Integrazione sp3a. Conto energia. Nuova disciplina dello scambio sul posto. Progettazione fotovoltaica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Integrazione sp3a. Conto energia. Nuova disciplina dello scambio sul posto. Progettazione fotovoltaica"

Transcript

1 Progettazione fotovoltaica Integrazione sp3a Conto energia Il limite di potenza impianto per il regime di scambio sul posto è ora 200 kw, come da provvedimento ARG/elt 1/09 del 12 gennaio Nuova disciplina dello scambio sul posto Il nuovo regime di scambio sul posto, introdotto con la deliberazione ARG/elt 74/08 in vigore dal 1 Gennaio 2009 e integrata con ARG/elt 184/08, sostituisce il preesistente regolato dalla delibera AEEG 28/06. Secondo AEEG 28/06: il soggetto attuatore del servizio di scambio è il gestore di rete a cui è connesso l impianto; lo scambio sul posto avviene tramite compensazione fisica tra energia immessa e prelevata mediante saldo annuo delle letture. Se l energia immessa è maggiore dell energia prelevata allora il saldo è positivo ed è riportato a credito in termini di energia per i successivi tre anni ed utilizzato in compensazione di eventuali saldi annui negativi. Il credito non utilizzato entro il terzo anno viene annullato. Secondo ARG/elt 74/08 il soggetto attuatore del servizio di scambio a livello nazionale è il GSE; lo scambio sul posto avviene tramite compensazione su base economica tra il valore dell energia immessa in rete ed il valore dell energia prelevata dalla rete. Durante i periodi di produzione dell impianto fotovoltaico l energia non autoconsumata dall utenza viene immessa in rete e valorizzata secondo i prezzi di mercato riferiti alla zona in cui è ubicato l impianto. L energia prelevata dalla rete viene valorizzata secondo il profilo tariffario attivo sull utenza al netto delle tasse e degli oneri per l accesso alla rete.

2 2 Integrazione sp3a Definizioni CS: Contributo in conto scambio è l ammontare, espresso in euro [ ], che garantisce, al più, l equivalenza tra quanto pagato dall utente dello scambio, limitatamente alla quantità di energia elettrica prelevata, ed il valore dell energia elettrica immessa in rete per il tramite di un punto di scambio. USSP: Utente Scambio Sul Posto. OPR: Onere totale, espresso in euro [ ], annualmente sostenuto per l'acquisto dell'energia elettrica prelevata. Nel caso in cui l utente dello scambio sia un soggetto non dotato di partita IVA, l onere OPR sostenuto viene espresso in euro [ ] al lordo dell IVA. In tutti gli altri casi, l onere OPR sostenuto dal soggetto dello scambio viene espresso in euro [ ] al netto dell IVA. OE: Quota parte energia, espressa in euro [ ], dell onere totale annualmente sostenuto per l acquisto dell energia elettrica prelevata calcolata sottraendo all onere OPR gli oneri associati ai servizi di trasporto, misure e dispacciamento comprensivi delle relative componenti fisse annuali, nonché gli oneri generali (componenti A e UC) e gli oneri corrispondenti all applicazione della componente tariffaria MCT. CUS: Quota parte unitaria variabile dell onere annualmente sostenuto dall USSP per il pagamento dei servizi di trasporto e di dispacciamento, espressa in [c /kwh] e che include, per le sole fonti rinnovabili, gli oneri generali di sistema (componenti A e UC) e non la componente tariffaria MCT. EPR: Energia elettrica annualmente prelevata espressa in [kwh] (dato da richiedere con frequenza annuale e dettaglio mensile al soggetto responsabile della raccolta, rilevazione e registrazione delle misure). EI: Energia elettrica annualmente prodotta e immessa in rete espressa in [kwh] (dato da richiedere con frequenza annuale e dettaglio mensile (con dettaglio orario) al soggetto responsabile della raccolta, rilevazione e registrazione dell energia elettrica immessa in rete). Tale valore è aumentato di un fattore percentuale per impianti connessi in BT (10,8%) ed in MT (5,1%).

3 Integrazione sp3a 3 ES: Energia elettrica annualmente scambiata con la rete espressa in [kwh] pari al minore tra EPR ed EI (con EI al netto della maggiorazioni per perdite di rete). CEI: Valorizzazione, espressa in Euro [ ], dell energia elettrica annualmente prodotta e immessa in rete dall impianto nella titolarità/disponibilità dell USSP. CU: Consumo totale annuo di energia da parte dell utenza, espresso in kwh. Calcolo del contributo in conto scambio Il GSE riconosce all utente il contributo in conto scambio che garantisce, al più, l equivalenza tra quanto pagato dall utente per l energia elettrica prelevata ed il valore dell energia immessa in rete. Per calcolare il contributo è necessario operare secondo la formula: CS = min[oe, CEI + Credito] + CUS x ES Il contributo è dato dalla sommatoria di due contributi, quota energia e quota servizi. Il contributo in quota energia permette, al più, il ristoro di quanto sostenuto dal cliente finale come onere in prelievo per la sola componente energia (OE) riferita al proprio contratto di fornitura. Il contributo in quota servizi permette il ristoro dell onere sostenuto dal cliente finale per l utilizzo della rete (trasporto, misura, dispacciamento, oneri generali di sistema) per la totalità dell energia elettrica scambiata con la rete (Es). L energia elettrica scambiata con la rete è il minimo tra l energia elettrica annualmente prelevata (EPR) e l energia annualmente immessa in rete (EI). Se il valore dell energia immessa è superiore al valore dell energia prelevata si matura un credito in Euro da utilizzare in compensazione per gli anni successivi senza limite temporale. Tale formula è utilizzata per l erogazione del contributo in fase di conguaglio annuale, così come gestita in SOLergo. Per la Quota energia in immissione si considerano i prezzi indicati nel profilo delle tariffe di vendita, caricate per impostazione predefinita con i prezzi minimi garantiti da AEEG.

4 4 Nuova disciplina dello scambio sul posto Quantificazione dell energia immessa e prelevata dalla rete L energia immessa in rete corrisponde alla differenza tra l energia prodotta dall impianto fotovoltaico e l energia autoconsumata dall utenza contemporaneamente alla produzione: EI = E EAC L energia prelevata dalla rete serve a rifornire l utenza nei periodi di non produzione dell impianto fotovoltaico oppure per compensare il fabbisogno se la produzione è inferiore al consumo dell utenza. Corrisponde alla differenza tra il consumo totale dell utenza e l energia autoconsumata contemporaneamente alla produzione. EPR = CU EAC Dove: E = Energia prodotta dall impianto fotovoltaico EAC = Energia autoconsumata dall utenza contemporaneamente alla produzione CU = Consumo annuo utenza Il seguente grafico mostra un esempio di andamento del consumo utenza e della produzione fotovoltaica, le aree contrassegnate identificano la distribuzione in una giornata tipo dell autoconsumo, prelievo ed immissione in rete di energia.

5 Analisi economica Analisi economica 5 Incentivi conto energia, tariffe e costi energia Nella finestra per la definizione degli incentivi, a cui si accede dalla finestra Analisi economica, è stato aggiunto il controllo del costo del servizio di scambio sul posto. Tale valore va indicato nella casella Corrisp. scambio sul posto. Tariffe di prelievo Nella finestra Analisi economica è necessario indicare il Corrispettivo per energia autoconsumata e la Tariffa di prelievo energia dalla rete. Tale valore deve essere immesso tramite l apposita finestra Tariffe prelievo energie, a cui si accede con il pulsante a fianco delle caselle Corrispettivo per energia autoconsumata... e Tariffa di prelievo energia...

6 6 Analisi economica Tariffe prelievo energie In questa finestra è necessario selezionare il tipo di tariffa e compilare i dati come segue. I costi sono desumibili dalle bollette di fornitura e possono variare in funzione della tipologia di contratto e dei consumi. Tipo tariffa: selezionare dall elenco la tariffa opportuna per l impianto in progetto. Sono disponibili alcuni profili tariffari predefiniti in base ai prezzi medi del IV trimestre Per aggiungere una tariffa digitare una nuova descrizione nella casella Tipo tariffa, inserire i nuovi valori nelle caselle della stessa finestra e quindi premere il pulsante Salva (a lato della casella Tipo tariffa).

7 Analisi fiscale 7 Calcola tariffa da: la modalità di calcolo della tariffa finale può avvenire in base a due criteri di inserimento dei valori. Quote: la tariffa finale viene calcolata come somma dei valori Quota energia, Quota servizi ed Imposte. Percentuali: i valori Quota energia, Quota servizi ed Imposte sono calcolati, in misura percentuale, rispetto alla tariffa finale da inserirsi manualmente. Se una quota percentuale è impostata a zero, essa viene calcolata automaticamente per differenza in base alle altre percentuali. Quota energia: quota, della tariffa di prelievo, relativa all energia prelevata (PE). Quota servizi: quota, della tariffa di prelievo, relativa ai servizi. Corrisponde alla somma dei costi di trasporto, misura, dipacciamento ed oneri generali. Imposte: quota, della tariffa di prelievo, relativa alle imposte sul consumo. IVA: inserire l aliquota IVA sull imponibile. Il grafico visualizzato evidenzia la distribuzione percentuale di ogni componente sulla tariffa finale. Analisi fiscale Secondo la risoluzione dell Agenzia delle Entrate n 13/E del il Contributo in conto scambio è soggetto ad imposizione fiscale in quanto gli utenti percettori del contributo in conto scambio vengono a configurarsi, in linea generale, come produttori e venditori di energia e dovranno adempiere alle relative obbligazioni fiscali, già illustrate con circolare n. 46 del 19 luglio 2007, punto L introduzione del limite di 200 kw per la modalità di scambio sul posto non ha apportato modifiche al trattamento fiscale per il quale si considera sempre il limite di potenza di 20 kw per determinare la differenza tra chi può utilizzare l impianto a fini privati e chi lo utilizza nell ambito di un attività commerciale. Per questo motivo per il soggetto Persona fisica o ente non commerciale con impianto posto al servizio dell abitazione o della sede dell ente non commerciale fino a 20 kw di potenza il contributo in conto scambio non assume rilevanza fiscale.

8 8 Analisi fiscale In regime di scambio sul posto i soggetti fiscali da considerare secondo la circolare 46/E sono i seguenti: impianto fino a 20 kw: soggetti 9.1, 9.3, 9.4, 9.5 impianto da 20 kw a 200 kw: soggetti 9.2.2, 9.3, 9.6 Imposte Nella sezione Imposte è stato introdotto il campo Imposte sul contributo in conto scambio, attivo in regime di scambio sul posto, in alternativa al campo Imposte su ricavi da vendita energia (attivo nel caso di regime di cessione energia). Questo valore (non editabile) indica se il contributo è gravato da imposte per il soggetto selezionato. Il soggetto 9.1 è l unico esente da imposizione fiscale. È stato introdotto anche il campo Soggetto IVA: nel calcolo del risparmio per consumo contemporaneo e del contributo in conto scambio, si considera o meno l'iva indicata nella tariffa di prelievo selezionata. Selezionando Si il contributo in conto scambio è calcolato al netto di IVA. Il calcolo del risparmio sui consumi contemporanei considera il prezzo dell'energia autoconsumata al netto di IVA. Selezionando No il contributo in conto scambio viene calcolato al lordo di IVA. Il calcolo del risparmio sui consumi contemporanei considera il prezzo dell'energia autoconsumata al lordo di IVA. Parametri impositivi Nella sezione Parametri impositivi il campo Altri redditi o deduzioni è stato sostituito con il campo Altri redditi al fine della determinazione dello scaglione fiscale IRPEF. Questo valore rappresenta il reddito d impresa da sommare al reddito generato dall impianto fotovoltaico per calcolare l imposta IRPEF, non modifica l imponibile e può assumere solamente valori positivi. Il reddito da impianto potrà così ricadere nelle aliquote IRPEF dovute. Esempio di calcolo IRPEF Imponibile IRPEF dovuto all impianto: Caso 1. Altri redditi al fine della determ. dello scaglione fiscale IRPEF: 0 Imposta IRPEF: x 23% x 27% = Caso 2. Altri redditi al fine della determ. dello scaglione fiscale IRPEF:

9 Ritorno economico 9 Imposta IRPEF da altri redditi non considerata nell analisi economica relativa all impianto fotovoltaico: x 23% x 27% x 38% Imposta IRPEF da impianto: x 38% x 41% = In questo caso il reddito da impianto ricade nelle aliquote superiori. Ritorno economico Il calcolo della redditività dell impianto considera i ricavi e le spese per ogni anno nel periodo di osservazione, deduce dai ricavi il mancato introito dalla riduzione di produzione di energia dovuta al decadimento dell impianto, applica il tasso d inflazione alla tariffa di acquisto e di vendita dell energia ed alle spese annuali ed applica il tasso attivo al capitale accumulato. Consumo annuo utenza: immettere il consumo annuo totale dell utenza espresso in kwh. Se impostato a zero si assume uguale alla produzione annua dell impianto.

10 10 Ritorno economico Consumo contemporaneo di energia prodotta: [%] indica la quantità di energia autoconsumata dall utenza nei periodi di produzione dell impianto. Il valore può essere indicato in percentuale sulla produzione annua diminuita della percentuale di degradazione dell impianto, oppure in valore assoluto espresso in kwh. Fattore di contemporaneità: questo valore, calcolato da SOLergo, indica il rapporto tra l energia immessa in rete e l energia prodotta dall impianto fotovoltaivco (EI / E). Tale valore si calcola tramite la formula: 1 Consumo contemporaneo di energia prodotta / 100 Dato il fattore di contemporaneità si può, quindi, calcolare l energia immessa in rete tramite la formula: Energia immessa = Energia prodotta x Fattore di contemporaneità Di seguito viene dettagliato il calcolo del primo anno di produzione in cui si sommano l incentivo annuo, il risparmio sui consumi ed il contributo in conto scambio o il ricavo da vendita dell energia immessa in rete, e si detraggono i costi annuali e il costo dell energia. Il risparmio sui consumi è il prodotto dell energia autoconsumata, per il corrispettivo per dell energia consumata. In regime di ritiro dedicato ai fini della remunerazione l energia elettrica immessa in rete è incrementata di un fattore percentuale dovuto alle perdite standard pari al 5,1% in MT ed al 10,8% in BT. A seconda delle impostazioni dell analisi fiscale viene riportato il valore delle imposte a dedurre. L incentivo si calcola come il prodotto dell energia prodotta per la tariffa incentivante finale. Il risparmio sui consumi è il prodotto dell energia autoconsumata contemporaneamente alla produzione, per la tariffa dell energia autoconsumata. Credito consumi 1 anno: importo del credito consumi annuale. Corrisponde alla differenza positiva tra il valore dell energia immessa in rete ed il valore dell energia prelevata, secondo la formula: (Quota energia in immissione x Energia annualm. immessa in rete) - (Quota energia in prelievo x Energia annualm. prelevata) Sono esplicitati il flusso di cassa e il totale a credito consumi al termine del periodo di osservazione.

11 Ritorno economico - Analisi Ritorno economico - Analisi 11 La tabella dell analisi economica effettuata per ogni anno nel periodo di osservazione è stata rivista con la specificazione di alcuni valori. Segue la descrizione dei dati riportati. Energia prodotta: è la produzione di energia dell impianto dedotta della percentuale di degradazione per invecchiamento. Consumo contemporaneo di energia prodotta: è l energia autoconsumata dall utenza nei periodi di produzione dell impianto. Se nella scheda Ritorno economico questo campo è espresso in percentuale, il valore è dato: Energia prodotta x Percentuale Consumo contemp. di energia prod. Credito consumi cumulato: importo del credito consumi cumulato annualmente; calcolato solo in regime di scambio sul posto.

12 12 Ritorno economico - Analisi Ammortamenti: se l impianto è ammortizzabile (a seconda del soggetto fiscale) riporta il valore dell ammortamento calcolato secondo le percentuali definite nell analisi fiscale. Utile lordo: imponibile fiscale ai fini IRPEF/IRES al netto delle perdite fiscali degli anni precedenti riportate ed al netto dei costi non deducibili. Questi ultimi non sono gestiti in Solergo. Entrate: è la somma delle voci che seguono. Risparmi e benefici: è la somma dei valori Risparmio consumi contemporanei e Contributo in conto scambio. Risparmio consumi contemporanei: indica il risparmio in base al corrispettivo energia autoconsumata, secondo la formula Energia autoconsumata dall'utenza contemp. alla produzione x Corrisp. energia autoconsumata vedi Quantificazione dell energia immessa e prelevata dalla rete a pagina 4 Contributo in conto scambio: indica l importo del contributo in conto scambio, secondo la formula min[oe; CEI + Credito] + CUS x ES Nota. Vedi Calcolo del contributo in conto scambio a pagina 3. Nota. Nell analisi del ritorno economico, la Quota energia e la Quota servizi della tariffa di prelievo, negli anni successivi al primo, sono maggiorate del tasso di inflazione. Vendita energia: ricavo da vendita dell energia non consumata dato dalle formule: Energia immessa = Energia prodotta - Consumo contemp. di energia prod. Vendita energia = [Energia immessa + (5,1% in MT; 10,8% in BT)] x Tariffa di vendita secondo gli scaglioni definiti nella tabella Tariffe di vendita + [Energia immessa + (4,2% in MT, 9,9% in BT)] x Corrisp. di trasporto Nota. Tariffe di vendita: vedi Incentivi conto energia, tariffe e costi energia a pagina 5. Incentivo conto energia: importo dell incentivo in funzione dell energia prodotta. Questo valore si calcola secondo la formula:

13 Energia prodotta x Tariffa incentivante finale Ritorno economico - Analisi 13 Interessi attivi: interessi sul capitale accumulato secondo la formula: Somma dei flussi di cassa degli anni precedenti all anno in corso x Percentuale interessi attivi Altre entrate: valore inserito nel campo Incentivi locali al netto, della finestra Analisi economica. Questo valore è considerato solo per il primo anno. Uscite: è la somma delle voci che seguono. Costo gestione energia: somma dei costi dell energia descritti nella sezione Conto Energia, quindi: Corrisp. trasmissione + Corrisp. aggregazione misure + Corrisp. servizio misura + Corrisp. oneri amministrativi + Corrisp. scambio sul posto) Spese annuali: importo delle spese annuali. Spese straordinarie: importo delle spese straordinarie. Int. passivi scoperto di cassa: se la somma dei flussi di cassa degli anni precedenti all anno in corso è negativa si calcolano moltiplicando tale somma per la percentuale di interessi passivi. La gestione degli interessi passivi su scoperto di cassa si attiva tramite l opzione nella scheda analisi economica. Rata finanziamento: importo della rata del finanziamento di cui si specifica la quota di interessi e la quota di capitale. Il programma utilizza il metodo francese a rata costante. La rata si calcola secondo la seguente formula. Dove: C è il capitale (importo finanziato) TA è il tasso annuo del finanziamento espresso in decimali (0,05 per scrivere 5%)

14 14 Ritorno economico - Analisi PA (Periodi annui) è il numero di rate che si pagano nell'anno (per esempio indicare 12 se il pagamento è mensile) A è il numero di anni previsti complessivamente per il rimborso Totale imposte: è la somma delle imposte IRPEF/IRES e IRAP. Per ognuna è esplicitato l imponibile e l imposta, valori dichiarati in Analisi fiscale. Flusso di cassa: differenza Entrate - Uscite. Flusso di cassa cumulato: è la somma dei flussi di cassa annuali, sottratto il capitale proprio iniziale (costo impianto - importo finanziato). Capitale proprio: capitale proprio investito per l impianto. Se la gestione degli interessi passivi sullo scoperto di cassa è abilitata, corrisponde al capitale proprio iniziale (costo impianto - finanziamento). Se la gestione degli interessi passivi non è abilitata, nei casi in cui la somma dei flussi di cassa dell anno in corso e degli anni precedenti è negativa, si ottiene un esborso supplementare che verrà sommato al capitale proprio investito. Montante: è la somma dei flussi di cassa annuali. Tasso di rendimento composto: tasso di rendimento dell investimento effettuato per la sola parte relativa al capitale proprio (vedi paragrafo precedente). VAN: Valore Attuale Netto (vedi paragrafo precedente). TIR: Tasso Interno di Rendimento (vedi paragrafo precedente). La scheda Grafici riporta alcuni utili grafici come l andamento del flusso di cassa, il flusso di cassa cumulato, l andamento di entrate/uscite, il flusso di cassa cumulato + capitale proprio, il finanziamento, il VAN, il TIR e il tasso di rendimento composto. Esempio Cessione in rete Impianto da 14,85 kwp che produce ,7 kwh/anno, parzialmente integrato, autoconsumo del 80%. Tariffa consumo: 0,2185 /kwh (BT Altri usi 10 kw kwh/anno IV trim. 2008). Incentivo annuo: ,7 x 0,42 = 7.819,01 Risparmio consumi: ,7 x 0,80 x 0,2185 = 3254,21 Totale energia retribuita: ,7 x 0,20 x 10,8% = 4125,4 kwh

15 Ritorno economico - Analisi 15 Ricavo da vendita: 4125,4 x 0,098= 404,29 Contributo CTR: ,7 x 0,2 x 9,9% x 0,00326= 13,34 Totale ricavo energia: 404, ,34 = 417,63 Esempio Scambio sul posto Utenza con consumo annuo di kwh; impianto da 14,85 kwp che produce ,7 kwh/anno, parzialmente integrato. Dati i seguenti valori impostati nella finestra Tariffe prelievo energia (vedi Tariffe prelievo energie a pagina 6) Corrispettivo per energia autoconsumata: 21,85 c /kwh (BT Altri usi 10 kw kwh/anno IV trim. 2008) Tariffa di prelievo energia: 29,34 c /kwh (BT Altri usi 10 kw 5000 kwh/anno IV trim. 2008) e le seguenti impostazioni Tariffa di vendita: 9,8 c /kwh Consumo annuo utenza (CU): kwh Energia prodotta dall impianto (E): ,7 kwh Consumo contemporaneo di energia prodotta: 80% Soggetto IVA: NO si possono calcolare, relativamente al 1 anno Energia autoconsumata contemp. alla produzione: EAC = E x Consumo contemporaneo di energia prodotta ,7 kwh x 80% = 14893,4 kwh Energia immessa in rete: EI = E - EAC ,7 kwh 14893,4 kwh = 3723,3 kwh Energia prelevata dalla rete: EPR = CU - EAC kwh 14893,4 kwh = 5106,6 kwh Risparmio consumi: RC = EAC * Corrispettivo energia autoconsumata 14893,4 kwh x 21,85 c /kwh = 3.254,21

16 16 Impianto - Consegna Tariffa di prelievo energia: BT Altri usi 10 kw 5000 kwh/anno IV trim Quota energia: 11,25 c /kwh Quota servizi: 11,76 c /kwh Imposte: 1,44 c /kwh Imponibile: 24,45 c /kwh IVA: 20% = 4,89 c /kwh Contributo in conto scambio: CS = min[(quota energia in prelievo + Imposte + IVA) x EPR; Quota energia in immissione x (EI + Mag.EI) + Credito] + min[epr; EI] x Quota servizi in prelievo Mag.EI (maggiorazione di EI in bassa tensione)= EI + 10,8% min[(11,25 + 1,44 + 4,89 c /kwh) x 5.106,6 kwh; 9,8 c /kwh x (3.723, ,1 kwh) + 0] + min[5.106,6 kwh; 3.723,3 kwh] x 11,76 c /kwh = min[89.774; ] + min[5.106,6; 3.723,3] x 11,76 = ,3 x 11,76 = c = 842,15 Credito consumi: Credito consumi = Valore energia immessa (CEI) Val. energia prelevata (OE): 9,8 c /kwh x (3.723,3 kwh + 402,1) - (11,25 + 1,44 + 4,89 c /kwh) x 5.106,6 kwh = = c = -493,45 Essendo il valore negativo il credito sarà pari a 0 Risparmio totale: RT = RC + CS 3.254, ,15 = 4.096,36 Impianto - Consegna In base alle direttive della Guida per le connessioni alla rete elettrica di Enel Distribuzione (Dicembre 2008 Ed. I) il programma tiene conto di quanto segue (le verifiche vengono effettuate al momento di generare lo schema elettrico). Gli impianti di produzione di potenza nominale complessiva fino a 100 kva vengono allacciati alla rete BT (in precedenza era 50 kva).

17 Documentazione 17 Gli impianti di produzione di potenza nominale complessiva superiore a 200 kva vengono allacciati alla rete di MT (in precedenza era 75 kva). Documentazione Modelli per i Moduli standard I modelli per la stampa dei documenti Moduli standard sono stati aggiornati secondo le nuove direttive. Essi sono elencati di seguito. Domanda di connessione per impianti di produzione: Domanda connessione.rtf Schema di contratto di fidejussione bancaria: Contratto fidejussione.rtf Scheda apparecchiature sensibili e disturbanti del cliente: Scheda apparecchiature cliente.rtf Scheda di informazione sui rischi specifici e sulle misure di sicurezza comunicate dal cliente: Scheda rischi sicurezza.rtf Dichiarazione di messa in sicurezza individuazione e consegna impianto elettrico: Dichiarazione sicurezza impianto.rtf Addendum tecnico: Addendum tecnico.rtf Informazioni circa la funzionalità e le regolazioni del sistema di protezione MT: Sistema protezione MT.rtf Regolamento di esercizio MT: Regolamento esercizio MT.rtf Regolamento di esercizio BT: Regolamento esercizio BT.rtf Elenco e recapiti del personale autorizzato: Recapiti personale.rtf Comunicazione di fine lavori: Comunicazione fine lavori.rtf Dichiarazione di conferma di allacciamento: Dichiarazione allacciamento.rtf Certificato di collaudo: Certificato collaudo.rtf Tabella matricole moduli e inverter: Tabella matricole.rtf Si ricorda che tali modelli sono contenuti nella cartella <Percorso database>\common\template\sol sono modificabili tramite un editor di testi rtf. Nuove etichette di stampa Per la personalizzazione dei modelli dei documenti prodotti da SOLergo sono state integrate le etichette inerenti alle novità introdotte per l analisi economica. <I304>: costo servizio scambio sul posto <I87>: contributo in conto scambio 1 anno <I88> credito 1 anno

18 18 Documentazione <I89>: credito totale <GR01> Grafico flusso di cassa cumulato <GR08> Grafico flusso di cassa

LA NUOVA DISCIPLINA DELLO SCAMBIO SUL POSTO

LA NUOVA DISCIPLINA DELLO SCAMBIO SUL POSTO REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI DIREZIONE POLITICHE COMUNITARIE E MIGLIORAMENTI FONDIARI LA NUOVA DISCIPLINA DELLO SCAMBIO SUL POSTO delibera arg/elt 74/08 Con

Dettagli

Modalità e condizioni tecnicoeconomiche. posto (TISP)

Modalità e condizioni tecnicoeconomiche. posto (TISP) Modalità e condizioni tecnicoeconomiche per lo scambio sul posto (TISP) Direzione Mercati Unità fonti rinnovabili, produzione di energia e impatto ambientale Autorità per l energia elettrica e il gas 1

Dettagli

Modalità e condizioni tecnicoeconomiche. posto (TISP)

Modalità e condizioni tecnicoeconomiche. posto (TISP) Modalità e condizioni tecnicoeconomiche per lo scambio sul posto (TISP) Ing. Andrea Galliani Vicenza, 22 maggio 2009 Direzione Mercati Unità fonti rinnovabili, produzione di energia e impatto ambientale

Dettagli

Impianti FV: progettazione, normativa di riferimento e aspetti finanziari dell investimento

Impianti FV: progettazione, normativa di riferimento e aspetti finanziari dell investimento Impianti FV: progettazione, normativa di riferimento e aspetti finanziari dell investimento Funzionamento Sistemi Fotovoltaici connessi in rete: schema Funzionamento Sistemi Fotovoltaici connessi in rete:

Dettagli

Petalo Srl Scambio Sul Posto valorizzazione dell energia Il Contributo SSP Regolazione economica del o scambio sul posto

Petalo Srl Scambio Sul Posto valorizzazione dell energia Il Contributo SSP Regolazione economica del o scambio sul posto Con questa breve guida Petalo vuole consegnare un prezioso strumento a tutti i soggetti responsabili di un impianto fotovoltaico installato sul tetto di casa o della propria azienda che hanno la necessità

Dettagli

PRODUCIBILITÀ IMPIANTO

PRODUCIBILITÀ IMPIANTO PRODUCIBILITÀ IMPIANTO Descrizione dell'impianto Impianto KENNEDY-CASTELTERMINI L impianto, denominato Impianto KENNEDY-CASTELTERMINI è di tipo grid-connected, la tipologia di allaccio è: trifase in media

Dettagli

PRODUCIBILITÀ IMPIANTO

PRODUCIBILITÀ IMPIANTO PRODUCIBILITÀ IMPIANTO Descrizione dell'impianto Impianto ODIERNA-PALMA DI MOTECHIARO L impianto, denominato Impianto ODIERNA-PALMA DI MOTECHIARO, è di tipo grid-connected, la tipologia di allaccio è:

Dettagli

La nuova disciplina per lo scambio sul posto

La nuova disciplina per lo scambio sul posto La nuova disciplina per lo scambio sul posto Marco Pezzaglia Andrea Galliani Autorità per l energia elettrica e il gas Direzione Mercati Unità Fonti rinnovabili, produzione di energia e impatto ambientale

Dettagli

PRODUCIBILITÀ IMPIANTO

PRODUCIBILITÀ IMPIANTO PRODUCIBILITÀ IMPIANTO Descrizione dell'impianto Impianto GALLO L impianto, denominato Impianto GALLO, è di tipo grid-connected, la tipologia di allaccio è: trifase in media tensione. Ha una potenza totale

Dettagli

Durata incentivo [Anni] Da 1 a > 20 fino a > 50 fino a Tariffa incentivante [ /kwh]

Durata incentivo [Anni] Da 1 a > 20 fino a > 50 fino a Tariffa incentivante [ /kwh] Gli Incentivi nazionali: il Conto Energia. In Italia si è passati dal programma Nazionale e Regionale d incentivazione Tetti fotovoltaici finanziamento in conto capitale per il 75%, escluso IVA, del costo

Dettagli

TESTO INTEGRATO DELLE MODALITÀ E DELLE CONDIZIONI TECNICO ECONOMICHE PER LO SCAMBIO SUL POSTO TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

TESTO INTEGRATO DELLE MODALITÀ E DELLE CONDIZIONI TECNICO ECONOMICHE PER LO SCAMBIO SUL POSTO TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Allegato A alla delibera 3 giugno 2008 ARG/elt 74/08 - Testo coordinato delle integrazioni e modifiche apportate con deliberazioni ARG/elt 184/08 e ARG/elt 1/09 TESTO INTEGRATO DELLE MODALITÀ E DELLE CONDIZIONI

Dettagli

DATI GENERALI. Ubicazione impianto. Committente CAP: Amministratore. Comune di Monastir CAP Telefono Fax

DATI GENERALI. Ubicazione impianto. Committente CAP: Amministratore. Comune di Monastir CAP Telefono Fax DATI GENERALI Ubicazione impianto Identificativo dell impianto: Impianto fotovoltaico da 19,80 kwp Indirizzo: via G.Deledda Comune: MONASTIR (CA) CAP: 09023 Committente Ruolo Ragione Sociale Amministratore

Dettagli

Guida al conto energia

Guida al conto energia REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI DIREZIONE POLITICHE COMUNITARIE E MIGLIORAMENTI FONDIARI Guida al conto energia decreto 19 febbraio 2007 cos è il conto energia

Dettagli

Modifiche delle modalità e delle condizioni tecnico-economiche per lo scambio sul posto derivanti dall applicazione della legge n.

Modifiche delle modalità e delle condizioni tecnico-economiche per lo scambio sul posto derivanti dall applicazione della legge n. Deliberazione 9 dicembre 2009 - ARG/elt 186/09 Modifiche delle modalità e delle condizioni tecnico-economiche per lo scambio sul posto derivanti dall applicazione della legge n. 99/09 L AUTORITÀ PER L

Dettagli

FOTOVOLTAICO: Business possibile per le aziende 23 luglio 2009

FOTOVOLTAICO: Business possibile per le aziende 23 luglio 2009 FOTOVOLTAICO: Business possibile per le aziende 23 luglio 2009 Il Nuovo Conto Energia e le tariffe applicabili IL NUOVO CONTO ENERGIA Il Decreto Ministeriale del 19/02/2007 sancisce che i benefici economici

Dettagli

Nota Informativa 1_ gennaio Aggiornamento normativi del settore elettrico per il primo trimestre 2015

Nota Informativa 1_ gennaio Aggiornamento normativi del settore elettrico per il primo trimestre 2015 Nota Informativa 1_2015 16 gennaio 2015 Aggiornamento normativi del settore elettrico per il primo trimestre 2015 DELIBERE dell AEEG 610/2014/R/EEL dell 11 dicembre 2014 su tariffe e condizioni economiche

Dettagli

Bolletta 2.0. Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti energia elettrica del mercato libero con prodotto a prezzo fisso

Bolletta 2.0. Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti energia elettrica del mercato libero con prodotto a prezzo fisso Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti energia elettrica del mercato libero con prodotto a prezzo fisso Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Spesa per la materia energia

Dettagli

TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Definizione delle modalità per il ritiro, da parte del Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. GSE, dell energia elettrica immessa in rete dagli impianti che accedono all incentivazione tramite le tariffe

Dettagli

TITOLO I DEFINIZIONI E FINALITÀ DEL PROVVEDIMENTO

TITOLO I DEFINIZIONI E FINALITÀ DEL PROVVEDIMENTO INTEGRAZIONE NEL SISTEMA ELETTRICO DELLE UNITÀ DI PRODUZIONE CHE CEDONO TUTTA O PARTE DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA AL GESTORE DEI SERVIZI ENERGETICI GSE S.P.A. AI SENSI DEL PROVVEDIMENTO CIP N. 6/92

Dettagli

II Trimestre Prezzi medi per tipologia di utenza in vigore dal 1 aprile 2011

II Trimestre Prezzi medi per tipologia di utenza in vigore dal 1 aprile 2011 II Trimestre 2011 Tariffe monorarie per la vendita dell energia elettrica ai clienti finali aventi diritto al servizio di maggior tutela in bassa tensione per usi domestici Prezzi medi per tipologia di

Dettagli

TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI. Articolo 1 Definizioni

TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI. Articolo 1 Definizioni Attuazione del decreto del Ministro dello Sviluppo Economico, di concerto con il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare 11 aprile 2008, ai fini dell incentivazione della produzione

Dettagli

Tariffe per il servizio di trasporto dell energia elettrica Anno 2008

Tariffe per il servizio di trasporto dell energia elettrica Anno 2008 Acea Distribuzione S.p.A. Tariffe per il servizio di trasporto dell energia elettrica Anno 2008 Ai sensi dell art. 4.2 dell Allegato A alla delibera n. 348/07 dell Autorità per l energia elettrica e il

Dettagli

Bolletta 2.0. Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti. Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse

Bolletta 2.0. Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti. Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Spesa per la materia energia Spesa per il trasporto e la gestione del contatore Spesa per oneri

Dettagli

Il servizio di Ritiro dedicato

Il servizio di Ritiro dedicato Il servizio di Ritiro dedicato Verona, 9 maggio 2012 Direzione Commerciale Ornella Bonanni 1. Aspetti normativi della Delibera AEEG n. 280/2007 2. Aspetti commerciali e amministrativi 3. Fatturazione e

Dettagli

Tipologie di utenza domestica. 0-1800 kwh/anno 1801-2640 kwh/anno Oltre 2640 kwh/anno 0-1800 kwh/anno 1801-2640 kwh/anno Oltre 2640 kwh/anno

Tipologie di utenza domestica. 0-1800 kwh/anno 1801-2640 kwh/anno Oltre 2640 kwh/anno 0-1800 kwh/anno 1801-2640 kwh/anno Oltre 2640 kwh/anno COMPONENTI A, UC e MCT - Delibera Autorità per l'energia Elettrica e il Gas 115/2012/R/COM ENERGIA ELETTRICA SU RETI HERA S.p.A. - decorrenza 1 MAGGIO 2012 (*) USI DOMESTICI IN BASSA TENSIONE A2 ATTIVITÀ

Dettagli

Tariffe per il servizio di trasporto dell energia elettrica Anno 2009

Tariffe per il servizio di trasporto dell energia elettrica Anno 2009 Areti S.p.A. Tariffe per il servizio di trasporto dell energia elettrica Anno 2009 Ai sensi dell art. 4.2 dell Allegato A alla delibera n. 348/07 dell Autorità per l energia elettrica e il gas (AEEG),

Dettagli

CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA ALLE RETI DI DISTRIBUZIONE ESERCITA DA EDYNA SRL

CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA ALLE RETI DI DISTRIBUZIONE ESERCITA DA EDYNA SRL CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA ALLE RETI DI DISTRIBUZIONE ESERCITA DA EDYNA SRL CORRISPETTIVO PER IL SERVIZIO DI MISURA APPLICATO A PARTIRE DAL 1. LUGLIO 2016 DELL ENERGIA PRODOTTA

Dettagli

PE (eurocent/kwh) PE (eurocent/kwh) PE (eurocent/kwh)

PE (eurocent/kwh) PE (eurocent/kwh) PE (eurocent/kwh) Tabella 1.1: Parametro PE M, di cui al comma 10.3 lettera b), comma 10.5 lettera a) punto ii, comma 10,6 lettera b) punto iii, corretto per le perdite di rete (elemento PE) Tipologie di contratto di cui

Dettagli

Utenze per Usi Domestici - Tariffa bioraria Prezzi per gli utenti del servizio di maggior tutela (Testo Integrato Vendita Del.

Utenze per Usi Domestici - Tariffa bioraria Prezzi per gli utenti del servizio di maggior tutela (Testo Integrato Vendita Del. e prezzi TRIMESTRE 20 Tabella 2 Utenze per Usi Domestici - bioraria Prezzi per gli utenti del servizio di maggior tutela (Testo Integrato Vendita Del. AEEG n 56/07) Tariffe per i servizi di trasmissione,

Dettagli

IL MERCATO ELETTRICO

IL MERCATO ELETTRICO IL MERCATO ELETTRICO Il Mercato dell Energia Elettrica Organizzazione del mercato CIP6 M.R. Produttori + Importazioni Produttori GME Borsa Elettrica TERNA Contratti Bilaterali Energia Dispacciam ento GRTN

Dettagli

Tariffe per il servizio di trasporto dell energia elettrica Anno 2012

Tariffe per il servizio di trasporto dell energia elettrica Anno 2012 Tariffe per il servizio di trasporto dell energia elettrica Anno 2012 Ai sensi dell art. 4.3 dell Allegato A alla delibera n. 199/11 dell Autorità per l energia elettrica e il gas (AEEG), Acea Distribuzione

Dettagli

Impianto Fotovoltaico di POTENZA NOMINALE PARI A 18,48 KWP PROGETTO DENOMINATO: IMPIANTO ORATORIO

Impianto Fotovoltaico di POTENZA NOMINALE PARI A 18,48 KWP PROGETTO DENOMINATO: IMPIANTO ORATORIO Impianto Fotovoltaico di POTENZA NOMINALE PARI A 18,48 KWP PROGETTO DENOMINATO: IMPIANTO ORATORIO Sito nel comune di VILLA CARCINA VIA DANTE Committente FRANCO FERRARI GECO SRL VIA VERDI 6 25100 - BRESCIA

Dettagli

Scambio sul posto e vendita dell'energia

Scambio sul posto e vendita dell'energia Scambio sul posto e vendita dell'energia Contenuti 1 2 3 4 Principi e regole dello Scambio sul Posto (SSP) Regole del ritiro dedicato (vendita) Prezzi zonali Confronto ritiro dedicato vs SSP 1. Principi

Dettagli

SOLUZIONI PER UN MODERNO DATA CENTER PICCOLE E GRANDI CENTRALI TERMOFRIGORIFERE

SOLUZIONI PER UN MODERNO DATA CENTER PICCOLE E GRANDI CENTRALI TERMOFRIGORIFERE SOLUZIONI PER UN MODERNO DATA CENTER PICCOLE E GRANDI CENTRALI TERMOFRIGORIFERE 4 luglio 2014 LA SPEZIA Delibera AEEG del 19 dicembre 2013 n.607/2013/r/eel Ing. Alberto Calzavara Delegato Territoriale

Dettagli

7. Piano economico tecnico area SII Triennio 2007/2009

7. Piano economico tecnico area SII Triennio 2007/2009 Allegato Sub B) alla deliberazione della Conferenza dell'autorità d'ambito n. 2" n 234 del 13 maggio 2008 IL SEGRETARIO DELLA CONFERENZA (Dott. Piero Gaetano VANTAGGIATO) 7. Piano economico tecnico area

Dettagli

GRUPPO CPL CONCORDIA Soc. Coop

GRUPPO CPL CONCORDIA Soc. Coop GRUPPO CPL CONCORDIA Soc. Coop Delibera AEEG ARG/gas 159/08 IL SISTEMA TARIFFARIO Francesca Giulia Galassi (CPL Concordia) Il sistema tariffario La tariffa finale è determinata dalla somma di numerose

Dettagli

2 Aggiornamento della parte B della tariffa

2 Aggiornamento della parte B della tariffa Relazione tecnica (riferimento delibera n. 125/99) PRESUPPOSTI PER L AGGIORNAMENTO DELLA TARIFFA ELETTRICA PER IL BIMESTRE SETTEMBRE OTTOBRE 1999, AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 28 SETTEMBRE 2015 451/2015/R/COM AGGIORNAMENTO, DAL 1 OTTOBRE 2015, DELLE COMPONENTI TARIFFARIE DESTINATE ALLA COPERTURA DEGLI ONERI GENERALI E DI ULTERIORI COMPONENTI DEL SETTORE ELETTRICO

Dettagli

CAPITOLO 7 REGOLAZIONE DELLE PARTITE ECONOMICHE RELATIVE AL SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO E AL SERVIZIO DI TRASMISSIONE INDICE

CAPITOLO 7 REGOLAZIONE DELLE PARTITE ECONOMICHE RELATIVE AL SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO E AL SERVIZIO DI TRASMISSIONE INDICE CAPTOLO 7 RGOLAZON DLL PARTT CONOMCH RLATV AL SRVZO D DSPACCAMNTO AL SRVZO D TRASMSSON NDC CAPTOLO 7 - RGOLAZON DLL PARTT CONOMCH RLATV AL SRVZO D DSPACCAMNTO AL SRVZO D TRASMSSON... 2 7. OGGTTO AMBTO

Dettagli

La tariffa è aggiornata ogni trimestre ed è composta da:

La tariffa è aggiornata ogni trimestre ed è composta da: Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti nel mercato libero Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Spesa per la materia gas naturale Il prezzo è aggiornato ogni trimestre

Dettagli

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, CALVISANO (Bs) Italia Sito internet:

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, CALVISANO (Bs) Italia Sito internet: ENERGIA DAL SOLE IL TUO CONSULENTE PER L ENERGIA VERDE Operiamo nel settore delle produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Tra i nostri clienti vi sono grandi aziende del settore energetico

Dettagli

I Workshop per gli Agenti dell Energia

I Workshop per gli Agenti dell Energia Coppa per il clima delle Imprese Europee I Workshop per gli Agenti dell Energia SPES Consulting Srl Galleria Mazzini, 3/3 Genova Telefono + 39 (0)10 8682570 E-mail: eecc-italia@spesconsulting.com Novembre

Dettagli

Nella riunione del 29 dicembre Visti:

Nella riunione del 29 dicembre Visti: DELIBERAZIONE 29 dicembre 2009. Aggiornamento per il trimestre gennaio-marzo 2010 delle condizioni economiche del servizio di vendita di maggior tutela e modiþ che al TIV. (Deliberazione n. ARG/elt 205/09).

Dettagli

Tariffe per i clienti domestici

Tariffe per i clienti domestici Tariffe per i clienti domestici Seminario informativo dell Autorità per l energia elettrica e il gas sulle disposizioni introdotte con la deliberazione 28 dicembre 2001, n. 317/01 Sala Maggiore, FAST,

Dettagli

) E DEFINIZIONE DI OBBLIGHI INFORMATIVI DEGLI ESERCENTI

) E DEFINIZIONE DI OBBLIGHI INFORMATIVI DEGLI ESERCENTI DETERMINAZIONE CONVENZIONALE DEI PROFILI DI PRELIEVO DELL ENERGIA ELETTRICA PER I CLIENTI FINALI IL CUI PRELIEVO NON VIENE TRATTATO SU BASE ORARIA (LOAD PROFILING) E DEFINIZIONE DI OBBLIGHI INFORMATIVI

Dettagli

ESERCITAZIONE IVA, IRES e IRAP Testo e soluzioni

ESERCITAZIONE IVA, IRES e IRAP Testo e soluzioni ESERCITAZIONE IVA, IRES e IRAP Testo e soluzioni Esercizio 1 Si consideri la seguente situazione: - l'impresa A vende all'impresa B un bene intermedio, che ha prodotto utilizzando solo il fattore lavoro,

Dettagli

BOLLETTA 2.0 ML. Elementi di dettaglio

BOLLETTA 2.0 ML. Elementi di dettaglio BOLLETTA 2.0 ML Elementi di dettaglio INDICE GAS POWER Intestazione Periodi antecedenti 2011 Spesa per l energia / Spesa per la materia gas naturale Spesa per i servizi di rete ante 01/01/2016 Spesa per

Dettagli

Integrazione al Manuale Utente 1

Integrazione al Manuale Utente 1 CONTABILITA PROFESSIONISTI La contabilità dei professionisti di Picam (criterio di cassa, registro cronologico, registro incassi e/o pagamenti) è utilizzabile solamente nella versione Picam.com e Picam.com

Dettagli

Autorità per l energia elettrica e il gas

Autorità per l energia elettrica e il gas Autorità per l energia elettrica e il gas COMUNCATO Energia: da ottobre nessun aumento per l elettricità, gas +5,5% Sui prezzi del gas hanno pesato le quotazioni del petrolio e l incremento dell va Milano,

Dettagli

Utenze per Usi Domestici - Tariffa bioraria Prezzi per gli utenti del servizio di maggior tutela (Testo Integrato Vendita Del.

Utenze per Usi Domestici - Tariffa bioraria Prezzi per gli utenti del servizio di maggior tutela (Testo Integrato Vendita Del. e prezzi 3 TRIMESTRE 2010 Tabella 2 Utenze per Usi Domestici - bioraria Prezzi per gli utenti del servizio maggior tutela (Testo Integrato Venta Del. AEEG n 156/07) Tariffe per i servizi trasmissione,

Dettagli

ESERCIZI - ECONOMIA PUBBLICA LZ 2016

ESERCIZI - ECONOMIA PUBBLICA LZ 2016 ESERCIZI - ECONOMIA PUBBLICA LZ 2016 Esercizio 1 (IVA) Si consideri la seguente situazione: - l'impresa A vende all'impresa B un bene intermedio, che ha prodotto utilizzando solo il fattore lavoro, al

Dettagli

Forum FER ed Efficienza : gli obblighi e gli adempimenti annuali degli Operatori Elettrici, applicazione dei corrispettivi degli oneri generali di sistema e le opportunità di qualifica dei Sistemi Efficienti

Dettagli

TESTO INTEGRATO DELLE MODALITÀ E DELLE CONDIZIONI TECNICO-ECONOMICHE PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI SCAMBIO SUL POSTO

TESTO INTEGRATO DELLE MODALITÀ E DELLE CONDIZIONI TECNICO-ECONOMICHE PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI SCAMBIO SUL POSTO TESTO INTEGRATO DELLE MODALITÀ E DELLE CONDIZIONI TECNICO-ECONOMICHE PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI SCAMBIO SUL POSTO TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1 Definizioni 1.1 Ai fini del presente provvedimento

Dettagli

LO SCAMBIO SUL POSTO E IL RITIRO DEDICATO DELL ENERGIA ENERGIA ELETTRICA

LO SCAMBIO SUL POSTO E IL RITIRO DEDICATO DELL ENERGIA ENERGIA ELETTRICA LO SCAMBIO SUL POSTO E IL RITIRO DEDICATO DELL ENERGIA ENERGIA ELETTRICA GESTORE DEI SERVIZI ELETTRICI GSE SPA Direzione Operativa www.gse.it www.gsel.it 2 Commercializzazione dell energia energia elettrica

Dettagli

GUIDA ALLA LETTURA DELLA BOLLETTA DELL ENERGIA ELETTRICA

GUIDA ALLA LETTURA DELLA BOLLETTA DELL ENERGIA ELETTRICA 3 5 4 6 1 2 7 8 9 10 11 Pag. 1 di 8 12 13 14 15 16 17 19 Pag. 2 di 8 20 Pag. 3 di 8 21 Pag. 4 di 8 22 Pag. 5 di 8 RIEPILOGO DATI FATTURA 1 INTESTATARIO DELLA FORNITURA: sono i dati che identificano il

Dettagli

Pagina 1 di 6 Fattura Numero:

Pagina 1 di 6 Fattura Numero: Spienergy S.p.a. Piazzale Kennedy, 47 19124 - La Spezia Telefono: 0187.1880600 Fax: 01871880699 P.IVA 01294820111 FATTURA PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA MERCATO LIBERO RIFERIMENTI UTILI SERVIZIO

Dettagli

D. Lgs. 16 marzo 1999, n. 79 Decreto Bersani

D. Lgs. 16 marzo 1999, n. 79 Decreto Bersani D. Lgs. 16 marzo 1999, n. 79 Decreto Bersani ha posto attenzione agli obiettivi economici- ambientali posti dal protocollo di Kyoto adottato l 11 dicembre 1997 ha liberalizzato il mercato dell energia

Dettagli

Schema di Piano economico-finanziario per la gara di affidamento in concessione della gestione del Centro Natatorio di Via Murri

Schema di Piano economico-finanziario per la gara di affidamento in concessione della gestione del Centro Natatorio di Via Murri FAC-SIMILE Mod.PEF/NATATORIO Comune di Monza Schema di Piano economico-finanziario per la gara di affidamento in concessione della gestione del Centro Natatorio di Via Murri PROSPETTI DI CONTO ECONOMICO,

Dettagli

TABELLA 1:consumo medio annuo per una abitazione con un nucleo familiare da 1 a 4 persone

TABELLA 1:consumo medio annuo per una abitazione con un nucleo familiare da 1 a 4 persone L impianto fotovoltaico residenziale Consumi energetici in locali residenziali elettrodomestici u.m. 1 persona 2 persone 3 persone 4 persone acqua calda cucina kwh 250 300 370 440 acqua calda bagno kwh

Dettagli

SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA (SEU) Documento per la consultazione DCO 33/08

SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA (SEU) Documento per la consultazione DCO 33/08 SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA (SEU) Documento per la consultazione DCO 33/08 Orientamenti dell Autorità per l energia elettrica e il gas per la regolazione dei sistemi efficienti di utenza ai sensi dell

Dettagli

Il Mercuriale dei prezzi dell energia elettrica per le PMI piemontesi. Torino, 27 gennaio 2014

Il Mercuriale dei prezzi dell energia elettrica per le PMI piemontesi. Torino, 27 gennaio 2014 Il Mercuriale dei prezzi dell energia elettrica per le PMI piemontesi Torino, 27 gennaio 2014 Il portato informativo del Mercuriale Monitorare l andamento del mercato libero dell energia elettrica: il

Dettagli

MANUALE GESTIONE PORTALE APPLICATIVO GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO

MANUALE GESTIONE PORTALE APPLICATIVO GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO MANUALE GESTIONE PORTALE APPLICATIVO GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO 1 MANUALE GESTIONE PORTALE APPLICATIVO GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO PREMESSA: Si ricorda che l

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE PREVIBANK iscritto all Albo dei Fondi Pensione al n. 1059 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 1 Luglio 2014) Pagina 1 di 6 Versione Luglio 2014 PREMESSA Le informazioni fornite nel

Dettagli

Pagina 1 di 6 Fattura Numero:

Pagina 1 di 6 Fattura Numero: Spienergy S.p.a. Piazzale Kennedy, 47 19124 - La Spezia Telefono: 0187.1880600 Fax: 01871880699 P.IVA 01294820111 FATTURA PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA MERCATO LIBERO RIFERIMENTI UTILI SERVIZIO

Dettagli

ENERGIA ELETTRICA EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO RELATIVO AGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE <10MVA E >10MVA ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI

ENERGIA ELETTRICA EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO RELATIVO AGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE <10MVA E >10MVA ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI ENERGIA ELETTRICA EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO RELATIVO AGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE 0MVA ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI Delibera n. 34-05 del 23-2-2005 Rumo, marzo 2005 POTENZA NOMINALE DEGLI

Dettagli

INFORMATIVA 01/2010. La disciplina dello scambio sul posto

INFORMATIVA 01/2010. La disciplina dello scambio sul posto INFORMATIVA 01/2010 La disciplina dello scambio sul posto Realizzato da: TIS Area Energia & Ambiente Data: Bolzano, 01/04/2010 TIS AREA ENERGIA & AMBIENTE 2 Indice 1 La disciplina dello scambio sul posto...

Dettagli

Obiettivi dello studio e metodologia applicata

Obiettivi dello studio e metodologia applicata LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L INTEGRAZIONE DELLE RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO. I BATTERY INVERTERS Fiera Milano 8 maggio 2014 Valutazioni costi-benefici dell accumulo integrato con le rinnovabili

Dettagli

SISTEMA INDENNITARIO PER L ESERCENTE LA VENDITA USCENTE A CARICO DEL CLIENTE FINALE MOROSO. Articolo 1

SISTEMA INDENNITARIO PER L ESERCENTE LA VENDITA USCENTE A CARICO DEL CLIENTE FINALE MOROSO. Articolo 1 SISTEMA INDENNITARIO PER L ESERCENTE LA VENDITA USCENTE A CARICO DEL CLIENTE FINALE MOROSO Articolo 1 Definizioni 1.1 Ai fini del presente Allegato B, si applicano le definizioni riportate all articolo

Dettagli

Energia: da luglio aumento del +2,8% per l elettricità, in calo del -2,9% il gas

Energia: da luglio aumento del +2,8% per l elettricità, in calo del -2,9% il gas COMUNICATO Energia: da luglio aumento del +2,8% per l elettricità, in calo del -2,9% il gas la stagionalità dei prezzi nei mercati all ingrosso influenza l andamento degli aggiornamenti Milano, 28 giugno

Dettagli

Comune di Livorno Ferraris Assessorato all Energia e all Ambiente Stefano Corgnati

Comune di Livorno Ferraris Assessorato all Energia e all Ambiente Stefano Corgnati Sostenibilità Energetica e Ambientale Comune di Livorno Ferraris Assessorato all Energia e all Ambiente Stefano Corgnati FOTOVOLTAICO gli incentivi arch. Patrizia Ferrarotti Novembre 2005 COSTO IMPIANTO

Dettagli

Per maggiori informazioni rivolgersi: Servizio Tecnico Piazza Castello, 3-36100 Vicenza tel. 0444 232500 - fax 0444 526155 email: tecno@assind.vi.

Per maggiori informazioni rivolgersi: Servizio Tecnico Piazza Castello, 3-36100 Vicenza tel. 0444 232500 - fax 0444 526155 email: tecno@assind.vi. Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 18/03/2011. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

Fallimento FALLIMENTO LA CASA DEL LEGNO S.R.L. IN LIQUIDAZIONE N. 08/2015 R.F.

Fallimento FALLIMENTO LA CASA DEL LEGNO S.R.L. IN LIQUIDAZIONE N. 08/2015 R.F. T R I B U N A L E D I S O N D R I O Fallimento FALLIMENTO LA CASA DEL LEGNO S.R.L. IN LIQUIDAZIONE N. 08/2015 R.F. PERIZIA DI STIMA DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO 49,14 kw IN SCAMBIO SUL POSTO (SSP) - BENE

Dettagli

TRATTAMENTO A FINI IRAP DI ATTIVITÀ COMMERCIALE E AGRICOLA NON PREVALENTE SVOLTE DA ENTI PUBBLICI

TRATTAMENTO A FINI IRAP DI ATTIVITÀ COMMERCIALE E AGRICOLA NON PREVALENTE SVOLTE DA ENTI PUBBLICI Agenzia della Regione Autonoma della Sardegna per le Entrate - - - - - * * * * - - - - - TRATTAMENTO A FINI IRAP DI ATTIVITÀ COMMERCIALE E AGRICOLA NON PREVALENTE SVOLTE DA ENTI PUBBLICI Il presente approfondimento

Dettagli

AA. 2012/ CLMG Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI

AA. 2012/ CLMG Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI AA. 2012/13 50011-CLMG Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - Tassazione società di capitali e persone fisiche Il contribuente X lavora come dipendente nella società di A. È inoltre socio,

Dettagli

Esploriamo la fattura Tutte le voci del layout MODULO 1

Esploriamo la fattura Tutte le voci del layout MODULO 1 Esploriamo la fattura Tutte le voci del layout MODULO 1 dalla A alla Z Esploriamo il layout ALTRI USI MODULO 2 GAS Esploriamo il layout Esploriamo la fattura Fattura 1 2 3 Frontespizio Dettaglio consumi

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 29 dicembre 2011 - ARG/elt 196/11 Revisione, in vigore dall 1 gennaio 2012, dei fattori percentuali convenzionali delle perdite di energia elettrica sulle reti con obbligo di connessione

Dettagli

Energia: da ottobre in calo l elettricità, -1,1%, leggero incremento per il gas, +1,7%

Energia: da ottobre in calo l elettricità, -1,1%, leggero incremento per il gas, +1,7% COMUNICATO Energia: da ottobre in calo l elettricità, -1,1%, leggero incremento per il gas, +1,7% per l elettricità positivo rientro alla normalità dei mercati all ingrosso, per il gas meno marcato l incremento

Dettagli

COMUNE DI PALAIA REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO IN PARALLELO ALLA RETE ELETTRICA AVENTE. POTENZA PARI A 49,35 kwp

COMUNE DI PALAIA REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO IN PARALLELO ALLA RETE ELETTRICA AVENTE. POTENZA PARI A 49,35 kwp COMUNE DI PALAIA REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO IN PARALLELO ALLA RETE ELETTRICA AVENTE POTENZA PARI A 49,35 kwp Scuola Media Andrea Pisano Via San Francesco, 8 Palaia (Pisa) Progetto Preliminare

Dettagli

«Ecco come tagliare per sempre dell 80% i costi delle bollette di casa in modo facile,

«Ecco come tagliare per sempre dell 80% i costi delle bollette di casa in modo facile, «Ecco come tagliare per sempre dell 80% i costi delle bollette di casa in modo facile, veloce ed affidabile» Chi Altro vuol Creare Energia per la sua Casa? Con le offerte IMC Punto Enel Green GreenPowerin

Dettagli

G F M A M G L A S O N D Totale. Fatturato

G F M A M G L A S O N D Totale. Fatturato Esercizio 9.2 Pianificazione con metodo analitico * L azienda Gamma che realizza differenti tipologie di servizi, ai fini della redazione del budget 2006, prevede di effettuare le seguenti vendite mensilizzate,

Dettagli

Gestire il boom fotovoltaico. Le novità sullo scambio sul posto

Gestire il boom fotovoltaico. Le novità sullo scambio sul posto Gestire il boom fotovoltaico A cura di QualEnergia e ANEA Le novità sullo scambio sul posto Ing. Gervasio Ciaccia Direzione Mercati Unità fonti rinnovabili, produzione di energia e impatto ambientale Autorità

Dettagli

ANALISI DI REDDITIVITA DI UN MINI-IMPIANTO A TURBINA EOLICA

ANALISI DI REDDITIVITA DI UN MINI-IMPIANTO A TURBINA EOLICA ANALISI DI REDDITIVITA DI UN MINI-IMPIANTO A TURBINA EOLICA CARATTERISTICHE DEL LUOGO DI INSTALLAZIONE DELL IMPIANTO Località: Costa del Lazio Curva di ventosità: Costa laziale: curva di ventosità sperimentale

Dettagli

SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

SERVIZIO IDRICO INTEGRATO della Gestione CONVENZIONE della Gestione SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Modalità: D. Lgs. 267/2000 art. 113 comma 5 lettera c) Gestore individuato: CIIP spa Periodo di affidamento: 2008-2032 Allegato (f) PIANO

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 28 MARZO 2013 126/2013/R/EEL AGGIORNAMENTO, PER IL TRIMESTRE 1 APRILE 30 GIUGNO 2013, DELLE CONDIZIONI ECONOMICHE DEL SERVIZIO DI VENDITA DELL ENERGIA ELETTRICA DI MAGGIOR TUTELA L AUTORITÀ

Dettagli

La progettazione on-line

La progettazione on-line La progettazione on-line Guida nella procedura dell inserimento dati per la progettazione on-line. Inizio procedura: Immagine 1) Cliccare sul pulsante accedi, e Vi apparirà la pagina successiva. Immagine

Dettagli

CONTO ENERGIA E ANALISI ECONOMICA DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

CONTO ENERGIA E ANALISI ECONOMICA DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONTO ENERGIA E ANALISI ECONOMICA DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Università di Modena e Reggio Emilia 22 Novembre 2007 Gabriele Zini 1 Di cosa parliamo? 1) Il Conto Energia 2) Analisi Economica 2 D.M. 19 Febbraio

Dettagli

SPORTELLO ENERGIA. Scheda Informativa impianti fotovoltaici

SPORTELLO ENERGIA. Scheda Informativa impianti fotovoltaici SPORTELLO ENERGIA Scheda Informativa impianti fotovoltaici 1 Indice Premessa Introduzione alla tecnologia Guida all incentivo Esempio Benefici Considerazioni finali 2 Premessa Il documento vuole fornire

Dettagli

Allegato A alla deliberazione n. 317/01 TITOLO 1 DISPOSIZIONI GENERALI. Articolo 1 Definizioni

Allegato A alla deliberazione n. 317/01 TITOLO 1 DISPOSIZIONI GENERALI. Articolo 1 Definizioni Pubblicata sul sito Internet www.autorita.energia.it il 28 dicembre 2001, ai sensi dell'articolo 6, comma 4, della deliberazione dell'autorità per l'energia elettrica e il gas 20 febbraio 2001, n. 26/01.

Dettagli

N.B.: per poter eseguire la 1ª chiusura I.V.A. periodica dell'anno occorre avere eseguito la Chiusura I.V.A. a fine anno.

N.B.: per poter eseguire la 1ª chiusura I.V.A. periodica dell'anno occorre avere eseguito la Chiusura I.V.A. a fine anno. Registrazione Movimenti Contabili di Apertura Per registrare manualmente i movimenti di apertura ad inizio anno, occorre: creare una causale contabile per registrare i movimenti di apertura (dovrà essere

Dettagli

L energia solare: solare: un opportunità per per tutti tutti

L energia solare: solare: un opportunità per per tutti tutti Logo della società Trieste, 7 novembre 2009 L energia solare: solare: un opportunità per per tutti tutti Vincoli Vincoli legali legali ed ed incentivi incentivi fiscali fiscali avv. Andrea Azzano avv.

Dettagli

Relazione tecnica (riferimento delibera n. 105/99) 1 Premessa

Relazione tecnica (riferimento delibera n. 105/99) 1 Premessa Relazione tecnica (riferimento delibera n. 105/99) MODALITA DI APPLICAZIONE DELLE COMPONENTI TARIFFARIE A2 E A3 AI CONTRATTI DI FORNITURA STRAORDINARIA DELL ENERGIA ELETTRICA, CON DURATA INFERIORE AL BIMESTRE,

Dettagli

Analisi Consumi Energetici

Analisi Consumi Energetici Analisi Consumi Energetici Comune di ESEMPIO Consumi di Energia Elettrica da gennaio 2015 a dicembre 2015 Sommario 1. Premessa... 2 2. La composizione dei consumi... 3 3. La spesa per l energia elettrica...

Dettagli

Oggetto Comunicazione telematica delle operazioni di importo pari o superiore a 3.000,00 euro: gestione contabile

Oggetto Comunicazione telematica delle operazioni di importo pari o superiore a 3.000,00 euro: gestione contabile Supporto On Line Allegato FAQ FAQ n.ro MAN-8FUC922511 Data ultima modifica 29/04/2011 Prodotto Contabilità Modulo Contabilità Oggetto Comunicazione telematica delle operazioni di importo pari o superiore

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 28 GENNAIO 2016 29/2016/R/EFR DETERMINAZIONE DEL VALORE MEDIO DEL PREZZO DI CESSIONE DELL ENERGIA ELETTRICA DELL ANNO 2015, AI FINI DELLA QUANTIFICAZIONE DEL PREZZO DI COLLOCAMENTO SUL MERCATO

Dettagli

Nella prima pagina della bolletta OMNIA ENERGIA per la fornitura di energia elettrica troverai le seguenti informazioni:

Nella prima pagina della bolletta OMNIA ENERGIA per la fornitura di energia elettrica troverai le seguenti informazioni: 1 2 4 3 5 6 7 Nella prima pagina della bolletta OMNIA ENERGIA per la fornitura di energia elettrica troverai le seguenti informazioni: 1. TIPOLOGIA DI FORNITURA: qui trovi informazioni sulla tipologia

Dettagli

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14)

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14) VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14) Pagina 2 di 6 - Pagina Documento bianca sul regime fiscale Edizione 11.2014

Dettagli

NOTA INFORMATIVA. (deliberazione ARG/elt 18/08) Pag. 1 di 7

NOTA INFORMATIVA. (deliberazione ARG/elt 18/08) Pag. 1 di 7 NOTA INFORMATIVA Perequazione dei costi di approvvigionamento dell energia elettrica per i clienti serviti in maggior tutela e definizione dei meccanismi di conguaglio tra l Acquirente unico e gli esercenti

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su Termotecnica Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 7.500 contenuti su www.verticale.net Pompe di calore: sperimentazione e riforme tariffarie 30 giugno 2016 mcter Ing. Emanuele Regalini

Dettagli

Autorità per l energia elettrica e il gas

Autorità per l energia elettrica e il gas Autorità per l energia elettrica e il gas Energia: da aprile bollette dell energia elettrica in calo dell 1%, il gas diminuisce del 4,2% Risparmi per la famiglia (-60 euro su base annua) e le piccole imprese

Dettagli

RICHIESTA DI CONNESSIONE

RICHIESTA DI CONNESSIONE RICHIESTA DI CONNESSIONE A2A Reti Elettriche S.p.A. Via Lamarmora, 230 25124 BRESCIA RICHIESTA DI CONNESSIONE, O ADEGUAMENTO DI CONNESSIONE ESISTENTE, ALLA RETE BT DI A2A RETI ELETTRICHE S.P.A. DI UN IMPIANTO

Dettagli