1. INTEGRAZIONE SOCIALE E LAVORO FIORENZO PARZIALE INTEGRAZIONE SOCIALE E MERCATO DEL LAVORO UNIVERSITA LUMSA-ROMA A.A

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. INTEGRAZIONE SOCIALE E LAVORO FIORENZO PARZIALE INTEGRAZIONE SOCIALE E MERCATO DEL LAVORO UNIVERSITA LUMSA-ROMA A.A"

Transcript

1 1

2 1.1. LA INTEGRAZIONE SOCIALE. DEFINIZIONE OGNI SOCIETA, PER ESSERE TALE, NECESSITA DI UN SUFFICIENTE GRADO DI INTEGRAZIONE SOCIALE SI TRATTA DEL PROBLEMA DELL ORDINE SOCIALE AFFRONTATO GIA IN FILOSOFIA (ES. PLATONE..ARISTOTELE..HOBBES..) 2

3 DEFINIZIONE SOCIOLOGICA L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto all'esterno. Richard Münch, Enciclopedia delle Scienze Sociali, 1994 N.B. PARTI = INDIVIDUI, FAMIGLIE, GRUPPI, CETI, CLASSI SOCIALI, ASSOCIAZIONI, PARTITI, ISTITUZIONI, SOTTO-SISTEMI DI CUI SI COMPONE LA SOCIETA (POLITICA, ECONOMIA, DIRITTO, SCIENZA, RELIGIONE, MASS-MEDIA, ETC.) 3

4 TALCOTT PARSONS ( ) 1. INTEGRAZIONE SOCIALE E LAVORO L individuo è collegato alla società mediante la socializzazione a norme e valori Società come sistema analizzabile mediante lo schema A-G-I-L [Adattamento- Raggiungimento di obiettivi (Goal) - Integrazione Funzione Latente] Integrazione (schema AGIL) = si ottiene mediante l azione di specifiche istituzioni, in particolare di quelle legate al DIRITTO Centralità dell educazione (funzione latente) = socializzazione grazie ad istituzioni come famiglia, scuola, etc. 4

5 Robert King Merton ( ) critica l approccio funzionalista di Parsons, riformula questa prospettiva e l analisi dell integrazione sociale DIVERSE FORME NELLO SPAZIO (ES. DIFFERENZE TRA PAESI) E NEL TEMPO (ES. PRE- CAPITALISMO VS CAPITALISMO) L INTEGRAZIONE E DIFFICILE CHE ASSUMI FORME PIENE (VS. DEFINIZIONE DI MÜNCH E VISIONE DI PARSONS) 5

6 PROBLEMA INCLUSIONE/ESCLUSIONE SOCIALE = ATTENZIONE A MARGINALITA (POVERTA +/- ESTREME; DISADATTAMENTO-SOFFERENZA PSICOSOCIALE; ETC.) = IL TASSELLO DA REINSERIRE TEMA ATTUALE (AGENDA POLITICHE EUROPEE): LA COESIONE SOCIALE cohaerēre essere unito, avere connessione, composto dacum con e haerēre essere attaccato = TENERE ASSIEME VS PORTARE DENTRO 6

7 INTEGRAZIONE COESIONE INCLUSIONE SOCIALE SOCIALE SOCIALE ORDINE COOPERAZIONE CONFLITTO PARTECIPAZIONE LEGAME TRA INDIVIDUI LEGAME TRA ISTITUZIONI SPESSO I DIVERSI TERMINI SONO IMPIEGATI COME SINONIMI FORTE CARICA IDEOLOGICA DEI CONCETTI A CUI QUESTI TERMINI SI RIFERISCONO 7

8 VI E SEMPRE L IDEA DI QUALCUNO CHE E ESCLUSO E VA REINSERITO, DI QUALCUNO CHE RESTA INDIETRO.. MA DIETRO QUESTI CONCETTI SI PUO SCORGERE LA RIMOZIONE DI UN PRINCIPIO DIMENTICATO, CON LA MANCATA ANALISI DELLE CAUSE CHE PRODUCONO QUESTA ASSENZA Io sono uguale a te Noi siamo uguali : l appartenenza alla medesima comunità umana 8

9 STORICITA DELL INTEGRAZIONE SOCIALE L INTEGRAZIONE SOCIALE E DA INTENDERE COME FORMA STORICA DELLA SOLIDARIETA UMANA NATURA STORICA DELLE SOCIETA : Èmile Durkheim ( ) GRADO DI DIFFERENZIAZIONE SOCIALE = DIVISIONE DEL LAVORO 3 CAUSE DELLA DIFFERENZIAZIONE SOCIALE: CRESCITA DEMOGRAFICA; CONCENTRAZIONE IN CITTA ; SVILUPPO DEI MEZZI COMUNICAZIONE = + INTERAZIONI E + COMPETIZIONE; PER CONTRASTARE LA COMPETIZIONE, LE PERSONE SI SPECIALIZZANO E DIFFERENZIANO LE LORO ATTIVITA TIPO DI DIVISIONE DEL LAVORO = SOLIDARIETA MECCANICA VS SOLIDARIETA ORGANICA CENTRALITA DEL SISTEMA EDUCATIVO PER LO SVILUPPO DELLA DIVISIONE DEL LAVORO 9

10 SOLIDARIETA MECCANICA. NELLE SOCIETA SEMPLICI (es. SOCIETA DI CLAN) VI E UNA FORTE CONDIVISIONE DELLA REALTA SULLA BASE DI NORME STRINGENTI/VINCOLANTI; LA COMUNITA PREVALE SULL INDIVIDUALITA SOLIDARIETA ORGANICA. CON L ESPANDERSI DELLE SOCIETA E LA MAGGIORE DIFFERENZIAZIONE SOCIALE, OGNI INDIVIDUO HA BISOGNO DELL ALTRO PERCHE NON PUO DEDICARSI AD OGNI ATTIVITA = INTER-DIPENDENZA DURKHEIM COGLIE IL NESSO TRA INTEGRAZIONE SOCIALE E DIVISIONE DEL LAVORO: ANOMIA COME PROBLEMA DELLA SOCIETA E DEL SINGOLO, IN QUANTO LA SCARSA CONDIVISIONE DI NORME O LA PRESENZA DI NORME CONTRADDITTORIE (NEI PERIODI DI BRUSCHI CAMBIAMENTI) FA SALTARE LA COOPERAZIONE SOCIALE 10

11 LA DIVISIONE DEL LAVORO PRESUPPONE ANCHE LA DIFFERENZIAZIONE DELLE ATTIVITA E CON ESSE DELLE ISTITUZIONI CHE LE REGOLANO ECONOMIA, POLITICA, RELIGIONE, SCIENZA DIVENTANO AMBITI PARZIALMENTE SEPARATI NELLE SOCIETA MODERNE PER DURKHEIM: DIVISIONE DEL LAVORO NON E FONTE DI FELICITA INDIVIDUALE (GRAZIE A PIU PRODUTTIVITA E BENESSERE), COME LA INTENDEVA L ECONOMISTA E FILOSOFO SCOZZESE ADAM SMITH ( ), MA E FONTE DI ORDINE MORALE = FATTO SOCIALE (NE PSICOLOGICO, NE BIOLOGICO) 11

12 SOCIETA MODERNE = SVILUPPODELLA PERSONALITA INDIVIDUALE CON AFFRANCAMENTO DALLA COMUNITA ALLENTAMENTO TRA RUOLI (ASPETTATIVE/NORME COLLEGABILI ALLA POSIZIONE SOCIALE) E AZIONE INDIVIDUALE (CRESCITA LIBERTA /BISOGNO DI AUTOREALIZZAZIONE) PROBLEMI DELLE SOCIETA ATTUALI: QUALI NORME MORALI? QUALE DIRITTO IN UNA SOCIETA SEMPRE PIU COMPLESSA E DIFFERENZIATA? 12

13 DOMANDA: QUALE LEGAME TRA LE ISTITUZIONI? ES. IL MERCATO DEL LAVORO E UN ISTITUZIONE, MA NELLA SOCIETA CAPITALISTICA DI OGGI INFLUISCE NEGATIVAMENTE SU ALTRE ISTITUZIONI (FAMIGLIA, POLITICA, ASSOCIAZIONI CULTURALI E CIVICHE, RELIGIONE, SCIENZA, ETC.)? 13

14 INTEGRAZIONE SOCIALE E INTEGRAZIONE SISTEMICA LA SOCIETA HA UNA DUPLICE ESISTENZA : PUO ESSERE CONCEPITA IN 2 MODI CHE NON SI ESCLUDONO L UN L ALTRO INSIEME DEGLI ATTORI CON LORO POSIZIONE SOCIALE (STATUS-RUOLI) INSIEME DELLE ISTITUZIONI VIGENTI 14

15 D. LOCKWOOD (1964) PARLA DI DUE TIPI DI INTEGRAZIONE INTEGRAZIONE SOCIALE = GRADO DI CONDIVISIONE DI NORME E VALORI, LIVELLO DI COOPERAZIONE, TRA GLI INDIVIDUI (CON UNA DATA POSIZIONE NELLA SOCIETA ) INTEGRAZIONE SISTEMICA = GRADO DI COERENZA TRA LE ISTITUZIONI QUESTA DISTINZIONE E RIPRESA DA 2 TRA I SOCIOLOGI VIVENTI PIU IMPORTANTI 15

16 JÜRGEN HABERMAS: TEORIA DELL AGIRE COMUNICATIVO, 1981 I RUOLI SI FORMANO NELL INTERAZIONE LA SOCIALIZZAZIONE (APPRENDIMENTO VALORI) E SEMPRE RIFORMULAZIONE = LE ISTITUZIONI POSSONO CAMBIARE INTEGRAZIONE SISTEMICA TRAMITE DENARO (ECONOMIA) E POTERE (APPARATO AMMINISTRATIVO-POLITICO) VS INTEGRAZIONE SOCIALE (SOLIDARIETA TIPICA DEL MONDO DELLA VITA QUOTIDIANA) 16

17 CAPACITA DI RESISTENZA E TRASFORMAZIONE DEGLI INDIVIDUI RISPETTO ALLA RAZIONALIZZAZIONE DEL CAPITALISMO, MA ANCHE ALLARGAMENTO DELLA LOGICA DI MERCATO NELLE ALTRE SFERE DELLA VITA ASSOCIATA ANTHONY GIDDENS: LA COSTITUZIONE DELLA SOCIETA, 1984 TEORIA DELLA STRUTTURAZIONE: DALLE INTERAZIONI INDIVIDUALI SI FORMA LA SOCIETA, MA LE ISTITUZIONI EMERGENTI INFLUISCONO SULL AZIONE DEI SINGOLI INTEGRAZIONE SOCIALE = INTERAZIONE IN PRESENZA FISICA (VS. LOCKWOOD) TRA ATTORI E COSTRUZIONE DEL CONSENSO (CONDIVISIONE DI NORME E VALORI) 17

18 INTEGRAZIONE SISTEMICA = COORDINAMENTO A DISTANZA TRA LE ISTITUZIONI MEDIANTE RECIPROCA INFLUENZA (ES. POLITICA SU ECONOMIA, ECONOMIA SU POLITICA, ETC.) INTEGRAZIONE SOCIALE INTEGRAZIONE SISTEMICA V. SLIDES 02. LE BASI SOCIALI DELLA REGOLAZIONE 18

19 1.2. IL LAVORO COME STRUMENTO DI INTEGRAZIONE SOCIALE. UN TEMA CENTRALE IN SOCIOLOGIA, GIA PRIMA DI DURKHEIM INSIEME ALL INTEGRAZIONE SOCIALE, I SOCIOLOGI SI INTERROGANO SIN DA SUBITO (a partire dalla metà del XIX secolo) SUL LAVORO E LE SUE TRASFORMAZIONI: SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE E PIENA AFFERMAZIONE DEL CAPITALISMO UrbanizzazioneIndustrializzazione Rottura delle vecchie forme di solidarietà Povertà minorile etc. 19

20 Karl Marx ( ) 1. INTEGRAZIONE SOCIALE E LAVORO MA ANCHE COMPLETA USCITA DAL FEUDALESIMO Lavoro presuppone cooperazione (il lavoro è sempre sociale) Conflitto tra forze sociali (nel capitalismo: capitale vs lavoro) Lavoro fa parte della natura umana: strumento di creatività umana vs sfruttamento e alienazione Formazioni sociali (società primitive, feudalesimo, dispotismo asiatico, capitalismo, socialismo) 20

21 Col capitalismo il lavoro umano è strumento di sostentamento attraverso la produzione (innanzitutto di beni) e la riproduzione (cura di sé e degli altri nella vita quotidiana: mangiare, vestirsi, pulire casa, curarsi, etc.): AUTONOMIA DEGLI INDIVIDUI/LIBERTA DAL BISOGNO MA vi è anche ALIENAZIONE (CONCETTO DI DERIVAZIONE HEGELIANA): il lavoratore viene privato del suo prodotto (di proprietà dell imprenditore): parcellizzazione-divisione tecnica del lavoro 21

22 lavoro come mero mezzo di sopravvivenza (attività appendice della macchina, creatività soppressa) competizione elevata per via del mercato (conflitto tra lavoratori distinti per settore economico, tipo di fabbrica, grado di qualificazione, etnia, religione, nazionalità, etc.) Marx pone l accento su: trasformazioni del capitalismo e suoi meccanismi di funzionamento divisione del lavoro non come fonte di specializzazione e progresso (vs Adam Smith, economista del XVIII secolo, eèmile Durkheim), ma come causa di alienazione 22

23 rapporti sociali di produzione 1. INTEGRAZIONE SOCIALE E LAVORO Il capitale tende ad aumentare la produttività (innovazione tecnologica) in modo da ottenere in minor tempo un dato prodotto (+ produttività) e abbassare il valore della forza lavoro (- costi per l impresa) 23

24 Max Weber ( ) Capitalismo: organizzazione razionale del lavoro (calcolo del rapporto tra mezzi e fini) = razionalizzazione Sviluppo dell astrazione e calcolabilità in tutte le sfere della vita associata, ma in particolare in quella economica Altro padre della sociologia, insieme a Marx e Durkheim (e Simmel). Nasce 40 anni dopo Marx, da cui viene influenzato. Tuttavia, segue una prospettiva analitica differente nello studio del capitalismo: si chiede perché il capitalismo industriale sia nato in Europa Il capitalismo si regge sulla burocrazia, entrambi sono frutti del processo storico della MODERNIZZAZIONE 24

25 L etica protestante e lo spirito del capitalismo ( ): Senso del dovere soprattutto verso la vocazione di imprenditore capitalista; NON desiderio di lusso, piacere, edonismo, ma parsimonia, sobrietà, ascetismo intramondano ; Necessità di realizzare questa vocazione = metodo, organizzazione, calcolo, precisione: ruolo delle burocrazie (impersonalità, prevedibilità, etc. = forma più razionale di esercizio del potere) Nascita della borghesia : imprenditori di ceto medio che credono nel lavoro non come mezzo per altri fini terreni, ma come principio di riconoscimento dei segni della salvezza (la predestinazione calvinista) e chiamata /vocazione (l uomo serve Dio con una professione: luteranesimo) 25

26 Weber si concentra su: comparazionedelle istituzioni e ruolo per lo sviluppo economico etica del lavoro scienza Capitalismo come esito non intenzionale (sistema) di azioni e significati degli individui (nello specifico gli imprenditori protestanti) Capitalismo come insieme di istituzioni Divisione del lavoro = frutto della razionalizzazione 26

27 Sulla base della lezione dei classici, possiamo dire che il lavoro è: forma di riscatto dalla schiavitù pre-capitalistica attività sottoposta a mercificazione, sebbene non si separi da chi lo vende (il lavoratore), e al tempo stesso strumento almeno potenziale di espressione della creatività e della natura umana fonte di autorealizzazione e riconoscimento fonte di classificazione di se stesso e degli altri: identità (chi sono, cosa faccio, come trascorro il mio tempo, etc.) strumento di partecipazione alla vita sociale, culturale e politica Soddisfatti i bisogni primari legati alla sopravvivenza, vi sono i bisogni legati al riconoscimento, all espressività umana, alla partecipazione alla vita pubblica e politica 27

28 Integrazione sociale come piena partecipazione dei singoli che partecipano, si sentono e fanno parte della società = identità individuale ed identità collettiva trovano un equilibrio: la società si tiene assieme IL DOPPIO VOLTO DELL INTEGRAZIONE SOCIALE 1) ACCETTAZIONE DELLE REGOLE SOCIALI VIGENTI E ADEGUAMENTO STRUMENTALE AD ESSO 2) PARTECIPAZIONE ED EVENTUALE MESSA IN DISCUSSIONE DELLE REGOLE SOCIALI: CAMBIAMENTO 28

29 I DUE VOLTI CONVIVONO, MA L AFFERMAZIONE DELL UNO O DELL ALTRO DIPENDONO DAL RAPPORTO TRA LAVORO E INTEGRAZIONE SOCIALE. A FINE CORSO VEDREMO IN CHE TERMINI L EDUCATORE, COME LAVORATORE, PUO CONTRIBUIRE ALLA DEFINIZIONE DELL INTEGRAZIONE SOCIALE E ALLA SUA REALIZZAZIONE 29

Lezione 3. obiettivi di apprendimento

Lezione 3. obiettivi di apprendimento Lezione 3. obiettivi di apprendimento L analisi sociale di Marx Ia sociologia di Weber Il metodo l agire sociale Le teorie contemporanee funzionalismo Teorie del conflitto Teorie dell azione 07/03/2012

Dettagli

Sommario. L autore Ringraziamenti Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla teoria sociologica 1. Capitolo 2 Teorie classiche I 19.

Sommario. L autore Ringraziamenti Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla teoria sociologica 1. Capitolo 2 Teorie classiche I 19. Sommario L autore Ringraziamenti Prefazione xi xiii xv Capitolo 1 Introduzione alla teoria sociologica 1 Creare la teoria sociologica 1 Definire la teoria sociologica 6 Creare la teoria sociologica: una

Dettagli

L etica protestante e lo spirito del capitalismo

L etica protestante e lo spirito del capitalismo LEZIONE 1 Max Weber L etica protestante e lo spirito del capitalismo Etica protestante e spirito del capitalismo Carattere prevalentemente protestante della proprietà capitalistica.. Non è solo un fatto

Dettagli

La sociologia. Roberto Pedersini

La sociologia. Roberto Pedersini La sociologia Roberto Pedersini Le rivoluzioni del mondo moderno La rivoluzione dei lumi e scientifica: la conoscenza consiste nell osservazione sistematica della realtà, guidata dalla razionalità, per

Dettagli

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico Parte Prima Cosa sono le scienze umane Il sapere antropologico PRIMA tappa / Che cos è l antropologia culturale............................................. 4 SECONDA tappa / I metodi dell antropologia

Dettagli

DURKHEIM E LA SOLIDARIETA SOCIALE

DURKHEIM E LA SOLIDARIETA SOCIALE L ipotesi generale di Durkheim La società è un fatto morale DURKHEIM E LA SOLIDARIETA SOCIALE in altri termini è un insieme di credenze condivise che costituiscono la coscienza collettiva su cui si basa

Dettagli

Che cosa tiene insieme la società?

Che cosa tiene insieme la società? Storia del pensiero sociologico EMILE DURKHEIM ( 1858-1917) Vita 1858 nasce a Epinal, Lorena (Francia) la sua famiglia apparteneva al ceto degli ebrei osservanti, padre rabbino 1879 studia all'ecole Normale"

Dettagli

Il funzionalismo e il paradigma dell ordine. Emile Durkheim ( )

Il funzionalismo e il paradigma dell ordine. Emile Durkheim ( ) Il funzionalismo e il paradigma dell ordine Emile Durkheim (1858-1917) Sociologia dell Educazione Università di Milano-Bicocca Lezione dell 11 marzo 2015 Emile Durkheim Biografia 1858 nasce a Epinal, Lorena

Dettagli

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. Programma del corso e guida ai testi d esame

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. Programma del corso e guida ai testi d esame Programma del corso e guida ai testi d esame 1. PROGRAMMA DEL CORSO Il corso si articola in due moduli: - un primo modulo d introduzione: a) alla specificità della sociologia, come scienza della società,

Dettagli

Lo scambio Piste per un percorso multidisciplinare. Progetto di valorizzazione dell identità dei LES del Lazio

Lo scambio Piste per un percorso multidisciplinare. Progetto di valorizzazione dell identità dei LES del Lazio Lo scambio Piste per un percorso multidisciplinare Progetto di valorizzazione dell identità dei LES del Lazio Lo scambio come tema multidisciplinare Si propone qui una breve pista di indagine su alcuni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Sociologia. Corso di Sociologia generale Corso di Sociologia La sociologia comprendente di Max Weber (1864-1920) Alcune parole chiave: comprensione; azione; potere carisma; razionalizzazione; burocrazia; tipo ideale; etica; politica. Max Weber

Dettagli

SOCIETA URBANA (modernità) Versus SOCIETA RURALE (tradizione) Ferdinad Tönnies, Comunità e Società, (1887)

SOCIETA URBANA (modernità) Versus SOCIETA RURALE (tradizione) Ferdinad Tönnies, Comunità e Società, (1887) SOCIETA URBANA (modernità) Versus SOCIETA RURALE (tradizione) Ferdinad Tönnies, Comunità e Società, (1887) Comunità (Gemeinschaft) come: piccola comunità preindustriale, integrata, basata sulla parentela,

Dettagli

Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2006 Capitolo I. Che cos è la sociologia? CHE COS È LA SOCIOLOGIA?

Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2006 Capitolo I. Che cos è la sociologia? CHE COS È LA SOCIOLOGIA? CHE COS È LA SOCIOLOGIA? 1 Contenuti della lezione: Tre domande sulla sociologia ( cos è, a cosa serve, quando nasce ) Modernità e Società 2 Parte I: tre domande sulla sociologia 3 Che cos è la sociologia?

Dettagli

Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali. La struttura sociale. Stefania Fragapane A.A

Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali. La struttura sociale. Stefania Fragapane A.A Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali La struttura sociale Stefania Fragapane A.A. 2012-2013 La struttura sociale è l ambiente in cui i soggetti interagiscono Livelli di una struttura

Dettagli

Indice. Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati

Indice. Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati Indice Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati Introduzione: osservazioni sulla filosofia politica 1.Quattro domande sulla filosofia politica

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame Programma del corso e guida al testo d esame 1. PROGRAMMA DEL CORSO A. Obiettivi formativi del corso Il corso si propone di: a) fornire un introduzione alle conoscenze ed ai concetti fondamentali della

Dettagli

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Griswold 1994: capitoli 1, 2, 3

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Griswold 1994: capitoli 1, 2, 3 Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Griswold 1994: capitoli 1, 2, 3 Università di Catania dbennato@unict.it La cultura e il diamante culturale Il concetto di cultura Quanto di meglio è stato

Dettagli

Religione e religiosita

Religione e religiosita LEZIONE 1 LUNEDI 14 NOVEMBRE Religione e religiosita I limiti di una dicotomia (capitolo 5 del manuale) Lunedì 14 novembre Dicotomia molto frequente nel dibattito sociologico che contrappone: la religione

Dettagli

Comunicazione e Consumo Corso di Comunicazione d impresa

Comunicazione e Consumo Corso di Comunicazione d impresa Comunicazione e Consumo Corso di Comunicazione d impresa Anno Accademico 2015-2016 Bibliografia essenziale Corrigan P. (1999), La sociologia dei consumi, Franco Angeli, Milano (pp. 5-287). Signorelli A.

Dettagli

L idea di cultura nella tradizione sociologica

L idea di cultura nella tradizione sociologica L idea di cultura nella tradizione sociologica Scemo e più Scemo, 1994 L idea di cultura in due tradizioni sociologiche di ricerca Émile Durkheim (1858 1917) Max Weber (1864 1920) La scuola Francese La

Dettagli

SOMBART ( ) Egli ricerca consapevolmente la creazione di una disciplina quale la sociologia economica che contribuisca a spiegare

SOMBART ( ) Egli ricerca consapevolmente la creazione di una disciplina quale la sociologia economica che contribuisca a spiegare SOMBART (1863-1941) Egli ricerca consapevolmente la creazione di una disciplina quale la sociologia economica che contribuisca a spiegare scientificamente fenomeni economici in un quadro storico. Interrogativo

Dettagli

Esoneri (sì: 3) / Esoneri anche per non frequentanti (?) (risposta:si ) Significato delle firme Orario:9-12 (MA, ME) AULA SANI 6

Esoneri (sì: 3) / Esoneri anche per non frequentanti (?) (risposta:si ) Significato delle firme Orario:9-12 (MA, ME) AULA SANI 6 Facoltà di SCIENZE POLITICHE, SOCIOLOGIA, COMUNICAZIONE Insegnamento ISTITUZIONI DI SOCIOLOGIA E COMUNICAZIONE A.A. 2012-2013 (PROF. M. BONOLIS) NOTIZIE SUL CORSO Esoneri (sì: 3) / Esoneri anche per non

Dettagli

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Sociologia. Corso di Sociologia generale Corso di Sociologia Conclusioni: olismo e individualismo nel pensiero sociologico V. Cesareo, Sociologia. Teorie e problemi, Vita e Pensiero, Milano. Olismo/Individualismo Le due tradizioni del pensiero

Dettagli

IL MONDO IN QUESTIONE. arocc1. Paolo Jedlowski. Introduzione alla storia del pensiero sociologico

IL MONDO IN QUESTIONE. arocc1. Paolo Jedlowski. Introduzione alla storia del pensiero sociologico IL MONDO Paolo Jedlowski IN QUESTIONE Introduzione alla storia del pensiero sociologico arocc1 Istituto Universitario Architettura Venezia so 1140 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

Dettagli

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi La teoria del funzionalismo e l approccio degli usi e gratificazioni Università di Catania dbennato@unict.it La teoria del funzionalismo e l approccio degli usi e gratificazioni Elementi della teoria funzionalista

Dettagli

3. I DUE GRANDI PARADIGMI SOCIOLOGICI FIORENZO PARZIALE SOCIOLOGIA GENERALE UNIVERSITA LUMSA-ROMA A.A

3. I DUE GRANDI PARADIGMI SOCIOLOGICI FIORENZO PARZIALE SOCIOLOGIA GENERALE UNIVERSITA LUMSA-ROMA A.A 1 3.1. OGGETTIVISMO E SOGGETTIVISMO PARADIGMA: insieme di teorie e metodi condivisi da una comunità scientifica; solo quando sorgono anomalie metodi e credenze consolidate vengono messe in dubbio e si

Dettagli

Parte II. La comparazione dei sistemi sociali nel tempo

Parte II. La comparazione dei sistemi sociali nel tempo Parte II La comparazione dei sistemi sociali nel tempo Il capitalismo occidentale moderno Una forma di organizzazione economica che consente il soddisfacimento dei bisogni attraverso imprese private che

Dettagli

La comunità territoriale

La comunità territoriale La comunità territoriale Se mai può esistere una comunità nel mondo degli individui, può essere soltanto una comunità intessuta di comune e reciproco interesse ( Bauman (Z. CRITICITA disuguaglianze di

Dettagli

Sociologia del Lavoro

Sociologia del Lavoro Corso di Laurea L-40 Sociologia del Lavoro L1 Introduzione al corso 20 febbraio 2017 Matteo Villa matteo.villa@unipi.it Università di Pisa Dipartimento di Scienze Politiche Research LAB - LaRISS - http://lariss.sp.unipi.it/index.php/en/

Dettagli

1. C. Wright Mills (1959)

1. C. Wright Mills (1959) LE SCIENZE SOCIALI LA SOCIOLOGIA È LO STUDIO SCIENTIFICO DEL COMPORTAMENTO SOCIALE UMANO, DELL ASSOCIAZIONE UMANA E DEL RISULTATO DELLE ATTIVITÀ SOCIALI 1. C. Wright Mills (1959) a) gli individui appartengono

Dettagli

La comunità territoriale

La comunità territoriale La comunità territoriale Se mai può esistere una comunità nel mondo degli individui, può essere soltanto una comunità intessuta di comune e reciproco interesse (Z. Bauman) COMUNITA Il più piccolo gruppo

Dettagli

La relazione comunicativa tra produzione e consumo

La relazione comunicativa tra produzione e consumo La relazione comunicativa tra produzione e consumo Le teorie classiche sul consumo come relazione comunicativa dalle ipotesi individualistiche: l homo oeconomicus cerca di soddisfare i suoi bisogni con

Dettagli

La nascita della società moderna e le origini del pensiero sociologico. Sociologia dell Educazione Lezione del 6 e 7 marzo

La nascita della società moderna e le origini del pensiero sociologico. Sociologia dell Educazione Lezione del 6 e 7 marzo La nascita della società moderna e le origini del pensiero sociologico Sociologia dell Educazione Lezione del 6 e 7 marzo La nascita della società moderna Tre rivoluzioni: - Rivoluzione industriale - Rivoluzione

Dettagli

Tema1. Lavoro valori e gratificazioni

Tema1. Lavoro valori e gratificazioni Tema1. Lavoro valori e gratificazioni Lavoro come realizzazione e sviluppo personale, per la possibilità di autorealizzarsi, di crescere personalmente, di trovare gratificazione nelle proprie realizzazioni,

Dettagli

Storia del pensiero sociologico.

Storia del pensiero sociologico. Storia del pensiero sociologico. 11. I classici A cura di Alberto Izzo il Mulino - ..-~ lstltuto Universitario Architettura Venezia so 460 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione Storia

Dettagli

La religione, le religioni

La religione, le religioni Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione La religione, le religioni Daniele Morciano 21-22 Aprile 2016 Sociologia dei processi culturali e comunicativi Corso di Laurea in Scienze

Dettagli

Tre significati di politica

Tre significati di politica Tre significati di politica Politica come agire politico: Politics Parlare di politica Fare una battaglia politica Buttarla in politica Politica come sfera/sistema politico: Polity Scendere in politica

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

Biblioteca Uni\lersale Laterza. . ~~rar-~ = !!!: = E2!i. ~~ u ::::: ==- == Manuale di sociologia

Biblioteca Uni\lersale Laterza. . ~~rar-~ = !!!: = E2!i. ~~ u ::::: ==- == Manuale di sociologia 1 Biblioteca Uni\lersale Laterza. ~~rar-~ = F!!!: = E2!i ~~ u ::::: ==- == Manuale di sociologia J Istituto Universitario Architettura Veni so 504 B Servizio Bibliografico Aud1ov1! e di Documentazione

Dettagli

Devianza e controllo sociale. Roberto Pedersini

Devianza e controllo sociale. Roberto Pedersini Devianza e controllo sociale Roberto Pedersini La devianza Ogni atto o comportamento (anche solo verbale) di una persona di un gruppo che viola le norme di una collettività e che di conseguenza va incontro

Dettagli

Pratiche partecipative, movimenti e politiche pubbliche a Roma

Pratiche partecipative, movimenti e politiche pubbliche a Roma Università Roma 3 - Master «PISM» Pratiche partecipative, movimenti e politiche pubbliche a Roma E. d Albergo e G. Moini (Università di Roma «Sapienza» - Facoltà di Sociologia) 27 marzo 2008 1. Le domande

Dettagli

La Sinistra hegeliana e KARL MARX. Giovanni Gullotta

La Sinistra hegeliana e KARL MARX. Giovanni Gullotta La Sinistra hegeliana e KARL MARX L eredità di Hegel Era opinione diffusa tra i discepoli di Hegel che la sua filosofia rappresentasse una sintesi conclusiva che si poteva consolidare, chiarire, applicare

Dettagli

L INTERAZIONE SOCIALE

L INTERAZIONE SOCIALE L INTERAZIONE SOCIALE L interazione tra individui è l oggetto della microsociologia, uno dei due livelli fondamentali dell analisi sociologica. Gli studiosi interessati a questa branca di analisi si occupano

Dettagli

I valori della società industriale. I trend del mutamento

I valori della società industriale. I trend del mutamento I valori della società industriale La razionalizzazione e la standardizzazione Massimizzazione di efficienza e produttività Concentrazione di informazione e di strumenti di potere Globalizzazione di informazione

Dettagli

Il comportamento comunicativo

Il comportamento comunicativo Il comportamento comunicativo Seconda lezione Scienza della comunicazione Il tentativo di capire la produzione, il consumo e gli effetti dei sistemi di simboli e segnali sulla base di teorie verificabili

Dettagli

Economia dell Ambiente

Economia dell Ambiente Economia dell Ambiente (8 crediti) Prof. Gianni Cicia http://cds.unina.it/~cicia/ http://www.docenti.unina.it/giovanni.cicia Il corso è articolato in due parti Economia Politica Cozzi T. e Zamagni S.:

Dettagli

Educazione e istruzione. Roberto Pedersini

Educazione e istruzione. Roberto Pedersini Educazione e istruzione Roberto Pedersini L educazione L educazione è l azione esercitata dalle generazioni adulte su quelle che non sono ancora mature per la vita sociale. Essa ha lo scopo di suscitare

Dettagli

PSICOLOGIA DI GRUPPO (a cura della Dr.ssa Catia Terra)

PSICOLOGIA DI GRUPPO (a cura della Dr.ssa Catia Terra) C E F O PSICOLOGIA DI GRUPPO (a cura della Dr.ssa Catia Terra) Una Comunità è un insieme di individui che condividono lo stesso ambiente fisico formando un GRUPPO riconoscibile, unito da vincoli organizzativi,

Dettagli

L IDEA DIFAMIGLIA NELLA PROSPETTIVA STORICO-CULTURALE

L IDEA DIFAMIGLIA NELLA PROSPETTIVA STORICO-CULTURALE L IDEA DIFAMIGLIA NELLA PROSPETTIVA STORICO-CULTURALE -Le diverse tipologie familiari, attualmente presenti in Italia, sono da vedersi strettamente collegate con l evoluzione, nel corso della storia, del

Dettagli

Le linee d azione per un nuovo assetto della PA della Lombardia. Patto per lo Sviluppo 6 maggio 2016

Le linee d azione per un nuovo assetto della PA della Lombardia. Patto per lo Sviluppo 6 maggio 2016 Le linee d azione per un nuovo assetto della PA della Lombardia Patto per lo Sviluppo 6 maggio 2016 Una riforma amministrativa per le imprese In un epoca di rapidissimi cambiamenti che interessano la società,

Dettagli

La salute come costruzione sociale

La salute come costruzione sociale La salute come costruzione sociale La salute è una realtà inventata, ovvero storicamente costruita e ridefinita nel corso del tempo da parte degli osservatori, tramite il loro stesso operare, rappresentare

Dettagli

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo VI. Identità e socializzazione. Identità e socializzazione

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo VI. Identità e socializzazione. Identità e socializzazione Identità e socializzazione 1 Ogni società deve assicurare la propria continuità nel tempo. È necessario, quindi, che essa disponga di pratiche e istituzioni, atte a trasmettere almeno una parte del patrimonio

Dettagli

Città e organizzazione sociale nello spazio

Città e organizzazione sociale nello spazio Enzo Mingione, Sociologia II Lezioni 3 e 4 (1 e 2-02-2010) : Città e organizzazione sociale nello spazio Modernizzazione e trasformazioni dei rapporti sociali nello spazio 1. Mutamento delle modalità di

Dettagli

Indice. Guida alla lettura

Indice. Guida alla lettura Indice Indice degli apparati didattici Introduzione all edizione italiana Introduzione Ringraziamenti L editore ringrazia Gli autori dell edizione italiana Guida alla lettura XI XIII XV XVII XIX XXI XXII

Dettagli

Rivoluzione francese -rivoluzione politica Es. nasce il potere basato sul consenso individualismo

Rivoluzione francese -rivoluzione politica Es. nasce il potere basato sul consenso individualismo Sociologia= costruzione intellettuale del mondo moderno* Quando nasce? Accelerazione della storia Mondo moderno: da intendersi come quello della società moderna (concetto sociologico), non come quello

Dettagli

Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali. La cultura. Stefania Fragapane A.A

Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali. La cultura. Stefania Fragapane A.A Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali La cultura Stefania Fragapane A.A. 2012-2013 Definizione Insieme di valori, definizioni della realtà e codici di comportamento condivisi L acquisizione

Dettagli

CAPITOLO CAPIT Organizzazioni e Teoria ganizzazioni e T Organizzativa

CAPITOLO CAPIT Organizzazioni e Teoria ganizzazioni e T Organizzativa CAPITOLO 1 Organizzazioni e Teoria Organizzativa Agenda Cos è un organizzazione Le dimensioni organizzative La struttura organizzativa Le parti di un organizzazione Valutare un organizzazione Evoluzione

Dettagli

Indice. Università Telematica Pegaso. 2 di 6. 1 L adultità... 3

Indice. Università Telematica Pegaso. 2 di 6. 1 L adultità... 3 L ADULTITÀ PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1... 3 2 di 6 1 In questa lezione riprenderemo un tema già annunciato: il tema dell adultità. Nella prima lezione abbiamo detto che sotto la nozione di adulto c

Dettagli

DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA

DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA Democrazia: definizioni sostanziali e procedurali Democrazia come obiettivo sostanziale Si dice democratico un regime che stabilisce delle procedure che assicurino

Dettagli

In questo senso coincide con il concetto di socializzazione

In questo senso coincide con il concetto di socializzazione Educazione e istruzione L educazione è l azione esercitata dalle generazioni adulte su quelle che non sono ancora mature per la vita sociale. Essa ha lo scopo di suscitare e di sviluppare nel bambino un

Dettagli

8. INTEGRAZIONE E COESIONE SOCIALE FIORENZO PARZIALE INTEGRAZIONE SOCIALE E MERCATO DEL LAVORO UNIVERSITA LUMSA-ROMA A.A.

8. INTEGRAZIONE E COESIONE SOCIALE FIORENZO PARZIALE INTEGRAZIONE SOCIALE E MERCATO DEL LAVORO UNIVERSITA LUMSA-ROMA A.A. 1 Abbiamo visto che: Appunti Il mondo del lavoro è profondamente cambiato: vecchi e nuovi problemi Integrazione sociale mediante welfare state in crisi, con tentativi di innovazione finora deboli Tale

Dettagli

IL LAVORO DI GRUPPO. tsm -Trentino School of Management. Trento, Marzo Docente: Carla Weber

IL LAVORO DI GRUPPO. tsm -Trentino School of Management. Trento, Marzo Docente: Carla Weber IL LAVORO DI GRUPPO tsm -Trentino School of Management Docente: Carla Weber Trento, Marzo 2012 Gruppo e gruppo di lavoro Non tutti i gruppi sono gruppi di lavoro a lavorare in gruppo si apprende riconoscendo:

Dettagli

Modelli comunicativi e micro-macro link

Modelli comunicativi e micro-macro link Modelli comunicativi e micro-macro link Le nuove tecnologie modificano i profili attuali della comunicazione e del sociale È necessario integrarle nelle teorie comunicative Nell analisi dei rapporti fra

Dettagli

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA I DESTINATARI DELLA CATECHESI L arco dell esistenza umana è normalmente suddiviso in tratti specifici: infanzia, fanciullezza, adolescenza, giovinezza, età adulta

Dettagli

Controllo Sociale. Controllo sociale: metodi usati per far in modo che i membri di un gruppo rispettino le norme e le aspettative di questo gruppo

Controllo Sociale. Controllo sociale: metodi usati per far in modo che i membri di un gruppo rispettino le norme e le aspettative di questo gruppo Controllo Sociale Controllo sociale: metodi usati per far in modo che i membri di un gruppo rispettino le norme e le aspettative di questo gruppo interno esterno Socializzazione primaria Socializzazione

Dettagli

RELAZIONI INTERNAZIONALI

RELAZIONI INTERNAZIONALI RELAZIONI INTERNAZIONALI Economia politica internazionale (EPI): le teorie classiche Premessa: l EPI si occupa del rapporto fra politica ed economia, fra stati e mercati negli affari internazionali EPI

Dettagli

LA DOTTRINA SOCIALE NEL PONTIFICATO DI GIOVANNI PAOLO II: LABOREM EXERCENS, SOLLECITUDO REI SOCIALIS E CENTESIMUS ANNUS

LA DOTTRINA SOCIALE NEL PONTIFICATO DI GIOVANNI PAOLO II: LABOREM EXERCENS, SOLLECITUDO REI SOCIALIS E CENTESIMUS ANNUS LA DOTTRINA SOCIALE NEL PONTIFICATO DI GIOVANNI PAOLO II: LABOREM EXERCENS, SOLLECITUDO REI SOCIALIS E CENTESIMUS ANNUS 1 - CONTESTUALIZZAZIONE STORICA E SOCIALE DELLE TRE ENCICLICHE - CONTESTO STORICO

Dettagli

Movimento Cristiano Lavoratori. Lavorare di domenica migliora la vita?

Movimento Cristiano Lavoratori. Lavorare di domenica migliora la vita? Movimento Cristiano Lavoratori Lavorare di domenica migliora la vita? Il fatto Oggi, sempre più spesso ai lavoratori vengono richieste prestazioni lavorative in giorno domenicale, anche se ciò non è dovuto

Dettagli

Docente: TOMBOLATO GRAZIELLA PSICOLOGIA: LA PSICOLOGIA DELLA PERSONALITÀ: G. ALLPORT - BANDURA LA PSICOLOGIA SOCIALE:LA TEORIA DEL CAMPO DI K.

Docente: TOMBOLATO GRAZIELLA PSICOLOGIA: LA PSICOLOGIA DELLA PERSONALITÀ: G. ALLPORT - BANDURA LA PSICOLOGIA SOCIALE:LA TEORIA DEL CAMPO DI K. Docente: TOMBOLATO GRAZIELLA Materia: SCIENZE UMANE Classe: 4AS PSICOLOGIA: LA PSICOLOGIA DELLA PERSONALITÀ: G. ALLPORT - BANDURA LA PSICOLOGIA SOCIALE:LA TEORIA DEL CAMPO DI K.LEWIN LE DINAMICHE DI GRUPPO

Dettagli

La fabbrica taylorista/fordista

La fabbrica taylorista/fordista Anno Accademico 2013-2014 Sociologia del Lavoro Modulo Sociologia del Lavoro 26/03/2014 La fabbrica taylorista/fordista RICCARDO GUIDI / riccardo.guidi@sp.unipi.it Perché la fabbrica è così importante

Dettagli

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas RELIGIONE Classe I sez. B OBIETTIVI DEL BIENNIO 1. Saper individuare lo specifico della religione e dell esperienza religiosa, distinguendo tra domanda di senso, risposta religiosa e fede. 2. Saper individuare

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL CORSO SOCIOLOGIA II A.A

PRESENTAZIONE DEL CORSO SOCIOLOGIA II A.A PRESENTAZIONE DEL CORSO SOCIOLOGIA II A.A. 2009-10 Principi di sociologia I Enzo Mingione - enzo.mingione@unimib.it Principi di sociologia II Roberto Marchisio - roberto.marchisio@unimib.it Contenuto Principi

Dettagli

Il Capitale Sociale. A cura di Corinna Colombo, Rossana Pennati e Federica Rocco

Il Capitale Sociale. A cura di Corinna Colombo, Rossana Pennati e Federica Rocco Il Capitale Sociale A cura di Corinna Colombo, Rossana Pennati e Federica Rocco Cos è il capitale sociale è una rete di persone, che interagiscono tra loro, unendosi per il raggiungimento di uno scopo

Dettagli

CAPITOLO 6. Progettazione organizzativa per l ambiente internazionale

CAPITOLO 6. Progettazione organizzativa per l ambiente internazionale CAPITOLO 6 Progettazione organizzativa per l ambiente internazionale Agenda Motivi dell espansione globale Stadi dell espansione globale Alleanze strategiche internazionali Espansione globale e struttura

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO 1. Sapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e spirituale in relazione con gli altri e con il mondo, al fine di sviluppare un maturo senso critico

Dettagli

Lezione 7. La microstruttura organizzativa. Il job design e la motivazione

Lezione 7. La microstruttura organizzativa. Il job design e la motivazione Lezione 7 La microstruttura organizzativa Il job design e la motivazione 1 UN MODELLO DI PROGETTAZIONE DELL ASSETTO ORGANIZZATIVO D IMPRESA Obiettivi e strategia Ambiente Cultura Macro Struttura 1. Formalizzazione

Dettagli

Prof.ssa Anna Fici. C.d.L in Scienze della comunicazione per i media e le istituzioni A. A

Prof.ssa Anna Fici. C.d.L in Scienze della comunicazione per i media e le istituzioni A. A Prof.ssa Anna Fici C.d.L in Scienze della comunicazione per i media e le istituzioni A. A. 2014-2015 Alberto Izzo, Storia del pensiero sociologico, I Le origini, 2 I classici, 3 I contemporanei, Il Mulino,

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A Prof.ssa Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Lezione 4 CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A. 2014-2015 1 Contenuti lezione 4: le teorie

Dettagli

L approccio allo sviluppo umano e la titolo

L approccio allo sviluppo umano e la titolo L approccio allo sviluppo umano e la titolo sua applicazione nelle politiche di sviluppo locale sottotitolo Un approccio multidimensionale al servizio della persona INTRODUZIONE ALLA TEORIA (1) L approccio

Dettagli

ELEMENTI DI SOCIOLOGIA II

ELEMENTI DI SOCIOLOGIA II ELEMENTI DI SOCIOLOGIA II Funzioni della sociologia in generale e per gli AS COSA VUOL DIRE PENSARE SOCIOLOGICO a) Non ci sono solo individui, c è la società b) Esistono le istituzioni, le norme c) Apparteniamo

Dettagli

CAPITOLO CAPIT Dimensioni organizzativ ganizza e tiv, cic , cic o di vita e declino

CAPITOLO CAPIT Dimensioni organizzativ ganizza e tiv, cic , cic o di vita e declino CAPITOLO 9 Dimensioni organizzative, ciclo di vita e declino Agenda Dimensioni:grande vs piccolo Ciclo di vita organizzativo Caratteristiche organizzative e ciclo di vita Burocrazia e controllo Burocrazia

Dettagli

Sommario. Opere citate

Sommario. Opere citate Sommario Presentazione dell edizione italiana Opere citate Prefazione Introduzione Che cos è la storia economica? L efficienza nell uso delle risorse plasma la ricchezza delle nazioni Un quadro sintetico

Dettagli

BISOGNI, CAPITALE SOCIALE E WELFARE STATE

BISOGNI, CAPITALE SOCIALE E WELFARE STATE Seminario: Sussidiarietà e qualità nei servizi Università degli Studi di Macerata 29 maggio 2014 BISOGNI, CAPITALE SOCIALE E WELFARE STATE Università degli Studi di Macerata 1 CAPITALE SOCIALE: J.S. COLEMANN

Dettagli

Sistema dei saperi di una società che si sviluppa e si trasforma

Sistema dei saperi di una società che si sviluppa e si trasforma Modelli e sistemi di formazione: evoluzione storica, teoria della formazione planetaria e reti di apprendimento locali Dimensione storica: tutte le società si reggono sulla dinamica di quattro variabili

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE Lezione 2: L attività economica ed il sistema azienda Dott. Fabio Monteduro L attività economica ed il sistema

Dettagli

La religione. Roberto Pedersini

La religione. Roberto Pedersini La religione Roberto Pedersini La religione La religione è un sistema specifico di idee, norme e pratiche concernenti la sfera sacra, condivise da una comunità di credenti Un sistema specifico di idee,

Dettagli

13/03/2017. Adam Smith ( ) La morale della simpatia

13/03/2017. Adam Smith ( ) La morale della simpatia Adam Smith (1723-1790) Adam Smith nasce a Kirkcaldy, cittadina sulla costa orientale della Scozia nel 1723, da una famiglia moderatamente agiata di proprietari terrieri; Diviene docente all Università

Dettagli

Educazione e istruzione. Roberto Pedersini

Educazione e istruzione. Roberto Pedersini Educazione e istruzione Roberto Pedersini L educazione L educazione è l azione esercitata dalle generazioni adulte su quelle che non sono ancora mature per la vita sociale. Essa ha lo scopo di suscitare

Dettagli

La moda: prospettive di studio Teorie classiche e riflessioni post-moderne

La moda: prospettive di studio Teorie classiche e riflessioni post-moderne La moda: prospettive di studio Teorie classiche e riflessioni post-moderne Gaia Peruzzi Analisi della moda e degli stili 2016 2017 Tre storie, per cominciare Pagina 1 Lo studio della moda Lo studio della

Dettagli

Cap.4 Per una cultura d impresa

Cap.4 Per una cultura d impresa Cap.4 Per una cultura d impresa 4.1. La cultura come processo pluralistico 4.2. Cultura d impresa ed etica 4.3. L impresa come sorgente di significato 4.4. Per una ricerca valutativa della cultura d impresa

Dettagli

POTERE. Dott.ssa Maria Zifaro 1

POTERE. Dott.ssa Maria Zifaro 1 POTERE Il potere nelle organizzazioni: capacità di una persona o di un gruppo di superare la resistenza altrui, risolvere il conflitto e raggiungere un obiettivo o un risultato desiderato Dott.ssa Maria

Dettagli

Lezione del 4/2 Stato, potere, diritto. Forme di governo

Lezione del 4/2 Stato, potere, diritto. Forme di governo Analisi delle istituzioni politiche Lezione del 4/2 Stato, potere, diritto. Forme di governo Dott. L. Marchettoni Università di Parma Teorie del potere Il nesso tra Stato/politica e potere. Teoria sostanzialistica:

Dettagli

Paolo Jedlowski (2002) Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico Carocci

Paolo Jedlowski (2002) Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico Carocci Max Weber Paolo Jedlowski (2002) Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico Carocci capitolo 6 su Max Weber Max Weber (1864 1920) Alcuni temi di Weber 1. Teoria dell azione.

Dettagli

Verso il post-fordismo e la società dei servizi

Verso il post-fordismo e la società dei servizi Anno Accademico 2014-2015 Sociologia del Lavoro Modulo Sociologia del Lavoro 03/03/2015 Verso il post-fordismo e la società dei servizi RICCARDO GUIDI / riccardo.guidi@unipi.it Sociologia del Lavoro /

Dettagli

La Struttura sociale. Roberto Pedersini

La Struttura sociale. Roberto Pedersini La Struttura sociale Roberto Pedersini Status e ruoli La struttura sociale è composta di posizioni e sistemi articolati che rappresentano aggregazioni di elementi di livello inferiore (ruoli, istituzioni,

Dettagli

Prime lezioni di Economia

Prime lezioni di Economia Prime lezioni di Economia Paolo Ermano paolo.ermano@uniud.it Università degli studi di Udine 1 I Presupposti del Capitalismo 2 I Presupposti del Capitalismo Già nella Ricchezza delle Nazioni di Adam Smith

Dettagli

La teoria della modernizzazione. Roberto Pedersini

La teoria della modernizzazione. Roberto Pedersini La teoria della modernizzazione Roberto Pedersini Oltre l approccio economico La riflessione sulla natura dello sviluppo economico e sulle politiche per lo sviluppo continua nel corso del secondo dopoguerra

Dettagli

IL WELFARE NEL TEMPO DEL CAPITALISMO SOCIETARIO

IL WELFARE NEL TEMPO DEL CAPITALISMO SOCIETARIO Sociologia della comunicazione! nei contesti di welfare! Prof. Sergio Manghi Diapositive - parte II IL WELFARE NEL TEMPO DEL CAPITALISMO SOCIETARIO Corso sperimentale del Corso di Laurea Magistrale in

Dettagli

Paolo Jedlowski (2002) Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico Carocci

Paolo Jedlowski (2002) Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico Carocci Max Weber Paolo Jedlowski (2002) Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico Carocci capitolo 6 su Max Weber 1 Max Weber (1864 1920) 2 Alcuni temi di Weber 1. Nascita della

Dettagli