Si ringrazia S.E. Mons. Bernard Nicolas J.M. Aubertin, Arcivescovo Metropolita di Tours, per aver gentilmente autorizzato la riproduzione dell

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Si ringrazia S.E. Mons. Bernard Nicolas J.M. Aubertin, Arcivescovo Metropolita di Tours, per aver gentilmente autorizzato la riproduzione dell"

Transcript

1 A15

2 Si ringrazia S.E. Mons. Bernard Nicolas J.M. Aubertin, Arcivescovo Metropolita di Tours, per aver gentilmente autorizzato la riproduzione dell immagine in copertina.

3 La divina Misericordia tra diritto, teologia e arte Intuizioni giuridico morali del Servo di Dio Padre Felice Maria Cappello, SJ a cura di Bruno Lima Prefazione del Cardinale Raymond Leo Burke Contributi di Vasiliki Bafataki, Raymond Leo Cardinale Burke Marzia Ippoliti, Bruno Lima, Michele Migliozzi Maurizio Nobili, Carmelo Pagano Le Rose George Cardinale Pell, Maria Skleida

4 Aracne editrice Copyright MMXVI Gioacchino Onorati editore S.r.l. unipersonale via Sotto le mura, Canterano (RM) (06) ISBN I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell Editore. I edizione: novembre 2016

5 Al Servo di Dio Padre Felice Maria Cappello, SJ, Ministro della Divina Misericordia, auspicando di vederlo presto ascendere agli onori degli altari.

6

7 Imprimatur Giuseppe Petrocchi Arcivescovo Metropolita de L Aquila L Aquila, 31 luglio 2016

8

9 Indice 11 Prefazione Cardinale Raymond Leo Burke Patrono del Sovrano Militare Ordine di Malta 15 Introduzione Bruno Lima Professore Ordinario di Diritto Canonico 19 La misericordia e la giustizia divine Cardinale Raymond Leo Burke Patrono del Sovrano Militare Ordine di Malta 33 La misericordia nei componimenti musicali Note sulla Messa da Requiem di Mozart Marzia Ippoliti Professoressa di Teoria, Analisi e Composizione 43 La misericordia nel Diritto Penale della Chiesa Intuizioni giuridico morali del Servo di Dio Padre Felice Maria Cappello, SJ Bruno Lima Professore Ordinario di Diritto Canonico 9

10 10 Indice 79 La misericordia nell arte tra Occidente e Oriente Michele Migliozzi Professore di Iconografia e Iconologia 123 Verso una nuova centralità dell uomo nell attività economica L opportunità dell Anno Giubilare della Misericordia Maurizio Nobili Dottore in Economia 129 Di generazione in generazione la Sua misericordia La misericordia di Dio nella Storia e nella Salvezza Carmelo Pagano Le Rose Professore Ordinario di Teologia Dogmatica 153 Mercy and the Economy Cardinale George Pell Prefetto della Segreteria per l Economia della Santa Sede e dello Stato della Città del Vaticano 161 The iconography of the Madre della misericordia (The Virgin of Mercy). In the iconography of the East and the West Vasiliki Bafataki, Maria Skleida Archeologhe

11 La divina Misericordia tra diritto, teologia e arte ISBN DOI / pag (novembre 2016) Prefazione CARDINALE RAYMOND LEO BURKE Questo volume affronta una delle più importanti tematiche della riflessione teologica alla quale, nel corso dei secoli, sono state dedicate altissime considerazioni da parte di Sommi Pontefici, Santi e Dottori della Chiesa. Santa Faustina Kowalska e il Santo Pontefice Giovanni Paolo II sono i due grandi apostoli della divina misericordia dell età contemporanea, avendo contribuito in maniera determinante alla propagazione di tale devozione. Nel Diario di Santa Faustina, dove sono trascritte le sue esperienze mistiche relative ai colloqui con Gesù, tra l altro, leggiamo: Desidero che i Sacerdoti annuncino la Mia grande misericordia per le anime dei peccatori. Il peccatore non deve avere paura di avvicinarsi a Me [... ] Il Mio Cuore gioisce del titolo di misericordia. Annuncia che la misericordia è il più grande attributo di Dio. Tutte le opere delle Mie mani sono coronate dalla misericordia. 1 San Giovanni Paolo II, istituendo la Festa della Divina misericordia, afferma: Cristo ci ha insegnato che «l uomo non soltanto riceve e sperimenta la misericordia di Dio, ma è pure chiamato a usar misericordia verso gli altri: Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia (Mt 5,7)» (Dives in Misericordia, 14). Egli ci ha poi indicato le molteplici vie della misericordia, che non perdona soltanto i peccati, ma viene anche incon- Patrono del Sovrano Militare Ordine di Malta. 1. Santa MARIA FAUSTINA KOWALSKA, Diario. La Misericordia divina nella mia anima, LEV, Città del Vaticano 2010, 76,

12 12 Prefazione tro a tutte le necessità degli uomini. Gesù si è chinato su ogni miseria umana, materiale e spirituale. 2 Su questo medesimo argomento è particolarmente illuminante quanto scrive San Tommaso d Aquino: Quando Dio opera con misericordia non agisce contro la sua giustizia, ma compie qualcosa oltre i limiti della giustizia; precisamente come se a un tale a cui sono dovuti cento denari uno desse del suo duecento denari: costui non agirebbe contro la giustizia, ma agirebbe con liberalità o con misericordia. E così pure se uno perdonasse un offesa commessa contro di lui [... ]. Da ciò appare chiaro, dunque, che la misericordia non elimina la giustizia, ma è una certa quale pienezza della giustizia. Per cui in S. Giacomo è detto: la misericordia esalta il giudizio. 3 La perfetta armonia che intercorre tra misericordia e giustizia divine viene espressa dal Dottore Angelico con le seguenti parole: È necessario affermare che in ogni opera di Dio si trovano la misericordia e la verità [... ]. E così è necessario che in ogni opera di Dio ci sia la giustizia. Ogni opera della divina giustizia, poi, presuppone sempre l opera della misericordia, ed in essa si fonda. 4 L insegnamento sulla giustizia e la misericordia divine è il farmaco spirituale per l umanità contemporanea che, afflitta da tanti mali, avverte un urgente bisogno di speranza. La giustizia, che sempre ci spinge a rendere retto il nostro stato d animo, ci ispira il dolore per i nostri peccati e la riparazione del danno che hanno arrecato. Solo quando abbiamo 2. GIOVANNI PAOLO II, In canonizatione beatae Faustinae Kowalska, , in AAS 92 (2000), 672, n «[Q]uod Deus misericorditer agit, non quidem contra iustitiam suam faciendo, sed aliquid supra iustitiam operando, sicut si alicui cui debentur centum denarii, aliquis ducentos det de suo, tamen non contra iustitiam facit, sed liberaliter vel misericorditer operatur. Et similiter si aliquis offensam in se commissam remittat... Ex quo patet quod misericordia non tollit iustitiam, sed est quaedam iustitiae plenitudo. Unde dicitur Iac. 2 [13], quod misericordia superexaltat iudicium». Summa Theologiae, I, q. 21, a. 3, ad 2. Traduzione italiana: San TOMMASO D AQUINO, Summa Theologiae. Prima Parte Edizioni Studio Domenicano, Bologna 2014, q. 21 a. 3 ad 2, «Respondeo dicendum quod necesse est quod in quolibet opere Dei misericordia et veritas inveniantur: [... ] Et sic oportet in omni opere Dei esse iustitiam. Opus autem divinae iustitiae semper praesupponit opus misericordiae, et in eo fundatur». Summa Theologiae, I, q. 21, a. 4. Traduzione italiana: San TOMMASO D AQUINO, Summa Theologiae. Prima Parte, Edizioni Studio Domenicano, Bologna 2014, q. 21 a. 4,

13 Prefazione 13 soddisfatto alle esigenze della giustizia divina, possiamo apprezzare più pienamente la risposta di Dio al nostro pentimento e alla nostra riparazione. Quando ci siamo pentiti dei nostri peccati e li abbiamo confessati, con la ferma intenzione di non peccare più, il Signore ci viene incontro, non soltanto adempiendo le esigenze della giustizia, con la Sua Passione e Morte, ma riversando dal Suo glorioso Cuore trafitto, in abbondanza e senza fine, il Suo amore misericordioso. Dio ci rivela che la misericordia e la giustizia non sono tra loro in conflitto ma sono essenzialmente relazionate l una all altra. Sono particolarmente lieto che il presente volume includa la trattazione riguardante il Servo di Dio Padre Felice Maria Cappello, S.J. Spero che lo studio sul Servo di Dio possa consentire una più ampia conoscenza di tale grande Sacerdote e canonista, anche in vista della sua beatificazione. Ci auguriamo che la lettura di queste pagine possa aggiungere una tessera significativa a quel mosaico impalpabile che la mano di Dio costruisce senza sosta per offrire all uomo i suoi ineffabili doni. Città del Vaticano, 29 giugno 2016 SS. Pietro e Paolo Apostoli

14

15 La divina Misericordia tra diritto, teologia e arte ISBN DOI / pag (novembre 2016) Introduzione BRUNO LIMA Il tema della divina misericordia è il filo conduttore di queste pagine e pertanto attorno ad esso ruotano i diversi contributi di cui si compone il nostro testo. San Giovanni Paolo II Il Grande 1, apostolo della divina misericordia del nostro tempo, in occasione del viaggio apostolico in Polonia del 2002, ha affermato: Ripeto oggi queste semplici e sincere parole di Santa Faustina, per adorare assieme a lei e a tutti voi il mistero inconcepibile ed insondabile della misericordia di Dio. Come lei, vogliamo professare che non esiste per l uomo altra fonte di speranza, al di fuori della misericordia di Dio. Desideriamo ripetere con fede: Gesù, confido in Te! 2 Il Giubileo straordinario della misericordia indetto dal Santo Padre Francesco ci conduce appieno al centro di questo mirabile mistero, trasmettendoci tutta la bellezza e la forza che promanano dal Cuore adorabile di Gesù fornax ardens caritatis! 3 che ne costituisce la fonte inesauribile. Professore Ordinario di Diritto Canonico. Segretario Particolare dell Em.mo Cardinale Dario Castrillón Hoyos. Presidente della Fondazione Giuseppe Sciacca di Carità e Cultura per la Giustizia e la Pace dei Popoli onlus. 1. A. SODANO, Omelia della Celebrazione Eucaristica in suffragio di Sua Santità Giovanni Paolo II, , in http: // 2. GIOVANNI PAOLO II, Omelia in occasione della Dedicazione del Santuario della Divina misericordia, Kraków Łagiewniki, Litaniae de Sacratissimo Corde Iesu, in Preces selectae, Adamas Verlag, Coloniae 2010²,

16 16 Introduzione Gesù Cristo è il volto della misericordia del Padre. Il mistero della fede cristiana sembra trovare in questa parola la sua sintesi. Essa è divenuta viva, visibile e ha raggiunto il suo culmine in Gesù di Nazareth 4. La misericordia di Dio nella vita dell uomo ha indubbiamente la sua più toccante manifestazione nel perdono dei peccati, per cui anche l umanità più reietta e reproba, quella che si è macchiata delle più gravi nefandezze, attraverso il pentimento trova nel Cuore del Salvatore un asilo sicuro e una speranza certa. [... ] misericordia è l atteggiamento divino che abbraccia, è il donarsi di Dio che accoglie, che si piega a perdonare. Gesù ha detto di non essere venuto per i giusti, ma per i peccatori. 5 Il Dottore Angelico scrive che «la misericordia va attribuita a Dio in modo principalissimo» 6. La consolante verità della divina misericordia non deve tuttavia dare adito a fuorvianti interpretazioni che ne snaturerebbero il reale significato, spingendoci indebitamente a considerare tale arcano disegno dell Onnipotente come una sorta di annullamento dei diritti di Dio e della Sua giustizia. Il Culto della divina misericordia, come si è già rilevato, è strettamente connesso a quello del Sacro Cuore di Gesù patiens et multae misericordiae 7. Nella sua Enciclica Haurietis Aquas sulla devozione al Sacro Cuore di Gesù, il Venerabile Servo di Dio Pio XII scrive: Pertanto il Divin Redentore nella sua qualità di legittimo e perfetto Mediatore nostro avendo, sotto lo stimolo di una accesissima carità per noi, conciliato perfettamente i doveri e gli impegni del genere umano con i diritti di Dio, è stato indubbiamente l autore di quella meravigliosa conciliazione tra la divina giustizia e la divina misericordia, che costituisce appunto l assoluta trascendenza del mistero della nostra salvezza, così sapientemente espressa dall Angelico Dottore in queste parole: Giova osservare che la liberazione dell uomo, mediante la passione di Cristo, fu conveniente sia alla sua misericordia che alla sua giustizia. Alla giustizia anzitutto, perché con la sua passione Cristo soddisfece per la colpa del 4. FRANCESCO, Bolla Misericordiae Vultus, , n. 1, in AAS, 107 [2015], FRANCESCO, Il nome di Dio è misericordia, Piemme, Milano 2016, San TOMMASO D AQUINO, Summa Theologiae, [29344] Iª q. 21 a. 3 co. 7. Litaniae de Sacratissimo Corde Iesu, in Preces selectae, 142.

17 Introduzione 17 genere umano: e quindi per la giustizia di Cristo l uomo fu liberato. Alla misericordia, poi, poiché, non essendo l uomo in grado di soddisfare per il peccato inquinante tutta l umana natura, Dio gli donò un riparatore nella persona del Figlio suo. Ora questo fu da parte di Dio un gesto di più generosa misericordia, che se Egli avesse perdonato i peccati senza esigere alcuna soddisfazione. 8 Si inserisce perfettamente, nella presente trattazione, il riferimento, sia pur breve, al Servo di Dio Padre Felice Maria Cappello, SJ, Sacerdote morto in concetto di santità e insigne canonista. Egli, con il suo esempio di vita virtuosa e con il suo straordinario ingegno, continua ad essere segno tangibile della divina misericordia. A lui dedico il lavoro che viene dato alle stampe che, infatti, è stato intrapreso proprio a partire dalla ricerca sulle sue opere giuridiche. Ringrazio in modo particolare l Em.mo Sig. Cardinale Raymond Leo Burke, esimio canonista e teologo, per il suo importante contributo e per avermi gentilmente proposto di intraprendere la predetta ricerca e Padre Marc Lindeijer, SJ, Vice Postulatore della Causa di Canonizzazione del Servo di Dio, per l aiuto che mi ha offerto con i suoi preziosi suggerimenti e nell accedere al materiale d archivio su tale argomento. Esprimo un doveroso ringraziamento anche all Em.mo Sig. Cardinale George Pell, storico della Chiesa ed Arcivescovo emerito delle grandi arcidiocesi di Sydney e Melbourne, che ha arricchito il volume di una bellissima riflessione di carattere etico economico e all Em.mo Sig. Cardinale Dario Castrillón Hoyos, esperto canonista e sociologo, per la Sua testimonianza sul Servo di Dio Padre Felice Maria Cappello. I contributi dei vari autori di questo libro, nei loro diversi ambiti di indagine, offrono la possibilità di constatare come la divina misericordia, calandosi nelle molteplici realtà umane, ci consenta di cogliere alcuni aspetti della sua sovrabbondante ricchezza che è dono dello Spirito di Dio alla Sua Chiesa. 8. PIO XII, Enc. Haurietis Aquas, , in Enchiridion delle Encicliche, Dehoniane, Bologna 1995, VI, 1053.

18 18 Introduzione Esprimo inoltre i più vivi ringraziamenti anche a tutti gli altri autori che hanno contribuito alla redazione di quest opera, confidando che essa possa essere di ausilio per una migliore comprensione dell insondabile mistero della divina misericordia. Roma, 1 luglio 2016 Preziosissimo Sangue di N.S. Gesù Cristo 9 9. IULIUS. 1. Rub. Feria VI. Pretiosissimi Sanguinis D.N.I.C., Ordo Divini Officii Recitandi Sacrique Peragendi Secundum Antiquam Vel Extraordinariam Ritus Romani Formam, Pontificia Commissio Ecclesia Dei Curavit, Pro Anno Domini 2016, LEV, Romae MMXVI. La Festa del Preziosissimo Sangue fu istituita dal Beato Pontefice Pio IX rifugiatosi a Gaeta presso il Re Cattolico Ferdinando II di Borbone, a ricordo della vittoria del 1849 sulla rivoluzione che lo aveva costretto a lasciare Roma. Il Servo di Dio Don Giovanni Merlini predisse al Santo Padre che se avesse fatto voto di estendere la festa del Preziosissimo Sangue a tutta la Chiesa, presto sarebbe tornato a Roma. Il Pontefice gli fece rispondere che lo avrebbe fatto non per voto, ma spontaneamente. Rientrato a Roma, fedele alla promessa, il 10 agosto dello stesso anno firmava il decreto Redempti sumus per l estensione della festa del Preziosissimo Sangue a tutta la Chiesa nella prima domenica di luglio. San Pio X, nel 1914, la fissò al 1 luglio e Pio XI, il 15 aprile 1934, in occasione del XIX Centenario della Redenzione, la elevò a rito doppio di prima classe. Paolo VI, con la riforma del Calendario liturgico, la unì alla festa del Corpus Domini che da allora si celebra in tutta la Chiesa come Solennità del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo. Le Congregazioni legate alla spiritualità del Sangue di Cristo, tuttavia, celebrano il Preziosissimo Sangue il 1 luglio con il grado di Solennità.

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- . IL COMANDAMENTO DELL AMORE Ama il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta la mente, con tutta la forza. Ama il prossimo tuo come te stesso.

Dettagli

ANNO SANTO DELLA MISERICORDIA. ARCIDIOCESI METROPOLITANA di CATANZARO SQUILLACE

ANNO SANTO DELLA MISERICORDIA. ARCIDIOCESI METROPOLITANA di CATANZARO SQUILLACE ANNO SANTO DELLA MISERICORDIA ARCIDIOCESI METROPOLITANA di CATANZARO SQUILLACE Appuntamenti in Diocesi Settembre / Novembre 2015 01 settembre /10 gennaio Fase parrocchiale e foraniale Missione Giovani.

Dettagli

Devozione al Sacro Cuore di Gesù

Devozione al Sacro Cuore di Gesù Opera Familia Christi Devozione al Sacro Cuore di Gesù Preghiera per il mese di giugno Preghiera iniziale da recitarsi insieme: Io ti saluto, o sacro Cuore di Gesù, fonte ardente della vita eterna, tesoro

Dettagli

CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI IN CUI LA COMUNITA SI ESPRIME IN TUTTA LA SUA PIENEZZA DI MINISTERIALITA E FA ESERCIZIO DI COMUNIONE

CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI IN CUI LA COMUNITA SI ESPRIME IN TUTTA LA SUA PIENEZZA DI MINISTERIALITA E FA ESERCIZIO DI COMUNIONE CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI IN CUI LA COMUNITA SI ESPRIME IN TUTTA LA SUA PIENEZZA DI MINISTERIALITA E FA ESERCIZIO DI COMUNIONE SETTEMBRE 8 settembre Triduo - Festa della Natività della Beata Vergine

Dettagli

Litania di suffragio

Litania di suffragio Litania di suffragio La Litania che può essere usata nella processione dalla chiesa al cimitero nella solennità dei Santi, il 1 novembre. Si inizia in chiesa con il canto dei vespri, si fa la processione

Dettagli

PREGHIERA DI BENEDETTO XVI PER LE VOCAZIONI. O Padre, fa' sorgere fra i cristiani. numerose e sante vocazioni al sacerdozio,

PREGHIERA DI BENEDETTO XVI PER LE VOCAZIONI. O Padre, fa' sorgere fra i cristiani. numerose e sante vocazioni al sacerdozio, PREGHIERA DI BENEDETTO XVI PER LE VOCAZIONI O Padre, fa' sorgere fra i cristiani numerose e sante vocazioni al sacerdozio, che mantengano viva la fede e custodiscano la grata memoria del tuo Figlio Gesù

Dettagli

142) NOVENA A SAN GIOVANNI PAOLO II (Festa 22-Ottobre)

142) NOVENA A SAN GIOVANNI PAOLO II (Festa 22-Ottobre) 142) NOVENA A SAN GIOVANNI PAOLO II (Festa 22-Ottobre) Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen Primo giorno in Dio Padre Onnipotente, creatore del cielo e della e terra e in Gesù Cristo,

Dettagli

Le nostre preghiere. Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici.

Le nostre preghiere. Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici. Le nostre preghiere CORONA DEL DISCEPOLO Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici. Dopo la crociera ci sono ancora tre grani e termina con un a Medaglia di tre Cuori. Iniziando

Dettagli

SOLENNITÀ DELL IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

SOLENNITÀ DELL IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA SOLENNITÀ DELL IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA ATTO DI VENERAZIONE ALL IMMACOLATA IN PIAZZA DI SPAGNA ROMA PIAZZA DI SPAGNA, 8 DICEMBRE 2016 In attesa dell arrivo del Santo Padre si prega

Dettagli

RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI

RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI 41. Quando il penitente si presenta per fare la sua confessione, il sacerdote lo accoglie con bontà e lo saluta con parole affabili e cordiali. 42. Quindi

Dettagli

PREGHIERA EUCARISTICA III

PREGHIERA EUCARISTICA III PREGHIERA EUCARISTICA III Il sacerdote, con le braccia allargate, dice: CP Padre veramente santo, a te la lode da ogni creatura. Per mezzo di Gesù Cristo, tuo Figlio e nostro Signore, nella potenza dello

Dettagli

3.11. Religione Scuola Primaria

3.11. Religione Scuola Primaria 3.11. Religione. 3.11.1 Scuola Primaria NUCLEO FONDANTE: Dio e l uomo al termine della classe terza al termine della classe quinta L alunno: riconosce Dio come Padre, riflette su Dio Creatore e si approccia

Dettagli

LITANIE MARIANE DOMENICANE. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi

LITANIE MARIANE DOMENICANE. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi LITANIE MARIANE DOMENICANE Signore, abbi pietà di noi Cristo, abbi pietà di noi Signore, abbi pietà di noi Cristo, abbi pietà di noi Cristo, ascoltaci Cristo esaudiscici Padre celeste, Dio, abbi misericordia

Dettagli

ROSARIO EUCARISTICO. Apostoli di Maria Regina della Pace (Crispiano)

ROSARIO EUCARISTICO. Apostoli di Maria Regina della Pace (Crispiano) ROSARIO EUCARISTICO Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen O Dio vieni a salvarmi Signore vieni presto in mio aiuto Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel principio,

Dettagli

L EUCARISTIA. «Essere Catechisti per accompagnare altri ad essere Cristiani» FONTE E CULMINE UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO DELLA CHIESA

L EUCARISTIA. «Essere Catechisti per accompagnare altri ad essere Cristiani» FONTE E CULMINE UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO DELLA CHIESA UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO TEANO 21 FEBBRAIO 2014 «Essere Catechisti per accompagnare altri ad essere Cristiani» L EUCARISTIA FONTE E CULMINE DELLA CHIESA È veramente cosa buona e giusta, nostro dovere

Dettagli

I SACRAMENTI DI GUARIGIONE IL SACRAMENTO DELLA PENITENZA E DELLA RICONCILIAZIONE

I SACRAMENTI DI GUARIGIONE IL SACRAMENTO DELLA PENITENZA E DELLA RICONCILIAZIONE I SACRAMENTI DI GUARIGIONE 295. Perché Cristo ha istituito i Sacramenti della Penitenza e dell'unzione degli infermi? 1420-1421 1426 Cristo, medico dell'anima e del corpo, li ha istituiti perché la vita

Dettagli

,

, NOVENA al Santo Natale Novena al santo Natale SHALOM Testi: don Giuseppe Brioschi SdB Editrice Shalom 25.12.2009 Natale del Signore Libreria Editrice Vaticana (testi Sommi Pontefici), per gentile concessione

Dettagli

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA CALENDARIO DIOCESANO 2015-2016 AGOSTO 2015 28-30 Convegno regionale per gli operatori di Pastorale Familiare a Prati di Tivo (TE) 29 Inizio Novena per la Madonna del Ponte

Dettagli

È già iniziata la Terza Guerra Mondiale?

È già iniziata la Terza Guerra Mondiale? A15 È già iniziata la Terza Guerra Mondiale? La Chiesa a servizio dell uomo e della società tra la guerra e la pace a cura di Gianfranco Calabrese Cezary Smuniewski Contributi di Gianfranco Calabrese

Dettagli

Indice. 1. Motivi e importanza della questione retrospettiva Le più antiche raccolte ed esposizioni complessive La Fonte dei discorsi 27

Indice. 1. Motivi e importanza della questione retrospettiva Le più antiche raccolte ed esposizioni complessive La Fonte dei discorsi 27 Prefazione........................................ 5 1. Il nuovo inizio postpasquale...................... 9 1. Le più antiche formule di fede e di professione di fede 9 1.1. La formula della risurrezione

Dettagli

preghiere prima e dopo la comunione

preghiere prima e dopo la comunione preghiere prima e dopo la comunione SHALOM Editrice Shalom 17.04.2003 Giovedì Santo Libreria Editrice Vaticana (testi Sommi Pontefici), per gentile concessione 2008 Fondazione di Religione Santi Francesco

Dettagli

Via Galvani, Camerata Picena (An) Tel dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.00

Via Galvani, Camerata Picena (An) Tel dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.00 Testi: Preghiere tratte dagli scritti della beata Madre Speranza di Gesù Editrice Shalom 08.02.2000 - Anniversario della morte di Madre Speranza Imprimatur: «Approviamo volentieri la stampa di questa devota

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

PREMESSE. PREGHIERA UNIVERSALE (Orazionale p. 95) Tutti ripetono Kyrie, eleison. oppure Il cantore propone Kyrie, eleison

PREMESSE. PREGHIERA UNIVERSALE (Orazionale p. 95) Tutti ripetono Kyrie, eleison. oppure Il cantore propone Kyrie, eleison PREMESSE * Conviene che il 2 novembre vi sia una celebrazione solenne dell eucaristia a cui è convocata la comunità con tutte le sue componenti (coro, ministranti, ecc.) Tale celebrazione potrà avvenire

Dettagli

Il rosario dei bambini

Il rosario dei bambini MINISTRANTI O.K. Parrocchia Santa Maria delle Grazie Squinzano (LE) Il rosario dei bambini Si inizia la recita del Santo Rosario con il segno di Croce: Nel nome del Padre, del figlio dello Spirito Santo.

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

ANNO V - N. 25 * 6 MARZO 2016 * IV DOMENICA DI QUARESIMA ANNO SANTO STRAORDINARIO DELLA MISERICORDIA. Gli amici che ci seguono: 3505

ANNO V - N. 25 * 6 MARZO 2016 * IV DOMENICA DI QUARESIMA ANNO SANTO STRAORDINARIO DELLA MISERICORDIA. Gli amici che ci seguono: 3505 Gli amici che ci seguono: 3505 ANNO V - N. 25 * 6 MARZO 2016 * IV DOMENICA DI QUARESIMA ANNO SANTO STRAORDINARIO DELLA MISERICORDIA DOMENICA 6 MARZO alle ore 15.30 seguiremo in diretta dalla Cattedrale

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del. CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA del culto battesimale Benedizione finale e AMEN cantato Attività della chiesa a martedì alterni

Dettagli

PREGHIERA DEL MATTINO

PREGHIERA DEL MATTINO PREGHIERA DEL MATTINO Segno della Croce Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen Ti adoro 1 / 7 Ti adoro o mio Dio, Ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO.

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO. 15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO. La celebrazione dell Assunzione al cielo di Maria nella Chiesa occidentale o della Dormizione della Vergine nella Chiesa orientale, ricorda ai cristiani

Dettagli

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati. INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE È un giorno mesto il 2 novembre, ma non è un giorno triste. È mesto per il ricordo dei nostri cari defunti, ma non è triste se guidato dalla fiducia nel Signore risorto e

Dettagli

Io sono con voi anno catechistico

Io sono con voi anno catechistico Io sono con voi 7a unità Pag. 9-10 * Ti chiamo per nome Pag. 111-112 * Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Pag. 11-12 * Il Signore Dio è Padre di tutti Pag. 113-114 * Ci accoglie una grande famiglia:

Dettagli

PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA ALLA MADONNA DELLE ROSE. Chiesa Parrocchiale di S. Vittoria in Carsoli, 21 Agosto 2010

PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA ALLA MADONNA DELLE ROSE. Chiesa Parrocchiale di S. Vittoria in Carsoli, 21 Agosto 2010 PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA ALLA MADONNA DELLE ROSE Chiesa Parrocchiale di S. Vittoria in Carsoli, 21 Agosto 2010 1. O Madonna delle Rose ci rivolgiamo a Te, oggi, nel giorno della Tua festa.

Dettagli

Liceo G. Galilei Trento

Liceo G. Galilei Trento Liceo G. Galilei Trento PIANI DI STUDIO IRC - INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA - Unità orarie settimanali 1^biennio 2^biennio 5^anno Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Indirizzo Doppia lingua 1 1 1 1 1 Indirizzo

Dettagli

Preghiera universale Venerdì santo

Preghiera universale Venerdì santo 1 Preghiera universale Venerdì santo Azione Liturgica 2 Fratelli e sorelle, in questo giorno in cui Cristo ha sofferto e dall alto della croce ha steso le sue braccia su tutto l universo preghiamo Dio

Dettagli

GIUBILEO MISERICORDIA. Sussidio per il Pellegrinaggio DELLA

GIUBILEO MISERICORDIA. Sussidio per il Pellegrinaggio DELLA GIUBILEO DELLA MISERICORDIA Sussidio per il Pellegrinaggio Appendice MISERICORDIA Gesù Cristo è il volto della misericordia del Padre. Il mistero della fede cristiana sembra trovare in questa parola la

Dettagli

GIOIA CRONACA DI UNA ANNUNCIATA

GIOIA CRONACA DI UNA ANNUNCIATA Ostensione permanente di Padre Pio VOCEDIPADREPIO.COM 22 CRONACA DI UNA GIOIA ANNUNCIATA di PAOLA RUSSO Le reliquie del corpo di san Pio da Pietrelcina tornano a essere esposte nella chiesa inferiore a

Dettagli

Misericordiosi come il Padre. Lettera Pastorale per la Quaresima 2016 di Mons. Dr. Vito Huonder Vescovo di Coira

Misericordiosi come il Padre. Lettera Pastorale per la Quaresima 2016 di Mons. Dr. Vito Huonder Vescovo di Coira Misericordiosi come il Padre Lettera Pastorale per la Quaresima 2016 di Mons. Dr. Vito Huonder Vescovo di Coira 2 La Lettera pastorale sarà letta durante tutte le celebrazioni liturgiche della prima domenica

Dettagli

Litanie di Gesù. Ecco la prima Litania di Gesù all Umanità (1)- Protezione contro il Falso Profeta.

Litanie di Gesù. Ecco la prima Litania di Gesù all Umanità (1)- Protezione contro il Falso Profeta. Litanie di Gesù Ecco la prima Litania di Gesù all Umanità (1)- Protezione contro il Falso Profeta. Carissimo Gesù, salvaci dall inganno del Falso Profeta. Gesù, abbi pietà di noi. Gesù salvaci dalla persecuzione.

Dettagli

- Cappella Musicale della Cattedrale di Fermo. Mercoledì 1 Aprile 2015 ore 20,30 Basilica Metropolitana di Fermo SS.

- Cappella Musicale della Cattedrale di Fermo. Mercoledì 1 Aprile 2015 ore 20,30 Basilica Metropolitana di Fermo SS. Mercoledì 1 Aprile 2015 ore 20,30 Basilica Metropolitana di Fermo SS. MESSA CRISMALE presieduta da S.E. Mons. Luigi Conti Animano il Canto le Corali Riunite della Archidiocesi di Fermo Direttore: M Annarosa

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica VISTO Il Presidente della Repubblica l articolo 87 della Costituzione; la legge 25 marzo 1985, n. 121, recante ratifica ed esecuzione dell Accordo, con Protocollo addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio

Dettagli

Parrocchia Santa Maria della Guardia Ordine Frati Minori Catania

Parrocchia Santa Maria della Guardia Ordine Frati Minori Catania www.parrocchiadellaguardia.it Parrocchia Santa Maria della Guardia Ordine Frati Minori Catania La coscienza morale scrutata opera come facoltà di discernimento. Giudicherà ogni nostra scelta libera. Anche

Dettagli

La Lettera Apostolica "Misericordia et misera" nella chiusura dell'anno Giubilare

La Lettera Apostolica Misericordia et misera nella chiusura dell'anno Giubilare La Lettera Apostolica "Misericordia et misera" nella chiusura dell'anno Giubilare di Francesco Romano L anno giubilare si è appena concluso con la chiusura della Porta Santa nelle Chiese particolari di

Dettagli

Giuliani. Santa. via Crucis con. eronica 2,00. «La croce di Gesù è la Parola con cui Dio ha risposto al male del mondo, una parola che è amore,

Giuliani. Santa. via Crucis con. eronica 2,00. «La croce di Gesù è la Parola con cui Dio ha risposto al male del mondo, una parola che è amore, «La croce di Gesù è la Parola con cui Dio ha risposto al male del mondo, una parola che è amore, misericordia, perdono. La parola della croce è anche la risposta dei cristiani al male che continua ad agire

Dettagli

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA Walter Kasper IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 INTRODUZIONE ALLA FEDE Introduzione.... 9 1. La situazione della fede... 12 1. Crisi o kairós della fede 12 2. I fondamenti

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

KARL JASPERS: Ragione esistenziale e nichilismo teologico

KARL JASPERS: Ragione esistenziale e nichilismo teologico Giorgio Penzo KARL JASPERS: Ragione esistenziale e nichilismo teologico Saggio sulla filosofia dell'esistenza a cura di Laura Bonvicini e Claudio Berto ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it

Dettagli

- Cappella Musicale della Cattedrale di Fermo. Mercoledì 27 Marzo ore 20,30 Basilica Metropolitana di Fermo SS.

- Cappella Musicale della Cattedrale di Fermo. Mercoledì 27 Marzo ore 20,30 Basilica Metropolitana di Fermo SS. Mercoledì 27 Marzo 2013 - ore 20,30 Basilica Metropolitana di Fermo SS. MESSA CRISMALE presieduta da S.E. Mons. Luigi Conti Animano il Canto le Corali Riunite della Archidiocesi di Fermo Direttore: M Annarosa

Dettagli

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano)

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano) GESU' E' SACERDOTE - Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano) - Chi è il Sacerdote? (Lettera agli Ebrei 5, 1 ss) "Ogni sacerdote è scelto tra gli uomini

Dettagli

CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO

CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO 2016-2017 CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO 2016-2017 Vengono indicati gli impegni di rilevanza diocesana, gli eventi nei quali la presenza del vescovo assume un particolare

Dettagli

LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA

LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA Walter Kasper LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 Aspetti di una teologia della liturgia. La liturgia di fronte alla crisi della modernità per una nuova cultura liturgica...

Dettagli

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi e mi sarete testimoni fino agli estremi confini della terra (At 1,8) Furono queste le ultime parole che Gesù pronunciò prima della Sua Ascensione

Dettagli

Anche a San Giovanni PADRE PIO, VIA CHE CONDUCE ALLA PORTA

Anche a San Giovanni PADRE PIO, VIA CHE CONDUCE ALLA PORTA Aperta la Porta Santa dove il Frate ha dispensato la Misericordia. In un CD i canti della Messa del Santuario LEONARDO FANIA EAdi PADRE PIO, VIA CHE CONDUCE ALLA PORTA Anche a San Giovanni Rotondo, luogo

Dettagli

Penitenza e unzione dei malati

Penitenza e unzione dei malati Angelo Maffeis Penitenza e unzione dei malati Queriniana Indice generale Introduzione.... 5 parte prima Penitenza 1. Il sacramento della penitenza tra passato e presente... 11 1. La confessione nella chiesa

Dettagli

5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA

5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA 1. 5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA ANTIFONA D INGRESSO Gesù è morto ed è risorto; così anche quelli che sono morti in Gesù Dio li radunerà

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Sorelle e fratelli, ci raduniamo in assemblea all inizio del nuovo anno che vogliamo porre sotto lo sguardo benedicente del Signore che nell incarnazione ha voluto condividere

Dettagli

CALENDARIO PASTORALE

CALENDARIO PASTORALE CALENDARIO PASTORALE Nel corso dell anno la Chiesa distribuisce il mistero di Cristo dall Incarnazione e dalla Natività fino all Ascensione, al giorno di Pentecoste e all attesa della beata speranza e

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA L alunno riflette su Dio Creatore, sui dati fondamentali della vita di Gesù. Individuare i tratti essenziali della

Dettagli

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA - RICONOSCERE CHE PER I CRISTIANI E TANTI CREDENTI IL MONDO E LA VITA SONO DONI DI DIO. - OSSERVARE CON STUPORE E MERAVIGLIA IL MONDO. - SCOPRIRE

Dettagli

CORONCINA AL PREZIOSISSIMO SANGUE

CORONCINA AL PREZIOSISSIMO SANGUE CORONCINA AL PREZIOSISSIMO SANGUE Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. 1 MISTERO - Gesù versò Sangue nella Circoncisione. Cinque " Gloria " Ti supplichiamo, o Signore, di soccorrere i

Dettagli

Per un nuovo SI insieme Gli Anniversari di matrimonio

Per un nuovo SI insieme Gli Anniversari di matrimonio 1 / 5 Domenica 22 maggio 2016, come comunità cristiana ci raduniamo intorno all altare per rendere grazie, per quell espressione quotidiana che è la vita di una famiglia. Lo facciamo in questo tempo nel

Dettagli

PARROCCHIA SAN PIETRO PIAZZA ARMERINA. Il rito della CRESIMA

PARROCCHIA SAN PIETRO PIAZZA ARMERINA. Il rito della CRESIMA PARROCCHIA SAN PIETRO PIAZZA ARMERINA Il rito della CRESIMA TRE SACRAMENTI PROFONDAMENTE UNITI TRA LORO Battesimo, Cresima o Confermazione, Eucaristia Sono i sacramenti dell iniziazione cristiana tramite

Dettagli

Diocesi di Acerra AGENDA PASTORALE DIOCESANA

Diocesi di Acerra AGENDA PASTORALE DIOCESANA Diocesi di Acerra AGENDA PASTORALE DIOCESANA 2015/2016 Per aggiornamenti ed integrazioni consultare il sito www.diocesiacerra.it. 2 SETTEMBRE 2015 Martedì 15 Collegio dei Consultori Giovedì 24 Consiglio

Dettagli

La bellezza dell amore negli scritti di Giovanni Paolo II: Etica ed estetica

La bellezza dell amore negli scritti di Giovanni Paolo II: Etica ed estetica La bellezza dell amore negli scritti di Giovanni Paolo II: Etica ed estetica Angela Anna Tozzi LA BELLEZZA DELL AMORE NEGLI SCRITTI DI GIOVANNI PAOLO II: ETICA ED ESTETICA www.booksprintedizioni.it Copyright

Dettagli

OPERA FRANCESCANA DELLA PIETÁ

OPERA FRANCESCANA DELLA PIETÁ OPERA FRANCESCANA DELLA PIETÁ Calendario liturgico Tempo pasquale 2016 CAPPELLA di S. MARIA delle GRAZIE in VIRGINIOLO 50025 MONTESPERTOLI FI ( 0571/669167 Ogni Domenica Orario consueto Ore 16.30: S. Rosario,

Dettagli

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio RELIGIONE CATTOLICA nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione classe 1^ -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio sa riflettere -su Dio Creatore -su Dio Padre sa osservare

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) 1) Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2) Saper riconoscere

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELLA PASQUA lezionario festivo anno B Sabato 21 febbraio 2015,

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELL INCARNAZIONE E DELLA PASQUA lezionario festivo anno A Domenica

Dettagli

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA INTRODUZIONE Nei Vangeli Sinottici la passione viene predetta tre volte da Gesù, egli non si limita solo ad annunciarla ma ne indica

Dettagli

RICEVI LO SPIRITO SANTO

RICEVI LO SPIRITO SANTO RICEVI LO SPIRITO SANTO SONO DIVENTATO GRANDE... DECIDO DI ESSERE AMICO DI GESÚ FOTO PER DECIDERE DEVO CONOSCERE CONOSCO LA STORIA DI GESÚ: GESÚ E NATO E DIVENTATO GRANDE ED AIUTAVA IL PAPA GIUSEPPE E

Dettagli

Messaggio di Gesù 2 Gennaio 2005

Messaggio di Gesù 2 Gennaio 2005 2 Gennaio 2005 Figli, pace a voi. Il dolore che ha colpito molti figli, perché si vive spesso come Sodoma e Gomorra. Riflettete e apprezzate di più la vita, dono di Amore del Padre. Seppiatela gestire

Dettagli

MAGGIO Ore 12,30: Supplica alla Madonna di Pompei

MAGGIO Ore 12,30: Supplica alla Madonna di Pompei MAGGIO 2016 DOMENICA 01 MAGGIO MERCOLEDI 04 MAGGIO GIOVEDI 05 MAGGIO VENERDI 06 MAGGIO SABATO 07 MAGGIO DOMENICA 08 MAGGIO VI DOMENICA DI PASQUA Ore 10,00: S. Messa con Prime Comunioni (gr. Luca - Cristina)

Dettagli

La Santa Sede VIAGGIO APOSTOLICO IN POLONIA DEDICAZIONE DEL SANTUARIO DELLA DIVINA MISERICORDIA OMELIA DEL SANTO PADRE GIOVANNI PAOLO II

La Santa Sede VIAGGIO APOSTOLICO IN POLONIA DEDICAZIONE DEL SANTUARIO DELLA DIVINA MISERICORDIA OMELIA DEL SANTO PADRE GIOVANNI PAOLO II La Santa Sede VIAGGIO APOSTOLICO IN POLONIA DEDICAZIONE DEL SANTUARIO DELLA DIVINA MISERICORDIA OMELIA DEL SANTO PADRE GIOVANNI PAOLO II Kraków-Łagiewniki Sabato, 17 agosto 2002 "O inconcepibile ed insondabile

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione Individuare differenze di caratteristiche esteriori, atteggiamenti, pensieri tra compagni di scuola. Dimostrare disponibilità all accoglienza

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli

Pellegrinaggio a Roma nell Anno della fede

Pellegrinaggio a Roma nell Anno della fede Diocesi di Molfetta Pellegrinaggio a Roma 29-30 Maggio 2013 2 giorni; 1 notte Pellegrinaggio a Roma nell Anno della fede Percorso catechistico-celebrativo Porta fidei semper nobis patet, quae in communionem

Dettagli

LABORATORI CATECHISTICI

LABORATORI CATECHISTICI LABORATORI CATECHISTICI 2011-2012 CREDO Niceno-Costantinopolitano Credo in un solo Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra, di tutte le cose visibili e invisibili. Credo in un solo Signore,

Dettagli

Vincenzo Marinello Eserciziario di statistica economica e contabilità nazionale

Vincenzo Marinello Eserciziario di statistica economica e contabilità nazionale A13 Vincenzo Marinello Eserciziario di statistica economica e contabilità nazionale Con la collaborazione di Pasquale Montalbano Gian Peppino Di Maria Angelo Alfredo Gibaldi Copyright MMXII ARACNE editrice

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELLA PASQUA lezionario festivo anno B Giovedì 17 maggio 2012, Ascensione

Dettagli

a Chiesa Universale, della Diocesi di Orvieto-Todi del Santuario dell'amore Misericordisoso

a Chiesa Universale, della Diocesi di Orvieto-Todi del Santuario dell'amore Misericordisoso SANTUARIO DELL'AMORE MISERICORDIOSO a Chiesa Universale, della Diocesi di Orvieto-Todi del Santuario dell'amore Misericordisoso NOVEMBRE 2015 Dal 9 al 13 Settimana Sacerdotale: dal9seraairil -r Convegno

Dettagli

(From the left in the photo) H.E. Msgr. Gianfranco Ravasi and Msgr. Renzo Giuliano, Rector of the Basilica. (Da sinistra nella foto) S.E. Rev.

(From the left in the photo) H.E. Msgr. Gianfranco Ravasi and Msgr. Renzo Giuliano, Rector of the Basilica. (Da sinistra nella foto) S.E. Rev. 198 (From the left in the photo) H.E. Msgr. Gianfranco Ravasi and Msgr. Renzo Giuliano, Rector of the Basilica. (Da sinistra nella foto) S.E. Rev.ma Mons. Gianfranco Ravasi e Mons. Renzo Giuliano, Rettore

Dettagli

Lettere Pastorali. N. 12, Lettera pastorale per la quaresima La famiglia cristiana, Cuneo, Tip. Subalpina di P. Oggero, , f pp. 27.

Lettere Pastorali. N. 12, Lettera pastorale per la quaresima La famiglia cristiana, Cuneo, Tip. Subalpina di P. Oggero, , f pp. 27. Lettere Pastorali N.B. I numeri d ordine delle lettere pastorali e circolari di Mons. Valfrè sono quelli di pubblicazione originale. 1885 1. Lettera pastorale al clero ed al popolo della diocesi di Cuneo,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA elaborato dai docenti di scuola primaria Coordinatore Ins. Laura Montecchiani Classe I creatore e Padre Scoprire che per la religione

Dettagli

Contemplazione. del mattino o della la sera

Contemplazione. del mattino o della la sera Contemplazione Prima settimana (27 settembre - 3 ottobre) Tema della Prima settimana è la Contemplazione, fonte della testimonianza missionaria e garanzia di autenticità dell annuncio cristiano. del mattino

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI per i bambini dell ultimo anno COMPETENZE al termine della SCUOLA DELL INFANZIA OSSERVARE IL

Dettagli

Dedico questo lavoro al liturgista francescano Rinaldo Falsini, dal quale continuo a imparare

Dedico questo lavoro al liturgista francescano Rinaldo Falsini, dal quale continuo a imparare Dedico questo lavoro al liturgista francescano Rinaldo Falsini, dal quale continuo a imparare Antonio Clementi Il peccatore e la riconciliazione nella Chiesa Proprietà letteraria riservata. 2016 Antonio

Dettagli

CALENDARIO SCOLASTICO

CALENDARIO SCOLASTICO CALENDARIO SCOLASTICO 2016 2017 SCUOLA PONTIFICIA PIO IX Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Secondaria di Primo Grado Secondaria di Secondo Grado (Liceo Classico Liceo Scientifico Liceo delle Scienze

Dettagli

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati + La spiritualità dell animatore Giacomo Prati + La spiritualità dell animatore Ponte tra Dio ed i ragazzi + Cos è la spiritualità? La spiritualità è fare esperienza di Dio, un modo per essere cristiani

Dettagli

Approvato dall Episcopato italiano sarà obbligatorio per la Chiesa Italiana dal 28 novembre 2004, I domenica di Avvento

Approvato dall Episcopato italiano sarà obbligatorio per la Chiesa Italiana dal 28 novembre 2004, I domenica di Avvento Approvato dall Episcopato italiano sarà obbligatorio per la Chiesa Italiana dal 28 novembre 2004, I domenica di Avvento L edizione italiana del nuovo Rito del Matrimonio, rispettando le caratteristiche

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Religione Cattolica - Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Profilo

Dettagli

Anno Santo della Misericordia

Anno Santo della Misericordia Arcidiocesi di Gaeta Fraternità di San Nilo Santuario Diocesano di San Nilo Abate Anno Santo della Misericordia 2015 / 2016 - ITINERARIO GIUBILARE - Giubileo della Misericordia 2016 Misericordia è la legge

Dettagli

IN PREGHIERA CON IL BEATO. Giacomo. Alberione SHALOM

IN PREGHIERA CON IL BEATO. Giacomo. Alberione SHALOM IN PREGHIERA CON IL BEATO Giacomo Alberione SHALOM A cura di: Don Vito Fracchiolla Editrice Shalom - 2.2.2015 Presentazione di Gesù al tempio Proprietà riservata della casa generalizia Società San Paolo

Dettagli

Beata Mattia Nazzarei

Beata Mattia Nazzarei Preghiere e Cenni biografici Beata Mattia Nazzarei di Matelica SHALOM Testi: Le Sorelle Clarisse di Matelica e i Frati Minori Editrice Shalom - Seconda Edizione 2011 ISBN 9788884040589 Per ordinare questo

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo I. IL MISTERO DELL ESISTENZA 1. Chi sono io? A. Sempre uguale, sempre diverso B. Un solo io o tanti io? C. Un solo

Dettagli

SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI

SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI SALUTO 29 giugno SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI Sac. Il Padre vi renda testimoni del suo nome; il Signore Gesù vi doni la corona di giustizia promessa a chi attende la sua manifestazione; la pace e la forza

Dettagli

27 marzo 2016 Domenica di Pasqua

27 marzo 2016 Domenica di Pasqua 27 marzo 2016 Domenica di Pasqua Nei cieli un grido risuonò, alleluia! Cristo Signore trionfò: alleluia! Morte di Croce egli patì: alleluia! Ora al suo cielo risalì: alleluia! Cristo ora è vivo in mezzo

Dettagli