Esercitazioni di Chimica Biologica AA PURIFICAZIONE DI UNA PROTEINA DI FUSIONE GST-CATECOLO 1,2 DIOSSIGENASI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercitazioni di Chimica Biologica AA PURIFICAZIONE DI UNA PROTEINA DI FUSIONE GST-CATECOLO 1,2 DIOSSIGENASI"

Transcript

1 Esercitazioni di Chimica Biologica AA PURIFICAZIONE DI UNA PROTEINA DI FUSIONE GST-CATECOLO 1,2 DIOSSIGENASI Viene utilizzato il pellet cellulare congelato ottenuto dalla crescita di cellule di E. coli BL-21 trasformate con il plasmide pgexisob, (contiene la sequenza che codifica ed esprime una proteina di fusione GST-catecolo 1,2 diossigenasi). DESCRIZIONE DETTAGLIATA SETTIMANA 1: Lisi cellulare tramite sonicazione (4 x15 ) con sonicatore Misonix già in dotazione (in laboratorio di Biochimica). Dato che è disponibile un solo sonicatore verrà effettuata dagli esercitatori. Chiarificazione dell estratto in aliquote (una per ogni gruppo) tramite centrifugazione su minifuge rpm per 10 minuti (effettuato dagli esercitatori come sopra). Ogni gruppo riceve una aliquota di ESTRATTO GREZZO CHIARIFICATO (EG) (ossia il surnatante della centrifugazione precedente). Gli operatori terranno da parte una aliquota di EG per il dosaggio di proteine (settimana 2) per ciascun gruppo. Montaggio colonnine: verrà illustrato in laboratorio Equilibratura delle colonne di affinità GSTrap preimpaccate (Pharmacia): ogni colonna monta in testa una siringa da 10 ml in plastica che funziona da contenitore per il liquido di lavaggio. Pipettare nella siringa 5 ml di BINDING BUFFER. Inserire MOLTO DELICATAMENTE il pistone della siringa ed esercitare una leggera pressione. Il flusso non deve superare la velocità di 1 ml/minuto, ossia una goccia in uscita dalla colonna (circa 50 µl) ogni 3/4 secondi. Il liquido che esce dalla colonna va raccolto in un becker. ATTENZIONE: non fate entrare aria nella colonna o si danneggia!!! Per questo è meglio lasciare un pochino di liquido nella siringa e non svuotarla completamente. Chiudere la colonna in uscita con il tappino nero e staccare la siringa dalla colonna SENZA MUOVERE IL PISTONE Purificazione del chiarificato su colonne di affinità GSTrap pre-impaccate (Pharmacia): una volta equilibrata la colonna con il BINDING BUFFER (ossia tampone di legame: favorisce l interazione tra la proteina di fusione che contiene la GST e il glutatione-sepharose presente in colonna come matrice di cromatografia) è necessario caricare il campione in colonna. Prelevare il campione (misurare il volume di 1 ml e inserire il dato nella TABELLA B) con una siringa da 2.5 ml. Eliminare le bolle d aria dalla siringa e inserirla (SENZA AGO!!!) in testa alla colonnina. Caricare in colonna ad un flusso se possibile ancora < di 1

2 ml/min (calcolare circa 6 secondi tra ogni goccia). Durante il caricamento raccogliere il liquido in uscita in provetta tipo eppendorf da 1.5 ml (prepararsi provette numerate da 1 a 15) La raccolta manuale delle frazioni (1 ml/provetta) va effettuata durante il caricamento per raccogliere la frazione del NON LEGATO (NL: provetta 1). Finito il caricamento del campione chiudere la colonna, staccare la siringa e sostituirla con la siringa da 5-10ml contenente BINDING BUFFER. Effettuare il lavaggio ( almeno 8 ml) con il BINDING BUFFER e raccogliere le frazioni in uscita ( 1 ml/provetta, provette 2-9). Chiudere la colonna, staccare la siringa e sostituirla con un altra siringa da 10ml contenente 5 ml di ELUTION BUFFER. Questo tampone contiene glutatione in concentrazione 10 mm e determina l eluizione specifica della glutatione-s-transferasi (GST) che si era legata al glutatione-sepharose e che ora si lega al glutatione libero fatto fluire in colonna e si ritrova quindi nel liquido in uscita. La nostra proteina di fusione, legata alla GST dovrebbe essere eluita specificamente a questo stadio. Raccogliere con attenzione le frazioni in uscita (1 ml/provetta, provette 10-15). Mettere le provette contenenti le frazioni (1-15) in ghiaccio. Chiudere la colonna. Sostituire la siringa in testa alla colonna con una contenente 10 ml di BINDING BUFFER e farlo fluire a 1 ml/min (per ristabilire le condizioni iniziali). Non è necessario conservare il liquido in uscita. Chiudere la colonna e togliere la siringa. La colonna è pulita e pronta per il turno successivo. Le frazioni eluite contengono proteine di vario tipo, la cui presenza e concentrazione può essere stimata leggendo la loro assorbanza a 280 nm in cuvette di quarzo su spettrofotometro. Un gruppo alla volta effettuerà la lettura dei valori di assorbanza delle frazioni, da riportare nella TABELLA A. Riportare i valori della TABELLA A su carta millimetrata in un sistema cartesiano dove x= numero frazione e y=assorbanza a 280 nm. Si disegna così un cromatogramma. Individuare i picchi del cromatogramma nella regione del non legato e scegliere le frazioni di tale picco da etichettare come NLn gruppo/n turno/data, e quelle nella regione dell eluito specifico, da etichettare come CAT-n gruppo/n turno/data. Inserire il volume di NL e di CAT nella tabella B SAGGIO DI ATTIVITÀ ENZIMATICA della catecolo 1,2 diossigenasi tramite produzione del cis,cis muconato rilevabile a 260 nm

3 (FIGURA 1) Cat1,2DO CO O 2 CO Catecolo Acido cis-cis muconico FIGURA 1 in cuvette di quarzo su spettrofotometro Beckmann DU 70 per i campioni prelevati a varie fasi della purificazione (EG, NL e CAT). DOSI PER SAGGIO DI ATTIVITÀ: 930 µl di tampone HEPES 50 mm ph µl di catecolo 10 mm mettere nella celletta, fare il blank (START) e poi aggiungere 50 µl di campione, mescolare velocemente e avviare il monitoraggio a 260 nm (RUN). La lettura avviene per 10 secondi. INTERPRETAZIONE DEL CROMATOGRAMMA E CONGELAMENTO DELLE FRAZIONI OTTENUTE. TABELLA A Numero frazioni ASSORBANZA 280 nm

4 Cromatogramma Abs 280 nm 3 2,9 2,8 2,7 2,6 2,5 2,4 2,3 2,2 2,1 2 1,9 1,8 1,7 1,6 1,5 1,4 1,3 1,2 1,1 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0, frazione

5 SETTIMANA 2: Allestimento di una curva di taratura con diluizioni crescenti di standard proteico [BSA], incubazione con reattivo di Bradford per il dosaggio proteico e lettura delle frazioni a 595 nm. Estrapolazione della retta e discussione sui risultati della linerizzazione Diluizioni dei campioni proteici ottenuti dalla settimana 1 (aliquote di estratto grezzo, EG, eluito specifico CAT), incubazione con reattivo di Bradford, lettura a 595 nm e applicazione della retta di taratura PER OTTENERE LA CONCENTRAZIONE PROTEICA NELLE VARIE FASI DELLA PURIFICAZIONE. CALCOLO DELL ATTIVITÀ SPECIFICA (attività totale/proteine totali), del FATTORE DI PURIFICAZIONE (attività specifica finale / attività specifica iniziale) e della RESA ( (attività totale finale / attività totale iniziale) x 100) e discussione dei risultati TABELLA B Volume Concentrazione Proteine Attività per Attività Attività Attività Fattore Resa % totale (ml) proteine (mg/ml) totali (mg) 50 µl di campione ( Abs/min) totale ( Abs/ min) specifica ( Abs/min/ mg proteina) specifica ( conc M /min/mg proteina) di purificaz ione EG C1,2DO Dosaggio di proteine (metodo di Bradford) Il metodo rileva la presenza delle proteine ssorb il colorante (Coomassie Blu) si lega a residui di aminoacidi basici (es. ssorben) presenti nelle proteine. Si utilizza uno standard a concentrazione nota (solitamente si utilizza come proteina standard la siero albumina bovina o BSA) allestendo una retta di taratura Allestimento di una retta di taratura operativamente si parte da una soluzione a concentrazione 100 µg/ml di BSA e si preparano alcune diluizioni (utilizzare acqua bidistillata come diluente).

6 es. in questo caso ogni gruppo deve preparare (in provette tipo eppendorf sulle quali si saranno segnati i valori delle concentrazioni di BSA!) 1 ml di ciascuna delle seguenti concentrazioni di BSA: o 1 µg/ml o 2 µg/ml o 5 µg/ml o 7 µg/ml o 10 µg/ml Allestire in tabella 1 uno schema della quantità in µl di soluzione di BSA concentrata e di diluente (acqua) per ciascuna diluizione. Utilizzare la formula C 1 V 1 =C 2 V 2 dove. o C 1 = 100 µg/ml o V 1 = x µl di soluzione di BSA concentrata da prelevare o C 2 = la concentrazione voluta, es. 2 µg/ml o V 2 = 1000 µl per ciascuna diluizione: prelevare 500 µl, trasferirli in una cuvetta in plastica e aggiungere 500 µl del reagente colorante di Bradford. si otterrà una serie di cinque cuvette contenenti gli standard per costruire la retta di calibrazione (ricordarsi a quali concentrazioni corrisponde ciascuna cuvetta!!!) si leggono allo spettrofotometro a 595 nm le intensità di colorazione ottenute (ossia i valori di ssorbenza) dopo 15 di incubazione con il colorante (il colore è stabile per circa 45 ) impostando un grafico dove x=concentrazione in µg/ml e y=ssorbenza i punti sperimentali dovrebbero disporsi a definire una retta, i cui valori di pendenza ed intercetta (con il corrispondente coefficiente di correlazione) verranno estrapolati tramite l uso di una calcolatrice scientifica (metodo dei minimi quadrati) la retta ottenuta (retta di calibrazione) ci permette di ottenere poi i valori di concentrazione dei nostri campioni come descritto qui di seguito. Lettura della concentrazione dei campioni 1. diluire in acqua bidistillata i campioni secondo lo schema qui sotto, preparando almeno 1000 µl di soluzione (NB: diluire 1:10 significa prendere 1 parte di campione da diluire in 10 parti totali, ossia + 9 parti di diluente e non + 10 parti di diluente! E un errore frequente, soprattutto all inizio, fate attenzione!) o frazione EG:1:10000, 1:5000 (diluizioni seriali: intermedia 1:100, 200 ul e poi da questa preparare 1 ml diluendo 1.50 e 1:100) o frazione CAT: per abs 280 da 0 a 0.05 non diluire e 1:4 per abs da 0.05 a 0.25: dil 1:4 e 1:8 per abs da 0.25 a 0.6 dil 1:10 e 1:50 per abs da 0.6 a 1 dil 1:50 e 1:100

7 per abs oltre 1: dil 1:100 e 1: Per ciascuna diluizione prelevare 500 µl, trasferirli in cuvetta ed aggiungere 500 µl di colorante di Bradford (come per la retta di taratura!). Si otterranno due cuvette (a diluizione diversa) per ogni campione che verranno anch esse lette allo spettrofotometro a 595 nm. Dopo 15 di incubazione con il colorante (il colore è stabile per circa 45 ) 3. l assorbanza ottenuta verrà correlata ad una concentrazione corrispondente tramite la retta di taratura: l assorbanza (y) corrisponderà ad un valore di x concentrazione dedotto dall equazione della retta. Riportare i valori di x e y nella tabella 2 e disegnare il grafico sull asse cartesiano fornito. 4. ottenuti i valori di concentrazione moltiplicare per il fattore di diluizione per ottenere il valore di concentrazione nei campioni

8 Gruppo Data Tabella 1 Concentrazione Volume BSA concentrata (µl) Volume di acqua (µl) Tabella 2 Conc. (µg/ml) (x) Assorbanza 595nm (y) Tabella 2 campione (diluizione) 1:.. 1: 1:. EG (diluzione) 1:.. 1: 1:. Assorbanza 595nm (y) Riportare l equazione della retta estrapolata dai dati della tabella 2 y= bx + a Abs 595 =.Conc (µg/ml) +.. b=.. a=.. Coefficiente di correlazione (r o r 2 ) =.

9 Assorbanza 595 nm 2 1,9 1,8 1,7 1,6 1,5 1,4 1,3 1,2 1,1 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0, Concentrazione (µg/ml) Dosaggio di attività catecolo 1,2 diossigenasica Si misura la produzione di acido cis,cis-muconico che assorbe a 260 nm. Il saggio si effettua in cuvette di quarzo in cui si porranno µl di tampone HEPES 50 mm ph µl di una soluzione 10 mm di catecolo (substrato di reazione) - si calibra lo strumento su questo blank e si aggiungono poi - 20 µl di campione da saggiare (EG, NL o CAT) Dopo quest ultima aggiunta la reazione deve partire velocemente e in cuvetta la miscela di reazione deve essere omogenmeea (ben mescolata) per misurare in modo affidabile la velocità di formazione del prodotto. La misurazione verrà ripetuta almeno in doppio per ciascun campione I valori di attività ottenuti devono essere utilizzati per calcolare l attività totale, dopo aver calcolato il valore medio delle prove effettuate su ciascun campione. Inoltre il valore dell attività totale si intende per il volume totale riportato in tabella, mentre il saggio è effettuato su 20 l, quindi moltiplicate opportunamente. Compilazione di una tabella di purificazione e discussione risultati Dopo avere ottenuto i valori di concentrazione di proteine e di attività della catecolo 1,2 diossigenasi in ciascun campione EG, NL e CAT, completare la tabella considerando che la resa% è definita come il rapporto tra la attività totale di ciscun passaggio successivo e quella iniziale moltiplicata per 100, mentre il fattore di purificazione è definito dal rapporto tra l attività specifica del passaggio considerato e quella iniziale.

10 Valutate i vostri risultati considerando che l ideale per una buona purificazione è avere in pochi passaggi un valore il più alto possibile sia per il fattore di purificazione che per la resa percentuale (perchè? quali sono i limiti? cosa è necessario migliorare?) Per verificare la purezza della proteina di interesse si effettua una elettroforesi in gel SDS-PAGE: per motivi di tempo verrà effettuata dagli esercitatori. Copia dell immagine del gel ottenuto verranno forniti a ciascun gruppo. I risultati dell SDS- PAGE sul campione CAT insieme ad una corsa di proteine a peso molecolare standard dovranno essere utilizzati per calcolare Rf ed estrapolare il peso molecolare della proteina di fusione purificata come illustrato a lezione (vanno inclusi e discussi nella relazione). OK, ora siete (quasi) dei PURIFICATORI DI PROTEINE! (NB: pare che la richiesta sul mercato sia discreta...buona fortuna!)

11 Esercitazioni di chimica biologica GUIDA ALLA STESURA DELLA RELAZIONE DI LABORATORIO Indicazioni: testo max 1500 parole (indicativamente esporre lo scopo dell esperimento, le metodiche e strategie adottate con la motivazione al loro utilizzo, risultati sperimentali (positivi e negativi) e loro discussione, eventuali conclusioni e commenti) DEVE EMERGERE IN BREVE LA VOSTRA COMPETENZA TEORICA SULLE TECNICHE UTILIZZATE E LA COMPRENSIONE DELLA LORO APPLICAZIONE SPERIMENTALE inserire: Cromatogramma Tabella di purificazione (tabella B del protocollo) con tutti i dati numerici e conversione dei valori di attività da Abs/min in Conc./min (ε 260 per l acido cis, cis muconico = M -1 cm -1 Retta di taratura utilizzata per il dosaggio di proteine (con valori di a, b, r) Valori di concentrazione proteica ricavati con valore medio e deviazione standard Immagine del gel SDS-PAGE (commento al risultato ottenuto per il proprio campione) Retta di correlazione tra log. MW e Rf per il calcolo del peso molecolare della proteina di fusione estrapolato dall SDS-PAGE (se nel vostro campione non si vede alcuna banda calcolate l Rf di una banda visualizzata in qualsiasi altro gruppo) Calcolo del peso molecolare della proteina di fusione purificata e dell enzima catecolo1,2 diossigenasi soltanto sapendo che la proteina tag GST pesa 29 kdaltons.

Corso di Tecniche biomolecolari applicate Modulo Analisi di Macromolecole

Corso di Tecniche biomolecolari applicate Modulo Analisi di Macromolecole Laboratorio Giorno 1 Corso di Tecniche biomolecolari applicate Modulo Analisi di Macromolecole Docente: Dott. Andrea Strazzulli Attività: Determinazione della concentrazione proteica di un campione. Parte

Dettagli

ESERCIZI 2. Spiegare il principio di.

ESERCIZI 2. Spiegare il principio di. ESERCIZI 2 Spiegare il principio di. Esercizio n.1 Trovare la concentrazione di NAD e NADH in una soluzione miscelata basandosi sui seguenti dati ottenuti in una cuvetta da 1 cm : I coefficienti di estinzione

Dettagli

ESERCIZI 2. Spiegare il principio di.

ESERCIZI 2. Spiegare il principio di. ESERCIZI 2 Spiegare il principio di. Esercizio n.1 Trovare la concentrazione di NAD e NADH in una soluzione miscelata basandosi sui seguenti dati ottenuti in una cuvetta da 1 cm : I coefficienti di estinzione

Dettagli

Tra nm Nucleotidi mono-fosfato

Tra nm Nucleotidi mono-fosfato Un estratto proteico può contenere acidi nucleici, nucleotidi Posso verificare la loro presenza mediante la misura di uno spettro di assorbimento. Gli acidi nucleici e i nucleotidi assorbono nell UV, grazie

Dettagli

ε 340 nm A 260 nm A 260nm = 1.36 A 340 nm = A 340nm A = c [NADH] = : 6.22 x 10 3 = x 10-6 M

ε 340 nm A 260 nm A 260nm = 1.36 A 340 nm = A 340nm A = c [NADH] = : 6.22 x 10 3 = x 10-6 M ESERCIZI 2 Esercizio n.1 Trovare la concentrazione di NAD e NADH in una soluzione miscelata basandosi sui seguenti dati ottenuti in una cuvetta da 1 cm : I coefficienti di estinzione molare a 260 nm sono

Dettagli

RACCOLTA E PROCESSAMENTO CAMPIONE URINE PER ANALISI OMICHE

RACCOLTA E PROCESSAMENTO CAMPIONE URINE PER ANALISI OMICHE RACCOLTA E PROCESSAMENTO CAMPIONE URINE PER ANALISI OMICHE 00049 Autori Vittorio Sirolli Contenuti Abstract raccolta e processamento dei campioni urinari Abstract release 1 pubblicata il 20 luglio 2012

Dettagli

LISATI DA COLTURA. GRAM-: crescita overnight su nutrient agar a 28 c singole colonie sospese in 50µl di tampone di lisi (0.05m NAOH, 0.

LISATI DA COLTURA. GRAM-: crescita overnight su nutrient agar a 28 c singole colonie sospese in 50µl di tampone di lisi (0.05m NAOH, 0. LISATI DA COLTURA. GRAM-: crescita overnight su nutrient agar a 28 c singole colonie sospese in 50µl di tampone di lisi (0.05m NAOH, 0.25% SDS) agitate su vortex per 60s trattate a 95 c per 15 min centrifugate

Dettagli

INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo

INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo 1 - INTRODUZIONE Il kit è basato su un saggio immunoenzimatico ELISA di tipo sandwich come dettato dal Codex Alimentarius. Ogni pozzetto è rivestito sul fondo

Dettagli

PURIFICAZIONE E CARATTERIZZAZIONE BIOCHIMICA DI UNA TREALASI DI INSETTO ESPRESSA COME PROTEINA ETEROLOGA IN Escherichia coli.

PURIFICAZIONE E CARATTERIZZAZIONE BIOCHIMICA DI UNA TREALASI DI INSETTO ESPRESSA COME PROTEINA ETEROLOGA IN Escherichia coli. PURIFICAZIONE E CARATTERIZZAZIONE BIOCHIMICA DI UNA TREALASI DI INSETTO ESPRESSA COME PROTEINA ETEROLOGA IN Escherichia coli. La trealasi (α,α-trealosio glucoidrolasi EC 3.2.1.28) è un enzima che catalizza

Dettagli

Determinazioni quantitative in farmacologia

Determinazioni quantitative in farmacologia Determinazioni quantitative in farmacologia 1 Dosaggio biologico determinazione quantitativa della concentrazione o della potenza di una sostanza per mezzo della valutazione della risposta biologica che

Dettagli

Analisi spettrofotometrica dell Albumina di siero bovino: applicazione della legge di Lambert-Beer:

Analisi spettrofotometrica dell Albumina di siero bovino: applicazione della legge di Lambert-Beer: Analisi spettrofotometrica dell Albumina di siero bovino: applicazione della legge di Lambert-Beer: Introduzione: La spettrofotometria o fotometria è una tecnica analitica che sfrutta il fenomeno dell'assorbimento

Dettagli

Metodi di studio delle proteine :

Metodi di studio delle proteine : Metodi di studio delle proteine : determinazione della quantità determinazione della struttura primaria (sequenza a.a.) determinazione della struttura 3D determinazione del peso molecolare Spettrofotometro

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA GENERALE ED APPLICATA ESERCITAZIONE DEL CORSO DI ANALISI DI MACROMOLECOLE

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA GENERALE ED APPLICATA ESERCITAZIONE DEL CORSO DI ANALISI DI MACROMOLECOLE CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA GENERALE ED APPLICATA ESERCITAZIONE DEL CORSO DI ANALISI DI MACROMOLECOLE Anno accademico 2016-2017 L esperimento consiste nella analisi di due estratti proteici frazionati

Dettagli

Analisi omiche su sangue e urine

Analisi omiche su sangue e urine Analisi omiche su sangue e urine 00051 Autori Vittorio Sirolli Massimo Papale (redattore) Gianluigi Zaza (redattore) Francesco Trepiccione (collaboratore) Contenuti 1. Abstract 2. Sangue Separazione Plasma

Dettagli

Laboratorio 10.3 DETERMINAZIONE DEL FENOLO NELLE ACQUE

Laboratorio 10.3 DETERMINAZIONE DEL FENOLO NELLE ACQUE 2 Analisi chimica strumentale Laboratorio 10.3 DETERMINAZIONE DEL FENOLO NELLE ACQUE Determinazione spettrofotometrica U con il metodo delle aggiunte multiple Confronti tra l utilizzo dell altezza del

Dettagli

1. Cromatografia per gel-filtrazione

1. Cromatografia per gel-filtrazione 1. Cromatografia per gel-filtrazione La gel filtrazione è un metodo cromatografico che separa le sostanze in base alle loro dimensioni molecolari. I materiali che costituiscono il supporto per la gel-filtrazione

Dettagli

MA + H + MAH + Materiale: 500 cc di soluzione di NaOH 0.01 M 500 cc di soluzione di HCl 0.01 M fresca Metil-arancio (MA) Etanolo Acqua distillata

MA + H + MAH + Materiale: 500 cc di soluzione di NaOH 0.01 M 500 cc di soluzione di HCl 0.01 M fresca Metil-arancio (MA) Etanolo Acqua distillata Cambiamenti nell aspetto degli spettri di assorbimento elettronico del metilarancio in funzione del ph a seguito della reazione di protonazione del metilarancio. Scopo dell esperimento è osservare la variazione

Dettagli

Metodologie di microbiologia e genetica

Metodologie di microbiologia e genetica Metodologie di microbiologia e genetica Modulo Metodologie di Genetica Prof.ssa Antonella Furini ESERCITAZIONE N 3 PREPARAZIONE DEL FRAMMENTO E DEL taglio con enzimi di restrizione 1. Taglio del plasmide

Dettagli

Acido 3,5-dinitrosalicilico Glucosio Acido 3-amino-5-nitrosalicilico Acido gluconico (Incolore-giallo leggero)

Acido 3,5-dinitrosalicilico Glucosio Acido 3-amino-5-nitrosalicilico Acido gluconico (Incolore-giallo leggero) 1 Determinazione di zuccheri riducenti e di amido in banana in relazione alle condizioni di conservazione (Corso di Fisiologia della produzione e della post-raccolta) In banana durante il processo di maturazione

Dettagli

Espressione eterologa, purificazione e saggio di attività della Fe-idrogenasi di Enterobacter cloacae

Espressione eterologa, purificazione e saggio di attività della Fe-idrogenasi di Enterobacter cloacae Università degli studi di Padova - Facoltà di scienze MM.FF.NN. Laurea di primo livello in biologia molecolare Espressione eterologa, purificazione e saggio di attività della Fe-idrogenasi di Enterobacter

Dettagli

Analisi quantitative

Analisi quantitative Analisi quantitative Diversi metodi per la quantificazione delle proteine totali (reazioni generali delle proteine): 1. Dosaggio spettrofotometrico diretto 2. Metodi colorimetrici 1. Dosaggio spettrofotometrico

Dettagli

ISTRUZIONI COLONNE IMMUNOAFFINITA PER AFLATOSSINE (WIDE) NEOCOLUMN FOR AFLATOXIN (COD 8043) (rev. 05/08)

ISTRUZIONI COLONNE IMMUNOAFFINITA PER AFLATOSSINE (WIDE) NEOCOLUMN FOR AFLATOXIN (COD 8043) (rev. 05/08) ISTRUZIONI COLONNE IMMUNOAFFINITA PER AFLATOSSINE (WIDE) NEOCOLUMN FOR AFLATOXIN (COD 8043) (rev. 05/08) Materiali forniti: 50 colonne d immunoaffinità 1 adattatore per siringa libretto istruzioni Materiali

Dettagli

- determinazione colorimetrica della concentrazione di una miscela proteica

- determinazione colorimetrica della concentrazione di una miscela proteica CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA GENERALE E APPLICATA Anno Accademico 2017/2018 Laboratorio di Chimica Biologica - Cromatografia a scambio ionico - determinazione colorimetrica della concentrazione di una miscela

Dettagli

Spettroscopia nell ultravioletto e nel visibile

Spettroscopia nell ultravioletto e nel visibile Spettroscopia nell ultravioletto e nel visibile Sono le regioni dello spettro elettromagnetico maggiormente utilizzate nelle ricerche in campo biomedico Le radiazioni elettromagnetiche e lo spettro Una

Dettagli

ACETATO DI METILE urinario in GC-FID Codice GC02510

ACETATO DI METILE urinario in GC-FID Codice GC02510 ACETATO DI METILE urinario in GC-FID Codice GC02510 BIOCHIMICA L acetato di metile, a temperatura ambiente si presenta come un liquido volatile e incolore; è un composto molto infiammabile ed irritante.

Dettagli

- determinazione colorimetrica della concentrazione di una miscela proteica

- determinazione colorimetrica della concentrazione di una miscela proteica CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA GENERALE E APPLICATA Anno Accademico 2013/2014 Laboratorio di Chimica Biologica - Cromatografia a scambio ionico - determinazione colorimetrica della concentrazione di una miscela

Dettagli

TIPI di CROMATOGRAFIA

TIPI di CROMATOGRAFIA Metodo di separazione che si basa sulla distribuzione degli analiti tra una fase mobile e una fase stazionaria. TIPI di CROMATOGRAFIA Eluizione degli analiti può avvenire: Capillarità Gravità Pressione

Dettagli

- determinazione colorimetrica della concentrazione di una miscela proteica. - Determinazione spettrofotometrica dell attività enzimatica

- determinazione colorimetrica della concentrazione di una miscela proteica. - Determinazione spettrofotometrica dell attività enzimatica CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA GENERALE E APPLICATA Anno Accademico 2012/2013 Laboratorio di Chimica Biologica - Cromatografia a scambio ionico - determinazione colorimetrica della concentrazione di una miscela

Dettagli

PROTOCOLLO RACCOLTA SANGUE PER ANALISI OMICHE

PROTOCOLLO RACCOLTA SANGUE PER ANALISI OMICHE PROTOCOLLO RACCOLTA SANGUE PER ANALISI OMICHE 00028 Autori Vittorio Sirolli Gianluigi Zaza Contenuti Premesse - Introduzione separazione del plasma Premesse - Introduzione separazione del plasma release

Dettagli

cromatografia Esplorando le proteine

cromatografia Esplorando le proteine Cromatografia Flavia Frabetti Tecnici di laboratorio 2010/2011 Esplorando le proteine Un passaggio indispensabile negli studi di biochimica che necessitano di conoscere la sequenza aa di una proteina per

Dettagli

Laurea Magistrale in Biologia

Laurea Magistrale in Biologia Laurea Magistrale in Biologia Laboratorio del corso di Chimica Fisica Biologica Anno accademico 2009/10 SCOPO Determinazione dei parametri termodinamici associati alla denaturazione termica di una piccola

Dettagli

Analisi quantitative

Analisi quantitative Analisi quantitative Diversi metodi per la quantificazione delle proteine totali (reazioni generali delle proteine): 1. Dosaggio spettrofotometrico diretto 2. Metodi colorimetrici 1. Dosaggio spettrofotometrico

Dettagli

La cinetica enzimatica: Calcolo della K m e V max

La cinetica enzimatica: Calcolo della K m e V max La cinetica enzimatica: Calcolo della K m e V max Parametri cinetici K m (numericamente uguale alla concentrazione di substrato alla quale la velocità iniziale è pari alla metà della velocità massima)

Dettagli

RIDASCREEN CIS. Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte vaccino nel latte ovino e caprino e nel formaggio ovino e caprino. Art. No.

RIDASCREEN CIS. Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte vaccino nel latte ovino e caprino e nel formaggio ovino e caprino. Art. No. RIDASCREEN CIS Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte vaccino nel latte ovino e caprino e nel formaggio ovino e caprino Art. No.: R4302 Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt,

Dettagli

SAFE - Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali. School of Agriculture, forest, Food and Environmental sciences.

SAFE - Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali. School of Agriculture, forest, Food and Environmental sciences. Protocollo SAFE Protocollo di estrazione DNA da colture di fermenti lattici (metodo del salting-out; Dr. Lara Aponte) Reagenti: Tampone STE (per lavaggio delle cellule) Tampone di lisi Tampone TE (per

Dettagli

Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro

Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro MONOCROMATORE EMISSIONE EM Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro MONOCROMATORE ECCITAZIONE SORGENTE EXC RIVELATORE (TUBO FOTOMOLTIPLICATORE) Anche il DNA assorbe nell UV Cosa determina l assorbanza

Dettagli

Determinazione di zuccheri riducenti e di amido in banana in relazione alle condizioni di conservazione

Determinazione di zuccheri riducenti e di amido in banana in relazione alle condizioni di conservazione 1 Determinazione di zuccheri riducenti e di amido in banana in relazione alle condizioni di conservazione In banana durante il processo di maturazione avviene la trasformazione di amido in zuccheri riducenti

Dettagli

Strategie per la purificazione delle proteine

Strategie per la purificazione delle proteine Strategie per la purificazione delle proteine In una cellula ci possono essere molte proteine (ad esempio, ci sono circa 4300 geni in E. coli) Una singola proteina può rappresentare una frazione tra lo

Dettagli

PRINCIPIO REAGENTI PREPARAZIONE DEL REAGENTE STABILITA TRATTAMENTO DEL CAMPIONE

PRINCIPIO REAGENTI PREPARAZIONE DEL REAGENTE STABILITA TRATTAMENTO DEL CAMPIONE PRINCIPIO REAGENTI PREPARAZIONE DEL REAGENTE STABILITA TRATTAMENTO DEL CAMPIONE ACIDO L-LATTICO su uova L acido L-lattico reagisce, per via enzimatica, con un derivato fenolico e induce la formazione di

Dettagli

Seminario di Cacciatore Rosalia

Seminario di Cacciatore Rosalia Un organismo vivente è un sistema chimico complesso nel quale la materia organica viene sintetizzata, riprodotta, trasformata e decomposta in un incessante ed intenso susseguirsi di reazioni e processi

Dettagli

ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick

ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick ELISA kit Cat. # LFD030-Q TEST immunoenzimatico per la rivelazione quantitativa del glutine in campioni alimentari ed ambientali Manuale d uso Leggere attentamente

Dettagli

Questo prodotto adempie a tutte le esigenze della Direttiva 98/79/CE sui dispositivi medico-diagnostici in vitro (IVD). La dichiarazione di

Questo prodotto adempie a tutte le esigenze della Direttiva 98/79/CE sui dispositivi medico-diagnostici in vitro (IVD). La dichiarazione di CITRATI SIERICI IN UV Cod.. Z32310 Questo prodotto adempie a tutte le esigenze della Direttiva 98/79/CE sui dispositivi medico-diagnostici in vitro (IVD). La dichiarazione di conformità CE è disponibile

Dettagli

ε (M -1 cm -1 ) Composto 260 nm 340 nm NAD ~ 0 NADPH

ε (M -1 cm -1 ) Composto 260 nm 340 nm NAD ~ 0 NADPH 1 Una soluzione contenente una miscela di NADPH e NAD + viene analizzata spettrofotometricamente. L assorbanza di tale miscela, misurata in una cuvetta da 1 cm di lunghezza, è pari a: A260 nm = 0,85 A340nm

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA GENERALE E APPLICATA Anno Accademico 2006/2007. Corso di: Laboratorio di Biologia II Chimica Biologica

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA GENERALE E APPLICATA Anno Accademico 2006/2007. Corso di: Laboratorio di Biologia II Chimica Biologica CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA GENERALE E APPLICATA Anno Accademico 2006/2007 Corso di: Laboratorio di Biologia II Chimica Biologica Dott. Marcello MEROLA Parziale purificazione dell enzima Alcool Deidrogenasi

Dettagli

Analisi quantitativa dell interazione proteina-proteina

Analisi quantitativa dell interazione proteina-proteina Analisi quantitativa dell interazione proteina-proteina Legame recettore-ligando (proteina-proteina) Il legame per il ligando deve essere: reversibile ad alta affinità saturabile deve portare ad una risposta

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL CONTENUTO IN CAFFEINA

DETERMINAZIONE DEL CONTENUTO IN CAFFEINA DETERMINAZIONE DEL CONTENUTO IN CAFFEINA (PER VIA SPETTROFOTOMETRICA ATTRAVERSO LA COSTRUZIONE DELLA RETTA DI TARATURA). O CH 3 H 3 C 1 6 N N 7 5 2 8 O N N 3 4 9 CH 3 Caffeina (1,3,7-trimetil-3,7-diidro-1H-purin-2,6-dione)

Dettagli

ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick

ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick ELISA kit Cat. N. LFD030-Q TEST immunoenzimatico per la rivelazione quantitativa del glutine in campioni alimentari ed ambientali Manuale d uso Leggere attentamente

Dettagli

XVII ZOLFO. Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE. Metodo XVII.2 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO DA SOLFATI

XVII ZOLFO. Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE. Metodo XVII.2 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO DA SOLFATI XVII ZOLFO Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE Metodo XVII.2 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO DA SOLFATI XVII - ZOLFO Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE 1. Principio Il campione viene

Dettagli

Questo prodotto adempie a tutte le esigenze della Direttiva 98/79/CE sui dispositivi medico-diagnostici in vitro (IVD). La dichiarazione di

Questo prodotto adempie a tutte le esigenze della Direttiva 98/79/CE sui dispositivi medico-diagnostici in vitro (IVD). La dichiarazione di CARNITINA LIBERA PLASMATICA IN FLUORIMETRIA Cod.. Z13010 Questo prodotto adempie a tutte le esigenze della Direttiva 98/79/CE sui dispositivi medico-diagnostici in vitro (IVD). La dichiarazione di conformità

Dettagli

Dosaggio delle proteine

Dosaggio delle proteine Laboratorio Integrato 4 Lezione n.2 Dosaggio delle proteine Dott.ssa Francesca Zazzeroni METODI PER EFFETTUARE UN DOSAGGIO PROTEICO 1-Metodo del Biureto - il reattivo del biureto consiste in una soluzione

Dettagli

LABORATORIO DI GENETICA SUMMER SCHOOL 2014

LABORATORIO DI GENETICA SUMMER SCHOOL 2014 P a g i n a 1 LABORATORIO DI GENETICA SUMMER SCHOOL 2014 PROTOCOLLO DI ESTRAZIONE DEL DNA DA TESSUTI VEGETALI GenElute Plant Genomic DNA Miniprep Kit (Sigma-Aldrich) https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=2&cad=rja&uact=8&ved=0c

Dettagli

AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili

AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili 1 0 1 0 1 0 1 0 1 001/FU Aprile 00 Commenti entro il Settembre 00 NOTA: Armonizzata con la versione revisionata della B.P. La monografia è stata completamente revisionata per armonizzarla con le corrispondenti

Dettagli

Nanoparticelle come sensore colorimetrico

Nanoparticelle come sensore colorimetrico Nanoparticelle come sensore colorimetrico Scopo: Riflettere sull interazione luce-materia alla nanoscala; Comprendere come le variazioni nello stato di aggregazione delle nanoparticelle (NPs) su scala

Dettagli

RIDASCREEN GIS. Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte caprino nel latte ovino. Art. No.: R4802. Test in vitro Conservare a 2-8 C

RIDASCREEN GIS. Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte caprino nel latte ovino. Art. No.: R4802. Test in vitro Conservare a 2-8 C RIDASCREEN GIS Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte caprino nel latte ovino Art. No.: R4802 Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt, Germany Tel.: +49 (0) 61 51 81 02-0

Dettagli

2,5 ESANDIONE URINARIO FREE in FLUORIMETRIA Codice Z05510

2,5 ESANDIONE URINARIO FREE in FLUORIMETRIA Codice Z05510 2,5 ESANDIONE URINARIO FREE in FLUORIMETRIA Codice Z05510 BIOCHIMICA Il 2,5 Esandione o Acetonylacetone è un dichetone alifatico prodotto dalla trasformazione biochimica dell idrocarburo alifatico Esano.

Dettagli

ACIDITA su burro, margarine, panna e grassi semilavorati PRINCIPIO REAGENTI PREPARAZIONE DEL REAGENTE STABILITA PREPARAZIONE DEL CAMPIONE CONDIZIONI DI REAZIONE (Edit) Gli acidi grassi del campione, in

Dettagli

WESTERN BLOT o IMMUNOFISSAZIONE

WESTERN BLOT o IMMUNOFISSAZIONE WESTERN BLOT o IMMUNOFISSAZIONE BLOTTING Trasferimento di macromolecole su una membrana immobilizzante. Southern DNA - da Edward Southern 1970 Northern Western RNA Proteine SCOPO DEL WESTERN BLOTTING Consente

Dettagli

CROMATOGRAFIA IONICA (IC)

CROMATOGRAFIA IONICA (IC) CROMATOGRAFIA IONICA (IC) CROMATOGRAFIA CROMATOGRAFIA IONICA RESINE A SCAMBIO IONICO Struttura Meccanismo di scambio STRUMENTAZIONE IC SOPPRESSORE A MEMBRANA PROTOCOLLO DI ANALISI CROMATOGRAFIA Analisi

Dettagli

Determinazione dell azoto totale e ammoniacale in spettrofotometria: modalità di calibrazione e confrontabilità nel tempo

Determinazione dell azoto totale e ammoniacale in spettrofotometria: modalità di calibrazione e confrontabilità nel tempo UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA INTERFACOLTÀ IN BIOTECNOLOGIE Determinazione dell azoto totale e ammoniacale in spettrofotometria: modalità di calibrazione e confrontabilità nel tempo Relatore:

Dettagli

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ MICROBICA MEDIANTE L UTILIZZO DI TECNICHE MOLECOLARI

VALUTAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ MICROBICA MEDIANTE L UTILIZZO DI TECNICHE MOLECOLARI VALUTAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ MICROBICA MEDIANTE L UTILIZZO DI TECNICHE MOLECOLARI Laboratorio di Genetica dei Microrganismi (Responsabile attività: Prof. Giovanni Salzano; Tutor: Dr.ssa Maria Grazia

Dettagli

TECNICHE CROMATOGRAFICHE

TECNICHE CROMATOGRAFICHE TECNICHE CROMATOGRAFICHE ISOLAMENTO DI MOLECOLE BIOLOGICHE Distruzione delle cellule e dei tessuti che contengono le molecole biologiche di nostro interesse (proteine o acidi nucleici) -Tampone (ph) -Sali

Dettagli

Test ELISA (enzyme-linked immunosorbent assay)

Test ELISA (enzyme-linked immunosorbent assay) PLS-BIOTECNOLOGIE Dipartimento di Scienze ATTIVITA LABORATORIALE 2017-2018 Test ELISA (enzyme-linked immunosorbent assay) Determinazione della presenza/assenza di un Antigene INTRODUZIONE ELISA è l'acronimo

Dettagli

BENZILPENICILLINA BENZATINICA PREPARAZIONE INIETTABILI. Benzilpenicillina Benzatinica polvere sterile per preparazioni iniettabili

BENZILPENICILLINA BENZATINICA PREPARAZIONE INIETTABILI. Benzilpenicillina Benzatinica polvere sterile per preparazioni iniettabili 1 1 1 1 1 1 1 1 0 1 0 1 0 1 1 01/FU Maggio 00 Commenti entro il 0 Settembre 00 NOTA: Corretta in seguito ai commenti della Dott.ssa Mozzetti La monografia è stata revisionata per armonizzarla con le altre

Dettagli

3-NITROTIROSINA PLASMATICA IN UV/VIS - FAST Codice Z61010

3-NITROTIROSINA PLASMATICA IN UV/VIS - FAST Codice Z61010 3-NITROTIROSINA PLASMATICA IN UV/VIS - FAST Codice Z61010 BIOCHIMICA La 3-nitrotirosina è un prodotto della nitrazione della tirosina mediata attraverso specie azotate reattive come l anione perossinitrito

Dettagli

IL BINDING RECETTORIALE VIENE EFFETTUATO ATTRAVERSO L UTILIZZO DI LIGANDI SELETTIVI MARCATI CON UN RADIOISOTOPO E CI PERMETTE:

IL BINDING RECETTORIALE VIENE EFFETTUATO ATTRAVERSO L UTILIZZO DI LIGANDI SELETTIVI MARCATI CON UN RADIOISOTOPO E CI PERMETTE: IL BINDING RECETTORIALE VIENE EFFETTUATO ATTRAVERSO L UTILIZZO DI LIGANDI SELETTIVI MARCATI CON UN RADIOISOTOPO E CI PERMETTE: Ø VALUTAZIONE DELLA PRESENZA DI SITI DI RICONOSCIMENTO SPECIFICI PER UN LIGANDO

Dettagli

ESTRAZIONE E DETERMINAZIONE DELL ATTIVITA DELLE POLIFENOLOSSIDASI IN BANANA

ESTRAZIONE E DETERMINAZIONE DELL ATTIVITA DELLE POLIFENOLOSSIDASI IN BANANA ESTRAZIONE E DETERMINAZIONE DELL ATTIVITA DELLE POLIFENOLOSSIDASI IN BANANA (Corso di Fisiologia della produzione e della post-raccolta) A cura del Dr. Maurizio Curadi Le polifenolossidasi (PPOs) sono

Dettagli

LEVETIRACETAM PLASMATICO in UV - FAST Codice Z84010

LEVETIRACETAM PLASMATICO in UV - FAST Codice Z84010 LEVETIRACETAM PLASMATICO in UV - FAST Codice Z84010 INTRODUZIONE Il trattamento del paziente epilettico richiede il contributo multidisciplinare di competenze mediche, farmacologiche, psicologiche e sociali.

Dettagli

DETERMINAZIONE SIMULTANEA DI ACIDO L-ASCORBICO E D-ISOASCORBICO (ACIDO ERITORBICO) NEL VINO MEDIANTE HPLC E RIVELATORE UV

DETERMINAZIONE SIMULTANEA DI ACIDO L-ASCORBICO E D-ISOASCORBICO (ACIDO ERITORBICO) NEL VINO MEDIANTE HPLC E RIVELATORE UV RISOLUZIONE ENO 11/008 DETERMINAZIONE SIMULTANEA DI ACIDO L-ASCORBICO E D-ISOASCORBICO (ACIDO ERITORBICO) NEL VINO MEDIANTE HPLC E RIVELATORE UV L ASSEMBLEA GENERALE Visto l'articolo paragrafo iv dell'accordo

Dettagli

Una procedura in HS-SPME GC-MS per lo screening delle principali droghe ricreazionali

Una procedura in HS-SPME GC-MS per lo screening delle principali droghe ricreazionali Una procedura in HS-SPME GC-MS per lo screening delle principali droghe ricreazionali (a cura di Stefano Gentili Dipartimento del Farmaco, ISS) Un numero crescente di droghe cosiddette ricreazionali (ecstasy

Dettagli

ACIDO MANDELICO e ACIDO FENILGLIOSSILICO URINARI in UV Codice Z07010

ACIDO MANDELICO e ACIDO FENILGLIOSSILICO URINARI in UV Codice Z07010 ACIDO MANDELICO e ACIDO FENILGLIOSSILICO URINARI in UV Codice Z07010 BIOCHIMICA La determinazione dell Acido Mandelico e dell Acido Fenilgliossilico viene impiegata per il monitoraggio biologico dei soggetti

Dettagli

04_biochimica. MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Tecniche biochimiche-molecolari: Western blot

04_biochimica. MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Tecniche biochimiche-molecolari: Western blot 1 2 1 - Gel di elettroforesi Trasferimento (blotting) + Membrana per western blot 3 4 2 Anticorpo primario ---> anticorpo secondario coniugato all enzima ---> reazione di biolimunescenza ---> luce che

Dettagli

Chimica Analitica e Laboratorio 2. Modulo di Spettroscopia Analitica

Chimica Analitica e Laboratorio 2. Modulo di Spettroscopia Analitica Chimica Analitica e Laboratorio 2 Modulo di Spettroscopia Analitica Spettroscopia UV-visibile 2 Trasmittanza - assorbanza La trasmittanza di un mezzo è la frazione di radiazione incidente trasmessa T =

Dettagli

ACIDO MICOFENOLICO ed ACIDO MICOFENOLICO GLUCURONIDE PLASMATICI/SIERICI in UV Codice Z01910

ACIDO MICOFENOLICO ed ACIDO MICOFENOLICO GLUCURONIDE PLASMATICI/SIERICI in UV Codice Z01910 ACIDO MICOFENOLICO ed ACIDO MICOFENOLICO GLUCURONIDE PLASMATICI/SIERICI in UV Codice Z INTRODUZIONE L Acido Micofenolico ( Mofetil o ) è un potente immunosoppressore che inibisce in modo reversibile l

Dettagli

La Spettroscopia in Biologia

La Spettroscopia in Biologia La Spettroscopia in Biologia Linda Avesani Dip. Scientifico e Tecnologico Università di Verona Spettroscopia e Proprietà della luce La spettroscopia in biologia studia la struttura e la dinamica delle

Dettagli

FOSFORO REATTIVO. metodo colorimetrico 0,45 0,40 0,35 0,30 0,25 0,20 0,15 0,10 0,05

FOSFORO REATTIVO. metodo colorimetrico 0,45 0,40 0,35 0,30 0,25 0,20 0,15 0,10 0,05 1 Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto per lo Studio degli Ecosistemi Verbania Pallanza Laboratorio di idrochimica - metodi analitici ad uso interno a cura di Gabriele TARTARI FOSFORO REATTIVO metodo

Dettagli

ESERCIZI TRATTAMENTO DEI DATI ANALITICI

ESERCIZI TRATTAMENTO DEI DATI ANALITICI ESERCIZI TRATTAMENTO DEI DATI ANALITICI A SPUNTI DI RIFLESSIONE l. Qual è la differenza fra varianza e deviazione standard? Qual è la loro utilità pratica ai fini analitici? 2. Stabilire quante cifre significative

Dettagli

Determinazione del contenuto di licopene

Determinazione del contenuto di licopene Determinazione del contenuto di licopene (Corso di Fisiologia della produzione e della post-raccolta) Il colore arancione, giallo e rosso di foglie, fiori e frutti è dovuto principalmente alla presenza

Dettagli

Analisi delle Proteine

Analisi delle Proteine Analisi delle Proteine Elementi che costituiscono le proteine: idrogeno, carbonio, azoto, ossigeno e zolfo; tra cui l azoto è l elemento più distintivo nei cibi, l azoto varia da 13,4% a 19,1%. L analisi

Dettagli

CARNITINA libera plasmatica in Fluorimetria - Cod. Z13010

CARNITINA libera plasmatica in Fluorimetria - Cod. Z13010 CARNITINA libera plasmatica in Fluorimetria - Cod. Z13010 INTRODUZIONE La L-Carnitina (β-hydroxy-γ-trimethylammonium butyrate) è una molecola importante che gioca un ruolo fondamentale nel trasporto di

Dettagli

CFU. Nome e cognome. Metodi Biochimici in Biotecnologie 19 luglio 2AA7- Test B

CFU. Nome e cognome. Metodi Biochimici in Biotecnologie 19 luglio 2AA7- Test B Metodi Biochimici in Biotecnologie 19 luglio 2AA7- Test B Nome e cognome CFU 1B) (3 punti max) L'enzima YZ contiene un atomo di rame nel suo sito attivo. Lo spettro di assorbimento del visibile di questo

Dettagli

AMOXICILLINA CAPSULE

AMOXICILLINA CAPSULE 0 0 0 0 0 00/FU Aprile 00 Commenti entro il Settembre 00 NOTA: Armonizzata con la versione revisionata della B.P. Caratteri: è stato inserito granulato di colore bianco o paglierino su informazioni di

Dettagli

Analisi Immunoenzimatiche

Analisi Immunoenzimatiche Analisi Immunoenzimatiche Mara Stefanelli INAIL Dipartimento Innovazioni Tecnologiche e Sicurezza degli Impianti, Prodotti e Insediamenti antropici Istituto Superiore di Sanità Dipartimento Ambiente e

Dettagli

determinazione della quantità determinazione della struttura primaria (sequenza a.a.) determinazione della struttura 3D

determinazione della quantità determinazione della struttura primaria (sequenza a.a.) determinazione della struttura 3D Metodi di studio delle proteine : determinazione della quantità determinazione della struttura primaria (sequenza a.a.) determinazione della struttura 3D Spettrofotometro cuvetta monocromatore rivelatore

Dettagli

ISTRUZIONI COLONNE IMMUNOAFFINITA PER OCRATOSSINA A NEOCOLUMN FOR OCHRATOXIN A (COD 8640) (rev. 01/08)

ISTRUZIONI COLONNE IMMUNOAFFINITA PER OCRATOSSINA A NEOCOLUMN FOR OCHRATOXIN A (COD 8640) (rev. 01/08) ISTRUZIONI COLONNE IMMUNOAFFINITA PER OCRATOSSINA A NEOCOLUMN FOR OCHRATOXIN A (COD 8640) (rev. 01/08) Materiali forniti: 50 colonne d immunoaffinità 1 adattatore per siringa libretto istruzioni Materiali

Dettagli

ACIDO IPPURICO e ACIDI o-m-p-metilippurici URINARI in UV Codice Z06010

ACIDO IPPURICO e ACIDI o-m-p-metilippurici URINARI in UV Codice Z06010 ACIDO IPPURICO e ACIDI o-m-p-metilippurici URINARI in UV Codice Z06010 BIOCHIMICA La determinazione dell Acido Ippurico urinario viene impiegata per il monitoraggio biologico dei soggetti esposti a Toluene.

Dettagli

Scheda n.15. Vania Bresolin Cinetica enzimatica. Determinazione dell attività specifica di un enzima

Scheda n.15. Vania Bresolin Cinetica enzimatica. Determinazione dell attività specifica di un enzima Scheda n.15 Vania Bresolin Cinetica enzimatica Determinazione dell attività specifica di un enzima ITAS Santorre di Santarosa Istituto Tecnico, settore Tecnologico Indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie

Dettagli

Estrazione di acido salicilico con acetato di n-butile

Estrazione di acido salicilico con acetato di n-butile S.A.G.T. Anno Accademico 2009/2010 Laboratorio Ambientale II A Dottoressa Valentina Gianotti Marco Soda Matricola num. 10015062 Estrazione di acido salicilico con acetato di n-butile L estrazione liquido-liquido

Dettagli

Biotecnologia Nella Tua Bocca

Biotecnologia Nella Tua Bocca Biotecnologia Nella Tua Bocca MATERIALI INCLUSI Il kit comprende materiale e reagenti per 30 studenti (sei gruppi di cinque studenti) Protein Dye Solution Pipetta grande Pipetta piccola Bottiglia Enzyme

Dettagli

Estrazione ed analisi del DNA genomico

Estrazione ed analisi del DNA genomico Estrazione ed analisi del DNA genomico Lunedì 19 febbraio la classe 3 G si è recata al Polo Scientifico Rizzi per studiare l analisi del DNA Per eseguire l esperimento ci siamo divisi in gruppi e ci è

Dettagli

l'analisi dello spettro permette di individuare la natura della sostanza in esame

l'analisi dello spettro permette di individuare la natura della sostanza in esame L'analisi spettrofotometrica consiste nella misurazione di radiazioni elettromagnetiche per ottenere informazioni sia qualitative che quantitative: ogni sostanza assorbe o emette radiazioni di lunghezza

Dettagli

A) Preparazione di una soluzione di NaOH 0.05 M

A) Preparazione di una soluzione di NaOH 0.05 M UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II A.A. 2016/17 Laurea triennale in Preparazione e standardizzazione di una soluzione di Esercitazione n 2 NaOH 0.05 M. Determinazione della concentrazione di

Dettagli

Materiale occorrente: una bilancia tecnica; due matracci da 250 ml; una pipetta tarata con propipetta.

Materiale occorrente: una bilancia tecnica; due matracci da 250 ml; una pipetta tarata con propipetta. Materiale occorrente: una bilancia tecnica; due matracci da 250 ml; una pipetta tarata con propipetta. Reattivi: acido acetico; acetato di sodio; idrossido di ammonio e cloruro di ammonio; acqua distillata.

Dettagli

WESTERN BLOTTING Tecnica che permette di valutare quanto è espressa una proteina e dove è localizzata. SDS-PAGE trasferimento saturazione

WESTERN BLOTTING Tecnica che permette di valutare quanto è espressa una proteina e dove è localizzata. SDS-PAGE trasferimento saturazione WESTERN BLOTTING Tecnica che permette di valutare quanto è espressa una proteina e dove è localizzata. La procedura di Western Blotting consiste nei seguenti passaggi: - SDS-PAGE - trasferimento (blotting)

Dettagli

3021 Ossidazione dell antracene ad antrachinone

3021 Ossidazione dell antracene ad antrachinone ssidazione dell antracene ad antrachinone Ce IV (NH ) (N ) 6 C H CeH 8 N 8 8 C H 8 (78.) (58.) (8.) Riferimento in letteratura: Tse-Lok Ho et al., Synthesis 97, 6; Classificazione Tipo di reazione e classi

Dettagli