RELAZIONE SULL ANDAMENTO DELL EPIDEMIA INFLUENZALE STAGIONE ASL 2 - LUCCA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE SULL ANDAMENTO DELL EPIDEMIA INFLUENZALE STAGIONE ASL 2 - LUCCA"

Transcript

1 RELAZIONE SULL ANDAMENTO DELL EPIDEMIA INFLUENZALE STAGIONE ASL 2 - LUCCA Premessa L influenza rappresenta un importante problema di Sanità Pubblica, perché causa ogni anno epidemie stagionali che, in Italia, colpiscono il 5-10% della popolazione e rappresenta ancora oggi la terza causa di morte in Italia per patologie infettive. La stagionalità è legata ai fatto che i virus influenzali subiscono continue piccole variazioni degli antigeni di superficie, per cui l immunità acquisita durante una stagione influenzale è solo parzialmente protettiva nei confronti del virus dell influenza circolante negli anni successivi. La diffusione di tale malattia, concentrata in un breve arco di tempo, comporta costi elevati, sia per il servizio sanitario (gestione e trattamento dei pazienti), che per la società nel suo complesso. L influenza, pur avendo nella maggioranza dei casi un decorso benigno, può causare gravi complicanze, soprattutto in individui fragili come gli anziani o le persone con patologie croniche di base. Naturalmente non si può parlare dell andamento della stagione influenzale senza far riferimento alla diffusione mondiale del virus AH1N1v, il virus influenzale che, partendo dal Messico alla fine di Aprile 2009 e successivamente diffondendosi agli USA e in tutto il mondo, ha costretto l OMS ha a dichiarare, l 11 giugno 2009, il passaggio alla Fase 6 del Livello di allerta pandemica, ovvero la pandemia conclamata con i conseguenti interventi per il controllo in quasi tutto il mondo. E da rilevare che la pandemia ha modificato notevolmente il quadro epidemiologico dell influenza in Italia, evidenziando un picco epidemico nel mese ottobre-novembre, in un periodo dell anno in cui normalmente non si osservano elevati livelli di circolazione dei virus dell influenza stagionale. In ogni caso, le stime in Italia individuano ogni stagione circa decessi in eccesso legati all influenza, di cui per polmonite ed influenza, ed altri per altre cause. L 84% di questi riguarda persone di età 65 anni. L Organizzazione Mondiale della Sanità già dagli anni 50 ha avviato un programma internazionale di sorveglianza per l influenza, al quale partecipa anche l Italia, all interno dell EISS (European Influenza Surveillance Scheme), progetto promosso dall Unione Europea. In Italia, l andamento stagionale dell influenza è monitorato con la rilevazione delle Sindromi Influenzali (ILI INFLUENZA LIKE SINDROME), attraverso una rete di medici sentinella denominata Influnet, attiva dal 1999 e concordata con il Ministero della Salute e con le Regioni. Influnet si basa sulla sorveglianza epidemiologica, da parte di circa 900 Medici di Medicina Generale e Pediatri di Libera Scelta, dei casi di sindrome influenzale (ILI), a partire dall inizio della 42 settimana dell anno fino all ultima settimana del mese di aprile dell anno successivo. Alla sorveglianza epidemiologica si affianca la sorveglianza virologica, che mira a verificare la circolazione dei diversi ceppi di virus influenzali, identificando la settimana di inizio e i ceppi di virus influenzali circolanti, ed a fornire dati utili all aggiornamento della 1

2 composizione vaccinale, verificando il grado di omologia antigenica tra ceppi circolanti nella popolazione e ceppi vaccinali. La raccolta e l elaborazione delle segnalazioni di malattia è effettuata dai Centri di Riferimento Nazionali: Istituto Superiore di Sanità (ISS) e Centro Interuniversitario per la Ricerca sull Influenza (CIRI). L obiettivo generale del sistema di sorveglianza dell influenza è quello di costituire una base di dati per valutare in modo comparativo l'incidenza dell'influenza nel corso degli anni. La Circolare del Ministero della Salute del 23 luglio 2009 sulla prevenzione dell influenza, ha previsto alcune misure di igiene e protezione individuale, per limitare la diffusione interumana del virus, tra cui il lavaggio delle mani, una buona igiene respiratoria (coprire bocca e naso quando si starnutisce, ecc), l isolamento volontario dei soggetti con malattie febbrili in fase iniziale, l uso di mascherine in ambienti sanitari, oltre, naturalmente, alla vaccinazione. Le finalità della vaccinazione sono sia di prevenzione individuale che della collettività; in particolare gli obiettivi della campagna vaccinale sono sia di ordine sanitario (riduzione del rischio individuale di malattia, ospedalizzazione e morte dovute alla sindrome influenzale) che socio-economico (riduzione dei costi sociali, dell assenteismo e dei rischi connessi con l attività lavorativa). Campagna di vaccinazione Il programma di vaccinazione contro l influenza è stato finora mirato principalmente alla prevenzione delle complicanze della malattia. Numerosi studi hanno infatti dimostrato che la vaccinazione annuale dei soggetti di età pari o superiore a 65 anni d età è associata con una riduzione dell ospedalizzazione e della mortalità specifica e per tutte le cause. Sotto questo aspetto, l obiettivo a breve termine è quello di incrementare ulteriormente la copertura vaccinale negli ultrasessantacinquenni e, soprattutto, quello di aumentare significativamente la copertura vaccinale nei soggetti di qualunque età affetti da malattia cronica o condizioni patologiche che aumentano il rischio di complicanze, nonché soggetti addetti a servizi di pubblica utilità o a rischio per motivi professionali, mettendo in atto nuove forme di approccio per il loro reclutamento. Per ridurre significativamente la morbosità per l influenza e le sue complicanze, nonché gli eccessi di mortalità, è necessario raggiungere coperture molto elevate (prossime al 100%) nei gruppi di popolazione target della vaccinazione, in particolare nei soggetti ad alto rischio di tutte le età. La suddetta Circolare individuava la composizione del vaccino antinfluenzale e le raccomandazioni sull impiego del vaccino, con indicazioni delle categorie a rischio, delle dosi e delle modalità di somministrazione. In base ai dati osservati nella stagione epidemica , era stata decisa la seguente composizione del vaccino per la stagione per l emisfero settentrionale: - antigene analogo al ceppo A/Brisbane/59/2007 (H1N1) - antigene analogo al ceppo A/ Brisbane /10/2007 (H3N2) - antigene analogo al ceppo B/ Florida/4/2006 # 2

3 Come avvenuto anche negli anni precedenti, le autorità di controllo Nazionali hanno approvato gli specifici ceppi vaccinali da usare in ciascun paese (controllo di Stato). La stessa circolare ha individuato i gruppi di popolazione verso cui è indirizzata in via prioritaria la campagna di vaccinazione, ed in particolare: - Soggetti di età pari o superiore a 65 anni; - Bambini di età superiore ai sei mesi, ragazzi e adulti affetti da una serie di malattie infettive e cronico-degenerative; - Bambini e adolescenti in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico; - Donne al secondo terzo mese di gravidanza; - Individui ricoverati in strutture per lungodegenti; - Medici e personale sanitario di assistenza; - Familiari e contatti dei soggetti ad alto rischio - Soggetti addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo; - Personale a contatto per motivi di lavoro con animali fonte di infezione Andamento Epidemia Influenzale - Stagione La situazione nel mondo (Fonti: Ministero della Salute - Circolare "Prevenzione e controllo dell influenza: raccomandazioni per la stagione ) La stagione influenzale , secondo i dati dell OMS, è stata caratterizzata dalla circolazione del virus AH1N1v in oltre 214 paesi nel mondo e, in alcuni, continua a circolare causando sporadiche infezioni. Al momento dell emanazione dell ultima circolare del Ministero della Salute relativa alla prossima stagione influenzale , le aree in cui la trasmissione del virus pandemico risulta maggiormente attiva sono l Africa occidentale, i Caraibi ed il Sud-Est Asiatico. Inoltre è stata segnalata in numerosi paesi (Europa inclusa) la co-circolazione del virus pandemico con virus stagionali di tipo B e A/H3N2. La situazione in Italia fonte FLU-ISS In Italia il sistema di sorveglianza sull andamento delle forme influenzali rilevate a partire dalla stagione ha evidenziato alcuni cicli bi-triennali di intensità epidemica: infatti, ad un anno con elevata incidenza delle sindromi influenzali segue un anno a media o bassa incidenza, secondo variazioni prevedibili in cui la massima frequenza dei casi si è sempre concentrata nelle prime settimane dell anno con una durata del picco di frequenza di circa quattro settimane. Una rappresentazione dell andamento periodico dell influenza è riportata in Figura 1, dove le diverse stagioni influenzali vengono confrontate tra loro. Come si può notare, l andamento dell epidemia influenzale si differenzia da quelle degli altri anni per il picco influenzale anticipato ad Ottobre-Novembre. Nel corso della stagione , è stata rilevata in Italia un attività dell influenza caratterizzata da un incidenza totale pari a 97 casi per 1000 assistiti. Tale valore è di poco inferiore a quello osservato nella stagione in cui l incidenza ha raggiunto il massimo livello (116 casi per 1000 assistiti), tuttavia durante la 3

4 scorsa stagione il numero di soggetti di età compresa fra 0 e 14 anni è risultato essere il più elevato (270 casi per 1000) dall avvio della sorveglianza (stagione ). Figura 1 - Confronto delle stagioni influenzali in ITALIA - Stagioni dal al Fonte FLU-ISS In particolare, le fasce di età più colpite sono risultate quelle dei bambini di età compresa tra 0 e 4 anni (incidenza: 232 per 1000 assistiti), e tra 5 e 14 anni (271 casi per 1000); l incidenza decresce all aumentare dell età, con un valore minimo negli anziani passando da 64 per 1000 assistiti nella fascia di età anni, a 26 per 1000 tra gli individui di età pari o superiore a 65 anni). Da considerare che, sia a causa della sottonotifica dei casi, che per la presenza di casi asintomatici all interno della popolazione, che per le bassissime coperture vaccinali dei soggetti sani in alcune fasce d età (soprattutto età infantili-adolescenziali e di giovaniadulti) rimane comunque un ampia quota di soggetti suscettibili di contrarre l influenza nella stagione influenzale Il sistema di sorveglianza ha permesso il riscontro del picco di incidenza (Figura 2) nella 46esima settimana del 2009 (dal 9 al 15 novembre), quindi molto in anticipo rispetto alla stagione precedente con valori pari a 12,92 casi per 1000 assistiti, un tasso molto superiore a quello registrato nella stagione influenzale precedente ed inferiore solo alla stagione

5 Figura 2 - Andamento dell influenza per classi di età Stagione Andamento epidemia influenzale - Stagione ASL 2 Lucca Premessa L ASL 2 di Lucca ha attivato da anni un sistema di rilevazione dati sull andamento dell epidemia influenzale basato sugli indirizzi dell Atto 1031 del 28/09/2000, relativo all Accordo stipulato in sede di Conferenza Permanente per i rapporti fra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome. Tale sistema, che ricalca quello nazionale, è costituito da una rete di medici sentinella rappresentata da un campione di Medici di Medicina Generale e Pediatri di Libera Scelta, con popolazioni di assistiti rappresentative del proprio territorio di competenza, i quali provvedono a segnalare settimanalmente tutti i casi di influenza osservati tra i propri assistiti. Assetto organizzativo del sistema di sorveglianza presso l ASL 2 L organizzazione del sistema di sorveglianza presso l ASL 2 nella stagione , a cura dell U.O. Epidemiologia, ha previsto quest anno il cambiamento del campione random dei medici sentinella (MMG e Pediatri di libera scelta): è stato fatto un campionamento a grappoli, rappresentativo per le due zone e per le fasce di età. 5

6 Sono stati estratti 16 MMG, inclusi i Pediatri di Libera Scelta. Al campione di medici era stata inviata una lettera contenente l invito a partecipare alla sorveglianza epidemiologica dell influenza basata sulle rilevazioni e segnalazioni di casi di ILI tra i propri pazienti, che, secondo la Circolare di cui in premessa, partiva dalla 42^ settimana del 2008 (13-19 ottobre), ed arrivava fino alla 17^ del 2009 (20-26 aprile). La raccolta dati con registrazione e segnalazione dei casi è stata effettuata tramite apposito schema allegato alla lettera. La richiesta prevedeva la segnalazione separata per i soggetti con influenza stagionale e per quelli con sospetta influenza AH1N1v; ed in effetti, nella prima fase le segnalazioni di influenza da virus AH1N1v sono state, nella maggior parte dei casi, non confermate o sospette ; inoltre, viste le problematiche legate all individuazione dei casi pandemici ed alla differenziazione di questi da quelli di influenza stagionale, fino al gennaio 2010 c è stata la tendenza a segnalare tutti i casi di influenza come casi di pandemia, nel periodo successivo sono stati segnalati solo casi di influenza stagionale. L andamento della curva influenzale è stato elaborato dall U.O. Epidemiologia sulla base della suddetta raccolta dati relativa ai casi segnalati. Analisi dei dati e risultati Il numero totale delle sindromi influenzali rilevate tra i pazienti dei medici campione è stato di casi, di cui 82 in soggetti vaccinati. Figura 3 Sindrome influenzale per settimana Stagione Confronto ASL2 Italia. Tasso di incidenza x assistiti. Curva influenzale 20,00 18,00 16,00 14,00 12,00 10,00 8,00 6,00 4,00 2,00 0, Tot ASL 2 ITALIA 6

7 Il tasso d incidenza totale, calcolato sul totale della popolazione assistita dei medicicampione ( assistiti), è stato di 103,9 casi per assistiti di cui 4,68 casi in soggetti vaccinati. I tassi di incidenza settimanali nella stagione (Figura 3) evidenziano nell ASL 2 un andamento dell epidemia abbastanza sovrapponibile a quello rilevato dal Ministero della Salute a livello nazionale, anche se presso l ASL 2 i livelli di picco risultano leggermente superiori e in anticipo di un paio di settimane rispetto a quelli italiani. Nella ASL 2 Il valore del tasso al picco di incidenza è stato registrato nella 44^ settimana del 2009 ed è stato di 16,9 x assistiti, un po più elevato rispetto al dato corrispondente al picco nazionale (12,9 x 1.000), registrato però due settimane dopo (alla 46^ settimana). Rispetto alla stagione influenzale , nella ASL 2 il tasso al picco di incidenza risulta leggermente superiore. Nella Figura 4 è riportato l andamento della stagione influenzale differenziato per le due Zone-distretto della ASL 2, la Piana di Lucca e la Val di Serchio. Figura 4 Sindrome influenzale per settimana Stagione Confronto fra le Zone-distretto della ASL 2. Tasso di incidenza x assistiti. Curva influenzale 20,00 18,00 16,00 14,00 12,00 10,00 8,00 6,00 4,00 2,00 0, Tot Piana Tot VDS Tot ASL 2 L andamento della curva influenzale è simile nelle due zone, con tassi sempre più elevati registrati nella Piana di Lucca. Nella Figura 5 viene riportato anche il tasso registrato nei soggetti vaccinati. Il tasso di incidenza complessivo in questo gruppo di soggetti è risultato pari a 4,68 x assistiti, leggermente superiore rispetto alla stagione precedente (3,95 x 1.000). In tali soggetti i valori settimanali più elevati sono stati raggiunti nel periodo febbraio - marzo 2009, ma con valori sempre molto bassi. 7

8 Figura 5 Sindrome influenzale per settimana Stagione ASL 2 Tasso di incidenza totale e per soggetti vaccinati x assistiti. 18,00 16,00 14,00 12,00 10,00 8,00 6,00 4,00 2,00 0, Tasso ASL 2 Tasso ASL 2 vaccinati Nella Figura 6 sono riportati i tassi di incidenza settimanali differenziati per fasce di età nella ASL 2 che, se confrontati con l andamento in Italia, di cui alla figura 2, evidenziano un andamento meno omogeneo rispetto al dato nazionale, in quanto è riferito ad un campione molto più ristretto. Tale andamento risulta comunque abbastanza simile al dato italiano, anche se con valori dei tassi più alti rispetto a quelli nazionali nei momenti di maggiore incidenza, soprattutto nelle fasce di età al di sotto dei 15 anni. Figura 6 Sindrome influenzale per settimana e classi di età Stagione Tasso di incidenza x assistiti ASL 2. 80,00 70,00 60,00 50,00 40,00 30,00 20,00 10,00 ASL 2 - curva influenza totale 0, Totale 8

9 L andamento dei tassi per fasce d età ha infatti evidenziato che il maggior numero di casi si è registrato, sia a livello nazionale che a livello aziendale, tra i bambini, con un tasso di incidenza, presso l ASL 2 di Lucca, di 79,20 x assistiti nella fascia di età 0-4 anni, e di 211,05 x nella fascia 5-14 anni. Passando alle fasce d età superiori, i tassi di incidenza si riducono notevolmente, scendendo a 101,10 x nella fascia di età di età 15-64, e a 64,20 x tra i soggetti al di sopra dei sessantaquattro anni. La stima dei casi totali sul territorio dell ASL 2 (Tabella 1), considerando la popolazione complessiva nel territorio di competenza ed utilizzando gli stessi tassi di incidenza per fasce di età del campione di popolazione monitorato, è stata di circa casi di sindrome influenzale nell intera ASL 2 (di cui nella Piana di Lucca e in Val di Serchio). Tabella 1 Stima dei casi incidenti per la ASL 2. Stagione Casi effettivi rilevati dai medici campione Popolazione assistiti medici campione Tasso x 1000 Popolazione totale ASL 2 (31/12/09) Stima casi totali ASL 2 Bambini (0-4) , ,8 Bambini (5-14) , ,1 Adulti (15-64) , ,5 Anziani (65 e +) , ,2 TOTALE , ,6 Casi in categorie a rischio Nella stagione influenzale sono stati segnalati complessivamente 5 casi nelle categorie a rischio, e precisamente: - 2 pazienti (nella fascia di età 65-79) ricoverati in struttura a lunga degenza; - 2 pazienti (nella fascia di età 80 e +) ricoverati in struttura a lunga degenza; - 1 donna in gravidanza (nella fascia di età 15-44). Conclusioni La stagione influenzale , è stata dominata, nella prima fase (Ottobre-Novembre 2009) dalle problematiche legate alla circolazione mondiale del virus AH1N1v, che ha portato l OMS a dichiarare lo stato di allerta pandemica in fase 6. Di fatto, passata questa prima fase, che ha però prodotto in Italia l anticipo del picco epidemico (Ottobre-Novembre 2009), si è tornati nell andamento della normale epidemia influenzale stagionale, che, nell ASL 2, è stato caratterizzato da un tasso di incidenza superiore rispetto a quello dall anno precedente nei soggetti campionati, producendo una stima di quasi casi di sindrome influenzale nella popolazione residente, contro i casi totali della stagione precedente. 9

10 Confrontando con il livello nazionale, si evidenzia, sempre nell ASL 2, un andamento dell epidemia con valori superiori, ma con livelli di picco registrati nello stesso periodo, anche se anticipati di due settimane. Nella ASL 2 infatti il periodo di maggior incidenza si è registrato dalla 44^ settimana fino alla 46^ settimana del La settimana di maggior picco influenzale a livello di ASL 2 è stata la 44 settimana del 2009, con tassi di incidenza che hanno confermato il valore più alto rispetto al dato medio italiano, registrato due settimane dopo. Come osservato in tutte le stagioni influenzali, le fasce d età più colpite sono state, sia a livello nazionale che locale, quelle infantili (0 4 e 5 14 anni), con tassi notevolmente superiori rispetto a quelli delle altre fasce d età. 10

L impatto della stagione influenzale 2014/2015 in Italia.

L impatto della stagione influenzale 2014/2015 in Italia. L impatto della stagione influenzale 2014/2015 in Italia. Caterina Rizzo e Antonino Bella (Istituto Superiore di Sanità) Premessa L influenza costituisce un rilevante problema di sanità pubblica a causa

Dettagli

Sorveglianza delle coperture vaccinali antinfluenzali in Italia Antonino Bella

Sorveglianza delle coperture vaccinali antinfluenzali in Italia Antonino Bella Sorveglianza delle coperture vaccinali antinfluenzali in Italia Antonino Bella Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute - Istituto Superiore di Sanità La vaccinazione antinfluenzale

Dettagli

La sorveglianza Influnet

La sorveglianza Influnet NOTA EPIDEMIOLOGICA Influenza stagionale 2016-2017 nota 2 Regione Marche AGGIORNAMENTO relativo alla settimana 1/2017 (2-8 gennaio 2017) (Osservatorio Epidemiologico Regionale Agenzia Regionale Sanitaria)

Dettagli

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Numero 11, del 1 Febbraio 213 FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Aggiornamento alla 6 settimana del 213 ( - 1 Febbraio 213) Il presente rapporto integra i risultati di differenti sistemi di sorveglianza

Dettagli

CAMPAGNA ANTI-INFLUENZALE

CAMPAGNA ANTI-INFLUENZALE SISTEMA SANITARIO DELLA SARDEGNA CAMPAGNA ANTI-INFLUENZALE 2015-2016 Inizia il prossimo 9 novembre la campagna di vaccinazione antinfluenzale della ASL di Carbonia-Iglesias. L'influenza ogni anno colpisce

Dettagli

Le sindromi influenzali in Piemonte

Le sindromi influenzali in Piemonte Le sindromi influenzali in Piemonte 18 a settimana 21 dal 3 al 1 maggio AGGIORNAMENTO alla 18a settimana 21 (dal 3 al 1 maggio 21) L incidenza totale delle sindromi influenzali è a livelli di base (,8

Dettagli

Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via la campagna di vaccinazioni 2010

Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via la campagna di vaccinazioni 2010 Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via la campagna di vaccinazioni 2010 13/10/2010 ore 14.30 sala riunioni Via Spalato 2 AUSL di Parma Intervengono: Per l Ausl: Gianluca Pirondi, direttore Dipartimento

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Comunicato stampa n. 524 22 novembre 2009 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali UFFICIO STAMPA Influenza A/H1N1 Il punto della situazione al 22 novembre 2009 Aggiornamento ore 17.00

Dettagli

SORVEGLIANZA SENTINELLA DELL INFLUENZA TRA GLI ASSISTITI DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE Regione Sardegna - Stagione

SORVEGLIANZA SENTINELLA DELL INFLUENZA TRA GLI ASSISTITI DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE Regione Sardegna - Stagione ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE Direzione Generale della Sanità Servizio Prevenzione INTRODUZIONE SORVEGLIANZA SENTINELLA DELL INFLUENZA TRA GLI ASSISTITI DEI MEDICI DI MEDICINA

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Comunicato n. 546 29 novembre 2009 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali UFFICIO STAMPA Influenza A/H1N1 Il punto della situazione al 29 novembre 2009 Aggiornamento ore 17.00 Aggiornamenti

Dettagli

Stagione Influenzale Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna

Stagione Influenzale Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna DIREZIONE GENERALE CURA DELLA PERSONA, SALUTE E WELFARE Stagione Influenzale 2015-2016 Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna Descrizione dell epidemia. La stagione influenzale appena

Dettagli

FORTEMENTE RACCOMANDATO;

FORTEMENTE RACCOMANDATO; CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE 2015/2016 L Influenza rappresenta un serio problema di Sanità Pubblica e una rilevante fonte di costi diretti e indiretti per l attuazione delle misure di controllo

Dettagli

In E videnza. Rapporto Epidemiologico Settimanale. InfluNet. Casi gravi e decessi. InfluWeb. Accesso ai Pronto Soccorso

In E videnza. Rapporto Epidemiologico Settimanale. InfluNet. Casi gravi e decessi. InfluWeb. Accesso ai Pronto Soccorso FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Numero 5, del 13 Febbraio 1 FluNews : aggiornamento alla settimana del 1 (3-9 Febbraio 1) Il presente rapporto integra i risultati di differenti sistemi di sorveglianza

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Comunicato n. 571 5 dicembre 2009 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali UFFICIO STAMPA Influenza A/H1N1 Il punto della situazione al 5 Dicembre 2009 Aggiornamento ore 17.00 Aggiornamenti

Dettagli

Osservatorio Epidemiologico Regione Puglia

Osservatorio Epidemiologico Regione Puglia Osservatorio Epidemiologico Report Sorveglianza dell influenza in Puglia, stagione 2013/2014 Nell ambito degli interventi di Sanità Pubblica la prevenzione dell influenza costituisce un azione prioritaria.

Dettagli

Conferenza Stampa Giovedì 30 ottobre ore 11. Sala di Rappresentanza della ASL

Conferenza Stampa Giovedì 30 ottobre ore 11. Sala di Rappresentanza della ASL Conferenza Stampa Giovedì 30 ottobre ore Sala di Rappresentanza della ASL Campagna di vaccinazione antinfluenzale Autunno Inverno 008/009 Campagna di vaccinazione antinfluenzale Autunno Inverno 008/09

Dettagli

La vaccinazione per l influenza stagionale

La vaccinazione per l influenza stagionale La vaccinazione per l influenza stagionale Sigismondo Ferrante 1 12 settembre 2009 2 Roma, 23 luglio2009 1 Obiettivi della campagna vaccinale stagionale contro l influenza riduzione del rischio individuale

Dettagli

Oggetto: Indicazioni in merito alla Campagna antinfluenzale in Regione Lombardia. Trasmissione nota Ministeriale.

Oggetto: Indicazioni in merito alla Campagna antinfluenzale in Regione Lombardia. Trasmissione nota Ministeriale. Giunta Regionale Direzione Generale Sanità Data 28/07/2009 Protocollo HI.2009.0028340 Ai Direttori Generali Ai Direttori Sanitari: ASL Aziende Ospedaliere IRCCS di diritto pubblico IRCCS di diritto privato

Dettagli

Oggetto: Pandemia influenzale da virus A(H1N1v) Report situazione epidemiologica nella Regione Puglia al

Oggetto: Pandemia influenzale da virus A(H1N1v) Report situazione epidemiologica nella Regione Puglia al Oggetto: Pandemia influenzale da virus A(H1N1v) Report situazione epidemiologica nella Regione Puglia al 6.11.2009. Si riporta qui di seguito il Report contenente la situazione epidemiologica in Puglia,

Dettagli

Rapporto Epidemiologico

Rapporto Epidemiologico Risultati Nazionali Rapporto Epidemiologico InfluNet 2015-10 Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica dell influenza, elaborati dal Centro nazionale

Dettagli

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Rapporto Epidemiologico InfluNet Casi per 1.000 assistiti Rapporto Epidemiologico InfluNet Settimana 2017-02 Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica dell influenza, elaborati dal

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 6 Agosto 2010

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 6 Agosto 2010 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 6 Agosto 2010 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero della Salute Italiano, dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dal Centro Europeo di

Dettagli

Rapporto Epidemiologico

Rapporto Epidemiologico 2012-42 2012-44 2012-46 2012-48 2012-50 2012-52 2013-02 2013-04 2013-06 2013-08 2013-10 2013-12 2013-14 2013-16 Casi per 1.000 assistiti Rapporto Epidemiologico InfluNet Settimana 2013-06 Il rapporto presenta

Dettagli

Protocollo Operativo

Protocollo Operativo Sorveglianza sentinella dell influenza tra gli assistiti dei medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta Regione Sardegna Stagione 2014-2015 Protocollo Operativo INTRODUZIONE La sorveglianza

Dettagli

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Rapporto Epidemiologico InfluNet Casi per 1.000 assistiti Rapporto N. 10 del 4 gennaio 2017 Rapporto Epidemiologico InfluNet Settimana 2016-52 Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica

Dettagli

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Rapporto Epidemiologico InfluNet Casi per 1.000 assistiti Rapporto Epidemiologico InfluNet Settimana 2016-51 Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica dell influenza, elaborati dal

Dettagli

BOLLETTINOEPIDEMIOLOGICOLOCALE

BOLLETTINOEPIDEMIOLOGICOLOCALE REGIONE DEL VENETO - AZIENDA ULSS 2 MARCA TREVIGIANA DISTRETTO PIEVE DI SOLIGO BOLLETTINOEPIDEMIOLOGICOLOCALE Supplemento n. 3 - Marzo 2017 Servizio Igiene e Sanità Pubblica Ufficio Epidemiologico La sorveglianza

Dettagli

Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via le vaccinazioni

Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via le vaccinazioni Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via le vaccinazioni Venerdì 9 novembre 2012 ore 11 sala riunioni Direzione Generale AUSL di Parma Intervengono: Ettore Brianti, Direttore Sanitario AUSL Parma

Dettagli

Stagione Influenzale Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna

Stagione Influenzale Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna Stagione Influenzale 01- Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna DIREZIONE GENERALE SANITÀ E Descrizione dell epidemia influenzale Alla fine di aprile si è conclusa la sorveglianza epidemiologica

Dettagli

CONFERENZA STAMPA. Influenza stagionale: l ASL di Brescia dà il via alla campagna vaccinale

CONFERENZA STAMPA. Influenza stagionale: l ASL di Brescia dà il via alla campagna vaccinale DIREZIONE GENERALE SERVIZIO COMUNICAZIONE Viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030.3838448 Fax 030.3838280 E-mail servizio.comunicazione@aslbrescia.it CONFERENZA STAMPA Influenza stagionale:

Dettagli

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Rapporto Epidemiologico InfluNet Casi per 1.000 assistiti Rapporto Epidemiologico InfluNet Settimana 2016-05 Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica dell influenza, elaborati dal

Dettagli

Influenza pandemica (A/H1N1p)

Influenza pandemica (A/H1N1p) Influenza pandemica (A/H1N1p) Aggiornamento del 20.05.11 1 INFLUENZA UMANA PANDEMICA - A/H1N1p Aggiornamento al 20 Maggio 2011 A seguito degli ultimi comunicati emessi dall Organizzazione Mondiale della

Dettagli

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Rapporto Epidemiologico InfluNet Casi per 1.000 assistiti Rapporto Epidemiologico InfluNet Settimana 2015-49 Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica dell influenza, elaborati dal

Dettagli

Figura 2 Incidenza dell'influenza per classi di età nella stagione Settimane 34 anno anno 2010.

Figura 2 Incidenza dell'influenza per classi di età nella stagione Settimane 34 anno anno 2010. Bollettino Epidemiologico Sorveglianza Pandemia Influenzale n. 8 Aggiornamenti alla settimana 2 (11 17 gennaio 2010) A cura del sottogruppo regionale Sorveglianza Epidemiologica Pandemica (Fabio Filippetti,

Dettagli

Prevenzione e controllo dell influenza per la stagione

Prevenzione e controllo dell influenza per la stagione Prevenzione e controllo dell influenza per la stagione 2009-2010 (http://www.governo.it/governoinforma/dossier/influenza_2009/) Presentazione Per la prevenzione ed il controllo dell epidemia stagionale

Dettagli

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Vaccinazioni VACCINAZIONI. Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antirosolia

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Vaccinazioni VACCINAZIONI. Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antirosolia PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antirosolia VACCINAZIONI INDICE Vaccinazione antinfluenzale pag. 2 Vaccinazione antirosolia pag. 5-1 - Vaccinazione antinfluenzale L'influenza

Dettagli

Rapporto sull andamento epidemiologico dell influenza nella Regione Veneto, stagione

Rapporto sull andamento epidemiologico dell influenza nella Regione Veneto, stagione Rapporto sull andamento epidemiologico dell influenza nella Regione Veneto, stagione 2015-2016 STRUTTURE COMPETENTI REDAZIONE A CURA DI Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria Settore Promozione e

Dettagli

Le sindromi influenzali in PIEMONTE

Le sindromi influenzali in PIEMONTE Le sindromi influenzali in PIEMONTE IL SISTEMA DI SORVEGLIANZA INTEGRATO IN PIEMONTE A colpo d occhio La stagione influenzale 2013/2014 ha fatto registrare in Piemonte l incidenza cumulativa più bassa

Dettagli

cosa ci aspetta P. Crovari Prof. Emerito di Igiene e Medicina Preventiva Università di Genova

cosa ci aspetta P. Crovari Prof. Emerito di Igiene e Medicina Preventiva Università di Genova Workshop Migliorare con l esperienza Sala Ordine dei Medici 9giugno 2010 cosa ci aspetta P. Crovari Prof. Emerito di Igiene e Medicina Preventiva Università di Genova Che cosa si intende per pandemia influenzale

Dettagli

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO 31 MAGGIO 2014

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO 31 MAGGIO 2014 AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO 31 MAGGIO 2014 MORBILLO Il presente rapporto mostra i risultati del Sistema di Sorveglianza Integrata del Morbillo e della Rosolia

Dettagli

Le sindromi influenzali in PIEMONTE

Le sindromi influenzali in PIEMONTE Le sindromi influenzali in PIEMONTE IL SISTEMA DI SORVEGLIANZA INTEGRATO IN PIEMONTE A colpo d occhio La stagione influenzale 2013/2014 ha fatto registrare in Piemonte l incidenza cumulativa più bassa

Dettagli

Sorveglianza Pandemia Influenzale Regione Marche

Sorveglianza Pandemia Influenzale Regione Marche Sorveglianza Pandemia Influenzale Regione Marche Dati aggiornamenti alla settimana 3/2010 (18 24 gennaio 2010) Bollettino epidemiologico 9/10 A cura del sottogruppo regionale Sorveglianza Epidemiologica

Dettagli

Rapporto sull andamento epidemiologico dell influenza nella Regione Veneto, stagione

Rapporto sull andamento epidemiologico dell influenza nella Regione Veneto, stagione Rapporto sull andamento epidemiologico dell influenza nella Regione Veneto, stagione 2013-2014 STRUTTURE COMPETENTI REDAZIONE A CURA DI Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria Settore Promozione e

Dettagli

INFLUENZA UMANA PANDEMICA - A/H1N1p Aggiornamento al 29 Ottobre 2010

INFLUENZA UMANA PANDEMICA - A/H1N1p Aggiornamento al 29 Ottobre 2010 INFLUENZA UMANA PANDEMICA - A/H1N1p Aggiornamento al 29 Ottobre 2010 Si comunica che a seguito degli ultimi comunicati emessi dall Organizzazione Mondiale della Sanità e del Centro Europeo di Prevenzione

Dettagli

La sorveglianza epidemiologica delle sindromi influenzali: 16 anni di sorveglianza Dr. Antonino BELLA

La sorveglianza epidemiologica delle sindromi influenzali: 16 anni di sorveglianza Dr. Antonino BELLA La sorveglianza epidemiologica delle sindromi influenzali: 16 anni di sorveglianza Dr. Antonino BELLA Istituto Superiore di Sanità, CNESPS Roma, 15 maggio 2015 Le origini di InfluNet Nasce in Italia nella

Dettagli

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE AZIENDA USL 9 GROSSETO Sede Legale Villa Pizzetti, Via Cimabue 109 58100 Grosseto Tel. 0564/485.111 www.usl9.grosseto.it CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE 2010-2011 Informazioni sulla vaccinazione

Dettagli

7 53 ( ) A

7 53 ( ) A Bollettino Epidemiologico Sorveglianza Pandemia Influenzale n. 7 Aggiornamenti alla settimana 53 (28 dicembre 2009 3 gennaio 2010) A cura del sottogruppo regionale Sorveglianza Epidemiologica Pandemica

Dettagli

Rapporto finale sull influenza stagionale in Toscana /2014

Rapporto finale sull influenza stagionale in Toscana /2014 Rapporto finale sull influenza stagionale in Toscana - 2013/2014 Documento a cura di: Monica Da Frè 1, Cristina Epifani 2 1 Settore Sociale, Osservatorio di Epidemiologia, Agenzia regionale di sanità della

Dettagli

Emergenze infettive: modello di risposta in Provincia di Trento

Emergenze infettive: modello di risposta in Provincia di Trento Emergenze infettive: modello di risposta in Provincia di Trento Padova, 20 settembre 2012 Maria Grazia Zuccali Dipartimento di Prevenzione APSS Trento L organizzazione della provincia di Trento Distretto

Dettagli

Aggiornamento del

Aggiornamento del Influenza pandemica (A/H1N1p) Aggiornamento del 12.09.11 1 INFLUENZA UMANA PANDEMICA - A/H1N1p Aggiornamento al 12 Settembre 2011 A seguito degli ultimi comunicati emessi dall Organizzazione Mondiale della

Dettagli

Figura 2 Incidenza dell'influenza per classi di età nella stagione

Figura 2 Incidenza dell'influenza per classi di età nella stagione Bollettino Epidemiologico Sorveglianza Pandemia Influenzale n. 6 Aggiornamenti alla settimana 50 (7 dicembre 13 dicembre 2009) A cura del sottogruppo regionale Sorveglianza Epidemiologica Pandemica (Fabio

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROGETTO PIEMONTESE DI ELIMINAZIONE DEL MORBILLO

REGIONE PIEMONTE PROGETTO PIEMONTESE DI ELIMINAZIONE DEL MORBILLO REGIONE PIEMONTE PROGETTO PIEMONTESE DI ELIMINAZIONE DEL MORBILLO Il Piano Nazionale Vaccini 1999-2000 prevede, per la vaccinazione antimorbillo, il raggiungimento del 95% di copertura entro i 2 anni d

Dettagli

che la Giunta Regionale della Campania ha approvato, con delibera n.1203 del 3/07/2009, il piano pandemico

che la Giunta Regionale della Campania ha approvato, con delibera n.1203 del 3/07/2009, il piano pandemico A.G.C. 20 - Assistenza Sanitaria - Deliberazione n. 1457 del 11 settembre 2009 Linee di indirizzo per le attività cliniche dell'influenza da virus A/H1N1 PREMESSO che negli ultimi anni il rischio di una

Dettagli

Tumore al fegato. Bere fino a 4 caffè al giorno dimezza il rischio di svilupparlo

Tumore al fegato. Bere fino a 4 caffè al giorno dimezza il rischio di svilupparlo Tumore al fegato. Bere fino a 4 caffè al giorno dimezza il rischio di svilupparlo http://www.quotidianosanita.it/stampa_articolo.php?articolo_id=17813 Page 1 of 2 31/10/2013 quotidianosanità.it Giovedì

Dettagli

io mi vaccino proteggi te, proteggi gli altri La vaccinazione previene l influenza e le sue complicanze

io mi vaccino proteggi te, proteggi gli altri La vaccinazione previene l influenza e le sue complicanze io mi vaccino proteggi te, proteggi gli altri La vaccinazione previene l influenza e le sue complicanze La campagna di vaccinazione contro l influenza propone quest anno un vaccino che protegge anche dal

Dettagli

Le vaccinazioni nell adulto: i risultati di PASSI

Le vaccinazioni nell adulto: i risultati di PASSI La prevenzione delle infezioni correlate all assistenza sanitaria e i programmi vaccinali: facciamo il punto Sessione 2 Le vaccinazioni nell adulto: i risultati di PASSI Angelo D Argenzio ASL CE/2 per

Dettagli

MORBILLO, IN CAMPANIA OLTRE 9 MILA BAMBINI NATI NEL 2012 NON VACCINATI

MORBILLO, IN CAMPANIA OLTRE 9 MILA BAMBINI NATI NEL 2012 NON VACCINATI MORBILLO, IN CAMPANIA OLTRE 9 MILA BAMBINI NATI NEL 2012 NON VACCINATI Nei primi tre mesi del 2016 sono stati segnalati 61 casi. Allerta dei medici campani: senza vaccinazione si rischia una epidemia simile

Dettagli

Le sindromi influenzali in Piemonte Stagione 2010/2011

Le sindromi influenzali in Piemonte Stagione 2010/2011 Le sindromi influenzali in Piemonte Stagione 21/211 La sindrome influenzale L'influenza è una malattia respiratoria acuta dovuta alla infezione da virus influenzali. È una malattia stagionale che si verifica

Dettagli

Le sindromi influenzali in Piemonte Stagione 2011/2012

Le sindromi influenzali in Piemonte Stagione 2011/2012 Le sindromi influenzali in Piemonte Stagione 211/212 La sindrome influenzale L'influenza è una malattia respiratoria acuta dovuta alla infezione da virus influenzali. È una malattia stagionale che si verifica

Dettagli

FluNews. A colpo d occhio. AGGIORNAMENTO EPIDEMIOLOGICO SETTIMANALE numero novembre settimana

FluNews. A colpo d occhio. AGGIORNAMENTO EPIDEMIOLOGICO SETTIMANALE numero novembre settimana Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute - Istituto superiore di sanità FluNews AGGIORNAMENTO EPIDEMIOLOGICO SETTIMANALE numero 3 9-15 novembre 2009 46 settimana A colpo

Dettagli

Campagna Antinfluenzale

Campagna Antinfluenzale Campagna Antinfluenzale 2012-2013 CONOSCERE L INFLUENZA VIRUS (del genere Orthomixovirus) Caratteristiche: Molto contagiosa (Trasmissione per via aerea) Sintomi variabili Variabilità genetica del virus

Dettagli

ASL MILANO 1 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA U. O.C. Igiene e Sanità Pubblica Area tematica Malattie Infettive e strutture sanitarie

ASL MILANO 1 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA U. O.C. Igiene e Sanità Pubblica Area tematica Malattie Infettive e strutture sanitarie ASL MILANO 1 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA U. O.C. Igiene e Sanità Pubblica Area tematica Malattie Infettive e strutture sanitarie Morbillo: situazione nel territorio dell Asl Milano 1 al 30 giugno

Dettagli

Rapporto sulla campagna vaccinale contro l influenza : Regione Veneto, stagione

Rapporto sulla campagna vaccinale contro l influenza : Regione Veneto, stagione Rapporto sulla campagna vaccinale contro l influenza : Regione Veneto, stagione 23 24 Durante la Campagna di vaccinazione contro l influenza condotta dalle ULSS del Veneto nella stagione 23 24, sono state

Dettagli

OLYMPIC WATCH. Sorveglianza e controllo dei giochi paralimpici. Sintesi delle informazioni raccolte dal sistema di sorveglianza del giorno

OLYMPIC WATCH. Sorveglianza e controllo dei giochi paralimpici. Sintesi delle informazioni raccolte dal sistema di sorveglianza del giorno Report dell 11 marzo 2006 OLYMPIC WATCH Sorveglianza e controllo dei giochi paralimpici Sintesi delle informazioni raccolte dal sistema di sorveglianza del giorno 11 marzo 2006 Ogni giorno alla valutazione

Dettagli

Tavola Rotonda: La Prevenzione come colonna portante della Sanità

Tavola Rotonda: La Prevenzione come colonna portante della Sanità Tavola Rotonda: La Prevenzione come colonna portante della Sanità Giuseppe Bunone Gruppo Vaccini Farmindustria Milano, 23 maggio 2016 Il valore della vaccinazione I vaccini sono secondi solo alla potabilizzazione

Dettagli

La vaccinazione per l influenza pandemica

La vaccinazione per l influenza pandemica SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma La vaccinazione per l influenza pandemica Bianca Maria Borrini 1 12 settembre 2009 Documenti di riferimento Strategic

Dettagli

Il resoconto è stato chiamato FluNews per facilitarne una rapida identificazione anche rispetto ad altre fonti di informazione.

Il resoconto è stato chiamato FluNews per facilitarne una rapida identificazione anche rispetto ad altre fonti di informazione. FluNews AGGIORNAMENTO SETTIMANALE SU INFLUENZA STAGIONALE E A/H1N1v numero 1, 26 ottobre-1 novembre 2009 (44 settimana) Una delle caratteristiche principali della sorveglianza epidemiologica è la flessibilità.

Dettagli

VACCINI E PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE: COSA I GENITORI DEVONO SAPERE

VACCINI E PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE: COSA I GENITORI DEVONO SAPERE VACCINI E PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE: COSA I GENITORI DEVONO SAPERE GENOVA 25 SETTEMBRE 2004 Epidemiologia delle infezioni prevenibili con vaccinazione: la realtà ligure, la situazione nell area

Dettagli

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE AZIENDA USL 9 GROSSETO Sede Legale Villa Pizzetti, Via Cimabue 109 58100 Grosseto Tel. 0564/485.111 www.usl9.grosseto.it CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE 2009-2010 Informazioni sulla vaccinazione

Dettagli

FluNews. A colpo d occhio. AGGIORNAMENTO EPIDEMIOLOGICO SETTIMANALE numero novembre settimana

FluNews. A colpo d occhio. AGGIORNAMENTO EPIDEMIOLOGICO SETTIMANALE numero novembre settimana Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute - Istituto superiore di sanità FluNews AGGIORNAMENTO EPIDEMIOLOGICO SETTIMANALE numero 2 2-8 novembre 2009 45 settimana A colpo

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. SU PROPOSTA della Presidente della Regione Lazio; VISTA la Costituzione; VISTO lo Statuto della Regione Lazio;

LA GIUNTA REGIONALE. SU PROPOSTA della Presidente della Regione Lazio; VISTA la Costituzione; VISTO lo Statuto della Regione Lazio; Oggetto: Prevenzione e controllo dell influenza. Campagna di vaccinazione antinfluenzale e sorveglianza epidemiologica e virologica dell influenza per la stagione 2011-2012. LA GIUNTA REGIONALE SU PROPOSTA

Dettagli

ASL - Benevento. Campagna antinfluenzale

ASL - Benevento. Campagna antinfluenzale ASL - Benevento Bollettino Epidemiologico n. 95 Servizio Epidemiologico e Prevenzione - Tel. 0824.308286-9 Fax 0824.308302 E-mail: sep@aslbenevento1.it Campagna antinfluenzale 2008-2009 Bollettino Epidemiologico

Dettagli

Meningite Cosa c è da sapere.

Meningite Cosa c è da sapere. Meningite Cosa c è da sapere www.salute.gov.it Ecco dieci cose da sapere sulla meningite in Italia, soprattutto sulla forma più aggressiva, quella di natura batterica, e sulle vaccinazioni disponibili

Dettagli

Campagna di Vaccinazione antinfluenzale stagionale

Campagna di Vaccinazione antinfluenzale stagionale Avvio della Campagna di Vaccinazione antinfluenzale stagionale 2012-13, a Trieste dott.fulvio Zorzut S.S. Tutela Salute negli Ambienti di Vita Dipartimento di Prevenzione di Trieste La Campagna antinfluenzale

Dettagli

e, p.c. Al Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

e, p.c. Al Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Giunta Regionale Direzione Generale Sanità Data:30 giugno 2008 Protocollo H1.2008. 0025044 AI DIRETTORI GENERALI AI DIRETTORI SANITARI ASL ed AO REGIONE LOMBARDIA e, p.c. Al Ministero del Lavoro, della

Dettagli

La vaccinazione antinfluenzale nel Lazio

La vaccinazione antinfluenzale nel Lazio La vaccinazione antinfluenzale nel Lazio Elisabetta Franco, Dip. Biomedicina e Prevenzione Università Tor Vergata Enrico Volpe, Laziosanità - Agenzia di Sanità Pubblica Collaborazione di Valentina Dugo,

Dettagli

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO E DELLA ROSOLIA IN EMILIA-ROMAGNA AL 30 GIUGNO 2011

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO E DELLA ROSOLIA IN EMILIA-ROMAGNA AL 30 GIUGNO 2011 AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO E DELLA ROSOLIA IN EMILIA-ROMAGNA AL 3 GIUGNO 211 MORBILLO Le segnalazioni trasmesse dalle Aziende Usl dal 1-1-211 al 3-6-211, attraverso i sistemi regionali di

Dettagli

Dal mese di maggio non è più stato possibile definire nuovi focolai in quanto l epidemia si è estesa sull intero territorio regionale.

Dal mese di maggio non è più stato possibile definire nuovi focolai in quanto l epidemia si è estesa sull intero territorio regionale. Focolai di morbillo in Piemonte: la situazione al 9 luglio 10 A distanza di soli 2 anni dalla precedente, si sta manifestando in Piemonte una nuova epidemia di morbillo, che è esordita a gennaio 10, a

Dettagli

Studi sulla valutazione degli eventi dopo vaccinazione antinfluenzale

Studi sulla valutazione degli eventi dopo vaccinazione antinfluenzale Studi sulla valutazione degli eventi dopo vaccinazione antinfluenzale Stefania Spila Alegiani Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Prevenzione della Salute Istituto Superiore di Sanità, Roma

Dettagli

LE MALATTIE RESPIRATORIE, NEUROLOGICHE E GASTROINTESTINALI NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE.

LE MALATTIE RESPIRATORIE, NEUROLOGICHE E GASTROINTESTINALI NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE. LE MALATTIE RESPIRATORIE, NEUROLOGICHE E GASTROINTESTINALI NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE. A cura di Unità Operativa Complessa Osservatorio Epidemiologico In base agli anni potenziali di vita persi

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 11 Settembre 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 11 Settembre 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 11 Settembre 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

La copertura della vaccinazione antinfluenzale tra la popolazione adulta immigrata e italiana a rischio di complicanze

La copertura della vaccinazione antinfluenzale tra la popolazione adulta immigrata e italiana a rischio di complicanze La copertura della vaccinazione antinfluenzale tra la popolazione adulta immigrata e italiana a rischio di complicanze Massimo Fabiani 1, Flavia Riccardo 1, Anteo Di Napoli 2, Lidia Gargiulo 3, Silvia

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA AUMENTO DEI DECESSI IN ITALIA ANNO 2015 (documento del 29/02/2016) Introduzione L Istituto Nazionale di Statistica (Istat) nel bilancio

Dettagli

Forum Risk Management in Sanità 2010 La salute in sicurezza. L impegno della regione Piemonte per la prevenzione con i vaccini

Forum Risk Management in Sanità 2010 La salute in sicurezza. L impegno della regione Piemonte per la prevenzione con i vaccini Forum Risk Management in Sanità 2010 La salute in sicurezza L impegno della regione Piemonte per la prevenzione con i vaccini Dott. Claudio Zanon Commissario AReSS Piemonte L obbligo vaccinale Secondo

Dettagli

Decessi droga correlati

Decessi droga correlati DECESSI DROGA-CORRELATI I seguenti dati sui decessi droga correlati, che rappresentano uno dei cinque indicatori chiave rilevati dall Osservatorio Europeo di Lisbona, si riferiscono alle informazioni rilevate

Dettagli

REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità

REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità Osservatorio Epidemiologico Regionale L epidemia influenzale da A/H1N1 nella Regione Campania Rapporto n. 6 Napoli 23 Dicembre 29 Il rapporto è visibile e scaricabile

Dettagli

Meningite Cosa c è da sapere.

Meningite Cosa c è da sapere. Meningite Cosa c è da sapere www.salute.gov.it Ecco dieci cose da sapere sulla meningite in Italia, soprattutto sulla forma più aggressiva, quella di natura batterica, e sulle vaccinazioni disponibili

Dettagli

La sorveglianza dell influenza in Italia: l integrazione dei dati da diverse fonti. Dr. Caterina Rizzo Istituto Superiore di Sanità

La sorveglianza dell influenza in Italia: l integrazione dei dati da diverse fonti. Dr. Caterina Rizzo Istituto Superiore di Sanità La sorveglianza dell influenza in Italia: l integrazione dei dati da diverse fonti Dr. Caterina Rizzo Istituto Superiore di Sanità Outline della presentazione 1. Inquadramento dell attività 2. Obiettivi

Dettagli

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2014

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2014 LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2014 LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE (MIB) Recepita nel 2008 in Piemonte, dove dal 2003 era attiva la sorveglianza di laboratorio di tutte le infezioni

Dettagli

Conferenza Stampa Influenza stagionale: dal 10 novembre al via le vaccinazioni

Conferenza Stampa Influenza stagionale: dal 10 novembre al via le vaccinazioni Conferenza Stampa Influenza stagionale: dal 10 novembre al via le vaccinazioni Venerdì 7 novembre 2014 ore 11 sala riunioni Direzione Generale AUSL di Parma Sono presenti: Ettore Brianti, Direttore Sanitario

Dettagli

Linee guida regionali per la vaccinazione antinfluenzale A/H1N1v

Linee guida regionali per la vaccinazione antinfluenzale A/H1N1v Linee guida regionali per la vaccinazione antinfluenzale A/H1N1v Direzione Generale Sanità Lombardia A cura di Luigi Macchi, Anna Pavan, Maria Gramegna La sorveglianza: fase iniziale e a regime Fase iniziale

Dettagli

SDO e malattie trasmissibili. Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive

SDO e malattie trasmissibili. Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive SDO e malattie trasmissibili Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive Utilità delle SDO nel campo delle malattie trasmissibili Ottenere informazioni non disponibili da altre

Dettagli

Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni )

Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni ) Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni 1995 2005) Prefazione Il sistema di notifica della tubercolosi, elemento indispensabile al programma di controllo della malattia stessa, ha tra gli obiettivi

Dettagli

Rapporto N. 10 del 20 gennaio 2016

Rapporto N. 10 del 20 gennaio 2016 NIC - MIPI Istituto Superiore di Sanità Rapporto N. 10 del 20 gennaio 2016 CENTRO NAZIONALE INFLUENZA/NIC-MIPI Responsabile: Maria Rita Castrucci Gruppo di lavoro: Simona Puzelli Angela Di Martino Annapina

Dettagli

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Prevenzione Vaccinale 20 Marzo 2014

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Prevenzione Vaccinale 20 Marzo 2014 Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Tavolo Tecnico Prevenzione Vaccinale 20 Marzo 2014 Il contesto della prevenzione vaccinale Il LEA «Prevenzione della Salute Collettiva» è l unico

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia.

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia. OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia. Introduzione I risultati ottenuti dall indagine precedente

Dettagli

SINDROME INFLUENZALE DA NUOVO VIRUS DEL TIPO A (H1N1)

SINDROME INFLUENZALE DA NUOVO VIRUS DEL TIPO A (H1N1) ottobre 2009 SINDROME INFLUENZALE DA NUOVO VIRUS DEL TIPO A (H1N1) DIREZIONE SANITA Aspetti generali L influenza da nuovo virus A (H1N1) secondo gli Organismi Sanitari Internazionali potrà avere prossimamente

Dettagli

Rapporto N. 12 del 3 febbraio 2016

Rapporto N. 12 del 3 febbraio 2016 NIC - MIPI Istituto Superiore di Sanità Rapporto N. 12 del 3 febbraio 2016 CENTRO NAZIONALE INFLUENZA/NIC-MIPI Responsabile: Maria Rita Castrucci Gruppo di lavoro: Simona Puzelli Angela Di Martino Annapina

Dettagli

Sorveglianza Pediatri Sentinella. SPES, ASL BN1 report 2006

Sorveglianza Pediatri Sentinella. SPES, ASL BN1 report 2006 Sorveglianza Pediatri Sentinella SPES, ASL BN1 report 26 La sorveglianza è uno degli strumenti utilizzati nella prevenzione delle malattie infettive: consiste nella raccolta e nell'analisi dei dati finalizzate

Dettagli

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano Malattie croniche e telemedicina - 29 Novembre 2013 La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria Valeria Fano UOC Programmazione, Sistemi Informativi

Dettagli