum vitae

Pistone Antonietta Curriculum vitae Pistone Antonietta Curriculum vitae DATI PERSONALI Nata a Bari il 09/06/1969 email antonellapistone@gmail.com ISTRUZIONE Luglio 1995: Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università degli

Dettagli

Sistema Epidemiologico Regionale Settore Farmaceutico Settore Assistenza Distrettuale e Cure Primarie. Montecchio Precalcino, 30/06/2015

Sistema Epidemiologico Regionale Settore Farmaceutico Settore Assistenza Distrettuale e Cure Primarie. Montecchio Precalcino, 30/06/2015 Strumenti per il monitoraggio epidemiologico della qualità clinica dell assistenza al paziente diabetico nella Regione del Veneto attraverso i dati amministrativi Montecchio Precalcino, 30/06/2015 Sistema

Dettagli

Dott. RITROVATO SALVATORE

Dott. RITROVATO SALVATORE INFORMAZIONI PERSONALI Dott. RITROVATO SALVATORE Via Antonio Gramsci, n. 93/O - (87064) - Corigliano Calabro 0983.880261-880360 (Ospedale) - 885053 (Abitazione) salvatoreritrovato@libero.it Sesso M Data

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SERGIO PERALTA Via Dietro La Parrocchia n. 66-90146 Palermo ITALIA Telefono 091 6552186 Cell.328.8105583

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE La sottoscritta Dr. ssa Lorella Trombettoni nata a Foligno il 19/11/1964 dichiara: 1. di aver conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università degli

Dettagli

L assistenza al paziente diabetico nella Regione Lazio

L assistenza al paziente diabetico nella Regione Lazio Graziano Santantonio L assistenza al paziente diabetico nella Regione Lazio U.O.S.D. Diabetologia P.O. San Paolo - Civitavecchia Il sottoscritto DR. GRAZIANO SANTANTONIO ai sensi dell art. 76 comma 4 dell

Dettagli

GIORDANO ANTONIO CV EUROPEO

GIORDANO ANTONIO CV EUROPEO Nome GIORDANO ANTONIO Data di nascita 09/03/1969 ESPERIENZA LAVORATIVA INTERNA Nome e indirizzo del datore di lavoro Date (da - a) 01/01/2012 - in corso Tipo di azienda o settore PUBBLICO AZIENDA USL DI

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Stasio Giovanni Battista Data di nascita 17/08/1946. Amministrazione ASL DI CASERTA 1

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Stasio Giovanni Battista Data di nascita 17/08/1946. Amministrazione ASL DI CASERTA 1 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Stasio Giovanni Battista Data di nascita 17/08/1946 Qualifica Dirigente medico Amministrazione ASL DI CASERTA 1 Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Staff - Centro

Dettagli