RISCHIO DOVUTO A RUMORE IN AMBIENTE DI LAVORO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RISCHIO DOVUTO A RUMORE IN AMBIENTE DI LAVORO"

Transcript

1 RISCHIO DOVUTO A RUMORE IN AMBIENTE DI LAVORO

2 COS È IL SUONO? Il suono è caratterizzato dalla propagazione in un mezzo elastico (gas, liquido, solido: aria, acqua, acciaio o altro) di onde di compressione (perturbazione della pressione) in grado di sollecitare l udito.

3 COS È IL SUONO? Il suono è una perturbazione della pressione atmosferica a carattere oscillatorio. Tali perturbazioni possono essere generate da vibrazioni meccaniche e/o turbolenze aerodinamiche. Non è presente spostamento di materia.

4

5 PER SAPERNE DI PIÙ La velocità del suono dipende dal propaga. mezzo in cui si Ad esempio:! Nell aria a 20 C il suono viaggia a 343 m/s (1235 Km/h) circa.! Nell acciaio il suono viaggia a 5200 m/s (18720 Km/h) circa.! Nel vuoto non si ha propagazione. di suono.

6 DEFINIZIONE DI RUMORE Per rumore si intende un suono sgradevole, indesiderato ovvero dannoso.

7 DECIBEL Le misure del rumore vengono espresse in Decibel abbreviato db. Si tratta di una grandezza adimensionale in scala logaritmica, ovvero non lineare. La sensibilità umana dell udito al suono è in db (fisico/filosofo tedesco T.G. Fechner ). Il Decibel (db) è in scala logaritmica, non ha andamento lineare. Per esempio la misura della pressione sonora di due attrezzi a pari rumore (102 db): = 105 db.

8 CARATTERISTICHE DEL RUMORE Intensità sonora: volume del rumore (Decibel db) Per esempio: Normale conversazione db

9

10 CARATTERISTICHE DEL RUMORE Frequenza (oscillazione): tra 20 Hz e Hz Quando si hanno oscillazioni regolari si parla di suono; quando si hanno invece oscillazioni irregolari si parla di rumore

11 CARATTERISTICHE DEL RUMORE Rumore impulsivo / Rumore continuo Esempi Martellatura, Colpo di fucile : RUMORE IMPULSIVO Betoniera, Troncatrice : RUMORE CONTINUO

12 RUMORE IN AMBIENTE DI LAVORO In ambiente di lavoro vengono utilizzate macchine ed attrezzatura che emettono rumore anche di elevata pressione sonora (volume, intensità).

13 APPARATO UDITIVO

14 APPARATO UDITIVO Due apparati sensoriali " Apparato acustico (senso dell udito) " Apparato vestibolare (senso dell equilibrio)

15 PER SAPERNE DI PIÙ! Distruzione del labirinto osseo causa disturbi dell equilibrio vomito vertigini ma NON SORDITÀ.! Distruzione della coclea causa sordità ma NON DISTURBI dell EQUILIBRIO.

16 APPARATO ACUSTICO L apparato acustico percepisce i suoni ed è caratterizzato dalla percezione uditiva.

17 PER SAPERNE DI PIÙ (Fletcher e Munson)

18 EFFETTI SULLA SALUTE Rumore molto intenso a carattere impulsivo (es. esplosione) può provocare dolore fino a anche a lacerazione del timpano. In casi estremi anche la morte.

19 PER SAPERNE DI PIÙ La recente tecnologia militare ha prodotto armi che utilizzano onde sonore. LRAD (Long Range Acoustic Device).

20 EFFETTI SULLA SALUTE Esposizione a rumore elevato per tempi prolungati può comportare la riduzione dell udito

21 LE FASI DELLA RIDUZIONE DELL UDITO " Ridotta capacità uditiva temporanea dopo esposizione a rumore, sensazione di orecchie ovattate

22 LE FASI DELLA RIDUZIONE DELL UDITO " Apparente stato di benessere " Difficoltà alla percezione dei toni acuti

23 LE FASI DELLA RIDUZIONE DELL UDITO " Difficoltà a percepire la conversazione

24

25 IPOACUSIA DA RUMORE Quando l esposizione a rumore elevato non consente un recupero adeguato le conseguenze diventano sempre più gravi fino all ipoacusia da rumore. Il danno da perdita di udito ha carattere irreversibile!!!

26 FATTORI CHE CONDIZIONANO L IPOACUSIA DA RUMORE " Età: presbiacusia " Salute: otiti, otosclerosi, traumi, etc " Farmaci assunti " Esposizione a sostanze ototossiche

27 INFORTUNI L esposizione al rumore può far ridurre l attenzione e la concentrazione oltre alla capacità di percepire i segnali acustici contribuendo all aumento della probabilità di infortuni.

28 SOSTANZE OTOTOSSICHE Effetto combinato (sinergico) tra rumore elevato e sostanze ototossiche. Il riflesso timpanico (muscoletti stapedio e tensore del timpano), in grado di ridurre fino a 40 db la pressione acustica, viene in parte o totalmente inibito da particolari sostanze.

29 CLASSI DI SOSTANZE OTOTOSSICHE " Farmaci (alcuni tra i seguenti: antibiotici, diuretici, analgesici, antipiretici, agenti neoplastici)

30 CLASSI DI SOSTANZE OTOTOSSICHE " Solventi (toluene, etilbenzene, stirene, tricloroetilene e altri) " Gas asfissianti (monossido di carbonio, acido cianidrico e suoi sali) " Nitrili (acrilonitrile e altri) " Metalli compositi (mercurio, stagno)

31 CLASSI DI SOSTANZE OTOTOSSICHE " Fumo " Alcol

32 SOSTANZE OTOTOSSICHE Ad oggi la ricerca non ha portato a conclusioni esaurienti.

33 La Legislazione " Decreto Legislativo n. 277/1991 " Decreto Legislativo n.195/2006 Titolo V-bis del D. Lgs. 626/94 e s.m.i. " Decreto Legislativo n. 81/2008 e s.m.i. Titolo VIII, Capo II

34 NORME TECNICHE E LINEE GUIDA " UNI EN ISO 9612 del 2011 " UNI 9432 del 2011 " Linee guida ISPESL, INAIL, REGIONI, etc

35 VALUTAZIONE DEL RISCHIO Misurazioni in campo al fine di verificare il reale rumore cui sono esposti i lavoratori. Fonometro: misura le variazioni di pressione in db.

36 Misura del Rumore P peak L Aeq

37 VALUTAZIONE DEL RISCHIO Valutazione del valore medio giornaliero/ settimanale di esposizione (LEX).

38 LIMITI DI LEGGE " Valori inferiori di azione " Valori superiore di azione " Valori limite

39 Valori inferiori di azione " 80 db(a) LEX;135 db(c) ppeak Obblighi:! Fornitura otoprotettori! Visita medica a richiesta del lavoratore se il medico competente esprime parere favorevole

40 Valori superiori di azione " 85 db(a) LEX;137 db(c) ppeak Obblighi:! Obbligo di utilizzare gli otoprotettori! Visita medica uditiva obbligatoria

41 Valori limite " 87dB(A) LEX;140 db(c) ppeak Valori da non superare considerando anche l uso degli otoprotettori

42 OTOPROTETTORI Dispostivi di protezione individuale per l udito " Cuffie " Inserti espandibili " Inserti preformati

43 Cuffie auricolari

44 Utilizzo cuffie auricolari! Fare scorrere le coppe auricolari fino al punto più basso dell archetto di sostegno.! Assicurarsi che non ci siano ostacoli (es.: capelli) tra i cuscinetti auricolari e i padiglioni delle orecchie.

45 Utilizzo cuffie auricolari! Verificare al momento di indossarle che i cuscinetti aderiscano bene alle orecchie.! Mai modificare o manomettere il alcun modo il protettore acustico perché ciò può mettere a rischio l udito.! Riporre sempre la cuffia con cura e in appositi contenitori dopo l uso.! Sostituire la cuffia quando è troppo usurata.

46 Inserti auricolari Inserti Inserti con archetto

47 Inserti preformati

48 Utilizzo inserti auricolari! Si indossano sollevando verso l alto il padiglione auricolare in maniera da raddrizzare il meato acustico e favorire l introduzione dell otoprotettore che viene spinto con una leggera manovra di avvitamento.

49 Utilizzo inserti auricolari! Devono essere maneggiati con le mani pulite, onde evitare possibili infiammazioni o infezioni.! Quelli riutilizzabili devono essere tenuti sempre puliti e devono quindi essere frequentemente lavati con acqua e sapone neutro.! L uso combinato delle protezioni auricolari con gli altri d.p.i. (dispostivi di protezione individuale) deve essere corretto.

50 Attenuazione sonora È la differenza, espressa in decibel, tra l intensità del rumore presente nell ambiente (in aria) e quello effettivamente trasmesso all orecchio

51 IMPORTANTE Per essere pienamente efficace, l otoprotettore deve essere utilizzato con continuità per tutta la durata dell esposizione al rumore elevato.

52 Ad esempio Livello pressione sonora 100 db(a) Attenuazione otoprotettore 35 db(a) Utilizzo al 100 % del tempo di esposizione: 65 db(a) Attenuazione di 35 db Utilizzo al 95 % del tempo di esposizione: 87 db(a) Attenuazione di 13 db Utilizzo al 90 % del tempo di esposizione: 90 db(a) Attenuazione di 10 db

All interno di questi valori estremi esistono diversi livelli di rumore comuni nella vita quotidiana:

All interno di questi valori estremi esistono diversi livelli di rumore comuni nella vita quotidiana: RUMORE Il contesto acustico in cui ci troviamo immersi non risulta sempre gradevole o desiderato. Inoltre la sensazione di poco gradevole e poco desiderato è associata spesso alla difficoltà o all impossibilità

Dettagli

A4.2d. Il rischio rumore. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

A4.2d. Il rischio rumore. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Il rischio rumore MODULO A Unità didattica A4.2d CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Alcune definizioni Suono è determinato

Dettagli

A6.4. Il rischio rumore. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

A6.4. Il rischio rumore. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Il rischio rumore MODULO A Unità didattica A6.4 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Alcune definizioni Suono è determinato

Dettagli

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RUMORE

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RUMORE LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RUMORE protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico Territoriale

Dettagli

RISCHI FISICI: RUMORE

RISCHI FISICI: RUMORE RISCHI FISICI: RUMORE Modulo 1 Syllabus Relatore: Caratteristiche del rumore Il fenomeno sonoro elementare è costituito da onde sinusoidali di oscillazione della pressione atmosferica che si propaga in

Dettagli

RUMORE. La frequenza si misura Hertz. Le frequenze sociali si collocano tra 500 e 2000 Hertz

RUMORE. La frequenza si misura Hertz. Le frequenze sociali si collocano tra 500 e 2000 Hertz RUMORE Definizione: Il rumore è un suono che provoca una sensazione sgradevole, fastidiosa e intollerabile. Il rumore è energia acustica determinato da onde di compressione e rarefazione prodotte da un

Dettagli

Rumore CHE COS È. materiale, la quale determina una sensazione uditiva

Rumore CHE COS È. materiale, la quale determina una sensazione uditiva CHE COS È È? Variazione della pressione in un mezzo elastico (l aria), prodotta dalla vibrazione di un corpo materiale, la quale determina una sensazione uditiva Psicologicamente il rumore è percepito

Dettagli

CORSO PERCEZIONE DEL RISCHIO E SICUREZZA SCHEDA 7 - RISCHIO RUMORE

CORSO PERCEZIONE DEL RISCHIO E SICUREZZA SCHEDA 7 - RISCHIO RUMORE CORSO PERCEZIONE DEL RISCHIO E SICUREZZA SCHEDA 7 - RISCHIO RUMORE [RISCHI FISICI] elaborazioni del [vedi anche testi INAIL] - vers.#1 www.andytonini.com GENERALITA : [D.Lgsl 81/08 TIT.VIII cap.i/ii -

Dettagli

Esposizione professionale (industria, artigianato)

Esposizione professionale (industria, artigianato) Definizioni SUONO: vibrazione che si propaga nell aria sotto forma di onde che l orecchio umano riesce a rilevare RUMORE: qualsiasi suono indesiderabile che provoca una sensazione sgradevole e fastidiosa

Dettagli

Inquinamento acustico

Inquinamento acustico Programma Regionale I.N.F.E.A. Informazione Formazione ed Educazione Ambientale PROGETTO GEO Sensibilizzazione alla sostenibilità ambientale Inquinamento acustico Dott.ssa Barbara Bracci Controllo Agenti

Dettagli

IL RUMORE E LE VIBRAZIONI

IL RUMORE E LE VIBRAZIONI IL RUMORE E LE VIBRAZIONI A CURA DI: Lucia Landi Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali - D3A IL RUMORE Il rumore è dannoso per l

Dettagli

RISCHIO RUMORE RUMORE

RISCHIO RUMORE RUMORE Individuazione generale delle problematiche PREMESSA Il rumore viene definito come un suono sgradevole Dal punto un punto di vista fisico il rumore ha la stessa natura del suono, infatti entrambi sono

Dettagli

IL RUMORE. CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE Decreto Legislativo 81/08

IL RUMORE. CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE Decreto Legislativo 81/08 IL RUMORE CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE Decreto Legislativo 81/08 RIFERIMENTI NORMATIVI TITOLO VIII D.LGS-81/08 (ARTT.180-220, CAPI I-IV) Art.181: Il datore di lavoro valuta tutti i rischi da agenti

Dettagli

Sommario. Contenuti del CD-Rom... Autori... Presentazione...

Sommario. Contenuti del CD-Rom... Autori... Presentazione... Contenuti del CD-Rom... Autori... Presentazione... VIII VIII IX Capitolo 1 Aspetti normativi della valutazione del rumore 1.1 Il D.Lgs. n. 81/2008, Testo unico per la sicurezza sul lavoro... 1 1.2 Il campo

Dettagli

Esposizione al Rumore. Normativa e documenti di riferimento. Istituto Superiore per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro:

Esposizione al Rumore. Normativa e documenti di riferimento. Istituto Superiore per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro: Rev. 0 del 05/09/2011 Ravenna/Lugo/Faenza Aprile/Maggio 2015 Normativa e documenti di riferimento D.Lgs. 81/08: Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della

Dettagli

VALUTAZIONE DEI RISCHI

VALUTAZIONE DEI RISCHI ESPOSIZIONE A RUMORE VALUTAZIONE DEI RISCHI CESENA 11 Maggio 2007 a cura di: Claudio Arcari e Mariacristina Mazzari Azienda USL di Piacenza Articolo 4 comma 1 D. Lgs. 626/94 Il datore di lavoro, in relazione

Dettagli

conosci il tuo udito?

conosci il tuo udito? conosci il tuo udito? come sentiamo i suoni L udito è uno dei nostri cinque sensi e ci permette di interagire e comunicare. L orecchio umano è un organo fantastico, in grado di trasformare l energia sonora

Dettagli

Rischio da Rumore. Come si misura La potenza sonora si misura in decibel (db) ed è espressa mediante questa formula: 20 log (p/p0)

Rischio da Rumore. Come si misura La potenza sonora si misura in decibel (db) ed è espressa mediante questa formula: 20 log (p/p0) Definizione di suono: Il suono è una perturbazione meccanica che si propaga in un mezzo elastico (gas liquido, solido) e che è in grado di eccitare il senso dell udito. Il suono quindi è un susseguirsi

Dettagli

Materiale didattico validato da: Il Rumore. Rev. 2 ott. 2009 Rumore slide 1 di 21

Materiale didattico validato da: Il Rumore. Rev. 2 ott. 2009 Rumore slide 1 di 21 Il Rumore Rev. 2 ott. 2009 Rumore slide 1 di 21 Definizione di rumore Definiamo rumore qualsiasi fenomeno acustico che non contenga informazioni utili per l ascoltatore e quindi interferisca con la sua

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ricezione del suono 21/3/2006

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ricezione del suono 21/3/2006 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ricezione del suono 21/3/2006 Orecchio Apparato dell udito e dell equilibrio costituito da organi in gran parte contenuti nello spessore

Dettagli

RISCHIO RUMORE- DLgs 195/2006

RISCHIO RUMORE- DLgs 195/2006 RISCHIO RUMORE- DLgs 195/2006 Il DLgs. 10 aprile 2006 n. 195, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 30 maggio 2006, entrato in vigore il 14/6/2006 e applicato a partire dal 14 Dicembre 2006, ha introdotto

Dettagli

suoni udibili Frequenze fra 20 Hz e Hz

suoni udibili Frequenze fra 20 Hz e Hz ONDE SONORE Le onde sonore sono onde elastiche longitudinali che si propagano in un mezzo deformabile come l aria; nei liquidi o nei solidi possono essere sia longitudinali che trasversali. Le onde del

Dettagli

Dispositivi di Protezione Individuale

Dispositivi di Protezione Individuale Dispositivi di Protezione Individuale Diego Annesi, e-mail:info@misurazionidelrumore.com November 23, 2012 1 Metodi I metodi da applicare secondo la UNI EN 58/1995, per verificare l idoneità dei nostri

Dettagli

Rischi e Patologia da RUMORE

Rischi e Patologia da RUMORE Rischi e Patologia da RUMORE Pressione sonora Intensità sonora LIVELLI SONORI E DECIBEL Livello sonoro (db) 30 bisbiglio 90 voce gridata 120 martello pneumatico Decibel (db): è il logaritmo in base 10

Dettagli

Rumore: è un suono percepito come sensazione sgradevole. Effetti: dipendono principalmente dall intensità del rumore e dalla durata dell esposizione.

Rumore: è un suono percepito come sensazione sgradevole. Effetti: dipendono principalmente dall intensità del rumore e dalla durata dell esposizione. Rischio Rumore Rumore: è un suono percepito come sensazione sgradevole. Effetti: dipendono principalmente dall intensità del rumore e dalla durata dell esposizione. Il suono è una perturbazione meccanica

Dettagli

I RISCHI DERIVANTI DALL ESPOSIZIONE A RUMORE E A VIBRAZIONI

I RISCHI DERIVANTI DALL ESPOSIZIONE A RUMORE E A VIBRAZIONI I RISCHI DERIVANTI DALL ESPOSIZIONE A RUMORE E A VIBRAZIONI IL RUMORE il rumore è una perturbazione oscillatoria che si propaga in un mezzo elastico (variazione di pressione dell aria) generata dalla vibrazione

Dettagli

GLI ARGOMENTI. Il Rumore La Legislazione La Valutazione del Rischio Rumore I DPI La Sorveglianza Sanitaria

GLI ARGOMENTI. Il Rumore La Legislazione La Valutazione del Rischio Rumore I DPI La Sorveglianza Sanitaria Di Luca Bazzani E mail info@lucabazzani.com Web www.lucabazzani.com La presentazione èdisponibile sul sito web sopra riportato alla pagina Download. GLI ARGOMENTI Il Rumore La Legislazione La Valutazione

Dettagli

IL RISCHIO RUMORE IN GENERALE E NEL LAVORO DELL INSEGNANTE

IL RISCHIO RUMORE IN GENERALE E NEL LAVORO DELL INSEGNANTE IL RISCHIO RUMORE IN GENERALE E NEL LAVORO DELL INSEGNANTE il RUMORE lo possiamo definire come un effetto acustico sgradevole, indesiderato ecc. che ci provoca fastidio Dr arch. ing Mauro Lanciano Engineer

Dettagli

Rischio Rumore. Formazione Sicurezza e Salute in Ambiente di Lavoro D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

Rischio Rumore. Formazione Sicurezza e Salute in Ambiente di Lavoro D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Rischio Rumore Il suono è una perturbazione meccanica che si propaga in un mezzo elastico (gas, liquido o solido) che l orecchio riesce a percepire. In genere si produce quando una sorgente sonora trasmette

Dettagli

RISCHIO RUMORE- DLgs 81/2008

RISCHIO RUMORE- DLgs 81/2008 RISCHIO RUMORE- DLgs 81/2008 L Art. 187 Capo II del DLgs 81/2008 determina i "Requisiti minimi per la protezione dei lavoratori contro i rischi per la salute e la sicurezza derivanti dall'esposizione al

Dettagli

Il rumore negli ambienti di lavoro. Meccanizzazione e sicurezza dei cantieri Prof. Ing. Francesco Santoro Università degli Studi Aldo Moro Bari

Il rumore negli ambienti di lavoro. Meccanizzazione e sicurezza dei cantieri Prof. Ing. Francesco Santoro Università degli Studi Aldo Moro Bari Il rumore negli ambienti di lavoro Il rumore negli ambienti di lavoro è ormai diventato uno dei problemi più importanti tra quelli compresi nell igiene del lavoro. La continua meccanizzazione della produzione

Dettagli

Esempi di valutazione dei rischi rumore e vibrazioni

Esempi di valutazione dei rischi rumore e vibrazioni Esempi di valutazione dei rischi rumore e vibrazioni Al fine di migliorare la comprensione delle indicazioni fornite nel manuale, sono stati realizzati alcuni esempi di valutazione dei rischi rumore e

Dettagli

CUFFIA ANTIRUMORE Pag. 1 di 5

CUFFIA ANTIRUMORE Pag. 1 di 5 PR-1 Pag. 1 di 5 RIFERIMENTI NORMATIVI NORME TECNICHE UNI EN 352-1 RIF. LEGISLATIVI artt. 4, 5, 6 e Capo IV D.Lgs. 277/91 - Titolo IV del D.Lgs. 626/94 MARCATURA CE (D.P.R. 475/92) CATEGORIA II (D.P.R.

Dettagli

Per le singole postazioni di lavoro indicare se si tratta di postazioni fisse / mobili o di altra tipologia)

Per le singole postazioni di lavoro indicare se si tratta di postazioni fisse / mobili o di altra tipologia) CHECKLIIST PER UN CORRETTO APPROCCIIO ALLA VALUTAZIIONE DEL RIISCHIIO RUMORE 1 Rumore Il presente testo non sostituisce in alcun modo il documento di valutazione dei rischi ma vuole offrire una modalità

Dettagli

RUMORE Suono non desiderato e disturbante Somma

RUMORE Suono non desiderato e disturbante Somma RUMORE Suono non desiderato e disturbante Somma di oscillazioni irregolari, intermittenti o statisticamente casuali Segnale semanticamente indifferenziato e non utile a trasmettere informazioni accepibili

Dettagli

NOTA INFORMATIVA ISTRUZIONI D USO E DATI TECNICI OTOPROTETTORI SU MISURA MODELLO: AURI SILENT

NOTA INFORMATIVA ISTRUZIONI D USO E DATI TECNICI OTOPROTETTORI SU MISURA MODELLO: AURI SILENT ! NOTA INFORMATIVA ISTRUZIONI D USO E DATI TECNICI OTOPROTETTORI SU MISURA MODELLO: AURI SILENT Istruzioni D uso e Scheda Tecnica rev 1 del 07/11/2014 Pag 1 di 6 Protezione dell udito Il suono prodotto

Dettagli

Rumore. Definizione: perturbazione vibratoria in un mezzo elastico (aria) che produce una sensazione uditiva

Rumore. Definizione: perturbazione vibratoria in un mezzo elastico (aria) che produce una sensazione uditiva RUMORE RUMORE DEFINIZIONE CENNI DI ANATOMIA EFFETTI UDITIVI EFFETTI EXTRA-UDITIVI ATTIVITA INDUSTRIALI CHE COMPORTANO ESPOSIZIONE A RUMORE MISURAZIONE DEL RUMORE LEGISLAZIONE PREVENZIONE Rumore Definizione:

Dettagli

LA PREVENZIONE E LA PROTEZIONE DAL RUMORE

LA PREVENZIONE E LA PROTEZIONE DAL RUMORE Collana Cultura della Sicurezza LA PREVENZIONE E LA PROTEZIONE DAL RUMORE Quaderno informativo N. 6 Edizione gennaio 2013 Università degli Studi di Roma La Sapienza CF 80209930587 P.IVA 02133771002 Ufficio

Dettagli

PRESSIONE SONORA. p 2 p

PRESSIONE SONORA. p 2 p II suono è un fenomeno acustico causato da perturbazioni di carattere oscillatorio che si propagano in un mezzo elastico (sia questo gassoso, liquido o solido) sotto forma di variazioni di pressione. II

Dettagli

Programma generale. Anatomia dell apparato audio-fonatorio. - Produzione del suono: laringe

Programma generale. Anatomia dell apparato audio-fonatorio. - Produzione del suono: laringe Programma generale Anatomia dell apparato audio-fonatorio - Produzione del suono: laringe - Amplificazione del suono: apparato sopra-glottico (laringe, faringe, cavità orale/nasale) - Articolazione del

Dettagli

suono: sensazione soggettiva dovuta all attivazione del sistema uditivo in risposta alla vibrazione di un mezzo elastico

suono: sensazione soggettiva dovuta all attivazione del sistema uditivo in risposta alla vibrazione di un mezzo elastico sistema uditivo suono: sensazione soggettiva dovuta all attivazione del sistema uditivo in risposta alla vibrazione di un mezzo elastico la vibrazione si propaga sotto forma di onda sonora (alternanza

Dettagli

Elementi di acustica architettonica. Prof. Ing. Cesare Boffa

Elementi di acustica architettonica. Prof. Ing. Cesare Boffa Elementi di acustica architettonica Acustica Definizione degli interventi di insonorizzazione delle pareti per controllare il suono trasmesso tra i due ambienti adiacenti o tra un ambiente e l esterno

Dettagli

Sicurezza nel Laboratorio: Rumore

Sicurezza nel Laboratorio: Rumore Sicurezza nel Laboratorio: Rumore Per questo corso non si consiglia nessun libro di testo t pertanto t il file contiene sia pagine didattiche sia pagine di approfondimento messe a punto con l obiettivo

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 1: Fenomeno sonoro. Ing. Oreste Boccia 1

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 1: Fenomeno sonoro. Ing. Oreste Boccia 1 CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA Lezione n 1: Fenomeno sonoro Ing. Oreste Boccia 1 Scienza del suono ACUSTICA L acustica è il campo della scienza che tratta della generazione, della propagazione

Dettagli

Rumore nei luoghi di lavoro. D.L. 10/04/2006 Recepimento di normativa europea

Rumore nei luoghi di lavoro. D.L. 10/04/2006 Recepimento di normativa europea Rumore nei luoghi di lavoro D.L. 10/04/2006 Recepimento di normativa europea Malgrado la legge preveda che devono essere considerati tutti gli effetti nocivi del rumore, di fatto i limiti sono in grado

Dettagli

RISCHIO RUMORE D.Lgs. 10 Aprile 2006 n. 195

RISCHIO RUMORE D.Lgs. 10 Aprile 2006 n. 195 RISCHIO RUMORE D.Lgs. 10 Aprile 2006 n. 195 Inserito come Titolo V bis Protezione da Agenti Fisici nel D.Lgs. 626/94 Sostituisce il D.Lgs. 277/91 per il Rischio da Rumore 1 Costituzione Repubblicana Art.

Dettagli

IL RUMORE PUO ESSERE QUALCOSA DI GRADEVOLE O QUALCOSA DI FASTIDIOSO

IL RUMORE PUO ESSERE QUALCOSA DI GRADEVOLE O QUALCOSA DI FASTIDIOSO IL RUMORE IL RUMORE PUO ESSERE QUALCOSA DI GRADEVOLE O QUALCOSA DI FASTIDIOSO Sentire bene è importante, perché è soprattutto con l'udito che restiamo in contatto con il mondo che ci circonda: Le cose

Dettagli

ELEMENTI ED APPLICAZIONI DI ACUSTICA 04

ELEMENTI ED APPLICAZIONI DI ACUSTICA 04 I.U.A.V. Architettura: Tecniche e Culture del Progetto Primo Semestre a.a. 2018/2019 PROGETTAZIONE AMBIENTALE Prof. Piercarlo Romagnoni 04 ACUSTICA PSICOFISICA ORECCHIO FISICO AUDIOGRAMMA NORMALE DI FLETCHER-MUNSON

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI: ASPETTI DI RISCHIO SPECIFICI

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI: ASPETTI DI RISCHIO SPECIFICI LA VALUTAZIONE DEI RISCHI: ASPETTI DI RISCHIO SPECIFICI Corso di formazione per R.L.S. 1 rischi specifici Gli impianti tecnologici Macchine e attrezzature Apparecchi di sollevamento Esposizione al rumore

Dettagli

I RISCHI FISICI Rumori Vibrazioni

I RISCHI FISICI Rumori Vibrazioni I RISCHI FISICI Rumori Vibrazioni Nei cantieri edili, si possono individuare alcune tipologie di rischio nel campo dell igiene del lavoro legati all uso di macchine e attrezzature. Tra questi: Rischi legati

Dettagli

Anteprima UNI 9432: 2008 Esposizione al rumore nell ambiente di lavoro

Anteprima UNI 9432: 2008 Esposizione al rumore nell ambiente di lavoro Anteprima UNI 9432: 2008 Esposizione al rumore nell ambiente di lavoro Dalmine, 22 febbraio 2008 GIUSEPPE ELIA Presidente Commissione Acustica UNI SCOPO Descrivere un metodo di misurazione dei livelli

Dettagli

Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di

Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di IL SUONO Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di equilibrio Un corpo elastico è un corpo che può

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI ROMA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI ROMA RUMORE E VIBRAZIONI IN AMBIENTI DI LAVORO VIBRAZIONI DEGLI EDIFICI E DELLE STRUTTURE CIVILI IN COLLABORAZIONE CON 28 MAGGIO 2008 SONORA SRL RUMORE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Cosa è il rumore? Una sensazione

Dettagli

Il rischio rumore in ambiente di lavoro

Il rischio rumore in ambiente di lavoro PREVENZIONE & SICUREZZA Il rischio rumore in ambiente di lavoro Opuscolo informativo per il lavoratore collana a cura di A.N.Fo.S. Associazione Nazionale Formatori della Sicurezza sul lavoro Il rischio

Dettagli

Le onde. Definizione e classificazione

Le onde. Definizione e classificazione Le onde Definizione e classificazione Onda: perturbazione che si propaga nello spazio, trasportando energia e quantità di moto, ma senza trasporto di materia Onde trasversali La vibrazione avviene perpendicolarmente

Dettagli

STEFANO CAVALLUCCI SILIANO STANGANINI. della SICUREZZA per il RISCHIO RUMORE

STEFANO CAVALLUCCI SILIANO STANGANINI. della SICUREZZA per il RISCHIO RUMORE STEFANO CAVALLUCCI SILIANO STANGANINI A B C della SICUREZZA per il RISCHIO RUMORE Informazione dei lavoratori ai sensi dell art. 36 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Aggiornato con il D.Lgs. 195/2006 1 A

Dettagli

SAFETY CONTACT SRL. Consulenza e servizi. Antinfortunistica Antincendio

SAFETY CONTACT SRL. Consulenza e servizi. Antinfortunistica Antincendio SAFETY CONTACT SRL IGIENE SICUREZZA AMBIENTE CERTIFICAZIONI ANTINCENDIO MEDICINA del LAVORO PRIVACY Divisione Consulenza e servizi Divisione Antinfortunistica Antincendio www.safetygroupitalia.com 0331.782524

Dettagli

Dispositivi di Protezione Individuale

Dispositivi di Protezione Individuale Dispositivi di Protezione Individuale CRITERI DI SCELTA E STIMA DELL ESPOSIZIONE A DISPOSITIVO INDOSSATO A cura di Claudio Arcari e Mariacristina Mazzari Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda USL di

Dettagli

MOTO CIRCOLARE SUL PIANO CARTESIANO lëvizia rrethore mbi planin kartezian. A (ampiezza dell onda) (amplituda e valës) A(t) = A sen(ω t)

MOTO CIRCOLARE SUL PIANO CARTESIANO lëvizia rrethore mbi planin kartezian. A (ampiezza dell onda) (amplituda e valës) A(t) = A sen(ω t) MOTO CIRCOLARE SUL PIANO CARTESIANO lëvizia rrethore mbi planin kartezian A (ampiezza dell onda) (amplituda e valës) A(t) = A sen(ω t) IL SUONO tingulli onde elastiche longitudinali di rarefazione e compressione

Dettagli

ELEMENTI DI ACUSTICA 04

ELEMENTI DI ACUSTICA 04 I.U.A.V. Scienze dell architettura a.a. 2012/2013 Fisica Tecnica e Controllo Ambientale Prof. Piercarlo Romagnoni ELEMENTI DI ACUSTICA 04 ACUSTICA PSICOFISICA PESATURA DEL SUONO ACUSTICA PSICOFISICA AUDIOGRAMMA

Dettagli

Il rumore e le vibrazioni

Il rumore e le vibrazioni 1 Il rumore e le vibrazioni Ogni attività umana si fa sentire alle volte in modo piacevole ; altre volte in modo meno piacevole; alcune volte non se ne può più; che fare? 2 Impariamo a conoscere il rumore

Dettagli

RECETTORE E VIE ACUSTICHE. Appunti per lo studio

RECETTORE E VIE ACUSTICHE. Appunti per lo studio RECETTORE E VIE ACUSTICHE Appunti per lo studio Cellule cigliate Fibre nervose Microscopia elettronica dell organo del Corti Patologie Trauma acustico Danno da rumore Patologie Danno da rumore Patologie

Dettagli

IL SUONO E LE GRANDEZZE FISICHE

IL SUONO E LE GRANDEZZE FISICHE Acustica in edilizia IL SUONO E LE GRANDEZZE FISICHE Modulo didattico 1 1.1 Concetti generali Geom. Agostino Cervi 1.1 Concetti generali L acustica è quella parte della fisica e dell ingegneria che si

Dettagli

CONSIDERAZIONI SULLA SORVEGLIANZA

CONSIDERAZIONI SULLA SORVEGLIANZA CONSIDERAZIONI SULLA SORVEGLIANZA SANITARIA NEI LAVORATORI ESPOSTI A RUMORE DOPO L APPROVAZIONE DEL D. LGS 195/06 (attuazione direttiva 2003 10 CE) Dr. Francesco Bellico Verona 24.11.2006 EPIDEMIOLOGIA

Dettagli

Rumore. Il fenomeno sonoro L'apparato uditivo La misura del rumore Effetti del rumore sulla salute (accenni) X - 1

Rumore. Il fenomeno sonoro L'apparato uditivo La misura del rumore Effetti del rumore sulla salute (accenni) X - 1 Rumore Il fenomeno sonoro L'apparato uditivo La misura del rumore Effetti del rumore sulla salute (accenni) X - 1 Suoni e rumori I fenomeni sonori possono dividersi in due gruppi: suoni propriamente detti

Dettagli

Fondamenti di Acustica

Fondamenti di Acustica Fondamenti di Acustica Fisica Tecnica Corso di Laurea Scienze dell Architettura Definizione di suono Per suono in un punto si intende una rapida variazione di pressione, intorno alla pressione atmosferica,

Dettagli

Protettori dell'udito - Cuffie Questa scheda è aggiornata alla EN 352-1:2002

Protettori dell'udito - Cuffie Questa scheda è aggiornata alla EN 352-1:2002 Protettori dell'udito - Cuffie Questa scheda è aggiornata alla EN 352-1:2002 I dispositivi di protezione auricolare, grazie alla loro proprietà di attenuazione, riducono gli effetti del rumore sull'udito

Dettagli

ONDE ELASTICHE. Un onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento netto di materia.

ONDE ELASTICHE. Un onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento netto di materia. ONDE ELASTICHE Un onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento netto di materia. Ogni punto del corpo elastico oscilla intorno alla sua posizione di equilibrio

Dettagli

CIDIMM s.r.l. Via C.B. Cavour 7/P.za Diaz Monza (MB)

CIDIMM s.r.l. Via C.B. Cavour 7/P.za Diaz Monza (MB) 1 PROBLEMATICHE DI ACUSTICA 2 Il Comfort Acustico Effetti sulla salute Il suono diventa fastidioso quando è forte, quando presenta delle frequenze elevate, quando è impulsivo o si ripete ciclicamente nel

Dettagli

LA NATURA DEL SUONO. Cos è. il suono? Il suono è una perturbazione in un mezzo elastico che si propaga con velocità definita

LA NATURA DEL SUONO. Cos è. il suono? Il suono è una perturbazione in un mezzo elastico che si propaga con velocità definita Suoni e Rumori 1 LA NATURA DEL SUONO Cos è il suono? Il suono è una perturbazione in un mezzo elastico che si propaga con velocità definita Suono è onda di pressione Elasticità del mezzo è la condizione

Dettagli

CUFFIA ANTIRUMORE NORME TECNICHE UNI EN 352 /1 UNI EN 458. RIF. LEGISLATIVI art. 2 D.Lgs. 195/06 - Titolo V-bis del D.Lgs. 626/94

CUFFIA ANTIRUMORE NORME TECNICHE UNI EN 352 /1 UNI EN 458. RIF. LEGISLATIVI art. 2 D.Lgs. 195/06 - Titolo V-bis del D.Lgs. 626/94 PR-0 Pag. di 5 Archetto Cuscinetti Coppe auricolari RIFERIMENTI NORMATIVI NORME TECNICHE UNI EN 352 / UNI EN 458 RIF. LEGISLATIVI art. 2 D.Lgs. 95/06 - Titolo V-bis del D.Lgs. 626/94 MARCATURA CE (D.P.R.

Dettagli

Gli organi di senso: L ORECCHIO

Gli organi di senso: L ORECCHIO Gli organi di senso: L ORECCHIO PAS : Classe di insegnamento A60 Docente: Francesca Di Leva Biologia e scienze A.A. 2013/2014 23/05/2014 Introduzione 1. Fisiologia dell udito 2. L orecchio e l equilibrio

Dettagli

Il ruolo del medico competente nella valutazione e gestione del rischio rumore

Il ruolo del medico competente nella valutazione e gestione del rischio rumore Il ruolo del medico competente nella valutazione e gestione del rischio rumore Davide Ferrari Medico del Lavoro SPSAL Azienda USL di Modena Parma, 20 dicembre 2006 1 Malattie Professionali o 2001 2002

Dettagli

Il Rischio Acustico. Prof. Giovanni Zambon Responsabile Laboratorio di Acustica Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio - DISAT

Il Rischio Acustico. Prof. Giovanni Zambon Responsabile Laboratorio di Acustica Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio - DISAT UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Dipartimento di Fisica G. Occhialini GIORNATA SU SICUREZZA E PREVENZIONE A FISICA: Il Rischio Acustico Prof.

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO RUMORE

VALUTAZIONE DEL RISCHIO RUMORE VALUTAZIONE DEL RISCHIO relazione sulla valutazione preventiva del rischio da esposizione al rumore (D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) OGGETTO della VALUTAZIONE Messa a norma controsoffitti previa

Dettagli

FORMAZIONE DEI RESPONSABILI E DEGLI ADDETTI DEL S.P.P. IL RUMORE

FORMAZIONE DEI RESPONSABILI E DEGLI ADDETTI DEL S.P.P. IL RUMORE FORMAZIONE DEI RESPONSABILI E DEGLI ADDETTI DEL S.P.P. IL RUMORE 1 Alcune definizioni Suono: è determinato da variazioni periodiche della pressione di un mezzo elastico, nelle frequenze da 20 a 20000 Hz

Dettagli

La valutazione del rischio. esperienze lavorative ed eventuali proposte di soluzione. Dott.ssa Giuseppina Bomba Rumore e vibrazioni 1

La valutazione del rischio. esperienze lavorative ed eventuali proposte di soluzione. Dott.ssa Giuseppina Bomba Rumore e vibrazioni 1 La valutazione del rischio esperienze lavorative ed eventuali proposte di soluzione Dott.ssa Giuseppina Bomba Rumore e vibrazioni 1 2012 Rumore e vibrazioni 2 Il suono è una perturbazione meccanica emessa

Dettagli

Fondamenti di Acustica

Fondamenti di Acustica Fondamenti di Acustica Fisica Tecnica Corso di Laurea in Ingegneria dei trasporti Definizione di suono Per suono in un punto si intende una rapida variazione di pressione, intorno alla pressione atmosferica,

Dettagli

L ORECCHIO ESTERNO. costituito dal padiglione auricolare e dal condotto uditivo esterno, un sottile tubo che termina in una membrana detta timpano.

L ORECCHIO ESTERNO. costituito dal padiglione auricolare e dal condotto uditivo esterno, un sottile tubo che termina in una membrana detta timpano. L APPARATO UDITIVO 2 3 Con il termine orecchio non intendiamo solo la parte visibile (essa si chiama padiglione auricolare), bensì tutto un complesso di apparati che permette di trasformare una variazione

Dettagli

DISCIPLINA: Esercitazioni fonometriche (3 di 4) - Le norme tecniche di riferimento per la misurazione del rumore negli ambienti di lavoro -

DISCIPLINA: Esercitazioni fonometriche (3 di 4) - Le norme tecniche di riferimento per la misurazione del rumore negli ambienti di lavoro - DISCIPLINA: Esercitazioni fonometriche (3 di 4) - Le norme tecniche di riferimento per la misurazione del rumore negli ambienti di lavoro - Corso di Laurea Tecniche della Prevenzione nell ambiente e nei

Dettagli

VALUTAZIONE DEI RISCHI E USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI

VALUTAZIONE DEI RISCHI E USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI VALUTAZIONE DEI RISCHI E USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI Parma 20 dicembre 2006 a cura di : Claudio Arcari e Mariacristina Mazzari Azienda USL di Piacenza Articolo 4 comma 1 D. Lgs. 626/94

Dettagli

INSERTI AURICOLARI MONOUSO Pag. 1 di 5

INSERTI AURICOLARI MONOUSO Pag. 1 di 5 PR-2 Pag. 1 di 5 RIFERIMENTI NORMATIVI NORME TECNICHE UNI EN 352-2 RIF. LEGISLATIVI artt. 4, 5, 6 e Capo IV D.Lgs. 277/91 - Titolo IV del D.Lgs. 626/94 MARCATURA CE (D.P.R. 475/92) CATEGORIA II (D.P.R.

Dettagli

Tutta la strumentazione per il tuo laboratorio

Tutta la strumentazione per il tuo laboratorio Tutta la strumentazione per il tuo laboratorio 6 Ulteriori informazioni, datasheet e acquisti on-line: www.futurashop.it Esclusiva Futura Elettronica Oscilloscopi e generatori di segnale 7 8 Ulteriori

Dettagli

SUONO LUNGHEZZA D ONDA PERIODO TOMMASO ROSATI ELECTRONIC MUSIC

SUONO LUNGHEZZA D ONDA PERIODO TOMMASO ROSATI ELECTRONIC MUSIC SUONO 1 LUNGHEZZA D ONDA PERIODO !2 Il suono (dal latino sonum) è la sensazione data dalla vibrazione di un corpo in oscillazione. Per esistere ha bisogno di: - una sorgente, cioè di un corpo vibrante

Dettagli

A6.5 VIBRAZIONI. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

A6.5 VIBRAZIONI. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole VIBRAZIONI MODULO A Unità didattica A6.5 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Definizione Le vibrazioni sono oscillazioni

Dettagli

Ing. Nicola Mongelli 1

Ing. Nicola Mongelli 1 Decreto Legislativo 9/4/2008 n. 81 art.188 TITOLO VIII - Agenti fisici CAPO II - Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al rumore durante il lavoro Definizioni 1. Ai fini del presente

Dettagli

DVR VALUTAZIONE ESPOSIZIONE RUMORE. Azienda: Azienda SPA. Indirizzo: via sede legale, 9. Città: Milano

DVR VALUTAZIONE ESPOSIZIONE RUMORE. Azienda: Azienda SPA. Indirizzo: via sede legale, 9. Città: Milano DVR VALUTAZIONE ESPOSIZIONE RUMORE (Titolo VIII, Capo II D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) Azienda: Azienda SPA Indirizzo: via sede legale, 9 Città: Milano 1. PREMESSA S intende per rumore un suono che provoca

Dettagli

Lezioni di acustica Il Fenomeno Sonoro

Lezioni di acustica Il Fenomeno Sonoro Lezioni di acustica Il Fenomeno Sonoro Cos è il suono? Una perturbazione di carattere oscillatorio che si propaga in un mezzo elastico Perché si veriichi il enomeno sonoro è necessario: Sorgente Mezzo

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 195/2006 ASPETTI INNOVATIVI

DECRETO LEGISLATIVO 195/2006 ASPETTI INNOVATIVI DECRETO LEGISLATIVO 195/2006 ASPETTI INNOVATIVI Giuseppe ELIA 1 Vecchi e nuovi limiti di azione D. Lgs.. 277 D. Lgs.. 195 LEP, d (LEP, w) > 80 db (A) Informazioni ai lavoratori Sorveglianza sanitaria (su

Dettagli

Anatomia e fisiologia dell orecchio

Anatomia e fisiologia dell orecchio Fonetica acustica L orecchio 1 Anatomia e fisiologia dell orecchio 2 1 Il suono Particolare tipo di energia che viaggia attraverso le onde 3 Il suono Particolare tipo di energia che viaggia attraverso

Dettagli

IL RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA RUMORE E NEL RAPPORTO CON I SOGGETTI DELLA PREVENZIONE AZIENDALE

IL RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA RUMORE E NEL RAPPORTO CON I SOGGETTI DELLA PREVENZIONE AZIENDALE IL RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA RUMORE E NEL RAPPORTO CON I SOGGETTI DELLA PREVENZIONE AZIENDALE Modena, 11/10/2012 Coordinamento Tecnico Interregionale Gruppo Agenti fisici

Dettagli

RUMORE e IPOACUSIA DA RUMORE

RUMORE e IPOACUSIA DA RUMORE RUMORE e IPOACUSIA DA RUMORE Rumore Suono: propagazione di energia meccanica, sotto forma di onde cicliche generate da corpi in vibrazione, attraverso mezzi elastici Rumore: suono non desiderato ampiezza

Dettagli

Prof. Ing. Francesco Canestrari

Prof. Ing. Francesco Canestrari Diartimento ICEA Sezione Infrastrutture Università Politecnica delle Marche IL FENOMENO SONORO COMPRESSIONI RAREFAZIONI FENOMENO SONORO MEZZO ELASTICO + SORGENTE SONORA Trasmissione d energia, attraverso

Dettagli