Relazione Laboratorio di reti telematiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Relazione Laboratorio di reti telematiche"

Transcript

1 Relazione Laboratorio di reti telematiche Djatsa Yota Eric Matricola n Fiandrino Claudio Matricola n Giacchè Diego Matricola n Nfonte Mandje Fouapon Abdou Cassimou Matricola n Ricci Marco Matricola n

2 Indice 1 Configurazione 3 2 Protocollo ARP Tabella di arp Aggiornamento della tabella di arp Host Inesistente ma nella stessa subnet Host inesistente e in subnet diversa Durata delle entry nella tabella Consegna diretta e risoluzione di indirizzi: il protocollo ARP Diagramma temporale Round Trip Time Commando ping con dimensione applicativa piccola Comportamenti in caso di perdità di connetività Perdità temporanea di connetività Velocità di collegamento Grafici Cattura e analisi di protocollo di livello trasporto/applicazione Analisi sequence number, receiver window e lunghezza segmenti trasmessi Sequence number Receiver window Lunghezza segmenti trasmessi Misure di prestazioni 20 6 Operazioni verso internet Comando Ping Comando Traceroute Output comando Cattura con ethereal Prova con il browser Protocollo RIP Comportamenti in caso di guasti

3 1 Configurazione Abbiamo configurato la nostra rete con indirizzi privati di classe B nel seguente modo:. indirizzo di rete ;. netmask ;. indirizzo di broadcast IP ;. indirizzo host A ;. indirizzo host B ;. indirizzo host C Protocollo ARP 2.1 Tabella di arp L output del comando arp, permette di visualizzare la tabella di arp (tabella delle associazioni fra indirizzi IP e indirizzi MAC) dell host sul quale si esegue il comando. Riportiamo di seguito un esempio: Address HWtype HWaddress Flags Mask Iface ether 00:E0:4C:A0:1B:F2 C eth ether 00:50:FC:09:6C:28 C eth1 la composizione dei campi è:. Address: indirizzo IP destinatario;. HWType: collegamento di livello 2 (Ethernet nel nostro caso);. Hwaddress: indirizzo MAC destinatario;. Flag mask;. Iface: l interfaccia di rete verso il destinatario. 3

4 2.2 Aggiornamento della tabella di arp Nel caso in cui ci sia uno scambio di pacchetti ICMP tra un host sorgente (A) e un destinatario (B) e vi siano presenti nella subnet altri host, solo A e B aggiornano le proprie tabelle di ARP. Quando l host sorgente ha dati da inviare controlla, innanzitutto, se è presente nella propria tabella di ARP l entry del destinatario; se esiste, i pacchetti vengono inoltrati nella rete mentre in caso contrario A inoltra a livello 3 una ARP request in broadcast per conoscere la corrispondenza IP-MAC di B. B, se è connesso alla subnet e operativo, riconosce il suo IP e risponde in unicast ad A con una ARP-reply con il proprio indirizzo MAC quindi A completa nella ARP table l entry relativa a B. Inoltre, poichè si suppone che vi sia uno scambio di pacchetti tra i due host, anche B aggiorna la propria ARP-table con l entry relativa ad A. Nel caso in cui in una tabella di arp ci sia un entry incompleta o obsoleta relativa ad un host e arrivi da quello stesso host un ARP-request il destinatario provvede ad aggiornare la propria tabella di arp. Un altra possibilità nella gestione delle arp tables è la seguente: tutti gli host che ricevono un arp request, anche se non indirizzata a loro a livello IP, la processano e inseriscono o aggiornano l entry relativa all host sorgente nella propria tabella di arp. Vantaggio. Le tabelle di arp di tutti gli host della subnet contengono un maggior numero di informazioni questo permette di avere un minor numero di richieste di arp sulla rete. Svantaggi:. questo metodo non è scalabile in quanto all aumentare delle dimesioni della subnet aumenterà il numero di arp request che ogni host dovrà elaborare e di conseguenza il tempo di elaborazione;. sarà necessaria più memoria visto che il numero di entry sarà maggiore;. la tabella di arp contiene informazioni che potrebbero non essere utilizzate. Per i punti seguenti 3, 4 e 5 ipotizziamo che la tabella di arp del mittente sia vuota. 4

5 2.3 Host Inesistente ma nella stessa subnet Se si prova a contattare un host ipoteticamente appartenente alla sottorete, ma inesistente, il risultato che si ha a video all esecuzione del comando ping è il messaggio di errore host unreachable. Nella tabella di arp si ha il campo indirizzo IP con l IP corretto dell ipotetico host destinatario mentre il campo indirizzo MAC destinatario avrà la dicitura incomplete che indica che l host mittente non ha ricevuto risposta. 2.4 Host inesistente e in subnet diversa Se si prova a contattare un host ipoteticamente non appartenente alla sottorete e inesistente, il risultato che si ha all esecuzione del comando ping è il seguente: A controllando nella routing table vede che il destinatario è al di fuori della subnet e invia l ARP-request al default gateway, non riceve nessuna risposta neanche host unreachable perchè i pacchetti non vengono elaborati da nessun host. Nella tabella di arp sarà presente l entry con il campo indirizzo MAC destinatario incomplete. Riportiamo un output del comando ping per questo esempio: PING ( ): 56 data bytes ping statistics 2 packets transmitted, 0 packets received, 100% packet loss e la relativa tabella di arp: Address HWtype HWaddress Flags Mask Iface (incomplete) eth1 2.5 Durata delle entry nella tabella Dalle misure effettuate sull host A risulta che la durata delle entry nella tabella di arp è:. host raggiungibile: 3 minuti e 31 secondi (ven mag 8 15:35:46 CEST 2009 / ven mag 8 15:39:17 CEST 2009);. host non raggiungibile: 2 minuti e 21 secondi (ven mag 8 16:19:11 CEST 2009 / ven mag 8 16:21:32 CEST 2009). 5

6 3 Consegna diretta e risoluzione di indirizzi: il protocollo ARP 3.1 Diagramma temporale Figura 1: diagramma temporale 6

7 Indirizzi MAC di destinazione:. ARP-REQUEST broadcast (FF:FF:FF:FF:FF:FF);. ARP-REPLY unicast, verso il mittente dell ARP-REQUEST. 3.2 Round Trip Time Il round trip time (RTT) è dato da: RTT = T elaba + T propa + T TX + T elabb + T propb + T TX + T elaba = 2TTx (1) T elab : tempo di elaborazione (ipotizziamo trascurabile); T prop : tempo di propagazione (trascurabile in quanto è pari a ( d c), c velocità della luce e d distanza dell ordine dei metri); T TX : tempo di trasmissione legato alla capacità del canale T TX = Payload V TX. Il motivo per cui il primo pacchetto ICMP inviato ha un RTT chiaramente superiore rispetto a quello calcolato per i successivi pacchetti è dovuto alla necessità di ottenere il MAC del destinatario con ARP. Esempio di output: PING ( ): 56 data bytes 64 bytes from : icmp seq=0 ttl=64 time=1.4 ms 64 bytes from : icmp seq=1 ttl=64 time=0.3 ms 64 bytes from : icmp seq=2 ttl=64 time=0.3 ms 64 bytes from : icmp seq=3 ttl=64 time=0.3 ms ping statistics 4 packets transmitted, 4 packets received, 0% packet loss 3.3 Commando ping con dimensione applicativa piccola Nel caso in cui si esegua il comando ping utilizzando l opzione -s e si setti la grandezza del pacchetto a 1 Byte, nella risposta non verranno visualizzate tutte le informazioni. Il dato che non viene visualizzato a causa della dimensione esigua del pacchetto è il Round Trip Time (RTT); questo accade perchè tra le informazioni contenute nel pacchetto questa è quella meno rilevante. 7

8 3.4 Comportamenti in caso di perdità di connetività Se si perde connettività durante un operazione di ping esistono 2 possibilità: 1. nel caso in cui un certo numero di pachetti siano già arrivati all host destinatario e che quest ultimo abbia mandato le risposte corrispondenti prima della perdita di connettività la tabella di arp viene comunque aggiornata con l entry corretta dell ultimo pacchetto andata a buon fine; 2. Nel caso, invece, che si perda la connettività prima dello scambio di pacchetti gli host non sono in grado di aggiornare le proprie tabelle di arp e l entry risulterà incomplete nel caso di host interni alla subnet e sarà vuota in caso di host esterni. 3.5 Perdità temporanea di connetività Se si perde connettività tra 2 host a causa del cambiamento temporaneo di un indirizzo o di un guasto sulla rete durante un ping si hanno le seguenti possibilità:. meno di 5 secondi: la sorgente continua a mandare ICMP echo request, che non avranno risposta, finchè non si recupera la connettività;. più di 5 secondi: dopo aver inviato un certo numero di ICMP echo request che non avranno risposta la sorgente invia ARP-REQUEST in unicast all indirizzo del destinatario per accertarsi che sia operativo. Quando la connettività è ripristinata il destinatario risponderà all ARP request e alle successive echo request;. più di 60 secondi: come nel caso precedente la sorgente invia ARP request, per un certo periodo, in unicast che non ricevendo risposta vengono successivamente mandate in broadcast. 3.6 Velocità di collegamento È possibile calcolare la velocità del collegamento di 2 host appartenenti alla stessa subnet tramite il comando ping con l utilizzo della seguente formula: V TX = S T TX con S dimensione Payload applicativo e T TX tempo di trasmissione. Poichè sappiamo dalla (1) che RTT = 2 T TX deduciamo: V TX = S RTT 2 = 2 S RTT 8

9 Per quanto riguarda i tempi di trasmissione della PDU l unico legato alla capacità del canale è il tempo è il tempo di trasmissione, come abbiamo già evidenziato nel punto Grafici 120 grafico RTT(Payload app ) RTT[ms] D [Byte] app x 10 4 Figura 2: grafico RTT in funzione del Payload applicativo Come si evince dalle formule: RTT = 2 T TX = D app V TX le due grandezze sono direttamente proporzionali tra loro linearmente. 9

10 grafico RTT(Payload app ) RTT[ms] D [Byte] app Figura 3: zoom sul punto critico di frammentazione del pacchetto Dal grafico possiamo notare che quando il payload supera i 1472 byte (1500 Maximum Transmission Unit - 20 intestazione ip - 8 ICMP) il livello IP frammenta i pacchetti. Se i dati utili nel secondo pacchetto sono pochi in rapporto all header c è un inefficienza nel tempo di trasmissione e dunque nel RTT. In generale la frammentazione avviene quando al livello 3 arrivano segmenti (payload + intestazione ICMP) di dimensione superiore a 1472 byte. Nel caso in cui siano inferiori a 2952 ( ) il segmento viene diviso in due pacchetti, altrimenti i frammenti saranno di più ogni volta che si superano: κ 1480 con κ = 2,3,

11 60 grafico Ttx(Payload app ) T tx [ms] D app [Byte] x 10 4 Figura 4: grafico T TX in funzione del Payload applicativo Questo grafico è analogo al precedente a meno di un fattore 2 dovuto a: RTT = 2 T TX 11

12 10 grafico v tx (Payload app ) v tx [Mb/s] D app [Byte] x 10 4 Figura 5: grafico V tx in funzione del Payload applicativo La velocità è anche calcolabile in ( ) byte secondo come: V TX = 2 D app RTT Si può osservare che inizialmente con valori di D app piccoli la crescita è molto alta in quanto la dimensione del payload è confrontabile con quella degli header. È possibile notare una serie di discontinuità in corrispondenza delle frammentazioni, in particolar modo la prima avviene con dimensione del payload pari a 1472 bytes. Per valori di D app grandi la velocità tende al goodput massimo, inferiore al limite teorico di 10 Mbit/s. 12

13 10 grafico v tx (Payload fis ) v tx [Mb/s] D x 10 4 fis [Byte] Figura 6: grafico V tx in funzione del Payload fisico Questo grafico è analogo al precedente ad eccezione del limite a cui la curva tende per valori di D fis alti, ovvero al throughput, che risulta essere maggiore del goodput in quanto il D fis a differenza del D app tiene conto degli header. 13

14 4 Cattura e analisi di protocollo di livello trasporto/applicazione Lo scopo di questa esercitazione è l analisi delle caratteristiche del protocollo TCP mediante l applicativo chargen. Questo servizio ha lo scopo di trasmettere una sequenza infinita di caratteri finchè la sorgente non chiude la connessione. 4.1 Analisi sequence number, receiver window e lunghezza segmenti trasmessi Sequence number Figura 7: numero sequenza client Poichè il client non deve inviare dati al server, il sequence number resta costante per tutta la durata della connessione. In realtà si possono notare 2 salti sul grafico, essi sono relativi ai pacchetti di apertura e chiusura della connessione TCP (SYN e FIN). 14

15 Figura 8: numero sequenza server Quando la connessione è stata instaurata, il server comincia a inviare pacchetti in slow start raddoppiando sempre la finestra di trasmissione finché non si riempie la receiver window del client. A questo punto il client limita la finestra di invio; ciò spiega la non linearità presente all inizio del grafico; durante il resto della connessione il sequence number cresce linearmente. Quando si digita il comando CTRL+] il client blocca il server dunque il sequence number si mantiene costante, come si può notare nella parte finale del grafico. 15

16 4.1.2 Receiver window Figura 9: receiver window del client La receiver window del client inizialmente è massima quindi il server può mandare un numero elevato di pacchetti. Quando il client inizia ad elaborare le informazioni ricevute attiva il controllo di flusso per limitare il server nell invio dei pacchetti in funzione dello spazio disponibile nella sua receiver window. Si può chiaramente vedere che, dopo gli istanti iniziali, essa presenta un comportamento altalenante dovuto al fatto che il server invia una mole di dati superiore a quella che il client riesce ad elaborare. Il client è dunque obbligato a fermare ad intervalli costanti il server dichiarando una receiver window pari a zero. Quando l utente digita il comando CTRL+] si interrompe il flusso di dati in ricezione imponendo la finestra a 0. Il picco finale è dovuto al fatto che, una volta ripresa la comunicazione, il client può annunciare alla sorgente receiver window con valore massimo. 16

17 Figura 10: receiver window del server Il server inizialmente dichiara una receiver window di una determinata dimensione, anche grande; poichè però non riceve nessun pacchetto di dati dal client annuncia un valore costante per tutta la durata della connessione. 17

18 4.1.3 Lunghezza segmenti trasmessi Figura 11: lunghezza pacchetti trasmessi dal client Poichè il client non invia dati alla sorgente la lunghezza dei segmenti trasmessi sarà sempre pari a 0. 18

19 Figura 12: lunghezza pacchetti trasmessi dal server Per quanto riguarda il server inizialmente osserviamo un transitorio in cui la dimensione dei segmenti inviati e piccola e successivamente si manterrà costante ad un valore pari alla MTU privata della lunghezza degli header. Digitando CTRL+] si interrompe il flusso dei dati quindi la lunghezza risulta nulla. 19

20 5 Misure di prestazioni Prova Tipo Goodput Collisioni Perdite Prev. Oss. Prev. Oss. Prev. Oss. A TCP ,2736 SI 2004 NO NO A UDP NO 0 NO NO B TCP NO 0 NO NO B UDP NO 0 NO NO C TCP TCP SI 3259 NO NO C UDP UDP SI 470 NO NO C UDP TCP SI 2389 NO NO C TCP UDP SI 2116 NO NO D TCP-TCP NO 0 NO NO D UDP-UDP NO 0 SI SI D TCP-UDP NO 0 NO NO E TCP-TCP SI 3551 NO NO E UDP-UDP NO 3 NO NO E TCP-UDP SI 2008 NO NO F TCP-TCP NO 0 NO NO F UDP-UDP NO 0 SI SI F TCP-UDP NO 0 NO NO G TCP-TCP SI 4497 NO NO G UDP-UDP SI 470 NO NO G TCP-UDP SI 2416 NO NO H TCP-TCP NO 0 NO NO H UDP-UDP NO 0 NO NO H TCP-UDP NO 0 NO NO I TCP-TCP SI 3861 NO NO I UDP-UDP SI 418 SI NO L TCP-TCP NO 0 NO NO L UDP-UDP NO 0 SI SI Tabella 1: riassunto prestazioni, valori espressi in Mbit/s 1 L host A della configurazione è il trasmettitore. Come si può notare nei casi A,B e C dove sono presenti solo 2 hosts, il goodput ottenuto con UDP è leggermente superiore a quello che si ha con TCP; questo è dovuto al fatto che TCP è un protocollo orientato alla connessione perciò prevede un traffico aggiuntivo di segnalazione e quindi degli overhead piu grandi che diminuiscono il goodput. Si può notare che con UDP il goodput peggiora significativamente nel caso 20

21 in cui si imposti, come parametro L (lunghezza del paccheto), un valore di poco superiore a 1472 byte o in generale una dimensione che generà un frammento di dimensioni paragonabili a quella degli header Ethernet+IP+TCP come spiegato nel punto in figura 3. Con TCP non c è questo problema in quanto TCP offre a IP uno stream di byte, ed è TCP stesso che fa la segmentazione in base alla MSS(Maximu Segment Size). Nel caso D, con l uso di TCP, si ha un goodput elevato perché lo switch permette di avere due canali in paralello, uno usato per i paccheti da trasmettere e l altro usato per gli ACK. Nelle configurazioni con 2 trasmettitori ed un ricevitore, con uso di switch, come il caso F, si nota che il goodput di UDP è elevato mentre quello di TCP è piutosto basso (vicino al 50%); questo è dovuto al fatto che non c è un utilizzo equo delle risorse,infatti appena un pacchetto viene perso a causa dello riempimento della coda dello switch,tcp attiva il controllo congestione che riduce il goodput,mentre UDP continua a trasmettere senza interuzioni. Avevamo previsto perdite nel caso I con UDP poichè nella tipologia ad anello l hub, che può essere considerato come un unico canale, non è in grado di supportare tre flussi di informazione contemporanei. Tuttavia in una rete come quella creata da noi CSMA risulta molto affidabile quindi risolve questa possibilità. È stato verificato che, con UDP, si inviano come minimo 5 pacchetti. Infatti il goodput tende ad annullarsi al diminuire della dimensione dei pacchetti fino a diventare pari a zero con num. pacchetti < 5. 21

22 6 Operazioni verso internet Connettendo le diverse isole a internet esterna abbiamo provato ad eseguire alcune operazioni verso i siti internet e Comando Ping Riportiamo la cattura dei primi pacchetti sniffati con l analizzatore di protocolli ethereal verso No. Time Source Destination Protocol Info DNS Standard query A Frame 1 (73 bytes on wire, 73 bytes captured) Ethernet II, Src: 00:0b:6a:d1:0c:10, Dst: 00:07:95:d9:2d:f7 Internet Protocol, Src Addr: ( ), Dst Addr: ( ) User Datagram Protocol, Src Port: (32792), Dst Port: 53 (53) Domain Name System (query) No. Time Source Destination Protocol Info DNS * * Standard query response CNAME CNAME A A A A Frame 2 (409 bytes on wire, 409 bytes captured) Ethernet II, Src: 00:07:95:d9:2d:f7, Dst: 00:0b:6a:d1:0c:10 Internet Protocol, Src Addr: ( ), Dst Addr: ( ) User Datagram Protocol, Src Port: 53 (53), Dst Port: (32792) Domain Name System (response) No. Time Source Destination Protocol Info ICMP Echo (ping) request 22

23 Frame 3 (98 bytes on wire, 98 bytes captured) Ethernet II, Src: 00:0b:6a:d1:0c:10, Dst: 00:07:95:d9:2d:f7 Internet Protocol, Src Addr: ( ), Dst Addr: ( ) Internet Control Message Protocol No. Time Source Destination Protocol Info ICMP Echo (ping) reply Frame 4 (98 bytes on wire, 98 bytes captured) Ethernet II, Src: 00:07:95:d9:2d:f7, Dst: 00:0b:6a:d1:0c:10 Internet Protocol, Src Addr: ( ), Dst Addr: ( ) Internet Control Message Protocol 6.2 Comando Traceroute Output comando. Verso ( ) ms ms ms ( ) ms ms ms ( ) ms ms ms ( ) ms ms ms ( ) ms ms ms ( ) ms ms ms ( ) ms ms ms ( ) ms ms ms ( ) ms ms ms 23

24 . Verso ( ) ms ms ms ( ) ms ms ms ( ) ms ms ms ( ) ms ms ms ( ) ms ms ms ( ) ms ms ms ( ) ms ms ms ( ) ms ms ms ( ) ms ms ms ( ) ms ms ms - ru-polito-rt-to1.to1.garr.net ( ) ms ms ms - rt-to1-rt-mi2.mi2.garr.net ( ) ms ms ms - infracomna.mix-it.net ( ) ms ms ms - Milano-1-tge-3-1.ita.tip.net ( ) ms ms ms 24

25 . Verso ( ) ms ms ms ( ) ms ms ms ( ) ms ms ms ( ) ms ms ms ( ) ms ms ms ( ) ms ms ms ( ) ms ms ms ( ) ms ms ms ( ) ms ms ms ( ) ms ms ms - ru-polito-rt-to1.to1.garr.net ( ) ms ms ms - rt-to1-rt-mi2.mi2.garr.net ( ) ms ms ms ( ) ms ms ms - prs-bb1-link.telia.net ( ) ms ms ms - ash-bb1-link.telia.net ( ) ms ms ms - sl-st22-ash-2-0.sprintlink.net ( ) ms ms ms - sl-bb20-dc sprintlink.net ( ) ms ms ms - sl-crs1-rly sprintlink.net ( ) ms ms ms - sl-crs2-sj sprintlink.net ( ) ms ms ms - sl-gw19-sj sprintlink.net ( ) ms ms ms ( ) ms ms ms - border2.te8-1-bbnet2.sfo002.pnap.net ( ) ms ms ms 25

26 6.2.2 Cattura con ethereal Riportiamo la cattura dei pacchetti effettuati con l analizzatore di protocolli ethereal per l operazione compiuta verso No. Time Source Destination Protocol Info DNS * *Standard query A Frame 6 (71 bytes on wire, 71 bytes captured) Ethernet II, Src: 00:0b:6a:cf:04:c6, Dst: 00:07:95:d9:2d:f7 Internet Protocol, Src Addr: ( ), Dst Addr: ( ) User Datagram Protocol, Src Port: (32840), Dst Port: 53 (53) Domain Name System (query) No. Time Source Destination Protocol Info DNS * * Standard query response A Frame 7 (223 bytes on wire, 223 bytes captured) Ethernet II, Src: 00:07:95:d9:2d:f7, Dst: 00:0b:6a:cf:04:c6 Internet Protocol, Src Addr: ( ), Dst Addr: ( ) User Datagram Protocol, Src Port: 53 (53), Dst Port: (32840) Domain Name System (response) No. Time Source Destination Protocol Info UDP * *Source port: Destination port: Frame 8 (52 bytes on wire, 52 bytes captured) Ethernet II, Src: 00:0b:6a:cf:04:c6, Dst: 00:07:95:d9:2d:f7 Internet Protocol, Src Addr: ( ), Dst Addr: ( ) User Datagram Protocol, Src Port: (38090), Dst Port: (33435) Data (10 bytes) 26

27 No Time Source Destination Protocol Info ICMP * * Time-to-live exceeded (Time to live exceeded in transit) Frame 9 (70 bytes on wire, 70 bytes captured) Ethernet II, Src: 00:07:95:d9:2d:f7, Dst: 00:0b:6a:cf:04:c6 Internet Protocol, Src Addr: ( ), Dst Addr: ( ) Internet Control Message Protocol No. Time Source Destination Protocol Info DNS * * Standard query PTR in-addr.arpa Frame 10 (88 bytes on wire, 88 bytes captured) Ethernet II, Src: 00:0b:6a:cf:04:c6, Dst: 00:07:95:d9:2d:f7 Internet Protocol, Src Addr: ( ), Dst Addr: ( ) User Datagram Protocol, Src Port: (32840), Dst Port: 53 (53) Domain Name System (query) No. Time Source Destination Protocol Info DNS * * Standard query response PTR AZIMUT2K Frame 11 (138 bytes on wire, 138 bytes captured) Ethernet II, Src: 00:07:95:d9:2d:f7, Dst: 00:0b:6a:cf:04:c6 Internet Protocol, Src Addr: ( ), Dst Addr: ( ) User Datagram Protocol, Src Port: 53 (53), Dst Port: (32840) Domain Name System (response) Commenti: inizialmente l host richiede al DNS ( ) la traduzione del nome logico nel relativo indirizzo ip; la prima volta questa operazione è di tipo A mentre successivamente le traduzione sono di tipo PTR (pointer). Osserviamo che vengono ricevuti pacchetti Time-to-live exceeded per determinare i router intermedi attraversati, inoltre come implementato dal 27

28 sistema operativo (Knoppix) di default il comando traceroute utilizza pacchetti UDP con porte di destinazione comprese tra e Prova con il browser In questa sezione riportiamo la cattura di pacchetti effettuata connettendoci al sito tramite browser: No. Time Source Destination Protocol Info :0b:6a:cf:04:c6 ff:ff:ff:ff:ff:ff ARP * * Who has ? Tell Frame 3 (42 bytes on wire, 42 bytes captured) Ethernet II, Src: 00:0b:6a:cf:04:c6, Dst: ff:ff:ff:ff:ff:ff Address Resolution Protocol (request) No. Time Source Destination Protocol Info :07:95:d9:2d:f7 00:0b:6a:cf:04:c6 ARP * * is at 00:07:95:d9:2d:f7 Frame 4 (60 bytes on wire, 60 bytes captured) Ethernet II, Src: 00:07:95:d9:2d:f7, Dst: 00:0b:6a:cf:04:c6 Address Resolution Protocol (reply) 28

29 I pacchetti 3 e 4 rappresentano la richiesta ARP dell indirizzo ip del dns e la risposta. I pacchetti successivi (5, 6, 7 e 8) invece contengono la richiesta di traduzione del nome logico nell indirizzo ip e la risposta del dns. No. Time Source Destination Protocol Info DNS * * Standard query A Frame 5 (73 bytes on wire, 73 bytes captured) Ethernet II, Src: 00:0b:6a:cf:04:c6, Dst: 00:07:95:d9:2d:f7 Internet Protocol, Src Addr: ( ), Dst Addr: ( ) User Datagram Protocol, Src Port: (32768), Dst Port: 53 (53) Domain Name System (query) No. Time Source Destination Protocol Info DNS * * Standard query AAAA Frame 6 (73 bytes on wire, 73 bytes captured) Ethernet II, Src: 00:0b:6a:cf:04:c6, Dst: 00:07:95:d9:2d:f7 Internet Protocol, Src Addr: ( ), Dst Addr: ( ) User Datagram Protocol, Src Port: (32769), Dst Port: 53 (53) Domain Name System (query) Il segmento catturato num. 6 è un pacchetto ipv6. No. Time Source Destination Protocol Info DNS * * Standard query response A Frame 7 (102 bytes on wire, 102 bytes captured) Ethernet II, Src: 00:07:95:d9:2d:f7, Dst: 00:0b:6a:cf:04:c6 Internet Protocol, Src Addr: ( ), Dst Addr: ( ) User Datagram Protocol, Src Port: 53 (53), Dst Port: (32768) Domain Name System (response) 29

30 No. Time Source Destination Protocol Info DNS * * Standard query response CNAME web01.polito.it Frame 8 (143 bytes on wire, 143 bytes captured) Ethernet II, Src: 00:07:95:d9:2d:f7, Dst: 00:0b:6a:cf:04:c6 Internet Protocol, Src Addr: ( ), Dst Addr: ( ) User Datagram Protocol, Src Port: 53 (53), Dst Port: (32769) Domain Name System (response) I tre pacchetti successivi (9, 10 e 11) rappresentano la three-way handshake. No. Time Source Destination Protocol Info TCP * * > 80 [SYN] Seq=0 Ack=0 Win=5840 Len=0 MSS=1460 TSV= TSER=0 WS=2 Frame 9 (74 bytes on wire, 74 bytes captured) Ethernet II, Src: 00:0b:6a:cf:04:c6, Dst: 00:07:95:d9:2d:f7 Internet Protocol, Src Addr: ( ), Dst Addr: ( ) Transmission Control Protocol, Src Port: (35614), Dst Port: 80 (80), Seq: 0, Ack: 0, Len: 0 No. Time Source Destination Protocol Info TCP * * 80 > [SYN, ACK] Seq=0 Ack=1 Win=16384 Len=0 MSS=1460 WS=0 TSV=0 TSER=0 Frame 10 (78 bytes on wire, 78 bytes captured) Ethernet II, Src: 00:07:95:d9:2d:f7, Dst: 00:0b:6a:cf:04:c6 Internet Protocol, Src Addr: ( ), Dst Addr: ( ) Transmission Control Protocol, Src Port: 80 (80), Dst Port: (35614), Seq: 0, Ack: 1, Len: 0 30

31 No. Time Source Destination Protocol Info TCP * * > 80 [ACK] Seq=1 Ack=1 Win=5840 Len=0 TSV= TSER=0 Frame 11 (66 bytes on wire, 66 bytes captured) Ethernet II, Src: 00:0b:6a:cf:04:c6, Dst: 00:07:95:d9:2d:f7 Internet Protocol, Src Addr: ( ), Dst Addr: ( ) Transmission Control Protocol, Src Port: (35614), Dst Port: 80 (80), Seq: 1, Ack: 1, Len: 0 Il pacchetto num. 12 contiene la richiesta (GET) HTTP di connessione al sito dalle INFO possiamo dedurre che la connessione è di tipo persistente (1.1) mentre se fosse stata non persistente avremmo letto 1.0. No. Time Source Destination Protocol Info HTTP GET / HTTP/1.1 Frame 12 (417 bytes on wire, 417 bytes captured) Ethernet II, Src: 00:0b:6a:cf:04:c6, Dst: 00:07:95:d9:2d:f7 Internet Protocol, Src Addr: ( ), Dst Addr: ( ) Transmission Control Protocol, Src Port: (35614), Dst Port: 80 (80), Seq: 1, Ack: 1, Len: 351 Hypertext Transfer Protocol 7 Protocollo RIP Per visualizzare mediante ethereal solo i pacchetti di interesse si è provveduto a inserire come filtro rip. La versione utilizzata è stata esclusivamente RIP v 2 in cui l annuncio delle tabelle di routing viene effettuato con i seguenti indirizzi di destinazione:. livello mac: 01:00:5E:00:00:09 che è un indirizzo multicast in quanto compreso nel range di indirizzi [01:00:5E:00:00:00 01:00:5E:7F:FF:FF];. livello ip: verso che è un indirizzo di multicast, conosciuto solo dai router che implementano RIP v 2, anzichè inviare le informazioni in broadcast al fine di non far elaborare traffico inutile agli host. L aggiornamento delle informazioni avviene ad intervalli regolari di circa 30 secondi. Riportiamo i campi di un pacchetto RIP catturato: 31

32 No. Time Source Destination Protocol Info RIPv2 Response Frame 14 (106 bytes on wire, 106 bytes captured). Arrival Time: Jun 12, :52: Time delta from previous packet: seconds. Time since reference or first frame: seconds. Frame Number: 14. Packet Length: 106 bytes. Capture Length: 106 bytes. Protocols in frame: eth:ip:udp:rip Ethernet II, Src: 00:0b:6a:cf:04:c6, Dst: 01:00:5e:00:00:09. Destination: 01:00:5e:00:00:09 (01:00:5e:00:00:09). Source: 00:0b:6a:cf:04:c6 (00:0b:6a:cf:04:c6). Type: IP (0x0800) Internet Protocol, Src Addr: ( ), Dst Addr: ( ). Version: 4. Header length: 20 bytes. Differentiated Services Field: 0x00 (DSCP 0x00: Default; ECN: 0x00) = Differentiated Services Codepoint: Default (0x00) = ECN-Capable Transport (ECT): = ECN-CE: 0. Total Length: 92. Identification: 0x0000 (0). Flags: 0x04 (Don t Fragment) = Reserved bit: Not set..1.. = Don t fragment: Set...0. = More fragments: Not set. Fragment offset: 0. Time to live: 1. Protocol: UDP (0x11). Header checksum: 0x10d3 (correct). Source: ( ). Destination: ( ) User Datagram Protocol, Src Port: 520 (520), Dst Port: 520 (520). Source port: 520 (520). Destination port: 520 (520). Length: 72. Checksum: 0xcc8e (correct) 32

33 Routing Information Protocol. Command: Response (2). Version: RIPv2 (2). Routing Domain: 0. Authentication: Simple Password. Authentication type: Simple Password (2). Password: g3. IP Address: , Metric: 1. Address Family: IP (2). Route Tag: 0. IP Address: ( ). Netmask: ( ). Next Hop: ( ). Metric: 1. IP Address: , Metric: 1. Address Family: IP (2). Route Tag: 0. IP Address: ( ). Netmask: ( ). Next Hop: ( ). Metric: 1 Commenti: a differenza di RIP v 1, in questa versione si può notare nel payload del pacchetto un campo riservato all autenticazione; essa avviene mediante password che deve essere univoca per tutti i router della subnet. 7.1 Comportamenti in caso di guasti Una volta scollegato un cavo in modo tale da spezzare l anello della rete come si vede in figura 14 e interrompere il ping verso un interfaccia abbiamo notato che RIP è in grado di ripristinare la connettività della rete in un intervallo di tempo superiore a 180 secondi dopo che le tabelle di routing sono scadute. 33

34 Quando nel ping compare il messaggio Network unreachable come riportato in figura 13 l informazione relativa a quella destinazione non è ancora scaduta tuttavia risulta inutilizzabile; nell istante in cui la connettività viene ripristinata le informazioni presenti nella routing table sono relative al nuovo stato della rete. Riportiamo un esempio di output delle tabelle di routing: 34

35 Figura 13: output comando ping durante un guasto 35

36 Figura 14: configurazione rete 36

ICMP OSI. Internet Protocol Suite. Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS. Application XDR. Presentation. Session RPC. Transport.

ICMP OSI. Internet Protocol Suite. Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS. Application XDR. Presentation. Session RPC. Transport. ICMP Application Presentation Session Transport Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS XDR RPC Network Data Link Physical OSI ICMP ARP e RARP IP Non Specificati Protocolli di routing Internet Protocol Suite

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10 Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Antonio Pescapè (pescape@unina.it) ICMP ARP RARP DHCP - NAT ICMP (Internet

Dettagli

Internet Control Message Protocol ICMP. Struttura di un Messaggio ICMP. Segnalazione degli Errori

Internet Control Message Protocol ICMP. Struttura di un Messaggio ICMP. Segnalazione degli Errori I semestre 03/04 Internet Control Message Protocol ICMP Comunica messaggi di errore o altre situazioni che richiedono intervento Errore di indirizzo o di istradamento Congestione in un router Richiesta

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005 Si svolga il compito su questi fogli. Nel caso di domande a risposta aperta, lo spazio lasciato sul foglio

Dettagli

Protocollo ICMP, comandi ping e traceroute

Protocollo ICMP, comandi ping e traceroute Protocollo ICMP, comandi ping e traceroute Internet Control Message Protocol Internet Control Message Protocol (ICMP): usato dagli host, router e gateway per comunicare informazioni riguardanti il livello

Dettagli

Reti di Calcolatori 18-06-2013

Reti di Calcolatori 18-06-2013 1. Applicazioni di rete [3 pts] Si descrivano, relativamente al sistema DNS: Compito di Reti di Calcolatori 18-06-2013 a) i motivi per i quali viene usato; b) l architettura generale; c) le modalità di

Dettagli

Internetworking TCP/IP: esercizi

Internetworking TCP/IP: esercizi Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Fondamenti di Reti di Telecomunicazione prof. A. Capone Internetworking TCP/IP: esercizi 1 Esercizio 7.1 Si consideri la rete in figura dove

Dettagli

Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008

Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008 Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome: Corso di laurea e anno: Matricola:

Dettagli

DA SA Type Data (IP, ARP, etc.) Padding FCS 6 6 2 0-1500 0-46 4

DA SA Type Data (IP, ARP, etc.) Padding FCS 6 6 2 0-1500 0-46 4 Esercizio Data la rete in figura, si assuma che i terminali T1-T12 e T13-T24 siano connessi tramite collegamenti di tipo UTP a due switch Fast Ethernet. Si assuma che le tabelle ARP di tutti i dispositivi

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 7 Febbraio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 7 Febbraio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 7 Febbraio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

No. Time Source Destination Protocol Info DHCP DHCP Discover - Transaction ID 0xec763e04

No. Time Source Destination Protocol Info DHCP DHCP Discover - Transaction ID 0xec763e04 Schema della rete La rete che ho utilizzato per l esempio è così strutturato: 1. 1 server DHCP, macchina Windows XP che funge anche da gateway verso Internet 2. 1 client DHCP, pc portatile con Windows

Dettagli

Gestione degli indirizzi

Gestione degli indirizzi Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Gestione degli indirizzi -Address Resolution Protocol (ARP) -Reverse Address Resolution Protocol (RARP) -Dynamic Host Configuration Protocol

Dettagli

Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Mercoledì 23 Maggio 2007, ore 15.00

Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Mercoledì 23 Maggio 2007, ore 15.00 Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Mercoledì 23 Maggio 2007, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome:

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Il livello rete in Internet Il protocollo

Dettagli

Gestione degli indirizzi

Gestione degli indirizzi Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Gestione degli indirizzi - Address Resolution Protocol (ARP) - Reverse Address Resolution Protocol (RARP) - Dynamic Host Configuration Protocol

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 14 Settembre 2005, ore 9.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 14 Settembre 2005, ore 9.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 14 Settembre 2005, ore 9.00 Alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare tutte le risposte corrette.

Dettagli

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci CORSO DI RETI SSIS Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci IL DOMAIN NAME SYSTEM (DNS) Indirizzi IP poco adatti per essere memorizzati da utenti umani è prevista la possibiltà di associare nomi simbolici

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 200, ore 1.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Lezione n.9 LPR- Informatica Applicata

Lezione n.9 LPR- Informatica Applicata Lezione n.9 LPR- Informatica Applicata LINUX Gestione della Rete 3/4/2006 Laura Ricci Laura Ricci 1 INDIRIZZI RISERVATI Alcuni indirizzi all interno di una rete sono riservati: indirizzo di rete e broadcast.

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat.

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat. Università degli Studi di Udine Insegnamento: Reti di Calcolatori I Docente: Pier Luca Montessoro DOMANDE DI RIEPILOGO SU: - Livello network 1. Si deve suddividere la rete 173.19.0.0 in 510 subnet. Qual

Dettagli

Transmission Control Protocol

Transmission Control Protocol Transmission Control Protocol Franco Callegati Franco Callegati IC3N 2000 N. 1 Transmission Control Protocol - RFC 793 Protocollo di tipo connection-oriented Ha lo scopo di realizzare una comunicazione

Dettagli

Protocolli di Comunicazione

Protocolli di Comunicazione Protocolli di Comunicazione La rete Internet si è sviluppata al di fuori dal modello ISO-OSI e presenta una struttura solo parzialmente aderente al modello OSI. L'architettura di rete Internet Protocol

Dettagli

9 Febbraio 2015 Modulo 2

9 Febbraio 2015 Modulo 2 Reti di Comunicazione e Internet Prof. I. Filippini Cognome Nome Matricola 9 Febbraio 2015 Modulo 2 Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 1h 40m E possibile scrivere a matita E1 E2 Domande

Dettagli

Protocollo IP e collegati

Protocollo IP e collegati Protocollo IP e collegati Argomenti trattati: formato del pacchetto IP; servizi del protocollo IP; formato degli indirizzi; instradamento dei datagrammi; classi di indirizzi A, B, C, D; indirizzi speciali,

Dettagli

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Dal protocollo IP ai livelli superiori Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono

Dettagli

ICMP. Internet Control Message Protocol. Silvano GAI. sgai[at]cisco.com. Mario BALDI. mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.

ICMP. Internet Control Message Protocol. Silvano GAI. sgai[at]cisco.com. Mario BALDI. mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario. ICMP Internet Control Message Protocol Silvano GAI sgai[at]cisco.com Mario BALDI mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi Fulvio RISSO fulvio.risso[at]polito.it ICMP - 1 Copyright: si

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 2 Marzo 2005, ore 14.30

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 2 Marzo 2005, ore 14.30 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 2 Marzo 2005, ore 14.30 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette.

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

Dispense corso Laboratorio di Internet

Dispense corso Laboratorio di Internet Universitá di Roma Sapienza Dipartimento di Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Dispense corso Laboratorio di Internet Luca Chiaraviglio E-mail: {luca.chiaraviglio}@diet.uniroma1.it 3 marzo

Dettagli

ARP e instradamento IP

ARP e instradamento IP ARP e instradamento IP A.A. 2003/2004 Walter Cerroni Relazione Indirizzi Fisici Indirizzi IP Software di basso livello nasconde gli indirizzi fisici e consente ai livelli superiori di lavorare solo con

Dettagli

ESERCIZIO NUMERO 1 ESERCIZIO NUM. 2

ESERCIZIO NUMERO 1 ESERCIZIO NUM. 2 ESERCIZIO NUMERO 1 Alcuni errori di segnale possono provocare la sostituzione di interi gruppi di bit di un pacchetto mediante una sequenza di valori 0 oppure una sequenza di valori 1. Supponete che vengano

Dettagli

Il firewall Packet filtering statico in architetture avanzate

Il firewall Packet filtering statico in architetture avanzate protezione delle reti Il firewall Packet filtering statico in architetture avanzate FABIO GARZIA DOCENTE ESPERTO DI SECURITY UN FIREWALL PERIMETRALE È IL PUNTO CENTRALE DI DIFESA NEL PERIMETRO DI UNA RETE

Dettagli

Informazioni Generali (1/2)

Informazioni Generali (1/2) Prima Esercitazione Informazioni Generali (1/2) Ricevimento su appuntamento (tramite e-mail). E-mail d.deguglielmo@iet.unipi.it specificare come oggetto Reti Informatiche 2 Informazioni Generali (2/2)

Dettagli

UDP. Livello di Trasporto. Demultiplexing dei Messaggi. Esempio di Demultiplexing

UDP. Livello di Trasporto. Demultiplexing dei Messaggi. Esempio di Demultiplexing a.a. 2002/03 Livello di Trasporto UDP Descrive la comunicazione tra due dispositivi Fornisce un meccanismo per il trasferimento di dati tra sistemi terminali (end user) Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it

Dettagli

Cognome e nome:...matricola:...

Cognome e nome:...matricola:... Reti di Calcolatori I - Prova del 18-11-2005 Compito A Tempo a disposizione: 90 minuti. Regole del gioco: 1) Libri e quaderni chiusi, vietato scambiare informazioni con altri, vietato usare calcolatrici.

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

J+... J+3 J+2 J+1 K+1 K+2 K+3 K+...

J+... J+3 J+2 J+1 K+1 K+2 K+3 K+... Setup delle ConnessioniTCP Una connessione TCP viene instaurata con le seguenti fasi, che formano il Three-Way Handshake (perchè formato da almeno 3 pacchetti trasmessi): 1) il server si predispone ad

Dettagli

Il protocollo IP (Internet Protocol)

Il protocollo IP (Internet Protocol) Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Il protocollo IP (Internet Protocol) -Servizi offerti da IP -Formato del pacchetto IP 1 Il servizio di comunicazione offerto da IP Connectionless

Dettagli

Il protocollo TCP. Obiettivo. Procedura

Il protocollo TCP. Obiettivo. Procedura Il protocollo TCP Obiettivo In questo esercizio studieremo il funzionamento del protocollo TCP. In particolare analizzeremo la traccia di segmenti TCP scambiati tra il vostro calcolatore ed un server remoto.

Dettagli

Cognome e nome:...matricola:...

Cognome e nome:...matricola:... Reti di Calcolatori I - Impianti di Elaborazione (I mod.) - Prova del 2-12-2004 Compito Tempo a disposizione: 90 minuti. Regole del gioco: 1) Libri e quaderni chiusi, vietato scambiare informazioni con

Dettagli

TCP: trasmissione Source port [16 bit] - Identifica il numero di porta sull'host mittente associato alla connessione TCP. Destination port [16 bit] - Identifica il numero di porta sull'host destinatario

Dettagli

Sommario. Configurazione della rete con DHCP. Funzionamento Configurazione lato server Configurazione lato client

Sommario. Configurazione della rete con DHCP. Funzionamento Configurazione lato server Configurazione lato client Seconda esercitazione Sommario Configurazione della rete con DHCP Funzionamento Configurazione lato server Configurazione lato client 2 Sommario Test di connettività ping traceroute Test del DNS nslookup

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Venerdì 18 Febbraio 2005, ore 9.30

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Venerdì 18 Febbraio 2005, ore 9.30 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Venerdì 18 Febbraio 2005, ore 9.30 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Esercizi Reti di TLC A Parte II. Indirizzamento IP. Esercizio 9.1. Esercizio 9.2. Luca Veltri

Esercizi Reti di TLC A Parte II. Indirizzamento IP. Esercizio 9.1. Esercizio 9.2. Luca Veltri Esercizi Reti di TLC A Parte II Indirizzamento IP Luca Veltri (mail.to: luca.veltri veltri@unipr.it) Corso di Reti di Telecomunicazione,, a.a. 2011/2012 http://www.tlc tlc.unipr.it/.it/veltri Esercizio

Dettagli

Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica. NAT & Firewalls

Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica. NAT & Firewalls Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica NAT & Firewalls 1 NAT(NETWORK ADDRESS TRANSLATION) MOTIVAZIONI NAT(Network Address Translation) = Tecnica di filtraggio di pacchetti IP con sostituzione

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE RETI: UN APPROCCIO PRATICO

INTRODUZIONE ALLE RETI: UN APPROCCIO PRATICO INTRODUZIONE ALLE RETI: UN APPROCCIO PRATICO okfabian@yahoo.com Fabian Chatwin Cedrati Ogni scheda di rete ha un indirizzo MAC univoco L'indirizzo IP invece viene impostato dal Sistema Operativo HUB 00:50:DA:7D:5E:32

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP BOOTP e DHCP a.a. 2002/03 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica 1 Inizializzazione degli Host Un

Dettagli

TCP/IP. Principali caratteristiche

TCP/IP. Principali caratteristiche TCP/IP Principali caratteristiche 1 TCP/IP Caratteristiche del modello TCP/IP Struttura generale della rete Internet IL MONDO INTERNET Reti nazionali e internazionali ROUTER Rete Azienade ROUTER ROUTER

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11) Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11) Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Il protocollo IP Frammentazione

Dettagli

ARP (Address Resolution Protocol)

ARP (Address Resolution Protocol) ARP (Address Resolution Protocol) Il routing Indirizzo IP della stazione mittente conosce: - il proprio indirizzo (IP e MAC) - la netmask (cioè la subnet) - l indirizzo IP del default gateway, il router

Dettagli

IP Internet Protocol

IP Internet Protocol IP Internet Protocol Vittorio Maniezzo Università di Bologna Vittorio Maniezzo Università di Bologna 13 IP - 1/20 IP IP è un protocollo a datagrammi In spedizione: Riceve i dati dal livello trasporto e

Dettagli

Il modello TCP/IP. Sommario

Il modello TCP/IP. Sommario Il modello TCP/IP Il protocollo IP Mario Cannataro Sommario Introduzione al modello TCP/IP Richiami al modello ISO/OSI Struttura del modello TCP/IP Il protocollo IP Indirizzi IP Concetto di sottorete Struttura

Dettagli

Interconnessione di reti

Interconnessione di reti Interconnessione di reti Collegamenti tra reti eterogenee Instradamento (routing) e inoltro (forwarding) IPv4 - indirizzi IP e MAC - sottoreti IPv6 - evoluzione di Internet DNS - Domain Name System Conclusioni

Dettagli

Esempio quesiti d esame per il laboratorio del corso. Reti di Comunicazione ed Internet Mod 2, Prof. G. A. Maier

Esempio quesiti d esame per il laboratorio del corso. Reti di Comunicazione ed Internet Mod 2, Prof. G. A. Maier Esempio quesiti d esame per il laboratorio del corso Reti di Comunicazione ed Internet Mod 2, Prof. G. A. Maier Responsabile Laboratorio: Francesco Musumeci a.a. 2011/2012 1. Siano dati i dispositivi in

Dettagli

Introduzione alle Reti Telematiche

Introduzione alle Reti Telematiche Introduzione alle Reti Telematiche Esercizi Copyright Gruppo Reti Politecnico di Torino INTROUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons Noerivs-NonCommercial.

Dettagli

Il livello Network del TCP/IP. Il protocollo IP (versione 4)

Il livello Network del TCP/IP. Il protocollo IP (versione 4) Il livello Network del TCP/IP. Il protocollo IP (versione 4) L architettura TCP/IP (il cui nome più preciso è ) è formata da diversi componenti, che si posizionano nello stack dei protocolli a partire

Dettagli

Il livello 3 della pila ISO/OSI. Il protocollo IP e il protocollo ICMP

Il livello 3 della pila ISO/OSI. Il protocollo IP e il protocollo ICMP Il livello 3 della pila ISO/OSI Il protocollo IP e il protocollo ICMP IL LIVELLO 3 - il protocollo IP Il livello 3 della pila ISO/OSI che ci interessa è l Internet Protocol, o più brevemente IP. Visto

Dettagli

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini. Algoritmi di routing dinamici (pag.89) UdA2_L5 Nelle moderne reti si usano algoritmi dinamici, che si adattano automaticamente ai cambiamenti della rete. Questi algoritmi non sono eseguiti solo all'avvio

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

4 - Il livello di trasporto

4 - Il livello di trasporto Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria Gestionale e dell Informazione 4 - Il livello di trasporto Architetture e Protocolli per Internet Servizio di trasporto il livello di trasporto ha il compito

Dettagli

Reti. Reti. IPv4: concetti fondamentali. arp (address resolution protocol) Architettura a livelli (modello OSI)

Reti. Reti. IPv4: concetti fondamentali. arp (address resolution protocol) Architettura a livelli (modello OSI) Reti Architettura a livelli (modello OSI) Prevede sette livelli: applicazione, presentazione, sessione, trasporto, rete, collegamento dei dati (datalink), fisico. TCP/IP: si può analizzare in maniera analoga

Dettagli

INFOCOM Dept. Antonio Cianfrani. Virtual LAN (VLAN)

INFOCOM Dept. Antonio Cianfrani. Virtual LAN (VLAN) Antonio Cianfrani Virtual LAN (VLAN) Richiami sullo standard Ethernet Lo standard Ethernet (IEEE 802.3) è utilizzato per le Local Area Network (LAN): livello 2 della pila protocollare. Consente l utilizzo

Dettagli

Sicurezza nelle reti

Sicurezza nelle reti Sicurezza nelle reti Manipolazione indirizzi IP 1 Concetti Reti Rete IP definita dalla maschera di rete Non necessariamente concetto geografico Non è detto che macchine della stessa rete siano vicine 2

Dettagli

Internet. Introduzione alle comunicazioni tra computer

Internet. Introduzione alle comunicazioni tra computer Internet Introduzione alle comunicazioni tra computer Attenzione! Quella che segue è un introduzione estremamente generica che ha il solo scopo di dare un idea sommaria di alcuni concetti alla base di

Dettagli

INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2011/2012 Capitolo 4 DHCP Dynamic Host Configuration Protocol Fausto Marcantoni fausto.marcantoni@unicam.

INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2011/2012 Capitolo 4 DHCP Dynamic Host Configuration Protocol Fausto Marcantoni fausto.marcantoni@unicam. Laurea in INFORMATICA INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2011/2012 Capitolo 4 Dynamic Host Configuration Protocol fausto.marcantoni@unicam.it Prima di iniziare... Gli indirizzi IP privati possono essere

Dettagli

ICMP. (Internet Control Message Protocol) Cosa è l ICMP? Messaggi di ICMP. Applicazioni di ICMP: ULP, Ping, Traceroute, Path MTU discovery

ICMP. (Internet Control Message Protocol) Cosa è l ICMP? Messaggi di ICMP. Applicazioni di ICMP: ULP, Ping, Traceroute, Path MTU discovery ICMP (Internet Control Message Protocol) Cosa è l ICMP? Messaggi di ICMP Applicazioni di ICMP: ULP, Ping, Traceroute, Path MTU discovery ICMP 1 Formato pacchetti ICMP fa parte dello stack TCP/IP Formato

Dettagli

IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP

IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 4-1 Il Protocollo IP IPv4 Datagram IP: formato Indirizzi IP: formato Protocolli di controllo IP mobile

Dettagli

DOMOTICA ED EDIFICI INTELLIGENTI UNIVERSITA DI URBINO

DOMOTICA ED EDIFICI INTELLIGENTI UNIVERSITA DI URBINO Corso DOMOTICA ED EDIFICI INTELLIGENTI UNIVERSITA DI URBINO Docente: Ing. Luca Romanelli Mail: romanelli@baxsrl.com Networking NAT 1 Sommario L indirizzamento privato e pubblico I meccanismi di address

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 16

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 16 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 16 Giovedì 24-04-2014 1 Traduzione degli

Dettagli

INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP FORME DI INDIRIZZI IP CINQUE FORME DI INDIRIZZI IP

INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP FORME DI INDIRIZZI IP CINQUE FORME DI INDIRIZZI IP INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP Un indirizzo IP è composto da 32 bit. Generalmente, per convenienza, è presentato in decimale: 4 ottetti (bytes) separati da un punto. Ogni rete fisica

Dettagli

Introduzione (parte III)

Introduzione (parte III) Introduzione (parte III) Argomenti della lezione Ripasso degli argomenti del primo corso: il livello di trasporto, il meccanismo di controllo delle congestioni e le applicazioni Il livello di trasporto

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

Elementi sull uso dei firewall

Elementi sull uso dei firewall Laboratorio di Reti di Calcolatori Elementi sull uso dei firewall Carlo Mastroianni Firewall Un firewall è una combinazione di hardware e software che protegge una sottorete dal resto di Internet Il firewall

Dettagli

ARP/RARP. Problema della Risoluzione dell Indirizzo. Corrispondenza statica e dinamica. Scenari

ARP/RARP. Problema della Risoluzione dell Indirizzo. Corrispondenza statica e dinamica. Scenari ARP/RARP Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 03/04 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ 2 Problema della Risoluzione dell

Dettagli

Introduzione allo sniffing

Introduzione allo sniffing Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Anno Accademico 2007/2008 Introduzione allo sniffing Roberto Paleari 2-4 Settembre 2008 Roberto Paleari Introduzione

Dettagli

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI Confronto tra ISO-OSI e TCP/IP, con approfondimento di quest ultimo e del livello di trasporto in cui agiscono i SOCKET. TCP/IP

Dettagli

Wireless Network Esercitazioni. Alessandro Villani avillani@science.unitn.it

Wireless Network Esercitazioni. Alessandro Villani avillani@science.unitn.it Wireless Network Esercitazioni Alessandro Villani avillani@science.unitn.it Radius AAA Dato un certo numero di punti di accesso dall esterno alla rete Data una grande quantità di utenti Abbiamo la necessità

Dettagli

Reti diverse: la soluzione nativa

Reti diverse: la soluzione nativa Reti diverse: la soluzione nativa Quando si deve trasmettere un messaggio attraverso reti diverse, per il mezzo fisico, per il protocollo di accesso o altro, a che livello si colloca la procedura di traduzione

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - I multipli 1 KB (kilo) = 1000 B 1 MB (mega) = 1 mln B 1 GB (giga) = 1 mld B 1 TB (tera) = 1000 mld B Codifica binaria dei numeri Numerazione con base 10:

Dettagli

Firewall e Abilitazioni porte (Port Forwarding)

Firewall e Abilitazioni porte (Port Forwarding) Firewall e Abilitazioni porte (Port Forwarding) 1 Introduzione In questa mini-guida mostreremo come creare le regole sul Firewall integrato del FRITZ!Box per consentire l accesso da Internet a dispositivi

Dettagli

ARP e RARP. Silvano GAI. sgai[at]cisco.com. Mario BALDI. mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi. Fulvio RISSO

ARP e RARP. Silvano GAI. sgai[at]cisco.com. Mario BALDI. mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi. Fulvio RISSO ARP e RARP Silvano GAI sgai[at]cisco.com Mario BALDI mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi Fulvio RISSO fulvio.risso[at]polito.it ARP - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Livello Trasporto Protocolli TCP e UDP

Livello Trasporto Protocolli TCP e UDP Livello Trasporto Protocolli TCP e UDP Davide Quaglia Reti di Calcolatori - Liv Trasporto TCP/UDP 1 Motivazioni Su un host vengono eseguiti diversi processi che usano la rete Problemi Distinguere le coppie

Dettagli

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento I protocolli del livello di applicazione Porte Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento utilizzato per permettere

Dettagli

Esercizi Reti di TLC Parte II LAN. Esercizio 5.2. Esercizio 5.1. Luca Veltri

Esercizi Reti di TLC Parte II LAN. Esercizio 5.2. Esercizio 5.1. Luca Veltri UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Esercizi Reti di TLC Parte II LAN Luca Veltri (mail.to: luca.veltri@unipr.it) Corso di Reti di Telecomunicazione, a.a. 2013/2014

Dettagli

LAN Sniffing con Ettercap

LAN Sniffing con Ettercap ICT Security n. 26, Settembre 2004 p. 1 di 7 LAN Sniffing con Ettercap In questa rubrica non ci siamo occupati molto dei problemi di sicurezza delle reti locali, le LAN, un po' perché sono fin troppo discussi

Dettagli

IP (Internet Protocol) sta al livello 2 della scala Tcp/Ip o al livello 3 della scala ISO/OSI. Un indirizzo IP identifica in modo logico (non fisico

IP (Internet Protocol) sta al livello 2 della scala Tcp/Ip o al livello 3 della scala ISO/OSI. Un indirizzo IP identifica in modo logico (non fisico IP e subnetting Ip IP (Internet Protocol) sta al livello 2 della scala Tcp/Ip o al livello 3 della scala ISO/OSI. Un indirizzo IP identifica in modo logico (non fisico come nel caso del MAC Address) una

Dettagli

Gestione della Connessione in TCP

Gestione della Connessione in TCP I semestre 03/04 Gestione della Connessione in TCP Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Riscontro e Ritrasmissione Per ogni segmento spedito la sorgente

Dettagli

Instradamento IP A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. IP: instradamento dei datagrammi. Routing : scelta del percorso su cui inviare i dati

Instradamento IP A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. IP: instradamento dei datagrammi. Routing : scelta del percorso su cui inviare i dati Instradamento IP A.A. 2005/2006 Walter Cerroni IP: instradamento dei datagrammi Routing : scelta del percorso su cui inviare i dati i router formano una struttura interconnessa e cooperante: i datagrammi

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

COMPLESSO SCOLASTICO INTERNAZIONALE GIOVANNI PAOLO II. Pianificazione di reti IP (subnetting)

COMPLESSO SCOLASTICO INTERNAZIONALE GIOVANNI PAOLO II. Pianificazione di reti IP (subnetting) Pianificazione di reti IP (subnetting) Avendo una rete complessa possiamo dividerla in sottoreti logiche, collegandole con dei router. Questa operazione di segmentazione prende il nome di subnetting, ed

Dettagli

RoutingInternet Protocol. Algoritmi di instradamento di tipo Distance vector

RoutingInternet Protocol. Algoritmi di instradamento di tipo Distance vector RoutingInternet Protocol Algoritmi di instradamento di tipo Distance vector Algoritmi di instradamento del tipo Distance Vector Gli algoritmi di instradamento basati sul Distance Vector(o algoritmo di

Dettagli

Cos è. Protocollo TCP/IP e indirizzi IP. Cos è. Cos è

Cos è. Protocollo TCP/IP e indirizzi IP. Cos è. Cos è Protocollo TCP/IP e indirizzi IP Il protocollo TCP/IP è alla base dei sistemi di trasmissione dati impiegati sulle reti locali e su Internet. Nato nel Gennaio 1983 negli Stati Uniti come sistema di comunicazione

Dettagli

L architettura di TCP/IP

L architettura di TCP/IP L architettura di TCP/IP Mentre non esiste un accordo unanime su come descrivere il modello a strati di TCP/IP, è generalmente accettato il fatto che sia descritto da un numero di livelli inferiore ai

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 3 a lezione Francesco Fontanella Il pacchetto IP Il preambolo (header) IP è fatto in questo modo: Gli Indirizzi IP Ogni host e router

Dettagli

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica). Topologia delle reti Una RETE DI COMPUTER è costituita da un insieme di elaboratori (NODI) interconnessi tra loro tramite cavi (o sostituti dei cavi come le connessioni wireless). Rete Point-to-Point:

Dettagli

Il livello trasporto Protocolli TCP e UDP

Il livello trasporto Protocolli TCP e UDP Il livello trasporto Protocolli TCP e UDP Standard: OSi vs TCP/IP Application Presentation Session NFS XDR RPC Telnet, FTP SMTP, HTTP SNMP, DNS RTP,... Protocolli per la comunicazione tra applicativi:

Dettagli

Laboratorio di Networking Operating Systems. Lezione 2 Principali strumenti di diagnostica

Laboratorio di Networking Operating Systems. Lezione 2 Principali strumenti di diagnostica Dipartimento di Informatica - Università di Verona Laboratorio di Networking Operating Systems Lezione 2 Principali strumenti di diagnostica Master in progettazione e gestione di sistemi di rete edizione

Dettagli