CELLE A COMBUSTIBILE. Principi di funzionamento, applicazioni e prospettive. Corso di Sistemi Energetici A.A

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CELLE A COMBUSTIBILE. Principi di funzionamento, applicazioni e prospettive. Corso di Sistemi Energetici A.A"

Transcript

1 CELLE A COMBUSTIBILE Principi di funzionamento, applicazioni e prospettive Corso di Sistemi Energetici A.A

2 Sommario Principi di funzionamento Definizione dei principali parametri caratteristici Tipi di celle a combustibile e loro applicazioni: trazione stradale / generazione di potenza elettrica Conclusioni

3 Principi di funzionamento (I) Le F.C. consentono di convertire direttamente, ed in modo molto efficiente, l energia chimica del combustibile (H 2 ) in energia elettrica senza il passaggio attraverso la conversione calore-lavoro-energia elettrica caratteristico degli usuali cicli termodinamici di potenza.

4 Principi di funzionamento (II) William Grove nel 1839 ne scopre il principio di funzionamento. Diventano interessanti molto tempo dopo, nell ambito dei programmi spaziali Nasa: Gemini, Apollo e Shuttle. H H e Reazione anodica + 1/ 2O2 + 2H + 2e H2O Reazione catodica

5 Caratteristiche fondamentali delle F.C. 1. Elevati rendimenti di conversione: 40-60% largamente mantenuti anche a carico parziale. 2. Generazione di calore (PAFC) utilizzabile per cogenerazione o in cicli termodinamici per la produzione di ulteriore energia elettrica (SOFC MCFC). 3. Emissioni zero se la cella è alimentata direttamente ad H 2, ; CO 2 (sequestrabile) se alimentata indirettamente mediante reforming di idrocarburi. 4. Produzione nulla di No x per assenza di combustione entro la cella. 5. Funzionamento statico e non soggetto a rumore e vibrazioni

6 Principali parametri caratteristici delle F.C. Termodinamica della trasformazione energia chimica energia elettrica Il lavoro utile che un sistema può compiere è dato dalla diminuzione della sua energia libera (di Gibbs): - G = L utile, in cui: G = H - T S Una forma di lavoro utile è il lavoro elettrico, pertanto: L utile = nf E, ovvero - G = nfe; dove: n = numero di elettroni coinvolti nella reazione E = f.e.m. [Volt] F = Costante di Faraday (96439 Coulomb/Mole) Conseguentemente, la quantità di calore prodotta è pari a:

7 Q = T S = H - G; in cui H ed S rappresentano le funzioni di stato Entalpia ed Entropia. Per una qualsiasi reazione elettrochimica del tipo aa + bb cc + dd si può scrivere: c d [ C] [ D] G = G 0 + RT ln che per gas ideali diventa: a b [ A] [ B] G = G 0 + RT ln Π( P Π( P parz. prodotti parz. reagenti ) ) υ υ i i in cui: G 0 = energia libera di Gibbs in cdz. Standard (P = 760 mmhg; T = 25 C) ν i = coefficienti stechiometrici della reazione Tenendo presente che: - G = nf E, E = E 0 + RT ln Π( P Π( P parz. reagenti parz. prodotti ) ) υi υi si ha:

8 In condizioni standard, naturalmente, E = E 0 Per la reazione alla base del funzionamento delle F.C., H + 2 2H + 2e si ha, nell ipotesi di funzionamento in cdz. Standard, E 0 = V. Nella realtà, tenendo conto di condizioni di esercizio medio e dei meccanismi di perdita (successivamente presentati) la tensione di cella E 0.7 V con I = 300 ma. Per ottenere valori di potenza significativi occorre impilare diverse celle per formare un unità detta Stack

9 Termodinamica irreversibile (Perdite) 1. Polarizzazione ohmica: dovute a fenomeni di resistenza al passaggio degli elettroni negli elettrodi e degli ioni nell elettrolita. 2. Polarizzazione per concentrazione: dovute alla rapidità consumo dei reagenti agli elettrodi ed allo stabilirsi di gradienti di concentrazione. 3. Polarizzazione per attivazione: fa riferimento al superamento di una tensione di soglia iniziale V act similmente a quanto accade in riferimento alla polarizzazione per concentrazione.

10 Definizione del rendimento Il rendimento è esprimibile come rapporto tra il lavoro elettrico [J/mole] e LHV [J/mole combustibile] : η = Lel LHV = Lel / nf LHV / nf = E E LHV Il termine E LHV rappresenta l equivalente elettrico del potere calorifico inferiore del combustibile.

11 Risulta pertanto che la tensione di cella è pari a: Vc = E V ohm V conc V act All aumentare del carico, e quindi della densità di corrente, V c tende a diminuire con l andamento riportato nel diagramma seguente:

12 Ulteriori fonti di perdita sono legate alla modalità di utilizzo del combustibile e del comburente: U f U a = = m m H O 2 m 2, consumato H O 2, in, consumato m 2, in Ne deriva pertanto che: V η = E cell U LHV f

13 L effetto della temperatura sulle prestazioni delle diverse filiere di F.C. è espresso nel diagramma seguente:

14 Principali tipologie di Celle a Combustibile Celle a bassa temperatura Celle ad elettrolita polimerico (PEM o PEFC) Celle alcaline (AFC) Celle ad acido fosforico (PAFC) Celle a metanolo diretto (DMFC) Celle ad alta temperatura Celle a carbonati fusi (MCFC) Celle ad ossidi solidi (SOFC)

15 C n H m + nh 2 O nco + m / 2 + n) ( H 2 Reforming nco + nh + 2O nco2 nh 2 Shift

16 Celle ad elettrolita polimerico (PEM o PEFC) Reazione anodica: Reazione catodica + + 2H 2 4H + 4e 2 + 4H + 4e 2 O H 2O

17 Principali caratteristiche Elettrolita composto da una membrana solfonica perfluorurata ad alta conducibilità ionica Temperatura di esercizio compresa tra 70 e 100 C Elevata densità di potenza (> 1kW/kg) Rapidità di partenza a freddo (ordine del minuto) Scarsa tolleranza alla presenza di CO < 10 ppm Le basse temperature di esercizio, la rapidità di partenza a freddo e, soprattutto l elevata densità di potenza, hanno reso tali celle molto interessanti nel campo della trazione stradale al punto che, a tutt oggi, sono quasi unicamente impiegate in tale ambito.

18 Applicazioni nel campo della trazione stradale

19

20

21 Applicazioni stazionarie Sono per lo più limitate ad applicazioni di piccola potenza (campo residenziale), al massimo pari a 250 kw. Le celle PEM, in virtù delle basse temperature dei prodotti allo scarico, non consentono la realizzazione di impianti integrati con recupero di calore come altre famiglie di celle a combustibile. Numerose sono invece le applicazioni delle celle di tipo PEM in sostituzione ai gruppi di continuità o piccoli generatori (potenze dell ordine di 5 kw).

22

23 Quadro riassuntivo delle celle PEM Applicazioni stazionarie Potenza massima Efficienza elettrica Costi 250 kw % Circa 2000 USD/kW Applicazioni nel campo della trazione stradale Efficienza Durata Costi 35 60% 1000 h 300 USD/kW

24 Celle Alcaline (AFC) Reazione anodica: H OH 2H 2O + e Reazione catodica 1/ 2O + H O + 2e 2 2 2OH

25 Principali caratteristiche Elettrolita composto da una soluzione acquosa di idrossido di Potassio, fatto circolare attraverso la cella o contenuto in una matrice di asbesto. Temperatura di esercizio compresa tra 70 e 120 C Elevata efficienza Tempi di vita molto lunghi ( ore) Il combustibile (H 2 ) deve essere purissimo (99.99%) per preservare l integrità dell elettrolita. Il catodo deve essere alimentato da ossigeno anch esso estremamente puro (99.99%). Non è possibile utilizzare combustibili riformati

26 L elevata purezza dei gas di alimentazione limita l impiego delle celle alcaline ad applicazioni in ambito militare e nel campo della generazione elettrica per veicoli spaziali fin dagli anni 60, con i programmi spaziali (NASA): Gemini, Apollo e Shuttle.

27 Celle ad Acido Fosforico (PAFC) Reazione anodica Reazione catodica + + 2H 2 4H + 4e O2 + 4H + 4e 2H 2O

28 Principali caratteristiche Elettrolita composto da una soluzione concentrata di acido Fosforico. Temperatura di esercizio attorno ai 200 C. Efficienza elettrica compresa tra il 37 ed il 42%. Possibilità di recupero termico a valle della cella. In tale caso il rendimento complessivo può raggiungere il 60%. Nessun problema legato all utilizzo di combustibili riformati. Costi minori rispetto ad altre famiglie di celle a combustibile; quella delle PAFC è una tecnologia ormai consolidata.

29 Applicazioni Caratteristiche dell impianto PC-25 Potenza elettrica 200 kw con gas naturale Potenza termica disponibile 235 kw; H 2 O calda a 60 C Efficienza elettrica 40% Efficienza totale 80% Costi di impianto Emissioni USD/kW CO<2ppm, So x trascurabile, No x 1 ppm

30

31 Celle a metanolo diretto (DMFC) Reazione anodica Reazione catodica + + 3OH + H 2O CO2 + 6H + e 3/ 2O2 + 6H + 4e 3H 2O CH 4

32 Principali caratteristiche Sono Celle relativamente recenti ed utilizzano direttamente il metanolo nella camera anodica. L elettrolita è composto da una membrana polimerica come nelle celle PEM La temperatura di esercizio è compresa tra i 70 ed i 100 C Attualmente l efficienza è attorno al 35%, mentre la densità di potenza è di circa mw/cm 2 Le attuali applicazioni (non in commercio) delle celle DMFC riguardano generatori di piccolissima potenza, qualche decina di Watt, in sostituzione delle usuali batterie per calcolatori, radiotelefoni, ecc. Interessanti prospettive sembrano esserci nel campo della trazione stradale.

33 Celle a carbonati fusi (MCFC) Reazione anodica = 3 H + CO H O + CO + 2e Reazione catodica = 2 + CO2 + 2e 3 1/ 2O CO

34 Principali caratteristiche Sono celle ad alta temperatura (650 C) che utilizzano una soluzione di carbonati alcalini (liquidi alla temperatura di funzionamento della cella) come elettrolita. Hanno cinetiche di reazione molto più veloci rispetto alle celle a bassa temperatura e non richiedono l utilizzo di metalli preziosi come catalizzatori. Possibilità di alimentare direttamente la cella con gas naturale o combustibili leggeri senza lo stadio di riforma esterna del combustibile Possibilità di cogenerare a temperature di interesse industriale Possibilità di abbinare alla cella microturbine a gas e raggiungere efficienze dell ordine del 60-70%.

35 Le celle a carbonati fusi lasciano spazio ad interessanti prospettive nel settore della generazione di potenza, l obiettivo è quello di realizzare impianti con potenze dell ordine di MW. Obiettivi ulteriormente ambiziosi riguardano la possibilità di estendere la durata degli impianti a ore e di diminuire il livello dei costi portandolo attorno ai 1500 USD/kW. A differenza delle celle PAFC, quelle a carbonati fusi sono, a tutt oggi, allo stadio sperimentale. Numerosi costruttori (Ansaldo, Fuel Cell Energy, ed enti di ricerca stanno progettando e mettendo a punto sistemi integrati con turbine a gas allo scopo di incrementare il più possibile la potenzialità degli impianti e l efficienza degli stessi. Attualmente non è possibile esprimere con esattezza l ammontare dei costi di installazione e di esercizio, visto il carattere sperimentale delle celle MCFC.

36

37

38 Celle ad Ossidi Solidi (SOFC) Reazione anodica = 2H 2 + O 2H 2O + CO + 4e Reazione catodica O 2 = 2 + 4e O

39 Principali caratteristiche Sono celle ad alta temperatura ( C), utilizzanti, per elettrolita, materiali di tipo ceramico. Hanno durata e robustezza superiore rispetto alle celle con elettrolita allo stato liquido. Il combustibile (gas naturale, biogas o gas da carbone) può essere alimentato direttamente all anodo senza essere riformato. Il flusso gassoso ad alta temperatura reso disponibile allo scarico della cella, permette di realizzare impianti combinati con turbine a gas ed ottenere efficienze anche superiori al 70% (Siemens Westinghouse). Si prevede di realizzare nei prossimi anni impianti di elevata potenza (attorno ai 25 MW).

40 Struttura interna delle celle ad ossidi solidi (I) Esempi di celle tubolari

41 Struttura interna delle celle ad ossidi solidi (II) Celle planari

42 Esempi di impianti (SOFC) integrati con turbine a gas

43 Conclusioni Le potenzialità messe in luce dalle celle a combustibile negli ultimi anni, hanno ormai convinto in merito ad un loro impiego nel campo della trazione stradale, nonché nell ambito della produzione di energia. L interesse del mondo scientifico verso le F.C. diventa sempre più rilevante, anche se, a tutt oggi, le risorse dedicate alla ricerca in questo settore sono non sufficienti per migliorare e, conseguentemente, industrializzare impianti e veicoli funzionanti con celle a combustibile. Le attuali stime di costo non possono essere considerate come termine di paragone rispetto con quelle riferite a tecnologie consolidate (M.C.I., Turbine a gas, ecc.), in virtù del fatto che gli impianti a F.C. esistenti sono sostanzialmente apparati di tipo sperimentale.

Approfondimento. Pile a combustibile ad elettrolita alcalino (AFC).

Approfondimento. Pile a combustibile ad elettrolita alcalino (AFC). Approfondimento. Pile a combustibile ad elettrolita alcalino (AFC). L elettrolita è costituito da una soluzione concentrata di KOH (dal 30 al 45 %) che imbeve una matrice di asbesto o di materiale polimerico

Dettagli

Dispensa N. 14 Idrogeno e celle a combustibile

Dispensa N. 14 Idrogeno e celle a combustibile UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dispensa N. 14 Idrogeno e celle a combustibile Corso di Gestione delle Risorse Energetiche A.A. 2011/2012 D.E.TE.C - Dipartimento di Energetica, TErmofluidodinamica

Dettagli

Caratteristiche principali delle celle a combustibile

Caratteristiche principali delle celle a combustibile CELLE A COMBUSTIBLE Il quadro attuale della produzione di energia elettrica da combustibili fossili (centrali termoelettriche), presenta tra le caratteristiche comuni a tutti i sistemi di generazione l'esigenza

Dettagli

COSA SONO LE CELLE A COMBUSTIBILE?

COSA SONO LE CELLE A COMBUSTIBILE? Capitolo 1 COSA SONO LE CELLE A COMBUSTIBILE? 1.1. Considerazioni fisiche sulle celle a combustibile Le celle si presentano come dei fogli sottili di dimensione variabile ma dell ordine di 1 metro quadrato

Dettagli

Le Celle a Combustibile

Le Celle a Combustibile Le Celle a Combustibile La cella a combustibile è un dispositivo che trasforma direttamente l energia chimica dei reagenti in energia elettrica e calore Nel 1839 il giudice gallese William Grove immerse

Dettagli

STUDIO DI MASSIMA DI UN VEICOLO PERSONALE MOTORIZZATO MEDIANTE CELLE A COMBUSTIBILE

STUDIO DI MASSIMA DI UN VEICOLO PERSONALE MOTORIZZATO MEDIANTE CELLE A COMBUSTIBILE ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA SECONDA FACOLTA DI INGEGNERIA CON SEDE A CESENA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA AEROSPAZIALE Sede di Forlì ELABORATO FINALE DI LAUREA In Disegno assistito al

Dettagli

Zaccaria Del Prete - Pierluigi Schiavetti - Luigi Capobianco

Zaccaria Del Prete - Pierluigi Schiavetti - Luigi Capobianco Corsi di Misure Meccaniche e Termiche (MMER) Misure Termomeccaniche per Sistemi Energetici (MENR) lezione di laboratorio 25 5 21 Analisi sperimentale di un sistema di trazione a celle a combustibile in

Dettagli

5. Dispositivi per la conversione dell energia chimica in energia elettrica

5. Dispositivi per la conversione dell energia chimica in energia elettrica 5. Dispositivi per la conversione dell energia chimica in energia elettrica Celle a combustibile Classificazione Principi operativi Tecnologie Batterie Batterie Introduzione storica classificazione reazioni

Dettagli

Dalle pile chimiche celle a combustibile

Dalle pile chimiche celle a combustibile Aspetti energetici chimiche: associati alle Dalle pile chimiche celle a combustibile Lezioni d'autore reazioni alle VIDEO VIDEO VIDEO VIDEO Introduzione (I) Cella a combustibile di tipo PEMFC da 1 kw La

Dettagli

CELLE A COMBUSTIBILE Ing. Andrea Nicolini

CELLE A COMBUSTIBILE Ing. Andrea Nicolini CELLE A COMBUSTIBILE Ing. Andrea Nicolini 1 LE CELLE A COMBUSTIBILE Sistemi elettrochimici capaci di convertire l energia chimica di un combustibile (in genere idrogeno) direttamente in energia elettrica.

Dettagli

Laboratorio di chimica

Laboratorio di chimica Laboratorio di chimica Dall acqua all energia pulita: scopriamo la filiera dell idrogeno Che cos è l idrogeno? L idrogeno: gas inodore, incolore che bruciando produce acqua, è il vettore energetico ideale.

Dettagli

LA PILA A COMBUSTIBILE (PEMFC polymer electrolyte membrane fuel cell)

LA PILA A COMBUSTIBILE (PEMFC polymer electrolyte membrane fuel cell) LA PILA A COMBUSTIBILE (PEMFC polymer electrolyte membrane fuel cell) Si tratta di una pila che genera energia elettrica quando i reagenti son messi in diretto contatto con gli elettrodi. La prima realizzazione

Dettagli

SISTEMI ELETTROCHIMICI

SISTEMI ELETTROCHIMICI Università degli studi di Palermo SISTEMI ELETTROCHIMICI Dott. Ing. Serena Randazzo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica e Meccanica OUTLINE 1) Introduzione sui sistemi elettrochimici

Dettagli

Elettrolisi. Legge di Ohm V = R I. Cella elettrolitica. conduttore di prima specie. conduttore di seconda specie. Potenziale di decomposizione

Elettrolisi. Legge di Ohm V = R I. Cella elettrolitica. conduttore di prima specie. conduttore di seconda specie. Potenziale di decomposizione Elettrolisi Energia elettrica Energia chimica Cella elettrolitica Legge di Ohm V = R I conduttore di prima specie conduttore di seconda specie Potenziale di decomposizione Anodo: elettrodo positivo (reazione

Dettagli

REFORMING dei COMBUSTIBILI

REFORMING dei COMBUSTIBILI MODELLAZIONE e SIMULAZIONE dei SISTEMI ENERGETICI REFORMING dei COMBUSTIBILI Ing. Vittorio Tola DIMCM - Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali PRODUZIONE di IDROGENO Negli ultimi

Dettagli

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Taglia i costi Dimezza le emissioni Taglia i costi Dimezza le emissioni Il micro-cogeneratore più efficiente a livello mondiale Cos è BlueGEN? Il più efficiente generatore di elettricità e calore di piccola taglia BlueGEN funziona a gas

Dettagli

INDAGINI SULLE TECNOLOGIE DELL IDROGENO QUALE VETTORE ENERGETICO PER L ACCUMULO

INDAGINI SULLE TECNOLOGIE DELL IDROGENO QUALE VETTORE ENERGETICO PER L ACCUMULO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E MECCANICA INDAGINI SULLE TECNOLOGIE DELL IDROGENO QUALE VETTORE

Dettagli

Capitolo 4 FUEL CELLS

Capitolo 4 FUEL CELLS Capitolo 4 FUEL CELLS 4.1 LA TECNOLOGIA Il funzionamento di una cella o pila a combustibile può essere così schematizzato: Il combustibile gassoso (ad esempio H2), è inviato all anodo (elettrodo negativo,

Dettagli

Citare tre stati europei che utilizzano in percentuale rilevante l energia nucleare per la produzione dell elettricità: 1) 2) 3)

Citare tre stati europei che utilizzano in percentuale rilevante l energia nucleare per la produzione dell elettricità: 1) 2) 3) PROBLEMA 1 Citare tre stati europei che utilizzano in percentuale rilevante l energia nucleare per la produzione dell elettricità: 1) 2) 3) Sono principalmente Francia, Belgio, Svezia; un rilevante numero

Dettagli

Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego

Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego Franco Donatini Enel - Ricerca Torino 7 Luglio 2006 Alcune domande Perché l idrogeno? H H H H Come e dove utilizzarlo? Come produrlo? H H C H

Dettagli

Tipologie di celle a combustibile

Tipologie di celle a combustibile Approfondimento Tipologie di celle a combustibile AFC AFC sta per Alkaline Fuel Cell, cella a combustibile alcalina (FIGURA 1). Escludendo i prototipi di Grove, è il tipo più antico di cella combustibile,

Dettagli

Celle a combustibile Fuel cells (FC)

Celle a combustibile Fuel cells (FC) Celle a combustibile Fuel cells (FC) Celle a combustibile Sono dispositivi di conversione elettrochimica ad alto rendimento energetico. Esse trasformano in potenza elettrica l energia chimica contenuta

Dettagli

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA COMBUSTIONE: principi Processo di ossidazione di sostanze contenenti C ed H condotto per ottenere energia termica (calore) C,H + O 2 calore + gas comb. COMBUSTIBILE + COMBURENTE CALORE + RESIDUI [ARIA]

Dettagli

La produzione di idrogeno da idrocarburi

La produzione di idrogeno da idrocarburi L idrogeno come vettore energetico: stato delle tecnologie e dei i sistemi Casaccia, 19 giugno 2003 La produzione di idrogeno da idrocarburi Sviluppo attuale delle principali tecnologie di reforming Marco

Dettagli

Celle a Combustibile, una fonte competitiva. Meeting ITIS G. Marconi

Celle a Combustibile, una fonte competitiva. Meeting ITIS G. Marconi Celle a Combustibile, una fonte competitiva Meeting ITIS G. Marconi Catania - 24 Giugno 2008 S. Leonardi 1 Sommario Panoramica sulle Celle a Combustibile Attività Celle a Combustibile in Azienda Introduzione

Dettagli

ELETTROCHIMICA: studia le relazioni tra energia chimica ed energia elettrica

ELETTROCHIMICA: studia le relazioni tra energia chimica ed energia elettrica ELETTROCHIMICA: studia le relazioni tra energia chimica ed energia elettrica Pila Energia chimica? energia elettrica Si basa su reazioni redox con G < 0 Cella di elettrolisi Energia elettrica? energia

Dettagli

Impiego dell idrogeno nelle celle a combustibile: termodinamica fondamentale ed efficienza degli impianti

Impiego dell idrogeno nelle celle a combustibile: termodinamica fondamentale ed efficienza degli impianti Impiego dell idrogeno nelle celle a combustibile: termodinamica fondamentale ed efficienza degli impianti Rodolfo Taccani Dipartimento di Energetica Università di Trieste e-mail: taccani@univ.trieste.it

Dettagli

Ing. Riccardo Castorri

Ing. Riccardo Castorri Reti di teleriscaldamento AIMAG a Mirandola, dalla Cogenerazione ad Alto Rendimento all uso progressivo di calore rinnovabile a chilometro zero: UNA OPPORTUNITA PER IL TERRITORIO Ing. Riccardo Castorri

Dettagli

Europa stanziamento iniziale di 470 milioni L'obiettivo è chiaro: lanciare in commercio le automobili a idrogeno nel decennio 2010-2020

Europa stanziamento iniziale di 470 milioni L'obiettivo è chiaro: lanciare in commercio le automobili a idrogeno nel decennio 2010-2020 Europa Il Parlamento europeo ha approvato una proposta di regolamento che istituisce a Bruxelles, con uno stanziamento iniziale di 470 milioni di euro, un'impresa comune per sostenere la ricerca volta

Dettagli

TURBO ENGINE HYBRID ELECTRIC POWER SYSTEM FOR AUTOMOTIVE APPLICATION Angelo Leto. Italian Aerospace Research Centre (CIRA)

TURBO ENGINE HYBRID ELECTRIC POWER SYSTEM FOR AUTOMOTIVE APPLICATION Angelo Leto. Italian Aerospace Research Centre (CIRA) TURBO ENGINE HYBRID ELECTRIC POWER SYSTEM FOR AUTOMOTIVE APPLICATION Angelo Leto Italian Aerospace Research Centre (CIRA) SCHEMA DI FUNZIONAMENTO DI UN SISTEMA TURBOGAS PER GENERAZIONE DI POTENZA Il fluido

Dettagli

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Le interazioni tra i sistemi energetici e l ambiente Le interazioni

Dettagli

ESERCIZI Tabella dei potenziali

ESERCIZI Tabella dei potenziali ESERCIZI 1) Una pila chimica è un dispositivo in cui si ha trasformazione di: a. energia elettrica in energia chimica b. energia chimica in energia elettrica c. entalpia in energia elettrica d. entropia

Dettagli

Le tecnologie disponibili per la. in Italia. Antonio Peretto Università di Bologna. Antonio Peretto

Le tecnologie disponibili per la. in Italia. Antonio Peretto Università di Bologna. Antonio Peretto Le tecnologie disponibili per la microcogenerazione in Italia Università di Bologna La micro-cogenerazione cogenerazione: : produzione combinata di elettricità e calore Un micro cogeneratore è un sistema

Dettagli

Aspetti energetici associati alle reazioni chimiche: Dalle pile chimiche alle celle a combustibile

Aspetti energetici associati alle reazioni chimiche: Dalle pile chimiche alle celle a combustibile LA LEZIONE Aspetti energetici associati alle reazioni chimiche: Dalle pile chimiche alle celle a combustibile Come le celle a combustibile sono in grado di convertire l energia chimica in energia elettrica,

Dettagli

Celle (o pile) a combustibile

Celle (o pile) a combustibile Celle (o pile) a combustibile Una tecnologia che potrebbe rivoluzionare il mondo dell'energia In sintesi Dalle comuni pile elettriche, le celle a combustibile si differenziano in quanto sono basate su

Dettagli

ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC

ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC + Incrementa la produzione di energia dei motori del 10 % + Cogenerazione a livello locale da biomassa solida LA NOSTRA VISIONE Triogen

Dettagli

Schema di una cella galvanica

Schema di una cella galvanica Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Schema di una cella galvanica Zn (s) Zn 2+ (1 M) Cu 2+ (1 M) Cu (s) anodo Zn (s) Zn 2+ (aq) Cu 2+ (aq) Cu (s) catodo Semicella

Dettagli

Preparazione di cermet Ni-YSZ a struttura cellulare per applicazione in celle a combustibile a ossidi solidi

Preparazione di cermet Ni-YSZ a struttura cellulare per applicazione in celle a combustibile a ossidi solidi I WORKSHOP NAZIONALE AICIng Roma, Villa Mondragone, 6-7 Marzo 2006 Preparazione di cermet Ni-YSZ a struttura cellulare per applicazione in celle a combustibile a ossidi solidi Alberto Rainer Francesco

Dettagli

Lezione di Combustione

Lezione di Combustione Lezione di Combustione Introduzione Da un punto di vista chimico-fisico la combustione è un processo reattivo fortemente esotermico Generalmente le temperature in gioco sono particolarmente elevate e dipendono

Dettagli

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM svolto Esempio di compito scritto di Chimica 1 - La configurazione elettronica: [Ar]3d 6 4s 0 rappresenta lo ione: 1) Mn 2+ 2) Ni 2+ 3) Fe 3+ 4) Co 3+ 5) Cu 2+ 2 - Un gas reale mantenuto sempre al di sopra

Dettagli

La cogenerazione: introduzione e concetti di base

La cogenerazione: introduzione e concetti di base La cogenerazione: introduzione e concetti di base convegno nazionale 8a edizione POLYGEN COGENERAZIONE DIFFUSA E TRIGENERAZIONE: La cogenerazione: inquadramento e stato dell arte, Dipartimento di Ingegneria,

Dettagli

Utilizzo della cella a combustibile a carbonati fusi (MCFC) nel campo delle tecnologie CCS.

Utilizzo della cella a combustibile a carbonati fusi (MCFC) nel campo delle tecnologie CCS. Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO Utilizzo della cella a combustibile a carbonati fusi (MCFC) nel campo delle tecnologie

Dettagli

Trend produzione e consumi energetici Soluzioni tecnologiche per limiti infrastrutture elettriche

Trend produzione e consumi energetici Soluzioni tecnologiche per limiti infrastrutture elettriche Aggiornamento del Piano Energetico Ambientale Regionale della Puglia: conferenza programmatica e presentazione Bari, Fiera del Levante, 15 Settembre 2015 Trend produzione e consumi energetici Soluzioni

Dettagli

Le Celle a Combustibile

Le Celle a Combustibile Le Celle a Combustibile Le Celle a combustibile sono dispositivi elettrochimici che convertono direttamente l energia chimica di reazione in energia elettrica. Lo schema base di una cella a combustibile

Dettagli

Le reazioni redox e l elettrochimica Capitolo 18

Le reazioni redox e l elettrochimica Capitolo 18 Le reazioni redox e l elettrochimica Capitolo 18 I processi elettrochimici sono reazioni di ossido-riduzione in cui: l energia rilasciata da una reazione spontanea è convertita in elettricità oppure l

Dettagli

Modelli di microcogenerazione da biomasse mediante ciclo Stirling e celle a combustibile di tipo SOFC

Modelli di microcogenerazione da biomasse mediante ciclo Stirling e celle a combustibile di tipo SOFC Modelli di microcogenerazione da biomasse mediante ciclo Stirling e celle a combustibile di tipo SOFC Roberto Da Forno, MDA srl MultiPhysicsLab r.daforno@mda-net.com Partner del progetto Il progetto fa

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Ambientale Università degli Studi di Genova. Elisabetta Arato Trento, 28 aprile 2006

Dipartimento di Ingegneria Ambientale Università degli Studi di Genova. Elisabetta Arato Trento, 28 aprile 2006 Dipartimento di Ingegneria Ambientale Università degli Studi di Genova Elisabetta Arato Trento, 28 aprile 2006 IL PROBLEMA ENERGETICO Crescita esponenziale del fabbisogno energetico mondiale Oggi l 88%

Dettagli

Processi ossido-riduttivi chimici ed elettrochimici

Processi ossido-riduttivi chimici ed elettrochimici Processi ossido-riduttivi chimici ed elettrochimici Le reazioni ossidoriduttive comportano la variazione dello stato di ossidazione di almeno un elemento in seguito alla conversione dei reagenti nei prodotti

Dettagli

ELETTROCHIMICA APPLICATA: LE CELLE A COMBUSTIBILE AD IDROGENO

ELETTROCHIMICA APPLICATA: LE CELLE A COMBUSTIBILE AD IDROGENO ELETTROCHIMICA APPLICATA: LE CELLE A COMBUSTIBILE AD IDROGENO CHIMICA MATERIALI ED ENERGIA Ordine dei Chimici di Brescia Alessandro Francesconi 25 novembre 2011 QUESTIONE ENERGIA in 10 anni POPOLAZIONE

Dettagli

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate. La micro-cogenerazione cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate. CLAUDIO MARIUZZA TEP Energy Solution Udine, 31 marzo 2014 45 La cogenerazione è una tecnologia ormai

Dettagli

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta SEMINARIO RESIDENZIALE: Analisi e ricomposizione dei conflitti ambientali in materia di gestione del ciclo dei rifiuti e impianti per la produzione di energia, aspetti tecnici, normativi, sociali e sanitari

Dettagli

Cicli H2 O2 per la produzione di energia elettrica Modifica dell impianto Icaro per funzionamento con idrogeno

Cicli H2 O2 per la produzione di energia elettrica Modifica dell impianto Icaro per funzionamento con idrogeno Cicli H2 O2 per la produzione di energia elettrica Modifica dell impianto Icaro per funzionamento con idrogeno Ing. Marino Avitabile, Ing. Paolo Fiorini Cicli ad idrogeno e ossigeno La realizzazione di

Dettagli

Verso la commercializzazione di Celle a Combustibile per applicazioni nei trasporti, stazionarie e portatili Giovanni Dotelli

Verso la commercializzazione di Celle a Combustibile per applicazioni nei trasporti, stazionarie e portatili Giovanni Dotelli Verso la commercializzazione di Celle a Combustibile per applicazioni nei trasporti, stazionarie e portatili Giovanni Dotelli tutti o quasi avete un auto e quindi possedete un motore a combustione interna

Dettagli

Le celle a combustibile per la generazione distribuita: esperienze del CESI

Le celle a combustibile per la generazione distribuita: esperienze del CESI Le celle a combustibile per la generazione distribuita: esperienze del CESI Mauro Scagliotti CESI BU Processi per la Generazione Tecnologie di Generazione Segrate (Milano) Celle a combustibile e sviluppo

Dettagli

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS 1 CICLO BRAYTON IL CICLO TERMODINAMICO BRAYTON E COMPOSTO DA QUATTRO TRASFORMAZIONI PRINCIPALI (COMPRESSIONE, RISCALDAMENTO, ESPANSIONE E RAFFREDDAMENTO), PIÙ ALTRE

Dettagli

Sviluppo energetico sostenibile L idrogeno e le celle a combustibile

Sviluppo energetico sostenibile L idrogeno e le celle a combustibile Sviluppo energetico sostenibile L idrogeno e le celle a combustibile Angelo Moreno e Francesco Di Mario ENEA, IDROCOMB (moreno@casaccia.enea.it, dimario@casaccia.enea.it) Forlì, 29 novembre 2002 IDROCOMB/MR/2002-1

Dettagli

Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni)

Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni) Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni) Primo principio della termodinamica L energia non si può creare o distruggere, ma solo convertire da una forma all altra. Questo significa

Dettagli

Principali Caratteristiche di un Combustore GT

Principali Caratteristiche di un Combustore GT Principali Caratteristiche di un Combustore GT Diversamente dei sistemi di combustione tradizionali i combustori per Turbine a Gas hanno la particolarità di operare con: elevate temperature in ingresso;

Dettagli

relazioni tra il calore e le altre forme di energia.

relazioni tra il calore e le altre forme di energia. Termodinamica i Termodinamica: ramo della scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia. Sistema e ambiente sistema: zona dello spazio all interno della quale studiamo i fenomeni

Dettagli

Le tecnologie per la conversione delle biomasse

Le tecnologie per la conversione delle biomasse Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Energetica Le tecnologie per la conversione delle biomasse Indice Il contributo delle biomasse La combustione La digestione anaerobica I biocombustibili La gasificazione

Dettagli

La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte

La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte Prof. Dipartimento di Ingegneria - Presidente SC 04 "Sistemi e macchine per la produzione di energia" Comitato Termotecnico Italiano La cogenerazione:

Dettagli

Celle a combustibile per un'energia nel rispetto dell'ambiente: sfida o realtà?

Celle a combustibile per un'energia nel rispetto dell'ambiente: sfida o realtà? Celle a combustibile per un'energia nel rispetto dell'ambiente: sfida o realtà? Prof. Paolo Spinelli POLITECNICO DI TORINO Dipartimento di Scienza dei Materiali e Ingegneria Chimica 13 Ottobre 2008, Cuorgnè

Dettagli

L energia fai-da-te. Modelli, rendimenti e dispersioni del sistema elettrico centralizzato e della micro-generazione distribuita Ing.

L energia fai-da-te. Modelli, rendimenti e dispersioni del sistema elettrico centralizzato e della micro-generazione distribuita Ing. L energia fai-da-te Modelli, rendimenti e dispersioni del sistema elettrico centralizzato e della micro-generazione distribuita Ing. Alex Sorokin (Articolo pubblicato su QualEnergia N. 4/2003) Durante

Dettagli

Sviluppo di elettroliti polimerici per celle a combustibile

Sviluppo di elettroliti polimerici per celle a combustibile UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DEI MATERIALI E DELLA PRODUZIONE DOTTORATO DI RICERCA IN INGEGNERIA CHIMICA, DEI MATERIALI E DELLA PRODUZIONE

Dettagli

Controllo ambientale. Scopo. Assicurare ambiente di cabina sicuro, salutare e confortevole, in tutte le condizioni di volo

Controllo ambientale. Scopo. Assicurare ambiente di cabina sicuro, salutare e confortevole, in tutte le condizioni di volo Controllo ambientale 1 Scopo Assicurare ambiente di cabina sicuro, salutare e confortevole, in tutte le condizioni di volo 2 Livello di complessità Per piccoli velivoli di bassa quota: sistema di ventilazione

Dettagli

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI GIANCARLO BALDI, MILENA BERNARDI Dip.. Scienza dei materiali e Ingegneria Chimica POLITECNICO di TORINO Incontro AEIT 22 maggio 2008 RIFIUTI Problema

Dettagli

TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA

TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA La TERMODINAMICA è una scienza chimico-fisica che studia le trasformazioni dell energia. La TERMOCHIMICA è una particolare branca della termodinamica che valuta quantitativamente

Dettagli

Cogenerazione: tecnologie a confronto

Cogenerazione: tecnologie a confronto CESI RICERCA Cogenerazione: tecnologie a confronto MILANO 8 ottobre 2008 Fabio Armanasco fabio.armanasco@cesiricerca.it 1. Definizione di CHP 2. Motori primi convenzionali Turbine a vapore Turbine a gas

Dettagli

1. ; 2. ; 3. ; ; ; 6. - ; 7. ; 8. ; 9. ; 10. ; I

1. ; 2. ; 3. ; ; ; 6. - ; 7. ; 8. ; 9. ; 10. ; I 1a Lezione 1. Nozioni generali. Miscugli. Composti- Elementi ; 2. Atomo. Grammoatomo ;Valenza degli elementi ; 3. Molecola ; Grammomolecola ; 4. Tipi di composti Nomenclatura chimica: 5. Ossidi e anidridi;

Dettagli

LINEA LABORATORIO GENERATORI DI GAS ON SITE

LINEA LABORATORIO GENERATORI DI GAS ON SITE LINEA LABORATORIO GENERATORI DI GAS ON SITE GENERATORI DI GAS PER LABORATORIO Perché usare un generatore in laboratorio? Maggiore sicurezza Nessun rischio per la movimentazione delle bombole in pressione,

Dettagli

ELETTROCHIMICA. Zn(s) + Cu +2 Zn +2 + Cu. Ossidazione: perdita di elettroni Riduzione: acquisto di elettroni. +2e

ELETTROCHIMICA. Zn(s) + Cu +2 Zn +2 + Cu. Ossidazione: perdita di elettroni Riduzione: acquisto di elettroni. +2e ELETTROCHIMICA Branca della chimica che studia le trasformazioni chimiche in cui sono coinvolti flussi di elettroni. Reazioni con trasferimento di elettroni (ossido riduzione) 2e Zn(s) + Cu +2 Zn +2 +

Dettagli

L applicazione di miscele di idrogeno e gas naturale in veicoli industriali: risultati in termini energetici ed ambientali

L applicazione di miscele di idrogeno e gas naturale in veicoli industriali: risultati in termini energetici ed ambientali L applicazione di miscele di idrogeno e gas naturale in veicoli industriali: risultati in termini energetici ed ambientali MARIA CHIESA Università Cattolica del Sacro Cuore - Brescia BONG-HY ( parallel

Dettagli

Impianto elettrico. Utenze

Impianto elettrico. Utenze Impianto elettrico 1 Utenze 2 Utenze e tipi di corrente Motori Risclad. Illuminaz. Avionica Scorta AC DC 3 Generalità Generatori AC e DC (Accumulatori) CSD, IDG etc Accumulatori Fusibili Relè Breakers

Dettagli

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE Giovanni Riva Università Politecnica delle Marche 1 Marzo 2012 Auditorium Università Ecampus COSA STA SUCCEDENDO OGGI: GLI

Dettagli

Rimodulazione coerente con Negoziazione

Rimodulazione coerente con Negoziazione Riepilogo Dipartimento Energia e Trasporti Dipartimento Energia e Trasporti nel diretta nel terzi diretta Generazione pulita di energia da combustibili fossili 949.908 346.811 1.304.231 388.507 825.006

Dettagli

La cogenerazione in Italia. F. Sanson. Giornata di confronto sull applicazione della direttiva

La cogenerazione in Italia. F. Sanson. Giornata di confronto sull applicazione della direttiva CESI RICERCA Giornata di confronto sull applicazione della direttiva europea 2004/8 Milano La cogenerazione in Italia F. Sanson CESI Ricerca Dip. Sistemi di Generazione sanson@cesiricerca.it Cogenerazione

Dettagli

FN: IDROGENO E CELLE A COMBUSTIBILE

FN: IDROGENO E CELLE A COMBUSTIBILE FN: IDROGENO E CELLE A COMBUSTIBILE Convegno ATI UIT L idrogeno vettore energetico del futuro F. Tasso - G. Pasquale - E. Ghisolfi Torino, 7 Luglio 2006 LA REALTÀ FN FN è una realtà di ricerca situata

Dettagli

Politecnico di Milano

Politecnico di Milano Politecnico di Milano Attività su celle a combustibile ed idrogeno Stefano Campanari Dipartimento di Energia 2 MOTIVAZIONE Sostenibilità & competitività (climate change mitigation, pollution & health,

Dettagli

Le reazioni chimiche

Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Reazioni di sintesi Reazioni di sintesi o di combinazione diretta: A + B à AB. Nelle reazioni di sintesi due o più atomi o molecole reagiscono tra loro per dare un unico composto come

Dettagli

Celle a combustibile per la generazione stazionaria

Celle a combustibile per la generazione stazionaria 5.5 Celle a per la generazione stazionaria 5.5.1 Cenni storici Origini Il principio di funzionamento delle celle a (dal termine inglese fuel cell entrato ormai nell uso corrente) presuppone conoscenze

Dettagli

Cogenerazione oggi e domani. La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte

Cogenerazione oggi e domani. La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte Veronafiere 29 ottobre 2013 Cogenerazione oggi e domani La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte Prof. Dipartimento di Ingegneria - Presidente SC 04 "Sistemi e macchine per la produzione di energia"

Dettagli

Termodinamica II. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Termodinamica II. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. Termodinamica II Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. 1 Processi Chimici e Fisici Spontanei L acqua scende a valle Un cucchiaino di zucchero si scioglio

Dettagli

LINEA LABORATORIO GENERATORI DI GAS ON SITE

LINEA LABORATORIO GENERATORI DI GAS ON SITE LINEA LABORATORIO GENERATORI DI GAS ON SITE Sviluppiamo tecnologia per aiutare le aziende a migliorare la produzione, la sicurezza e la qualità del lavoro. ErreDue progetta, realizza e commercializza generatori,

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 18 Le ossido-riduzioni e l elettrochimica 1. Ossidazione e riduzione: che cosa sono e come si

Dettagli

SIDERA 30. ICI CALDAIE SpA Campagnola di Zevio (Vr) Tel Fax

SIDERA 30. ICI CALDAIE SpA Campagnola di Zevio (Vr) Tel Fax SIDERA 30 ICI CALDAIE SpA 37059 Campagnola di Zevio (Vr) Tel. 045 8738511 - Fax 045 8731148 E-Mail: sidera@icicaldaie.com www.icicaldaie.com realizzato con il contributo della Regione Veneto A quanto siamo

Dettagli

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può essere molto variabile a seconda della composizione: si passa

Dettagli

Il riducente si ossida cedendo elettroni all agente ossidante

Il riducente si ossida cedendo elettroni all agente ossidante L ossidante si riduce acquistando elettroni dall agente riducente Il riducente si ossida cedendo elettroni all agente ossidante La conduzione dell elettricità Quando una sostanza è sottoposta ad una differenza

Dettagli

thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua

thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua 153 potenza frigorifera 134,0 4928,0 kw refrigerante soluzione di acqua e Bromuro di Litio (LiBr) sorgenti di calore acqua

Dettagli

G. Caboto G A E T A M A C C H I N E

G. Caboto G A E T A M A C C H I N E I s t i t u t o d i i s t r u z i o n e s e c o n d a r i a s u p e r i o r e G. Caboto G A E T A M A C C H I N E ( P r o g r a m m a S v o l t o ) I d o c e n t i : S a n t o m a u r o A n t o n i o D

Dettagli

Combustione. Energia chimica. Energia termica Calore. Combustibili fossili

Combustione. Energia chimica. Energia termica Calore. Combustibili fossili Combustione La combustione è un processo di ossidazione rapido con produzione di luce e calore, con trasformazione di energia chimica in energia termica Energia chimica Combustibili fossili Energia termica

Dettagli

in collaborazione con: Hydrogen Economy Milano, 21 febbraio 2003

in collaborazione con: Hydrogen Economy Milano, 21 febbraio 2003 in collaborazione con: Hydrogen Economy Milano, 21 febbraio 2003 AGENBIELLA Agenzia Provinciale per l'energia Consorzio pubblico privato Socio di maggioranza: Provincia di Biella OBIETTIVO: Riduzione delle

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE. Sistemi con celle a combustibile

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE. Sistemi con celle a combustibile UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE Sistemi con celle a combustibile Generalità e principio di funzionamento Anodo (-), ossidazione (cessione di elettroni) Data di nascita: 1839

Dettagli

Conversione dell energia - Terminologia

Conversione dell energia - Terminologia Conversione dell energia - Terminologia Macchina: Sistema energetico costituito da organi meccanici e impianti ausiliari opportunamente collegati con lo scopo di operare delle conversioni energetiche;

Dettagli

Chimica Fisica dei Materiali

Chimica Fisica dei Materiali Chimica Fisica dei Materiali Dr. Sergio Brutti Elettrochimica di base Cella elettrochimica Una cella elettrochimica è un dispositivo nel quale l energia elettrica è convertita in energia chimica (e viceversa)

Dettagli

Impianti navali B. Parte 7. II semestre

Impianti navali B. Parte 7. II semestre Impianti navali B Parte 7 II semestre 2013 giulio.barabino@unige.it danilo.tigano@unige.it 1 Batterie di accumulatori accumulatore di carica elettrica dispositivo che accumula energia in forma chimica

Dettagli

Celle a combustibile Fuel cells (FC)

Celle a combustibile Fuel cells (FC) Celle a combustibile Fuel cells (FC) Celle e a combustibile b Sono dispositivi di conversione elettrochimica ad alto rendimento energetico. Esse trasformano in potenza elettrica l energia chimica contenuta

Dettagli

da Grove prese il nome di batteria voltaica a gas (fig. 1.2), il prototipo sulla base del quale sono concepite le attuali celle PAFC.

da Grove prese il nome di batteria voltaica a gas (fig. 1.2), il prototipo sulla base del quale sono concepite le attuali celle PAFC. CAPITOLO 1. CELLE A COMBUSTIBILE 1.1 CENNI STORICI Già nell anno 1839 vennero posate le fondamenta dell odierna tecnologia delle celle a combustibile. Fu Sir William Robert Grove (1811-1896), gentiluomo

Dettagli

E N E R G I A E L E T T R I C A E T E R M I C A

E N E R G I A E L E T T R I C A E T E R M I C A 1 E N E R G I A E L E T T R I C A E T E R M I C A Nella zona industriale di Porto Marghera sono presenti 6 centrali termoelettriche destinate alla produzione di energia elettrica e vapore: Edison - Centrale

Dettagli

Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte

Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte Francesco Carcioffo vice presidente AIRU Piancastagnaio, 20 gennaio 2016 Teleriscaldamento Distribuzione tramite rete dell energia termica prodotta da una o

Dettagli