FISIOLOGIA DELL APPARATO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FISIOLOGIA DELL APPARATO"

Transcript

1 Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche FISIOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE Dott.ssa Mariateresa Cacciola FISIOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE Meccanismi attraverso i quali l apparato cardiocircolaorio assolve al suo compito: Trasportare, attraverso il sangue, le sostanze nutritizie e i gas ai vari distretti dell organismo

2 La circolazione sanguigna nell essere umano e nei mammiferi è definita doppia Sistema arterioso: trasporta il sangue - ossigenato - in senso centrifugo (dal cuore vero la l periferia) if i ) Sistema venoso: trasporta il sangue in senso centripeto (dalla periferia verso il cuore) Cuore: costituito da due pompe separate Destra: spinge il sangue verso i polmoni (circolazione polmonare o piccola circolazione) Sinistra: spinge il sangue verso gli organi periferici (circolazione arteriosa grande circolazione)) sistemica o g IL FLUSSO DI SANGUE NEL CUORE È UNIDIREZIONALE Il sangue venoso arriva al cuore tramite le vene che sboccano negli atrii Il sangue arterioso si allontana dal cuore attraverso le arterie che nascono dai ventricoli

3 Il Ciclo Cardiaco ATTIVITA CARDIACA (1) Il cuore è una pompa muscolare; come tutti i muscoli è capace di contrarsi MECCANISMI di BASE Attività elettrica Attività meccanica contrattile ACCOPPIAMENTO ECCITAZIONE CONTRAZIONE Meccanismo per il quale l attività elettrica (il potenziale d azione) induce la contrazione delle miofibrille presenti nelle fibrocellule muscolari

4 ATTIVITA CARDIACA (2) TESSUTO DI LAVORO miocardio comune atriale e ventricolare. - Funzione contrattile (principale) - Trasmissione dell impulso elettrico da cellula-cellula attraverso gapjunction (sincizio funzionale) a velocità di 0,3-0,5 m/sec TESSUTO NODALE E DI CONDUZIONE fibre miocardiche specializzate (miocardio specifico) con proprietà di autoeccitabilità ritmica ed alta conducibilità dello stimolo elettrico (0,02-4 m/sec) TESSUTO DI LAVORO (miocardio comune atriale e ventricolare) Sincizioi i funzionale ACTINA MIOSINA

5 TESSUTO NODALE E DI CONDUZIONE (fibre miocardiche specializzate con proprietà di autoeccitabilità ritmica e conducibilità)

6 PROPRIETÀ FUNZIONALI DEL TESSUTO CARDIACO ECCITABILITÀ RITMICITÀ (capacità di regolare il ritmo dei propri battiti) AUTOMATISMO (capacità di iniziare i propri battiti) CONDUCIBILITÀ (proprietà di condurre l eccitamento insorto nelle cellule del nodo senoatriale, propagandolo a tutto il miocardio) CONTRATTITILITÀ (capacità di rispondere ad uno stimolo con un cambiamento di dimensioni geometriche ti accorciamento- o di caratteristiche ti meccaniche forza sviluppata) ATTIVITA ELETTRICA Differenza di potenziale, di carica elettrica, tra interno ed esterno della cellula, dovuta ad una differente concentrazione di ioni (particolarmente Na +,K +,Ca ++ ) Il movimento di flussi di ioni, attraverso specifici canali, dall esterno all interno della cellula l e viceversa, fa variare questa differenza di carica elettrica, depolarizzando (eccitando) la cellula e generando quindi un impulso: potenziale d azione Le fibrocellule miocardiche hanno capacità di autoeccitarsi e di propagare l impulso alle cellule adiacenti Cellula a riposo: interno negativo, esterno positivo Depolarizzazione: interno positivo; esterno negativo Ripolarizzazione: interno negativo, esterno positivo CELLULA A RIPOSO DEPOLARIZZAZIONE

7 FIBROCELLULA MIOCARDICA Sulla membrana della cellula miocardica ci sono dei canali che permettono il passaggio di ioni (Na + eca 2+ ) Il potenziale d azione del muscolo cardiaco dura alcuni decimi di secondo in più rispetto al muscolo scheletrico in modo da far fluire all interno della cellula una cospicua quantità di calcio POTENZIALE D AZIONE

8 IL POTENZIALE D AZIONE E DIFFERENTE NELLE DIVERSE REGIONI DEL CUORE CELLULE NODALI (CELLULE PACEMAKER) Le cellule nodali hanno maggiore capacità di autoeccitarsi (frequenza di scarica), a causa di una diversa permeabilità ionica di membrana, rispetto alle altre fibrocellule miocardiche (miocardio comune, miocardio di conduzione) Funzionano da generatori di ritmo (pacemaker) Potenziale a riposo cellule nodali: -55, -60 mv Depolarizzazione: +15, +20 mv Potenziale a riposo altre cellule: -90 mv Depolarizzazione: +30, +50 mv PACEMAKER CARDIACI CELLULE AD ATTIVITA SPONTANEA PACEMAKER VERI: FREQUENZA INTRINSECA PIU ELEVATA (impongono i ritmo a tutto il cuore) PACEMAKER LATENTI: ATTIVITA SPONTANEA PIU LENTA NODO SENOATRIALE NODO ATRIOVENTRICOLARE FIBRE DEL PURKINJE

9 PROPAGAZIONE DELL IMPULSO NODO SENOATRIALE MIOCARDIO ATRIALE VIE INTERNODALI NODO ATRIOVENTRICOLARE FASCIO COMUNE BRANCHE (fibre di Purkinje) MIOCARDIO VENTRICOLARE

10 ECG Normale mv + R - P T U Wave Space P PQ Q QRS S ST T

11 ATTIVITA CONTRATTILE (1) Nucleo tondeggiante disposto nella parte centrale e circondato da abbondante sarcoplasma Reticolo sarcoplasmatico a disposizione plessiforme che circonda le miofibrille ed è ricco di ioni calcio; strettamente confinanti con le parti di sarcolemma che formano i tubuli T Numerosi mitocondri i ealtri organuli citoplasmatici ti i Miofilamenti sottili (actina), miofilamenti spessi (miosina) e complessi proteici correlati (troponina e tropomiosina), organizzati in aggregati più o meno estesi e secondo una regolare successione di unità dette sarcomeri Membrana plasmatica (sarcolemma) sulla cui superficie sono presenti canali ionici; lateralmente si introfletta formando invaginazioni (tubuli T) che si spingono verso l interno della fibrocellulala quasi in contatto con le cisterne del reticolo sarcoplasmatico MEMBRANA PLASMATICA CELLULA MIOCARDICA RETICOLO SARCOPLASMATICO SARCOMERI TUBULI T CELLULA MUSCOLO STRIATO TUBULI T

12 ATTIVITA CONTRATTILE (2) Ogni cellula miocardica contiene, organizzati in sarcomeri, migliaia di filamenti sottili (actina) emigliaia i di filamenti spessi (miosina) i interdigitati it ti fra di loro; I filamenti di miosina interagiscono con quelli di actina tramite piccole proiezioni laterali dette ponti trasversali che si legano a precisi siti sui fiamenti di actina; I filamenti di miosina e actina scivolando fra di loro causano la contrazione, utilizzando l energia fornita dal substrato ATP Troponina (I,T,C) e tropomiosina sono due proteine che coprono, sull actina, i siti di legame per i ponti trasversali di miosina impedendo quindi l interazione fra i due filamenti L azione inibitoria sul legame actina-miosina svolta da troponina e tropomiosina e rimossa in presenza di ioni calcio EVENTI (1) L impulso elettrico (potenziale d azione), generato dalle cellule pacemaker del nodo del seno, si trasmette, direttamente e attraverso le vie di conduzione, alle fibrocellule miocardiche adiacenti. Ogni miocardiocita, si depolarizza e propaga l impulso alle cellule miocardiche contigue grazie a giunzioni intercellulari (gap-junction) I potenziale d azione percorre, in superficie, la membrana della fibrocellula miocardica diffondendo verso l interno lungo i tubuli trasversi T L adiacenza dei tubuli T con le membrane del reticolo sarcoplasmatico ne determina, all arrivo arrivo del potenziale d azione azione, l eccitamento causando quindi la liberazione di ioni calcio contenuto nel reticolo sarcoplasmatico RETICOLO SARCOPLASMATICO Terminal Cistern of the SR (SR) approaches the sarcolemma. L-type Ca 2+ Channels in sarcolemma. Ca 2+ -sensitive Ca 2+ -release channels in the SR membrane separated by adistanceof12nm. MEMBRANA PLASMATICA CANALI IONICI

13 EVENTI (2) La concentrazione di Ca++ citosolico aumenta rapidamente; il calcio si lega alla troponina (C) che interagisce con la tropomiosina liberando il sito di legame per le teste di miosina, presente sull actina Interazione miosina-actina; scivolamento dei due filamenti interdigitati l uno sull altro (accorciamento dei sarcomeri) contrazione con l utilizzo di energia fornita dall ATP Alla fine del potenziale d azione il calcio è prontamente t sequestrato t nel reticolo sarcoplasmico grazie ad una Ca 2+ -ATPasiescambiato con uno scambiatore Na + -Ca 2+ all esterno della cellula.

14 La differenza fondamentale dal muscolo striato è che la maggior parte del calcio necessario alla contrazione deriva da diffusionei attraverso i tubuli T durante lo spike, e non dal reticolo sarcoplasmatico. Questo perché il reticolo sarcoplasmatico del muscolo cardiaco è molto meno sviluppato di quello scheletrico e il calcio storato e liberato è insufficiente ad assicurare una corretta contrazione. La forza di contrazione del muscolo cardiaco dipende soprattutto dalla concentrazione del calcio extracellulare. Eventi scatenati dal potenziale d azione nella fibra cardiaca

15 RAPPORTO TEMPORALE TRA POTENZIALE D AZIONE E RISPOSTA CONRATTILE Il muscolo cardiaco inizia a contrarsi pochi ms dopo l inizio spike e la contrazione finisce pochi ms dopo la fine dello spike, per una durata di circa 200 ms nel muscolo atriale e 300 ms nel muscolo ventricolare. IL CICLO CARDIACO L insieme di fenomeni che avvengono dall inizio di un battito cardiaco all inizio di quello successivo; ogni ciclo inizia con l insorgenza spontanea di un potenziale d azione nelle cellule del nodo senoatriale 2 FASI DIASTOLE fase di rilasciamento in cui il cuore si riempie SISTOLE fase di contrazione, svuotamento dei ventricoli

16

17 DIASTOLE (1) FUNZIONE DEGLI ATRII COME POMPE D INNESCO Il sangue fluisce in maniera continua dalle grandi vene agli atrii 75% fluisce direttamente dagli atrii ai ventricoli anche prima della contrazione atriale 25% riempimento supplementare provocato dalla contrazione atriale CURVE DI PRESSIONE ATRIALE Onda a: causata dalla contrazione atriale (atrio dx 4-6 mmhg, atrio sx 7-8 mmhg) Onda c: causata dallo spostamento delle valvole A-V verso gli atrii quando iniziano a contrarsi i ventricoli Onda v: si osserva nelle fasi finali della contrazione ventricolare; causata dal lento fluire del sangue negli atrii dalle vene cave avalvole l A-V chiuse DIASTOLE (2) FUNZIONE DEI VENTRICOLI COME POMPA Riempimento ventricolare rapido: al termine della sistole la pressione ventricolare scende ed il moderato aumento pressorio negli atrii induce una brusca apertura delle valvole A-V con rapida fluita del sangue (75%) nei ventricoli (prima parte della fase diastolica) Riempimento ventricolare diretto (diastasi): quantità di sangue che, in maniera continua arriva agli atrii dalle vene cave e fluisce direttamente nei ventricoli (seconda parte della fase diastolica) Sistole atriale: la contrazione atriale spinge un ultima quota (25%) di sangue nei ventricoli (terza parte della fase diastolica)

18 SISTOLE (1) CONTRAZIONE ISOVOLUMETRICA: aumento della tensione delle fibre senza accorciamento; progressivo aumento della pressione intraventricolare t i che causa prima chiusura delle valvole A-V e poi, dopo circa ,03 sec, apertura delle valvole semilunari (SL) PERIODO DI EIEZIONE: la pressione ventricolare supera quella aortica e polmonare (80 mmhg Vsx, 8 mmhg Vdx) ed il sangue viene spinto fuori da ventricoli nei grossi vasi (70% primo terzo: periodo di eiezione rapido; 30% due terzi finali: periodo di eiezione lento) RILASCIAMENTO ISOVOLUMETRICO: il ventricolo inizia a rilasciarsi, senza variare il suo volume, e la pressione si abbassa velocemente; la differenza di pressione fra ventricoli e grossi vasi provoca la chiusura delle valvole SL. Successivamente al rilasciamento si associa la variazione di volume e la distensione della camera ventricolare: apertura delle valvole A-V ed il ciclo ricomincia Diastole Systole

19 VOLUME TELEDIASTOLICO Volume di sangue presente al termine della diastole; circa ml GITTATA SISTOLICA Volume di sangue espulso durante la fase sistolica; ammonta a circa ml del volume totale (telediastolico) VOLUME TELESISTOLICO Volume di sangue residuante e nel ventricolo al termine della sistole; circa ml del totale (volume telediastolico) FRAZIONE D EIEZIONE Parte di volume telediastolico che viene eiettato durante la sistole; di norma ammonta a circa 60% PRECARICO: Forza che stira il muscolo ventricolare prima dell inizio dell eccitazione-contrazione (ritorno venoso) POSTCARICO: Valore di pressione nell arteria che si diparte dal ventricolo considerato (resistenze periferiche) Quando il cuore si contrae con più forza il volume telesistolico può arrivare anche a ml; d altra parte quando una cospicua quantità di sangue fluisce nei ventricoli in diastole il volume telediastolico può arrivare a ml. In tal modo sia l aumento del volume telediastolico che il diminuire del volume telesistolico portano ad un aumento della gittata sistolica FUNZIONE DELLE VALVOLE (A-V e SL): impediscono il flusso di sangue retrogrado, dai ventricoli agli atrii durante la sistole e dai grossi vasi ai ventricoli durante la diastole rispettivamente. Vengono chiuse o aperte in maniera passiva. La chiusura si verifica quando vi è un gradiente pressorio che spinge il sangue indietro e l apertura nel caso opposto. FUNZIONE DEI MUSCOLI PAPILLARI: si inserisconoi ai lembi valvolari l (valvole A-V) tramite le corde tendinee. Si contraggono simultaneamente alle pareti ventricolari, tirando così i lembi delle valvole internamente verso i ventricoli al fine di prevenire un rigonfiamento, delle stesse, troppo consistente verso gli atrii

20 RELAZIONE TRA SUONI O RUMORI CARDIACI E FUNZIONE DI POMPA Primo tono cardiaco: suono a bassa frequenza e lunga durata causato dalla chiusura delle valvole atrio-ventricolari al termine della diastole Secondo tono cardiaco: rumore di scatto rapido dovuto alla chiusura delle valvole semilunari al termine della sistole Terzo tono cardiaco: debole rumore udibile all inizio del terzo medio della diastole solo alcune volte; dovuto alle oscillazioni in avanti e indietro del sangue tra le pareti dei ventricoli generate dall irruzione i di sangue dagli atrii Quarto tono cardiaco (Tono atriale): udibile solo in alcuni casi, a bassa frequenza, dovuto a fluire del sangue nei ventricoli (sistole atriale) REPERTO NORMALE TACHICARDIA SINUSALE REGOLAZIONE DELL AZIONE DI POMPA DEL CUORE Riposo: 4 6L/min; Sottosforzo: da 4 a 7 volte la quantità pompata a riposo MECCANISMI DI REGOLAZIONE Regolazione intrinseca in risposta a variazioni di volume del flusso ematico (legge di Frank-Starling) ) Regolazione ad opera del sistema nervoso autonomo

21 LEGGE DI FRANK - STARLING La capacità intrinseca del cuore di adattarsi a variazioni nel flusso venoso di ritorno MECCANISMO Quantità extra di Maggiore lunghezza sangue che arriva di stiramento del nei ventricoli miocardio Maggiore interdigitazione dei filamenti di actina e miosina MAGGIORE FORZA DI CONTRAZIONE Più il miocardio viene stirato dal riempimento più alta sarà la sua forza di contrazione e quindi la quantità di sangue pompata. ENTRO LIMITI FISIOLOGICI!!! REGOLAZIONE DEL CUORE DA PARTE DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO La stimolazione ORTOSIMPATICA determina un aumento della frequenza cardiaca (effetto cronotropo), della forza di contrazione (inotropismo), del volume di sangue eiettato e della pressione d eiezione La stimolazione i PARASIMPATICA determina un diminuzionei i della frequenza cardiaca, dimizione della forza di contrazione e quindi del volume di sangue eiettato ORTOSIMPATICO CRONOTROPO BATMOTROPO DROMOTROPO INOTROPO PARASIMPATICO CRONOTROPO BATMOTROPO DROMOTROPO INOTROPO All aumentare della frequenza cardiaca, il fattore pesantemente alterato è il rilassamento, tanto che ad alte frequenze di battito, il cuore non ha il tempo di rilassarsi completamente. CRONOTROPO: frequenza del ritmo di scarica del nodo sa BATMOTROPO: eccitabilità delle fibre giunzionali del nodo av INOTROPO: forza di contrazione DROMOTROPO: velocità di conduzione dell'impulso stesso

FISIOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE

FISIOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche FISIOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE Dott.ssa Mariateresa Cacciola FISIOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE Meccanismi attraverso i quali l apparato cardiocircolaorio

Dettagli

Apparato cardio-circolatorio

Apparato cardio-circolatorio Apparato cardio-circolatorio L apparato cardio-circolatorio è un sistema costituito da tubi (vasi) pieni di liquido (sangue) e connessi ad una pompa (cuore). La funzione principale del sistema cardiovascolare

Dettagli

Bloccata da gangliosidi. Regolata da fosfolambano. RyR2

Bloccata da gangliosidi. Regolata da fosfolambano. RyR2 La contrazione delle fibre cardiache dipende dal Ca 2+ che entra durante il plateau del potenziale d azione e che promuove rilascio di Ca 2+ dal reticolo sarcoplasmatico (liberazione di Ca 2+ indotta da

Dettagli

Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari Arterie polmonari sinistre. Arterie polmonari destre) Vena cava inferiore) Ventricolo destro

Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari Arterie polmonari sinistre. Arterie polmonari destre) Vena cava inferiore) Ventricolo destro Fisiologia cardiaca Arterie polmonari destre) Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari Arterie polmonari sinistre Atrio destro Vene polmonari sinistre Valvola bicuspide (mitrale) Valvola

Dettagli

Il sistema cardiovascolare (cenni)

Il sistema cardiovascolare (cenni) Il sistema cardiovascolare (cenni) Il sistema cardiovascolare (cenni) Il movimento del sangue nei vasi è mantenuto dal cuore, la cui funzione è quella di pompare nelle arterie (ad alta pressione), dopo

Dettagli

Malattie del Cuore. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche. Marco Cei/Alberto Genovesi Ebert Spedali Riuniti, Livorno

Malattie del Cuore. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche. Marco Cei/Alberto Genovesi Ebert Spedali Riuniti, Livorno Malattie del Cuore Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Marco Cei/Alberto Genovesi Ebert Spedali Riuniti, Livorno 1 Il Cuore Dimensioni Pesa di un pugno circa 300 gr. Pompa circa 6000

Dettagli

fisiologia cardiaca tessuto muscolare striato di tipo cardiaco tessuto connettivale epicardio, miocardio, endocardio

fisiologia cardiaca tessuto muscolare striato di tipo cardiaco tessuto connettivale epicardio, miocardio, endocardio fisiologia cardiaca tessuto muscolare striato di tipo cardiaco tessuto connettivale epicardio, miocardio, endocardio 1 setto interatriale e interventricolare valvole cardiache: atrioventicolari semilunari

Dettagli

I TRE TIPI DI CELLULE MUSCOLARI MICROSCOPIO OTTICO: SEZIONE LONGITUDINALE DI FIBRE MUSCOLARI STRIATE

I TRE TIPI DI CELLULE MUSCOLARI MICROSCOPIO OTTICO: SEZIONE LONGITUDINALE DI FIBRE MUSCOLARI STRIATE I TRE TIPI DI CELLULE MUSCOLARI MICROSCOPIO OTTICO: SEZIONE LONGITUDINALE DI FIBRE MUSCOLARI STRIATE 1 2 3 SEZIONE TRASVERSALE DI UN MUSCOLO SCHELETRICO: IN NERO LE FIBRE MUSCOLARI, I SETTI CONNETTIVALI

Dettagli

Meccanica cardiaca. La contrazione cardiaca. Cellule di conduzione. Cellule di contrazione. scaricato da 0 mv. 0 mv.

Meccanica cardiaca. La contrazione cardiaca. Cellule di conduzione. Cellule di contrazione. scaricato da  0 mv. 0 mv. Meccanica cardiaca La contraione cardiaca Il cuore consta di due gruppi di cellule, le cellule di contraione e le cellule deputate alla conduione dello stimolo. Le cellule contrattili si depolariano con

Dettagli

IL SISTEMA CARDIOVASCOLARE

IL SISTEMA CARDIOVASCOLARE IL SISTEMA CARDIOVASCOLARE cuore (pompa) vasi di capacità (vene) vasi di pressione (arterie) vasi di scambio (capillari) gettata cardiaca: a riposo 5 l/min, in affaticamento 25 l/min Lezione 15 1 Il sistema

Dettagli

SISTEMA CARDIOVASCOLARE SANGUE

SISTEMA CARDIOVASCOLARE SANGUE SISTEMA CARDIOVASCOLARE CUORE VASI SANGUIGNI SANGUE SISTEMA CARDIOVASCOLARE Il cuore: funziona come una pompa che distribuisce il flusso di sangue. E un muscolo dotato di quattro camere: atrio destro e

Dettagli

FASE DI SISTOLE VENTRICOLARE

FASE DI SISTOLE VENTRICOLARE CICLO CARDIACO Con il termine ciclo cardiaco, o rivoluzione cardiaca, si intende il TEMPO CHE INTERCORRE TRA UNA CONTRAZIONE CARDIACA E L'ALTRA. In una persona con una frequenza di 75 battiti/min, esso

Dettagli

scaricatoda

scaricatoda SISTEMA CIRCOLATORIO POLMONI VENA CAVA AORTA CUORE valvole VENE ARTERIE VENULE ARTERIOLE CAPILLARI La pressione nelle camere cardiache varia durante il ciclo cardiaco, ed è la differenza di pressione a

Dettagli

Cuore: due pompe parallele

Cuore: due pompe parallele Cuore: due pompe parallele Flusso sanguigno Flussi cardiaci Valvole cardiache puntano il flusso sanguigno Fisiologia del miocardio Muscolatura atriale Muscolatura ventricolare Comment their are seprarated

Dettagli

Funzione Insieme al tessuto osseo è responsabile della locomozione e del movimento delle varie parti del corpo. Origine Deriva dal mesoderma

Funzione Insieme al tessuto osseo è responsabile della locomozione e del movimento delle varie parti del corpo. Origine Deriva dal mesoderma TESSUTO MUSCOLARE www.slidetube.it Funzione Insieme al tessuto osseo è responsabile della locomozione e del movimento delle varie parti del corpo. Origine Deriva dal mesoderma Caratteristiche E costituito

Dettagli

-parete elastica -alta pressione -vasi di pressione -parete elastica e muscolare -alta distensibilità -vasi di volume

-parete elastica -alta pressione -vasi di pressione -parete elastica e muscolare -alta distensibilità -vasi di volume www.slidetube.it www.slidetube.it -parete elastica e muscolare -alta distensibilità -vasi di volume -parete elastica -alta pressione -vasi di pressione -solo endotelio -vasi di scambio -parete muscolare

Dettagli

Muscolo Scheletrico. Anatomia funzionale, eccitazione, contrazione. FGE aa

Muscolo Scheletrico. Anatomia funzionale, eccitazione, contrazione. FGE aa Muscolo Scheletrico Anatomia funzionale, eccitazione, contrazione FGE aa.2016-17 Obiettivi Anatomia funzionale del muscolo (cenni) Struttura della fibra muscolare; l unità funzionale del muscolo striato-scheletrico:

Dettagli

Il sistema cardiocircolatorio: anatomia e fisiologia

Il sistema cardiocircolatorio: anatomia e fisiologia Il sistema cardiocircolatorio: anatomia e fisiologia, Specialista in Oncologia Tel. 0226143258 3388198646 http://lemedicinenaturalineimalatidicancro.docvadis.it Studio medico via G. Giacosa 71, 20127 Milano

Dettagli

Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari. Arterie polmonari destre) Arterie polmonari sinistre

Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari. Arterie polmonari destre) Arterie polmonari sinistre Arterie polmonari destre) Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari Arterie polmonari sinistre Atrio destro Vene polmonari sinistre Valvola bicuspide (mitrale) Valvola tricuspide Corde

Dettagli

GITTATA CARDIACA: GC = 5 L/min

GITTATA CARDIACA: GC = 5 L/min GITTATA CARDIACA: GC = 5 L/min Dipende dalle esigenze metaboliche dell organismo e quindi dal consumo di O 2 Consumo O 2 medio in condizioni basali 250 ml/min Consumo O 2 durante esercizio fisico 3-4 l/min

Dettagli

IL SISTEMA CARDIVASCOLARE

IL SISTEMA CARDIVASCOLARE IL SISTEMA CARDIVASCOLARE Il ruolo del sistema cardiovascolare è quella di trasportare all interno dell organismo i materiali che sono stati scambiati tra ambiente interno ed esterno dal sistema respiratorio,

Dettagli

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Corso Integrato: BASI ANATOMO FISIOLOGICHE DEL CORPO UMANO PROGRAMMA D INSEGNAMENTO:

Dettagli

GC = F x Gs. Metodi di misurazione

GC = F x Gs. Metodi di misurazione Gittata Cardiaca: Volume di sangue espulso dal cuore in un minuto. Dipende da esigenze metaboliche dell organismo e quindi dal consumo di O 2 Consumo O 2 condizioni basali 250 ml/min: GC = 5 l/min Consumo

Dettagli

E presente nella parete di organi interni cavi (arterie, vene, canale digerente, vescica).

E presente nella parete di organi interni cavi (arterie, vene, canale digerente, vescica). Il muscolo liscio E presente nella parete di organi interni cavi (arterie, vene, canale digerente, vescica). E formato da cellule piccole (lunghezza 20-600 µm, diametro 2-5 µm), con singolo nucleo, che

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Il corpo umano PLUS 2 Capitolo C2 La circolazione sanguigna 3 L apparato cardiovascolare L apparato cardiovascolare

Dettagli

IL CONTROLLO DEL CUORE

IL CONTROLLO DEL CUORE IL CONTROLLO DEL CUORE cardiaco_5 1 Quali fattori regolano la forza e la frequenza cardiaca? La forza cardiaca è regolata da: Fattori intrinseci (legge di Frank-Starling) Fattori estrinseci (controllo

Dettagli

CELLULA E MEMBRANA CELLULARE

CELLULA E MEMBRANA CELLULARE CELLULA E MEMBRANA CELLULARE LA CELLULA Le membrane cellulari separano la regione intracellulare da quella extracellulare 15 µm 1 La membrana cellulare Funzioni 1) ISOLAMENTO FISICO 2) REGOLAZIONE DEGLI

Dettagli

EVENTI MECCANICI DEL CICLO CARDIACO

EVENTI MECCANICI DEL CICLO CARDIACO IL CUORE COME POMPA PROF.SSA AUSILIA ELCE Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 EVENTI MECCANICI DEL CICLO

Dettagli

ANATOMIA E FISIOLOGIA DEL CUORE

ANATOMIA E FISIOLOGIA DEL CUORE ANATOMIA E FISIOLOGIA DEL CUORE Il cuore, organo centrale dell apparato circolatorio, è situato nella cavità toracica, fra i due polmoni, in una loggia mediana chiamata mediastino. Ha forma di cono tronco,

Dettagli

Modificazioni cardiocircolatorie durante il lavoro muscolare

Modificazioni cardiocircolatorie durante il lavoro muscolare Modificazioni cardiocircolatorie durante il lavoro muscolare ARGOMENTI Variazioni della funzione cardiaca Ridistribuzione del flusso Integrazione delle risposte cardio-circolatorie ECG sotto sforzo Circolazione

Dettagli

PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia Speciale Veterinaria IL CUORE

PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia Speciale Veterinaria IL CUORE UNA POMPA PREMENTE ED ASPIRANTE CHE SPOSTA IL SANGUE LUNGO L'APPARATO CIRCOLATORIO (in realtà si tratta di due pompe) PERICARDIO (DUE FOGLIETTI) Funzioni di scorrimento e di contenimento MIOCARDIO ENDOCARDIO

Dettagli

La pressione nelle camere cardiache varia durante il ciclo cardiaco, ed è la differenza di pressione a spingere il sangue dagli atri nei ventricoli e

La pressione nelle camere cardiache varia durante il ciclo cardiaco, ed è la differenza di pressione a spingere il sangue dagli atri nei ventricoli e La pressione nelle camere cardiache varia durante il ciclo cardiaco, ed è la differenza di pressione a spingere il sangue dagli atri nei ventricoli e da questi nelle arterie. E perciò importante che questa

Dettagli

Tessuto muscolare striato Cardiaco. Created by G. Papaccio

Tessuto muscolare striato Cardiaco. Created by G. Papaccio Tessuto muscolare striato Cardiaco Created by G. Papaccio 1 Muscolo striato cardiaco cellule l mono- o binucleate (non sincizi) i i) di forma cilindrica (nucleo centrale) striate trasversalmente, si ramificano

Dettagli

TESSUTO MUSCOLARE CARDIACO. Costituisce la parete del cuore.

TESSUTO MUSCOLARE CARDIACO. Costituisce la parete del cuore. TESSUTO MUSCOLARE CARDIACO Costituisce la parete del cuore. Il cuore è una doppia pompa, con la parte destra che spinge il sangue ai polmoni e la sinistra che lo indirizza a tutti i distretti corporei.

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Il sangue Il sangue è un tessuto liquido connettivo (presenza di importante materia extracellulare), formato da una parte liquida, il plasma e una parte corpuscolare formata da

Dettagli

La struttura e la funzione del sistema circolatorio e come questo risponde durante esercizio.

La struttura e la funzione del sistema circolatorio e come questo risponde durante esercizio. Aggiustamenti ed Adattamenti Cardio Circolatori all Esercizio La struttura e la funzione del sistema circolatorio e come questo risponde durante esercizio. Lezione n 2 FISIOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA DELLO

Dettagli

Muscolo scheletrico e cardiaco

Muscolo scheletrico e cardiaco Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Muscolo scheletrico e cardiaco Nicotina: agonista dei recettori colinergici nicotinici (recettori ionotropi) presenti sulla

Dettagli

Organizzazione schematica di un organismo complesso

Organizzazione schematica di un organismo complesso Organizzazione schematica di un organismo complesso Il sistema cardiovascolare Trasporta acqua nutrienti e gas tra i vari distretti dell organismo Il cuore pompa 7200 l in 24 h William Harvey 1578-1657

Dettagli

Tessuto muscolare. La possibilità di compiere movimenti e di mantenere la stazione eretta è affidata alla capacità contrattile della cellula muscolare

Tessuto muscolare. La possibilità di compiere movimenti e di mantenere la stazione eretta è affidata alla capacità contrattile della cellula muscolare Tessuto muscolare La possibilità di compiere movimenti e di mantenere la stazione eretta è affidata alla capacità contrattile della cellula muscolare Le proprietà fondamentali delle cellule muscolari sono:

Dettagli

Si tratta dell'apparato che provvede alla circolazione del sangue in tutto l'organismo, la cui importanza sta nelle funzioni che svolge: una funzione

Si tratta dell'apparato che provvede alla circolazione del sangue in tutto l'organismo, la cui importanza sta nelle funzioni che svolge: una funzione Si tratta dell'apparato che provvede alla circolazione del sangue in tutto l'organismo, la cui importanza sta nelle funzioni che svolge: una funzione nutritiva per le sostanze trasportate, depurativa in

Dettagli

William Harvey ( )

William Harvey ( ) Lezione 21 William Harvey (1578-1657) 1. Schema generale della contrazione cardiaca: la sistole e la diastole 2. Anatomia generale del cuore 3. Le valvole e le corde tendinee 4. Struttura istologica delle

Dettagli

Attività elettrica cardiaca. Elettrocardiogramma

Attività elettrica cardiaca. Elettrocardiogramma Attività elettrica cardiaca Elettrocardiogramma La contrazione delle cellule che costituiscono atri o ventricoli è autonoma. La contrazione delle cellule che costituiscono atri o ventricoli deve essere

Dettagli

Cuore sinistro circolazione sistemica (grande circolo) Cuore destro circolo polmonare (piccolo circolo)

Cuore sinistro circolazione sistemica (grande circolo) Cuore destro circolo polmonare (piccolo circolo) IL CUORE Ruolo generale Cuore sinistro circolazione sistemica (grande circolo) Cuore destro circolo polmonare (piccolo circolo) Vena cava superiore Arterie polmonari destre Aorta Semilunare polmonare

Dettagli

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara L apparato cardiocircolatorio L apparato cardiocircolatorio La funzione dell apparato circolatorio è di trasportare a tutte le cellule, attraverso il sangue, l ossigeno necessario per l uso delle sostanze

Dettagli

Laura Condorelli 2014 Pagina 1. Figura 1 controllo del sistema nervoso autonomo sui muscoli lisci

Laura Condorelli 2014 Pagina 1. Figura 1 controllo del sistema nervoso autonomo sui muscoli lisci SISTEMA MUSCOLARE Esistono 2 tipi differenti di muscoli: - Muscoli lisci - Muscoli striati I muscoli lisci sono quelli viscerali, cioè quelli attaccati agli organi interni (come l apparato digerente e

Dettagli

FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 2 9 Novembre 2016

FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 2 9 Novembre 2016 FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 2 9 Novembre 206 Esercizio n. Circolazione Alcune lesioni traumatiche, o ferite all'inguine possono portare alla formazione di un collegamento o fistola tra una grande

Dettagli

Sistema cardio-circolatorio

Sistema cardio-circolatorio UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Sistema cardio-circolatorio Permette il trasporto, attraverso il sangue, di gas, sostanze nutritizie ed ormoni a tutte le cellule, per mantenere costante la composizione

Dettagli

Vasi in serie: R T =R1+R2. Vasi in parallelo 1/RT=1/R1+1/R2 F T =F1+F2 F T

Vasi in serie: R T =R1+R2. Vasi in parallelo 1/RT=1/R1+1/R2 F T =F1+F2 F T La funzione meccanica del cuore La legge di Poiseuille (relazione tra pressione e flusso) Il flusso F ( volume che passa attraverso una sezione di un tubo) si misura in l/min, ml/ore, etc P2-P1= R*F, F=(P2-P1)/R,

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Biofisica e Fisiologia I. Muscolo liscio

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Biofisica e Fisiologia I. Muscolo liscio Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Muscolo liscio Muscolo cardiaco scheletrico liscio MUSCOLO LISCIO La muscolatura liscia si trova nelle pareti degli organi cavi.

Dettagli

L apparato muscolare: tessuto muscolare scheletrico. Cattedra di Fisiologia Umana

L apparato muscolare: tessuto muscolare scheletrico. Cattedra di Fisiologia Umana L apparato muscolare: tessuto muscolare scheletrico Cattedra di Fisiologia Umana 1. Organizzazione dei muscoli scheletrici Un muscolo scheletrico è composto da fasci di fibre muscolari racchiusi dall epimisio.

Dettagli

ORIGINE E PROPAGAZIONE DELL IMPULSO CARDIACO

ORIGINE E PROPAGAZIONE DELL IMPULSO CARDIACO ORIGINE DEL BATTITO CARDIACO E ATTIVITÀ ELETTRICA DEL CUORE PROF.SSA AUSILIA ELCE Indice 1 INTRODUZIONE --------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

MUSCOLO STRIATO CARDIACO

MUSCOLO STRIATO CARDIACO MUSCOLO STRIATO CARDIACO CARATTERISTICHE: STRIATO (sarcomeri) FIBRE MONOCELLULARI INVOLONTARIO AUTONOMO (sistema di conduzione cardiaco) = RITMICITÀ CONDUCIBILITÀ (gap junction) POTENZIALE D'AZIONE MOLTO

Dettagli

muscolo scheletrico i tessuti muscolari sono costituiti da cellule eccitabili

muscolo scheletrico i tessuti muscolari sono costituiti da cellule eccitabili muscolo scheletrico muscolo scheletrico (striato volontario, attivato dai motoneruroni α) muscolo cardiaco (striato involontario) muscolo liscio (involontario) i tessuti muscolari sono costituiti da cellule

Dettagli

APPARATO CIRCOLATORIO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

APPARATO CIRCOLATORIO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani APPARATO CIRCOLATORIO Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani Il sistema circolatorio si compone di tre parti: IL SANGUE un fluido che funge da mezzo di trasporto Il sistema circolatorio

Dettagli

Fisiologia. ISTRUTTORI ARTI MARZIALI Roma, 8 Maggio 2016

Fisiologia. ISTRUTTORI ARTI MARZIALI Roma, 8 Maggio 2016 ISTRUTTORI ARTI MARZIALI Roma, 8 Maggio 2016 Fisiologia Ivan Cirami Istituto di Medicina e Scienza dello Sport C.O.N.I. - Roma Resp. Regionale Pallavolo Csain Lazio ASD Fisio&Sport - Decimo Roma Pallavolo

Dettagli

Fisiologia cardiovascolare

Fisiologia cardiovascolare Corso Integrato di Fisiologia Umana Fisiologia cardiovascolare La funzione cardiaca: Eventi elettrici e meccanici Anno Accademico 2007-2008 1 Anatomia macroscopica del cuore Anno Accademico 2007-2008 2

Dettagli

GITTATA CARDIACA. Gs x f

GITTATA CARDIACA. Gs x f GITTATA CARDIACA Per Gittata cardiaca Gc si intende la quantità di sangue pompata da ciascun ventricolo in un minuto. Si esprime in litri/minuto ed è data dal prodotto Gs x f in cui Gs rappresenta la gittata

Dettagli

I POTENZIALI D AZIONE CARDIACI

I POTENZIALI D AZIONE CARDIACI I POTENZIALI D AZIONE CARDIACI La continua successione ordinata e ritmica delle contrazioni atriali e poi ventricolari è regolata da speciali meccanismi che si esplicano nei quattro tessuti principali

Dettagli

VALVOLE unidirezionalita del flusso TONI CARDIACI:

VALVOLE unidirezionalita del flusso TONI CARDIACI: IL CICLO CARDIACO LO SCHEMA ILLUSTRA L ANDAMENTO TEMPORALE DI PRESSIONE, FLUSSO E VOLUME VENTRICOLARE, I PRINCIPALI PARAMETRI EMODINAMICI, DURANTE IL CICLO CARDIACO. TRA LA CHIUSURA DELLA VALVOLA MITRALE

Dettagli

In base alle caratteristiche delle miofibrille

In base alle caratteristiche delle miofibrille Tessuto muscolare Rende possibili sia i movimenti del corpo nell insieme che quelli delle singole parti. Il tessuto muscolare è dotato di contrattilità oltre che di eccitabilità. In base alle caratteristiche

Dettagli

Condizioni che aumentano il volume di sangue nelle arterie determinano aumenti della Pa:

Condizioni che aumentano il volume di sangue nelle arterie determinano aumenti della Pa: Condizioni che aumentano il volume di sangue nelle arterie determinano aumenti della Pa: Ventricolo sn +V Arteriole Aumento delle resistenze arteriolari (vasocostrizione) +V Aumento della GC +V Aumento

Dettagli

VALVOLE unidirezionalita del flusso TONI CARDIACI:

VALVOLE unidirezionalita del flusso TONI CARDIACI: IL CICLO CARDIACO LO SCHEMA ILLUSTRA L ANDAMENTO TEMPORALE DI PRESSIONE, FLUSSO E VOLUME VENTRICOLARE, I PRINCIPALI PARAMETRI EMODINAMICI, DURANTE IL CICLO CARDIACO. TRA LA CHIUSURA DELLA VALVOLA MITRALE

Dettagli

La funzione fondamentale del tessuto muscolare è la contrazione, durante la quale il muscolo sviluppa forza e si accorcia spostando un carico e

La funzione fondamentale del tessuto muscolare è la contrazione, durante la quale il muscolo sviluppa forza e si accorcia spostando un carico e Il Muscolo La funzione fondamentale del tessuto muscolare è la contrazione, durante la quale il muscolo sviluppa forza e si accorcia spostando un carico e producendo lavoro meccanico. I muscoli sono responsabili

Dettagli

Anatomia microscopica e funzionale del muscolo scheletrico. La fibra del muscolo scheletrico E l unità istologica elementare dei muscoli.

Anatomia microscopica e funzionale del muscolo scheletrico. La fibra del muscolo scheletrico E l unità istologica elementare dei muscoli. Domenica 11 Novembre 2012 CORSO DI FORMAZIONE TECNICO EDUCATORE REGIONALE LA MACCHINA DELL UOMO: CENNI DI FISIOLOGIA, ANATOMIA DELL APPARATO LOCOMOTORE LA CONTRAZIONE MUSCOLARE Relatore: Dott.Michele Bisogni

Dettagli

FISIOPATOLOGIA: PORTATA CARDIACA

FISIOPATOLOGIA: PORTATA CARDIACA FISIOPATOLOGIA: PORTATA CARDIACA POSTCARICO FC PRECARICO DETERMINANTI PERFORMANCE CARDIACA SISTOLICA SHAPE MASSA CONTRATTILITA FISIOPATOLOGIA: PORTATA CARDIACA PRECARICO: DEFINIZIONE Forza richiesta per

Dettagli

VERIFICA Il trasporto delle sostanze

VERIFICA Il trasporto delle sostanze ERIICA Il trasporto delle sostanze Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? La circolazione nei rettili è doppia e completa La circolazione nei pesci è semplice Circolazione semplice significa che il sangue

Dettagli

Aumenti della contrattilità aumentano anche l entità di accorciamento della fibra muscolare

Aumenti della contrattilità aumentano anche l entità di accorciamento della fibra muscolare A B La relazione L T, oltre ad indicare il livello di tensione isometrica massima che il muscolo può sviluppare a diverse lunghezze, stabilisce anche il livello di accorciamento massimo, per ogni dato

Dettagli

Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia,

Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia, TIPI DI FIBRE NERVOSE NEI MAMMIFERI Durata P. A.: durata del potenziale d azione; periodo R. A.: periodo refrattario assoluto; nrd: nervi delle radici dorsali; ns: nervi simpatici Fibra Diametro Velocità

Dettagli

Scaricato da 1

Scaricato da  1 Muscolo cardiaco scheletrico liscio Eterogeneità: muscolo liscio vascolare gastrointestinale urinario respiratorio riproduttivo oculare Anatomia: le fibre contrattili del muscolo liscio sono disposte in

Dettagli

La contrazione deve essere coordinata e simultanea in tutte le cellule che costituiscono gli atri e i ventricoli.

La contrazione deve essere coordinata e simultanea in tutte le cellule che costituiscono gli atri e i ventricoli. 1 La contrazione deve essere coordinata e simultanea in tutte le cellule che costituiscono gli atri e i ventricoli. La contrazione è innescata dal potenziale d azione che nel cuore insorge spontaneamente

Dettagli

Apparato circolatorio

Apparato circolatorio Apparato circolatorio COME SIAMO FATTI? Il nostro corpo è composto da cellule. Più cellule con la stessa funzione formano un tessuto. Un insieme di diversi tessuti organizzati in una struttura unica con

Dettagli

Sistema circolatorio

Sistema circolatorio Sistema circolatorio La circolazione e la regolazione dei liquidi interni IL SISTEMA CARDIOVASCOLARE UMANO E COSTITUITO DAL CUORE E DA DUE CIRCUITI DISTINTI DI VASI SANGUIGNI: LA CIRCOLAZIONE POLMONARE

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN FUNZIONE DEL SANGUE OSSIGENO

Dettagli

Accoppiamento eccitazione-contrazione

Accoppiamento eccitazione-contrazione Accoppiamento eccitazione-contrazione Potenziale d'azione motoneurone Potenziale d'azione muscolo Contrazione muscolo Ricordate cosa c è alla giunzione muscolare? Anni 30 40: Heilbrun ipotizza un ruolo

Dettagli

CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DEL CUORE

CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DEL CUORE INTRODUZIONE Si è arrivati a parlare di area critica nel 1954 quando per la prima volta furono istituiti negli ospedali italiani i servizi di Anestesia per poter meglio trattare i pazienti in grave pericolo

Dettagli

Muscolo, un sistema a cilindri

Muscolo, un sistema a cilindri Muscolo, un sistema a cilindri Motilità La motilità è una caratteristica fondamentale della materia vivente Dagli organismi unicellulari a quelli più evoluti, la motilità si manifesta nelle forme più svariate

Dettagli

Citoscheletro, matrice extracellulare e giunzioni cellulari

Citoscheletro, matrice extracellulare e giunzioni cellulari Citoscheletro, matrice extracellulare e giunzioni cellulari Le distrofie muscolari Malattie come la distrofia muscolare di Duchenne determinano la mancanza di proteine (come la distrofina) coinvolte nei

Dettagli

Il sistema nervoso autonomo: simpatico e parasimpatico

Il sistema nervoso autonomo: simpatico e parasimpatico Il sistema nervoso autonomo: simpatico e parasimpatico Proprietà dell omeostasi: 1- mantenimento della costanza dell ambiente interno 2- aumento o diminuzione del controllo tonico 3- controllo antagonista

Dettagli

ECG COSA SAPERE PER NON FARSI PRENDERE DAL PANICO CARDIOLOGIA SASSUOLO DOTT.SA ERMENTINA BAGNI 11 OTTOBE 2016

ECG COSA SAPERE PER NON FARSI PRENDERE DAL PANICO CARDIOLOGIA SASSUOLO DOTT.SA ERMENTINA BAGNI 11 OTTOBE 2016 ECG COSA SAPERE PER NON FARSI PRENDERE DAL PANICO CARDIOLOGIA SASSUOLO DOTT.SA ERMENTINA BAGNI 11 OTTOBE 2016 CUORE : Attività elettrica Attività meccanica L attivazione elettrica e vettori di attivazione

Dettagli

EVENTI MECCANICI DEL CUORE: IL CICLO CARDIACO

EVENTI MECCANICI DEL CUORE: IL CICLO CARDIACO EVENTI MECCANICI DEL CUORE: IL CICLO CARDIACO Lezione 17 1 LE VALVOLE CARDIACHE Sono lamine flessibili e resistenti di tessuto fibroso rivestito da endotelio I movimenti dei lembi valvolari sono passivi

Dettagli

IL TESSUTO MUSCOLARE MUSCOLO LISCIO, STRIATO E CARDIACO

IL TESSUTO MUSCOLARE MUSCOLO LISCIO, STRIATO E CARDIACO IL TESSUTO MUSCOLARE MUSCOLO LISCIO, STRIATO E CARDIACO Il muscolo striato presenta cellule polinucleate (con nuclei periferici) con caratteristiche bande chiare e scure MUSCOLO VOLONTARIO, MUSCOLO SCHELETRICO

Dettagli

GLI ELEMENTI CONTRATTILI

GLI ELEMENTI CONTRATTILI Corso Integrato di Fisiologia Umana GLI ELEMENTI CONTRATTILI Anno Accademico 2007-2008 Il muscolo scheletrico Elementi contrattili 2 Struttura dell apparato contrattile Elementi contrattili 3 Struttura

Dettagli

L Elettrocardiogramma : cosa esprime?

L Elettrocardiogramma : cosa esprime? L Elettrocardiogramma : cosa esprime? E la registrazione nel tempo degli eventi elettrici del cuore Esprime la somma vettoriale delle correnti elettriche generate dalle varie strutture cardiache ( atri,

Dettagli

CAPITOLO 1 IL CUORE E LA CIRCOLAZIONE

CAPITOLO 1 IL CUORE E LA CIRCOLAZIONE CAPITOLO 1 IL CUORE E LA CIRCOLAZIONE Il nostro corpo è costituito da miliardi di unità, dotate di vita autonoma, chiamate cellule. Esse, riunite insieme a costituire vari tessuti ed organi (respiratorio,

Dettagli

ESECUZIONE e LETTURA di un ELETTROCARDIOGRAMMA

ESECUZIONE e LETTURA di un ELETTROCARDIOGRAMMA ESECUZIONE e LETTURA di un ELETTROCARDIOGRAMMA SISTEMA MECCANICO OGNI ATTIVITA MECCANICA, ossia ogni CONTRAZIONE del CUORE è preceduta ed è determinata da una ATTIVITA ELETTRICA SISTEMA ELETTRICO Stato

Dettagli

I Tessuti muscolari. scheletrico -tessuto muscolare striato: cardiaco. -tessuto muscolare liscio. A cura di Tiziano Baroni

I Tessuti muscolari. scheletrico -tessuto muscolare striato: cardiaco. -tessuto muscolare liscio. A cura di Tiziano Baroni I Tessuti muscolari scheletrico -tessuto muscolare striato: cardiaco -tessuto muscolare liscio A cura di Tiziano Baroni I tessuti muscolari Il t. muscolare striato scheletrico muscolo scheletrico: funzioni

Dettagli

Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica)

Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica) Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica) strumenti: sfigmomanometro + stetoscopio blocco parziale e temporale dell arteria brachiale rumori di Korotkoff Lezione 20 1 CONTROLLO

Dettagli

La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO

La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO Il gradiente pressorio generato dal cuore induce il sangue a scorrere nel sistema circolatorio Atrio destro La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO PAM = 80 mmhg+1/3(120-80 mmhg) 1 Concetti base di

Dettagli

APPARATO CARDIOVASCOLARE

APPARATO CARDIOVASCOLARE APPARATO CARDIOVASCOLARE E formato da un organo propulsore centrale, il CUORE, e da numerosi canali ramificati, i VASI, nei quali circolano fluidi nutritizi SANGUE Apparato circolatorio SANGUIFERO LINFA

Dettagli

SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO

SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO 10 Apparati SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO Il corpo umano è formato da miliardi di cellule, che sono le unità elementari come i mattoni di un edificio, dotate di vita propria ma unite in tante aggregazioni

Dettagli

APPARATO CIRCOLATORIO

APPARATO CIRCOLATORIO APPARATO CIRCOLATORIO Si tratta dell'apparato che provvede alla circolazione del sangue in tutto l'organismo, la cui importanza sta nelle funzioni che svolge: una funzione nutritiva per le sostanze trasportate,

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Il CUORE è la pompa che mantiene in circolo il sangue nel nostro corpo Il cuore è situato nel torace, tra i due polmoni e il diaframma E composto dal MIOCARDIO, un MUSCOLO STRIATO

Dettagli

Il sistema circolatorio

Il sistema circolatorio Il sistema circolatorio ( sanguigni Condotti (vasi ( cuore ) Pompa ( sangue ) Liquido sangueilcircolarefarècircolatoriodell apparatofondamentalecompitoil SISTEMA CIRCOLATORIO 2 SANGUE Funzioni del sangue

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. simpatico parasimpatico Sezione afferente.

SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. simpatico parasimpatico  Sezione afferente. SISTEMA NERVOSO Sistema nervoso periferico Sistema nervoso centrale Sezione efferente Sezione afferente Sistema autonomo Sistema somatico simpatico parasimpatico INNERVAZIONE SIMPATICA E PARASIMPATICA

Dettagli

MECCANICA DEI FLUIDI lavoro cardiaco. MECCANICA DEI FLUIDI lavoro cardiaco. elio giroletti

MECCANICA DEI FLUIDI lavoro cardiaco. MECCANICA DEI FLUIDI lavoro cardiaco. elio giroletti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA dip. Fisica nucleare e teorica via bassi 6, 271 pavia, italy - tel. 38298.795 girolett@unipv.it - www.unipv.it/webgiro webgiro 1 elio giroletti MECCANICA DEI FLUIDI lavoro

Dettagli

S.Beninati. Tessuto Muscolare

S.Beninati. Tessuto Muscolare S.Beninati Tessuto Muscolare Lezioni di Istologia BCM/BU Il tessuto muscolare Nei mammiferi si possono distinguere tre tipi di tessuto muscolare: muscolo scheletrico o striato muscolo liscio muscolo cardiaco

Dettagli

Potenziale di riposo: Una ddp a cavallo della membrana plasmatica a riposo o quando la cellula non è stimolata.

Potenziale di riposo: Una ddp a cavallo della membrana plasmatica a riposo o quando la cellula non è stimolata. Potenziale di riposo: Una ddp a cavallo della membrana plasmatica a riposo o quando la cellula non è stimolata. Costante e stabile Negativa all interno Peculiare di ogni tipo di cellula Il Potenziale di

Dettagli

PARAMETRI DELL'ATTIVITÀ CARDIACA

PARAMETRI DELL'ATTIVITÀ CARDIACA PARAMETRI DELL'ATTIVITÀ CARDIACA FREQUENZA (FC) È IL NUMERO DI SISTOLI PER UNITÀ DI TEMPO (MINUTO) È GENERICAMENTE IN CORRELAZIONE INVERSA CON LA DIMENSIONE DELL'ANIMALE È PIÙ ELEVATA NEGLI ANIMALI GIOVANI

Dettagli

ANALISI TEMPO FREQUENZA DEL SEGNALE DI ACCELERAZIONE ENDOCARDICA

ANALISI TEMPO FREQUENZA DEL SEGNALE DI ACCELERAZIONE ENDOCARDICA 1 CENNI SUL CUORE E SISTEMA CIRCOLATORIO Il cuore, l'organo centrale dell'apparato cardiocircolatorio, è una pompa capace di produrre una pressione sanguigna sufficiente a garantire la circolazione del

Dettagli

IL VENTRICOLO DESTRO 2

IL VENTRICOLO DESTRO 2 IL VENTRICOLO DESTRO 2 BANDA MODERATRICE: TRABECOLA CARNEA DI 2 ORDINE CHE SI ESTENDE ORIZZONTALMENTE DALLA PORZIONE INFERIORE DEL SETTO INTERVENTRICOLARE E RAGGIUNGE IL MUSCOLO PAPILLARE ANTERIORE CONTIENE

Dettagli